Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professore Ordinario

Indirizzo

VICOLO DELL' OSSERVATORIO, 3 - PADOVA

Telefono

0498278262

Nato nel 1969.

Laurea in Astronomia presso l'Università di Padova nel 1995. Dottorato di ricerca in Astronomia presso l'Università di Padova nel 1999. Assegnista di Ricerca presso l'Università di Padova dal 1999 al 2002. Ricercatore Universitario Confermato presso l'Università di Padova dal 2002 al 2015. Professore Associato presso l'Università di Padova dal 2015.

Docente del corso di "Astrofisica 1" (dal 2009) per il Corso di Laurea in Astronomia e "Astrofisica delle galassie" (dal 2005) per il Corso di Laurea Magistrale in Astronomia presso l'Università di Padova. È stato correlatore di numerose tesi di laurea in Fisica e in Astronomia e supervisore di varie tesi dottorato in Astronomia.

La sua attività di ricerca riguarda i processi di formazione e di evoluzione delle galassie attraverso lo studio delle proprietà fotometriche, cinematiche e dinamiche delle galassie sia a basso che alto redshift. Particolare attenzione viene dedicata ai fenomeni di interazione delle galassie con l'ambiente, ai processi di acquisizione di gas e stelle, alla distribuzione di materia oscura e ai buchi neri supermassicci. Per raccogliere i dati necessari a investigare la struttura delle galassie ha condotto numerose campagne osservative utilizzando telescopi da terra (ESO, NOAO, TNG) e dallo spazio (HST).

Autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali con referee e di numerose comunicazioni a congressi. Curatore della pubblicazione degli atti del congressi "Galaxy Disks and Disk Galaxies" (Roma 2000), "Le nuove frontiere dell'astronomia italiana da terra e dallo spazio" (Padova 2002), "Formation and Evolution of Disk Galaxies" (Roma 2007), "Pattern Speeds along the Hubble Sequence" (Padova 2008), "The Inspiration of Astronomical Phenomena VI" (Venezia 2010). Collaboratore dell'Enciclopedia Italiana Treccani. Referee per Astronomy & Astrophysics, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, The Astrophysical Journal Letters e The Astrophysical Journal. E` stato membro del comitato per l'assegnazione del tempo di osservazione (OPC) dell'European Southern Observatory. Membro dell'Unione Astronomica Internazionale. Ha ricevuto il Premio Internazionale per l'Astronomia "L. Tartufari" (2014) dell'Accademia Nazionale dei Lincei. L'asteroide 343230 (2009WZ105) prende il suo nome.

Avvisi

Orari di ricevimento

  • Il Lunedi' dalle 15:00 alle 17:00
    presso Dipartimento di Fisica e Astronomia "G. Galilei", vicolo dell'Osservatorio 3, ufficio 105

Pubblicazioni

La lista aggiornata delle pubblicazioni su riviste di rilevanza internazionale con revisori e` disponibile attraverso il SAO/NASA Astrophysics Data System (ADS) al seguente indirizzo:
http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-abs_connect?db_key=AST&aut_logic=OR&author=corsini%2C+e.+m.%0D%0Acorsini%2C+enrico+%0D%0Acorsini%2C+enrico+maria&jou_pick=NO

Area di ricerca

Formazione, evoluzione e struttura delle galassie. Buchi neri supermassicci. Aloni di materia oscura.

Tesi proposte

Sono elencate alcune proposte di possibili progetti di tesi su temi di astrofisica delle galassie utili per il conseguimento della Laurea Triennale in Astronomia o in Fisica. Per ogni progetto e` disponibile un approfondimento costituito da un articolo di ricerca, che presenta il tema generale in cui il lavoro di tesi si inserisce e ne mostra le possibili applicazioni.

DECOMPOSIZIONE FOTOMETRICA DI UNA GALASSIA A REDSHIFT z=0.18: La tesi ha lo scopo di eseguire la decomposizione fotometrica di una galassia ellittica o lenticolare appartenente all'ammasso Abell 1689 a redshift z=0.18, osservato con l'Hubble Space Telescope (HST). I parametri strutturali ottenuti permettono di studiare come si colloca la galassia nelle relazioni di scala. [cf. http://arxiv.org/pdf/1203.1664.pdf]

FORMA INTRINSECA DEGLI SFEROIDI: La tesi si propone di analizzare l'immagine della Sloan Digital Sky Survey (SDSS) di una galassia lenticolare per derivare i rapporti assiali intrinseci della sua componente sferoidale e verificare la possibile correlazione tra grado di triassialita` e parametro di anisotropia. [cf. http://arxiv.org/pdf/1006.5449v1.pdf]

MISURA DEL RAPPORTO MASSA-LUMINOSITA` DI UNA GALASSIA A DISCO: La tesi prevede di determinare la distribuzione di massa e l'andamento radiale del rapporto massa-luminosita` di una galassia a disco analizzando il profilo di luminosita` della componente stellare e la curva di rotazione di rotazione del gas ionizzato. Sara` possibile evidenziare l'eventuale presenza di alone di materia oscura. [cf. http://arxiv.org/pdf/astro-ph/0404558v1.pdf]

STUDIO DELL'ASYMMETRIC DRIFT NELLE GALASSIE A DISCO: Lo scopo della tesi e` quello di analizzare la cinematica delle stelle e del gas ionizzato lungo l'asse maggiore di una galassia a disco. Utilizzando le formule dell'asymmetric drift sara` possibile derivare lo stato dinamico del gas ed eventualmente evidenziare la presenza di moti non circolari. [cf. http://arxiv.org/pdf/0803.2689v1.pdf]

DETERMINAZIONE DELLA MASSA DI UN BUCO NERO SUPERMASSICCIO: La tesi prevede l'analisi delle righe di emissione dello spettro del nucleo di una galassia ottenuto con lo Space Telescope Imaging and Spectrograph (STIS) per determinare il valore massimo della massa del buco nero supermassiccio centrale. [cf. http://arxiv.org/pdf/0809.5103v2.pdf]

SELEZIONE DI UN CAMPIONE DI GALASSIE PER LA DETERMINAZIONE DELLA MASSA DEL BUCO NERO SUPERMASSICCIO: Il progetto della tesi prevede l'analisi fotometrica di un campione di galassie osservate con l'Hubble Space Telescope (HST) per individuare dischi regolari di gas e polveri utili alla determinazione della massa del buco nero supermassiccio tramite lo studio della dinamica del gas. [cf. http://arxiv.org/pdf/astro-ph/0511696.pdf]

STUDIO DELLA POPOLAZIONE STELLARE DI UNA GALASSIA: Il progetto di tesi prevede l'analisi dello spettro della regione centrale di una galassia con lo scopo di misurare gli indici del Lick dalle righe di assorbimento della componente stellare. Attraverso il confronto con le predizioni di modelli teorici sarà possibile derivare l'età, la metallicità e la durata del processo di formazione delle stelle della galassia per far luce sui meccanismi di formazione. [cf. http://arxiv.org/pdf/1203.4284v1.pdf]

STUDIO DELLA METALLICITA` DEL GAS DI UNA GALASSIA: La tesi si propone di analizzare lo spettro della regione centrale di una galassia misurando i flussi delle righe di emissione dovute alla componente di gas ionizzato. Dal confronto delle misure con i valori predetti da modelli teorici sarà possibile stimare la metallicità del gas e capire se questo gas è responsabile della formazione della attuale generazione di stelle. [cf. http://arxiv.org/pdf/1206.6300v2.pdf]