2024N27 - Criteri di valutazione prove d'esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463677 [uid] => 32 [title] => 2024N27 - Criteri di valutazione prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111878 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720094580 [changed] => 1720094580 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720094580 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione prove d'esame [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132088 [uid] => 32 [filename] => 19 criteri di valutazione prove d'esame 2024N27.pdf [uri] => public://2024/19 criteri di valutazione prove d'esame 2024N27.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 187428 [status] => 1 [timestamp] => 1720094573 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463677 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione prove d'esame [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione prove d'esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Criteri di valutazione prove d'esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463677 [uid] => 32 [title] => 2024N27 - Criteri di valutazione prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111878 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720094580 [changed] => 1720094580 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720094580 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione prove d'esame [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132088 [uid] => 32 [filename] => 19 criteri di valutazione prove d'esame 2024N27.pdf [uri] => public://2024/19 criteri di valutazione prove d'esame 2024N27.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 187428 [status] => 1 [timestamp] => 1720094573 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463677 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132088 [uid] => 32 [filename] => 19 criteri di valutazione prove d'esame 2024N27.pdf [uri] => public://2024/19 criteri di valutazione prove d'esame 2024N27.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 187428 [status] => 1 [timestamp] => 1720094573 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132088 [uid] => 32 [filename] => 19 criteri di valutazione prove d'esame 2024N27.pdf [uri] => public://2024/19 criteri di valutazione prove d'esame 2024N27.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 187428 [status] => 1 [timestamp] => 1720094573 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024N27 - Criteri di valutazione prove d'esame [href] => node/111878 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024N27 - Criteri di valutazione prove d'esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024N27 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 2639/2024, prot. n. 113892 del 03.07.2024)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463676 [uid] => 32 [title] => 2024N27 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 2639/2024, prot. n. 113892 del 03.07.2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111877 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720094516 [changed] => 1720094516 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720094516 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 2639/2024, prot. n. 113892 del 03.07.2024) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<BR>(approvata con D.D.G. rep. n. 2639/2024, prot. n. 113892 del 03.07.2024) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132087 [uid] => 32 [filename] => 18 graduatoria 2024N27 signed.pdf [uri] => public://2024/18 graduatoria 2024N27 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 224701 [status] => 1 [timestamp] => 1720094512 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463676 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 2639/2024, prot. n. 113892 del 03.07.2024) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<BR>(approvata con D.D.G. rep. n. 2639/2024, prot. n. 113892 del 03.07.2024) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<BR>(approvata con D.D.G. rep. n. 2639/2024, prot. n. 113892 del 03.07.2024) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463676 [uid] => 32 [title] => 2024N27 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 2639/2024, prot. n. 113892 del 03.07.2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111877 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720094516 [changed] => 1720094516 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720094516 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 2639/2024, prot. n. 113892 del 03.07.2024) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<BR>(approvata con D.D.G. rep. n. 2639/2024, prot. n. 113892 del 03.07.2024) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132087 [uid] => 32 [filename] => 18 graduatoria 2024N27 signed.pdf [uri] => public://2024/18 graduatoria 2024N27 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 224701 [status] => 1 [timestamp] => 1720094512 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463676 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132087 [uid] => 32 [filename] => 18 graduatoria 2024N27 signed.pdf [uri] => public://2024/18 graduatoria 2024N27 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 224701 [status] => 1 [timestamp] => 1720094512 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132087 [uid] => 32 [filename] => 18 graduatoria 2024N27 signed.pdf [uri] => public://2024/18 graduatoria 2024N27 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 224701 [status] => 1 [timestamp] => 1720094512 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024N27 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 2639/2024, prot. n. 113892 del 03.07.2024) [href] => node/111877 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024N27 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 2639/2024, prot. n. 113892 del 03.07.2024) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024N28 - Informazioni valutazione competenze trasversali - metodo S.T.A.R.

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463671 [uid] => 32 [title] => 2024N28 - Informazioni valutazione competenze trasversali - metodo S.T.A.R. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111876 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720093918 [changed] => 1720093918 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720093918 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni valutazione competenze trasversali - metodo S.T.A.R. [format] => [safe_value] => Informazioni valutazione competenze trasversali - metodo S.T.A.R. ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132086 [uid] => 32 [filename] => 21.Informazioni valutazione competenze trasversali - 2024N28.pdf [uri] => public://2024/21.Informazioni valutazione competenze trasversali - 2024N28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 347409 [status] => 1 [timestamp] => 1720093911 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463671 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni valutazione competenze trasversali - metodo S.T.A.R. [format] => [safe_value] => Informazioni valutazione competenze trasversali - metodo S.T.A.R. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Informazioni valutazione competenze trasversali - metodo S.T.A.R. ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463671 [uid] => 32 [title] => 2024N28 - Informazioni valutazione competenze trasversali - metodo S.T.A.R. [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111876 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720093918 [changed] => 1720093918 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720093918 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni valutazione competenze trasversali - metodo S.T.A.R. [format] => [safe_value] => Informazioni valutazione competenze trasversali - metodo S.T.A.R. ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132086 [uid] => 32 [filename] => 21.Informazioni valutazione competenze trasversali - 2024N28.pdf [uri] => public://2024/21.Informazioni valutazione competenze trasversali - 2024N28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 347409 [status] => 1 [timestamp] => 1720093911 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463671 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132086 [uid] => 32 [filename] => 21.Informazioni valutazione competenze trasversali - 2024N28.pdf [uri] => public://2024/21.Informazioni valutazione competenze trasversali - 2024N28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 347409 [status] => 1 [timestamp] => 1720093911 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132086 [uid] => 32 [filename] => 21.Informazioni valutazione competenze trasversali - 2024N28.pdf [uri] => public://2024/21.Informazioni valutazione competenze trasversali - 2024N28.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 347409 [status] => 1 [timestamp] => 1720093911 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024N28 - Informazioni valutazione competenze trasversali - metodo S.T.A.R. [href] => node/111876 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024N28 - Informazioni valutazione competenze trasversali - metodo S.T.A.R. ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024RTT01 Allegato 5 - Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463667 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT01 Allegato 5 - Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111875 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720091637 [changed] => 1723215549 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215549 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione candidati [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132084 [uid] => 32 [filename] => VERB 3 RTT L-LIN07_signed_s.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERB 3 RTT L-LIN07_signed_s.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 574125 [status] => 1 [timestamp] => 1720091632 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463667 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione candidati [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463667 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT01 Allegato 5 - Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111875 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720091637 [changed] => 1723215549 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215549 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione candidati [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132084 [uid] => 32 [filename] => VERB 3 RTT L-LIN07_signed_s.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERB 3 RTT L-LIN07_signed_s.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 574125 [status] => 1 [timestamp] => 1720091632 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463667 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132084 [uid] => 32 [filename] => VERB 3 RTT L-LIN07_signed_s.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERB 3 RTT L-LIN07_signed_s.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 574125 [status] => 1 [timestamp] => 1720091632 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132084 [uid] => 32 [filename] => VERB 3 RTT L-LIN07_signed_s.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERB 3 RTT L-LIN07_signed_s.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 574125 [status] => 1 [timestamp] => 1720091632 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024RTT01 Allegato 5 - Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione candidati [href] => node/111875 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024RTT01 Allegato 5 - Verbale 3 - Giudizi analitici e convocazione candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Una nuova terapia anti-invecchiamento basata su di un prodotto naturale senoterapico

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463664 [uid] => 13 [title] => Una nuova terapia anti-invecchiamento basata su di un prodotto naturale senoterapico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111874 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720089940 [changed] => 1720090110 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720090110 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un gruppo di ricerca dell'Università di Padova e dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), in collaborazione con l'Istituto di Ricerca Oncologica (IOR, affiliato all'USI e membro di Bios+), ha fatto una scoperta significativa, identificando una nuova terapia anti-invecchiamento. Lo studio "Targeting senescence induced by age or chemotherapy by a polyphenol-rich natural extract extends lifespan and healthspan in mice" è pubblicato sulla prestigiosa rivista «Nature Aging».

L'invecchiamento è un importante fattore di rischio per lo sviluppo di numerose malattie neurodegenerative, muscolari, metaboliche e tumorali. Piuttosto che trattare le singole patologie o i loro sintomi, è emerso un nuovo paradigma che mira a colpire direttamente le cause dell'invecchiamento, a livello cellulare e molecolare. Tra i possibili approcci terapeutici vi è quello di colpire in modo specifico le cellule senescenti. La senescenza cellulare è infatti caratterizzata da un arresto irreversibile della crescita cellulare, insieme al rilascio di fattori infiammatori collettivamente denominati SASP (fenotipo secretorio associato alla senescenza) che contribuiscono alla disfunzione tissutale legata all'invecchiamento.

I prodotti di origine naturale, tra cui gli estratti botanici, rappresentano una risorsa di migliaia di molecole tra cui identificare nuovi agenti “senoterapici”, ossia agenti terapeutici capaci di ridurre le cellule senescenti o di modulare il loro secretoma. In questo contesto si inserisce uno studio condotto da un gruppo di scienziati guidati da Andrea Alimonti, docente del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e Principal Investigator presso IOR e VIMM, e da Monica Montopoli, docente del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Padova e Associate Investigator presso VIMM, che hanno identificato un fitocomplesso senoterapico che aumenta la durata della vita e la sua qualità.

«Gli studi preclinici condotti dal nostro team di ricerca hanno dimostrato che una bassa dose di un estratto botanico di Salvia haenkei (Haenkenium, HK) può prolungare l'aspettativa di vita in modo più sano - afferma il prof. Alimonti -. Lo studio ha previsto il trattamento con l'estratto HK disciolto nell'acqua. Questo trattamento in studi preclinici ha significativamente aumentato la sopravvivenza degli animali rispetto ai non trattati, con parametri di invecchiamento fortemente migliorati».

«Questo estratto è frutto di un processo attento di estrazione, caratterizzazione e titolazione standardizzato che ne permette una riproducibilità indispensabile per gli studi degli effetti biologici» spiega la prof.ssa Montopoli.
«I nostri dati in vitro e in vivo ci indicano che Haenkenium è uno dei senoterapeutici più potenti a nostra disposizione essendo superiore a molti prodotti già in commercio come, ad esempio, il resveratrolo o la quercetina» conclude Alimonti.
«Abbiamo osservato un miglioramento dei parametri di invecchiamento in diversi tessuti», spiegano Sara Zumerle e Miles Sarill, primi autori dello studio e ricercatori presso Università di Padova e VIMM.
Infatti, il trattamento con HK ha significativamente diminuito alcuni sintomi legati all'età nei muscoli, nei reni, nella pelle e nei polmoni dei topi anziani, e i marker di senescenza cellulare risultano ridotti nei tessuti analizzati. Anche la senescenza indotta dalla chemioterapia, causata dal trattamento con doxorubicina, un farmaco anticancro noto per i suoi effetti collaterali, è stata mitigata dal trattamento con HK».

In molti paesi occidentali, caratterizzati da bassi tassi di natalità, il numero crescente di individui anziani rappresenta un onere per il sistema sanitario. Pertanto, è necessario scoprire terapie sicure ed efficaci per migliorare non solo la durata della vita, ma la durata della vita in salute.
L'obiettivo finale di questi studi, evidenziano le ricercatrici e i ricercatori, è sviluppare terapie sicure ed efficaci che mirino ai processi biologici alla radice dei disturbi legati all'invecchiamento, e non solo ai loro sintomi. I prodotti naturali infatti costituiscono una fonte ricca e inestimabile per la scoperta di nuovi approcci terapeutici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un gruppo di ricerca dell'Università di Padova e dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), in collaborazione con l'Istituto di Ricerca Oncologica (IOR, affiliato all'USI e membro di Bios+), ha fatto una scoperta significativa, identificando una nuova terapia anti-invecchiamento. Lo studio "Targeting senescence induced by age or chemotherapy by a polyphenol-rich natural extract extends lifespan and healthspan in mice" è pubblicato sulla prestigiosa rivista «Nature Aging».

L'invecchiamento è un importante fattore di rischio per lo sviluppo di numerose malattie neurodegenerative, muscolari, metaboliche e tumorali. Piuttosto che trattare le singole patologie o i loro sintomi, è emerso un nuovo paradigma che mira a colpire direttamente le cause dell'invecchiamento, a livello cellulare e molecolare. Tra i possibili approcci terapeutici vi è quello di colpire in modo specifico le cellule senescenti. La senescenza cellulare è infatti caratterizzata da un arresto irreversibile della crescita cellulare, insieme al rilascio di fattori infiammatori collettivamente denominati SASP (fenotipo secretorio associato alla senescenza) che contribuiscono alla disfunzione tissutale legata all'invecchiamento.

I prodotti di origine naturale, tra cui gli estratti botanici, rappresentano una risorsa di migliaia di molecole tra cui identificare nuovi agenti “senoterapici”, ossia agenti terapeutici capaci di ridurre le cellule senescenti o di modulare il loro secretoma. In questo contesto si inserisce uno studio condotto da un gruppo di scienziati guidati da Andrea Alimonti, docente del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e Principal Investigator presso IOR e VIMM, e da Monica Montopoli, docente del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Padova e Associate Investigator presso VIMM, che hanno identificato un fitocomplesso senoterapico che aumenta la durata della vita e la sua qualità.

«Gli studi preclinici condotti dal nostro team di ricerca hanno dimostrato che una bassa dose di un estratto botanico di Salvia haenkei (Haenkenium, HK) può prolungare l'aspettativa di vita in modo più sano - afferma il prof. Alimonti -. Lo studio ha previsto il trattamento con l'estratto HK disciolto nell'acqua. Questo trattamento in studi preclinici ha significativamente aumentato la sopravvivenza degli animali rispetto ai non trattati, con parametri di invecchiamento fortemente migliorati».

«Questo estratto è frutto di un processo attento di estrazione, caratterizzazione e titolazione standardizzato che ne permette una riproducibilità indispensabile per gli studi degli effetti biologici» spiega la prof.ssa Montopoli.
«I nostri dati in vitro e in vivo ci indicano che Haenkenium è uno dei senoterapeutici più potenti a nostra disposizione essendo superiore a molti prodotti già in commercio come, ad esempio, il resveratrolo o la quercetina» conclude Alimonti.
«Abbiamo osservato un miglioramento dei parametri di invecchiamento in diversi tessuti», spiegano Sara Zumerle e Miles Sarill, primi autori dello studio e ricercatori presso Università di Padova e VIMM.
Infatti, il trattamento con HK ha significativamente diminuito alcuni sintomi legati all'età nei muscoli, nei reni, nella pelle e nei polmoni dei topi anziani, e i marker di senescenza cellulare risultano ridotti nei tessuti analizzati. Anche la senescenza indotta dalla chemioterapia, causata dal trattamento con doxorubicina, un farmaco anticancro noto per i suoi effetti collaterali, è stata mitigata dal trattamento con HK».

In molti paesi occidentali, caratterizzati da bassi tassi di natalità, il numero crescente di individui anziani rappresenta un onere per il sistema sanitario. Pertanto, è necessario scoprire terapie sicure ed efficaci per migliorare non solo la durata della vita, ma la durata della vita in salute.
L'obiettivo finale di questi studi, evidenziano le ricercatrici e i ricercatori, è sviluppare terapie sicure ed efficaci che mirino ai processi biologici alla radice dei disturbi legati all'invecchiamento, e non solo ai loro sintomi. I prodotti naturali infatti costituiscono una fonte ricca e inestimabile per la scoperta di nuovi approcci terapeutici.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132083 [uid] => 13 [filename] => Salvia-Haenkei1.jpg [uri] => public://Salvia-Haenkei1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 36752 [status] => 1 [timestamp] => 1720090012 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 337 [width] => 643 ) [height] => 337 [width] => 643 [alt] => salvia haenkei [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato su «Nature Aging» uno studio condotto da un gruppo di scienziati che hanno identificato un prodotto naturale senoterapico che promuove la durata della vita e la salute [format] => [safe_value] => Pubblicato su «Nature Aging» uno studio condotto da un gruppo di scienziati che hanno identificato un prodotto naturale senoterapico che promuove la durata della vita e la salute ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [value2] => 2025-02-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 463664 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un gruppo di ricerca dell'Università di Padova e dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), in collaborazione con l'Istituto di Ricerca Oncologica (IOR, affiliato all'USI e membro di Bios+), ha fatto una scoperta significativa, identificando una nuova terapia anti-invecchiamento. Lo studio "Targeting senescence induced by age or chemotherapy by a polyphenol-rich natural extract extends lifespan and healthspan in mice" è pubblicato sulla prestigiosa rivista «Nature Aging».

L'invecchiamento è un importante fattore di rischio per lo sviluppo di numerose malattie neurodegenerative, muscolari, metaboliche e tumorali. Piuttosto che trattare le singole patologie o i loro sintomi, è emerso un nuovo paradigma che mira a colpire direttamente le cause dell'invecchiamento, a livello cellulare e molecolare. Tra i possibili approcci terapeutici vi è quello di colpire in modo specifico le cellule senescenti. La senescenza cellulare è infatti caratterizzata da un arresto irreversibile della crescita cellulare, insieme al rilascio di fattori infiammatori collettivamente denominati SASP (fenotipo secretorio associato alla senescenza) che contribuiscono alla disfunzione tissutale legata all'invecchiamento.

I prodotti di origine naturale, tra cui gli estratti botanici, rappresentano una risorsa di migliaia di molecole tra cui identificare nuovi agenti “senoterapici”, ossia agenti terapeutici capaci di ridurre le cellule senescenti o di modulare il loro secretoma. In questo contesto si inserisce uno studio condotto da un gruppo di scienziati guidati da Andrea Alimonti, docente del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e Principal Investigator presso IOR e VIMM, e da Monica Montopoli, docente del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Padova e Associate Investigator presso VIMM, che hanno identificato un fitocomplesso senoterapico che aumenta la durata della vita e la sua qualità.

«Gli studi preclinici condotti dal nostro team di ricerca hanno dimostrato che una bassa dose di un estratto botanico di Salvia haenkei (Haenkenium, HK) può prolungare l'aspettativa di vita in modo più sano - afferma il prof. Alimonti -. Lo studio ha previsto il trattamento con l'estratto HK disciolto nell'acqua. Questo trattamento in studi preclinici ha significativamente aumentato la sopravvivenza degli animali rispetto ai non trattati, con parametri di invecchiamento fortemente migliorati».

«Questo estratto è frutto di un processo attento di estrazione, caratterizzazione e titolazione standardizzato che ne permette una riproducibilità indispensabile per gli studi degli effetti biologici» spiega la prof.ssa Montopoli.
«I nostri dati in vitro e in vivo ci indicano che Haenkenium è uno dei senoterapeutici più potenti a nostra disposizione essendo superiore a molti prodotti già in commercio come, ad esempio, il resveratrolo o la quercetina» conclude Alimonti.
«Abbiamo osservato un miglioramento dei parametri di invecchiamento in diversi tessuti», spiegano Sara Zumerle e Miles Sarill, primi autori dello studio e ricercatori presso Università di Padova e VIMM.
Infatti, il trattamento con HK ha significativamente diminuito alcuni sintomi legati all'età nei muscoli, nei reni, nella pelle e nei polmoni dei topi anziani, e i marker di senescenza cellulare risultano ridotti nei tessuti analizzati. Anche la senescenza indotta dalla chemioterapia, causata dal trattamento con doxorubicina, un farmaco anticancro noto per i suoi effetti collaterali, è stata mitigata dal trattamento con HK».

In molti paesi occidentali, caratterizzati da bassi tassi di natalità, il numero crescente di individui anziani rappresenta un onere per il sistema sanitario. Pertanto, è necessario scoprire terapie sicure ed efficaci per migliorare non solo la durata della vita, ma la durata della vita in salute.
L'obiettivo finale di questi studi, evidenziano le ricercatrici e i ricercatori, è sviluppare terapie sicure ed efficaci che mirino ai processi biologici alla radice dei disturbi legati all'invecchiamento, e non solo ai loro sintomi. I prodotti naturali infatti costituiscono una fonte ricca e inestimabile per la scoperta di nuovi approcci terapeutici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un gruppo di ricerca dell'Università di Padova e dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), in collaborazione con l'Istituto di Ricerca Oncologica (IOR, affiliato all'USI e membro di Bios+), ha fatto una scoperta significativa, identificando una nuova terapia anti-invecchiamento. Lo studio "Targeting senescence induced by age or chemotherapy by a polyphenol-rich natural extract extends lifespan and healthspan in mice" è pubblicato sulla prestigiosa rivista «Nature Aging».

L'invecchiamento è un importante fattore di rischio per lo sviluppo di numerose malattie neurodegenerative, muscolari, metaboliche e tumorali. Piuttosto che trattare le singole patologie o i loro sintomi, è emerso un nuovo paradigma che mira a colpire direttamente le cause dell'invecchiamento, a livello cellulare e molecolare. Tra i possibili approcci terapeutici vi è quello di colpire in modo specifico le cellule senescenti. La senescenza cellulare è infatti caratterizzata da un arresto irreversibile della crescita cellulare, insieme al rilascio di fattori infiammatori collettivamente denominati SASP (fenotipo secretorio associato alla senescenza) che contribuiscono alla disfunzione tissutale legata all'invecchiamento.

I prodotti di origine naturale, tra cui gli estratti botanici, rappresentano una risorsa di migliaia di molecole tra cui identificare nuovi agenti “senoterapici”, ossia agenti terapeutici capaci di ridurre le cellule senescenti o di modulare il loro secretoma. In questo contesto si inserisce uno studio condotto da un gruppo di scienziati guidati da Andrea Alimonti, docente del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e Principal Investigator presso IOR e VIMM, e da Monica Montopoli, docente del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Padova e Associate Investigator presso VIMM, che hanno identificato un fitocomplesso senoterapico che aumenta la durata della vita e la sua qualità.

«Gli studi preclinici condotti dal nostro team di ricerca hanno dimostrato che una bassa dose di un estratto botanico di Salvia haenkei (Haenkenium, HK) può prolungare l'aspettativa di vita in modo più sano - afferma il prof. Alimonti -. Lo studio ha previsto il trattamento con l'estratto HK disciolto nell'acqua. Questo trattamento in studi preclinici ha significativamente aumentato la sopravvivenza degli animali rispetto ai non trattati, con parametri di invecchiamento fortemente migliorati».

«Questo estratto è frutto di un processo attento di estrazione, caratterizzazione e titolazione standardizzato che ne permette una riproducibilità indispensabile per gli studi degli effetti biologici» spiega la prof.ssa Montopoli.
«I nostri dati in vitro e in vivo ci indicano che Haenkenium è uno dei senoterapeutici più potenti a nostra disposizione essendo superiore a molti prodotti già in commercio come, ad esempio, il resveratrolo o la quercetina» conclude Alimonti.
«Abbiamo osservato un miglioramento dei parametri di invecchiamento in diversi tessuti», spiegano Sara Zumerle e Miles Sarill, primi autori dello studio e ricercatori presso Università di Padova e VIMM.
Infatti, il trattamento con HK ha significativamente diminuito alcuni sintomi legati all'età nei muscoli, nei reni, nella pelle e nei polmoni dei topi anziani, e i marker di senescenza cellulare risultano ridotti nei tessuti analizzati. Anche la senescenza indotta dalla chemioterapia, causata dal trattamento con doxorubicina, un farmaco anticancro noto per i suoi effetti collaterali, è stata mitigata dal trattamento con HK».

In molti paesi occidentali, caratterizzati da bassi tassi di natalità, il numero crescente di individui anziani rappresenta un onere per il sistema sanitario. Pertanto, è necessario scoprire terapie sicure ed efficaci per migliorare non solo la durata della vita, ma la durata della vita in salute.
L'obiettivo finale di questi studi, evidenziano le ricercatrici e i ricercatori, è sviluppare terapie sicure ed efficaci che mirino ai processi biologici alla radice dei disturbi legati all'invecchiamento, e non solo ai loro sintomi. I prodotti naturali infatti costituiscono una fonte ricca e inestimabile per la scoperta di nuovi approcci terapeutici.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Un gruppo di ricerca dell'Università di Padova e dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), in collaborazione con l'Istituto di Ricerca Oncologica (IOR, affiliato all'USI e membro di Bios+), ha fatto una scoperta significativa, identificando una nuova terapia anti-invecchiamento. Lo studio "Targeting senescence induced by age or chemotherapy by a polyphenol-rich natural extract extends lifespan and healthspan in mice" è pubblicato sulla prestigiosa rivista «Nature Aging».

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463664 [uid] => 13 [title] => Una nuova terapia anti-invecchiamento basata su di un prodotto naturale senoterapico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111874 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720089940 [changed] => 1720090110 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720090110 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un gruppo di ricerca dell'Università di Padova e dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), in collaborazione con l'Istituto di Ricerca Oncologica (IOR, affiliato all'USI e membro di Bios+), ha fatto una scoperta significativa, identificando una nuova terapia anti-invecchiamento. Lo studio "Targeting senescence induced by age or chemotherapy by a polyphenol-rich natural extract extends lifespan and healthspan in mice" è pubblicato sulla prestigiosa rivista «Nature Aging».

L'invecchiamento è un importante fattore di rischio per lo sviluppo di numerose malattie neurodegenerative, muscolari, metaboliche e tumorali. Piuttosto che trattare le singole patologie o i loro sintomi, è emerso un nuovo paradigma che mira a colpire direttamente le cause dell'invecchiamento, a livello cellulare e molecolare. Tra i possibili approcci terapeutici vi è quello di colpire in modo specifico le cellule senescenti. La senescenza cellulare è infatti caratterizzata da un arresto irreversibile della crescita cellulare, insieme al rilascio di fattori infiammatori collettivamente denominati SASP (fenotipo secretorio associato alla senescenza) che contribuiscono alla disfunzione tissutale legata all'invecchiamento.

I prodotti di origine naturale, tra cui gli estratti botanici, rappresentano una risorsa di migliaia di molecole tra cui identificare nuovi agenti “senoterapici”, ossia agenti terapeutici capaci di ridurre le cellule senescenti o di modulare il loro secretoma. In questo contesto si inserisce uno studio condotto da un gruppo di scienziati guidati da Andrea Alimonti, docente del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e Principal Investigator presso IOR e VIMM, e da Monica Montopoli, docente del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Padova e Associate Investigator presso VIMM, che hanno identificato un fitocomplesso senoterapico che aumenta la durata della vita e la sua qualità.

«Gli studi preclinici condotti dal nostro team di ricerca hanno dimostrato che una bassa dose di un estratto botanico di Salvia haenkei (Haenkenium, HK) può prolungare l'aspettativa di vita in modo più sano - afferma il prof. Alimonti -. Lo studio ha previsto il trattamento con l'estratto HK disciolto nell'acqua. Questo trattamento in studi preclinici ha significativamente aumentato la sopravvivenza degli animali rispetto ai non trattati, con parametri di invecchiamento fortemente migliorati».

«Questo estratto è frutto di un processo attento di estrazione, caratterizzazione e titolazione standardizzato che ne permette una riproducibilità indispensabile per gli studi degli effetti biologici» spiega la prof.ssa Montopoli.
«I nostri dati in vitro e in vivo ci indicano che Haenkenium è uno dei senoterapeutici più potenti a nostra disposizione essendo superiore a molti prodotti già in commercio come, ad esempio, il resveratrolo o la quercetina» conclude Alimonti.
«Abbiamo osservato un miglioramento dei parametri di invecchiamento in diversi tessuti», spiegano Sara Zumerle e Miles Sarill, primi autori dello studio e ricercatori presso Università di Padova e VIMM.
Infatti, il trattamento con HK ha significativamente diminuito alcuni sintomi legati all'età nei muscoli, nei reni, nella pelle e nei polmoni dei topi anziani, e i marker di senescenza cellulare risultano ridotti nei tessuti analizzati. Anche la senescenza indotta dalla chemioterapia, causata dal trattamento con doxorubicina, un farmaco anticancro noto per i suoi effetti collaterali, è stata mitigata dal trattamento con HK».

In molti paesi occidentali, caratterizzati da bassi tassi di natalità, il numero crescente di individui anziani rappresenta un onere per il sistema sanitario. Pertanto, è necessario scoprire terapie sicure ed efficaci per migliorare non solo la durata della vita, ma la durata della vita in salute.
L'obiettivo finale di questi studi, evidenziano le ricercatrici e i ricercatori, è sviluppare terapie sicure ed efficaci che mirino ai processi biologici alla radice dei disturbi legati all'invecchiamento, e non solo ai loro sintomi. I prodotti naturali infatti costituiscono una fonte ricca e inestimabile per la scoperta di nuovi approcci terapeutici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un gruppo di ricerca dell'Università di Padova e dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), in collaborazione con l'Istituto di Ricerca Oncologica (IOR, affiliato all'USI e membro di Bios+), ha fatto una scoperta significativa, identificando una nuova terapia anti-invecchiamento. Lo studio "Targeting senescence induced by age or chemotherapy by a polyphenol-rich natural extract extends lifespan and healthspan in mice" è pubblicato sulla prestigiosa rivista «Nature Aging».

L'invecchiamento è un importante fattore di rischio per lo sviluppo di numerose malattie neurodegenerative, muscolari, metaboliche e tumorali. Piuttosto che trattare le singole patologie o i loro sintomi, è emerso un nuovo paradigma che mira a colpire direttamente le cause dell'invecchiamento, a livello cellulare e molecolare. Tra i possibili approcci terapeutici vi è quello di colpire in modo specifico le cellule senescenti. La senescenza cellulare è infatti caratterizzata da un arresto irreversibile della crescita cellulare, insieme al rilascio di fattori infiammatori collettivamente denominati SASP (fenotipo secretorio associato alla senescenza) che contribuiscono alla disfunzione tissutale legata all'invecchiamento.

I prodotti di origine naturale, tra cui gli estratti botanici, rappresentano una risorsa di migliaia di molecole tra cui identificare nuovi agenti “senoterapici”, ossia agenti terapeutici capaci di ridurre le cellule senescenti o di modulare il loro secretoma. In questo contesto si inserisce uno studio condotto da un gruppo di scienziati guidati da Andrea Alimonti, docente del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e Principal Investigator presso IOR e VIMM, e da Monica Montopoli, docente del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Padova e Associate Investigator presso VIMM, che hanno identificato un fitocomplesso senoterapico che aumenta la durata della vita e la sua qualità.

«Gli studi preclinici condotti dal nostro team di ricerca hanno dimostrato che una bassa dose di un estratto botanico di Salvia haenkei (Haenkenium, HK) può prolungare l'aspettativa di vita in modo più sano - afferma il prof. Alimonti -. Lo studio ha previsto il trattamento con l'estratto HK disciolto nell'acqua. Questo trattamento in studi preclinici ha significativamente aumentato la sopravvivenza degli animali rispetto ai non trattati, con parametri di invecchiamento fortemente migliorati».

«Questo estratto è frutto di un processo attento di estrazione, caratterizzazione e titolazione standardizzato che ne permette una riproducibilità indispensabile per gli studi degli effetti biologici» spiega la prof.ssa Montopoli.
«I nostri dati in vitro e in vivo ci indicano che Haenkenium è uno dei senoterapeutici più potenti a nostra disposizione essendo superiore a molti prodotti già in commercio come, ad esempio, il resveratrolo o la quercetina» conclude Alimonti.
«Abbiamo osservato un miglioramento dei parametri di invecchiamento in diversi tessuti», spiegano Sara Zumerle e Miles Sarill, primi autori dello studio e ricercatori presso Università di Padova e VIMM.
Infatti, il trattamento con HK ha significativamente diminuito alcuni sintomi legati all'età nei muscoli, nei reni, nella pelle e nei polmoni dei topi anziani, e i marker di senescenza cellulare risultano ridotti nei tessuti analizzati. Anche la senescenza indotta dalla chemioterapia, causata dal trattamento con doxorubicina, un farmaco anticancro noto per i suoi effetti collaterali, è stata mitigata dal trattamento con HK».

In molti paesi occidentali, caratterizzati da bassi tassi di natalità, il numero crescente di individui anziani rappresenta un onere per il sistema sanitario. Pertanto, è necessario scoprire terapie sicure ed efficaci per migliorare non solo la durata della vita, ma la durata della vita in salute.
L'obiettivo finale di questi studi, evidenziano le ricercatrici e i ricercatori, è sviluppare terapie sicure ed efficaci che mirino ai processi biologici alla radice dei disturbi legati all'invecchiamento, e non solo ai loro sintomi. I prodotti naturali infatti costituiscono una fonte ricca e inestimabile per la scoperta di nuovi approcci terapeutici.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132083 [uid] => 13 [filename] => Salvia-Haenkei1.jpg [uri] => public://Salvia-Haenkei1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 36752 [status] => 1 [timestamp] => 1720090012 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 337 [width] => 643 ) [height] => 337 [width] => 643 [alt] => salvia haenkei [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato su «Nature Aging» uno studio condotto da un gruppo di scienziati che hanno identificato un prodotto naturale senoterapico che promuove la durata della vita e la salute [format] => [safe_value] => Pubblicato su «Nature Aging» uno studio condotto da un gruppo di scienziati che hanno identificato un prodotto naturale senoterapico che promuove la durata della vita e la salute ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [value2] => 2025-02-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 463664 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132083 [uid] => 13 [filename] => Salvia-Haenkei1.jpg [uri] => public://Salvia-Haenkei1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 36752 [status] => 1 [timestamp] => 1720090012 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 337 [width] => 643 ) [height] => 337 [width] => 643 [alt] => salvia haenkei [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 132083 [uid] => 13 [filename] => Salvia-Haenkei1.jpg [uri] => public://Salvia-Haenkei1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 36752 [status] => 1 [timestamp] => 1720090012 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 337 [width] => 643 ) [height] => 337 [width] => 643 [alt] => salvia haenkei [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463664 [uid] => 13 [title] => Una nuova terapia anti-invecchiamento basata su di un prodotto naturale senoterapico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111874 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720089940 [changed] => 1720090110 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720090110 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un gruppo di ricerca dell'Università di Padova e dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), in collaborazione con l'Istituto di Ricerca Oncologica (IOR, affiliato all'USI e membro di Bios+), ha fatto una scoperta significativa, identificando una nuova terapia anti-invecchiamento. Lo studio "Targeting senescence induced by age or chemotherapy by a polyphenol-rich natural extract extends lifespan and healthspan in mice" è pubblicato sulla prestigiosa rivista «Nature Aging».

L'invecchiamento è un importante fattore di rischio per lo sviluppo di numerose malattie neurodegenerative, muscolari, metaboliche e tumorali. Piuttosto che trattare le singole patologie o i loro sintomi, è emerso un nuovo paradigma che mira a colpire direttamente le cause dell'invecchiamento, a livello cellulare e molecolare. Tra i possibili approcci terapeutici vi è quello di colpire in modo specifico le cellule senescenti. La senescenza cellulare è infatti caratterizzata da un arresto irreversibile della crescita cellulare, insieme al rilascio di fattori infiammatori collettivamente denominati SASP (fenotipo secretorio associato alla senescenza) che contribuiscono alla disfunzione tissutale legata all'invecchiamento.

I prodotti di origine naturale, tra cui gli estratti botanici, rappresentano una risorsa di migliaia di molecole tra cui identificare nuovi agenti “senoterapici”, ossia agenti terapeutici capaci di ridurre le cellule senescenti o di modulare il loro secretoma. In questo contesto si inserisce uno studio condotto da un gruppo di scienziati guidati da Andrea Alimonti, docente del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e Principal Investigator presso IOR e VIMM, e da Monica Montopoli, docente del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Padova e Associate Investigator presso VIMM, che hanno identificato un fitocomplesso senoterapico che aumenta la durata della vita e la sua qualità.

«Gli studi preclinici condotti dal nostro team di ricerca hanno dimostrato che una bassa dose di un estratto botanico di Salvia haenkei (Haenkenium, HK) può prolungare l'aspettativa di vita in modo più sano - afferma il prof. Alimonti -. Lo studio ha previsto il trattamento con l'estratto HK disciolto nell'acqua. Questo trattamento in studi preclinici ha significativamente aumentato la sopravvivenza degli animali rispetto ai non trattati, con parametri di invecchiamento fortemente migliorati».

«Questo estratto è frutto di un processo attento di estrazione, caratterizzazione e titolazione standardizzato che ne permette una riproducibilità indispensabile per gli studi degli effetti biologici» spiega la prof.ssa Montopoli.
«I nostri dati in vitro e in vivo ci indicano che Haenkenium è uno dei senoterapeutici più potenti a nostra disposizione essendo superiore a molti prodotti già in commercio come, ad esempio, il resveratrolo o la quercetina» conclude Alimonti.
«Abbiamo osservato un miglioramento dei parametri di invecchiamento in diversi tessuti», spiegano Sara Zumerle e Miles Sarill, primi autori dello studio e ricercatori presso Università di Padova e VIMM.
Infatti, il trattamento con HK ha significativamente diminuito alcuni sintomi legati all'età nei muscoli, nei reni, nella pelle e nei polmoni dei topi anziani, e i marker di senescenza cellulare risultano ridotti nei tessuti analizzati. Anche la senescenza indotta dalla chemioterapia, causata dal trattamento con doxorubicina, un farmaco anticancro noto per i suoi effetti collaterali, è stata mitigata dal trattamento con HK».

In molti paesi occidentali, caratterizzati da bassi tassi di natalità, il numero crescente di individui anziani rappresenta un onere per il sistema sanitario. Pertanto, è necessario scoprire terapie sicure ed efficaci per migliorare non solo la durata della vita, ma la durata della vita in salute.
L'obiettivo finale di questi studi, evidenziano le ricercatrici e i ricercatori, è sviluppare terapie sicure ed efficaci che mirino ai processi biologici alla radice dei disturbi legati all'invecchiamento, e non solo ai loro sintomi. I prodotti naturali infatti costituiscono una fonte ricca e inestimabile per la scoperta di nuovi approcci terapeutici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un gruppo di ricerca dell'Università di Padova e dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), in collaborazione con l'Istituto di Ricerca Oncologica (IOR, affiliato all'USI e membro di Bios+), ha fatto una scoperta significativa, identificando una nuova terapia anti-invecchiamento. Lo studio "Targeting senescence induced by age or chemotherapy by a polyphenol-rich natural extract extends lifespan and healthspan in mice" è pubblicato sulla prestigiosa rivista «Nature Aging».

L'invecchiamento è un importante fattore di rischio per lo sviluppo di numerose malattie neurodegenerative, muscolari, metaboliche e tumorali. Piuttosto che trattare le singole patologie o i loro sintomi, è emerso un nuovo paradigma che mira a colpire direttamente le cause dell'invecchiamento, a livello cellulare e molecolare. Tra i possibili approcci terapeutici vi è quello di colpire in modo specifico le cellule senescenti. La senescenza cellulare è infatti caratterizzata da un arresto irreversibile della crescita cellulare, insieme al rilascio di fattori infiammatori collettivamente denominati SASP (fenotipo secretorio associato alla senescenza) che contribuiscono alla disfunzione tissutale legata all'invecchiamento.

I prodotti di origine naturale, tra cui gli estratti botanici, rappresentano una risorsa di migliaia di molecole tra cui identificare nuovi agenti “senoterapici”, ossia agenti terapeutici capaci di ridurre le cellule senescenti o di modulare il loro secretoma. In questo contesto si inserisce uno studio condotto da un gruppo di scienziati guidati da Andrea Alimonti, docente del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e Principal Investigator presso IOR e VIMM, e da Monica Montopoli, docente del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Padova e Associate Investigator presso VIMM, che hanno identificato un fitocomplesso senoterapico che aumenta la durata della vita e la sua qualità.

«Gli studi preclinici condotti dal nostro team di ricerca hanno dimostrato che una bassa dose di un estratto botanico di Salvia haenkei (Haenkenium, HK) può prolungare l'aspettativa di vita in modo più sano - afferma il prof. Alimonti -. Lo studio ha previsto il trattamento con l'estratto HK disciolto nell'acqua. Questo trattamento in studi preclinici ha significativamente aumentato la sopravvivenza degli animali rispetto ai non trattati, con parametri di invecchiamento fortemente migliorati».

«Questo estratto è frutto di un processo attento di estrazione, caratterizzazione e titolazione standardizzato che ne permette una riproducibilità indispensabile per gli studi degli effetti biologici» spiega la prof.ssa Montopoli.
«I nostri dati in vitro e in vivo ci indicano che Haenkenium è uno dei senoterapeutici più potenti a nostra disposizione essendo superiore a molti prodotti già in commercio come, ad esempio, il resveratrolo o la quercetina» conclude Alimonti.
«Abbiamo osservato un miglioramento dei parametri di invecchiamento in diversi tessuti», spiegano Sara Zumerle e Miles Sarill, primi autori dello studio e ricercatori presso Università di Padova e VIMM.
Infatti, il trattamento con HK ha significativamente diminuito alcuni sintomi legati all'età nei muscoli, nei reni, nella pelle e nei polmoni dei topi anziani, e i marker di senescenza cellulare risultano ridotti nei tessuti analizzati. Anche la senescenza indotta dalla chemioterapia, causata dal trattamento con doxorubicina, un farmaco anticancro noto per i suoi effetti collaterali, è stata mitigata dal trattamento con HK».

In molti paesi occidentali, caratterizzati da bassi tassi di natalità, il numero crescente di individui anziani rappresenta un onere per il sistema sanitario. Pertanto, è necessario scoprire terapie sicure ed efficaci per migliorare non solo la durata della vita, ma la durata della vita in salute.
L'obiettivo finale di questi studi, evidenziano le ricercatrici e i ricercatori, è sviluppare terapie sicure ed efficaci che mirino ai processi biologici alla radice dei disturbi legati all'invecchiamento, e non solo ai loro sintomi. I prodotti naturali infatti costituiscono una fonte ricca e inestimabile per la scoperta di nuovi approcci terapeutici.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132083 [uid] => 13 [filename] => Salvia-Haenkei1.jpg [uri] => public://Salvia-Haenkei1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 36752 [status] => 1 [timestamp] => 1720090012 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 337 [width] => 643 ) [height] => 337 [width] => 643 [alt] => salvia haenkei [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato su «Nature Aging» uno studio condotto da un gruppo di scienziati che hanno identificato un prodotto naturale senoterapico che promuove la durata della vita e la salute [format] => [safe_value] => Pubblicato su «Nature Aging» uno studio condotto da un gruppo di scienziati che hanno identificato un prodotto naturale senoterapico che promuove la durata della vita e la salute ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [value2] => 2025-02-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 463664 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato su «Nature Aging» uno studio condotto da un gruppo di scienziati che hanno identificato un prodotto naturale senoterapico che promuove la durata della vita e la salute [format] => [safe_value] => Pubblicato su «Nature Aging» uno studio condotto da un gruppo di scienziati che hanno identificato un prodotto naturale senoterapico che promuove la durata della vita e la salute ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Pubblicato su «Nature Aging» uno studio condotto da un gruppo di scienziati che hanno identificato un prodotto naturale senoterapico che promuove la durata della vita e la salute ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Una nuova terapia anti-invecchiamento basata su di un prodotto naturale senoterapico [href] => node/111874 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Una nuova terapia anti-invecchiamento basata su di un prodotto naturale senoterapico ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463664 [uid] => 13 [title] => Una nuova terapia anti-invecchiamento basata su di un prodotto naturale senoterapico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111874 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720089940 [changed] => 1720090110 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720090110 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un gruppo di ricerca dell'Università di Padova e dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), in collaborazione con l'Istituto di Ricerca Oncologica (IOR, affiliato all'USI e membro di Bios+), ha fatto una scoperta significativa, identificando una nuova terapia anti-invecchiamento. Lo studio "Targeting senescence induced by age or chemotherapy by a polyphenol-rich natural extract extends lifespan and healthspan in mice" è pubblicato sulla prestigiosa rivista «Nature Aging».

L'invecchiamento è un importante fattore di rischio per lo sviluppo di numerose malattie neurodegenerative, muscolari, metaboliche e tumorali. Piuttosto che trattare le singole patologie o i loro sintomi, è emerso un nuovo paradigma che mira a colpire direttamente le cause dell'invecchiamento, a livello cellulare e molecolare. Tra i possibili approcci terapeutici vi è quello di colpire in modo specifico le cellule senescenti. La senescenza cellulare è infatti caratterizzata da un arresto irreversibile della crescita cellulare, insieme al rilascio di fattori infiammatori collettivamente denominati SASP (fenotipo secretorio associato alla senescenza) che contribuiscono alla disfunzione tissutale legata all'invecchiamento.

I prodotti di origine naturale, tra cui gli estratti botanici, rappresentano una risorsa di migliaia di molecole tra cui identificare nuovi agenti “senoterapici”, ossia agenti terapeutici capaci di ridurre le cellule senescenti o di modulare il loro secretoma. In questo contesto si inserisce uno studio condotto da un gruppo di scienziati guidati da Andrea Alimonti, docente del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e Principal Investigator presso IOR e VIMM, e da Monica Montopoli, docente del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Padova e Associate Investigator presso VIMM, che hanno identificato un fitocomplesso senoterapico che aumenta la durata della vita e la sua qualità.

«Gli studi preclinici condotti dal nostro team di ricerca hanno dimostrato che una bassa dose di un estratto botanico di Salvia haenkei (Haenkenium, HK) può prolungare l'aspettativa di vita in modo più sano - afferma il prof. Alimonti -. Lo studio ha previsto il trattamento con l'estratto HK disciolto nell'acqua. Questo trattamento in studi preclinici ha significativamente aumentato la sopravvivenza degli animali rispetto ai non trattati, con parametri di invecchiamento fortemente migliorati».

«Questo estratto è frutto di un processo attento di estrazione, caratterizzazione e titolazione standardizzato che ne permette una riproducibilità indispensabile per gli studi degli effetti biologici» spiega la prof.ssa Montopoli.
«I nostri dati in vitro e in vivo ci indicano che Haenkenium è uno dei senoterapeutici più potenti a nostra disposizione essendo superiore a molti prodotti già in commercio come, ad esempio, il resveratrolo o la quercetina» conclude Alimonti.
«Abbiamo osservato un miglioramento dei parametri di invecchiamento in diversi tessuti», spiegano Sara Zumerle e Miles Sarill, primi autori dello studio e ricercatori presso Università di Padova e VIMM.
Infatti, il trattamento con HK ha significativamente diminuito alcuni sintomi legati all'età nei muscoli, nei reni, nella pelle e nei polmoni dei topi anziani, e i marker di senescenza cellulare risultano ridotti nei tessuti analizzati. Anche la senescenza indotta dalla chemioterapia, causata dal trattamento con doxorubicina, un farmaco anticancro noto per i suoi effetti collaterali, è stata mitigata dal trattamento con HK».

In molti paesi occidentali, caratterizzati da bassi tassi di natalità, il numero crescente di individui anziani rappresenta un onere per il sistema sanitario. Pertanto, è necessario scoprire terapie sicure ed efficaci per migliorare non solo la durata della vita, ma la durata della vita in salute.
L'obiettivo finale di questi studi, evidenziano le ricercatrici e i ricercatori, è sviluppare terapie sicure ed efficaci che mirino ai processi biologici alla radice dei disturbi legati all'invecchiamento, e non solo ai loro sintomi. I prodotti naturali infatti costituiscono una fonte ricca e inestimabile per la scoperta di nuovi approcci terapeutici.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un gruppo di ricerca dell'Università di Padova e dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), in collaborazione con l'Istituto di Ricerca Oncologica (IOR, affiliato all'USI e membro di Bios+), ha fatto una scoperta significativa, identificando una nuova terapia anti-invecchiamento. Lo studio "Targeting senescence induced by age or chemotherapy by a polyphenol-rich natural extract extends lifespan and healthspan in mice" è pubblicato sulla prestigiosa rivista «Nature Aging».

L'invecchiamento è un importante fattore di rischio per lo sviluppo di numerose malattie neurodegenerative, muscolari, metaboliche e tumorali. Piuttosto che trattare le singole patologie o i loro sintomi, è emerso un nuovo paradigma che mira a colpire direttamente le cause dell'invecchiamento, a livello cellulare e molecolare. Tra i possibili approcci terapeutici vi è quello di colpire in modo specifico le cellule senescenti. La senescenza cellulare è infatti caratterizzata da un arresto irreversibile della crescita cellulare, insieme al rilascio di fattori infiammatori collettivamente denominati SASP (fenotipo secretorio associato alla senescenza) che contribuiscono alla disfunzione tissutale legata all'invecchiamento.

I prodotti di origine naturale, tra cui gli estratti botanici, rappresentano una risorsa di migliaia di molecole tra cui identificare nuovi agenti “senoterapici”, ossia agenti terapeutici capaci di ridurre le cellule senescenti o di modulare il loro secretoma. In questo contesto si inserisce uno studio condotto da un gruppo di scienziati guidati da Andrea Alimonti, docente del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova e Principal Investigator presso IOR e VIMM, e da Monica Montopoli, docente del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Padova e Associate Investigator presso VIMM, che hanno identificato un fitocomplesso senoterapico che aumenta la durata della vita e la sua qualità.

«Gli studi preclinici condotti dal nostro team di ricerca hanno dimostrato che una bassa dose di un estratto botanico di Salvia haenkei (Haenkenium, HK) può prolungare l'aspettativa di vita in modo più sano - afferma il prof. Alimonti -. Lo studio ha previsto il trattamento con l'estratto HK disciolto nell'acqua. Questo trattamento in studi preclinici ha significativamente aumentato la sopravvivenza degli animali rispetto ai non trattati, con parametri di invecchiamento fortemente migliorati».

«Questo estratto è frutto di un processo attento di estrazione, caratterizzazione e titolazione standardizzato che ne permette una riproducibilità indispensabile per gli studi degli effetti biologici» spiega la prof.ssa Montopoli.
«I nostri dati in vitro e in vivo ci indicano che Haenkenium è uno dei senoterapeutici più potenti a nostra disposizione essendo superiore a molti prodotti già in commercio come, ad esempio, il resveratrolo o la quercetina» conclude Alimonti.
«Abbiamo osservato un miglioramento dei parametri di invecchiamento in diversi tessuti», spiegano Sara Zumerle e Miles Sarill, primi autori dello studio e ricercatori presso Università di Padova e VIMM.
Infatti, il trattamento con HK ha significativamente diminuito alcuni sintomi legati all'età nei muscoli, nei reni, nella pelle e nei polmoni dei topi anziani, e i marker di senescenza cellulare risultano ridotti nei tessuti analizzati. Anche la senescenza indotta dalla chemioterapia, causata dal trattamento con doxorubicina, un farmaco anticancro noto per i suoi effetti collaterali, è stata mitigata dal trattamento con HK».

In molti paesi occidentali, caratterizzati da bassi tassi di natalità, il numero crescente di individui anziani rappresenta un onere per il sistema sanitario. Pertanto, è necessario scoprire terapie sicure ed efficaci per migliorare non solo la durata della vita, ma la durata della vita in salute.
L'obiettivo finale di questi studi, evidenziano le ricercatrici e i ricercatori, è sviluppare terapie sicure ed efficaci che mirino ai processi biologici alla radice dei disturbi legati all'invecchiamento, e non solo ai loro sintomi. I prodotti naturali infatti costituiscono una fonte ricca e inestimabile per la scoperta di nuovi approcci terapeutici.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132083 [uid] => 13 [filename] => Salvia-Haenkei1.jpg [uri] => public://Salvia-Haenkei1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 36752 [status] => 1 [timestamp] => 1720090012 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 337 [width] => 643 ) [height] => 337 [width] => 643 [alt] => salvia haenkei [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato su «Nature Aging» uno studio condotto da un gruppo di scienziati che hanno identificato un prodotto naturale senoterapico che promuove la durata della vita e la salute [format] => [safe_value] => Pubblicato su «Nature Aging» uno studio condotto da un gruppo di scienziati che hanno identificato un prodotto naturale senoterapico che promuove la durata della vita e la salute ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [value2] => 2025-02-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 463664 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 04/07/2024 ) ) )

2024RUA03 - Allegato 6 - Avviso nuova data colloquio MED/01

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463648 [uid] => 8831 [title] => 2024RUA03 - Allegato 6 - Avviso nuova data colloquio MED/01 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111873 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720085605 [changed] => 1723215519 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215519 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso nuova data colloquio MED/01 [format] => [safe_value] => Avviso nuova data colloquio MED/01 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132081 [uid] => 32 [filename] => Avviso nuova data colloquio MED 01.pdf [uri] => public://2024/Avviso nuova data colloquio MED 01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 157724 [status] => 1 [timestamp] => 1720085592 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463648 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso nuova data colloquio MED/01 [format] => [safe_value] => Avviso nuova data colloquio MED/01 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso nuova data colloquio MED/01 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463648 [uid] => 8831 [title] => 2024RUA03 - Allegato 6 - Avviso nuova data colloquio MED/01 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111873 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720085605 [changed] => 1723215519 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215519 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso nuova data colloquio MED/01 [format] => [safe_value] => Avviso nuova data colloquio MED/01 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132081 [uid] => 32 [filename] => Avviso nuova data colloquio MED 01.pdf [uri] => public://2024/Avviso nuova data colloquio MED 01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 157724 [status] => 1 [timestamp] => 1720085592 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463648 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132081 [uid] => 32 [filename] => Avviso nuova data colloquio MED 01.pdf [uri] => public://2024/Avviso nuova data colloquio MED 01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 157724 [status] => 1 [timestamp] => 1720085592 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132081 [uid] => 32 [filename] => Avviso nuova data colloquio MED 01.pdf [uri] => public://2024/Avviso nuova data colloquio MED 01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 157724 [status] => 1 [timestamp] => 1720085592 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024RUA03 - Allegato 6 - Avviso nuova data colloquio MED/01 [href] => node/111873 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024RUA03 - Allegato 6 - Avviso nuova data colloquio MED/01 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Procedure selettive per professori di seconda fascia 2024PA185.4

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => bandi [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463641 [uid] => 32 [title] => Procedure selettive per professori di seconda fascia 2024PA185.4 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111872 [type] => bandi [language] => it [created] => 1720083765 [changed] => 1723446880 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723446880 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 5 agosto 2024, ore 13

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 5 agosto 2024, ore 13

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) ) [field_bandi_chiave_web] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => web_2024PA185.4 [format] => [safe_value] => web_2024PA185.4 ) ) ) [field_bandi_oggetto] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Procedure selettive per la chiamata di n. 2 Professori di seconda fascia ai sensi dell’art. 18, comma 4, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2024PA185.4

[format] => 2 [safe_value] =>

Procedure selettive per la chiamata di n. 2 Professori di seconda fascia ai sensi dell’art. 18, comma 4, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – 2024PA185.4

) ) ) [field_bandi_protocollo] => Array ( ) [field_bandi_scadenza] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-08-05 13:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_foglia_semplice_allegato] => Array ( ) [field_bandi_data_pubblicazione] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-08 12:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => UTC [date_type] => datetime ) ) ) [field_bandi_qualifica] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2648 ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 111440 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 111441 [access] => 1 ) ) ) [field_bandi_stato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aperto ) ) ) [field_avviso] => Array ( ) [field_dettagli_blocco_bandi] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463641 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 5 agosto 2024, ore 13

Domanda telematica

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 5 agosto 2024, ore 13

Domanda telematica

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

l documento ufficiale è reperibile all’Albo on line di Ateneo

Scadenza: 5 agosto 2024, ore 13

Domanda telematica

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Procedure selettive per professori di seconda fascia 2024PA185.4 [href] => node/111872 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Procedure selettive per professori di seconda fascia 2024PA185.4 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

RICERCA - FITOCOMPLESSO SENOTERAPICO PER UNA QUASI “ETERNA GIOVINEZZA”

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463640 [uid] => 8835 [title] => RICERCA - FITOCOMPLESSO SENOTERAPICO PER UNA QUASI “ETERNA GIOVINEZZA” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111871 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1720083346 [changed] => 1720083346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720083346 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132077 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-04_RICERCA - Scoperta nuova terapia anti aging_4lug2024.pdf [uri] => public://2024-07-04_RICERCA - Scoperta nuova terapia anti aging_4lug2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 801268 [status] => 1 [timestamp] => 1720083346 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132078 [uid] => 8835 [filename] => Andrea Alimonti.zip [uri] => public://Andrea Alimonti_0.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1631960 [status] => 1 [timestamp] => 1720083346 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463640 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463640 [uid] => 8835 [title] => RICERCA - FITOCOMPLESSO SENOTERAPICO PER UNA QUASI “ETERNA GIOVINEZZA” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111871 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1720083346 [changed] => 1720083346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720083346 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132077 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-04_RICERCA - Scoperta nuova terapia anti aging_4lug2024.pdf [uri] => public://2024-07-04_RICERCA - Scoperta nuova terapia anti aging_4lug2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 801268 [status] => 1 [timestamp] => 1720083346 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132078 [uid] => 8835 [filename] => Andrea Alimonti.zip [uri] => public://Andrea Alimonti_0.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1631960 [status] => 1 [timestamp] => 1720083346 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463640 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 04/07/2024 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463640 [uid] => 8835 [title] => RICERCA - FITOCOMPLESSO SENOTERAPICO PER UNA QUASI “ETERNA GIOVINEZZA” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111871 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1720083346 [changed] => 1720083346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720083346 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132077 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-04_RICERCA - Scoperta nuova terapia anti aging_4lug2024.pdf [uri] => public://2024-07-04_RICERCA - Scoperta nuova terapia anti aging_4lug2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 801268 [status] => 1 [timestamp] => 1720083346 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132078 [uid] => 8835 [filename] => Andrea Alimonti.zip [uri] => public://Andrea Alimonti_0.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1631960 [status] => 1 [timestamp] => 1720083346 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463640 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132077 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-04_RICERCA - Scoperta nuova terapia anti aging_4lug2024.pdf [uri] => public://2024-07-04_RICERCA - Scoperta nuova terapia anti aging_4lug2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 801268 [status] => 1 [timestamp] => 1720083346 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132077 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-04_RICERCA - Scoperta nuova terapia anti aging_4lug2024.pdf [uri] => public://2024-07-04_RICERCA - Scoperta nuova terapia anti aging_4lug2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 801268 [status] => 1 [timestamp] => 1720083346 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463640 [uid] => 8835 [title] => RICERCA - FITOCOMPLESSO SENOTERAPICO PER UNA QUASI “ETERNA GIOVINEZZA” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111871 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1720083346 [changed] => 1720083346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720083346 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132077 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-04_RICERCA - Scoperta nuova terapia anti aging_4lug2024.pdf [uri] => public://2024-07-04_RICERCA - Scoperta nuova terapia anti aging_4lug2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 801268 [status] => 1 [timestamp] => 1720083346 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132078 [uid] => 8835 [filename] => Andrea Alimonti.zip [uri] => public://Andrea Alimonti_0.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1631960 [status] => 1 [timestamp] => 1720083346 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463640 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132078 [uid] => 8835 [filename] => Andrea Alimonti.zip [uri] => public://Andrea Alimonti_0.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1631960 [status] => 1 [timestamp] => 1720083346 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132078 [uid] => 8835 [filename] => Andrea Alimonti.zip [uri] => public://Andrea Alimonti_0.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1631960 [status] => 1 [timestamp] => 1720083346 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA - FITOCOMPLESSO SENOTERAPICO PER UNA QUASI “ETERNA GIOVINEZZA” [href] => node/111871 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA - FITOCOMPLESSO SENOTERAPICO PER UNA QUASI “ETERNA GIOVINEZZA” ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Azienda Ospedale - Università di Padova: le nuove protesi bioniche sofisticate

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463711 [uid] => 13 [title] => Azienda Ospedale - Università di Padova: le nuove protesi bioniche sofisticate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111870 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720082650 [changed] => 1720102108 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720102108 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Azienda Ospedale - Università di Padova è ora in grado di utilizzare per i propri pazienti nuove protesi bioniche sofisticate, grazie all'uso di tecniche d'avanguardia di chirurgia plastica, dei nuovi sviluppi in bioingegneria, nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nella riabilitazione con biofeedback.

Dopo un'amputazione non in ogni paziente è infatti possibile il reimpianto dell’arto, nonostante le tecniche di microchirurgia siano diventate sempre più sofisticate.  Si deve ricorrere a un arto artificiale, che negli ultimi anni da semplice “sostituto inerte” si sta trasformando in una vera e propria mano o gamba bionica.

Il primo intervento al mondo di amputazione di quattro arti con protesi bionica, reinnervazione muscolare e reinnervazione sensitiva è stato fatto a Padova a giugno dello scorso anno.

La UOC Chirurgia plastica e la UOC Riabilitazione ortopedica dell'Azienda hanno adesso aderito, assieme a Boston e Huston, Hannover, Graz e Vienna, al progetto multicentrico 'Moncone intelligente', con cui un organo bersaglio (cute/muscolo) viene prima denervato selettivamente e quindi reinnervato chirurgicamente da un nervo proveniente dal moncone di amputazione; i segnali EMG provenienti dall’organo-bersaglio così innervato vengono usati per azionare un dispositivo protesico.

L'Azienda, forte dell'esperienza maturata sia nelle tecniche di preparazione del moncone sia nelle metodologie di training neuromotorio, ha cominciato a collaborare proprio in queste settimane a due progettualità umanitarie internazionali. Il 'Progetto Gaza' si occupa della revisione dei monconi dei bambini vittime di traumi e di ustioni, mentre il 'Progetto Ucraina' segue la riabilitazione dei soldati amputati con nuove strategie per la prevenzione della sindrome dell'arto fantasma e del dolore neuropatico.

protesi bioniche di ultima generazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Azienda Ospedale - Università di Padova è ora in grado di utilizzare per i propri pazienti nuove protesi bioniche sofisticate, grazie all'uso di tecniche d'avanguardia di chirurgia plastica, dei nuovi sviluppi in bioingegneria, nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nella riabilitazione con biofeedback.

Dopo un'amputazione non in ogni paziente è infatti possibile il reimpianto dell’arto, nonostante le tecniche di microchirurgia siano diventate sempre più sofisticate.  Si deve ricorrere a un arto artificiale, che negli ultimi anni da semplice “sostituto inerte” si sta trasformando in una vera e propria mano o gamba bionica.

Il primo intervento al mondo di amputazione di quattro arti con protesi bionica, reinnervazione muscolare e reinnervazione sensitiva è stato fatto a Padova a giugno dello scorso anno.

La UOC Chirurgia plastica e la UOC Riabilitazione ortopedica dell'Azienda hanno adesso aderito, assieme a Boston e Huston, Hannover, Graz e Vienna, al progetto multicentrico 'Moncone intelligente', con cui un organo bersaglio (cute/muscolo) viene prima denervato selettivamente e quindi reinnervato chirurgicamente da un nervo proveniente dal moncone di amputazione; i segnali EMG provenienti dall’organo-bersaglio così innervato vengono usati per azionare un dispositivo protesico.

L'Azienda, forte dell'esperienza maturata sia nelle tecniche di preparazione del moncone sia nelle metodologie di training neuromotorio, ha cominciato a collaborare proprio in queste settimane a due progettualità umanitarie internazionali. Il 'Progetto Gaza' si occupa della revisione dei monconi dei bambini vittime di traumi e di ustioni, mentre il 'Progetto Ucraina' segue la riabilitazione dei soldati amputati con nuove strategie per la prevenzione della sindrome dell'arto fantasma e del dolore neuropatico.

protesi bioniche di ultima generazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132076 [uid] => 13 [filename] => Screenshot 2024-07-04 alle 10.53.12.png [uri] => public://Screenshot 2024-07-04 alle 10.53.12.png [filemime] => image/png [filesize] => 420258 [status] => 1 [timestamp] => 1720083249 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 403 [width] => 786 ) [height] => 403 [width] => 786 [alt] => mani [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Azienda è ora in grado di utilizzare per i propri pazienti nuove protesi bioniche sofisticate, grazie all'uso di tecniche d'avanguardia di chirurgia plastica, dei nuovi sviluppi in bioingegneria, nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nella riabilitazione con biofeedback [format] => [safe_value] => L'Azienda è ora in grado di utilizzare per i propri pazienti nuove protesi bioniche sofisticate, grazie all'uso di tecniche d'avanguardia di chirurgia plastica, dei nuovi sviluppi in bioingegneria, nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nella riabilitazione con biofeedback ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [value2] => 2024-12-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 463711 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Azienda Ospedale - Università di Padova è ora in grado di utilizzare per i propri pazienti nuove protesi bioniche sofisticate, grazie all'uso di tecniche d'avanguardia di chirurgia plastica, dei nuovi sviluppi in bioingegneria, nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nella riabilitazione con biofeedback.

Dopo un'amputazione non in ogni paziente è infatti possibile il reimpianto dell’arto, nonostante le tecniche di microchirurgia siano diventate sempre più sofisticate.  Si deve ricorrere a un arto artificiale, che negli ultimi anni da semplice “sostituto inerte” si sta trasformando in una vera e propria mano o gamba bionica.

Il primo intervento al mondo di amputazione di quattro arti con protesi bionica, reinnervazione muscolare e reinnervazione sensitiva è stato fatto a Padova a giugno dello scorso anno.

La UOC Chirurgia plastica e la UOC Riabilitazione ortopedica dell'Azienda hanno adesso aderito, assieme a Boston e Huston, Hannover, Graz e Vienna, al progetto multicentrico 'Moncone intelligente', con cui un organo bersaglio (cute/muscolo) viene prima denervato selettivamente e quindi reinnervato chirurgicamente da un nervo proveniente dal moncone di amputazione; i segnali EMG provenienti dall’organo-bersaglio così innervato vengono usati per azionare un dispositivo protesico.

L'Azienda, forte dell'esperienza maturata sia nelle tecniche di preparazione del moncone sia nelle metodologie di training neuromotorio, ha cominciato a collaborare proprio in queste settimane a due progettualità umanitarie internazionali. Il 'Progetto Gaza' si occupa della revisione dei monconi dei bambini vittime di traumi e di ustioni, mentre il 'Progetto Ucraina' segue la riabilitazione dei soldati amputati con nuove strategie per la prevenzione della sindrome dell'arto fantasma e del dolore neuropatico.

protesi bioniche di ultima generazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Azienda Ospedale - Università di Padova è ora in grado di utilizzare per i propri pazienti nuove protesi bioniche sofisticate, grazie all'uso di tecniche d'avanguardia di chirurgia plastica, dei nuovi sviluppi in bioingegneria, nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nella riabilitazione con biofeedback.

Dopo un'amputazione non in ogni paziente è infatti possibile il reimpianto dell’arto, nonostante le tecniche di microchirurgia siano diventate sempre più sofisticate.  Si deve ricorrere a un arto artificiale, che negli ultimi anni da semplice “sostituto inerte” si sta trasformando in una vera e propria mano o gamba bionica.

Il primo intervento al mondo di amputazione di quattro arti con protesi bionica, reinnervazione muscolare e reinnervazione sensitiva è stato fatto a Padova a giugno dello scorso anno.

La UOC Chirurgia plastica e la UOC Riabilitazione ortopedica dell'Azienda hanno adesso aderito, assieme a Boston e Huston, Hannover, Graz e Vienna, al progetto multicentrico 'Moncone intelligente', con cui un organo bersaglio (cute/muscolo) viene prima denervato selettivamente e quindi reinnervato chirurgicamente da un nervo proveniente dal moncone di amputazione; i segnali EMG provenienti dall’organo-bersaglio così innervato vengono usati per azionare un dispositivo protesico.

L'Azienda, forte dell'esperienza maturata sia nelle tecniche di preparazione del moncone sia nelle metodologie di training neuromotorio, ha cominciato a collaborare proprio in queste settimane a due progettualità umanitarie internazionali. Il 'Progetto Gaza' si occupa della revisione dei monconi dei bambini vittime di traumi e di ustioni, mentre il 'Progetto Ucraina' segue la riabilitazione dei soldati amputati con nuove strategie per la prevenzione della sindrome dell'arto fantasma e del dolore neuropatico.

protesi bioniche di ultima generazione

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L'Azienda Ospedale - Università di Padova è ora in grado di utilizzare per i propri pazienti nuove protesi bioniche sofisticate, grazie all'uso di tecniche d'avanguardia di chirurgia plastica, dei nuovi sviluppi in bioingegneria, nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nella riabilitazione con biofeedback.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463711 [uid] => 13 [title] => Azienda Ospedale - Università di Padova: le nuove protesi bioniche sofisticate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111870 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720082650 [changed] => 1720102108 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720102108 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Azienda Ospedale - Università di Padova è ora in grado di utilizzare per i propri pazienti nuove protesi bioniche sofisticate, grazie all'uso di tecniche d'avanguardia di chirurgia plastica, dei nuovi sviluppi in bioingegneria, nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nella riabilitazione con biofeedback.

Dopo un'amputazione non in ogni paziente è infatti possibile il reimpianto dell’arto, nonostante le tecniche di microchirurgia siano diventate sempre più sofisticate.  Si deve ricorrere a un arto artificiale, che negli ultimi anni da semplice “sostituto inerte” si sta trasformando in una vera e propria mano o gamba bionica.

Il primo intervento al mondo di amputazione di quattro arti con protesi bionica, reinnervazione muscolare e reinnervazione sensitiva è stato fatto a Padova a giugno dello scorso anno.

La UOC Chirurgia plastica e la UOC Riabilitazione ortopedica dell'Azienda hanno adesso aderito, assieme a Boston e Huston, Hannover, Graz e Vienna, al progetto multicentrico 'Moncone intelligente', con cui un organo bersaglio (cute/muscolo) viene prima denervato selettivamente e quindi reinnervato chirurgicamente da un nervo proveniente dal moncone di amputazione; i segnali EMG provenienti dall’organo-bersaglio così innervato vengono usati per azionare un dispositivo protesico.

L'Azienda, forte dell'esperienza maturata sia nelle tecniche di preparazione del moncone sia nelle metodologie di training neuromotorio, ha cominciato a collaborare proprio in queste settimane a due progettualità umanitarie internazionali. Il 'Progetto Gaza' si occupa della revisione dei monconi dei bambini vittime di traumi e di ustioni, mentre il 'Progetto Ucraina' segue la riabilitazione dei soldati amputati con nuove strategie per la prevenzione della sindrome dell'arto fantasma e del dolore neuropatico.

protesi bioniche di ultima generazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Azienda Ospedale - Università di Padova è ora in grado di utilizzare per i propri pazienti nuove protesi bioniche sofisticate, grazie all'uso di tecniche d'avanguardia di chirurgia plastica, dei nuovi sviluppi in bioingegneria, nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nella riabilitazione con biofeedback.

Dopo un'amputazione non in ogni paziente è infatti possibile il reimpianto dell’arto, nonostante le tecniche di microchirurgia siano diventate sempre più sofisticate.  Si deve ricorrere a un arto artificiale, che negli ultimi anni da semplice “sostituto inerte” si sta trasformando in una vera e propria mano o gamba bionica.

Il primo intervento al mondo di amputazione di quattro arti con protesi bionica, reinnervazione muscolare e reinnervazione sensitiva è stato fatto a Padova a giugno dello scorso anno.

La UOC Chirurgia plastica e la UOC Riabilitazione ortopedica dell'Azienda hanno adesso aderito, assieme a Boston e Huston, Hannover, Graz e Vienna, al progetto multicentrico 'Moncone intelligente', con cui un organo bersaglio (cute/muscolo) viene prima denervato selettivamente e quindi reinnervato chirurgicamente da un nervo proveniente dal moncone di amputazione; i segnali EMG provenienti dall’organo-bersaglio così innervato vengono usati per azionare un dispositivo protesico.

L'Azienda, forte dell'esperienza maturata sia nelle tecniche di preparazione del moncone sia nelle metodologie di training neuromotorio, ha cominciato a collaborare proprio in queste settimane a due progettualità umanitarie internazionali. Il 'Progetto Gaza' si occupa della revisione dei monconi dei bambini vittime di traumi e di ustioni, mentre il 'Progetto Ucraina' segue la riabilitazione dei soldati amputati con nuove strategie per la prevenzione della sindrome dell'arto fantasma e del dolore neuropatico.

protesi bioniche di ultima generazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132076 [uid] => 13 [filename] => Screenshot 2024-07-04 alle 10.53.12.png [uri] => public://Screenshot 2024-07-04 alle 10.53.12.png [filemime] => image/png [filesize] => 420258 [status] => 1 [timestamp] => 1720083249 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 403 [width] => 786 ) [height] => 403 [width] => 786 [alt] => mani [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Azienda è ora in grado di utilizzare per i propri pazienti nuove protesi bioniche sofisticate, grazie all'uso di tecniche d'avanguardia di chirurgia plastica, dei nuovi sviluppi in bioingegneria, nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nella riabilitazione con biofeedback [format] => [safe_value] => L'Azienda è ora in grado di utilizzare per i propri pazienti nuove protesi bioniche sofisticate, grazie all'uso di tecniche d'avanguardia di chirurgia plastica, dei nuovi sviluppi in bioingegneria, nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nella riabilitazione con biofeedback ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [value2] => 2024-12-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 463711 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132076 [uid] => 13 [filename] => Screenshot 2024-07-04 alle 10.53.12.png [uri] => public://Screenshot 2024-07-04 alle 10.53.12.png [filemime] => image/png [filesize] => 420258 [status] => 1 [timestamp] => 1720083249 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 403 [width] => 786 ) [height] => 403 [width] => 786 [alt] => mani [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 132076 [uid] => 13 [filename] => Screenshot 2024-07-04 alle 10.53.12.png [uri] => public://Screenshot 2024-07-04 alle 10.53.12.png [filemime] => image/png [filesize] => 420258 [status] => 1 [timestamp] => 1720083249 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 403 [width] => 786 ) [height] => 403 [width] => 786 [alt] => mani [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463711 [uid] => 13 [title] => Azienda Ospedale - Università di Padova: le nuove protesi bioniche sofisticate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111870 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720082650 [changed] => 1720102108 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720102108 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Azienda Ospedale - Università di Padova è ora in grado di utilizzare per i propri pazienti nuove protesi bioniche sofisticate, grazie all'uso di tecniche d'avanguardia di chirurgia plastica, dei nuovi sviluppi in bioingegneria, nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nella riabilitazione con biofeedback.

Dopo un'amputazione non in ogni paziente è infatti possibile il reimpianto dell’arto, nonostante le tecniche di microchirurgia siano diventate sempre più sofisticate.  Si deve ricorrere a un arto artificiale, che negli ultimi anni da semplice “sostituto inerte” si sta trasformando in una vera e propria mano o gamba bionica.

Il primo intervento al mondo di amputazione di quattro arti con protesi bionica, reinnervazione muscolare e reinnervazione sensitiva è stato fatto a Padova a giugno dello scorso anno.

La UOC Chirurgia plastica e la UOC Riabilitazione ortopedica dell'Azienda hanno adesso aderito, assieme a Boston e Huston, Hannover, Graz e Vienna, al progetto multicentrico 'Moncone intelligente', con cui un organo bersaglio (cute/muscolo) viene prima denervato selettivamente e quindi reinnervato chirurgicamente da un nervo proveniente dal moncone di amputazione; i segnali EMG provenienti dall’organo-bersaglio così innervato vengono usati per azionare un dispositivo protesico.

L'Azienda, forte dell'esperienza maturata sia nelle tecniche di preparazione del moncone sia nelle metodologie di training neuromotorio, ha cominciato a collaborare proprio in queste settimane a due progettualità umanitarie internazionali. Il 'Progetto Gaza' si occupa della revisione dei monconi dei bambini vittime di traumi e di ustioni, mentre il 'Progetto Ucraina' segue la riabilitazione dei soldati amputati con nuove strategie per la prevenzione della sindrome dell'arto fantasma e del dolore neuropatico.

protesi bioniche di ultima generazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Azienda Ospedale - Università di Padova è ora in grado di utilizzare per i propri pazienti nuove protesi bioniche sofisticate, grazie all'uso di tecniche d'avanguardia di chirurgia plastica, dei nuovi sviluppi in bioingegneria, nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nella riabilitazione con biofeedback.

Dopo un'amputazione non in ogni paziente è infatti possibile il reimpianto dell’arto, nonostante le tecniche di microchirurgia siano diventate sempre più sofisticate.  Si deve ricorrere a un arto artificiale, che negli ultimi anni da semplice “sostituto inerte” si sta trasformando in una vera e propria mano o gamba bionica.

Il primo intervento al mondo di amputazione di quattro arti con protesi bionica, reinnervazione muscolare e reinnervazione sensitiva è stato fatto a Padova a giugno dello scorso anno.

La UOC Chirurgia plastica e la UOC Riabilitazione ortopedica dell'Azienda hanno adesso aderito, assieme a Boston e Huston, Hannover, Graz e Vienna, al progetto multicentrico 'Moncone intelligente', con cui un organo bersaglio (cute/muscolo) viene prima denervato selettivamente e quindi reinnervato chirurgicamente da un nervo proveniente dal moncone di amputazione; i segnali EMG provenienti dall’organo-bersaglio così innervato vengono usati per azionare un dispositivo protesico.

L'Azienda, forte dell'esperienza maturata sia nelle tecniche di preparazione del moncone sia nelle metodologie di training neuromotorio, ha cominciato a collaborare proprio in queste settimane a due progettualità umanitarie internazionali. Il 'Progetto Gaza' si occupa della revisione dei monconi dei bambini vittime di traumi e di ustioni, mentre il 'Progetto Ucraina' segue la riabilitazione dei soldati amputati con nuove strategie per la prevenzione della sindrome dell'arto fantasma e del dolore neuropatico.

protesi bioniche di ultima generazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132076 [uid] => 13 [filename] => Screenshot 2024-07-04 alle 10.53.12.png [uri] => public://Screenshot 2024-07-04 alle 10.53.12.png [filemime] => image/png [filesize] => 420258 [status] => 1 [timestamp] => 1720083249 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 403 [width] => 786 ) [height] => 403 [width] => 786 [alt] => mani [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Azienda è ora in grado di utilizzare per i propri pazienti nuove protesi bioniche sofisticate, grazie all'uso di tecniche d'avanguardia di chirurgia plastica, dei nuovi sviluppi in bioingegneria, nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nella riabilitazione con biofeedback [format] => [safe_value] => L'Azienda è ora in grado di utilizzare per i propri pazienti nuove protesi bioniche sofisticate, grazie all'uso di tecniche d'avanguardia di chirurgia plastica, dei nuovi sviluppi in bioingegneria, nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nella riabilitazione con biofeedback ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [value2] => 2024-12-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 463711 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Azienda è ora in grado di utilizzare per i propri pazienti nuove protesi bioniche sofisticate, grazie all'uso di tecniche d'avanguardia di chirurgia plastica, dei nuovi sviluppi in bioingegneria, nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nella riabilitazione con biofeedback [format] => [safe_value] => L'Azienda è ora in grado di utilizzare per i propri pazienti nuove protesi bioniche sofisticate, grazie all'uso di tecniche d'avanguardia di chirurgia plastica, dei nuovi sviluppi in bioingegneria, nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nella riabilitazione con biofeedback ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => L'Azienda è ora in grado di utilizzare per i propri pazienti nuove protesi bioniche sofisticate, grazie all'uso di tecniche d'avanguardia di chirurgia plastica, dei nuovi sviluppi in bioingegneria, nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nella riabilitazione con biofeedback ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Azienda Ospedale - Università di Padova: le nuove protesi bioniche sofisticate [href] => node/111870 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Azienda Ospedale - Università di Padova: le nuove protesi bioniche sofisticate ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463711 [uid] => 13 [title] => Azienda Ospedale - Università di Padova: le nuove protesi bioniche sofisticate [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111870 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720082650 [changed] => 1720102108 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720102108 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L'Azienda Ospedale - Università di Padova è ora in grado di utilizzare per i propri pazienti nuove protesi bioniche sofisticate, grazie all'uso di tecniche d'avanguardia di chirurgia plastica, dei nuovi sviluppi in bioingegneria, nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nella riabilitazione con biofeedback.

Dopo un'amputazione non in ogni paziente è infatti possibile il reimpianto dell’arto, nonostante le tecniche di microchirurgia siano diventate sempre più sofisticate.  Si deve ricorrere a un arto artificiale, che negli ultimi anni da semplice “sostituto inerte” si sta trasformando in una vera e propria mano o gamba bionica.

Il primo intervento al mondo di amputazione di quattro arti con protesi bionica, reinnervazione muscolare e reinnervazione sensitiva è stato fatto a Padova a giugno dello scorso anno.

La UOC Chirurgia plastica e la UOC Riabilitazione ortopedica dell'Azienda hanno adesso aderito, assieme a Boston e Huston, Hannover, Graz e Vienna, al progetto multicentrico 'Moncone intelligente', con cui un organo bersaglio (cute/muscolo) viene prima denervato selettivamente e quindi reinnervato chirurgicamente da un nervo proveniente dal moncone di amputazione; i segnali EMG provenienti dall’organo-bersaglio così innervato vengono usati per azionare un dispositivo protesico.

L'Azienda, forte dell'esperienza maturata sia nelle tecniche di preparazione del moncone sia nelle metodologie di training neuromotorio, ha cominciato a collaborare proprio in queste settimane a due progettualità umanitarie internazionali. Il 'Progetto Gaza' si occupa della revisione dei monconi dei bambini vittime di traumi e di ustioni, mentre il 'Progetto Ucraina' segue la riabilitazione dei soldati amputati con nuove strategie per la prevenzione della sindrome dell'arto fantasma e del dolore neuropatico.

protesi bioniche di ultima generazione

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L'Azienda Ospedale - Università di Padova è ora in grado di utilizzare per i propri pazienti nuove protesi bioniche sofisticate, grazie all'uso di tecniche d'avanguardia di chirurgia plastica, dei nuovi sviluppi in bioingegneria, nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nella riabilitazione con biofeedback.

Dopo un'amputazione non in ogni paziente è infatti possibile il reimpianto dell’arto, nonostante le tecniche di microchirurgia siano diventate sempre più sofisticate.  Si deve ricorrere a un arto artificiale, che negli ultimi anni da semplice “sostituto inerte” si sta trasformando in una vera e propria mano o gamba bionica.

Il primo intervento al mondo di amputazione di quattro arti con protesi bionica, reinnervazione muscolare e reinnervazione sensitiva è stato fatto a Padova a giugno dello scorso anno.

La UOC Chirurgia plastica e la UOC Riabilitazione ortopedica dell'Azienda hanno adesso aderito, assieme a Boston e Huston, Hannover, Graz e Vienna, al progetto multicentrico 'Moncone intelligente', con cui un organo bersaglio (cute/muscolo) viene prima denervato selettivamente e quindi reinnervato chirurgicamente da un nervo proveniente dal moncone di amputazione; i segnali EMG provenienti dall’organo-bersaglio così innervato vengono usati per azionare un dispositivo protesico.

L'Azienda, forte dell'esperienza maturata sia nelle tecniche di preparazione del moncone sia nelle metodologie di training neuromotorio, ha cominciato a collaborare proprio in queste settimane a due progettualità umanitarie internazionali. Il 'Progetto Gaza' si occupa della revisione dei monconi dei bambini vittime di traumi e di ustioni, mentre il 'Progetto Ucraina' segue la riabilitazione dei soldati amputati con nuove strategie per la prevenzione della sindrome dell'arto fantasma e del dolore neuropatico.

protesi bioniche di ultima generazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132076 [uid] => 13 [filename] => Screenshot 2024-07-04 alle 10.53.12.png [uri] => public://Screenshot 2024-07-04 alle 10.53.12.png [filemime] => image/png [filesize] => 420258 [status] => 1 [timestamp] => 1720083249 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 403 [width] => 786 ) [height] => 403 [width] => 786 [alt] => mani [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'Azienda è ora in grado di utilizzare per i propri pazienti nuove protesi bioniche sofisticate, grazie all'uso di tecniche d'avanguardia di chirurgia plastica, dei nuovi sviluppi in bioingegneria, nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nella riabilitazione con biofeedback [format] => [safe_value] => L'Azienda è ora in grado di utilizzare per i propri pazienti nuove protesi bioniche sofisticate, grazie all'uso di tecniche d'avanguardia di chirurgia plastica, dei nuovi sviluppi in bioingegneria, nell'intelligenza artificiale, nella robotica e nella riabilitazione con biofeedback ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [value2] => 2024-12-03T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 463711 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 04/07/2024 ) ) )

2024PA182.4 - Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463634 [uid] => 8831 [title] => 2024PA182.4 - Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111869 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720081689 [changed] => 1720084068 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720084068 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132071 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2.pdf [uri] => public://2024/Verbale 2_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 257694 [status] => 1 [timestamp] => 1720081683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463634 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 463634 [uid] => 8831 [title] => 2024PA182.4 - Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 111869 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720081689 [changed] => 1720084068 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720084068 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132071 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2.pdf [uri] => public://2024/Verbale 2_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 257694 [status] => 1 [timestamp] => 1720081683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 463634 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132071 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2.pdf [uri] => public://2024/Verbale 2_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 257694 [status] => 1 [timestamp] => 1720081683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132071 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2.pdf [uri] => public://2024/Verbale 2_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 257694 [status] => 1 [timestamp] => 1720081683 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024PA182.4 - Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [href] => node/111869 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024PA182.4 - Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine