Laurea triennale in Filosofia (online) open day 2022

Array ( [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397511 [uid] => 32 [title] => Laurea triennale in Filosofia (online) open day 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90906 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657015239 [changed] => 1657015239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657015239 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108254 [uid] => 32 [filename] => Open Day Filosofia 2022.pdf [uri] => public://2020/Video480p/Open Day Filosofia 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2373493 [status] => 1 [timestamp] => 1657015234 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2338 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 397511 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108254 [uid] => 32 [filename] => Open Day Filosofia 2022.pdf [uri] => public://2020/Video480p/Open Day Filosofia 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2373493 [status] => 1 [timestamp] => 1657015234 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2338 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 108254 [uid] => 32 [filename] => Open Day Filosofia 2022.pdf [uri] => public://2020/Video480p/Open Day Filosofia 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2373493 [status] => 1 [timestamp] => 1657015234 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2338 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Laurea triennale in Filosofia (online) open day 2022 [href] => node/90906 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Laurea triennale in Filosofia (online) open day 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PA241 - Allegato 13 - DR Approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397507 [uid] => 8831 [title] => 2022PA241 - Allegato 13 - DR Approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90905 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657014615 [changed] => 1657014615 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657014615 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR Approvazione atti [format] => [safe_value] => DR Approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108253 [uid] => 2032 [filename] => DR approvazione atti MAT06.docx.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti MAT06.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143444 [status] => 1 [timestamp] => 1657014616 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 397507 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR Approvazione atti [format] => [safe_value] => DR Approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR Approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397507 [uid] => 8831 [title] => 2022PA241 - Allegato 13 - DR Approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90905 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657014615 [changed] => 1657014615 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657014615 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR Approvazione atti [format] => [safe_value] => DR Approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108253 [uid] => 2032 [filename] => DR approvazione atti MAT06.docx.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti MAT06.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143444 [status] => 1 [timestamp] => 1657014616 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 397507 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108253 [uid] => 2032 [filename] => DR approvazione atti MAT06.docx.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti MAT06.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143444 [status] => 1 [timestamp] => 1657014616 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 108253 [uid] => 2032 [filename] => DR approvazione atti MAT06.docx.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti MAT06.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143444 [status] => 1 [timestamp] => 1657014616 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA241 - Allegato 13 - DR Approvazione atti [href] => node/90905 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA241 - Allegato 13 - DR Approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PA241 - Allegato 13 - Verbale 4 - Giudizi, punteggi e vincitrice

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397506 [uid] => 8831 [title] => 2022PA241 - Allegato 13 - Verbale 4 - Giudizi, punteggi e vincitrice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90904 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657014559 [changed] => 1657014559 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657014559 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi, punteggi e vincitrice [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi, punteggi e vincitrice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108251 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 4 MAT06.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale 4 MAT06.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 260776 [status] => 1 [timestamp] => 1657014543 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 108252 [uid] => 2032 [filename] => Allegato Verbale 4 MAT06.pdf.pdf [uri] => public://2022/Allegato Verbale 4 MAT06.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 272204 [status] => 1 [timestamp] => 1657014561 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 397506 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi, punteggi e vincitrice [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi, punteggi e vincitrice ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - Giudizi, punteggi e vincitrice ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397506 [uid] => 8831 [title] => 2022PA241 - Allegato 13 - Verbale 4 - Giudizi, punteggi e vincitrice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90904 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657014559 [changed] => 1657014559 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657014559 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi, punteggi e vincitrice [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi, punteggi e vincitrice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108251 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 4 MAT06.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale 4 MAT06.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 260776 [status] => 1 [timestamp] => 1657014543 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 108252 [uid] => 2032 [filename] => Allegato Verbale 4 MAT06.pdf.pdf [uri] => public://2022/Allegato Verbale 4 MAT06.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 272204 [status] => 1 [timestamp] => 1657014561 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 397506 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108251 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 4 MAT06.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale 4 MAT06.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 260776 [status] => 1 [timestamp] => 1657014543 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 108252 [uid] => 2032 [filename] => Allegato Verbale 4 MAT06.pdf.pdf [uri] => public://2022/Allegato Verbale 4 MAT06.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 272204 [status] => 1 [timestamp] => 1657014561 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 108251 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 4 MAT06.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale 4 MAT06.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 260776 [status] => 1 [timestamp] => 1657014543 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 108252 [uid] => 2032 [filename] => Allegato Verbale 4 MAT06.pdf.pdf [uri] => public://2022/Allegato Verbale 4 MAT06.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 272204 [status] => 1 [timestamp] => 1657014561 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA241 - Allegato 13 - Verbale 4 - Giudizi, punteggi e vincitrice [href] => node/90904 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA241 - Allegato 13 - Verbale 4 - Giudizi, punteggi e vincitrice ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PA241 - Allegato 13 - Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397505 [uid] => 8831 [title] => 2022PA241 - Allegato 13 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90903 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657014445 [changed] => 1657783780 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657783780 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108249 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 3 MAT06.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3 MAT06.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 265539 [status] => 1 [timestamp] => 1657014445 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 108250 [uid] => 2032 [filename] => Allegato Verbale 3 MAT06.pdf.pdf [uri] => public://2022/Allegato Verbale 3 MAT06.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 262807 [status] => 1 [timestamp] => 1657014470 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 397505 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397505 [uid] => 8831 [title] => 2022PA241 - Allegato 13 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90903 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657014445 [changed] => 1657783780 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657783780 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108249 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 3 MAT06.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3 MAT06.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 265539 [status] => 1 [timestamp] => 1657014445 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 108250 [uid] => 2032 [filename] => Allegato Verbale 3 MAT06.pdf.pdf [uri] => public://2022/Allegato Verbale 3 MAT06.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 262807 [status] => 1 [timestamp] => 1657014470 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 397505 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108249 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 3 MAT06.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3 MAT06.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 265539 [status] => 1 [timestamp] => 1657014445 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 108250 [uid] => 2032 [filename] => Allegato Verbale 3 MAT06.pdf.pdf [uri] => public://2022/Allegato Verbale 3 MAT06.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 262807 [status] => 1 [timestamp] => 1657014470 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 108249 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 3 MAT06.pdf.pdf [uri] => public://2022/Verbale 3 MAT06.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 265539 [status] => 1 [timestamp] => 1657014445 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 108250 [uid] => 2032 [filename] => Allegato Verbale 3 MAT06.pdf.pdf [uri] => public://2022/Allegato Verbale 3 MAT06.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 262807 [status] => 1 [timestamp] => 1657014470 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA241 - Allegato 13 - Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/90903 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA241 - Allegato 13 - Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PA243 - Allegato 10 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397503 [uid] => 8831 [title] => 2022PA243 - Allegato 10 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90902 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657013903 [changed] => 1657783742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657783742 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108248 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 2022PA243 M-GGR 01.pdf [uri] => public://2022/Verbale 1 2022PA243 M-GGR 01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 343794 [status] => 1 [timestamp] => 1657013899 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 397503 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397503 [uid] => 8831 [title] => 2022PA243 - Allegato 10 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90902 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657013903 [changed] => 1657783742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657783742 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108248 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 2022PA243 M-GGR 01.pdf [uri] => public://2022/Verbale 1 2022PA243 M-GGR 01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 343794 [status] => 1 [timestamp] => 1657013899 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 397503 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108248 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 2022PA243 M-GGR 01.pdf [uri] => public://2022/Verbale 1 2022PA243 M-GGR 01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 343794 [status] => 1 [timestamp] => 1657013899 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 108248 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 2022PA243 M-GGR 01.pdf [uri] => public://2022/Verbale 1 2022PA243 M-GGR 01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 343794 [status] => 1 [timestamp] => 1657013899 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA243 - Allegato 10 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/90902 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA243 - Allegato 10 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PA243 - Allegato 18 - DR nomina Commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397499 [uid] => 8831 [title] => 2022PA243 - Allegato 18 - DR nomina Commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90901 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657013765 [changed] => 1657783741 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657783741 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108247 [uid] => 32 [filename] => DR nomina Commissione VET02.pdf [uri] => public://2022/DR nomina Commissione VET02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156533 [status] => 1 [timestamp] => 1657013752 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 397499 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR nomina Commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397499 [uid] => 8831 [title] => 2022PA243 - Allegato 18 - DR nomina Commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90901 [type] => allegato [language] => it [created] => 1657013765 [changed] => 1657783741 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657783741 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108247 [uid] => 32 [filename] => DR nomina Commissione VET02.pdf [uri] => public://2022/DR nomina Commissione VET02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156533 [status] => 1 [timestamp] => 1657013752 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 397499 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108247 [uid] => 32 [filename] => DR nomina Commissione VET02.pdf [uri] => public://2022/DR nomina Commissione VET02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156533 [status] => 1 [timestamp] => 1657013752 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 108247 [uid] => 32 [filename] => DR nomina Commissione VET02.pdf [uri] => public://2022/DR nomina Commissione VET02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156533 [status] => 1 [timestamp] => 1657013752 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA243 - Allegato 18 - DR nomina Commissione [href] => node/90901 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA243 - Allegato 18 - DR nomina Commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Laurea magistrale - Archaeological Sciences

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397496 [uid] => 32 [title] => Laurea magistrale - Archaeological Sciences [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90900 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1657013445 [changed] => 1657013445 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657013445 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Partner University: Université Bordeaux Montaigne (France)
Mobility period: III or IV semester (I or II semester of the 2nd year)
Language required: French
Title issued: double (Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche – LM-2; Master Mention Archéologie, Sciences pour l’Archéologie, Parcours “Archéométrie”)
Information: Lara Maritan, Gilberto Artioli, Department of Geosciences

Partner University: University of Haifa (Israel)
Mobility period: 2nd year, or only the III semester (I semester of the 2n year)
Language required: English
Title issued: double (Laurea magistrale in Archaeological sciences, curriculum “Applied sciences to cultural heritage materials and sites” – LM-2; Master’s Degree in “Maritime Civilizations” MA)
Information: pilberto Artioli, Department of Geosciences

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Partner University: Université Bordeaux Montaigne (France)
Mobility period: III or IV semester (I or II semester of the 2nd year)
Language required: French
Title issued: double (Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche – LM-2; Master Mention Archéologie, Sciences pour l’Archéologie, Parcours “Archéométrie”)
Information: Lara Maritan, Gilberto Artioli, Department of Geosciences

Partner University: University of Haifa (Israel)
Mobility period: 2nd year, or only the III semester (I semester of the 2n year)
Language required: English
Title issued: double (Laurea magistrale in Archaeological sciences, curriculum “Applied sciences to cultural heritage materials and sites” – LM-2; Master’s Degree in “Maritime Civilizations” MA)
Information: pilberto Artioli, Department of Geosciences

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Archaeological Sciences [format] => [safe_value] => Archaeological Sciences ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 397496 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Archaeological Sciences [format] => [safe_value] => Archaeological Sciences ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Archaeological Sciences ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397496 [uid] => 32 [title] => Laurea magistrale - Archaeological Sciences [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90900 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1657013445 [changed] => 1657013445 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657013445 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Partner University: Université Bordeaux Montaigne (France)
Mobility period: III or IV semester (I or II semester of the 2nd year)
Language required: French
Title issued: double (Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche – LM-2; Master Mention Archéologie, Sciences pour l’Archéologie, Parcours “Archéométrie”)
Information: Lara Maritan, Gilberto Artioli, Department of Geosciences

Partner University: University of Haifa (Israel)
Mobility period: 2nd year, or only the III semester (I semester of the 2n year)
Language required: English
Title issued: double (Laurea magistrale in Archaeological sciences, curriculum “Applied sciences to cultural heritage materials and sites” – LM-2; Master’s Degree in “Maritime Civilizations” MA)
Information: pilberto Artioli, Department of Geosciences

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Partner University: Université Bordeaux Montaigne (France)
Mobility period: III or IV semester (I or II semester of the 2nd year)
Language required: French
Title issued: double (Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche – LM-2; Master Mention Archéologie, Sciences pour l’Archéologie, Parcours “Archéométrie”)
Information: Lara Maritan, Gilberto Artioli, Department of Geosciences

Partner University: University of Haifa (Israel)
Mobility period: 2nd year, or only the III semester (I semester of the 2n year)
Language required: English
Title issued: double (Laurea magistrale in Archaeological sciences, curriculum “Applied sciences to cultural heritage materials and sites” – LM-2; Master’s Degree in “Maritime Civilizations” MA)
Information: pilberto Artioli, Department of Geosciences

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Archaeological Sciences [format] => [safe_value] => Archaeological Sciences ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 397496 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Partner University: Université Bordeaux Montaigne (France)
Mobility period: III or IV semester (I or II semester of the 2nd year)
Language required: French
Title issued: double (Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche – LM-2; Master Mention Archéologie, Sciences pour l’Archéologie, Parcours “Archéométrie”)
Information: Lara Maritan, Gilberto Artioli, Department of Geosciences

Partner University: University of Haifa (Israel)
Mobility period: 2nd year, or only the III semester (I semester of the 2n year)
Language required: English
Title issued: double (Laurea magistrale in Archaeological sciences, curriculum “Applied sciences to cultural heritage materials and sites” – LM-2; Master’s Degree in “Maritime Civilizations” MA)
Information: pilberto Artioli, Department of Geosciences

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Partner University: Université Bordeaux Montaigne (France)
Mobility period: III or IV semester (I or II semester of the 2nd year)
Language required: French
Title issued: double (Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche – LM-2; Master Mention Archéologie, Sciences pour l’Archéologie, Parcours “Archéométrie”)
Information: Lara Maritan, Gilberto Artioli, Department of Geosciences

Partner University: University of Haifa (Israel)
Mobility period: 2nd year, or only the III semester (I semester of the 2n year)
Language required: English
Title issued: double (Laurea magistrale in Archaeological sciences, curriculum “Applied sciences to cultural heritage materials and sites” – LM-2; Master’s Degree in “Maritime Civilizations” MA)
Information: pilberto Artioli, Department of Geosciences

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Partner University: Université Bordeaux Montaigne (France)
Mobility period: III or IV semester (I or II semester of the 2nd year)
Language required: French
Title issued: double (Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche – LM-2; Master Mention Archéologie, Sciences pour l’Archéologie, Parcours “Archéométrie”)
Information: Lara Maritan, Gilberto Artioli, Department of Geosciences

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397496 [uid] => 32 [title] => Laurea magistrale - Archaeological Sciences [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90900 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1657013445 [changed] => 1657013445 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657013445 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Partner University: Université Bordeaux Montaigne (France)
Mobility period: III or IV semester (I or II semester of the 2nd year)
Language required: French
Title issued: double (Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche – LM-2; Master Mention Archéologie, Sciences pour l’Archéologie, Parcours “Archéométrie”)
Information: Lara Maritan, Gilberto Artioli, Department of Geosciences

Partner University: University of Haifa (Israel)
Mobility period: 2nd year, or only the III semester (I semester of the 2n year)
Language required: English
Title issued: double (Laurea magistrale in Archaeological sciences, curriculum “Applied sciences to cultural heritage materials and sites” – LM-2; Master’s Degree in “Maritime Civilizations” MA)
Information: pilberto Artioli, Department of Geosciences

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Partner University: Université Bordeaux Montaigne (France)
Mobility period: III or IV semester (I or II semester of the 2nd year)
Language required: French
Title issued: double (Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche – LM-2; Master Mention Archéologie, Sciences pour l’Archéologie, Parcours “Archéométrie”)
Information: Lara Maritan, Gilberto Artioli, Department of Geosciences

Partner University: University of Haifa (Israel)
Mobility period: 2nd year, or only the III semester (I semester of the 2n year)
Language required: English
Title issued: double (Laurea magistrale in Archaeological sciences, curriculum “Applied sciences to cultural heritage materials and sites” – LM-2; Master’s Degree in “Maritime Civilizations” MA)
Information: pilberto Artioli, Department of Geosciences

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Archaeological Sciences [format] => [safe_value] => Archaeological Sciences ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 397496 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Laurea magistrale - Archaeological Sciences [href] => node/90900 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Laurea magistrale - Archaeological Sciences ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397496 [uid] => 32 [title] => Laurea magistrale - Archaeological Sciences [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90900 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1657013445 [changed] => 1657013445 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657013445 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Partner University: Université Bordeaux Montaigne (France)
Mobility period: III or IV semester (I or II semester of the 2nd year)
Language required: French
Title issued: double (Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche – LM-2; Master Mention Archéologie, Sciences pour l’Archéologie, Parcours “Archéométrie”)
Information: Lara Maritan, Gilberto Artioli, Department of Geosciences

Partner University: University of Haifa (Israel)
Mobility period: 2nd year, or only the III semester (I semester of the 2n year)
Language required: English
Title issued: double (Laurea magistrale in Archaeological sciences, curriculum “Applied sciences to cultural heritage materials and sites” – LM-2; Master’s Degree in “Maritime Civilizations” MA)
Information: pilberto Artioli, Department of Geosciences

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Partner University: Université Bordeaux Montaigne (France)
Mobility period: III or IV semester (I or II semester of the 2nd year)
Language required: French
Title issued: double (Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche – LM-2; Master Mention Archéologie, Sciences pour l’Archéologie, Parcours “Archéométrie”)
Information: Lara Maritan, Gilberto Artioli, Department of Geosciences

Partner University: University of Haifa (Israel)
Mobility period: 2nd year, or only the III semester (I semester of the 2n year)
Language required: English
Title issued: double (Laurea magistrale in Archaeological sciences, curriculum “Applied sciences to cultural heritage materials and sites” – LM-2; Master’s Degree in “Maritime Civilizations” MA)
Information: pilberto Artioli, Department of Geosciences

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Archaeological Sciences [format] => [safe_value] => Archaeological Sciences ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 397496 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Laurea magistrale - Scienze archeologiche

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397492 [uid] => 32 [title] => Laurea magistrale - Scienze archeologiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90899 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1657013293 [changed] => 1736515519 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736515519 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Università consorziate: Université Bordeaux Montaigne (Francia)
Periodo di mobilità: III o IV semestre (I o II semestre del secondo anno)
Lingua richiesta: francese
Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Scienze Archeologiche – LM-2; Master Mention Archéologie, Sciences pour l’Archéologie, Parcours “Archéométrie”)
Informazioni: docenti Lara MaritanGilberto Artioli Dipartimento di Beni culturali

Università consorziate: University of Haifa (Israele) – non attivo per mobilità outgoing nell’a.a. 2024-25
Periodo di mobilità: secondo anno, oppure solo III semestre (I semestre secondo anno)
Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato: doppio (Laurea magistrale in Archaeological sciences, curriculum “Applied sciences to cultural heritage materials and sites” – LM-2; Master’s Degree in “Maritime Civilizations” MA)
Informazioni: docente Gilberto Artioli, Lara MaritanDipartimento di Geoscienze (si specifica che la Laurea magistrale in Archaeological Sciences afferisce al Dipartimento di Beni Culturali)

Scopri le storie di laureate e laureati di doppio titolo Unipd
Martina Naso, 
Double Degree Programme in Scienze Archeologiche - Archaeological Sciences with Université Bordeaux Montaigne (France)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Università consorziate: Université Bordeaux Montaigne (Francia)
Periodo di mobilità: III o IV semestre (I o II semestre del secondo anno)
Lingua richiesta: francese
Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Scienze Archeologiche – LM-2; Master Mention Archéologie, Sciences pour l’Archéologie, Parcours “Archéométrie”)
Informazioni: docenti Lara MaritanGilberto Artioli Dipartimento di Beni culturali

Università consorziate: University of Haifa (Israele) – non attivo per mobilità outgoing nell’a.a. 2024-25
Periodo di mobilità: secondo anno, oppure solo III semestre (I semestre secondo anno)
Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato: doppio (Laurea magistrale in Archaeological sciences, curriculum “Applied sciences to cultural heritage materials and sites” – LM-2; Master’s Degree in “Maritime Civilizations” MA)
Informazioni: docente Gilberto Artioli, Lara MaritanDipartimento di Geoscienze (si specifica che la Laurea magistrale in Archaeological Sciences afferisce al Dipartimento di Beni Culturali)

Scopri le storie di laureate e laureati di doppio titolo Unipd
Martina Naso, 
Double Degree Programme in Scienze Archeologiche - Archaeological Sciences with Université Bordeaux Montaigne (France)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scienze archeologiche [format] => [safe_value] => Scienze archeologiche ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 397492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scienze archeologiche [format] => [safe_value] => Scienze archeologiche ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Scienze archeologiche ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397492 [uid] => 32 [title] => Laurea magistrale - Scienze archeologiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90899 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1657013293 [changed] => 1736515519 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736515519 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Università consorziate: Université Bordeaux Montaigne (Francia)
Periodo di mobilità: III o IV semestre (I o II semestre del secondo anno)
Lingua richiesta: francese
Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Scienze Archeologiche – LM-2; Master Mention Archéologie, Sciences pour l’Archéologie, Parcours “Archéométrie”)
Informazioni: docenti Lara MaritanGilberto Artioli Dipartimento di Beni culturali

Università consorziate: University of Haifa (Israele) – non attivo per mobilità outgoing nell’a.a. 2024-25
Periodo di mobilità: secondo anno, oppure solo III semestre (I semestre secondo anno)
Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato: doppio (Laurea magistrale in Archaeological sciences, curriculum “Applied sciences to cultural heritage materials and sites” – LM-2; Master’s Degree in “Maritime Civilizations” MA)
Informazioni: docente Gilberto Artioli, Lara MaritanDipartimento di Geoscienze (si specifica che la Laurea magistrale in Archaeological Sciences afferisce al Dipartimento di Beni Culturali)

Scopri le storie di laureate e laureati di doppio titolo Unipd
Martina Naso, 
Double Degree Programme in Scienze Archeologiche - Archaeological Sciences with Université Bordeaux Montaigne (France)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Università consorziate: Université Bordeaux Montaigne (Francia)
Periodo di mobilità: III o IV semestre (I o II semestre del secondo anno)
Lingua richiesta: francese
Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Scienze Archeologiche – LM-2; Master Mention Archéologie, Sciences pour l’Archéologie, Parcours “Archéométrie”)
Informazioni: docenti Lara MaritanGilberto Artioli Dipartimento di Beni culturali

Università consorziate: University of Haifa (Israele) – non attivo per mobilità outgoing nell’a.a. 2024-25
Periodo di mobilità: secondo anno, oppure solo III semestre (I semestre secondo anno)
Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato: doppio (Laurea magistrale in Archaeological sciences, curriculum “Applied sciences to cultural heritage materials and sites” – LM-2; Master’s Degree in “Maritime Civilizations” MA)
Informazioni: docente Gilberto Artioli, Lara MaritanDipartimento di Geoscienze (si specifica che la Laurea magistrale in Archaeological Sciences afferisce al Dipartimento di Beni Culturali)

Scopri le storie di laureate e laureati di doppio titolo Unipd
Martina Naso, 
Double Degree Programme in Scienze Archeologiche - Archaeological Sciences with Université Bordeaux Montaigne (France)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scienze archeologiche [format] => [safe_value] => Scienze archeologiche ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 397492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Università consorziate: Université Bordeaux Montaigne (Francia)
Periodo di mobilità: III o IV semestre (I o II semestre del secondo anno)
Lingua richiesta: francese
Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Scienze Archeologiche – LM-2; Master Mention Archéologie, Sciences pour l’Archéologie, Parcours “Archéométrie”)
Informazioni: docenti Lara MaritanGilberto Artioli Dipartimento di Beni culturali

Università consorziate: University of Haifa (Israele) – non attivo per mobilità outgoing nell’a.a. 2024-25
Periodo di mobilità: secondo anno, oppure solo III semestre (I semestre secondo anno)
Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato: doppio (Laurea magistrale in Archaeological sciences, curriculum “Applied sciences to cultural heritage materials and sites” – LM-2; Master’s Degree in “Maritime Civilizations” MA)
Informazioni: docente Gilberto Artioli, Lara MaritanDipartimento di Geoscienze (si specifica che la Laurea magistrale in Archaeological Sciences afferisce al Dipartimento di Beni Culturali)

Scopri le storie di laureate e laureati di doppio titolo Unipd
Martina Naso, 
Double Degree Programme in Scienze Archeologiche - Archaeological Sciences with Université Bordeaux Montaigne (France)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Università consorziate: Université Bordeaux Montaigne (Francia)
Periodo di mobilità: III o IV semestre (I o II semestre del secondo anno)
Lingua richiesta: francese
Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Scienze Archeologiche – LM-2; Master Mention Archéologie, Sciences pour l’Archéologie, Parcours “Archéométrie”)
Informazioni: docenti Lara MaritanGilberto Artioli Dipartimento di Beni culturali

Università consorziate: University of Haifa (Israele) – non attivo per mobilità outgoing nell’a.a. 2024-25
Periodo di mobilità: secondo anno, oppure solo III semestre (I semestre secondo anno)
Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato: doppio (Laurea magistrale in Archaeological sciences, curriculum “Applied sciences to cultural heritage materials and sites” – LM-2; Master’s Degree in “Maritime Civilizations” MA)
Informazioni: docente Gilberto Artioli, Lara MaritanDipartimento di Geoscienze (si specifica che la Laurea magistrale in Archaeological Sciences afferisce al Dipartimento di Beni Culturali)

Scopri le storie di laureate e laureati di doppio titolo Unipd
Martina Naso, 
Double Degree Programme in Scienze Archeologiche - Archaeological Sciences with Université Bordeaux Montaigne (France)

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Università consorziate: Université Bordeaux Montaigne (Francia)
Periodo di mobilità: III o IV semestre (I o II semestre del secondo anno)
Lingua richiesta: francese
Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Scienze Archeologiche – LM-2; Master Mention Archéologie, Sciences pour l’Archéologie, Parcours “Archéométrie”)

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397492 [uid] => 32 [title] => Laurea magistrale - Scienze archeologiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90899 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1657013293 [changed] => 1736515519 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736515519 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Università consorziate: Université Bordeaux Montaigne (Francia)
Periodo di mobilità: III o IV semestre (I o II semestre del secondo anno)
Lingua richiesta: francese
Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Scienze Archeologiche – LM-2; Master Mention Archéologie, Sciences pour l’Archéologie, Parcours “Archéométrie”)
Informazioni: docenti Lara MaritanGilberto Artioli Dipartimento di Beni culturali

Università consorziate: University of Haifa (Israele) – non attivo per mobilità outgoing nell’a.a. 2024-25
Periodo di mobilità: secondo anno, oppure solo III semestre (I semestre secondo anno)
Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato: doppio (Laurea magistrale in Archaeological sciences, curriculum “Applied sciences to cultural heritage materials and sites” – LM-2; Master’s Degree in “Maritime Civilizations” MA)
Informazioni: docente Gilberto Artioli, Lara MaritanDipartimento di Geoscienze (si specifica che la Laurea magistrale in Archaeological Sciences afferisce al Dipartimento di Beni Culturali)

Scopri le storie di laureate e laureati di doppio titolo Unipd
Martina Naso, 
Double Degree Programme in Scienze Archeologiche - Archaeological Sciences with Université Bordeaux Montaigne (France)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Università consorziate: Université Bordeaux Montaigne (Francia)
Periodo di mobilità: III o IV semestre (I o II semestre del secondo anno)
Lingua richiesta: francese
Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Scienze Archeologiche – LM-2; Master Mention Archéologie, Sciences pour l’Archéologie, Parcours “Archéométrie”)
Informazioni: docenti Lara MaritanGilberto Artioli Dipartimento di Beni culturali

Università consorziate: University of Haifa (Israele) – non attivo per mobilità outgoing nell’a.a. 2024-25
Periodo di mobilità: secondo anno, oppure solo III semestre (I semestre secondo anno)
Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato: doppio (Laurea magistrale in Archaeological sciences, curriculum “Applied sciences to cultural heritage materials and sites” – LM-2; Master’s Degree in “Maritime Civilizations” MA)
Informazioni: docente Gilberto Artioli, Lara MaritanDipartimento di Geoscienze (si specifica che la Laurea magistrale in Archaeological Sciences afferisce al Dipartimento di Beni Culturali)

Scopri le storie di laureate e laureati di doppio titolo Unipd
Martina Naso, 
Double Degree Programme in Scienze Archeologiche - Archaeological Sciences with Université Bordeaux Montaigne (France)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scienze archeologiche [format] => [safe_value] => Scienze archeologiche ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 397492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Laurea magistrale - Scienze archeologiche [href] => node/90899 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Laurea magistrale - Scienze archeologiche ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397492 [uid] => 32 [title] => Laurea magistrale - Scienze archeologiche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90899 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1657013293 [changed] => 1736515519 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736515519 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Università consorziate: Université Bordeaux Montaigne (Francia)
Periodo di mobilità: III o IV semestre (I o II semestre del secondo anno)
Lingua richiesta: francese
Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Scienze Archeologiche – LM-2; Master Mention Archéologie, Sciences pour l’Archéologie, Parcours “Archéométrie”)
Informazioni: docenti Lara MaritanGilberto Artioli Dipartimento di Beni culturali

Università consorziate: University of Haifa (Israele) – non attivo per mobilità outgoing nell’a.a. 2024-25
Periodo di mobilità: secondo anno, oppure solo III semestre (I semestre secondo anno)
Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato: doppio (Laurea magistrale in Archaeological sciences, curriculum “Applied sciences to cultural heritage materials and sites” – LM-2; Master’s Degree in “Maritime Civilizations” MA)
Informazioni: docente Gilberto Artioli, Lara MaritanDipartimento di Geoscienze (si specifica che la Laurea magistrale in Archaeological Sciences afferisce al Dipartimento di Beni Culturali)

Scopri le storie di laureate e laureati di doppio titolo Unipd
Martina Naso, 
Double Degree Programme in Scienze Archeologiche - Archaeological Sciences with Université Bordeaux Montaigne (France)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Università consorziate: Université Bordeaux Montaigne (Francia)
Periodo di mobilità: III o IV semestre (I o II semestre del secondo anno)
Lingua richiesta: francese
Titolo rilasciato: doppio (laurea magistrale in Scienze Archeologiche – LM-2; Master Mention Archéologie, Sciences pour l’Archéologie, Parcours “Archéométrie”)
Informazioni: docenti Lara MaritanGilberto Artioli Dipartimento di Beni culturali

Università consorziate: University of Haifa (Israele) – non attivo per mobilità outgoing nell’a.a. 2024-25
Periodo di mobilità: secondo anno, oppure solo III semestre (I semestre secondo anno)
Lingua richiesta: inglese
Titolo rilasciato: doppio (Laurea magistrale in Archaeological sciences, curriculum “Applied sciences to cultural heritage materials and sites” – LM-2; Master’s Degree in “Maritime Civilizations” MA)
Informazioni: docente Gilberto Artioli, Lara MaritanDipartimento di Geoscienze (si specifica che la Laurea magistrale in Archaeological Sciences afferisce al Dipartimento di Beni Culturali)

Scopri le storie di laureate e laureati di doppio titolo Unipd
Martina Naso, 
Double Degree Programme in Scienze Archeologiche - Archaeological Sciences with Université Bordeaux Montaigne (France)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scienze archeologiche [format] => [safe_value] => Scienze archeologiche ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 397492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Svelati alcuni meccanismi inediti dell’invecchiamento

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397498 [uid] => 13 [title] => Svelati alcuni meccanismi inediti dell’invecchiamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90898 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1657012962 [changed] => 1657013486 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657013486 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una scoperta sui meccanismi dell'invecchiamento è stata recentemente pubblicata sulla rivista «Nature» da un gruppo di ricerca coordinato da Stefano Piccolo, professore del Dipartimento di Medicina molecolare dell'Università di Padova e dell’IFOM (Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare).

L'invecchiamento è un fenomeno naturale che si accompagna a un progressivo declino di varie funzioni dell'organismo. Per esempio, diminuisce la capacità di rinnovo cellulare, si accumulano danni a molteplici organi e decadono i processi cerebrali. Il tutto porta a una generale condizione di fragilità e a un aumentato rischio di insorgenza di malattie, tra cui il diabete e il cancro.
Ma quale è la causa di tutto questo? Perché invecchiamo?

Nell’articolo YAP/TAZ activity in stromal cells prevents ageing by controlling cGAS–STING si spiega che una fondamentale causa di invecchiamento è il decadimento dei tessuti detti "di supporto", o connettivi, normalmente responsabili della forma, del sostegno meccanico e della protezione di tanti organi. In particolare si è notato che durante l'invecchiamento si assiste a una progressiva diminuzione delle proprietà meccaniche in particolari cellule tipiche di questi tessuti di sostegno, detti fibroblasti. Queste cellule hanno infatti un sistema tattile estremamente sviluppato con cui si aggrappano a una foresta di proteine a forma di cavi (o liane) che le circonda, mantenendo l'intero tessuto sotto una salutare, giovanile tensione.

I fibroblasti dei giovani mostrano quindi uno stato biomeccanico ideale che, a livello molecolare, si traduce nell’attivazione di un interruttore genico anti-invecchiamento, chiamato YAP/TAZ. Tra le funzioni anti-invecchiamento di questi interruttori c’è la capacità di preservare l'integrità strutturale del nucleo della cellula, che normalmente tiene il DNA ben confinato al suo interno.

«Abbiamo mimato sperimentalmente la perdita biomeccanica nei tessuti connettivi giovani spegnendo l’interruttore YAP/TAZ, e assistendo così a un invecchiamento accelerato associato alla formazione, attraverso l’involucro nucleare delle cellule, di buchi tali da lasciare esposto il DNA – spiega il professor Piccolo –. Questa perdita di integrità genera una condizione di stress e di allarme per le cellule. Essa può essere, per così dire, interpretata dalle cellule stesse come se fosse in atto un’infezione di DNA esterno, ovvero come se si fosse introdotto un virus. Ciò a sua volta innesca l'accensione di un altro interruttore, detto STING. La cellula vecchia, quindi, è di fatto una cellula con un'anormale attivazione di sistemi di allarme, che impongono uno stato infiammatorio cronico, tipico della senescenza cellulare.
Un risultato notevole di questi studi è la dimostrazione che l'invecchiamento potrebbe essere rallentato sia sostenendo le proprietà biomeccaniche dei tessuti, sia bloccando i meccanismi molecolari dell'infiammazione, per esempio con farmaci sperimentali o terapie geniche in grado di interferire con STING».

Lo studio del professor Piccolo e del suo gruppo di ricerca realizza un collegamento finora impensato tra l'invecchiamento e la biomeccanica di cellule e tessuti, e apre a nuove prospettive, anche farmacologiche, per incanutire in salute e limitare l'incidenza di malattie oncologiche negli anziani.

Lo studio è stato sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, grazie a contributi “5 per 1000”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una scoperta sui meccanismi dell'invecchiamento è stata recentemente pubblicata sulla rivista «Nature» da un gruppo di ricerca coordinato da Stefano Piccolo, professore del Dipartimento di Medicina molecolare dell'Università di Padova e dell’IFOM (Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare).

L'invecchiamento è un fenomeno naturale che si accompagna a un progressivo declino di varie funzioni dell'organismo. Per esempio, diminuisce la capacità di rinnovo cellulare, si accumulano danni a molteplici organi e decadono i processi cerebrali. Il tutto porta a una generale condizione di fragilità e a un aumentato rischio di insorgenza di malattie, tra cui il diabete e il cancro.
Ma quale è la causa di tutto questo? Perché invecchiamo?

Nell’articolo YAP/TAZ activity in stromal cells prevents ageing by controlling cGAS–STING si spiega che una fondamentale causa di invecchiamento è il decadimento dei tessuti detti "di supporto", o connettivi, normalmente responsabili della forma, del sostegno meccanico e della protezione di tanti organi. In particolare si è notato che durante l'invecchiamento si assiste a una progressiva diminuzione delle proprietà meccaniche in particolari cellule tipiche di questi tessuti di sostegno, detti fibroblasti. Queste cellule hanno infatti un sistema tattile estremamente sviluppato con cui si aggrappano a una foresta di proteine a forma di cavi (o liane) che le circonda, mantenendo l'intero tessuto sotto una salutare, giovanile tensione.

I fibroblasti dei giovani mostrano quindi uno stato biomeccanico ideale che, a livello molecolare, si traduce nell’attivazione di un interruttore genico anti-invecchiamento, chiamato YAP/TAZ. Tra le funzioni anti-invecchiamento di questi interruttori c’è la capacità di preservare l'integrità strutturale del nucleo della cellula, che normalmente tiene il DNA ben confinato al suo interno.

«Abbiamo mimato sperimentalmente la perdita biomeccanica nei tessuti connettivi giovani spegnendo l’interruttore YAP/TAZ, e assistendo così a un invecchiamento accelerato associato alla formazione, attraverso l’involucro nucleare delle cellule, di buchi tali da lasciare esposto il DNA – spiega il professor Piccolo –. Questa perdita di integrità genera una condizione di stress e di allarme per le cellule. Essa può essere, per così dire, interpretata dalle cellule stesse come se fosse in atto un’infezione di DNA esterno, ovvero come se si fosse introdotto un virus. Ciò a sua volta innesca l'accensione di un altro interruttore, detto STING. La cellula vecchia, quindi, è di fatto una cellula con un'anormale attivazione di sistemi di allarme, che impongono uno stato infiammatorio cronico, tipico della senescenza cellulare.
Un risultato notevole di questi studi è la dimostrazione che l'invecchiamento potrebbe essere rallentato sia sostenendo le proprietà biomeccaniche dei tessuti, sia bloccando i meccanismi molecolari dell'infiammazione, per esempio con farmaci sperimentali o terapie geniche in grado di interferire con STING».

Lo studio del professor Piccolo e del suo gruppo di ricerca realizza un collegamento finora impensato tra l'invecchiamento e la biomeccanica di cellule e tessuti, e apre a nuove prospettive, anche farmacologiche, per incanutire in salute e limitare l'incidenza di malattie oncologiche negli anziani.

Lo studio è stato sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, grazie a contributi “5 per 1000”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-07-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108246 [uid] => 13 [filename] => n_anziano_occhio.jpg [uri] => public://n_anziano_occhio.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 396188 [status] => 1 [timestamp] => 1657013486 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => occhio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come sopravvivere bene all’invecchiamento: pubblicati su "Nature" i risultati di uno studio che aprono nuove prospettive per vivere in forma la terza età. [format] => [safe_value] => Come sopravvivere bene all’invecchiamento: pubblicati su "Nature" i risultati di uno studio che aprono nuove prospettive per vivere in forma la terza età. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-07-05T00:00:00 [value2] => 2023-02-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 397498 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una scoperta sui meccanismi dell'invecchiamento è stata recentemente pubblicata sulla rivista «Nature» da un gruppo di ricerca coordinato da Stefano Piccolo, professore del Dipartimento di Medicina molecolare dell'Università di Padova e dell’IFOM (Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare).

L'invecchiamento è un fenomeno naturale che si accompagna a un progressivo declino di varie funzioni dell'organismo. Per esempio, diminuisce la capacità di rinnovo cellulare, si accumulano danni a molteplici organi e decadono i processi cerebrali. Il tutto porta a una generale condizione di fragilità e a un aumentato rischio di insorgenza di malattie, tra cui il diabete e il cancro.
Ma quale è la causa di tutto questo? Perché invecchiamo?

Nell’articolo YAP/TAZ activity in stromal cells prevents ageing by controlling cGAS–STING si spiega che una fondamentale causa di invecchiamento è il decadimento dei tessuti detti "di supporto", o connettivi, normalmente responsabili della forma, del sostegno meccanico e della protezione di tanti organi. In particolare si è notato che durante l'invecchiamento si assiste a una progressiva diminuzione delle proprietà meccaniche in particolari cellule tipiche di questi tessuti di sostegno, detti fibroblasti. Queste cellule hanno infatti un sistema tattile estremamente sviluppato con cui si aggrappano a una foresta di proteine a forma di cavi (o liane) che le circonda, mantenendo l'intero tessuto sotto una salutare, giovanile tensione.

I fibroblasti dei giovani mostrano quindi uno stato biomeccanico ideale che, a livello molecolare, si traduce nell’attivazione di un interruttore genico anti-invecchiamento, chiamato YAP/TAZ. Tra le funzioni anti-invecchiamento di questi interruttori c’è la capacità di preservare l'integrità strutturale del nucleo della cellula, che normalmente tiene il DNA ben confinato al suo interno.

«Abbiamo mimato sperimentalmente la perdita biomeccanica nei tessuti connettivi giovani spegnendo l’interruttore YAP/TAZ, e assistendo così a un invecchiamento accelerato associato alla formazione, attraverso l’involucro nucleare delle cellule, di buchi tali da lasciare esposto il DNA – spiega il professor Piccolo –. Questa perdita di integrità genera una condizione di stress e di allarme per le cellule. Essa può essere, per così dire, interpretata dalle cellule stesse come se fosse in atto un’infezione di DNA esterno, ovvero come se si fosse introdotto un virus. Ciò a sua volta innesca l'accensione di un altro interruttore, detto STING. La cellula vecchia, quindi, è di fatto una cellula con un'anormale attivazione di sistemi di allarme, che impongono uno stato infiammatorio cronico, tipico della senescenza cellulare.
Un risultato notevole di questi studi è la dimostrazione che l'invecchiamento potrebbe essere rallentato sia sostenendo le proprietà biomeccaniche dei tessuti, sia bloccando i meccanismi molecolari dell'infiammazione, per esempio con farmaci sperimentali o terapie geniche in grado di interferire con STING».

Lo studio del professor Piccolo e del suo gruppo di ricerca realizza un collegamento finora impensato tra l'invecchiamento e la biomeccanica di cellule e tessuti, e apre a nuove prospettive, anche farmacologiche, per incanutire in salute e limitare l'incidenza di malattie oncologiche negli anziani.

Lo studio è stato sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, grazie a contributi “5 per 1000”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una scoperta sui meccanismi dell'invecchiamento è stata recentemente pubblicata sulla rivista «Nature» da un gruppo di ricerca coordinato da Stefano Piccolo, professore del Dipartimento di Medicina molecolare dell'Università di Padova e dell’IFOM (Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare).

L'invecchiamento è un fenomeno naturale che si accompagna a un progressivo declino di varie funzioni dell'organismo. Per esempio, diminuisce la capacità di rinnovo cellulare, si accumulano danni a molteplici organi e decadono i processi cerebrali. Il tutto porta a una generale condizione di fragilità e a un aumentato rischio di insorgenza di malattie, tra cui il diabete e il cancro.
Ma quale è la causa di tutto questo? Perché invecchiamo?

Nell’articolo YAP/TAZ activity in stromal cells prevents ageing by controlling cGAS–STING si spiega che una fondamentale causa di invecchiamento è il decadimento dei tessuti detti "di supporto", o connettivi, normalmente responsabili della forma, del sostegno meccanico e della protezione di tanti organi. In particolare si è notato che durante l'invecchiamento si assiste a una progressiva diminuzione delle proprietà meccaniche in particolari cellule tipiche di questi tessuti di sostegno, detti fibroblasti. Queste cellule hanno infatti un sistema tattile estremamente sviluppato con cui si aggrappano a una foresta di proteine a forma di cavi (o liane) che le circonda, mantenendo l'intero tessuto sotto una salutare, giovanile tensione.

I fibroblasti dei giovani mostrano quindi uno stato biomeccanico ideale che, a livello molecolare, si traduce nell’attivazione di un interruttore genico anti-invecchiamento, chiamato YAP/TAZ. Tra le funzioni anti-invecchiamento di questi interruttori c’è la capacità di preservare l'integrità strutturale del nucleo della cellula, che normalmente tiene il DNA ben confinato al suo interno.

«Abbiamo mimato sperimentalmente la perdita biomeccanica nei tessuti connettivi giovani spegnendo l’interruttore YAP/TAZ, e assistendo così a un invecchiamento accelerato associato alla formazione, attraverso l’involucro nucleare delle cellule, di buchi tali da lasciare esposto il DNA – spiega il professor Piccolo –. Questa perdita di integrità genera una condizione di stress e di allarme per le cellule. Essa può essere, per così dire, interpretata dalle cellule stesse come se fosse in atto un’infezione di DNA esterno, ovvero come se si fosse introdotto un virus. Ciò a sua volta innesca l'accensione di un altro interruttore, detto STING. La cellula vecchia, quindi, è di fatto una cellula con un'anormale attivazione di sistemi di allarme, che impongono uno stato infiammatorio cronico, tipico della senescenza cellulare.
Un risultato notevole di questi studi è la dimostrazione che l'invecchiamento potrebbe essere rallentato sia sostenendo le proprietà biomeccaniche dei tessuti, sia bloccando i meccanismi molecolari dell'infiammazione, per esempio con farmaci sperimentali o terapie geniche in grado di interferire con STING».

Lo studio del professor Piccolo e del suo gruppo di ricerca realizza un collegamento finora impensato tra l'invecchiamento e la biomeccanica di cellule e tessuti, e apre a nuove prospettive, anche farmacologiche, per incanutire in salute e limitare l'incidenza di malattie oncologiche negli anziani.

Lo studio è stato sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, grazie a contributi “5 per 1000”.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Una scoperta sui meccanismi dell'invecchiamento è stata recentemente pubblicata sulla rivista «Nature» da un gruppo di ricerca coordinato da Stefano Piccolo, professore del Dipartimento di Medicina molecolare dell'Università di Padova e dell’IFOM (Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare).

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397498 [uid] => 13 [title] => Svelati alcuni meccanismi inediti dell’invecchiamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90898 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1657012962 [changed] => 1657013486 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657013486 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una scoperta sui meccanismi dell'invecchiamento è stata recentemente pubblicata sulla rivista «Nature» da un gruppo di ricerca coordinato da Stefano Piccolo, professore del Dipartimento di Medicina molecolare dell'Università di Padova e dell’IFOM (Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare).

L'invecchiamento è un fenomeno naturale che si accompagna a un progressivo declino di varie funzioni dell'organismo. Per esempio, diminuisce la capacità di rinnovo cellulare, si accumulano danni a molteplici organi e decadono i processi cerebrali. Il tutto porta a una generale condizione di fragilità e a un aumentato rischio di insorgenza di malattie, tra cui il diabete e il cancro.
Ma quale è la causa di tutto questo? Perché invecchiamo?

Nell’articolo YAP/TAZ activity in stromal cells prevents ageing by controlling cGAS–STING si spiega che una fondamentale causa di invecchiamento è il decadimento dei tessuti detti "di supporto", o connettivi, normalmente responsabili della forma, del sostegno meccanico e della protezione di tanti organi. In particolare si è notato che durante l'invecchiamento si assiste a una progressiva diminuzione delle proprietà meccaniche in particolari cellule tipiche di questi tessuti di sostegno, detti fibroblasti. Queste cellule hanno infatti un sistema tattile estremamente sviluppato con cui si aggrappano a una foresta di proteine a forma di cavi (o liane) che le circonda, mantenendo l'intero tessuto sotto una salutare, giovanile tensione.

I fibroblasti dei giovani mostrano quindi uno stato biomeccanico ideale che, a livello molecolare, si traduce nell’attivazione di un interruttore genico anti-invecchiamento, chiamato YAP/TAZ. Tra le funzioni anti-invecchiamento di questi interruttori c’è la capacità di preservare l'integrità strutturale del nucleo della cellula, che normalmente tiene il DNA ben confinato al suo interno.

«Abbiamo mimato sperimentalmente la perdita biomeccanica nei tessuti connettivi giovani spegnendo l’interruttore YAP/TAZ, e assistendo così a un invecchiamento accelerato associato alla formazione, attraverso l’involucro nucleare delle cellule, di buchi tali da lasciare esposto il DNA – spiega il professor Piccolo –. Questa perdita di integrità genera una condizione di stress e di allarme per le cellule. Essa può essere, per così dire, interpretata dalle cellule stesse come se fosse in atto un’infezione di DNA esterno, ovvero come se si fosse introdotto un virus. Ciò a sua volta innesca l'accensione di un altro interruttore, detto STING. La cellula vecchia, quindi, è di fatto una cellula con un'anormale attivazione di sistemi di allarme, che impongono uno stato infiammatorio cronico, tipico della senescenza cellulare.
Un risultato notevole di questi studi è la dimostrazione che l'invecchiamento potrebbe essere rallentato sia sostenendo le proprietà biomeccaniche dei tessuti, sia bloccando i meccanismi molecolari dell'infiammazione, per esempio con farmaci sperimentali o terapie geniche in grado di interferire con STING».

Lo studio del professor Piccolo e del suo gruppo di ricerca realizza un collegamento finora impensato tra l'invecchiamento e la biomeccanica di cellule e tessuti, e apre a nuove prospettive, anche farmacologiche, per incanutire in salute e limitare l'incidenza di malattie oncologiche negli anziani.

Lo studio è stato sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, grazie a contributi “5 per 1000”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una scoperta sui meccanismi dell'invecchiamento è stata recentemente pubblicata sulla rivista «Nature» da un gruppo di ricerca coordinato da Stefano Piccolo, professore del Dipartimento di Medicina molecolare dell'Università di Padova e dell’IFOM (Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare).

L'invecchiamento è un fenomeno naturale che si accompagna a un progressivo declino di varie funzioni dell'organismo. Per esempio, diminuisce la capacità di rinnovo cellulare, si accumulano danni a molteplici organi e decadono i processi cerebrali. Il tutto porta a una generale condizione di fragilità e a un aumentato rischio di insorgenza di malattie, tra cui il diabete e il cancro.
Ma quale è la causa di tutto questo? Perché invecchiamo?

Nell’articolo YAP/TAZ activity in stromal cells prevents ageing by controlling cGAS–STING si spiega che una fondamentale causa di invecchiamento è il decadimento dei tessuti detti "di supporto", o connettivi, normalmente responsabili della forma, del sostegno meccanico e della protezione di tanti organi. In particolare si è notato che durante l'invecchiamento si assiste a una progressiva diminuzione delle proprietà meccaniche in particolari cellule tipiche di questi tessuti di sostegno, detti fibroblasti. Queste cellule hanno infatti un sistema tattile estremamente sviluppato con cui si aggrappano a una foresta di proteine a forma di cavi (o liane) che le circonda, mantenendo l'intero tessuto sotto una salutare, giovanile tensione.

I fibroblasti dei giovani mostrano quindi uno stato biomeccanico ideale che, a livello molecolare, si traduce nell’attivazione di un interruttore genico anti-invecchiamento, chiamato YAP/TAZ. Tra le funzioni anti-invecchiamento di questi interruttori c’è la capacità di preservare l'integrità strutturale del nucleo della cellula, che normalmente tiene il DNA ben confinato al suo interno.

«Abbiamo mimato sperimentalmente la perdita biomeccanica nei tessuti connettivi giovani spegnendo l’interruttore YAP/TAZ, e assistendo così a un invecchiamento accelerato associato alla formazione, attraverso l’involucro nucleare delle cellule, di buchi tali da lasciare esposto il DNA – spiega il professor Piccolo –. Questa perdita di integrità genera una condizione di stress e di allarme per le cellule. Essa può essere, per così dire, interpretata dalle cellule stesse come se fosse in atto un’infezione di DNA esterno, ovvero come se si fosse introdotto un virus. Ciò a sua volta innesca l'accensione di un altro interruttore, detto STING. La cellula vecchia, quindi, è di fatto una cellula con un'anormale attivazione di sistemi di allarme, che impongono uno stato infiammatorio cronico, tipico della senescenza cellulare.
Un risultato notevole di questi studi è la dimostrazione che l'invecchiamento potrebbe essere rallentato sia sostenendo le proprietà biomeccaniche dei tessuti, sia bloccando i meccanismi molecolari dell'infiammazione, per esempio con farmaci sperimentali o terapie geniche in grado di interferire con STING».

Lo studio del professor Piccolo e del suo gruppo di ricerca realizza un collegamento finora impensato tra l'invecchiamento e la biomeccanica di cellule e tessuti, e apre a nuove prospettive, anche farmacologiche, per incanutire in salute e limitare l'incidenza di malattie oncologiche negli anziani.

Lo studio è stato sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, grazie a contributi “5 per 1000”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-07-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108246 [uid] => 13 [filename] => n_anziano_occhio.jpg [uri] => public://n_anziano_occhio.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 396188 [status] => 1 [timestamp] => 1657013486 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => occhio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come sopravvivere bene all’invecchiamento: pubblicati su "Nature" i risultati di uno studio che aprono nuove prospettive per vivere in forma la terza età. [format] => [safe_value] => Come sopravvivere bene all’invecchiamento: pubblicati su "Nature" i risultati di uno studio che aprono nuove prospettive per vivere in forma la terza età. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-07-05T00:00:00 [value2] => 2023-02-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 397498 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108246 [uid] => 13 [filename] => n_anziano_occhio.jpg [uri] => public://n_anziano_occhio.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 396188 [status] => 1 [timestamp] => 1657013486 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => occhio [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 108246 [uid] => 13 [filename] => n_anziano_occhio.jpg [uri] => public://n_anziano_occhio.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 396188 [status] => 1 [timestamp] => 1657013486 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => occhio [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397498 [uid] => 13 [title] => Svelati alcuni meccanismi inediti dell’invecchiamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90898 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1657012962 [changed] => 1657013486 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657013486 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una scoperta sui meccanismi dell'invecchiamento è stata recentemente pubblicata sulla rivista «Nature» da un gruppo di ricerca coordinato da Stefano Piccolo, professore del Dipartimento di Medicina molecolare dell'Università di Padova e dell’IFOM (Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare).

L'invecchiamento è un fenomeno naturale che si accompagna a un progressivo declino di varie funzioni dell'organismo. Per esempio, diminuisce la capacità di rinnovo cellulare, si accumulano danni a molteplici organi e decadono i processi cerebrali. Il tutto porta a una generale condizione di fragilità e a un aumentato rischio di insorgenza di malattie, tra cui il diabete e il cancro.
Ma quale è la causa di tutto questo? Perché invecchiamo?

Nell’articolo YAP/TAZ activity in stromal cells prevents ageing by controlling cGAS–STING si spiega che una fondamentale causa di invecchiamento è il decadimento dei tessuti detti "di supporto", o connettivi, normalmente responsabili della forma, del sostegno meccanico e della protezione di tanti organi. In particolare si è notato che durante l'invecchiamento si assiste a una progressiva diminuzione delle proprietà meccaniche in particolari cellule tipiche di questi tessuti di sostegno, detti fibroblasti. Queste cellule hanno infatti un sistema tattile estremamente sviluppato con cui si aggrappano a una foresta di proteine a forma di cavi (o liane) che le circonda, mantenendo l'intero tessuto sotto una salutare, giovanile tensione.

I fibroblasti dei giovani mostrano quindi uno stato biomeccanico ideale che, a livello molecolare, si traduce nell’attivazione di un interruttore genico anti-invecchiamento, chiamato YAP/TAZ. Tra le funzioni anti-invecchiamento di questi interruttori c’è la capacità di preservare l'integrità strutturale del nucleo della cellula, che normalmente tiene il DNA ben confinato al suo interno.

«Abbiamo mimato sperimentalmente la perdita biomeccanica nei tessuti connettivi giovani spegnendo l’interruttore YAP/TAZ, e assistendo così a un invecchiamento accelerato associato alla formazione, attraverso l’involucro nucleare delle cellule, di buchi tali da lasciare esposto il DNA – spiega il professor Piccolo –. Questa perdita di integrità genera una condizione di stress e di allarme per le cellule. Essa può essere, per così dire, interpretata dalle cellule stesse come se fosse in atto un’infezione di DNA esterno, ovvero come se si fosse introdotto un virus. Ciò a sua volta innesca l'accensione di un altro interruttore, detto STING. La cellula vecchia, quindi, è di fatto una cellula con un'anormale attivazione di sistemi di allarme, che impongono uno stato infiammatorio cronico, tipico della senescenza cellulare.
Un risultato notevole di questi studi è la dimostrazione che l'invecchiamento potrebbe essere rallentato sia sostenendo le proprietà biomeccaniche dei tessuti, sia bloccando i meccanismi molecolari dell'infiammazione, per esempio con farmaci sperimentali o terapie geniche in grado di interferire con STING».

Lo studio del professor Piccolo e del suo gruppo di ricerca realizza un collegamento finora impensato tra l'invecchiamento e la biomeccanica di cellule e tessuti, e apre a nuove prospettive, anche farmacologiche, per incanutire in salute e limitare l'incidenza di malattie oncologiche negli anziani.

Lo studio è stato sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, grazie a contributi “5 per 1000”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una scoperta sui meccanismi dell'invecchiamento è stata recentemente pubblicata sulla rivista «Nature» da un gruppo di ricerca coordinato da Stefano Piccolo, professore del Dipartimento di Medicina molecolare dell'Università di Padova e dell’IFOM (Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare).

L'invecchiamento è un fenomeno naturale che si accompagna a un progressivo declino di varie funzioni dell'organismo. Per esempio, diminuisce la capacità di rinnovo cellulare, si accumulano danni a molteplici organi e decadono i processi cerebrali. Il tutto porta a una generale condizione di fragilità e a un aumentato rischio di insorgenza di malattie, tra cui il diabete e il cancro.
Ma quale è la causa di tutto questo? Perché invecchiamo?

Nell’articolo YAP/TAZ activity in stromal cells prevents ageing by controlling cGAS–STING si spiega che una fondamentale causa di invecchiamento è il decadimento dei tessuti detti "di supporto", o connettivi, normalmente responsabili della forma, del sostegno meccanico e della protezione di tanti organi. In particolare si è notato che durante l'invecchiamento si assiste a una progressiva diminuzione delle proprietà meccaniche in particolari cellule tipiche di questi tessuti di sostegno, detti fibroblasti. Queste cellule hanno infatti un sistema tattile estremamente sviluppato con cui si aggrappano a una foresta di proteine a forma di cavi (o liane) che le circonda, mantenendo l'intero tessuto sotto una salutare, giovanile tensione.

I fibroblasti dei giovani mostrano quindi uno stato biomeccanico ideale che, a livello molecolare, si traduce nell’attivazione di un interruttore genico anti-invecchiamento, chiamato YAP/TAZ. Tra le funzioni anti-invecchiamento di questi interruttori c’è la capacità di preservare l'integrità strutturale del nucleo della cellula, che normalmente tiene il DNA ben confinato al suo interno.

«Abbiamo mimato sperimentalmente la perdita biomeccanica nei tessuti connettivi giovani spegnendo l’interruttore YAP/TAZ, e assistendo così a un invecchiamento accelerato associato alla formazione, attraverso l’involucro nucleare delle cellule, di buchi tali da lasciare esposto il DNA – spiega il professor Piccolo –. Questa perdita di integrità genera una condizione di stress e di allarme per le cellule. Essa può essere, per così dire, interpretata dalle cellule stesse come se fosse in atto un’infezione di DNA esterno, ovvero come se si fosse introdotto un virus. Ciò a sua volta innesca l'accensione di un altro interruttore, detto STING. La cellula vecchia, quindi, è di fatto una cellula con un'anormale attivazione di sistemi di allarme, che impongono uno stato infiammatorio cronico, tipico della senescenza cellulare.
Un risultato notevole di questi studi è la dimostrazione che l'invecchiamento potrebbe essere rallentato sia sostenendo le proprietà biomeccaniche dei tessuti, sia bloccando i meccanismi molecolari dell'infiammazione, per esempio con farmaci sperimentali o terapie geniche in grado di interferire con STING».

Lo studio del professor Piccolo e del suo gruppo di ricerca realizza un collegamento finora impensato tra l'invecchiamento e la biomeccanica di cellule e tessuti, e apre a nuove prospettive, anche farmacologiche, per incanutire in salute e limitare l'incidenza di malattie oncologiche negli anziani.

Lo studio è stato sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, grazie a contributi “5 per 1000”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-07-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108246 [uid] => 13 [filename] => n_anziano_occhio.jpg [uri] => public://n_anziano_occhio.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 396188 [status] => 1 [timestamp] => 1657013486 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => occhio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come sopravvivere bene all’invecchiamento: pubblicati su "Nature" i risultati di uno studio che aprono nuove prospettive per vivere in forma la terza età. [format] => [safe_value] => Come sopravvivere bene all’invecchiamento: pubblicati su "Nature" i risultati di uno studio che aprono nuove prospettive per vivere in forma la terza età. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-07-05T00:00:00 [value2] => 2023-02-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 397498 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come sopravvivere bene all’invecchiamento: pubblicati su "Nature" i risultati di uno studio che aprono nuove prospettive per vivere in forma la terza età. [format] => [safe_value] => Come sopravvivere bene all’invecchiamento: pubblicati su "Nature" i risultati di uno studio che aprono nuove prospettive per vivere in forma la terza età. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Come sopravvivere bene all’invecchiamento: pubblicati su "Nature" i risultati di uno studio che aprono nuove prospettive per vivere in forma la terza età. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Svelati alcuni meccanismi inediti dell’invecchiamento [href] => node/90898 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Svelati alcuni meccanismi inediti dell’invecchiamento ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397498 [uid] => 13 [title] => Svelati alcuni meccanismi inediti dell’invecchiamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90898 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1657012962 [changed] => 1657013486 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657013486 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Una scoperta sui meccanismi dell'invecchiamento è stata recentemente pubblicata sulla rivista «Nature» da un gruppo di ricerca coordinato da Stefano Piccolo, professore del Dipartimento di Medicina molecolare dell'Università di Padova e dell’IFOM (Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare).

L'invecchiamento è un fenomeno naturale che si accompagna a un progressivo declino di varie funzioni dell'organismo. Per esempio, diminuisce la capacità di rinnovo cellulare, si accumulano danni a molteplici organi e decadono i processi cerebrali. Il tutto porta a una generale condizione di fragilità e a un aumentato rischio di insorgenza di malattie, tra cui il diabete e il cancro.
Ma quale è la causa di tutto questo? Perché invecchiamo?

Nell’articolo YAP/TAZ activity in stromal cells prevents ageing by controlling cGAS–STING si spiega che una fondamentale causa di invecchiamento è il decadimento dei tessuti detti "di supporto", o connettivi, normalmente responsabili della forma, del sostegno meccanico e della protezione di tanti organi. In particolare si è notato che durante l'invecchiamento si assiste a una progressiva diminuzione delle proprietà meccaniche in particolari cellule tipiche di questi tessuti di sostegno, detti fibroblasti. Queste cellule hanno infatti un sistema tattile estremamente sviluppato con cui si aggrappano a una foresta di proteine a forma di cavi (o liane) che le circonda, mantenendo l'intero tessuto sotto una salutare, giovanile tensione.

I fibroblasti dei giovani mostrano quindi uno stato biomeccanico ideale che, a livello molecolare, si traduce nell’attivazione di un interruttore genico anti-invecchiamento, chiamato YAP/TAZ. Tra le funzioni anti-invecchiamento di questi interruttori c’è la capacità di preservare l'integrità strutturale del nucleo della cellula, che normalmente tiene il DNA ben confinato al suo interno.

«Abbiamo mimato sperimentalmente la perdita biomeccanica nei tessuti connettivi giovani spegnendo l’interruttore YAP/TAZ, e assistendo così a un invecchiamento accelerato associato alla formazione, attraverso l’involucro nucleare delle cellule, di buchi tali da lasciare esposto il DNA – spiega il professor Piccolo –. Questa perdita di integrità genera una condizione di stress e di allarme per le cellule. Essa può essere, per così dire, interpretata dalle cellule stesse come se fosse in atto un’infezione di DNA esterno, ovvero come se si fosse introdotto un virus. Ciò a sua volta innesca l'accensione di un altro interruttore, detto STING. La cellula vecchia, quindi, è di fatto una cellula con un'anormale attivazione di sistemi di allarme, che impongono uno stato infiammatorio cronico, tipico della senescenza cellulare.
Un risultato notevole di questi studi è la dimostrazione che l'invecchiamento potrebbe essere rallentato sia sostenendo le proprietà biomeccaniche dei tessuti, sia bloccando i meccanismi molecolari dell'infiammazione, per esempio con farmaci sperimentali o terapie geniche in grado di interferire con STING».

Lo studio del professor Piccolo e del suo gruppo di ricerca realizza un collegamento finora impensato tra l'invecchiamento e la biomeccanica di cellule e tessuti, e apre a nuove prospettive, anche farmacologiche, per incanutire in salute e limitare l'incidenza di malattie oncologiche negli anziani.

Lo studio è stato sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, grazie a contributi “5 per 1000”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Una scoperta sui meccanismi dell'invecchiamento è stata recentemente pubblicata sulla rivista «Nature» da un gruppo di ricerca coordinato da Stefano Piccolo, professore del Dipartimento di Medicina molecolare dell'Università di Padova e dell’IFOM (Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare).

L'invecchiamento è un fenomeno naturale che si accompagna a un progressivo declino di varie funzioni dell'organismo. Per esempio, diminuisce la capacità di rinnovo cellulare, si accumulano danni a molteplici organi e decadono i processi cerebrali. Il tutto porta a una generale condizione di fragilità e a un aumentato rischio di insorgenza di malattie, tra cui il diabete e il cancro.
Ma quale è la causa di tutto questo? Perché invecchiamo?

Nell’articolo YAP/TAZ activity in stromal cells prevents ageing by controlling cGAS–STING si spiega che una fondamentale causa di invecchiamento è il decadimento dei tessuti detti "di supporto", o connettivi, normalmente responsabili della forma, del sostegno meccanico e della protezione di tanti organi. In particolare si è notato che durante l'invecchiamento si assiste a una progressiva diminuzione delle proprietà meccaniche in particolari cellule tipiche di questi tessuti di sostegno, detti fibroblasti. Queste cellule hanno infatti un sistema tattile estremamente sviluppato con cui si aggrappano a una foresta di proteine a forma di cavi (o liane) che le circonda, mantenendo l'intero tessuto sotto una salutare, giovanile tensione.

I fibroblasti dei giovani mostrano quindi uno stato biomeccanico ideale che, a livello molecolare, si traduce nell’attivazione di un interruttore genico anti-invecchiamento, chiamato YAP/TAZ. Tra le funzioni anti-invecchiamento di questi interruttori c’è la capacità di preservare l'integrità strutturale del nucleo della cellula, che normalmente tiene il DNA ben confinato al suo interno.

«Abbiamo mimato sperimentalmente la perdita biomeccanica nei tessuti connettivi giovani spegnendo l’interruttore YAP/TAZ, e assistendo così a un invecchiamento accelerato associato alla formazione, attraverso l’involucro nucleare delle cellule, di buchi tali da lasciare esposto il DNA – spiega il professor Piccolo –. Questa perdita di integrità genera una condizione di stress e di allarme per le cellule. Essa può essere, per così dire, interpretata dalle cellule stesse come se fosse in atto un’infezione di DNA esterno, ovvero come se si fosse introdotto un virus. Ciò a sua volta innesca l'accensione di un altro interruttore, detto STING. La cellula vecchia, quindi, è di fatto una cellula con un'anormale attivazione di sistemi di allarme, che impongono uno stato infiammatorio cronico, tipico della senescenza cellulare.
Un risultato notevole di questi studi è la dimostrazione che l'invecchiamento potrebbe essere rallentato sia sostenendo le proprietà biomeccaniche dei tessuti, sia bloccando i meccanismi molecolari dell'infiammazione, per esempio con farmaci sperimentali o terapie geniche in grado di interferire con STING».

Lo studio del professor Piccolo e del suo gruppo di ricerca realizza un collegamento finora impensato tra l'invecchiamento e la biomeccanica di cellule e tessuti, e apre a nuove prospettive, anche farmacologiche, per incanutire in salute e limitare l'incidenza di malattie oncologiche negli anziani.

Lo studio è stato sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, grazie a contributi “5 per 1000”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-07-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108246 [uid] => 13 [filename] => n_anziano_occhio.jpg [uri] => public://n_anziano_occhio.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 396188 [status] => 1 [timestamp] => 1657013486 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => occhio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come sopravvivere bene all’invecchiamento: pubblicati su "Nature" i risultati di uno studio che aprono nuove prospettive per vivere in forma la terza età. [format] => [safe_value] => Come sopravvivere bene all’invecchiamento: pubblicati su "Nature" i risultati di uno studio che aprono nuove prospettive per vivere in forma la terza età. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-07-05T00:00:00 [value2] => 2023-02-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 397498 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-07-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 05/07/2022 ) ) )

RICERCA UNIPD-IFOM - SVELATI ALCUNI MECCANISMI INEDITI DELL’INVECCHIAMENTO

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397478 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD-IFOM - SVELATI ALCUNI MECCANISMI INEDITI DELL’INVECCHIAMENTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90897 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1657011919 [changed] => 1657011919 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657011919 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108244 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA - Svelati meccanismi dell'invecchiamento su Nature-def.pdf [uri] => public://RICERCA - Svelati meccanismi dell'invecchiamento su Nature-def.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 655277 [status] => 1 [timestamp] => 1657011919 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108243 [uid] => 8835 [filename] => stefano-piccolo-.zip [uri] => public://stefano-piccolo-.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 40187 [status] => 1 [timestamp] => 1657011919 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-07-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 397478 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397478 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD-IFOM - SVELATI ALCUNI MECCANISMI INEDITI DELL’INVECCHIAMENTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90897 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1657011919 [changed] => 1657011919 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657011919 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108244 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA - Svelati meccanismi dell'invecchiamento su Nature-def.pdf [uri] => public://RICERCA - Svelati meccanismi dell'invecchiamento su Nature-def.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 655277 [status] => 1 [timestamp] => 1657011919 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108243 [uid] => 8835 [filename] => stefano-piccolo-.zip [uri] => public://stefano-piccolo-.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 40187 [status] => 1 [timestamp] => 1657011919 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-07-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 397478 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-07-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 05/07/2022 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397478 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD-IFOM - SVELATI ALCUNI MECCANISMI INEDITI DELL’INVECCHIAMENTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90897 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1657011919 [changed] => 1657011919 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657011919 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108244 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA - Svelati meccanismi dell'invecchiamento su Nature-def.pdf [uri] => public://RICERCA - Svelati meccanismi dell'invecchiamento su Nature-def.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 655277 [status] => 1 [timestamp] => 1657011919 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108243 [uid] => 8835 [filename] => stefano-piccolo-.zip [uri] => public://stefano-piccolo-.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 40187 [status] => 1 [timestamp] => 1657011919 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-07-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 397478 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108244 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA - Svelati meccanismi dell'invecchiamento su Nature-def.pdf [uri] => public://RICERCA - Svelati meccanismi dell'invecchiamento su Nature-def.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 655277 [status] => 1 [timestamp] => 1657011919 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 108244 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA - Svelati meccanismi dell'invecchiamento su Nature-def.pdf [uri] => public://RICERCA - Svelati meccanismi dell'invecchiamento su Nature-def.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 655277 [status] => 1 [timestamp] => 1657011919 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 397478 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD-IFOM - SVELATI ALCUNI MECCANISMI INEDITI DELL’INVECCHIAMENTO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 90897 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1657011919 [changed] => 1657011919 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1657011919 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108244 [uid] => 8835 [filename] => RICERCA - Svelati meccanismi dell'invecchiamento su Nature-def.pdf [uri] => public://RICERCA - Svelati meccanismi dell'invecchiamento su Nature-def.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 655277 [status] => 1 [timestamp] => 1657011919 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108243 [uid] => 8835 [filename] => stefano-piccolo-.zip [uri] => public://stefano-piccolo-.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 40187 [status] => 1 [timestamp] => 1657011919 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-07-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 397478 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 108243 [uid] => 8835 [filename] => stefano-piccolo-.zip [uri] => public://stefano-piccolo-.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 40187 [status] => 1 [timestamp] => 1657011919 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 108243 [uid] => 8835 [filename] => stefano-piccolo-.zip [uri] => public://stefano-piccolo-.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 40187 [status] => 1 [timestamp] => 1657011919 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA UNIPD-IFOM - SVELATI ALCUNI MECCANISMI INEDITI DELL’INVECCHIAMENTO [href] => node/90897 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA UNIPD-IFOM - SVELATI ALCUNI MECCANISMI INEDITI DELL’INVECCHIAMENTO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine