Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 452490
[uid] => 13
[title] => 15 marzo, una giornata per conoscere e combattere i disturbi del comportamento alimentare
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108563
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1710332459
[changed] => 1710409215
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1710409215
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
All’anoressia, alla bulimia e agli altri disturbi della nutrizione e dell’alimentazione - i DCA - è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo.
I disturbi dell’alimentazione rappresentano una problematica di sanità pubblica di crescente rilievo anche alla luce dei recenti dati epidemiologici. Negli ultimi anni vi è stato un notevole abbassamento dell’età di esordio, con conseguente elevato rischio di danni permanenti per la salute, secondari soprattutto allo stato di malnutrizione.
Università di Padova ed ESU vogliono sensibilizzare la cittadinanza verso questa tematica, aderendo alla Giornata e proponendo comportamenti attenti e positivi.
I DCA sono molto diffusi, anche se non sempre sono visibili: è necessario informarsi in proposito e fare attenzione quando si parla di alimentazione.
Se soffri o pensi di soffrire di questi disturbi ricordati che non sei solo.
Puoi lberamente rivolgerti al Centro di Ateneo dei servizi clinci universitari psicologici - Scup.
Il Centro fornisce servizi psicologici per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico rivolte a studentesse e studenti universitari, dipendenti Unipd e loro familiari, e anche alla cittadinanza.
Inoltre, per necessità e supporto, puoi chiamare il numero verde nazionale 800 180 969
o rivolgerti al Centro Regionale Azienda Ospedale Università di Padova
049 8213812 Clinica
049 8216076 Ambulatorio
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
All’anoressia, alla bulimia e agli altri disturbi della nutrizione e dell’alimentazione - i DCA - è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo.
I disturbi dell’alimentazione rappresentano una problematica di sanità pubblica di crescente rilievo anche alla luce dei recenti dati epidemiologici. Negli ultimi anni vi è stato un notevole abbassamento dell’età di esordio, con conseguente elevato rischio di danni permanenti per la salute, secondari soprattutto allo stato di malnutrizione.
Università di Padova ed ESU vogliono sensibilizzare la cittadinanza verso questa tematica, aderendo alla Giornata e proponendo comportamenti attenti e positivi.
I DCA sono molto diffusi, anche se non sempre sono visibili: è necessario informarsi in proposito e fare attenzione quando si parla di alimentazione.
Se soffri o pensi di soffrire di questi disturbi ricordati che non sei solo.
Puoi lberamente rivolgerti al Centro di Ateneo dei servizi clinci universitari psicologici - Scup.
Il Centro fornisce servizi psicologici per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico rivolte a studentesse e studenti universitari, dipendenti Unipd e loro familiari, e anche alla cittadinanza.
Inoltre, per necessità e supporto, puoi chiamare il numero verde nazionale 800 180 969
o rivolgerti al Centro Regionale Azienda Ospedale Università di Padova
049 8213812 Clinica
049 8216076 Ambulatorio
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-13T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128316
[uid] => 13
[filename] => fiocchetto-1250x733.png
[uri] => public://fiocchetto-1250x733.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 115379
[status] => 1
[timestamp] => 1710332459
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 733
[width] => 1250
)
[height] => 733
[width] => 1250
[alt] => 15 marzo, una giornata per combattere i DCA
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ai DCA è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo. Università di Padova ed ESU vogliono sensibilizzare la cittadinanza verso questa tematica, aderendo alla Giornata e proponendo comportamenti attenti e positivi
[format] =>
[safe_value] => Ai DCA è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo. Università di Padova ed ESU vogliono sensibilizzare la cittadinanza verso questa tematica, aderendo alla Giornata e proponendo comportamenti attenti e positivi
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 108566
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 452407
[uid] => 13
[title] => dca 2024 segnali allarme
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108566
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1710333727
[changed] => 1710333727
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1710333727
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => DCA: quali sono i segnali d'allarme
[format] =>
[safe_value] => DCA: quali sono i segnali d'allarme
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128318
[uid] => 13
[filename] => Segnali-dallarme-DCA-1.pdf
[uri] => public://2024/Segnali-dallarme-DCA-1.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 189213
[status] => 1
[timestamp] => 1710333709
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2614
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 452407
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 108565
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 452406
[uid] => 13
[title] => dca 2024 parole
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108565
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1710333666
[changed] => 1710333666
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1710333666
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Diamo peso alle parole: cosa dire e cosa non dire
[format] =>
[safe_value] => Diamo peso alle parole: cosa dire e cosa non dire
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128317
[uid] => 13
[filename] => Diamo-peso-alle-parole.pdf
[uri] => public://2024/Diamo-peso-alle-parole.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 5027868
[status] => 1
[timestamp] => 1710333644
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2614
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 452406
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-13T00:00:00
[value2] => 2024-11-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 452490
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
All’anoressia, alla bulimia e agli altri disturbi della nutrizione e dell’alimentazione - i DCA - è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo.
I disturbi dell’alimentazione rappresentano una problematica di sanità pubblica di crescente rilievo anche alla luce dei recenti dati epidemiologici. Negli ultimi anni vi è stato un notevole abbassamento dell’età di esordio, con conseguente elevato rischio di danni permanenti per la salute, secondari soprattutto allo stato di malnutrizione.
Università di Padova ed ESU vogliono sensibilizzare la cittadinanza verso questa tematica, aderendo alla Giornata e proponendo comportamenti attenti e positivi.
I DCA sono molto diffusi, anche se non sempre sono visibili: è necessario informarsi in proposito e fare attenzione quando si parla di alimentazione.
Se soffri o pensi di soffrire di questi disturbi ricordati che non sei solo.
Puoi lberamente rivolgerti al Centro di Ateneo dei servizi clinci universitari psicologici - Scup.
Il Centro fornisce servizi psicologici per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico rivolte a studentesse e studenti universitari, dipendenti Unipd e loro familiari, e anche alla cittadinanza.
Inoltre, per necessità e supporto, puoi chiamare il numero verde nazionale 800 180 969
o rivolgerti al Centro Regionale Azienda Ospedale Università di Padova
049 8213812 Clinica
049 8216076 Ambulatorio
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
All’anoressia, alla bulimia e agli altri disturbi della nutrizione e dell’alimentazione - i DCA - è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo.
I disturbi dell’alimentazione rappresentano una problematica di sanità pubblica di crescente rilievo anche alla luce dei recenti dati epidemiologici. Negli ultimi anni vi è stato un notevole abbassamento dell’età di esordio, con conseguente elevato rischio di danni permanenti per la salute, secondari soprattutto allo stato di malnutrizione.
Università di Padova ed ESU vogliono sensibilizzare la cittadinanza verso questa tematica, aderendo alla Giornata e proponendo comportamenti attenti e positivi.
I DCA sono molto diffusi, anche se non sempre sono visibili: è necessario informarsi in proposito e fare attenzione quando si parla di alimentazione.
Se soffri o pensi di soffrire di questi disturbi ricordati che non sei solo.
Puoi lberamente rivolgerti al Centro di Ateneo dei servizi clinci universitari psicologici - Scup.
Il Centro fornisce servizi psicologici per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico rivolte a studentesse e studenti universitari, dipendenti Unipd e loro familiari, e anche alla cittadinanza.
Inoltre, per necessità e supporto, puoi chiamare il numero verde nazionale 800 180 969
o rivolgerti al Centro Regionale Azienda Ospedale Università di Padova
049 8213812 Clinica
049 8216076 Ambulatorio
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
All’anoressia, alla bulimia e agli altri disturbi della nutrizione e dell’alimentazione - i DCA - è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo.
I disturbi dell’alimentazione rappresentano una problematica di sanità pubblica di crescente rilievo anche alla luce dei recenti dati epidemiologici. Negli ultimi anni vi è stato un notevole abbassamento dell’età di esordio, con conseguente elevato rischio di danni permanenti per la salute, secondari soprattutto allo stato di malnutrizione.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 452490
[uid] => 13
[title] => 15 marzo, una giornata per conoscere e combattere i disturbi del comportamento alimentare
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108563
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1710332459
[changed] => 1710409215
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1710409215
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
All’anoressia, alla bulimia e agli altri disturbi della nutrizione e dell’alimentazione - i DCA - è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo.
I disturbi dell’alimentazione rappresentano una problematica di sanità pubblica di crescente rilievo anche alla luce dei recenti dati epidemiologici. Negli ultimi anni vi è stato un notevole abbassamento dell’età di esordio, con conseguente elevato rischio di danni permanenti per la salute, secondari soprattutto allo stato di malnutrizione.
Università di Padova ed ESU vogliono sensibilizzare la cittadinanza verso questa tematica, aderendo alla Giornata e proponendo comportamenti attenti e positivi.
I DCA sono molto diffusi, anche se non sempre sono visibili: è necessario informarsi in proposito e fare attenzione quando si parla di alimentazione.
Se soffri o pensi di soffrire di questi disturbi ricordati che non sei solo.
Puoi lberamente rivolgerti al Centro di Ateneo dei servizi clinci universitari psicologici - Scup.
Il Centro fornisce servizi psicologici per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico rivolte a studentesse e studenti universitari, dipendenti Unipd e loro familiari, e anche alla cittadinanza.
Inoltre, per necessità e supporto, puoi chiamare il numero verde nazionale 800 180 969
o rivolgerti al Centro Regionale Azienda Ospedale Università di Padova
049 8213812 Clinica
049 8216076 Ambulatorio
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
All’anoressia, alla bulimia e agli altri disturbi della nutrizione e dell’alimentazione - i DCA - è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo.
I disturbi dell’alimentazione rappresentano una problematica di sanità pubblica di crescente rilievo anche alla luce dei recenti dati epidemiologici. Negli ultimi anni vi è stato un notevole abbassamento dell’età di esordio, con conseguente elevato rischio di danni permanenti per la salute, secondari soprattutto allo stato di malnutrizione.
Università di Padova ed ESU vogliono sensibilizzare la cittadinanza verso questa tematica, aderendo alla Giornata e proponendo comportamenti attenti e positivi.
I DCA sono molto diffusi, anche se non sempre sono visibili: è necessario informarsi in proposito e fare attenzione quando si parla di alimentazione.
Se soffri o pensi di soffrire di questi disturbi ricordati che non sei solo.
Puoi lberamente rivolgerti al Centro di Ateneo dei servizi clinci universitari psicologici - Scup.
Il Centro fornisce servizi psicologici per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico rivolte a studentesse e studenti universitari, dipendenti Unipd e loro familiari, e anche alla cittadinanza.
Inoltre, per necessità e supporto, puoi chiamare il numero verde nazionale 800 180 969
o rivolgerti al Centro Regionale Azienda Ospedale Università di Padova
049 8213812 Clinica
049 8216076 Ambulatorio
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-13T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128316
[uid] => 13
[filename] => fiocchetto-1250x733.png
[uri] => public://fiocchetto-1250x733.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 115379
[status] => 1
[timestamp] => 1710332459
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 733
[width] => 1250
)
[height] => 733
[width] => 1250
[alt] => 15 marzo, una giornata per combattere i DCA
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ai DCA è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo. Università di Padova ed ESU vogliono sensibilizzare la cittadinanza verso questa tematica, aderendo alla Giornata e proponendo comportamenti attenti e positivi
[format] =>
[safe_value] => Ai DCA è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo. Università di Padova ed ESU vogliono sensibilizzare la cittadinanza verso questa tematica, aderendo alla Giornata e proponendo comportamenti attenti e positivi
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 108566
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 452407
[uid] => 13
[title] => dca 2024 segnali allarme
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108566
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1710333727
[changed] => 1710333727
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1710333727
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => DCA: quali sono i segnali d'allarme
[format] =>
[safe_value] => DCA: quali sono i segnali d'allarme
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128318
[uid] => 13
[filename] => Segnali-dallarme-DCA-1.pdf
[uri] => public://2024/Segnali-dallarme-DCA-1.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 189213
[status] => 1
[timestamp] => 1710333709
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2614
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 452407
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 108565
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 452406
[uid] => 13
[title] => dca 2024 parole
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108565
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1710333666
[changed] => 1710333666
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1710333666
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Diamo peso alle parole: cosa dire e cosa non dire
[format] =>
[safe_value] => Diamo peso alle parole: cosa dire e cosa non dire
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128317
[uid] => 13
[filename] => Diamo-peso-alle-parole.pdf
[uri] => public://2024/Diamo-peso-alle-parole.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 5027868
[status] => 1
[timestamp] => 1710333644
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2614
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 452406
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-13T00:00:00
[value2] => 2024-11-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 452490
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128316
[uid] => 13
[filename] => fiocchetto-1250x733.png
[uri] => public://fiocchetto-1250x733.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 115379
[status] => 1
[timestamp] => 1710332459
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 733
[width] => 1250
)
[height] => 733
[width] => 1250
[alt] => 15 marzo, una giornata per combattere i DCA
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 128316
[uid] => 13
[filename] => fiocchetto-1250x733.png
[uri] => public://fiocchetto-1250x733.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 115379
[status] => 1
[timestamp] => 1710332459
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 733
[width] => 1250
)
[height] => 733
[width] => 1250
[alt] => 15 marzo, una giornata per combattere i DCA
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 452490
[uid] => 13
[title] => 15 marzo, una giornata per conoscere e combattere i disturbi del comportamento alimentare
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108563
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1710332459
[changed] => 1710409215
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1710409215
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
All’anoressia, alla bulimia e agli altri disturbi della nutrizione e dell’alimentazione - i DCA - è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo.
I disturbi dell’alimentazione rappresentano una problematica di sanità pubblica di crescente rilievo anche alla luce dei recenti dati epidemiologici. Negli ultimi anni vi è stato un notevole abbassamento dell’età di esordio, con conseguente elevato rischio di danni permanenti per la salute, secondari soprattutto allo stato di malnutrizione.
Università di Padova ed ESU vogliono sensibilizzare la cittadinanza verso questa tematica, aderendo alla Giornata e proponendo comportamenti attenti e positivi.
I DCA sono molto diffusi, anche se non sempre sono visibili: è necessario informarsi in proposito e fare attenzione quando si parla di alimentazione.
Se soffri o pensi di soffrire di questi disturbi ricordati che non sei solo.
Puoi lberamente rivolgerti al Centro di Ateneo dei servizi clinci universitari psicologici - Scup.
Il Centro fornisce servizi psicologici per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico rivolte a studentesse e studenti universitari, dipendenti Unipd e loro familiari, e anche alla cittadinanza.
Inoltre, per necessità e supporto, puoi chiamare il numero verde nazionale 800 180 969
o rivolgerti al Centro Regionale Azienda Ospedale Università di Padova
049 8213812 Clinica
049 8216076 Ambulatorio
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
All’anoressia, alla bulimia e agli altri disturbi della nutrizione e dell’alimentazione - i DCA - è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo.
I disturbi dell’alimentazione rappresentano una problematica di sanità pubblica di crescente rilievo anche alla luce dei recenti dati epidemiologici. Negli ultimi anni vi è stato un notevole abbassamento dell’età di esordio, con conseguente elevato rischio di danni permanenti per la salute, secondari soprattutto allo stato di malnutrizione.
Università di Padova ed ESU vogliono sensibilizzare la cittadinanza verso questa tematica, aderendo alla Giornata e proponendo comportamenti attenti e positivi.
I DCA sono molto diffusi, anche se non sempre sono visibili: è necessario informarsi in proposito e fare attenzione quando si parla di alimentazione.
Se soffri o pensi di soffrire di questi disturbi ricordati che non sei solo.
Puoi lberamente rivolgerti al Centro di Ateneo dei servizi clinci universitari psicologici - Scup.
Il Centro fornisce servizi psicologici per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico rivolte a studentesse e studenti universitari, dipendenti Unipd e loro familiari, e anche alla cittadinanza.
Inoltre, per necessità e supporto, puoi chiamare il numero verde nazionale 800 180 969
o rivolgerti al Centro Regionale Azienda Ospedale Università di Padova
049 8213812 Clinica
049 8216076 Ambulatorio
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-13T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128316
[uid] => 13
[filename] => fiocchetto-1250x733.png
[uri] => public://fiocchetto-1250x733.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 115379
[status] => 1
[timestamp] => 1710332459
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 733
[width] => 1250
)
[height] => 733
[width] => 1250
[alt] => 15 marzo, una giornata per combattere i DCA
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ai DCA è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo. Università di Padova ed ESU vogliono sensibilizzare la cittadinanza verso questa tematica, aderendo alla Giornata e proponendo comportamenti attenti e positivi
[format] =>
[safe_value] => Ai DCA è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo. Università di Padova ed ESU vogliono sensibilizzare la cittadinanza verso questa tematica, aderendo alla Giornata e proponendo comportamenti attenti e positivi
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 108566
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 452407
[uid] => 13
[title] => dca 2024 segnali allarme
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108566
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1710333727
[changed] => 1710333727
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1710333727
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => DCA: quali sono i segnali d'allarme
[format] =>
[safe_value] => DCA: quali sono i segnali d'allarme
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128318
[uid] => 13
[filename] => Segnali-dallarme-DCA-1.pdf
[uri] => public://2024/Segnali-dallarme-DCA-1.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 189213
[status] => 1
[timestamp] => 1710333709
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2614
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 452407
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 108565
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 452406
[uid] => 13
[title] => dca 2024 parole
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108565
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1710333666
[changed] => 1710333666
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1710333666
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Diamo peso alle parole: cosa dire e cosa non dire
[format] =>
[safe_value] => Diamo peso alle parole: cosa dire e cosa non dire
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128317
[uid] => 13
[filename] => Diamo-peso-alle-parole.pdf
[uri] => public://2024/Diamo-peso-alle-parole.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 5027868
[status] => 1
[timestamp] => 1710333644
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2614
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 452406
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-13T00:00:00
[value2] => 2024-11-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 452490
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ai DCA è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo. Università di Padova ed ESU vogliono sensibilizzare la cittadinanza verso questa tematica, aderendo alla Giornata e proponendo comportamenti attenti e positivi
[format] =>
[safe_value] => Ai DCA è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo. Università di Padova ed ESU vogliono sensibilizzare la cittadinanza verso questa tematica, aderendo alla Giornata e proponendo comportamenti attenti e positivi
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Ai DCA è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo. Università di Padova ed ESU vogliono sensibilizzare la cittadinanza verso questa tematica, aderendo alla Giornata e proponendo comportamenti attenti e positivi
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about 15 marzo, una giornata per conoscere e combattere i disturbi del comportamento alimentare
[href] => node/108563
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => 15 marzo, una giornata per conoscere e combattere i disturbi del comportamento alimentare
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 452490
[uid] => 13
[title] => 15 marzo, una giornata per conoscere e combattere i disturbi del comportamento alimentare
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108563
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1710332459
[changed] => 1710409215
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1710409215
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
All’anoressia, alla bulimia e agli altri disturbi della nutrizione e dell’alimentazione - i DCA - è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo.
I disturbi dell’alimentazione rappresentano una problematica di sanità pubblica di crescente rilievo anche alla luce dei recenti dati epidemiologici. Negli ultimi anni vi è stato un notevole abbassamento dell’età di esordio, con conseguente elevato rischio di danni permanenti per la salute, secondari soprattutto allo stato di malnutrizione.
Università di Padova ed ESU vogliono sensibilizzare la cittadinanza verso questa tematica, aderendo alla Giornata e proponendo comportamenti attenti e positivi.
I DCA sono molto diffusi, anche se non sempre sono visibili: è necessario informarsi in proposito e fare attenzione quando si parla di alimentazione.
Se soffri o pensi di soffrire di questi disturbi ricordati che non sei solo.
Puoi lberamente rivolgerti al Centro di Ateneo dei servizi clinci universitari psicologici - Scup.
Il Centro fornisce servizi psicologici per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico rivolte a studentesse e studenti universitari, dipendenti Unipd e loro familiari, e anche alla cittadinanza.
Inoltre, per necessità e supporto, puoi chiamare il numero verde nazionale 800 180 969
o rivolgerti al Centro Regionale Azienda Ospedale Università di Padova
049 8213812 Clinica
049 8216076 Ambulatorio
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
All’anoressia, alla bulimia e agli altri disturbi della nutrizione e dell’alimentazione - i DCA - è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo.
I disturbi dell’alimentazione rappresentano una problematica di sanità pubblica di crescente rilievo anche alla luce dei recenti dati epidemiologici. Negli ultimi anni vi è stato un notevole abbassamento dell’età di esordio, con conseguente elevato rischio di danni permanenti per la salute, secondari soprattutto allo stato di malnutrizione.
Università di Padova ed ESU vogliono sensibilizzare la cittadinanza verso questa tematica, aderendo alla Giornata e proponendo comportamenti attenti e positivi.
I DCA sono molto diffusi, anche se non sempre sono visibili: è necessario informarsi in proposito e fare attenzione quando si parla di alimentazione.
Se soffri o pensi di soffrire di questi disturbi ricordati che non sei solo.
Puoi lberamente rivolgerti al Centro di Ateneo dei servizi clinci universitari psicologici - Scup.
Il Centro fornisce servizi psicologici per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico rivolte a studentesse e studenti universitari, dipendenti Unipd e loro familiari, e anche alla cittadinanza.
Inoltre, per necessità e supporto, puoi chiamare il numero verde nazionale 800 180 969
o rivolgerti al Centro Regionale Azienda Ospedale Università di Padova
049 8213812 Clinica
049 8216076 Ambulatorio
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-13T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128316
[uid] => 13
[filename] => fiocchetto-1250x733.png
[uri] => public://fiocchetto-1250x733.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 115379
[status] => 1
[timestamp] => 1710332459
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 733
[width] => 1250
)
[height] => 733
[width] => 1250
[alt] => 15 marzo, una giornata per combattere i DCA
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ai DCA è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo. Università di Padova ed ESU vogliono sensibilizzare la cittadinanza verso questa tematica, aderendo alla Giornata e proponendo comportamenti attenti e positivi
[format] =>
[safe_value] => Ai DCA è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo. Università di Padova ed ESU vogliono sensibilizzare la cittadinanza verso questa tematica, aderendo alla Giornata e proponendo comportamenti attenti e positivi
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 108566
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 452407
[uid] => 13
[title] => dca 2024 segnali allarme
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108566
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1710333727
[changed] => 1710333727
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1710333727
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => DCA: quali sono i segnali d'allarme
[format] =>
[safe_value] => DCA: quali sono i segnali d'allarme
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128318
[uid] => 13
[filename] => Segnali-dallarme-DCA-1.pdf
[uri] => public://2024/Segnali-dallarme-DCA-1.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 189213
[status] => 1
[timestamp] => 1710333709
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2614
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 452407
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 108565
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 452406
[uid] => 13
[title] => dca 2024 parole
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108565
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1710333666
[changed] => 1710333666
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1710333666
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Diamo peso alle parole: cosa dire e cosa non dire
[format] =>
[safe_value] => Diamo peso alle parole: cosa dire e cosa non dire
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128317
[uid] => 13
[filename] => Diamo-peso-alle-parole.pdf
[uri] => public://2024/Diamo-peso-alle-parole.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 5027868
[status] => 1
[timestamp] => 1710333644
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2614
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 452406
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-13T00:00:00
[value2] => 2024-11-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 452490
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-13T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Mer, 13/03/2024
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 2
[#title] => Allegato
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_allegato_news
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 452490
[uid] => 13
[title] => 15 marzo, una giornata per conoscere e combattere i disturbi del comportamento alimentare
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108563
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1710332459
[changed] => 1710409215
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1710409215
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
All’anoressia, alla bulimia e agli altri disturbi della nutrizione e dell’alimentazione - i DCA - è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo.
I disturbi dell’alimentazione rappresentano una problematica di sanità pubblica di crescente rilievo anche alla luce dei recenti dati epidemiologici. Negli ultimi anni vi è stato un notevole abbassamento dell’età di esordio, con conseguente elevato rischio di danni permanenti per la salute, secondari soprattutto allo stato di malnutrizione.
Università di Padova ed ESU vogliono sensibilizzare la cittadinanza verso questa tematica, aderendo alla Giornata e proponendo comportamenti attenti e positivi.
I DCA sono molto diffusi, anche se non sempre sono visibili: è necessario informarsi in proposito e fare attenzione quando si parla di alimentazione.
Se soffri o pensi di soffrire di questi disturbi ricordati che non sei solo.
Puoi lberamente rivolgerti al Centro di Ateneo dei servizi clinci universitari psicologici - Scup.
Il Centro fornisce servizi psicologici per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico rivolte a studentesse e studenti universitari, dipendenti Unipd e loro familiari, e anche alla cittadinanza.
Inoltre, per necessità e supporto, puoi chiamare il numero verde nazionale 800 180 969
o rivolgerti al Centro Regionale Azienda Ospedale Università di Padova
049 8213812 Clinica
049 8216076 Ambulatorio
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
All’anoressia, alla bulimia e agli altri disturbi della nutrizione e dell’alimentazione - i DCA - è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo.
I disturbi dell’alimentazione rappresentano una problematica di sanità pubblica di crescente rilievo anche alla luce dei recenti dati epidemiologici. Negli ultimi anni vi è stato un notevole abbassamento dell’età di esordio, con conseguente elevato rischio di danni permanenti per la salute, secondari soprattutto allo stato di malnutrizione.
Università di Padova ed ESU vogliono sensibilizzare la cittadinanza verso questa tematica, aderendo alla Giornata e proponendo comportamenti attenti e positivi.
I DCA sono molto diffusi, anche se non sempre sono visibili: è necessario informarsi in proposito e fare attenzione quando si parla di alimentazione.
Se soffri o pensi di soffrire di questi disturbi ricordati che non sei solo.
Puoi lberamente rivolgerti al Centro di Ateneo dei servizi clinci universitari psicologici - Scup.
Il Centro fornisce servizi psicologici per attività di prevenzione, supporto, consulenza e intervento clinico rivolte a studentesse e studenti universitari, dipendenti Unipd e loro familiari, e anche alla cittadinanza.
Inoltre, per necessità e supporto, puoi chiamare il numero verde nazionale 800 180 969
o rivolgerti al Centro Regionale Azienda Ospedale Università di Padova
049 8213812 Clinica
049 8216076 Ambulatorio
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-13T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128316
[uid] => 13
[filename] => fiocchetto-1250x733.png
[uri] => public://fiocchetto-1250x733.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 115379
[status] => 1
[timestamp] => 1710332459
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 733
[width] => 1250
)
[height] => 733
[width] => 1250
[alt] => 15 marzo, una giornata per combattere i DCA
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Ai DCA è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo. Università di Padova ed ESU vogliono sensibilizzare la cittadinanza verso questa tematica, aderendo alla Giornata e proponendo comportamenti attenti e positivi
[format] =>
[safe_value] => Ai DCA è dedicata la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, il 15 marzo. Università di Padova ed ESU vogliono sensibilizzare la cittadinanza verso questa tematica, aderendo alla Giornata e proponendo comportamenti attenti e positivi
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 108566
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 452407
[uid] => 13
[title] => dca 2024 segnali allarme
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108566
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1710333727
[changed] => 1710333727
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1710333727
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => DCA: quali sono i segnali d'allarme
[format] =>
[safe_value] => DCA: quali sono i segnali d'allarme
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128318
[uid] => 13
[filename] => Segnali-dallarme-DCA-1.pdf
[uri] => public://2024/Segnali-dallarme-DCA-1.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 189213
[status] => 1
[timestamp] => 1710333709
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2614
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 452407
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 108565
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 452406
[uid] => 13
[title] => dca 2024 parole
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108565
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1710333666
[changed] => 1710333666
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1710333666
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Diamo peso alle parole: cosa dire e cosa non dire
[format] =>
[safe_value] => Diamo peso alle parole: cosa dire e cosa non dire
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128317
[uid] => 13
[filename] => Diamo-peso-alle-parole.pdf
[uri] => public://2024/Diamo-peso-alle-parole.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 5027868
[status] => 1
[timestamp] => 1710333644
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2614
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 452406
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-13T00:00:00
[value2] => 2024-11-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 10
[current_revision_id] => 452490
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 108566
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 452407
[uid] => 13
[title] => dca 2024 segnali allarme
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108566
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1710333727
[changed] => 1710333727
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1710333727
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => DCA: quali sono i segnali d'allarme
[format] =>
[safe_value] => DCA: quali sono i segnali d'allarme
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128318
[uid] => 13
[filename] => Segnali-dallarme-DCA-1.pdf
[uri] => public://2024/Segnali-dallarme-DCA-1.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 189213
[status] => 1
[timestamp] => 1710333709
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2614
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 452407
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 108565
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 452406
[uid] => 13
[title] => dca 2024 parole
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108565
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1710333666
[changed] => 1710333666
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1710333666
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Diamo peso alle parole: cosa dire e cosa non dire
[format] =>
[safe_value] => Diamo peso alle parole: cosa dire e cosa non dire
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128317
[uid] => 13
[filename] => Diamo-peso-alle-parole.pdf
[uri] => public://2024/Diamo-peso-alle-parole.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 5027868
[status] => 1
[timestamp] => 1710333644
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2614
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 452406
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => dca 2024 segnali allarme
[#href] => node/108566
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 452407
[uid] => 13
[title] => dca 2024 segnali allarme
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108566
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1710333727
[changed] => 1710333727
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1710333727
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => DCA: quali sono i segnali d'allarme
[format] =>
[safe_value] => DCA: quali sono i segnali d'allarme
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128318
[uid] => 13
[filename] => Segnali-dallarme-DCA-1.pdf
[uri] => public://2024/Segnali-dallarme-DCA-1.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 189213
[status] => 1
[timestamp] => 1710333709
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2614
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 452407
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => dca 2024 parole
[#href] => node/108565
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 452406
[uid] => 13
[title] => dca 2024 parole
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 108565
[type] => allegato
[language] => it
[created] => 1710333666
[changed] => 1710333666
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1710333666
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_titolo_frontend_all] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Diamo peso alle parole: cosa dire e cosa non dire
[format] =>
[safe_value] => Diamo peso alle parole: cosa dire e cosa non dire
)
)
)
[field_allegato_file] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 128317
[uid] => 13
[filename] => Diamo-peso-alle-parole.pdf
[uri] => public://2024/Diamo-peso-alle-parole.pdf
[filemime] => application/pdf
[filesize] => 5027868
[status] => 1
[timestamp] => 1710333644
[type] => document
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2614
)
)
)
[metadata] => Array
(
)
[display] => 1
[description] =>
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 452406
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
)