RICERCA UNIPD - PER UNA “NUOVA” BIOLOGIA DEGLI ORGANISMI. Non più entità isolate, ma sistemi complessi di ospite e suo microbioma

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473394 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - PER UNA “NUOVA” BIOLOGIA DEGLI ORGANISMI. Non più entità isolate, ma sistemi complessi di ospite e suo microbioma [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114397 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1731589621 [changed] => 1731589621 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731589621 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135227 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _RICERCA MARTINO PER UNA NUOVA BIOLOGIA DEGLI ORGANISMI_.pdf [uri] => public://Comunicato _RICERCA MARTINO PER UNA NUOVA BIOLOGIA DEGLI ORGANISMI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 405762 [status] => 1 [timestamp] => 1731589621 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135228 [uid] => 8835 [filename] => Maria Elena Martino_2024.zip [uri] => public://Maria Elena Martino_2024.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 180400 [status] => 1 [timestamp] => 1731589621 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473394 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473394 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - PER UNA “NUOVA” BIOLOGIA DEGLI ORGANISMI. Non più entità isolate, ma sistemi complessi di ospite e suo microbioma [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114397 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1731589621 [changed] => 1731589621 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731589621 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135227 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _RICERCA MARTINO PER UNA NUOVA BIOLOGIA DEGLI ORGANISMI_.pdf [uri] => public://Comunicato _RICERCA MARTINO PER UNA NUOVA BIOLOGIA DEGLI ORGANISMI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 405762 [status] => 1 [timestamp] => 1731589621 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135228 [uid] => 8835 [filename] => Maria Elena Martino_2024.zip [uri] => public://Maria Elena Martino_2024.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 180400 [status] => 1 [timestamp] => 1731589621 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473394 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 14/11/2024 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473394 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - PER UNA “NUOVA” BIOLOGIA DEGLI ORGANISMI. Non più entità isolate, ma sistemi complessi di ospite e suo microbioma [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114397 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1731589621 [changed] => 1731589621 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731589621 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135227 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _RICERCA MARTINO PER UNA NUOVA BIOLOGIA DEGLI ORGANISMI_.pdf [uri] => public://Comunicato _RICERCA MARTINO PER UNA NUOVA BIOLOGIA DEGLI ORGANISMI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 405762 [status] => 1 [timestamp] => 1731589621 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135228 [uid] => 8835 [filename] => Maria Elena Martino_2024.zip [uri] => public://Maria Elena Martino_2024.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 180400 [status] => 1 [timestamp] => 1731589621 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473394 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135227 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _RICERCA MARTINO PER UNA NUOVA BIOLOGIA DEGLI ORGANISMI_.pdf [uri] => public://Comunicato _RICERCA MARTINO PER UNA NUOVA BIOLOGIA DEGLI ORGANISMI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 405762 [status] => 1 [timestamp] => 1731589621 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135227 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _RICERCA MARTINO PER UNA NUOVA BIOLOGIA DEGLI ORGANISMI_.pdf [uri] => public://Comunicato _RICERCA MARTINO PER UNA NUOVA BIOLOGIA DEGLI ORGANISMI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 405762 [status] => 1 [timestamp] => 1731589621 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473394 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - PER UNA “NUOVA” BIOLOGIA DEGLI ORGANISMI. Non più entità isolate, ma sistemi complessi di ospite e suo microbioma [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114397 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1731589621 [changed] => 1731589621 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731589621 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135227 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _RICERCA MARTINO PER UNA NUOVA BIOLOGIA DEGLI ORGANISMI_.pdf [uri] => public://Comunicato _RICERCA MARTINO PER UNA NUOVA BIOLOGIA DEGLI ORGANISMI_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 405762 [status] => 1 [timestamp] => 1731589621 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135228 [uid] => 8835 [filename] => Maria Elena Martino_2024.zip [uri] => public://Maria Elena Martino_2024.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 180400 [status] => 1 [timestamp] => 1731589621 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473394 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135228 [uid] => 8835 [filename] => Maria Elena Martino_2024.zip [uri] => public://Maria Elena Martino_2024.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 180400 [status] => 1 [timestamp] => 1731589621 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135228 [uid] => 8835 [filename] => Maria Elena Martino_2024.zip [uri] => public://Maria Elena Martino_2024.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 180400 [status] => 1 [timestamp] => 1731589621 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA UNIPD - PER UNA “NUOVA” BIOLOGIA DEGLI ORGANISMI. Non più entità isolate, ma sistemi complessi di ospite e suo microbioma [href] => node/114397 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA UNIPD - PER UNA “NUOVA” BIOLOGIA DEGLI ORGANISMI. Non più entità isolate, ma sistemi complessi di ospite e suo microbioma ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Nido Milla Progetto Educativo allegati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473391 [uid] => 4 [title] => Nido Milla Progetto Educativo allegati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114396 [type] => allegato [language] => it [created] => 1731589566 [changed] => 1731589566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731589566 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetto Educativo 2024-2025 (allegati) [format] => [safe_value] => Progetto Educativo 2024-2025 (allegati) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135226 [uid] => 4 [filename] => Prog. educativo tecnico 24-25 allegati_aggAB_REV DMB DEF nov24.pdf [uri] => public://2024/Prog. educativo tecnico 24-25 allegati_aggAB_REV DMB DEF nov24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3680372 [status] => 1 [timestamp] => 1731589560 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473391 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetto Educativo 2024-2025 (allegati) [format] => [safe_value] => Progetto Educativo 2024-2025 (allegati) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Progetto Educativo 2024-2025 (allegati) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473391 [uid] => 4 [title] => Nido Milla Progetto Educativo allegati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114396 [type] => allegato [language] => it [created] => 1731589566 [changed] => 1731589566 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731589566 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetto Educativo 2024-2025 (allegati) [format] => [safe_value] => Progetto Educativo 2024-2025 (allegati) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135226 [uid] => 4 [filename] => Prog. educativo tecnico 24-25 allegati_aggAB_REV DMB DEF nov24.pdf [uri] => public://2024/Prog. educativo tecnico 24-25 allegati_aggAB_REV DMB DEF nov24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3680372 [status] => 1 [timestamp] => 1731589560 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473391 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135226 [uid] => 4 [filename] => Prog. educativo tecnico 24-25 allegati_aggAB_REV DMB DEF nov24.pdf [uri] => public://2024/Prog. educativo tecnico 24-25 allegati_aggAB_REV DMB DEF nov24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3680372 [status] => 1 [timestamp] => 1731589560 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135226 [uid] => 4 [filename] => Prog. educativo tecnico 24-25 allegati_aggAB_REV DMB DEF nov24.pdf [uri] => public://2024/Prog. educativo tecnico 24-25 allegati_aggAB_REV DMB DEF nov24.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3680372 [status] => 1 [timestamp] => 1731589560 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Nido Milla Progetto Educativo allegati [href] => node/114396 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Nido Milla Progetto Educativo allegati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Risultati provvisori - componenti - Componenti di Area Scientifica

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473369 [uid] => 32 [title] => Risultati provvisori - componenti - Componenti di Area Scientifica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114395 [type] => allegato [language] => it [created] => 1731587133 [changed] => 1731602768 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731602768 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati provvisori - componenti [format] => [safe_value] => Risultati provvisori - componenti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135245 [uid] => 13 [filename] => All. 6 - COMPONENTI - Risultati provvisori ERRATA CORRIGE.pdf [uri] => public://2024/All. 6 - COMPONENTI - Risultati provvisori ERRATA CORRIGE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 201876 [status] => 1 [timestamp] => 1731602787 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473369 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati provvisori - componenti [format] => [safe_value] => Risultati provvisori - componenti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Risultati provvisori - componenti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473369 [uid] => 32 [title] => Risultati provvisori - componenti - Componenti di Area Scientifica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114395 [type] => allegato [language] => it [created] => 1731587133 [changed] => 1731602768 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731602768 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati provvisori - componenti [format] => [safe_value] => Risultati provvisori - componenti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135245 [uid] => 13 [filename] => All. 6 - COMPONENTI - Risultati provvisori ERRATA CORRIGE.pdf [uri] => public://2024/All. 6 - COMPONENTI - Risultati provvisori ERRATA CORRIGE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 201876 [status] => 1 [timestamp] => 1731602787 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473369 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135245 [uid] => 13 [filename] => All. 6 - COMPONENTI - Risultati provvisori ERRATA CORRIGE.pdf [uri] => public://2024/All. 6 - COMPONENTI - Risultati provvisori ERRATA CORRIGE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 201876 [status] => 1 [timestamp] => 1731602787 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135245 [uid] => 13 [filename] => All. 6 - COMPONENTI - Risultati provvisori ERRATA CORRIGE.pdf [uri] => public://2024/All. 6 - COMPONENTI - Risultati provvisori ERRATA CORRIGE.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 201876 [status] => 1 [timestamp] => 1731602787 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Risultati provvisori - componenti - Componenti di Area Scientifica [href] => node/114395 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Risultati provvisori - componenti - Componenti di Area Scientifica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Risultati provvisori - coordinatori - Componenti di Area Scientifica

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473368 [uid] => 32 [title] => Risultati provvisori - coordinatori - Componenti di Area Scientifica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114394 [type] => allegato [language] => it [created] => 1731587063 [changed] => 1731587063 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731587063 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati provvisori - coordinatori [format] => [safe_value] => Risultati provvisori - coordinatori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135222 [uid] => 32 [filename] => 004-All._3_-_COORDINATORI_-_Risultati_provvisori.xlsx_-_All._3_-_COORDINATORI_-_Risultati_provvisori-1.pdf [uri] => public://2024/004-All._3_-_COORDINATORI_-_Risultati_provvisori.xlsx_-_All._3_-_COORDINATORI_-_Risultati_provvisori-1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 388581 [status] => 1 [timestamp] => 1731587079 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473368 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati provvisori - coordinatori [format] => [safe_value] => Risultati provvisori - coordinatori ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Risultati provvisori - coordinatori ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473368 [uid] => 32 [title] => Risultati provvisori - coordinatori - Componenti di Area Scientifica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114394 [type] => allegato [language] => it [created] => 1731587063 [changed] => 1731587063 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731587063 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati provvisori - coordinatori [format] => [safe_value] => Risultati provvisori - coordinatori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135222 [uid] => 32 [filename] => 004-All._3_-_COORDINATORI_-_Risultati_provvisori.xlsx_-_All._3_-_COORDINATORI_-_Risultati_provvisori-1.pdf [uri] => public://2024/004-All._3_-_COORDINATORI_-_Risultati_provvisori.xlsx_-_All._3_-_COORDINATORI_-_Risultati_provvisori-1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 388581 [status] => 1 [timestamp] => 1731587079 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473368 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135222 [uid] => 32 [filename] => 004-All._3_-_COORDINATORI_-_Risultati_provvisori.xlsx_-_All._3_-_COORDINATORI_-_Risultati_provvisori-1.pdf [uri] => public://2024/004-All._3_-_COORDINATORI_-_Risultati_provvisori.xlsx_-_All._3_-_COORDINATORI_-_Risultati_provvisori-1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 388581 [status] => 1 [timestamp] => 1731587079 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135222 [uid] => 32 [filename] => 004-All._3_-_COORDINATORI_-_Risultati_provvisori.xlsx_-_All._3_-_COORDINATORI_-_Risultati_provvisori-1.pdf [uri] => public://2024/004-All._3_-_COORDINATORI_-_Risultati_provvisori.xlsx_-_All._3_-_COORDINATORI_-_Risultati_provvisori-1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 388581 [status] => 1 [timestamp] => 1731587079 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Risultati provvisori - coordinatori - Componenti di Area Scientifica [href] => node/114394 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Risultati provvisori - coordinatori - Componenti di Area Scientifica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Il Prof. Francesco Pagliacci dell'Università di Padova protagonista webinar Arqus sul cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_arqus [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473365 [uid] => 22677 [title] => Il Prof. Francesco Pagliacci dell'Università di Padova protagonista webinar Arqus sul cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114393 [type] => foglia_arqus [language] => it [created] => 1731582494 [changed] => 1731582494 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731582494 [revision_uid] => 22677 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il 19 novembre 2024 alle ore 17:30 (CEST), il prof. Francesco Pagliacci dell'Università di Padova sarà il relatore del quinto appuntamento della serie di webinar organizzata dall'Alleanza Arqus, incentrata sul cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile. Il webinar, dal titolo "Climate change and agri-food Geographical Indications: between vulnerability and adaptation", esplorerà il delicato legame tra i cambiamenti climatici e le Indicazioni Geografiche dei prodotti agroalimentari, un tema di grande attualità che unisce economia, ambiente e cultura alimentare.

Il webinar offrirà un'opportunità unica per approfondire come le comunità locali, attraverso le loro tradizioni e certificazioni, possano affrontare i rischi posti dal cambiamento climatico, proteggendo le proprie eccellenze gastronomiche. Il prof. Pagliacci, ricercatore a tempo determinato (RTD tipo B) in Economia Agraria presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF),guiderà una riflessione su come tutelare i patrimoni culturali legati all'agricoltura, fondamentale non solo per la sostenibilità ambientale ma anche per la salvaguardia dell'identità e del valore economico dei prodotti tipici.

Questo evento è parte di una serie di incontri online che si terranno fino a dicembre, promossa dall'Università di Lione 1, in collaborazione con altre sei università dell'Alleanza Arqus (Granada, Graz, Lione 1, Minho, Padova, Vilnius e Wroclaw). La serie, progettata per fornire una formazione multidisciplinare, mira a coinvolgere studenti e ricercatori nell'affrontare le sfide globali del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile.

Dopo il webinar con il prof. Pagliacci, la serie proseguirà con appuntamenti importanti, come quello del 3 dicembre 2024 con il dott. Justas Kažys dell'Università di Vilnius, che parlerà dell'adattamento ai cambiamenti climatici, e il 10 dicembre 2024 con il dott. Steffen Birk dell'Università di Graz, che affronterà il tema delle risorse idriche in un contesto di cambiamenti climatici.

Gli eventi sono aperti non solo agli studenti di Master e ai ricercatori emergenti, ma anche a chiunque sia interessato a temi di grande rilevanza globale, come il cambiamento climatico e le sue implicazioni su vari settori della società. Il ciclo di webinar culminerà con una sessione finale il 17 dicembre 2024, dedicata agli impatti ambientali e socio-economici del cambiamento climatico nelle regioni artiche, a cura del dott. Mateusz Strzelecki dell'Università di Wroclaw.

Non perdere questa opportunità di partecipare a una serie di eventi formativi di alto livello, che si concluderà con una Winter School a marzo 2025. Un'occasione per entrare in contatto con esperti di fama internazionale e per sviluppare idee e soluzioni innovative sui temi della sostenibilità e del cambiamento climatico.

Info per la partecipazione:
L'evento sarà trasmesso online.

Per maggiori dettagli sul programma completo della serie di webinar e per registrarti consulta il sito Arqus

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il 19 novembre 2024 alle ore 17:30 (CEST), il prof. Francesco Pagliacci dell'Università di Padova sarà il relatore del quinto appuntamento della serie di webinar organizzata dall'Alleanza Arqus, incentrata sul cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile. Il webinar, dal titolo "Climate change and agri-food Geographical Indications: between vulnerability and adaptation", esplorerà il delicato legame tra i cambiamenti climatici e le Indicazioni Geografiche dei prodotti agroalimentari, un tema di grande attualità che unisce economia, ambiente e cultura alimentare.

Il webinar offrirà un'opportunità unica per approfondire come le comunità locali, attraverso le loro tradizioni e certificazioni, possano affrontare i rischi posti dal cambiamento climatico, proteggendo le proprie eccellenze gastronomiche. Il prof. Pagliacci, ricercatore a tempo determinato (RTD tipo B) in Economia Agraria presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF),guiderà una riflessione su come tutelare i patrimoni culturali legati all'agricoltura, fondamentale non solo per la sostenibilità ambientale ma anche per la salvaguardia dell'identità e del valore economico dei prodotti tipici.

Questo evento è parte di una serie di incontri online che si terranno fino a dicembre, promossa dall'Università di Lione 1, in collaborazione con altre sei università dell'Alleanza Arqus (Granada, Graz, Lione 1, Minho, Padova, Vilnius e Wroclaw). La serie, progettata per fornire una formazione multidisciplinare, mira a coinvolgere studenti e ricercatori nell'affrontare le sfide globali del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile.

Dopo il webinar con il prof. Pagliacci, la serie proseguirà con appuntamenti importanti, come quello del 3 dicembre 2024 con il dott. Justas Kažys dell'Università di Vilnius, che parlerà dell'adattamento ai cambiamenti climatici, e il 10 dicembre 2024 con il dott. Steffen Birk dell'Università di Graz, che affronterà il tema delle risorse idriche in un contesto di cambiamenti climatici.

Gli eventi sono aperti non solo agli studenti di Master e ai ricercatori emergenti, ma anche a chiunque sia interessato a temi di grande rilevanza globale, come il cambiamento climatico e le sue implicazioni su vari settori della società. Il ciclo di webinar culminerà con una sessione finale il 17 dicembre 2024, dedicata agli impatti ambientali e socio-economici del cambiamento climatico nelle regioni artiche, a cura del dott. Mateusz Strzelecki dell'Università di Wroclaw.

Non perdere questa opportunità di partecipare a una serie di eventi formativi di alto livello, che si concluderà con una Winter School a marzo 2025. Un'occasione per entrare in contatto con esperti di fama internazionale e per sviluppare idee e soluzioni innovative sui temi della sostenibilità e del cambiamento climatico.

Info per la partecipazione:
L'evento sarà trasmesso online.

Per maggiori dettagli sul programma completo della serie di webinar e per registrarti consulta il sito Arqus

[safe_summary] => ) ) ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_categoria_arqus] => Array ( ) [field_immagine_arqus] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135219 [uid] => 22677 [filename] => Climate change seminars lyon 1 #02 1920x1080.jpg [uri] => public://Climate change seminars lyon 1 #02 1920x1080.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 1437717 [status] => 1 [timestamp] => 1731582494 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1080 [width] => 1920 ) [height] => 1080 [width] => 1920 [alt] => [title] => ) ) ) [field_data_evento_arqus] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_allegato_arqus] => Array ( ) [field_layout_news] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473365 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il 19 novembre 2024 alle ore 17:30 (CEST), il prof. Francesco Pagliacci dell'Università di Padova sarà il relatore del quinto appuntamento della serie di webinar organizzata dall'Alleanza Arqus, incentrata sul cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile. Il webinar, dal titolo "Climate change and agri-food Geographical Indications: between vulnerability and adaptation", esplorerà il delicato legame tra i cambiamenti climatici e le Indicazioni Geografiche dei prodotti agroalimentari, un tema di grande attualità che unisce economia, ambiente e cultura alimentare.

Il webinar offrirà un'opportunità unica per approfondire come le comunità locali, attraverso le loro tradizioni e certificazioni, possano affrontare i rischi posti dal cambiamento climatico, proteggendo le proprie eccellenze gastronomiche. Il prof. Pagliacci, ricercatore a tempo determinato (RTD tipo B) in Economia Agraria presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF),guiderà una riflessione su come tutelare i patrimoni culturali legati all'agricoltura, fondamentale non solo per la sostenibilità ambientale ma anche per la salvaguardia dell'identità e del valore economico dei prodotti tipici.

Questo evento è parte di una serie di incontri online che si terranno fino a dicembre, promossa dall'Università di Lione 1, in collaborazione con altre sei università dell'Alleanza Arqus (Granada, Graz, Lione 1, Minho, Padova, Vilnius e Wroclaw). La serie, progettata per fornire una formazione multidisciplinare, mira a coinvolgere studenti e ricercatori nell'affrontare le sfide globali del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile.

Dopo il webinar con il prof. Pagliacci, la serie proseguirà con appuntamenti importanti, come quello del 3 dicembre 2024 con il dott. Justas Kažys dell'Università di Vilnius, che parlerà dell'adattamento ai cambiamenti climatici, e il 10 dicembre 2024 con il dott. Steffen Birk dell'Università di Graz, che affronterà il tema delle risorse idriche in un contesto di cambiamenti climatici.

Gli eventi sono aperti non solo agli studenti di Master e ai ricercatori emergenti, ma anche a chiunque sia interessato a temi di grande rilevanza globale, come il cambiamento climatico e le sue implicazioni su vari settori della società. Il ciclo di webinar culminerà con una sessione finale il 17 dicembre 2024, dedicata agli impatti ambientali e socio-economici del cambiamento climatico nelle regioni artiche, a cura del dott. Mateusz Strzelecki dell'Università di Wroclaw.

Non perdere questa opportunità di partecipare a una serie di eventi formativi di alto livello, che si concluderà con una Winter School a marzo 2025. Un'occasione per entrare in contatto con esperti di fama internazionale e per sviluppare idee e soluzioni innovative sui temi della sostenibilità e del cambiamento climatico.

Info per la partecipazione:
L'evento sarà trasmesso online.

Per maggiori dettagli sul programma completo della serie di webinar e per registrarti consulta il sito Arqus

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il 19 novembre 2024 alle ore 17:30 (CEST), il prof. Francesco Pagliacci dell'Università di Padova sarà il relatore del quinto appuntamento della serie di webinar organizzata dall'Alleanza Arqus, incentrata sul cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile. Il webinar, dal titolo "Climate change and agri-food Geographical Indications: between vulnerability and adaptation", esplorerà il delicato legame tra i cambiamenti climatici e le Indicazioni Geografiche dei prodotti agroalimentari, un tema di grande attualità che unisce economia, ambiente e cultura alimentare.

Il webinar offrirà un'opportunità unica per approfondire come le comunità locali, attraverso le loro tradizioni e certificazioni, possano affrontare i rischi posti dal cambiamento climatico, proteggendo le proprie eccellenze gastronomiche. Il prof. Pagliacci, ricercatore a tempo determinato (RTD tipo B) in Economia Agraria presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF),guiderà una riflessione su come tutelare i patrimoni culturali legati all'agricoltura, fondamentale non solo per la sostenibilità ambientale ma anche per la salvaguardia dell'identità e del valore economico dei prodotti tipici.

Questo evento è parte di una serie di incontri online che si terranno fino a dicembre, promossa dall'Università di Lione 1, in collaborazione con altre sei università dell'Alleanza Arqus (Granada, Graz, Lione 1, Minho, Padova, Vilnius e Wroclaw). La serie, progettata per fornire una formazione multidisciplinare, mira a coinvolgere studenti e ricercatori nell'affrontare le sfide globali del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile.

Dopo il webinar con il prof. Pagliacci, la serie proseguirà con appuntamenti importanti, come quello del 3 dicembre 2024 con il dott. Justas Kažys dell'Università di Vilnius, che parlerà dell'adattamento ai cambiamenti climatici, e il 10 dicembre 2024 con il dott. Steffen Birk dell'Università di Graz, che affronterà il tema delle risorse idriche in un contesto di cambiamenti climatici.

Gli eventi sono aperti non solo agli studenti di Master e ai ricercatori emergenti, ma anche a chiunque sia interessato a temi di grande rilevanza globale, come il cambiamento climatico e le sue implicazioni su vari settori della società. Il ciclo di webinar culminerà con una sessione finale il 17 dicembre 2024, dedicata agli impatti ambientali e socio-economici del cambiamento climatico nelle regioni artiche, a cura del dott. Mateusz Strzelecki dell'Università di Wroclaw.

Non perdere questa opportunità di partecipare a una serie di eventi formativi di alto livello, che si concluderà con una Winter School a marzo 2025. Un'occasione per entrare in contatto con esperti di fama internazionale e per sviluppare idee e soluzioni innovative sui temi della sostenibilità e del cambiamento climatico.

Info per la partecipazione:
L'evento sarà trasmesso online.

Per maggiori dettagli sul programma completo della serie di webinar e per registrarti consulta il sito Arqus

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il 19 novembre 2024 alle ore 17:30 (CEST), il prof. Francesco Pagliacci dell'Università di Padova sarà il relatore del quinto appuntamento della serie di webinar organizzata dall'Alleanza Arqus, incentrata sul cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Il Prof. Francesco Pagliacci dell'Università di Padova protagonista webinar Arqus sul cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile [href] => node/114393 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Il Prof. Francesco Pagliacci dell'Università di Padova protagonista webinar Arqus sul cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

BIOINFORMATICA E PROTEINE INTRINSECAMENTE DISORDINATE Parte il Progetto IDPfun2 guidato dall’Università di Padova

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473364 [uid] => 8835 [title] => BIOINFORMATICA E PROTEINE INTRINSECAMENTE DISORDINATE Parte il Progetto IDPfun2 guidato dall’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114392 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1731580445 [changed] => 1731580445 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731580445 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135217 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _BIOINFORMATICA E PROTEINE INTRINSECAMENTE DISORDINATE_.pdf [uri] => public://Comunicato _BIOINFORMATICA E PROTEINE INTRINSECAMENTE DISORDINATE_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 333810 [status] => 1 [timestamp] => 1731580445 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135218 [uid] => 8835 [filename] => IDPD 2.zip [uri] => public://IDPD 2.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 775235 [status] => 1 [timestamp] => 1731580445 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473364 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473364 [uid] => 8835 [title] => BIOINFORMATICA E PROTEINE INTRINSECAMENTE DISORDINATE Parte il Progetto IDPfun2 guidato dall’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114392 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1731580445 [changed] => 1731580445 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731580445 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135217 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _BIOINFORMATICA E PROTEINE INTRINSECAMENTE DISORDINATE_.pdf [uri] => public://Comunicato _BIOINFORMATICA E PROTEINE INTRINSECAMENTE DISORDINATE_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 333810 [status] => 1 [timestamp] => 1731580445 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135218 [uid] => 8835 [filename] => IDPD 2.zip [uri] => public://IDPD 2.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 775235 [status] => 1 [timestamp] => 1731580445 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473364 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 14/11/2024 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473364 [uid] => 8835 [title] => BIOINFORMATICA E PROTEINE INTRINSECAMENTE DISORDINATE Parte il Progetto IDPfun2 guidato dall’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114392 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1731580445 [changed] => 1731580445 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731580445 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135217 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _BIOINFORMATICA E PROTEINE INTRINSECAMENTE DISORDINATE_.pdf [uri] => public://Comunicato _BIOINFORMATICA E PROTEINE INTRINSECAMENTE DISORDINATE_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 333810 [status] => 1 [timestamp] => 1731580445 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135218 [uid] => 8835 [filename] => IDPD 2.zip [uri] => public://IDPD 2.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 775235 [status] => 1 [timestamp] => 1731580445 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473364 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135217 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _BIOINFORMATICA E PROTEINE INTRINSECAMENTE DISORDINATE_.pdf [uri] => public://Comunicato _BIOINFORMATICA E PROTEINE INTRINSECAMENTE DISORDINATE_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 333810 [status] => 1 [timestamp] => 1731580445 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135217 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _BIOINFORMATICA E PROTEINE INTRINSECAMENTE DISORDINATE_.pdf [uri] => public://Comunicato _BIOINFORMATICA E PROTEINE INTRINSECAMENTE DISORDINATE_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 333810 [status] => 1 [timestamp] => 1731580445 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473364 [uid] => 8835 [title] => BIOINFORMATICA E PROTEINE INTRINSECAMENTE DISORDINATE Parte il Progetto IDPfun2 guidato dall’Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114392 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1731580445 [changed] => 1731580445 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731580445 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135217 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _BIOINFORMATICA E PROTEINE INTRINSECAMENTE DISORDINATE_.pdf [uri] => public://Comunicato _BIOINFORMATICA E PROTEINE INTRINSECAMENTE DISORDINATE_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 333810 [status] => 1 [timestamp] => 1731580445 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135218 [uid] => 8835 [filename] => IDPD 2.zip [uri] => public://IDPD 2.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 775235 [status] => 1 [timestamp] => 1731580445 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-11-14 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473364 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135218 [uid] => 8835 [filename] => IDPD 2.zip [uri] => public://IDPD 2.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 775235 [status] => 1 [timestamp] => 1731580445 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135218 [uid] => 8835 [filename] => IDPD 2.zip [uri] => public://IDPD 2.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 775235 [status] => 1 [timestamp] => 1731580445 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about BIOINFORMATICA E PROTEINE INTRINSECAMENTE DISORDINATE Parte il Progetto IDPfun2 guidato dall’Università di Padova [href] => node/114392 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => BIOINFORMATICA E PROTEINE INTRINSECAMENTE DISORDINATE Parte il Progetto IDPfun2 guidato dall’Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024PO182.4 - Allegato 1 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473359 [uid] => 32 [title] => 2024PO182.4 - Allegato 1 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114391 [type] => allegato [language] => it [created] => 1731579245 [changed] => 1731579245 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731579245 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135216 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 Criteri 2024PO182.4 ALL.1 MAT 04.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 1 Criteri 2024PO182.4 ALL.1 MAT 04.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 183669 [status] => 1 [timestamp] => 1731579218 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473359 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473359 [uid] => 32 [title] => 2024PO182.4 - Allegato 1 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114391 [type] => allegato [language] => it [created] => 1731579245 [changed] => 1731579245 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731579245 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135216 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 Criteri 2024PO182.4 ALL.1 MAT 04.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 1 Criteri 2024PO182.4 ALL.1 MAT 04.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 183669 [status] => 1 [timestamp] => 1731579218 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473359 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135216 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 Criteri 2024PO182.4 ALL.1 MAT 04.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 1 Criteri 2024PO182.4 ALL.1 MAT 04.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 183669 [status] => 1 [timestamp] => 1731579218 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 135216 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 Criteri 2024PO182.4 ALL.1 MAT 04.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 1 Criteri 2024PO182.4 ALL.1 MAT 04.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 183669 [status] => 1 [timestamp] => 1731579218 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024PO182.4 - Allegato 1 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/114391 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024PO182.4 - Allegato 1 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

L'inclusione nel XXI secolo

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473348 [uid] => 13 [title] => L'inclusione nel XXI secolo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114390 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1731578165 [changed] => 1731590982 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731590982 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I più recenti modelli teorici e le più aggiornate riflessioni in materia di inclusione partono dalla constatazione che le società occidentali si presentano come particolarmente complesse e ad elevato rischio di crisi sociali, economiche ed ambientali, per altro più preoccupanti di quelle proprie del secolo passato. Sulla base di ciò si ritengono necessari ancoraggi alla biodiversità, allo sviluppo ecosostenibile, al pluralismo, all’intercultura, alla solidarietà, alla cooperazione educativa, alla ‘co-costruzione di storie, eventi e contesti’.

Le disabilità rappresentano una componente delle eterogeneità.
È sempre più necessario dare enfasi alla molteplicità di differenze presenti nei tessuti sociali, quale via maestra per la crescita dell’individuo e della collettività. Il contesto, l’insieme di circostanze che caratterizzano l’ambiente di vita e il funzionamento delle persone, sta diventando il perno delle riflessioni, tanto che è ritenuto scorretto concentrarsi solo sul singolo e si invita a considerare coloro che popolano le comunità di riferimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I più recenti modelli teorici e le più aggiornate riflessioni in materia di inclusione partono dalla constatazione che le società occidentali si presentano come particolarmente complesse e ad elevato rischio di crisi sociali, economiche ed ambientali, per altro più preoccupanti di quelle proprie del secolo passato. Sulla base di ciò si ritengono necessari ancoraggi alla biodiversità, allo sviluppo ecosostenibile, al pluralismo, all’intercultura, alla solidarietà, alla cooperazione educativa, alla ‘co-costruzione di storie, eventi e contesti’.

Le disabilità rappresentano una componente delle eterogeneità.
È sempre più necessario dare enfasi alla molteplicità di differenze presenti nei tessuti sociali, quale via maestra per la crescita dell’individuo e della collettività. Il contesto, l’insieme di circostanze che caratterizzano l’ambiente di vita e il funzionamento delle persone, sta diventando il perno delle riflessioni, tanto che è ritenuto scorretto concentrarsi solo sul singolo e si invita a considerare coloro che popolano le comunità di riferimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'inclusione nel XXI secolo [format] => [safe_value] => L'inclusione nel XXI secolo ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473348 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'inclusione nel XXI secolo [format] => [safe_value] => L'inclusione nel XXI secolo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => L'inclusione nel XXI secolo ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473348 [uid] => 13 [title] => L'inclusione nel XXI secolo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114390 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1731578165 [changed] => 1731590982 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731590982 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I più recenti modelli teorici e le più aggiornate riflessioni in materia di inclusione partono dalla constatazione che le società occidentali si presentano come particolarmente complesse e ad elevato rischio di crisi sociali, economiche ed ambientali, per altro più preoccupanti di quelle proprie del secolo passato. Sulla base di ciò si ritengono necessari ancoraggi alla biodiversità, allo sviluppo ecosostenibile, al pluralismo, all’intercultura, alla solidarietà, alla cooperazione educativa, alla ‘co-costruzione di storie, eventi e contesti’.

Le disabilità rappresentano una componente delle eterogeneità.
È sempre più necessario dare enfasi alla molteplicità di differenze presenti nei tessuti sociali, quale via maestra per la crescita dell’individuo e della collettività. Il contesto, l’insieme di circostanze che caratterizzano l’ambiente di vita e il funzionamento delle persone, sta diventando il perno delle riflessioni, tanto che è ritenuto scorretto concentrarsi solo sul singolo e si invita a considerare coloro che popolano le comunità di riferimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I più recenti modelli teorici e le più aggiornate riflessioni in materia di inclusione partono dalla constatazione che le società occidentali si presentano come particolarmente complesse e ad elevato rischio di crisi sociali, economiche ed ambientali, per altro più preoccupanti di quelle proprie del secolo passato. Sulla base di ciò si ritengono necessari ancoraggi alla biodiversità, allo sviluppo ecosostenibile, al pluralismo, all’intercultura, alla solidarietà, alla cooperazione educativa, alla ‘co-costruzione di storie, eventi e contesti’.

Le disabilità rappresentano una componente delle eterogeneità.
È sempre più necessario dare enfasi alla molteplicità di differenze presenti nei tessuti sociali, quale via maestra per la crescita dell’individuo e della collettività. Il contesto, l’insieme di circostanze che caratterizzano l’ambiente di vita e il funzionamento delle persone, sta diventando il perno delle riflessioni, tanto che è ritenuto scorretto concentrarsi solo sul singolo e si invita a considerare coloro che popolano le comunità di riferimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'inclusione nel XXI secolo [format] => [safe_value] => L'inclusione nel XXI secolo ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473348 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I più recenti modelli teorici e le più aggiornate riflessioni in materia di inclusione partono dalla constatazione che le società occidentali si presentano come particolarmente complesse e ad elevato rischio di crisi sociali, economiche ed ambientali, per altro più preoccupanti di quelle proprie del secolo passato. Sulla base di ciò si ritengono necessari ancoraggi alla biodiversità, allo sviluppo ecosostenibile, al pluralismo, all’intercultura, alla solidarietà, alla cooperazione educativa, alla ‘co-costruzione di storie, eventi e contesti’.

Le disabilità rappresentano una componente delle eterogeneità.
È sempre più necessario dare enfasi alla molteplicità di differenze presenti nei tessuti sociali, quale via maestra per la crescita dell’individuo e della collettività. Il contesto, l’insieme di circostanze che caratterizzano l’ambiente di vita e il funzionamento delle persone, sta diventando il perno delle riflessioni, tanto che è ritenuto scorretto concentrarsi solo sul singolo e si invita a considerare coloro che popolano le comunità di riferimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I più recenti modelli teorici e le più aggiornate riflessioni in materia di inclusione partono dalla constatazione che le società occidentali si presentano come particolarmente complesse e ad elevato rischio di crisi sociali, economiche ed ambientali, per altro più preoccupanti di quelle proprie del secolo passato. Sulla base di ciò si ritengono necessari ancoraggi alla biodiversità, allo sviluppo ecosostenibile, al pluralismo, all’intercultura, alla solidarietà, alla cooperazione educativa, alla ‘co-costruzione di storie, eventi e contesti’.

Le disabilità rappresentano una componente delle eterogeneità.
È sempre più necessario dare enfasi alla molteplicità di differenze presenti nei tessuti sociali, quale via maestra per la crescita dell’individuo e della collettività. Il contesto, l’insieme di circostanze che caratterizzano l’ambiente di vita e il funzionamento delle persone, sta diventando il perno delle riflessioni, tanto che è ritenuto scorretto concentrarsi solo sul singolo e si invita a considerare coloro che popolano le comunità di riferimento.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I più recenti modelli teorici e le più aggiornate riflessioni in materia di inclusione partono dalla constatazione che le società occidentali si presentano come particolarmente complesse e ad elevato rischio di crisi sociali, economiche ed ambientali, per altro più preoccupanti di quelle proprie del secolo passato. Sulla base di ciò si ritengono necessari ancoraggi alla biodiversità, allo sviluppo ecosostenibile, al pluralismo, all’intercultura, alla solidarietà, alla cooperazione educativa, alla ‘co-costruzione di storie, eventi e contesti’.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473348 [uid] => 13 [title] => L'inclusione nel XXI secolo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114390 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1731578165 [changed] => 1731590982 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731590982 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I più recenti modelli teorici e le più aggiornate riflessioni in materia di inclusione partono dalla constatazione che le società occidentali si presentano come particolarmente complesse e ad elevato rischio di crisi sociali, economiche ed ambientali, per altro più preoccupanti di quelle proprie del secolo passato. Sulla base di ciò si ritengono necessari ancoraggi alla biodiversità, allo sviluppo ecosostenibile, al pluralismo, all’intercultura, alla solidarietà, alla cooperazione educativa, alla ‘co-costruzione di storie, eventi e contesti’.

Le disabilità rappresentano una componente delle eterogeneità.
È sempre più necessario dare enfasi alla molteplicità di differenze presenti nei tessuti sociali, quale via maestra per la crescita dell’individuo e della collettività. Il contesto, l’insieme di circostanze che caratterizzano l’ambiente di vita e il funzionamento delle persone, sta diventando il perno delle riflessioni, tanto che è ritenuto scorretto concentrarsi solo sul singolo e si invita a considerare coloro che popolano le comunità di riferimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I più recenti modelli teorici e le più aggiornate riflessioni in materia di inclusione partono dalla constatazione che le società occidentali si presentano come particolarmente complesse e ad elevato rischio di crisi sociali, economiche ed ambientali, per altro più preoccupanti di quelle proprie del secolo passato. Sulla base di ciò si ritengono necessari ancoraggi alla biodiversità, allo sviluppo ecosostenibile, al pluralismo, all’intercultura, alla solidarietà, alla cooperazione educativa, alla ‘co-costruzione di storie, eventi e contesti’.

Le disabilità rappresentano una componente delle eterogeneità.
È sempre più necessario dare enfasi alla molteplicità di differenze presenti nei tessuti sociali, quale via maestra per la crescita dell’individuo e della collettività. Il contesto, l’insieme di circostanze che caratterizzano l’ambiente di vita e il funzionamento delle persone, sta diventando il perno delle riflessioni, tanto che è ritenuto scorretto concentrarsi solo sul singolo e si invita a considerare coloro che popolano le comunità di riferimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'inclusione nel XXI secolo [format] => [safe_value] => L'inclusione nel XXI secolo ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473348 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about L'inclusione nel XXI secolo [href] => node/114390 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => L'inclusione nel XXI secolo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473348 [uid] => 13 [title] => L'inclusione nel XXI secolo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114390 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1731578165 [changed] => 1731590982 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731590982 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I più recenti modelli teorici e le più aggiornate riflessioni in materia di inclusione partono dalla constatazione che le società occidentali si presentano come particolarmente complesse e ad elevato rischio di crisi sociali, economiche ed ambientali, per altro più preoccupanti di quelle proprie del secolo passato. Sulla base di ciò si ritengono necessari ancoraggi alla biodiversità, allo sviluppo ecosostenibile, al pluralismo, all’intercultura, alla solidarietà, alla cooperazione educativa, alla ‘co-costruzione di storie, eventi e contesti’.

Le disabilità rappresentano una componente delle eterogeneità.
È sempre più necessario dare enfasi alla molteplicità di differenze presenti nei tessuti sociali, quale via maestra per la crescita dell’individuo e della collettività. Il contesto, l’insieme di circostanze che caratterizzano l’ambiente di vita e il funzionamento delle persone, sta diventando il perno delle riflessioni, tanto che è ritenuto scorretto concentrarsi solo sul singolo e si invita a considerare coloro che popolano le comunità di riferimento.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I più recenti modelli teorici e le più aggiornate riflessioni in materia di inclusione partono dalla constatazione che le società occidentali si presentano come particolarmente complesse e ad elevato rischio di crisi sociali, economiche ed ambientali, per altro più preoccupanti di quelle proprie del secolo passato. Sulla base di ciò si ritengono necessari ancoraggi alla biodiversità, allo sviluppo ecosostenibile, al pluralismo, all’intercultura, alla solidarietà, alla cooperazione educativa, alla ‘co-costruzione di storie, eventi e contesti’.

Le disabilità rappresentano una componente delle eterogeneità.
È sempre più necessario dare enfasi alla molteplicità di differenze presenti nei tessuti sociali, quale via maestra per la crescita dell’individuo e della collettività. Il contesto, l’insieme di circostanze che caratterizzano l’ambiente di vita e il funzionamento delle persone, sta diventando il perno delle riflessioni, tanto che è ritenuto scorretto concentrarsi solo sul singolo e si invita a considerare coloro che popolano le comunità di riferimento.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'inclusione nel XXI secolo [format] => [safe_value] => L'inclusione nel XXI secolo ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473348 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

11.Eventuali modifiche all’informativa - Informativa Inclusione studenti

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473340 [uid] => 4 [title] => 11.Eventuali modifiche all’informativa - Informativa Inclusione studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114389 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1731577147 [changed] => 1731577147 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731577147 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le eventuali modifiche a questa informativa sono pubblicate alla pagina www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del Titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le eventuali modifiche a questa informativa sono pubblicate alla pagina www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del Titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11. Eventuali modifiche all’informativa [format] => [safe_value] => 11. Eventuali modifiche all’informativa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473340 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11. Eventuali modifiche all’informativa [format] => [safe_value] => 11. Eventuali modifiche all’informativa ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 11. Eventuali modifiche all’informativa ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473340 [uid] => 4 [title] => 11.Eventuali modifiche all’informativa - Informativa Inclusione studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114389 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1731577147 [changed] => 1731577147 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731577147 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le eventuali modifiche a questa informativa sono pubblicate alla pagina www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del Titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le eventuali modifiche a questa informativa sono pubblicate alla pagina www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del Titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11. Eventuali modifiche all’informativa [format] => [safe_value] => 11. Eventuali modifiche all’informativa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473340 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le eventuali modifiche a questa informativa sono pubblicate alla pagina www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del Titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le eventuali modifiche a questa informativa sono pubblicate alla pagina www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del Titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le eventuali modifiche a questa informativa sono pubblicate alla pagina www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del Titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473340 [uid] => 4 [title] => 11.Eventuali modifiche all’informativa - Informativa Inclusione studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114389 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1731577147 [changed] => 1731577147 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731577147 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le eventuali modifiche a questa informativa sono pubblicate alla pagina www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del Titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le eventuali modifiche a questa informativa sono pubblicate alla pagina www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del Titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11. Eventuali modifiche all’informativa [format] => [safe_value] => 11. Eventuali modifiche all’informativa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473340 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 11.Eventuali modifiche all’informativa - Informativa Inclusione studenti [href] => node/114389 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 11.Eventuali modifiche all’informativa - Informativa Inclusione studenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473340 [uid] => 4 [title] => 11.Eventuali modifiche all’informativa - Informativa Inclusione studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114389 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1731577147 [changed] => 1731577147 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731577147 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le eventuali modifiche a questa informativa sono pubblicate alla pagina www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del Titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le eventuali modifiche a questa informativa sono pubblicate alla pagina www.unipd.it/privacy.

In ogni caso, l’Università si impegna a comunicare direttamente agli interessati, tramite i propri canali istituzionali, le eventuali modifiche delle finalità del trattamento, dell’identità del Titolare del trattamento e ogni altra modifica in grado di incidere in modo significativo sui diritti degli interessati o sul loro esercizio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 11. Eventuali modifiche all’informativa [format] => [safe_value] => 11. Eventuali modifiche all’informativa ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473340 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

10. Modalità di esercizio dei diritti - Informativa Inclusione studenti

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473339 [uid] => 4 [title] => 10. Modalità di esercizio dei diritti - Informativa Inclusione studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114388 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1731577126 [changed] => 1731577126 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731577126 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessato può rivolgersi all’Ufficio servizi agli studenti - Settore Inclusione, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica inclusione.studenti@unipd.it, oppure all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 - Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessato può rivolgersi all’Ufficio servizi agli studenti - Settore Inclusione, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica inclusione.studenti@unipd.it, oppure all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 - Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti [format] => [safe_value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473339 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti [format] => [safe_value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 10. Modalità di esercizio dei diritti ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473339 [uid] => 4 [title] => 10. Modalità di esercizio dei diritti - Informativa Inclusione studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114388 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1731577126 [changed] => 1731577126 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731577126 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessato può rivolgersi all’Ufficio servizi agli studenti - Settore Inclusione, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica inclusione.studenti@unipd.it, oppure all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 - Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessato può rivolgersi all’Ufficio servizi agli studenti - Settore Inclusione, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica inclusione.studenti@unipd.it, oppure all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 - Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti [format] => [safe_value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473339 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessato può rivolgersi all’Ufficio servizi agli studenti - Settore Inclusione, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica inclusione.studenti@unipd.it, oppure all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 - Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessato può rivolgersi all’Ufficio servizi agli studenti - Settore Inclusione, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica inclusione.studenti@unipd.it, oppure all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 - Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessato può rivolgersi all’Ufficio servizi agli studenti - Settore Inclusione, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica inclusione.studenti@unipd.it, oppure all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 - Padova.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473339 [uid] => 4 [title] => 10. Modalità di esercizio dei diritti - Informativa Inclusione studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114388 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1731577126 [changed] => 1731577126 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731577126 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessato può rivolgersi all’Ufficio servizi agli studenti - Settore Inclusione, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica inclusione.studenti@unipd.it, oppure all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 - Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessato può rivolgersi all’Ufficio servizi agli studenti - Settore Inclusione, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica inclusione.studenti@unipd.it, oppure all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 - Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti [format] => [safe_value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473339 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 10. Modalità di esercizio dei diritti - Informativa Inclusione studenti [href] => node/114388 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 10. Modalità di esercizio dei diritti - Informativa Inclusione studenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 473339 [uid] => 4 [title] => 10. Modalità di esercizio dei diritti - Informativa Inclusione studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114388 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1731577126 [changed] => 1731577126 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1731577126 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessato può rivolgersi all’Ufficio servizi agli studenti - Settore Inclusione, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica inclusione.studenti@unipd.it, oppure all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 - Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per l’esercizio dei propri diritti, l’interessato può rivolgersi all’Ufficio servizi agli studenti - Settore Inclusione, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica inclusione.studenti@unipd.it, oppure all’indirizzo di posta elettronica certificata amministrazione.centrale@pec.unipd.it. In alternativa, l’interessato può scrivere a: Università degli Studi di Padova, via VIII Febbraio n. 2, 35122 - Padova.

L’Università è tenuta a fornire una risposta entro un mese dalla richiesta, estensibili fino a tre mesi in caso di particolare complessità della richiesta.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti [format] => [safe_value] => 10. Modalità di esercizio dei diritti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 473339 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine