Classifica Censis: Università di Padova prima in Italia

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496244 [uid] => 13 [title] => Classifica Censis: Università di Padova prima in Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112334 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721814128 [changed] => 1752139842 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752139842 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2024 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 107 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Internazionalizzazione e occupabilità con 91 punti, borse di studio erogate con 88 punti, strutture con 84 e i Servizi con un punteggio di 76. La media è di 89,5, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,5 e da Roma La Sapienza con 84,3.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

L’Università di Padova, con i suoi oltre 74.000 iscritti, di cui circa 24.000 matricole per l’anno in corso, rientra a pieno titolo nel raggruppamento dei mega atenei statali. Sono 207 i corsi di studio che abbracciano tutti gli ambiti disciplinari: 93 corsi di laurea, 14 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 100 corsi di laurea magistrale.
L’Ateneo ha attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.

«Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova. La classifica del Censis certifica gli elevati standard di qualità garantiti dal nostro ateneo. Mi riferisco a un’offerta formativa altamente innovativa e costantemente aggiornata anche sulla base delle necessità di un mondo produttivo e di una società in rapida evoluzione, come dimostrano gli elevati tassi di occupabilità delle laureate e dei laureati dell’Università di Padova. La classifica del Censisriconosce inoltre gli imponenti sforzi messi in campo per l’internazionalizzazione: sono iscritti circa 7.500 studentesse e studenti che provengono dall’estero, numeri fortemente cresciuti negli ultimi tre anni. Nell’anno accademico 2024-2025 erogheremo 207 corsi di studio e di questi 60 saranno interamente in lingua inglese. Allo stesso tempo mi fa enorme piacere vedere attestato il nostro impegno per il diritto allo studio e al benessere della comunità accademica: non a caso siamo uno degli atenei con la no tax area più alta in Italia (30.000 euro), investiamo decine di migliaia di euro per il diritto allo studio ed eccelliamo nei servizi, fra i quali, ne cito uno per tutti, la preziosa assistenza psicologica».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2024 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 107 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Internazionalizzazione e occupabilità con 91 punti, borse di studio erogate con 88 punti, strutture con 84 e i Servizi con un punteggio di 76. La media è di 89,5, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,5 e da Roma La Sapienza con 84,3.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

L’Università di Padova, con i suoi oltre 74.000 iscritti, di cui circa 24.000 matricole per l’anno in corso, rientra a pieno titolo nel raggruppamento dei mega atenei statali. Sono 207 i corsi di studio che abbracciano tutti gli ambiti disciplinari: 93 corsi di laurea, 14 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 100 corsi di laurea magistrale.
L’Ateneo ha attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.

«Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova. La classifica del Censis certifica gli elevati standard di qualità garantiti dal nostro ateneo. Mi riferisco a un’offerta formativa altamente innovativa e costantemente aggiornata anche sulla base delle necessità di un mondo produttivo e di una società in rapida evoluzione, come dimostrano gli elevati tassi di occupabilità delle laureate e dei laureati dell’Università di Padova. La classifica del Censisriconosce inoltre gli imponenti sforzi messi in campo per l’internazionalizzazione: sono iscritti circa 7.500 studentesse e studenti che provengono dall’estero, numeri fortemente cresciuti negli ultimi tre anni. Nell’anno accademico 2024-2025 erogheremo 207 corsi di studio e di questi 60 saranno interamente in lingua inglese. Allo stesso tempo mi fa enorme piacere vedere attestato il nostro impegno per il diritto allo studio e al benessere della comunità accademica: non a caso siamo uno degli atenei con la no tax area più alta in Italia (30.000 euro), investiamo decine di migliaia di euro per il diritto allo studio ed eccelliamo nei servizi, fra i quali, ne cito uno per tutti, la preziosa assistenza psicologica».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Rome [timezone_db] => Europe/Rome [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132724 [uid] => 13 [filename] => hp_beatopelleg.jpg [uri] => public://hp_beatopelleg_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 242392 [status] => 1 [timestamp] => 1721818645 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => beato [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" [format] => [safe_value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) [4] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-24T00:00:00 [value2] => 2026-05-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Rome [timezone_db] => Europe/Rome [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 496244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2024 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 107 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Internazionalizzazione e occupabilità con 91 punti, borse di studio erogate con 88 punti, strutture con 84 e i Servizi con un punteggio di 76. La media è di 89,5, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,5 e da Roma La Sapienza con 84,3.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

L’Università di Padova, con i suoi oltre 74.000 iscritti, di cui circa 24.000 matricole per l’anno in corso, rientra a pieno titolo nel raggruppamento dei mega atenei statali. Sono 207 i corsi di studio che abbracciano tutti gli ambiti disciplinari: 93 corsi di laurea, 14 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 100 corsi di laurea magistrale.
L’Ateneo ha attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.

«Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova. La classifica del Censis certifica gli elevati standard di qualità garantiti dal nostro ateneo. Mi riferisco a un’offerta formativa altamente innovativa e costantemente aggiornata anche sulla base delle necessità di un mondo produttivo e di una società in rapida evoluzione, come dimostrano gli elevati tassi di occupabilità delle laureate e dei laureati dell’Università di Padova. La classifica del Censisriconosce inoltre gli imponenti sforzi messi in campo per l’internazionalizzazione: sono iscritti circa 7.500 studentesse e studenti che provengono dall’estero, numeri fortemente cresciuti negli ultimi tre anni. Nell’anno accademico 2024-2025 erogheremo 207 corsi di studio e di questi 60 saranno interamente in lingua inglese. Allo stesso tempo mi fa enorme piacere vedere attestato il nostro impegno per il diritto allo studio e al benessere della comunità accademica: non a caso siamo uno degli atenei con la no tax area più alta in Italia (30.000 euro), investiamo decine di migliaia di euro per il diritto allo studio ed eccelliamo nei servizi, fra i quali, ne cito uno per tutti, la preziosa assistenza psicologica».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2024 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 107 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Internazionalizzazione e occupabilità con 91 punti, borse di studio erogate con 88 punti, strutture con 84 e i Servizi con un punteggio di 76. La media è di 89,5, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,5 e da Roma La Sapienza con 84,3.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

L’Università di Padova, con i suoi oltre 74.000 iscritti, di cui circa 24.000 matricole per l’anno in corso, rientra a pieno titolo nel raggruppamento dei mega atenei statali. Sono 207 i corsi di studio che abbracciano tutti gli ambiti disciplinari: 93 corsi di laurea, 14 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 100 corsi di laurea magistrale.
L’Ateneo ha attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.

«Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova. La classifica del Censis certifica gli elevati standard di qualità garantiti dal nostro ateneo. Mi riferisco a un’offerta formativa altamente innovativa e costantemente aggiornata anche sulla base delle necessità di un mondo produttivo e di una società in rapida evoluzione, come dimostrano gli elevati tassi di occupabilità delle laureate e dei laureati dell’Università di Padova. La classifica del Censisriconosce inoltre gli imponenti sforzi messi in campo per l’internazionalizzazione: sono iscritti circa 7.500 studentesse e studenti che provengono dall’estero, numeri fortemente cresciuti negli ultimi tre anni. Nell’anno accademico 2024-2025 erogheremo 207 corsi di studio e di questi 60 saranno interamente in lingua inglese. Allo stesso tempo mi fa enorme piacere vedere attestato il nostro impegno per il diritto allo studio e al benessere della comunità accademica: non a caso siamo uno degli atenei con la no tax area più alta in Italia (30.000 euro), investiamo decine di migliaia di euro per il diritto allo studio ed eccelliamo nei servizi, fra i quali, ne cito uno per tutti, la preziosa assistenza psicologica».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi al secondo o al terzo posto della classifica.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496244 [uid] => 13 [title] => Classifica Censis: Università di Padova prima in Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112334 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721814128 [changed] => 1752139842 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752139842 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2024 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 107 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Internazionalizzazione e occupabilità con 91 punti, borse di studio erogate con 88 punti, strutture con 84 e i Servizi con un punteggio di 76. La media è di 89,5, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,5 e da Roma La Sapienza con 84,3.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

L’Università di Padova, con i suoi oltre 74.000 iscritti, di cui circa 24.000 matricole per l’anno in corso, rientra a pieno titolo nel raggruppamento dei mega atenei statali. Sono 207 i corsi di studio che abbracciano tutti gli ambiti disciplinari: 93 corsi di laurea, 14 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 100 corsi di laurea magistrale.
L’Ateneo ha attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.

«Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova. La classifica del Censis certifica gli elevati standard di qualità garantiti dal nostro ateneo. Mi riferisco a un’offerta formativa altamente innovativa e costantemente aggiornata anche sulla base delle necessità di un mondo produttivo e di una società in rapida evoluzione, come dimostrano gli elevati tassi di occupabilità delle laureate e dei laureati dell’Università di Padova. La classifica del Censisriconosce inoltre gli imponenti sforzi messi in campo per l’internazionalizzazione: sono iscritti circa 7.500 studentesse e studenti che provengono dall’estero, numeri fortemente cresciuti negli ultimi tre anni. Nell’anno accademico 2024-2025 erogheremo 207 corsi di studio e di questi 60 saranno interamente in lingua inglese. Allo stesso tempo mi fa enorme piacere vedere attestato il nostro impegno per il diritto allo studio e al benessere della comunità accademica: non a caso siamo uno degli atenei con la no tax area più alta in Italia (30.000 euro), investiamo decine di migliaia di euro per il diritto allo studio ed eccelliamo nei servizi, fra i quali, ne cito uno per tutti, la preziosa assistenza psicologica».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2024 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 107 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Internazionalizzazione e occupabilità con 91 punti, borse di studio erogate con 88 punti, strutture con 84 e i Servizi con un punteggio di 76. La media è di 89,5, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,5 e da Roma La Sapienza con 84,3.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

L’Università di Padova, con i suoi oltre 74.000 iscritti, di cui circa 24.000 matricole per l’anno in corso, rientra a pieno titolo nel raggruppamento dei mega atenei statali. Sono 207 i corsi di studio che abbracciano tutti gli ambiti disciplinari: 93 corsi di laurea, 14 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 100 corsi di laurea magistrale.
L’Ateneo ha attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.

«Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova. La classifica del Censis certifica gli elevati standard di qualità garantiti dal nostro ateneo. Mi riferisco a un’offerta formativa altamente innovativa e costantemente aggiornata anche sulla base delle necessità di un mondo produttivo e di una società in rapida evoluzione, come dimostrano gli elevati tassi di occupabilità delle laureate e dei laureati dell’Università di Padova. La classifica del Censisriconosce inoltre gli imponenti sforzi messi in campo per l’internazionalizzazione: sono iscritti circa 7.500 studentesse e studenti che provengono dall’estero, numeri fortemente cresciuti negli ultimi tre anni. Nell’anno accademico 2024-2025 erogheremo 207 corsi di studio e di questi 60 saranno interamente in lingua inglese. Allo stesso tempo mi fa enorme piacere vedere attestato il nostro impegno per il diritto allo studio e al benessere della comunità accademica: non a caso siamo uno degli atenei con la no tax area più alta in Italia (30.000 euro), investiamo decine di migliaia di euro per il diritto allo studio ed eccelliamo nei servizi, fra i quali, ne cito uno per tutti, la preziosa assistenza psicologica».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Rome [timezone_db] => Europe/Rome [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132724 [uid] => 13 [filename] => hp_beatopelleg.jpg [uri] => public://hp_beatopelleg_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 242392 [status] => 1 [timestamp] => 1721818645 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => beato [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" [format] => [safe_value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) [4] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-24T00:00:00 [value2] => 2026-05-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Rome [timezone_db] => Europe/Rome [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 496244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132724 [uid] => 13 [filename] => hp_beatopelleg.jpg [uri] => public://hp_beatopelleg_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 242392 [status] => 1 [timestamp] => 1721818645 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => beato [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 132724 [uid] => 13 [filename] => hp_beatopelleg.jpg [uri] => public://hp_beatopelleg_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 242392 [status] => 1 [timestamp] => 1721818645 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => beato [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496244 [uid] => 13 [title] => Classifica Censis: Università di Padova prima in Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112334 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721814128 [changed] => 1752139842 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752139842 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2024 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 107 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Internazionalizzazione e occupabilità con 91 punti, borse di studio erogate con 88 punti, strutture con 84 e i Servizi con un punteggio di 76. La media è di 89,5, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,5 e da Roma La Sapienza con 84,3.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

L’Università di Padova, con i suoi oltre 74.000 iscritti, di cui circa 24.000 matricole per l’anno in corso, rientra a pieno titolo nel raggruppamento dei mega atenei statali. Sono 207 i corsi di studio che abbracciano tutti gli ambiti disciplinari: 93 corsi di laurea, 14 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 100 corsi di laurea magistrale.
L’Ateneo ha attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.

«Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova. La classifica del Censis certifica gli elevati standard di qualità garantiti dal nostro ateneo. Mi riferisco a un’offerta formativa altamente innovativa e costantemente aggiornata anche sulla base delle necessità di un mondo produttivo e di una società in rapida evoluzione, come dimostrano gli elevati tassi di occupabilità delle laureate e dei laureati dell’Università di Padova. La classifica del Censisriconosce inoltre gli imponenti sforzi messi in campo per l’internazionalizzazione: sono iscritti circa 7.500 studentesse e studenti che provengono dall’estero, numeri fortemente cresciuti negli ultimi tre anni. Nell’anno accademico 2024-2025 erogheremo 207 corsi di studio e di questi 60 saranno interamente in lingua inglese. Allo stesso tempo mi fa enorme piacere vedere attestato il nostro impegno per il diritto allo studio e al benessere della comunità accademica: non a caso siamo uno degli atenei con la no tax area più alta in Italia (30.000 euro), investiamo decine di migliaia di euro per il diritto allo studio ed eccelliamo nei servizi, fra i quali, ne cito uno per tutti, la preziosa assistenza psicologica».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2024 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 107 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Internazionalizzazione e occupabilità con 91 punti, borse di studio erogate con 88 punti, strutture con 84 e i Servizi con un punteggio di 76. La media è di 89,5, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,5 e da Roma La Sapienza con 84,3.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

L’Università di Padova, con i suoi oltre 74.000 iscritti, di cui circa 24.000 matricole per l’anno in corso, rientra a pieno titolo nel raggruppamento dei mega atenei statali. Sono 207 i corsi di studio che abbracciano tutti gli ambiti disciplinari: 93 corsi di laurea, 14 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 100 corsi di laurea magistrale.
L’Ateneo ha attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.

«Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova. La classifica del Censis certifica gli elevati standard di qualità garantiti dal nostro ateneo. Mi riferisco a un’offerta formativa altamente innovativa e costantemente aggiornata anche sulla base delle necessità di un mondo produttivo e di una società in rapida evoluzione, come dimostrano gli elevati tassi di occupabilità delle laureate e dei laureati dell’Università di Padova. La classifica del Censisriconosce inoltre gli imponenti sforzi messi in campo per l’internazionalizzazione: sono iscritti circa 7.500 studentesse e studenti che provengono dall’estero, numeri fortemente cresciuti negli ultimi tre anni. Nell’anno accademico 2024-2025 erogheremo 207 corsi di studio e di questi 60 saranno interamente in lingua inglese. Allo stesso tempo mi fa enorme piacere vedere attestato il nostro impegno per il diritto allo studio e al benessere della comunità accademica: non a caso siamo uno degli atenei con la no tax area più alta in Italia (30.000 euro), investiamo decine di migliaia di euro per il diritto allo studio ed eccelliamo nei servizi, fra i quali, ne cito uno per tutti, la preziosa assistenza psicologica».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Rome [timezone_db] => Europe/Rome [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132724 [uid] => 13 [filename] => hp_beatopelleg.jpg [uri] => public://hp_beatopelleg_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 242392 [status] => 1 [timestamp] => 1721818645 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => beato [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" [format] => [safe_value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) [4] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-24T00:00:00 [value2] => 2026-05-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Rome [timezone_db] => Europe/Rome [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 496244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" [format] => [safe_value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Classifica Censis: Università di Padova prima in Italia [href] => node/112334 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Classifica Censis: Università di Padova prima in Italia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496244 [uid] => 13 [title] => Classifica Censis: Università di Padova prima in Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112334 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721814128 [changed] => 1752139842 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1752139842 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2024 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 107 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Internazionalizzazione e occupabilità con 91 punti, borse di studio erogate con 88 punti, strutture con 84 e i Servizi con un punteggio di 76. La media è di 89,5, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,5 e da Roma La Sapienza con 84,3.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

L’Università di Padova, con i suoi oltre 74.000 iscritti, di cui circa 24.000 matricole per l’anno in corso, rientra a pieno titolo nel raggruppamento dei mega atenei statali. Sono 207 i corsi di studio che abbracciano tutti gli ambiti disciplinari: 93 corsi di laurea, 14 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 100 corsi di laurea magistrale.
L’Ateneo ha attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.

«Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova. La classifica del Censis certifica gli elevati standard di qualità garantiti dal nostro ateneo. Mi riferisco a un’offerta formativa altamente innovativa e costantemente aggiornata anche sulla base delle necessità di un mondo produttivo e di una società in rapida evoluzione, come dimostrano gli elevati tassi di occupabilità delle laureate e dei laureati dell’Università di Padova. La classifica del Censisriconosce inoltre gli imponenti sforzi messi in campo per l’internazionalizzazione: sono iscritti circa 7.500 studentesse e studenti che provengono dall’estero, numeri fortemente cresciuti negli ultimi tre anni. Nell’anno accademico 2024-2025 erogheremo 207 corsi di studio e di questi 60 saranno interamente in lingua inglese. Allo stesso tempo mi fa enorme piacere vedere attestato il nostro impegno per il diritto allo studio e al benessere della comunità accademica: non a caso siamo uno degli atenei con la no tax area più alta in Italia (30.000 euro), investiamo decine di migliaia di euro per il diritto allo studio ed eccelliamo nei servizi, fra i quali, ne cito uno per tutti, la preziosa assistenza psicologica».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Quest'anno Padova è prima sul podio dei mega-atenei in Italia per la classifica Censis.
Dal 2009, anno in cui l’ateneo era primo nella hit delle università italiane, l’Università di Padova si è saldamente mantenuta tra le migliori del nostro Paese, ponendosi al secondo o al terzo posto della classifica.

Eccellenti i risultati per il 2024 nei diversi settori esaminati, su cui svetta con un punteggio di 107 l’ambito Comunicazione e servizi digitali, seguito da Internazionalizzazione e occupabilità con 91 punti, borse di studio erogate con 88 punti, strutture con 84 e i Servizi con un punteggio di 76. La media è di 89,5, che ci pone in cima alla classifica, seguiti da Bologna con 87,5 e da Roma La Sapienza con 84,3.

La classifica Censis confronta la “performance” degli atenei distinguendoli in mega atenei statali (con oltre 40.000 iscritti), grandi atenei statali (da 20 a 40 mila iscritti), medi atenei statali (da 10 a 20 mila iscritti, piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti), politecnici e atenei non statali.

L’Università di Padova, con i suoi oltre 74.000 iscritti, di cui circa 24.000 matricole per l’anno in corso, rientra a pieno titolo nel raggruppamento dei mega atenei statali. Sono 207 i corsi di studio che abbracciano tutti gli ambiti disciplinari: 93 corsi di laurea, 14 corsi di laurea magistrale a ciclo unico e 100 corsi di laurea magistrale.
L’Ateneo ha attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.

«Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova. La classifica del Censis certifica gli elevati standard di qualità garantiti dal nostro ateneo. Mi riferisco a un’offerta formativa altamente innovativa e costantemente aggiornata anche sulla base delle necessità di un mondo produttivo e di una società in rapida evoluzione, come dimostrano gli elevati tassi di occupabilità delle laureate e dei laureati dell’Università di Padova. La classifica del Censisriconosce inoltre gli imponenti sforzi messi in campo per l’internazionalizzazione: sono iscritti circa 7.500 studentesse e studenti che provengono dall’estero, numeri fortemente cresciuti negli ultimi tre anni. Nell’anno accademico 2024-2025 erogheremo 207 corsi di studio e di questi 60 saranno interamente in lingua inglese. Allo stesso tempo mi fa enorme piacere vedere attestato il nostro impegno per il diritto allo studio e al benessere della comunità accademica: non a caso siamo uno degli atenei con la no tax area più alta in Italia (30.000 euro), investiamo decine di migliaia di euro per il diritto allo studio ed eccelliamo nei servizi, fra i quali, ne cito uno per tutti, la preziosa assistenza psicologica».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Rome [timezone_db] => Europe/Rome [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132724 [uid] => 13 [filename] => hp_beatopelleg.jpg [uri] => public://hp_beatopelleg_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 242392 [status] => 1 [timestamp] => 1721818645 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 667 [width] => 1000 ) [height] => 667 [width] => 1000 [alt] => beato [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" [format] => [safe_value] => "Sono felice e soprattutto orgogliosa del risultato raggiunto nella classifica del Censis – afferma la rettrice Daniela Mapelli -. Un successo frutto del lavoro competente e appassionato, seppur non sempre semplice, di tutte le persone che formano la comunità dell’Università di Padova" ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) [4] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-24T00:00:00 [value2] => 2026-05-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Rome [timezone_db] => Europe/Rome [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 496244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Rome [timezone_db] => Europe/Rome [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 24/07/2024 ) ) )

T4L Workshop 12 settembre 2024

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465173 [uid] => 10762 [title] => T4L Workshop 12 settembre 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112333 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721813106 [changed] => 1745930856 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745930856 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 12 settembre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Attraverso esempi pratici, il seminario metterà in evidenza i potenziali vantaggi derivanti dall'utilizzo dei meme nell'insegnamento, come l'aumento del coinvolgimento degli studenti, della motivazione all'apprendimento e miglioramento della memoria a lungo termine. Verranno esplorate inoltre strategie per utilizzare i meme come strumenti di attivazione cognitiva e supporto per la valutazione formativa, consentendo ai docenti di sfruttare questi artefatti come stimoli per generare discussioni, suscitare curiosità e identificare potenziali misconceptions sui contenuti "critici" della disciplina insegnata.

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 12 settembre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Attraverso esempi pratici, il seminario metterà in evidenza i potenziali vantaggi derivanti dall'utilizzo dei meme nell'insegnamento, come l'aumento del coinvolgimento degli studenti, della motivazione all'apprendimento e miglioramento della memoria a lungo termine. Verranno esplorate inoltre strategie per utilizzare i meme come strumenti di attivazione cognitiva e supporto per la valutazione formativa, consentendo ai docenti di sfruttare questi artefatti come stimoli per generare discussioni, suscitare curiosità e identificare potenziali misconceptions sui contenuti "critici" della disciplina insegnata.

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 12 settembre 2024 - Esplorare e sperimentare il potenziale dei Meme nei processi di insegnamento e apprendimento [format] => [safe_value] => 12 settembre 2024 - Esplorare e sperimentare il potenziale dei Meme nei processi di insegnamento e apprendimento ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465173 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 12 settembre 2024 - Esplorare e sperimentare il potenziale dei Meme nei processi di insegnamento e apprendimento [format] => [safe_value] => 12 settembre 2024 - Esplorare e sperimentare il potenziale dei Meme nei processi di insegnamento e apprendimento ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 12 settembre 2024 - Esplorare e sperimentare il potenziale dei Meme nei processi di insegnamento e apprendimento ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465173 [uid] => 10762 [title] => T4L Workshop 12 settembre 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112333 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721813106 [changed] => 1745930856 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745930856 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 12 settembre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Attraverso esempi pratici, il seminario metterà in evidenza i potenziali vantaggi derivanti dall'utilizzo dei meme nell'insegnamento, come l'aumento del coinvolgimento degli studenti, della motivazione all'apprendimento e miglioramento della memoria a lungo termine. Verranno esplorate inoltre strategie per utilizzare i meme come strumenti di attivazione cognitiva e supporto per la valutazione formativa, consentendo ai docenti di sfruttare questi artefatti come stimoli per generare discussioni, suscitare curiosità e identificare potenziali misconceptions sui contenuti "critici" della disciplina insegnata.

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 12 settembre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Attraverso esempi pratici, il seminario metterà in evidenza i potenziali vantaggi derivanti dall'utilizzo dei meme nell'insegnamento, come l'aumento del coinvolgimento degli studenti, della motivazione all'apprendimento e miglioramento della memoria a lungo termine. Verranno esplorate inoltre strategie per utilizzare i meme come strumenti di attivazione cognitiva e supporto per la valutazione formativa, consentendo ai docenti di sfruttare questi artefatti come stimoli per generare discussioni, suscitare curiosità e identificare potenziali misconceptions sui contenuti "critici" della disciplina insegnata.

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 12 settembre 2024 - Esplorare e sperimentare il potenziale dei Meme nei processi di insegnamento e apprendimento [format] => [safe_value] => 12 settembre 2024 - Esplorare e sperimentare il potenziale dei Meme nei processi di insegnamento e apprendimento ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465173 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 12 settembre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Attraverso esempi pratici, il seminario metterà in evidenza i potenziali vantaggi derivanti dall'utilizzo dei meme nell'insegnamento, come l'aumento del coinvolgimento degli studenti, della motivazione all'apprendimento e miglioramento della memoria a lungo termine. Verranno esplorate inoltre strategie per utilizzare i meme come strumenti di attivazione cognitiva e supporto per la valutazione formativa, consentendo ai docenti di sfruttare questi artefatti come stimoli per generare discussioni, suscitare curiosità e identificare potenziali misconceptions sui contenuti "critici" della disciplina insegnata.

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 12 settembre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Attraverso esempi pratici, il seminario metterà in evidenza i potenziali vantaggi derivanti dall'utilizzo dei meme nell'insegnamento, come l'aumento del coinvolgimento degli studenti, della motivazione all'apprendimento e miglioramento della memoria a lungo termine. Verranno esplorate inoltre strategie per utilizzare i meme come strumenti di attivazione cognitiva e supporto per la valutazione formativa, consentendo ai docenti di sfruttare questi artefatti come stimoli per generare discussioni, suscitare curiosità e identificare potenziali misconceptions sui contenuti "critici" della disciplina insegnata.

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 12 settembre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465173 [uid] => 10762 [title] => T4L Workshop 12 settembre 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112333 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721813106 [changed] => 1745930856 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745930856 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 12 settembre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Attraverso esempi pratici, il seminario metterà in evidenza i potenziali vantaggi derivanti dall'utilizzo dei meme nell'insegnamento, come l'aumento del coinvolgimento degli studenti, della motivazione all'apprendimento e miglioramento della memoria a lungo termine. Verranno esplorate inoltre strategie per utilizzare i meme come strumenti di attivazione cognitiva e supporto per la valutazione formativa, consentendo ai docenti di sfruttare questi artefatti come stimoli per generare discussioni, suscitare curiosità e identificare potenziali misconceptions sui contenuti "critici" della disciplina insegnata.

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 12 settembre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Attraverso esempi pratici, il seminario metterà in evidenza i potenziali vantaggi derivanti dall'utilizzo dei meme nell'insegnamento, come l'aumento del coinvolgimento degli studenti, della motivazione all'apprendimento e miglioramento della memoria a lungo termine. Verranno esplorate inoltre strategie per utilizzare i meme come strumenti di attivazione cognitiva e supporto per la valutazione formativa, consentendo ai docenti di sfruttare questi artefatti come stimoli per generare discussioni, suscitare curiosità e identificare potenziali misconceptions sui contenuti "critici" della disciplina insegnata.

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 12 settembre 2024 - Esplorare e sperimentare il potenziale dei Meme nei processi di insegnamento e apprendimento [format] => [safe_value] => 12 settembre 2024 - Esplorare e sperimentare il potenziale dei Meme nei processi di insegnamento e apprendimento ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465173 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Workshop 12 settembre 2024 [href] => node/112333 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Workshop 12 settembre 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465173 [uid] => 10762 [title] => T4L Workshop 12 settembre 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112333 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721813106 [changed] => 1745930856 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745930856 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 12 settembre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Attraverso esempi pratici, il seminario metterà in evidenza i potenziali vantaggi derivanti dall'utilizzo dei meme nell'insegnamento, come l'aumento del coinvolgimento degli studenti, della motivazione all'apprendimento e miglioramento della memoria a lungo termine. Verranno esplorate inoltre strategie per utilizzare i meme come strumenti di attivazione cognitiva e supporto per la valutazione formativa, consentendo ai docenti di sfruttare questi artefatti come stimoli per generare discussioni, suscitare curiosità e identificare potenziali misconceptions sui contenuti "critici" della disciplina insegnata.

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 12 settembre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in italiano

Abstract

Attraverso esempi pratici, il seminario metterà in evidenza i potenziali vantaggi derivanti dall'utilizzo dei meme nell'insegnamento, come l'aumento del coinvolgimento degli studenti, della motivazione all'apprendimento e miglioramento della memoria a lungo termine. Verranno esplorate inoltre strategie per utilizzare i meme come strumenti di attivazione cognitiva e supporto per la valutazione formativa, consentendo ai docenti di sfruttare questi artefatti come stimoli per generare discussioni, suscitare curiosità e identificare potenziali misconceptions sui contenuti "critici" della disciplina insegnata.

Wikipedia in Academia

Prof. Corrado Petrucco

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 12 settembre 2024 - Esplorare e sperimentare il potenziale dei Meme nei processi di insegnamento e apprendimento [format] => [safe_value] => 12 settembre 2024 - Esplorare e sperimentare il potenziale dei Meme nei processi di insegnamento e apprendimento ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465173 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T4L Workshop 3 ottobre 2024

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465165 [uid] => 10762 [title] => T4L Workshop 3 ottobre 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112332 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721812719 [changed] => 1723031142 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723031142 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 3 ottobre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in inglese

Abstract

In this experiential workshop Dr. Isabel Rimanoczy will introduce a pedagogical tool - the Peer Learning Process. This is a question-based process that is used with students and faculty, and other educators of the PRME Working Group have incorporated it into their pedagogical toolbox. The Peer Learning Process is based on andragogic Action Reflection Learning (ARL[1])  principles such as tacit knowledge, relevance, social learning, reflective learning, systems, paradigm shift and integration.

Participants will have the opportunity to witness the process, then work in small teams on a current, real challenge. This will be followed by a group dialogue and debrief to extract learning and implications/applications from the experience.


[1] ARL is a learning methodology developed in Sweden in the 1970s, which Dr. Rimanoczy coded.

Isabel Rimanoczy – Curriculum for sustainability

Dr. Isabel Rimanoczy

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 3 ottobre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in inglese

Abstract

In this experiential workshop Dr. Isabel Rimanoczy will introduce a pedagogical tool - the Peer Learning Process. This is a question-based process that is used with students and faculty, and other educators of the PRME Working Group have incorporated it into their pedagogical toolbox. The Peer Learning Process is based on andragogic Action Reflection Learning (ARL[1])  principles such as tacit knowledge, relevance, social learning, reflective learning, systems, paradigm shift and integration.

Participants will have the opportunity to witness the process, then work in small teams on a current, real challenge. This will be followed by a group dialogue and debrief to extract learning and implications/applications from the experience.


[1] ARL is a learning methodology developed in Sweden in the 1970s, which Dr. Rimanoczy coded.

Isabel Rimanoczy – Curriculum for sustainability

Dr. Isabel Rimanoczy

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3 ottobre 2024 - The Power of Questions [format] => [safe_value] => 3 ottobre 2024 - The Power of Questions ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465165 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3 ottobre 2024 - The Power of Questions [format] => [safe_value] => 3 ottobre 2024 - The Power of Questions ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 3 ottobre 2024 - The Power of Questions ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465165 [uid] => 10762 [title] => T4L Workshop 3 ottobre 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112332 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721812719 [changed] => 1723031142 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723031142 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 3 ottobre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in inglese

Abstract

In this experiential workshop Dr. Isabel Rimanoczy will introduce a pedagogical tool - the Peer Learning Process. This is a question-based process that is used with students and faculty, and other educators of the PRME Working Group have incorporated it into their pedagogical toolbox. The Peer Learning Process is based on andragogic Action Reflection Learning (ARL[1])  principles such as tacit knowledge, relevance, social learning, reflective learning, systems, paradigm shift and integration.

Participants will have the opportunity to witness the process, then work in small teams on a current, real challenge. This will be followed by a group dialogue and debrief to extract learning and implications/applications from the experience.


[1] ARL is a learning methodology developed in Sweden in the 1970s, which Dr. Rimanoczy coded.

Isabel Rimanoczy – Curriculum for sustainability

Dr. Isabel Rimanoczy

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 3 ottobre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in inglese

Abstract

In this experiential workshop Dr. Isabel Rimanoczy will introduce a pedagogical tool - the Peer Learning Process. This is a question-based process that is used with students and faculty, and other educators of the PRME Working Group have incorporated it into their pedagogical toolbox. The Peer Learning Process is based on andragogic Action Reflection Learning (ARL[1])  principles such as tacit knowledge, relevance, social learning, reflective learning, systems, paradigm shift and integration.

Participants will have the opportunity to witness the process, then work in small teams on a current, real challenge. This will be followed by a group dialogue and debrief to extract learning and implications/applications from the experience.


[1] ARL is a learning methodology developed in Sweden in the 1970s, which Dr. Rimanoczy coded.

Isabel Rimanoczy – Curriculum for sustainability

Dr. Isabel Rimanoczy

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3 ottobre 2024 - The Power of Questions [format] => [safe_value] => 3 ottobre 2024 - The Power of Questions ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465165 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 3 ottobre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in inglese

Abstract

In this experiential workshop Dr. Isabel Rimanoczy will introduce a pedagogical tool - the Peer Learning Process. This is a question-based process that is used with students and faculty, and other educators of the PRME Working Group have incorporated it into their pedagogical toolbox. The Peer Learning Process is based on andragogic Action Reflection Learning (ARL[1])  principles such as tacit knowledge, relevance, social learning, reflective learning, systems, paradigm shift and integration.

Participants will have the opportunity to witness the process, then work in small teams on a current, real challenge. This will be followed by a group dialogue and debrief to extract learning and implications/applications from the experience.


[1] ARL is a learning methodology developed in Sweden in the 1970s, which Dr. Rimanoczy coded.

Isabel Rimanoczy – Curriculum for sustainability

Dr. Isabel Rimanoczy

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 3 ottobre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in inglese

Abstract

In this experiential workshop Dr. Isabel Rimanoczy will introduce a pedagogical tool - the Peer Learning Process. This is a question-based process that is used with students and faculty, and other educators of the PRME Working Group have incorporated it into their pedagogical toolbox. The Peer Learning Process is based on andragogic Action Reflection Learning (ARL[1])  principles such as tacit knowledge, relevance, social learning, reflective learning, systems, paradigm shift and integration.

Participants will have the opportunity to witness the process, then work in small teams on a current, real challenge. This will be followed by a group dialogue and debrief to extract learning and implications/applications from the experience.


[1] ARL is a learning methodology developed in Sweden in the 1970s, which Dr. Rimanoczy coded.

Isabel Rimanoczy – Curriculum for sustainability

Dr. Isabel Rimanoczy

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 3 ottobre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in inglese

Abstract

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465165 [uid] => 10762 [title] => T4L Workshop 3 ottobre 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112332 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721812719 [changed] => 1723031142 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723031142 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 3 ottobre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in inglese

Abstract

In this experiential workshop Dr. Isabel Rimanoczy will introduce a pedagogical tool - the Peer Learning Process. This is a question-based process that is used with students and faculty, and other educators of the PRME Working Group have incorporated it into their pedagogical toolbox. The Peer Learning Process is based on andragogic Action Reflection Learning (ARL[1])  principles such as tacit knowledge, relevance, social learning, reflective learning, systems, paradigm shift and integration.

Participants will have the opportunity to witness the process, then work in small teams on a current, real challenge. This will be followed by a group dialogue and debrief to extract learning and implications/applications from the experience.


[1] ARL is a learning methodology developed in Sweden in the 1970s, which Dr. Rimanoczy coded.

Isabel Rimanoczy – Curriculum for sustainability

Dr. Isabel Rimanoczy

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 3 ottobre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in inglese

Abstract

In this experiential workshop Dr. Isabel Rimanoczy will introduce a pedagogical tool - the Peer Learning Process. This is a question-based process that is used with students and faculty, and other educators of the PRME Working Group have incorporated it into their pedagogical toolbox. The Peer Learning Process is based on andragogic Action Reflection Learning (ARL[1])  principles such as tacit knowledge, relevance, social learning, reflective learning, systems, paradigm shift and integration.

Participants will have the opportunity to witness the process, then work in small teams on a current, real challenge. This will be followed by a group dialogue and debrief to extract learning and implications/applications from the experience.


[1] ARL is a learning methodology developed in Sweden in the 1970s, which Dr. Rimanoczy coded.

Isabel Rimanoczy – Curriculum for sustainability

Dr. Isabel Rimanoczy

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3 ottobre 2024 - The Power of Questions [format] => [safe_value] => 3 ottobre 2024 - The Power of Questions ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465165 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L Workshop 3 ottobre 2024 [href] => node/112332 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L Workshop 3 ottobre 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465165 [uid] => 10762 [title] => T4L Workshop 3 ottobre 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112332 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721812719 [changed] => 1723031142 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723031142 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 3 ottobre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in inglese

Abstract

In this experiential workshop Dr. Isabel Rimanoczy will introduce a pedagogical tool - the Peer Learning Process. This is a question-based process that is used with students and faculty, and other educators of the PRME Working Group have incorporated it into their pedagogical toolbox. The Peer Learning Process is based on andragogic Action Reflection Learning (ARL[1])  principles such as tacit knowledge, relevance, social learning, reflective learning, systems, paradigm shift and integration.

Participants will have the opportunity to witness the process, then work in small teams on a current, real challenge. This will be followed by a group dialogue and debrief to extract learning and implications/applications from the experience.


[1] ARL is a learning methodology developed in Sweden in the 1970s, which Dr. Rimanoczy coded.

Isabel Rimanoczy – Curriculum for sustainability

Dr. Isabel Rimanoczy

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 3 ottobre 2024 ore 14:30 - 16:30 

Il workshop sarà in inglese

Abstract

In this experiential workshop Dr. Isabel Rimanoczy will introduce a pedagogical tool - the Peer Learning Process. This is a question-based process that is used with students and faculty, and other educators of the PRME Working Group have incorporated it into their pedagogical toolbox. The Peer Learning Process is based on andragogic Action Reflection Learning (ARL[1])  principles such as tacit knowledge, relevance, social learning, reflective learning, systems, paradigm shift and integration.

Participants will have the opportunity to witness the process, then work in small teams on a current, real challenge. This will be followed by a group dialogue and debrief to extract learning and implications/applications from the experience.


[1] ARL is a learning methodology developed in Sweden in the 1970s, which Dr. Rimanoczy coded.

Isabel Rimanoczy – Curriculum for sustainability

Dr. Isabel Rimanoczy

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3 ottobre 2024 - The Power of Questions [format] => [safe_value] => 3 ottobre 2024 - The Power of Questions ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465165 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2024RTT02_RISERVATO - Allegato 6 - DR nomina commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465162 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT02_RISERVATO - Allegato 6 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112331 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721811779 [changed] => 1723215633 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215633 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132705 [uid] => 2032 [filename] => DR nomina Commissione M-PED 04.pdf [uri] => public://2024/DR nomina Commissione M-PED 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 183843 [status] => 1 [timestamp] => 1721811773 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465162 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR nomina commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465162 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT02_RISERVATO - Allegato 6 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112331 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721811779 [changed] => 1723215633 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215633 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132705 [uid] => 2032 [filename] => DR nomina Commissione M-PED 04.pdf [uri] => public://2024/DR nomina Commissione M-PED 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 183843 [status] => 1 [timestamp] => 1721811773 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465162 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132705 [uid] => 2032 [filename] => DR nomina Commissione M-PED 04.pdf [uri] => public://2024/DR nomina Commissione M-PED 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 183843 [status] => 1 [timestamp] => 1721811773 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132705 [uid] => 2032 [filename] => DR nomina Commissione M-PED 04.pdf [uri] => public://2024/DR nomina Commissione M-PED 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 183843 [status] => 1 [timestamp] => 1721811773 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024RTT02_RISERVATO - Allegato 6 - DR nomina commissione [href] => node/112331 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024RTT02_RISERVATO - Allegato 6 - DR nomina commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024L48 - Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2956 del 24.07.2024)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465159 [uid] => 2032 [title] => 2024L48 - Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2956 del 24.07.2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112330 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721811226 [changed] => 1721811226 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721811226 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2956 del 24.07.2024) [format] => [safe_value] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2956 del 24.07.2024) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132704 [uid] => 2032 [filename] => 12 nomina commissione firmato 2024L48.pdf [uri] => public://2024/12 nomina commissione firmato 2024L48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233129 [status] => 1 [timestamp] => 1721811219 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465159 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2956 del 24.07.2024) [format] => [safe_value] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2956 del 24.07.2024) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2956 del 24.07.2024) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465159 [uid] => 2032 [title] => 2024L48 - Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2956 del 24.07.2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112330 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721811226 [changed] => 1721811226 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721811226 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2956 del 24.07.2024) [format] => [safe_value] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2956 del 24.07.2024) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132704 [uid] => 2032 [filename] => 12 nomina commissione firmato 2024L48.pdf [uri] => public://2024/12 nomina commissione firmato 2024L48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233129 [status] => 1 [timestamp] => 1721811219 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465159 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132704 [uid] => 2032 [filename] => 12 nomina commissione firmato 2024L48.pdf [uri] => public://2024/12 nomina commissione firmato 2024L48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233129 [status] => 1 [timestamp] => 1721811219 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132704 [uid] => 2032 [filename] => 12 nomina commissione firmato 2024L48.pdf [uri] => public://2024/12 nomina commissione firmato 2024L48.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 233129 [status] => 1 [timestamp] => 1721811219 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024L48 - Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2956 del 24.07.2024) [href] => node/112330 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024L48 - Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2956 del 24.07.2024) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024PA184.4 - Allegato 2 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465156 [uid] => 8831 [title] => 2024PA184.4 - Allegato 2 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112329 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721810994 [changed] => 1723215847 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215847 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132703 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 1 - 2024PA184_4_all2_signed_PP_FC_AB.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 1 - 2024PA184_4_all2_signed_PP_FC_AB.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 518025 [status] => 1 [timestamp] => 1721810990 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465156 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465156 [uid] => 8831 [title] => 2024PA184.4 - Allegato 2 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112329 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721810994 [changed] => 1723215847 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215847 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132703 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 1 - 2024PA184_4_all2_signed_PP_FC_AB.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 1 - 2024PA184_4_all2_signed_PP_FC_AB.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 518025 [status] => 1 [timestamp] => 1721810990 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465156 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132703 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 1 - 2024PA184_4_all2_signed_PP_FC_AB.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 1 - 2024PA184_4_all2_signed_PP_FC_AB.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 518025 [status] => 1 [timestamp] => 1721810990 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132703 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 1 - 2024PA184_4_all2_signed_PP_FC_AB.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 1 - 2024PA184_4_all2_signed_PP_FC_AB.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 518025 [status] => 1 [timestamp] => 1721810990 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024PA184.4 - Allegato 2 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/112329 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024PA184.4 - Allegato 2 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche - Scadenza 30-09-2024

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465152 [uid] => 2032 [title] => Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche - Scadenza 30-09-2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112328 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721810767 [changed] => 1721810767 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721810767 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: laureate e ai laureati dei corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento SPGI, che abbiano conseguito il titolo nel biennio accademico 2022/23 e 2023/24 entro la sessione di luglio 2024, a prescindere dal tema della tesi e dalla chiusura della carriera in corso o fuori corso. Le candidate o i candidati devono avere conseguito il punteggio di 110 e lode/110 per l’elaborato presentato ai fini del presente bando.

Tipologia: 4 premi per altrettante tesi di laurea (2 triennali e 2 magistrali).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: laureate e ai laureati dei corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento SPGI, che abbiano conseguito il titolo nel biennio accademico 2022/23 e 2023/24 entro la sessione di luglio 2024, a prescindere dal tema della tesi e dalla chiusura della carriera in corso o fuori corso. Le candidate o i candidati devono avere conseguito il punteggio di 110 e lode/110 per l’elaborato presentato ai fini del presente bando.

Tipologia: 4 premi per altrettante tesi di laurea (2 triennali e 2 magistrali).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112327 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465151 [uid] => 2032 [title] => Bando Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112327 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721810760 [changed] => 1721810760 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721810760 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132701 [uid] => 2032 [filename] => BANDO_premio_laurea_100anni_SPGI.pdf [uri] => public://2024/BANDO_premio_laurea_100anni_SPGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 408916 [status] => 1 [timestamp] => 1721810754 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465151 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche - Scadenza 30-09-2024 [format] => [safe_value] => Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche - Scadenza 30-09-2024 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465152 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche - Scadenza 30-09-2024 [format] => [safe_value] => Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche - Scadenza 30-09-2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche - Scadenza 30-09-2024 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465152 [uid] => 2032 [title] => Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche - Scadenza 30-09-2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112328 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721810767 [changed] => 1721810767 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721810767 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: laureate e ai laureati dei corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento SPGI, che abbiano conseguito il titolo nel biennio accademico 2022/23 e 2023/24 entro la sessione di luglio 2024, a prescindere dal tema della tesi e dalla chiusura della carriera in corso o fuori corso. Le candidate o i candidati devono avere conseguito il punteggio di 110 e lode/110 per l’elaborato presentato ai fini del presente bando.

Tipologia: 4 premi per altrettante tesi di laurea (2 triennali e 2 magistrali).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: laureate e ai laureati dei corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento SPGI, che abbiano conseguito il titolo nel biennio accademico 2022/23 e 2023/24 entro la sessione di luglio 2024, a prescindere dal tema della tesi e dalla chiusura della carriera in corso o fuori corso. Le candidate o i candidati devono avere conseguito il punteggio di 110 e lode/110 per l’elaborato presentato ai fini del presente bando.

Tipologia: 4 premi per altrettante tesi di laurea (2 triennali e 2 magistrali).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112327 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465151 [uid] => 2032 [title] => Bando Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112327 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721810760 [changed] => 1721810760 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721810760 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132701 [uid] => 2032 [filename] => BANDO_premio_laurea_100anni_SPGI.pdf [uri] => public://2024/BANDO_premio_laurea_100anni_SPGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 408916 [status] => 1 [timestamp] => 1721810754 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465151 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche - Scadenza 30-09-2024 [format] => [safe_value] => Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche - Scadenza 30-09-2024 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465152 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: laureate e ai laureati dei corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento SPGI, che abbiano conseguito il titolo nel biennio accademico 2022/23 e 2023/24 entro la sessione di luglio 2024, a prescindere dal tema della tesi e dalla chiusura della carriera in corso o fuori corso. Le candidate o i candidati devono avere conseguito il punteggio di 110 e lode/110 per l’elaborato presentato ai fini del presente bando.

Tipologia: 4 premi per altrettante tesi di laurea (2 triennali e 2 magistrali).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: laureate e ai laureati dei corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento SPGI, che abbiano conseguito il titolo nel biennio accademico 2022/23 e 2023/24 entro la sessione di luglio 2024, a prescindere dal tema della tesi e dalla chiusura della carriera in corso o fuori corso. Le candidate o i candidati devono avere conseguito il punteggio di 110 e lode/110 per l’elaborato presentato ai fini del presente bando.

Tipologia: 4 premi per altrettante tesi di laurea (2 triennali e 2 magistrali).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A chi è rivolto: laureate e ai laureati dei corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento SPGI, che abbiano conseguito il titolo nel biennio accademico 2022/23 e 2023/24 entro la sessione di luglio 2024, a prescindere dal tema della tesi e dalla chiusura della carriera in corso o fuori corso. Le candidate o i candidati devono avere conseguito il punteggio di 110 e lode/110 per l’elaborato presentato ai fini del presente bando.

Tipologia: 4 premi per altrettante tesi di laurea (2 triennali e 2 magistrali).

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465152 [uid] => 2032 [title] => Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche - Scadenza 30-09-2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112328 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721810767 [changed] => 1721810767 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721810767 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: laureate e ai laureati dei corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento SPGI, che abbiano conseguito il titolo nel biennio accademico 2022/23 e 2023/24 entro la sessione di luglio 2024, a prescindere dal tema della tesi e dalla chiusura della carriera in corso o fuori corso. Le candidate o i candidati devono avere conseguito il punteggio di 110 e lode/110 per l’elaborato presentato ai fini del presente bando.

Tipologia: 4 premi per altrettante tesi di laurea (2 triennali e 2 magistrali).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: laureate e ai laureati dei corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento SPGI, che abbiano conseguito il titolo nel biennio accademico 2022/23 e 2023/24 entro la sessione di luglio 2024, a prescindere dal tema della tesi e dalla chiusura della carriera in corso o fuori corso. Le candidate o i candidati devono avere conseguito il punteggio di 110 e lode/110 per l’elaborato presentato ai fini del presente bando.

Tipologia: 4 premi per altrettante tesi di laurea (2 triennali e 2 magistrali).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112327 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465151 [uid] => 2032 [title] => Bando Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112327 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721810760 [changed] => 1721810760 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721810760 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132701 [uid] => 2032 [filename] => BANDO_premio_laurea_100anni_SPGI.pdf [uri] => public://2024/BANDO_premio_laurea_100anni_SPGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 408916 [status] => 1 [timestamp] => 1721810754 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465151 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche - Scadenza 30-09-2024 [format] => [safe_value] => Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche - Scadenza 30-09-2024 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465152 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112327 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465151 [uid] => 2032 [title] => Bando Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112327 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721810760 [changed] => 1721810760 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721810760 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132701 [uid] => 2032 [filename] => BANDO_premio_laurea_100anni_SPGI.pdf [uri] => public://2024/BANDO_premio_laurea_100anni_SPGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 408916 [status] => 1 [timestamp] => 1721810754 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465151 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Bando Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche [#href] => node/112327 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 465151 [uid] => 2032 [title] => Bando Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112327 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721810760 [changed] => 1721810760 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721810760 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132701 [uid] => 2032 [filename] => BANDO_premio_laurea_100anni_SPGI.pdf [uri] => public://2024/BANDO_premio_laurea_100anni_SPGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 408916 [status] => 1 [timestamp] => 1721810754 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465151 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465152 [uid] => 2032 [title] => Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche - Scadenza 30-09-2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112328 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721810767 [changed] => 1721810767 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721810767 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: laureate e ai laureati dei corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento SPGI, che abbiano conseguito il titolo nel biennio accademico 2022/23 e 2023/24 entro la sessione di luglio 2024, a prescindere dal tema della tesi e dalla chiusura della carriera in corso o fuori corso. Le candidate o i candidati devono avere conseguito il punteggio di 110 e lode/110 per l’elaborato presentato ai fini del presente bando.

Tipologia: 4 premi per altrettante tesi di laurea (2 triennali e 2 magistrali).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: laureate e ai laureati dei corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento SPGI, che abbiano conseguito il titolo nel biennio accademico 2022/23 e 2023/24 entro la sessione di luglio 2024, a prescindere dal tema della tesi e dalla chiusura della carriera in corso o fuori corso. Le candidate o i candidati devono avere conseguito il punteggio di 110 e lode/110 per l’elaborato presentato ai fini del presente bando.

Tipologia: 4 premi per altrettante tesi di laurea (2 triennali e 2 magistrali).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112327 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465151 [uid] => 2032 [title] => Bando Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112327 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721810760 [changed] => 1721810760 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721810760 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132701 [uid] => 2032 [filename] => BANDO_premio_laurea_100anni_SPGI.pdf [uri] => public://2024/BANDO_premio_laurea_100anni_SPGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 408916 [status] => 1 [timestamp] => 1721810754 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465151 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche - Scadenza 30-09-2024 [format] => [safe_value] => Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche - Scadenza 30-09-2024 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465152 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche - Scadenza 30-09-2024 [href] => node/112328 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche - Scadenza 30-09-2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465152 [uid] => 2032 [title] => Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche - Scadenza 30-09-2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112328 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721810767 [changed] => 1721810767 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721810767 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivolto: laureate e ai laureati dei corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento SPGI, che abbiano conseguito il titolo nel biennio accademico 2022/23 e 2023/24 entro la sessione di luglio 2024, a prescindere dal tema della tesi e dalla chiusura della carriera in corso o fuori corso. Le candidate o i candidati devono avere conseguito il punteggio di 110 e lode/110 per l’elaborato presentato ai fini del presente bando.

Tipologia: 4 premi per altrettante tesi di laurea (2 triennali e 2 magistrali).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivolto: laureate e ai laureati dei corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento SPGI, che abbiano conseguito il titolo nel biennio accademico 2022/23 e 2023/24 entro la sessione di luglio 2024, a prescindere dal tema della tesi e dalla chiusura della carriera in corso o fuori corso. Le candidate o i candidati devono avere conseguito il punteggio di 110 e lode/110 per l’elaborato presentato ai fini del presente bando.

Tipologia: 4 premi per altrettante tesi di laurea (2 triennali e 2 magistrali).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112327 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 465151 [uid] => 2032 [title] => Bando Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112327 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721810760 [changed] => 1721810760 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721810760 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132701 [uid] => 2032 [filename] => BANDO_premio_laurea_100anni_SPGI.pdf [uri] => public://2024/BANDO_premio_laurea_100anni_SPGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 408916 [status] => 1 [timestamp] => 1721810754 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465151 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche - Scadenza 30-09-2024 [format] => [safe_value] => Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche - Scadenza 30-09-2024 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465152 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Bando Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465151 [uid] => 2032 [title] => Bando Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112327 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721810760 [changed] => 1721810760 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721810760 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132701 [uid] => 2032 [filename] => BANDO_premio_laurea_100anni_SPGI.pdf [uri] => public://2024/BANDO_premio_laurea_100anni_SPGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 408916 [status] => 1 [timestamp] => 1721810754 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465151 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465151 [uid] => 2032 [title] => Bando Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112327 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721810760 [changed] => 1721810760 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721810760 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132701 [uid] => 2032 [filename] => BANDO_premio_laurea_100anni_SPGI.pdf [uri] => public://2024/BANDO_premio_laurea_100anni_SPGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 408916 [status] => 1 [timestamp] => 1721810754 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465151 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132701 [uid] => 2032 [filename] => BANDO_premio_laurea_100anni_SPGI.pdf [uri] => public://2024/BANDO_premio_laurea_100anni_SPGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 408916 [status] => 1 [timestamp] => 1721810754 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132701 [uid] => 2032 [filename] => BANDO_premio_laurea_100anni_SPGI.pdf [uri] => public://2024/BANDO_premio_laurea_100anni_SPGI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 408916 [status] => 1 [timestamp] => 1721810754 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche [href] => node/112327 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando Premio di laurea 100 anni di Scienze politiche ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024RTT04 - Allegato 1 - Verbale 1 - criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465146 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT04 - Allegato 1 - Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112326 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721809974 [changed] => 1723215637 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215637 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132697 [uid] => 2032 [filename] => Verbale n. 1 MEDS-18A _MED 31__2024RTT04_All.1_signed EG + GS + NICOLAI.pdf [uri] => public://2024/Verbale n. 1 MEDS-18A _MED 31__2024RTT04_All.1_signed EG + GS + NICOLAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 751461 [status] => 1 [timestamp] => 1721809968 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465146 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465146 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT04 - Allegato 1 - Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112326 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721809974 [changed] => 1723215637 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215637 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132697 [uid] => 2032 [filename] => Verbale n. 1 MEDS-18A _MED 31__2024RTT04_All.1_signed EG + GS + NICOLAI.pdf [uri] => public://2024/Verbale n. 1 MEDS-18A _MED 31__2024RTT04_All.1_signed EG + GS + NICOLAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 751461 [status] => 1 [timestamp] => 1721809968 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465146 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132697 [uid] => 2032 [filename] => Verbale n. 1 MEDS-18A _MED 31__2024RTT04_All.1_signed EG + GS + NICOLAI.pdf [uri] => public://2024/Verbale n. 1 MEDS-18A _MED 31__2024RTT04_All.1_signed EG + GS + NICOLAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 751461 [status] => 1 [timestamp] => 1721809968 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132697 [uid] => 2032 [filename] => Verbale n. 1 MEDS-18A _MED 31__2024RTT04_All.1_signed EG + GS + NICOLAI.pdf [uri] => public://2024/Verbale n. 1 MEDS-18A _MED 31__2024RTT04_All.1_signed EG + GS + NICOLAI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 751461 [status] => 1 [timestamp] => 1721809968 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024RTT04 - Allegato 1 - Verbale 1 - criteri [href] => node/112326 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024RTT04 - Allegato 1 - Verbale 1 - criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024L47 - Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2932 del 24.07.2024)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465144 [uid] => 2032 [title] => 2024L47 - Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2932 del 24.07.2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112325 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721809801 [changed] => 1721809801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721809801 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2932 del 24.07.2024) [format] => [safe_value] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2932 del 24.07.2024) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132696 [uid] => 2032 [filename] => 8 nomina commissione 2024L47 signed.pdf [uri] => public://2024/8 nomina commissione 2024L47 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234176 [status] => 1 [timestamp] => 1721809793 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465144 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2932 del 24.07.2024) [format] => [safe_value] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2932 del 24.07.2024) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2932 del 24.07.2024) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 465144 [uid] => 2032 [title] => 2024L47 - Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2932 del 24.07.2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112325 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721809801 [changed] => 1721809801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721809801 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2932 del 24.07.2024) [format] => [safe_value] => Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2932 del 24.07.2024) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132696 [uid] => 2032 [filename] => 8 nomina commissione 2024L47 signed.pdf [uri] => public://2024/8 nomina commissione 2024L47 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234176 [status] => 1 [timestamp] => 1721809793 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 465144 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132696 [uid] => 2032 [filename] => 8 nomina commissione 2024L47 signed.pdf [uri] => public://2024/8 nomina commissione 2024L47 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234176 [status] => 1 [timestamp] => 1721809793 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132696 [uid] => 2032 [filename] => 8 nomina commissione 2024L47 signed.pdf [uri] => public://2024/8 nomina commissione 2024L47 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234176 [status] => 1 [timestamp] => 1721809793 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024L47 - Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2932 del 24.07.2024) [href] => node/112325 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024L47 - Commissione giudicatrice (D.D.G. rep. n. 2932 del 24.07.2024) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine