Abilitati PPV 2024 - Psicologo PPV (seconda commissione) - prima sessione 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465359 [uid] => 2032 [title] => Abilitati PPV 2024 - Psicologo PPV (seconda commissione) - prima sessione 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112373 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721910231 [changed] => 1721910231 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721910231 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Psicologo PPV (seconda commissione) - prima sessione 2024 [format] => [safe_value] => Psicologo PPV (seconda commissione) - prima sessione 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132759 [uid] => 2032 [filename] => Abilitati_Psicologo PPV seconda commissione.pdf [uri] => public://2024/Abilitati_Psicologo PPV seconda commissione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175651 [status] => 1 [timestamp] => 1721910227 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465359 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Psicologo PPV (seconda commissione) - prima sessione 2024 [format] => [safe_value] => Psicologo PPV (seconda commissione) - prima sessione 2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Psicologo PPV (seconda commissione) - prima sessione 2024 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465359 [uid] => 2032 [title] => Abilitati PPV 2024 - Psicologo PPV (seconda commissione) - prima sessione 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112373 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721910231 [changed] => 1721910231 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721910231 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Psicologo PPV (seconda commissione) - prima sessione 2024 [format] => [safe_value] => Psicologo PPV (seconda commissione) - prima sessione 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132759 [uid] => 2032 [filename] => Abilitati_Psicologo PPV seconda commissione.pdf [uri] => public://2024/Abilitati_Psicologo PPV seconda commissione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175651 [status] => 1 [timestamp] => 1721910227 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465359 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132759 [uid] => 2032 [filename] => Abilitati_Psicologo PPV seconda commissione.pdf [uri] => public://2024/Abilitati_Psicologo PPV seconda commissione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175651 [status] => 1 [timestamp] => 1721910227 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132759 [uid] => 2032 [filename] => Abilitati_Psicologo PPV seconda commissione.pdf [uri] => public://2024/Abilitati_Psicologo PPV seconda commissione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175651 [status] => 1 [timestamp] => 1721910227 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Abilitati PPV 2024 - Psicologo PPV (seconda commissione) - prima sessione 2024 [href] => node/112373 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Abilitati PPV 2024 - Psicologo PPV (seconda commissione) - prima sessione 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Abilitati PPV 2024 - Psicologo PPV (prima commissione) - prima sessione 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465358 [uid] => 2032 [title] => Abilitati PPV 2024 - Psicologo PPV (prima commissione) - prima sessione 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112372 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721910193 [changed] => 1721910193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721910193 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Psicologo PPV (prima commissione) - prima sessione 2024 [format] => [safe_value] => Psicologo PPV (prima commissione) - prima sessione 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132758 [uid] => 2032 [filename] => Abilitati_Psicologo PPV prima commissione.pdf [uri] => public://2024/Abilitati_Psicologo PPV prima commissione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175298 [status] => 1 [timestamp] => 1721910188 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465358 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Psicologo PPV (prima commissione) - prima sessione 2024 [format] => [safe_value] => Psicologo PPV (prima commissione) - prima sessione 2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Psicologo PPV (prima commissione) - prima sessione 2024 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465358 [uid] => 2032 [title] => Abilitati PPV 2024 - Psicologo PPV (prima commissione) - prima sessione 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112372 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721910193 [changed] => 1721910193 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721910193 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Psicologo PPV (prima commissione) - prima sessione 2024 [format] => [safe_value] => Psicologo PPV (prima commissione) - prima sessione 2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132758 [uid] => 2032 [filename] => Abilitati_Psicologo PPV prima commissione.pdf [uri] => public://2024/Abilitati_Psicologo PPV prima commissione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175298 [status] => 1 [timestamp] => 1721910188 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465358 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132758 [uid] => 2032 [filename] => Abilitati_Psicologo PPV prima commissione.pdf [uri] => public://2024/Abilitati_Psicologo PPV prima commissione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175298 [status] => 1 [timestamp] => 1721910188 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132758 [uid] => 2032 [filename] => Abilitati_Psicologo PPV prima commissione.pdf [uri] => public://2024/Abilitati_Psicologo PPV prima commissione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175298 [status] => 1 [timestamp] => 1721910188 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Abilitati PPV 2024 - Psicologo PPV (prima commissione) - prima sessione 2024 [href] => node/112372 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Abilitati PPV 2024 - Psicologo PPV (prima commissione) - prima sessione 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Esito Premio Soroptimist International Club di Bassano del Grappa e Vicenza

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465343 [uid] => 4 [title] => Esito Premio Soroptimist International Club di Bassano del Grappa e Vicenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112371 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721906153 [changed] => 1721906153 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721906153 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito [format] => [safe_value] => Esito ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132756 [uid] => 4 [filename] => Esito premio Soroptimist 2023 per web.pdf [uri] => public://2024/Esito premio Soroptimist 2023 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 134622 [status] => 1 [timestamp] => 1721906146 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465343 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito [format] => [safe_value] => Esito ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465343 [uid] => 4 [title] => Esito Premio Soroptimist International Club di Bassano del Grappa e Vicenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112371 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721906153 [changed] => 1721906153 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721906153 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito [format] => [safe_value] => Esito ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132756 [uid] => 4 [filename] => Esito premio Soroptimist 2023 per web.pdf [uri] => public://2024/Esito premio Soroptimist 2023 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 134622 [status] => 1 [timestamp] => 1721906146 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465343 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132756 [uid] => 4 [filename] => Esito premio Soroptimist 2023 per web.pdf [uri] => public://2024/Esito premio Soroptimist 2023 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 134622 [status] => 1 [timestamp] => 1721906146 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132756 [uid] => 4 [filename] => Esito premio Soroptimist 2023 per web.pdf [uri] => public://2024/Esito premio Soroptimist 2023 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 134622 [status] => 1 [timestamp] => 1721906146 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Esito Premio Soroptimist International Club di Bassano del Grappa e Vicenza [href] => node/112371 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Esito Premio Soroptimist International Club di Bassano del Grappa e Vicenza ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

IL VOLTO AFFASCINANTE DELLA MATEMATICA. A PECHINO PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE AL PROF. ANDREA D’AGNOLO

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465338 [uid] => 8835 [title] => IL VOLTO AFFASCINANTE DELLA MATEMATICA. A PECHINO PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE AL PROF. ANDREA D’AGNOLO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112370 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1721903610 [changed] => 1721903610 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721903610 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132754 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-25_Pechino - Premiato D'Agnolo per la matematica.pdf [uri] => public://2024-07-25_Pechino - Premiato D'Agnolo per la matematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 505817 [status] => 1 [timestamp] => 1721903610 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132755 [uid] => 8835 [filename] => D'Agnolo.zip [uri] => public://D'Agnolo.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1105366 [status] => 1 [timestamp] => 1721903610 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465338 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465338 [uid] => 8835 [title] => IL VOLTO AFFASCINANTE DELLA MATEMATICA. A PECHINO PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE AL PROF. ANDREA D’AGNOLO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112370 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1721903610 [changed] => 1721903610 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721903610 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132754 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-25_Pechino - Premiato D'Agnolo per la matematica.pdf [uri] => public://2024-07-25_Pechino - Premiato D'Agnolo per la matematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 505817 [status] => 1 [timestamp] => 1721903610 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132755 [uid] => 8835 [filename] => D'Agnolo.zip [uri] => public://D'Agnolo.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1105366 [status] => 1 [timestamp] => 1721903610 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465338 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 25/07/2024 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465338 [uid] => 8835 [title] => IL VOLTO AFFASCINANTE DELLA MATEMATICA. A PECHINO PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE AL PROF. ANDREA D’AGNOLO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112370 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1721903610 [changed] => 1721903610 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721903610 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132754 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-25_Pechino - Premiato D'Agnolo per la matematica.pdf [uri] => public://2024-07-25_Pechino - Premiato D'Agnolo per la matematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 505817 [status] => 1 [timestamp] => 1721903610 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132755 [uid] => 8835 [filename] => D'Agnolo.zip [uri] => public://D'Agnolo.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1105366 [status] => 1 [timestamp] => 1721903610 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465338 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132754 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-25_Pechino - Premiato D'Agnolo per la matematica.pdf [uri] => public://2024-07-25_Pechino - Premiato D'Agnolo per la matematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 505817 [status] => 1 [timestamp] => 1721903610 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132754 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-25_Pechino - Premiato D'Agnolo per la matematica.pdf [uri] => public://2024-07-25_Pechino - Premiato D'Agnolo per la matematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 505817 [status] => 1 [timestamp] => 1721903610 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465338 [uid] => 8835 [title] => IL VOLTO AFFASCINANTE DELLA MATEMATICA. A PECHINO PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE AL PROF. ANDREA D’AGNOLO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112370 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1721903610 [changed] => 1721903610 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721903610 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132754 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-25_Pechino - Premiato D'Agnolo per la matematica.pdf [uri] => public://2024-07-25_Pechino - Premiato D'Agnolo per la matematica.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 505817 [status] => 1 [timestamp] => 1721903610 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132755 [uid] => 8835 [filename] => D'Agnolo.zip [uri] => public://D'Agnolo.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1105366 [status] => 1 [timestamp] => 1721903610 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465338 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132755 [uid] => 8835 [filename] => D'Agnolo.zip [uri] => public://D'Agnolo.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1105366 [status] => 1 [timestamp] => 1721903610 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132755 [uid] => 8835 [filename] => D'Agnolo.zip [uri] => public://D'Agnolo.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1105366 [status] => 1 [timestamp] => 1721903610 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about IL VOLTO AFFASCINANTE DELLA MATEMATICA. A PECHINO PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE AL PROF. ANDREA D’AGNOLO [href] => node/112370 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => IL VOLTO AFFASCINANTE DELLA MATEMATICA. A PECHINO PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE AL PROF. ANDREA D’AGNOLO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Scuola secondaria di II grado - Subentri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465328 [uid] => 2032 [title] => Scuola secondaria di II grado - Subentri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112369 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721901295 [changed] => 1721901295 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721901295 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Subentri Scuola secondaria di II grado [format] => [safe_value] => Subentri Scuola secondaria di II grado ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132750 [uid] => 2032 [filename] => Subentri secondaria II grado.pdf [uri] => public://2024/Subentri secondaria II grado.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 365885 [status] => 1 [timestamp] => 1721901290 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465328 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Subentri Scuola secondaria di II grado [format] => [safe_value] => Subentri Scuola secondaria di II grado ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Subentri Scuola secondaria di II grado ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465328 [uid] => 2032 [title] => Scuola secondaria di II grado - Subentri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112369 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721901295 [changed] => 1721901295 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721901295 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Subentri Scuola secondaria di II grado [format] => [safe_value] => Subentri Scuola secondaria di II grado ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132750 [uid] => 2032 [filename] => Subentri secondaria II grado.pdf [uri] => public://2024/Subentri secondaria II grado.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 365885 [status] => 1 [timestamp] => 1721901290 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465328 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132750 [uid] => 2032 [filename] => Subentri secondaria II grado.pdf [uri] => public://2024/Subentri secondaria II grado.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 365885 [status] => 1 [timestamp] => 1721901290 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132750 [uid] => 2032 [filename] => Subentri secondaria II grado.pdf [uri] => public://2024/Subentri secondaria II grado.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 365885 [status] => 1 [timestamp] => 1721901290 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scuola secondaria di II grado - Subentri [href] => node/112369 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scuola secondaria di II grado - Subentri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Scuola secondaria I grado - subentri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465327 [uid] => 2032 [title] => Scuola secondaria I grado - subentri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112368 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721901243 [changed] => 1721901243 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721901243 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Subentri scuola secondaria I grado [format] => [safe_value] => Subentri scuola secondaria I grado ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132749 [uid] => 2032 [filename] => Subentri secondaria I grado.pdf [uri] => public://2024/Subentri secondaria I grado_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 357469 [status] => 1 [timestamp] => 1721901238 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Subentri scuola secondaria I grado [format] => [safe_value] => Subentri scuola secondaria I grado ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Subentri scuola secondaria I grado ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465327 [uid] => 2032 [title] => Scuola secondaria I grado - subentri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112368 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721901243 [changed] => 1721901243 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721901243 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Subentri scuola secondaria I grado [format] => [safe_value] => Subentri scuola secondaria I grado ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132749 [uid] => 2032 [filename] => Subentri secondaria I grado.pdf [uri] => public://2024/Subentri secondaria I grado_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 357469 [status] => 1 [timestamp] => 1721901238 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465327 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132749 [uid] => 2032 [filename] => Subentri secondaria I grado.pdf [uri] => public://2024/Subentri secondaria I grado_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 357469 [status] => 1 [timestamp] => 1721901238 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132749 [uid] => 2032 [filename] => Subentri secondaria I grado.pdf [uri] => public://2024/Subentri secondaria I grado_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 357469 [status] => 1 [timestamp] => 1721901238 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scuola secondaria I grado - subentri [href] => node/112368 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scuola secondaria I grado - subentri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Technical instructions for completing the application form

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465323 [uid] => 2032 [title] => Technical instructions for completing the application form [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112367 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721900893 [changed] => 1721900893 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721900893 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Technical instructions for completing the application form [format] => [safe_value] => Technical instructions for completing the application form ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132747 [uid] => 2032 [filename] => EN_Istruzioni per la preiscrizione 24_25.pdf [uri] => public://2024/EN_Istruzioni per la preiscrizione 24_25_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 794603 [status] => 1 [timestamp] => 1721900888 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465323 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Technical instructions for completing the application form [format] => [safe_value] => Technical instructions for completing the application form ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Technical instructions for completing the application form ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465323 [uid] => 2032 [title] => Technical instructions for completing the application form [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112367 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721900893 [changed] => 1721900893 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721900893 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Technical instructions for completing the application form [format] => [safe_value] => Technical instructions for completing the application form ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132747 [uid] => 2032 [filename] => EN_Istruzioni per la preiscrizione 24_25.pdf [uri] => public://2024/EN_Istruzioni per la preiscrizione 24_25_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 794603 [status] => 1 [timestamp] => 1721900888 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465323 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132747 [uid] => 2032 [filename] => EN_Istruzioni per la preiscrizione 24_25.pdf [uri] => public://2024/EN_Istruzioni per la preiscrizione 24_25_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 794603 [status] => 1 [timestamp] => 1721900888 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132747 [uid] => 2032 [filename] => EN_Istruzioni per la preiscrizione 24_25.pdf [uri] => public://2024/EN_Istruzioni per la preiscrizione 24_25_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 794603 [status] => 1 [timestamp] => 1721900888 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Technical instructions for completing the application form [href] => node/112367 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Technical instructions for completing the application form ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Sonno REM e melatonina: scoperto il ruolo cruciale del recettore MT1

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465314 [uid] => 2032 [title] => Sonno REM e melatonina: scoperto il ruolo cruciale del recettore MT1 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112366 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721900017 [changed] => 1721900017 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721900017 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È un importante passo in avanti nella comprensione dei meccanismi del sonno e apre nuove possibilità di cura nel trattamento dei disturbi del sonno e delle condizioni neuropsichiatriche associate lo studio congiunto delle Università McGill, Padova e Toronto Selective Enhancement of REM Sleep in Male Rats through Activation of Melatonin MT1 Receptors Located in the Locus Ceruleus Norepinephrine Neurons pubblicato sul «Journal of Neuroscience».

Il sonno umano si svolge in una sequenza precisa di fasi non-REM e REM, ognuna delle quali svolge funzioni fisiologiche distinte. Il sonno REM svolge un ruolo fondamentale nel consolidamento della memoria e nella regolazione delle emozioni. Il sonno non-REM supporta i processi di recupero e riparazione fisica. Le interruzioni di questo ciclo possono compromettere le funzioni cognitive e aumentare la vulnerabilità alle malattie neuropsichiatriche.

Utilizzando un nuovo farmaco che agisce selettivamente sui recettori MT1, il team di ricerca è riuscito ad aumentare la durata del sonno REM negli animali da esperimento, riducendo contemporaneamente l'attività dei neuroni noradrenergici del Locus Coeruleus.

Lo studio pubblicato è il risultato della ricerca sulla melatonina e i suoi due recettori, MT1 e MT2, sviluppata negli ultimi 15 anni dal team scientifico. Gli autori della pubblicazione hanno individuato nel recettore MT1 il regolatore cruciale del sonno REM (Rapid Eye Movement) e i risultati dello studio hanno portato alla scoperta della prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM.

Il sonno REM è importante per sognare, consolidare la memoria e regolare le emozioni. MT1 è espresso in neuroni specifici chiamati neuroni della noradrenalina che sono situati in un'area del cervello chiamata Locus Coeruleus (“punto blu” in latino) per la sua colorazione tendente all'azzurro, dovuta ai granuli di melanina al suo interno.

Durante il sonno REM, questi neuroni noradrenergici riducono la propria attività elettrica e diventano silenziosi. Circa lo 0,5–1% della popolazione generale è affetta dal disturbo del comportamento del sonno REM che è un serio fattore di rischio per lo sviluppo di malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e altre patologie quali la Demenza con Corpi di Lewy che attualmente non dispongono di trattamenti efficaci.

«Questa scoperta non solo fa progredire la nostra comprensione sui meccanismi del sonno, ma ha anche un significativo potenziale clinico. Finora il recettore specifico che innesca il sonno REM era sfuggito agli scienziati. Il nuovo studio – dice Gabriella Gobbi, principal investigator e professoressa di psichiatria alla McGill University e clinico al McGill University Health Center e Canada Research Chair in Therapeutics for Mental Health – ha identificato come importante regolatore di questa fase del sonno proprio il recettore MT1 della melatonina situato nel Locus Coeruleus».

«Fino ad oggi non si conoscevano farmaci specificamente mirati a modificare il sonno REM. La maggior parte dei farmaci ipnotici in commercio, pur prolungando la durata totale del sonno, tendono a influenzare negativamente il sonno REM. Con lo studio pubblicato – spiega Stefano Comai, coautore senior della ricerca e professore di farmacologia all'Università di Padova e professore aggiunto alla McGill University – oltre a svelare la specificità del recettore MT1 della melatonina abbiamo scoperto la prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM».

Secondo il team di ricerca ulteriori ricerche sulla neurobiologia e la farmacologia del sonno REM sono fondamentali per sviluppare trattamenti mirati che potrebbero migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da queste malattie neurodegenerative debilitanti. Man mano che gli scienziati continuano a esplorare le complessità della regolazione del sonno la speranza di interventi efficaci nei disturbi neurologici diventa sempre più promettente.

Se studi futuri confermeranno il coinvolgimento specifico del recettore MT1 della melatonina nella regolazione del sonno REM si potranno sviluppare nuovi farmaci in grado di trattare i disturbi del sonno REM che, come detto, sono noti essere strettamente legati ad esempio al morbo di Parkinson e altre condizioni correlate cosiddette parkinsonismi, quali la Demenza con Corpi di Lewy.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È un importante passo in avanti nella comprensione dei meccanismi del sonno e apre nuove possibilità di cura nel trattamento dei disturbi del sonno e delle condizioni neuropsichiatriche associate lo studio congiunto delle Università McGill, Padova e Toronto Selective Enhancement of REM Sleep in Male Rats through Activation of Melatonin MT1 Receptors Located in the Locus Ceruleus Norepinephrine Neurons pubblicato sul «Journal of Neuroscience».

Il sonno umano si svolge in una sequenza precisa di fasi non-REM e REM, ognuna delle quali svolge funzioni fisiologiche distinte. Il sonno REM svolge un ruolo fondamentale nel consolidamento della memoria e nella regolazione delle emozioni. Il sonno non-REM supporta i processi di recupero e riparazione fisica. Le interruzioni di questo ciclo possono compromettere le funzioni cognitive e aumentare la vulnerabilità alle malattie neuropsichiatriche.

Utilizzando un nuovo farmaco che agisce selettivamente sui recettori MT1, il team di ricerca è riuscito ad aumentare la durata del sonno REM negli animali da esperimento, riducendo contemporaneamente l'attività dei neuroni noradrenergici del Locus Coeruleus.

Lo studio pubblicato è il risultato della ricerca sulla melatonina e i suoi due recettori, MT1 e MT2, sviluppata negli ultimi 15 anni dal team scientifico. Gli autori della pubblicazione hanno individuato nel recettore MT1 il regolatore cruciale del sonno REM (Rapid Eye Movement) e i risultati dello studio hanno portato alla scoperta della prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM.

Il sonno REM è importante per sognare, consolidare la memoria e regolare le emozioni. MT1 è espresso in neuroni specifici chiamati neuroni della noradrenalina che sono situati in un'area del cervello chiamata Locus Coeruleus (“punto blu” in latino) per la sua colorazione tendente all'azzurro, dovuta ai granuli di melanina al suo interno.

Durante il sonno REM, questi neuroni noradrenergici riducono la propria attività elettrica e diventano silenziosi. Circa lo 0,5–1% della popolazione generale è affetta dal disturbo del comportamento del sonno REM che è un serio fattore di rischio per lo sviluppo di malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e altre patologie quali la Demenza con Corpi di Lewy che attualmente non dispongono di trattamenti efficaci.

«Questa scoperta non solo fa progredire la nostra comprensione sui meccanismi del sonno, ma ha anche un significativo potenziale clinico. Finora il recettore specifico che innesca il sonno REM era sfuggito agli scienziati. Il nuovo studio – dice Gabriella Gobbi, principal investigator e professoressa di psichiatria alla McGill University e clinico al McGill University Health Center e Canada Research Chair in Therapeutics for Mental Health – ha identificato come importante regolatore di questa fase del sonno proprio il recettore MT1 della melatonina situato nel Locus Coeruleus».

«Fino ad oggi non si conoscevano farmaci specificamente mirati a modificare il sonno REM. La maggior parte dei farmaci ipnotici in commercio, pur prolungando la durata totale del sonno, tendono a influenzare negativamente il sonno REM. Con lo studio pubblicato – spiega Stefano Comai, coautore senior della ricerca e professore di farmacologia all'Università di Padova e professore aggiunto alla McGill University – oltre a svelare la specificità del recettore MT1 della melatonina abbiamo scoperto la prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM».

Secondo il team di ricerca ulteriori ricerche sulla neurobiologia e la farmacologia del sonno REM sono fondamentali per sviluppare trattamenti mirati che potrebbero migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da queste malattie neurodegenerative debilitanti. Man mano che gli scienziati continuano a esplorare le complessità della regolazione del sonno la speranza di interventi efficaci nei disturbi neurologici diventa sempre più promettente.

Se studi futuri confermeranno il coinvolgimento specifico del recettore MT1 della melatonina nella regolazione del sonno REM si potranno sviluppare nuovi farmaci in grado di trattare i disturbi del sonno REM che, come detto, sono noti essere strettamente legati ad esempio al morbo di Parkinson e altre condizioni correlate cosiddette parkinsonismi, quali la Demenza con Corpi di Lewy.


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132744 [uid] => 2032 [filename] => n_sonno.jpg [uri] => public://n_sonno.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25258 [status] => 1 [timestamp] => 1721900017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 607 ) [height] => 302 [width] => 607 [alt] => sonno [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato sul «Journal of Neuroscience» lo studio congiunto delle università McGill, Padova e Toronto che dimostra come l’utilizzo di un nuovo farmaco mirato ai recettori della melatonina MT1 agisce selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM. Significativo è il potenziale clinico della scoperta specie in alcune patologie [format] => [safe_value] => Pubblicato sul «Journal of Neuroscience» lo studio congiunto delle università McGill, Padova e Toronto che dimostra come l’utilizzo di un nuovo farmaco mirato ai recettori della melatonina MT1 agisce selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM. Significativo è il potenziale clinico della scoperta specie in alcune patologie ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-25T00:00:00 [value2] => 2025-07-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465314 [uid] => 2032 [title] => Sonno REM e melatonina: scoperto il ruolo cruciale del recettore MT1 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112366 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721900017 [changed] => 1721900017 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721900017 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È un importante passo in avanti nella comprensione dei meccanismi del sonno e apre nuove possibilità di cura nel trattamento dei disturbi del sonno e delle condizioni neuropsichiatriche associate lo studio congiunto delle Università McGill, Padova e Toronto Selective Enhancement of REM Sleep in Male Rats through Activation of Melatonin MT1 Receptors Located in the Locus Ceruleus Norepinephrine Neurons pubblicato sul «Journal of Neuroscience».

Il sonno umano si svolge in una sequenza precisa di fasi non-REM e REM, ognuna delle quali svolge funzioni fisiologiche distinte. Il sonno REM svolge un ruolo fondamentale nel consolidamento della memoria e nella regolazione delle emozioni. Il sonno non-REM supporta i processi di recupero e riparazione fisica. Le interruzioni di questo ciclo possono compromettere le funzioni cognitive e aumentare la vulnerabilità alle malattie neuropsichiatriche.

Utilizzando un nuovo farmaco che agisce selettivamente sui recettori MT1, il team di ricerca è riuscito ad aumentare la durata del sonno REM negli animali da esperimento, riducendo contemporaneamente l'attività dei neuroni noradrenergici del Locus Coeruleus.

Lo studio pubblicato è il risultato della ricerca sulla melatonina e i suoi due recettori, MT1 e MT2, sviluppata negli ultimi 15 anni dal team scientifico. Gli autori della pubblicazione hanno individuato nel recettore MT1 il regolatore cruciale del sonno REM (Rapid Eye Movement) e i risultati dello studio hanno portato alla scoperta della prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM.

Il sonno REM è importante per sognare, consolidare la memoria e regolare le emozioni. MT1 è espresso in neuroni specifici chiamati neuroni della noradrenalina che sono situati in un'area del cervello chiamata Locus Coeruleus (“punto blu” in latino) per la sua colorazione tendente all'azzurro, dovuta ai granuli di melanina al suo interno.

Durante il sonno REM, questi neuroni noradrenergici riducono la propria attività elettrica e diventano silenziosi. Circa lo 0,5–1% della popolazione generale è affetta dal disturbo del comportamento del sonno REM che è un serio fattore di rischio per lo sviluppo di malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e altre patologie quali la Demenza con Corpi di Lewy che attualmente non dispongono di trattamenti efficaci.

«Questa scoperta non solo fa progredire la nostra comprensione sui meccanismi del sonno, ma ha anche un significativo potenziale clinico. Finora il recettore specifico che innesca il sonno REM era sfuggito agli scienziati. Il nuovo studio – dice Gabriella Gobbi, principal investigator e professoressa di psichiatria alla McGill University e clinico al McGill University Health Center e Canada Research Chair in Therapeutics for Mental Health – ha identificato come importante regolatore di questa fase del sonno proprio il recettore MT1 della melatonina situato nel Locus Coeruleus».

«Fino ad oggi non si conoscevano farmaci specificamente mirati a modificare il sonno REM. La maggior parte dei farmaci ipnotici in commercio, pur prolungando la durata totale del sonno, tendono a influenzare negativamente il sonno REM. Con lo studio pubblicato – spiega Stefano Comai, coautore senior della ricerca e professore di farmacologia all'Università di Padova e professore aggiunto alla McGill University – oltre a svelare la specificità del recettore MT1 della melatonina abbiamo scoperto la prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM».

Secondo il team di ricerca ulteriori ricerche sulla neurobiologia e la farmacologia del sonno REM sono fondamentali per sviluppare trattamenti mirati che potrebbero migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da queste malattie neurodegenerative debilitanti. Man mano che gli scienziati continuano a esplorare le complessità della regolazione del sonno la speranza di interventi efficaci nei disturbi neurologici diventa sempre più promettente.

Se studi futuri confermeranno il coinvolgimento specifico del recettore MT1 della melatonina nella regolazione del sonno REM si potranno sviluppare nuovi farmaci in grado di trattare i disturbi del sonno REM che, come detto, sono noti essere strettamente legati ad esempio al morbo di Parkinson e altre condizioni correlate cosiddette parkinsonismi, quali la Demenza con Corpi di Lewy.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È un importante passo in avanti nella comprensione dei meccanismi del sonno e apre nuove possibilità di cura nel trattamento dei disturbi del sonno e delle condizioni neuropsichiatriche associate lo studio congiunto delle Università McGill, Padova e Toronto Selective Enhancement of REM Sleep in Male Rats through Activation of Melatonin MT1 Receptors Located in the Locus Ceruleus Norepinephrine Neurons pubblicato sul «Journal of Neuroscience».

Il sonno umano si svolge in una sequenza precisa di fasi non-REM e REM, ognuna delle quali svolge funzioni fisiologiche distinte. Il sonno REM svolge un ruolo fondamentale nel consolidamento della memoria e nella regolazione delle emozioni. Il sonno non-REM supporta i processi di recupero e riparazione fisica. Le interruzioni di questo ciclo possono compromettere le funzioni cognitive e aumentare la vulnerabilità alle malattie neuropsichiatriche.

Utilizzando un nuovo farmaco che agisce selettivamente sui recettori MT1, il team di ricerca è riuscito ad aumentare la durata del sonno REM negli animali da esperimento, riducendo contemporaneamente l'attività dei neuroni noradrenergici del Locus Coeruleus.

Lo studio pubblicato è il risultato della ricerca sulla melatonina e i suoi due recettori, MT1 e MT2, sviluppata negli ultimi 15 anni dal team scientifico. Gli autori della pubblicazione hanno individuato nel recettore MT1 il regolatore cruciale del sonno REM (Rapid Eye Movement) e i risultati dello studio hanno portato alla scoperta della prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM.

Il sonno REM è importante per sognare, consolidare la memoria e regolare le emozioni. MT1 è espresso in neuroni specifici chiamati neuroni della noradrenalina che sono situati in un'area del cervello chiamata Locus Coeruleus (“punto blu” in latino) per la sua colorazione tendente all'azzurro, dovuta ai granuli di melanina al suo interno.

Durante il sonno REM, questi neuroni noradrenergici riducono la propria attività elettrica e diventano silenziosi. Circa lo 0,5–1% della popolazione generale è affetta dal disturbo del comportamento del sonno REM che è un serio fattore di rischio per lo sviluppo di malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e altre patologie quali la Demenza con Corpi di Lewy che attualmente non dispongono di trattamenti efficaci.

«Questa scoperta non solo fa progredire la nostra comprensione sui meccanismi del sonno, ma ha anche un significativo potenziale clinico. Finora il recettore specifico che innesca il sonno REM era sfuggito agli scienziati. Il nuovo studio – dice Gabriella Gobbi, principal investigator e professoressa di psichiatria alla McGill University e clinico al McGill University Health Center e Canada Research Chair in Therapeutics for Mental Health – ha identificato come importante regolatore di questa fase del sonno proprio il recettore MT1 della melatonina situato nel Locus Coeruleus».

«Fino ad oggi non si conoscevano farmaci specificamente mirati a modificare il sonno REM. La maggior parte dei farmaci ipnotici in commercio, pur prolungando la durata totale del sonno, tendono a influenzare negativamente il sonno REM. Con lo studio pubblicato – spiega Stefano Comai, coautore senior della ricerca e professore di farmacologia all'Università di Padova e professore aggiunto alla McGill University – oltre a svelare la specificità del recettore MT1 della melatonina abbiamo scoperto la prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM».

Secondo il team di ricerca ulteriori ricerche sulla neurobiologia e la farmacologia del sonno REM sono fondamentali per sviluppare trattamenti mirati che potrebbero migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da queste malattie neurodegenerative debilitanti. Man mano che gli scienziati continuano a esplorare le complessità della regolazione del sonno la speranza di interventi efficaci nei disturbi neurologici diventa sempre più promettente.

Se studi futuri confermeranno il coinvolgimento specifico del recettore MT1 della melatonina nella regolazione del sonno REM si potranno sviluppare nuovi farmaci in grado di trattare i disturbi del sonno REM che, come detto, sono noti essere strettamente legati ad esempio al morbo di Parkinson e altre condizioni correlate cosiddette parkinsonismi, quali la Demenza con Corpi di Lewy.


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132744 [uid] => 2032 [filename] => n_sonno.jpg [uri] => public://n_sonno.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25258 [status] => 1 [timestamp] => 1721900017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 607 ) [height] => 302 [width] => 607 [alt] => sonno [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato sul «Journal of Neuroscience» lo studio congiunto delle università McGill, Padova e Toronto che dimostra come l’utilizzo di un nuovo farmaco mirato ai recettori della melatonina MT1 agisce selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM. Significativo è il potenziale clinico della scoperta specie in alcune patologie [format] => [safe_value] => Pubblicato sul «Journal of Neuroscience» lo studio congiunto delle università McGill, Padova e Toronto che dimostra come l’utilizzo di un nuovo farmaco mirato ai recettori della melatonina MT1 agisce selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM. Significativo è il potenziale clinico della scoperta specie in alcune patologie ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-25T00:00:00 [value2] => 2025-07-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È un importante passo in avanti nella comprensione dei meccanismi del sonno e apre nuove possibilità di cura nel trattamento dei disturbi del sonno e delle condizioni neuropsichiatriche associate lo studio congiunto delle Università McGill, Padova e Toronto Selective Enhancement of REM Sleep in Male Rats through Activation of Melatonin MT1 Receptors Located in the Locus Ceruleus Norepinephrine Neurons pubblicato sul «Journal of Neuroscience».

Il sonno umano si svolge in una sequenza precisa di fasi non-REM e REM, ognuna delle quali svolge funzioni fisiologiche distinte. Il sonno REM svolge un ruolo fondamentale nel consolidamento della memoria e nella regolazione delle emozioni. Il sonno non-REM supporta i processi di recupero e riparazione fisica. Le interruzioni di questo ciclo possono compromettere le funzioni cognitive e aumentare la vulnerabilità alle malattie neuropsichiatriche.

Utilizzando un nuovo farmaco che agisce selettivamente sui recettori MT1, il team di ricerca è riuscito ad aumentare la durata del sonno REM negli animali da esperimento, riducendo contemporaneamente l'attività dei neuroni noradrenergici del Locus Coeruleus.

Lo studio pubblicato è il risultato della ricerca sulla melatonina e i suoi due recettori, MT1 e MT2, sviluppata negli ultimi 15 anni dal team scientifico. Gli autori della pubblicazione hanno individuato nel recettore MT1 il regolatore cruciale del sonno REM (Rapid Eye Movement) e i risultati dello studio hanno portato alla scoperta della prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM.

Il sonno REM è importante per sognare, consolidare la memoria e regolare le emozioni. MT1 è espresso in neuroni specifici chiamati neuroni della noradrenalina che sono situati in un'area del cervello chiamata Locus Coeruleus (“punto blu” in latino) per la sua colorazione tendente all'azzurro, dovuta ai granuli di melanina al suo interno.

Durante il sonno REM, questi neuroni noradrenergici riducono la propria attività elettrica e diventano silenziosi. Circa lo 0,5–1% della popolazione generale è affetta dal disturbo del comportamento del sonno REM che è un serio fattore di rischio per lo sviluppo di malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e altre patologie quali la Demenza con Corpi di Lewy che attualmente non dispongono di trattamenti efficaci.

«Questa scoperta non solo fa progredire la nostra comprensione sui meccanismi del sonno, ma ha anche un significativo potenziale clinico. Finora il recettore specifico che innesca il sonno REM era sfuggito agli scienziati. Il nuovo studio – dice Gabriella Gobbi, principal investigator e professoressa di psichiatria alla McGill University e clinico al McGill University Health Center e Canada Research Chair in Therapeutics for Mental Health – ha identificato come importante regolatore di questa fase del sonno proprio il recettore MT1 della melatonina situato nel Locus Coeruleus».

«Fino ad oggi non si conoscevano farmaci specificamente mirati a modificare il sonno REM. La maggior parte dei farmaci ipnotici in commercio, pur prolungando la durata totale del sonno, tendono a influenzare negativamente il sonno REM. Con lo studio pubblicato – spiega Stefano Comai, coautore senior della ricerca e professore di farmacologia all'Università di Padova e professore aggiunto alla McGill University – oltre a svelare la specificità del recettore MT1 della melatonina abbiamo scoperto la prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM».

Secondo il team di ricerca ulteriori ricerche sulla neurobiologia e la farmacologia del sonno REM sono fondamentali per sviluppare trattamenti mirati che potrebbero migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da queste malattie neurodegenerative debilitanti. Man mano che gli scienziati continuano a esplorare le complessità della regolazione del sonno la speranza di interventi efficaci nei disturbi neurologici diventa sempre più promettente.

Se studi futuri confermeranno il coinvolgimento specifico del recettore MT1 della melatonina nella regolazione del sonno REM si potranno sviluppare nuovi farmaci in grado di trattare i disturbi del sonno REM che, come detto, sono noti essere strettamente legati ad esempio al morbo di Parkinson e altre condizioni correlate cosiddette parkinsonismi, quali la Demenza con Corpi di Lewy.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È un importante passo in avanti nella comprensione dei meccanismi del sonno e apre nuove possibilità di cura nel trattamento dei disturbi del sonno e delle condizioni neuropsichiatriche associate lo studio congiunto delle Università McGill, Padova e Toronto Selective Enhancement of REM Sleep in Male Rats through Activation of Melatonin MT1 Receptors Located in the Locus Ceruleus Norepinephrine Neurons pubblicato sul «Journal of Neuroscience».

Il sonno umano si svolge in una sequenza precisa di fasi non-REM e REM, ognuna delle quali svolge funzioni fisiologiche distinte. Il sonno REM svolge un ruolo fondamentale nel consolidamento della memoria e nella regolazione delle emozioni. Il sonno non-REM supporta i processi di recupero e riparazione fisica. Le interruzioni di questo ciclo possono compromettere le funzioni cognitive e aumentare la vulnerabilità alle malattie neuropsichiatriche.

Utilizzando un nuovo farmaco che agisce selettivamente sui recettori MT1, il team di ricerca è riuscito ad aumentare la durata del sonno REM negli animali da esperimento, riducendo contemporaneamente l'attività dei neuroni noradrenergici del Locus Coeruleus.

Lo studio pubblicato è il risultato della ricerca sulla melatonina e i suoi due recettori, MT1 e MT2, sviluppata negli ultimi 15 anni dal team scientifico. Gli autori della pubblicazione hanno individuato nel recettore MT1 il regolatore cruciale del sonno REM (Rapid Eye Movement) e i risultati dello studio hanno portato alla scoperta della prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM.

Il sonno REM è importante per sognare, consolidare la memoria e regolare le emozioni. MT1 è espresso in neuroni specifici chiamati neuroni della noradrenalina che sono situati in un'area del cervello chiamata Locus Coeruleus (“punto blu” in latino) per la sua colorazione tendente all'azzurro, dovuta ai granuli di melanina al suo interno.

Durante il sonno REM, questi neuroni noradrenergici riducono la propria attività elettrica e diventano silenziosi. Circa lo 0,5–1% della popolazione generale è affetta dal disturbo del comportamento del sonno REM che è un serio fattore di rischio per lo sviluppo di malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e altre patologie quali la Demenza con Corpi di Lewy che attualmente non dispongono di trattamenti efficaci.

«Questa scoperta non solo fa progredire la nostra comprensione sui meccanismi del sonno, ma ha anche un significativo potenziale clinico. Finora il recettore specifico che innesca il sonno REM era sfuggito agli scienziati. Il nuovo studio – dice Gabriella Gobbi, principal investigator e professoressa di psichiatria alla McGill University e clinico al McGill University Health Center e Canada Research Chair in Therapeutics for Mental Health – ha identificato come importante regolatore di questa fase del sonno proprio il recettore MT1 della melatonina situato nel Locus Coeruleus».

«Fino ad oggi non si conoscevano farmaci specificamente mirati a modificare il sonno REM. La maggior parte dei farmaci ipnotici in commercio, pur prolungando la durata totale del sonno, tendono a influenzare negativamente il sonno REM. Con lo studio pubblicato – spiega Stefano Comai, coautore senior della ricerca e professore di farmacologia all'Università di Padova e professore aggiunto alla McGill University – oltre a svelare la specificità del recettore MT1 della melatonina abbiamo scoperto la prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM».

Secondo il team di ricerca ulteriori ricerche sulla neurobiologia e la farmacologia del sonno REM sono fondamentali per sviluppare trattamenti mirati che potrebbero migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da queste malattie neurodegenerative debilitanti. Man mano che gli scienziati continuano a esplorare le complessità della regolazione del sonno la speranza di interventi efficaci nei disturbi neurologici diventa sempre più promettente.

Se studi futuri confermeranno il coinvolgimento specifico del recettore MT1 della melatonina nella regolazione del sonno REM si potranno sviluppare nuovi farmaci in grado di trattare i disturbi del sonno REM che, come detto, sono noti essere strettamente legati ad esempio al morbo di Parkinson e altre condizioni correlate cosiddette parkinsonismi, quali la Demenza con Corpi di Lewy.


[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

È un importante passo in avanti nella comprensione dei meccanismi del sonno e apre nuove possibilità di cura nel trattamento dei disturbi del sonno e delle condizioni neuropsichiatriche associate lo studio congiunto delle Università McGill, Padova e Toronto Selective Enhancement of REM Sleep in Male Rats through Activation of Melatonin MT1 Receptors Located in the Locus Ceruleus Norepinephrine Neurons pubblicato sul «Journal of

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465314 [uid] => 2032 [title] => Sonno REM e melatonina: scoperto il ruolo cruciale del recettore MT1 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112366 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721900017 [changed] => 1721900017 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721900017 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È un importante passo in avanti nella comprensione dei meccanismi del sonno e apre nuove possibilità di cura nel trattamento dei disturbi del sonno e delle condizioni neuropsichiatriche associate lo studio congiunto delle Università McGill, Padova e Toronto Selective Enhancement of REM Sleep in Male Rats through Activation of Melatonin MT1 Receptors Located in the Locus Ceruleus Norepinephrine Neurons pubblicato sul «Journal of Neuroscience».

Il sonno umano si svolge in una sequenza precisa di fasi non-REM e REM, ognuna delle quali svolge funzioni fisiologiche distinte. Il sonno REM svolge un ruolo fondamentale nel consolidamento della memoria e nella regolazione delle emozioni. Il sonno non-REM supporta i processi di recupero e riparazione fisica. Le interruzioni di questo ciclo possono compromettere le funzioni cognitive e aumentare la vulnerabilità alle malattie neuropsichiatriche.

Utilizzando un nuovo farmaco che agisce selettivamente sui recettori MT1, il team di ricerca è riuscito ad aumentare la durata del sonno REM negli animali da esperimento, riducendo contemporaneamente l'attività dei neuroni noradrenergici del Locus Coeruleus.

Lo studio pubblicato è il risultato della ricerca sulla melatonina e i suoi due recettori, MT1 e MT2, sviluppata negli ultimi 15 anni dal team scientifico. Gli autori della pubblicazione hanno individuato nel recettore MT1 il regolatore cruciale del sonno REM (Rapid Eye Movement) e i risultati dello studio hanno portato alla scoperta della prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM.

Il sonno REM è importante per sognare, consolidare la memoria e regolare le emozioni. MT1 è espresso in neuroni specifici chiamati neuroni della noradrenalina che sono situati in un'area del cervello chiamata Locus Coeruleus (“punto blu” in latino) per la sua colorazione tendente all'azzurro, dovuta ai granuli di melanina al suo interno.

Durante il sonno REM, questi neuroni noradrenergici riducono la propria attività elettrica e diventano silenziosi. Circa lo 0,5–1% della popolazione generale è affetta dal disturbo del comportamento del sonno REM che è un serio fattore di rischio per lo sviluppo di malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e altre patologie quali la Demenza con Corpi di Lewy che attualmente non dispongono di trattamenti efficaci.

«Questa scoperta non solo fa progredire la nostra comprensione sui meccanismi del sonno, ma ha anche un significativo potenziale clinico. Finora il recettore specifico che innesca il sonno REM era sfuggito agli scienziati. Il nuovo studio – dice Gabriella Gobbi, principal investigator e professoressa di psichiatria alla McGill University e clinico al McGill University Health Center e Canada Research Chair in Therapeutics for Mental Health – ha identificato come importante regolatore di questa fase del sonno proprio il recettore MT1 della melatonina situato nel Locus Coeruleus».

«Fino ad oggi non si conoscevano farmaci specificamente mirati a modificare il sonno REM. La maggior parte dei farmaci ipnotici in commercio, pur prolungando la durata totale del sonno, tendono a influenzare negativamente il sonno REM. Con lo studio pubblicato – spiega Stefano Comai, coautore senior della ricerca e professore di farmacologia all'Università di Padova e professore aggiunto alla McGill University – oltre a svelare la specificità del recettore MT1 della melatonina abbiamo scoperto la prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM».

Secondo il team di ricerca ulteriori ricerche sulla neurobiologia e la farmacologia del sonno REM sono fondamentali per sviluppare trattamenti mirati che potrebbero migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da queste malattie neurodegenerative debilitanti. Man mano che gli scienziati continuano a esplorare le complessità della regolazione del sonno la speranza di interventi efficaci nei disturbi neurologici diventa sempre più promettente.

Se studi futuri confermeranno il coinvolgimento specifico del recettore MT1 della melatonina nella regolazione del sonno REM si potranno sviluppare nuovi farmaci in grado di trattare i disturbi del sonno REM che, come detto, sono noti essere strettamente legati ad esempio al morbo di Parkinson e altre condizioni correlate cosiddette parkinsonismi, quali la Demenza con Corpi di Lewy.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È un importante passo in avanti nella comprensione dei meccanismi del sonno e apre nuove possibilità di cura nel trattamento dei disturbi del sonno e delle condizioni neuropsichiatriche associate lo studio congiunto delle Università McGill, Padova e Toronto Selective Enhancement of REM Sleep in Male Rats through Activation of Melatonin MT1 Receptors Located in the Locus Ceruleus Norepinephrine Neurons pubblicato sul «Journal of Neuroscience».

Il sonno umano si svolge in una sequenza precisa di fasi non-REM e REM, ognuna delle quali svolge funzioni fisiologiche distinte. Il sonno REM svolge un ruolo fondamentale nel consolidamento della memoria e nella regolazione delle emozioni. Il sonno non-REM supporta i processi di recupero e riparazione fisica. Le interruzioni di questo ciclo possono compromettere le funzioni cognitive e aumentare la vulnerabilità alle malattie neuropsichiatriche.

Utilizzando un nuovo farmaco che agisce selettivamente sui recettori MT1, il team di ricerca è riuscito ad aumentare la durata del sonno REM negli animali da esperimento, riducendo contemporaneamente l'attività dei neuroni noradrenergici del Locus Coeruleus.

Lo studio pubblicato è il risultato della ricerca sulla melatonina e i suoi due recettori, MT1 e MT2, sviluppata negli ultimi 15 anni dal team scientifico. Gli autori della pubblicazione hanno individuato nel recettore MT1 il regolatore cruciale del sonno REM (Rapid Eye Movement) e i risultati dello studio hanno portato alla scoperta della prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM.

Il sonno REM è importante per sognare, consolidare la memoria e regolare le emozioni. MT1 è espresso in neuroni specifici chiamati neuroni della noradrenalina che sono situati in un'area del cervello chiamata Locus Coeruleus (“punto blu” in latino) per la sua colorazione tendente all'azzurro, dovuta ai granuli di melanina al suo interno.

Durante il sonno REM, questi neuroni noradrenergici riducono la propria attività elettrica e diventano silenziosi. Circa lo 0,5–1% della popolazione generale è affetta dal disturbo del comportamento del sonno REM che è un serio fattore di rischio per lo sviluppo di malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e altre patologie quali la Demenza con Corpi di Lewy che attualmente non dispongono di trattamenti efficaci.

«Questa scoperta non solo fa progredire la nostra comprensione sui meccanismi del sonno, ma ha anche un significativo potenziale clinico. Finora il recettore specifico che innesca il sonno REM era sfuggito agli scienziati. Il nuovo studio – dice Gabriella Gobbi, principal investigator e professoressa di psichiatria alla McGill University e clinico al McGill University Health Center e Canada Research Chair in Therapeutics for Mental Health – ha identificato come importante regolatore di questa fase del sonno proprio il recettore MT1 della melatonina situato nel Locus Coeruleus».

«Fino ad oggi non si conoscevano farmaci specificamente mirati a modificare il sonno REM. La maggior parte dei farmaci ipnotici in commercio, pur prolungando la durata totale del sonno, tendono a influenzare negativamente il sonno REM. Con lo studio pubblicato – spiega Stefano Comai, coautore senior della ricerca e professore di farmacologia all'Università di Padova e professore aggiunto alla McGill University – oltre a svelare la specificità del recettore MT1 della melatonina abbiamo scoperto la prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM».

Secondo il team di ricerca ulteriori ricerche sulla neurobiologia e la farmacologia del sonno REM sono fondamentali per sviluppare trattamenti mirati che potrebbero migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da queste malattie neurodegenerative debilitanti. Man mano che gli scienziati continuano a esplorare le complessità della regolazione del sonno la speranza di interventi efficaci nei disturbi neurologici diventa sempre più promettente.

Se studi futuri confermeranno il coinvolgimento specifico del recettore MT1 della melatonina nella regolazione del sonno REM si potranno sviluppare nuovi farmaci in grado di trattare i disturbi del sonno REM che, come detto, sono noti essere strettamente legati ad esempio al morbo di Parkinson e altre condizioni correlate cosiddette parkinsonismi, quali la Demenza con Corpi di Lewy.


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132744 [uid] => 2032 [filename] => n_sonno.jpg [uri] => public://n_sonno.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25258 [status] => 1 [timestamp] => 1721900017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 607 ) [height] => 302 [width] => 607 [alt] => sonno [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato sul «Journal of Neuroscience» lo studio congiunto delle università McGill, Padova e Toronto che dimostra come l’utilizzo di un nuovo farmaco mirato ai recettori della melatonina MT1 agisce selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM. Significativo è il potenziale clinico della scoperta specie in alcune patologie [format] => [safe_value] => Pubblicato sul «Journal of Neuroscience» lo studio congiunto delle università McGill, Padova e Toronto che dimostra come l’utilizzo di un nuovo farmaco mirato ai recettori della melatonina MT1 agisce selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM. Significativo è il potenziale clinico della scoperta specie in alcune patologie ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-25T00:00:00 [value2] => 2025-07-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132744 [uid] => 2032 [filename] => n_sonno.jpg [uri] => public://n_sonno.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25258 [status] => 1 [timestamp] => 1721900017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 607 ) [height] => 302 [width] => 607 [alt] => sonno [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 132744 [uid] => 2032 [filename] => n_sonno.jpg [uri] => public://n_sonno.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25258 [status] => 1 [timestamp] => 1721900017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 607 ) [height] => 302 [width] => 607 [alt] => sonno [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465314 [uid] => 2032 [title] => Sonno REM e melatonina: scoperto il ruolo cruciale del recettore MT1 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112366 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721900017 [changed] => 1721900017 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721900017 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È un importante passo in avanti nella comprensione dei meccanismi del sonno e apre nuove possibilità di cura nel trattamento dei disturbi del sonno e delle condizioni neuropsichiatriche associate lo studio congiunto delle Università McGill, Padova e Toronto Selective Enhancement of REM Sleep in Male Rats through Activation of Melatonin MT1 Receptors Located in the Locus Ceruleus Norepinephrine Neurons pubblicato sul «Journal of Neuroscience».

Il sonno umano si svolge in una sequenza precisa di fasi non-REM e REM, ognuna delle quali svolge funzioni fisiologiche distinte. Il sonno REM svolge un ruolo fondamentale nel consolidamento della memoria e nella regolazione delle emozioni. Il sonno non-REM supporta i processi di recupero e riparazione fisica. Le interruzioni di questo ciclo possono compromettere le funzioni cognitive e aumentare la vulnerabilità alle malattie neuropsichiatriche.

Utilizzando un nuovo farmaco che agisce selettivamente sui recettori MT1, il team di ricerca è riuscito ad aumentare la durata del sonno REM negli animali da esperimento, riducendo contemporaneamente l'attività dei neuroni noradrenergici del Locus Coeruleus.

Lo studio pubblicato è il risultato della ricerca sulla melatonina e i suoi due recettori, MT1 e MT2, sviluppata negli ultimi 15 anni dal team scientifico. Gli autori della pubblicazione hanno individuato nel recettore MT1 il regolatore cruciale del sonno REM (Rapid Eye Movement) e i risultati dello studio hanno portato alla scoperta della prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM.

Il sonno REM è importante per sognare, consolidare la memoria e regolare le emozioni. MT1 è espresso in neuroni specifici chiamati neuroni della noradrenalina che sono situati in un'area del cervello chiamata Locus Coeruleus (“punto blu” in latino) per la sua colorazione tendente all'azzurro, dovuta ai granuli di melanina al suo interno.

Durante il sonno REM, questi neuroni noradrenergici riducono la propria attività elettrica e diventano silenziosi. Circa lo 0,5–1% della popolazione generale è affetta dal disturbo del comportamento del sonno REM che è un serio fattore di rischio per lo sviluppo di malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e altre patologie quali la Demenza con Corpi di Lewy che attualmente non dispongono di trattamenti efficaci.

«Questa scoperta non solo fa progredire la nostra comprensione sui meccanismi del sonno, ma ha anche un significativo potenziale clinico. Finora il recettore specifico che innesca il sonno REM era sfuggito agli scienziati. Il nuovo studio – dice Gabriella Gobbi, principal investigator e professoressa di psichiatria alla McGill University e clinico al McGill University Health Center e Canada Research Chair in Therapeutics for Mental Health – ha identificato come importante regolatore di questa fase del sonno proprio il recettore MT1 della melatonina situato nel Locus Coeruleus».

«Fino ad oggi non si conoscevano farmaci specificamente mirati a modificare il sonno REM. La maggior parte dei farmaci ipnotici in commercio, pur prolungando la durata totale del sonno, tendono a influenzare negativamente il sonno REM. Con lo studio pubblicato – spiega Stefano Comai, coautore senior della ricerca e professore di farmacologia all'Università di Padova e professore aggiunto alla McGill University – oltre a svelare la specificità del recettore MT1 della melatonina abbiamo scoperto la prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM».

Secondo il team di ricerca ulteriori ricerche sulla neurobiologia e la farmacologia del sonno REM sono fondamentali per sviluppare trattamenti mirati che potrebbero migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da queste malattie neurodegenerative debilitanti. Man mano che gli scienziati continuano a esplorare le complessità della regolazione del sonno la speranza di interventi efficaci nei disturbi neurologici diventa sempre più promettente.

Se studi futuri confermeranno il coinvolgimento specifico del recettore MT1 della melatonina nella regolazione del sonno REM si potranno sviluppare nuovi farmaci in grado di trattare i disturbi del sonno REM che, come detto, sono noti essere strettamente legati ad esempio al morbo di Parkinson e altre condizioni correlate cosiddette parkinsonismi, quali la Demenza con Corpi di Lewy.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È un importante passo in avanti nella comprensione dei meccanismi del sonno e apre nuove possibilità di cura nel trattamento dei disturbi del sonno e delle condizioni neuropsichiatriche associate lo studio congiunto delle Università McGill, Padova e Toronto Selective Enhancement of REM Sleep in Male Rats through Activation of Melatonin MT1 Receptors Located in the Locus Ceruleus Norepinephrine Neurons pubblicato sul «Journal of Neuroscience».

Il sonno umano si svolge in una sequenza precisa di fasi non-REM e REM, ognuna delle quali svolge funzioni fisiologiche distinte. Il sonno REM svolge un ruolo fondamentale nel consolidamento della memoria e nella regolazione delle emozioni. Il sonno non-REM supporta i processi di recupero e riparazione fisica. Le interruzioni di questo ciclo possono compromettere le funzioni cognitive e aumentare la vulnerabilità alle malattie neuropsichiatriche.

Utilizzando un nuovo farmaco che agisce selettivamente sui recettori MT1, il team di ricerca è riuscito ad aumentare la durata del sonno REM negli animali da esperimento, riducendo contemporaneamente l'attività dei neuroni noradrenergici del Locus Coeruleus.

Lo studio pubblicato è il risultato della ricerca sulla melatonina e i suoi due recettori, MT1 e MT2, sviluppata negli ultimi 15 anni dal team scientifico. Gli autori della pubblicazione hanno individuato nel recettore MT1 il regolatore cruciale del sonno REM (Rapid Eye Movement) e i risultati dello studio hanno portato alla scoperta della prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM.

Il sonno REM è importante per sognare, consolidare la memoria e regolare le emozioni. MT1 è espresso in neuroni specifici chiamati neuroni della noradrenalina che sono situati in un'area del cervello chiamata Locus Coeruleus (“punto blu” in latino) per la sua colorazione tendente all'azzurro, dovuta ai granuli di melanina al suo interno.

Durante il sonno REM, questi neuroni noradrenergici riducono la propria attività elettrica e diventano silenziosi. Circa lo 0,5–1% della popolazione generale è affetta dal disturbo del comportamento del sonno REM che è un serio fattore di rischio per lo sviluppo di malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e altre patologie quali la Demenza con Corpi di Lewy che attualmente non dispongono di trattamenti efficaci.

«Questa scoperta non solo fa progredire la nostra comprensione sui meccanismi del sonno, ma ha anche un significativo potenziale clinico. Finora il recettore specifico che innesca il sonno REM era sfuggito agli scienziati. Il nuovo studio – dice Gabriella Gobbi, principal investigator e professoressa di psichiatria alla McGill University e clinico al McGill University Health Center e Canada Research Chair in Therapeutics for Mental Health – ha identificato come importante regolatore di questa fase del sonno proprio il recettore MT1 della melatonina situato nel Locus Coeruleus».

«Fino ad oggi non si conoscevano farmaci specificamente mirati a modificare il sonno REM. La maggior parte dei farmaci ipnotici in commercio, pur prolungando la durata totale del sonno, tendono a influenzare negativamente il sonno REM. Con lo studio pubblicato – spiega Stefano Comai, coautore senior della ricerca e professore di farmacologia all'Università di Padova e professore aggiunto alla McGill University – oltre a svelare la specificità del recettore MT1 della melatonina abbiamo scoperto la prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM».

Secondo il team di ricerca ulteriori ricerche sulla neurobiologia e la farmacologia del sonno REM sono fondamentali per sviluppare trattamenti mirati che potrebbero migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da queste malattie neurodegenerative debilitanti. Man mano che gli scienziati continuano a esplorare le complessità della regolazione del sonno la speranza di interventi efficaci nei disturbi neurologici diventa sempre più promettente.

Se studi futuri confermeranno il coinvolgimento specifico del recettore MT1 della melatonina nella regolazione del sonno REM si potranno sviluppare nuovi farmaci in grado di trattare i disturbi del sonno REM che, come detto, sono noti essere strettamente legati ad esempio al morbo di Parkinson e altre condizioni correlate cosiddette parkinsonismi, quali la Demenza con Corpi di Lewy.


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132744 [uid] => 2032 [filename] => n_sonno.jpg [uri] => public://n_sonno.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25258 [status] => 1 [timestamp] => 1721900017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 607 ) [height] => 302 [width] => 607 [alt] => sonno [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato sul «Journal of Neuroscience» lo studio congiunto delle università McGill, Padova e Toronto che dimostra come l’utilizzo di un nuovo farmaco mirato ai recettori della melatonina MT1 agisce selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM. Significativo è il potenziale clinico della scoperta specie in alcune patologie [format] => [safe_value] => Pubblicato sul «Journal of Neuroscience» lo studio congiunto delle università McGill, Padova e Toronto che dimostra come l’utilizzo di un nuovo farmaco mirato ai recettori della melatonina MT1 agisce selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM. Significativo è il potenziale clinico della scoperta specie in alcune patologie ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-25T00:00:00 [value2] => 2025-07-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato sul «Journal of Neuroscience» lo studio congiunto delle università McGill, Padova e Toronto che dimostra come l’utilizzo di un nuovo farmaco mirato ai recettori della melatonina MT1 agisce selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM. Significativo è il potenziale clinico della scoperta specie in alcune patologie [format] => [safe_value] => Pubblicato sul «Journal of Neuroscience» lo studio congiunto delle università McGill, Padova e Toronto che dimostra come l’utilizzo di un nuovo farmaco mirato ai recettori della melatonina MT1 agisce selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM. Significativo è il potenziale clinico della scoperta specie in alcune patologie ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Pubblicato sul «Journal of Neuroscience» lo studio congiunto delle università McGill, Padova e Toronto che dimostra come l’utilizzo di un nuovo farmaco mirato ai recettori della melatonina MT1 agisce selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM. Significativo è il potenziale clinico della scoperta specie in alcune patologie ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Sonno REM e melatonina: scoperto il ruolo cruciale del recettore MT1 [href] => node/112366 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Sonno REM e melatonina: scoperto il ruolo cruciale del recettore MT1 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465314 [uid] => 2032 [title] => Sonno REM e melatonina: scoperto il ruolo cruciale del recettore MT1 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112366 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721900017 [changed] => 1721900017 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721900017 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È un importante passo in avanti nella comprensione dei meccanismi del sonno e apre nuove possibilità di cura nel trattamento dei disturbi del sonno e delle condizioni neuropsichiatriche associate lo studio congiunto delle Università McGill, Padova e Toronto Selective Enhancement of REM Sleep in Male Rats through Activation of Melatonin MT1 Receptors Located in the Locus Ceruleus Norepinephrine Neurons pubblicato sul «Journal of Neuroscience».

Il sonno umano si svolge in una sequenza precisa di fasi non-REM e REM, ognuna delle quali svolge funzioni fisiologiche distinte. Il sonno REM svolge un ruolo fondamentale nel consolidamento della memoria e nella regolazione delle emozioni. Il sonno non-REM supporta i processi di recupero e riparazione fisica. Le interruzioni di questo ciclo possono compromettere le funzioni cognitive e aumentare la vulnerabilità alle malattie neuropsichiatriche.

Utilizzando un nuovo farmaco che agisce selettivamente sui recettori MT1, il team di ricerca è riuscito ad aumentare la durata del sonno REM negli animali da esperimento, riducendo contemporaneamente l'attività dei neuroni noradrenergici del Locus Coeruleus.

Lo studio pubblicato è il risultato della ricerca sulla melatonina e i suoi due recettori, MT1 e MT2, sviluppata negli ultimi 15 anni dal team scientifico. Gli autori della pubblicazione hanno individuato nel recettore MT1 il regolatore cruciale del sonno REM (Rapid Eye Movement) e i risultati dello studio hanno portato alla scoperta della prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM.

Il sonno REM è importante per sognare, consolidare la memoria e regolare le emozioni. MT1 è espresso in neuroni specifici chiamati neuroni della noradrenalina che sono situati in un'area del cervello chiamata Locus Coeruleus (“punto blu” in latino) per la sua colorazione tendente all'azzurro, dovuta ai granuli di melanina al suo interno.

Durante il sonno REM, questi neuroni noradrenergici riducono la propria attività elettrica e diventano silenziosi. Circa lo 0,5–1% della popolazione generale è affetta dal disturbo del comportamento del sonno REM che è un serio fattore di rischio per lo sviluppo di malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e altre patologie quali la Demenza con Corpi di Lewy che attualmente non dispongono di trattamenti efficaci.

«Questa scoperta non solo fa progredire la nostra comprensione sui meccanismi del sonno, ma ha anche un significativo potenziale clinico. Finora il recettore specifico che innesca il sonno REM era sfuggito agli scienziati. Il nuovo studio – dice Gabriella Gobbi, principal investigator e professoressa di psichiatria alla McGill University e clinico al McGill University Health Center e Canada Research Chair in Therapeutics for Mental Health – ha identificato come importante regolatore di questa fase del sonno proprio il recettore MT1 della melatonina situato nel Locus Coeruleus».

«Fino ad oggi non si conoscevano farmaci specificamente mirati a modificare il sonno REM. La maggior parte dei farmaci ipnotici in commercio, pur prolungando la durata totale del sonno, tendono a influenzare negativamente il sonno REM. Con lo studio pubblicato – spiega Stefano Comai, coautore senior della ricerca e professore di farmacologia all'Università di Padova e professore aggiunto alla McGill University – oltre a svelare la specificità del recettore MT1 della melatonina abbiamo scoperto la prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM».

Secondo il team di ricerca ulteriori ricerche sulla neurobiologia e la farmacologia del sonno REM sono fondamentali per sviluppare trattamenti mirati che potrebbero migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da queste malattie neurodegenerative debilitanti. Man mano che gli scienziati continuano a esplorare le complessità della regolazione del sonno la speranza di interventi efficaci nei disturbi neurologici diventa sempre più promettente.

Se studi futuri confermeranno il coinvolgimento specifico del recettore MT1 della melatonina nella regolazione del sonno REM si potranno sviluppare nuovi farmaci in grado di trattare i disturbi del sonno REM che, come detto, sono noti essere strettamente legati ad esempio al morbo di Parkinson e altre condizioni correlate cosiddette parkinsonismi, quali la Demenza con Corpi di Lewy.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È un importante passo in avanti nella comprensione dei meccanismi del sonno e apre nuove possibilità di cura nel trattamento dei disturbi del sonno e delle condizioni neuropsichiatriche associate lo studio congiunto delle Università McGill, Padova e Toronto Selective Enhancement of REM Sleep in Male Rats through Activation of Melatonin MT1 Receptors Located in the Locus Ceruleus Norepinephrine Neurons pubblicato sul «Journal of Neuroscience».

Il sonno umano si svolge in una sequenza precisa di fasi non-REM e REM, ognuna delle quali svolge funzioni fisiologiche distinte. Il sonno REM svolge un ruolo fondamentale nel consolidamento della memoria e nella regolazione delle emozioni. Il sonno non-REM supporta i processi di recupero e riparazione fisica. Le interruzioni di questo ciclo possono compromettere le funzioni cognitive e aumentare la vulnerabilità alle malattie neuropsichiatriche.

Utilizzando un nuovo farmaco che agisce selettivamente sui recettori MT1, il team di ricerca è riuscito ad aumentare la durata del sonno REM negli animali da esperimento, riducendo contemporaneamente l'attività dei neuroni noradrenergici del Locus Coeruleus.

Lo studio pubblicato è il risultato della ricerca sulla melatonina e i suoi due recettori, MT1 e MT2, sviluppata negli ultimi 15 anni dal team scientifico. Gli autori della pubblicazione hanno individuato nel recettore MT1 il regolatore cruciale del sonno REM (Rapid Eye Movement) e i risultati dello studio hanno portato alla scoperta della prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM.

Il sonno REM è importante per sognare, consolidare la memoria e regolare le emozioni. MT1 è espresso in neuroni specifici chiamati neuroni della noradrenalina che sono situati in un'area del cervello chiamata Locus Coeruleus (“punto blu” in latino) per la sua colorazione tendente all'azzurro, dovuta ai granuli di melanina al suo interno.

Durante il sonno REM, questi neuroni noradrenergici riducono la propria attività elettrica e diventano silenziosi. Circa lo 0,5–1% della popolazione generale è affetta dal disturbo del comportamento del sonno REM che è un serio fattore di rischio per lo sviluppo di malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e altre patologie quali la Demenza con Corpi di Lewy che attualmente non dispongono di trattamenti efficaci.

«Questa scoperta non solo fa progredire la nostra comprensione sui meccanismi del sonno, ma ha anche un significativo potenziale clinico. Finora il recettore specifico che innesca il sonno REM era sfuggito agli scienziati. Il nuovo studio – dice Gabriella Gobbi, principal investigator e professoressa di psichiatria alla McGill University e clinico al McGill University Health Center e Canada Research Chair in Therapeutics for Mental Health – ha identificato come importante regolatore di questa fase del sonno proprio il recettore MT1 della melatonina situato nel Locus Coeruleus».

«Fino ad oggi non si conoscevano farmaci specificamente mirati a modificare il sonno REM. La maggior parte dei farmaci ipnotici in commercio, pur prolungando la durata totale del sonno, tendono a influenzare negativamente il sonno REM. Con lo studio pubblicato – spiega Stefano Comai, coautore senior della ricerca e professore di farmacologia all'Università di Padova e professore aggiunto alla McGill University – oltre a svelare la specificità del recettore MT1 della melatonina abbiamo scoperto la prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM».

Secondo il team di ricerca ulteriori ricerche sulla neurobiologia e la farmacologia del sonno REM sono fondamentali per sviluppare trattamenti mirati che potrebbero migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da queste malattie neurodegenerative debilitanti. Man mano che gli scienziati continuano a esplorare le complessità della regolazione del sonno la speranza di interventi efficaci nei disturbi neurologici diventa sempre più promettente.

Se studi futuri confermeranno il coinvolgimento specifico del recettore MT1 della melatonina nella regolazione del sonno REM si potranno sviluppare nuovi farmaci in grado di trattare i disturbi del sonno REM che, come detto, sono noti essere strettamente legati ad esempio al morbo di Parkinson e altre condizioni correlate cosiddette parkinsonismi, quali la Demenza con Corpi di Lewy.


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132744 [uid] => 2032 [filename] => n_sonno.jpg [uri] => public://n_sonno.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 25258 [status] => 1 [timestamp] => 1721900017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 607 ) [height] => 302 [width] => 607 [alt] => sonno [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato sul «Journal of Neuroscience» lo studio congiunto delle università McGill, Padova e Toronto che dimostra come l’utilizzo di un nuovo farmaco mirato ai recettori della melatonina MT1 agisce selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM. Significativo è il potenziale clinico della scoperta specie in alcune patologie [format] => [safe_value] => Pubblicato sul «Journal of Neuroscience» lo studio congiunto delle università McGill, Padova e Toronto che dimostra come l’utilizzo di un nuovo farmaco mirato ai recettori della melatonina MT1 agisce selettivamente sul sonno REM senza alterare il sonno non-REM. Significativo è il potenziale clinico della scoperta specie in alcune patologie ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-25T00:00:00 [value2] => 2025-07-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465314 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 25/07/2024 ) ) )

RICERCA UNIPD - SONNO REM E MELATONINA. Scoperto il ruolo cruciale del recettore MT1

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465312 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - SONNO REM E MELATONINA. Scoperto il ruolo cruciale del recettore MT1 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112365 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1721898099 [changed] => 1721898099 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721898099 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132742 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _SONNO REM E MELATONINA_(2).pdf [uri] => public://Comunicato _SONNO REM E MELATONINA_(2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 344153 [status] => 1 [timestamp] => 1721898099 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132743 [uid] => 8835 [filename] => Autori Ricerca Sonno REM e Melatonina.zip [uri] => public://Autori Ricerca Sonno REM e Melatonina.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 483855 [status] => 1 [timestamp] => 1721898099 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465312 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465312 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - SONNO REM E MELATONINA. Scoperto il ruolo cruciale del recettore MT1 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112365 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1721898099 [changed] => 1721898099 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721898099 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132742 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _SONNO REM E MELATONINA_(2).pdf [uri] => public://Comunicato _SONNO REM E MELATONINA_(2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 344153 [status] => 1 [timestamp] => 1721898099 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132743 [uid] => 8835 [filename] => Autori Ricerca Sonno REM e Melatonina.zip [uri] => public://Autori Ricerca Sonno REM e Melatonina.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 483855 [status] => 1 [timestamp] => 1721898099 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465312 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 25/07/2024 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465312 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - SONNO REM E MELATONINA. Scoperto il ruolo cruciale del recettore MT1 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112365 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1721898099 [changed] => 1721898099 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721898099 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132742 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _SONNO REM E MELATONINA_(2).pdf [uri] => public://Comunicato _SONNO REM E MELATONINA_(2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 344153 [status] => 1 [timestamp] => 1721898099 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132743 [uid] => 8835 [filename] => Autori Ricerca Sonno REM e Melatonina.zip [uri] => public://Autori Ricerca Sonno REM e Melatonina.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 483855 [status] => 1 [timestamp] => 1721898099 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465312 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132742 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _SONNO REM E MELATONINA_(2).pdf [uri] => public://Comunicato _SONNO REM E MELATONINA_(2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 344153 [status] => 1 [timestamp] => 1721898099 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132742 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _SONNO REM E MELATONINA_(2).pdf [uri] => public://Comunicato _SONNO REM E MELATONINA_(2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 344153 [status] => 1 [timestamp] => 1721898099 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465312 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - SONNO REM E MELATONINA. Scoperto il ruolo cruciale del recettore MT1 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112365 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1721898099 [changed] => 1721898099 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721898099 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132742 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _SONNO REM E MELATONINA_(2).pdf [uri] => public://Comunicato _SONNO REM E MELATONINA_(2).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 344153 [status] => 1 [timestamp] => 1721898099 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132743 [uid] => 8835 [filename] => Autori Ricerca Sonno REM e Melatonina.zip [uri] => public://Autori Ricerca Sonno REM e Melatonina.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 483855 [status] => 1 [timestamp] => 1721898099 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-25 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465312 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132743 [uid] => 8835 [filename] => Autori Ricerca Sonno REM e Melatonina.zip [uri] => public://Autori Ricerca Sonno REM e Melatonina.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 483855 [status] => 1 [timestamp] => 1721898099 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132743 [uid] => 8835 [filename] => Autori Ricerca Sonno REM e Melatonina.zip [uri] => public://Autori Ricerca Sonno REM e Melatonina.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 483855 [status] => 1 [timestamp] => 1721898099 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA UNIPD - SONNO REM E MELATONINA. Scoperto il ruolo cruciale del recettore MT1 [href] => node/112365 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA UNIPD - SONNO REM E MELATONINA. Scoperto il ruolo cruciale del recettore MT1 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024RTT03 - Allegato 2 - Verbale 2 - elenco candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465301 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT03 - Allegato 2 - Verbale 2 - elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112364 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721895783 [changed] => 1723215633 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215633 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132741 [uid] => 2032 [filename] => VERB 2-RTT_signed.pdf [uri] => public://2024/VERB 2-RTT_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 305613 [status] => 1 [timestamp] => 1721895777 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465301 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - elenco candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - elenco candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465301 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT03 - Allegato 2 - Verbale 2 - elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112364 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721895783 [changed] => 1723215633 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215633 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132741 [uid] => 2032 [filename] => VERB 2-RTT_signed.pdf [uri] => public://2024/VERB 2-RTT_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 305613 [status] => 1 [timestamp] => 1721895777 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465301 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132741 [uid] => 2032 [filename] => VERB 2-RTT_signed.pdf [uri] => public://2024/VERB 2-RTT_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 305613 [status] => 1 [timestamp] => 1721895777 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132741 [uid] => 2032 [filename] => VERB 2-RTT_signed.pdf [uri] => public://2024/VERB 2-RTT_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 305613 [status] => 1 [timestamp] => 1721895777 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024RTT03 - Allegato 2 - Verbale 2 - elenco candidati [href] => node/112364 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024RTT03 - Allegato 2 - Verbale 2 - elenco candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine