T4L workshop 27 febbraio 2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481925 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 27 febbraio 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1738854769 [changed] => 1745933048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745933048 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Online- Zoom

giovedì 27 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Perusall è un ambiente digitale online gratuito, sviluppato da colleghi di Harvard e integrato in Moodle, che trasforma lo studio da processo individuale a sociale. Attraverso funzionalità innovative che agiscono sulla motivazione intrinseca ed estrinseca, gli studenti sono incoraggiati a collaborare nello studio seguendo lo sviluppo dei contenuti delle lezioni. L’ambiente inoltre fornisce avanzate analisi sulle attività degli studenti che consentono al docente di orientare le lezioni sui contenuti emersi dallo studio come critici per l’apprendimento degli studenti. Ulteriori funzionalità consentono infine al docente di avvalersi di processi di valutazione automatica e altri di valutazione tra pari.

Durante il seminario i partecipanti potranno sperimentare direttamente prima la modalità operativa dello Studente e poi quella del Docente con la creazione e configurazione di un corso su Perusall collegato ai propri corsi Moodle.

Graziano Cecchinato

Prof. Graziano Cecchinato

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Online- Zoom

giovedì 27 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Perusall è un ambiente digitale online gratuito, sviluppato da colleghi di Harvard e integrato in Moodle, che trasforma lo studio da processo individuale a sociale. Attraverso funzionalità innovative che agiscono sulla motivazione intrinseca ed estrinseca, gli studenti sono incoraggiati a collaborare nello studio seguendo lo sviluppo dei contenuti delle lezioni. L’ambiente inoltre fornisce avanzate analisi sulle attività degli studenti che consentono al docente di orientare le lezioni sui contenuti emersi dallo studio come critici per l’apprendimento degli studenti. Ulteriori funzionalità consentono infine al docente di avvalersi di processi di valutazione automatica e altri di valutazione tra pari.

Durante il seminario i partecipanti potranno sperimentare direttamente prima la modalità operativa dello Studente e poi quella del Docente con la creazione e configurazione di un corso su Perusall collegato ai propri corsi Moodle.

Graziano Cecchinato

Prof. Graziano Cecchinato

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 27 febbraio 2025 - Perusall: uno strumento per promuovere lo studio in itinere degli studenti e orientare contenuti e modalità didattiche delle lezioni [format] => [safe_value] => 27 febbraio 2025 - Perusall: uno strumento per promuovere lo studio in itinere degli studenti e orientare contenuti e modalità didattiche delle lezioni ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481925 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 27 febbraio 2025 - Perusall: uno strumento per promuovere lo studio in itinere degli studenti e orientare contenuti e modalità didattiche delle lezioni [format] => [safe_value] => 27 febbraio 2025 - Perusall: uno strumento per promuovere lo studio in itinere degli studenti e orientare contenuti e modalità didattiche delle lezioni ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 27 febbraio 2025 - Perusall: uno strumento per promuovere lo studio in itinere degli studenti e orientare contenuti e modalità didattiche delle lezioni ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481925 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 27 febbraio 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1738854769 [changed] => 1745933048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745933048 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Online- Zoom

giovedì 27 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Perusall è un ambiente digitale online gratuito, sviluppato da colleghi di Harvard e integrato in Moodle, che trasforma lo studio da processo individuale a sociale. Attraverso funzionalità innovative che agiscono sulla motivazione intrinseca ed estrinseca, gli studenti sono incoraggiati a collaborare nello studio seguendo lo sviluppo dei contenuti delle lezioni. L’ambiente inoltre fornisce avanzate analisi sulle attività degli studenti che consentono al docente di orientare le lezioni sui contenuti emersi dallo studio come critici per l’apprendimento degli studenti. Ulteriori funzionalità consentono infine al docente di avvalersi di processi di valutazione automatica e altri di valutazione tra pari.

Durante il seminario i partecipanti potranno sperimentare direttamente prima la modalità operativa dello Studente e poi quella del Docente con la creazione e configurazione di un corso su Perusall collegato ai propri corsi Moodle.

Graziano Cecchinato

Prof. Graziano Cecchinato

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Online- Zoom

giovedì 27 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Perusall è un ambiente digitale online gratuito, sviluppato da colleghi di Harvard e integrato in Moodle, che trasforma lo studio da processo individuale a sociale. Attraverso funzionalità innovative che agiscono sulla motivazione intrinseca ed estrinseca, gli studenti sono incoraggiati a collaborare nello studio seguendo lo sviluppo dei contenuti delle lezioni. L’ambiente inoltre fornisce avanzate analisi sulle attività degli studenti che consentono al docente di orientare le lezioni sui contenuti emersi dallo studio come critici per l’apprendimento degli studenti. Ulteriori funzionalità consentono infine al docente di avvalersi di processi di valutazione automatica e altri di valutazione tra pari.

Durante il seminario i partecipanti potranno sperimentare direttamente prima la modalità operativa dello Studente e poi quella del Docente con la creazione e configurazione di un corso su Perusall collegato ai propri corsi Moodle.

Graziano Cecchinato

Prof. Graziano Cecchinato

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 27 febbraio 2025 - Perusall: uno strumento per promuovere lo studio in itinere degli studenti e orientare contenuti e modalità didattiche delle lezioni [format] => [safe_value] => 27 febbraio 2025 - Perusall: uno strumento per promuovere lo studio in itinere degli studenti e orientare contenuti e modalità didattiche delle lezioni ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481925 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Online- Zoom

giovedì 27 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Perusall è un ambiente digitale online gratuito, sviluppato da colleghi di Harvard e integrato in Moodle, che trasforma lo studio da processo individuale a sociale. Attraverso funzionalità innovative che agiscono sulla motivazione intrinseca ed estrinseca, gli studenti sono incoraggiati a collaborare nello studio seguendo lo sviluppo dei contenuti delle lezioni. L’ambiente inoltre fornisce avanzate analisi sulle attività degli studenti che consentono al docente di orientare le lezioni sui contenuti emersi dallo studio come critici per l’apprendimento degli studenti. Ulteriori funzionalità consentono infine al docente di avvalersi di processi di valutazione automatica e altri di valutazione tra pari.

Durante il seminario i partecipanti potranno sperimentare direttamente prima la modalità operativa dello Studente e poi quella del Docente con la creazione e configurazione di un corso su Perusall collegato ai propri corsi Moodle.

Graziano Cecchinato

Prof. Graziano Cecchinato

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Online- Zoom

giovedì 27 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Perusall è un ambiente digitale online gratuito, sviluppato da colleghi di Harvard e integrato in Moodle, che trasforma lo studio da processo individuale a sociale. Attraverso funzionalità innovative che agiscono sulla motivazione intrinseca ed estrinseca, gli studenti sono incoraggiati a collaborare nello studio seguendo lo sviluppo dei contenuti delle lezioni. L’ambiente inoltre fornisce avanzate analisi sulle attività degli studenti che consentono al docente di orientare le lezioni sui contenuti emersi dallo studio come critici per l’apprendimento degli studenti. Ulteriori funzionalità consentono infine al docente di avvalersi di processi di valutazione automatica e altri di valutazione tra pari.

Durante il seminario i partecipanti potranno sperimentare direttamente prima la modalità operativa dello Studente e poi quella del Docente con la creazione e configurazione di un corso su Perusall collegato ai propri corsi Moodle.

Graziano Cecchinato

Prof. Graziano Cecchinato

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Online- Zoom

giovedì 27 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481925 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 27 febbraio 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1738854769 [changed] => 1745933048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745933048 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Online- Zoom

giovedì 27 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Perusall è un ambiente digitale online gratuito, sviluppato da colleghi di Harvard e integrato in Moodle, che trasforma lo studio da processo individuale a sociale. Attraverso funzionalità innovative che agiscono sulla motivazione intrinseca ed estrinseca, gli studenti sono incoraggiati a collaborare nello studio seguendo lo sviluppo dei contenuti delle lezioni. L’ambiente inoltre fornisce avanzate analisi sulle attività degli studenti che consentono al docente di orientare le lezioni sui contenuti emersi dallo studio come critici per l’apprendimento degli studenti. Ulteriori funzionalità consentono infine al docente di avvalersi di processi di valutazione automatica e altri di valutazione tra pari.

Durante il seminario i partecipanti potranno sperimentare direttamente prima la modalità operativa dello Studente e poi quella del Docente con la creazione e configurazione di un corso su Perusall collegato ai propri corsi Moodle.

Graziano Cecchinato

Prof. Graziano Cecchinato

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Online- Zoom

giovedì 27 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Perusall è un ambiente digitale online gratuito, sviluppato da colleghi di Harvard e integrato in Moodle, che trasforma lo studio da processo individuale a sociale. Attraverso funzionalità innovative che agiscono sulla motivazione intrinseca ed estrinseca, gli studenti sono incoraggiati a collaborare nello studio seguendo lo sviluppo dei contenuti delle lezioni. L’ambiente inoltre fornisce avanzate analisi sulle attività degli studenti che consentono al docente di orientare le lezioni sui contenuti emersi dallo studio come critici per l’apprendimento degli studenti. Ulteriori funzionalità consentono infine al docente di avvalersi di processi di valutazione automatica e altri di valutazione tra pari.

Durante il seminario i partecipanti potranno sperimentare direttamente prima la modalità operativa dello Studente e poi quella del Docente con la creazione e configurazione di un corso su Perusall collegato ai propri corsi Moodle.

Graziano Cecchinato

Prof. Graziano Cecchinato

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 27 febbraio 2025 - Perusall: uno strumento per promuovere lo studio in itinere degli studenti e orientare contenuti e modalità didattiche delle lezioni [format] => [safe_value] => 27 febbraio 2025 - Perusall: uno strumento per promuovere lo studio in itinere degli studenti e orientare contenuti e modalità didattiche delle lezioni ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481925 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L workshop 27 febbraio 2025 [href] => node/116391 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L workshop 27 febbraio 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481925 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 27 febbraio 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116391 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1738854769 [changed] => 1745933048 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745933048 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Online- Zoom

giovedì 27 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Perusall è un ambiente digitale online gratuito, sviluppato da colleghi di Harvard e integrato in Moodle, che trasforma lo studio da processo individuale a sociale. Attraverso funzionalità innovative che agiscono sulla motivazione intrinseca ed estrinseca, gli studenti sono incoraggiati a collaborare nello studio seguendo lo sviluppo dei contenuti delle lezioni. L’ambiente inoltre fornisce avanzate analisi sulle attività degli studenti che consentono al docente di orientare le lezioni sui contenuti emersi dallo studio come critici per l’apprendimento degli studenti. Ulteriori funzionalità consentono infine al docente di avvalersi di processi di valutazione automatica e altri di valutazione tra pari.

Durante il seminario i partecipanti potranno sperimentare direttamente prima la modalità operativa dello Studente e poi quella del Docente con la creazione e configurazione di un corso su Perusall collegato ai propri corsi Moodle.

Graziano Cecchinato

Prof. Graziano Cecchinato

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Online- Zoom

giovedì 27 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Perusall è un ambiente digitale online gratuito, sviluppato da colleghi di Harvard e integrato in Moodle, che trasforma lo studio da processo individuale a sociale. Attraverso funzionalità innovative che agiscono sulla motivazione intrinseca ed estrinseca, gli studenti sono incoraggiati a collaborare nello studio seguendo lo sviluppo dei contenuti delle lezioni. L’ambiente inoltre fornisce avanzate analisi sulle attività degli studenti che consentono al docente di orientare le lezioni sui contenuti emersi dallo studio come critici per l’apprendimento degli studenti. Ulteriori funzionalità consentono infine al docente di avvalersi di processi di valutazione automatica e altri di valutazione tra pari.

Durante il seminario i partecipanti potranno sperimentare direttamente prima la modalità operativa dello Studente e poi quella del Docente con la creazione e configurazione di un corso su Perusall collegato ai propri corsi Moodle.

Graziano Cecchinato

Prof. Graziano Cecchinato

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 27 febbraio 2025 - Perusall: uno strumento per promuovere lo studio in itinere degli studenti e orientare contenuti e modalità didattiche delle lezioni [format] => [safe_value] => 27 febbraio 2025 - Perusall: uno strumento per promuovere lo studio in itinere degli studenti e orientare contenuti e modalità didattiche delle lezioni ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481925 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T4L workshop 6 marzo 2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481922 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 6 marzo 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116390 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1738854722 [changed] => 1745933055 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745933055 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 6 marzo 2025 - ore 9:00 - 18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il workshop guiderà i docenti nella progettazione di percorsi formativi efficaci e coinvolgenti per adulti, integrando strumenti di AI e metodologie attive. Attraverso il framework Smart Learning Design, i partecipanti acquisiranno competenze per definire obiettivi formativi, scegliere metodologie didattiche adatte e valutare l’apprendimento con un approccio innovativo, sperimentando direttamente la progettazione di un intervento formativo.

Glenda Pagnoncelli | edulia MasterclassBrambilla Federica | Università degli Studi di Milano Statale
Prof.sse Glenda Pagnoncelli e Federica Brambilla
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 6 marzo 2025 - ore 9:00 - 18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il workshop guiderà i docenti nella progettazione di percorsi formativi efficaci e coinvolgenti per adulti, integrando strumenti di AI e metodologie attive. Attraverso il framework Smart Learning Design, i partecipanti acquisiranno competenze per definire obiettivi formativi, scegliere metodologie didattiche adatte e valutare l’apprendimento con un approccio innovativo, sperimentando direttamente la progettazione di un intervento formativo.

Glenda Pagnoncelli | edulia MasterclassBrambilla Federica | Università degli Studi di Milano Statale
Prof.sse Glenda Pagnoncelli e Federica Brambilla
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 6 marzo 2025 - Progettare un insegnamento [format] => [safe_value] => 6 marzo 2025 - Progettare un insegnamento ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481922 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 6 marzo 2025 - Progettare un insegnamento [format] => [safe_value] => 6 marzo 2025 - Progettare un insegnamento ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 6 marzo 2025 - Progettare un insegnamento ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481922 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 6 marzo 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116390 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1738854722 [changed] => 1745933055 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745933055 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 6 marzo 2025 - ore 9:00 - 18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il workshop guiderà i docenti nella progettazione di percorsi formativi efficaci e coinvolgenti per adulti, integrando strumenti di AI e metodologie attive. Attraverso il framework Smart Learning Design, i partecipanti acquisiranno competenze per definire obiettivi formativi, scegliere metodologie didattiche adatte e valutare l’apprendimento con un approccio innovativo, sperimentando direttamente la progettazione di un intervento formativo.

Glenda Pagnoncelli | edulia MasterclassBrambilla Federica | Università degli Studi di Milano Statale
Prof.sse Glenda Pagnoncelli e Federica Brambilla
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 6 marzo 2025 - ore 9:00 - 18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il workshop guiderà i docenti nella progettazione di percorsi formativi efficaci e coinvolgenti per adulti, integrando strumenti di AI e metodologie attive. Attraverso il framework Smart Learning Design, i partecipanti acquisiranno competenze per definire obiettivi formativi, scegliere metodologie didattiche adatte e valutare l’apprendimento con un approccio innovativo, sperimentando direttamente la progettazione di un intervento formativo.

Glenda Pagnoncelli | edulia MasterclassBrambilla Federica | Università degli Studi di Milano Statale
Prof.sse Glenda Pagnoncelli e Federica Brambilla
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 6 marzo 2025 - Progettare un insegnamento [format] => [safe_value] => 6 marzo 2025 - Progettare un insegnamento ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481922 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 6 marzo 2025 - ore 9:00 - 18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il workshop guiderà i docenti nella progettazione di percorsi formativi efficaci e coinvolgenti per adulti, integrando strumenti di AI e metodologie attive. Attraverso il framework Smart Learning Design, i partecipanti acquisiranno competenze per definire obiettivi formativi, scegliere metodologie didattiche adatte e valutare l’apprendimento con un approccio innovativo, sperimentando direttamente la progettazione di un intervento formativo.

Glenda Pagnoncelli | edulia MasterclassBrambilla Federica | Università degli Studi di Milano Statale
Prof.sse Glenda Pagnoncelli e Federica Brambilla
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 6 marzo 2025 - ore 9:00 - 18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il workshop guiderà i docenti nella progettazione di percorsi formativi efficaci e coinvolgenti per adulti, integrando strumenti di AI e metodologie attive. Attraverso il framework Smart Learning Design, i partecipanti acquisiranno competenze per definire obiettivi formativi, scegliere metodologie didattiche adatte e valutare l’apprendimento con un approccio innovativo, sperimentando direttamente la progettazione di un intervento formativo.

Glenda Pagnoncelli | edulia MasterclassBrambilla Federica | Università degli Studi di Milano Statale
Prof.sse Glenda Pagnoncelli e Federica Brambilla
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 6 marzo 2025 - ore 9:00 - 18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481922 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 6 marzo 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116390 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1738854722 [changed] => 1745933055 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745933055 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 6 marzo 2025 - ore 9:00 - 18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il workshop guiderà i docenti nella progettazione di percorsi formativi efficaci e coinvolgenti per adulti, integrando strumenti di AI e metodologie attive. Attraverso il framework Smart Learning Design, i partecipanti acquisiranno competenze per definire obiettivi formativi, scegliere metodologie didattiche adatte e valutare l’apprendimento con un approccio innovativo, sperimentando direttamente la progettazione di un intervento formativo.

Glenda Pagnoncelli | edulia MasterclassBrambilla Federica | Università degli Studi di Milano Statale
Prof.sse Glenda Pagnoncelli e Federica Brambilla
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 6 marzo 2025 - ore 9:00 - 18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il workshop guiderà i docenti nella progettazione di percorsi formativi efficaci e coinvolgenti per adulti, integrando strumenti di AI e metodologie attive. Attraverso il framework Smart Learning Design, i partecipanti acquisiranno competenze per definire obiettivi formativi, scegliere metodologie didattiche adatte e valutare l’apprendimento con un approccio innovativo, sperimentando direttamente la progettazione di un intervento formativo.

Glenda Pagnoncelli | edulia MasterclassBrambilla Federica | Università degli Studi di Milano Statale
Prof.sse Glenda Pagnoncelli e Federica Brambilla
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 6 marzo 2025 - Progettare un insegnamento [format] => [safe_value] => 6 marzo 2025 - Progettare un insegnamento ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481922 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L workshop 6 marzo 2025 [href] => node/116390 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L workshop 6 marzo 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481922 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 6 marzo 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116390 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1738854722 [changed] => 1745933055 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745933055 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 6 marzo 2025 - ore 9:00 - 18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il workshop guiderà i docenti nella progettazione di percorsi formativi efficaci e coinvolgenti per adulti, integrando strumenti di AI e metodologie attive. Attraverso il framework Smart Learning Design, i partecipanti acquisiranno competenze per definire obiettivi formativi, scegliere metodologie didattiche adatte e valutare l’apprendimento con un approccio innovativo, sperimentando direttamente la progettazione di un intervento formativo.

Glenda Pagnoncelli | edulia MasterclassBrambilla Federica | Università degli Studi di Milano Statale
Prof.sse Glenda Pagnoncelli e Federica Brambilla
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

giovedì 6 marzo 2025 - ore 9:00 - 18:00

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il workshop guiderà i docenti nella progettazione di percorsi formativi efficaci e coinvolgenti per adulti, integrando strumenti di AI e metodologie attive. Attraverso il framework Smart Learning Design, i partecipanti acquisiranno competenze per definire obiettivi formativi, scegliere metodologie didattiche adatte e valutare l’apprendimento con un approccio innovativo, sperimentando direttamente la progettazione di un intervento formativo.

Glenda Pagnoncelli | edulia MasterclassBrambilla Federica | Università degli Studi di Milano Statale
Prof.sse Glenda Pagnoncelli e Federica Brambilla
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 6 marzo 2025 - Progettare un insegnamento [format] => [safe_value] => 6 marzo 2025 - Progettare un insegnamento ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481922 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T4L workshop 13 febbraio 2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481917 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 13 febbraio 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116388 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1738854044 [changed] => 1745933040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745933040 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Online- Zoom

giovedì 13 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

 Abstract

Il workshop condotto a 4 voci ha l'obiettivo di dare indicazioni pratiche per la realizzazione di slide efficaci per la didattica o per eventuali presentazioni e di indagare gli strumenti che si hanno a disposizione per meglio realizzarle. L'incontro prevede una breve introduzione sulle regole generali  da seguire per fare una presentazione accattivante, che possono essere usate anche per guidare o valutare i sistemi di AI disponibili per realizzarle. Seguiranno le presentazioni su come utilizzare gli strumenti di Canva, Gamma e Copilot.

Si chiede di assicurarsi di aver scaricato o di aver fatto l'accesso preventivo alle tre applicazioni indicate.

Ettore Bolisani - phd, associate professor - university of padua | LinkedInCarlo Mariconda - Socio - Audio Innova Srl spinoff Università degli Studi  di Padova | LinkedIn

I Change Agent di Ateneo | Università di PadovaI Change Agent di Ateneo | Università di Padova

Proff. Ettore Bolisani, Carlo Mariconda, Paolo Carletti e Andrea Menini

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Online- Zoom

giovedì 13 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

 Abstract

Il workshop condotto a 4 voci ha l'obiettivo di dare indicazioni pratiche per la realizzazione di slide efficaci per la didattica o per eventuali presentazioni e di indagare gli strumenti che si hanno a disposizione per meglio realizzarle. L'incontro prevede una breve introduzione sulle regole generali  da seguire per fare una presentazione accattivante, che possono essere usate anche per guidare o valutare i sistemi di AI disponibili per realizzarle. Seguiranno le presentazioni su come utilizzare gli strumenti di Canva, Gamma e Copilot.

Si chiede di assicurarsi di aver scaricato o di aver fatto l'accesso preventivo alle tre applicazioni indicate.

Ettore Bolisani - phd, associate professor - university of padua | LinkedInCarlo Mariconda - Socio - Audio Innova Srl spinoff Università degli Studi  di Padova | LinkedIn

I Change Agent di Ateneo | Università di PadovaI Change Agent di Ateneo | Università di Padova

Proff. Ettore Bolisani, Carlo Mariconda, Paolo Carletti e Andrea Menini

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 13 febbraio 2025 - Strumenti per presentazioni efficaci [format] => [safe_value] => 13 febbraio 2025 - Strumenti per presentazioni efficaci ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481917 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 13 febbraio 2025 - Strumenti per presentazioni efficaci [format] => [safe_value] => 13 febbraio 2025 - Strumenti per presentazioni efficaci ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 13 febbraio 2025 - Strumenti per presentazioni efficaci ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481917 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 13 febbraio 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116388 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1738854044 [changed] => 1745933040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745933040 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Online- Zoom

giovedì 13 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

 Abstract

Il workshop condotto a 4 voci ha l'obiettivo di dare indicazioni pratiche per la realizzazione di slide efficaci per la didattica o per eventuali presentazioni e di indagare gli strumenti che si hanno a disposizione per meglio realizzarle. L'incontro prevede una breve introduzione sulle regole generali  da seguire per fare una presentazione accattivante, che possono essere usate anche per guidare o valutare i sistemi di AI disponibili per realizzarle. Seguiranno le presentazioni su come utilizzare gli strumenti di Canva, Gamma e Copilot.

Si chiede di assicurarsi di aver scaricato o di aver fatto l'accesso preventivo alle tre applicazioni indicate.

Ettore Bolisani - phd, associate professor - university of padua | LinkedInCarlo Mariconda - Socio - Audio Innova Srl spinoff Università degli Studi  di Padova | LinkedIn

I Change Agent di Ateneo | Università di PadovaI Change Agent di Ateneo | Università di Padova

Proff. Ettore Bolisani, Carlo Mariconda, Paolo Carletti e Andrea Menini

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Online- Zoom

giovedì 13 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

 Abstract

Il workshop condotto a 4 voci ha l'obiettivo di dare indicazioni pratiche per la realizzazione di slide efficaci per la didattica o per eventuali presentazioni e di indagare gli strumenti che si hanno a disposizione per meglio realizzarle. L'incontro prevede una breve introduzione sulle regole generali  da seguire per fare una presentazione accattivante, che possono essere usate anche per guidare o valutare i sistemi di AI disponibili per realizzarle. Seguiranno le presentazioni su come utilizzare gli strumenti di Canva, Gamma e Copilot.

Si chiede di assicurarsi di aver scaricato o di aver fatto l'accesso preventivo alle tre applicazioni indicate.

Ettore Bolisani - phd, associate professor - university of padua | LinkedInCarlo Mariconda - Socio - Audio Innova Srl spinoff Università degli Studi  di Padova | LinkedIn

I Change Agent di Ateneo | Università di PadovaI Change Agent di Ateneo | Università di Padova

Proff. Ettore Bolisani, Carlo Mariconda, Paolo Carletti e Andrea Menini

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 13 febbraio 2025 - Strumenti per presentazioni efficaci [format] => [safe_value] => 13 febbraio 2025 - Strumenti per presentazioni efficaci ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481917 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Online- Zoom

giovedì 13 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

 Abstract

Il workshop condotto a 4 voci ha l'obiettivo di dare indicazioni pratiche per la realizzazione di slide efficaci per la didattica o per eventuali presentazioni e di indagare gli strumenti che si hanno a disposizione per meglio realizzarle. L'incontro prevede una breve introduzione sulle regole generali  da seguire per fare una presentazione accattivante, che possono essere usate anche per guidare o valutare i sistemi di AI disponibili per realizzarle. Seguiranno le presentazioni su come utilizzare gli strumenti di Canva, Gamma e Copilot.

Si chiede di assicurarsi di aver scaricato o di aver fatto l'accesso preventivo alle tre applicazioni indicate.

Ettore Bolisani - phd, associate professor - university of padua | LinkedInCarlo Mariconda - Socio - Audio Innova Srl spinoff Università degli Studi  di Padova | LinkedIn

I Change Agent di Ateneo | Università di PadovaI Change Agent di Ateneo | Università di Padova

Proff. Ettore Bolisani, Carlo Mariconda, Paolo Carletti e Andrea Menini

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Online- Zoom

giovedì 13 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

 Abstract

Il workshop condotto a 4 voci ha l'obiettivo di dare indicazioni pratiche per la realizzazione di slide efficaci per la didattica o per eventuali presentazioni e di indagare gli strumenti che si hanno a disposizione per meglio realizzarle. L'incontro prevede una breve introduzione sulle regole generali  da seguire per fare una presentazione accattivante, che possono essere usate anche per guidare o valutare i sistemi di AI disponibili per realizzarle. Seguiranno le presentazioni su come utilizzare gli strumenti di Canva, Gamma e Copilot.

Si chiede di assicurarsi di aver scaricato o di aver fatto l'accesso preventivo alle tre applicazioni indicate.

Ettore Bolisani - phd, associate professor - university of padua | LinkedInCarlo Mariconda - Socio - Audio Innova Srl spinoff Università degli Studi  di Padova | LinkedIn

I Change Agent di Ateneo | Università di PadovaI Change Agent di Ateneo | Università di Padova

Proff. Ettore Bolisani, Carlo Mariconda, Paolo Carletti e Andrea Menini

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Online- Zoom

giovedì 13 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

 Abstract

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481917 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 13 febbraio 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116388 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1738854044 [changed] => 1745933040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745933040 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Online- Zoom

giovedì 13 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

 Abstract

Il workshop condotto a 4 voci ha l'obiettivo di dare indicazioni pratiche per la realizzazione di slide efficaci per la didattica o per eventuali presentazioni e di indagare gli strumenti che si hanno a disposizione per meglio realizzarle. L'incontro prevede una breve introduzione sulle regole generali  da seguire per fare una presentazione accattivante, che possono essere usate anche per guidare o valutare i sistemi di AI disponibili per realizzarle. Seguiranno le presentazioni su come utilizzare gli strumenti di Canva, Gamma e Copilot.

Si chiede di assicurarsi di aver scaricato o di aver fatto l'accesso preventivo alle tre applicazioni indicate.

Ettore Bolisani - phd, associate professor - university of padua | LinkedInCarlo Mariconda - Socio - Audio Innova Srl spinoff Università degli Studi  di Padova | LinkedIn

I Change Agent di Ateneo | Università di PadovaI Change Agent di Ateneo | Università di Padova

Proff. Ettore Bolisani, Carlo Mariconda, Paolo Carletti e Andrea Menini

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Online- Zoom

giovedì 13 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

 Abstract

Il workshop condotto a 4 voci ha l'obiettivo di dare indicazioni pratiche per la realizzazione di slide efficaci per la didattica o per eventuali presentazioni e di indagare gli strumenti che si hanno a disposizione per meglio realizzarle. L'incontro prevede una breve introduzione sulle regole generali  da seguire per fare una presentazione accattivante, che possono essere usate anche per guidare o valutare i sistemi di AI disponibili per realizzarle. Seguiranno le presentazioni su come utilizzare gli strumenti di Canva, Gamma e Copilot.

Si chiede di assicurarsi di aver scaricato o di aver fatto l'accesso preventivo alle tre applicazioni indicate.

Ettore Bolisani - phd, associate professor - university of padua | LinkedInCarlo Mariconda - Socio - Audio Innova Srl spinoff Università degli Studi  di Padova | LinkedIn

I Change Agent di Ateneo | Università di PadovaI Change Agent di Ateneo | Università di Padova

Proff. Ettore Bolisani, Carlo Mariconda, Paolo Carletti e Andrea Menini

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 13 febbraio 2025 - Strumenti per presentazioni efficaci [format] => [safe_value] => 13 febbraio 2025 - Strumenti per presentazioni efficaci ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481917 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L workshop 13 febbraio 2025 [href] => node/116388 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L workshop 13 febbraio 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481917 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 13 febbraio 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116388 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1738854044 [changed] => 1745933040 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1745933040 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Online- Zoom

giovedì 13 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

 Abstract

Il workshop condotto a 4 voci ha l'obiettivo di dare indicazioni pratiche per la realizzazione di slide efficaci per la didattica o per eventuali presentazioni e di indagare gli strumenti che si hanno a disposizione per meglio realizzarle. L'incontro prevede una breve introduzione sulle regole generali  da seguire per fare una presentazione accattivante, che possono essere usate anche per guidare o valutare i sistemi di AI disponibili per realizzarle. Seguiranno le presentazioni su come utilizzare gli strumenti di Canva, Gamma e Copilot.

Si chiede di assicurarsi di aver scaricato o di aver fatto l'accesso preventivo alle tre applicazioni indicate.

Ettore Bolisani - phd, associate professor - university of padua | LinkedInCarlo Mariconda - Socio - Audio Innova Srl spinoff Università degli Studi  di Padova | LinkedIn

I Change Agent di Ateneo | Università di PadovaI Change Agent di Ateneo | Università di Padova

Proff. Ettore Bolisani, Carlo Mariconda, Paolo Carletti e Andrea Menini

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Online- Zoom

giovedì 13 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

 Abstract

Il workshop condotto a 4 voci ha l'obiettivo di dare indicazioni pratiche per la realizzazione di slide efficaci per la didattica o per eventuali presentazioni e di indagare gli strumenti che si hanno a disposizione per meglio realizzarle. L'incontro prevede una breve introduzione sulle regole generali  da seguire per fare una presentazione accattivante, che possono essere usate anche per guidare o valutare i sistemi di AI disponibili per realizzarle. Seguiranno le presentazioni su come utilizzare gli strumenti di Canva, Gamma e Copilot.

Si chiede di assicurarsi di aver scaricato o di aver fatto l'accesso preventivo alle tre applicazioni indicate.

Ettore Bolisani - phd, associate professor - university of padua | LinkedInCarlo Mariconda - Socio - Audio Innova Srl spinoff Università degli Studi  di Padova | LinkedIn

I Change Agent di Ateneo | Università di PadovaI Change Agent di Ateneo | Università di Padova

Proff. Ettore Bolisani, Carlo Mariconda, Paolo Carletti e Andrea Menini

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 13 febbraio 2025 - Strumenti per presentazioni efficaci [format] => [safe_value] => 13 febbraio 2025 - Strumenti per presentazioni efficaci ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481917 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

English for Internationalisation Purposes, Maynooth University (IE)

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481949 [uid] => 4 [title] => English for Internationalisation Purposes, Maynooth University (IE) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116387 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1738852484 [changed] => 1738859506 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738859506 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Maynooth University (IE)

Università di Maynooth (Kildare, Irlanda).
Membro della European University Alliance Arqus, di cui anche il nostro Ateneo fa parte, Maynooth University è una giovane università irlandese situata a 25 km da Dublino. Oggi un luogo di vivaci contrasti: un’istituzione moderna, dinamica, in rapida crescita, orientata alla ricerca e all’impegno, ma fondata sulle tradizioni accademiche. Con oltre 15.000 studenti provenienti da più di 100 Paesi, Maynooth offre una serie di programmi a livello di laurea, master e dottorato nelle discipline umanistiche, scientifiche e ingegneristiche e nelle scienze sociali, tra cui economia, diritto e istruzione. Per maggiori info: https://www.maynoothuniversity.ie/departments & campus tour video. È leader a livello internazionale sulla ricerca sui temi di Equality, Diversity & Inclusion e ospita anche la sede di Scholars at Risk (SAR) Europe.
Il campus è molto compatto; accommodation, mensa, classi e sport facilities sono tutti a breve distanza l'uno dall'altro.

freccia rossa KEY INFO

Periodo: 21 luglio - 1° agosto 2025 (2 settimane)

Programma: mattino corso "English for Internationalisation Purposes", al pomeriggio sarà possibile incontrare colleghe e colleghi dell’Università di Maynooth con ruoli simili, etc (l’organizzazione di questi incontri è a cura dei singoli partecipanti, con l’eventuale supporto del team Arqus Unipd).

Posti disponibili: 10

Alloggio: i partecipanti potranno alloggiare presso le residenze universitarie dell’Università di Maynooth

Microcredenziali: a conclusione del corso, l’Università di Maynooth rilascia una microcredenziale da 5 ECTS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Maynooth University (IE)

Università di Maynooth (Kildare, Irlanda).
Membro della European University Alliance Arqus, di cui anche il nostro Ateneo fa parte, Maynooth University è una giovane università irlandese situata a 25 km da Dublino. Oggi un luogo di vivaci contrasti: un’istituzione moderna, dinamica, in rapida crescita, orientata alla ricerca e all’impegno, ma fondata sulle tradizioni accademiche. Con oltre 15.000 studenti provenienti da più di 100 Paesi, Maynooth offre una serie di programmi a livello di laurea, master e dottorato nelle discipline umanistiche, scientifiche e ingegneristiche e nelle scienze sociali, tra cui economia, diritto e istruzione. Per maggiori info: https://www.maynoothuniversity.ie/departments & campus tour video. È leader a livello internazionale sulla ricerca sui temi di Equality, Diversity & Inclusion e ospita anche la sede di Scholars at Risk (SAR) Europe.
Il campus è molto compatto; accommodation, mensa, classi e sport facilities sono tutti a breve distanza l'uno dall'altro.

freccia rossa KEY INFO

Periodo: 21 luglio - 1° agosto 2025 (2 settimane)

Programma: mattino corso "English for Internationalisation Purposes", al pomeriggio sarà possibile incontrare colleghe e colleghi dell’Università di Maynooth con ruoli simili, etc (l’organizzazione di questi incontri è a cura dei singoli partecipanti, con l’eventuale supporto del team Arqus Unipd).

Posti disponibili: 10

Alloggio: i partecipanti potranno alloggiare presso le residenze universitarie dell’Università di Maynooth

Microcredenziali: a conclusione del corso, l’Università di Maynooth rilascia una microcredenziale da 5 ECTS

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110766 [uid] => 13 [filename] => bianco_1.jpeg [uri] => public://bianco_1.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 12728 [status] => 1 [timestamp] => 1663581049 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/english-internationalisation-purposes [format] => [safe_value] => /en/english-internationalisation-purposes ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 481949 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Maynooth University (IE)

Università di Maynooth (Kildare, Irlanda).
Membro della European University Alliance Arqus, di cui anche il nostro Ateneo fa parte, Maynooth University è una giovane università irlandese situata a 25 km da Dublino. Oggi un luogo di vivaci contrasti: un’istituzione moderna, dinamica, in rapida crescita, orientata alla ricerca e all’impegno, ma fondata sulle tradizioni accademiche. Con oltre 15.000 studenti provenienti da più di 100 Paesi, Maynooth offre una serie di programmi a livello di laurea, master e dottorato nelle discipline umanistiche, scientifiche e ingegneristiche e nelle scienze sociali, tra cui economia, diritto e istruzione. Per maggiori info: https://www.maynoothuniversity.ie/departments & campus tour video. È leader a livello internazionale sulla ricerca sui temi di Equality, Diversity & Inclusion e ospita anche la sede di Scholars at Risk (SAR) Europe.
Il campus è molto compatto; accommodation, mensa, classi e sport facilities sono tutti a breve distanza l'uno dall'altro.

freccia rossa KEY INFO

Periodo: 21 luglio - 1° agosto 2025 (2 settimane)

Programma: mattino corso "English for Internationalisation Purposes", al pomeriggio sarà possibile incontrare colleghe e colleghi dell’Università di Maynooth con ruoli simili, etc (l’organizzazione di questi incontri è a cura dei singoli partecipanti, con l’eventuale supporto del team Arqus Unipd).

Posti disponibili: 10

Alloggio: i partecipanti potranno alloggiare presso le residenze universitarie dell’Università di Maynooth

Microcredenziali: a conclusione del corso, l’Università di Maynooth rilascia una microcredenziale da 5 ECTS

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Maynooth University (IE)

Università di Maynooth (Kildare, Irlanda).
Membro della European University Alliance Arqus, di cui anche il nostro Ateneo fa parte, Maynooth University è una giovane università irlandese situata a 25 km da Dublino. Oggi un luogo di vivaci contrasti: un’istituzione moderna, dinamica, in rapida crescita, orientata alla ricerca e all’impegno, ma fondata sulle tradizioni accademiche. Con oltre 15.000 studenti provenienti da più di 100 Paesi, Maynooth offre una serie di programmi a livello di laurea, master e dottorato nelle discipline umanistiche, scientifiche e ingegneristiche e nelle scienze sociali, tra cui economia, diritto e istruzione. Per maggiori info: https://www.maynoothuniversity.ie/departments & campus tour video. È leader a livello internazionale sulla ricerca sui temi di Equality, Diversity & Inclusion e ospita anche la sede di Scholars at Risk (SAR) Europe.
Il campus è molto compatto; accommodation, mensa, classi e sport facilities sono tutti a breve distanza l'uno dall'altro.

freccia rossa KEY INFO

Periodo: 21 luglio - 1° agosto 2025 (2 settimane)

Programma: mattino corso "English for Internationalisation Purposes", al pomeriggio sarà possibile incontrare colleghe e colleghi dell’Università di Maynooth con ruoli simili, etc (l’organizzazione di questi incontri è a cura dei singoli partecipanti, con l’eventuale supporto del team Arqus Unipd).

Posti disponibili: 10

Alloggio: i partecipanti potranno alloggiare presso le residenze universitarie dell’Università di Maynooth

Microcredenziali: a conclusione del corso, l’Università di Maynooth rilascia una microcredenziale da 5 ECTS

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Maynooth University (IE)

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about English for Internationalisation Purposes, Maynooth University (IE) [href] => node/116387 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => English for Internationalisation Purposes, Maynooth University (IE) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L workshop 15 ottobre 2024

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481869 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 15 ottobre 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116386 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1738852465 [changed] => 1738852685 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738852685 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

martedì 15 ottobre 2024 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il modulo si propone tre obiettivi principali:

  1. Presentare parametri per la valutazione dei video didattici.
  2. Offrire strumenti per gestire l'analisi dei video considerando diverse opinioni.
  3. Delineare un percorso per la progettazione di video didattici di qualità.

Questi obiettivi vengono perseguiti basandosi sugli studi di Richard Mayer, noto per le sue ricerche sull'apprendimento multimediale. L'approccio mira a fornire una comprensione completa del processo di creazione e valutazione dei video educativi, tenendo conto sia degli aspetti tecnici che di quelli pedagogici.

 

Amazon.it: Marco Toffanin: libri, biografia, ultimo aggiornamento

Prof. Marco Toffanin

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

martedì 15 ottobre 2024 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il modulo si propone tre obiettivi principali:

  1. Presentare parametri per la valutazione dei video didattici.
  2. Offrire strumenti per gestire l'analisi dei video considerando diverse opinioni.
  3. Delineare un percorso per la progettazione di video didattici di qualità.

Questi obiettivi vengono perseguiti basandosi sugli studi di Richard Mayer, noto per le sue ricerche sull'apprendimento multimediale. L'approccio mira a fornire una comprensione completa del processo di creazione e valutazione dei video educativi, tenendo conto sia degli aspetti tecnici che di quelli pedagogici.

 

Amazon.it: Marco Toffanin: libri, biografia, ultimo aggiornamento

Prof. Marco Toffanin

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 15 ottobre 2024 - Cinque parametri per la qualità in un video didattico [format] => [safe_value] => 15 ottobre 2024 - Cinque parametri per la qualità in un video didattico ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481869 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 15 ottobre 2024 - Cinque parametri per la qualità in un video didattico [format] => [safe_value] => 15 ottobre 2024 - Cinque parametri per la qualità in un video didattico ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 15 ottobre 2024 - Cinque parametri per la qualità in un video didattico ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481869 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 15 ottobre 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116386 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1738852465 [changed] => 1738852685 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738852685 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

martedì 15 ottobre 2024 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il modulo si propone tre obiettivi principali:

  1. Presentare parametri per la valutazione dei video didattici.
  2. Offrire strumenti per gestire l'analisi dei video considerando diverse opinioni.
  3. Delineare un percorso per la progettazione di video didattici di qualità.

Questi obiettivi vengono perseguiti basandosi sugli studi di Richard Mayer, noto per le sue ricerche sull'apprendimento multimediale. L'approccio mira a fornire una comprensione completa del processo di creazione e valutazione dei video educativi, tenendo conto sia degli aspetti tecnici che di quelli pedagogici.

 

Amazon.it: Marco Toffanin: libri, biografia, ultimo aggiornamento

Prof. Marco Toffanin

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

martedì 15 ottobre 2024 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il modulo si propone tre obiettivi principali:

  1. Presentare parametri per la valutazione dei video didattici.
  2. Offrire strumenti per gestire l'analisi dei video considerando diverse opinioni.
  3. Delineare un percorso per la progettazione di video didattici di qualità.

Questi obiettivi vengono perseguiti basandosi sugli studi di Richard Mayer, noto per le sue ricerche sull'apprendimento multimediale. L'approccio mira a fornire una comprensione completa del processo di creazione e valutazione dei video educativi, tenendo conto sia degli aspetti tecnici che di quelli pedagogici.

 

Amazon.it: Marco Toffanin: libri, biografia, ultimo aggiornamento

Prof. Marco Toffanin

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 15 ottobre 2024 - Cinque parametri per la qualità in un video didattico [format] => [safe_value] => 15 ottobre 2024 - Cinque parametri per la qualità in un video didattico ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481869 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

martedì 15 ottobre 2024 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il modulo si propone tre obiettivi principali:

  1. Presentare parametri per la valutazione dei video didattici.
  2. Offrire strumenti per gestire l'analisi dei video considerando diverse opinioni.
  3. Delineare un percorso per la progettazione di video didattici di qualità.

Questi obiettivi vengono perseguiti basandosi sugli studi di Richard Mayer, noto per le sue ricerche sull'apprendimento multimediale. L'approccio mira a fornire una comprensione completa del processo di creazione e valutazione dei video educativi, tenendo conto sia degli aspetti tecnici che di quelli pedagogici.

 

Amazon.it: Marco Toffanin: libri, biografia, ultimo aggiornamento

Prof. Marco Toffanin

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

martedì 15 ottobre 2024 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il modulo si propone tre obiettivi principali:

  1. Presentare parametri per la valutazione dei video didattici.
  2. Offrire strumenti per gestire l'analisi dei video considerando diverse opinioni.
  3. Delineare un percorso per la progettazione di video didattici di qualità.

Questi obiettivi vengono perseguiti basandosi sugli studi di Richard Mayer, noto per le sue ricerche sull'apprendimento multimediale. L'approccio mira a fornire una comprensione completa del processo di creazione e valutazione dei video educativi, tenendo conto sia degli aspetti tecnici che di quelli pedagogici.

 

Amazon.it: Marco Toffanin: libri, biografia, ultimo aggiornamento

Prof. Marco Toffanin

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

martedì 15 ottobre 2024 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il modulo si propone tre obiettivi principali:

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481869 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 15 ottobre 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116386 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1738852465 [changed] => 1738852685 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738852685 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

martedì 15 ottobre 2024 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il modulo si propone tre obiettivi principali:

  1. Presentare parametri per la valutazione dei video didattici.
  2. Offrire strumenti per gestire l'analisi dei video considerando diverse opinioni.
  3. Delineare un percorso per la progettazione di video didattici di qualità.

Questi obiettivi vengono perseguiti basandosi sugli studi di Richard Mayer, noto per le sue ricerche sull'apprendimento multimediale. L'approccio mira a fornire una comprensione completa del processo di creazione e valutazione dei video educativi, tenendo conto sia degli aspetti tecnici che di quelli pedagogici.

 

Amazon.it: Marco Toffanin: libri, biografia, ultimo aggiornamento

Prof. Marco Toffanin

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

martedì 15 ottobre 2024 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il modulo si propone tre obiettivi principali:

  1. Presentare parametri per la valutazione dei video didattici.
  2. Offrire strumenti per gestire l'analisi dei video considerando diverse opinioni.
  3. Delineare un percorso per la progettazione di video didattici di qualità.

Questi obiettivi vengono perseguiti basandosi sugli studi di Richard Mayer, noto per le sue ricerche sull'apprendimento multimediale. L'approccio mira a fornire una comprensione completa del processo di creazione e valutazione dei video educativi, tenendo conto sia degli aspetti tecnici che di quelli pedagogici.

 

Amazon.it: Marco Toffanin: libri, biografia, ultimo aggiornamento

Prof. Marco Toffanin

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 15 ottobre 2024 - Cinque parametri per la qualità in un video didattico [format] => [safe_value] => 15 ottobre 2024 - Cinque parametri per la qualità in un video didattico ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481869 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L workshop 15 ottobre 2024 [href] => node/116386 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L workshop 15 ottobre 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481869 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 15 ottobre 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116386 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1738852465 [changed] => 1738852685 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738852685 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

martedì 15 ottobre 2024 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il modulo si propone tre obiettivi principali:

  1. Presentare parametri per la valutazione dei video didattici.
  2. Offrire strumenti per gestire l'analisi dei video considerando diverse opinioni.
  3. Delineare un percorso per la progettazione di video didattici di qualità.

Questi obiettivi vengono perseguiti basandosi sugli studi di Richard Mayer, noto per le sue ricerche sull'apprendimento multimediale. L'approccio mira a fornire una comprensione completa del processo di creazione e valutazione dei video educativi, tenendo conto sia degli aspetti tecnici che di quelli pedagogici.

 

Amazon.it: Marco Toffanin: libri, biografia, ultimo aggiornamento

Prof. Marco Toffanin

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

In presenza- Centro Linguistico di Ateneo

martedì 15 ottobre 2024 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il modulo si propone tre obiettivi principali:

  1. Presentare parametri per la valutazione dei video didattici.
  2. Offrire strumenti per gestire l'analisi dei video considerando diverse opinioni.
  3. Delineare un percorso per la progettazione di video didattici di qualità.

Questi obiettivi vengono perseguiti basandosi sugli studi di Richard Mayer, noto per le sue ricerche sull'apprendimento multimediale. L'approccio mira a fornire una comprensione completa del processo di creazione e valutazione dei video educativi, tenendo conto sia degli aspetti tecnici che di quelli pedagogici.

 

Amazon.it: Marco Toffanin: libri, biografia, ultimo aggiornamento

Prof. Marco Toffanin

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 15 ottobre 2024 - Cinque parametri per la qualità in un video didattico [format] => [safe_value] => 15 ottobre 2024 - Cinque parametri per la qualità in un video didattico ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481869 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

English for Professional Staff, University of St Andrews (UK)

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481948 [uid] => 4 [title] => English for Professional Staff, University of St Andrews (UK) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116385 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1738852227 [changed] => 1738859359 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738859359 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Swallowgate from Lower College Lawn, University of St Andrews

Università di St Andrews (Scozia, Regno Unito).
Partner strategico di Unipd, è la terza università più antica del mondo anglofono e la più antica della Scozia. Si trova a St Andrews, una piccola cittadina costiera situata a circa 90 minuti da Edimburgo, sulla costa orientale. L'Università conta circa 10.000 studenti e studentesse e, date le sue piccole dimensioni, concentra le sue attività in alcuni ambiti quali: Lettere e scienze sociali, Medicina, Scienze e teologia. È nota per la sua ricerca leader a livello mondiale e per l'eccellente esperienza studentesca, vincendo regolarmente il National Student Survey e altri premi. Sta investendo notevolmente nei seguenti ambiti: innovazione; lotta al cambiamento climatico; inclusione e diversità; strategia digitale.
Per maggiori info: https://www.st-andrews.ac.uk/about/ & video promozionale

freccia rossa KEY INFO

Periodo: 23 - 27 giugno 2025 (1 settimana)

Programma: al mattino lezioni di conversazione in inglese su “professional topics”, al pomeriggio visite presso uffici e strutture universitarie

Posti disponibili: 10

Alloggio: le persone partecipanti alloggiano presso la residenza universitaria Agnes Blackadder Hall (la prima colazione è inclusa)

Maggiori informazioni: https://www.st-andrews.ac.uk/study-abroad/global-connections/professional-staff-week/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Swallowgate from Lower College Lawn, University of St Andrews

Università di St Andrews (Scozia, Regno Unito).
Partner strategico di Unipd, è la terza università più antica del mondo anglofono e la più antica della Scozia. Si trova a St Andrews, una piccola cittadina costiera situata a circa 90 minuti da Edimburgo, sulla costa orientale. L'Università conta circa 10.000 studenti e studentesse e, date le sue piccole dimensioni, concentra le sue attività in alcuni ambiti quali: Lettere e scienze sociali, Medicina, Scienze e teologia. È nota per la sua ricerca leader a livello mondiale e per l'eccellente esperienza studentesca, vincendo regolarmente il National Student Survey e altri premi. Sta investendo notevolmente nei seguenti ambiti: innovazione; lotta al cambiamento climatico; inclusione e diversità; strategia digitale.
Per maggiori info: https://www.st-andrews.ac.uk/about/ & video promozionale

freccia rossa KEY INFO

Periodo: 23 - 27 giugno 2025 (1 settimana)

Programma: al mattino lezioni di conversazione in inglese su “professional topics”, al pomeriggio visite presso uffici e strutture universitarie

Posti disponibili: 10

Alloggio: le persone partecipanti alloggiano presso la residenza universitaria Agnes Blackadder Hall (la prima colazione è inclusa)

Maggiori informazioni: https://www.st-andrews.ac.uk/study-abroad/global-connections/professional-staff-week/

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110766 [uid] => 13 [filename] => bianco_1.jpeg [uri] => public://bianco_1.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 12728 [status] => 1 [timestamp] => 1663581049 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1363 [width] => 550 ) [height] => 1363 [width] => 550 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /en/english-professional-staff-university [format] => [safe_value] => /en/english-professional-staff-university ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 9 [current_revision_id] => 481948 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Swallowgate from Lower College Lawn, University of St Andrews

Università di St Andrews (Scozia, Regno Unito).
Partner strategico di Unipd, è la terza università più antica del mondo anglofono e la più antica della Scozia. Si trova a St Andrews, una piccola cittadina costiera situata a circa 90 minuti da Edimburgo, sulla costa orientale. L'Università conta circa 10.000 studenti e studentesse e, date le sue piccole dimensioni, concentra le sue attività in alcuni ambiti quali: Lettere e scienze sociali, Medicina, Scienze e teologia. È nota per la sua ricerca leader a livello mondiale e per l'eccellente esperienza studentesca, vincendo regolarmente il National Student Survey e altri premi. Sta investendo notevolmente nei seguenti ambiti: innovazione; lotta al cambiamento climatico; inclusione e diversità; strategia digitale.
Per maggiori info: https://www.st-andrews.ac.uk/about/ & video promozionale

freccia rossa KEY INFO

Periodo: 23 - 27 giugno 2025 (1 settimana)

Programma: al mattino lezioni di conversazione in inglese su “professional topics”, al pomeriggio visite presso uffici e strutture universitarie

Posti disponibili: 10

Alloggio: le persone partecipanti alloggiano presso la residenza universitaria Agnes Blackadder Hall (la prima colazione è inclusa)

Maggiori informazioni: https://www.st-andrews.ac.uk/study-abroad/global-connections/professional-staff-week/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Swallowgate from Lower College Lawn, University of St Andrews

Università di St Andrews (Scozia, Regno Unito).
Partner strategico di Unipd, è la terza università più antica del mondo anglofono e la più antica della Scozia. Si trova a St Andrews, una piccola cittadina costiera situata a circa 90 minuti da Edimburgo, sulla costa orientale. L'Università conta circa 10.000 studenti e studentesse e, date le sue piccole dimensioni, concentra le sue attività in alcuni ambiti quali: Lettere e scienze sociali, Medicina, Scienze e teologia. È nota per la sua ricerca leader a livello mondiale e per l'eccellente esperienza studentesca, vincendo regolarmente il National Student Survey e altri premi. Sta investendo notevolmente nei seguenti ambiti: innovazione; lotta al cambiamento climatico; inclusione e diversità; strategia digitale.
Per maggiori info: https://www.st-andrews.ac.uk/about/ & video promozionale

freccia rossa KEY INFO

Periodo: 23 - 27 giugno 2025 (1 settimana)

Programma: al mattino lezioni di conversazione in inglese su “professional topics”, al pomeriggio visite presso uffici e strutture universitarie

Posti disponibili: 10

Alloggio: le persone partecipanti alloggiano presso la residenza universitaria Agnes Blackadder Hall (la prima colazione è inclusa)

Maggiori informazioni: https://www.st-andrews.ac.uk/study-abroad/global-connections/professional-staff-week/

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Swallowgate from Lower College Lawn, University of St Andrews

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about English for Professional Staff, University of St Andrews (UK) [href] => node/116385 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => English for Professional Staff, University of St Andrews (UK) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L workshop 13 febbraio 2025

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481866 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 13 febbraio 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116384 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1738852106 [changed] => 1738853283 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738853283 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Online- Zoom

giovedì 13 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il workshop condotto a 4 voci ha l'obiettivo di dare indicazioni pratiche per la realizzazione di slide efficaci per la didattica o per eventuali presentazioni e di indagare gli strumenti che si hanno a disposizione per meglio realizzarle. L'incontro prevede una breve introduzione sulle regole generali  da seguire per fare una presentazione accattivante, che possono essere usate anche per guidare o valutare i sistemi di AI disponibili per realizzarle. Seguiranno le presentazioni su come utilizzare gli strumenti di Canva, Gamma e Copilot.

Si chiede di assicurarsi di aver scaricato o di aver fatto l'accesso preventivo alle tre applicazioni indicate.

 

Ettore Bolisani - phd, associate professor - university of padua | LinkedInCarlo Mariconda - Socio - Audio Innova Srl spinoff Università degli Studi  di Padova | LinkedIn


I Change Agent di Ateneo | Università di PadovaI Change Agent di Ateneo | Università di Padova

 

Proff. Ettore Bolisani, Carlo Mariconda, Paolo Carletti e Andrea Menini


freccia rossa Iscrizioni chiuse
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Online- Zoom

giovedì 13 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il workshop condotto a 4 voci ha l'obiettivo di dare indicazioni pratiche per la realizzazione di slide efficaci per la didattica o per eventuali presentazioni e di indagare gli strumenti che si hanno a disposizione per meglio realizzarle. L'incontro prevede una breve introduzione sulle regole generali  da seguire per fare una presentazione accattivante, che possono essere usate anche per guidare o valutare i sistemi di AI disponibili per realizzarle. Seguiranno le presentazioni su come utilizzare gli strumenti di Canva, Gamma e Copilot.

Si chiede di assicurarsi di aver scaricato o di aver fatto l'accesso preventivo alle tre applicazioni indicate.

 

Ettore Bolisani - phd, associate professor - university of padua | LinkedInCarlo Mariconda - Socio - Audio Innova Srl spinoff Università degli Studi  di Padova | LinkedIn


I Change Agent di Ateneo | Università di PadovaI Change Agent di Ateneo | Università di Padova

 

Proff. Ettore Bolisani, Carlo Mariconda, Paolo Carletti e Andrea Menini


freccia rossa Iscrizioni chiuse
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 13 febbraio 2025 - Strumenti per presentazioni efficaci [format] => [safe_value] => 13 febbraio 2025 - Strumenti per presentazioni efficaci ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 13 febbraio 2025 - Strumenti per presentazioni efficaci [format] => [safe_value] => 13 febbraio 2025 - Strumenti per presentazioni efficaci ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 13 febbraio 2025 - Strumenti per presentazioni efficaci ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481866 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 13 febbraio 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116384 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1738852106 [changed] => 1738853283 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738853283 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Online- Zoom

giovedì 13 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il workshop condotto a 4 voci ha l'obiettivo di dare indicazioni pratiche per la realizzazione di slide efficaci per la didattica o per eventuali presentazioni e di indagare gli strumenti che si hanno a disposizione per meglio realizzarle. L'incontro prevede una breve introduzione sulle regole generali  da seguire per fare una presentazione accattivante, che possono essere usate anche per guidare o valutare i sistemi di AI disponibili per realizzarle. Seguiranno le presentazioni su come utilizzare gli strumenti di Canva, Gamma e Copilot.

Si chiede di assicurarsi di aver scaricato o di aver fatto l'accesso preventivo alle tre applicazioni indicate.

 

Ettore Bolisani - phd, associate professor - university of padua | LinkedInCarlo Mariconda - Socio - Audio Innova Srl spinoff Università degli Studi  di Padova | LinkedIn


I Change Agent di Ateneo | Università di PadovaI Change Agent di Ateneo | Università di Padova

 

Proff. Ettore Bolisani, Carlo Mariconda, Paolo Carletti e Andrea Menini


freccia rossa Iscrizioni chiuse
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Online- Zoom

giovedì 13 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il workshop condotto a 4 voci ha l'obiettivo di dare indicazioni pratiche per la realizzazione di slide efficaci per la didattica o per eventuali presentazioni e di indagare gli strumenti che si hanno a disposizione per meglio realizzarle. L'incontro prevede una breve introduzione sulle regole generali  da seguire per fare una presentazione accattivante, che possono essere usate anche per guidare o valutare i sistemi di AI disponibili per realizzarle. Seguiranno le presentazioni su come utilizzare gli strumenti di Canva, Gamma e Copilot.

Si chiede di assicurarsi di aver scaricato o di aver fatto l'accesso preventivo alle tre applicazioni indicate.

 

Ettore Bolisani - phd, associate professor - university of padua | LinkedInCarlo Mariconda - Socio - Audio Innova Srl spinoff Università degli Studi  di Padova | LinkedIn


I Change Agent di Ateneo | Università di PadovaI Change Agent di Ateneo | Università di Padova

 

Proff. Ettore Bolisani, Carlo Mariconda, Paolo Carletti e Andrea Menini


freccia rossa Iscrizioni chiuse
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 13 febbraio 2025 - Strumenti per presentazioni efficaci [format] => [safe_value] => 13 febbraio 2025 - Strumenti per presentazioni efficaci ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Online- Zoom

giovedì 13 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il workshop condotto a 4 voci ha l'obiettivo di dare indicazioni pratiche per la realizzazione di slide efficaci per la didattica o per eventuali presentazioni e di indagare gli strumenti che si hanno a disposizione per meglio realizzarle. L'incontro prevede una breve introduzione sulle regole generali  da seguire per fare una presentazione accattivante, che possono essere usate anche per guidare o valutare i sistemi di AI disponibili per realizzarle. Seguiranno le presentazioni su come utilizzare gli strumenti di Canva, Gamma e Copilot.

Si chiede di assicurarsi di aver scaricato o di aver fatto l'accesso preventivo alle tre applicazioni indicate.

 

Ettore Bolisani - phd, associate professor - university of padua | LinkedInCarlo Mariconda - Socio - Audio Innova Srl spinoff Università degli Studi  di Padova | LinkedIn


I Change Agent di Ateneo | Università di PadovaI Change Agent di Ateneo | Università di Padova

 

Proff. Ettore Bolisani, Carlo Mariconda, Paolo Carletti e Andrea Menini


freccia rossa Iscrizioni chiuse
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Online- Zoom

giovedì 13 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il workshop condotto a 4 voci ha l'obiettivo di dare indicazioni pratiche per la realizzazione di slide efficaci per la didattica o per eventuali presentazioni e di indagare gli strumenti che si hanno a disposizione per meglio realizzarle. L'incontro prevede una breve introduzione sulle regole generali  da seguire per fare una presentazione accattivante, che possono essere usate anche per guidare o valutare i sistemi di AI disponibili per realizzarle. Seguiranno le presentazioni su come utilizzare gli strumenti di Canva, Gamma e Copilot.

Si chiede di assicurarsi di aver scaricato o di aver fatto l'accesso preventivo alle tre applicazioni indicate.

 

Ettore Bolisani - phd, associate professor - university of padua | LinkedInCarlo Mariconda - Socio - Audio Innova Srl spinoff Università degli Studi  di Padova | LinkedIn


I Change Agent di Ateneo | Università di PadovaI Change Agent di Ateneo | Università di Padova

 

Proff. Ettore Bolisani, Carlo Mariconda, Paolo Carletti e Andrea Menini


freccia rossa Iscrizioni chiuse
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Online- Zoom

giovedì 13 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481866 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 13 febbraio 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116384 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1738852106 [changed] => 1738853283 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738853283 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Online- Zoom

giovedì 13 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il workshop condotto a 4 voci ha l'obiettivo di dare indicazioni pratiche per la realizzazione di slide efficaci per la didattica o per eventuali presentazioni e di indagare gli strumenti che si hanno a disposizione per meglio realizzarle. L'incontro prevede una breve introduzione sulle regole generali  da seguire per fare una presentazione accattivante, che possono essere usate anche per guidare o valutare i sistemi di AI disponibili per realizzarle. Seguiranno le presentazioni su come utilizzare gli strumenti di Canva, Gamma e Copilot.

Si chiede di assicurarsi di aver scaricato o di aver fatto l'accesso preventivo alle tre applicazioni indicate.

 

Ettore Bolisani - phd, associate professor - university of padua | LinkedInCarlo Mariconda - Socio - Audio Innova Srl spinoff Università degli Studi  di Padova | LinkedIn


I Change Agent di Ateneo | Università di PadovaI Change Agent di Ateneo | Università di Padova

 

Proff. Ettore Bolisani, Carlo Mariconda, Paolo Carletti e Andrea Menini


freccia rossa Iscrizioni chiuse
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Online- Zoom

giovedì 13 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il workshop condotto a 4 voci ha l'obiettivo di dare indicazioni pratiche per la realizzazione di slide efficaci per la didattica o per eventuali presentazioni e di indagare gli strumenti che si hanno a disposizione per meglio realizzarle. L'incontro prevede una breve introduzione sulle regole generali  da seguire per fare una presentazione accattivante, che possono essere usate anche per guidare o valutare i sistemi di AI disponibili per realizzarle. Seguiranno le presentazioni su come utilizzare gli strumenti di Canva, Gamma e Copilot.

Si chiede di assicurarsi di aver scaricato o di aver fatto l'accesso preventivo alle tre applicazioni indicate.

 

Ettore Bolisani - phd, associate professor - university of padua | LinkedInCarlo Mariconda - Socio - Audio Innova Srl spinoff Università degli Studi  di Padova | LinkedIn


I Change Agent di Ateneo | Università di PadovaI Change Agent di Ateneo | Università di Padova

 

Proff. Ettore Bolisani, Carlo Mariconda, Paolo Carletti e Andrea Menini


freccia rossa Iscrizioni chiuse
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 13 febbraio 2025 - Strumenti per presentazioni efficaci [format] => [safe_value] => 13 febbraio 2025 - Strumenti per presentazioni efficaci ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L workshop 13 febbraio 2025 [href] => node/116384 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L workshop 13 febbraio 2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481866 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 13 febbraio 2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116384 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1738852106 [changed] => 1738853283 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738853283 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Online- Zoom

giovedì 13 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il workshop condotto a 4 voci ha l'obiettivo di dare indicazioni pratiche per la realizzazione di slide efficaci per la didattica o per eventuali presentazioni e di indagare gli strumenti che si hanno a disposizione per meglio realizzarle. L'incontro prevede una breve introduzione sulle regole generali  da seguire per fare una presentazione accattivante, che possono essere usate anche per guidare o valutare i sistemi di AI disponibili per realizzarle. Seguiranno le presentazioni su come utilizzare gli strumenti di Canva, Gamma e Copilot.

Si chiede di assicurarsi di aver scaricato o di aver fatto l'accesso preventivo alle tre applicazioni indicate.

 

Ettore Bolisani - phd, associate professor - university of padua | LinkedInCarlo Mariconda - Socio - Audio Innova Srl spinoff Università degli Studi  di Padova | LinkedIn


I Change Agent di Ateneo | Università di PadovaI Change Agent di Ateneo | Università di Padova

 

Proff. Ettore Bolisani, Carlo Mariconda, Paolo Carletti e Andrea Menini


freccia rossa Iscrizioni chiuse
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Online- Zoom

giovedì 13 febbraio 2025 - ore 14:30 - 16:30

Il workshop sarà in italiano.

Abstract

Il workshop condotto a 4 voci ha l'obiettivo di dare indicazioni pratiche per la realizzazione di slide efficaci per la didattica o per eventuali presentazioni e di indagare gli strumenti che si hanno a disposizione per meglio realizzarle. L'incontro prevede una breve introduzione sulle regole generali  da seguire per fare una presentazione accattivante, che possono essere usate anche per guidare o valutare i sistemi di AI disponibili per realizzarle. Seguiranno le presentazioni su come utilizzare gli strumenti di Canva, Gamma e Copilot.

Si chiede di assicurarsi di aver scaricato o di aver fatto l'accesso preventivo alle tre applicazioni indicate.

 

Ettore Bolisani - phd, associate professor - university of padua | LinkedInCarlo Mariconda - Socio - Audio Innova Srl spinoff Università degli Studi  di Padova | LinkedIn


I Change Agent di Ateneo | Università di PadovaI Change Agent di Ateneo | Università di Padova

 

Proff. Ettore Bolisani, Carlo Mariconda, Paolo Carletti e Andrea Menini


freccia rossa Iscrizioni chiuse
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 13 febbraio 2025 - Strumenti per presentazioni efficaci [format] => [safe_value] => 13 febbraio 2025 - Strumenti per presentazioni efficaci ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

ENGAGE Elenco corsi

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481945 [uid] => 4 [title] => ENGAGE Elenco corsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116383 [type] => accordion [language] => it [created] => 1738852061 [changed] => 1738859240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738859240 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il 2025, sono offerti questi due corsi

[summary] => [format] => html_no_filter [safe_value] =>

Per il 2025, sono offerti questi due corsi

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Opportunità 2025

[format] => 2 [safe_value] =>

Opportunità 2025

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 481945 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Opportunità 2025

[format] => 2 [safe_value] =>

Opportunità 2025

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Opportunità 2025

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481945 [uid] => 4 [title] => ENGAGE Elenco corsi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116383 [type] => accordion [language] => it [created] => 1738852061 [changed] => 1738859240 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738859240 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il 2025, sono offerti questi due corsi

[summary] => [format] => html_no_filter [safe_value] =>

Per il 2025, sono offerti questi due corsi

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Opportunità 2025

[format] => 2 [safe_value] =>

Opportunità 2025

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 481945 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per il 2025, sono offerti questi due corsi

[summary] => [format] => html_no_filter [safe_value] =>

Per il 2025, sono offerti questi due corsi

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per il 2025, sono offerti questi due corsi

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about ENGAGE Elenco corsi [href] => node/116383 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => ENGAGE Elenco corsi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

ENGAGE codice

Array ( [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481861 [uid] => 4 [title] => ENGAGE codice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116382 [type] => accordion [language] => it [created] => 1738851941 [changed] => 1738851941 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738851941 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => html_no_filter [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481861 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481861 [uid] => 4 [title] => ENGAGE codice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116382 [type] => accordion [language] => it [created] => 1738851941 [changed] => 1738851941 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738851941 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => html_no_filter [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481861 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => html_no_filter [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about ENGAGE codice [href] => node/116382 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => ENGAGE codice ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine