Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Nota idoneità

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465230 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Nota idoneità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112353 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818736 [changed] => 1721819001 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721819001 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio. [format] => [safe_value] => <em>L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio.</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465230 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio. [format] => [safe_value] => <em>L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio.</em> ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => <em>L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio.</em> ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Nota idoneità [href] => node/112353 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Nota idoneità ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465229 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112352 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818727 [changed] => 1721818826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818826 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione colloquio [format] => [safe_value] => Scheda valutazione colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132726 [uid] => 4 [filename] => Scheda Valutazione Colloquio.pdf [uri] => public://2024/Scheda Valutazione Colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198777 [status] => 1 [timestamp] => 1721818818 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione colloquio [format] => [safe_value] => Scheda valutazione colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Scheda valutazione colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465229 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112352 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818727 [changed] => 1721818826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818826 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione colloquio [format] => [safe_value] => Scheda valutazione colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132726 [uid] => 4 [filename] => Scheda Valutazione Colloquio.pdf [uri] => public://2024/Scheda Valutazione Colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198777 [status] => 1 [timestamp] => 1721818818 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132726 [uid] => 4 [filename] => Scheda Valutazione Colloquio.pdf [uri] => public://2024/Scheda Valutazione Colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198777 [status] => 1 [timestamp] => 1721818818 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132726 [uid] => 4 [filename] => Scheda Valutazione Colloquio.pdf [uri] => public://2024/Scheda Valutazione Colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198777 [status] => 1 [timestamp] => 1721818818 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione colloquio [href] => node/112352 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione titoli

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465228 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112351 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818717 [changed] => 1721818776 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818776 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione titoli [format] => [safe_value] => Scheda valutazione titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132725 [uid] => 4 [filename] => Scheda valutazione titoli.pdf [uri] => public://2024/Scheda valutazione titoli.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212870 [status] => 1 [timestamp] => 1721818769 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465228 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione titoli [format] => [safe_value] => Scheda valutazione titoli ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Scheda valutazione titoli ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465228 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112351 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818717 [changed] => 1721818776 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818776 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione titoli [format] => [safe_value] => Scheda valutazione titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132725 [uid] => 4 [filename] => Scheda valutazione titoli.pdf [uri] => public://2024/Scheda valutazione titoli.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212870 [status] => 1 [timestamp] => 1721818769 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465228 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132725 [uid] => 4 [filename] => Scheda valutazione titoli.pdf [uri] => public://2024/Scheda valutazione titoli.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212870 [status] => 1 [timestamp] => 1721818769 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132725 [uid] => 4 [filename] => Scheda valutazione titoli.pdf [uri] => public://2024/Scheda valutazione titoli.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212870 [status] => 1 [timestamp] => 1721818769 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione titoli [href] => node/112351 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione titoli ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Iter Servizio civile universale Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie:

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465225 [uid] => 4 [title] => Iter Servizio civile universale Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie: [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112350 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721818603 [changed] => 1721818907 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818907 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I calendari dei colloqui vengono pubblicati a cura dello Staff del Settore Servizio Civile nella pagina dedicata al SC del sito di Ateneo secondo le tempistiche e le modalità stabilite dal bando di selezione. Inoltre, le persone candidate vengono avvisate della pubblicazione dei calendari tramite l’invio di una e-mail all’indirizzo di posta elettronica riportato nella domanda di ammissione. Viene data ulteriore comunicazione della pubblicazione dei calendari tramite i canali social gestiti dal Settore Servizio Civile dell’Ateneo di Padova.

Ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 i dati personali dei candidati e degli operatori volontari sono trattati secondo quanto previsto dal Disciplinare per la protezione dei dati personali nell'ambito del Servizio Civile Universale, adottato dal Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri con decreto n. 705 del 29 luglio 2022.

Con particolare riferimento al momento della pubblicazione delle graduatorie, ferme restando le norme generali in materia, viene data attuazione al principio della minimizzazione dei dati trattati prevedendo l’anonimizzazione attraverso la pubblicazione nelle graduatorie del numero identificativo della domanda. Ciò consente a chi si candida di venire a conoscenza del punteggio ottenuto mantenendo la riservatezza dei dati e senza arrecare pregiudizio alle esigenze di pubblicità del procedimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I calendari dei colloqui vengono pubblicati a cura dello Staff del Settore Servizio Civile nella pagina dedicata al SC del sito di Ateneo secondo le tempistiche e le modalità stabilite dal bando di selezione. Inoltre, le persone candidate vengono avvisate della pubblicazione dei calendari tramite l’invio di una e-mail all’indirizzo di posta elettronica riportato nella domanda di ammissione. Viene data ulteriore comunicazione della pubblicazione dei calendari tramite i canali social gestiti dal Settore Servizio Civile dell’Ateneo di Padova.

Ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 i dati personali dei candidati e degli operatori volontari sono trattati secondo quanto previsto dal Disciplinare per la protezione dei dati personali nell'ambito del Servizio Civile Universale, adottato dal Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri con decreto n. 705 del 29 luglio 2022.

Con particolare riferimento al momento della pubblicazione delle graduatorie, ferme restando le norme generali in materia, viene data attuazione al principio della minimizzazione dei dati trattati prevedendo l’anonimizzazione attraverso la pubblicazione nelle graduatorie del numero identificativo della domanda. Ciò consente a chi si candida di venire a conoscenza del punteggio ottenuto mantenendo la riservatezza dei dati e senza arrecare pregiudizio alle esigenze di pubblicità del procedimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie [format] => [safe_value] => Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465225 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie [format] => [safe_value] => Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465225 [uid] => 4 [title] => Iter Servizio civile universale Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie: [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112350 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721818603 [changed] => 1721818907 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818907 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I calendari dei colloqui vengono pubblicati a cura dello Staff del Settore Servizio Civile nella pagina dedicata al SC del sito di Ateneo secondo le tempistiche e le modalità stabilite dal bando di selezione. Inoltre, le persone candidate vengono avvisate della pubblicazione dei calendari tramite l’invio di una e-mail all’indirizzo di posta elettronica riportato nella domanda di ammissione. Viene data ulteriore comunicazione della pubblicazione dei calendari tramite i canali social gestiti dal Settore Servizio Civile dell’Ateneo di Padova.

Ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 i dati personali dei candidati e degli operatori volontari sono trattati secondo quanto previsto dal Disciplinare per la protezione dei dati personali nell'ambito del Servizio Civile Universale, adottato dal Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri con decreto n. 705 del 29 luglio 2022.

Con particolare riferimento al momento della pubblicazione delle graduatorie, ferme restando le norme generali in materia, viene data attuazione al principio della minimizzazione dei dati trattati prevedendo l’anonimizzazione attraverso la pubblicazione nelle graduatorie del numero identificativo della domanda. Ciò consente a chi si candida di venire a conoscenza del punteggio ottenuto mantenendo la riservatezza dei dati e senza arrecare pregiudizio alle esigenze di pubblicità del procedimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I calendari dei colloqui vengono pubblicati a cura dello Staff del Settore Servizio Civile nella pagina dedicata al SC del sito di Ateneo secondo le tempistiche e le modalità stabilite dal bando di selezione. Inoltre, le persone candidate vengono avvisate della pubblicazione dei calendari tramite l’invio di una e-mail all’indirizzo di posta elettronica riportato nella domanda di ammissione. Viene data ulteriore comunicazione della pubblicazione dei calendari tramite i canali social gestiti dal Settore Servizio Civile dell’Ateneo di Padova.

Ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 i dati personali dei candidati e degli operatori volontari sono trattati secondo quanto previsto dal Disciplinare per la protezione dei dati personali nell'ambito del Servizio Civile Universale, adottato dal Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri con decreto n. 705 del 29 luglio 2022.

Con particolare riferimento al momento della pubblicazione delle graduatorie, ferme restando le norme generali in materia, viene data attuazione al principio della minimizzazione dei dati trattati prevedendo l’anonimizzazione attraverso la pubblicazione nelle graduatorie del numero identificativo della domanda. Ciò consente a chi si candida di venire a conoscenza del punteggio ottenuto mantenendo la riservatezza dei dati e senza arrecare pregiudizio alle esigenze di pubblicità del procedimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie [format] => [safe_value] => Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465225 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I calendari dei colloqui vengono pubblicati a cura dello Staff del Settore Servizio Civile nella pagina dedicata al SC del sito di Ateneo secondo le tempistiche e le modalità stabilite dal bando di selezione. Inoltre, le persone candidate vengono avvisate della pubblicazione dei calendari tramite l’invio di una e-mail all’indirizzo di posta elettronica riportato nella domanda di ammissione. Viene data ulteriore comunicazione della pubblicazione dei calendari tramite i canali social gestiti dal Settore Servizio Civile dell’Ateneo di Padova.

Ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 i dati personali dei candidati e degli operatori volontari sono trattati secondo quanto previsto dal Disciplinare per la protezione dei dati personali nell'ambito del Servizio Civile Universale, adottato dal Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri con decreto n. 705 del 29 luglio 2022.

Con particolare riferimento al momento della pubblicazione delle graduatorie, ferme restando le norme generali in materia, viene data attuazione al principio della minimizzazione dei dati trattati prevedendo l’anonimizzazione attraverso la pubblicazione nelle graduatorie del numero identificativo della domanda. Ciò consente a chi si candida di venire a conoscenza del punteggio ottenuto mantenendo la riservatezza dei dati e senza arrecare pregiudizio alle esigenze di pubblicità del procedimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I calendari dei colloqui vengono pubblicati a cura dello Staff del Settore Servizio Civile nella pagina dedicata al SC del sito di Ateneo secondo le tempistiche e le modalità stabilite dal bando di selezione. Inoltre, le persone candidate vengono avvisate della pubblicazione dei calendari tramite l’invio di una e-mail all’indirizzo di posta elettronica riportato nella domanda di ammissione. Viene data ulteriore comunicazione della pubblicazione dei calendari tramite i canali social gestiti dal Settore Servizio Civile dell’Ateneo di Padova.

Ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 i dati personali dei candidati e degli operatori volontari sono trattati secondo quanto previsto dal Disciplinare per la protezione dei dati personali nell'ambito del Servizio Civile Universale, adottato dal Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri con decreto n. 705 del 29 luglio 2022.

Con particolare riferimento al momento della pubblicazione delle graduatorie, ferme restando le norme generali in materia, viene data attuazione al principio della minimizzazione dei dati trattati prevedendo l’anonimizzazione attraverso la pubblicazione nelle graduatorie del numero identificativo della domanda. Ciò consente a chi si candida di venire a conoscenza del punteggio ottenuto mantenendo la riservatezza dei dati e senza arrecare pregiudizio alle esigenze di pubblicità del procedimento.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I calendari dei colloqui vengono pubblicati a cura dello Staff del Settore Servizio Civile nella pagina dedicata al SC del sito di Ateneo secondo le tempistiche e le modalità stabilite dal bando di selezione. Inoltre, le persone candidate vengono avvisate della pubblicazione dei calendari tramite l’invio di una e-mail all’indirizzo di posta elettronica riportato nella domanda di ammissione. Viene data ulteriore comunicazione della pubblicazione dei calendari tramite i canali social gestiti dal Settore Servizio Civile dell’Ateneo di Padova.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465225 [uid] => 4 [title] => Iter Servizio civile universale Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie: [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112350 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721818603 [changed] => 1721818907 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818907 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I calendari dei colloqui vengono pubblicati a cura dello Staff del Settore Servizio Civile nella pagina dedicata al SC del sito di Ateneo secondo le tempistiche e le modalità stabilite dal bando di selezione. Inoltre, le persone candidate vengono avvisate della pubblicazione dei calendari tramite l’invio di una e-mail all’indirizzo di posta elettronica riportato nella domanda di ammissione. Viene data ulteriore comunicazione della pubblicazione dei calendari tramite i canali social gestiti dal Settore Servizio Civile dell’Ateneo di Padova.

Ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 i dati personali dei candidati e degli operatori volontari sono trattati secondo quanto previsto dal Disciplinare per la protezione dei dati personali nell'ambito del Servizio Civile Universale, adottato dal Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri con decreto n. 705 del 29 luglio 2022.

Con particolare riferimento al momento della pubblicazione delle graduatorie, ferme restando le norme generali in materia, viene data attuazione al principio della minimizzazione dei dati trattati prevedendo l’anonimizzazione attraverso la pubblicazione nelle graduatorie del numero identificativo della domanda. Ciò consente a chi si candida di venire a conoscenza del punteggio ottenuto mantenendo la riservatezza dei dati e senza arrecare pregiudizio alle esigenze di pubblicità del procedimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I calendari dei colloqui vengono pubblicati a cura dello Staff del Settore Servizio Civile nella pagina dedicata al SC del sito di Ateneo secondo le tempistiche e le modalità stabilite dal bando di selezione. Inoltre, le persone candidate vengono avvisate della pubblicazione dei calendari tramite l’invio di una e-mail all’indirizzo di posta elettronica riportato nella domanda di ammissione. Viene data ulteriore comunicazione della pubblicazione dei calendari tramite i canali social gestiti dal Settore Servizio Civile dell’Ateneo di Padova.

Ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 i dati personali dei candidati e degli operatori volontari sono trattati secondo quanto previsto dal Disciplinare per la protezione dei dati personali nell'ambito del Servizio Civile Universale, adottato dal Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri con decreto n. 705 del 29 luglio 2022.

Con particolare riferimento al momento della pubblicazione delle graduatorie, ferme restando le norme generali in materia, viene data attuazione al principio della minimizzazione dei dati trattati prevedendo l’anonimizzazione attraverso la pubblicazione nelle graduatorie del numero identificativo della domanda. Ciò consente a chi si candida di venire a conoscenza del punteggio ottenuto mantenendo la riservatezza dei dati e senza arrecare pregiudizio alle esigenze di pubblicità del procedimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie [format] => [safe_value] => Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465225 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Iter Servizio civile universale Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie: [href] => node/112350 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Iter Servizio civile universale Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie: ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465225 [uid] => 4 [title] => Iter Servizio civile universale Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie: [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112350 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721818603 [changed] => 1721818907 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818907 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I calendari dei colloqui vengono pubblicati a cura dello Staff del Settore Servizio Civile nella pagina dedicata al SC del sito di Ateneo secondo le tempistiche e le modalità stabilite dal bando di selezione. Inoltre, le persone candidate vengono avvisate della pubblicazione dei calendari tramite l’invio di una e-mail all’indirizzo di posta elettronica riportato nella domanda di ammissione. Viene data ulteriore comunicazione della pubblicazione dei calendari tramite i canali social gestiti dal Settore Servizio Civile dell’Ateneo di Padova.

Ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 i dati personali dei candidati e degli operatori volontari sono trattati secondo quanto previsto dal Disciplinare per la protezione dei dati personali nell'ambito del Servizio Civile Universale, adottato dal Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri con decreto n. 705 del 29 luglio 2022.

Con particolare riferimento al momento della pubblicazione delle graduatorie, ferme restando le norme generali in materia, viene data attuazione al principio della minimizzazione dei dati trattati prevedendo l’anonimizzazione attraverso la pubblicazione nelle graduatorie del numero identificativo della domanda. Ciò consente a chi si candida di venire a conoscenza del punteggio ottenuto mantenendo la riservatezza dei dati e senza arrecare pregiudizio alle esigenze di pubblicità del procedimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I calendari dei colloqui vengono pubblicati a cura dello Staff del Settore Servizio Civile nella pagina dedicata al SC del sito di Ateneo secondo le tempistiche e le modalità stabilite dal bando di selezione. Inoltre, le persone candidate vengono avvisate della pubblicazione dei calendari tramite l’invio di una e-mail all’indirizzo di posta elettronica riportato nella domanda di ammissione. Viene data ulteriore comunicazione della pubblicazione dei calendari tramite i canali social gestiti dal Settore Servizio Civile dell’Ateneo di Padova.

Ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 i dati personali dei candidati e degli operatori volontari sono trattati secondo quanto previsto dal Disciplinare per la protezione dei dati personali nell'ambito del Servizio Civile Universale, adottato dal Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri con decreto n. 705 del 29 luglio 2022.

Con particolare riferimento al momento della pubblicazione delle graduatorie, ferme restando le norme generali in materia, viene data attuazione al principio della minimizzazione dei dati trattati prevedendo l’anonimizzazione attraverso la pubblicazione nelle graduatorie del numero identificativo della domanda. Ciò consente a chi si candida di venire a conoscenza del punteggio ottenuto mantenendo la riservatezza dei dati e senza arrecare pregiudizio alle esigenze di pubblicità del procedimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie [format] => [safe_value] => Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465225 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Iter Servizio civile universale Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465224 [uid] => 4 [title] => Iter Servizio civile universale Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112349 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721818561 [changed] => 1721819005 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721819005 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le tecniche di valutazione utilizzate prevedono l’analisi della domanda di partecipazione e del Curriculum Vitae. Vengono valutati i titoli di studio, le esperienze professionali e formative rilevanti, incluse le esperienze di volontariato e le ulteriori conoscenze e competenze possedute da chi si candida. Viene svolto un colloquio di selezione che prevede, oltre alla conoscenza del SC, l’analisi delle esperienze descritte nel Curriculum Vitae, l’identificazione delle motivazioni, della disponibilità e degli interessi di chi si candida connessi allo svolgimento del Servizio Civile Universale.

Il momento del colloquio assume maggiore rilevanza rispetto la valutazione dei titoli poiché si dà più importanza alla motivazione di chi si candida, sia essa derivata dal desiderio di accrescere le competenze e le soft skills piuttosto che l’aspirazione di mettersi al servizio della comunità.

Si consiglia alle persone candidate di prepararsi al colloquio leggendo la scheda del progetto scelto in fase di candidatura e andando ad approfondire questi ulteriori temi:

Durante le fasi della selezione (la valutazione dei titoli e il colloquio di selezione) si utilizzano come strumenti di rilevazione delle schede appositamente predisposte:

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le tecniche di valutazione utilizzate prevedono l’analisi della domanda di partecipazione e del Curriculum Vitae. Vengono valutati i titoli di studio, le esperienze professionali e formative rilevanti, incluse le esperienze di volontariato e le ulteriori conoscenze e competenze possedute da chi si candida. Viene svolto un colloquio di selezione che prevede, oltre alla conoscenza del SC, l’analisi delle esperienze descritte nel Curriculum Vitae, l’identificazione delle motivazioni, della disponibilità e degli interessi di chi si candida connessi allo svolgimento del Servizio Civile Universale.

Il momento del colloquio assume maggiore rilevanza rispetto la valutazione dei titoli poiché si dà più importanza alla motivazione di chi si candida, sia essa derivata dal desiderio di accrescere le competenze e le soft skills piuttosto che l’aspirazione di mettersi al servizio della comunità.

Si consiglia alle persone candidate di prepararsi al colloquio leggendo la scheda del progetto scelto in fase di candidatura e andando ad approfondire questi ulteriori temi:

Durante le fasi della selezione (la valutazione dei titoli e il colloquio di selezione) si utilizzano come strumenti di rilevazione delle schede appositamente predisposte:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112351 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465228 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112351 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818717 [changed] => 1721818776 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818776 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione titoli [format] => [safe_value] => Scheda valutazione titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132725 [uid] => 4 [filename] => Scheda valutazione titoli.pdf [uri] => public://2024/Scheda valutazione titoli.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212870 [status] => 1 [timestamp] => 1721818769 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465228 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 112352 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465229 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112352 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818727 [changed] => 1721818826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818826 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione colloquio [format] => [safe_value] => Scheda valutazione colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132726 [uid] => 4 [filename] => Scheda Valutazione Colloquio.pdf [uri] => public://2024/Scheda Valutazione Colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198777 [status] => 1 [timestamp] => 1721818818 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 112353 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465230 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Nota idoneità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112353 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818736 [changed] => 1721819001 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721819001 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio. [format] => [safe_value] => <em>L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio.</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465230 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio [format] => [safe_value] => Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio [format] => [safe_value] => Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465224 [uid] => 4 [title] => Iter Servizio civile universale Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112349 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721818561 [changed] => 1721819005 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721819005 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le tecniche di valutazione utilizzate prevedono l’analisi della domanda di partecipazione e del Curriculum Vitae. Vengono valutati i titoli di studio, le esperienze professionali e formative rilevanti, incluse le esperienze di volontariato e le ulteriori conoscenze e competenze possedute da chi si candida. Viene svolto un colloquio di selezione che prevede, oltre alla conoscenza del SC, l’analisi delle esperienze descritte nel Curriculum Vitae, l’identificazione delle motivazioni, della disponibilità e degli interessi di chi si candida connessi allo svolgimento del Servizio Civile Universale.

Il momento del colloquio assume maggiore rilevanza rispetto la valutazione dei titoli poiché si dà più importanza alla motivazione di chi si candida, sia essa derivata dal desiderio di accrescere le competenze e le soft skills piuttosto che l’aspirazione di mettersi al servizio della comunità.

Si consiglia alle persone candidate di prepararsi al colloquio leggendo la scheda del progetto scelto in fase di candidatura e andando ad approfondire questi ulteriori temi:

Durante le fasi della selezione (la valutazione dei titoli e il colloquio di selezione) si utilizzano come strumenti di rilevazione delle schede appositamente predisposte:

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le tecniche di valutazione utilizzate prevedono l’analisi della domanda di partecipazione e del Curriculum Vitae. Vengono valutati i titoli di studio, le esperienze professionali e formative rilevanti, incluse le esperienze di volontariato e le ulteriori conoscenze e competenze possedute da chi si candida. Viene svolto un colloquio di selezione che prevede, oltre alla conoscenza del SC, l’analisi delle esperienze descritte nel Curriculum Vitae, l’identificazione delle motivazioni, della disponibilità e degli interessi di chi si candida connessi allo svolgimento del Servizio Civile Universale.

Il momento del colloquio assume maggiore rilevanza rispetto la valutazione dei titoli poiché si dà più importanza alla motivazione di chi si candida, sia essa derivata dal desiderio di accrescere le competenze e le soft skills piuttosto che l’aspirazione di mettersi al servizio della comunità.

Si consiglia alle persone candidate di prepararsi al colloquio leggendo la scheda del progetto scelto in fase di candidatura e andando ad approfondire questi ulteriori temi:

Durante le fasi della selezione (la valutazione dei titoli e il colloquio di selezione) si utilizzano come strumenti di rilevazione delle schede appositamente predisposte:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112351 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465228 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112351 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818717 [changed] => 1721818776 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818776 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione titoli [format] => [safe_value] => Scheda valutazione titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132725 [uid] => 4 [filename] => Scheda valutazione titoli.pdf [uri] => public://2024/Scheda valutazione titoli.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212870 [status] => 1 [timestamp] => 1721818769 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465228 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 112352 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465229 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112352 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818727 [changed] => 1721818826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818826 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione colloquio [format] => [safe_value] => Scheda valutazione colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132726 [uid] => 4 [filename] => Scheda Valutazione Colloquio.pdf [uri] => public://2024/Scheda Valutazione Colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198777 [status] => 1 [timestamp] => 1721818818 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 112353 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465230 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Nota idoneità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112353 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818736 [changed] => 1721819001 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721819001 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio. [format] => [safe_value] => <em>L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio.</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465230 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio [format] => [safe_value] => Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le tecniche di valutazione utilizzate prevedono l’analisi della domanda di partecipazione e del Curriculum Vitae. Vengono valutati i titoli di studio, le esperienze professionali e formative rilevanti, incluse le esperienze di volontariato e le ulteriori conoscenze e competenze possedute da chi si candida. Viene svolto un colloquio di selezione che prevede, oltre alla conoscenza del SC, l’analisi delle esperienze descritte nel Curriculum Vitae, l’identificazione delle motivazioni, della disponibilità e degli interessi di chi si candida connessi allo svolgimento del Servizio Civile Universale.

Il momento del colloquio assume maggiore rilevanza rispetto la valutazione dei titoli poiché si dà più importanza alla motivazione di chi si candida, sia essa derivata dal desiderio di accrescere le competenze e le soft skills piuttosto che l’aspirazione di mettersi al servizio della comunità.

Si consiglia alle persone candidate di prepararsi al colloquio leggendo la scheda del progetto scelto in fase di candidatura e andando ad approfondire questi ulteriori temi:

Durante le fasi della selezione (la valutazione dei titoli e il colloquio di selezione) si utilizzano come strumenti di rilevazione delle schede appositamente predisposte:

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le tecniche di valutazione utilizzate prevedono l’analisi della domanda di partecipazione e del Curriculum Vitae. Vengono valutati i titoli di studio, le esperienze professionali e formative rilevanti, incluse le esperienze di volontariato e le ulteriori conoscenze e competenze possedute da chi si candida. Viene svolto un colloquio di selezione che prevede, oltre alla conoscenza del SC, l’analisi delle esperienze descritte nel Curriculum Vitae, l’identificazione delle motivazioni, della disponibilità e degli interessi di chi si candida connessi allo svolgimento del Servizio Civile Universale.

Il momento del colloquio assume maggiore rilevanza rispetto la valutazione dei titoli poiché si dà più importanza alla motivazione di chi si candida, sia essa derivata dal desiderio di accrescere le competenze e le soft skills piuttosto che l’aspirazione di mettersi al servizio della comunità.

Si consiglia alle persone candidate di prepararsi al colloquio leggendo la scheda del progetto scelto in fase di candidatura e andando ad approfondire questi ulteriori temi:

Durante le fasi della selezione (la valutazione dei titoli e il colloquio di selezione) si utilizzano come strumenti di rilevazione delle schede appositamente predisposte:

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le tecniche di valutazione utilizzate prevedono l’analisi della domanda di partecipazione e del Curriculum Vitae. Vengono valutati i titoli di studio, le esperienze professionali e formative rilevanti, incluse le esperienze di volontariato e le ulteriori conoscenze e competenze possedute da chi si candida.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465224 [uid] => 4 [title] => Iter Servizio civile universale Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112349 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721818561 [changed] => 1721819005 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721819005 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le tecniche di valutazione utilizzate prevedono l’analisi della domanda di partecipazione e del Curriculum Vitae. Vengono valutati i titoli di studio, le esperienze professionali e formative rilevanti, incluse le esperienze di volontariato e le ulteriori conoscenze e competenze possedute da chi si candida. Viene svolto un colloquio di selezione che prevede, oltre alla conoscenza del SC, l’analisi delle esperienze descritte nel Curriculum Vitae, l’identificazione delle motivazioni, della disponibilità e degli interessi di chi si candida connessi allo svolgimento del Servizio Civile Universale.

Il momento del colloquio assume maggiore rilevanza rispetto la valutazione dei titoli poiché si dà più importanza alla motivazione di chi si candida, sia essa derivata dal desiderio di accrescere le competenze e le soft skills piuttosto che l’aspirazione di mettersi al servizio della comunità.

Si consiglia alle persone candidate di prepararsi al colloquio leggendo la scheda del progetto scelto in fase di candidatura e andando ad approfondire questi ulteriori temi:

Durante le fasi della selezione (la valutazione dei titoli e il colloquio di selezione) si utilizzano come strumenti di rilevazione delle schede appositamente predisposte:

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le tecniche di valutazione utilizzate prevedono l’analisi della domanda di partecipazione e del Curriculum Vitae. Vengono valutati i titoli di studio, le esperienze professionali e formative rilevanti, incluse le esperienze di volontariato e le ulteriori conoscenze e competenze possedute da chi si candida. Viene svolto un colloquio di selezione che prevede, oltre alla conoscenza del SC, l’analisi delle esperienze descritte nel Curriculum Vitae, l’identificazione delle motivazioni, della disponibilità e degli interessi di chi si candida connessi allo svolgimento del Servizio Civile Universale.

Il momento del colloquio assume maggiore rilevanza rispetto la valutazione dei titoli poiché si dà più importanza alla motivazione di chi si candida, sia essa derivata dal desiderio di accrescere le competenze e le soft skills piuttosto che l’aspirazione di mettersi al servizio della comunità.

Si consiglia alle persone candidate di prepararsi al colloquio leggendo la scheda del progetto scelto in fase di candidatura e andando ad approfondire questi ulteriori temi:

Durante le fasi della selezione (la valutazione dei titoli e il colloquio di selezione) si utilizzano come strumenti di rilevazione delle schede appositamente predisposte:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112351 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465228 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112351 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818717 [changed] => 1721818776 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818776 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione titoli [format] => [safe_value] => Scheda valutazione titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132725 [uid] => 4 [filename] => Scheda valutazione titoli.pdf [uri] => public://2024/Scheda valutazione titoli.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212870 [status] => 1 [timestamp] => 1721818769 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465228 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 112352 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465229 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112352 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818727 [changed] => 1721818826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818826 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione colloquio [format] => [safe_value] => Scheda valutazione colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132726 [uid] => 4 [filename] => Scheda Valutazione Colloquio.pdf [uri] => public://2024/Scheda Valutazione Colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198777 [status] => 1 [timestamp] => 1721818818 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 112353 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465230 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Nota idoneità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112353 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818736 [changed] => 1721819001 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721819001 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio. [format] => [safe_value] => <em>L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio.</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465230 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio [format] => [safe_value] => Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112351 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465228 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112351 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818717 [changed] => 1721818776 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818776 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione titoli [format] => [safe_value] => Scheda valutazione titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132725 [uid] => 4 [filename] => Scheda valutazione titoli.pdf [uri] => public://2024/Scheda valutazione titoli.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212870 [status] => 1 [timestamp] => 1721818769 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465228 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 112352 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465229 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112352 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818727 [changed] => 1721818826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818826 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione colloquio [format] => [safe_value] => Scheda valutazione colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132726 [uid] => 4 [filename] => Scheda Valutazione Colloquio.pdf [uri] => public://2024/Scheda Valutazione Colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198777 [status] => 1 [timestamp] => 1721818818 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 112353 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465230 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Nota idoneità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112353 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818736 [changed] => 1721819001 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721819001 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio. [format] => [safe_value] => <em>L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio.</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465230 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione titoli [#href] => node/112351 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 465228 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112351 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818717 [changed] => 1721818776 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818776 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione titoli [format] => [safe_value] => Scheda valutazione titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132725 [uid] => 4 [filename] => Scheda valutazione titoli.pdf [uri] => public://2024/Scheda valutazione titoli.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212870 [status] => 1 [timestamp] => 1721818769 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465228 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione colloquio [#href] => node/112352 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 465229 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112352 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818727 [changed] => 1721818826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818826 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione colloquio [format] => [safe_value] => Scheda valutazione colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132726 [uid] => 4 [filename] => Scheda Valutazione Colloquio.pdf [uri] => public://2024/Scheda Valutazione Colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198777 [status] => 1 [timestamp] => 1721818818 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Nota idoneità [#href] => node/112353 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 465230 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Nota idoneità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112353 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818736 [changed] => 1721819001 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721819001 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio. [format] => [safe_value] => <em>L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio.</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465230 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465224 [uid] => 4 [title] => Iter Servizio civile universale Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112349 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721818561 [changed] => 1721819005 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721819005 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le tecniche di valutazione utilizzate prevedono l’analisi della domanda di partecipazione e del Curriculum Vitae. Vengono valutati i titoli di studio, le esperienze professionali e formative rilevanti, incluse le esperienze di volontariato e le ulteriori conoscenze e competenze possedute da chi si candida. Viene svolto un colloquio di selezione che prevede, oltre alla conoscenza del SC, l’analisi delle esperienze descritte nel Curriculum Vitae, l’identificazione delle motivazioni, della disponibilità e degli interessi di chi si candida connessi allo svolgimento del Servizio Civile Universale.

Il momento del colloquio assume maggiore rilevanza rispetto la valutazione dei titoli poiché si dà più importanza alla motivazione di chi si candida, sia essa derivata dal desiderio di accrescere le competenze e le soft skills piuttosto che l’aspirazione di mettersi al servizio della comunità.

Si consiglia alle persone candidate di prepararsi al colloquio leggendo la scheda del progetto scelto in fase di candidatura e andando ad approfondire questi ulteriori temi:

Durante le fasi della selezione (la valutazione dei titoli e il colloquio di selezione) si utilizzano come strumenti di rilevazione delle schede appositamente predisposte:

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le tecniche di valutazione utilizzate prevedono l’analisi della domanda di partecipazione e del Curriculum Vitae. Vengono valutati i titoli di studio, le esperienze professionali e formative rilevanti, incluse le esperienze di volontariato e le ulteriori conoscenze e competenze possedute da chi si candida. Viene svolto un colloquio di selezione che prevede, oltre alla conoscenza del SC, l’analisi delle esperienze descritte nel Curriculum Vitae, l’identificazione delle motivazioni, della disponibilità e degli interessi di chi si candida connessi allo svolgimento del Servizio Civile Universale.

Il momento del colloquio assume maggiore rilevanza rispetto la valutazione dei titoli poiché si dà più importanza alla motivazione di chi si candida, sia essa derivata dal desiderio di accrescere le competenze e le soft skills piuttosto che l’aspirazione di mettersi al servizio della comunità.

Si consiglia alle persone candidate di prepararsi al colloquio leggendo la scheda del progetto scelto in fase di candidatura e andando ad approfondire questi ulteriori temi:

Durante le fasi della selezione (la valutazione dei titoli e il colloquio di selezione) si utilizzano come strumenti di rilevazione delle schede appositamente predisposte:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112351 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465228 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112351 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818717 [changed] => 1721818776 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818776 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione titoli [format] => [safe_value] => Scheda valutazione titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132725 [uid] => 4 [filename] => Scheda valutazione titoli.pdf [uri] => public://2024/Scheda valutazione titoli.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212870 [status] => 1 [timestamp] => 1721818769 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465228 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 112352 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465229 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112352 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818727 [changed] => 1721818826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818826 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione colloquio [format] => [safe_value] => Scheda valutazione colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132726 [uid] => 4 [filename] => Scheda Valutazione Colloquio.pdf [uri] => public://2024/Scheda Valutazione Colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198777 [status] => 1 [timestamp] => 1721818818 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 112353 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465230 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Nota idoneità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112353 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818736 [changed] => 1721819001 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721819001 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio. [format] => [safe_value] => <em>L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio.</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465230 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio [format] => [safe_value] => Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Iter Servizio civile universale Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio [href] => node/112349 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Iter Servizio civile universale Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465224 [uid] => 4 [title] => Iter Servizio civile universale Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112349 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721818561 [changed] => 1721819005 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721819005 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le tecniche di valutazione utilizzate prevedono l’analisi della domanda di partecipazione e del Curriculum Vitae. Vengono valutati i titoli di studio, le esperienze professionali e formative rilevanti, incluse le esperienze di volontariato e le ulteriori conoscenze e competenze possedute da chi si candida. Viene svolto un colloquio di selezione che prevede, oltre alla conoscenza del SC, l’analisi delle esperienze descritte nel Curriculum Vitae, l’identificazione delle motivazioni, della disponibilità e degli interessi di chi si candida connessi allo svolgimento del Servizio Civile Universale.

Il momento del colloquio assume maggiore rilevanza rispetto la valutazione dei titoli poiché si dà più importanza alla motivazione di chi si candida, sia essa derivata dal desiderio di accrescere le competenze e le soft skills piuttosto che l’aspirazione di mettersi al servizio della comunità.

Si consiglia alle persone candidate di prepararsi al colloquio leggendo la scheda del progetto scelto in fase di candidatura e andando ad approfondire questi ulteriori temi:

Durante le fasi della selezione (la valutazione dei titoli e il colloquio di selezione) si utilizzano come strumenti di rilevazione delle schede appositamente predisposte:

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le tecniche di valutazione utilizzate prevedono l’analisi della domanda di partecipazione e del Curriculum Vitae. Vengono valutati i titoli di studio, le esperienze professionali e formative rilevanti, incluse le esperienze di volontariato e le ulteriori conoscenze e competenze possedute da chi si candida. Viene svolto un colloquio di selezione che prevede, oltre alla conoscenza del SC, l’analisi delle esperienze descritte nel Curriculum Vitae, l’identificazione delle motivazioni, della disponibilità e degli interessi di chi si candida connessi allo svolgimento del Servizio Civile Universale.

Il momento del colloquio assume maggiore rilevanza rispetto la valutazione dei titoli poiché si dà più importanza alla motivazione di chi si candida, sia essa derivata dal desiderio di accrescere le competenze e le soft skills piuttosto che l’aspirazione di mettersi al servizio della comunità.

Si consiglia alle persone candidate di prepararsi al colloquio leggendo la scheda del progetto scelto in fase di candidatura e andando ad approfondire questi ulteriori temi:

Durante le fasi della selezione (la valutazione dei titoli e il colloquio di selezione) si utilizzano come strumenti di rilevazione delle schede appositamente predisposte:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112351 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465228 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112351 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818717 [changed] => 1721818776 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818776 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione titoli [format] => [safe_value] => Scheda valutazione titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132725 [uid] => 4 [filename] => Scheda valutazione titoli.pdf [uri] => public://2024/Scheda valutazione titoli.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212870 [status] => 1 [timestamp] => 1721818769 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465228 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 112352 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465229 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112352 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818727 [changed] => 1721818826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818826 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione colloquio [format] => [safe_value] => Scheda valutazione colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132726 [uid] => 4 [filename] => Scheda Valutazione Colloquio.pdf [uri] => public://2024/Scheda Valutazione Colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198777 [status] => 1 [timestamp] => 1721818818 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 112353 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465230 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Nota idoneità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112353 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818736 [changed] => 1721819001 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721819001 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio. [format] => [safe_value] => <em>L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio.</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465230 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio [format] => [safe_value] => Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Iter di selezione del Servizio civile universale

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477929 [uid] => 4 [title] => Iter di selezione del Servizio civile universale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112348 [type] => accordion [language] => it [created] => 1721818282 [changed] => 1734687122 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734687122 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La procedura di selezione per i bandi di Servizio Civile Universale, Digitale e Ambientale viene svolta in attuazione di quanto previsto all’art. 15 dal Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 40 e successive modifiche e integrazioni e di quanto riportato dai bandi per la selezione di operatrici e operatori volontari pubblicati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Al fine di favorire la più ampia partecipazione, in occasione della pubblicazione dei bandi, il Settore Servizio Civile dell’Università di Padova organizza diversi incontri informativi in collaborazione con gli enti partner e con altri enti del territorio.

La selezione prevede due momenti relativi alla valutazione dei titoli e alla valutazione del colloquio.

Il punteggio ottenuto nel colloquio, insieme alla valutazione dei titoli della domanda di partecipazione, concorrono alla definizione del punteggio complessivo della o del candidato. Il punteggio massimo che si può ottenere è pari a 100 punti, ripartiti in massimo 35 punti per la valutazione dei titoli e massimo 65 punti per la valutazione del colloquio.

Per ogni sede prevista da ciascun progetto viene quindi stilata una graduatoria con l’indicazione del punteggio complessivo ottenuto e l’esito della selezione:

  • Idonea/o selezionata/o
  • Idonea/o non selezionata/o
  • Non idonea/o non selezionata/o
  • Esclusa/o della selezione.

Coloro che si posizionano come idonee/i e non selezionate/i possono essere contattate/i a seguito di rinunce delle/dei candidate/i selezionate/i entro e non oltre i primi quattro mesi dalla data di avvio del progetto (come previsto dalla normativa vigente).

Per informazioni sull'iter di selezione per il progetto Arti Universali. L'arte al servizio della comunità del Centro Servizi Padova e Rovigo Solidali ODV, ente coprogrammante, visitare la pagina dedicata

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La procedura di selezione per i bandi di Servizio Civile Universale, Digitale e Ambientale viene svolta in attuazione di quanto previsto all’art. 15 dal Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 40 e successive modifiche e integrazioni e di quanto riportato dai bandi per la selezione di operatrici e operatori volontari pubblicati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Al fine di favorire la più ampia partecipazione, in occasione della pubblicazione dei bandi, il Settore Servizio Civile dell’Università di Padova organizza diversi incontri informativi in collaborazione con gli enti partner e con altri enti del territorio.

La selezione prevede due momenti relativi alla valutazione dei titoli e alla valutazione del colloquio.

Il punteggio ottenuto nel colloquio, insieme alla valutazione dei titoli della domanda di partecipazione, concorrono alla definizione del punteggio complessivo della o del candidato. Il punteggio massimo che si può ottenere è pari a 100 punti, ripartiti in massimo 35 punti per la valutazione dei titoli e massimo 65 punti per la valutazione del colloquio.

Per ogni sede prevista da ciascun progetto viene quindi stilata una graduatoria con l’indicazione del punteggio complessivo ottenuto e l’esito della selezione:

  • Idonea/o selezionata/o
  • Idonea/o non selezionata/o
  • Non idonea/o non selezionata/o
  • Esclusa/o della selezione.

Coloro che si posizionano come idonee/i e non selezionate/i possono essere contattate/i a seguito di rinunce delle/dei candidate/i selezionate/i entro e non oltre i primi quattro mesi dalla data di avvio del progetto (come previsto dalla normativa vigente).

