Almalaurea: i dottori e le dottoresse di ricerca Unipd guadagnano più della media italiana si diplomano prima e sono internazionali

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464184 [uid] => 13 [title] => Almalaurea: i dottori e le dottoresse di ricerca Unipd guadagnano più della media italiana si diplomano prima e sono internazionali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112030 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720688956 [changed] => 1720689324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720689324 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Guadagnano mediamente più di duemila euro netti al mese, cento euro in più rispetto alla media italiana, hanno un altissimo tasso di occupazione e provengono sempre più da atenei esteri: questa la “carta d’identità”, delineata dai più recenti dati Almalaurea, delle dottoresse e dei dottori di ricerca diplomati all’Università di Padova.

«L’Università di Padova continua a investire sulla formazione dottorale, visto il ruolo fondamentale che questi giovani hanno sul sistema della ricerca di ateneo. I dati di Almalaurea ci restituiscono risultati molto lusinghieri: siamo attrattivi e efficaci nella formazione – afferma Massimiliano Zattin, prorettore al Dottorato dell’Università degli Studi di Padova –. Continueremo a insistere sulla strada intrapresa: si è appena conclusa la prima tornata di selezioni per 479 posizioni di dottorato, alle quali se ne aggiungeranno un altro centinaio attraverso un bando legato a risorse PNRR che prevede il co-finanziamento da parte di aziende (scadenza: 25 luglio). Attualmente, il numero complessivo di dottorandi si aggira sulle 2.100 unità, di poco inferiore al numero di docenti strutturati».

I DATI
I dati relativi ai dottori di ricerca del 2023 mostrano un’età media al momento del conseguimento del titolo di 30,9 anni, sensibilmente inferiore rispetto ai 32,4 della media italiana. La vocazione internazionale è testimoniata non solo dalla crescente percentuale di dottori e dottoresse che si è laureata in un Ateneo estero (14% contro una media nazionale dell’11%) ma anche dal 59% di dottorandi che ha trascorso un periodo all’estero, superiore a 6 mesi per il 26% di loro (Paesi più gettonati: Francia, Germania e Stati Uniti).
L’attività di ricerca si è svolta in gruppi ben organizzati nell’83,1 (media italiana 78%), è stata supportata da adeguati finanziamenti per il 88,4% dei casi (ben superiore alla media italiana dell’81%) e ha prodotto almeno una pubblicazione per l’85,5% dei dottori (tra questi, il 93,8% l’ha realizzata in inglese).
Questi numeri, estremamente positivi, si traducono in un tasso di occupazione ad un anno dal conseguimento del titolo che raggiunge il 91,1%, con una retribuzione netta mensile di 2012 euro, superiore alla media italiana di 1.902 euro.

Da notare che l’85,5% dei dottori di ricerca è impiegato in professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione, pienamente congruenti quindi con il percorso dottorale appena terminato. In definitiva, il titolo è risultato molto efficace per il lavoro svolto nel 76% dei casi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Guadagnano mediamente più di duemila euro netti al mese, cento euro in più rispetto alla media italiana, hanno un altissimo tasso di occupazione e provengono sempre più da atenei esteri: questa la “carta d’identità”, delineata dai più recenti dati Almalaurea, delle dottoresse e dei dottori di ricerca diplomati all’Università di Padova.

«L’Università di Padova continua a investire sulla formazione dottorale, visto il ruolo fondamentale che questi giovani hanno sul sistema della ricerca di ateneo. I dati di Almalaurea ci restituiscono risultati molto lusinghieri: siamo attrattivi e efficaci nella formazione – afferma Massimiliano Zattin, prorettore al Dottorato dell’Università degli Studi di Padova –. Continueremo a insistere sulla strada intrapresa: si è appena conclusa la prima tornata di selezioni per 479 posizioni di dottorato, alle quali se ne aggiungeranno un altro centinaio attraverso un bando legato a risorse PNRR che prevede il co-finanziamento da parte di aziende (scadenza: 25 luglio). Attualmente, il numero complessivo di dottorandi si aggira sulle 2.100 unità, di poco inferiore al numero di docenti strutturati».

I DATI
I dati relativi ai dottori di ricerca del 2023 mostrano un’età media al momento del conseguimento del titolo di 30,9 anni, sensibilmente inferiore rispetto ai 32,4 della media italiana. La vocazione internazionale è testimoniata non solo dalla crescente percentuale di dottori e dottoresse che si è laureata in un Ateneo estero (14% contro una media nazionale dell’11%) ma anche dal 59% di dottorandi che ha trascorso un periodo all’estero, superiore a 6 mesi per il 26% di loro (Paesi più gettonati: Francia, Germania e Stati Uniti).
L’attività di ricerca si è svolta in gruppi ben organizzati nell’83,1 (media italiana 78%), è stata supportata da adeguati finanziamenti per il 88,4% dei casi (ben superiore alla media italiana dell’81%) e ha prodotto almeno una pubblicazione per l’85,5% dei dottori (tra questi, il 93,8% l’ha realizzata in inglese).
Questi numeri, estremamente positivi, si traducono in un tasso di occupazione ad un anno dal conseguimento del titolo che raggiunge il 91,1%, con una retribuzione netta mensile di 2012 euro, superiore alla media italiana di 1.902 euro.

Da notare che l’85,5% dei dottori di ricerca è impiegato in professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione, pienamente congruenti quindi con il percorso dottorale appena terminato. In definitiva, il titolo è risultato molto efficace per il lavoro svolto nel 76% dei casi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132255 [uid] => 13 [filename] => n_dottorato.jpg [uri] => public://n_dottorato_5.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38476 [status] => 1 [timestamp] => 1720689324 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => cappelli tocchi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In Ateneo 2.100 dottorandi. Stipendio oltre i 2.000 euro al mese, diploma conseguito mediamente a meno di 31 anni. Il prorettore al Dottorato, Massimiliano Zattin: "L’Università di Padova continua a investire sulla formazione dottorale" [format] => [safe_value] => In Ateneo 2.100 dottorandi. Stipendio oltre i 2.000 euro al mese, diploma conseguito mediamente a meno di 31 anni. Il prorettore al Dottorato, Massimiliano Zattin: "L’Università di Padova continua a investire sulla formazione dottorale" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-11T00:00:00 [value2] => 2025-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 464184 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Guadagnano mediamente più di duemila euro netti al mese, cento euro in più rispetto alla media italiana, hanno un altissimo tasso di occupazione e provengono sempre più da atenei esteri: questa la “carta d’identità”, delineata dai più recenti dati Almalaurea, delle dottoresse e dei dottori di ricerca diplomati all’Università di Padova.

«L’Università di Padova continua a investire sulla formazione dottorale, visto il ruolo fondamentale che questi giovani hanno sul sistema della ricerca di ateneo. I dati di Almalaurea ci restituiscono risultati molto lusinghieri: siamo attrattivi e efficaci nella formazione – afferma Massimiliano Zattin, prorettore al Dottorato dell’Università degli Studi di Padova –. Continueremo a insistere sulla strada intrapresa: si è appena conclusa la prima tornata di selezioni per 479 posizioni di dottorato, alle quali se ne aggiungeranno un altro centinaio attraverso un bando legato a risorse PNRR che prevede il co-finanziamento da parte di aziende (scadenza: 25 luglio). Attualmente, il numero complessivo di dottorandi si aggira sulle 2.100 unità, di poco inferiore al numero di docenti strutturati».

I DATI
I dati relativi ai dottori di ricerca del 2023 mostrano un’età media al momento del conseguimento del titolo di 30,9 anni, sensibilmente inferiore rispetto ai 32,4 della media italiana. La vocazione internazionale è testimoniata non solo dalla crescente percentuale di dottori e dottoresse che si è laureata in un Ateneo estero (14% contro una media nazionale dell’11%) ma anche dal 59% di dottorandi che ha trascorso un periodo all’estero, superiore a 6 mesi per il 26% di loro (Paesi più gettonati: Francia, Germania e Stati Uniti).
L’attività di ricerca si è svolta in gruppi ben organizzati nell’83,1 (media italiana 78%), è stata supportata da adeguati finanziamenti per il 88,4% dei casi (ben superiore alla media italiana dell’81%) e ha prodotto almeno una pubblicazione per l’85,5% dei dottori (tra questi, il 93,8% l’ha realizzata in inglese).
Questi numeri, estremamente positivi, si traducono in un tasso di occupazione ad un anno dal conseguimento del titolo che raggiunge il 91,1%, con una retribuzione netta mensile di 2012 euro, superiore alla media italiana di 1.902 euro.

Da notare che l’85,5% dei dottori di ricerca è impiegato in professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione, pienamente congruenti quindi con il percorso dottorale appena terminato. In definitiva, il titolo è risultato molto efficace per il lavoro svolto nel 76% dei casi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Guadagnano mediamente più di duemila euro netti al mese, cento euro in più rispetto alla media italiana, hanno un altissimo tasso di occupazione e provengono sempre più da atenei esteri: questa la “carta d’identità”, delineata dai più recenti dati Almalaurea, delle dottoresse e dei dottori di ricerca diplomati all’Università di Padova.

«L’Università di Padova continua a investire sulla formazione dottorale, visto il ruolo fondamentale che questi giovani hanno sul sistema della ricerca di ateneo. I dati di Almalaurea ci restituiscono risultati molto lusinghieri: siamo attrattivi e efficaci nella formazione – afferma Massimiliano Zattin, prorettore al Dottorato dell’Università degli Studi di Padova –. Continueremo a insistere sulla strada intrapresa: si è appena conclusa la prima tornata di selezioni per 479 posizioni di dottorato, alle quali se ne aggiungeranno un altro centinaio attraverso un bando legato a risorse PNRR che prevede il co-finanziamento da parte di aziende (scadenza: 25 luglio). Attualmente, il numero complessivo di dottorandi si aggira sulle 2.100 unità, di poco inferiore al numero di docenti strutturati».

I DATI
I dati relativi ai dottori di ricerca del 2023 mostrano un’età media al momento del conseguimento del titolo di 30,9 anni, sensibilmente inferiore rispetto ai 32,4 della media italiana. La vocazione internazionale è testimoniata non solo dalla crescente percentuale di dottori e dottoresse che si è laureata in un Ateneo estero (14% contro una media nazionale dell’11%) ma anche dal 59% di dottorandi che ha trascorso un periodo all’estero, superiore a 6 mesi per il 26% di loro (Paesi più gettonati: Francia, Germania e Stati Uniti).
L’attività di ricerca si è svolta in gruppi ben organizzati nell’83,1 (media italiana 78%), è stata supportata da adeguati finanziamenti per il 88,4% dei casi (ben superiore alla media italiana dell’81%) e ha prodotto almeno una pubblicazione per l’85,5% dei dottori (tra questi, il 93,8% l’ha realizzata in inglese).
Questi numeri, estremamente positivi, si traducono in un tasso di occupazione ad un anno dal conseguimento del titolo che raggiunge il 91,1%, con una retribuzione netta mensile di 2012 euro, superiore alla media italiana di 1.902 euro.

Da notare che l’85,5% dei dottori di ricerca è impiegato in professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione, pienamente congruenti quindi con il percorso dottorale appena terminato. In definitiva, il titolo è risultato molto efficace per il lavoro svolto nel 76% dei casi.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Guadagnano mediamente più di duemila euro netti al mese, cento euro in più rispetto alla media italiana, hanno un altissimo tasso di occupazione e provengono sempre più da atenei esteri: questa la “carta d’identità”, delineata dai più recenti dati Almalaurea, delle dottoresse e dei dottori di ricerca diplomati all’Università di Padova.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464184 [uid] => 13 [title] => Almalaurea: i dottori e le dottoresse di ricerca Unipd guadagnano più della media italiana si diplomano prima e sono internazionali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112030 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720688956 [changed] => 1720689324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720689324 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Guadagnano mediamente più di duemila euro netti al mese, cento euro in più rispetto alla media italiana, hanno un altissimo tasso di occupazione e provengono sempre più da atenei esteri: questa la “carta d’identità”, delineata dai più recenti dati Almalaurea, delle dottoresse e dei dottori di ricerca diplomati all’Università di Padova.

«L’Università di Padova continua a investire sulla formazione dottorale, visto il ruolo fondamentale che questi giovani hanno sul sistema della ricerca di ateneo. I dati di Almalaurea ci restituiscono risultati molto lusinghieri: siamo attrattivi e efficaci nella formazione – afferma Massimiliano Zattin, prorettore al Dottorato dell’Università degli Studi di Padova –. Continueremo a insistere sulla strada intrapresa: si è appena conclusa la prima tornata di selezioni per 479 posizioni di dottorato, alle quali se ne aggiungeranno un altro centinaio attraverso un bando legato a risorse PNRR che prevede il co-finanziamento da parte di aziende (scadenza: 25 luglio). Attualmente, il numero complessivo di dottorandi si aggira sulle 2.100 unità, di poco inferiore al numero di docenti strutturati».

I DATI
I dati relativi ai dottori di ricerca del 2023 mostrano un’età media al momento del conseguimento del titolo di 30,9 anni, sensibilmente inferiore rispetto ai 32,4 della media italiana. La vocazione internazionale è testimoniata non solo dalla crescente percentuale di dottori e dottoresse che si è laureata in un Ateneo estero (14% contro una media nazionale dell’11%) ma anche dal 59% di dottorandi che ha trascorso un periodo all’estero, superiore a 6 mesi per il 26% di loro (Paesi più gettonati: Francia, Germania e Stati Uniti).
L’attività di ricerca si è svolta in gruppi ben organizzati nell’83,1 (media italiana 78%), è stata supportata da adeguati finanziamenti per il 88,4% dei casi (ben superiore alla media italiana dell’81%) e ha prodotto almeno una pubblicazione per l’85,5% dei dottori (tra questi, il 93,8% l’ha realizzata in inglese).
Questi numeri, estremamente positivi, si traducono in un tasso di occupazione ad un anno dal conseguimento del titolo che raggiunge il 91,1%, con una retribuzione netta mensile di 2012 euro, superiore alla media italiana di 1.902 euro.

Da notare che l’85,5% dei dottori di ricerca è impiegato in professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione, pienamente congruenti quindi con il percorso dottorale appena terminato. In definitiva, il titolo è risultato molto efficace per il lavoro svolto nel 76% dei casi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Guadagnano mediamente più di duemila euro netti al mese, cento euro in più rispetto alla media italiana, hanno un altissimo tasso di occupazione e provengono sempre più da atenei esteri: questa la “carta d’identità”, delineata dai più recenti dati Almalaurea, delle dottoresse e dei dottori di ricerca diplomati all’Università di Padova.

«L’Università di Padova continua a investire sulla formazione dottorale, visto il ruolo fondamentale che questi giovani hanno sul sistema della ricerca di ateneo. I dati di Almalaurea ci restituiscono risultati molto lusinghieri: siamo attrattivi e efficaci nella formazione – afferma Massimiliano Zattin, prorettore al Dottorato dell’Università degli Studi di Padova –. Continueremo a insistere sulla strada intrapresa: si è appena conclusa la prima tornata di selezioni per 479 posizioni di dottorato, alle quali se ne aggiungeranno un altro centinaio attraverso un bando legato a risorse PNRR che prevede il co-finanziamento da parte di aziende (scadenza: 25 luglio). Attualmente, il numero complessivo di dottorandi si aggira sulle 2.100 unità, di poco inferiore al numero di docenti strutturati».

I DATI
I dati relativi ai dottori di ricerca del 2023 mostrano un’età media al momento del conseguimento del titolo di 30,9 anni, sensibilmente inferiore rispetto ai 32,4 della media italiana. La vocazione internazionale è testimoniata non solo dalla crescente percentuale di dottori e dottoresse che si è laureata in un Ateneo estero (14% contro una media nazionale dell’11%) ma anche dal 59% di dottorandi che ha trascorso un periodo all’estero, superiore a 6 mesi per il 26% di loro (Paesi più gettonati: Francia, Germania e Stati Uniti).
L’attività di ricerca si è svolta in gruppi ben organizzati nell’83,1 (media italiana 78%), è stata supportata da adeguati finanziamenti per il 88,4% dei casi (ben superiore alla media italiana dell’81%) e ha prodotto almeno una pubblicazione per l’85,5% dei dottori (tra questi, il 93,8% l’ha realizzata in inglese).
Questi numeri, estremamente positivi, si traducono in un tasso di occupazione ad un anno dal conseguimento del titolo che raggiunge il 91,1%, con una retribuzione netta mensile di 2012 euro, superiore alla media italiana di 1.902 euro.

Da notare che l’85,5% dei dottori di ricerca è impiegato in professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione, pienamente congruenti quindi con il percorso dottorale appena terminato. In definitiva, il titolo è risultato molto efficace per il lavoro svolto nel 76% dei casi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132255 [uid] => 13 [filename] => n_dottorato.jpg [uri] => public://n_dottorato_5.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38476 [status] => 1 [timestamp] => 1720689324 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => cappelli tocchi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In Ateneo 2.100 dottorandi. Stipendio oltre i 2.000 euro al mese, diploma conseguito mediamente a meno di 31 anni. Il prorettore al Dottorato, Massimiliano Zattin: "L’Università di Padova continua a investire sulla formazione dottorale" [format] => [safe_value] => In Ateneo 2.100 dottorandi. Stipendio oltre i 2.000 euro al mese, diploma conseguito mediamente a meno di 31 anni. Il prorettore al Dottorato, Massimiliano Zattin: "L’Università di Padova continua a investire sulla formazione dottorale" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-11T00:00:00 [value2] => 2025-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 464184 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132255 [uid] => 13 [filename] => n_dottorato.jpg [uri] => public://n_dottorato_5.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38476 [status] => 1 [timestamp] => 1720689324 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => cappelli tocchi [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 132255 [uid] => 13 [filename] => n_dottorato.jpg [uri] => public://n_dottorato_5.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38476 [status] => 1 [timestamp] => 1720689324 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => cappelli tocchi [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464184 [uid] => 13 [title] => Almalaurea: i dottori e le dottoresse di ricerca Unipd guadagnano più della media italiana si diplomano prima e sono internazionali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112030 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720688956 [changed] => 1720689324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720689324 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Guadagnano mediamente più di duemila euro netti al mese, cento euro in più rispetto alla media italiana, hanno un altissimo tasso di occupazione e provengono sempre più da atenei esteri: questa la “carta d’identità”, delineata dai più recenti dati Almalaurea, delle dottoresse e dei dottori di ricerca diplomati all’Università di Padova.

«L’Università di Padova continua a investire sulla formazione dottorale, visto il ruolo fondamentale che questi giovani hanno sul sistema della ricerca di ateneo. I dati di Almalaurea ci restituiscono risultati molto lusinghieri: siamo attrattivi e efficaci nella formazione – afferma Massimiliano Zattin, prorettore al Dottorato dell’Università degli Studi di Padova –. Continueremo a insistere sulla strada intrapresa: si è appena conclusa la prima tornata di selezioni per 479 posizioni di dottorato, alle quali se ne aggiungeranno un altro centinaio attraverso un bando legato a risorse PNRR che prevede il co-finanziamento da parte di aziende (scadenza: 25 luglio). Attualmente, il numero complessivo di dottorandi si aggira sulle 2.100 unità, di poco inferiore al numero di docenti strutturati».

I DATI
I dati relativi ai dottori di ricerca del 2023 mostrano un’età media al momento del conseguimento del titolo di 30,9 anni, sensibilmente inferiore rispetto ai 32,4 della media italiana. La vocazione internazionale è testimoniata non solo dalla crescente percentuale di dottori e dottoresse che si è laureata in un Ateneo estero (14% contro una media nazionale dell’11%) ma anche dal 59% di dottorandi che ha trascorso un periodo all’estero, superiore a 6 mesi per il 26% di loro (Paesi più gettonati: Francia, Germania e Stati Uniti).
L’attività di ricerca si è svolta in gruppi ben organizzati nell’83,1 (media italiana 78%), è stata supportata da adeguati finanziamenti per il 88,4% dei casi (ben superiore alla media italiana dell’81%) e ha prodotto almeno una pubblicazione per l’85,5% dei dottori (tra questi, il 93,8% l’ha realizzata in inglese).
Questi numeri, estremamente positivi, si traducono in un tasso di occupazione ad un anno dal conseguimento del titolo che raggiunge il 91,1%, con una retribuzione netta mensile di 2012 euro, superiore alla media italiana di 1.902 euro.

Da notare che l’85,5% dei dottori di ricerca è impiegato in professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione, pienamente congruenti quindi con il percorso dottorale appena terminato. In definitiva, il titolo è risultato molto efficace per il lavoro svolto nel 76% dei casi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Guadagnano mediamente più di duemila euro netti al mese, cento euro in più rispetto alla media italiana, hanno un altissimo tasso di occupazione e provengono sempre più da atenei esteri: questa la “carta d’identità”, delineata dai più recenti dati Almalaurea, delle dottoresse e dei dottori di ricerca diplomati all’Università di Padova.

«L’Università di Padova continua a investire sulla formazione dottorale, visto il ruolo fondamentale che questi giovani hanno sul sistema della ricerca di ateneo. I dati di Almalaurea ci restituiscono risultati molto lusinghieri: siamo attrattivi e efficaci nella formazione – afferma Massimiliano Zattin, prorettore al Dottorato dell’Università degli Studi di Padova –. Continueremo a insistere sulla strada intrapresa: si è appena conclusa la prima tornata di selezioni per 479 posizioni di dottorato, alle quali se ne aggiungeranno un altro centinaio attraverso un bando legato a risorse PNRR che prevede il co-finanziamento da parte di aziende (scadenza: 25 luglio). Attualmente, il numero complessivo di dottorandi si aggira sulle 2.100 unità, di poco inferiore al numero di docenti strutturati».

I DATI
I dati relativi ai dottori di ricerca del 2023 mostrano un’età media al momento del conseguimento del titolo di 30,9 anni, sensibilmente inferiore rispetto ai 32,4 della media italiana. La vocazione internazionale è testimoniata non solo dalla crescente percentuale di dottori e dottoresse che si è laureata in un Ateneo estero (14% contro una media nazionale dell’11%) ma anche dal 59% di dottorandi che ha trascorso un periodo all’estero, superiore a 6 mesi per il 26% di loro (Paesi più gettonati: Francia, Germania e Stati Uniti).
L’attività di ricerca si è svolta in gruppi ben organizzati nell’83,1 (media italiana 78%), è stata supportata da adeguati finanziamenti per il 88,4% dei casi (ben superiore alla media italiana dell’81%) e ha prodotto almeno una pubblicazione per l’85,5% dei dottori (tra questi, il 93,8% l’ha realizzata in inglese).
Questi numeri, estremamente positivi, si traducono in un tasso di occupazione ad un anno dal conseguimento del titolo che raggiunge il 91,1%, con una retribuzione netta mensile di 2012 euro, superiore alla media italiana di 1.902 euro.

Da notare che l’85,5% dei dottori di ricerca è impiegato in professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione, pienamente congruenti quindi con il percorso dottorale appena terminato. In definitiva, il titolo è risultato molto efficace per il lavoro svolto nel 76% dei casi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132255 [uid] => 13 [filename] => n_dottorato.jpg [uri] => public://n_dottorato_5.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38476 [status] => 1 [timestamp] => 1720689324 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => cappelli tocchi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In Ateneo 2.100 dottorandi. Stipendio oltre i 2.000 euro al mese, diploma conseguito mediamente a meno di 31 anni. Il prorettore al Dottorato, Massimiliano Zattin: "L’Università di Padova continua a investire sulla formazione dottorale" [format] => [safe_value] => In Ateneo 2.100 dottorandi. Stipendio oltre i 2.000 euro al mese, diploma conseguito mediamente a meno di 31 anni. Il prorettore al Dottorato, Massimiliano Zattin: "L’Università di Padova continua a investire sulla formazione dottorale" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-11T00:00:00 [value2] => 2025-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 464184 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => In Ateneo 2.100 dottorandi. Stipendio oltre i 2.000 euro al mese, diploma conseguito mediamente a meno di 31 anni. Il prorettore al Dottorato, Massimiliano Zattin: "L’Università di Padova continua a investire sulla formazione dottorale" [format] => [safe_value] => In Ateneo 2.100 dottorandi. Stipendio oltre i 2.000 euro al mese, diploma conseguito mediamente a meno di 31 anni. Il prorettore al Dottorato, Massimiliano Zattin: "L’Università di Padova continua a investire sulla formazione dottorale" ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => In Ateneo 2.100 dottorandi. Stipendio oltre i 2.000 euro al mese, diploma conseguito mediamente a meno di 31 anni. Il prorettore al Dottorato, Massimiliano Zattin: "L’Università di Padova continua a investire sulla formazione dottorale" ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Almalaurea: i dottori e le dottoresse di ricerca Unipd guadagnano più della media italiana si diplomano prima e sono internazionali [href] => node/112030 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Almalaurea: i dottori e le dottoresse di ricerca Unipd guadagnano più della media italiana si diplomano prima e sono internazionali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464184 [uid] => 13 [title] => Almalaurea: i dottori e le dottoresse di ricerca Unipd guadagnano più della media italiana si diplomano prima e sono internazionali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112030 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1720688956 [changed] => 1720689324 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720689324 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Guadagnano mediamente più di duemila euro netti al mese, cento euro in più rispetto alla media italiana, hanno un altissimo tasso di occupazione e provengono sempre più da atenei esteri: questa la “carta d’identità”, delineata dai più recenti dati Almalaurea, delle dottoresse e dei dottori di ricerca diplomati all’Università di Padova.

«L’Università di Padova continua a investire sulla formazione dottorale, visto il ruolo fondamentale che questi giovani hanno sul sistema della ricerca di ateneo. I dati di Almalaurea ci restituiscono risultati molto lusinghieri: siamo attrattivi e efficaci nella formazione – afferma Massimiliano Zattin, prorettore al Dottorato dell’Università degli Studi di Padova –. Continueremo a insistere sulla strada intrapresa: si è appena conclusa la prima tornata di selezioni per 479 posizioni di dottorato, alle quali se ne aggiungeranno un altro centinaio attraverso un bando legato a risorse PNRR che prevede il co-finanziamento da parte di aziende (scadenza: 25 luglio). Attualmente, il numero complessivo di dottorandi si aggira sulle 2.100 unità, di poco inferiore al numero di docenti strutturati».

I DATI
I dati relativi ai dottori di ricerca del 2023 mostrano un’età media al momento del conseguimento del titolo di 30,9 anni, sensibilmente inferiore rispetto ai 32,4 della media italiana. La vocazione internazionale è testimoniata non solo dalla crescente percentuale di dottori e dottoresse che si è laureata in un Ateneo estero (14% contro una media nazionale dell’11%) ma anche dal 59% di dottorandi che ha trascorso un periodo all’estero, superiore a 6 mesi per il 26% di loro (Paesi più gettonati: Francia, Germania e Stati Uniti).
L’attività di ricerca si è svolta in gruppi ben organizzati nell’83,1 (media italiana 78%), è stata supportata da adeguati finanziamenti per il 88,4% dei casi (ben superiore alla media italiana dell’81%) e ha prodotto almeno una pubblicazione per l’85,5% dei dottori (tra questi, il 93,8% l’ha realizzata in inglese).
Questi numeri, estremamente positivi, si traducono in un tasso di occupazione ad un anno dal conseguimento del titolo che raggiunge il 91,1%, con una retribuzione netta mensile di 2012 euro, superiore alla media italiana di 1.902 euro.

Da notare che l’85,5% dei dottori di ricerca è impiegato in professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione, pienamente congruenti quindi con il percorso dottorale appena terminato. In definitiva, il titolo è risultato molto efficace per il lavoro svolto nel 76% dei casi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Guadagnano mediamente più di duemila euro netti al mese, cento euro in più rispetto alla media italiana, hanno un altissimo tasso di occupazione e provengono sempre più da atenei esteri: questa la “carta d’identità”, delineata dai più recenti dati Almalaurea, delle dottoresse e dei dottori di ricerca diplomati all’Università di Padova.

«L’Università di Padova continua a investire sulla formazione dottorale, visto il ruolo fondamentale che questi giovani hanno sul sistema della ricerca di ateneo. I dati di Almalaurea ci restituiscono risultati molto lusinghieri: siamo attrattivi e efficaci nella formazione – afferma Massimiliano Zattin, prorettore al Dottorato dell’Università degli Studi di Padova –. Continueremo a insistere sulla strada intrapresa: si è appena conclusa la prima tornata di selezioni per 479 posizioni di dottorato, alle quali se ne aggiungeranno un altro centinaio attraverso un bando legato a risorse PNRR che prevede il co-finanziamento da parte di aziende (scadenza: 25 luglio). Attualmente, il numero complessivo di dottorandi si aggira sulle 2.100 unità, di poco inferiore al numero di docenti strutturati».

I DATI
I dati relativi ai dottori di ricerca del 2023 mostrano un’età media al momento del conseguimento del titolo di 30,9 anni, sensibilmente inferiore rispetto ai 32,4 della media italiana. La vocazione internazionale è testimoniata non solo dalla crescente percentuale di dottori e dottoresse che si è laureata in un Ateneo estero (14% contro una media nazionale dell’11%) ma anche dal 59% di dottorandi che ha trascorso un periodo all’estero, superiore a 6 mesi per il 26% di loro (Paesi più gettonati: Francia, Germania e Stati Uniti).
L’attività di ricerca si è svolta in gruppi ben organizzati nell’83,1 (media italiana 78%), è stata supportata da adeguati finanziamenti per il 88,4% dei casi (ben superiore alla media italiana dell’81%) e ha prodotto almeno una pubblicazione per l’85,5% dei dottori (tra questi, il 93,8% l’ha realizzata in inglese).
Questi numeri, estremamente positivi, si traducono in un tasso di occupazione ad un anno dal conseguimento del titolo che raggiunge il 91,1%, con una retribuzione netta mensile di 2012 euro, superiore alla media italiana di 1.902 euro.

Da notare che l’85,5% dei dottori di ricerca è impiegato in professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione, pienamente congruenti quindi con il percorso dottorale appena terminato. In definitiva, il titolo è risultato molto efficace per il lavoro svolto nel 76% dei casi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132255 [uid] => 13 [filename] => n_dottorato.jpg [uri] => public://n_dottorato_5.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38476 [status] => 1 [timestamp] => 1720689324 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => cappelli tocchi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In Ateneo 2.100 dottorandi. Stipendio oltre i 2.000 euro al mese, diploma conseguito mediamente a meno di 31 anni. Il prorettore al Dottorato, Massimiliano Zattin: "L’Università di Padova continua a investire sulla formazione dottorale" [format] => [safe_value] => In Ateneo 2.100 dottorandi. Stipendio oltre i 2.000 euro al mese, diploma conseguito mediamente a meno di 31 anni. Il prorettore al Dottorato, Massimiliano Zattin: "L’Università di Padova continua a investire sulla formazione dottorale" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-11T00:00:00 [value2] => 2025-03-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 464184 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 11/07/2024 ) ) )

Elenchi soprannumerari e idonei - soprannumerari - sostegno 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464176 [uid] => 32 [title] => Elenchi soprannumerari e idonei - soprannumerari - sostegno 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112029 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720688250 [changed] => 1720688250 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720688250 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenchi soprannumerari e idonei [format] => [safe_value] => Elenchi soprannumerari e idonei ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132254 [uid] => 32 [filename] => Elenchi soprannumerari e idonei.pdf [uri] => public://2024/Elenchi soprannumerari e idonei.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 306852 [status] => 1 [timestamp] => 1720688243 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464176 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenchi soprannumerari e idonei [format] => [safe_value] => Elenchi soprannumerari e idonei ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Elenchi soprannumerari e idonei ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464176 [uid] => 32 [title] => Elenchi soprannumerari e idonei - soprannumerari - sostegno 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112029 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720688250 [changed] => 1720688250 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720688250 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elenchi soprannumerari e idonei [format] => [safe_value] => Elenchi soprannumerari e idonei ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132254 [uid] => 32 [filename] => Elenchi soprannumerari e idonei.pdf [uri] => public://2024/Elenchi soprannumerari e idonei.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 306852 [status] => 1 [timestamp] => 1720688243 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464176 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132254 [uid] => 32 [filename] => Elenchi soprannumerari e idonei.pdf [uri] => public://2024/Elenchi soprannumerari e idonei.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 306852 [status] => 1 [timestamp] => 1720688243 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132254 [uid] => 32 [filename] => Elenchi soprannumerari e idonei.pdf [uri] => public://2024/Elenchi soprannumerari e idonei.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 306852 [status] => 1 [timestamp] => 1720688243 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Elenchi soprannumerari e idonei - soprannumerari - sostegno 2024 [href] => node/112029 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Elenchi soprannumerari e idonei - soprannumerari - sostegno 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024RTT02_RISERVATO - Allegato 5 - Verbale 2- Elenco candidati e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464173 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT02_RISERVATO - Allegato 5 - Verbale 2- Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112028 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720686531 [changed] => 1723215553 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215553 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2- Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2- Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132253 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2-2024RTT02_RISERVATO All. 5 M-GGR02.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 2-2024RTT02_RISERVATO All. 5 M-GGR02.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364433 [status] => 1 [timestamp] => 1720686518 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464173 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2- Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2- Elenco candidati e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2- Elenco candidati e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464173 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT02_RISERVATO - Allegato 5 - Verbale 2- Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112028 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720686531 [changed] => 1723215553 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215553 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2- Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2- Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132253 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2-2024RTT02_RISERVATO All. 5 M-GGR02.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 2-2024RTT02_RISERVATO All. 5 M-GGR02.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364433 [status] => 1 [timestamp] => 1720686518 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464173 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132253 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2-2024RTT02_RISERVATO All. 5 M-GGR02.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 2-2024RTT02_RISERVATO All. 5 M-GGR02.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364433 [status] => 1 [timestamp] => 1720686518 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132253 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2-2024RTT02_RISERVATO All. 5 M-GGR02.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 2-2024RTT02_RISERVATO All. 5 M-GGR02.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 364433 [status] => 1 [timestamp] => 1720686518 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024RTT02_RISERVATO - Allegato 5 - Verbale 2- Elenco candidati e convocazione [href] => node/112028 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024RTT02_RISERVATO - Allegato 5 - Verbale 2- Elenco candidati e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024PA182.4 - Allegato 3 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464168 [uid] => 8831 [title] => 2024PA182.4 - Allegato 3 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112027 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720684616 [changed] => 1723215713 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215713 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132252 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 - Art 18 comma 4 - Seconda fascia GP.pdf [uri] => public://2024/Verbale 2 - Art 18 comma 4 - Seconda fascia GP.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 274067 [status] => 1 [timestamp] => 1720684610 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464168 [uid] => 8831 [title] => 2024PA182.4 - Allegato 3 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112027 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720684616 [changed] => 1723215713 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215713 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132252 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 - Art 18 comma 4 - Seconda fascia GP.pdf [uri] => public://2024/Verbale 2 - Art 18 comma 4 - Seconda fascia GP.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 274067 [status] => 1 [timestamp] => 1720684610 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464168 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132252 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 - Art 18 comma 4 - Seconda fascia GP.pdf [uri] => public://2024/Verbale 2 - Art 18 comma 4 - Seconda fascia GP.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 274067 [status] => 1 [timestamp] => 1720684610 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132252 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 - Art 18 comma 4 - Seconda fascia GP.pdf [uri] => public://2024/Verbale 2 - Art 18 comma 4 - Seconda fascia GP.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 274067 [status] => 1 [timestamp] => 1720684610 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024PA182.4 - Allegato 3 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [href] => node/112027 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024PA182.4 - Allegato 3 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024RUA03 - Allegato 8 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464166 [uid] => 8831 [title] => 2024RUA03 - Allegato 8 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112026 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720683625 [changed] => 1723215515 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215515 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132251 [uid] => 32 [filename] => VERB 1 RTDA - 4 mesi.docx-3.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERB 1 RTDA - 4 mesi.docx-3.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 232651 [status] => 1 [timestamp] => 1720683618 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464166 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464166 [uid] => 8831 [title] => 2024RUA03 - Allegato 8 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112026 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720683625 [changed] => 1723215515 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215515 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132251 [uid] => 32 [filename] => VERB 1 RTDA - 4 mesi.docx-3.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERB 1 RTDA - 4 mesi.docx-3.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 232651 [status] => 1 [timestamp] => 1720683618 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464166 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132251 [uid] => 32 [filename] => VERB 1 RTDA - 4 mesi.docx-3.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERB 1 RTDA - 4 mesi.docx-3.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 232651 [status] => 1 [timestamp] => 1720683618 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132251 [uid] => 32 [filename] => VERB 1 RTDA - 4 mesi.docx-3.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERB 1 RTDA - 4 mesi.docx-3.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 232651 [status] => 1 [timestamp] => 1720683618 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024RUA03 - Allegato 8 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/112026 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024RUA03 - Allegato 8 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023PO188 - Allegato 1 - DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464164 [uid] => 8831 [title] => 2023PO188 - Allegato 1 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112025 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720683459 [changed] => 1723216025 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723216025 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132250 [uid] => 32 [filename] => DR_approvazione_atti_BIO 09.pdf [uri] => public://2024/DR_approvazione_atti_BIO 09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 161340 [status] => 1 [timestamp] => 1720683452 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464164 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464164 [uid] => 8831 [title] => 2023PO188 - Allegato 1 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112025 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720683459 [changed] => 1723216025 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723216025 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132250 [uid] => 32 [filename] => DR_approvazione_atti_BIO 09.pdf [uri] => public://2024/DR_approvazione_atti_BIO 09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 161340 [status] => 1 [timestamp] => 1720683452 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464164 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132250 [uid] => 32 [filename] => DR_approvazione_atti_BIO 09.pdf [uri] => public://2024/DR_approvazione_atti_BIO 09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 161340 [status] => 1 [timestamp] => 1720683452 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132250 [uid] => 32 [filename] => DR_approvazione_atti_BIO 09.pdf [uri] => public://2024/DR_approvazione_atti_BIO 09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 161340 [status] => 1 [timestamp] => 1720683452 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023PO188 - Allegato 1 - DR approvazione atti [href] => node/112025 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023PO188 - Allegato 1 - DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023PO188 - Allegato 1 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464163 [uid] => 8831 [title] => 2023PO188 - Allegato 1 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112024 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720683413 [changed] => 1723215912 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215912 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132249 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 signed.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 4 signed.pdf_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 714268 [status] => 1 [timestamp] => 1720683409 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464163 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464163 [uid] => 8831 [title] => 2023PO188 - Allegato 1 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112024 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720683413 [changed] => 1723215912 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215912 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132249 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 signed.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 4 signed.pdf_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 714268 [status] => 1 [timestamp] => 1720683409 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464163 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132249 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 signed.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 4 signed.pdf_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 714268 [status] => 1 [timestamp] => 1720683409 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132249 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4 signed.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 4 signed.pdf_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 714268 [status] => 1 [timestamp] => 1720683409 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023PO188 - Allegato 1 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [href] => node/112024 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023PO188 - Allegato 1 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023PO188 - Allegato 1 - Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464162 [uid] => 8831 [title] => 2023PO188 - Allegato 1 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112023 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720683377 [changed] => 1723215936 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215936 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132248 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 signed.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 3 signed.pdf_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 679145 [status] => 1 [timestamp] => 1720683372 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464162 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464162 [uid] => 8831 [title] => 2023PO188 - Allegato 1 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112023 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720683377 [changed] => 1723215936 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215936 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132248 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 signed.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 3 signed.pdf_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 679145 [status] => 1 [timestamp] => 1720683372 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464162 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132248 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 signed.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 3 signed.pdf_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 679145 [status] => 1 [timestamp] => 1720683372 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132248 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3 signed.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 3 signed.pdf_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 679145 [status] => 1 [timestamp] => 1720683372 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023PO188 - Allegato 1 - Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/112023 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023PO188 - Allegato 1 - Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024RUA03 - Allegato 6 - DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464160 [uid] => 8831 [title] => 2024RUA03 - Allegato 6 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112022 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720683284 [changed] => 1723215608 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215608 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132247 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti MED 01.pdf [uri] => public://2024/DR approvazione atti MED 01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 158935 [status] => 1 [timestamp] => 1720683278 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464160 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464160 [uid] => 8831 [title] => 2024RUA03 - Allegato 6 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112022 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720683284 [changed] => 1723215608 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215608 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132247 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti MED 01.pdf [uri] => public://2024/DR approvazione atti MED 01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 158935 [status] => 1 [timestamp] => 1720683278 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464160 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132247 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti MED 01.pdf [uri] => public://2024/DR approvazione atti MED 01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 158935 [status] => 1 [timestamp] => 1720683278 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132247 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti MED 01.pdf [uri] => public://2024/DR approvazione atti MED 01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 158935 [status] => 1 [timestamp] => 1720683278 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024RUA03 - Allegato 6 - DR approvazione atti [href] => node/112022 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024RUA03 - Allegato 6 - DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024RUA03 - Allegato 6 - Verbale 4- Punteggi, giudizio sulla prova orale e vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464159 [uid] => 8831 [title] => 2024RUA03 - Allegato 6 - Verbale 4- Punteggi, giudizio sulla prova orale e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112021 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720683245 [changed] => 1723215553 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215553 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4- Punteggi, giudizio sulla prova orale e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4- Punteggi, giudizio sulla prova orale e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132246 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 4 - 2024RUA03 All. 6- MED 01.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 4 - 2024RUA03 All. 6- MED 01.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 614407 [status] => 1 [timestamp] => 1720683239 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464159 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4- Punteggi, giudizio sulla prova orale e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4- Punteggi, giudizio sulla prova orale e vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4- Punteggi, giudizio sulla prova orale e vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464159 [uid] => 8831 [title] => 2024RUA03 - Allegato 6 - Verbale 4- Punteggi, giudizio sulla prova orale e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112021 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720683245 [changed] => 1723215553 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215553 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4- Punteggi, giudizio sulla prova orale e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4- Punteggi, giudizio sulla prova orale e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132246 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 4 - 2024RUA03 All. 6- MED 01.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 4 - 2024RUA03 All. 6- MED 01.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 614407 [status] => 1 [timestamp] => 1720683239 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464159 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132246 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 4 - 2024RUA03 All. 6- MED 01.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 4 - 2024RUA03 All. 6- MED 01.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 614407 [status] => 1 [timestamp] => 1720683239 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132246 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 4 - 2024RUA03 All. 6- MED 01.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 4 - 2024RUA03 All. 6- MED 01.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 614407 [status] => 1 [timestamp] => 1720683239 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024RUA03 - Allegato 6 - Verbale 4- Punteggi, giudizio sulla prova orale e vincitore [href] => node/112021 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024RUA03 - Allegato 6 - Verbale 4- Punteggi, giudizio sulla prova orale e vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine