I dati acquisiti vengono trattati per la stipula e l’esecuzione di contratti e convenzioni tra l’Università e soggetti terzi e per lo svolgimento delle eventuali procedure di gara, a partire dall’abilitazione e iscrizione delle imprese al Mercato Elettronico dell’Università (in seguito Me.Unipd) e al Portale appalti dell’Università, comprese le attività di conservazione della documentazione amministrativa e tecnica e i relativi ulteriori adempimenti.
In particolare, i dati vengono trattati per le seguenti finalità:
- verifica di tutti i requisiti generali e speciali dell’interessato contraente, richiesti in adempimento di precisi obblighi di legge e della documentazione di gara;
- gestione della partecipazione e dell’utilizzo del Mercato Elettronico da parte degli interessati abilitati e delle amministrazioni. Nell’ambito di tale finalità, ad esempio, i dati degli interessati-fornitori abilitati, così come le informazioni di carattere commerciale aventi ad oggetto i prodotti e contenute nei cataloghi (prodotti offerti, prezzo e così via), vengono pubblicati sulla piattaforma del Mercato Elettronico e resi visibili e accessibili ai Punti Ordinanti, con modalità e nei limiti necessari per il corretto utilizzo del Mercato Elettronico; i dati dei fornitori vengono acquisiti dai Punti Ordinanti ai fini della procedura di scelta del contraente, della successiva stipula e dell’esecuzione del Contratto, ivi compresi gli adempimenti legali, fiscali, contabili ad esso connessi e la relativa gestione ed esecuzione economica ed amministrativa;
- stipula del contratto o della convenzione;
- esecuzione del contratto o della convenzione e delle eventuali modifiche anche successivamente concluse con gli interessati;
- gestione di contenziosi giurisdizionali o delle procedure di recupero dei crediti;
- eventuali ricerche di mercato, analisi economiche e statistiche, divulgazione di servizi, invio di materiale informativo e di aggiornamenti su iniziative e programmi dell’Università, per le finalità legate al monitoraggio dei consumi e al controllo della spesa, nonché per l’analisi degli ulteriori risparmi di spesa ottenibili, per l’esercizio di attività informative presso altre Pubbliche Amministrazioni e per le ulteriori finalità correlate e connesse alla realizzazione del programma di razionalizzazione della spesa pubblica.
I dati acquisiti vengono trattati per la stipula e l’esecuzione di contratti e convenzioni tra l’Università e soggetti terzi e per lo svolgimento delle eventuali procedure di gara, a partire dall’abilitazione e iscrizione delle imprese al Mercato Elettronico dell’Università (in seguito Me.Unipd) e al Portale appalti dell’Università, comprese le attività di conservazione della documentazione amministrativa e tecnica e i relativi ulteriori adempimenti.
In particolare, i dati vengono trattati per le seguenti finalità:
- verifica di tutti i requisiti generali e speciali dell’interessato contraente, richiesti in adempimento di precisi obblighi di legge e della documentazione di gara;
- gestione della partecipazione e dell’utilizzo del Mercato Elettronico da parte degli interessati abilitati e delle amministrazioni. Nell’ambito di tale finalità, ad esempio, i dati degli interessati-fornitori abilitati, così come le informazioni di carattere commerciale aventi ad oggetto i prodotti e contenute nei cataloghi (prodotti offerti, prezzo e così via), vengono pubblicati sulla piattaforma del Mercato Elettronico e resi visibili e accessibili ai Punti Ordinanti, con modalità e nei limiti necessari per il corretto utilizzo del Mercato Elettronico; i dati dei fornitori vengono acquisiti dai Punti Ordinanti ai fini della procedura di scelta del contraente, della successiva stipula e dell’esecuzione del Contratto, ivi compresi gli adempimenti legali, fiscali, contabili ad esso connessi e la relativa gestione ed esecuzione economica ed amministrativa;
- stipula del contratto o della convenzione;
- esecuzione del contratto o della convenzione e delle eventuali modifiche anche successivamente concluse con gli interessati;
- gestione di contenziosi giurisdizionali o delle procedure di recupero dei crediti;
- eventuali ricerche di mercato, analisi economiche e statistiche, divulgazione di servizi, invio di materiale informativo e di aggiornamenti su iniziative e programmi dell’Università, per le finalità legate al monitoraggio dei consumi e al controllo della spesa, nonché per l’analisi degli ulteriori risparmi di spesa ottenibili, per l’esercizio di attività informative presso altre Pubbliche Amministrazioni e per le ulteriori finalità correlate e connesse alla realizzazione del programma di razionalizzazione della spesa pubblica.
I dati acquisiti vengono trattati per la stipula e l’esecuzione di contratti e convenzioni tra l’Università e soggetti terzi e per lo svolgimento delle eventuali procedure di gara, a partire dall’abilitazione e iscrizione delle imprese al Mercato Elettronico dell’Università (in seguito Me.Unipd) e al Portale appalti dell’Università, comprese le attività di conservazione della documentazione amministrativa e tecnica e i relativi ulteriori adempimenti.
In particolare, i dati vengono trattati per le seguenti finalità:
- verifica di tutti i requisiti generali e speciali dell’interessato contraente, richiesti in adempimento di precisi obblighi di legge e della documentazione di gara;
- gestione della partecipazione e dell’utilizzo del Mercato Elettronico da parte degli interessati abilitati e delle amministrazioni. Nell’ambito di tale finalità, ad esempio, i dati degli interessati-fornitori abilitati, così come le informazioni di carattere commerciale aventi ad oggetto i prodotti e contenute nei cataloghi (prodotti offerti, prezzo e così via), vengono pubblicati sulla piattaforma del Mercato Elettronico e resi visibili e accessibili ai Punti Ordinanti, con modalità e nei limiti necessari per il corretto utilizzo del Mercato Elettronico; i dati dei fornitori vengono acquisiti dai Punti Ordinanti ai fini della procedura di scelta del contraente, della successiva stipula e dell’esecuzione del Contratto, ivi compresi gli adempimenti legali, fiscali, contabili ad esso connessi e la relativa gestione ed esecuzione economica ed amministrativa;
- stipula del contratto o della convenzione;
- esecuzione del contratto o della convenzione e delle eventuali modifiche anche successivamente concluse con gli interessati;
- gestione di contenziosi giurisdizionali o delle procedure di recupero dei crediti;
- eventuali ricerche di mercato, analisi economiche e statistiche, divulgazione di servizi, invio di materiale informativo e di aggiornamenti su iniziative e programmi dell’Università, per le finalità legate al monitoraggio dei consumi e al controllo della spesa, nonché per l’analisi degli ulteriori risparmi di spesa ottenibili, per l’esercizio di attività informative presso altre Pubbliche Amministrazioni e per le ulteriori finalità correlate e connesse alla realizzazione del programma di razionalizzazione della spesa pubblica.
I dati acquisiti vengono trattati per la stipula e l’esecuzione di contratti e convenzioni tra l’Università e soggetti terzi e per lo svolgimento delle eventuali procedure di gara, a partire dall’abilitazione e iscrizione delle imprese al Mercato Elettronico dell’Università (in seguito Me.Unipd) e al Portale appalti dell’Università, comprese le attività di conservazione della documentazione amministrativa e tecnica e i relativi ulteriori adempimenti.
In particolare, i dati vengono trattati per le seguenti finalità:
- verifica di tutti i requisiti generali e speciali dell’interessato contraente, richiesti in adempimento di precisi obblighi di legge e della documentazione di gara;
- gestione della partecipazione e dell’utilizzo del Mercato Elettronico da parte degli interessati abilitati e delle amministrazioni. Nell’ambito di tale finalità, ad esempio, i dati degli interessati-fornitori abilitati, così come le informazioni di carattere commerciale aventi ad oggetto i prodotti e contenute nei cataloghi (prodotti offerti, prezzo e così via), vengono pubblicati sulla piattaforma del Mercato Elettronico e resi visibili e accessibili ai Punti Ordinanti, con modalità e nei limiti necessari per il corretto utilizzo del Mercato Elettronico; i dati dei fornitori vengono acquisiti dai Punti Ordinanti ai fini della procedura di scelta del contraente, della successiva stipula e dell’esecuzione del Contratto, ivi compresi gli adempimenti legali, fiscali, contabili ad esso connessi e la relativa gestione ed esecuzione economica ed amministrativa;
- stipula del contratto o della convenzione;
- esecuzione del contratto o della convenzione e delle eventuali modifiche anche successivamente concluse con gli interessati;
- gestione di contenziosi giurisdizionali o delle procedure di recupero dei crediti;
- eventuali ricerche di mercato, analisi economiche e statistiche, divulgazione di servizi, invio di materiale informativo e di aggiornamenti su iniziative e programmi dell’Università, per le finalità legate al monitoraggio dei consumi e al controllo della spesa, nonché per l’analisi degli ulteriori risparmi di spesa ottenibili, per l’esercizio di attività informative presso altre Pubbliche Amministrazioni e per le ulteriori finalità correlate e connesse alla realizzazione del programma di razionalizzazione della spesa pubblica.
I dati acquisiti vengono trattati per la stipula e l’esecuzione di contratti e convenzioni tra l’Università e soggetti terzi e per lo svolgimento delle eventuali procedure di gara, a partire dall’abilitazione e iscrizione delle imprese al Mercato Elettronico dell’Università (in seguito Me.Unipd) e al Portale appalti dell’Università, comprese le attività di conservazione della documentazione amministrativa e tecnica e i relativi ulteriori adempimenti.
In particolare, i dati vengono trattati per le seguenti finalità:
- verifica di tutti i requisiti generali e speciali dell’interessato contraente, richiesti in adempimento di precisi obblighi di legge e della documentazione di gara;
- gestione della partecipazione e dell’utilizzo del Mercato Elettronico da parte degli interessati abilitati e delle amministrazioni. Nell’ambito di tale finalità, ad esempio, i dati degli interessati-fornitori abilitati, così come le informazioni di carattere commerciale aventi ad oggetto i prodotti e contenute nei cataloghi (prodotti offerti, prezzo e così via), vengono pubblicati sulla piattaforma del Mercato Elettronico e resi visibili e accessibili ai Punti Ordinanti, con modalità e nei limiti necessari per il corretto utilizzo del Mercato Elettronico; i dati dei fornitori vengono acquisiti dai Punti Ordinanti ai fini della procedura di scelta del contraente, della successiva stipula e dell’esecuzione del Contratto, ivi compresi gli adempimenti legali, fiscali, contabili ad esso connessi e la relativa gestione ed esecuzione economica ed amministrativa;
- stipula del contratto o della convenzione;
- esecuzione del contratto o della convenzione e delle eventuali modifiche anche successivamente concluse con gli interessati;
- gestione di contenziosi giurisdizionali o delle procedure di recupero dei crediti;
- eventuali ricerche di mercato, analisi economiche e statistiche, divulgazione di servizi, invio di materiale informativo e di aggiornamenti su iniziative e programmi dell’Università, per le finalità legate al monitoraggio dei consumi e al controllo della spesa, nonché per l’analisi degli ulteriori risparmi di spesa ottenibili, per l’esercizio di attività informative presso altre Pubbliche Amministrazioni e per le ulteriori finalità correlate e connesse alla realizzazione del programma di razionalizzazione della spesa pubblica.
I dati acquisiti vengono trattati per la stipula e l’esecuzione di contratti e convenzioni tra l’Università e soggetti terzi e per lo svolgimento delle eventuali procedure di gara, a partire dall’abilitazione e iscrizione delle imprese al Mercato Elettronico dell’Università (in seguito Me.Unipd) e al Portale appalti dell’Università, comprese le attività di conservazione della documentazione amministrativa e tecnica e i relativi ulteriori adempimenti.
In particolare, i dati vengono trattati per le seguenti finalità:
- verifica di tutti i requisiti generali e speciali dell’interessato contraente, richiesti in adempimento di precisi obblighi di legge e della documentazione di gara;
- gestione della partecipazione e dell’utilizzo del Mercato Elettronico da parte degli interessati abilitati e delle amministrazioni. Nell’ambito di tale finalità, ad esempio, i dati degli interessati-fornitori abilitati, così come le informazioni di carattere commerciale aventi ad oggetto i prodotti e contenute nei cataloghi (prodotti offerti, prezzo e così via), vengono pubblicati sulla piattaforma del Mercato Elettronico e resi visibili e accessibili ai Punti Ordinanti, con modalità e nei limiti necessari per il corretto utilizzo del Mercato Elettronico; i dati dei fornitori vengono acquisiti dai Punti Ordinanti ai fini della procedura di scelta del contraente, della successiva stipula e dell’esecuzione del Contratto, ivi compresi gli adempimenti legali, fiscali, contabili ad esso connessi e la relativa gestione ed esecuzione economica ed amministrativa;
- stipula del contratto o della convenzione;
- esecuzione del contratto o della convenzione e delle eventuali modifiche anche successivamente concluse con gli interessati;
- gestione di contenziosi giurisdizionali o delle procedure di recupero dei crediti;
- eventuali ricerche di mercato, analisi economiche e statistiche, divulgazione di servizi, invio di materiale informativo e di aggiornamenti su iniziative e programmi dell’Università, per le finalità legate al monitoraggio dei consumi e al controllo della spesa, nonché per l’analisi degli ulteriori risparmi di spesa ottenibili, per l’esercizio di attività informative presso altre Pubbliche Amministrazioni e per le ulteriori finalità correlate e connesse alla realizzazione del programma di razionalizzazione della spesa pubblica.
I dati acquisiti vengono trattati per la stipula e l’esecuzione di contratti e convenzioni tra l’Università e soggetti terzi e per lo svolgimento delle eventuali procedure di gara, a partire dall’abilitazione e iscrizione delle imprese al Mercato Elettronico dell’Università (in seguito Me.Unipd) e al Portale appalti dell’Università, comprese le attività di conservazione della documentazione amministrativa e tecnica e i relativi ulteriori adempimenti.
In particolare, i dati vengono trattati per le seguenti finalità:
) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 323602 [uid] => 4 [title] => Privacy - Contratti e Appalti - 4. Finalità del trattamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 67909 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1590399724 [changed] => 1590400498 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1590400498 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>I dati acquisiti vengono trattati per la stipula e l’esecuzione di contratti e convenzioni tra l’Università e soggetti terzi e per lo svolgimento delle eventuali procedure di gara, a partire dall’abilitazione e iscrizione delle imprese al Mercato Elettronico dell’Università (in seguito Me.Unipd) e al Portale appalti dell’Università, comprese le attività di conservazione della documentazione amministrativa e tecnica e i relativi ulteriori adempimenti.
In particolare, i dati vengono trattati per le seguenti finalità:
- verifica di tutti i requisiti generali e speciali dell’interessato contraente, richiesti in adempimento di precisi obblighi di legge e della documentazione di gara;
- gestione della partecipazione e dell’utilizzo del Mercato Elettronico da parte degli interessati abilitati e delle amministrazioni. Nell’ambito di tale finalità, ad esempio, i dati degli interessati-fornitori abilitati, così come le informazioni di carattere commerciale aventi ad oggetto i prodotti e contenute nei cataloghi (prodotti offerti, prezzo e così via), vengono pubblicati sulla piattaforma del Mercato Elettronico e resi visibili e accessibili ai Punti Ordinanti, con modalità e nei limiti necessari per il corretto utilizzo del Mercato Elettronico; i dati dei fornitori vengono acquisiti dai Punti Ordinanti ai fini della procedura di scelta del contraente, della successiva stipula e dell’esecuzione del Contratto, ivi compresi gli adempimenti legali, fiscali, contabili ad esso connessi e la relativa gestione ed esecuzione economica ed amministrativa;
- stipula del contratto o della convenzione;
- esecuzione del contratto o della convenzione e delle eventuali modifiche anche successivamente concluse con gli interessati;
- gestione di contenziosi giurisdizionali o delle procedure di recupero dei crediti;
- eventuali ricerche di mercato, analisi economiche e statistiche, divulgazione di servizi, invio di materiale informativo e di aggiornamenti su iniziative e programmi dell’Università, per le finalità legate al monitoraggio dei consumi e al controllo della spesa, nonché per l’analisi degli ulteriori risparmi di spesa ottenibili, per l’esercizio di attività informative presso altre Pubbliche Amministrazioni e per le ulteriori finalità correlate e connesse alla realizzazione del programma di razionalizzazione della spesa pubblica.
I dati acquisiti vengono trattati per la stipula e l’esecuzione di contratti e convenzioni tra l’Università e soggetti terzi e per lo svolgimento delle eventuali procedure di gara, a partire dall’abilitazione e iscrizione delle imprese al Mercato Elettronico dell’Università (in seguito Me.Unipd) e al Portale appalti dell’Università, comprese le attività di conservazione della documentazione amministrativa e tecnica e i relativi ulteriori adempimenti.
In particolare, i dati vengono trattati per le seguenti finalità:
- verifica di tutti i requisiti generali e speciali dell’interessato contraente, richiesti in adempimento di precisi obblighi di legge e della documentazione di gara;
- gestione della partecipazione e dell’utilizzo del Mercato Elettronico da parte degli interessati abilitati e delle amministrazioni. Nell’ambito di tale finalità, ad esempio, i dati degli interessati-fornitori abilitati, così come le informazioni di carattere commerciale aventi ad oggetto i prodotti e contenute nei cataloghi (prodotti offerti, prezzo e così via), vengono pubblicati sulla piattaforma del Mercato Elettronico e resi visibili e accessibili ai Punti Ordinanti, con modalità e nei limiti necessari per il corretto utilizzo del Mercato Elettronico; i dati dei fornitori vengono acquisiti dai Punti Ordinanti ai fini della procedura di scelta del contraente, della successiva stipula e dell’esecuzione del Contratto, ivi compresi gli adempimenti legali, fiscali, contabili ad esso connessi e la relativa gestione ed esecuzione economica ed amministrativa;
- stipula del contratto o della convenzione;
- esecuzione del contratto o della convenzione e delle eventuali modifiche anche successivamente concluse con gli interessati;
- gestione di contenziosi giurisdizionali o delle procedure di recupero dei crediti;
- eventuali ricerche di mercato, analisi economiche e statistiche, divulgazione di servizi, invio di materiale informativo e di aggiornamenti su iniziative e programmi dell’Università, per le finalità legate al monitoraggio dei consumi e al controllo della spesa, nonché per l’analisi degli ulteriori risparmi di spesa ottenibili, per l’esercizio di attività informative presso altre Pubbliche Amministrazioni e per le ulteriori finalità correlate e connesse alla realizzazione del programma di razionalizzazione della spesa pubblica.
I dati acquisiti vengono trattati per la stipula e l’esecuzione di contratti e convenzioni tra l’Università e soggetti terzi e per lo svolgimento delle eventuali procedure di gara, a partire dall’abilitazione e iscrizione delle imprese al Mercato Elettronico dell’Università (in seguito Me.Unipd) e al Portale appalti dell’Università, comprese le attività di conservazione della documentazione amministrativa e tecnica e i relativi ulteriori adempimenti.
In particolare, i dati vengono trattati per le seguenti finalità:
- verifica di tutti i requisiti generali e speciali dell’interessato contraente, richiesti in adempimento di precisi obblighi di legge e della documentazione di gara;
- gestione della partecipazione e dell’utilizzo del Mercato Elettronico da parte degli interessati abilitati e delle amministrazioni. Nell’ambito di tale finalità, ad esempio, i dati degli interessati-fornitori abilitati, così come le informazioni di carattere commerciale aventi ad oggetto i prodotti e contenute nei cataloghi (prodotti offerti, prezzo e così via), vengono pubblicati sulla piattaforma del Mercato Elettronico e resi visibili e accessibili ai Punti Ordinanti, con modalità e nei limiti necessari per il corretto utilizzo del Mercato Elettronico; i dati dei fornitori vengono acquisiti dai Punti Ordinanti ai fini della procedura di scelta del contraente, della successiva stipula e dell’esecuzione del Contratto, ivi compresi gli adempimenti legali, fiscali, contabili ad esso connessi e la relativa gestione ed esecuzione economica ed amministrativa;
- stipula del contratto o della convenzione;
- esecuzione del contratto o della convenzione e delle eventuali modifiche anche successivamente concluse con gli interessati;
- gestione di contenziosi giurisdizionali o delle procedure di recupero dei crediti;
- eventuali ricerche di mercato, analisi economiche e statistiche, divulgazione di servizi, invio di materiale informativo e di aggiornamenti su iniziative e programmi dell’Università, per le finalità legate al monitoraggio dei consumi e al controllo della spesa, nonché per l’analisi degli ulteriori risparmi di spesa ottenibili, per l’esercizio di attività informative presso altre Pubbliche Amministrazioni e per le ulteriori finalità correlate e connesse alla realizzazione del programma di razionalizzazione della spesa pubblica.
I dati acquisiti vengono trattati per la stipula e l’esecuzione di contratti e convenzioni tra l’Università e soggetti terzi e per lo svolgimento delle eventuali procedure di gara, a partire dall’abilitazione e iscrizione delle imprese al Mercato Elettronico dell’Università (in seguito Me.Unipd) e al Portale appalti dell’Università, comprese le attività di conservazione della documentazione amministrativa e tecnica e i relativi ulteriori adempimenti.
In particolare, i dati vengono trattati per le seguenti finalità:
- verifica di tutti i requisiti generali e speciali dell’interessato contraente, richiesti in adempimento di precisi obblighi di legge e della documentazione di gara;
- gestione della partecipazione e dell’utilizzo del Mercato Elettronico da parte degli interessati abilitati e delle amministrazioni. Nell’ambito di tale finalità, ad esempio, i dati degli interessati-fornitori abilitati, così come le informazioni di carattere commerciale aventi ad oggetto i prodotti e contenute nei cataloghi (prodotti offerti, prezzo e così via), vengono pubblicati sulla piattaforma del Mercato Elettronico e resi visibili e accessibili ai Punti Ordinanti, con modalità e nei limiti necessari per il corretto utilizzo del Mercato Elettronico; i dati dei fornitori vengono acquisiti dai Punti Ordinanti ai fini della procedura di scelta del contraente, della successiva stipula e dell’esecuzione del Contratto, ivi compresi gli adempimenti legali, fiscali, contabili ad esso connessi e la relativa gestione ed esecuzione economica ed amministrativa;
- stipula del contratto o della convenzione;
- esecuzione del contratto o della convenzione e delle eventuali modifiche anche successivamente concluse con gli interessati;
- gestione di contenziosi giurisdizionali o delle procedure di recupero dei crediti;
- eventuali ricerche di mercato, analisi economiche e statistiche, divulgazione di servizi, invio di materiale informativo e di aggiornamenti su iniziative e programmi dell’Università, per le finalità legate al monitoraggio dei consumi e al controllo della spesa, nonché per l’analisi degli ulteriori risparmi di spesa ottenibili, per l’esercizio di attività informative presso altre Pubbliche Amministrazioni e per le ulteriori finalità correlate e connesse alla realizzazione del programma di razionalizzazione della spesa pubblica.