Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Studiosa senior

Struttura

Indirizzo

Non assegnato

Telefono

0498274044

Alba Lazzaretto, laureata in Materie letterarie all'Università di Padova con il massimo dei voti e la lode, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia della società europea presso l'Università di Pavia. Dopo aver insegnato nei licei, è divenuta nel 1995 Ricercatrice di Storia contemporanea all’Università di Padova, e Professore Associato confermato nel 2005. Ha ottenuto l’abilitazione nazionale a Professore ordinario nel 2013. Dal 2014 al 2016 è stata Direttrice del Centro per la storia dell'Università di Padova. Fa parte di comitati scientifici di vari istituti culturali: Accademia Olimpica, Fondazione Turati, Istituto per la storia del Movimento cattolico in Italia "Paolo VI", Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea "Ettore Gallo", "Centro studi e documentazione 'Presenza donna'", Fondazione "Mariano Rumor". Partecipa alla redazione delle riviste: "Ricerche di storia sociale e religiosa", “Annali” della Fondazione Rumor, “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”. Fa parte del Comitato scientifico della Casa Editrice FrancoAngeli per la collana “Temi di Storia”. È socia fondatrice dell’Istituto per le ricerche di Storia sociale e religiosa. Ha affrontato numerose tematiche di ricerca, in particolare analizzando la storia socio-religiosa veneta nei suoi aspetti istituzionali, pastorali ed economici. Ha ricostruito la biografia di Ferdinando Rodolfi, vescovo di Vicenza dal 1911 al 1943, nel contesto del modernismo e della politica repressiva della Curia romana. Basandosi su migliaia di dati relativi al patrimonio beneficiale delle parrocchie vicentine, ha potuto delineare per la prima volta la condizione economica del clero curato. Un successivo studio sulle conferenze episcopali trivenete ha indagato l’atteggiamento politico, pastorale, amministrativo dell’episcopato tra le due guerre. Ha studiato il femminismo del primo Novecento, in particolare analizzando la figura di Elisa Salerno, una cattolica combattiva ed estremamente innovatrice nel suo pensiero e nelle sue battaglie. Ha studiato le élites dirigenti del Veneto, analizzando la storia della Federazione Universitaria Cattolica Italiana nel ventennio fascista, nei suoi rapporti col regime ma anche dal punto di vista della “sociabilità”. Un ulteriore filone di ricerca riguarda la rivoluzione del 1848-1849 nei suoi aspetti lombardo-veneti ed europei. Si è occupata di didattica della storia, di storia dell’Azione cattolica dall’Unità ai nostri giorni, in particolare nel ventennio fascista, di formazione del capitale umano e sociale mediante attività associative. Ha approfondito temi di storia del liberalismo italiano, con particolare riferimento alla figura e all’opera di Giulio Alessio (Padova 1853-1940). Ha studiato un tema inedito quale la storia del Parlamento interalleato durante la prima guerra mondiale. Si è occupata di storia dell’università, con particolare attenzione agli anni del secondo dopoguerra, della contestazione sessantottesca e agli anni di piombo.

Avvisi

Avvisi:

Il ricevimento - da giugno a settembre 2018 - si terrà solo su appuntamento da concordare via e-mail con la docente.

Orari di ricevimento

  • Il Giovedi' dalle 9:30 alle 10:30
    presso Studio docente, Via del Santo 28, primo piano.
    Il ricevimento - da giugno a settembre 2018 - si terrà solo su appuntamento da concordare via e-mail con la docente.

Pubblicazioni

Monografie:
- Vescovo clero parrocchia. Ferdinando Rodolfi e la diocesi di Vicenza 1911-1943, Vicenza, Neri Pozza, 1993
- La Fuci veneta nel ventennio fascista. Per una storia della sociabilità cattolica, Vicenza, La Serenissima, 1998.
- Clero veneto e clero lombardo nella rivoluzione del 1848, Vicenza, La Serenissima, 2000.
- Il governo della Chiesa veneta tra le due guerre. Atti e documenti delle conferenze episcopali venete e trivenete (1918-1943), Padova, Cleup, 2005.
- Bianco fiore e camicia nera. L’Azione cattolica vicentina negli anni del fascismo, (Storia dell’Azione cattolica vicentina, vol. II), Padova, Il Messaggero, 2010.
- Giulio Alessio e la crisi dello Stato liberale, Padova, Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Cleup, 2012.
Tra i saggi:
- Un laboratorio di capitale umano e sociale: la società veneta tra Otto e Novecento, “Ricerche di storia sociale e religiosa”, n.74, (luglio-dicembre2008), pp.249-268.
-Vescovi del Triveneto ai tempi del fascismo: la "politica" delle Conferenze episcopali, in Regime fascista. Nazione e periferie, Atti del convegno “Regime fascista, nazione e periferie”, Udine, dicembre 2007, Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, Udine 2010, pp. 143-156.
- Nella crisi dello Stato parlamentare: Giulio Alessio e Alfredo Rocco, in Alfredo Rocco: dalla crisi del parlamentarismo alla costruzione dello Stato nuovo, a cura di Emilio Gentile, Fulco Lanchester, Alessandra Tarquini, Carocci, Roma, 2010, pp. 115-130.
- Le lettere dell’episcopato veneto e triveneto a Mussolini ”Odeo Olimpico” XXVII, Memorie dell’Accademia Olimpica, Vicenza 2012, pp. 45-63.
-Il mondo accademico padovano di fronte al ’68, in Le istituzioni universitarie e il Sessantotto, a cura di Alessandro Breccia, CLUEB, Bologna 2013, pp. 185-198.
-Il Sessantotto all’Università di Padova, in La contestazione in Italia tra gli anni Sessanta e Settanta: un ponte tra culture politiche diverse, «Ventunesimo secolo. Rivista di studio sulle transizioni », anno XIII, giugno 2014, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro), pp. 173- 198.
-Le Tradite di Elisa Salerno e il “piccolo mondo cattolico” vicentino, in E.Salerno, Le tradite. Prostituzione, morale, diritti delle donne, a cura di D. Mottin, Prefazione di A.Autiero, Contributi di A.Lazzaretto, M. Cisco, Effatà Editrice, Cantalupa (Torino), 2015, pp. 9-25.
-Soccorrere, guidare, difendere. Vescovo,clero e popolo a Vicenza durante la prima guerra mondiale, in Chiese e popoli delle Venezie nella Grande Guerra, a cura di F.Bianchi e G. Vecchio, Viella, Roma 2016, pp. 291-317.
-Collaborare in guerra e in pace: Luigi Luzzatti e il Parlamento interalleato, in Luigi Luzzatti e la Grande Guerra. Temi e vicende dell’Italia d
-The University of Padua from 1945 to 1950, in Universities, institutions and society (1914-1968): models of governance, careers, teaching and research practices compared (International conference -Scuola Normale Superiore, Pisa, Italy – September 5-6, 2014)(on press)
-L’Ateneo patavino tra il secondo dopoguerra e il ’68: istituzioni, docenti, studenti, in Dall’Università di élite all’Università di massa. L’Ateneo di Padova dal secondo dopoguerra agli anni Sessanta, a cura di A. Lazzaretto e G.Simone, PUP, Padova(on press)
- Il Senato accademico dell’Università di Padova negli anni di piombo, in L’Italia del terrorismo: percezioni e risposte all’eversione di sinistra. Da una prospettiva locale ad uno sguardo internazionale (on press)

Area di ricerca

Gli studi vertono su vari filoni di ricerca relativi alla storia sociale, religiosa e politica italiana ed europea tra XIX e XX secolo.
Tra i temi di ricerca:
- storia della Chiesa: uomini, istituzioni, aspetti economici, con particolare attenzione ai primi decenni del ’900 e al ventennio fascista
- studi su associazionismo, istituzioni educative
- formazione del capitale umano e sociale
- la rivoluzione del 1848 in Italia e in Europa
- il femminismo (in particolare il femminismo cristiano)e la condizione giuridica della donna
- la didattica della storia
- tra crisi del liberalismo e fascismo: la figura, l’opera e il pensiero politico di Giulio Alessio
- il 1968 nell’Università di Padova

Ricerche in corso:
- approfondimento del pensiero politico di Giulio Alessio attraverso i suoi scritti sulla storia dello Stato italiano
- storia dell'Università di Padova nel Novecento
- storia del Parlamento Interalleato durante la prima guerra mondiale

Tesi proposte


Studi di storia veneta (ricerche d'archivio su fonti locali e/o ricerche bibliografiche)

Storia dell’Università di Padova nel XX secolo

L’Italia del Novecento (ricerche su fonti inedite, fonti a stampa o studi bibliografici)