Per informazioni sull'iter di selezione per il progetto Arti Universali. L'arte al servizio della comunità del Centro Servizi Padova e Rovigo Solidali ODV, ente coprogrammante, visitare la pagina dedicata

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112349 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465224 [uid] => 4 [title] => Iter Servizio civile universale Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112349 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721818561 [changed] => 1721819005 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721819005 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le tecniche di valutazione utilizzate prevedono l’analisi della domanda di partecipazione e del Curriculum Vitae. Vengono valutati i titoli di studio, le esperienze professionali e formative rilevanti, incluse le esperienze di volontariato e le ulteriori conoscenze e competenze possedute da chi si candida. Viene svolto un colloquio di selezione che prevede, oltre alla conoscenza del SC, l’analisi delle esperienze descritte nel Curriculum Vitae, l’identificazione delle motivazioni, della disponibilità e degli interessi di chi si candida connessi allo svolgimento del Servizio Civile Universale.

Il momento del colloquio assume maggiore rilevanza rispetto la valutazione dei titoli poiché si dà più importanza alla motivazione di chi si candida, sia essa derivata dal desiderio di accrescere le competenze e le soft skills piuttosto che l’aspirazione di mettersi al servizio della comunità.

Si consiglia alle persone candidate di prepararsi al colloquio leggendo la scheda del progetto scelto in fase di candidatura e andando ad approfondire questi ulteriori temi:

Durante le fasi della selezione (la valutazione dei titoli e il colloquio di selezione) si utilizzano come strumenti di rilevazione delle schede appositamente predisposte:

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le tecniche di valutazione utilizzate prevedono l’analisi della domanda di partecipazione e del Curriculum Vitae. Vengono valutati i titoli di studio, le esperienze professionali e formative rilevanti, incluse le esperienze di volontariato e le ulteriori conoscenze e competenze possedute da chi si candida. Viene svolto un colloquio di selezione che prevede, oltre alla conoscenza del SC, l’analisi delle esperienze descritte nel Curriculum Vitae, l’identificazione delle motivazioni, della disponibilità e degli interessi di chi si candida connessi allo svolgimento del Servizio Civile Universale.

Il momento del colloquio assume maggiore rilevanza rispetto la valutazione dei titoli poiché si dà più importanza alla motivazione di chi si candida, sia essa derivata dal desiderio di accrescere le competenze e le soft skills piuttosto che l’aspirazione di mettersi al servizio della comunità.

Si consiglia alle persone candidate di prepararsi al colloquio leggendo la scheda del progetto scelto in fase di candidatura e andando ad approfondire questi ulteriori temi:

Durante le fasi della selezione (la valutazione dei titoli e il colloquio di selezione) si utilizzano come strumenti di rilevazione delle schede appositamente predisposte:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112351 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465228 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112351 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818717 [changed] => 1721818776 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818776 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione titoli [format] => [safe_value] => Scheda valutazione titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132725 [uid] => 4 [filename] => Scheda valutazione titoli.pdf [uri] => public://2024/Scheda valutazione titoli.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212870 [status] => 1 [timestamp] => 1721818769 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465228 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 112352 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465229 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112352 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818727 [changed] => 1721818826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818826 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione colloquio [format] => [safe_value] => Scheda valutazione colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132726 [uid] => 4 [filename] => Scheda Valutazione Colloquio.pdf [uri] => public://2024/Scheda Valutazione Colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198777 [status] => 1 [timestamp] => 1721818818 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 112353 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465230 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Nota idoneità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112353 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818736 [changed] => 1721819001 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721819001 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio. [format] => [safe_value] => <em>L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio.</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465230 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio [format] => [safe_value] => Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 112350 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465225 [uid] => 4 [title] => Iter Servizio civile universale Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie: [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112350 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721818603 [changed] => 1721818907 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818907 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I calendari dei colloqui vengono pubblicati a cura dello Staff del Settore Servizio Civile nella pagina dedicata al SC del sito di Ateneo secondo le tempistiche e le modalità stabilite dal bando di selezione. Inoltre, le persone candidate vengono avvisate della pubblicazione dei calendari tramite l’invio di una e-mail all’indirizzo di posta elettronica riportato nella domanda di ammissione. Viene data ulteriore comunicazione della pubblicazione dei calendari tramite i canali social gestiti dal Settore Servizio Civile dell’Ateneo di Padova.

Ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 i dati personali dei candidati e degli operatori volontari sono trattati secondo quanto previsto dal Disciplinare per la protezione dei dati personali nell'ambito del Servizio Civile Universale, adottato dal Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri con decreto n. 705 del 29 luglio 2022.

Con particolare riferimento al momento della pubblicazione delle graduatorie, ferme restando le norme generali in materia, viene data attuazione al principio della minimizzazione dei dati trattati prevedendo l’anonimizzazione attraverso la pubblicazione nelle graduatorie del numero identificativo della domanda. Ciò consente a chi si candida di venire a conoscenza del punteggio ottenuto mantenendo la riservatezza dei dati e senza arrecare pregiudizio alle esigenze di pubblicità del procedimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I calendari dei colloqui vengono pubblicati a cura dello Staff del Settore Servizio Civile nella pagina dedicata al SC del sito di Ateneo secondo le tempistiche e le modalità stabilite dal bando di selezione. Inoltre, le persone candidate vengono avvisate della pubblicazione dei calendari tramite l’invio di una e-mail all’indirizzo di posta elettronica riportato nella domanda di ammissione. Viene data ulteriore comunicazione della pubblicazione dei calendari tramite i canali social gestiti dal Settore Servizio Civile dell’Ateneo di Padova.

Ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 i dati personali dei candidati e degli operatori volontari sono trattati secondo quanto previsto dal Disciplinare per la protezione dei dati personali nell'ambito del Servizio Civile Universale, adottato dal Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri con decreto n. 705 del 29 luglio 2022.

Con particolare riferimento al momento della pubblicazione delle graduatorie, ferme restando le norme generali in materia, viene data attuazione al principio della minimizzazione dei dati trattati prevedendo l’anonimizzazione attraverso la pubblicazione nelle graduatorie del numero identificativo della domanda. Ciò consente a chi si candida di venire a conoscenza del punteggio ottenuto mantenendo la riservatezza dei dati e senza arrecare pregiudizio alle esigenze di pubblicità del procedimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie [format] => [safe_value] => Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465225 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 477929 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La procedura di selezione per i bandi di Servizio Civile Universale, Digitale e Ambientale viene svolta in attuazione di quanto previsto all’art. 15 dal Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 40 e successive modifiche e integrazioni e di quanto riportato dai bandi per la selezione di operatrici e operatori volontari pubblicati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Al fine di favorire la più ampia partecipazione, in occasione della pubblicazione dei bandi, il Settore Servizio Civile dell’Università di Padova organizza diversi incontri informativi in collaborazione con gli enti partner e con altri enti del territorio.

La selezione prevede due momenti relativi alla valutazione dei titoli e alla valutazione del colloquio.

Il punteggio ottenuto nel colloquio, insieme alla valutazione dei titoli della domanda di partecipazione, concorrono alla definizione del punteggio complessivo della o del candidato. Il punteggio massimo che si può ottenere è pari a 100 punti, ripartiti in massimo 35 punti per la valutazione dei titoli e massimo 65 punti per la valutazione del colloquio.

Per ogni sede prevista da ciascun progetto viene quindi stilata una graduatoria con l’indicazione del punteggio complessivo ottenuto e l’esito della selezione:

  • Idonea/o selezionata/o
  • Idonea/o non selezionata/o
  • Non idonea/o non selezionata/o
  • Esclusa/o della selezione.

Coloro che si posizionano come idonee/i e non selezionate/i possono essere contattate/i a seguito di rinunce delle/dei candidate/i selezionate/i entro e non oltre i primi quattro mesi dalla data di avvio del progetto (come previsto dalla normativa vigente).

Per informazioni sull'iter di selezione per il progetto Arti Universali. L'arte al servizio della comunità del Centro Servizi Padova e Rovigo Solidali ODV, ente coprogrammante, visitare la pagina dedicata

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La procedura di selezione per i bandi di Servizio Civile Universale, Digitale e Ambientale viene svolta in attuazione di quanto previsto all’art. 15 dal Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 40 e successive modifiche e integrazioni e di quanto riportato dai bandi per la selezione di operatrici e operatori volontari pubblicati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Al fine di favorire la più ampia partecipazione, in occasione della pubblicazione dei bandi, il Settore Servizio Civile dell’Università di Padova organizza diversi incontri informativi in collaborazione con gli enti partner e con altri enti del territorio.

La selezione prevede due momenti relativi alla valutazione dei titoli e alla valutazione del colloquio.

Il punteggio ottenuto nel colloquio, insieme alla valutazione dei titoli della domanda di partecipazione, concorrono alla definizione del punteggio complessivo della o del candidato. Il punteggio massimo che si può ottenere è pari a 100 punti, ripartiti in massimo 35 punti per la valutazione dei titoli e massimo 65 punti per la valutazione del colloquio.

Per ogni sede prevista da ciascun progetto viene quindi stilata una graduatoria con l’indicazione del punteggio complessivo ottenuto e l’esito della selezione:

  • Idonea/o selezionata/o
  • Idonea/o non selezionata/o
  • Non idonea/o non selezionata/o
  • Esclusa/o della selezione.

Coloro che si posizionano come idonee/i e non selezionate/i possono essere contattate/i a seguito di rinunce delle/dei candidate/i selezionate/i entro e non oltre i primi quattro mesi dalla data di avvio del progetto (come previsto dalla normativa vigente).

Per informazioni sull'iter di selezione per il progetto Arti Universali. L'arte al servizio della comunità del Centro Servizi Padova e Rovigo Solidali ODV, ente coprogrammante, visitare la pagina dedicata

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La procedura di selezione per i bandi di Servizio Civile Universale, Digitale e Ambientale viene svolta in attuazione di quanto previsto all’art. 15 dal Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 40 e successive modifiche e integrazioni e di quanto riportato dai bandi per la selezione di operatrici e operatori volontari pubblicati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477929 [uid] => 4 [title] => Iter di selezione del Servizio civile universale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112348 [type] => accordion [language] => it [created] => 1721818282 [changed] => 1734687122 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734687122 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La procedura di selezione per i bandi di Servizio Civile Universale, Digitale e Ambientale viene svolta in attuazione di quanto previsto all’art. 15 dal Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 40 e successive modifiche e integrazioni e di quanto riportato dai bandi per la selezione di operatrici e operatori volontari pubblicati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Al fine di favorire la più ampia partecipazione, in occasione della pubblicazione dei bandi, il Settore Servizio Civile dell’Università di Padova organizza diversi incontri informativi in collaborazione con gli enti partner e con altri enti del territorio.

La selezione prevede due momenti relativi alla valutazione dei titoli e alla valutazione del colloquio.

Il punteggio ottenuto nel colloquio, insieme alla valutazione dei titoli della domanda di partecipazione, concorrono alla definizione del punteggio complessivo della o del candidato. Il punteggio massimo che si può ottenere è pari a 100 punti, ripartiti in massimo 35 punti per la valutazione dei titoli e massimo 65 punti per la valutazione del colloquio.

Per ogni sede prevista da ciascun progetto viene quindi stilata una graduatoria con l’indicazione del punteggio complessivo ottenuto e l’esito della selezione:

  • Idonea/o selezionata/o
  • Idonea/o non selezionata/o
  • Non idonea/o non selezionata/o
  • Esclusa/o della selezione.

Coloro che si posizionano come idonee/i e non selezionate/i possono essere contattate/i a seguito di rinunce delle/dei candidate/i selezionate/i entro e non oltre i primi quattro mesi dalla data di avvio del progetto (come previsto dalla normativa vigente).

Per informazioni sull'iter di selezione per il progetto Arti Universali. L'arte al servizio della comunità del Centro Servizi Padova e Rovigo Solidali ODV, ente coprogrammante, visitare la pagina dedicata

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La procedura di selezione per i bandi di Servizio Civile Universale, Digitale e Ambientale viene svolta in attuazione di quanto previsto all’art. 15 dal Decreto Legislativo 6 marzo 2017, n. 40 e successive modifiche e integrazioni e di quanto riportato dai bandi per la selezione di operatrici e operatori volontari pubblicati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Al fine di favorire la più ampia partecipazione, in occasione della pubblicazione dei bandi, il Settore Servizio Civile dell’Università di Padova organizza diversi incontri informativi in collaborazione con gli enti partner e con altri enti del territorio.

La selezione prevede due momenti relativi alla valutazione dei titoli e alla valutazione del colloquio.

Il punteggio ottenuto nel colloquio, insieme alla valutazione dei titoli della domanda di partecipazione, concorrono alla definizione del punteggio complessivo della o del candidato. Il punteggio massimo che si può ottenere è pari a 100 punti, ripartiti in massimo 35 punti per la valutazione dei titoli e massimo 65 punti per la valutazione del colloquio.

Per ogni sede prevista da ciascun progetto viene quindi stilata una graduatoria con l’indicazione del punteggio complessivo ottenuto e l’esito della selezione:

  • Idonea/o selezionata/o
  • Idonea/o non selezionata/o
  • Non idonea/o non selezionata/o
  • Esclusa/o della selezione.

Coloro che si posizionano come idonee/i e non selezionate/i possono essere contattate/i a seguito di rinunce delle/dei candidate/i selezionate/i entro e non oltre i primi quattro mesi dalla data di avvio del progetto (come previsto dalla normativa vigente).

Per informazioni sull'iter di selezione per il progetto Arti Universali. L'arte al servizio della comunità del Centro Servizi Padova e Rovigo Solidali ODV, ente coprogrammante, visitare la pagina dedicata

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112349 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465224 [uid] => 4 [title] => Iter Servizio civile universale Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112349 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721818561 [changed] => 1721819005 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721819005 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le tecniche di valutazione utilizzate prevedono l’analisi della domanda di partecipazione e del Curriculum Vitae. Vengono valutati i titoli di studio, le esperienze professionali e formative rilevanti, incluse le esperienze di volontariato e le ulteriori conoscenze e competenze possedute da chi si candida. Viene svolto un colloquio di selezione che prevede, oltre alla conoscenza del SC, l’analisi delle esperienze descritte nel Curriculum Vitae, l’identificazione delle motivazioni, della disponibilità e degli interessi di chi si candida connessi allo svolgimento del Servizio Civile Universale.

Il momento del colloquio assume maggiore rilevanza rispetto la valutazione dei titoli poiché si dà più importanza alla motivazione di chi si candida, sia essa derivata dal desiderio di accrescere le competenze e le soft skills piuttosto che l’aspirazione di mettersi al servizio della comunità.

Si consiglia alle persone candidate di prepararsi al colloquio leggendo la scheda del progetto scelto in fase di candidatura e andando ad approfondire questi ulteriori temi:

Durante le fasi della selezione (la valutazione dei titoli e il colloquio di selezione) si utilizzano come strumenti di rilevazione delle schede appositamente predisposte:

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le tecniche di valutazione utilizzate prevedono l’analisi della domanda di partecipazione e del Curriculum Vitae. Vengono valutati i titoli di studio, le esperienze professionali e formative rilevanti, incluse le esperienze di volontariato e le ulteriori conoscenze e competenze possedute da chi si candida. Viene svolto un colloquio di selezione che prevede, oltre alla conoscenza del SC, l’analisi delle esperienze descritte nel Curriculum Vitae, l’identificazione delle motivazioni, della disponibilità e degli interessi di chi si candida connessi allo svolgimento del Servizio Civile Universale.

Il momento del colloquio assume maggiore rilevanza rispetto la valutazione dei titoli poiché si dà più importanza alla motivazione di chi si candida, sia essa derivata dal desiderio di accrescere le competenze e le soft skills piuttosto che l’aspirazione di mettersi al servizio della comunità.

Si consiglia alle persone candidate di prepararsi al colloquio leggendo la scheda del progetto scelto in fase di candidatura e andando ad approfondire questi ulteriori temi:

Durante le fasi della selezione (la valutazione dei titoli e il colloquio di selezione) si utilizzano come strumenti di rilevazione delle schede appositamente predisposte:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112351 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465228 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112351 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818717 [changed] => 1721818776 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818776 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione titoli [format] => [safe_value] => Scheda valutazione titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132725 [uid] => 4 [filename] => Scheda valutazione titoli.pdf [uri] => public://2024/Scheda valutazione titoli.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212870 [status] => 1 [timestamp] => 1721818769 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465228 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 112352 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465229 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112352 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818727 [changed] => 1721818826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818826 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione colloquio [format] => [safe_value] => Scheda valutazione colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132726 [uid] => 4 [filename] => Scheda Valutazione Colloquio.pdf [uri] => public://2024/Scheda Valutazione Colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198777 [status] => 1 [timestamp] => 1721818818 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 112353 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465230 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Nota idoneità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112353 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818736 [changed] => 1721819001 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721819001 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio. [format] => [safe_value] => <em>L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio.</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465230 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio [format] => [safe_value] => Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 112350 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465225 [uid] => 4 [title] => Iter Servizio civile universale Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie: [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112350 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721818603 [changed] => 1721818907 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818907 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I calendari dei colloqui vengono pubblicati a cura dello Staff del Settore Servizio Civile nella pagina dedicata al SC del sito di Ateneo secondo le tempistiche e le modalità stabilite dal bando di selezione. Inoltre, le persone candidate vengono avvisate della pubblicazione dei calendari tramite l’invio di una e-mail all’indirizzo di posta elettronica riportato nella domanda di ammissione. Viene data ulteriore comunicazione della pubblicazione dei calendari tramite i canali social gestiti dal Settore Servizio Civile dell’Ateneo di Padova.

Ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 i dati personali dei candidati e degli operatori volontari sono trattati secondo quanto previsto dal Disciplinare per la protezione dei dati personali nell'ambito del Servizio Civile Universale, adottato dal Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri con decreto n. 705 del 29 luglio 2022.

Con particolare riferimento al momento della pubblicazione delle graduatorie, ferme restando le norme generali in materia, viene data attuazione al principio della minimizzazione dei dati trattati prevedendo l’anonimizzazione attraverso la pubblicazione nelle graduatorie del numero identificativo della domanda. Ciò consente a chi si candida di venire a conoscenza del punteggio ottenuto mantenendo la riservatezza dei dati e senza arrecare pregiudizio alle esigenze di pubblicità del procedimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I calendari dei colloqui vengono pubblicati a cura dello Staff del Settore Servizio Civile nella pagina dedicata al SC del sito di Ateneo secondo le tempistiche e le modalità stabilite dal bando di selezione. Inoltre, le persone candidate vengono avvisate della pubblicazione dei calendari tramite l’invio di una e-mail all’indirizzo di posta elettronica riportato nella domanda di ammissione. Viene data ulteriore comunicazione della pubblicazione dei calendari tramite i canali social gestiti dal Settore Servizio Civile dell’Ateneo di Padova.

Ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 i dati personali dei candidati e degli operatori volontari sono trattati secondo quanto previsto dal Disciplinare per la protezione dei dati personali nell'ambito del Servizio Civile Universale, adottato dal Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri con decreto n. 705 del 29 luglio 2022.

Con particolare riferimento al momento della pubblicazione delle graduatorie, ferme restando le norme generali in materia, viene data attuazione al principio della minimizzazione dei dati trattati prevedendo l’anonimizzazione attraverso la pubblicazione nelle graduatorie del numero identificativo della domanda. Ciò consente a chi si candida di venire a conoscenza del punteggio ottenuto mantenendo la riservatezza dei dati e senza arrecare pregiudizio alle esigenze di pubblicità del procedimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie [format] => [safe_value] => Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465225 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 477929 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112349 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465224 [uid] => 4 [title] => Iter Servizio civile universale Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112349 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721818561 [changed] => 1721819005 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721819005 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le tecniche di valutazione utilizzate prevedono l’analisi della domanda di partecipazione e del Curriculum Vitae. Vengono valutati i titoli di studio, le esperienze professionali e formative rilevanti, incluse le esperienze di volontariato e le ulteriori conoscenze e competenze possedute da chi si candida. Viene svolto un colloquio di selezione che prevede, oltre alla conoscenza del SC, l’analisi delle esperienze descritte nel Curriculum Vitae, l’identificazione delle motivazioni, della disponibilità e degli interessi di chi si candida connessi allo svolgimento del Servizio Civile Universale.

Il momento del colloquio assume maggiore rilevanza rispetto la valutazione dei titoli poiché si dà più importanza alla motivazione di chi si candida, sia essa derivata dal desiderio di accrescere le competenze e le soft skills piuttosto che l’aspirazione di mettersi al servizio della comunità.

Si consiglia alle persone candidate di prepararsi al colloquio leggendo la scheda del progetto scelto in fase di candidatura e andando ad approfondire questi ulteriori temi:

Durante le fasi della selezione (la valutazione dei titoli e il colloquio di selezione) si utilizzano come strumenti di rilevazione delle schede appositamente predisposte:

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le tecniche di valutazione utilizzate prevedono l’analisi della domanda di partecipazione e del Curriculum Vitae. Vengono valutati i titoli di studio, le esperienze professionali e formative rilevanti, incluse le esperienze di volontariato e le ulteriori conoscenze e competenze possedute da chi si candida. Viene svolto un colloquio di selezione che prevede, oltre alla conoscenza del SC, l’analisi delle esperienze descritte nel Curriculum Vitae, l’identificazione delle motivazioni, della disponibilità e degli interessi di chi si candida connessi allo svolgimento del Servizio Civile Universale.

Il momento del colloquio assume maggiore rilevanza rispetto la valutazione dei titoli poiché si dà più importanza alla motivazione di chi si candida, sia essa derivata dal desiderio di accrescere le competenze e le soft skills piuttosto che l’aspirazione di mettersi al servizio della comunità.

Si consiglia alle persone candidate di prepararsi al colloquio leggendo la scheda del progetto scelto in fase di candidatura e andando ad approfondire questi ulteriori temi:

Durante le fasi della selezione (la valutazione dei titoli e il colloquio di selezione) si utilizzano come strumenti di rilevazione delle schede appositamente predisposte:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112351 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465228 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112351 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818717 [changed] => 1721818776 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818776 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione titoli [format] => [safe_value] => Scheda valutazione titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132725 [uid] => 4 [filename] => Scheda valutazione titoli.pdf [uri] => public://2024/Scheda valutazione titoli.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212870 [status] => 1 [timestamp] => 1721818769 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465228 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 112352 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465229 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112352 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818727 [changed] => 1721818826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818826 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione colloquio [format] => [safe_value] => Scheda valutazione colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132726 [uid] => 4 [filename] => Scheda Valutazione Colloquio.pdf [uri] => public://2024/Scheda Valutazione Colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198777 [status] => 1 [timestamp] => 1721818818 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 112353 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465230 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Nota idoneità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112353 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818736 [changed] => 1721819001 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721819001 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio. [format] => [safe_value] => <em>L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio.</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465230 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio [format] => [safe_value] => Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 112350 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465225 [uid] => 4 [title] => Iter Servizio civile universale Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie: [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112350 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721818603 [changed] => 1721818907 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818907 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I calendari dei colloqui vengono pubblicati a cura dello Staff del Settore Servizio Civile nella pagina dedicata al SC del sito di Ateneo secondo le tempistiche e le modalità stabilite dal bando di selezione. Inoltre, le persone candidate vengono avvisate della pubblicazione dei calendari tramite l’invio di una e-mail all’indirizzo di posta elettronica riportato nella domanda di ammissione. Viene data ulteriore comunicazione della pubblicazione dei calendari tramite i canali social gestiti dal Settore Servizio Civile dell’Ateneo di Padova.

Ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 i dati personali dei candidati e degli operatori volontari sono trattati secondo quanto previsto dal Disciplinare per la protezione dei dati personali nell'ambito del Servizio Civile Universale, adottato dal Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri con decreto n. 705 del 29 luglio 2022.

Con particolare riferimento al momento della pubblicazione delle graduatorie, ferme restando le norme generali in materia, viene data attuazione al principio della minimizzazione dei dati trattati prevedendo l’anonimizzazione attraverso la pubblicazione nelle graduatorie del numero identificativo della domanda. Ciò consente a chi si candida di venire a conoscenza del punteggio ottenuto mantenendo la riservatezza dei dati e senza arrecare pregiudizio alle esigenze di pubblicità del procedimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I calendari dei colloqui vengono pubblicati a cura dello Staff del Settore Servizio Civile nella pagina dedicata al SC del sito di Ateneo secondo le tempistiche e le modalità stabilite dal bando di selezione. Inoltre, le persone candidate vengono avvisate della pubblicazione dei calendari tramite l’invio di una e-mail all’indirizzo di posta elettronica riportato nella domanda di ammissione. Viene data ulteriore comunicazione della pubblicazione dei calendari tramite i canali social gestiti dal Settore Servizio Civile dell’Ateneo di Padova.

Ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 i dati personali dei candidati e degli operatori volontari sono trattati secondo quanto previsto dal Disciplinare per la protezione dei dati personali nell'ambito del Servizio Civile Universale, adottato dal Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri con decreto n. 705 del 29 luglio 2022.

Con particolare riferimento al momento della pubblicazione delle graduatorie, ferme restando le norme generali in materia, viene data attuazione al principio della minimizzazione dei dati trattati prevedendo l’anonimizzazione attraverso la pubblicazione nelle graduatorie del numero identificativo della domanda. Ciò consente a chi si candida di venire a conoscenza del punteggio ottenuto mantenendo la riservatezza dei dati e senza arrecare pregiudizio alle esigenze di pubblicità del procedimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie [format] => [safe_value] => Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465225 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Iter Servizio civile universale Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio [#href] => node/112349 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 465224 [uid] => 4 [title] => Iter Servizio civile universale Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112349 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721818561 [changed] => 1721819005 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721819005 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le tecniche di valutazione utilizzate prevedono l’analisi della domanda di partecipazione e del Curriculum Vitae. Vengono valutati i titoli di studio, le esperienze professionali e formative rilevanti, incluse le esperienze di volontariato e le ulteriori conoscenze e competenze possedute da chi si candida. Viene svolto un colloquio di selezione che prevede, oltre alla conoscenza del SC, l’analisi delle esperienze descritte nel Curriculum Vitae, l’identificazione delle motivazioni, della disponibilità e degli interessi di chi si candida connessi allo svolgimento del Servizio Civile Universale.

Il momento del colloquio assume maggiore rilevanza rispetto la valutazione dei titoli poiché si dà più importanza alla motivazione di chi si candida, sia essa derivata dal desiderio di accrescere le competenze e le soft skills piuttosto che l’aspirazione di mettersi al servizio della comunità.

Si consiglia alle persone candidate di prepararsi al colloquio leggendo la scheda del progetto scelto in fase di candidatura e andando ad approfondire questi ulteriori temi:

Durante le fasi della selezione (la valutazione dei titoli e il colloquio di selezione) si utilizzano come strumenti di rilevazione delle schede appositamente predisposte:

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le tecniche di valutazione utilizzate prevedono l’analisi della domanda di partecipazione e del Curriculum Vitae. Vengono valutati i titoli di studio, le esperienze professionali e formative rilevanti, incluse le esperienze di volontariato e le ulteriori conoscenze e competenze possedute da chi si candida. Viene svolto un colloquio di selezione che prevede, oltre alla conoscenza del SC, l’analisi delle esperienze descritte nel Curriculum Vitae, l’identificazione delle motivazioni, della disponibilità e degli interessi di chi si candida connessi allo svolgimento del Servizio Civile Universale.

Il momento del colloquio assume maggiore rilevanza rispetto la valutazione dei titoli poiché si dà più importanza alla motivazione di chi si candida, sia essa derivata dal desiderio di accrescere le competenze e le soft skills piuttosto che l’aspirazione di mettersi al servizio della comunità.

Si consiglia alle persone candidate di prepararsi al colloquio leggendo la scheda del progetto scelto in fase di candidatura e andando ad approfondire questi ulteriori temi:

Durante le fasi della selezione (la valutazione dei titoli e il colloquio di selezione) si utilizzano come strumenti di rilevazione delle schede appositamente predisposte:

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112351 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465228 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione titoli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112351 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818717 [changed] => 1721818776 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818776 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione titoli [format] => [safe_value] => Scheda valutazione titoli ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132725 [uid] => 4 [filename] => Scheda valutazione titoli.pdf [uri] => public://2024/Scheda valutazione titoli.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212870 [status] => 1 [timestamp] => 1721818769 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465228 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 112352 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465229 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Scheda valutazione colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112352 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818727 [changed] => 1721818826 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818826 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda valutazione colloquio [format] => [safe_value] => Scheda valutazione colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132726 [uid] => 4 [filename] => Scheda Valutazione Colloquio.pdf [uri] => public://2024/Scheda Valutazione Colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 198777 [status] => 1 [timestamp] => 1721818818 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 112353 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465230 [uid] => 4 [title] => Iter SCU Elementi oggetto di valutazione Nota idoneità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112353 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721818736 [changed] => 1721819001 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721819001 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio. [format] => [safe_value] => <em>L’idoneità allo svolgimento del Servizio Civile si ottiene con un punteggio minimo pari a 35 nella Scheda di valutazione del colloquio.</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465230 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio [format] => [safe_value] => Elementi oggetto di valutazione, strumenti di rilevazione e criteri di attribuzione del punteggio ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Iter Servizio civile universale Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie: [#href] => node/112350 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 465225 [uid] => 4 [title] => Iter Servizio civile universale Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie: [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112350 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721818603 [changed] => 1721818907 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721818907 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I calendari dei colloqui vengono pubblicati a cura dello Staff del Settore Servizio Civile nella pagina dedicata al SC del sito di Ateneo secondo le tempistiche e le modalità stabilite dal bando di selezione. Inoltre, le persone candidate vengono avvisate della pubblicazione dei calendari tramite l’invio di una e-mail all’indirizzo di posta elettronica riportato nella domanda di ammissione. Viene data ulteriore comunicazione della pubblicazione dei calendari tramite i canali social gestiti dal Settore Servizio Civile dell’Ateneo di Padova.

Ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 i dati personali dei candidati e degli operatori volontari sono trattati secondo quanto previsto dal Disciplinare per la protezione dei dati personali nell'ambito del Servizio Civile Universale, adottato dal Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri con decreto n. 705 del 29 luglio 2022.

Con particolare riferimento al momento della pubblicazione delle graduatorie, ferme restando le norme generali in materia, viene data attuazione al principio della minimizzazione dei dati trattati prevedendo l’anonimizzazione attraverso la pubblicazione nelle graduatorie del numero identificativo della domanda. Ciò consente a chi si candida di venire a conoscenza del punteggio ottenuto mantenendo la riservatezza dei dati e senza arrecare pregiudizio alle esigenze di pubblicità del procedimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I calendari dei colloqui vengono pubblicati a cura dello Staff del Settore Servizio Civile nella pagina dedicata al SC del sito di Ateneo secondo le tempistiche e le modalità stabilite dal bando di selezione. Inoltre, le persone candidate vengono avvisate della pubblicazione dei calendari tramite l’invio di una e-mail all’indirizzo di posta elettronica riportato nella domanda di ammissione. Viene data ulteriore comunicazione della pubblicazione dei calendari tramite i canali social gestiti dal Settore Servizio Civile dell’Ateneo di Padova.

Ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 i dati personali dei candidati e degli operatori volontari sono trattati secondo quanto previsto dal Disciplinare per la protezione dei dati personali nell'ambito del Servizio Civile Universale, adottato dal Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri con decreto n. 705 del 29 luglio 2022.

Con particolare riferimento al momento della pubblicazione delle graduatorie, ferme restando le norme generali in materia, viene data attuazione al principio della minimizzazione dei dati trattati prevedendo l’anonimizzazione attraverso la pubblicazione nelle graduatorie del numero identificativo della domanda. Ciò consente a chi si candida di venire a conoscenza del punteggio ottenuto mantenendo la riservatezza dei dati e senza arrecare pregiudizio alle esigenze di pubblicità del procedimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie [format] => [safe_value] => Pubblicità e trasparenza – Pubblicazione delle graduatorie ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465225 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Iter di selezione del Servizio civile universale [href] => node/112348 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Iter di selezione del Servizio civile universale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

SCU Progetto UNIPD Servizio Civile Ambientale - La natura tra il dire e il fare

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465212 [uid] => 4 [title] => SCU Progetto UNIPD Servizio Civile Ambientale - La natura tra il dire e il fare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112347 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721817672 [changed] => 1721817672 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721817672 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetto UNIPD Servizio Civile Ambientale - La natura tra il dire e il fare [format] => [safe_value] => <strong>Progetto UNIPD Servizio Civile Ambientale - <em>La natura tra il dire e il fare</em></strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132722 [uid] => 4 [filename] => SCHEDA PROGETTO SCA_la natura tra il dire e il fare.pdf [uri] => public://2024/SCHEDA PROGETTO SCA_la natura tra il dire e il fare.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 936240 [status] => 1 [timestamp] => 1721817666 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465212 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetto UNIPD Servizio Civile Ambientale - La natura tra il dire e il fare [format] => [safe_value] => <strong>Progetto UNIPD Servizio Civile Ambientale - <em>La natura tra il dire e il fare</em></strong> ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => <strong>Progetto UNIPD Servizio Civile Ambientale - <em>La natura tra il dire e il fare</em></strong> ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465212 [uid] => 4 [title] => SCU Progetto UNIPD Servizio Civile Ambientale - La natura tra il dire e il fare [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112347 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721817672 [changed] => 1721817672 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721817672 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetto UNIPD Servizio Civile Ambientale - La natura tra il dire e il fare [format] => [safe_value] => <strong>Progetto UNIPD Servizio Civile Ambientale - <em>La natura tra il dire e il fare</em></strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132722 [uid] => 4 [filename] => SCHEDA PROGETTO SCA_la natura tra il dire e il fare.pdf [uri] => public://2024/SCHEDA PROGETTO SCA_la natura tra il dire e il fare.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 936240 [status] => 1 [timestamp] => 1721817666 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465212 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132722 [uid] => 4 [filename] => SCHEDA PROGETTO SCA_la natura tra il dire e il fare.pdf [uri] => public://2024/SCHEDA PROGETTO SCA_la natura tra il dire e il fare.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 936240 [status] => 1 [timestamp] => 1721817666 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132722 [uid] => 4 [filename] => SCHEDA PROGETTO SCA_la natura tra il dire e il fare.pdf [uri] => public://2024/SCHEDA PROGETTO SCA_la natura tra il dire e il fare.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 936240 [status] => 1 [timestamp] => 1721817666 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about SCU Progetto UNIPD Servizio Civile Ambientale - La natura tra il dire e il fare [href] => node/112347 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => SCU Progetto UNIPD Servizio Civile Ambientale - La natura tra il dire e il fare ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

SCU Elenco progetti Servizio Civile Progetti autofinanziati All.4

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465211 [uid] => 4 [title] => SCU Elenco progetti Servizio Civile Progetti autofinanziati All.4 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112346 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721817588 [changed] => 1721817779 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721817779 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => - Elenco progetti Servizio Civile Progetti autofinanziati All.4 [format] => [safe_value] => - Elenco progetti Servizio Civile Progetti autofinanziati All.4 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132721 [uid] => 4 [filename] => 2024 07 23 allegato-a4_elenco-progetti_autofinanziati.pdf [uri] => public://2024/2024 07 23 allegato-a4_elenco-progetti_autofinanziati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 117124 [status] => 1 [timestamp] => 1721817582 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465211 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => - Elenco progetti Servizio Civile Progetti autofinanziati All.4 [format] => [safe_value] => - Elenco progetti Servizio Civile Progetti autofinanziati All.4 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => - Elenco progetti Servizio Civile Progetti autofinanziati All.4 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465211 [uid] => 4 [title] => SCU Elenco progetti Servizio Civile Progetti autofinanziati All.4 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112346 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721817588 [changed] => 1721817779 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721817779 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => - Elenco progetti Servizio Civile Progetti autofinanziati All.4 [format] => [safe_value] => - Elenco progetti Servizio Civile Progetti autofinanziati All.4 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132721 [uid] => 4 [filename] => 2024 07 23 allegato-a4_elenco-progetti_autofinanziati.pdf [uri] => public://2024/2024 07 23 allegato-a4_elenco-progetti_autofinanziati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 117124 [status] => 1 [timestamp] => 1721817582 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465211 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132721 [uid] => 4 [filename] => 2024 07 23 allegato-a4_elenco-progetti_autofinanziati.pdf [uri] => public://2024/2024 07 23 allegato-a4_elenco-progetti_autofinanziati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 117124 [status] => 1 [timestamp] => 1721817582 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132721 [uid] => 4 [filename] => 2024 07 23 allegato-a4_elenco-progetti_autofinanziati.pdf [uri] => public://2024/2024 07 23 allegato-a4_elenco-progetti_autofinanziati.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 117124 [status] => 1 [timestamp] => 1721817582 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about SCU Elenco progetti Servizio Civile Progetti autofinanziati All.4 [href] => node/112346 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => SCU Elenco progetti Servizio Civile Progetti autofinanziati All.4 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

SCU Elenco progetti Servizio Civile Giubileo All.3

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465210 [uid] => 4 [title] => SCU Elenco progetti Servizio Civile Giubileo All.3 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112345 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721817508 [changed] => 1721817765 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721817765 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => - Elenco progetti Servizio Civile Giubileo All.3 [format] => [safe_value] => - Elenco progetti Servizio Civile Giubileo All.3 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132720 [uid] => 4 [filename] => 2024 07 23 allegato-a3_elenco-progetti_giubileo.pdf [uri] => public://2024/2024 07 23 allegato-a3_elenco-progetti_giubileo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 134141 [status] => 1 [timestamp] => 1721817500 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465210 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => - Elenco progetti Servizio Civile Giubileo All.3 [format] => [safe_value] => - Elenco progetti Servizio Civile Giubileo All.3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => - Elenco progetti Servizio Civile Giubileo All.3 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465210 [uid] => 4 [title] => SCU Elenco progetti Servizio Civile Giubileo All.3 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112345 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721817508 [changed] => 1721817765 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721817765 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => - Elenco progetti Servizio Civile Giubileo All.3 [format] => [safe_value] => - Elenco progetti Servizio Civile Giubileo All.3 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132720 [uid] => 4 [filename] => 2024 07 23 allegato-a3_elenco-progetti_giubileo.pdf [uri] => public://2024/2024 07 23 allegato-a3_elenco-progetti_giubileo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 134141 [status] => 1 [timestamp] => 1721817500 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465210 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132720 [uid] => 4 [filename] => 2024 07 23 allegato-a3_elenco-progetti_giubileo.pdf [uri] => public://2024/2024 07 23 allegato-a3_elenco-progetti_giubileo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 134141 [status] => 1 [timestamp] => 1721817500 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132720 [uid] => 4 [filename] => 2024 07 23 allegato-a3_elenco-progetti_giubileo.pdf [uri] => public://2024/2024 07 23 allegato-a3_elenco-progetti_giubileo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 134141 [status] => 1 [timestamp] => 1721817500 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about SCU Elenco progetti Servizio Civile Giubileo All.3 [href] => node/112345 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => SCU Elenco progetti Servizio Civile Giubileo All.3 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

SCU Elenco progetti Servizio Civile Ambientale All.2

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465209 [uid] => 4 [title] => SCU Elenco progetti Servizio Civile Ambientale All.2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112344 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721817426 [changed] => 1721817757 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721817757 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => - Elenco progetti Servizio Civile Ambientale All.2 [format] => [safe_value] => - Elenco progetti Servizio Civile Ambientale All.2 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132719 [uid] => 4 [filename] => 2024 07 23 allegato-a2_elenco-progetti_sca.pdf [uri] => public://2024/2024 07 23 allegato-a2_elenco-progetti_sca.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 195271 [status] => 1 [timestamp] => 1721817421 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465209 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => - Elenco progetti Servizio Civile Ambientale All.2 [format] => [safe_value] => - Elenco progetti Servizio Civile Ambientale All.2 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => - Elenco progetti Servizio Civile Ambientale All.2 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465209 [uid] => 4 [title] => SCU Elenco progetti Servizio Civile Ambientale All.2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112344 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721817426 [changed] => 1721817757 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721817757 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => - Elenco progetti Servizio Civile Ambientale All.2 [format] => [safe_value] => - Elenco progetti Servizio Civile Ambientale All.2 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132719 [uid] => 4 [filename] => 2024 07 23 allegato-a2_elenco-progetti_sca.pdf [uri] => public://2024/2024 07 23 allegato-a2_elenco-progetti_sca.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 195271 [status] => 1 [timestamp] => 1721817421 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465209 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132719 [uid] => 4 [filename] => 2024 07 23 allegato-a2_elenco-progetti_sca.pdf [uri] => public://2024/2024 07 23 allegato-a2_elenco-progetti_sca.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 195271 [status] => 1 [timestamp] => 1721817421 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132719 [uid] => 4 [filename] => 2024 07 23 allegato-a2_elenco-progetti_sca.pdf [uri] => public://2024/2024 07 23 allegato-a2_elenco-progetti_sca.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 195271 [status] => 1 [timestamp] => 1721817421 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about SCU Elenco progetti Servizio Civile Ambientale All.2 [href] => node/112344 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => SCU Elenco progetti Servizio Civile Ambientale All.2 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine