Al Metis Vela Unipd, il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437371 [uid] => 2032 [title] => Al Metis Vela Unipd, il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103573 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1696233279 [changed] => 1696334789 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696334789 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Torna vittorioso il Metis Vela Unipd, il sailing team dell’Università di Padova che con l’equipaggio di Ate 1222 si è aggiudicato il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup. La regata internazionale che ha visto sfidarsi dal 27 settembre all'1 ottobre, nel golfo di Mondello (Palermo) imbarcazioni a vela progettate, costruite e condotte da studentesse e studenti universitari, è giunta quest'anno alla quindicesima edizione.
Al secondo posto si è classificato il Politecnico di Torino con Fenix 38 che ha chiuso davanti all’altro equipaggio dell’Università di Padova, Aletheia 42.

ate

(Imbarcazione Ate -  equipaggio Marianna Peditto al timone e Leone Tuci prodiere)

Undici le imbarcazioni che hanno preso parte alla competizione, in rappresentanza dei sei atenei coinvolti: l’Università di Karlsruhe (Germania), l’Università degli Studi di Napoli Federico II, le Università di Padova, Palermo, Trieste e il Politecnico di Torino.

L’Università di Padova, fortemente impegnata sul fronte della promozione del benessere e dello sport per tutta la comunità universitaria e il territorio con iniziative e azioni volte a promuovere il benessere e lo sport, ha partecipato con tre imbarcazioni – Ate, Aura e l’esordiente Aletheia - e 25 tra studentesse e studenti dell’ormai storico team Mètis Vela Unipd, un team multidisciplinare che riunisce oltre 50 studenti impegnati nella progettazione e costruzione di barche a vela fortemente sostenibili ed innovative, oltre che performanti, e guidati dal professore Andrea Lazzaretto. In linea con la “mission” di UniPadova Sostenibile, l’obiettivo perseguito dal Team in ogni progetto è minimizzare l’impatto ambientale, a partire dalla scelta dei materiali da costruzione, senza comprometterne le prestazioni.

Le tre barche del team Mètis Vela Unipd sono caratterizzate da alcuni dei più recenti risultati frutto delle ultimissime ricerche universitarie:

  • Atè, composta per il 75% da materiali green (balsa e fibra di lino), con la studentessa Marianna Peditto al timone e lo studente Leone Tuci prodiere
  • Aura, barca realizzata in materiali riciclabili quali PET, fibra di lino e resina termoplastica, con lo studente Carlo Moretti al timone e la studentessa Marianna Iraci prodiere
  • la nuova esordiente, Alétheia, uno skiff innovativo e fortemente performante, con lo studente Francesco Viel timoniere e Emanuele Zampieri prodiere

Proprio la nuovissima Aletheia - in greco “rivelazione”-, presenta alcuni straordinari elementi di innovazione che hanno permesso una notevole riduzione dei pesi di circa il 45%, passando da 90 kg a 50 kg. Tra questi, anche l'utilizzo di materiali capaci di ridurre l’impatto ambientale e promuovere materiali riciclabili. La nuova imbarcazione, verrà presentata il prossimo 13 ottobre di fronte al Palazzo del Bo di Padova, dove resterà esposta tutto il giorno.

Assegnato per la prima volta il premio Mainaldo Maneschi; la giuria formata da Massimo Paperini, Presidente di 1001VELAcup, Flaviano Navone, progettista, Jaime Navarro, esperto World Sailing, Giulio Guazzini, giornalista, e Alberto La Tegola, velista, ha valutato i progetti dei team che hanno partecipato alla manifestazione e ha premiato il progetto del team Led 23 dell’Università di Palermo. Al secondo posto Lina Rossa 49 dell’Università di Trieste. Terzo posto a pari merito per Boatima Prime 315 dell’Università di Karlsruhe e i padovani di Aletheia 42. Sempre nell’ambito del premio Mainaldo Maneschi, in ricordo del brillante ingegnere meccanico della Philip Morris, pilota di kart e velista morto a 29 anni a luglio del 2022, a vincere nella combinata fra risultati acquisiti in regata e migliore progetto è stata Aletheia 42.


Aletheia 2

(Imbarcazione Aletheia -  equipaggio Francesco Viel timoniere e Emanuele Zampieri prodiere)

L’unicità dell’evento e del progetto 1001 Vela Cup si lega alla sua straordinaria capacità di fondere ambiti diversi quali quelli del design, della ricerca, della formazione e dell’innovazione, chiamati a cooperare per rispondere alle importanti sfide dettate nell’ambito della sostenibilità e della blue economy; un modo alternativo e coinvolgente di concepire la didattica: la commistione perfetta tra didattica e sport stimola infatti attività di ricerca, innovazione e formazione nel campo disciplinare della progettazione navale e dell’ingegneria dei materiali.

A dettare le regole della competizione è un regolamento che fissa alcuni importanti requisiti dimensionali per le barche (ovvero una lunghezza di 4.60 metri e una larghezza di 2,10, un piano velico di massimo 33 mq) e di sostenibilità dei progetti (ovvero barche costruite con almeno il 75% di materiali naturali, biologici, riciclati o riciclabili quali legno e fibre naturali per lo scafo e alluminio per l’armo).

Il format di questa Challenge – che prevede progettazione, realizzazione e conduzione in gara delle barche realizzate - permette infatti non solo ai team di sfidarsi in gara, ma anche di dialogare e interagire nell’ambito della ricerca e della progettazione, in un confronto diretto tra colleghi-studenti che diventa di fatto scambio culturale e networking, e rende così questo evento sportivo-didattico un unicum nel suo genere.

metis vela cup

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Torna vittorioso il Metis Vela Unipd, il sailing team dell’Università di Padova che con l’equipaggio di Ate 1222 si è aggiudicato il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup. La regata internazionale che ha visto sfidarsi dal 27 settembre all'1 ottobre, nel golfo di Mondello (Palermo) imbarcazioni a vela progettate, costruite e condotte da studentesse e studenti universitari, è giunta quest'anno alla quindicesima edizione.
Al secondo posto si è classificato il Politecnico di Torino con Fenix 38 che ha chiuso davanti all’altro equipaggio dell’Università di Padova, Aletheia 42.

ate

(Imbarcazione Ate -  equipaggio Marianna Peditto al timone e Leone Tuci prodiere)

Undici le imbarcazioni che hanno preso parte alla competizione, in rappresentanza dei sei atenei coinvolti: l’Università di Karlsruhe (Germania), l’Università degli Studi di Napoli Federico II, le Università di Padova, Palermo, Trieste e il Politecnico di Torino.

L’Università di Padova, fortemente impegnata sul fronte della promozione del benessere e dello sport per tutta la comunità universitaria e il territorio con iniziative e azioni volte a promuovere il benessere e lo sport, ha partecipato con tre imbarcazioni – Ate, Aura e l’esordiente Aletheia - e 25 tra studentesse e studenti dell’ormai storico team Mètis Vela Unipd, un team multidisciplinare che riunisce oltre 50 studenti impegnati nella progettazione e costruzione di barche a vela fortemente sostenibili ed innovative, oltre che performanti, e guidati dal professore Andrea Lazzaretto. In linea con la “mission” di UniPadova Sostenibile, l’obiettivo perseguito dal Team in ogni progetto è minimizzare l’impatto ambientale, a partire dalla scelta dei materiali da costruzione, senza comprometterne le prestazioni.

Le tre barche del team Mètis Vela Unipd sono caratterizzate da alcuni dei più recenti risultati frutto delle ultimissime ricerche universitarie:

  • Atè, composta per il 75% da materiali green (balsa e fibra di lino), con la studentessa Marianna Peditto al timone e lo studente Leone Tuci prodiere
  • Aura, barca realizzata in materiali riciclabili quali PET, fibra di lino e resina termoplastica, con lo studente Carlo Moretti al timone e la studentessa Marianna Iraci prodiere
  • la nuova esordiente, Alétheia, uno skiff innovativo e fortemente performante, con lo studente Francesco Viel timoniere e Emanuele Zampieri prodiere

Proprio la nuovissima Aletheia - in greco “rivelazione”-, presenta alcuni straordinari elementi di innovazione che hanno permesso una notevole riduzione dei pesi di circa il 45%, passando da 90 kg a 50 kg. Tra questi, anche l'utilizzo di materiali capaci di ridurre l’impatto ambientale e promuovere materiali riciclabili. La nuova imbarcazione, verrà presentata il prossimo 13 ottobre di fronte al Palazzo del Bo di Padova, dove resterà esposta tutto il giorno.

Assegnato per la prima volta il premio Mainaldo Maneschi; la giuria formata da Massimo Paperini, Presidente di 1001VELAcup, Flaviano Navone, progettista, Jaime Navarro, esperto World Sailing, Giulio Guazzini, giornalista, e Alberto La Tegola, velista, ha valutato i progetti dei team che hanno partecipato alla manifestazione e ha premiato il progetto del team Led 23 dell’Università di Palermo. Al secondo posto Lina Rossa 49 dell’Università di Trieste. Terzo posto a pari merito per Boatima Prime 315 dell’Università di Karlsruhe e i padovani di Aletheia 42. Sempre nell’ambito del premio Mainaldo Maneschi, in ricordo del brillante ingegnere meccanico della Philip Morris, pilota di kart e velista morto a 29 anni a luglio del 2022, a vincere nella combinata fra risultati acquisiti in regata e migliore progetto è stata Aletheia 42.


Aletheia 2

(Imbarcazione Aletheia -  equipaggio Francesco Viel timoniere e Emanuele Zampieri prodiere)

L’unicità dell’evento e del progetto 1001 Vela Cup si lega alla sua straordinaria capacità di fondere ambiti diversi quali quelli del design, della ricerca, della formazione e dell’innovazione, chiamati a cooperare per rispondere alle importanti sfide dettate nell’ambito della sostenibilità e della blue economy; un modo alternativo e coinvolgente di concepire la didattica: la commistione perfetta tra didattica e sport stimola infatti attività di ricerca, innovazione e formazione nel campo disciplinare della progettazione navale e dell’ingegneria dei materiali.

A dettare le regole della competizione è un regolamento che fissa alcuni importanti requisiti dimensionali per le barche (ovvero una lunghezza di 4.60 metri e una larghezza di 2,10, un piano velico di massimo 33 mq) e di sostenibilità dei progetti (ovvero barche costruite con almeno il 75% di materiali naturali, biologici, riciclati o riciclabili quali legno e fibre naturali per lo scafo e alluminio per l’armo).

Il format di questa Challenge – che prevede progettazione, realizzazione e conduzione in gara delle barche realizzate - permette infatti non solo ai team di sfidarsi in gara, ma anche di dialogare e interagire nell’ambito della ricerca e della progettazione, in un confronto diretto tra colleghi-studenti che diventa di fatto scambio culturale e networking, e rende così questo evento sportivo-didattico un unicum nel suo genere.

metis vela cup

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123261 [uid] => 2032 [filename] => teamUnipd.jpg [uri] => public://teamUnipd_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 133613 [status] => 1 [timestamp] => 1696247765 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 460 [width] => 1280 ) [height] => 460 [width] => 1280 [alt] => team Unipd [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Vittoria per il Metis Vela Unipd, il sailing team dell’Università di Padova che con l’equipaggio di Ate 1222 si è aggiudicato il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup. Al secondo posto il Politecnico di Torino con Fenix 38 che ha chiuso davanti all’altro equipaggio dell’Università di Padova Aletheia 42 [format] => [safe_value] => Vittoria per il Metis Vela Unipd, il sailing team dell’Università di Padova che con l’equipaggio di Ate 1222 si è aggiudicato il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup. Al secondo posto il Politecnico di Torino con Fenix 38 che ha chiuso davanti all’altro equipaggio dell’Università di Padova Aletheia 42 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-02T00:00:00 [value2] => 2024-10-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 437371 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Torna vittorioso il Metis Vela Unipd, il sailing team dell’Università di Padova che con l’equipaggio di Ate 1222 si è aggiudicato il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup. La regata internazionale che ha visto sfidarsi dal 27 settembre all'1 ottobre, nel golfo di Mondello (Palermo) imbarcazioni a vela progettate, costruite e condotte da studentesse e studenti universitari, è giunta quest'anno alla quindicesima edizione.
Al secondo posto si è classificato il Politecnico di Torino con Fenix 38 che ha chiuso davanti all’altro equipaggio dell’Università di Padova, Aletheia 42.

ate

(Imbarcazione Ate -  equipaggio Marianna Peditto al timone e Leone Tuci prodiere)

Undici le imbarcazioni che hanno preso parte alla competizione, in rappresentanza dei sei atenei coinvolti: l’Università di Karlsruhe (Germania), l’Università degli Studi di Napoli Federico II, le Università di Padova, Palermo, Trieste e il Politecnico di Torino.

L’Università di Padova, fortemente impegnata sul fronte della promozione del benessere e dello sport per tutta la comunità universitaria e il territorio con iniziative e azioni volte a promuovere il benessere e lo sport, ha partecipato con tre imbarcazioni – Ate, Aura e l’esordiente Aletheia - e 25 tra studentesse e studenti dell’ormai storico team Mètis Vela Unipd, un team multidisciplinare che riunisce oltre 50 studenti impegnati nella progettazione e costruzione di barche a vela fortemente sostenibili ed innovative, oltre che performanti, e guidati dal professore Andrea Lazzaretto. In linea con la “mission” di UniPadova Sostenibile, l’obiettivo perseguito dal Team in ogni progetto è minimizzare l’impatto ambientale, a partire dalla scelta dei materiali da costruzione, senza comprometterne le prestazioni.

Le tre barche del team Mètis Vela Unipd sono caratterizzate da alcuni dei più recenti risultati frutto delle ultimissime ricerche universitarie:

  • Atè, composta per il 75% da materiali green (balsa e fibra di lino), con la studentessa Marianna Peditto al timone e lo studente Leone Tuci prodiere
  • Aura, barca realizzata in materiali riciclabili quali PET, fibra di lino e resina termoplastica, con lo studente Carlo Moretti al timone e la studentessa Marianna Iraci prodiere
  • la nuova esordiente, Alétheia, uno skiff innovativo e fortemente performante, con lo studente Francesco Viel timoniere e Emanuele Zampieri prodiere

Proprio la nuovissima Aletheia - in greco “rivelazione”-, presenta alcuni straordinari elementi di innovazione che hanno permesso una notevole riduzione dei pesi di circa il 45%, passando da 90 kg a 50 kg. Tra questi, anche l'utilizzo di materiali capaci di ridurre l’impatto ambientale e promuovere materiali riciclabili. La nuova imbarcazione, verrà presentata il prossimo 13 ottobre di fronte al Palazzo del Bo di Padova, dove resterà esposta tutto il giorno.

Assegnato per la prima volta il premio Mainaldo Maneschi; la giuria formata da Massimo Paperini, Presidente di 1001VELAcup, Flaviano Navone, progettista, Jaime Navarro, esperto World Sailing, Giulio Guazzini, giornalista, e Alberto La Tegola, velista, ha valutato i progetti dei team che hanno partecipato alla manifestazione e ha premiato il progetto del team Led 23 dell’Università di Palermo. Al secondo posto Lina Rossa 49 dell’Università di Trieste. Terzo posto a pari merito per Boatima Prime 315 dell’Università di Karlsruhe e i padovani di Aletheia 42. Sempre nell’ambito del premio Mainaldo Maneschi, in ricordo del brillante ingegnere meccanico della Philip Morris, pilota di kart e velista morto a 29 anni a luglio del 2022, a vincere nella combinata fra risultati acquisiti in regata e migliore progetto è stata Aletheia 42.


Aletheia 2

(Imbarcazione Aletheia -  equipaggio Francesco Viel timoniere e Emanuele Zampieri prodiere)

L’unicità dell’evento e del progetto 1001 Vela Cup si lega alla sua straordinaria capacità di fondere ambiti diversi quali quelli del design, della ricerca, della formazione e dell’innovazione, chiamati a cooperare per rispondere alle importanti sfide dettate nell’ambito della sostenibilità e della blue economy; un modo alternativo e coinvolgente di concepire la didattica: la commistione perfetta tra didattica e sport stimola infatti attività di ricerca, innovazione e formazione nel campo disciplinare della progettazione navale e dell’ingegneria dei materiali.

A dettare le regole della competizione è un regolamento che fissa alcuni importanti requisiti dimensionali per le barche (ovvero una lunghezza di 4.60 metri e una larghezza di 2,10, un piano velico di massimo 33 mq) e di sostenibilità dei progetti (ovvero barche costruite con almeno il 75% di materiali naturali, biologici, riciclati o riciclabili quali legno e fibre naturali per lo scafo e alluminio per l’armo).

Il format di questa Challenge – che prevede progettazione, realizzazione e conduzione in gara delle barche realizzate - permette infatti non solo ai team di sfidarsi in gara, ma anche di dialogare e interagire nell’ambito della ricerca e della progettazione, in un confronto diretto tra colleghi-studenti che diventa di fatto scambio culturale e networking, e rende così questo evento sportivo-didattico un unicum nel suo genere.

metis vela cup

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Torna vittorioso il Metis Vela Unipd, il sailing team dell’Università di Padova che con l’equipaggio di Ate 1222 si è aggiudicato il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup. La regata internazionale che ha visto sfidarsi dal 27 settembre all'1 ottobre, nel golfo di Mondello (Palermo) imbarcazioni a vela progettate, costruite e condotte da studentesse e studenti universitari, è giunta quest'anno alla quindicesima edizione.
Al secondo posto si è classificato il Politecnico di Torino con Fenix 38 che ha chiuso davanti all’altro equipaggio dell’Università di Padova, Aletheia 42.

ate

(Imbarcazione Ate -  equipaggio Marianna Peditto al timone e Leone Tuci prodiere)

Undici le imbarcazioni che hanno preso parte alla competizione, in rappresentanza dei sei atenei coinvolti: l’Università di Karlsruhe (Germania), l’Università degli Studi di Napoli Federico II, le Università di Padova, Palermo, Trieste e il Politecnico di Torino.

L’Università di Padova, fortemente impegnata sul fronte della promozione del benessere e dello sport per tutta la comunità universitaria e il territorio con iniziative e azioni volte a promuovere il benessere e lo sport, ha partecipato con tre imbarcazioni – Ate, Aura e l’esordiente Aletheia - e 25 tra studentesse e studenti dell’ormai storico team Mètis Vela Unipd, un team multidisciplinare che riunisce oltre 50 studenti impegnati nella progettazione e costruzione di barche a vela fortemente sostenibili ed innovative, oltre che performanti, e guidati dal professore Andrea Lazzaretto. In linea con la “mission” di UniPadova Sostenibile, l’obiettivo perseguito dal Team in ogni progetto è minimizzare l’impatto ambientale, a partire dalla scelta dei materiali da costruzione, senza comprometterne le prestazioni.

Le tre barche del team Mètis Vela Unipd sono caratterizzate da alcuni dei più recenti risultati frutto delle ultimissime ricerche universitarie:

  • Atè, composta per il 75% da materiali green (balsa e fibra di lino), con la studentessa Marianna Peditto al timone e lo studente Leone Tuci prodiere
  • Aura, barca realizzata in materiali riciclabili quali PET, fibra di lino e resina termoplastica, con lo studente Carlo Moretti al timone e la studentessa Marianna Iraci prodiere
  • la nuova esordiente, Alétheia, uno skiff innovativo e fortemente performante, con lo studente Francesco Viel timoniere e Emanuele Zampieri prodiere

Proprio la nuovissima Aletheia - in greco “rivelazione”-, presenta alcuni straordinari elementi di innovazione che hanno permesso una notevole riduzione dei pesi di circa il 45%, passando da 90 kg a 50 kg. Tra questi, anche l'utilizzo di materiali capaci di ridurre l’impatto ambientale e promuovere materiali riciclabili. La nuova imbarcazione, verrà presentata il prossimo 13 ottobre di fronte al Palazzo del Bo di Padova, dove resterà esposta tutto il giorno.

Assegnato per la prima volta il premio Mainaldo Maneschi; la giuria formata da Massimo Paperini, Presidente di 1001VELAcup, Flaviano Navone, progettista, Jaime Navarro, esperto World Sailing, Giulio Guazzini, giornalista, e Alberto La Tegola, velista, ha valutato i progetti dei team che hanno partecipato alla manifestazione e ha premiato il progetto del team Led 23 dell’Università di Palermo. Al secondo posto Lina Rossa 49 dell’Università di Trieste. Terzo posto a pari merito per Boatima Prime 315 dell’Università di Karlsruhe e i padovani di Aletheia 42. Sempre nell’ambito del premio Mainaldo Maneschi, in ricordo del brillante ingegnere meccanico della Philip Morris, pilota di kart e velista morto a 29 anni a luglio del 2022, a vincere nella combinata fra risultati acquisiti in regata e migliore progetto è stata Aletheia 42.


Aletheia 2

(Imbarcazione Aletheia -  equipaggio Francesco Viel timoniere e Emanuele Zampieri prodiere)

L’unicità dell’evento e del progetto 1001 Vela Cup si lega alla sua straordinaria capacità di fondere ambiti diversi quali quelli del design, della ricerca, della formazione e dell’innovazione, chiamati a cooperare per rispondere alle importanti sfide dettate nell’ambito della sostenibilità e della blue economy; un modo alternativo e coinvolgente di concepire la didattica: la commistione perfetta tra didattica e sport stimola infatti attività di ricerca, innovazione e formazione nel campo disciplinare della progettazione navale e dell’ingegneria dei materiali.

A dettare le regole della competizione è un regolamento che fissa alcuni importanti requisiti dimensionali per le barche (ovvero una lunghezza di 4.60 metri e una larghezza di 2,10, un piano velico di massimo 33 mq) e di sostenibilità dei progetti (ovvero barche costruite con almeno il 75% di materiali naturali, biologici, riciclati o riciclabili quali legno e fibre naturali per lo scafo e alluminio per l’armo).

Il format di questa Challenge – che prevede progettazione, realizzazione e conduzione in gara delle barche realizzate - permette infatti non solo ai team di sfidarsi in gara, ma anche di dialogare e interagire nell’ambito della ricerca e della progettazione, in un confronto diretto tra colleghi-studenti che diventa di fatto scambio culturale e networking, e rende così questo evento sportivo-didattico un unicum nel suo genere.

metis vela cup

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Torna vittorioso il Metis Vela Unipd, il sailing team dell’Università di Padova che con l’equipaggio di Ate 1222 si è aggiudicato il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup. La regata internazionale che ha visto sfidarsi dal 27 settembre all'1 ottobre, nel golfo di Mondello (Palermo) imbarcazioni a vela progettate, costruite e condotte da studentesse e studenti universitari, è giunta quest'anno alla quindicesima edizione.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437371 [uid] => 2032 [title] => Al Metis Vela Unipd, il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103573 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1696233279 [changed] => 1696334789 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696334789 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Torna vittorioso il Metis Vela Unipd, il sailing team dell’Università di Padova che con l’equipaggio di Ate 1222 si è aggiudicato il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup. La regata internazionale che ha visto sfidarsi dal 27 settembre all'1 ottobre, nel golfo di Mondello (Palermo) imbarcazioni a vela progettate, costruite e condotte da studentesse e studenti universitari, è giunta quest'anno alla quindicesima edizione.
Al secondo posto si è classificato il Politecnico di Torino con Fenix 38 che ha chiuso davanti all’altro equipaggio dell’Università di Padova, Aletheia 42.

ate

(Imbarcazione Ate -  equipaggio Marianna Peditto al timone e Leone Tuci prodiere)

Undici le imbarcazioni che hanno preso parte alla competizione, in rappresentanza dei sei atenei coinvolti: l’Università di Karlsruhe (Germania), l’Università degli Studi di Napoli Federico II, le Università di Padova, Palermo, Trieste e il Politecnico di Torino.

L’Università di Padova, fortemente impegnata sul fronte della promozione del benessere e dello sport per tutta la comunità universitaria e il territorio con iniziative e azioni volte a promuovere il benessere e lo sport, ha partecipato con tre imbarcazioni – Ate, Aura e l’esordiente Aletheia - e 25 tra studentesse e studenti dell’ormai storico team Mètis Vela Unipd, un team multidisciplinare che riunisce oltre 50 studenti impegnati nella progettazione e costruzione di barche a vela fortemente sostenibili ed innovative, oltre che performanti, e guidati dal professore Andrea Lazzaretto. In linea con la “mission” di UniPadova Sostenibile, l’obiettivo perseguito dal Team in ogni progetto è minimizzare l’impatto ambientale, a partire dalla scelta dei materiali da costruzione, senza comprometterne le prestazioni.

Le tre barche del team Mètis Vela Unipd sono caratterizzate da alcuni dei più recenti risultati frutto delle ultimissime ricerche universitarie:

  • Atè, composta per il 75% da materiali green (balsa e fibra di lino), con la studentessa Marianna Peditto al timone e lo studente Leone Tuci prodiere
  • Aura, barca realizzata in materiali riciclabili quali PET, fibra di lino e resina termoplastica, con lo studente Carlo Moretti al timone e la studentessa Marianna Iraci prodiere
  • la nuova esordiente, Alétheia, uno skiff innovativo e fortemente performante, con lo studente Francesco Viel timoniere e Emanuele Zampieri prodiere

Proprio la nuovissima Aletheia - in greco “rivelazione”-, presenta alcuni straordinari elementi di innovazione che hanno permesso una notevole riduzione dei pesi di circa il 45%, passando da 90 kg a 50 kg. Tra questi, anche l'utilizzo di materiali capaci di ridurre l’impatto ambientale e promuovere materiali riciclabili. La nuova imbarcazione, verrà presentata il prossimo 13 ottobre di fronte al Palazzo del Bo di Padova, dove resterà esposta tutto il giorno.

Assegnato per la prima volta il premio Mainaldo Maneschi; la giuria formata da Massimo Paperini, Presidente di 1001VELAcup, Flaviano Navone, progettista, Jaime Navarro, esperto World Sailing, Giulio Guazzini, giornalista, e Alberto La Tegola, velista, ha valutato i progetti dei team che hanno partecipato alla manifestazione e ha premiato il progetto del team Led 23 dell’Università di Palermo. Al secondo posto Lina Rossa 49 dell’Università di Trieste. Terzo posto a pari merito per Boatima Prime 315 dell’Università di Karlsruhe e i padovani di Aletheia 42. Sempre nell’ambito del premio Mainaldo Maneschi, in ricordo del brillante ingegnere meccanico della Philip Morris, pilota di kart e velista morto a 29 anni a luglio del 2022, a vincere nella combinata fra risultati acquisiti in regata e migliore progetto è stata Aletheia 42.


Aletheia 2

(Imbarcazione Aletheia -  equipaggio Francesco Viel timoniere e Emanuele Zampieri prodiere)

L’unicità dell’evento e del progetto 1001 Vela Cup si lega alla sua straordinaria capacità di fondere ambiti diversi quali quelli del design, della ricerca, della formazione e dell’innovazione, chiamati a cooperare per rispondere alle importanti sfide dettate nell’ambito della sostenibilità e della blue economy; un modo alternativo e coinvolgente di concepire la didattica: la commistione perfetta tra didattica e sport stimola infatti attività di ricerca, innovazione e formazione nel campo disciplinare della progettazione navale e dell’ingegneria dei materiali.

A dettare le regole della competizione è un regolamento che fissa alcuni importanti requisiti dimensionali per le barche (ovvero una lunghezza di 4.60 metri e una larghezza di 2,10, un piano velico di massimo 33 mq) e di sostenibilità dei progetti (ovvero barche costruite con almeno il 75% di materiali naturali, biologici, riciclati o riciclabili quali legno e fibre naturali per lo scafo e alluminio per l’armo).

Il format di questa Challenge – che prevede progettazione, realizzazione e conduzione in gara delle barche realizzate - permette infatti non solo ai team di sfidarsi in gara, ma anche di dialogare e interagire nell’ambito della ricerca e della progettazione, in un confronto diretto tra colleghi-studenti che diventa di fatto scambio culturale e networking, e rende così questo evento sportivo-didattico un unicum nel suo genere.

metis vela cup

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Torna vittorioso il Metis Vela Unipd, il sailing team dell’Università di Padova che con l’equipaggio di Ate 1222 si è aggiudicato il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup. La regata internazionale che ha visto sfidarsi dal 27 settembre all'1 ottobre, nel golfo di Mondello (Palermo) imbarcazioni a vela progettate, costruite e condotte da studentesse e studenti universitari, è giunta quest'anno alla quindicesima edizione.
Al secondo posto si è classificato il Politecnico di Torino con Fenix 38 che ha chiuso davanti all’altro equipaggio dell’Università di Padova, Aletheia 42.

ate

(Imbarcazione Ate -  equipaggio Marianna Peditto al timone e Leone Tuci prodiere)

Undici le imbarcazioni che hanno preso parte alla competizione, in rappresentanza dei sei atenei coinvolti: l’Università di Karlsruhe (Germania), l’Università degli Studi di Napoli Federico II, le Università di Padova, Palermo, Trieste e il Politecnico di Torino.

L’Università di Padova, fortemente impegnata sul fronte della promozione del benessere e dello sport per tutta la comunità universitaria e il territorio con iniziative e azioni volte a promuovere il benessere e lo sport, ha partecipato con tre imbarcazioni – Ate, Aura e l’esordiente Aletheia - e 25 tra studentesse e studenti dell’ormai storico team Mètis Vela Unipd, un team multidisciplinare che riunisce oltre 50 studenti impegnati nella progettazione e costruzione di barche a vela fortemente sostenibili ed innovative, oltre che performanti, e guidati dal professore Andrea Lazzaretto. In linea con la “mission” di UniPadova Sostenibile, l’obiettivo perseguito dal Team in ogni progetto è minimizzare l’impatto ambientale, a partire dalla scelta dei materiali da costruzione, senza comprometterne le prestazioni.

Le tre barche del team Mètis Vela Unipd sono caratterizzate da alcuni dei più recenti risultati frutto delle ultimissime ricerche universitarie:

  • Atè, composta per il 75% da materiali green (balsa e fibra di lino), con la studentessa Marianna Peditto al timone e lo studente Leone Tuci prodiere
  • Aura, barca realizzata in materiali riciclabili quali PET, fibra di lino e resina termoplastica, con lo studente Carlo Moretti al timone e la studentessa Marianna Iraci prodiere
  • la nuova esordiente, Alétheia, uno skiff innovativo e fortemente performante, con lo studente Francesco Viel timoniere e Emanuele Zampieri prodiere

Proprio la nuovissima Aletheia - in greco “rivelazione”-, presenta alcuni straordinari elementi di innovazione che hanno permesso una notevole riduzione dei pesi di circa il 45%, passando da 90 kg a 50 kg. Tra questi, anche l'utilizzo di materiali capaci di ridurre l’impatto ambientale e promuovere materiali riciclabili. La nuova imbarcazione, verrà presentata il prossimo 13 ottobre di fronte al Palazzo del Bo di Padova, dove resterà esposta tutto il giorno.

Assegnato per la prima volta il premio Mainaldo Maneschi; la giuria formata da Massimo Paperini, Presidente di 1001VELAcup, Flaviano Navone, progettista, Jaime Navarro, esperto World Sailing, Giulio Guazzini, giornalista, e Alberto La Tegola, velista, ha valutato i progetti dei team che hanno partecipato alla manifestazione e ha premiato il progetto del team Led 23 dell’Università di Palermo. Al secondo posto Lina Rossa 49 dell’Università di Trieste. Terzo posto a pari merito per Boatima Prime 315 dell’Università di Karlsruhe e i padovani di Aletheia 42. Sempre nell’ambito del premio Mainaldo Maneschi, in ricordo del brillante ingegnere meccanico della Philip Morris, pilota di kart e velista morto a 29 anni a luglio del 2022, a vincere nella combinata fra risultati acquisiti in regata e migliore progetto è stata Aletheia 42.


Aletheia 2

(Imbarcazione Aletheia -  equipaggio Francesco Viel timoniere e Emanuele Zampieri prodiere)

L’unicità dell’evento e del progetto 1001 Vela Cup si lega alla sua straordinaria capacità di fondere ambiti diversi quali quelli del design, della ricerca, della formazione e dell’innovazione, chiamati a cooperare per rispondere alle importanti sfide dettate nell’ambito della sostenibilità e della blue economy; un modo alternativo e coinvolgente di concepire la didattica: la commistione perfetta tra didattica e sport stimola infatti attività di ricerca, innovazione e formazione nel campo disciplinare della progettazione navale e dell’ingegneria dei materiali.

A dettare le regole della competizione è un regolamento che fissa alcuni importanti requisiti dimensionali per le barche (ovvero una lunghezza di 4.60 metri e una larghezza di 2,10, un piano velico di massimo 33 mq) e di sostenibilità dei progetti (ovvero barche costruite con almeno il 75% di materiali naturali, biologici, riciclati o riciclabili quali legno e fibre naturali per lo scafo e alluminio per l’armo).

Il format di questa Challenge – che prevede progettazione, realizzazione e conduzione in gara delle barche realizzate - permette infatti non solo ai team di sfidarsi in gara, ma anche di dialogare e interagire nell’ambito della ricerca e della progettazione, in un confronto diretto tra colleghi-studenti che diventa di fatto scambio culturale e networking, e rende così questo evento sportivo-didattico un unicum nel suo genere.

metis vela cup

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123261 [uid] => 2032 [filename] => teamUnipd.jpg [uri] => public://teamUnipd_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 133613 [status] => 1 [timestamp] => 1696247765 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 460 [width] => 1280 ) [height] => 460 [width] => 1280 [alt] => team Unipd [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Vittoria per il Metis Vela Unipd, il sailing team dell’Università di Padova che con l’equipaggio di Ate 1222 si è aggiudicato il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup. Al secondo posto il Politecnico di Torino con Fenix 38 che ha chiuso davanti all’altro equipaggio dell’Università di Padova Aletheia 42 [format] => [safe_value] => Vittoria per il Metis Vela Unipd, il sailing team dell’Università di Padova che con l’equipaggio di Ate 1222 si è aggiudicato il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup. Al secondo posto il Politecnico di Torino con Fenix 38 che ha chiuso davanti all’altro equipaggio dell’Università di Padova Aletheia 42 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-02T00:00:00 [value2] => 2024-10-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 437371 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123261 [uid] => 2032 [filename] => teamUnipd.jpg [uri] => public://teamUnipd_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 133613 [status] => 1 [timestamp] => 1696247765 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 460 [width] => 1280 ) [height] => 460 [width] => 1280 [alt] => team Unipd [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 123261 [uid] => 2032 [filename] => teamUnipd.jpg [uri] => public://teamUnipd_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 133613 [status] => 1 [timestamp] => 1696247765 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 460 [width] => 1280 ) [height] => 460 [width] => 1280 [alt] => team Unipd [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437371 [uid] => 2032 [title] => Al Metis Vela Unipd, il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103573 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1696233279 [changed] => 1696334789 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696334789 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Torna vittorioso il Metis Vela Unipd, il sailing team dell’Università di Padova che con l’equipaggio di Ate 1222 si è aggiudicato il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup. La regata internazionale che ha visto sfidarsi dal 27 settembre all'1 ottobre, nel golfo di Mondello (Palermo) imbarcazioni a vela progettate, costruite e condotte da studentesse e studenti universitari, è giunta quest'anno alla quindicesima edizione.
Al secondo posto si è classificato il Politecnico di Torino con Fenix 38 che ha chiuso davanti all’altro equipaggio dell’Università di Padova, Aletheia 42.

ate

(Imbarcazione Ate -  equipaggio Marianna Peditto al timone e Leone Tuci prodiere)

Undici le imbarcazioni che hanno preso parte alla competizione, in rappresentanza dei sei atenei coinvolti: l’Università di Karlsruhe (Germania), l’Università degli Studi di Napoli Federico II, le Università di Padova, Palermo, Trieste e il Politecnico di Torino.

L’Università di Padova, fortemente impegnata sul fronte della promozione del benessere e dello sport per tutta la comunità universitaria e il territorio con iniziative e azioni volte a promuovere il benessere e lo sport, ha partecipato con tre imbarcazioni – Ate, Aura e l’esordiente Aletheia - e 25 tra studentesse e studenti dell’ormai storico team Mètis Vela Unipd, un team multidisciplinare che riunisce oltre 50 studenti impegnati nella progettazione e costruzione di barche a vela fortemente sostenibili ed innovative, oltre che performanti, e guidati dal professore Andrea Lazzaretto. In linea con la “mission” di UniPadova Sostenibile, l’obiettivo perseguito dal Team in ogni progetto è minimizzare l’impatto ambientale, a partire dalla scelta dei materiali da costruzione, senza comprometterne le prestazioni.

Le tre barche del team Mètis Vela Unipd sono caratterizzate da alcuni dei più recenti risultati frutto delle ultimissime ricerche universitarie:

  • Atè, composta per il 75% da materiali green (balsa e fibra di lino), con la studentessa Marianna Peditto al timone e lo studente Leone Tuci prodiere
  • Aura, barca realizzata in materiali riciclabili quali PET, fibra di lino e resina termoplastica, con lo studente Carlo Moretti al timone e la studentessa Marianna Iraci prodiere
  • la nuova esordiente, Alétheia, uno skiff innovativo e fortemente performante, con lo studente Francesco Viel timoniere e Emanuele Zampieri prodiere

Proprio la nuovissima Aletheia - in greco “rivelazione”-, presenta alcuni straordinari elementi di innovazione che hanno permesso una notevole riduzione dei pesi di circa il 45%, passando da 90 kg a 50 kg. Tra questi, anche l'utilizzo di materiali capaci di ridurre l’impatto ambientale e promuovere materiali riciclabili. La nuova imbarcazione, verrà presentata il prossimo 13 ottobre di fronte al Palazzo del Bo di Padova, dove resterà esposta tutto il giorno.

Assegnato per la prima volta il premio Mainaldo Maneschi; la giuria formata da Massimo Paperini, Presidente di 1001VELAcup, Flaviano Navone, progettista, Jaime Navarro, esperto World Sailing, Giulio Guazzini, giornalista, e Alberto La Tegola, velista, ha valutato i progetti dei team che hanno partecipato alla manifestazione e ha premiato il progetto del team Led 23 dell’Università di Palermo. Al secondo posto Lina Rossa 49 dell’Università di Trieste. Terzo posto a pari merito per Boatima Prime 315 dell’Università di Karlsruhe e i padovani di Aletheia 42. Sempre nell’ambito del premio Mainaldo Maneschi, in ricordo del brillante ingegnere meccanico della Philip Morris, pilota di kart e velista morto a 29 anni a luglio del 2022, a vincere nella combinata fra risultati acquisiti in regata e migliore progetto è stata Aletheia 42.


Aletheia 2

(Imbarcazione Aletheia -  equipaggio Francesco Viel timoniere e Emanuele Zampieri prodiere)

L’unicità dell’evento e del progetto 1001 Vela Cup si lega alla sua straordinaria capacità di fondere ambiti diversi quali quelli del design, della ricerca, della formazione e dell’innovazione, chiamati a cooperare per rispondere alle importanti sfide dettate nell’ambito della sostenibilità e della blue economy; un modo alternativo e coinvolgente di concepire la didattica: la commistione perfetta tra didattica e sport stimola infatti attività di ricerca, innovazione e formazione nel campo disciplinare della progettazione navale e dell’ingegneria dei materiali.

A dettare le regole della competizione è un regolamento che fissa alcuni importanti requisiti dimensionali per le barche (ovvero una lunghezza di 4.60 metri e una larghezza di 2,10, un piano velico di massimo 33 mq) e di sostenibilità dei progetti (ovvero barche costruite con almeno il 75% di materiali naturali, biologici, riciclati o riciclabili quali legno e fibre naturali per lo scafo e alluminio per l’armo).

Il format di questa Challenge – che prevede progettazione, realizzazione e conduzione in gara delle barche realizzate - permette infatti non solo ai team di sfidarsi in gara, ma anche di dialogare e interagire nell’ambito della ricerca e della progettazione, in un confronto diretto tra colleghi-studenti che diventa di fatto scambio culturale e networking, e rende così questo evento sportivo-didattico un unicum nel suo genere.

metis vela cup

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Torna vittorioso il Metis Vela Unipd, il sailing team dell’Università di Padova che con l’equipaggio di Ate 1222 si è aggiudicato il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup. La regata internazionale che ha visto sfidarsi dal 27 settembre all'1 ottobre, nel golfo di Mondello (Palermo) imbarcazioni a vela progettate, costruite e condotte da studentesse e studenti universitari, è giunta quest'anno alla quindicesima edizione.
Al secondo posto si è classificato il Politecnico di Torino con Fenix 38 che ha chiuso davanti all’altro equipaggio dell’Università di Padova, Aletheia 42.

ate

(Imbarcazione Ate -  equipaggio Marianna Peditto al timone e Leone Tuci prodiere)

Undici le imbarcazioni che hanno preso parte alla competizione, in rappresentanza dei sei atenei coinvolti: l’Università di Karlsruhe (Germania), l’Università degli Studi di Napoli Federico II, le Università di Padova, Palermo, Trieste e il Politecnico di Torino.

L’Università di Padova, fortemente impegnata sul fronte della promozione del benessere e dello sport per tutta la comunità universitaria e il territorio con iniziative e azioni volte a promuovere il benessere e lo sport, ha partecipato con tre imbarcazioni – Ate, Aura e l’esordiente Aletheia - e 25 tra studentesse e studenti dell’ormai storico team Mètis Vela Unipd, un team multidisciplinare che riunisce oltre 50 studenti impegnati nella progettazione e costruzione di barche a vela fortemente sostenibili ed innovative, oltre che performanti, e guidati dal professore Andrea Lazzaretto. In linea con la “mission” di UniPadova Sostenibile, l’obiettivo perseguito dal Team in ogni progetto è minimizzare l’impatto ambientale, a partire dalla scelta dei materiali da costruzione, senza comprometterne le prestazioni.

Le tre barche del team Mètis Vela Unipd sono caratterizzate da alcuni dei più recenti risultati frutto delle ultimissime ricerche universitarie:

  • Atè, composta per il 75% da materiali green (balsa e fibra di lino), con la studentessa Marianna Peditto al timone e lo studente Leone Tuci prodiere
  • Aura, barca realizzata in materiali riciclabili quali PET, fibra di lino e resina termoplastica, con lo studente Carlo Moretti al timone e la studentessa Marianna Iraci prodiere
  • la nuova esordiente, Alétheia, uno skiff innovativo e fortemente performante, con lo studente Francesco Viel timoniere e Emanuele Zampieri prodiere

Proprio la nuovissima Aletheia - in greco “rivelazione”-, presenta alcuni straordinari elementi di innovazione che hanno permesso una notevole riduzione dei pesi di circa il 45%, passando da 90 kg a 50 kg. Tra questi, anche l'utilizzo di materiali capaci di ridurre l’impatto ambientale e promuovere materiali riciclabili. La nuova imbarcazione, verrà presentata il prossimo 13 ottobre di fronte al Palazzo del Bo di Padova, dove resterà esposta tutto il giorno.

Assegnato per la prima volta il premio Mainaldo Maneschi; la giuria formata da Massimo Paperini, Presidente di 1001VELAcup, Flaviano Navone, progettista, Jaime Navarro, esperto World Sailing, Giulio Guazzini, giornalista, e Alberto La Tegola, velista, ha valutato i progetti dei team che hanno partecipato alla manifestazione e ha premiato il progetto del team Led 23 dell’Università di Palermo. Al secondo posto Lina Rossa 49 dell’Università di Trieste. Terzo posto a pari merito per Boatima Prime 315 dell’Università di Karlsruhe e i padovani di Aletheia 42. Sempre nell’ambito del premio Mainaldo Maneschi, in ricordo del brillante ingegnere meccanico della Philip Morris, pilota di kart e velista morto a 29 anni a luglio del 2022, a vincere nella combinata fra risultati acquisiti in regata e migliore progetto è stata Aletheia 42.


Aletheia 2

(Imbarcazione Aletheia -  equipaggio Francesco Viel timoniere e Emanuele Zampieri prodiere)

L’unicità dell’evento e del progetto 1001 Vela Cup si lega alla sua straordinaria capacità di fondere ambiti diversi quali quelli del design, della ricerca, della formazione e dell’innovazione, chiamati a cooperare per rispondere alle importanti sfide dettate nell’ambito della sostenibilità e della blue economy; un modo alternativo e coinvolgente di concepire la didattica: la commistione perfetta tra didattica e sport stimola infatti attività di ricerca, innovazione e formazione nel campo disciplinare della progettazione navale e dell’ingegneria dei materiali.

A dettare le regole della competizione è un regolamento che fissa alcuni importanti requisiti dimensionali per le barche (ovvero una lunghezza di 4.60 metri e una larghezza di 2,10, un piano velico di massimo 33 mq) e di sostenibilità dei progetti (ovvero barche costruite con almeno il 75% di materiali naturali, biologici, riciclati o riciclabili quali legno e fibre naturali per lo scafo e alluminio per l’armo).

Il format di questa Challenge – che prevede progettazione, realizzazione e conduzione in gara delle barche realizzate - permette infatti non solo ai team di sfidarsi in gara, ma anche di dialogare e interagire nell’ambito della ricerca e della progettazione, in un confronto diretto tra colleghi-studenti che diventa di fatto scambio culturale e networking, e rende così questo evento sportivo-didattico un unicum nel suo genere.

metis vela cup

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123261 [uid] => 2032 [filename] => teamUnipd.jpg [uri] => public://teamUnipd_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 133613 [status] => 1 [timestamp] => 1696247765 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 460 [width] => 1280 ) [height] => 460 [width] => 1280 [alt] => team Unipd [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Vittoria per il Metis Vela Unipd, il sailing team dell’Università di Padova che con l’equipaggio di Ate 1222 si è aggiudicato il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup. Al secondo posto il Politecnico di Torino con Fenix 38 che ha chiuso davanti all’altro equipaggio dell’Università di Padova Aletheia 42 [format] => [safe_value] => Vittoria per il Metis Vela Unipd, il sailing team dell’Università di Padova che con l’equipaggio di Ate 1222 si è aggiudicato il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup. Al secondo posto il Politecnico di Torino con Fenix 38 che ha chiuso davanti all’altro equipaggio dell’Università di Padova Aletheia 42 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-02T00:00:00 [value2] => 2024-10-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 437371 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Vittoria per il Metis Vela Unipd, il sailing team dell’Università di Padova che con l’equipaggio di Ate 1222 si è aggiudicato il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup. Al secondo posto il Politecnico di Torino con Fenix 38 che ha chiuso davanti all’altro equipaggio dell’Università di Padova Aletheia 42 [format] => [safe_value] => Vittoria per il Metis Vela Unipd, il sailing team dell’Università di Padova che con l’equipaggio di Ate 1222 si è aggiudicato il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup. Al secondo posto il Politecnico di Torino con Fenix 38 che ha chiuso davanti all’altro equipaggio dell’Università di Padova Aletheia 42 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Vittoria per il Metis Vela Unipd, il sailing team dell’Università di Padova che con l’equipaggio di Ate 1222 si è aggiudicato il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup. Al secondo posto il Politecnico di Torino con Fenix 38 che ha chiuso davanti all’altro equipaggio dell’Università di Padova Aletheia 42 ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Al Metis Vela Unipd, il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup [href] => node/103573 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Al Metis Vela Unipd, il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437371 [uid] => 2032 [title] => Al Metis Vela Unipd, il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103573 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1696233279 [changed] => 1696334789 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696334789 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Torna vittorioso il Metis Vela Unipd, il sailing team dell’Università di Padova che con l’equipaggio di Ate 1222 si è aggiudicato il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup. La regata internazionale che ha visto sfidarsi dal 27 settembre all'1 ottobre, nel golfo di Mondello (Palermo) imbarcazioni a vela progettate, costruite e condotte da studentesse e studenti universitari, è giunta quest'anno alla quindicesima edizione.
Al secondo posto si è classificato il Politecnico di Torino con Fenix 38 che ha chiuso davanti all’altro equipaggio dell’Università di Padova, Aletheia 42.

ate

(Imbarcazione Ate -  equipaggio Marianna Peditto al timone e Leone Tuci prodiere)

Undici le imbarcazioni che hanno preso parte alla competizione, in rappresentanza dei sei atenei coinvolti: l’Università di Karlsruhe (Germania), l’Università degli Studi di Napoli Federico II, le Università di Padova, Palermo, Trieste e il Politecnico di Torino.

L’Università di Padova, fortemente impegnata sul fronte della promozione del benessere e dello sport per tutta la comunità universitaria e il territorio con iniziative e azioni volte a promuovere il benessere e lo sport, ha partecipato con tre imbarcazioni – Ate, Aura e l’esordiente Aletheia - e 25 tra studentesse e studenti dell’ormai storico team Mètis Vela Unipd, un team multidisciplinare che riunisce oltre 50 studenti impegnati nella progettazione e costruzione di barche a vela fortemente sostenibili ed innovative, oltre che performanti, e guidati dal professore Andrea Lazzaretto. In linea con la “mission” di UniPadova Sostenibile, l’obiettivo perseguito dal Team in ogni progetto è minimizzare l’impatto ambientale, a partire dalla scelta dei materiali da costruzione, senza comprometterne le prestazioni.

Le tre barche del team Mètis Vela Unipd sono caratterizzate da alcuni dei più recenti risultati frutto delle ultimissime ricerche universitarie:

  • Atè, composta per il 75% da materiali green (balsa e fibra di lino), con la studentessa Marianna Peditto al timone e lo studente Leone Tuci prodiere
  • Aura, barca realizzata in materiali riciclabili quali PET, fibra di lino e resina termoplastica, con lo studente Carlo Moretti al timone e la studentessa Marianna Iraci prodiere
  • la nuova esordiente, Alétheia, uno skiff innovativo e fortemente performante, con lo studente Francesco Viel timoniere e Emanuele Zampieri prodiere

Proprio la nuovissima Aletheia - in greco “rivelazione”-, presenta alcuni straordinari elementi di innovazione che hanno permesso una notevole riduzione dei pesi di circa il 45%, passando da 90 kg a 50 kg. Tra questi, anche l'utilizzo di materiali capaci di ridurre l’impatto ambientale e promuovere materiali riciclabili. La nuova imbarcazione, verrà presentata il prossimo 13 ottobre di fronte al Palazzo del Bo di Padova, dove resterà esposta tutto il giorno.

Assegnato per la prima volta il premio Mainaldo Maneschi; la giuria formata da Massimo Paperini, Presidente di 1001VELAcup, Flaviano Navone, progettista, Jaime Navarro, esperto World Sailing, Giulio Guazzini, giornalista, e Alberto La Tegola, velista, ha valutato i progetti dei team che hanno partecipato alla manifestazione e ha premiato il progetto del team Led 23 dell’Università di Palermo. Al secondo posto Lina Rossa 49 dell’Università di Trieste. Terzo posto a pari merito per Boatima Prime 315 dell’Università di Karlsruhe e i padovani di Aletheia 42. Sempre nell’ambito del premio Mainaldo Maneschi, in ricordo del brillante ingegnere meccanico della Philip Morris, pilota di kart e velista morto a 29 anni a luglio del 2022, a vincere nella combinata fra risultati acquisiti in regata e migliore progetto è stata Aletheia 42.


Aletheia 2

(Imbarcazione Aletheia -  equipaggio Francesco Viel timoniere e Emanuele Zampieri prodiere)

L’unicità dell’evento e del progetto 1001 Vela Cup si lega alla sua straordinaria capacità di fondere ambiti diversi quali quelli del design, della ricerca, della formazione e dell’innovazione, chiamati a cooperare per rispondere alle importanti sfide dettate nell’ambito della sostenibilità e della blue economy; un modo alternativo e coinvolgente di concepire la didattica: la commistione perfetta tra didattica e sport stimola infatti attività di ricerca, innovazione e formazione nel campo disciplinare della progettazione navale e dell’ingegneria dei materiali.

A dettare le regole della competizione è un regolamento che fissa alcuni importanti requisiti dimensionali per le barche (ovvero una lunghezza di 4.60 metri e una larghezza di 2,10, un piano velico di massimo 33 mq) e di sostenibilità dei progetti (ovvero barche costruite con almeno il 75% di materiali naturali, biologici, riciclati o riciclabili quali legno e fibre naturali per lo scafo e alluminio per l’armo).

Il format di questa Challenge – che prevede progettazione, realizzazione e conduzione in gara delle barche realizzate - permette infatti non solo ai team di sfidarsi in gara, ma anche di dialogare e interagire nell’ambito della ricerca e della progettazione, in un confronto diretto tra colleghi-studenti che diventa di fatto scambio culturale e networking, e rende così questo evento sportivo-didattico un unicum nel suo genere.

metis vela cup

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Torna vittorioso il Metis Vela Unipd, il sailing team dell’Università di Padova che con l’equipaggio di Ate 1222 si è aggiudicato il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup. La regata internazionale che ha visto sfidarsi dal 27 settembre all'1 ottobre, nel golfo di Mondello (Palermo) imbarcazioni a vela progettate, costruite e condotte da studentesse e studenti universitari, è giunta quest'anno alla quindicesima edizione.
Al secondo posto si è classificato il Politecnico di Torino con Fenix 38 che ha chiuso davanti all’altro equipaggio dell’Università di Padova, Aletheia 42.

ate

(Imbarcazione Ate -  equipaggio Marianna Peditto al timone e Leone Tuci prodiere)

Undici le imbarcazioni che hanno preso parte alla competizione, in rappresentanza dei sei atenei coinvolti: l’Università di Karlsruhe (Germania), l’Università degli Studi di Napoli Federico II, le Università di Padova, Palermo, Trieste e il Politecnico di Torino.

L’Università di Padova, fortemente impegnata sul fronte della promozione del benessere e dello sport per tutta la comunità universitaria e il territorio con iniziative e azioni volte a promuovere il benessere e lo sport, ha partecipato con tre imbarcazioni – Ate, Aura e l’esordiente Aletheia - e 25 tra studentesse e studenti dell’ormai storico team Mètis Vela Unipd, un team multidisciplinare che riunisce oltre 50 studenti impegnati nella progettazione e costruzione di barche a vela fortemente sostenibili ed innovative, oltre che performanti, e guidati dal professore Andrea Lazzaretto. In linea con la “mission” di UniPadova Sostenibile, l’obiettivo perseguito dal Team in ogni progetto è minimizzare l’impatto ambientale, a partire dalla scelta dei materiali da costruzione, senza comprometterne le prestazioni.

Le tre barche del team Mètis Vela Unipd sono caratterizzate da alcuni dei più recenti risultati frutto delle ultimissime ricerche universitarie:

  • Atè, composta per il 75% da materiali green (balsa e fibra di lino), con la studentessa Marianna Peditto al timone e lo studente Leone Tuci prodiere
  • Aura, barca realizzata in materiali riciclabili quali PET, fibra di lino e resina termoplastica, con lo studente Carlo Moretti al timone e la studentessa Marianna Iraci prodiere
  • la nuova esordiente, Alétheia, uno skiff innovativo e fortemente performante, con lo studente Francesco Viel timoniere e Emanuele Zampieri prodiere

Proprio la nuovissima Aletheia - in greco “rivelazione”-, presenta alcuni straordinari elementi di innovazione che hanno permesso una notevole riduzione dei pesi di circa il 45%, passando da 90 kg a 50 kg. Tra questi, anche l'utilizzo di materiali capaci di ridurre l’impatto ambientale e promuovere materiali riciclabili. La nuova imbarcazione, verrà presentata il prossimo 13 ottobre di fronte al Palazzo del Bo di Padova, dove resterà esposta tutto il giorno.

Assegnato per la prima volta il premio Mainaldo Maneschi; la giuria formata da Massimo Paperini, Presidente di 1001VELAcup, Flaviano Navone, progettista, Jaime Navarro, esperto World Sailing, Giulio Guazzini, giornalista, e Alberto La Tegola, velista, ha valutato i progetti dei team che hanno partecipato alla manifestazione e ha premiato il progetto del team Led 23 dell’Università di Palermo. Al secondo posto Lina Rossa 49 dell’Università di Trieste. Terzo posto a pari merito per Boatima Prime 315 dell’Università di Karlsruhe e i padovani di Aletheia 42. Sempre nell’ambito del premio Mainaldo Maneschi, in ricordo del brillante ingegnere meccanico della Philip Morris, pilota di kart e velista morto a 29 anni a luglio del 2022, a vincere nella combinata fra risultati acquisiti in regata e migliore progetto è stata Aletheia 42.


Aletheia 2

(Imbarcazione Aletheia -  equipaggio Francesco Viel timoniere e Emanuele Zampieri prodiere)

L’unicità dell’evento e del progetto 1001 Vela Cup si lega alla sua straordinaria capacità di fondere ambiti diversi quali quelli del design, della ricerca, della formazione e dell’innovazione, chiamati a cooperare per rispondere alle importanti sfide dettate nell’ambito della sostenibilità e della blue economy; un modo alternativo e coinvolgente di concepire la didattica: la commistione perfetta tra didattica e sport stimola infatti attività di ricerca, innovazione e formazione nel campo disciplinare della progettazione navale e dell’ingegneria dei materiali.

A dettare le regole della competizione è un regolamento che fissa alcuni importanti requisiti dimensionali per le barche (ovvero una lunghezza di 4.60 metri e una larghezza di 2,10, un piano velico di massimo 33 mq) e di sostenibilità dei progetti (ovvero barche costruite con almeno il 75% di materiali naturali, biologici, riciclati o riciclabili quali legno e fibre naturali per lo scafo e alluminio per l’armo).

Il format di questa Challenge – che prevede progettazione, realizzazione e conduzione in gara delle barche realizzate - permette infatti non solo ai team di sfidarsi in gara, ma anche di dialogare e interagire nell’ambito della ricerca e della progettazione, in un confronto diretto tra colleghi-studenti che diventa di fatto scambio culturale e networking, e rende così questo evento sportivo-didattico un unicum nel suo genere.

metis vela cup

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123261 [uid] => 2032 [filename] => teamUnipd.jpg [uri] => public://teamUnipd_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 133613 [status] => 1 [timestamp] => 1696247765 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 460 [width] => 1280 ) [height] => 460 [width] => 1280 [alt] => team Unipd [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Vittoria per il Metis Vela Unipd, il sailing team dell’Università di Padova che con l’equipaggio di Ate 1222 si è aggiudicato il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup. Al secondo posto il Politecnico di Torino con Fenix 38 che ha chiuso davanti all’altro equipaggio dell’Università di Padova Aletheia 42 [format] => [safe_value] => Vittoria per il Metis Vela Unipd, il sailing team dell’Università di Padova che con l’equipaggio di Ate 1222 si è aggiudicato il primo posto al Trofeo Challenge 1001VelaCup. Al secondo posto il Politecnico di Torino con Fenix 38 che ha chiuso davanti all’altro equipaggio dell’Università di Padova Aletheia 42 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-02T00:00:00 [value2] => 2024-10-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 18 [current_revision_id] => 437371 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-10-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 02/10/2023 ) ) )

Scheda - National Biodiversity Future Center – NBFC

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437106 [uid] => 4 [title] => Scheda - National Biodiversity Future Center – NBFC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103572 [type] => accordion [language] => it [created] => 1696233179 [changed] => 1696233209 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696233209 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

IcoScheda del progetto

separatore

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

IcoScheda del progetto

separatore

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 437106 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

IcoScheda del progetto

separatore

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

IcoScheda del progetto

separatore

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

IcoScheda del progetto

separatore

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scheda - National Biodiversity Future Center – NBFC [href] => node/103572 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scheda - National Biodiversity Future Center – NBFC ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Soggetti partecipanti - National Biodiversity Future Center – NBFC

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437103 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - National Biodiversity Future Center – NBFC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103570 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696233152 [changed] => 1696318512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696318512 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi del Molise
  • Università degli Studi della Tuscia
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Palermo
  • Università degli Studi di Pavia
  • Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Università degli Studi di Sassari
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università degli Studi di Siena
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Verona
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università del Salento
  • Università di Bologna
  • Università di Genova
  • Università di Padova
  • Università Politecnica delle Marche
  • Università di Torino
  • Politecnico di Milano

 

SOGGETTI PRIVATI

Istituti di ricerca

  • CINECA
  • CMCC - Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • CORILA
  • Fondazione CIMA - Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale
  • Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
  • Fondazione IMC Centro Marino Internazionale ONLUS
  • Fondazione Ri.med
  • HUMANITAS UNIVERSITY
  • Istituto Italiano di Tecnologia 
  • Università Campus Bio-Medico di Roma 
  • Università Cattolica del Sacro Cuore 

Imprese 

  • Aboca SPA Società Agricola 
  • Dompé farmaceutici S 
  • ENEL
  • FS Sistemi Urbani
  • Infrastrutture SpA
  • Innomed srl
  • Novamont SpA
  • ENI  
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi del Molise
  • Università degli Studi della Tuscia
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Palermo
  • Università degli Studi di Pavia
  • Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Università degli Studi di Sassari
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università degli Studi di Siena
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Verona
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università del Salento
  • Università di Bologna
  • Università di Genova
  • Università di Padova
  • Università Politecnica delle Marche
  • Università di Torino
  • Politecnico di Milano

 

SOGGETTI PRIVATI

Istituti di ricerca

  • CINECA
  • CMCC - Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • CORILA
  • Fondazione CIMA - Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale
  • Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
  • Fondazione IMC Centro Marino Internazionale ONLUS
  • Fondazione Ri.med
  • HUMANITAS UNIVERSITY
  • Istituto Italiano di Tecnologia 
  • Università Campus Bio-Medico di Roma 
  • Università Cattolica del Sacro Cuore 

Imprese 

  • Aboca SPA Società Agricola 
  • Dompé farmaceutici S 
  • ENEL
  • FS Sistemi Urbani
  • Infrastrutture SpA
  • Innomed srl
  • Novamont SpA
  • ENI  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437103 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Soggetti partecipanti ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437103 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - National Biodiversity Future Center – NBFC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103570 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696233152 [changed] => 1696318512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696318512 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi del Molise
  • Università degli Studi della Tuscia
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Palermo
  • Università degli Studi di Pavia
  • Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Università degli Studi di Sassari
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università degli Studi di Siena
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Verona
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università del Salento
  • Università di Bologna
  • Università di Genova
  • Università di Padova
  • Università Politecnica delle Marche
  • Università di Torino
  • Politecnico di Milano

 

SOGGETTI PRIVATI

Istituti di ricerca

  • CINECA
  • CMCC - Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • CORILA
  • Fondazione CIMA - Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale
  • Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
  • Fondazione IMC Centro Marino Internazionale ONLUS
  • Fondazione Ri.med
  • HUMANITAS UNIVERSITY
  • Istituto Italiano di Tecnologia 
  • Università Campus Bio-Medico di Roma 
  • Università Cattolica del Sacro Cuore 

Imprese 

  • Aboca SPA Società Agricola 
  • Dompé farmaceutici S 
  • ENEL
  • FS Sistemi Urbani
  • Infrastrutture SpA
  • Innomed srl
  • Novamont SpA
  • ENI  
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi del Molise
  • Università degli Studi della Tuscia
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Palermo
  • Università degli Studi di Pavia
  • Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Università degli Studi di Sassari
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università degli Studi di Siena
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Verona
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università del Salento
  • Università di Bologna
  • Università di Genova
  • Università di Padova
  • Università Politecnica delle Marche
  • Università di Torino
  • Politecnico di Milano

 

SOGGETTI PRIVATI

Istituti di ricerca

  • CINECA
  • CMCC - Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • CORILA
  • Fondazione CIMA - Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale
  • Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
  • Fondazione IMC Centro Marino Internazionale ONLUS
  • Fondazione Ri.med
  • HUMANITAS UNIVERSITY
  • Istituto Italiano di Tecnologia 
  • Università Campus Bio-Medico di Roma 
  • Università Cattolica del Sacro Cuore 

Imprese 

  • Aboca SPA Società Agricola 
  • Dompé farmaceutici S 
  • ENEL
  • FS Sistemi Urbani
  • Infrastrutture SpA
  • Innomed srl
  • Novamont SpA
  • ENI  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437103 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi del Molise
  • Università degli Studi della Tuscia
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Palermo
  • Università degli Studi di Pavia
  • Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Università degli Studi di Sassari
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università degli Studi di Siena
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Verona
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università del Salento
  • Università di Bologna
  • Università di Genova
  • Università di Padova
  • Università Politecnica delle Marche
  • Università di Torino
  • Politecnico di Milano

 

SOGGETTI PRIVATI

Istituti di ricerca

  • CINECA
  • CMCC - Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • CORILA
  • Fondazione CIMA - Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale
  • Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
  • Fondazione IMC Centro Marino Internazionale ONLUS
  • Fondazione Ri.med
  • HUMANITAS UNIVERSITY
  • Istituto Italiano di Tecnologia 
  • Università Campus Bio-Medico di Roma 
  • Università Cattolica del Sacro Cuore 

Imprese 

  • Aboca SPA Società Agricola 
  • Dompé farmaceutici S 
  • ENEL
  • FS Sistemi Urbani
  • Infrastrutture SpA
  • Innomed srl
  • Novamont SpA
  • ENI  
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi del Molise
  • Università degli Studi della Tuscia
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Palermo
  • Università degli Studi di Pavia
  • Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Università degli Studi di Sassari
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università degli Studi di Siena
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Verona
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università del Salento
  • Università di Bologna
  • Università di Genova
  • Università di Padova
  • Università Politecnica delle Marche
  • Università di Torino
  • Politecnico di Milano

 

SOGGETTI PRIVATI

Istituti di ricerca

  • CINECA
  • CMCC - Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • CORILA
  • Fondazione CIMA - Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale
  • Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
  • Fondazione IMC Centro Marino Internazionale ONLUS
  • Fondazione Ri.med
  • HUMANITAS UNIVERSITY
  • Istituto Italiano di Tecnologia 
  • Università Campus Bio-Medico di Roma 
  • Università Cattolica del Sacro Cuore 

Imprese 

  • Aboca SPA Società Agricola 
  • Dompé farmaceutici S 
  • ENEL
  • FS Sistemi Urbani
  • Infrastrutture SpA
  • Innomed srl
  • Novamont SpA
  • ENI  

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437103 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - National Biodiversity Future Center – NBFC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103570 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696233152 [changed] => 1696318512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696318512 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi del Molise
  • Università degli Studi della Tuscia
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Palermo
  • Università degli Studi di Pavia
  • Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Università degli Studi di Sassari
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università degli Studi di Siena
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Verona
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università del Salento
  • Università di Bologna
  • Università di Genova
  • Università di Padova
  • Università Politecnica delle Marche
  • Università di Torino
  • Politecnico di Milano

 

SOGGETTI PRIVATI

Istituti di ricerca

  • CINECA
  • CMCC - Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • CORILA
  • Fondazione CIMA - Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale
  • Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
  • Fondazione IMC Centro Marino Internazionale ONLUS
  • Fondazione Ri.med
  • HUMANITAS UNIVERSITY
  • Istituto Italiano di Tecnologia 
  • Università Campus Bio-Medico di Roma 
  • Università Cattolica del Sacro Cuore 

Imprese 

  • Aboca SPA Società Agricola 
  • Dompé farmaceutici S 
  • ENEL
  • FS Sistemi Urbani
  • Infrastrutture SpA
  • Innomed srl
  • Novamont SpA
  • ENI  
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi del Molise
  • Università degli Studi della Tuscia
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Palermo
  • Università degli Studi di Pavia
  • Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Università degli Studi di Sassari
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università degli Studi di Siena
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Verona
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università del Salento
  • Università di Bologna
  • Università di Genova
  • Università di Padova
  • Università Politecnica delle Marche
  • Università di Torino
  • Politecnico di Milano

 

SOGGETTI PRIVATI

Istituti di ricerca

  • CINECA
  • CMCC - Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • CORILA
  • Fondazione CIMA - Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale
  • Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
  • Fondazione IMC Centro Marino Internazionale ONLUS
  • Fondazione Ri.med
  • HUMANITAS UNIVERSITY
  • Istituto Italiano di Tecnologia 
  • Università Campus Bio-Medico di Roma 
  • Università Cattolica del Sacro Cuore 

Imprese 

  • Aboca SPA Società Agricola 
  • Dompé farmaceutici S 
  • ENEL
  • FS Sistemi Urbani
  • Infrastrutture SpA
  • Innomed srl
  • Novamont SpA
  • ENI  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437103 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Soggetti partecipanti - National Biodiversity Future Center – NBFC [href] => node/103570 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Soggetti partecipanti - National Biodiversity Future Center – NBFC ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437103 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - National Biodiversity Future Center – NBFC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103570 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696233152 [changed] => 1696318512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696318512 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi del Molise
  • Università degli Studi della Tuscia
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Palermo
  • Università degli Studi di Pavia
  • Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Università degli Studi di Sassari
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università degli Studi di Siena
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Verona
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università del Salento
  • Università di Bologna
  • Università di Genova
  • Università di Padova
  • Università Politecnica delle Marche
  • Università di Torino
  • Politecnico di Milano

 

SOGGETTI PRIVATI

Istituti di ricerca

  • CINECA
  • CMCC - Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • CORILA
  • Fondazione CIMA - Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale
  • Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
  • Fondazione IMC Centro Marino Internazionale ONLUS
  • Fondazione Ri.med
  • HUMANITAS UNIVERSITY
  • Istituto Italiano di Tecnologia 
  • Università Campus Bio-Medico di Roma 
  • Università Cattolica del Sacro Cuore 

Imprese 

  • Aboca SPA Società Agricola 
  • Dompé farmaceutici S 
  • ENEL
  • FS Sistemi Urbani
  • Infrastrutture SpA
  • Innomed srl
  • Novamont SpA
  • ENI  
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi del Molise
  • Università degli Studi della Tuscia
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Palermo
  • Università degli Studi di Pavia
  • Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Università degli Studi di Sassari
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università degli Studi di Siena
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Verona
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università del Salento
  • Università di Bologna
  • Università di Genova
  • Università di Padova
  • Università Politecnica delle Marche
  • Università di Torino
  • Politecnico di Milano

 

SOGGETTI PRIVATI

Istituti di ricerca

  • CINECA
  • CMCC - Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • CORILA
  • Fondazione CIMA - Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale
  • Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
  • Fondazione IMC Centro Marino Internazionale ONLUS
  • Fondazione Ri.med
  • HUMANITAS UNIVERSITY
  • Istituto Italiano di Tecnologia 
  • Università Campus Bio-Medico di Roma 
  • Università Cattolica del Sacro Cuore 

Imprese 

  • Aboca SPA Società Agricola 
  • Dompé farmaceutici S 
  • ENEL
  • FS Sistemi Urbani
  • Infrastrutture SpA
  • Innomed srl
  • Novamont SpA
  • ENI  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437103 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Soggetti partecipanti - National Biodiversity Future Center – NBFC

Array ( [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437104 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - National Biodiversity Future Center – NBFC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103571 [type] => accordion [language] => it [created] => 1696233024 [changed] => 1696233024 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696233024 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 103570 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437103 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - National Biodiversity Future Center – NBFC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103570 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696233152 [changed] => 1696318512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696318512 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi del Molise
  • Università degli Studi della Tuscia
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Palermo
  • Università degli Studi di Pavia
  • Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Università degli Studi di Sassari
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università degli Studi di Siena
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Verona
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università del Salento
  • Università di Bologna
  • Università di Genova
  • Università di Padova
  • Università Politecnica delle Marche
  • Università di Torino
  • Politecnico di Milano

 

SOGGETTI PRIVATI

Istituti di ricerca

  • CINECA
  • CMCC - Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • CORILA
  • Fondazione CIMA - Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale
  • Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
  • Fondazione IMC Centro Marino Internazionale ONLUS
  • Fondazione Ri.med
  • HUMANITAS UNIVERSITY
  • Istituto Italiano di Tecnologia 
  • Università Campus Bio-Medico di Roma 
  • Università Cattolica del Sacro Cuore 

Imprese 

  • Aboca SPA Società Agricola 
  • Dompé farmaceutici S 
  • ENEL
  • FS Sistemi Urbani
  • Infrastrutture SpA
  • Innomed srl
  • Novamont SpA
  • ENI  
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi del Molise
  • Università degli Studi della Tuscia
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Palermo
  • Università degli Studi di Pavia
  • Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Università degli Studi di Sassari
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università degli Studi di Siena
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Verona
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università del Salento
  • Università di Bologna
  • Università di Genova
  • Università di Padova
  • Università Politecnica delle Marche
  • Università di Torino
  • Politecnico di Milano

 

SOGGETTI PRIVATI

Istituti di ricerca

  • CINECA
  • CMCC - Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • CORILA
  • Fondazione CIMA - Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale
  • Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
  • Fondazione IMC Centro Marino Internazionale ONLUS
  • Fondazione Ri.med
  • HUMANITAS UNIVERSITY
  • Istituto Italiano di Tecnologia 
  • Università Campus Bio-Medico di Roma 
  • Università Cattolica del Sacro Cuore 

Imprese 

  • Aboca SPA Società Agricola 
  • Dompé farmaceutici S 
  • ENEL
  • FS Sistemi Urbani
  • Infrastrutture SpA
  • Innomed srl
  • Novamont SpA
  • ENI  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437103 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437104 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437104 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - National Biodiversity Future Center – NBFC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103571 [type] => accordion [language] => it [created] => 1696233024 [changed] => 1696233024 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696233024 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 103570 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437103 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - National Biodiversity Future Center – NBFC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103570 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696233152 [changed] => 1696318512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696318512 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi del Molise
  • Università degli Studi della Tuscia
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Palermo
  • Università degli Studi di Pavia
  • Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Università degli Studi di Sassari
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università degli Studi di Siena
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Verona
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università del Salento
  • Università di Bologna
  • Università di Genova
  • Università di Padova
  • Università Politecnica delle Marche
  • Università di Torino
  • Politecnico di Milano

 

SOGGETTI PRIVATI

Istituti di ricerca

  • CINECA
  • CMCC - Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • CORILA
  • Fondazione CIMA - Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale
  • Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
  • Fondazione IMC Centro Marino Internazionale ONLUS
  • Fondazione Ri.med
  • HUMANITAS UNIVERSITY
  • Istituto Italiano di Tecnologia 
  • Università Campus Bio-Medico di Roma 
  • Università Cattolica del Sacro Cuore 

Imprese 

  • Aboca SPA Società Agricola 
  • Dompé farmaceutici S 
  • ENEL
  • FS Sistemi Urbani
  • Infrastrutture SpA
  • Innomed srl
  • Novamont SpA
  • ENI  
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi del Molise
  • Università degli Studi della Tuscia
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Palermo
  • Università degli Studi di Pavia
  • Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Università degli Studi di Sassari
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università degli Studi di Siena
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Verona
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università del Salento
  • Università di Bologna
  • Università di Genova
  • Università di Padova
  • Università Politecnica delle Marche
  • Università di Torino
  • Politecnico di Milano

 

SOGGETTI PRIVATI

Istituti di ricerca

  • CINECA
  • CMCC - Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • CORILA
  • Fondazione CIMA - Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale
  • Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
  • Fondazione IMC Centro Marino Internazionale ONLUS
  • Fondazione Ri.med
  • HUMANITAS UNIVERSITY
  • Istituto Italiano di Tecnologia 
  • Università Campus Bio-Medico di Roma 
  • Università Cattolica del Sacro Cuore 

Imprese 

  • Aboca SPA Società Agricola 
  • Dompé farmaceutici S 
  • ENEL
  • FS Sistemi Urbani
  • Infrastrutture SpA
  • Innomed srl
  • Novamont SpA
  • ENI  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437103 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437104 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 103570 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437103 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - National Biodiversity Future Center – NBFC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103570 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696233152 [changed] => 1696318512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696318512 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi del Molise
  • Università degli Studi della Tuscia
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Palermo
  • Università degli Studi di Pavia
  • Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Università degli Studi di Sassari
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università degli Studi di Siena
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Verona
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università del Salento
  • Università di Bologna
  • Università di Genova
  • Università di Padova
  • Università Politecnica delle Marche
  • Università di Torino
  • Politecnico di Milano

 

SOGGETTI PRIVATI

Istituti di ricerca

  • CINECA
  • CMCC - Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • CORILA
  • Fondazione CIMA - Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale
  • Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
  • Fondazione IMC Centro Marino Internazionale ONLUS
  • Fondazione Ri.med
  • HUMANITAS UNIVERSITY
  • Istituto Italiano di Tecnologia 
  • Università Campus Bio-Medico di Roma 
  • Università Cattolica del Sacro Cuore 

Imprese 

  • Aboca SPA Società Agricola 
  • Dompé farmaceutici S 
  • ENEL
  • FS Sistemi Urbani
  • Infrastrutture SpA
  • Innomed srl
  • Novamont SpA
  • ENI  
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi del Molise
  • Università degli Studi della Tuscia
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Palermo
  • Università degli Studi di Pavia
  • Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Università degli Studi di Sassari
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università degli Studi di Siena
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Verona
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università del Salento
  • Università di Bologna
  • Università di Genova
  • Università di Padova
  • Università Politecnica delle Marche
  • Università di Torino
  • Politecnico di Milano

 

SOGGETTI PRIVATI

Istituti di ricerca

  • CINECA
  • CMCC - Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • CORILA
  • Fondazione CIMA - Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale
  • Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
  • Fondazione IMC Centro Marino Internazionale ONLUS
  • Fondazione Ri.med
  • HUMANITAS UNIVERSITY
  • Istituto Italiano di Tecnologia 
  • Università Campus Bio-Medico di Roma 
  • Università Cattolica del Sacro Cuore 

Imprese 

  • Aboca SPA Società Agricola 
  • Dompé farmaceutici S 
  • ENEL
  • FS Sistemi Urbani
  • Infrastrutture SpA
  • Innomed srl
  • Novamont SpA
  • ENI  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437103 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Soggetti partecipanti - National Biodiversity Future Center – NBFC [#href] => node/103570 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437103 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - National Biodiversity Future Center – NBFC [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103570 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696233152 [changed] => 1696318512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696318512 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi del Molise
  • Università degli Studi della Tuscia
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Palermo
  • Università degli Studi di Pavia
  • Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Università degli Studi di Sassari
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università degli Studi di Siena
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Verona
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università del Salento
  • Università di Bologna
  • Università di Genova
  • Università di Padova
  • Università Politecnica delle Marche
  • Università di Torino
  • Politecnico di Milano

 

SOGGETTI PRIVATI

Istituti di ricerca

  • CINECA
  • CMCC - Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • CORILA
  • Fondazione CIMA - Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale
  • Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
  • Fondazione IMC Centro Marino Internazionale ONLUS
  • Fondazione Ri.med
  • HUMANITAS UNIVERSITY
  • Istituto Italiano di Tecnologia 
  • Università Campus Bio-Medico di Roma 
  • Università Cattolica del Sacro Cuore 

Imprese 

  • Aboca SPA Società Agricola 
  • Dompé farmaceutici S 
  • ENEL
  • FS Sistemi Urbani
  • Infrastrutture SpA
  • Innomed srl
  • Novamont SpA
  • ENI  
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi del Molise
  • Università degli Studi della Tuscia
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Palermo
  • Università degli Studi di Pavia
  • Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Università degli Studi di Sassari
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università degli Studi di Siena
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Verona
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università del Salento
  • Università di Bologna
  • Università di Genova
  • Università di Padova
  • Università Politecnica delle Marche
  • Università di Torino
  • Politecnico di Milano

 

SOGGETTI PRIVATI

Istituti di ricerca

  • CINECA
  • CMCC - Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • CORILA
  • Fondazione CIMA - Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale
  • Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
  • Fondazione IMC Centro Marino Internazionale ONLUS
  • Fondazione Ri.med
  • HUMANITAS UNIVERSITY
  • Istituto Italiano di Tecnologia 
  • Università Campus Bio-Medico di Roma 
  • Università Cattolica del Sacro Cuore 

Imprese 

  • Aboca SPA Società Agricola 
  • Dompé farmaceutici S 
  • ENEL
  • FS Sistemi Urbani
  • Infrastrutture SpA
  • Innomed srl
  • Novamont SpA
  • ENI  

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437103 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Soggetti partecipanti - National Biodiversity Future Center – NBFC [href] => node/103571 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Soggetti partecipanti - National Biodiversity Future Center – NBFC ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Scheda - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem - iNEST

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437295 [uid] => 4 [title] => Scheda - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem - iNEST [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103569 [type] => accordion [language] => it [created] => 1696232788 [changed] => 1696317827 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696317827 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

IcoScheda del progetto 

separatore

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

IcoScheda del progetto 

separatore

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 437295 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

IcoScheda del progetto 

separatore

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

IcoScheda del progetto 

separatore

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

IcoScheda del progetto 

separatore

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scheda - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem - iNEST [href] => node/103569 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scheda - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem - iNEST ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Soggetti partecipanti - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem - iNEST

Array ( [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437098 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem - iNEST [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103568 [type] => accordion [language] => it [created] => 1696232755 [changed] => 1696232755 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696232755 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 103567 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437097 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem - iNEST [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103567 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696232748 [changed] => 1696318018 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696318018 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Verona
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Università IUAV di Venezia
  • Università degli Studi di Trento
  • Libera Università di Bolzano
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Trieste
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
  • Autorità di Sistema Portuale Adriatico Orientale
  • CORILA – Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia
  • Covision Lab
  • CRESME Ricerche E
  • URAC Research
  • Fondazione Bruno Kessler
  • Fondazione Ca' Foscari
  • Fondazione Edmund Mach
  • Fondazione Hub Innovazione Trentino
  • Friuli Innovazione
  • Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani
  • SMACT scpa
  • T2i-trasferimento tecnologico e innovazione
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Verona
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Università IUAV di Venezia
  • Università degli Studi di Trento
  • Libera Università di Bolzano
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Trieste
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
  • Autorità di Sistema Portuale Adriatico Orientale
  • CORILA – Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia
  • Covision Lab
  • CRESME Ricerche E
  • URAC Research
  • Fondazione Bruno Kessler
  • Fondazione Ca' Foscari
  • Fondazione Edmund Mach
  • Fondazione Hub Innovazione Trentino
  • Friuli Innovazione
  • Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani
  • SMACT scpa
  • T2i-trasferimento tecnologico e innovazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437097 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437098 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem - iNEST [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103568 [type] => accordion [language] => it [created] => 1696232755 [changed] => 1696232755 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696232755 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 103567 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437097 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem - iNEST [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103567 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696232748 [changed] => 1696318018 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696318018 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Verona
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Università IUAV di Venezia
  • Università degli Studi di Trento
  • Libera Università di Bolzano
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Trieste
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
  • Autorità di Sistema Portuale Adriatico Orientale
  • CORILA – Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia
  • Covision Lab
  • CRESME Ricerche E
  • URAC Research
  • Fondazione Bruno Kessler
  • Fondazione Ca' Foscari
  • Fondazione Edmund Mach
  • Fondazione Hub Innovazione Trentino
  • Friuli Innovazione
  • Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani
  • SMACT scpa
  • T2i-trasferimento tecnologico e innovazione
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Verona
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Università IUAV di Venezia
  • Università degli Studi di Trento
  • Libera Università di Bolzano
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Trieste
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
  • Autorità di Sistema Portuale Adriatico Orientale
  • CORILA – Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia
  • Covision Lab
  • CRESME Ricerche E
  • URAC Research
  • Fondazione Bruno Kessler
  • Fondazione Ca' Foscari
  • Fondazione Edmund Mach
  • Fondazione Hub Innovazione Trentino
  • Friuli Innovazione
  • Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani
  • SMACT scpa
  • T2i-trasferimento tecnologico e innovazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437097 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 103567 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437097 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem - iNEST [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103567 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696232748 [changed] => 1696318018 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696318018 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Verona
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Università IUAV di Venezia
  • Università degli Studi di Trento
  • Libera Università di Bolzano
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Trieste
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
  • Autorità di Sistema Portuale Adriatico Orientale
  • CORILA – Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia
  • Covision Lab
  • CRESME Ricerche E
  • URAC Research
  • Fondazione Bruno Kessler
  • Fondazione Ca' Foscari
  • Fondazione Edmund Mach
  • Fondazione Hub Innovazione Trentino
  • Friuli Innovazione
  • Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani
  • SMACT scpa
  • T2i-trasferimento tecnologico e innovazione
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Verona
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Università IUAV di Venezia
  • Università degli Studi di Trento
  • Libera Università di Bolzano
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Trieste
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
  • Autorità di Sistema Portuale Adriatico Orientale
  • CORILA – Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia
  • Covision Lab
  • CRESME Ricerche E
  • URAC Research
  • Fondazione Bruno Kessler
  • Fondazione Ca' Foscari
  • Fondazione Edmund Mach
  • Fondazione Hub Innovazione Trentino
  • Friuli Innovazione
  • Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani
  • SMACT scpa
  • T2i-trasferimento tecnologico e innovazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437097 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Soggetti partecipanti - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem - iNEST [#href] => node/103567 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437097 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem - iNEST [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103567 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696232748 [changed] => 1696318018 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696318018 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Verona
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Università IUAV di Venezia
  • Università degli Studi di Trento
  • Libera Università di Bolzano
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Trieste
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
  • Autorità di Sistema Portuale Adriatico Orientale
  • CORILA – Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia
  • Covision Lab
  • CRESME Ricerche E
  • URAC Research
  • Fondazione Bruno Kessler
  • Fondazione Ca' Foscari
  • Fondazione Edmund Mach
  • Fondazione Hub Innovazione Trentino
  • Friuli Innovazione
  • Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani
  • SMACT scpa
  • T2i-trasferimento tecnologico e innovazione
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Verona
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Università IUAV di Venezia
  • Università degli Studi di Trento
  • Libera Università di Bolzano
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Trieste
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
  • Autorità di Sistema Portuale Adriatico Orientale
  • CORILA – Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia
  • Covision Lab
  • CRESME Ricerche E
  • URAC Research
  • Fondazione Bruno Kessler
  • Fondazione Ca' Foscari
  • Fondazione Edmund Mach
  • Fondazione Hub Innovazione Trentino
  • Friuli Innovazione
  • Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani
  • SMACT scpa
  • T2i-trasferimento tecnologico e innovazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437097 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Soggetti partecipanti - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem - iNEST [href] => node/103568 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Soggetti partecipanti - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem - iNEST ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Soggetti partecipanti - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem - iNEST

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437097 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem - iNEST [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103567 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696232748 [changed] => 1696318018 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696318018 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Verona
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Università IUAV di Venezia
  • Università degli Studi di Trento
  • Libera Università di Bolzano
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Trieste
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
  • Autorità di Sistema Portuale Adriatico Orientale
  • CORILA – Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia
  • Covision Lab
  • CRESME Ricerche E
  • URAC Research
  • Fondazione Bruno Kessler
  • Fondazione Ca' Foscari
  • Fondazione Edmund Mach
  • Fondazione Hub Innovazione Trentino
  • Friuli Innovazione
  • Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani
  • SMACT scpa
  • T2i-trasferimento tecnologico e innovazione
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Verona
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Università IUAV di Venezia
  • Università degli Studi di Trento
  • Libera Università di Bolzano
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Trieste
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
  • Autorità di Sistema Portuale Adriatico Orientale
  • CORILA – Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia
  • Covision Lab
  • CRESME Ricerche E
  • URAC Research
  • Fondazione Bruno Kessler
  • Fondazione Ca' Foscari
  • Fondazione Edmund Mach
  • Fondazione Hub Innovazione Trentino
  • Friuli Innovazione
  • Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani
  • SMACT scpa
  • T2i-trasferimento tecnologico e innovazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437097 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Soggetti partecipanti ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437097 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem - iNEST [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103567 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696232748 [changed] => 1696318018 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696318018 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Verona
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Università IUAV di Venezia
  • Università degli Studi di Trento
  • Libera Università di Bolzano
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Trieste
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
  • Autorità di Sistema Portuale Adriatico Orientale
  • CORILA – Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia
  • Covision Lab
  • CRESME Ricerche E
  • URAC Research
  • Fondazione Bruno Kessler
  • Fondazione Ca' Foscari
  • Fondazione Edmund Mach
  • Fondazione Hub Innovazione Trentino
  • Friuli Innovazione
  • Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani
  • SMACT scpa
  • T2i-trasferimento tecnologico e innovazione
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Verona
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Università IUAV di Venezia
  • Università degli Studi di Trento
  • Libera Università di Bolzano
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Trieste
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
  • Autorità di Sistema Portuale Adriatico Orientale
  • CORILA – Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia
  • Covision Lab
  • CRESME Ricerche E
  • URAC Research
  • Fondazione Bruno Kessler
  • Fondazione Ca' Foscari
  • Fondazione Edmund Mach
  • Fondazione Hub Innovazione Trentino
  • Friuli Innovazione
  • Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani
  • SMACT scpa
  • T2i-trasferimento tecnologico e innovazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437097 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Verona
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Università IUAV di Venezia
  • Università degli Studi di Trento
  • Libera Università di Bolzano
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Trieste
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
  • Autorità di Sistema Portuale Adriatico Orientale
  • CORILA – Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia
  • Covision Lab
  • CRESME Ricerche E
  • URAC Research
  • Fondazione Bruno Kessler
  • Fondazione Ca' Foscari
  • Fondazione Edmund Mach
  • Fondazione Hub Innovazione Trentino
  • Friuli Innovazione
  • Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani
  • SMACT scpa
  • T2i-trasferimento tecnologico e innovazione
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Verona
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Università IUAV di Venezia
  • Università degli Studi di Trento
  • Libera Università di Bolzano
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Trieste
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
  • Autorità di Sistema Portuale Adriatico Orientale
  • CORILA – Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia
  • Covision Lab
  • CRESME Ricerche E
  • URAC Research
  • Fondazione Bruno Kessler
  • Fondazione Ca' Foscari
  • Fondazione Edmund Mach
  • Fondazione Hub Innovazione Trentino
  • Friuli Innovazione
  • Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani
  • SMACT scpa
  • T2i-trasferimento tecnologico e innovazione

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Verona
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Università IUAV di Venezia
  • Università degli Studi di Trento
  • Libera Università di Bolzano
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Trieste
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
  • Autorità di Sistema Portuale Adriatico Orientale
) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437097 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem - iNEST [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103567 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696232748 [changed] => 1696318018 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696318018 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Verona
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Università IUAV di Venezia
  • Università degli Studi di Trento
  • Libera Università di Bolzano
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Trieste
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
  • Autorità di Sistema Portuale Adriatico Orientale
  • CORILA – Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia
  • Covision Lab
  • CRESME Ricerche E
  • URAC Research
  • Fondazione Bruno Kessler
  • Fondazione Ca' Foscari
  • Fondazione Edmund Mach
  • Fondazione Hub Innovazione Trentino
  • Friuli Innovazione
  • Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani
  • SMACT scpa
  • T2i-trasferimento tecnologico e innovazione
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Verona
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Università IUAV di Venezia
  • Università degli Studi di Trento
  • Libera Università di Bolzano
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Trieste
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
  • Autorità di Sistema Portuale Adriatico Orientale
  • CORILA – Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia
  • Covision Lab
  • CRESME Ricerche E
  • URAC Research
  • Fondazione Bruno Kessler
  • Fondazione Ca' Foscari
  • Fondazione Edmund Mach
  • Fondazione Hub Innovazione Trentino
  • Friuli Innovazione
  • Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani
  • SMACT scpa
  • T2i-trasferimento tecnologico e innovazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437097 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Soggetti partecipanti - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem - iNEST [href] => node/103567 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Soggetti partecipanti - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem - iNEST ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437097 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem - iNEST [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103567 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696232748 [changed] => 1696318018 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696318018 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Verona
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Università IUAV di Venezia
  • Università degli Studi di Trento
  • Libera Università di Bolzano
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Trieste
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
  • Autorità di Sistema Portuale Adriatico Orientale
  • CORILA – Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia
  • Covision Lab
  • CRESME Ricerche E
  • URAC Research
  • Fondazione Bruno Kessler
  • Fondazione Ca' Foscari
  • Fondazione Edmund Mach
  • Fondazione Hub Innovazione Trentino
  • Friuli Innovazione
  • Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani
  • SMACT scpa
  • T2i-trasferimento tecnologico e innovazione
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Verona
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Università IUAV di Venezia
  • Università degli Studi di Trento
  • Libera Università di Bolzano
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi di Trieste
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
  • Autorità di Sistema Portuale Adriatico Orientale
  • CORILA – Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia
  • Covision Lab
  • CRESME Ricerche E
  • URAC Research
  • Fondazione Bruno Kessler
  • Fondazione Ca' Foscari
  • Fondazione Edmund Mach
  • Fondazione Hub Innovazione Trentino
  • Friuli Innovazione
  • Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani
  • SMACT scpa
  • T2i-trasferimento tecnologico e innovazione

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437097 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Soggetti partecipanti - GRINS - Growing Resilient, INclusive and Sustainable

Array ( [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437093 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - GRINS - Growing Resilient, INclusive and Sustainable [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103565 [type] => accordion [language] => it [created] => 1696232742 [changed] => 1696232742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696232742 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 103564 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437092 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - GRINS - Growing Resilient, INclusive and Sustainable [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103564 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696232602 [changed] => 1696254976 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696254976 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi di Padova
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Università degli Studi di Catania
  • Università degli Studi di Torino
  • Università degli Studi di Palermo
  • Politecnico di Milano
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Università degli Studi di Bergamo
  • Scuola Superiore Sant'Anna

 

SOGGETTI PRIVATI

Organismi di Ricerca

  • Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici
  • Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne s.r.l.
  • CINECA Consorzio Interuniversitario
  • Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • Istituto Einaudi per l'economia e la finanza
  • Università Commerciale Luigi Bocconi

Imprese

  • CRIF S.p.A.
  • Exprivia S.p.a.
  • INTESA SANPAOLO S.P.A.
  • Leithà S.r.l
  • Poste Italiane S.p.A
  • PROMETEIA SPA
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi di Padova
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Università degli Studi di Catania
  • Università degli Studi di Torino
  • Università degli Studi di Palermo
  • Politecnico di Milano
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Università degli Studi di Bergamo
  • Scuola Superiore Sant'Anna

 

SOGGETTI PRIVATI

Organismi di Ricerca

  • Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici
  • Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne s.r.l.
  • CINECA Consorzio Interuniversitario
  • Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • Istituto Einaudi per l'economia e la finanza
  • Università Commerciale Luigi Bocconi

Imprese

  • CRIF S.p.A.
  • Exprivia S.p.a.
  • INTESA SANPAOLO S.P.A.
  • Leithà S.r.l
  • Poste Italiane S.p.A
  • PROMETEIA SPA

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437092 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437093 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - GRINS - Growing Resilient, INclusive and Sustainable [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103565 [type] => accordion [language] => it [created] => 1696232742 [changed] => 1696232742 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696232742 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 103564 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437092 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - GRINS - Growing Resilient, INclusive and Sustainable [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103564 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696232602 [changed] => 1696254976 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696254976 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi di Padova
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Università degli Studi di Catania
  • Università degli Studi di Torino
  • Università degli Studi di Palermo
  • Politecnico di Milano
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Università degli Studi di Bergamo
  • Scuola Superiore Sant'Anna

 

SOGGETTI PRIVATI

Organismi di Ricerca

  • Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici
  • Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne s.r.l.
  • CINECA Consorzio Interuniversitario
  • Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • Istituto Einaudi per l'economia e la finanza
  • Università Commerciale Luigi Bocconi

Imprese

  • CRIF S.p.A.
  • Exprivia S.p.a.
  • INTESA SANPAOLO S.P.A.
  • Leithà S.r.l
  • Poste Italiane S.p.A
  • PROMETEIA SPA
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi di Padova
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Università degli Studi di Catania
  • Università degli Studi di Torino
  • Università degli Studi di Palermo
  • Politecnico di Milano
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Università degli Studi di Bergamo
  • Scuola Superiore Sant'Anna

 

SOGGETTI PRIVATI

Organismi di Ricerca

  • Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici
  • Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne s.r.l.
  • CINECA Consorzio Interuniversitario
  • Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • Istituto Einaudi per l'economia e la finanza
  • Università Commerciale Luigi Bocconi

Imprese

  • CRIF S.p.A.
  • Exprivia S.p.a.
  • INTESA SANPAOLO S.P.A.
  • Leithà S.r.l
  • Poste Italiane S.p.A
  • PROMETEIA SPA

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437092 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437093 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 103564 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437092 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - GRINS - Growing Resilient, INclusive and Sustainable [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103564 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696232602 [changed] => 1696254976 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696254976 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi di Padova
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Università degli Studi di Catania
  • Università degli Studi di Torino
  • Università degli Studi di Palermo
  • Politecnico di Milano
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Università degli Studi di Bergamo
  • Scuola Superiore Sant'Anna

 

SOGGETTI PRIVATI

Organismi di Ricerca

  • Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici
  • Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne s.r.l.
  • CINECA Consorzio Interuniversitario
  • Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • Istituto Einaudi per l'economia e la finanza
  • Università Commerciale Luigi Bocconi

Imprese

  • CRIF S.p.A.
  • Exprivia S.p.a.
  • INTESA SANPAOLO S.P.A.
  • Leithà S.r.l
  • Poste Italiane S.p.A
  • PROMETEIA SPA
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi di Padova
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Università degli Studi di Catania
  • Università degli Studi di Torino
  • Università degli Studi di Palermo
  • Politecnico di Milano
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Università degli Studi di Bergamo
  • Scuola Superiore Sant'Anna

 

SOGGETTI PRIVATI

Organismi di Ricerca

  • Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici
  • Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne s.r.l.
  • CINECA Consorzio Interuniversitario
  • Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • Istituto Einaudi per l'economia e la finanza
  • Università Commerciale Luigi Bocconi

Imprese

  • CRIF S.p.A.
  • Exprivia S.p.a.
  • INTESA SANPAOLO S.P.A.
  • Leithà S.r.l
  • Poste Italiane S.p.A
  • PROMETEIA SPA

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437092 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Soggetti partecipanti - GRINS - Growing Resilient, INclusive and Sustainable [#href] => node/103564 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437092 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - GRINS - Growing Resilient, INclusive and Sustainable [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103564 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696232602 [changed] => 1696254976 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696254976 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi di Padova
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Università degli Studi di Catania
  • Università degli Studi di Torino
  • Università degli Studi di Palermo
  • Politecnico di Milano
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Università degli Studi di Bergamo
  • Scuola Superiore Sant'Anna

 

SOGGETTI PRIVATI

Organismi di Ricerca

  • Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici
  • Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne s.r.l.
  • CINECA Consorzio Interuniversitario
  • Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • Istituto Einaudi per l'economia e la finanza
  • Università Commerciale Luigi Bocconi

Imprese

  • CRIF S.p.A.
  • Exprivia S.p.a.
  • INTESA SANPAOLO S.P.A.
  • Leithà S.r.l
  • Poste Italiane S.p.A
  • PROMETEIA SPA
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi di Padova
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Università degli Studi di Catania
  • Università degli Studi di Torino
  • Università degli Studi di Palermo
  • Politecnico di Milano
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Università degli Studi di Bergamo
  • Scuola Superiore Sant'Anna

 

SOGGETTI PRIVATI

Organismi di Ricerca

  • Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici
  • Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne s.r.l.
  • CINECA Consorzio Interuniversitario
  • Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • Istituto Einaudi per l'economia e la finanza
  • Università Commerciale Luigi Bocconi

Imprese

  • CRIF S.p.A.
  • Exprivia S.p.a.
  • INTESA SANPAOLO S.P.A.
  • Leithà S.r.l
  • Poste Italiane S.p.A
  • PROMETEIA SPA

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437092 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Soggetti partecipanti - GRINS - Growing Resilient, INclusive and Sustainable [href] => node/103565 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Soggetti partecipanti - GRINS - Growing Resilient, INclusive and Sustainable ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Scheda - GRINS - Growing Resilient, INclusive and Sustainable

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437095 [uid] => 4 [title] => Scheda - GRINS - Growing Resilient, INclusive and Sustainable [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103566 [type] => accordion [language] => it [created] => 1696232625 [changed] => 1696232795 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696232795 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

IcoScheda del progetto 

separatore

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

IcoScheda del progetto 

separatore

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 437095 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

IcoScheda del progetto 

separatore

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

IcoScheda del progetto 

separatore

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

IcoScheda del progetto 

separatore

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scheda - GRINS - Growing Resilient, INclusive and Sustainable [href] => node/103566 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scheda - GRINS - Growing Resilient, INclusive and Sustainable ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Soggetti partecipanti - GRINS - Growing Resilient, INclusive and Sustainable

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437092 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - GRINS - Growing Resilient, INclusive and Sustainable [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103564 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696232602 [changed] => 1696254976 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696254976 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi di Padova
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Università degli Studi di Catania
  • Università degli Studi di Torino
  • Università degli Studi di Palermo
  • Politecnico di Milano
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Università degli Studi di Bergamo
  • Scuola Superiore Sant'Anna

 

SOGGETTI PRIVATI

Organismi di Ricerca

  • Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici
  • Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne s.r.l.
  • CINECA Consorzio Interuniversitario
  • Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • Istituto Einaudi per l'economia e la finanza
  • Università Commerciale Luigi Bocconi

Imprese

  • CRIF S.p.A.
  • Exprivia S.p.a.
  • INTESA SANPAOLO S.P.A.
  • Leithà S.r.l
  • Poste Italiane S.p.A
  • PROMETEIA SPA
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi di Padova
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Università degli Studi di Catania
  • Università degli Studi di Torino
  • Università degli Studi di Palermo
  • Politecnico di Milano
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Università degli Studi di Bergamo
  • Scuola Superiore Sant'Anna

 

SOGGETTI PRIVATI

Organismi di Ricerca

  • Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici
  • Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne s.r.l.
  • CINECA Consorzio Interuniversitario
  • Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • Istituto Einaudi per l'economia e la finanza
  • Università Commerciale Luigi Bocconi

Imprese

  • CRIF S.p.A.
  • Exprivia S.p.a.
  • INTESA SANPAOLO S.P.A.
  • Leithà S.r.l
  • Poste Italiane S.p.A
  • PROMETEIA SPA

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437092 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Soggetti partecipanti ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437092 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - GRINS - Growing Resilient, INclusive and Sustainable [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103564 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696232602 [changed] => 1696254976 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696254976 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi di Padova
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Università degli Studi di Catania
  • Università degli Studi di Torino
  • Università degli Studi di Palermo
  • Politecnico di Milano
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Università degli Studi di Bergamo
  • Scuola Superiore Sant'Anna

 

SOGGETTI PRIVATI

Organismi di Ricerca

  • Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici
  • Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne s.r.l.
  • CINECA Consorzio Interuniversitario
  • Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • Istituto Einaudi per l'economia e la finanza
  • Università Commerciale Luigi Bocconi

Imprese

  • CRIF S.p.A.
  • Exprivia S.p.a.
  • INTESA SANPAOLO S.P.A.
  • Leithà S.r.l
  • Poste Italiane S.p.A
  • PROMETEIA SPA
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi di Padova
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Università degli Studi di Catania
  • Università degli Studi di Torino
  • Università degli Studi di Palermo
  • Politecnico di Milano
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Università degli Studi di Bergamo
  • Scuola Superiore Sant'Anna

 

SOGGETTI PRIVATI

Organismi di Ricerca

  • Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici
  • Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne s.r.l.
  • CINECA Consorzio Interuniversitario
  • Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • Istituto Einaudi per l'economia e la finanza
  • Università Commerciale Luigi Bocconi

Imprese

  • CRIF S.p.A.
  • Exprivia S.p.a.
  • INTESA SANPAOLO S.P.A.
  • Leithà S.r.l
  • Poste Italiane S.p.A
  • PROMETEIA SPA

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437092 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi di Padova
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Università degli Studi di Catania
  • Università degli Studi di Torino
  • Università degli Studi di Palermo
  • Politecnico di Milano
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Università degli Studi di Bergamo
  • Scuola Superiore Sant'Anna

 

SOGGETTI PRIVATI

Organismi di Ricerca

  • Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici
  • Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne s.r.l.
  • CINECA Consorzio Interuniversitario
  • Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • Istituto Einaudi per l'economia e la finanza
  • Università Commerciale Luigi Bocconi

Imprese

  • CRIF S.p.A.
  • Exprivia S.p.a.
  • INTESA SANPAOLO S.P.A.
  • Leithà S.r.l
  • Poste Italiane S.p.A
  • PROMETEIA SPA
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi di Padova
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Università degli Studi di Catania
  • Università degli Studi di Torino
  • Università degli Studi di Palermo
  • Politecnico di Milano
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Università degli Studi di Bergamo
  • Scuola Superiore Sant'Anna

 

SOGGETTI PRIVATI

Organismi di Ricerca

  • Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici
  • Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne s.r.l.
  • CINECA Consorzio Interuniversitario
  • Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • Istituto Einaudi per l'economia e la finanza
  • Università Commerciale Luigi Bocconi

Imprese

  • CRIF S.p.A.
  • Exprivia S.p.a.
  • INTESA SANPAOLO S.P.A.
  • Leithà S.r.l
  • Poste Italiane S.p.A
  • PROMETEIA SPA

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437092 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - GRINS - Growing Resilient, INclusive and Sustainable [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103564 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696232602 [changed] => 1696254976 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696254976 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi di Padova
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Università degli Studi di Catania
  • Università degli Studi di Torino
  • Università degli Studi di Palermo
  • Politecnico di Milano
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Università degli Studi di Bergamo
  • Scuola Superiore Sant'Anna

 

SOGGETTI PRIVATI

Organismi di Ricerca

  • Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici
  • Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne s.r.l.
  • CINECA Consorzio Interuniversitario
  • Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • Istituto Einaudi per l'economia e la finanza
  • Università Commerciale Luigi Bocconi

Imprese

  • CRIF S.p.A.
  • Exprivia S.p.a.
  • INTESA SANPAOLO S.P.A.
  • Leithà S.r.l
  • Poste Italiane S.p.A
  • PROMETEIA SPA
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi di Padova
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Università degli Studi di Catania
  • Università degli Studi di Torino
  • Università degli Studi di Palermo
  • Politecnico di Milano
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Università degli Studi di Bergamo
  • Scuola Superiore Sant'Anna

 

SOGGETTI PRIVATI

Organismi di Ricerca

  • Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici
  • Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne s.r.l.
  • CINECA Consorzio Interuniversitario
  • Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • Istituto Einaudi per l'economia e la finanza
  • Università Commerciale Luigi Bocconi

Imprese

  • CRIF S.p.A.
  • Exprivia S.p.a.
  • INTESA SANPAOLO S.P.A.
  • Leithà S.r.l
  • Poste Italiane S.p.A
  • PROMETEIA SPA

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437092 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Soggetti partecipanti - GRINS - Growing Resilient, INclusive and Sustainable [href] => node/103564 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Soggetti partecipanti - GRINS - Growing Resilient, INclusive and Sustainable ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437092 [uid] => 4 [title] => Soggetti partecipanti - GRINS - Growing Resilient, INclusive and Sustainable [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103564 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696232602 [changed] => 1696254976 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696254976 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi di Padova
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Università degli Studi di Catania
  • Università degli Studi di Torino
  • Università degli Studi di Palermo
  • Politecnico di Milano
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Università degli Studi di Bergamo
  • Scuola Superiore Sant'Anna

 

SOGGETTI PRIVATI

Organismi di Ricerca

  • Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici
  • Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne s.r.l.
  • CINECA Consorzio Interuniversitario
  • Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • Istituto Einaudi per l'economia e la finanza
  • Università Commerciale Luigi Bocconi

Imprese

  • CRIF S.p.A.
  • Exprivia S.p.a.
  • INTESA SANPAOLO S.P.A.
  • Leithà S.r.l
  • Poste Italiane S.p.A
  • PROMETEIA SPA
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

SOGGETTI PUBBLICI

Università

  • Università degli Studi di Padova
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Università degli Studi di Catania
  • Università degli Studi di Torino
  • Università degli Studi di Palermo
  • Politecnico di Milano
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Università degli Studi di Bergamo
  • Scuola Superiore Sant'Anna

 

SOGGETTI PRIVATI

Organismi di Ricerca

  • Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici
  • Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne s.r.l.
  • CINECA Consorzio Interuniversitario
  • Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • Istituto Einaudi per l'economia e la finanza
  • Università Commerciale Luigi Bocconi

Imprese

  • CRIF S.p.A.
  • Exprivia S.p.a.
  • INTESA SANPAOLO S.P.A.
  • Leithà S.r.l
  • Poste Italiane S.p.A
  • PROMETEIA SPA

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Soggetti partecipanti [format] => [safe_value] => Soggetti partecipanti ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437092 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine