Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Studiosa senior

Struttura

Indirizzo

Non assegnato

Telefono

0498272709

1. Percorso formativo e professionale
Cristiana Colpi è nata a Padova il 13.08.1955. Nel 1974 consegue la maturità classica.
Nel dicembre 1980 si laurea in Scienze Forestali presso l’Università di Padova, con votazione di 110/110 e lode discutendo una tesi di Zoologia forestale, relatore il prof. Luigi Masutti.
Nel 1981 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di dottore forestale.
Nel 1983 prende servizio come ricercatore universitario presso l’Istituto di Selvicoltura dell’Università degli Studi di Padova; nel 1992 è chiamata dalla Facoltà di Agraria dell’Università di Padova come professore associato per la disciplina di “Complementi di ecologia forestale” ; dal 2005 è docente di I fascia, afferendo al Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dello stesso Ateneo, con inquadramento nel settore scientifico disciplinare AGR/05.
E’ socio ordinario dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali.

2. Attività scientifica
L’attività scientifica riguarda tematiche inerenti la gestione forestale e la selvicoltura, con particolare riferimento al trattamento delle formazioni montane dell’arco alpino. Le tematiche affrontate riguardano la conversione di cedui ad alto fusto, la rinaturalizzazione delle formazioni forestali, la ricostituzione del bosco in seguito ai disturbi, i rapporti tra selvicoltura e fauna selvatica, la gestione forestale a tutela della biodiversità.

3. Attività didattica
La docente afferisce al settore scientifico disciplinare AGR05, Assestamento forestale e Selvicoltura.
E’ docente del corso di Selvicoltura generale (Laurea triennale in Tecnologie forestali ed ambientali) e del corso di Assestamento forestale (Laurea magistrale in Scienze forestali ed ambientali).

4. Attività gestionale
E’ membro dei CCS unificati di Tecnologie forestali e ambientali e Scienze Forestali e ambientali.
E’ membro della Commissione didattica del CCS in Scienze Forestali e ambientali, nel cui ambito è docente di riferimento per il percorso di studio SFA.
E’ membro della Commissione paritetica della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria.

Avvisi

Orari di ricevimento

  • presso Dipartimento TESAF, III piano, stanza 11
    La docente riceve per appuntamento, concordato in tempo tramite contatto e-mail

Pubblicazioni

1. Pubblicazioni di tipo didattico e divulgativo
C.COLPI, G. DE MAS (1992). Appunti di Dendroauxonomia. Padova, Ed. Libreria Progetto, 239 pp.
P. PAIERO, F. MARTINI, C. COLPI (1993). Leguminose arboree e arbustive in Italia. Trieste, Edizioni Lint. .
C. COLPI (1997). What kind of Silviculture?. In: O. Ciancio (ed.), The Forest and Man. vol. 1, p. 199-209, Firenze, Accademia Italiana di Scienze forestali
PETTENELLA D., , COLPI C., CAVALLI R., URBINATI C. (1999). Italy (presentation of the forestry sector).. In: P.PELKONEN ET AL.. Forestry in changing societies in Europe. vol. 2, p. 187-202, JOENSUU:University Press.
COLPI C. (2005). Sulla attualità  dell'assestamento forestale. In: P. CORONA; F. IOVINO; F. MAETZKE; M. MARCHETTI; G. MENGUZZATO; S. NOCENTINI; L. PORTOGHESI eds.. Foreste Ricerca Cultura. Scritti in onore di Orazio Ciancio. p. 125-133, FIRENZE:Accademia Italiana di Scienze Forestali.
2. Pubblicazioni scientifiche
C.COLPI, L. MASUTTI (1984). Reperti sull'entomofauna epigea di popolamenti di "Alnus viridis " (Chaix)D.C. nel Parco naturale di Paneveggio - Pale di San Martino (Dolomiti Trentine) (Insecta). STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI - ACTA BIOLOGICA, vol. 61, p. 197-237.
CAPPELLI M., COLPI C. (1993). Le conversioni dei cedui nel Veneto. Risultati di alcune prove sperimentali nel primo decennio. Regione del Veneto - Giunta Regionale - Dipartimento Foreste ed Economia Montana
C. COLPI, NEGRETTO M., OTTAVIANI L. (1997). Prove di semina di faggio (Fagus sylvatica L.)in una pecceta sul M. Baldo (VR). MONTI E BOSCHI, vol. 4, p. 53-59.
COLPI C. (2001). Gli effetti del passaggio del fuoco sulla vegetazione forestale e gli interventi di recupero. In: DEL FAVERO R.. Progetto Boschi del Parco Regionale dei Colli Euganei. p. 191-195, Este (Padova):.Parco Regionale dei Colli Euganei
CESARO G, COLPI C. (2002). Conversione a fustaia e "invecchiamento naturale": il caso di un ceduo di faggio sulle Prealpi Venete. In: CIANCIO O.; NOCENTINI S.. Il bosco ceduo in Italia. p. 305-324, Firenze: Accademia Italiana di Scienze Forestali.
CAUDULLO G, DE BATTISTI R, COLPI C., VAZZOLA C, DA RONCH F (2003). Ungulate damage and silviculture in the Cansiglio Forest (Veneto Prealps, NE Italy). JOURNAL FOR NATURE CONSERVATION, vol. 10, p. 233-241.
RIONDATO R., COLPI C., DEL FAVERO R. (2005). Indicatori di biodiversità  in ostrio-querceti cedui di diversa età  sui Colli Euganei (PD). L'ITALIA FORESTALE E MONTANA, vol. LX, p. 405-427.
DE BATTISTI R, COLPI C. (2009). Danni da ungulati alla rinnovazione naturale delle foreste. Un confronto tra alcune esperienze di indagine.. In: Atti del Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani.. vol. III, p. 1212-1214, FIRENZE:Accademia Italiana di Scienze Forestali.
COLPI C., VARASCHIN M., ZENATELLO M., LUISE R. (2009). Selvicoltura ed avifauna sensibile. Il caso del picchio nero (Dryocopus majus) nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.. In: Atti del Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura per il miglioramento e la conservazione dei boschi italiani.. vol. I, p. 163-168, FIRENZE:Accademia Italiana di Scienze Forestali.
COLPI C., HELLRIGL B. (2008). Foreste, Carbonio e Assestamento forestale. Alcune meditazioni in tema. L'ITALIA FORESTALE E MONTANA, vol. LXIII.

Area di ricerca

Principali tematiche di ricerca:
Miglioramento delle formazioni cedue e loro conversione a fustaia.
Variazioni di biodiversità nell'ambito dei cicli di produzione forestale.
Rapporti tra gestione forestale e fauna.
Disturbi di natura abiotica alle foreste coltivate: prevenzione, ripristino.

Tesi proposte

La docente è disponibile come relatore su tematiche che riguardino la selvicoltura e la sua pianificazione.