Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Studioso senior

Struttura

Indirizzo

Non assegnato

Telefono

0498278526

Pier Franco BEATRICE è nato a Padova nel 1948. Ha conseguito la laurea in lettere antiche presso l'Università di Padova nel 1970. Dal 1971 al 1978 è stato borsista e contrattista presso la Cattedra di Storia delle origini cristiane dell' Università Cattolica di Milano dove ha condotto ricerche sotto la guida del Prof. Raniero Cantalamessa.
Dal 1978 Assistente Ordinario di Storia del cristianesimo nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Padova; dal 1979 incaricato di Letteratura cristiana antica. Professore Associato di Letteratura cristiana antica dal 1980 (confermato dal 1982), e supplente di Storia del cristianesimo nel biennio 1992-94, nel 1994 ha perso il concorso a cattedra di Storia del cristianesimo bandito dall'Università di Padova. Straordinario di Letteratura cristiana antica dal 2004, è Professore Ordinario dal 2007. E' membro del CIRFIM e del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie dell'Università di Padova. Fino al 2016 è stato iscritto all' Albo REPRISE istituito presso il MIUR.
Ha svolto attività di ricerca presso numerose istituzioni accademiche europee ed americane. E' stato membro del Collegio Docenti del Dottorato in Storia Religiosa di Bologna (1983-1994), membro del Comitato di Direzione della rivista "Cristianesimo nella Storia" (1983-1994) e membro del Comitato di Redazione della rivista "Studia Patavina" (1984-1994). Dal 1996 è membro dell'Advisory Board del "Journal of Early Christian Studies", organo ufficiale della North American Patristics Society.
Nel 2002 e nel 2007 ha partecipato a Parigi a due programmi televisivi per l'emittente franco-tedesca ARTE. In qualità di membro della Giunta esecutiva del Comitato Nazionale per le celebrazioni del XVI Centenario della morte di San Cromazio vescovo di Aquileia, ha collaborato alla organizzazione del Congresso internazionale (Aquileia 2008) e alla pubblicazione dei relativi Atti (Brepols 2011).
E' stato Visiting Professor nell'Università di Liegi (1996), nel Boston College (a.a. 1998/99), e nell' Università di Malta (2004). Ha svolto attività di tutor per due dottorandi delle Università di Vienna e Bruxelles e per due borsisti argentini del Coimbra Group.
Ha tenuto conferenze pubbliche a Liegi, Boston, Rouen, Bruxelles, Roma Tre.
A partire dal 1982, ha partecipato in qualità di relatore invitato a 49 congressi internazionali in Europa, Nord America (Canada e Stati Uniti), Australia e Sud Africa.
Ha al suo attivo oltre 170 pubblicazioni in quattro lingue (Italiano, Inglese, Francese e Tedesco).
Membro di numerose società scientifiche internazionali di studi classici, biblici, patristici e storico-religiosi, ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali con l'inserimento del suo nome in vari Who's Who, ed è stato insignito di numerose onorificenze internazionali.

Avvisi

Orari di ricevimento

  • Il Mercoledi' dalle 10:30 alle 13:30
    presso DISSGEA, Via Vescovado 30
    Il docente riceve su appuntamento

Pubblicazioni

Oltre a numerosi articoli in rivista, contributi in volume e in atti di convegno, recensioni, è autore dei seguenti volumi:

1). Tradux peccati. Alle fonti della dottrina agostiniana del peccato originale, Milano, Vita e Pensiero, 1978; trad. ingl.: The Transmission of Sin. Augustine and the Pre-Augustinian Sources, transl. by A. Kamesar, Oxford-New York, Oxford University Press, 2013.

2)- La lavanda dei piedi. Contributo alla storia delle antiche liturgie cristiane, Roma, Edizioni Liturgiche, 1983.

3)- L'eredità delle origini. Saggi sul cristianesimo primitivo, Genova, Marietti, 1992.

4)- Anonymi Monophysitae Theosophia. An Attempt at Reconstruction, Leiden, Brill, 2001.

Ha curato i seguenti volumi:

1)- L'intolleranza cristiana nei confronti dei pagani, Bologna, Dehoniane, 1993.

2)-(con A.Persic), Chromatius of Aquileia and His Age, Turnhout, Brepols, 2011.

3)-(con B. Pouderon), Pascha nostrum Christus. Essays in Honour of Raniero Cantalamessa, Paris, Beauchesne, 2016.

Area di ricerca

Gli interessi scientifici si estendono a tutto l'ambito della Letteratura cristiana antica greca e latina nell'arco cronologico dei primi nove secoli dell' èra volgare.
Le aree di ricerca più significative sono le seguenti:

la filologia e la critica testuale neotestamentaria
la filologia patristica
la storia dell' esegesi biblica
lo studio dei rapporti del cristianesimo antico con la civiltà greco-romana sul piano della letteratura, delle dottrine filosofiche e delle credenze religiose, con particolare riguardo alla letteratura apologetica cristiana greca e latina
l'analisi di testi concernenti le dottrine e le controversie teologiche
la storiografia ecclesiastica
la letteratura di ambito liturgico
la letteratura monastica
la letteratura agiografica

Tesi proposte

Relatore delle seguenti tesi di laurea (Padova):

La nozione di "Syneidesis" in Clemente Alessandrino
La terminologia del dolore nelle epistole di Gregorio Nazianzeno
Il corpo e la carne nelle esortazioni al martirio di Tertulliano, Cipriano e Origene
Le tradizioni apologetiche nei primi tre capitoli del "De mortibus persecutorum" di Lattanzio
Esegesi biblica e dottrine teologiche nel "Commento a Giobbe" 1-4 di Didimo il Cieco
Introduzione alla lettura della "Cohortatio ad Graecos" dello Pseudo-Giustino
Proposte per una rilettura dei "Chronica" di Sulpicio Severo
La nozione di Eu/Theosebeia nei "Commentarii in Psalmos" LI-XCV,3 di Eusebio di Cesarea
L'erudizione ellenistica nel "Protrettico" di Clemente Alessandrino
L'influenza dell' "In Matthaeum" di Ilario di Poitiers sull' "Expositio evangelii secundum Lucam" di Ambrogio di Milano
Il "De divinatione daemonum" di S. Agostino
Il vero culto. Un'analisi del libro VI delle "Divinae Institutiones" di Lattanzio
Marco Terenzio Varrone Reatino interlocutore di Quinto Settimio Fiorente Tertulliano
Aspetti e problemi di vita quotidiana nell'epistolario di S. Agostino
La polemica antiepicurea di Dionigi di Alessandria
Il battesimo nell'opera omiletica ed esegetica di Cromazio di Aquileia
Le citazioni dei Padri Apostolici in Clemente Alessandrino
La "Historia ecclesiastica gentis Anglorum" del Venerabile Beda
I personaggi dell'Antico Testamento nei "Tractatus" di Zeno di Verona
Le "Hypotyposeis" di Clemente Alessandrino: testimonianze e frammenti
Tra vangeli, epica e storia. Ricerche su Giovenco
Il suicidio delle martiri
I "viri novi" di Arnobio: opinioni a confronto
Citazioni di Porfirio di Tiro nella "Praeparatio evangelica" di Eusebio di Cesarea
La "Teosofia" di Tubinga
I "Giambi a Seleuco" di Anfilochio di Iconio: traduzione e commento
La recezione della pericope della Samaritana nel cristianesimo latino del primo millennio
Il problema delle origini del cristianesimo nella storiografia di orientamento marxista
Né maschio né femmina: recenti discussioni intorno a Gal. 3,27-28
Il discorso di Stefano in Atti 7,2-53. Una rassegna critico-bibliografica
Il trattato "De ieiunio" di Tertulliano
Le omelie di Basilio di Cesarea "Sul digiuno"
Le origini dell' "Apocalisse di Paolo": tre secoli di discussioni
Il Vangelo degli Ebrei: testimonianze e frammenti
Culto dei martiri e culti pagani nel libro VIII della "Terapeutica delle malattie elleniche" di Teodoreto di Ciro
Il primo libro delle "Institutiones" di Cassiodoro: introduzione, traduzione e commento
"Quod idola dii non sint": introduzione, traduzione e commento
Le omelie di Giovanni il Grammatico contro i Manichei
"Symbolum fidei" secondo gli scrittori cristiani latini
Ricerche sull'esegesi gnostica dei poemi omerici
L'iscrizione di Abercio
Il "De laude sanctorum" di Vittricio di Rouen
Ricerche sugli "Excerpta Barbari"
Cassiodoro e la grammatica
Gli "Stromati" di Origene: testimonianze e frammenti
La "Visione di Doroteo". Introduzione, testo critico, traduzione e commento
Il "Timeo" di Platone nel "Contro Celso" di Origene
Il cosiddetto Vangelo di Pietro: problemi e discussioni

Relatore delle seguenti tesi di dottorato (Bologna):
Dogma ed esegesi nel commento di Cirillo di Alessandria al prologo di Giovanni
Arnobio e i culti di mistero

Correlatore della seguente tesi di dottorato (Udine):
La polemica di Arnobio contro le statue. Testo, traduzione e commento di "Adversus nationes" VI, 8-27