Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -2
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 441650
[uid] => 22677
[title] => Arqus per docenti e ricercatori
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103051
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1695034715
[changed] => 1699540004
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699540004
[revision_uid] => 22677
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L'Alleanza Arqus supporta il personale accademico, ricercatrici e ricercatori testando la fattibilità della condivisione di risorse e promuovendo le sinergie collaborative tra il personale all'interno dell'Alleanza.
In particolare Arqus opera per supportare i docenti universitari attraverso la condivisione di risorse che facilitino il rinnovo e l'innovazione dei metodi di insegnamento in ambienti multilinguistici e la promozione della collaborazione con i dipartimenti e i professori degli atenei Arqus.
L'Alleanza, inoltre, supporta i giovani ricercatori attraverso iniziative di mobilità innovativa, attraverso la promozione di attività di dottorato e post-dottorato congiunti e l'accesso a infrastrutture per la ricerca condivise tra i 9 atenei. In fine, Arqus è impegnato a contribuire attivamente nel riformare l'Open Science e la cultura delle pubblicazioni, specialmente per quel che riguarda l'Open Access e l'Open Data, stimolando approcci multidisciplinari aperti sia per i curricula che per la ricerca al fine di assicurare l'acquisizione di competenze trasferibili di alto livello.
Alcune delle iniziative che Arqus promuove o intende promuovere comprendono:
- l'allargamento dei network legati alla ricerca all'interno dell'Unione Europea
- la collaborazione con nuovi partner
- l'aumento della produzione e visibilità scientifiche
- l'accesso ad un maggior numero di risorse per la ricerca attraverso l'uso di strutture e database condivisi
- l'aumento delle possibilità di ricevere supporto finanziario attraverso proposte congiunte
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L'Alleanza Arqus supporta il personale accademico, ricercatrici e ricercatori testando la fattibilità della condivisione di risorse e promuovendo le sinergie collaborative tra il personale all'interno dell'Alleanza.
In particolare Arqus opera per supportare i docenti universitari attraverso la condivisione di risorse che facilitino il rinnovo e l'innovazione dei metodi di insegnamento in ambienti multilinguistici e la promozione della collaborazione con i dipartimenti e i professori degli atenei Arqus.
L'Alleanza, inoltre, supporta i giovani ricercatori attraverso iniziative di mobilità innovativa, attraverso la promozione di attività di dottorato e post-dottorato congiunti e l'accesso a infrastrutture per la ricerca condivise tra i 9 atenei. In fine, Arqus è impegnato a contribuire attivamente nel riformare l'Open Science e la cultura delle pubblicazioni, specialmente per quel che riguarda l'Open Access e l'Open Data, stimolando approcci multidisciplinari aperti sia per i curricula che per la ricerca al fine di assicurare l'acquisizione di competenze trasferibili di alto livello.
Alcune delle iniziative che Arqus promuove o intende promuovere comprendono:
- l'allargamento dei network legati alla ricerca all'interno dell'Unione Europea
- la collaborazione con nuovi partner
- l'aumento della produzione e visibilità scientifiche
- l'accesso ad un maggior numero di risorse per la ricerca attraverso l'uso di strutture e database condivisi
- l'aumento delle possibilità di ricevere supporto finanziario attraverso proposte congiunte
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 103052
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 435554
[uid] => 22677
[title] => Communities of Practice
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103052
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1695034784
[changed] => 1699543012
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699543012
[revision_uid] => 22677
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Le communities of practice Arqus sono gruppi di professionisti che si uniscono per l'apprendimento comparativo e l'apprendimento tra pari in tutti i settori delle attività istituzionali come anche per offrire opportunità di crescita per lo staff di tutti i partner.
Arqus sta lavorando per la creazione di network interconnessi composti da accademici di tutti gli atenei partner per costruire un senso identitario di comunità Arqus.L'Alleanza crede che i gruppi di lavoro esistenti, formali e informali, le commissioni, ecc. costituiscano le basi del nostro approccio trasformativo di apprendimento istituzionale condiviso per arrivare alla creazione di una vera 'European University'.
Arqus offre ad ogni 'Community' uno spazio collaborativo basato su 3 obiettivi principali: consolidare il senso di comunità, l'apprendimento comparativo e quello tra pari e, in fine, la crescita del personale.
Le Communities of Practice sono il naturale terreno fertile affinchè possa verificarsi l'apprendimento tra pari il quale possa poi essere disseminato oltre la cerchia della Community online che l'ha generato. A questo scopo Arqus ritiene che ogni Community of Practice dovrebbe prevedere un programma di formazione continua del personale, certificato dall'Arqus Academy e riconosciuto da ogni ateneo dell'Alleanza.
Per maggiori informazioni visitare la pagina web e indirizzare eventuali domande a:
Università di Padova
Gabriele Nicoli gabriele.nicoli@unipd.it
Marco Carraro arqus@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Le communities of practice Arqus sono gruppi di professionisti che si uniscono per l'apprendimento comparativo e l'apprendimento tra pari in tutti i settori delle attività istituzionali come anche per offrire opportunità di crescita per lo staff di tutti i partner.
Arqus sta lavorando per la creazione di network interconnessi composti da accademici di tutti gli atenei partner per costruire un senso identitario di comunità Arqus.L'Alleanza crede che i gruppi di lavoro esistenti, formali e informali, le commissioni, ecc. costituiscano le basi del nostro approccio trasformativo di apprendimento istituzionale condiviso per arrivare alla creazione di una vera 'European University'.
Arqus offre ad ogni 'Community' uno spazio collaborativo basato su 3 obiettivi principali: consolidare il senso di comunità, l'apprendimento comparativo e quello tra pari e, in fine, la crescita del personale.
Le Communities of Practice sono il naturale terreno fertile affinchè possa verificarsi l'apprendimento tra pari il quale possa poi essere disseminato oltre la cerchia della Community online che l'ha generato. A questo scopo Arqus ritiene che ogni Community of Practice dovrebbe prevedere un programma di formazione continua del personale, certificato dall'Arqus Academy e riconosciuto da ogni ateneo dell'Alleanza.
Per maggiori informazioni visitare la pagina web e indirizzare eventuali domande a:
Università di Padova
Gabriele Nicoli gabriele.nicoli@unipd.it
Marco Carraro arqus@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Communities of Practice
[format] =>
[safe_value] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Communities of Practice</strong></span></h2>
)
)
)
[name] => arqus
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 435554
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 103053
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 435555
[uid] => 22677
[title] => Arqus Innovation Fund
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103053
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1695034928
[changed] => 1699539922
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699539922
[revision_uid] => 22677
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L'Arqus Innovation Fund è un'iniziativa dell'Alleanza che offre finanziamenti di seed-funding per incentivare iniziative innovative bottom-up proposte dallo staff Arqus e dagli studenti. Attraverso l'Innovation Fund Arqus si propone di predisporre una serie di bandi di vario tipo aperti sia all'interno dell'Alleanza e i suoi partner ma anche all'esterno in modo da ampliare la visibilità dell'Alleanza a livello globale.
Alla fine della prima Call dell'Innovation Fund Arqus ha ricevuto richieste di finanziamento pari a €2,106,058.00 per cui ha poi stanziato €828,430 superando la quota inizialmente prevista di €600,000. Questo dato mostra chiaramente il grandissimo interesse suscitato dal bando, come anche la qualità dei progetti candidati.
Per maggiori informazioni consultare il sito dell'Alleanza

Aperto il bando "Ad hoc bottom-up initiatives 2023" dell'Arqus Talent & Innovation Fund
Viene aperto dal 10 ottobre al 30 novembre il bando a sostegno di innovazione e imprendorialità destinati a tutto il personale Arqus e a tutte le studentesse e gli studenti iscritti in ognuno degli atenei dell'Alleanza.
Il finanziamento , per un totale di 100,000€, prevede un seed funding per iniziative condivise tra gruppi di lavoro che coinvolgano almeno 3 partner Arqus. L'Arqus Talent & Innovation Fund sta cercando macro-attività che siano collegati ai core-values di Arqus e alle sue Action-Lines: Educazione, Ricerca & Innovazione e Coinvolgimento Sociale. Non saranno finanziate iniziative di pura ricerca.
Le attività finanziabili sono le seguenti:
- Challenge-based-learning programmes
- Collaboration project labs
- Cross-disciplinary seminars
- Dissemination events for the general public
- Joint short-term study projects (except Twinnings)
- Twin/triplet transition initiatives
I criteri di selezione saranno:
Rilevanza (0-30) (un massimo di 10 punti per ogni criterio)
- Livello di ambiziosità della proposal
- Cooperazione
- Pertinenza con i valori di Arqus e le Action Lines
Qualità (0-30) (un massimo di 10 punti per ogni criterio)
- Fattibilità
- Innovazione
- Numero di atenei partner partecipanti
Impatto (0-30) (un massimo di 10 punti per ogni criterio)
- Membri della comunità universitaria (studenti/dipendenti) direttamente interessati
- Impatto potenziale sull'Alleanza
- Sostenibilità e replicabilità
N.B.
1. I progetti vincitori verranno tenuti a partecipare ad incontri di coordinamento regolari con i co-coordinatori dell'Arqus Talent and Innovation Fund.
2. É necessario presentare una domanda per ogni iniziativa.
per qualunque domanda rivolgersi a innovation-fund@arqus-alliance.eu
La deadline per presentare le domande è il 30/11/2023
Per leggere tutti i dettagli del bando e per presentare domanda visitare il sito dell'Alleanza
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L'Arqus Innovation Fund è un'iniziativa dell'Alleanza che offre finanziamenti di seed-funding per incentivare iniziative innovative bottom-up proposte dallo staff Arqus e dagli studenti. Attraverso l'Innovation Fund Arqus si propone di predisporre una serie di bandi di vario tipo aperti sia all'interno dell'Alleanza e i suoi partner ma anche all'esterno in modo da ampliare la visibilità dell'Alleanza a livello globale.
Alla fine della prima Call dell'Innovation Fund Arqus ha ricevuto richieste di finanziamento pari a €2,106,058.00 per cui ha poi stanziato €828,430 superando la quota inizialmente prevista di €600,000. Questo dato mostra chiaramente il grandissimo interesse suscitato dal bando, come anche la qualità dei progetti candidati.
Per maggiori informazioni consultare il sito dell'Alleanza

Aperto il bando "Ad hoc bottom-up initiatives 2023" dell'Arqus Talent & Innovation Fund
Viene aperto dal 10 ottobre al 30 novembre il bando a sostegno di innovazione e imprendorialità destinati a tutto il personale Arqus e a tutte le studentesse e gli studenti iscritti in ognuno degli atenei dell'Alleanza.
Il finanziamento , per un totale di 100,000€, prevede un seed funding per iniziative condivise tra gruppi di lavoro che coinvolgano almeno 3 partner Arqus. L'Arqus Talent & Innovation Fund sta cercando macro-attività che siano collegati ai core-values di Arqus e alle sue Action-Lines: Educazione, Ricerca & Innovazione e Coinvolgimento Sociale. Non saranno finanziate iniziative di pura ricerca.
Le attività finanziabili sono le seguenti:
- Challenge-based-learning programmes
- Collaboration project labs
- Cross-disciplinary seminars
- Dissemination events for the general public
- Joint short-term study projects (except Twinnings)
- Twin/triplet transition initiatives
I criteri di selezione saranno:
Rilevanza (0-30) (un massimo di 10 punti per ogni criterio)
- Livello di ambiziosità della proposal
- Cooperazione
- Pertinenza con i valori di Arqus e le Action Lines
Qualità (0-30) (un massimo di 10 punti per ogni criterio)
- Fattibilità
- Innovazione
- Numero di atenei partner partecipanti
Impatto (0-30) (un massimo di 10 punti per ogni criterio)
- Membri della comunità universitaria (studenti/dipendenti) direttamente interessati
- Impatto potenziale sull'Alleanza
- Sostenibilità e replicabilità
N.B.
1. I progetti vincitori verranno tenuti a partecipare ad incontri di coordinamento regolari con i co-coordinatori dell'Arqus Talent and Innovation Fund.
2. É necessario presentare una domanda per ogni iniziativa.
per qualunque domanda rivolgersi a innovation-fund@arqus-alliance.eu
La deadline per presentare le domande è il 30/11/2023
Per leggere tutti i dettagli del bando e per presentare domanda visitare il sito dell'Alleanza
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Arqus Innovation Fund
[format] =>
[safe_value] => <h2><span style="color: #993300;">Arqus Innovation Fund</span></h2>
)
)
)
[name] => arqus
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 435555
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 103055
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 435557
[uid] => 22677
[title] => Arqus Research & Innovation
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103055
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1695034994
[changed] => 1699539162
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699539162
[revision_uid] => 22677
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il progetto Arqus R&I ha mirato a sviluppare la ricerca e l'innovazione delle attività dell'Allenza e ad affrontare le sfide della società globale di oggi attraverso una intensa attività di ricerca collaborativa, di eccellenza, aperta, trasparente e che coinvolga la società.
Il progetto, che è stato premiato con un finanziamento di 2 milioni di euro del bando H2020 a supporto della ricerca e dell'innovazione nel quadro delle università europee, ha introdotto 3 nuove sfide per l'Alleanza:
- Scienza ed innovazione condivise
- Nuove prospettive sulla ricerca
- Apertura verso la società
Arqus R&I si sta avviando alla conclusione, si rimanda al sito dell'Alleanza per consultare le conclusioni del progetto.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il progetto Arqus R&I ha mirato a sviluppare la ricerca e l'innovazione delle attività dell'Allenza e ad affrontare le sfide della società globale di oggi attraverso una intensa attività di ricerca collaborativa, di eccellenza, aperta, trasparente e che coinvolga la società.
Il progetto, che è stato premiato con un finanziamento di 2 milioni di euro del bando H2020 a supporto della ricerca e dell'innovazione nel quadro delle università europee, ha introdotto 3 nuove sfide per l'Alleanza:
- Scienza ed innovazione condivise
- Nuove prospettive sulla ricerca
- Apertura verso la società
Arqus R&I si sta avviando alla conclusione, si rimanda al sito dell'Alleanza per consultare le conclusioni del progetto.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 103078
)
[1] => Array
(
[nid] => 103049
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Arqus Research & Innovation
[format] =>
[safe_value] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Arqus Research & Innovation</strong></span></h2>
)
)
)
[name] => arqus
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 435557
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => arqus
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 441650
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L'Alleanza Arqus supporta il personale accademico, ricercatrici e ricercatori testando la fattibilità della condivisione di risorse e promuovendo le sinergie collaborative tra il personale all'interno dell'Alleanza.
In particolare Arqus opera per supportare i docenti universitari attraverso la condivisione di risorse che facilitino il rinnovo e l'innovazione dei metodi di insegnamento in ambienti multilinguistici e la promozione della collaborazione con i dipartimenti e i professori degli atenei Arqus.
L'Alleanza, inoltre, supporta i giovani ricercatori attraverso iniziative di mobilità innovativa, attraverso la promozione di attività di dottorato e post-dottorato congiunti e l'accesso a infrastrutture per la ricerca condivise tra i 9 atenei. In fine, Arqus è impegnato a contribuire attivamente nel riformare l'Open Science e la cultura delle pubblicazioni, specialmente per quel che riguarda l'Open Access e l'Open Data, stimolando approcci multidisciplinari aperti sia per i curricula che per la ricerca al fine di assicurare l'acquisizione di competenze trasferibili di alto livello.
Alcune delle iniziative che Arqus promuove o intende promuovere comprendono:
- l'allargamento dei network legati alla ricerca all'interno dell'Unione Europea
- la collaborazione con nuovi partner
- l'aumento della produzione e visibilità scientifiche
- l'accesso ad un maggior numero di risorse per la ricerca attraverso l'uso di strutture e database condivisi
- l'aumento delle possibilità di ricevere supporto finanziario attraverso proposte congiunte
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L'Alleanza Arqus supporta il personale accademico, ricercatrici e ricercatori testando la fattibilità della condivisione di risorse e promuovendo le sinergie collaborative tra il personale all'interno dell'Alleanza.
In particolare Arqus opera per supportare i docenti universitari attraverso la condivisione di risorse che facilitino il rinnovo e l'innovazione dei metodi di insegnamento in ambienti multilinguistici e la promozione della collaborazione con i dipartimenti e i professori degli atenei Arqus.
L'Alleanza, inoltre, supporta i giovani ricercatori attraverso iniziative di mobilità innovativa, attraverso la promozione di attività di dottorato e post-dottorato congiunti e l'accesso a infrastrutture per la ricerca condivise tra i 9 atenei. In fine, Arqus è impegnato a contribuire attivamente nel riformare l'Open Science e la cultura delle pubblicazioni, specialmente per quel che riguarda l'Open Access e l'Open Data, stimolando approcci multidisciplinari aperti sia per i curricula che per la ricerca al fine di assicurare l'acquisizione di competenze trasferibili di alto livello.
Alcune delle iniziative che Arqus promuove o intende promuovere comprendono:
- l'allargamento dei network legati alla ricerca all'interno dell'Unione Europea
- la collaborazione con nuovi partner
- l'aumento della produzione e visibilità scientifiche
- l'accesso ad un maggior numero di risorse per la ricerca attraverso l'uso di strutture e database condivisi
- l'aumento delle possibilità di ricevere supporto finanziario attraverso proposte congiunte
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
L'Alleanza Arqus supporta il personale accademico, ricercatrici e ricercatori testando la fattibilità della condivisione di risorse e promuovendo le sinergie collaborative tra il personale all'interno dell'Alleanza.
In particolare Arqus opera per supportare i docenti universitari attraverso la condivisione di risorse che facilitino il rinnovo e l'innovazione dei metodi di insegnamento in ambienti multilinguistici e la promozione della collaborazione con i dipartimenti e i professori degli atenei Arqus.
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Elementi accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_element
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 441650
[uid] => 22677
[title] => Arqus per docenti e ricercatori
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103051
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1695034715
[changed] => 1699540004
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699540004
[revision_uid] => 22677
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L'Alleanza Arqus supporta il personale accademico, ricercatrici e ricercatori testando la fattibilità della condivisione di risorse e promuovendo le sinergie collaborative tra il personale all'interno dell'Alleanza.
In particolare Arqus opera per supportare i docenti universitari attraverso la condivisione di risorse che facilitino il rinnovo e l'innovazione dei metodi di insegnamento in ambienti multilinguistici e la promozione della collaborazione con i dipartimenti e i professori degli atenei Arqus.
L'Alleanza, inoltre, supporta i giovani ricercatori attraverso iniziative di mobilità innovativa, attraverso la promozione di attività di dottorato e post-dottorato congiunti e l'accesso a infrastrutture per la ricerca condivise tra i 9 atenei. In fine, Arqus è impegnato a contribuire attivamente nel riformare l'Open Science e la cultura delle pubblicazioni, specialmente per quel che riguarda l'Open Access e l'Open Data, stimolando approcci multidisciplinari aperti sia per i curricula che per la ricerca al fine di assicurare l'acquisizione di competenze trasferibili di alto livello.
Alcune delle iniziative che Arqus promuove o intende promuovere comprendono:
- l'allargamento dei network legati alla ricerca all'interno dell'Unione Europea
- la collaborazione con nuovi partner
- l'aumento della produzione e visibilità scientifiche
- l'accesso ad un maggior numero di risorse per la ricerca attraverso l'uso di strutture e database condivisi
- l'aumento delle possibilità di ricevere supporto finanziario attraverso proposte congiunte
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L'Alleanza Arqus supporta il personale accademico, ricercatrici e ricercatori testando la fattibilità della condivisione di risorse e promuovendo le sinergie collaborative tra il personale all'interno dell'Alleanza.
In particolare Arqus opera per supportare i docenti universitari attraverso la condivisione di risorse che facilitino il rinnovo e l'innovazione dei metodi di insegnamento in ambienti multilinguistici e la promozione della collaborazione con i dipartimenti e i professori degli atenei Arqus.
L'Alleanza, inoltre, supporta i giovani ricercatori attraverso iniziative di mobilità innovativa, attraverso la promozione di attività di dottorato e post-dottorato congiunti e l'accesso a infrastrutture per la ricerca condivise tra i 9 atenei. In fine, Arqus è impegnato a contribuire attivamente nel riformare l'Open Science e la cultura delle pubblicazioni, specialmente per quel che riguarda l'Open Access e l'Open Data, stimolando approcci multidisciplinari aperti sia per i curricula che per la ricerca al fine di assicurare l'acquisizione di competenze trasferibili di alto livello.
Alcune delle iniziative che Arqus promuove o intende promuovere comprendono:
- l'allargamento dei network legati alla ricerca all'interno dell'Unione Europea
- la collaborazione con nuovi partner
- l'aumento della produzione e visibilità scientifiche
- l'accesso ad un maggior numero di risorse per la ricerca attraverso l'uso di strutture e database condivisi
- l'aumento delle possibilità di ricevere supporto finanziario attraverso proposte congiunte
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 103052
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 435554
[uid] => 22677
[title] => Communities of Practice
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103052
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1695034784
[changed] => 1699543012
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699543012
[revision_uid] => 22677
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Le communities of practice Arqus sono gruppi di professionisti che si uniscono per l'apprendimento comparativo e l'apprendimento tra pari in tutti i settori delle attività istituzionali come anche per offrire opportunità di crescita per lo staff di tutti i partner.
Arqus sta lavorando per la creazione di network interconnessi composti da accademici di tutti gli atenei partner per costruire un senso identitario di comunità Arqus.L'Alleanza crede che i gruppi di lavoro esistenti, formali e informali, le commissioni, ecc. costituiscano le basi del nostro approccio trasformativo di apprendimento istituzionale condiviso per arrivare alla creazione di una vera 'European University'.
Arqus offre ad ogni 'Community' uno spazio collaborativo basato su 3 obiettivi principali: consolidare il senso di comunità, l'apprendimento comparativo e quello tra pari e, in fine, la crescita del personale.
Le Communities of Practice sono il naturale terreno fertile affinchè possa verificarsi l'apprendimento tra pari il quale possa poi essere disseminato oltre la cerchia della Community online che l'ha generato. A questo scopo Arqus ritiene che ogni Community of Practice dovrebbe prevedere un programma di formazione continua del personale, certificato dall'Arqus Academy e riconosciuto da ogni ateneo dell'Alleanza.
Per maggiori informazioni visitare la pagina web e indirizzare eventuali domande a:
Università di Padova
Gabriele Nicoli gabriele.nicoli@unipd.it
Marco Carraro arqus@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Le communities of practice Arqus sono gruppi di professionisti che si uniscono per l'apprendimento comparativo e l'apprendimento tra pari in tutti i settori delle attività istituzionali come anche per offrire opportunità di crescita per lo staff di tutti i partner.
Arqus sta lavorando per la creazione di network interconnessi composti da accademici di tutti gli atenei partner per costruire un senso identitario di comunità Arqus.L'Alleanza crede che i gruppi di lavoro esistenti, formali e informali, le commissioni, ecc. costituiscano le basi del nostro approccio trasformativo di apprendimento istituzionale condiviso per arrivare alla creazione di una vera 'European University'.
Arqus offre ad ogni 'Community' uno spazio collaborativo basato su 3 obiettivi principali: consolidare il senso di comunità, l'apprendimento comparativo e quello tra pari e, in fine, la crescita del personale.
Le Communities of Practice sono il naturale terreno fertile affinchè possa verificarsi l'apprendimento tra pari il quale possa poi essere disseminato oltre la cerchia della Community online che l'ha generato. A questo scopo Arqus ritiene che ogni Community of Practice dovrebbe prevedere un programma di formazione continua del personale, certificato dall'Arqus Academy e riconosciuto da ogni ateneo dell'Alleanza.
Per maggiori informazioni visitare la pagina web e indirizzare eventuali domande a:
Università di Padova
Gabriele Nicoli gabriele.nicoli@unipd.it
Marco Carraro arqus@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Communities of Practice
[format] =>
[safe_value] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Communities of Practice</strong></span></h2>
)
)
)
[name] => arqus
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 435554
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 103053
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 435555
[uid] => 22677
[title] => Arqus Innovation Fund
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103053
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1695034928
[changed] => 1699539922
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699539922
[revision_uid] => 22677
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L'Arqus Innovation Fund è un'iniziativa dell'Alleanza che offre finanziamenti di seed-funding per incentivare iniziative innovative bottom-up proposte dallo staff Arqus e dagli studenti. Attraverso l'Innovation Fund Arqus si propone di predisporre una serie di bandi di vario tipo aperti sia all'interno dell'Alleanza e i suoi partner ma anche all'esterno in modo da ampliare la visibilità dell'Alleanza a livello globale.
Alla fine della prima Call dell'Innovation Fund Arqus ha ricevuto richieste di finanziamento pari a €2,106,058.00 per cui ha poi stanziato €828,430 superando la quota inizialmente prevista di €600,000. Questo dato mostra chiaramente il grandissimo interesse suscitato dal bando, come anche la qualità dei progetti candidati.
Per maggiori informazioni consultare il sito dell'Alleanza

Aperto il bando "Ad hoc bottom-up initiatives 2023" dell'Arqus Talent & Innovation Fund
Viene aperto dal 10 ottobre al 30 novembre il bando a sostegno di innovazione e imprendorialità destinati a tutto il personale Arqus e a tutte le studentesse e gli studenti iscritti in ognuno degli atenei dell'Alleanza.
Il finanziamento , per un totale di 100,000€, prevede un seed funding per iniziative condivise tra gruppi di lavoro che coinvolgano almeno 3 partner Arqus. L'Arqus Talent & Innovation Fund sta cercando macro-attività che siano collegati ai core-values di Arqus e alle sue Action-Lines: Educazione, Ricerca & Innovazione e Coinvolgimento Sociale. Non saranno finanziate iniziative di pura ricerca.
Le attività finanziabili sono le seguenti:
- Challenge-based-learning programmes
- Collaboration project labs
- Cross-disciplinary seminars
- Dissemination events for the general public
- Joint short-term study projects (except Twinnings)
- Twin/triplet transition initiatives
I criteri di selezione saranno:
Rilevanza (0-30) (un massimo di 10 punti per ogni criterio)
- Livello di ambiziosità della proposal
- Cooperazione
- Pertinenza con i valori di Arqus e le Action Lines
Qualità (0-30) (un massimo di 10 punti per ogni criterio)
- Fattibilità
- Innovazione
- Numero di atenei partner partecipanti
Impatto (0-30) (un massimo di 10 punti per ogni criterio)
- Membri della comunità universitaria (studenti/dipendenti) direttamente interessati
- Impatto potenziale sull'Alleanza
- Sostenibilità e replicabilità
N.B.
1. I progetti vincitori verranno tenuti a partecipare ad incontri di coordinamento regolari con i co-coordinatori dell'Arqus Talent and Innovation Fund.
2. É necessario presentare una domanda per ogni iniziativa.
per qualunque domanda rivolgersi a innovation-fund@arqus-alliance.eu
La deadline per presentare le domande è il 30/11/2023
Per leggere tutti i dettagli del bando e per presentare domanda visitare il sito dell'Alleanza
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L'Arqus Innovation Fund è un'iniziativa dell'Alleanza che offre finanziamenti di seed-funding per incentivare iniziative innovative bottom-up proposte dallo staff Arqus e dagli studenti. Attraverso l'Innovation Fund Arqus si propone di predisporre una serie di bandi di vario tipo aperti sia all'interno dell'Alleanza e i suoi partner ma anche all'esterno in modo da ampliare la visibilità dell'Alleanza a livello globale.
Alla fine della prima Call dell'Innovation Fund Arqus ha ricevuto richieste di finanziamento pari a €2,106,058.00 per cui ha poi stanziato €828,430 superando la quota inizialmente prevista di €600,000. Questo dato mostra chiaramente il grandissimo interesse suscitato dal bando, come anche la qualità dei progetti candidati.
Per maggiori informazioni consultare il sito dell'Alleanza

Aperto il bando "Ad hoc bottom-up initiatives 2023" dell'Arqus Talent & Innovation Fund
Viene aperto dal 10 ottobre al 30 novembre il bando a sostegno di innovazione e imprendorialità destinati a tutto il personale Arqus e a tutte le studentesse e gli studenti iscritti in ognuno degli atenei dell'Alleanza.
Il finanziamento , per un totale di 100,000€, prevede un seed funding per iniziative condivise tra gruppi di lavoro che coinvolgano almeno 3 partner Arqus. L'Arqus Talent & Innovation Fund sta cercando macro-attività che siano collegati ai core-values di Arqus e alle sue Action-Lines: Educazione, Ricerca & Innovazione e Coinvolgimento Sociale. Non saranno finanziate iniziative di pura ricerca.
Le attività finanziabili sono le seguenti:
- Challenge-based-learning programmes
- Collaboration project labs
- Cross-disciplinary seminars
- Dissemination events for the general public
- Joint short-term study projects (except Twinnings)
- Twin/triplet transition initiatives
I criteri di selezione saranno:
Rilevanza (0-30) (un massimo di 10 punti per ogni criterio)
- Livello di ambiziosità della proposal
- Cooperazione
- Pertinenza con i valori di Arqus e le Action Lines
Qualità (0-30) (un massimo di 10 punti per ogni criterio)
- Fattibilità
- Innovazione
- Numero di atenei partner partecipanti
Impatto (0-30) (un massimo di 10 punti per ogni criterio)
- Membri della comunità universitaria (studenti/dipendenti) direttamente interessati
- Impatto potenziale sull'Alleanza
- Sostenibilità e replicabilità
N.B.
1. I progetti vincitori verranno tenuti a partecipare ad incontri di coordinamento regolari con i co-coordinatori dell'Arqus Talent and Innovation Fund.
2. É necessario presentare una domanda per ogni iniziativa.
per qualunque domanda rivolgersi a innovation-fund@arqus-alliance.eu
La deadline per presentare le domande è il 30/11/2023
Per leggere tutti i dettagli del bando e per presentare domanda visitare il sito dell'Alleanza
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Arqus Innovation Fund
[format] =>
[safe_value] => <h2><span style="color: #993300;">Arqus Innovation Fund</span></h2>
)
)
)
[name] => arqus
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 435555
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 103055
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 435557
[uid] => 22677
[title] => Arqus Research & Innovation
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103055
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1695034994
[changed] => 1699539162
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699539162
[revision_uid] => 22677
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il progetto Arqus R&I ha mirato a sviluppare la ricerca e l'innovazione delle attività dell'Allenza e ad affrontare le sfide della società globale di oggi attraverso una intensa attività di ricerca collaborativa, di eccellenza, aperta, trasparente e che coinvolga la società.
Il progetto, che è stato premiato con un finanziamento di 2 milioni di euro del bando H2020 a supporto della ricerca e dell'innovazione nel quadro delle università europee, ha introdotto 3 nuove sfide per l'Alleanza:
- Scienza ed innovazione condivise
- Nuove prospettive sulla ricerca
- Apertura verso la società
Arqus R&I si sta avviando alla conclusione, si rimanda al sito dell'Alleanza per consultare le conclusioni del progetto.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il progetto Arqus R&I ha mirato a sviluppare la ricerca e l'innovazione delle attività dell'Allenza e ad affrontare le sfide della società globale di oggi attraverso una intensa attività di ricerca collaborativa, di eccellenza, aperta, trasparente e che coinvolga la società.
Il progetto, che è stato premiato con un finanziamento di 2 milioni di euro del bando H2020 a supporto della ricerca e dell'innovazione nel quadro delle università europee, ha introdotto 3 nuove sfide per l'Alleanza:
- Scienza ed innovazione condivise
- Nuove prospettive sulla ricerca
- Apertura verso la società
Arqus R&I si sta avviando alla conclusione, si rimanda al sito dell'Alleanza per consultare le conclusioni del progetto.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 103078
)
[1] => Array
(
[nid] => 103049
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Arqus Research & Innovation
[format] =>
[safe_value] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Arqus Research & Innovation</strong></span></h2>
)
)
)
[name] => arqus
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 435557
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => arqus
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 441650
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 103052
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 435554
[uid] => 22677
[title] => Communities of Practice
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103052
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1695034784
[changed] => 1699543012
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699543012
[revision_uid] => 22677
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Le communities of practice Arqus sono gruppi di professionisti che si uniscono per l'apprendimento comparativo e l'apprendimento tra pari in tutti i settori delle attività istituzionali come anche per offrire opportunità di crescita per lo staff di tutti i partner.
Arqus sta lavorando per la creazione di network interconnessi composti da accademici di tutti gli atenei partner per costruire un senso identitario di comunità Arqus.L'Alleanza crede che i gruppi di lavoro esistenti, formali e informali, le commissioni, ecc. costituiscano le basi del nostro approccio trasformativo di apprendimento istituzionale condiviso per arrivare alla creazione di una vera 'European University'.
Arqus offre ad ogni 'Community' uno spazio collaborativo basato su 3 obiettivi principali: consolidare il senso di comunità, l'apprendimento comparativo e quello tra pari e, in fine, la crescita del personale.
Le Communities of Practice sono il naturale terreno fertile affinchè possa verificarsi l'apprendimento tra pari il quale possa poi essere disseminato oltre la cerchia della Community online che l'ha generato. A questo scopo Arqus ritiene che ogni Community of Practice dovrebbe prevedere un programma di formazione continua del personale, certificato dall'Arqus Academy e riconosciuto da ogni ateneo dell'Alleanza.
Per maggiori informazioni visitare la pagina web e indirizzare eventuali domande a:
Università di Padova
Gabriele Nicoli gabriele.nicoli@unipd.it
Marco Carraro arqus@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Le communities of practice Arqus sono gruppi di professionisti che si uniscono per l'apprendimento comparativo e l'apprendimento tra pari in tutti i settori delle attività istituzionali come anche per offrire opportunità di crescita per lo staff di tutti i partner.
Arqus sta lavorando per la creazione di network interconnessi composti da accademici di tutti gli atenei partner per costruire un senso identitario di comunità Arqus.L'Alleanza crede che i gruppi di lavoro esistenti, formali e informali, le commissioni, ecc. costituiscano le basi del nostro approccio trasformativo di apprendimento istituzionale condiviso per arrivare alla creazione di una vera 'European University'.
Arqus offre ad ogni 'Community' uno spazio collaborativo basato su 3 obiettivi principali: consolidare il senso di comunità, l'apprendimento comparativo e quello tra pari e, in fine, la crescita del personale.
Le Communities of Practice sono il naturale terreno fertile affinchè possa verificarsi l'apprendimento tra pari il quale possa poi essere disseminato oltre la cerchia della Community online che l'ha generato. A questo scopo Arqus ritiene che ogni Community of Practice dovrebbe prevedere un programma di formazione continua del personale, certificato dall'Arqus Academy e riconosciuto da ogni ateneo dell'Alleanza.
Per maggiori informazioni visitare la pagina web e indirizzare eventuali domande a:
Università di Padova
Gabriele Nicoli gabriele.nicoli@unipd.it
Marco Carraro arqus@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Communities of Practice
[format] =>
[safe_value] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Communities of Practice</strong></span></h2>
)
)
)
[name] => arqus
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 435554
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 103053
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 435555
[uid] => 22677
[title] => Arqus Innovation Fund
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103053
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1695034928
[changed] => 1699539922
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699539922
[revision_uid] => 22677
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L'Arqus Innovation Fund è un'iniziativa dell'Alleanza che offre finanziamenti di seed-funding per incentivare iniziative innovative bottom-up proposte dallo staff Arqus e dagli studenti. Attraverso l'Innovation Fund Arqus si propone di predisporre una serie di bandi di vario tipo aperti sia all'interno dell'Alleanza e i suoi partner ma anche all'esterno in modo da ampliare la visibilità dell'Alleanza a livello globale.
Alla fine della prima Call dell'Innovation Fund Arqus ha ricevuto richieste di finanziamento pari a €2,106,058.00 per cui ha poi stanziato €828,430 superando la quota inizialmente prevista di €600,000. Questo dato mostra chiaramente il grandissimo interesse suscitato dal bando, come anche la qualità dei progetti candidati.
Per maggiori informazioni consultare il sito dell'Alleanza

Aperto il bando "Ad hoc bottom-up initiatives 2023" dell'Arqus Talent & Innovation Fund
Viene aperto dal 10 ottobre al 30 novembre il bando a sostegno di innovazione e imprendorialità destinati a tutto il personale Arqus e a tutte le studentesse e gli studenti iscritti in ognuno degli atenei dell'Alleanza.
Il finanziamento , per un totale di 100,000€, prevede un seed funding per iniziative condivise tra gruppi di lavoro che coinvolgano almeno 3 partner Arqus. L'Arqus Talent & Innovation Fund sta cercando macro-attività che siano collegati ai core-values di Arqus e alle sue Action-Lines: Educazione, Ricerca & Innovazione e Coinvolgimento Sociale. Non saranno finanziate iniziative di pura ricerca.
Le attività finanziabili sono le seguenti:
- Challenge-based-learning programmes
- Collaboration project labs
- Cross-disciplinary seminars
- Dissemination events for the general public
- Joint short-term study projects (except Twinnings)
- Twin/triplet transition initiatives
I criteri di selezione saranno:
Rilevanza (0-30) (un massimo di 10 punti per ogni criterio)
- Livello di ambiziosità della proposal
- Cooperazione
- Pertinenza con i valori di Arqus e le Action Lines
Qualità (0-30) (un massimo di 10 punti per ogni criterio)
- Fattibilità
- Innovazione
- Numero di atenei partner partecipanti
Impatto (0-30) (un massimo di 10 punti per ogni criterio)
- Membri della comunità universitaria (studenti/dipendenti) direttamente interessati
- Impatto potenziale sull'Alleanza
- Sostenibilità e replicabilità
N.B.
1. I progetti vincitori verranno tenuti a partecipare ad incontri di coordinamento regolari con i co-coordinatori dell'Arqus Talent and Innovation Fund.
2. É necessario presentare una domanda per ogni iniziativa.
per qualunque domanda rivolgersi a innovation-fund@arqus-alliance.eu
La deadline per presentare le domande è il 30/11/2023
Per leggere tutti i dettagli del bando e per presentare domanda visitare il sito dell'Alleanza
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L'Arqus Innovation Fund è un'iniziativa dell'Alleanza che offre finanziamenti di seed-funding per incentivare iniziative innovative bottom-up proposte dallo staff Arqus e dagli studenti. Attraverso l'Innovation Fund Arqus si propone di predisporre una serie di bandi di vario tipo aperti sia all'interno dell'Alleanza e i suoi partner ma anche all'esterno in modo da ampliare la visibilità dell'Alleanza a livello globale.
Alla fine della prima Call dell'Innovation Fund Arqus ha ricevuto richieste di finanziamento pari a €2,106,058.00 per cui ha poi stanziato €828,430 superando la quota inizialmente prevista di €600,000. Questo dato mostra chiaramente il grandissimo interesse suscitato dal bando, come anche la qualità dei progetti candidati.
Per maggiori informazioni consultare il sito dell'Alleanza

Aperto il bando "Ad hoc bottom-up initiatives 2023" dell'Arqus Talent & Innovation Fund
Viene aperto dal 10 ottobre al 30 novembre il bando a sostegno di innovazione e imprendorialità destinati a tutto il personale Arqus e a tutte le studentesse e gli studenti iscritti in ognuno degli atenei dell'Alleanza.
Il finanziamento , per un totale di 100,000€, prevede un seed funding per iniziative condivise tra gruppi di lavoro che coinvolgano almeno 3 partner Arqus. L'Arqus Talent & Innovation Fund sta cercando macro-attività che siano collegati ai core-values di Arqus e alle sue Action-Lines: Educazione, Ricerca & Innovazione e Coinvolgimento Sociale. Non saranno finanziate iniziative di pura ricerca.
Le attività finanziabili sono le seguenti:
- Challenge-based-learning programmes
- Collaboration project labs
- Cross-disciplinary seminars
- Dissemination events for the general public
- Joint short-term study projects (except Twinnings)
- Twin/triplet transition initiatives
I criteri di selezione saranno:
Rilevanza (0-30) (un massimo di 10 punti per ogni criterio)
- Livello di ambiziosità della proposal
- Cooperazione
- Pertinenza con i valori di Arqus e le Action Lines
Qualità (0-30) (un massimo di 10 punti per ogni criterio)
- Fattibilità
- Innovazione
- Numero di atenei partner partecipanti
Impatto (0-30) (un massimo di 10 punti per ogni criterio)
- Membri della comunità universitaria (studenti/dipendenti) direttamente interessati
- Impatto potenziale sull'Alleanza
- Sostenibilità e replicabilità
N.B.
1. I progetti vincitori verranno tenuti a partecipare ad incontri di coordinamento regolari con i co-coordinatori dell'Arqus Talent and Innovation Fund.
2. É necessario presentare una domanda per ogni iniziativa.
per qualunque domanda rivolgersi a innovation-fund@arqus-alliance.eu
La deadline per presentare le domande è il 30/11/2023
Per leggere tutti i dettagli del bando e per presentare domanda visitare il sito dell'Alleanza
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Arqus Innovation Fund
[format] =>
[safe_value] => <h2><span style="color: #993300;">Arqus Innovation Fund</span></h2>
)
)
)
[name] => arqus
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 435555
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 103055
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 435557
[uid] => 22677
[title] => Arqus Research & Innovation
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103055
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1695034994
[changed] => 1699539162
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699539162
[revision_uid] => 22677
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il progetto Arqus R&I ha mirato a sviluppare la ricerca e l'innovazione delle attività dell'Allenza e ad affrontare le sfide della società globale di oggi attraverso una intensa attività di ricerca collaborativa, di eccellenza, aperta, trasparente e che coinvolga la società.
Il progetto, che è stato premiato con un finanziamento di 2 milioni di euro del bando H2020 a supporto della ricerca e dell'innovazione nel quadro delle università europee, ha introdotto 3 nuove sfide per l'Alleanza:
- Scienza ed innovazione condivise
- Nuove prospettive sulla ricerca
- Apertura verso la società
Arqus R&I si sta avviando alla conclusione, si rimanda al sito dell'Alleanza per consultare le conclusioni del progetto.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il progetto Arqus R&I ha mirato a sviluppare la ricerca e l'innovazione delle attività dell'Allenza e ad affrontare le sfide della società globale di oggi attraverso una intensa attività di ricerca collaborativa, di eccellenza, aperta, trasparente e che coinvolga la società.
Il progetto, che è stato premiato con un finanziamento di 2 milioni di euro del bando H2020 a supporto della ricerca e dell'innovazione nel quadro delle università europee, ha introdotto 3 nuove sfide per l'Alleanza:
- Scienza ed innovazione condivise
- Nuove prospettive sulla ricerca
- Apertura verso la società
Arqus R&I si sta avviando alla conclusione, si rimanda al sito dell'Alleanza per consultare le conclusioni del progetto.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 103078
)
[1] => Array
(
[nid] => 103049
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Arqus Research & Innovation
[format] =>
[safe_value] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Arqus Research & Innovation</strong></span></h2>
)
)
)
[name] => arqus
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 435557
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Communities of Practice
[#href] => node/103052
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 435554
[uid] => 22677
[title] => Communities of Practice
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103052
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1695034784
[changed] => 1699543012
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699543012
[revision_uid] => 22677
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Le communities of practice Arqus sono gruppi di professionisti che si uniscono per l'apprendimento comparativo e l'apprendimento tra pari in tutti i settori delle attività istituzionali come anche per offrire opportunità di crescita per lo staff di tutti i partner.
Arqus sta lavorando per la creazione di network interconnessi composti da accademici di tutti gli atenei partner per costruire un senso identitario di comunità Arqus.L'Alleanza crede che i gruppi di lavoro esistenti, formali e informali, le commissioni, ecc. costituiscano le basi del nostro approccio trasformativo di apprendimento istituzionale condiviso per arrivare alla creazione di una vera 'European University'.
Arqus offre ad ogni 'Community' uno spazio collaborativo basato su 3 obiettivi principali: consolidare il senso di comunità, l'apprendimento comparativo e quello tra pari e, in fine, la crescita del personale.
Le Communities of Practice sono il naturale terreno fertile affinchè possa verificarsi l'apprendimento tra pari il quale possa poi essere disseminato oltre la cerchia della Community online che l'ha generato. A questo scopo Arqus ritiene che ogni Community of Practice dovrebbe prevedere un programma di formazione continua del personale, certificato dall'Arqus Academy e riconosciuto da ogni ateneo dell'Alleanza.
Per maggiori informazioni visitare la pagina web e indirizzare eventuali domande a:
Università di Padova
Gabriele Nicoli gabriele.nicoli@unipd.it
Marco Carraro arqus@unipd.it
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Le communities of practice Arqus sono gruppi di professionisti che si uniscono per l'apprendimento comparativo e l'apprendimento tra pari in tutti i settori delle attività istituzionali come anche per offrire opportunità di crescita per lo staff di tutti i partner.
Arqus sta lavorando per la creazione di network interconnessi composti da accademici di tutti gli atenei partner per costruire un senso identitario di comunità Arqus.L'Alleanza crede che i gruppi di lavoro esistenti, formali e informali, le commissioni, ecc. costituiscano le basi del nostro approccio trasformativo di apprendimento istituzionale condiviso per arrivare alla creazione di una vera 'European University'.
Arqus offre ad ogni 'Community' uno spazio collaborativo basato su 3 obiettivi principali: consolidare il senso di comunità, l'apprendimento comparativo e quello tra pari e, in fine, la crescita del personale.
Le Communities of Practice sono il naturale terreno fertile affinchè possa verificarsi l'apprendimento tra pari il quale possa poi essere disseminato oltre la cerchia della Community online che l'ha generato. A questo scopo Arqus ritiene che ogni Community of Practice dovrebbe prevedere un programma di formazione continua del personale, certificato dall'Arqus Academy e riconosciuto da ogni ateneo dell'Alleanza.
Per maggiori informazioni visitare la pagina web e indirizzare eventuali domande a:
Università di Padova
Gabriele Nicoli gabriele.nicoli@unipd.it
Marco Carraro arqus@unipd.it
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Communities of Practice
[format] =>
[safe_value] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Communities of Practice</strong></span></h2>
)
)
)
[name] => arqus
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 435554
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Arqus Innovation Fund
[#href] => node/103053
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 435555
[uid] => 22677
[title] => Arqus Innovation Fund
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103053
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1695034928
[changed] => 1699539922
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699539922
[revision_uid] => 22677
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
L'Arqus Innovation Fund è un'iniziativa dell'Alleanza che offre finanziamenti di seed-funding per incentivare iniziative innovative bottom-up proposte dallo staff Arqus e dagli studenti. Attraverso l'Innovation Fund Arqus si propone di predisporre una serie di bandi di vario tipo aperti sia all'interno dell'Alleanza e i suoi partner ma anche all'esterno in modo da ampliare la visibilità dell'Alleanza a livello globale.
Alla fine della prima Call dell'Innovation Fund Arqus ha ricevuto richieste di finanziamento pari a €2,106,058.00 per cui ha poi stanziato €828,430 superando la quota inizialmente prevista di €600,000. Questo dato mostra chiaramente il grandissimo interesse suscitato dal bando, come anche la qualità dei progetti candidati.
Per maggiori informazioni consultare il sito dell'Alleanza

Aperto il bando "Ad hoc bottom-up initiatives 2023" dell'Arqus Talent & Innovation Fund
Viene aperto dal 10 ottobre al 30 novembre il bando a sostegno di innovazione e imprendorialità destinati a tutto il personale Arqus e a tutte le studentesse e gli studenti iscritti in ognuno degli atenei dell'Alleanza.
Il finanziamento , per un totale di 100,000€, prevede un seed funding per iniziative condivise tra gruppi di lavoro che coinvolgano almeno 3 partner Arqus. L'Arqus Talent & Innovation Fund sta cercando macro-attività che siano collegati ai core-values di Arqus e alle sue Action-Lines: Educazione, Ricerca & Innovazione e Coinvolgimento Sociale. Non saranno finanziate iniziative di pura ricerca.
Le attività finanziabili sono le seguenti:
- Challenge-based-learning programmes
- Collaboration project labs
- Cross-disciplinary seminars
- Dissemination events for the general public
- Joint short-term study projects (except Twinnings)
- Twin/triplet transition initiatives
I criteri di selezione saranno:
Rilevanza (0-30) (un massimo di 10 punti per ogni criterio)
- Livello di ambiziosità della proposal
- Cooperazione
- Pertinenza con i valori di Arqus e le Action Lines
Qualità (0-30) (un massimo di 10 punti per ogni criterio)
- Fattibilità
- Innovazione
- Numero di atenei partner partecipanti
Impatto (0-30) (un massimo di 10 punti per ogni criterio)
- Membri della comunità universitaria (studenti/dipendenti) direttamente interessati
- Impatto potenziale sull'Alleanza
- Sostenibilità e replicabilità
N.B.
1. I progetti vincitori verranno tenuti a partecipare ad incontri di coordinamento regolari con i co-coordinatori dell'Arqus Talent and Innovation Fund.
2. É necessario presentare una domanda per ogni iniziativa.
per qualunque domanda rivolgersi a innovation-fund@arqus-alliance.eu
La deadline per presentare le domande è il 30/11/2023
Per leggere tutti i dettagli del bando e per presentare domanda visitare il sito dell'Alleanza
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
L'Arqus Innovation Fund è un'iniziativa dell'Alleanza che offre finanziamenti di seed-funding per incentivare iniziative innovative bottom-up proposte dallo staff Arqus e dagli studenti. Attraverso l'Innovation Fund Arqus si propone di predisporre una serie di bandi di vario tipo aperti sia all'interno dell'Alleanza e i suoi partner ma anche all'esterno in modo da ampliare la visibilità dell'Alleanza a livello globale.
Alla fine della prima Call dell'Innovation Fund Arqus ha ricevuto richieste di finanziamento pari a €2,106,058.00 per cui ha poi stanziato €828,430 superando la quota inizialmente prevista di €600,000. Questo dato mostra chiaramente il grandissimo interesse suscitato dal bando, come anche la qualità dei progetti candidati.
Per maggiori informazioni consultare il sito dell'Alleanza

Aperto il bando "Ad hoc bottom-up initiatives 2023" dell'Arqus Talent & Innovation Fund
Viene aperto dal 10 ottobre al 30 novembre il bando a sostegno di innovazione e imprendorialità destinati a tutto il personale Arqus e a tutte le studentesse e gli studenti iscritti in ognuno degli atenei dell'Alleanza.
Il finanziamento , per un totale di 100,000€, prevede un seed funding per iniziative condivise tra gruppi di lavoro che coinvolgano almeno 3 partner Arqus. L'Arqus Talent & Innovation Fund sta cercando macro-attività che siano collegati ai core-values di Arqus e alle sue Action-Lines: Educazione, Ricerca & Innovazione e Coinvolgimento Sociale. Non saranno finanziate iniziative di pura ricerca.
Le attività finanziabili sono le seguenti:
- Challenge-based-learning programmes
- Collaboration project labs
- Cross-disciplinary seminars
- Dissemination events for the general public
- Joint short-term study projects (except Twinnings)
- Twin/triplet transition initiatives
I criteri di selezione saranno:
Rilevanza (0-30) (un massimo di 10 punti per ogni criterio)
- Livello di ambiziosità della proposal
- Cooperazione
- Pertinenza con i valori di Arqus e le Action Lines
Qualità (0-30) (un massimo di 10 punti per ogni criterio)
- Fattibilità
- Innovazione
- Numero di atenei partner partecipanti
Impatto (0-30) (un massimo di 10 punti per ogni criterio)
- Membri della comunità universitaria (studenti/dipendenti) direttamente interessati
- Impatto potenziale sull'Alleanza
- Sostenibilità e replicabilità
N.B.
1. I progetti vincitori verranno tenuti a partecipare ad incontri di coordinamento regolari con i co-coordinatori dell'Arqus Talent and Innovation Fund.
2. É necessario presentare una domanda per ogni iniziativa.
per qualunque domanda rivolgersi a innovation-fund@arqus-alliance.eu
La deadline per presentare le domande è il 30/11/2023
Per leggere tutti i dettagli del bando e per presentare domanda visitare il sito dell'Alleanza
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Arqus Innovation Fund
[format] =>
[safe_value] => <h2><span style="color: #993300;">Arqus Innovation Fund</span></h2>
)
)
)
[name] => arqus
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 435555
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[2] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Arqus Research & Innovation
[#href] => node/103055
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 435557
[uid] => 22677
[title] => Arqus Research & Innovation
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103055
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1695034994
[changed] => 1699539162
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1699539162
[revision_uid] => 22677
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il progetto Arqus R&I ha mirato a sviluppare la ricerca e l'innovazione delle attività dell'Allenza e ad affrontare le sfide della società globale di oggi attraverso una intensa attività di ricerca collaborativa, di eccellenza, aperta, trasparente e che coinvolga la società.
Il progetto, che è stato premiato con un finanziamento di 2 milioni di euro del bando H2020 a supporto della ricerca e dell'innovazione nel quadro delle università europee, ha introdotto 3 nuove sfide per l'Alleanza:
- Scienza ed innovazione condivise
- Nuove prospettive sulla ricerca
- Apertura verso la società
Arqus R&I si sta avviando alla conclusione, si rimanda al sito dell'Alleanza per consultare le conclusioni del progetto.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il progetto Arqus R&I ha mirato a sviluppare la ricerca e l'innovazione delle attività dell'Allenza e ad affrontare le sfide della società globale di oggi attraverso una intensa attività di ricerca collaborativa, di eccellenza, aperta, trasparente e che coinvolga la società.
Il progetto, che è stato premiato con un finanziamento di 2 milioni di euro del bando H2020 a supporto della ricerca e dell'innovazione nel quadro delle università europee, ha introdotto 3 nuove sfide per l'Alleanza:
- Scienza ed innovazione condivise
- Nuove prospettive sulla ricerca
- Apertura verso la società
Arqus R&I si sta avviando alla conclusione, si rimanda al sito dell'Alleanza per consultare le conclusioni del progetto.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 103078
)
[1] => Array
(
[nid] => 103049
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Arqus Research & Innovation
[format] =>
[safe_value] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Arqus Research & Innovation</strong></span></h2>
)
)
)
[name] => arqus
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 435557
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Arqus per docenti e ricercatori
[href] => node/103051
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Arqus per docenti e ricercatori
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)