È già attiva la seconda edizione del progetto di coabitazione intergenerazionale, che offre una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse fuori sede, grazie alla disponibilità di persone over 65 che mettono a disposizione una stanza della loro casa. Il progetto, partito da un’iniziativa del prorettorato Unipd per il Diritto allo studio, è iniziato sperimentalmente nell’estate 2023 con un tavolo di lavoro condiviso dal Comune in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ESU e le parti sociali.
Dei cinque abbinamenti sperimentati lo scorso anno, due sono stati riconfermati anche in questa nuova edizione. A questi si aggiungono 15 nuove coabitazioni partite tra settembre e novembre 2024; tutte le convivenze sono singole, a eccezione di una coppia di coniugi che ospita due studentesse.
Sono 11 le studentesse e gli studenti italiani, e 4 le persone straniere ospitate: una studentessa belga, una studentessa colombiana, uno studente indonesiano, uno studente dello Yemen. L'avvio di coabitazioni con studenti e studentesse internazionali, novità di quest'anno, arricchisce ulteriormente la convivenza, che non è più solo intergenerazionale, ma anche interculturale.
L'Università di Padova ha realizzato questo video del progetto: Emanuele è uno studente fuorisede del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. Gianfranca una cittadina padovana che lo scorso anno ha scelto di aderire al progetto e che ha alle spalle già alcune esperienze nell'ospitalità di studentesse e studenti. Dopo un anno di coabitazione è nato un rapporto di amicizia e di scambio: due persone di generazioni diverse che non condividono solo gli spazi dell'abitazione ma anche le proprie esperienze. Di una delle prime esperienze di coabitazione si è parlato anche in una puntata del programma di Pif "Caro Marziano": guarda la puntata online.
Per informazioni sul Progetto di coabitazione intergenerazionale: ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova tel. 3534400169 - coabitazione@comune.padova.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È già attiva la seconda edizione del progetto di coabitazione intergenerazionale, che offre una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse fuori sede, grazie alla disponibilità di persone over 65 che mettono a disposizione una stanza della loro casa. Il progetto, partito da un’iniziativa del prorettorato Unipd per il Diritto allo studio, è iniziato sperimentalmente nell’estate 2023 con un tavolo di lavoro condiviso dal Comune in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ESU e le parti sociali.
Dei cinque abbinamenti sperimentati lo scorso anno, due sono stati riconfermati anche in questa nuova edizione. A questi si aggiungono 15 nuove coabitazioni partite tra settembre e novembre 2024; tutte le convivenze sono singole, a eccezione di una coppia di coniugi che ospita due studentesse.
Sono 11 le studentesse e gli studenti italiani, e 4 le persone straniere ospitate: una studentessa belga, una studentessa colombiana, uno studente indonesiano, uno studente dello Yemen. L'avvio di coabitazioni con studenti e studentesse internazionali, novità di quest'anno, arricchisce ulteriormente la convivenza, che non è più solo intergenerazionale, ma anche interculturale.
L'Università di Padova ha realizzato questo video del progetto: Emanuele è uno studente fuorisede del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. Gianfranca una cittadina padovana che lo scorso anno ha scelto di aderire al progetto e che ha alle spalle già alcune esperienze nell'ospitalità di studentesse e studenti. Dopo un anno di coabitazione è nato un rapporto di amicizia e di scambio: due persone di generazioni diverse che non condividono solo gli spazi dell'abitazione ma anche le proprie esperienze. Di una delle prime esperienze di coabitazione si è parlato anche in una puntata del programma di Pif "Caro Marziano": guarda la puntata online.
Per informazioni sul Progetto di coabitazione intergenerazionale: ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova tel. 3534400169 - coabitazione@comune.padova.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-12-16T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 136155
[uid] => 13
[filename] => n_anziana_giovame.jpg
[uri] => public://n_anziana_giovame_3.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 137530
[status] => 1
[timestamp] => 1734358298
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => spesa
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Sono ora aperte fino al 31 agosto le candidature per cittadini over 65 disponibili a ospitare e studenti e studentesse fuori sede in cerca di un alloggio per il prossimo anno accademico.
[format] =>
[safe_value] => Sono ora aperte fino al 31 agosto le candidature per cittadini over 65 disponibili a ospitare e studenti e studentesse fuori sede in cerca di un alloggio per il prossimo anno accademico.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-12-16T00:00:00
[value2] => 2025-09-11T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => https://www.unipd.it/news/there-are-17-intergenerational-cohabitation-arrangements-started-year-padua
[format] =>
[safe_value] => https://www.unipd.it/news/there-are-17-intergenerational-cohabitation-arrangements-started-year-padua
)
)
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 12
[current_revision_id] => 477003
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È già attiva la seconda edizione del progetto di coabitazione intergenerazionale, che offre una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse fuori sede, grazie alla disponibilità di persone over 65 che mettono a disposizione una stanza della loro casa. Il progetto, partito da un’iniziativa del prorettorato Unipd per il Diritto allo studio, è iniziato sperimentalmente nell’estate 2023 con un tavolo di lavoro condiviso dal Comune in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ESU e le parti sociali.
Dei cinque abbinamenti sperimentati lo scorso anno, due sono stati riconfermati anche in questa nuova edizione. A questi si aggiungono 15 nuove coabitazioni partite tra settembre e novembre 2024; tutte le convivenze sono singole, a eccezione di una coppia di coniugi che ospita due studentesse.
Sono 11 le studentesse e gli studenti italiani, e 4 le persone straniere ospitate: una studentessa belga, una studentessa colombiana, uno studente indonesiano, uno studente dello Yemen. L'avvio di coabitazioni con studenti e studentesse internazionali, novità di quest'anno, arricchisce ulteriormente la convivenza, che non è più solo intergenerazionale, ma anche interculturale.
L'Università di Padova ha realizzato questo video del progetto: Emanuele è uno studente fuorisede del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. Gianfranca una cittadina padovana che lo scorso anno ha scelto di aderire al progetto e che ha alle spalle già alcune esperienze nell'ospitalità di studentesse e studenti. Dopo un anno di coabitazione è nato un rapporto di amicizia e di scambio: due persone di generazioni diverse che non condividono solo gli spazi dell'abitazione ma anche le proprie esperienze. Di una delle prime esperienze di coabitazione si è parlato anche in una puntata del programma di Pif "Caro Marziano": guarda la puntata online.
Per informazioni sul Progetto di coabitazione intergenerazionale: ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova tel. 3534400169 - coabitazione@comune.padova.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È già attiva la seconda edizione del progetto di coabitazione intergenerazionale, che offre una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse fuori sede, grazie alla disponibilità di persone over 65 che mettono a disposizione una stanza della loro casa. Il progetto, partito da un’iniziativa del prorettorato Unipd per il Diritto allo studio, è iniziato sperimentalmente nell’estate 2023 con un tavolo di lavoro condiviso dal Comune in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ESU e le parti sociali.
Dei cinque abbinamenti sperimentati lo scorso anno, due sono stati riconfermati anche in questa nuova edizione. A questi si aggiungono 15 nuove coabitazioni partite tra settembre e novembre 2024; tutte le convivenze sono singole, a eccezione di una coppia di coniugi che ospita due studentesse.
Sono 11 le studentesse e gli studenti italiani, e 4 le persone straniere ospitate: una studentessa belga, una studentessa colombiana, uno studente indonesiano, uno studente dello Yemen. L'avvio di coabitazioni con studenti e studentesse internazionali, novità di quest'anno, arricchisce ulteriormente la convivenza, che non è più solo intergenerazionale, ma anche interculturale.
L'Università di Padova ha realizzato questo video del progetto: Emanuele è uno studente fuorisede del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. Gianfranca una cittadina padovana che lo scorso anno ha scelto di aderire al progetto e che ha alle spalle già alcune esperienze nell'ospitalità di studentesse e studenti. Dopo un anno di coabitazione è nato un rapporto di amicizia e di scambio: due persone di generazioni diverse che non condividono solo gli spazi dell'abitazione ma anche le proprie esperienze. Di una delle prime esperienze di coabitazione si è parlato anche in una puntata del programma di Pif "Caro Marziano": guarda la puntata online.
Per informazioni sul Progetto di coabitazione intergenerazionale: ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova tel. 3534400169 - coabitazione@comune.padova.it
È già attiva la seconda edizione del progetto di coabitazione intergenerazionale, che offre una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse fuori sede, grazie alla disponibilità di persone over 65 che mettono a disposizione una stanza della loro casa. Il progetto, partito da un’iniziativa del prorettorato Unipd per il Diritto allo studio, è iniziato sperimentalmente nell’estate 2023 con un tavolo di lavoro condiviso dal Comune in collaborazione c
È già attiva la seconda edizione del progetto di coabitazione intergenerazionale, che offre una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse fuori sede, grazie alla disponibilità di persone over 65 che mettono a disposizione una stanza della loro casa. Il progetto, partito da un’iniziativa del prorettorato Unipd per il Diritto allo studio, è iniziato sperimentalmente nell’estate 2023 con un tavolo di lavoro condiviso dal Comune in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ESU e le parti sociali.
Dei cinque abbinamenti sperimentati lo scorso anno, due sono stati riconfermati anche in questa nuova edizione. A questi si aggiungono 15 nuove coabitazioni partite tra settembre e novembre 2024; tutte le convivenze sono singole, a eccezione di una coppia di coniugi che ospita due studentesse.
Sono 11 le studentesse e gli studenti italiani, e 4 le persone straniere ospitate: una studentessa belga, una studentessa colombiana, uno studente indonesiano, uno studente dello Yemen. L'avvio di coabitazioni con studenti e studentesse internazionali, novità di quest'anno, arricchisce ulteriormente la convivenza, che non è più solo intergenerazionale, ma anche interculturale.
L'Università di Padova ha realizzato questo video del progetto: Emanuele è uno studente fuorisede del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. Gianfranca una cittadina padovana che lo scorso anno ha scelto di aderire al progetto e che ha alle spalle già alcune esperienze nell'ospitalità di studentesse e studenti. Dopo un anno di coabitazione è nato un rapporto di amicizia e di scambio: due persone di generazioni diverse che non condividono solo gli spazi dell'abitazione ma anche le proprie esperienze. Di una delle prime esperienze di coabitazione si è parlato anche in una puntata del programma di Pif "Caro Marziano": guarda la puntata online.
Per informazioni sul Progetto di coabitazione intergenerazionale: ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova tel. 3534400169 - coabitazione@comune.padova.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È già attiva la seconda edizione del progetto di coabitazione intergenerazionale, che offre una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse fuori sede, grazie alla disponibilità di persone over 65 che mettono a disposizione una stanza della loro casa. Il progetto, partito da un’iniziativa del prorettorato Unipd per il Diritto allo studio, è iniziato sperimentalmente nell’estate 2023 con un tavolo di lavoro condiviso dal Comune in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ESU e le parti sociali.
Dei cinque abbinamenti sperimentati lo scorso anno, due sono stati riconfermati anche in questa nuova edizione. A questi si aggiungono 15 nuove coabitazioni partite tra settembre e novembre 2024; tutte le convivenze sono singole, a eccezione di una coppia di coniugi che ospita due studentesse.
Sono 11 le studentesse e gli studenti italiani, e 4 le persone straniere ospitate: una studentessa belga, una studentessa colombiana, uno studente indonesiano, uno studente dello Yemen. L'avvio di coabitazioni con studenti e studentesse internazionali, novità di quest'anno, arricchisce ulteriormente la convivenza, che non è più solo intergenerazionale, ma anche interculturale.
L'Università di Padova ha realizzato questo video del progetto: Emanuele è uno studente fuorisede del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. Gianfranca una cittadina padovana che lo scorso anno ha scelto di aderire al progetto e che ha alle spalle già alcune esperienze nell'ospitalità di studentesse e studenti. Dopo un anno di coabitazione è nato un rapporto di amicizia e di scambio: due persone di generazioni diverse che non condividono solo gli spazi dell'abitazione ma anche le proprie esperienze. Di una delle prime esperienze di coabitazione si è parlato anche in una puntata del programma di Pif "Caro Marziano": guarda la puntata online.
Per informazioni sul Progetto di coabitazione intergenerazionale: ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova tel. 3534400169 - coabitazione@comune.padova.it
È già attiva la seconda edizione del progetto di coabitazione intergenerazionale, che offre una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse fuori sede, grazie alla disponibilità di persone over 65 che mettono a disposizione una stanza della loro casa. Il progetto, partito da un’iniziativa del prorettorato Unipd per il Diritto allo studio, è iniziato sperimentalmente nell’estate 2023 con un tavolo di lavoro condiviso dal Comune in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ESU e le parti sociali.
Dei cinque abbinamenti sperimentati lo scorso anno, due sono stati riconfermati anche in questa nuova edizione. A questi si aggiungono 15 nuove coabitazioni partite tra settembre e novembre 2024; tutte le convivenze sono singole, a eccezione di una coppia di coniugi che ospita due studentesse.
Sono 11 le studentesse e gli studenti italiani, e 4 le persone straniere ospitate: una studentessa belga, una studentessa colombiana, uno studente indonesiano, uno studente dello Yemen. L'avvio di coabitazioni con studenti e studentesse internazionali, novità di quest'anno, arricchisce ulteriormente la convivenza, che non è più solo intergenerazionale, ma anche interculturale.
L'Università di Padova ha realizzato questo video del progetto: Emanuele è uno studente fuorisede del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. Gianfranca una cittadina padovana che lo scorso anno ha scelto di aderire al progetto e che ha alle spalle già alcune esperienze nell'ospitalità di studentesse e studenti. Dopo un anno di coabitazione è nato un rapporto di amicizia e di scambio: due persone di generazioni diverse che non condividono solo gli spazi dell'abitazione ma anche le proprie esperienze. Di una delle prime esperienze di coabitazione si è parlato anche in una puntata del programma di Pif "Caro Marziano": guarda la puntata online.
Per informazioni sul Progetto di coabitazione intergenerazionale: ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova tel. 3534400169 - coabitazione@comune.padova.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È già attiva la seconda edizione del progetto di coabitazione intergenerazionale, che offre una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse fuori sede, grazie alla disponibilità di persone over 65 che mettono a disposizione una stanza della loro casa. Il progetto, partito da un’iniziativa del prorettorato Unipd per il Diritto allo studio, è iniziato sperimentalmente nell’estate 2023 con un tavolo di lavoro condiviso dal Comune in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ESU e le parti sociali.
Dei cinque abbinamenti sperimentati lo scorso anno, due sono stati riconfermati anche in questa nuova edizione. A questi si aggiungono 15 nuove coabitazioni partite tra settembre e novembre 2024; tutte le convivenze sono singole, a eccezione di una coppia di coniugi che ospita due studentesse.
Sono 11 le studentesse e gli studenti italiani, e 4 le persone straniere ospitate: una studentessa belga, una studentessa colombiana, uno studente indonesiano, uno studente dello Yemen. L'avvio di coabitazioni con studenti e studentesse internazionali, novità di quest'anno, arricchisce ulteriormente la convivenza, che non è più solo intergenerazionale, ma anche interculturale.
L'Università di Padova ha realizzato questo video del progetto: Emanuele è uno studente fuorisede del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. Gianfranca una cittadina padovana che lo scorso anno ha scelto di aderire al progetto e che ha alle spalle già alcune esperienze nell'ospitalità di studentesse e studenti. Dopo un anno di coabitazione è nato un rapporto di amicizia e di scambio: due persone di generazioni diverse che non condividono solo gli spazi dell'abitazione ma anche le proprie esperienze. Di una delle prime esperienze di coabitazione si è parlato anche in una puntata del programma di Pif "Caro Marziano": guarda la puntata online.
Per informazioni sul Progetto di coabitazione intergenerazionale: ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova tel. 3534400169 - coabitazione@comune.padova.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-12-16T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 136155
[uid] => 13
[filename] => n_anziana_giovame.jpg
[uri] => public://n_anziana_giovame_3.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 137530
[status] => 1
[timestamp] => 1734358298
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => spesa
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Sono ora aperte fino al 31 agosto le candidature per cittadini over 65 disponibili a ospitare e studenti e studentesse fuori sede in cerca di un alloggio per il prossimo anno accademico.
[format] =>
[safe_value] => Sono ora aperte fino al 31 agosto le candidature per cittadini over 65 disponibili a ospitare e studenti e studentesse fuori sede in cerca di un alloggio per il prossimo anno accademico.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-12-16T00:00:00
[value2] => 2025-09-11T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => https://www.unipd.it/news/there-are-17-intergenerational-cohabitation-arrangements-started-year-padua
[format] =>
[safe_value] => https://www.unipd.it/news/there-are-17-intergenerational-cohabitation-arrangements-started-year-padua
)
)
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 12
[current_revision_id] => 477003
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Sono ora aperte fino al 31 agosto le candidature per cittadini over 65 disponibili a ospitare e studenti e studentesse fuori sede in cerca di un alloggio per il prossimo anno accademico.
[format] =>
[safe_value] => Sono ora aperte fino al 31 agosto le candidature per cittadini over 65 disponibili a ospitare e studenti e studentesse fuori sede in cerca di un alloggio per il prossimo anno accademico.
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Sono ora aperte fino al 31 agosto le candidature per cittadini over 65 disponibili a ospitare e studenti e studentesse fuori sede in cerca di un alloggio per il prossimo anno accademico.
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more about Sono 17 le convivenze di "coabitazione intergenerazionale" partite quest'anno a Padova
[href] => node/115273
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Sono 17 le convivenze di "coabitazione intergenerazionale" partite quest'anno a Padova
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 477003
[uid] => 13
[title] => Sono 17 le convivenze di "coabitazione intergenerazionale" partite quest'anno a Padova
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 115273
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1734357260
[changed] => 1734430145
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1734430145
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
È già attiva la seconda edizione del progetto di coabitazione intergenerazionale, che offre una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse fuori sede, grazie alla disponibilità di persone over 65 che mettono a disposizione una stanza della loro casa. Il progetto, partito da un’iniziativa del prorettorato Unipd per il Diritto allo studio, è iniziato sperimentalmente nell’estate 2023 con un tavolo di lavoro condiviso dal Comune in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ESU e le parti sociali.
Dei cinque abbinamenti sperimentati lo scorso anno, due sono stati riconfermati anche in questa nuova edizione. A questi si aggiungono 15 nuove coabitazioni partite tra settembre e novembre 2024; tutte le convivenze sono singole, a eccezione di una coppia di coniugi che ospita due studentesse.
Sono 11 le studentesse e gli studenti italiani, e 4 le persone straniere ospitate: una studentessa belga, una studentessa colombiana, uno studente indonesiano, uno studente dello Yemen. L'avvio di coabitazioni con studenti e studentesse internazionali, novità di quest'anno, arricchisce ulteriormente la convivenza, che non è più solo intergenerazionale, ma anche interculturale.
L'Università di Padova ha realizzato questo video del progetto: Emanuele è uno studente fuorisede del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. Gianfranca una cittadina padovana che lo scorso anno ha scelto di aderire al progetto e che ha alle spalle già alcune esperienze nell'ospitalità di studentesse e studenti. Dopo un anno di coabitazione è nato un rapporto di amicizia e di scambio: due persone di generazioni diverse che non condividono solo gli spazi dell'abitazione ma anche le proprie esperienze. Di una delle prime esperienze di coabitazione si è parlato anche in una puntata del programma di Pif "Caro Marziano": guarda la puntata online.
Per informazioni sul Progetto di coabitazione intergenerazionale: ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova tel. 3534400169 - coabitazione@comune.padova.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
È già attiva la seconda edizione del progetto di coabitazione intergenerazionale, che offre una soluzione all’aumento delle richieste di locazione a costi sostenibili da parte di studenti e studentesse fuori sede, grazie alla disponibilità di persone over 65 che mettono a disposizione una stanza della loro casa. Il progetto, partito da un’iniziativa del prorettorato Unipd per il Diritto allo studio, è iniziato sperimentalmente nell’estate 2023 con un tavolo di lavoro condiviso dal Comune in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ESU e le parti sociali.
Dei cinque abbinamenti sperimentati lo scorso anno, due sono stati riconfermati anche in questa nuova edizione. A questi si aggiungono 15 nuove coabitazioni partite tra settembre e novembre 2024; tutte le convivenze sono singole, a eccezione di una coppia di coniugi che ospita due studentesse.
Sono 11 le studentesse e gli studenti italiani, e 4 le persone straniere ospitate: una studentessa belga, una studentessa colombiana, uno studente indonesiano, uno studente dello Yemen. L'avvio di coabitazioni con studenti e studentesse internazionali, novità di quest'anno, arricchisce ulteriormente la convivenza, che non è più solo intergenerazionale, ma anche interculturale.
L'Università di Padova ha realizzato questo video del progetto: Emanuele è uno studente fuorisede del corso di laurea magistrale in Scienze per il paesaggio. Gianfranca una cittadina padovana che lo scorso anno ha scelto di aderire al progetto e che ha alle spalle già alcune esperienze nell'ospitalità di studentesse e studenti. Dopo un anno di coabitazione è nato un rapporto di amicizia e di scambio: due persone di generazioni diverse che non condividono solo gli spazi dell'abitazione ma anche le proprie esperienze. Di una delle prime esperienze di coabitazione si è parlato anche in una puntata del programma di Pif "Caro Marziano": guarda la puntata online.
Per informazioni sul Progetto di coabitazione intergenerazionale: ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova tel. 3534400169 - coabitazione@comune.padova.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-12-16T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 136155
[uid] => 13
[filename] => n_anziana_giovame.jpg
[uri] => public://n_anziana_giovame_3.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 137530
[status] => 1
[timestamp] => 1734358298
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 630
[width] => 1200
)
[height] => 630
[width] => 1200
[alt] => spesa
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Sono ora aperte fino al 31 agosto le candidature per cittadini over 65 disponibili a ospitare e studenti e studentesse fuori sede in cerca di un alloggio per il prossimo anno accademico.
[format] =>
[safe_value] => Sono ora aperte fino al 31 agosto le candidature per cittadini over 65 disponibili a ospitare e studenti e studentesse fuori sede in cerca di un alloggio per il prossimo anno accademico.
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-12-16T00:00:00
[value2] => 2025-09-11T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => https://www.unipd.it/news/there-are-17-intergenerational-cohabitation-arrangements-started-year-padua
[format] =>
[safe_value] => https://www.unipd.it/news/there-are-17-intergenerational-cohabitation-arrangements-started-year-padua
)
)
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => English version
[format] =>
[safe_value] => English version
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 12
[current_revision_id] => 477003
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-12-16T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] => Lun, 16/12/2024
)
)
)