2024PA182.4 - Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463633 [uid] => 8831 [title] => 2024PA182.4 - Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111868 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720081688 [changed] => 1720084100 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720084100 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132071 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2.pdf [uri] => public://2024/Verbale 2_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 257694 [status] => 1 [timestamp] => 1720081683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463633 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463633 [uid] => 8831 [title] => 2024PA182.4 - Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111868 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720081688 [changed] => 1720084100 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720084100 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132071 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2.pdf [uri] => public://2024/Verbale 2_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 257694 [status] => 1 [timestamp] => 1720081683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463633 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132071 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2.pdf [uri] => public://2024/Verbale 2_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 257694 [status] => 1 [timestamp] => 1720081683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132071 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2.pdf [uri] => public://2024/Verbale 2_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 257694 [status] => 1 [timestamp] => 1720081683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024PA182.4 - Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [href] => node/111868 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024PA182.4 - Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Procedure selettive per professori di seconda fascia 2024PA183

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => bandi [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463632 [uid] => 32 [title] => Procedure selettive per professori di seconda fascia 2024PA183 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111867 [type] => bandi [language] => it [created] => 1720080700 [changed] => 1723446885 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723446885 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 5 agosto 2024, ore 13

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 5 agosto 2024, ore 13

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) ) [field_bandi_chiave_web] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => web_2024PA183 [format] => [safe_value] => web_2024PA183 ) ) ) [field_bandi_oggetto] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure selettive per la chiamata di n. 4 Professori di seconda fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2024PA183

[format] => 2 [safe_value] =>

Procedure selettive per la chiamata di n. 4 Professori di seconda fascia ai sensi dell’art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2024PA183

) ) ) [field_bandi_protocollo] => Array ( ) [field_bandi_scadenza] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-08-05 13:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_bandi_data_pubblicazione] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-08 12:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => UTC [date_type] => datetime ) ) ) [field_bandi_qualifica] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2648 ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111440 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 111441 [access] => 1 ) ) ) [field_bandi_stato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aperto ) ) ) [field_avviso] => Array ( ) [field_dettagli_blocco_bandi] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463632 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 5 agosto 2024, ore 13

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 5 agosto 2024, ore 13

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 5 agosto 2024, ore 13

Domanda telematica

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Procedure selettive per professori di seconda fascia 2024PA183 [href] => node/111867 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Procedure selettive per professori di seconda fascia 2024PA183 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024RUA01 Allegato 6 - Verbale 3- Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463628 [uid] => 8831 [title] => 2024RUA01 Allegato 6 - Verbale 3- Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111866 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720080138 [changed] => 1720083782 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720083782 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3- Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3- Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132070 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3 -2024RUA01 All. 6- VET09.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 3 -2024RUA01 All. 6- VET09.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 615224 [status] => 1 [timestamp] => 1720080133 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463628 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3- Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3- Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3- Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463628 [uid] => 8831 [title] => 2024RUA01 Allegato 6 - Verbale 3- Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111866 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720080138 [changed] => 1720083782 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720083782 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3- Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3- Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132070 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3 -2024RUA01 All. 6- VET09.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 3 -2024RUA01 All. 6- VET09.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 615224 [status] => 1 [timestamp] => 1720080133 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463628 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132070 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3 -2024RUA01 All. 6- VET09.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 3 -2024RUA01 All. 6- VET09.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 615224 [status] => 1 [timestamp] => 1720080133 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132070 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3 -2024RUA01 All. 6- VET09.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 3 -2024RUA01 All. 6- VET09.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 615224 [status] => 1 [timestamp] => 1720080133 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024RUA01 Allegato 6 - Verbale 3- Giudizi analitici [href] => node/111866 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024RUA01 Allegato 6 - Verbale 3- Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024RTT01 Allegato 3 - Verbale 2 - Elenco candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463627 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT01 Allegato 3 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111865 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720080050 [changed] => 1720083756 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720083756 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132069 [uid] => 32 [filename] => verbale2_signed.pdf.pdf [uri] => public://2024/verbale2_signed.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 163112 [status] => 1 [timestamp] => 1720080037 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463627 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463627 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT01 Allegato 3 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111865 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720080050 [changed] => 1720083756 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720083756 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132069 [uid] => 32 [filename] => verbale2_signed.pdf.pdf [uri] => public://2024/verbale2_signed.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 163112 [status] => 1 [timestamp] => 1720080037 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463627 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132069 [uid] => 32 [filename] => verbale2_signed.pdf.pdf [uri] => public://2024/verbale2_signed.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 163112 [status] => 1 [timestamp] => 1720080037 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132069 [uid] => 32 [filename] => verbale2_signed.pdf.pdf [uri] => public://2024/verbale2_signed.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 163112 [status] => 1 [timestamp] => 1720080037 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024RTT01 Allegato 3 - Verbale 2 - Elenco candidati [href] => node/111865 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024RTT01 Allegato 3 - Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024RTT02_RISERVATO - Allegato 5 - Verbale 1- Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463625 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT02_RISERVATO - Allegato 5 - Verbale 1- Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111864 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720079923 [changed] => 1720083926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720083926 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1- Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1- Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132068 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1-2024RTT02_RISERVATO All.5 M-GGR02.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 1-2024RTT02_RISERVATO All.5 M-GGR02.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 505853 [status] => 1 [timestamp] => 1720079917 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463625 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1- Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1- Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1- Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463625 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT02_RISERVATO - Allegato 5 - Verbale 1- Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111864 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720079923 [changed] => 1720083926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720083926 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1- Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1- Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132068 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1-2024RTT02_RISERVATO All.5 M-GGR02.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 1-2024RTT02_RISERVATO All.5 M-GGR02.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 505853 [status] => 1 [timestamp] => 1720079917 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463625 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132068 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1-2024RTT02_RISERVATO All.5 M-GGR02.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 1-2024RTT02_RISERVATO All.5 M-GGR02.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 505853 [status] => 1 [timestamp] => 1720079917 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132068 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1-2024RTT02_RISERVATO All.5 M-GGR02.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 1-2024RTT02_RISERVATO All.5 M-GGR02.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 505853 [status] => 1 [timestamp] => 1720079917 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024RTT02_RISERVATO - Allegato 5 - Verbale 1- Criteri [href] => node/111864 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024RTT02_RISERVATO - Allegato 5 - Verbale 1- Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024N32 - Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463622 [uid] => 32 [title] => 2024N32 - Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111863 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720079799 [changed] => 1720079799 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720079799 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132067 [uid] => 32 [filename] => Esito prova pratica - 2024N32.pdf [uri] => public://2024/Esito prova pratica - 2024N32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 124316 [status] => 1 [timestamp] => 1720079794 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463622 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463622 [uid] => 32 [title] => 2024N32 - Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111863 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720079799 [changed] => 1720079799 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720079799 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132067 [uid] => 32 [filename] => Esito prova pratica - 2024N32.pdf [uri] => public://2024/Esito prova pratica - 2024N32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 124316 [status] => 1 [timestamp] => 1720079794 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463622 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132067 [uid] => 32 [filename] => Esito prova pratica - 2024N32.pdf [uri] => public://2024/Esito prova pratica - 2024N32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 124316 [status] => 1 [timestamp] => 1720079794 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132067 [uid] => 32 [filename] => Esito prova pratica - 2024N32.pdf [uri] => public://2024/Esito prova pratica - 2024N32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 124316 [status] => 1 [timestamp] => 1720079794 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024N32 - Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio [href] => node/111863 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024N32 - Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Unipd, i dati dei diplomati dei master: aumenta il tasso di occupazione e sale lo stipendio

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463621 [uid] => 13 [title] => Unipd, i dati dei diplomati dei master: aumenta il tasso di occupazione e sale lo stipendio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111862 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720078872 [changed] => 1720079135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720079135 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Guadagnano mediamente più di duemila euro netti al mese, sono soddisfatti dei corsi che frequentano, tanto che, nella stragrande maggioranza, sceglierebbero ancora l’Università di Padova: sono vividi i colori della fotografia scattata, con quasi 2000 valutazioni, dai dati Almalaurea relativi alle diplomate e ai diplomati dei master dell'Università di Padova.

«Pur partendo da valori di soddisfazione molto alti, ci siamo confermati e, anzi, in alcuni casi siamo riusciti a crescere ancora nelle valutazioni di diplomate e diplomati, dati che ci fanno un immenso piacere – afferma Marta Ghisi, delegata ai Master dell’Università degli Studi di Padova –. Risultati frutto di un’offerta sempre più legata alle esigenze di un mercato del lavoro e di una società in rapido cambiamento, alla competenza e alla passione di direttrici, direttori e docenti dei master e al prezioso lavoro dell’ufficio post lauream. Se a questo aggiungiamo che per l’anno accademico 2023/2024 abbiamo più di tremila iscritti, fra master e corsi di perfezionamento, possiamo considerare l’ateneo patavino altamente attrattivo per chi sceglie cosa fare dopo la laurea».

I DATI
A un anno dal conseguimento del diploma di master, il tasso di occupazione sale all’85,1% (+2,8% rispetto all’analisi precedente), con dati parziali rispettivamente dell’84,4% per per diplomate/i di master di I livello e 85,8% per i diplomate/i di II livello. L’età media di diploma rimane sostanzialmente stabile a 34,5 anni. Subito dopo il master, sceglierebbe di rifare lo stesso corso, o di frequentarne un altro dell’Università di Padova, il 79,4% del campione valutato (74,5% master di I livello e 83,5% di II livello), +1,4% rispetto all’ultima rilevazione, dato che tocca l’86,2% a un anno dalla fine del master (82,4% di I livello e 90,4% di II livello). L’ateneo patavino si conferma molto attrattivo: il 67,5% di iscritte e iscritti (+1,3% rispetto all’analisi precedente) proviene da altro ateneo italiano o estero.
Altro aumento marcato riguarda la retribuzione (+208 euro; +11,4% rispetto alla rilevazione 2023), valutata a un anno dalla fine del master: 2.031 euro netti di media (1.829 master di I livello e 2.231 di II livello).

L’Università di Padova offre, per l’anno accademico 2023/2024, 130 master. Di questi 54 sono di primo livello (frequentabili con un diploma di laurea triennale) e 76 di secondo livello (frequentabili con un diploma di laurea magistrale). I bandi per l’iscrizione sono aperti.
Maggiori informazioni sul sito dedicato all'offerta formativa post lauream Unipd: uel.unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Guadagnano mediamente più di duemila euro netti al mese, sono soddisfatti dei corsi che frequentano, tanto che, nella stragrande maggioranza, sceglierebbero ancora l’Università di Padova: sono vividi i colori della fotografia scattata, con quasi 2000 valutazioni, dai dati Almalaurea relativi alle diplomate e ai diplomati dei master dell'Università di Padova.

«Pur partendo da valori di soddisfazione molto alti, ci siamo confermati e, anzi, in alcuni casi siamo riusciti a crescere ancora nelle valutazioni di diplomate e diplomati, dati che ci fanno un immenso piacere – afferma Marta Ghisi, delegata ai Master dell’Università degli Studi di Padova –. Risultati frutto di un’offerta sempre più legata alle esigenze di un mercato del lavoro e di una società in rapido cambiamento, alla competenza e alla passione di direttrici, direttori e docenti dei master e al prezioso lavoro dell’ufficio post lauream. Se a questo aggiungiamo che per l’anno accademico 2023/2024 abbiamo più di tremila iscritti, fra master e corsi di perfezionamento, possiamo considerare l’ateneo patavino altamente attrattivo per chi sceglie cosa fare dopo la laurea».

I DATI
A un anno dal conseguimento del diploma di master, il tasso di occupazione sale all’85,1% (+2,8% rispetto all’analisi precedente), con dati parziali rispettivamente dell’84,4% per per diplomate/i di master di I livello e 85,8% per i diplomate/i di II livello. L’età media di diploma rimane sostanzialmente stabile a 34,5 anni. Subito dopo il master, sceglierebbe di rifare lo stesso corso, o di frequentarne un altro dell’Università di Padova, il 79,4% del campione valutato (74,5% master di I livello e 83,5% di II livello), +1,4% rispetto all’ultima rilevazione, dato che tocca l’86,2% a un anno dalla fine del master (82,4% di I livello e 90,4% di II livello). L’ateneo patavino si conferma molto attrattivo: il 67,5% di iscritte e iscritti (+1,3% rispetto all’analisi precedente) proviene da altro ateneo italiano o estero.
Altro aumento marcato riguarda la retribuzione (+208 euro; +11,4% rispetto alla rilevazione 2023), valutata a un anno dalla fine del master: 2.031 euro netti di media (1.829 master di I livello e 2.231 di II livello).

L’Università di Padova offre, per l’anno accademico 2023/2024, 130 master. Di questi 54 sono di primo livello (frequentabili con un diploma di laurea triennale) e 76 di secondo livello (frequentabili con un diploma di laurea magistrale). I bandi per l’iscrizione sono aperti.
Maggiori informazioni sul sito dedicato all'offerta formativa post lauream Unipd: uel.unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132066 [uid] => 13 [filename] => n_corridoio.jpg [uri] => public://n_corridoio.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 44180 [status] => 1 [timestamp] => 1720079135 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => unipd [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Molto alto il tasso di soddisfazione di chi frequenta i corsi. Marta Ghisi, delegata ai Master: «Risultati frutto di un’offerta sempre più legata alle esigenze di un mercato del lavoro e di una società in rapido cambiamento» [format] => [safe_value] => Molto alto il tasso di soddisfazione di chi frequenta i corsi. Marta Ghisi, delegata ai Master: «Risultati frutto di un’offerta sempre più legata alle esigenze di un mercato del lavoro e di una società in rapido cambiamento» ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [value2] => 2025-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 463621 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Guadagnano mediamente più di duemila euro netti al mese, sono soddisfatti dei corsi che frequentano, tanto che, nella stragrande maggioranza, sceglierebbero ancora l’Università di Padova: sono vividi i colori della fotografia scattata, con quasi 2000 valutazioni, dai dati Almalaurea relativi alle diplomate e ai diplomati dei master dell'Università di Padova.

«Pur partendo da valori di soddisfazione molto alti, ci siamo confermati e, anzi, in alcuni casi siamo riusciti a crescere ancora nelle valutazioni di diplomate e diplomati, dati che ci fanno un immenso piacere – afferma Marta Ghisi, delegata ai Master dell’Università degli Studi di Padova –. Risultati frutto di un’offerta sempre più legata alle esigenze di un mercato del lavoro e di una società in rapido cambiamento, alla competenza e alla passione di direttrici, direttori e docenti dei master e al prezioso lavoro dell’ufficio post lauream. Se a questo aggiungiamo che per l’anno accademico 2023/2024 abbiamo più di tremila iscritti, fra master e corsi di perfezionamento, possiamo considerare l’ateneo patavino altamente attrattivo per chi sceglie cosa fare dopo la laurea».

I DATI
A un anno dal conseguimento del diploma di master, il tasso di occupazione sale all’85,1% (+2,8% rispetto all’analisi precedente), con dati parziali rispettivamente dell’84,4% per per diplomate/i di master di I livello e 85,8% per i diplomate/i di II livello. L’età media di diploma rimane sostanzialmente stabile a 34,5 anni. Subito dopo il master, sceglierebbe di rifare lo stesso corso, o di frequentarne un altro dell’Università di Padova, il 79,4% del campione valutato (74,5% master di I livello e 83,5% di II livello), +1,4% rispetto all’ultima rilevazione, dato che tocca l’86,2% a un anno dalla fine del master (82,4% di I livello e 90,4% di II livello). L’ateneo patavino si conferma molto attrattivo: il 67,5% di iscritte e iscritti (+1,3% rispetto all’analisi precedente) proviene da altro ateneo italiano o estero.
Altro aumento marcato riguarda la retribuzione (+208 euro; +11,4% rispetto alla rilevazione 2023), valutata a un anno dalla fine del master: 2.031 euro netti di media (1.829 master di I livello e 2.231 di II livello).

L’Università di Padova offre, per l’anno accademico 2023/2024, 130 master. Di questi 54 sono di primo livello (frequentabili con un diploma di laurea triennale) e 76 di secondo livello (frequentabili con un diploma di laurea magistrale). I bandi per l’iscrizione sono aperti.
Maggiori informazioni sul sito dedicato all'offerta formativa post lauream Unipd: uel.unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Guadagnano mediamente più di duemila euro netti al mese, sono soddisfatti dei corsi che frequentano, tanto che, nella stragrande maggioranza, sceglierebbero ancora l’Università di Padova: sono vividi i colori della fotografia scattata, con quasi 2000 valutazioni, dai dati Almalaurea relativi alle diplomate e ai diplomati dei master dell'Università di Padova.

«Pur partendo da valori di soddisfazione molto alti, ci siamo confermati e, anzi, in alcuni casi siamo riusciti a crescere ancora nelle valutazioni di diplomate e diplomati, dati che ci fanno un immenso piacere – afferma Marta Ghisi, delegata ai Master dell’Università degli Studi di Padova –. Risultati frutto di un’offerta sempre più legata alle esigenze di un mercato del lavoro e di una società in rapido cambiamento, alla competenza e alla passione di direttrici, direttori e docenti dei master e al prezioso lavoro dell’ufficio post lauream. Se a questo aggiungiamo che per l’anno accademico 2023/2024 abbiamo più di tremila iscritti, fra master e corsi di perfezionamento, possiamo considerare l’ateneo patavino altamente attrattivo per chi sceglie cosa fare dopo la laurea».

I DATI
A un anno dal conseguimento del diploma di master, il tasso di occupazione sale all’85,1% (+2,8% rispetto all’analisi precedente), con dati parziali rispettivamente dell’84,4% per per diplomate/i di master di I livello e 85,8% per i diplomate/i di II livello. L’età media di diploma rimane sostanzialmente stabile a 34,5 anni. Subito dopo il master, sceglierebbe di rifare lo stesso corso, o di frequentarne un altro dell’Università di Padova, il 79,4% del campione valutato (74,5% master di I livello e 83,5% di II livello), +1,4% rispetto all’ultima rilevazione, dato che tocca l’86,2% a un anno dalla fine del master (82,4% di I livello e 90,4% di II livello). L’ateneo patavino si conferma molto attrattivo: il 67,5% di iscritte e iscritti (+1,3% rispetto all’analisi precedente) proviene da altro ateneo italiano o estero.
Altro aumento marcato riguarda la retribuzione (+208 euro; +11,4% rispetto alla rilevazione 2023), valutata a un anno dalla fine del master: 2.031 euro netti di media (1.829 master di I livello e 2.231 di II livello).

L’Università di Padova offre, per l’anno accademico 2023/2024, 130 master. Di questi 54 sono di primo livello (frequentabili con un diploma di laurea triennale) e 76 di secondo livello (frequentabili con un diploma di laurea magistrale). I bandi per l’iscrizione sono aperti.
Maggiori informazioni sul sito dedicato all'offerta formativa post lauream Unipd: uel.unipd.it.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Guadagnano mediamente più di duemila euro netti al mese, sono soddisfatti dei corsi che frequentano, tanto che, nella stragrande maggioranza, sceglierebbero ancora l’Università di Padova: sono vividi i colori della fotografia scattata, con quasi 2000 valutazioni, dai dati Almalaurea relativi alle diplomate e ai diplomati dei master dell'Università di Padova.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463621 [uid] => 13 [title] => Unipd, i dati dei diplomati dei master: aumenta il tasso di occupazione e sale lo stipendio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111862 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720078872 [changed] => 1720079135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720079135 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Guadagnano mediamente più di duemila euro netti al mese, sono soddisfatti dei corsi che frequentano, tanto che, nella stragrande maggioranza, sceglierebbero ancora l’Università di Padova: sono vividi i colori della fotografia scattata, con quasi 2000 valutazioni, dai dati Almalaurea relativi alle diplomate e ai diplomati dei master dell'Università di Padova.

«Pur partendo da valori di soddisfazione molto alti, ci siamo confermati e, anzi, in alcuni casi siamo riusciti a crescere ancora nelle valutazioni di diplomate e diplomati, dati che ci fanno un immenso piacere – afferma Marta Ghisi, delegata ai Master dell’Università degli Studi di Padova –. Risultati frutto di un’offerta sempre più legata alle esigenze di un mercato del lavoro e di una società in rapido cambiamento, alla competenza e alla passione di direttrici, direttori e docenti dei master e al prezioso lavoro dell’ufficio post lauream. Se a questo aggiungiamo che per l’anno accademico 2023/2024 abbiamo più di tremila iscritti, fra master e corsi di perfezionamento, possiamo considerare l’ateneo patavino altamente attrattivo per chi sceglie cosa fare dopo la laurea».

I DATI
A un anno dal conseguimento del diploma di master, il tasso di occupazione sale all’85,1% (+2,8% rispetto all’analisi precedente), con dati parziali rispettivamente dell’84,4% per per diplomate/i di master di I livello e 85,8% per i diplomate/i di II livello. L’età media di diploma rimane sostanzialmente stabile a 34,5 anni. Subito dopo il master, sceglierebbe di rifare lo stesso corso, o di frequentarne un altro dell’Università di Padova, il 79,4% del campione valutato (74,5% master di I livello e 83,5% di II livello), +1,4% rispetto all’ultima rilevazione, dato che tocca l’86,2% a un anno dalla fine del master (82,4% di I livello e 90,4% di II livello). L’ateneo patavino si conferma molto attrattivo: il 67,5% di iscritte e iscritti (+1,3% rispetto all’analisi precedente) proviene da altro ateneo italiano o estero.
Altro aumento marcato riguarda la retribuzione (+208 euro; +11,4% rispetto alla rilevazione 2023), valutata a un anno dalla fine del master: 2.031 euro netti di media (1.829 master di I livello e 2.231 di II livello).

L’Università di Padova offre, per l’anno accademico 2023/2024, 130 master. Di questi 54 sono di primo livello (frequentabili con un diploma di laurea triennale) e 76 di secondo livello (frequentabili con un diploma di laurea magistrale). I bandi per l’iscrizione sono aperti.
Maggiori informazioni sul sito dedicato all'offerta formativa post lauream Unipd: uel.unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Guadagnano mediamente più di duemila euro netti al mese, sono soddisfatti dei corsi che frequentano, tanto che, nella stragrande maggioranza, sceglierebbero ancora l’Università di Padova: sono vividi i colori della fotografia scattata, con quasi 2000 valutazioni, dai dati Almalaurea relativi alle diplomate e ai diplomati dei master dell'Università di Padova.

«Pur partendo da valori di soddisfazione molto alti, ci siamo confermati e, anzi, in alcuni casi siamo riusciti a crescere ancora nelle valutazioni di diplomate e diplomati, dati che ci fanno un immenso piacere – afferma Marta Ghisi, delegata ai Master dell’Università degli Studi di Padova –. Risultati frutto di un’offerta sempre più legata alle esigenze di un mercato del lavoro e di una società in rapido cambiamento, alla competenza e alla passione di direttrici, direttori e docenti dei master e al prezioso lavoro dell’ufficio post lauream. Se a questo aggiungiamo che per l’anno accademico 2023/2024 abbiamo più di tremila iscritti, fra master e corsi di perfezionamento, possiamo considerare l’ateneo patavino altamente attrattivo per chi sceglie cosa fare dopo la laurea».

I DATI
A un anno dal conseguimento del diploma di master, il tasso di occupazione sale all’85,1% (+2,8% rispetto all’analisi precedente), con dati parziali rispettivamente dell’84,4% per per diplomate/i di master di I livello e 85,8% per i diplomate/i di II livello. L’età media di diploma rimane sostanzialmente stabile a 34,5 anni. Subito dopo il master, sceglierebbe di rifare lo stesso corso, o di frequentarne un altro dell’Università di Padova, il 79,4% del campione valutato (74,5% master di I livello e 83,5% di II livello), +1,4% rispetto all’ultima rilevazione, dato che tocca l’86,2% a un anno dalla fine del master (82,4% di I livello e 90,4% di II livello). L’ateneo patavino si conferma molto attrattivo: il 67,5% di iscritte e iscritti (+1,3% rispetto all’analisi precedente) proviene da altro ateneo italiano o estero.
Altro aumento marcato riguarda la retribuzione (+208 euro; +11,4% rispetto alla rilevazione 2023), valutata a un anno dalla fine del master: 2.031 euro netti di media (1.829 master di I livello e 2.231 di II livello).

L’Università di Padova offre, per l’anno accademico 2023/2024, 130 master. Di questi 54 sono di primo livello (frequentabili con un diploma di laurea triennale) e 76 di secondo livello (frequentabili con un diploma di laurea magistrale). I bandi per l’iscrizione sono aperti.
Maggiori informazioni sul sito dedicato all'offerta formativa post lauream Unipd: uel.unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132066 [uid] => 13 [filename] => n_corridoio.jpg [uri] => public://n_corridoio.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 44180 [status] => 1 [timestamp] => 1720079135 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => unipd [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Molto alto il tasso di soddisfazione di chi frequenta i corsi. Marta Ghisi, delegata ai Master: «Risultati frutto di un’offerta sempre più legata alle esigenze di un mercato del lavoro e di una società in rapido cambiamento» [format] => [safe_value] => Molto alto il tasso di soddisfazione di chi frequenta i corsi. Marta Ghisi, delegata ai Master: «Risultati frutto di un’offerta sempre più legata alle esigenze di un mercato del lavoro e di una società in rapido cambiamento» ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [value2] => 2025-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 463621 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132066 [uid] => 13 [filename] => n_corridoio.jpg [uri] => public://n_corridoio.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 44180 [status] => 1 [timestamp] => 1720079135 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => unipd [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 132066 [uid] => 13 [filename] => n_corridoio.jpg [uri] => public://n_corridoio.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 44180 [status] => 1 [timestamp] => 1720079135 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => unipd [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463621 [uid] => 13 [title] => Unipd, i dati dei diplomati dei master: aumenta il tasso di occupazione e sale lo stipendio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111862 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720078872 [changed] => 1720079135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720079135 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Guadagnano mediamente più di duemila euro netti al mese, sono soddisfatti dei corsi che frequentano, tanto che, nella stragrande maggioranza, sceglierebbero ancora l’Università di Padova: sono vividi i colori della fotografia scattata, con quasi 2000 valutazioni, dai dati Almalaurea relativi alle diplomate e ai diplomati dei master dell'Università di Padova.

«Pur partendo da valori di soddisfazione molto alti, ci siamo confermati e, anzi, in alcuni casi siamo riusciti a crescere ancora nelle valutazioni di diplomate e diplomati, dati che ci fanno un immenso piacere – afferma Marta Ghisi, delegata ai Master dell’Università degli Studi di Padova –. Risultati frutto di un’offerta sempre più legata alle esigenze di un mercato del lavoro e di una società in rapido cambiamento, alla competenza e alla passione di direttrici, direttori e docenti dei master e al prezioso lavoro dell’ufficio post lauream. Se a questo aggiungiamo che per l’anno accademico 2023/2024 abbiamo più di tremila iscritti, fra master e corsi di perfezionamento, possiamo considerare l’ateneo patavino altamente attrattivo per chi sceglie cosa fare dopo la laurea».

I DATI
A un anno dal conseguimento del diploma di master, il tasso di occupazione sale all’85,1% (+2,8% rispetto all’analisi precedente), con dati parziali rispettivamente dell’84,4% per per diplomate/i di master di I livello e 85,8% per i diplomate/i di II livello. L’età media di diploma rimane sostanzialmente stabile a 34,5 anni. Subito dopo il master, sceglierebbe di rifare lo stesso corso, o di frequentarne un altro dell’Università di Padova, il 79,4% del campione valutato (74,5% master di I livello e 83,5% di II livello), +1,4% rispetto all’ultima rilevazione, dato che tocca l’86,2% a un anno dalla fine del master (82,4% di I livello e 90,4% di II livello). L’ateneo patavino si conferma molto attrattivo: il 67,5% di iscritte e iscritti (+1,3% rispetto all’analisi precedente) proviene da altro ateneo italiano o estero.
Altro aumento marcato riguarda la retribuzione (+208 euro; +11,4% rispetto alla rilevazione 2023), valutata a un anno dalla fine del master: 2.031 euro netti di media (1.829 master di I livello e 2.231 di II livello).

L’Università di Padova offre, per l’anno accademico 2023/2024, 130 master. Di questi 54 sono di primo livello (frequentabili con un diploma di laurea triennale) e 76 di secondo livello (frequentabili con un diploma di laurea magistrale). I bandi per l’iscrizione sono aperti.
Maggiori informazioni sul sito dedicato all'offerta formativa post lauream Unipd: uel.unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Guadagnano mediamente più di duemila euro netti al mese, sono soddisfatti dei corsi che frequentano, tanto che, nella stragrande maggioranza, sceglierebbero ancora l’Università di Padova: sono vividi i colori della fotografia scattata, con quasi 2000 valutazioni, dai dati Almalaurea relativi alle diplomate e ai diplomati dei master dell'Università di Padova.

«Pur partendo da valori di soddisfazione molto alti, ci siamo confermati e, anzi, in alcuni casi siamo riusciti a crescere ancora nelle valutazioni di diplomate e diplomati, dati che ci fanno un immenso piacere – afferma Marta Ghisi, delegata ai Master dell’Università degli Studi di Padova –. Risultati frutto di un’offerta sempre più legata alle esigenze di un mercato del lavoro e di una società in rapido cambiamento, alla competenza e alla passione di direttrici, direttori e docenti dei master e al prezioso lavoro dell’ufficio post lauream. Se a questo aggiungiamo che per l’anno accademico 2023/2024 abbiamo più di tremila iscritti, fra master e corsi di perfezionamento, possiamo considerare l’ateneo patavino altamente attrattivo per chi sceglie cosa fare dopo la laurea».

I DATI
A un anno dal conseguimento del diploma di master, il tasso di occupazione sale all’85,1% (+2,8% rispetto all’analisi precedente), con dati parziali rispettivamente dell’84,4% per per diplomate/i di master di I livello e 85,8% per i diplomate/i di II livello. L’età media di diploma rimane sostanzialmente stabile a 34,5 anni. Subito dopo il master, sceglierebbe di rifare lo stesso corso, o di frequentarne un altro dell’Università di Padova, il 79,4% del campione valutato (74,5% master di I livello e 83,5% di II livello), +1,4% rispetto all’ultima rilevazione, dato che tocca l’86,2% a un anno dalla fine del master (82,4% di I livello e 90,4% di II livello). L’ateneo patavino si conferma molto attrattivo: il 67,5% di iscritte e iscritti (+1,3% rispetto all’analisi precedente) proviene da altro ateneo italiano o estero.
Altro aumento marcato riguarda la retribuzione (+208 euro; +11,4% rispetto alla rilevazione 2023), valutata a un anno dalla fine del master: 2.031 euro netti di media (1.829 master di I livello e 2.231 di II livello).

L’Università di Padova offre, per l’anno accademico 2023/2024, 130 master. Di questi 54 sono di primo livello (frequentabili con un diploma di laurea triennale) e 76 di secondo livello (frequentabili con un diploma di laurea magistrale). I bandi per l’iscrizione sono aperti.
Maggiori informazioni sul sito dedicato all'offerta formativa post lauream Unipd: uel.unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132066 [uid] => 13 [filename] => n_corridoio.jpg [uri] => public://n_corridoio.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 44180 [status] => 1 [timestamp] => 1720079135 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => unipd [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Molto alto il tasso di soddisfazione di chi frequenta i corsi. Marta Ghisi, delegata ai Master: «Risultati frutto di un’offerta sempre più legata alle esigenze di un mercato del lavoro e di una società in rapido cambiamento» [format] => [safe_value] => Molto alto il tasso di soddisfazione di chi frequenta i corsi. Marta Ghisi, delegata ai Master: «Risultati frutto di un’offerta sempre più legata alle esigenze di un mercato del lavoro e di una società in rapido cambiamento» ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [value2] => 2025-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 463621 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Molto alto il tasso di soddisfazione di chi frequenta i corsi. Marta Ghisi, delegata ai Master: «Risultati frutto di un’offerta sempre più legata alle esigenze di un mercato del lavoro e di una società in rapido cambiamento» [format] => [safe_value] => Molto alto il tasso di soddisfazione di chi frequenta i corsi. Marta Ghisi, delegata ai Master: «Risultati frutto di un’offerta sempre più legata alle esigenze di un mercato del lavoro e di una società in rapido cambiamento» ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Molto alto il tasso di soddisfazione di chi frequenta i corsi. Marta Ghisi, delegata ai Master: «Risultati frutto di un’offerta sempre più legata alle esigenze di un mercato del lavoro e di una società in rapido cambiamento» ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Unipd, i dati dei diplomati dei master: aumenta il tasso di occupazione e sale lo stipendio [href] => node/111862 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Unipd, i dati dei diplomati dei master: aumenta il tasso di occupazione e sale lo stipendio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463621 [uid] => 13 [title] => Unipd, i dati dei diplomati dei master: aumenta il tasso di occupazione e sale lo stipendio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111862 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720078872 [changed] => 1720079135 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720079135 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Guadagnano mediamente più di duemila euro netti al mese, sono soddisfatti dei corsi che frequentano, tanto che, nella stragrande maggioranza, sceglierebbero ancora l’Università di Padova: sono vividi i colori della fotografia scattata, con quasi 2000 valutazioni, dai dati Almalaurea relativi alle diplomate e ai diplomati dei master dell'Università di Padova.

«Pur partendo da valori di soddisfazione molto alti, ci siamo confermati e, anzi, in alcuni casi siamo riusciti a crescere ancora nelle valutazioni di diplomate e diplomati, dati che ci fanno un immenso piacere – afferma Marta Ghisi, delegata ai Master dell’Università degli Studi di Padova –. Risultati frutto di un’offerta sempre più legata alle esigenze di un mercato del lavoro e di una società in rapido cambiamento, alla competenza e alla passione di direttrici, direttori e docenti dei master e al prezioso lavoro dell’ufficio post lauream. Se a questo aggiungiamo che per l’anno accademico 2023/2024 abbiamo più di tremila iscritti, fra master e corsi di perfezionamento, possiamo considerare l’ateneo patavino altamente attrattivo per chi sceglie cosa fare dopo la laurea».

I DATI
A un anno dal conseguimento del diploma di master, il tasso di occupazione sale all’85,1% (+2,8% rispetto all’analisi precedente), con dati parziali rispettivamente dell’84,4% per per diplomate/i di master di I livello e 85,8% per i diplomate/i di II livello. L’età media di diploma rimane sostanzialmente stabile a 34,5 anni. Subito dopo il master, sceglierebbe di rifare lo stesso corso, o di frequentarne un altro dell’Università di Padova, il 79,4% del campione valutato (74,5% master di I livello e 83,5% di II livello), +1,4% rispetto all’ultima rilevazione, dato che tocca l’86,2% a un anno dalla fine del master (82,4% di I livello e 90,4% di II livello). L’ateneo patavino si conferma molto attrattivo: il 67,5% di iscritte e iscritti (+1,3% rispetto all’analisi precedente) proviene da altro ateneo italiano o estero.
Altro aumento marcato riguarda la retribuzione (+208 euro; +11,4% rispetto alla rilevazione 2023), valutata a un anno dalla fine del master: 2.031 euro netti di media (1.829 master di I livello e 2.231 di II livello).

L’Università di Padova offre, per l’anno accademico 2023/2024, 130 master. Di questi 54 sono di primo livello (frequentabili con un diploma di laurea triennale) e 76 di secondo livello (frequentabili con un diploma di laurea magistrale). I bandi per l’iscrizione sono aperti.
Maggiori informazioni sul sito dedicato all'offerta formativa post lauream Unipd: uel.unipd.it.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Guadagnano mediamente più di duemila euro netti al mese, sono soddisfatti dei corsi che frequentano, tanto che, nella stragrande maggioranza, sceglierebbero ancora l’Università di Padova: sono vividi i colori della fotografia scattata, con quasi 2000 valutazioni, dai dati Almalaurea relativi alle diplomate e ai diplomati dei master dell'Università di Padova.

«Pur partendo da valori di soddisfazione molto alti, ci siamo confermati e, anzi, in alcuni casi siamo riusciti a crescere ancora nelle valutazioni di diplomate e diplomati, dati che ci fanno un immenso piacere – afferma Marta Ghisi, delegata ai Master dell’Università degli Studi di Padova –. Risultati frutto di un’offerta sempre più legata alle esigenze di un mercato del lavoro e di una società in rapido cambiamento, alla competenza e alla passione di direttrici, direttori e docenti dei master e al prezioso lavoro dell’ufficio post lauream. Se a questo aggiungiamo che per l’anno accademico 2023/2024 abbiamo più di tremila iscritti, fra master e corsi di perfezionamento, possiamo considerare l’ateneo patavino altamente attrattivo per chi sceglie cosa fare dopo la laurea».

I DATI
A un anno dal conseguimento del diploma di master, il tasso di occupazione sale all’85,1% (+2,8% rispetto all’analisi precedente), con dati parziali rispettivamente dell’84,4% per per diplomate/i di master di I livello e 85,8% per i diplomate/i di II livello. L’età media di diploma rimane sostanzialmente stabile a 34,5 anni. Subito dopo il master, sceglierebbe di rifare lo stesso corso, o di frequentarne un altro dell’Università di Padova, il 79,4% del campione valutato (74,5% master di I livello e 83,5% di II livello), +1,4% rispetto all’ultima rilevazione, dato che tocca l’86,2% a un anno dalla fine del master (82,4% di I livello e 90,4% di II livello). L’ateneo patavino si conferma molto attrattivo: il 67,5% di iscritte e iscritti (+1,3% rispetto all’analisi precedente) proviene da altro ateneo italiano o estero.
Altro aumento marcato riguarda la retribuzione (+208 euro; +11,4% rispetto alla rilevazione 2023), valutata a un anno dalla fine del master: 2.031 euro netti di media (1.829 master di I livello e 2.231 di II livello).

L’Università di Padova offre, per l’anno accademico 2023/2024, 130 master. Di questi 54 sono di primo livello (frequentabili con un diploma di laurea triennale) e 76 di secondo livello (frequentabili con un diploma di laurea magistrale). I bandi per l’iscrizione sono aperti.
Maggiori informazioni sul sito dedicato all'offerta formativa post lauream Unipd: uel.unipd.it.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132066 [uid] => 13 [filename] => n_corridoio.jpg [uri] => public://n_corridoio.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 44180 [status] => 1 [timestamp] => 1720079135 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => unipd [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Molto alto il tasso di soddisfazione di chi frequenta i corsi. Marta Ghisi, delegata ai Master: «Risultati frutto di un’offerta sempre più legata alle esigenze di un mercato del lavoro e di una società in rapido cambiamento» [format] => [safe_value] => Molto alto il tasso di soddisfazione di chi frequenta i corsi. Marta Ghisi, delegata ai Master: «Risultati frutto di un’offerta sempre più legata alle esigenze di un mercato del lavoro e di una società in rapido cambiamento» ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [value2] => 2025-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 463621 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 04/07/2024 ) ) )

UNIPD, I DATI DEI DIPLOMATI DEI MASTER: AUMENTA IL TASSO DI OCCUPAZIONE, SALE LO STIPENDIO, PIÙ DI 2.000 EURO NETTI E DUE SU TRE ARRIVANO DA ALTRI ATENEI

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463619 [uid] => 8835 [title] => UNIPD, I DATI DEI DIPLOMATI DEI MASTER: AUMENTA IL TASSO DI OCCUPAZIONE, SALE LO STIPENDIO, PIÙ DI 2.000 EURO NETTI E DUE SU TRE ARRIVANO DA ALTRI ATENEI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111861 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1720078577 [changed] => 1720078705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720078705 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132064 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-04_MASTER UNIPD dati su occupazione e attrattività.pdf [uri] => public://2024-07-04_MASTER UNIPD dati su occupazione e attrattività.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 418771 [status] => 1 [timestamp] => 1720078577 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463619 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463619 [uid] => 8835 [title] => UNIPD, I DATI DEI DIPLOMATI DEI MASTER: AUMENTA IL TASSO DI OCCUPAZIONE, SALE LO STIPENDIO, PIÙ DI 2.000 EURO NETTI E DUE SU TRE ARRIVANO DA ALTRI ATENEI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111861 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1720078577 [changed] => 1720078705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720078705 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132064 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-04_MASTER UNIPD dati su occupazione e attrattività.pdf [uri] => public://2024-07-04_MASTER UNIPD dati su occupazione e attrattività.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 418771 [status] => 1 [timestamp] => 1720078577 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463619 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 04/07/2024 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463619 [uid] => 8835 [title] => UNIPD, I DATI DEI DIPLOMATI DEI MASTER: AUMENTA IL TASSO DI OCCUPAZIONE, SALE LO STIPENDIO, PIÙ DI 2.000 EURO NETTI E DUE SU TRE ARRIVANO DA ALTRI ATENEI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111861 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1720078577 [changed] => 1720078705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720078705 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132064 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-04_MASTER UNIPD dati su occupazione e attrattività.pdf [uri] => public://2024-07-04_MASTER UNIPD dati su occupazione e attrattività.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 418771 [status] => 1 [timestamp] => 1720078577 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463619 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132064 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-04_MASTER UNIPD dati su occupazione e attrattività.pdf [uri] => public://2024-07-04_MASTER UNIPD dati su occupazione e attrattività.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 418771 [status] => 1 [timestamp] => 1720078577 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132064 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-04_MASTER UNIPD dati su occupazione e attrattività.pdf [uri] => public://2024-07-04_MASTER UNIPD dati su occupazione e attrattività.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 418771 [status] => 1 [timestamp] => 1720078577 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about UNIPD, I DATI DEI DIPLOMATI DEI MASTER: AUMENTA IL TASSO DI OCCUPAZIONE, SALE LO STIPENDIO, PIÙ DI 2.000 EURO NETTI E DUE SU TRE ARRIVANO DA ALTRI ATENEI [href] => node/111861 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => UNIPD, I DATI DEI DIPLOMATI DEI MASTER: AUMENTA IL TASSO DI OCCUPAZIONE, SALE LO STIPENDIO, PIÙ DI 2.000 EURO NETTI E DUE SU TRE ARRIVANO DA ALTRI ATENEI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Il Corollario Unipd è il vincitore del Festival nazionale di cori universitari

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463616 [uid] => 13 [title] => Il Corollario Unipd è il vincitore del Festival nazionale di cori universitari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111860 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720076278 [changed] => 1720078264 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720078264 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il “Corollario, libero coro di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Padova” è l’ultimo vincitore del X festival nazionale di cori universitari UNInCANTO, svoltosi come ogni anno ad Urbino.

Il festival ha il suo momento competitivo nell’assegnazione della “Feluca d’Oro”. Si tratta di un contest goliardico in cui si viene giudicati, oltre che per le qualità canore, anche per simpatia, coreografie, originalità delle divise, chi "fa più rumore possibile", energia e atteggiamento "goliardico".

Il Corollario, nato nel 2015 grazie all’iniziativa di un gruppo di studenti del Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita", ha presentato un programma in linea col tema del festival, "Passione in Musica", che si è articolato sulle note di Madonna mia famme bon offerta di A. Willaert del 1545, Daemon Irrepit Callidus di G. Orbán del 1947, Leggi di Keplero di Lorenzo Baglioni e Michele Baglioni nell'adattamento corale e direzione musicale di Nunzio Borra e collaborazione musicale con le “Women in STEM”.

corollario feluca

A seguito della vittoria del Corollario, per la prima volta dall'inizio del festival, la “Feluca d’Oro” arriva a Padova dopo essere stata consegnata dal rettore dell’Università di Chieti-Pescara, il cui coro l'aveva vinta l'anno precedente. All’Università di Padova la “Feluca d’Oro” ci resterà un intero anno, fino a quando verrà riportata a Urbino, l’anno prossimo, come nella tradizione di UNInCANTO per essere di nuovo messa in palio. 

Al ritorno dal festival, il “Corollario”, con il suo direttore Nunzio Borra, ha consegnato quindi la “Feluca d’Oro” alla rettrice Daniela Mapelli, che ha posto la spilla con il sigillo dell’Università di Padova sulla feluca. A seguire, il coro ha intonato il tradizionale “Gaudeamus Igitur”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il “Corollario, libero coro di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Padova” è l’ultimo vincitore del X festival nazionale di cori universitari UNInCANTO, svoltosi come ogni anno ad Urbino.

Il festival ha il suo momento competitivo nell’assegnazione della “Feluca d’Oro”. Si tratta di un contest goliardico in cui si viene giudicati, oltre che per le qualità canore, anche per simpatia, coreografie, originalità delle divise, chi "fa più rumore possibile", energia e atteggiamento "goliardico".

Il Corollario, nato nel 2015 grazie all’iniziativa di un gruppo di studenti del Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita", ha presentato un programma in linea col tema del festival, "Passione in Musica", che si è articolato sulle note di Madonna mia famme bon offerta di A. Willaert del 1545, Daemon Irrepit Callidus di G. Orbán del 1947, Leggi di Keplero di Lorenzo Baglioni e Michele Baglioni nell'adattamento corale e direzione musicale di Nunzio Borra e collaborazione musicale con le “Women in STEM”.

corollario feluca

A seguito della vittoria del Corollario, per la prima volta dall'inizio del festival, la “Feluca d’Oro” arriva a Padova dopo essere stata consegnata dal rettore dell’Università di Chieti-Pescara, il cui coro l'aveva vinta l'anno precedente. All’Università di Padova la “Feluca d’Oro” ci resterà un intero anno, fino a quando verrà riportata a Urbino, l’anno prossimo, come nella tradizione di UNInCANTO per essere di nuovo messa in palio. 

Al ritorno dal festival, il “Corollario”, con il suo direttore Nunzio Borra, ha consegnato quindi la “Feluca d’Oro” alla rettrice Daniela Mapelli, che ha posto la spilla con il sigillo dell’Università di Padova sulla feluca. A seguire, il coro ha intonato il tradizionale “Gaudeamus Igitur”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132062 [uid] => 13 [filename] => feluc.jpg [uri] => public://feluc.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 119672 [status] => 1 [timestamp] => 1720077574 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 525 [width] => 1000 ) [height] => 525 [width] => 1000 [alt] => consegna feluca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il “Corollario, libero coro di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Padova” è l’ultimo vincitore del X festival nazionale di cori universitari UNInCANTO. Con il suo Direttore Nunzio Borra, ha consegnato quindi la “Feluca d’Oro” alla rettrice Daniela Mapelli [format] => [safe_value] => Il “Corollario, libero coro di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Padova” è l’ultimo vincitore del X festival nazionale di cori universitari UNInCANTO. Con il suo Direttore Nunzio Borra, ha consegnato quindi la “Feluca d’Oro” alla rettrice Daniela Mapelli ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [value2] => 2025-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 463616 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il “Corollario, libero coro di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Padova” è l’ultimo vincitore del X festival nazionale di cori universitari UNInCANTO, svoltosi come ogni anno ad Urbino.

Il festival ha il suo momento competitivo nell’assegnazione della “Feluca d’Oro”. Si tratta di un contest goliardico in cui si viene giudicati, oltre che per le qualità canore, anche per simpatia, coreografie, originalità delle divise, chi "fa più rumore possibile", energia e atteggiamento "goliardico".

Il Corollario, nato nel 2015 grazie all’iniziativa di un gruppo di studenti del Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita", ha presentato un programma in linea col tema del festival, "Passione in Musica", che si è articolato sulle note di Madonna mia famme bon offerta di A. Willaert del 1545, Daemon Irrepit Callidus di G. Orbán del 1947, Leggi di Keplero di Lorenzo Baglioni e Michele Baglioni nell'adattamento corale e direzione musicale di Nunzio Borra e collaborazione musicale con le “Women in STEM”.

corollario feluca

A seguito della vittoria del Corollario, per la prima volta dall'inizio del festival, la “Feluca d’Oro” arriva a Padova dopo essere stata consegnata dal rettore dell’Università di Chieti-Pescara, il cui coro l'aveva vinta l'anno precedente. All’Università di Padova la “Feluca d’Oro” ci resterà un intero anno, fino a quando verrà riportata a Urbino, l’anno prossimo, come nella tradizione di UNInCANTO per essere di nuovo messa in palio. 

Al ritorno dal festival, il “Corollario”, con il suo direttore Nunzio Borra, ha consegnato quindi la “Feluca d’Oro” alla rettrice Daniela Mapelli, che ha posto la spilla con il sigillo dell’Università di Padova sulla feluca. A seguire, il coro ha intonato il tradizionale “Gaudeamus Igitur”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il “Corollario, libero coro di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Padova” è l’ultimo vincitore del X festival nazionale di cori universitari UNInCANTO, svoltosi come ogni anno ad Urbino.

Il festival ha il suo momento competitivo nell’assegnazione della “Feluca d’Oro”. Si tratta di un contest goliardico in cui si viene giudicati, oltre che per le qualità canore, anche per simpatia, coreografie, originalità delle divise, chi "fa più rumore possibile", energia e atteggiamento "goliardico".

Il Corollario, nato nel 2015 grazie all’iniziativa di un gruppo di studenti del Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita", ha presentato un programma in linea col tema del festival, "Passione in Musica", che si è articolato sulle note di Madonna mia famme bon offerta di A. Willaert del 1545, Daemon Irrepit Callidus di G. Orbán del 1947, Leggi di Keplero di Lorenzo Baglioni e Michele Baglioni nell'adattamento corale e direzione musicale di Nunzio Borra e collaborazione musicale con le “Women in STEM”.

corollario feluca

A seguito della vittoria del Corollario, per la prima volta dall'inizio del festival, la “Feluca d’Oro” arriva a Padova dopo essere stata consegnata dal rettore dell’Università di Chieti-Pescara, il cui coro l'aveva vinta l'anno precedente. All’Università di Padova la “Feluca d’Oro” ci resterà un intero anno, fino a quando verrà riportata a Urbino, l’anno prossimo, come nella tradizione di UNInCANTO per essere di nuovo messa in palio. 

Al ritorno dal festival, il “Corollario”, con il suo direttore Nunzio Borra, ha consegnato quindi la “Feluca d’Oro” alla rettrice Daniela Mapelli, che ha posto la spilla con il sigillo dell’Università di Padova sulla feluca. A seguire, il coro ha intonato il tradizionale “Gaudeamus Igitur”.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il “Corollario, libero coro di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Padova” è l’ultimo vincitore del X festival nazionale di cori universitari UNInCANTO, svoltosi come ogni anno ad Urbino.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463616 [uid] => 13 [title] => Il Corollario Unipd è il vincitore del Festival nazionale di cori universitari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111860 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720076278 [changed] => 1720078264 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720078264 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il “Corollario, libero coro di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Padova” è l’ultimo vincitore del X festival nazionale di cori universitari UNInCANTO, svoltosi come ogni anno ad Urbino.

Il festival ha il suo momento competitivo nell’assegnazione della “Feluca d’Oro”. Si tratta di un contest goliardico in cui si viene giudicati, oltre che per le qualità canore, anche per simpatia, coreografie, originalità delle divise, chi "fa più rumore possibile", energia e atteggiamento "goliardico".

Il Corollario, nato nel 2015 grazie all’iniziativa di un gruppo di studenti del Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita", ha presentato un programma in linea col tema del festival, "Passione in Musica", che si è articolato sulle note di Madonna mia famme bon offerta di A. Willaert del 1545, Daemon Irrepit Callidus di G. Orbán del 1947, Leggi di Keplero di Lorenzo Baglioni e Michele Baglioni nell'adattamento corale e direzione musicale di Nunzio Borra e collaborazione musicale con le “Women in STEM”.

corollario feluca

A seguito della vittoria del Corollario, per la prima volta dall'inizio del festival, la “Feluca d’Oro” arriva a Padova dopo essere stata consegnata dal rettore dell’Università di Chieti-Pescara, il cui coro l'aveva vinta l'anno precedente. All’Università di Padova la “Feluca d’Oro” ci resterà un intero anno, fino a quando verrà riportata a Urbino, l’anno prossimo, come nella tradizione di UNInCANTO per essere di nuovo messa in palio. 

Al ritorno dal festival, il “Corollario”, con il suo direttore Nunzio Borra, ha consegnato quindi la “Feluca d’Oro” alla rettrice Daniela Mapelli, che ha posto la spilla con il sigillo dell’Università di Padova sulla feluca. A seguire, il coro ha intonato il tradizionale “Gaudeamus Igitur”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il “Corollario, libero coro di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Padova” è l’ultimo vincitore del X festival nazionale di cori universitari UNInCANTO, svoltosi come ogni anno ad Urbino.

Il festival ha il suo momento competitivo nell’assegnazione della “Feluca d’Oro”. Si tratta di un contest goliardico in cui si viene giudicati, oltre che per le qualità canore, anche per simpatia, coreografie, originalità delle divise, chi "fa più rumore possibile", energia e atteggiamento "goliardico".

Il Corollario, nato nel 2015 grazie all’iniziativa di un gruppo di studenti del Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita", ha presentato un programma in linea col tema del festival, "Passione in Musica", che si è articolato sulle note di Madonna mia famme bon offerta di A. Willaert del 1545, Daemon Irrepit Callidus di G. Orbán del 1947, Leggi di Keplero di Lorenzo Baglioni e Michele Baglioni nell'adattamento corale e direzione musicale di Nunzio Borra e collaborazione musicale con le “Women in STEM”.

corollario feluca

A seguito della vittoria del Corollario, per la prima volta dall'inizio del festival, la “Feluca d’Oro” arriva a Padova dopo essere stata consegnata dal rettore dell’Università di Chieti-Pescara, il cui coro l'aveva vinta l'anno precedente. All’Università di Padova la “Feluca d’Oro” ci resterà un intero anno, fino a quando verrà riportata a Urbino, l’anno prossimo, come nella tradizione di UNInCANTO per essere di nuovo messa in palio. 

Al ritorno dal festival, il “Corollario”, con il suo direttore Nunzio Borra, ha consegnato quindi la “Feluca d’Oro” alla rettrice Daniela Mapelli, che ha posto la spilla con il sigillo dell’Università di Padova sulla feluca. A seguire, il coro ha intonato il tradizionale “Gaudeamus Igitur”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132062 [uid] => 13 [filename] => feluc.jpg [uri] => public://feluc.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 119672 [status] => 1 [timestamp] => 1720077574 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 525 [width] => 1000 ) [height] => 525 [width] => 1000 [alt] => consegna feluca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il “Corollario, libero coro di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Padova” è l’ultimo vincitore del X festival nazionale di cori universitari UNInCANTO. Con il suo Direttore Nunzio Borra, ha consegnato quindi la “Feluca d’Oro” alla rettrice Daniela Mapelli [format] => [safe_value] => Il “Corollario, libero coro di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Padova” è l’ultimo vincitore del X festival nazionale di cori universitari UNInCANTO. Con il suo Direttore Nunzio Borra, ha consegnato quindi la “Feluca d’Oro” alla rettrice Daniela Mapelli ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [value2] => 2025-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 463616 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132062 [uid] => 13 [filename] => feluc.jpg [uri] => public://feluc.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 119672 [status] => 1 [timestamp] => 1720077574 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 525 [width] => 1000 ) [height] => 525 [width] => 1000 [alt] => consegna feluca [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 132062 [uid] => 13 [filename] => feluc.jpg [uri] => public://feluc.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 119672 [status] => 1 [timestamp] => 1720077574 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 525 [width] => 1000 ) [height] => 525 [width] => 1000 [alt] => consegna feluca [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463616 [uid] => 13 [title] => Il Corollario Unipd è il vincitore del Festival nazionale di cori universitari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111860 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720076278 [changed] => 1720078264 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720078264 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il “Corollario, libero coro di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Padova” è l’ultimo vincitore del X festival nazionale di cori universitari UNInCANTO, svoltosi come ogni anno ad Urbino.

Il festival ha il suo momento competitivo nell’assegnazione della “Feluca d’Oro”. Si tratta di un contest goliardico in cui si viene giudicati, oltre che per le qualità canore, anche per simpatia, coreografie, originalità delle divise, chi "fa più rumore possibile", energia e atteggiamento "goliardico".

Il Corollario, nato nel 2015 grazie all’iniziativa di un gruppo di studenti del Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita", ha presentato un programma in linea col tema del festival, "Passione in Musica", che si è articolato sulle note di Madonna mia famme bon offerta di A. Willaert del 1545, Daemon Irrepit Callidus di G. Orbán del 1947, Leggi di Keplero di Lorenzo Baglioni e Michele Baglioni nell'adattamento corale e direzione musicale di Nunzio Borra e collaborazione musicale con le “Women in STEM”.

corollario feluca

A seguito della vittoria del Corollario, per la prima volta dall'inizio del festival, la “Feluca d’Oro” arriva a Padova dopo essere stata consegnata dal rettore dell’Università di Chieti-Pescara, il cui coro l'aveva vinta l'anno precedente. All’Università di Padova la “Feluca d’Oro” ci resterà un intero anno, fino a quando verrà riportata a Urbino, l’anno prossimo, come nella tradizione di UNInCANTO per essere di nuovo messa in palio. 

Al ritorno dal festival, il “Corollario”, con il suo direttore Nunzio Borra, ha consegnato quindi la “Feluca d’Oro” alla rettrice Daniela Mapelli, che ha posto la spilla con il sigillo dell’Università di Padova sulla feluca. A seguire, il coro ha intonato il tradizionale “Gaudeamus Igitur”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il “Corollario, libero coro di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Padova” è l’ultimo vincitore del X festival nazionale di cori universitari UNInCANTO, svoltosi come ogni anno ad Urbino.

Il festival ha il suo momento competitivo nell’assegnazione della “Feluca d’Oro”. Si tratta di un contest goliardico in cui si viene giudicati, oltre che per le qualità canore, anche per simpatia, coreografie, originalità delle divise, chi "fa più rumore possibile", energia e atteggiamento "goliardico".

Il Corollario, nato nel 2015 grazie all’iniziativa di un gruppo di studenti del Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita", ha presentato un programma in linea col tema del festival, "Passione in Musica", che si è articolato sulle note di Madonna mia famme bon offerta di A. Willaert del 1545, Daemon Irrepit Callidus di G. Orbán del 1947, Leggi di Keplero di Lorenzo Baglioni e Michele Baglioni nell'adattamento corale e direzione musicale di Nunzio Borra e collaborazione musicale con le “Women in STEM”.

corollario feluca

A seguito della vittoria del Corollario, per la prima volta dall'inizio del festival, la “Feluca d’Oro” arriva a Padova dopo essere stata consegnata dal rettore dell’Università di Chieti-Pescara, il cui coro l'aveva vinta l'anno precedente. All’Università di Padova la “Feluca d’Oro” ci resterà un intero anno, fino a quando verrà riportata a Urbino, l’anno prossimo, come nella tradizione di UNInCANTO per essere di nuovo messa in palio. 

Al ritorno dal festival, il “Corollario”, con il suo direttore Nunzio Borra, ha consegnato quindi la “Feluca d’Oro” alla rettrice Daniela Mapelli, che ha posto la spilla con il sigillo dell’Università di Padova sulla feluca. A seguire, il coro ha intonato il tradizionale “Gaudeamus Igitur”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132062 [uid] => 13 [filename] => feluc.jpg [uri] => public://feluc.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 119672 [status] => 1 [timestamp] => 1720077574 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 525 [width] => 1000 ) [height] => 525 [width] => 1000 [alt] => consegna feluca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il “Corollario, libero coro di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Padova” è l’ultimo vincitore del X festival nazionale di cori universitari UNInCANTO. Con il suo Direttore Nunzio Borra, ha consegnato quindi la “Feluca d’Oro” alla rettrice Daniela Mapelli [format] => [safe_value] => Il “Corollario, libero coro di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Padova” è l’ultimo vincitore del X festival nazionale di cori universitari UNInCANTO. Con il suo Direttore Nunzio Borra, ha consegnato quindi la “Feluca d’Oro” alla rettrice Daniela Mapelli ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [value2] => 2025-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 463616 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il “Corollario, libero coro di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Padova” è l’ultimo vincitore del X festival nazionale di cori universitari UNInCANTO. Con il suo Direttore Nunzio Borra, ha consegnato quindi la “Feluca d’Oro” alla rettrice Daniela Mapelli [format] => [safe_value] => Il “Corollario, libero coro di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Padova” è l’ultimo vincitore del X festival nazionale di cori universitari UNInCANTO. Con il suo Direttore Nunzio Borra, ha consegnato quindi la “Feluca d’Oro” alla rettrice Daniela Mapelli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il “Corollario, libero coro di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Padova” è l’ultimo vincitore del X festival nazionale di cori universitari UNInCANTO. Con il suo Direttore Nunzio Borra, ha consegnato quindi la “Feluca d’Oro” alla rettrice Daniela Mapelli ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Il Corollario Unipd è il vincitore del Festival nazionale di cori universitari [href] => node/111860 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Il Corollario Unipd è il vincitore del Festival nazionale di cori universitari ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463616 [uid] => 13 [title] => Il Corollario Unipd è il vincitore del Festival nazionale di cori universitari [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111860 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720076278 [changed] => 1720078264 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720078264 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il “Corollario, libero coro di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Padova” è l’ultimo vincitore del X festival nazionale di cori universitari UNInCANTO, svoltosi come ogni anno ad Urbino.

Il festival ha il suo momento competitivo nell’assegnazione della “Feluca d’Oro”. Si tratta di un contest goliardico in cui si viene giudicati, oltre che per le qualità canore, anche per simpatia, coreografie, originalità delle divise, chi "fa più rumore possibile", energia e atteggiamento "goliardico".

Il Corollario, nato nel 2015 grazie all’iniziativa di un gruppo di studenti del Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita", ha presentato un programma in linea col tema del festival, "Passione in Musica", che si è articolato sulle note di Madonna mia famme bon offerta di A. Willaert del 1545, Daemon Irrepit Callidus di G. Orbán del 1947, Leggi di Keplero di Lorenzo Baglioni e Michele Baglioni nell'adattamento corale e direzione musicale di Nunzio Borra e collaborazione musicale con le “Women in STEM”.

corollario feluca

A seguito della vittoria del Corollario, per la prima volta dall'inizio del festival, la “Feluca d’Oro” arriva a Padova dopo essere stata consegnata dal rettore dell’Università di Chieti-Pescara, il cui coro l'aveva vinta l'anno precedente. All’Università di Padova la “Feluca d’Oro” ci resterà un intero anno, fino a quando verrà riportata a Urbino, l’anno prossimo, come nella tradizione di UNInCANTO per essere di nuovo messa in palio. 

Al ritorno dal festival, il “Corollario”, con il suo direttore Nunzio Borra, ha consegnato quindi la “Feluca d’Oro” alla rettrice Daniela Mapelli, che ha posto la spilla con il sigillo dell’Università di Padova sulla feluca. A seguire, il coro ha intonato il tradizionale “Gaudeamus Igitur”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il “Corollario, libero coro di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Padova” è l’ultimo vincitore del X festival nazionale di cori universitari UNInCANTO, svoltosi come ogni anno ad Urbino.

Il festival ha il suo momento competitivo nell’assegnazione della “Feluca d’Oro”. Si tratta di un contest goliardico in cui si viene giudicati, oltre che per le qualità canore, anche per simpatia, coreografie, originalità delle divise, chi "fa più rumore possibile", energia e atteggiamento "goliardico".

Il Corollario, nato nel 2015 grazie all’iniziativa di un gruppo di studenti del Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita", ha presentato un programma in linea col tema del festival, "Passione in Musica", che si è articolato sulle note di Madonna mia famme bon offerta di A. Willaert del 1545, Daemon Irrepit Callidus di G. Orbán del 1947, Leggi di Keplero di Lorenzo Baglioni e Michele Baglioni nell'adattamento corale e direzione musicale di Nunzio Borra e collaborazione musicale con le “Women in STEM”.

corollario feluca

A seguito della vittoria del Corollario, per la prima volta dall'inizio del festival, la “Feluca d’Oro” arriva a Padova dopo essere stata consegnata dal rettore dell’Università di Chieti-Pescara, il cui coro l'aveva vinta l'anno precedente. All’Università di Padova la “Feluca d’Oro” ci resterà un intero anno, fino a quando verrà riportata a Urbino, l’anno prossimo, come nella tradizione di UNInCANTO per essere di nuovo messa in palio. 

Al ritorno dal festival, il “Corollario”, con il suo direttore Nunzio Borra, ha consegnato quindi la “Feluca d’Oro” alla rettrice Daniela Mapelli, che ha posto la spilla con il sigillo dell’Università di Padova sulla feluca. A seguire, il coro ha intonato il tradizionale “Gaudeamus Igitur”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132062 [uid] => 13 [filename] => feluc.jpg [uri] => public://feluc.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 119672 [status] => 1 [timestamp] => 1720077574 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 525 [width] => 1000 ) [height] => 525 [width] => 1000 [alt] => consegna feluca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il “Corollario, libero coro di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Padova” è l’ultimo vincitore del X festival nazionale di cori universitari UNInCANTO. Con il suo Direttore Nunzio Borra, ha consegnato quindi la “Feluca d’Oro” alla rettrice Daniela Mapelli [format] => [safe_value] => Il “Corollario, libero coro di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Padova” è l’ultimo vincitore del X festival nazionale di cori universitari UNInCANTO. Con il suo Direttore Nunzio Borra, ha consegnato quindi la “Feluca d’Oro” alla rettrice Daniela Mapelli ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [value2] => 2025-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 463616 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 04/07/2024 ) ) )

2024N2 quesiti colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463607 [uid] => 4 [title] => 2024N2 quesiti colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111859 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720076240 [changed] => 1720076240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720076240 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti colloquio [format] => [safe_value] => Quesiti colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132057 [uid] => 4 [filename] => 25.Quesiti_colloquio_2024N2.pdf [uri] => public://2024/25.Quesiti_colloquio_2024N2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 196713 [status] => 1 [timestamp] => 1720076236 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463607 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti colloquio [format] => [safe_value] => Quesiti colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Quesiti colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463607 [uid] => 4 [title] => 2024N2 quesiti colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111859 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720076240 [changed] => 1720076240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720076240 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti colloquio [format] => [safe_value] => Quesiti colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132057 [uid] => 4 [filename] => 25.Quesiti_colloquio_2024N2.pdf [uri] => public://2024/25.Quesiti_colloquio_2024N2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 196713 [status] => 1 [timestamp] => 1720076236 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463607 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132057 [uid] => 4 [filename] => 25.Quesiti_colloquio_2024N2.pdf [uri] => public://2024/25.Quesiti_colloquio_2024N2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 196713 [status] => 1 [timestamp] => 1720076236 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132057 [uid] => 4 [filename] => 25.Quesiti_colloquio_2024N2.pdf [uri] => public://2024/25.Quesiti_colloquio_2024N2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 196713 [status] => 1 [timestamp] => 1720076236 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024N2 quesiti colloquio [href] => node/111859 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024N2 quesiti colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine