Al via i lavori di restauro della Sala dei Quaranta a Palazzo Bo

Array ( [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Seconda riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_seconda_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 270004 [uid] => 13 [title] => Al via i lavori di restauro della Sala dei Quaranta a Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14866 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1366880647 [changed] => 1603887315 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1603887315 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 86967 [uid] => 13 [filename] => telesposta.jpg [uri] => public://telesposta.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 117012 [status] => 1 [timestamp] => 1603886229 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 654 [width] => 1000 ) [height] => 654 [width] => 1000 [alt] => spostamento tele [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( ) [field_per_lancio_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 72358 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 405557 [uid] => 13 [title] => Al via i lavori di restauro della Sala dei Quaranta a Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 72358 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1603883297 [changed] => 1665142550 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665142550 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Inserita nel percorso delle visite guidate del complesso della storica sede dell’Università di Padova, la Sala dei Quaranta si trova ad essere una sorta di prestigioso “foyer” all’Aula Magna Galileo e testimonia, con i suoi ritratti dei migliori studenti stranieri, la vocazione internazionale del nostro Ateneo, centro propulsore di incontri e diffusione di una cultura libera.

Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari (stendardi rappresentativi delle Facoltà) sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità.

«Col restauro delle tele della Sala dei Quaranta prende corpo un grande progetto che ci porta al 2022, ossia agli 800 anni di questo Ateneo – dice il rettore Rosario Rizzuto –. Questi 40 studiosi provenienti da tutta Europa sono e resteranno l’immagine forte della nostra Università, grazie al contributo di molti benefattori che hanno risposto in modo entusiasta al nostro invito. Ne mancano dieci, ma sono sicuro che anche queste tele troveranno presto chi le “adotterà”. Come segno di riconoscenza, questi benefattori saranno elencati in una parete dei donatori dove verrà ricordato il loro importante contributo e la loro amicizia verso l’Università di Padova.»

I Quaranta sono dipinti a tempera da Giangiacomo dal Forno del 1942 e ricordano uomini illustri quali William Harvey, Nicolò da Cusa Georg Wirsüng, Michel de l'Hôspital e numerosi altri. La Sala è dominata dalla presenza della Cattedra di Galileo Galilei, che insegnò a Padova dal 1592 al 1610.

Il restauro delle tele sarà eseguito nella Sala di Lettere del Bo, allestita per ospitare il laboratorio.

Il costo di restauro di una tela è di 4.300 euro, mentre quello del labaro è di 4.500 euro; i donatori potranno contare sugli importanti benefici previsti dall’Art Bonus (65% credito di imposta), rivolti proprio a coloro che effettuano erogazioni liberali in denaro per il sostegno alla cultura.

Per diventare uno dei benefattori e adottare una delle dieci tele rimanenti, basta collegarsi all'url www.unipd.it/sostieniunquaranta o contattare l’Ufficio Fundraising dell'Università di Padova: email fundraising@unipd.it - tel. 0498273498.

spostamento tele


Donatori
Arneg, Baxi S.p.A., Bios Line S.p.A., Camera degli Avvocati Tributaristi del Veneto, C.I.B. Unigas S.p.A., Comunità Storica dei Greci Ortodossi in Venezia, Criocabin S.p.A., Diemme Industria caffe torrefatti S.p.A., Giovanni Tretti – Studio Legale GTA, Graziella Allegri, Istituto Flebologico Italiano, Lundbeck Pharmaceuticals Italy S.p.A., Mollificio Cappeller S.p.A., Morocolor Italia S.p.A., Nicolò Capuzzo, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova, Ordine dei Farmacisti della Provincia di Padova, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Padova, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Treviso, Ordine interprovinciale dei Chimici e dei Fisici del Veneto , Parco Natura Viva, Pettenon Cosmetics S.p.A., Rotary Club di Padova (Abano Terme, Camposampiero, Cittadella, Cittadella Alta Padovana, Padova, Padova Contarini, Padova Est, Padova Euganea, Padova Nord), Sella farmaceutici, Solgar Italia Multinutrient S.p.A., Soroptimist International - Club di Padova, Lions Club - II Distretto 108 TA3, Lions Club - Padova Antenore, Lions Club - Padova Carraresi, Lions Club - Padova Gattamelata, Lions Club - Padova Tito Livio, Lions Club - Padova Elena, Cornaro Piscopia Lions Club - Graticolato Romano, Fidapa – Distretto Nord est, Innerwheel Italia, Club di Padova Carf, Innerwheel Italia, Club di Padova Sibilla De Cetto, Tigotà, UNOX S.p.A.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Inserita nel percorso delle visite guidate del complesso della storica sede dell’Università di Padova, la Sala dei Quaranta si trova ad essere una sorta di prestigioso “foyer” all’Aula Magna Galileo e testimonia, con i suoi ritratti dei migliori studenti stranieri, la vocazione internazionale del nostro Ateneo, centro propulsore di incontri e diffusione di una cultura libera.

Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari (stendardi rappresentativi delle Facoltà) sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità.

«Col restauro delle tele della Sala dei Quaranta prende corpo un grande progetto che ci porta al 2022, ossia agli 800 anni di questo Ateneo – dice il rettore Rosario Rizzuto –. Questi 40 studiosi provenienti da tutta Europa sono e resteranno l’immagine forte della nostra Università, grazie al contributo di molti benefattori che hanno risposto in modo entusiasta al nostro invito. Ne mancano dieci, ma sono sicuro che anche queste tele troveranno presto chi le “adotterà”. Come segno di riconoscenza, questi benefattori saranno elencati in una parete dei donatori dove verrà ricordato il loro importante contributo e la loro amicizia verso l’Università di Padova.»

I Quaranta sono dipinti a tempera da Giangiacomo dal Forno del 1942 e ricordano uomini illustri quali William Harvey, Nicolò da Cusa Georg Wirsüng, Michel de l'Hôspital e numerosi altri. La Sala è dominata dalla presenza della Cattedra di Galileo Galilei, che insegnò a Padova dal 1592 al 1610.

Il restauro delle tele sarà eseguito nella Sala di Lettere del Bo, allestita per ospitare il laboratorio.

Il costo di restauro di una tela è di 4.300 euro, mentre quello del labaro è di 4.500 euro; i donatori potranno contare sugli importanti benefici previsti dall’Art Bonus (65% credito di imposta), rivolti proprio a coloro che effettuano erogazioni liberali in denaro per il sostegno alla cultura.

Per diventare uno dei benefattori e adottare una delle dieci tele rimanenti, basta collegarsi all'url www.unipd.it/sostieniunquaranta o contattare l’Ufficio Fundraising dell'Università di Padova: email fundraising@unipd.it - tel. 0498273498.

spostamento tele

Donatori
Arneg, Baxi S.p.A., Bios Line S.p.A., Camera degli Avvocati Tributaristi del Veneto, C.I.B. Unigas S.p.A., Comunità Storica dei Greci Ortodossi in Venezia, Criocabin S.p.A., Diemme Industria caffe torrefatti S.p.A., Giovanni Tretti – Studio Legale GTA, Graziella Allegri, Istituto Flebologico Italiano, Lundbeck Pharmaceuticals Italy S.p.A., Mollificio Cappeller S.p.A., Morocolor Italia S.p.A., Nicolò Capuzzo, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova, Ordine dei Farmacisti della Provincia di Padova, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Padova, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Treviso, Ordine interprovinciale dei Chimici e dei Fisici del Veneto , Parco Natura Viva, Pettenon Cosmetics S.p.A., Rotary Club di Padova (Abano Terme, Camposampiero, Cittadella, Cittadella Alta Padovana, Padova, Padova Contarini, Padova Est, Padova Euganea, Padova Nord), Sella farmaceutici, Solgar Italia Multinutrient S.p.A., Soroptimist International - Club di Padova, Lions Club - II Distretto 108 TA3, Lions Club - Padova Antenore, Lions Club - Padova Carraresi, Lions Club - Padova Gattamelata, Lions Club - Padova Tito Livio, Lions Club - Padova Elena, Cornaro Piscopia Lions Club - Graticolato Romano, Fidapa – Distretto Nord est, Innerwheel Italia, Club di Padova Carf, Innerwheel Italia, Club di Padova Sibilla De Cetto, Tigotà, UNOX S.p.A.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-10-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 86956 [uid] => 13 [filename] => 3492FAC6-0F02-477C-9E2B-62AF73E1381C.png [uri] => public://3492FAC6-0F02-477C-9E2B-62AF73E1381C.png [filemime] => image/png [filesize] => 6882773 [status] => 1 [timestamp] => 1603883677 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1318 [width] => 3768 ) [height] => 1318 [width] => 3768 [alt] => restauro [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari (stendardi rappresentativi delle Facoltà) sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità. [format] => [safe_value] => Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari (stendardi rappresentativi delle Facoltà) sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-10-28T00:00:00 [value2] => 2021-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 405557 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità [format] => [safe_value] => Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 270004 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità [format] => [safe_value] => Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità ) ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => img_lancio_carosello_hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_carosello_hp [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 270004 [uid] => 13 [title] => Al via i lavori di restauro della Sala dei Quaranta a Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14866 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1366880647 [changed] => 1603887315 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1603887315 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 86967 [uid] => 13 [filename] => telesposta.jpg [uri] => public://telesposta.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 117012 [status] => 1 [timestamp] => 1603886229 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 654 [width] => 1000 ) [height] => 654 [width] => 1000 [alt] => spostamento tele [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( ) [field_per_lancio_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 72358 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 405557 [uid] => 13 [title] => Al via i lavori di restauro della Sala dei Quaranta a Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 72358 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1603883297 [changed] => 1665142550 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665142550 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Inserita nel percorso delle visite guidate del complesso della storica sede dell’Università di Padova, la Sala dei Quaranta si trova ad essere una sorta di prestigioso “foyer” all’Aula Magna Galileo e testimonia, con i suoi ritratti dei migliori studenti stranieri, la vocazione internazionale del nostro Ateneo, centro propulsore di incontri e diffusione di una cultura libera.

Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari (stendardi rappresentativi delle Facoltà) sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità.

«Col restauro delle tele della Sala dei Quaranta prende corpo un grande progetto che ci porta al 2022, ossia agli 800 anni di questo Ateneo – dice il rettore Rosario Rizzuto –. Questi 40 studiosi provenienti da tutta Europa sono e resteranno l’immagine forte della nostra Università, grazie al contributo di molti benefattori che hanno risposto in modo entusiasta al nostro invito. Ne mancano dieci, ma sono sicuro che anche queste tele troveranno presto chi le “adotterà”. Come segno di riconoscenza, questi benefattori saranno elencati in una parete dei donatori dove verrà ricordato il loro importante contributo e la loro amicizia verso l’Università di Padova.»

I Quaranta sono dipinti a tempera da Giangiacomo dal Forno del 1942 e ricordano uomini illustri quali William Harvey, Nicolò da Cusa Georg Wirsüng, Michel de l'Hôspital e numerosi altri. La Sala è dominata dalla presenza della Cattedra di Galileo Galilei, che insegnò a Padova dal 1592 al 1610.

Il restauro delle tele sarà eseguito nella Sala di Lettere del Bo, allestita per ospitare il laboratorio.

Il costo di restauro di una tela è di 4.300 euro, mentre quello del labaro è di 4.500 euro; i donatori potranno contare sugli importanti benefici previsti dall’Art Bonus (65% credito di imposta), rivolti proprio a coloro che effettuano erogazioni liberali in denaro per il sostegno alla cultura.

Per diventare uno dei benefattori e adottare una delle dieci tele rimanenti, basta collegarsi all'url www.unipd.it/sostieniunquaranta o contattare l’Ufficio Fundraising dell'Università di Padova: email fundraising@unipd.it - tel. 0498273498.

spostamento tele


Donatori
Arneg, Baxi S.p.A., Bios Line S.p.A., Camera degli Avvocati Tributaristi del Veneto, C.I.B. Unigas S.p.A., Comunità Storica dei Greci Ortodossi in Venezia, Criocabin S.p.A., Diemme Industria caffe torrefatti S.p.A., Giovanni Tretti – Studio Legale GTA, Graziella Allegri, Istituto Flebologico Italiano, Lundbeck Pharmaceuticals Italy S.p.A., Mollificio Cappeller S.p.A., Morocolor Italia S.p.A., Nicolò Capuzzo, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova, Ordine dei Farmacisti della Provincia di Padova, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Padova, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Treviso, Ordine interprovinciale dei Chimici e dei Fisici del Veneto , Parco Natura Viva, Pettenon Cosmetics S.p.A., Rotary Club di Padova (Abano Terme, Camposampiero, Cittadella, Cittadella Alta Padovana, Padova, Padova Contarini, Padova Est, Padova Euganea, Padova Nord), Sella farmaceutici, Solgar Italia Multinutrient S.p.A., Soroptimist International - Club di Padova, Lions Club - II Distretto 108 TA3, Lions Club - Padova Antenore, Lions Club - Padova Carraresi, Lions Club - Padova Gattamelata, Lions Club - Padova Tito Livio, Lions Club - Padova Elena, Cornaro Piscopia Lions Club - Graticolato Romano, Fidapa – Distretto Nord est, Innerwheel Italia, Club di Padova Carf, Innerwheel Italia, Club di Padova Sibilla De Cetto, Tigotà, UNOX S.p.A.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Inserita nel percorso delle visite guidate del complesso della storica sede dell’Università di Padova, la Sala dei Quaranta si trova ad essere una sorta di prestigioso “foyer” all’Aula Magna Galileo e testimonia, con i suoi ritratti dei migliori studenti stranieri, la vocazione internazionale del nostro Ateneo, centro propulsore di incontri e diffusione di una cultura libera.

Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari (stendardi rappresentativi delle Facoltà) sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità.

«Col restauro delle tele della Sala dei Quaranta prende corpo un grande progetto che ci porta al 2022, ossia agli 800 anni di questo Ateneo – dice il rettore Rosario Rizzuto –. Questi 40 studiosi provenienti da tutta Europa sono e resteranno l’immagine forte della nostra Università, grazie al contributo di molti benefattori che hanno risposto in modo entusiasta al nostro invito. Ne mancano dieci, ma sono sicuro che anche queste tele troveranno presto chi le “adotterà”. Come segno di riconoscenza, questi benefattori saranno elencati in una parete dei donatori dove verrà ricordato il loro importante contributo e la loro amicizia verso l’Università di Padova.»

I Quaranta sono dipinti a tempera da Giangiacomo dal Forno del 1942 e ricordano uomini illustri quali William Harvey, Nicolò da Cusa Georg Wirsüng, Michel de l'Hôspital e numerosi altri. La Sala è dominata dalla presenza della Cattedra di Galileo Galilei, che insegnò a Padova dal 1592 al 1610.

Il restauro delle tele sarà eseguito nella Sala di Lettere del Bo, allestita per ospitare il laboratorio.

Il costo di restauro di una tela è di 4.300 euro, mentre quello del labaro è di 4.500 euro; i donatori potranno contare sugli importanti benefici previsti dall’Art Bonus (65% credito di imposta), rivolti proprio a coloro che effettuano erogazioni liberali in denaro per il sostegno alla cultura.

Per diventare uno dei benefattori e adottare una delle dieci tele rimanenti, basta collegarsi all'url www.unipd.it/sostieniunquaranta o contattare l’Ufficio Fundraising dell'Università di Padova: email fundraising@unipd.it - tel. 0498273498.

spostamento tele

Donatori
Arneg, Baxi S.p.A., Bios Line S.p.A., Camera degli Avvocati Tributaristi del Veneto, C.I.B. Unigas S.p.A., Comunità Storica dei Greci Ortodossi in Venezia, Criocabin S.p.A., Diemme Industria caffe torrefatti S.p.A., Giovanni Tretti – Studio Legale GTA, Graziella Allegri, Istituto Flebologico Italiano, Lundbeck Pharmaceuticals Italy S.p.A., Mollificio Cappeller S.p.A., Morocolor Italia S.p.A., Nicolò Capuzzo, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova, Ordine dei Farmacisti della Provincia di Padova, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Padova, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Treviso, Ordine interprovinciale dei Chimici e dei Fisici del Veneto , Parco Natura Viva, Pettenon Cosmetics S.p.A., Rotary Club di Padova (Abano Terme, Camposampiero, Cittadella, Cittadella Alta Padovana, Padova, Padova Contarini, Padova Est, Padova Euganea, Padova Nord), Sella farmaceutici, Solgar Italia Multinutrient S.p.A., Soroptimist International - Club di Padova, Lions Club - II Distretto 108 TA3, Lions Club - Padova Antenore, Lions Club - Padova Carraresi, Lions Club - Padova Gattamelata, Lions Club - Padova Tito Livio, Lions Club - Padova Elena, Cornaro Piscopia Lions Club - Graticolato Romano, Fidapa – Distretto Nord est, Innerwheel Italia, Club di Padova Carf, Innerwheel Italia, Club di Padova Sibilla De Cetto, Tigotà, UNOX S.p.A.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-10-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 86956 [uid] => 13 [filename] => 3492FAC6-0F02-477C-9E2B-62AF73E1381C.png [uri] => public://3492FAC6-0F02-477C-9E2B-62AF73E1381C.png [filemime] => image/png [filesize] => 6882773 [status] => 1 [timestamp] => 1603883677 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1318 [width] => 3768 ) [height] => 1318 [width] => 3768 [alt] => restauro [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari (stendardi rappresentativi delle Facoltà) sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità. [format] => [safe_value] => Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari (stendardi rappresentativi delle Facoltà) sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-10-28T00:00:00 [value2] => 2021-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 405557 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità [format] => [safe_value] => Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 270004 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 86967 [uid] => 13 [filename] => telesposta.jpg [uri] => public://telesposta.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 117012 [status] => 1 [timestamp] => 1603886229 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 654 [width] => 1000 ) [height] => 654 [width] => 1000 [alt] => spostamento tele [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 86967 [uid] => 13 [filename] => telesposta.jpg [uri] => public://telesposta.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 117012 [status] => 1 [timestamp] => 1603886229 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 654 [width] => 1000 ) [height] => 654 [width] => 1000 [alt] => spostamento tele [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link interno per lancio hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_per_lancio_hp [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 270004 [uid] => 13 [title] => Al via i lavori di restauro della Sala dei Quaranta a Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14866 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1366880647 [changed] => 1603887315 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1603887315 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 86967 [uid] => 13 [filename] => telesposta.jpg [uri] => public://telesposta.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 117012 [status] => 1 [timestamp] => 1603886229 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 654 [width] => 1000 ) [height] => 654 [width] => 1000 [alt] => spostamento tele [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( ) [field_per_lancio_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 72358 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 405557 [uid] => 13 [title] => Al via i lavori di restauro della Sala dei Quaranta a Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 72358 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1603883297 [changed] => 1665142550 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665142550 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Inserita nel percorso delle visite guidate del complesso della storica sede dell’Università di Padova, la Sala dei Quaranta si trova ad essere una sorta di prestigioso “foyer” all’Aula Magna Galileo e testimonia, con i suoi ritratti dei migliori studenti stranieri, la vocazione internazionale del nostro Ateneo, centro propulsore di incontri e diffusione di una cultura libera.

Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari (stendardi rappresentativi delle Facoltà) sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità.

«Col restauro delle tele della Sala dei Quaranta prende corpo un grande progetto che ci porta al 2022, ossia agli 800 anni di questo Ateneo – dice il rettore Rosario Rizzuto –. Questi 40 studiosi provenienti da tutta Europa sono e resteranno l’immagine forte della nostra Università, grazie al contributo di molti benefattori che hanno risposto in modo entusiasta al nostro invito. Ne mancano dieci, ma sono sicuro che anche queste tele troveranno presto chi le “adotterà”. Come segno di riconoscenza, questi benefattori saranno elencati in una parete dei donatori dove verrà ricordato il loro importante contributo e la loro amicizia verso l’Università di Padova.»

I Quaranta sono dipinti a tempera da Giangiacomo dal Forno del 1942 e ricordano uomini illustri quali William Harvey, Nicolò da Cusa Georg Wirsüng, Michel de l'Hôspital e numerosi altri. La Sala è dominata dalla presenza della Cattedra di Galileo Galilei, che insegnò a Padova dal 1592 al 1610.

Il restauro delle tele sarà eseguito nella Sala di Lettere del Bo, allestita per ospitare il laboratorio.

Il costo di restauro di una tela è di 4.300 euro, mentre quello del labaro è di 4.500 euro; i donatori potranno contare sugli importanti benefici previsti dall’Art Bonus (65% credito di imposta), rivolti proprio a coloro che effettuano erogazioni liberali in denaro per il sostegno alla cultura.

Per diventare uno dei benefattori e adottare una delle dieci tele rimanenti, basta collegarsi all'url www.unipd.it/sostieniunquaranta o contattare l’Ufficio Fundraising dell'Università di Padova: email fundraising@unipd.it - tel. 0498273498.

spostamento tele


Donatori
Arneg, Baxi S.p.A., Bios Line S.p.A., Camera degli Avvocati Tributaristi del Veneto, C.I.B. Unigas S.p.A., Comunità Storica dei Greci Ortodossi in Venezia, Criocabin S.p.A., Diemme Industria caffe torrefatti S.p.A., Giovanni Tretti – Studio Legale GTA, Graziella Allegri, Istituto Flebologico Italiano, Lundbeck Pharmaceuticals Italy S.p.A., Mollificio Cappeller S.p.A., Morocolor Italia S.p.A., Nicolò Capuzzo, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova, Ordine dei Farmacisti della Provincia di Padova, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Padova, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Treviso, Ordine interprovinciale dei Chimici e dei Fisici del Veneto , Parco Natura Viva, Pettenon Cosmetics S.p.A., Rotary Club di Padova (Abano Terme, Camposampiero, Cittadella, Cittadella Alta Padovana, Padova, Padova Contarini, Padova Est, Padova Euganea, Padova Nord), Sella farmaceutici, Solgar Italia Multinutrient S.p.A., Soroptimist International - Club di Padova, Lions Club - II Distretto 108 TA3, Lions Club - Padova Antenore, Lions Club - Padova Carraresi, Lions Club - Padova Gattamelata, Lions Club - Padova Tito Livio, Lions Club - Padova Elena, Cornaro Piscopia Lions Club - Graticolato Romano, Fidapa – Distretto Nord est, Innerwheel Italia, Club di Padova Carf, Innerwheel Italia, Club di Padova Sibilla De Cetto, Tigotà, UNOX S.p.A.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Inserita nel percorso delle visite guidate del complesso della storica sede dell’Università di Padova, la Sala dei Quaranta si trova ad essere una sorta di prestigioso “foyer” all’Aula Magna Galileo e testimonia, con i suoi ritratti dei migliori studenti stranieri, la vocazione internazionale del nostro Ateneo, centro propulsore di incontri e diffusione di una cultura libera.

Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari (stendardi rappresentativi delle Facoltà) sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità.

«Col restauro delle tele della Sala dei Quaranta prende corpo un grande progetto che ci porta al 2022, ossia agli 800 anni di questo Ateneo – dice il rettore Rosario Rizzuto –. Questi 40 studiosi provenienti da tutta Europa sono e resteranno l’immagine forte della nostra Università, grazie al contributo di molti benefattori che hanno risposto in modo entusiasta al nostro invito. Ne mancano dieci, ma sono sicuro che anche queste tele troveranno presto chi le “adotterà”. Come segno di riconoscenza, questi benefattori saranno elencati in una parete dei donatori dove verrà ricordato il loro importante contributo e la loro amicizia verso l’Università di Padova.»

I Quaranta sono dipinti a tempera da Giangiacomo dal Forno del 1942 e ricordano uomini illustri quali William Harvey, Nicolò da Cusa Georg Wirsüng, Michel de l'Hôspital e numerosi altri. La Sala è dominata dalla presenza della Cattedra di Galileo Galilei, che insegnò a Padova dal 1592 al 1610.

Il restauro delle tele sarà eseguito nella Sala di Lettere del Bo, allestita per ospitare il laboratorio.

Il costo di restauro di una tela è di 4.300 euro, mentre quello del labaro è di 4.500 euro; i donatori potranno contare sugli importanti benefici previsti dall’Art Bonus (65% credito di imposta), rivolti proprio a coloro che effettuano erogazioni liberali in denaro per il sostegno alla cultura.

Per diventare uno dei benefattori e adottare una delle dieci tele rimanenti, basta collegarsi all'url www.unipd.it/sostieniunquaranta o contattare l’Ufficio Fundraising dell'Università di Padova: email fundraising@unipd.it - tel. 0498273498.

spostamento tele

Donatori
Arneg, Baxi S.p.A., Bios Line S.p.A., Camera degli Avvocati Tributaristi del Veneto, C.I.B. Unigas S.p.A., Comunità Storica dei Greci Ortodossi in Venezia, Criocabin S.p.A., Diemme Industria caffe torrefatti S.p.A., Giovanni Tretti – Studio Legale GTA, Graziella Allegri, Istituto Flebologico Italiano, Lundbeck Pharmaceuticals Italy S.p.A., Mollificio Cappeller S.p.A., Morocolor Italia S.p.A., Nicolò Capuzzo, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova, Ordine dei Farmacisti della Provincia di Padova, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Padova, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Treviso, Ordine interprovinciale dei Chimici e dei Fisici del Veneto , Parco Natura Viva, Pettenon Cosmetics S.p.A., Rotary Club di Padova (Abano Terme, Camposampiero, Cittadella, Cittadella Alta Padovana, Padova, Padova Contarini, Padova Est, Padova Euganea, Padova Nord), Sella farmaceutici, Solgar Italia Multinutrient S.p.A., Soroptimist International - Club di Padova, Lions Club - II Distretto 108 TA3, Lions Club - Padova Antenore, Lions Club - Padova Carraresi, Lions Club - Padova Gattamelata, Lions Club - Padova Tito Livio, Lions Club - Padova Elena, Cornaro Piscopia Lions Club - Graticolato Romano, Fidapa – Distretto Nord est, Innerwheel Italia, Club di Padova Carf, Innerwheel Italia, Club di Padova Sibilla De Cetto, Tigotà, UNOX S.p.A.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-10-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 86956 [uid] => 13 [filename] => 3492FAC6-0F02-477C-9E2B-62AF73E1381C.png [uri] => public://3492FAC6-0F02-477C-9E2B-62AF73E1381C.png [filemime] => image/png [filesize] => 6882773 [status] => 1 [timestamp] => 1603883677 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1318 [width] => 3768 ) [height] => 1318 [width] => 3768 [alt] => restauro [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari (stendardi rappresentativi delle Facoltà) sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità. [format] => [safe_value] => Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari (stendardi rappresentativi delle Facoltà) sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-10-28T00:00:00 [value2] => 2021-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 405557 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità [format] => [safe_value] => Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 270004 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 72358 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 405557 [uid] => 13 [title] => Al via i lavori di restauro della Sala dei Quaranta a Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 72358 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1603883297 [changed] => 1665142550 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665142550 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Inserita nel percorso delle visite guidate del complesso della storica sede dell’Università di Padova, la Sala dei Quaranta si trova ad essere una sorta di prestigioso “foyer” all’Aula Magna Galileo e testimonia, con i suoi ritratti dei migliori studenti stranieri, la vocazione internazionale del nostro Ateneo, centro propulsore di incontri e diffusione di una cultura libera.

Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari (stendardi rappresentativi delle Facoltà) sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità.

«Col restauro delle tele della Sala dei Quaranta prende corpo un grande progetto che ci porta al 2022, ossia agli 800 anni di questo Ateneo – dice il rettore Rosario Rizzuto –. Questi 40 studiosi provenienti da tutta Europa sono e resteranno l’immagine forte della nostra Università, grazie al contributo di molti benefattori che hanno risposto in modo entusiasta al nostro invito. Ne mancano dieci, ma sono sicuro che anche queste tele troveranno presto chi le “adotterà”. Come segno di riconoscenza, questi benefattori saranno elencati in una parete dei donatori dove verrà ricordato il loro importante contributo e la loro amicizia verso l’Università di Padova.»

I Quaranta sono dipinti a tempera da Giangiacomo dal Forno del 1942 e ricordano uomini illustri quali William Harvey, Nicolò da Cusa Georg Wirsüng, Michel de l'Hôspital e numerosi altri. La Sala è dominata dalla presenza della Cattedra di Galileo Galilei, che insegnò a Padova dal 1592 al 1610.

Il restauro delle tele sarà eseguito nella Sala di Lettere del Bo, allestita per ospitare il laboratorio.

Il costo di restauro di una tela è di 4.300 euro, mentre quello del labaro è di 4.500 euro; i donatori potranno contare sugli importanti benefici previsti dall’Art Bonus (65% credito di imposta), rivolti proprio a coloro che effettuano erogazioni liberali in denaro per il sostegno alla cultura.

Per diventare uno dei benefattori e adottare una delle dieci tele rimanenti, basta collegarsi all'url www.unipd.it/sostieniunquaranta o contattare l’Ufficio Fundraising dell'Università di Padova: email fundraising@unipd.it - tel. 0498273498.

spostamento tele


Donatori
Arneg, Baxi S.p.A., Bios Line S.p.A., Camera degli Avvocati Tributaristi del Veneto, C.I.B. Unigas S.p.A., Comunità Storica dei Greci Ortodossi in Venezia, Criocabin S.p.A., Diemme Industria caffe torrefatti S.p.A., Giovanni Tretti – Studio Legale GTA, Graziella Allegri, Istituto Flebologico Italiano, Lundbeck Pharmaceuticals Italy S.p.A., Mollificio Cappeller S.p.A., Morocolor Italia S.p.A., Nicolò Capuzzo, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova, Ordine dei Farmacisti della Provincia di Padova, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Padova, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Treviso, Ordine interprovinciale dei Chimici e dei Fisici del Veneto , Parco Natura Viva, Pettenon Cosmetics S.p.A., Rotary Club di Padova (Abano Terme, Camposampiero, Cittadella, Cittadella Alta Padovana, Padova, Padova Contarini, Padova Est, Padova Euganea, Padova Nord), Sella farmaceutici, Solgar Italia Multinutrient S.p.A., Soroptimist International - Club di Padova, Lions Club - II Distretto 108 TA3, Lions Club - Padova Antenore, Lions Club - Padova Carraresi, Lions Club - Padova Gattamelata, Lions Club - Padova Tito Livio, Lions Club - Padova Elena, Cornaro Piscopia Lions Club - Graticolato Romano, Fidapa – Distretto Nord est, Innerwheel Italia, Club di Padova Carf, Innerwheel Italia, Club di Padova Sibilla De Cetto, Tigotà, UNOX S.p.A.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Inserita nel percorso delle visite guidate del complesso della storica sede dell’Università di Padova, la Sala dei Quaranta si trova ad essere una sorta di prestigioso “foyer” all’Aula Magna Galileo e testimonia, con i suoi ritratti dei migliori studenti stranieri, la vocazione internazionale del nostro Ateneo, centro propulsore di incontri e diffusione di una cultura libera.

Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari (stendardi rappresentativi delle Facoltà) sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità.

«Col restauro delle tele della Sala dei Quaranta prende corpo un grande progetto che ci porta al 2022, ossia agli 800 anni di questo Ateneo – dice il rettore Rosario Rizzuto –. Questi 40 studiosi provenienti da tutta Europa sono e resteranno l’immagine forte della nostra Università, grazie al contributo di molti benefattori che hanno risposto in modo entusiasta al nostro invito. Ne mancano dieci, ma sono sicuro che anche queste tele troveranno presto chi le “adotterà”. Come segno di riconoscenza, questi benefattori saranno elencati in una parete dei donatori dove verrà ricordato il loro importante contributo e la loro amicizia verso l’Università di Padova.»

I Quaranta sono dipinti a tempera da Giangiacomo dal Forno del 1942 e ricordano uomini illustri quali William Harvey, Nicolò da Cusa Georg Wirsüng, Michel de l'Hôspital e numerosi altri. La Sala è dominata dalla presenza della Cattedra di Galileo Galilei, che insegnò a Padova dal 1592 al 1610.

Il restauro delle tele sarà eseguito nella Sala di Lettere del Bo, allestita per ospitare il laboratorio.

Il costo di restauro di una tela è di 4.300 euro, mentre quello del labaro è di 4.500 euro; i donatori potranno contare sugli importanti benefici previsti dall’Art Bonus (65% credito di imposta), rivolti proprio a coloro che effettuano erogazioni liberali in denaro per il sostegno alla cultura.

Per diventare uno dei benefattori e adottare una delle dieci tele rimanenti, basta collegarsi all'url www.unipd.it/sostieniunquaranta o contattare l’Ufficio Fundraising dell'Università di Padova: email fundraising@unipd.it - tel. 0498273498.

spostamento tele

Donatori
Arneg, Baxi S.p.A., Bios Line S.p.A., Camera degli Avvocati Tributaristi del Veneto, C.I.B. Unigas S.p.A., Comunità Storica dei Greci Ortodossi in Venezia, Criocabin S.p.A., Diemme Industria caffe torrefatti S.p.A., Giovanni Tretti – Studio Legale GTA, Graziella Allegri, Istituto Flebologico Italiano, Lundbeck Pharmaceuticals Italy S.p.A., Mollificio Cappeller S.p.A., Morocolor Italia S.p.A., Nicolò Capuzzo, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova, Ordine dei Farmacisti della Provincia di Padova, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Padova, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Treviso, Ordine interprovinciale dei Chimici e dei Fisici del Veneto , Parco Natura Viva, Pettenon Cosmetics S.p.A., Rotary Club di Padova (Abano Terme, Camposampiero, Cittadella, Cittadella Alta Padovana, Padova, Padova Contarini, Padova Est, Padova Euganea, Padova Nord), Sella farmaceutici, Solgar Italia Multinutrient S.p.A., Soroptimist International - Club di Padova, Lions Club - II Distretto 108 TA3, Lions Club - Padova Antenore, Lions Club - Padova Carraresi, Lions Club - Padova Gattamelata, Lions Club - Padova Tito Livio, Lions Club - Padova Elena, Cornaro Piscopia Lions Club - Graticolato Romano, Fidapa – Distretto Nord est, Innerwheel Italia, Club di Padova Carf, Innerwheel Italia, Club di Padova Sibilla De Cetto, Tigotà, UNOX S.p.A.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-10-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 86956 [uid] => 13 [filename] => 3492FAC6-0F02-477C-9E2B-62AF73E1381C.png [uri] => public://3492FAC6-0F02-477C-9E2B-62AF73E1381C.png [filemime] => image/png [filesize] => 6882773 [status] => 1 [timestamp] => 1603883677 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1318 [width] => 3768 ) [height] => 1318 [width] => 3768 [alt] => restauro [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari (stendardi rappresentativi delle Facoltà) sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità. [format] => [safe_value] => Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari (stendardi rappresentativi delle Facoltà) sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-10-28T00:00:00 [value2] => 2021-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 405557 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Al via i lavori di restauro della Sala dei Quaranta a Palazzo Bo [#href] => node/72358 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 405557 [uid] => 13 [title] => Al via i lavori di restauro della Sala dei Quaranta a Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 72358 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1603883297 [changed] => 1665142550 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1665142550 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Inserita nel percorso delle visite guidate del complesso della storica sede dell’Università di Padova, la Sala dei Quaranta si trova ad essere una sorta di prestigioso “foyer” all’Aula Magna Galileo e testimonia, con i suoi ritratti dei migliori studenti stranieri, la vocazione internazionale del nostro Ateneo, centro propulsore di incontri e diffusione di una cultura libera.

Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari (stendardi rappresentativi delle Facoltà) sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità.

«Col restauro delle tele della Sala dei Quaranta prende corpo un grande progetto che ci porta al 2022, ossia agli 800 anni di questo Ateneo – dice il rettore Rosario Rizzuto –. Questi 40 studiosi provenienti da tutta Europa sono e resteranno l’immagine forte della nostra Università, grazie al contributo di molti benefattori che hanno risposto in modo entusiasta al nostro invito. Ne mancano dieci, ma sono sicuro che anche queste tele troveranno presto chi le “adotterà”. Come segno di riconoscenza, questi benefattori saranno elencati in una parete dei donatori dove verrà ricordato il loro importante contributo e la loro amicizia verso l’Università di Padova.»

I Quaranta sono dipinti a tempera da Giangiacomo dal Forno del 1942 e ricordano uomini illustri quali William Harvey, Nicolò da Cusa Georg Wirsüng, Michel de l'Hôspital e numerosi altri. La Sala è dominata dalla presenza della Cattedra di Galileo Galilei, che insegnò a Padova dal 1592 al 1610.

Il restauro delle tele sarà eseguito nella Sala di Lettere del Bo, allestita per ospitare il laboratorio.

Il costo di restauro di una tela è di 4.300 euro, mentre quello del labaro è di 4.500 euro; i donatori potranno contare sugli importanti benefici previsti dall’Art Bonus (65% credito di imposta), rivolti proprio a coloro che effettuano erogazioni liberali in denaro per il sostegno alla cultura.

Per diventare uno dei benefattori e adottare una delle dieci tele rimanenti, basta collegarsi all'url www.unipd.it/sostieniunquaranta o contattare l’Ufficio Fundraising dell'Università di Padova: email fundraising@unipd.it - tel. 0498273498.

spostamento tele


Donatori
Arneg, Baxi S.p.A., Bios Line S.p.A., Camera degli Avvocati Tributaristi del Veneto, C.I.B. Unigas S.p.A., Comunità Storica dei Greci Ortodossi in Venezia, Criocabin S.p.A., Diemme Industria caffe torrefatti S.p.A., Giovanni Tretti – Studio Legale GTA, Graziella Allegri, Istituto Flebologico Italiano, Lundbeck Pharmaceuticals Italy S.p.A., Mollificio Cappeller S.p.A., Morocolor Italia S.p.A., Nicolò Capuzzo, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova, Ordine dei Farmacisti della Provincia di Padova, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Padova, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Treviso, Ordine interprovinciale dei Chimici e dei Fisici del Veneto , Parco Natura Viva, Pettenon Cosmetics S.p.A., Rotary Club di Padova (Abano Terme, Camposampiero, Cittadella, Cittadella Alta Padovana, Padova, Padova Contarini, Padova Est, Padova Euganea, Padova Nord), Sella farmaceutici, Solgar Italia Multinutrient S.p.A., Soroptimist International - Club di Padova, Lions Club - II Distretto 108 TA3, Lions Club - Padova Antenore, Lions Club - Padova Carraresi, Lions Club - Padova Gattamelata, Lions Club - Padova Tito Livio, Lions Club - Padova Elena, Cornaro Piscopia Lions Club - Graticolato Romano, Fidapa – Distretto Nord est, Innerwheel Italia, Club di Padova Carf, Innerwheel Italia, Club di Padova Sibilla De Cetto, Tigotà, UNOX S.p.A.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Inserita nel percorso delle visite guidate del complesso della storica sede dell’Università di Padova, la Sala dei Quaranta si trova ad essere una sorta di prestigioso “foyer” all’Aula Magna Galileo e testimonia, con i suoi ritratti dei migliori studenti stranieri, la vocazione internazionale del nostro Ateneo, centro propulsore di incontri e diffusione di una cultura libera.

Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari (stendardi rappresentativi delle Facoltà) sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità.

«Col restauro delle tele della Sala dei Quaranta prende corpo un grande progetto che ci porta al 2022, ossia agli 800 anni di questo Ateneo – dice il rettore Rosario Rizzuto –. Questi 40 studiosi provenienti da tutta Europa sono e resteranno l’immagine forte della nostra Università, grazie al contributo di molti benefattori che hanno risposto in modo entusiasta al nostro invito. Ne mancano dieci, ma sono sicuro che anche queste tele troveranno presto chi le “adotterà”. Come segno di riconoscenza, questi benefattori saranno elencati in una parete dei donatori dove verrà ricordato il loro importante contributo e la loro amicizia verso l’Università di Padova.»

I Quaranta sono dipinti a tempera da Giangiacomo dal Forno del 1942 e ricordano uomini illustri quali William Harvey, Nicolò da Cusa Georg Wirsüng, Michel de l'Hôspital e numerosi altri. La Sala è dominata dalla presenza della Cattedra di Galileo Galilei, che insegnò a Padova dal 1592 al 1610.

Il restauro delle tele sarà eseguito nella Sala di Lettere del Bo, allestita per ospitare il laboratorio.

Il costo di restauro di una tela è di 4.300 euro, mentre quello del labaro è di 4.500 euro; i donatori potranno contare sugli importanti benefici previsti dall’Art Bonus (65% credito di imposta), rivolti proprio a coloro che effettuano erogazioni liberali in denaro per il sostegno alla cultura.

Per diventare uno dei benefattori e adottare una delle dieci tele rimanenti, basta collegarsi all'url www.unipd.it/sostieniunquaranta o contattare l’Ufficio Fundraising dell'Università di Padova: email fundraising@unipd.it - tel. 0498273498.

spostamento tele

Donatori
Arneg, Baxi S.p.A., Bios Line S.p.A., Camera degli Avvocati Tributaristi del Veneto, C.I.B. Unigas S.p.A., Comunità Storica dei Greci Ortodossi in Venezia, Criocabin S.p.A., Diemme Industria caffe torrefatti S.p.A., Giovanni Tretti – Studio Legale GTA, Graziella Allegri, Istituto Flebologico Italiano, Lundbeck Pharmaceuticals Italy S.p.A., Mollificio Cappeller S.p.A., Morocolor Italia S.p.A., Nicolò Capuzzo, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova, Ordine dei Farmacisti della Provincia di Padova, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Padova, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Treviso, Ordine interprovinciale dei Chimici e dei Fisici del Veneto , Parco Natura Viva, Pettenon Cosmetics S.p.A., Rotary Club di Padova (Abano Terme, Camposampiero, Cittadella, Cittadella Alta Padovana, Padova, Padova Contarini, Padova Est, Padova Euganea, Padova Nord), Sella farmaceutici, Solgar Italia Multinutrient S.p.A., Soroptimist International - Club di Padova, Lions Club - II Distretto 108 TA3, Lions Club - Padova Antenore, Lions Club - Padova Carraresi, Lions Club - Padova Gattamelata, Lions Club - Padova Tito Livio, Lions Club - Padova Elena, Cornaro Piscopia Lions Club - Graticolato Romano, Fidapa – Distretto Nord est, Innerwheel Italia, Club di Padova Carf, Innerwheel Italia, Club di Padova Sibilla De Cetto, Tigotà, UNOX S.p.A.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-10-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 86956 [uid] => 13 [filename] => 3492FAC6-0F02-477C-9E2B-62AF73E1381C.png [uri] => public://3492FAC6-0F02-477C-9E2B-62AF73E1381C.png [filemime] => image/png [filesize] => 6882773 [status] => 1 [timestamp] => 1603883677 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1318 [width] => 3768 ) [height] => 1318 [width] => 3768 [alt] => restauro [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari (stendardi rappresentativi delle Facoltà) sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità. [format] => [safe_value] => Un’intera parete di “studenti illustri”, ben 14 tele, è già stata smontata per essere restaurata. Trenta tele e quattro labari (stendardi rappresentativi delle Facoltà) sono stati adottati da donatrici e donatori privati – aziende, associazioni e singoli cittadini - che ne sostengono il restauro con la loro generosità. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2020-10-28T00:00:00 [value2] => 2021-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 405557 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Al via i lavori di restauro della Sala dei Quaranta a Palazzo Bo [href] => node/14866 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Al via i lavori di restauro della Sala dei Quaranta a Palazzo Bo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Libertà e ricerca scientifica, con il biomedico Alberto Mantovani

Array ( [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Seconda riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_seconda_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 289143 [uid] => 13 [title] => Libertà e ricerca scientifica, con il biomedico Alberto Mantovani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14865 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1366879039 [changed] => 1646850162 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646850162 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 104190 [uid] => 13 [filename] => LezioniLiberta_mantovani_carosello 653x430.jpg [uri] => public://LezioniLiberta_mantovani_carosello 653x430.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 170971 [status] => 1 [timestamp] => 1646830904 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => mantovani [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://800anniunipd.it/event/liberta-ricerca/ [format] => [safe_value] => https://800anniunipd.it/event/liberta-ricerca/ ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mantovani è il protagonista del secondo incontro del ciclo di eventi "Lezioni sulla libertà", organizzato per la cittadinanza in occasione degli 800 anni Unipd. Gli incontri si svolgono la domenica mattina nel mese di marzo al Teatro Verdi [format] => [safe_value] => Mantovani è il protagonista del secondo incontro del ciclo di eventi "Lezioni sulla libertà", organizzato per la cittadinanza in occasione degli 800 anni Unipd. Gli incontri si svolgono la domenica mattina nel mese di marzo al Teatro Verdi ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 289143 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mantovani è il protagonista del secondo incontro del ciclo di eventi "Lezioni sulla libertà", organizzato per la cittadinanza in occasione degli 800 anni Unipd. Gli incontri si svolgono la domenica mattina nel mese di marzo al Teatro Verdi [format] => [safe_value] => Mantovani è il protagonista del secondo incontro del ciclo di eventi "Lezioni sulla libertà", organizzato per la cittadinanza in occasione degli 800 anni Unipd. Gli incontri si svolgono la domenica mattina nel mese di marzo al Teatro Verdi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Mantovani è il protagonista del secondo incontro del ciclo di eventi "Lezioni sulla libertà", organizzato per la cittadinanza in occasione degli 800 anni Unipd. Gli incontri si svolgono la domenica mattina nel mese di marzo al Teatro Verdi ) ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => img_lancio_carosello_hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_carosello_hp [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 289143 [uid] => 13 [title] => Libertà e ricerca scientifica, con il biomedico Alberto Mantovani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14865 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1366879039 [changed] => 1646850162 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646850162 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 104190 [uid] => 13 [filename] => LezioniLiberta_mantovani_carosello 653x430.jpg [uri] => public://LezioniLiberta_mantovani_carosello 653x430.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 170971 [status] => 1 [timestamp] => 1646830904 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => mantovani [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://800anniunipd.it/event/liberta-ricerca/ [format] => [safe_value] => https://800anniunipd.it/event/liberta-ricerca/ ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mantovani è il protagonista del secondo incontro del ciclo di eventi "Lezioni sulla libertà", organizzato per la cittadinanza in occasione degli 800 anni Unipd. Gli incontri si svolgono la domenica mattina nel mese di marzo al Teatro Verdi [format] => [safe_value] => Mantovani è il protagonista del secondo incontro del ciclo di eventi "Lezioni sulla libertà", organizzato per la cittadinanza in occasione degli 800 anni Unipd. Gli incontri si svolgono la domenica mattina nel mese di marzo al Teatro Verdi ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 289143 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 104190 [uid] => 13 [filename] => LezioniLiberta_mantovani_carosello 653x430.jpg [uri] => public://LezioniLiberta_mantovani_carosello 653x430.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 170971 [status] => 1 [timestamp] => 1646830904 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => mantovani [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 104190 [uid] => 13 [filename] => LezioniLiberta_mantovani_carosello 653x430.jpg [uri] => public://LezioniLiberta_mantovani_carosello 653x430.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 170971 [status] => 1 [timestamp] => 1646830904 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => mantovani [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Link esterno per lancio hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_est_carosello [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 289143 [uid] => 13 [title] => Libertà e ricerca scientifica, con il biomedico Alberto Mantovani [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14865 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1366879039 [changed] => 1646850162 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1646850162 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 104190 [uid] => 13 [filename] => LezioniLiberta_mantovani_carosello 653x430.jpg [uri] => public://LezioniLiberta_mantovani_carosello 653x430.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 170971 [status] => 1 [timestamp] => 1646830904 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => mantovani [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://800anniunipd.it/event/liberta-ricerca/ [format] => [safe_value] => https://800anniunipd.it/event/liberta-ricerca/ ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mantovani è il protagonista del secondo incontro del ciclo di eventi "Lezioni sulla libertà", organizzato per la cittadinanza in occasione degli 800 anni Unipd. Gli incontri si svolgono la domenica mattina nel mese di marzo al Teatro Verdi [format] => [safe_value] => Mantovani è il protagonista del secondo incontro del ciclo di eventi "Lezioni sulla libertà", organizzato per la cittadinanza in occasione degli 800 anni Unipd. Gli incontri si svolgono la domenica mattina nel mese di marzo al Teatro Verdi ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 289143 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://800anniunipd.it/event/liberta-ricerca/ [format] => [safe_value] => https://800anniunipd.it/event/liberta-ricerca/ ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => https://800anniunipd.it/event/liberta-ricerca/ ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Libertà e ricerca scientifica, con il biomedico Alberto Mantovani [href] => node/14865 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Libertà e ricerca scientifica, con il biomedico Alberto Mantovani ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Nerd: Non è roba per donne?

Array ( [field_img_lancio_terget] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Img Lancio target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_terget [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => lanci_target_griglia [#object] => stdClass Object ( [vid] => 50763 [uid] => 13 [title] => Nerd: Non è roba per donne? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14839 [type] => lanci_target_griglia [language] => und [created] => 1366717669 [changed] => 1607073127 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1607073127 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incontri formativi e laboratori online su informatica e competenze digitali per studentesse delle superiori

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incontri formativi e laboratori online su informatica e competenze digitali per studentesse delle superiori

[safe_summary] => ) ) ) [field_img_lancio_terget] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 88353 [uid] => 13 [filename] => hp_nerd_stem.jpg [uri] => public://hp_nerd_stem_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 124103 [status] => 1 [timestamp] => 1607073127 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1000 ) [height] => 658 [width] => 1000 [alt] => stem [title] => ) ) ) [field_lancio] => Array ( ) [field_lancio_esterno] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /progetto-non-roba-donne [format] => [safe_value] => /progetto-non-roba-donne ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 50763 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 88353 [uid] => 13 [filename] => hp_nerd_stem.jpg [uri] => public://hp_nerd_stem_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 124103 [status] => 1 [timestamp] => 1607073127 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1000 ) [height] => 658 [width] => 1000 [alt] => stem [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 88353 [uid] => 13 [filename] => hp_nerd_stem.jpg [uri] => public://hp_nerd_stem_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 124103 [status] => 1 [timestamp] => 1607073127 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1000 ) [height] => 658 [width] => 1000 [alt] => stem [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => lanci_target_griglia [#object] => stdClass Object ( [vid] => 50763 [uid] => 13 [title] => Nerd: Non è roba per donne? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14839 [type] => lanci_target_griglia [language] => und [created] => 1366717669 [changed] => 1607073127 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1607073127 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incontri formativi e laboratori online su informatica e competenze digitali per studentesse delle superiori

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incontri formativi e laboratori online su informatica e competenze digitali per studentesse delle superiori

[safe_summary] => ) ) ) [field_img_lancio_terget] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 88353 [uid] => 13 [filename] => hp_nerd_stem.jpg [uri] => public://hp_nerd_stem_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 124103 [status] => 1 [timestamp] => 1607073127 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1000 ) [height] => 658 [width] => 1000 [alt] => stem [title] => ) ) ) [field_lancio] => Array ( ) [field_lancio_esterno] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /progetto-non-roba-donne [format] => [safe_value] => /progetto-non-roba-donne ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 50763 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incontri formativi e laboratori online su informatica e competenze digitali per studentesse delle superiori

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incontri formativi e laboratori online su informatica e competenze digitali per studentesse delle superiori

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Incontri formativi e laboratori online su informatica e competenze digitali per studentesse delle superiori

) ) [field_lancio_esterno] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Lancio esterno [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_lancio_esterno [#field_type] => text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => lanci_target_griglia [#object] => stdClass Object ( [vid] => 50763 [uid] => 13 [title] => Nerd: Non è roba per donne? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14839 [type] => lanci_target_griglia [language] => und [created] => 1366717669 [changed] => 1607073127 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1607073127 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Incontri formativi e laboratori online su informatica e competenze digitali per studentesse delle superiori

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Incontri formativi e laboratori online su informatica e competenze digitali per studentesse delle superiori

[safe_summary] => ) ) ) [field_img_lancio_terget] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 88353 [uid] => 13 [filename] => hp_nerd_stem.jpg [uri] => public://hp_nerd_stem_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 124103 [status] => 1 [timestamp] => 1607073127 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 658 [width] => 1000 ) [height] => 658 [width] => 1000 [alt] => stem [title] => ) ) ) [field_lancio] => Array ( ) [field_lancio_esterno] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /progetto-non-roba-donne [format] => [safe_value] => /progetto-non-roba-donne ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 50763 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => /progetto-non-roba-donne [format] => [safe_value] => /progetto-non-roba-donne ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => /progetto-non-roba-donne ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Nerd: Non è roba per donne? [href] => node/14839 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Nerd: Non è roba per donne? ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Scuola di Medicina e Chirurgia

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scuola di Medicina e Chirurgia [href] => node/14832 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scuola di Medicina e Chirurgia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opz] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => testo [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opz [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => testo_opzionale [#object] => stdClass Object ( [vid] => 300204 [uid] => 4 [title] => Scuola di Medicina e Chirurgia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14832 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1366702064 [changed] => 1566467331 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467331 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scuola di Medicina e Chirurgia

Via Giustiniani 2 – 35128 Padova
Tel. 049/8218668-8673-8657 - Fax 049/8218680
email: segrdidattica.medicina@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Scuola di Medicina e Chirurgia

Via Giustiniani 2 – 35128 Padova
Tel. 049/8218668-8673-8657 - Fax 049/8218680
email: segrdidattica.medicina@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 300204 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scuola di Medicina e Chirurgia

Via Giustiniani 2 – 35128 Padova
Tel. 049/8218668-8673-8657 - Fax 049/8218680
email: segrdidattica.medicina@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Scuola di Medicina e Chirurgia

Via Giustiniani 2 – 35128 Padova
Tel. 049/8218668-8673-8657 - Fax 049/8218680
email: segrdidattica.medicina@unipd.it

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Scuola di Medicina e Chirurgia

Via Giustiniani 2 – 35128 Padova
Tel. 049/8218668-8673-8657 - Fax 049/8218680
email: segrdidattica.medicina@unipd.it

) ) )

Trasparenza Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Consiglio di Amministrazione

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 140000 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Consiglio di Amministrazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14825 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1366629374 [changed] => 1611924389 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1611924389 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del consiglio di amministrazione, il rettore invia a tutto il personale dell’università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Amministrazione trasparente, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo dell'Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del consiglio di amministrazione, il rettore invia a tutto il personale dell’università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Amministrazione trasparente, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo dell'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74997 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 344822 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Sintesi delibere Consiglio di amministrazione 2013-2015 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74997 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611923461 [changed] => 1680183032 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680183032 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sintesi delibere Consiglio di amministrazione 2013-2015 [format] => [safe_value] => Sintesi delibere Consiglio di amministrazione 2013-2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89802 [uid] => 4 [filename] => Sintesi CDA 2013-2015.zip [uri] => public://Sintesi CDA 2013-2015.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1701391 [status] => 1 [timestamp] => 1611923455 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 344822 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Consiglio di amministrazione [format] => [safe_value] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Consiglio di amministrazione ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 32 [current_revision_id] => 140000 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Consiglio di amministrazione [format] => [safe_value] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Consiglio di amministrazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Consiglio di amministrazione ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 140000 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Consiglio di Amministrazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14825 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1366629374 [changed] => 1611924389 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1611924389 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del consiglio di amministrazione, il rettore invia a tutto il personale dell’università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Amministrazione trasparente, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo dell'Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del consiglio di amministrazione, il rettore invia a tutto il personale dell’università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Amministrazione trasparente, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo dell'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74997 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 344822 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Sintesi delibere Consiglio di amministrazione 2013-2015 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74997 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611923461 [changed] => 1680183032 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680183032 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sintesi delibere Consiglio di amministrazione 2013-2015 [format] => [safe_value] => Sintesi delibere Consiglio di amministrazione 2013-2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89802 [uid] => 4 [filename] => Sintesi CDA 2013-2015.zip [uri] => public://Sintesi CDA 2013-2015.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1701391 [status] => 1 [timestamp] => 1611923455 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 344822 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Consiglio di amministrazione [format] => [safe_value] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Consiglio di amministrazione ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 32 [current_revision_id] => 140000 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del consiglio di amministrazione, il rettore invia a tutto il personale dell’università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Amministrazione trasparente, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo dell'Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del consiglio di amministrazione, il rettore invia a tutto il personale dell’università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Amministrazione trasparente, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo dell'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del consiglio di amministrazione, il rettore invia a tutto il personale dell’università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Amministrazione trasparente, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo dell'Ateneo.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 140000 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Consiglio di Amministrazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14825 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1366629374 [changed] => 1611924389 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1611924389 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del consiglio di amministrazione, il rettore invia a tutto il personale dell’università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Amministrazione trasparente, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo dell'Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del consiglio di amministrazione, il rettore invia a tutto il personale dell’università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Amministrazione trasparente, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo dell'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74997 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 344822 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Sintesi delibere Consiglio di amministrazione 2013-2015 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74997 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611923461 [changed] => 1680183032 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680183032 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sintesi delibere Consiglio di amministrazione 2013-2015 [format] => [safe_value] => Sintesi delibere Consiglio di amministrazione 2013-2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89802 [uid] => 4 [filename] => Sintesi CDA 2013-2015.zip [uri] => public://Sintesi CDA 2013-2015.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1701391 [status] => 1 [timestamp] => 1611923455 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 344822 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Consiglio di amministrazione [format] => [safe_value] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Consiglio di amministrazione ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 32 [current_revision_id] => 140000 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74997 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 344822 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Sintesi delibere Consiglio di amministrazione 2013-2015 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74997 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611923461 [changed] => 1680183032 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680183032 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sintesi delibere Consiglio di amministrazione 2013-2015 [format] => [safe_value] => Sintesi delibere Consiglio di amministrazione 2013-2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89802 [uid] => 4 [filename] => Sintesi CDA 2013-2015.zip [uri] => public://Sintesi CDA 2013-2015.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1701391 [status] => 1 [timestamp] => 1611923455 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 344822 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Trasparenza Sintesi delibere Consiglio di amministrazione 2013-2015 [#href] => node/74997 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 344822 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Sintesi delibere Consiglio di amministrazione 2013-2015 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74997 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611923461 [changed] => 1680183032 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680183032 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sintesi delibere Consiglio di amministrazione 2013-2015 [format] => [safe_value] => Sintesi delibere Consiglio di amministrazione 2013-2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89802 [uid] => 4 [filename] => Sintesi CDA 2013-2015.zip [uri] => public://Sintesi CDA 2013-2015.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1701391 [status] => 1 [timestamp] => 1611923455 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 344822 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 140000 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Consiglio di Amministrazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14825 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1366629374 [changed] => 1611924389 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1611924389 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del consiglio di amministrazione, il rettore invia a tutto il personale dell’università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Amministrazione trasparente, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo dell'Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del consiglio di amministrazione, il rettore invia a tutto il personale dell’università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Amministrazione trasparente, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo dell'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74997 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 344822 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Sintesi delibere Consiglio di amministrazione 2013-2015 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74997 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611923461 [changed] => 1680183032 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680183032 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sintesi delibere Consiglio di amministrazione 2013-2015 [format] => [safe_value] => Sintesi delibere Consiglio di amministrazione 2013-2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89802 [uid] => 4 [filename] => Sintesi CDA 2013-2015.zip [uri] => public://Sintesi CDA 2013-2015.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1701391 [status] => 1 [timestamp] => 1611923455 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 344822 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Consiglio di amministrazione [format] => [safe_value] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Consiglio di amministrazione ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 32 [current_revision_id] => 140000 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Consiglio di Amministrazione [href] => node/14825 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Consiglio di Amministrazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 140000 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Consiglio di Amministrazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14825 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1366629374 [changed] => 1611924389 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1611924389 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del consiglio di amministrazione, il rettore invia a tutto il personale dell’università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Amministrazione trasparente, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo dell'Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del consiglio di amministrazione, il rettore invia a tutto il personale dell’università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Amministrazione trasparente, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo dell'Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74997 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 344822 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Sintesi delibere Consiglio di amministrazione 2013-2015 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74997 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611923461 [changed] => 1680183032 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680183032 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sintesi delibere Consiglio di amministrazione 2013-2015 [format] => [safe_value] => Sintesi delibere Consiglio di amministrazione 2013-2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89802 [uid] => 4 [filename] => Sintesi CDA 2013-2015.zip [uri] => public://Sintesi CDA 2013-2015.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 1701391 [status] => 1 [timestamp] => 1611923455 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 344822 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Consiglio di amministrazione [format] => [safe_value] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Consiglio di amministrazione ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 32 [current_revision_id] => 140000 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Trasparenza: Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Senato Accademico

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 118994 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza: Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Senato Accademico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14824 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1366629252 [changed] => 1611924562 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1611924562 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del Senato Accademico, il Rettore invia a tutto il personale dell’Università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Trasparenza Valutazione e Merito, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’Università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo del nostro Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del Senato Accademico, il Rettore invia a tutto il personale dell’Università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Trasparenza Valutazione e Merito, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’Università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo del nostro Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74994 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 344816 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Sintesi delle delibere Senato Accademico 2013-2015 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74994 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611923305 [changed] => 1680244414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680244414 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sintesi delle delibere Senato Accademico 2013-2015 [format] => [safe_value] => Sintesi delle delibere Senato Accademico 2013-2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89800 [uid] => 4 [filename] => Sintesi SA 2013-2015.zip [uri] => public://Sintesi SA 2013-2015.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 353511 [status] => 1 [timestamp] => 1611923284 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 344816 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Senato Accademico [format] => [safe_value] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Senato Accademico ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 118994 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Senato Accademico [format] => [safe_value] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Senato Accademico ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Senato Accademico ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 118994 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza: Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Senato Accademico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14824 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1366629252 [changed] => 1611924562 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1611924562 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del Senato Accademico, il Rettore invia a tutto il personale dell’Università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Trasparenza Valutazione e Merito, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’Università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo del nostro Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del Senato Accademico, il Rettore invia a tutto il personale dell’Università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Trasparenza Valutazione e Merito, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’Università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo del nostro Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74994 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 344816 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Sintesi delle delibere Senato Accademico 2013-2015 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74994 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611923305 [changed] => 1680244414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680244414 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sintesi delle delibere Senato Accademico 2013-2015 [format] => [safe_value] => Sintesi delle delibere Senato Accademico 2013-2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89800 [uid] => 4 [filename] => Sintesi SA 2013-2015.zip [uri] => public://Sintesi SA 2013-2015.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 353511 [status] => 1 [timestamp] => 1611923284 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 344816 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Senato Accademico [format] => [safe_value] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Senato Accademico ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 118994 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del Senato Accademico, il Rettore invia a tutto il personale dell’Università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Trasparenza Valutazione e Merito, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’Università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo del nostro Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del Senato Accademico, il Rettore invia a tutto il personale dell’Università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Trasparenza Valutazione e Merito, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’Università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo del nostro Ateneo.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del Senato Accademico, il Rettore invia a tutto il personale dell’Università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Trasparenza Valutazione e Merito, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’Università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo del nostro Ateneo.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 118994 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza: Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Senato Accademico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14824 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1366629252 [changed] => 1611924562 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1611924562 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del Senato Accademico, il Rettore invia a tutto il personale dell’Università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Trasparenza Valutazione e Merito, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’Università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo del nostro Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del Senato Accademico, il Rettore invia a tutto il personale dell’Università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Trasparenza Valutazione e Merito, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’Università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo del nostro Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74994 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 344816 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Sintesi delle delibere Senato Accademico 2013-2015 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74994 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611923305 [changed] => 1680244414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680244414 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sintesi delle delibere Senato Accademico 2013-2015 [format] => [safe_value] => Sintesi delle delibere Senato Accademico 2013-2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89800 [uid] => 4 [filename] => Sintesi SA 2013-2015.zip [uri] => public://Sintesi SA 2013-2015.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 353511 [status] => 1 [timestamp] => 1611923284 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 344816 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Senato Accademico [format] => [safe_value] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Senato Accademico ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 118994 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74994 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 344816 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Sintesi delle delibere Senato Accademico 2013-2015 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74994 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611923305 [changed] => 1680244414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680244414 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sintesi delle delibere Senato Accademico 2013-2015 [format] => [safe_value] => Sintesi delle delibere Senato Accademico 2013-2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89800 [uid] => 4 [filename] => Sintesi SA 2013-2015.zip [uri] => public://Sintesi SA 2013-2015.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 353511 [status] => 1 [timestamp] => 1611923284 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 344816 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Trasparenza Sintesi delle delibere Senato Accademico 2013-2015 [#href] => node/74994 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 344816 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Sintesi delle delibere Senato Accademico 2013-2015 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74994 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611923305 [changed] => 1680244414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680244414 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sintesi delle delibere Senato Accademico 2013-2015 [format] => [safe_value] => Sintesi delle delibere Senato Accademico 2013-2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89800 [uid] => 4 [filename] => Sintesi SA 2013-2015.zip [uri] => public://Sintesi SA 2013-2015.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 353511 [status] => 1 [timestamp] => 1611923284 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 344816 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 118994 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza: Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Senato Accademico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14824 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1366629252 [changed] => 1611924562 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1611924562 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del Senato Accademico, il Rettore invia a tutto il personale dell’Università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Trasparenza Valutazione e Merito, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’Università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo del nostro Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del Senato Accademico, il Rettore invia a tutto il personale dell’Università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Trasparenza Valutazione e Merito, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’Università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo del nostro Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74994 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 344816 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Sintesi delle delibere Senato Accademico 2013-2015 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74994 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611923305 [changed] => 1680244414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680244414 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sintesi delle delibere Senato Accademico 2013-2015 [format] => [safe_value] => Sintesi delle delibere Senato Accademico 2013-2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89800 [uid] => 4 [filename] => Sintesi SA 2013-2015.zip [uri] => public://Sintesi SA 2013-2015.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 353511 [status] => 1 [timestamp] => 1611923284 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 344816 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Senato Accademico [format] => [safe_value] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Senato Accademico ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 118994 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza: Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Senato Accademico [href] => node/14824 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza: Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Senato Accademico ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 118994 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza: Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Senato Accademico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14824 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1366629252 [changed] => 1611924562 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1611924562 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del Senato Accademico, il Rettore invia a tutto il personale dell’Università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Trasparenza Valutazione e Merito, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’Università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo del nostro Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A pochi giorni di distanza dalle adunanze del Senato Accademico, il Rettore invia a tutto il personale dell’Università un riassunto degli argomenti affrontati e delle decisioni prese. Riteniamo utile inserire tale materiale nelle pagine della Trasparenza Valutazione e Merito, anche a disposizione di tutti i portatori di interesse che dall’esterno dell’Università intendono essere aggiornati a proposito dei risultati espressi dai più significativi organi di governo del nostro Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74994 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 344816 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Sintesi delle delibere Senato Accademico 2013-2015 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74994 [type] => allegato [language] => it [created] => 1611923305 [changed] => 1680244414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680244414 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sintesi delle delibere Senato Accademico 2013-2015 [format] => [safe_value] => Sintesi delle delibere Senato Accademico 2013-2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89800 [uid] => 4 [filename] => Sintesi SA 2013-2015.zip [uri] => public://Sintesi SA 2013-2015.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 353511 [status] => 1 [timestamp] => 1611923284 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 344816 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Senato Accademico [format] => [safe_value] => Resoconto sintetico delle delibere assunte dal Senato Accademico ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 118994 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Brochure CIREFE

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 50637 [uid] => 5 [title] => Brochure CIREFE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14818 [type] => allegato [language] => it [created] => 1366378146 [changed] => 1366378146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1366378146 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Brochure [format] => [safe_value] => Brochure ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11746 [uid] => 5 [filename] => cours ete cirefe.pdf [uri] => public://cours ete cirefe.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1766879 [status] => 1 [timestamp] => 1366378138 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 50637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Brochure [format] => [safe_value] => Brochure ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Brochure ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 50637 [uid] => 5 [title] => Brochure CIREFE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14818 [type] => allegato [language] => it [created] => 1366378146 [changed] => 1366378146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1366378146 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Brochure [format] => [safe_value] => Brochure ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11746 [uid] => 5 [filename] => cours ete cirefe.pdf [uri] => public://cours ete cirefe.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1766879 [status] => 1 [timestamp] => 1366378138 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 50637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11746 [uid] => 5 [filename] => cours ete cirefe.pdf [uri] => public://cours ete cirefe.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1766879 [status] => 1 [timestamp] => 1366378138 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 11746 [uid] => 5 [filename] => cours ete cirefe.pdf [uri] => public://cours ete cirefe.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1766879 [status] => 1 [timestamp] => 1366378138 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 50637 [uid] => 5 [title] => Brochure CIREFE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14818 [type] => allegato [language] => it [created] => 1366378146 [changed] => 1366378146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1366378146 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Brochure [format] => [safe_value] => Brochure ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11746 [uid] => 5 [filename] => cours ete cirefe.pdf [uri] => public://cours ete cirefe.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1766879 [status] => 1 [timestamp] => 1366378138 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 50637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Brochure CIREFE [href] => node/14818 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Brochure CIREFE ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

CIREFE - corsi estivi di francese all'Université Rennes 2

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 50638 [uid] => 5 [title] => CIREFE - corsi estivi di francese all'Université Rennes 2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14817 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1366377272 [changed] => 1366378173 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1366378173 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il CIREFE - Centre International Rennais d'Etudes de Français pour Etrangers organizza per l'estate 2013 dei corsi di lingua e cultura francese per tutti i livelli presso l'Université Rennes 2. Il programma è articolato in 21 ore di lezione alla settimana, dal 24 giugno al 12 luglio, e corrisponde a 7 crediti ECTS. E' possibile ottenere alloggio a prezzo agevolato. Le domande di iscrizione devono essere fatte pervenire entro il 31 maggio.

Sito web (informazioni e modulo di iscrizione)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il CIREFE - Centre International Rennais d'Etudes de Français pour Etrangers organizza per l'estate 2013 dei corsi di lingua e cultura francese per tutti i livelli presso l'Université Rennes 2. Il programma è articolato in 21 ore di lezione alla settimana, dal 24 giugno al 12 luglio, e corrisponde a 7 crediti ECTS. E' possibile ottenere alloggio a prezzo agevolato. Le domande di iscrizione devono essere fatte pervenire entro il 31 maggio.

Sito web (informazioni e modulo di iscrizione)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14818 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 50637 [uid] => 5 [title] => Brochure CIREFE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14818 [type] => allegato [language] => it [created] => 1366378146 [changed] => 1366378146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1366378146 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Brochure [format] => [safe_value] => Brochure ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11746 [uid] => 5 [filename] => cours ete cirefe.pdf [uri] => public://cours ete cirefe.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1766879 [status] => 1 [timestamp] => 1366378138 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 50637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => CIREFE - corsi estivi di francese all'Université Rennes 2 [format] => [safe_value] => CIREFE - corsi estivi di francese all'Université Rennes 2 ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 50638 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => CIREFE - corsi estivi di francese all'Université Rennes 2 [format] => [safe_value] => CIREFE - corsi estivi di francese all'Université Rennes 2 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => CIREFE - corsi estivi di francese all'Université Rennes 2 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 50638 [uid] => 5 [title] => CIREFE - corsi estivi di francese all'Université Rennes 2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14817 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1366377272 [changed] => 1366378173 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1366378173 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il CIREFE - Centre International Rennais d'Etudes de Français pour Etrangers organizza per l'estate 2013 dei corsi di lingua e cultura francese per tutti i livelli presso l'Université Rennes 2. Il programma è articolato in 21 ore di lezione alla settimana, dal 24 giugno al 12 luglio, e corrisponde a 7 crediti ECTS. E' possibile ottenere alloggio a prezzo agevolato. Le domande di iscrizione devono essere fatte pervenire entro il 31 maggio.

Sito web (informazioni e modulo di iscrizione)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il CIREFE - Centre International Rennais d'Etudes de Français pour Etrangers organizza per l'estate 2013 dei corsi di lingua e cultura francese per tutti i livelli presso l'Université Rennes 2. Il programma è articolato in 21 ore di lezione alla settimana, dal 24 giugno al 12 luglio, e corrisponde a 7 crediti ECTS. E' possibile ottenere alloggio a prezzo agevolato. Le domande di iscrizione devono essere fatte pervenire entro il 31 maggio.

Sito web (informazioni e modulo di iscrizione)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14818 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 50637 [uid] => 5 [title] => Brochure CIREFE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14818 [type] => allegato [language] => it [created] => 1366378146 [changed] => 1366378146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1366378146 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Brochure [format] => [safe_value] => Brochure ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11746 [uid] => 5 [filename] => cours ete cirefe.pdf [uri] => public://cours ete cirefe.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1766879 [status] => 1 [timestamp] => 1366378138 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 50637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => CIREFE - corsi estivi di francese all'Université Rennes 2 [format] => [safe_value] => CIREFE - corsi estivi di francese all'Université Rennes 2 ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 50638 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il CIREFE - Centre International Rennais d'Etudes de Français pour Etrangers organizza per l'estate 2013 dei corsi di lingua e cultura francese per tutti i livelli presso l'Université Rennes 2. Il programma è articolato in 21 ore di lezione alla settimana, dal 24 giugno al 12 luglio, e corrisponde a 7 crediti ECTS. E' possibile ottenere alloggio a prezzo agevolato. Le domande di iscrizione devono essere fatte pervenire entro il 31 maggio.

Sito web (informazioni e modulo di iscrizione)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il CIREFE - Centre International Rennais d'Etudes de Français pour Etrangers organizza per l'estate 2013 dei corsi di lingua e cultura francese per tutti i livelli presso l'Université Rennes 2. Il programma è articolato in 21 ore di lezione alla settimana, dal 24 giugno al 12 luglio, e corrisponde a 7 crediti ECTS. E' possibile ottenere alloggio a prezzo agevolato. Le domande di iscrizione devono essere fatte pervenire entro il 31 maggio.

Sito web (informazioni e modulo di iscrizione)

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il CIREFE - Centre International Rennais d'Etudes de Français pour Etrangers organizza per l'estate 2013 dei corsi di lingua e cultura francese per tutti i livelli presso l'Université Rennes 2. Il programma è articolato in 21 ore di lezione alla settimana, dal 24 giugno al 12 luglio, e corrisponde a 7 crediti ECTS. E' possibile ottenere alloggio a prezzo agevolato. Le domande di iscrizione devono essere fatte pervenire entro il 31 maggio.

Sito web (informazioni e modulo di iscrizione)

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 50638 [uid] => 5 [title] => CIREFE - corsi estivi di francese all'Université Rennes 2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14817 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1366377272 [changed] => 1366378173 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1366378173 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il CIREFE - Centre International Rennais d'Etudes de Français pour Etrangers organizza per l'estate 2013 dei corsi di lingua e cultura francese per tutti i livelli presso l'Université Rennes 2. Il programma è articolato in 21 ore di lezione alla settimana, dal 24 giugno al 12 luglio, e corrisponde a 7 crediti ECTS. E' possibile ottenere alloggio a prezzo agevolato. Le domande di iscrizione devono essere fatte pervenire entro il 31 maggio.

Sito web (informazioni e modulo di iscrizione)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il CIREFE - Centre International Rennais d'Etudes de Français pour Etrangers organizza per l'estate 2013 dei corsi di lingua e cultura francese per tutti i livelli presso l'Université Rennes 2. Il programma è articolato in 21 ore di lezione alla settimana, dal 24 giugno al 12 luglio, e corrisponde a 7 crediti ECTS. E' possibile ottenere alloggio a prezzo agevolato. Le domande di iscrizione devono essere fatte pervenire entro il 31 maggio.

Sito web (informazioni e modulo di iscrizione)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14818 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 50637 [uid] => 5 [title] => Brochure CIREFE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14818 [type] => allegato [language] => it [created] => 1366378146 [changed] => 1366378146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1366378146 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Brochure [format] => [safe_value] => Brochure ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11746 [uid] => 5 [filename] => cours ete cirefe.pdf [uri] => public://cours ete cirefe.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1766879 [status] => 1 [timestamp] => 1366378138 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 50637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => CIREFE - corsi estivi di francese all'Université Rennes 2 [format] => [safe_value] => CIREFE - corsi estivi di francese all'Université Rennes 2 ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 50638 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14818 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 50637 [uid] => 5 [title] => Brochure CIREFE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14818 [type] => allegato [language] => it [created] => 1366378146 [changed] => 1366378146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1366378146 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Brochure [format] => [safe_value] => Brochure ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11746 [uid] => 5 [filename] => cours ete cirefe.pdf [uri] => public://cours ete cirefe.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1766879 [status] => 1 [timestamp] => 1366378138 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 50637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Brochure CIREFE [#href] => node/14818 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 50637 [uid] => 5 [title] => Brochure CIREFE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14818 [type] => allegato [language] => it [created] => 1366378146 [changed] => 1366378146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1366378146 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Brochure [format] => [safe_value] => Brochure ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11746 [uid] => 5 [filename] => cours ete cirefe.pdf [uri] => public://cours ete cirefe.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1766879 [status] => 1 [timestamp] => 1366378138 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 50637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 50638 [uid] => 5 [title] => CIREFE - corsi estivi di francese all'Université Rennes 2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14817 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1366377272 [changed] => 1366378173 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1366378173 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il CIREFE - Centre International Rennais d'Etudes de Français pour Etrangers organizza per l'estate 2013 dei corsi di lingua e cultura francese per tutti i livelli presso l'Université Rennes 2. Il programma è articolato in 21 ore di lezione alla settimana, dal 24 giugno al 12 luglio, e corrisponde a 7 crediti ECTS. E' possibile ottenere alloggio a prezzo agevolato. Le domande di iscrizione devono essere fatte pervenire entro il 31 maggio.

Sito web (informazioni e modulo di iscrizione)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il CIREFE - Centre International Rennais d'Etudes de Français pour Etrangers organizza per l'estate 2013 dei corsi di lingua e cultura francese per tutti i livelli presso l'Université Rennes 2. Il programma è articolato in 21 ore di lezione alla settimana, dal 24 giugno al 12 luglio, e corrisponde a 7 crediti ECTS. E' possibile ottenere alloggio a prezzo agevolato. Le domande di iscrizione devono essere fatte pervenire entro il 31 maggio.

Sito web (informazioni e modulo di iscrizione)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14818 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 50637 [uid] => 5 [title] => Brochure CIREFE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14818 [type] => allegato [language] => it [created] => 1366378146 [changed] => 1366378146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1366378146 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Brochure [format] => [safe_value] => Brochure ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11746 [uid] => 5 [filename] => cours ete cirefe.pdf [uri] => public://cours ete cirefe.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1766879 [status] => 1 [timestamp] => 1366378138 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 50637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => CIREFE - corsi estivi di francese all'Université Rennes 2 [format] => [safe_value] => CIREFE - corsi estivi di francese all'Université Rennes 2 ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 50638 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CIREFE - corsi estivi di francese all'Université Rennes 2 [href] => node/14817 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CIREFE - corsi estivi di francese all'Université Rennes 2 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 50638 [uid] => 5 [title] => CIREFE - corsi estivi di francese all'Université Rennes 2 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14817 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1366377272 [changed] => 1366378173 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1366378173 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il CIREFE - Centre International Rennais d'Etudes de Français pour Etrangers organizza per l'estate 2013 dei corsi di lingua e cultura francese per tutti i livelli presso l'Université Rennes 2. Il programma è articolato in 21 ore di lezione alla settimana, dal 24 giugno al 12 luglio, e corrisponde a 7 crediti ECTS. E' possibile ottenere alloggio a prezzo agevolato. Le domande di iscrizione devono essere fatte pervenire entro il 31 maggio.

Sito web (informazioni e modulo di iscrizione)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il CIREFE - Centre International Rennais d'Etudes de Français pour Etrangers organizza per l'estate 2013 dei corsi di lingua e cultura francese per tutti i livelli presso l'Université Rennes 2. Il programma è articolato in 21 ore di lezione alla settimana, dal 24 giugno al 12 luglio, e corrisponde a 7 crediti ECTS. E' possibile ottenere alloggio a prezzo agevolato. Le domande di iscrizione devono essere fatte pervenire entro il 31 maggio.

Sito web (informazioni e modulo di iscrizione)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 14818 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 50637 [uid] => 5 [title] => Brochure CIREFE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14818 [type] => allegato [language] => it [created] => 1366378146 [changed] => 1366378146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1366378146 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Brochure [format] => [safe_value] => Brochure ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 11746 [uid] => 5 [filename] => cours ete cirefe.pdf [uri] => public://cours ete cirefe.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1766879 [status] => 1 [timestamp] => 1366378138 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 50637 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => CIREFE - corsi estivi di francese all'Université Rennes 2 [format] => [safe_value] => CIREFE - corsi estivi di francese all'Université Rennes 2 ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 50638 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Scuola di Psicologia

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scuola di Psicologia [href] => node/14809 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scuola di Psicologia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opz] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => testo [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opz [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => testo_opzionale [#object] => stdClass Object ( [vid] => 300244 [uid] => 4 [title] => Scuola di Psicologia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14809 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1366357375 [changed] => 1566467310 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467310 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scuola di Psicologia

via Venezia 12/2, 35129 Padova
Tel. 049/8276554-6601 - fax 049/8276499
e-mail: psicologia@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Scuola di Psicologia

via Venezia 12/2, 35129 Padova
Tel. 049/8276554-6601 - fax 049/8276499
e-mail: psicologia@unipd.it

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Scuola di Psicologia

via Venezia 12/2, 35129 Padova
Tel. 049/8276554-6601 - fax 049/8276499
e-mail: psicologia@unipd.it

[format] => 2 [safe_value] =>

Scuola di Psicologia

via Venezia 12/2, 35129 Padova
Tel. 049/8276554-6601 - fax 049/8276499
e-mail: psicologia@unipd.it

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Scuola di Psicologia

via Venezia 12/2, 35129 Padova
Tel. 049/8276554-6601 - fax 049/8276499
e-mail: psicologia@unipd.it

) ) )

Accedi ai percorsi abilitanti di formazione iniziale per insegnanti

Array ( [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Seconda riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_seconda_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 215416 [uid] => 13 [title] => Accedi ai percorsi abilitanti di formazione iniziale per insegnanti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14808 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1366305000 [changed] => 1741701250 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741701250 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138163 [uid] => 13 [filename] => hp_insegnante-classe.jpg [uri] => public://hp_insegnante-classe_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 168926 [status] => 1 [timestamp] => 1741701250 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => classe [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /percorsi-abilitanti-insegnanti [format] => [safe_value] => /percorsi-abilitanti-insegnanti ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => È online il bando di ammissione ai percorsi abilitanti 60 e 30 cfu, con scadenze a marzo e aprile, per la formazione di docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado [format] => [safe_value] => È online il bando di ammissione ai percorsi abilitanti 60 e 30 cfu, con scadenze a marzo e aprile, per la formazione di docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 215416 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => È online il bando di ammissione ai percorsi abilitanti 60 e 30 cfu, con scadenze a marzo e aprile, per la formazione di docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado [format] => [safe_value] => È online il bando di ammissione ai percorsi abilitanti 60 e 30 cfu, con scadenze a marzo e aprile, per la formazione di docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => È online il bando di ammissione ai percorsi abilitanti 60 e 30 cfu, con scadenze a marzo e aprile, per la formazione di docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado ) ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => img_lancio_carosello_hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_carosello_hp [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 215416 [uid] => 13 [title] => Accedi ai percorsi abilitanti di formazione iniziale per insegnanti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14808 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1366305000 [changed] => 1741701250 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741701250 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138163 [uid] => 13 [filename] => hp_insegnante-classe.jpg [uri] => public://hp_insegnante-classe_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 168926 [status] => 1 [timestamp] => 1741701250 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => classe [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /percorsi-abilitanti-insegnanti [format] => [safe_value] => /percorsi-abilitanti-insegnanti ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => È online il bando di ammissione ai percorsi abilitanti 60 e 30 cfu, con scadenze a marzo e aprile, per la formazione di docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado [format] => [safe_value] => È online il bando di ammissione ai percorsi abilitanti 60 e 30 cfu, con scadenze a marzo e aprile, per la formazione di docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 215416 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138163 [uid] => 13 [filename] => hp_insegnante-classe.jpg [uri] => public://hp_insegnante-classe_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 168926 [status] => 1 [timestamp] => 1741701250 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => classe [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 138163 [uid] => 13 [filename] => hp_insegnante-classe.jpg [uri] => public://hp_insegnante-classe_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 168926 [status] => 1 [timestamp] => 1741701250 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => classe [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Link esterno per lancio hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_est_carosello [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 215416 [uid] => 13 [title] => Accedi ai percorsi abilitanti di formazione iniziale per insegnanti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 14808 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1366305000 [changed] => 1741701250 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1741701250 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 138163 [uid] => 13 [filename] => hp_insegnante-classe.jpg [uri] => public://hp_insegnante-classe_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 168926 [status] => 1 [timestamp] => 1741701250 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 800 [width] => 1200 ) [height] => 800 [width] => 1200 [alt] => classe [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /percorsi-abilitanti-insegnanti [format] => [safe_value] => /percorsi-abilitanti-insegnanti ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => È online il bando di ammissione ai percorsi abilitanti 60 e 30 cfu, con scadenze a marzo e aprile, per la formazione di docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado [format] => [safe_value] => È online il bando di ammissione ai percorsi abilitanti 60 e 30 cfu, con scadenze a marzo e aprile, per la formazione di docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 215416 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => /percorsi-abilitanti-insegnanti [format] => [safe_value] => /percorsi-abilitanti-insegnanti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => /percorsi-abilitanti-insegnanti ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Accedi ai percorsi abilitanti di formazione iniziale per insegnanti [href] => node/14808 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Accedi ai percorsi abilitanti di formazione iniziale per insegnanti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine