Trasparenza - Rapporto annuale Servizio civile nazionale (2011-2012)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 207612 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Rapporto annuale Servizio civile nazionale (2011-2012) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17197 [type] => allegato [language] => it [created] => 1384523954 [changed] => 1563800007 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1563800007 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rapporto annuale Servizio civile nazionale (2011-2012) [format] => [safe_value] => Rapporto annuale Servizio civile nazionale (2011-2012) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 15146 [uid] => 5 [filename] => 2012 05 08 - ModRAPANN_2011.pdf [uri] => public://Trasparenza/2012 05 08 - ModRAPANN_2011.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1968410 [status] => 1 [timestamp] => 1491309936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 207612 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rapporto annuale Servizio civile nazionale (2011-2012) [format] => [safe_value] => Rapporto annuale Servizio civile nazionale (2011-2012) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Rapporto annuale Servizio civile nazionale (2011-2012) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 207612 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Rapporto annuale Servizio civile nazionale (2011-2012) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17197 [type] => allegato [language] => it [created] => 1384523954 [changed] => 1563800007 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1563800007 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Rapporto annuale Servizio civile nazionale (2011-2012) [format] => [safe_value] => Rapporto annuale Servizio civile nazionale (2011-2012) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 15146 [uid] => 5 [filename] => 2012 05 08 - ModRAPANN_2011.pdf [uri] => public://Trasparenza/2012 05 08 - ModRAPANN_2011.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1968410 [status] => 1 [timestamp] => 1491309936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 207612 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 15146 [uid] => 5 [filename] => 2012 05 08 - ModRAPANN_2011.pdf [uri] => public://Trasparenza/2012 05 08 - ModRAPANN_2011.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1968410 [status] => 1 [timestamp] => 1491309936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 15146 [uid] => 5 [filename] => 2012 05 08 - ModRAPANN_2011.pdf [uri] => public://Trasparenza/2012 05 08 - ModRAPANN_2011.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1968410 [status] => 1 [timestamp] => 1491309936 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Rapporto annuale Servizio civile nazionale (2011-2012) [href] => node/17197 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Rapporto annuale Servizio civile nazionale (2011-2012) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Decreto di nomina dell'eletto coordinatore comm scientifica area 13

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 62813 [uid] => 5 [title] => Decreto di nomina dell'eletto coordinatore comm scientifica area 13 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17173 [type] => allegato [language] => it [created] => 1384418600 [changed] => 1384418600 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1384418600 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina dell'eletto [format] => [safe_value] => Decreto di nomina dell'eletto ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 15113 [uid] => 5 [filename] => DR-eletto suppl.area 13 Biasutti.pdf [uri] => public://DR-eletto suppl.area 13 Biasutti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 139130 [status] => 1 [timestamp] => 1384418597 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 62813 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina dell'eletto [format] => [safe_value] => Decreto di nomina dell'eletto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto di nomina dell'eletto ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 62813 [uid] => 5 [title] => Decreto di nomina dell'eletto coordinatore comm scientifica area 13 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17173 [type] => allegato [language] => it [created] => 1384418600 [changed] => 1384418600 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1384418600 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina dell'eletto [format] => [safe_value] => Decreto di nomina dell'eletto ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 15113 [uid] => 5 [filename] => DR-eletto suppl.area 13 Biasutti.pdf [uri] => public://DR-eletto suppl.area 13 Biasutti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 139130 [status] => 1 [timestamp] => 1384418597 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 62813 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 15113 [uid] => 5 [filename] => DR-eletto suppl.area 13 Biasutti.pdf [uri] => public://DR-eletto suppl.area 13 Biasutti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 139130 [status] => 1 [timestamp] => 1384418597 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 15113 [uid] => 5 [filename] => DR-eletto suppl.area 13 Biasutti.pdf [uri] => public://DR-eletto suppl.area 13 Biasutti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 139130 [status] => 1 [timestamp] => 1384418597 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 62813 [uid] => 5 [title] => Decreto di nomina dell'eletto coordinatore comm scientifica area 13 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17173 [type] => allegato [language] => it [created] => 1384418600 [changed] => 1384418600 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1384418600 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di nomina dell'eletto [format] => [safe_value] => Decreto di nomina dell'eletto ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 15113 [uid] => 5 [filename] => DR-eletto suppl.area 13 Biasutti.pdf [uri] => public://DR-eletto suppl.area 13 Biasutti.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 139130 [status] => 1 [timestamp] => 1384418597 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 62813 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Decreto di nomina dell'eletto coordinatore comm scientifica area 13 [href] => node/17173 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Decreto di nomina dell'eletto coordinatore comm scientifica area 13 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Questionario trasparenza

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Questionario trasparenza [href] => node/17145 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Questionario trasparenza ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opz] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => testo [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opz [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => testo_opzionale [#object] => stdClass Object ( [vid] => 312098 [uid] => 5724 [title] => Questionario trasparenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17145 [type] => testo_opzionale [language] => und [created] => 1384250722 [changed] => 1579178621 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1579178621 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A fine navigazione le chiediamo di esprimere la sua valutazione rispondendo a due domande.

[format] => 2 [safe_value] =>

A fine navigazione le chiediamo di esprimere la sua valutazione rispondendo a due domande.

) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 312098 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A fine navigazione le chiediamo di esprimere la sua valutazione rispondendo a due domande.

[format] => 2 [safe_value] =>

A fine navigazione le chiediamo di esprimere la sua valutazione rispondendo a due domande.

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

A fine navigazione le chiediamo di esprimere la sua valutazione rispondendo a due domande.

) ) )

Elenco siti tematici

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495931 [uid] => 5724 [title] => Elenco siti tematici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17144 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1384250458 [changed] => 1751895213 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751895213 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


IL BO, IL GIORNALE DELL'UNIVERSITA' DI PADOVAilbolive.unipd.it

AREA STAMPAwww.unipd.it/comunicati 

MIUR -  www.istruzione.it
Nel sito istituzionale sono presenti varie sezioni dedicate agli studenti, con informazioni su eventi, concorsi e attività in genere del mondo scolastico. Contiene gli esiti delle Valutazioni Comparative per il reclutamento dei Professori e dei Ricercatori Universitari e propone informazioni generali sugli atenei, sulle strutture e sui dipartimenti. 

FUNZIONE PUBBLICA -  www.funzionepubblica.gov.it
E’ il sito corrispondente al Dipartimento della Funzione Pubblica, istituito nel 1983 all'interno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per rispondere alle esigenze di modernizzazione della pubblica amministrazione italiana. Il Dipartimento, di cui si avvale un Ministro senza portafoglio delegato dal Presidente del Consiglio, promuove le iniziative di riforma dell'amministrazione in direzione dell'efficienza, dell'efficacia e dell'economicità dell'azione amministrativa.

ARAN - www.aranagenzia.it
L’Agenzia per la rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni è l’Agenzia tecnica che rappresenta le pubbliche amministrazioni nella contrattazione collettiva nazionale di lavoro. L’Agenzia svolge ogni attività relativa alla negoziazione e definizione dei contratti collettivi del personale dei vari comparti del pubblico impiego, ivi compresa l’interpretazione autentica delle clausole contrattuali e la disciplina delle relazioni sindacali nelle amministrazioni pubbliche.

LINEA AMICA - www.lineaamica.gov.it
Il portale Linea Amica offre al cittadino un punto di contatto con la Pubblica Amministrazione costituendo al tempo stesso un valido strumento di supporto e una base di conoscenza indispensabile. Questo che rappresenta l’obiettivo principale di tutta l’iniziativa Linea Amica viene perseguito – nell’ambito del portale – garantendo un alto livello di usabilità che consente una semplice navigazione all’interno del portale e un rapido reperimento delle informazioni ricercate, accessibilità sia lato struttura che lato contenuti nel rispetto della Legge 4/2004.

NORMATTIVA - www.normattiva.it
Normattiva  è una banca dati pubblica che si pone l'obbiettivo di raccogliere l'intero corpus normativo in vigore nello Stato Italiano.

ANVUR - www.anvur.it
L’Agenzia sovrintende al sistema pubblico nazionale di valutazione della qualità delle università e degli enti di ricerca pubblici e privati destinatari di finanziamenti pubblici. Inoltre ANVUR svolge la funzione di agenzia nazionale sull’assicurazione della qualità.

CRUI www.crui.it/
La CRUI è l'associazione delle Università italiane statali e non statali. Nata nel 1963 come associazione privata dei Rettori, ha acquisito nel tempo un riconosciuto ruolo istituzionale e di rappresentanza e una concreta capacità di influire sullo sviluppo del sistema universitario attraverso un'intensa attività di studio e di sperimentazione. Dal 2007 la CRUI è l’associazione delle Università statali e non statali riconosciute.

CODAU - www.codau.it
Il Convegno dei Direttori generali delle Amministrazioni Universitarie è un'associazione costituita dai Direttori generali delle amministrazioni universitarie italiane con finalità di svolgere attività di coordinamento e di indirizzo nella gestione delle Istituzioni universitarie, nel rispetto dell'autonomia delle stesse; instaura rapporti sistematici con vari enti per la promozione di studi; attiva relazioni con organismi e rappresentanze; instaura rapporti di collaborazione con analoghe organizzazioni nazionali e sovranazionali e, infine, promuove e valorizza i dirigenti delle Istituzioni universitarie, anche attraverso iniziative volte a favorirne la formazione, la crescita e lo sviluppo professionale.

AGID - www.agid.gov.it
L'Agenzia per l'Italia Digitale ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana in coerenza con l’Agenda digitale europea.

A.N.AC. -   www.anticorruzione.it
La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche (con acronimo CiVIT) è un'autorità amministrativa indipendente, istituita nel decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150. La sua funzione fondamentale è di garantire in modo indipendente dal governo l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e l'efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. La legge affida alla Commissione, chiamata ad operare in posizione di indipendenza di giudizio e di valutazione e in piena autonomia, il compito di indirizzare, coordinare e sovrintendere all’esercizio delle funzioni di valutazione, garantendo la trasparenza dei sistemi adottati e la visibilità degli indici di andamento gestionale delle amministrazioni pubbliche.

GARANTE PRIVACY -  www.garanteprivacy.it
Si tratta del sito corrispondente a un organo collegiale composto da quattro membri eletti dal Parlamento, i quali rimangono in carica per un mandato di sette anni non rinnovabile. Il Garante si occupa di tutti gli ambiti, pubblici e privati, nei quali occorre assicurare il corretto trattamento dei dati e il rispetto dei diritti delle persone connessi all'utilizzo delle informazioni personali. In particolare ha il compito di (a) controllare che i trattamenti di dati personali siano conformi a leggi e regolamenti e, eventualmente, prescrivere ai titolari o ai responsabili dei trattamenti le misure da adottare per svolgere correttamente il trattamento; (b) esaminare reclami e segnalazioni nonché decidere i ricorsi presentati; (c) vietare in tutto od in parte, ovvero disporre il blocco del trattamento di dati personali che possano rappresentare un rilevante pregiudizio per l'interessato; (d) adottare le autorizzazioni generali per il trattamento dei dati sensibili; (e) promuovere la sottoscrizione dei codici di deontologia e di buona condotta in vari ambiti; (f) segnalare, quando ritenuto opportuno, al Governo la necessità di adottare provvedimenti normativi specifici in ambito economico e sociale; (g) partecipare alla discussione su iniziative normative con audizioni presso il Parlamento; (h) formulare i pareri richiesti dal Presidente del Consiglio o da ciascun ministro in ordine a regolamenti ed atti amministrativi suscettibili di incidere sulle materie disciplinate dal Codice; (i) predisporre una relazione annuale sull'attività svolta e sullo stato di attuazione della normativa sulla privacy da trasmettere al Parlamento e al Governo; (l) partecipare alle attività comunitarie ed internazionali di settore; (m) curare l'informazione e la sensibilizzazione dei cittadini in materia di trattamento dei dati personali, nonché sulle misure di sicurezza dei dati; (n) coinvolgere i cittadini e tutti i soggetti interessati con consultazioni pubbliche.

Magellano è un sistema di gestione della conoscenza su piattaforma web appositamente pensato per la Pubblica Amministrazione, volto ad ottimizzare la condivisione e diffusione della conoscenza all’interno di una comunità di utenti. La linea di azione del Dipartimento della Funzione Pubblica si propone di favorire la diffusione di competenze collettive, l'integrazione e l'organizzazione di conoscenze attualmente frammentate, al fine di evitare che importanti fonti di sapere vadano disperse. Tale approccio punta fortemente sulle persone e sullo sviluppo del capitale umano, indispensabile per anticipare e interpretare le esigenze di cambiamentoproprie di ciascuna amministrazione.

BUSSOLA TRASPARENZA
La Bussola della Trasparenza consente alle pubbliche amministrazioni e ai cittadini di utilizzare strumenti per l’ analisi ed il monitoraggio dei siti web. Il principale obiettivo è di accompagnare le amministrazioni, anche attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini, nel miglioramento continuo della qualità delle informazioni on-line e dei servizi digitali.

qualitapa.gov.it

PAQ – Pubblica Amministrazione di Qualità è il marchio del Dipartimento della Funzione Pubblica che, nell’ambito degli indirizzi internazionali ed europei e in linea con la recente riforma della pubblica amministrazione, promuove un insieme di iniziative per sostenere le amministrazioni impegnate a migliorare la propria performance e la qualità dei servizi pubblici. In collaborazione con il Formez e in partnership con Confindustria, Cittadinanzattiva, Ministero di Giustizia, Ministero della Pubblica Istruzione, Regioni e le amministrazioni locali più avanzate a livello nazionale, il Dipartimento della Funzione Pubblica, con le iniziative PAQ, intende sostenere le amministrazioni attraverso: (a) la diffusione delle esperienze migliori; (b) la definizione di know how, a livello nazionale e attraverso la cooperazione europea; (c) il supporto all’autovalutazione tramite la promozione del modello CAF; (d) la valutazione delle prestazioni anche attraverso il benchmarking; (f) il riconoscimento dei progressi realizzati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>


IL BO, IL GIORNALE DELL'UNIVERSITA' DI PADOVAilbolive.unipd.it

AREA STAMPAwww.unipd.it/comunicati 

MIUR -  www.istruzione.it
Nel sito istituzionale sono presenti varie sezioni dedicate agli studenti, con informazioni su eventi, concorsi e attività in genere del mondo scolastico. Contiene gli esiti delle Valutazioni Comparative per il reclutamento dei Professori e dei Ricercatori Universitari e propone informazioni generali sugli atenei, sulle strutture e sui dipartimenti. 

FUNZIONE PUBBLICA -  www.funzionepubblica.gov.it
E’ il sito corrispondente al Dipartimento della Funzione Pubblica, istituito nel 1983 all'interno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per rispondere alle esigenze di modernizzazione della pubblica amministrazione italiana. Il Dipartimento, di cui si avvale un Ministro senza portafoglio delegato dal Presidente del Consiglio, promuove le iniziative di riforma dell'amministrazione in direzione dell'efficienza, dell'efficacia e dell'economicità dell'azione amministrativa.

ARAN - www.aranagenzia.it
L’Agenzia per la rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni è l’Agenzia tecnica che rappresenta le pubbliche amministrazioni nella contrattazione collettiva nazionale di lavoro. L’Agenzia svolge ogni attività relativa alla negoziazione e definizione dei contratti collettivi del personale dei vari comparti del pubblico impiego, ivi compresa l’interpretazione autentica delle clausole contrattuali e la disciplina delle relazioni sindacali nelle amministrazioni pubbliche.

LINEA AMICA - www.lineaamica.gov.it
Il portale Linea Amica offre al cittadino un punto di contatto con la Pubblica Amministrazione costituendo al tempo stesso un valido strumento di supporto e una base di conoscenza indispensabile. Questo che rappresenta l’obiettivo principale di tutta l’iniziativa Linea Amica viene perseguito – nell’ambito del portale – garantendo un alto livello di usabilità che consente una semplice navigazione all’interno del portale e un rapido reperimento delle informazioni ricercate, accessibilità sia lato struttura che lato contenuti nel rispetto della Legge 4/2004.

NORMATTIVA - www.normattiva.it
Normattiva  è una banca dati pubblica che si pone l'obbiettivo di raccogliere l'intero corpus normativo in vigore nello Stato Italiano.

ANVUR - www.anvur.it
L’Agenzia sovrintende al sistema pubblico nazionale di valutazione della qualità delle università e degli enti di ricerca pubblici e privati destinatari di finanziamenti pubblici. Inoltre ANVUR svolge la funzione di agenzia nazionale sull’assicurazione della qualità.

CRUI www.crui.it/
La CRUI è l'associazione delle Università italiane statali e non statali. Nata nel 1963 come associazione privata dei Rettori, ha acquisito nel tempo un riconosciuto ruolo istituzionale e di rappresentanza e una concreta capacità di influire sullo sviluppo del sistema universitario attraverso un'intensa attività di studio e di sperimentazione. Dal 2007 la CRUI è l’associazione delle Università statali e non statali riconosciute.

CODAU - www.codau.it
Il Convegno dei Direttori generali delle Amministrazioni Universitarie è un'associazione costituita dai Direttori generali delle amministrazioni universitarie italiane con finalità di svolgere attività di coordinamento e di indirizzo nella gestione delle Istituzioni universitarie, nel rispetto dell'autonomia delle stesse; instaura rapporti sistematici con vari enti per la promozione di studi; attiva relazioni con organismi e rappresentanze; instaura rapporti di collaborazione con analoghe organizzazioni nazionali e sovranazionali e, infine, promuove e valorizza i dirigenti delle Istituzioni universitarie, anche attraverso iniziative volte a favorirne la formazione, la crescita e lo sviluppo professionale.

AGID - www.agid.gov.it
L'Agenzia per l'Italia Digitale ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana in coerenza con l’Agenda digitale europea.

A.N.AC. -   www.anticorruzione.it
La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche (con acronimo CiVIT) è un'autorità amministrativa indipendente, istituita nel decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150. La sua funzione fondamentale è di garantire in modo indipendente dal governo l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e l'efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. La legge affida alla Commissione, chiamata ad operare in posizione di indipendenza di giudizio e di valutazione e in piena autonomia, il compito di indirizzare, coordinare e sovrintendere all’esercizio delle funzioni di valutazione, garantendo la trasparenza dei sistemi adottati e la visibilità degli indici di andamento gestionale delle amministrazioni pubbliche.

GARANTE PRIVACY -  www.garanteprivacy.it
Si tratta del sito corrispondente a un organo collegiale composto da quattro membri eletti dal Parlamento, i quali rimangono in carica per un mandato di sette anni non rinnovabile. Il Garante si occupa di tutti gli ambiti, pubblici e privati, nei quali occorre assicurare il corretto trattamento dei dati e il rispetto dei diritti delle persone connessi all'utilizzo delle informazioni personali. In particolare ha il compito di (a) controllare che i trattamenti di dati personali siano conformi a leggi e regolamenti e, eventualmente, prescrivere ai titolari o ai responsabili dei trattamenti le misure da adottare per svolgere correttamente il trattamento; (b) esaminare reclami e segnalazioni nonché decidere i ricorsi presentati; (c) vietare in tutto od in parte, ovvero disporre il blocco del trattamento di dati personali che possano rappresentare un rilevante pregiudizio per l'interessato; (d) adottare le autorizzazioni generali per il trattamento dei dati sensibili; (e) promuovere la sottoscrizione dei codici di deontologia e di buona condotta in vari ambiti; (f) segnalare, quando ritenuto opportuno, al Governo la necessità di adottare provvedimenti normativi specifici in ambito economico e sociale; (g) partecipare alla discussione su iniziative normative con audizioni presso il Parlamento; (h) formulare i pareri richiesti dal Presidente del Consiglio o da ciascun ministro in ordine a regolamenti ed atti amministrativi suscettibili di incidere sulle materie disciplinate dal Codice; (i) predisporre una relazione annuale sull'attività svolta e sullo stato di attuazione della normativa sulla privacy da trasmettere al Parlamento e al Governo; (l) partecipare alle attività comunitarie ed internazionali di settore; (m) curare l'informazione e la sensibilizzazione dei cittadini in materia di trattamento dei dati personali, nonché sulle misure di sicurezza dei dati; (n) coinvolgere i cittadini e tutti i soggetti interessati con consultazioni pubbliche.

Magellano è un sistema di gestione della conoscenza su piattaforma web appositamente pensato per la Pubblica Amministrazione, volto ad ottimizzare la condivisione e diffusione della conoscenza all’interno di una comunità di utenti. La linea di azione del Dipartimento della Funzione Pubblica si propone di favorire la diffusione di competenze collettive, l'integrazione e l'organizzazione di conoscenze attualmente frammentate, al fine di evitare che importanti fonti di sapere vadano disperse. Tale approccio punta fortemente sulle persone e sullo sviluppo del capitale umano, indispensabile per anticipare e interpretare le esigenze di cambiamentoproprie di ciascuna amministrazione.

BUSSOLA TRASPARENZA
La Bussola della Trasparenza consente alle pubbliche amministrazioni e ai cittadini di utilizzare strumenti per l’ analisi ed il monitoraggio dei siti web. Il principale obiettivo è di accompagnare le amministrazioni, anche attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini, nel miglioramento continuo della qualità delle informazioni on-line e dei servizi digitali.

qualitapa.gov.it

PAQ – Pubblica Amministrazione di Qualità è il marchio del Dipartimento della Funzione Pubblica che, nell’ambito degli indirizzi internazionali ed europei e in linea con la recente riforma della pubblica amministrazione, promuove un insieme di iniziative per sostenere le amministrazioni impegnate a migliorare la propria performance e la qualità dei servizi pubblici. In collaborazione con il Formez e in partnership con Confindustria, Cittadinanzattiva, Ministero di Giustizia, Ministero della Pubblica Istruzione, Regioni e le amministrazioni locali più avanzate a livello nazionale, il Dipartimento della Funzione Pubblica, con le iniziative PAQ, intende sostenere le amministrazioni attraverso: (a) la diffusione delle esperienze migliori; (b) la definizione di know how, a livello nazionale e attraverso la cooperazione europea; (c) il supporto all’autovalutazione tramite la promozione del modello CAF; (d) la valutazione delle prestazioni anche attraverso il benchmarking; (f) il riconoscimento dei progressi realizzati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 47073 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299943 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Elenco siti tematici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 47073 [type] => accordion [language] => it [created] => 1504013589 [changed] => 1566377977 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566377977 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 47072 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 299943 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 38 [current_revision_id] => 495931 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


IL BO, IL GIORNALE DELL'UNIVERSITA' DI PADOVAilbolive.unipd.it

AREA STAMPAwww.unipd.it/comunicati 

MIUR -  www.istruzione.it
Nel sito istituzionale sono presenti varie sezioni dedicate agli studenti, con informazioni su eventi, concorsi e attività in genere del mondo scolastico. Contiene gli esiti delle Valutazioni Comparative per il reclutamento dei Professori e dei Ricercatori Universitari e propone informazioni generali sugli atenei, sulle strutture e sui dipartimenti. 

FUNZIONE PUBBLICA -  www.funzionepubblica.gov.it
E’ il sito corrispondente al Dipartimento della Funzione Pubblica, istituito nel 1983 all'interno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per rispondere alle esigenze di modernizzazione della pubblica amministrazione italiana. Il Dipartimento, di cui si avvale un Ministro senza portafoglio delegato dal Presidente del Consiglio, promuove le iniziative di riforma dell'amministrazione in direzione dell'efficienza, dell'efficacia e dell'economicità dell'azione amministrativa.

ARAN - www.aranagenzia.it
L’Agenzia per la rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni è l’Agenzia tecnica che rappresenta le pubbliche amministrazioni nella contrattazione collettiva nazionale di lavoro. L’Agenzia svolge ogni attività relativa alla negoziazione e definizione dei contratti collettivi del personale dei vari comparti del pubblico impiego, ivi compresa l’interpretazione autentica delle clausole contrattuali e la disciplina delle relazioni sindacali nelle amministrazioni pubbliche.

LINEA AMICA - www.lineaamica.gov.it
Il portale Linea Amica offre al cittadino un punto di contatto con la Pubblica Amministrazione costituendo al tempo stesso un valido strumento di supporto e una base di conoscenza indispensabile. Questo che rappresenta l’obiettivo principale di tutta l’iniziativa Linea Amica viene perseguito – nell’ambito del portale – garantendo un alto livello di usabilità che consente una semplice navigazione all’interno del portale e un rapido reperimento delle informazioni ricercate, accessibilità sia lato struttura che lato contenuti nel rispetto della Legge 4/2004.

NORMATTIVA - www.normattiva.it
Normattiva  è una banca dati pubblica che si pone l'obbiettivo di raccogliere l'intero corpus normativo in vigore nello Stato Italiano.

ANVUR - www.anvur.it
L’Agenzia sovrintende al sistema pubblico nazionale di valutazione della qualità delle università e degli enti di ricerca pubblici e privati destinatari di finanziamenti pubblici. Inoltre ANVUR svolge la funzione di agenzia nazionale sull’assicurazione della qualità.

CRUI www.crui.it/
La CRUI è l'associazione delle Università italiane statali e non statali. Nata nel 1963 come associazione privata dei Rettori, ha acquisito nel tempo un riconosciuto ruolo istituzionale e di rappresentanza e una concreta capacità di influire sullo sviluppo del sistema universitario attraverso un'intensa attività di studio e di sperimentazione. Dal 2007 la CRUI è l’associazione delle Università statali e non statali riconosciute.

CODAU - www.codau.it
Il Convegno dei Direttori generali delle Amministrazioni Universitarie è un'associazione costituita dai Direttori generali delle amministrazioni universitarie italiane con finalità di svolgere attività di coordinamento e di indirizzo nella gestione delle Istituzioni universitarie, nel rispetto dell'autonomia delle stesse; instaura rapporti sistematici con vari enti per la promozione di studi; attiva relazioni con organismi e rappresentanze; instaura rapporti di collaborazione con analoghe organizzazioni nazionali e sovranazionali e, infine, promuove e valorizza i dirigenti delle Istituzioni universitarie, anche attraverso iniziative volte a favorirne la formazione, la crescita e lo sviluppo professionale.

AGID - www.agid.gov.it
L'Agenzia per l'Italia Digitale ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana in coerenza con l’Agenda digitale europea.

A.N.AC. -   www.anticorruzione.it
La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche (con acronimo CiVIT) è un'autorità amministrativa indipendente, istituita nel decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150. La sua funzione fondamentale è di garantire in modo indipendente dal governo l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e l'efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. La legge affida alla Commissione, chiamata ad operare in posizione di indipendenza di giudizio e di valutazione e in piena autonomia, il compito di indirizzare, coordinare e sovrintendere all’esercizio delle funzioni di valutazione, garantendo la trasparenza dei sistemi adottati e la visibilità degli indici di andamento gestionale delle amministrazioni pubbliche.

GARANTE PRIVACY -  www.garanteprivacy.it
Si tratta del sito corrispondente a un organo collegiale composto da quattro membri eletti dal Parlamento, i quali rimangono in carica per un mandato di sette anni non rinnovabile. Il Garante si occupa di tutti gli ambiti, pubblici e privati, nei quali occorre assicurare il corretto trattamento dei dati e il rispetto dei diritti delle persone connessi all'utilizzo delle informazioni personali. In particolare ha il compito di (a) controllare che i trattamenti di dati personali siano conformi a leggi e regolamenti e, eventualmente, prescrivere ai titolari o ai responsabili dei trattamenti le misure da adottare per svolgere correttamente il trattamento; (b) esaminare reclami e segnalazioni nonché decidere i ricorsi presentati; (c) vietare in tutto od in parte, ovvero disporre il blocco del trattamento di dati personali che possano rappresentare un rilevante pregiudizio per l'interessato; (d) adottare le autorizzazioni generali per il trattamento dei dati sensibili; (e) promuovere la sottoscrizione dei codici di deontologia e di buona condotta in vari ambiti; (f) segnalare, quando ritenuto opportuno, al Governo la necessità di adottare provvedimenti normativi specifici in ambito economico e sociale; (g) partecipare alla discussione su iniziative normative con audizioni presso il Parlamento; (h) formulare i pareri richiesti dal Presidente del Consiglio o da ciascun ministro in ordine a regolamenti ed atti amministrativi suscettibili di incidere sulle materie disciplinate dal Codice; (i) predisporre una relazione annuale sull'attività svolta e sullo stato di attuazione della normativa sulla privacy da trasmettere al Parlamento e al Governo; (l) partecipare alle attività comunitarie ed internazionali di settore; (m) curare l'informazione e la sensibilizzazione dei cittadini in materia di trattamento dei dati personali, nonché sulle misure di sicurezza dei dati; (n) coinvolgere i cittadini e tutti i soggetti interessati con consultazioni pubbliche.

Magellano è un sistema di gestione della conoscenza su piattaforma web appositamente pensato per la Pubblica Amministrazione, volto ad ottimizzare la condivisione e diffusione della conoscenza all’interno di una comunità di utenti. La linea di azione del Dipartimento della Funzione Pubblica si propone di favorire la diffusione di competenze collettive, l'integrazione e l'organizzazione di conoscenze attualmente frammentate, al fine di evitare che importanti fonti di sapere vadano disperse. Tale approccio punta fortemente sulle persone e sullo sviluppo del capitale umano, indispensabile per anticipare e interpretare le esigenze di cambiamentoproprie di ciascuna amministrazione.

BUSSOLA TRASPARENZA
La Bussola della Trasparenza consente alle pubbliche amministrazioni e ai cittadini di utilizzare strumenti per l’ analisi ed il monitoraggio dei siti web. Il principale obiettivo è di accompagnare le amministrazioni, anche attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini, nel miglioramento continuo della qualità delle informazioni on-line e dei servizi digitali.

qualitapa.gov.it

PAQ – Pubblica Amministrazione di Qualità è il marchio del Dipartimento della Funzione Pubblica che, nell’ambito degli indirizzi internazionali ed europei e in linea con la recente riforma della pubblica amministrazione, promuove un insieme di iniziative per sostenere le amministrazioni impegnate a migliorare la propria performance e la qualità dei servizi pubblici. In collaborazione con il Formez e in partnership con Confindustria, Cittadinanzattiva, Ministero di Giustizia, Ministero della Pubblica Istruzione, Regioni e le amministrazioni locali più avanzate a livello nazionale, il Dipartimento della Funzione Pubblica, con le iniziative PAQ, intende sostenere le amministrazioni attraverso: (a) la diffusione delle esperienze migliori; (b) la definizione di know how, a livello nazionale e attraverso la cooperazione europea; (c) il supporto all’autovalutazione tramite la promozione del modello CAF; (d) la valutazione delle prestazioni anche attraverso il benchmarking; (f) il riconoscimento dei progressi realizzati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>


IL BO, IL GIORNALE DELL'UNIVERSITA' DI PADOVAilbolive.unipd.it

AREA STAMPAwww.unipd.it/comunicati 

MIUR -  www.istruzione.it
Nel sito istituzionale sono presenti varie sezioni dedicate agli studenti, con informazioni su eventi, concorsi e attività in genere del mondo scolastico. Contiene gli esiti delle Valutazioni Comparative per il reclutamento dei Professori e dei Ricercatori Universitari e propone informazioni generali sugli atenei, sulle strutture e sui dipartimenti. 

FUNZIONE PUBBLICA -  www.funzionepubblica.gov.it
E’ il sito corrispondente al Dipartimento della Funzione Pubblica, istituito nel 1983 all'interno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per rispondere alle esigenze di modernizzazione della pubblica amministrazione italiana. Il Dipartimento, di cui si avvale un Ministro senza portafoglio delegato dal Presidente del Consiglio, promuove le iniziative di riforma dell'amministrazione in direzione dell'efficienza, dell'efficacia e dell'economicità dell'azione amministrativa.

ARAN - www.aranagenzia.it
L’Agenzia per la rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni è l’Agenzia tecnica che rappresenta le pubbliche amministrazioni nella contrattazione collettiva nazionale di lavoro. L’Agenzia svolge ogni attività relativa alla negoziazione e definizione dei contratti collettivi del personale dei vari comparti del pubblico impiego, ivi compresa l’interpretazione autentica delle clausole contrattuali e la disciplina delle relazioni sindacali nelle amministrazioni pubbliche.

LINEA AMICA - www.lineaamica.gov.it
Il portale Linea Amica offre al cittadino un punto di contatto con la Pubblica Amministrazione costituendo al tempo stesso un valido strumento di supporto e una base di conoscenza indispensabile. Questo che rappresenta l’obiettivo principale di tutta l’iniziativa Linea Amica viene perseguito – nell’ambito del portale – garantendo un alto livello di usabilità che consente una semplice navigazione all’interno del portale e un rapido reperimento delle informazioni ricercate, accessibilità sia lato struttura che lato contenuti nel rispetto della Legge 4/2004.

NORMATTIVA - www.normattiva.it
Normattiva  è una banca dati pubblica che si pone l'obbiettivo di raccogliere l'intero corpus normativo in vigore nello Stato Italiano.

ANVUR - www.anvur.it
L’Agenzia sovrintende al sistema pubblico nazionale di valutazione della qualità delle università e degli enti di ricerca pubblici e privati destinatari di finanziamenti pubblici. Inoltre ANVUR svolge la funzione di agenzia nazionale sull’assicurazione della qualità.

CRUI www.crui.it/
La CRUI è l'associazione delle Università italiane statali e non statali. Nata nel 1963 come associazione privata dei Rettori, ha acquisito nel tempo un riconosciuto ruolo istituzionale e di rappresentanza e una concreta capacità di influire sullo sviluppo del sistema universitario attraverso un'intensa attività di studio e di sperimentazione. Dal 2007 la CRUI è l’associazione delle Università statali e non statali riconosciute.

CODAU - www.codau.it
Il Convegno dei Direttori generali delle Amministrazioni Universitarie è un'associazione costituita dai Direttori generali delle amministrazioni universitarie italiane con finalità di svolgere attività di coordinamento e di indirizzo nella gestione delle Istituzioni universitarie, nel rispetto dell'autonomia delle stesse; instaura rapporti sistematici con vari enti per la promozione di studi; attiva relazioni con organismi e rappresentanze; instaura rapporti di collaborazione con analoghe organizzazioni nazionali e sovranazionali e, infine, promuove e valorizza i dirigenti delle Istituzioni universitarie, anche attraverso iniziative volte a favorirne la formazione, la crescita e lo sviluppo professionale.

AGID - www.agid.gov.it
L'Agenzia per l'Italia Digitale ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana in coerenza con l’Agenda digitale europea.

A.N.AC. -   www.anticorruzione.it
La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche (con acronimo CiVIT) è un'autorità amministrativa indipendente, istituita nel decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150. La sua funzione fondamentale è di garantire in modo indipendente dal governo l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e l'efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. La legge affida alla Commissione, chiamata ad operare in posizione di indipendenza di giudizio e di valutazione e in piena autonomia, il compito di indirizzare, coordinare e sovrintendere all’esercizio delle funzioni di valutazione, garantendo la trasparenza dei sistemi adottati e la visibilità degli indici di andamento gestionale delle amministrazioni pubbliche.

GARANTE PRIVACY -  www.garanteprivacy.it
Si tratta del sito corrispondente a un organo collegiale composto da quattro membri eletti dal Parlamento, i quali rimangono in carica per un mandato di sette anni non rinnovabile. Il Garante si occupa di tutti gli ambiti, pubblici e privati, nei quali occorre assicurare il corretto trattamento dei dati e il rispetto dei diritti delle persone connessi all'utilizzo delle informazioni personali. In particolare ha il compito di (a) controllare che i trattamenti di dati personali siano conformi a leggi e regolamenti e, eventualmente, prescrivere ai titolari o ai responsabili dei trattamenti le misure da adottare per svolgere correttamente il trattamento; (b) esaminare reclami e segnalazioni nonché decidere i ricorsi presentati; (c) vietare in tutto od in parte, ovvero disporre il blocco del trattamento di dati personali che possano rappresentare un rilevante pregiudizio per l'interessato; (d) adottare le autorizzazioni generali per il trattamento dei dati sensibili; (e) promuovere la sottoscrizione dei codici di deontologia e di buona condotta in vari ambiti; (f) segnalare, quando ritenuto opportuno, al Governo la necessità di adottare provvedimenti normativi specifici in ambito economico e sociale; (g) partecipare alla discussione su iniziative normative con audizioni presso il Parlamento; (h) formulare i pareri richiesti dal Presidente del Consiglio o da ciascun ministro in ordine a regolamenti ed atti amministrativi suscettibili di incidere sulle materie disciplinate dal Codice; (i) predisporre una relazione annuale sull'attività svolta e sullo stato di attuazione della normativa sulla privacy da trasmettere al Parlamento e al Governo; (l) partecipare alle attività comunitarie ed internazionali di settore; (m) curare l'informazione e la sensibilizzazione dei cittadini in materia di trattamento dei dati personali, nonché sulle misure di sicurezza dei dati; (n) coinvolgere i cittadini e tutti i soggetti interessati con consultazioni pubbliche.

Magellano è un sistema di gestione della conoscenza su piattaforma web appositamente pensato per la Pubblica Amministrazione, volto ad ottimizzare la condivisione e diffusione della conoscenza all’interno di una comunità di utenti. La linea di azione del Dipartimento della Funzione Pubblica si propone di favorire la diffusione di competenze collettive, l'integrazione e l'organizzazione di conoscenze attualmente frammentate, al fine di evitare che importanti fonti di sapere vadano disperse. Tale approccio punta fortemente sulle persone e sullo sviluppo del capitale umano, indispensabile per anticipare e interpretare le esigenze di cambiamentoproprie di ciascuna amministrazione.

BUSSOLA TRASPARENZA
La Bussola della Trasparenza consente alle pubbliche amministrazioni e ai cittadini di utilizzare strumenti per l’ analisi ed il monitoraggio dei siti web. Il principale obiettivo è di accompagnare le amministrazioni, anche attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini, nel miglioramento continuo della qualità delle informazioni on-line e dei servizi digitali.

qualitapa.gov.it

PAQ – Pubblica Amministrazione di Qualità è il marchio del Dipartimento della Funzione Pubblica che, nell’ambito degli indirizzi internazionali ed europei e in linea con la recente riforma della pubblica amministrazione, promuove un insieme di iniziative per sostenere le amministrazioni impegnate a migliorare la propria performance e la qualità dei servizi pubblici. In collaborazione con il Formez e in partnership con Confindustria, Cittadinanzattiva, Ministero di Giustizia, Ministero della Pubblica Istruzione, Regioni e le amministrazioni locali più avanzate a livello nazionale, il Dipartimento della Funzione Pubblica, con le iniziative PAQ, intende sostenere le amministrazioni attraverso: (a) la diffusione delle esperienze migliori; (b) la definizione di know how, a livello nazionale e attraverso la cooperazione europea; (c) il supporto all’autovalutazione tramite la promozione del modello CAF; (d) la valutazione delle prestazioni anche attraverso il benchmarking; (f) il riconoscimento dei progressi realizzati.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>


IL BO, IL GIORNALE DELL'UNIVERSITA' DI PADOVAilbolive.unipd.it

AREA STAMPAwww.unipd.it/comunicati 

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495931 [uid] => 5724 [title] => Elenco siti tematici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17144 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1384250458 [changed] => 1751895213 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751895213 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>


IL BO, IL GIORNALE DELL'UNIVERSITA' DI PADOVAilbolive.unipd.it

AREA STAMPAwww.unipd.it/comunicati 

MIUR -  www.istruzione.it
Nel sito istituzionale sono presenti varie sezioni dedicate agli studenti, con informazioni su eventi, concorsi e attività in genere del mondo scolastico. Contiene gli esiti delle Valutazioni Comparative per il reclutamento dei Professori e dei Ricercatori Universitari e propone informazioni generali sugli atenei, sulle strutture e sui dipartimenti. 

FUNZIONE PUBBLICA -  www.funzionepubblica.gov.it
E’ il sito corrispondente al Dipartimento della Funzione Pubblica, istituito nel 1983 all'interno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per rispondere alle esigenze di modernizzazione della pubblica amministrazione italiana. Il Dipartimento, di cui si avvale un Ministro senza portafoglio delegato dal Presidente del Consiglio, promuove le iniziative di riforma dell'amministrazione in direzione dell'efficienza, dell'efficacia e dell'economicità dell'azione amministrativa.

ARAN - www.aranagenzia.it
L’Agenzia per la rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni è l’Agenzia tecnica che rappresenta le pubbliche amministrazioni nella contrattazione collettiva nazionale di lavoro. L’Agenzia svolge ogni attività relativa alla negoziazione e definizione dei contratti collettivi del personale dei vari comparti del pubblico impiego, ivi compresa l’interpretazione autentica delle clausole contrattuali e la disciplina delle relazioni sindacali nelle amministrazioni pubbliche.

LINEA AMICA - www.lineaamica.gov.it
Il portale Linea Amica offre al cittadino un punto di contatto con la Pubblica Amministrazione costituendo al tempo stesso un valido strumento di supporto e una base di conoscenza indispensabile. Questo che rappresenta l’obiettivo principale di tutta l’iniziativa Linea Amica viene perseguito – nell’ambito del portale – garantendo un alto livello di usabilità che consente una semplice navigazione all’interno del portale e un rapido reperimento delle informazioni ricercate, accessibilità sia lato struttura che lato contenuti nel rispetto della Legge 4/2004.

NORMATTIVA - www.normattiva.it
Normattiva  è una banca dati pubblica che si pone l'obbiettivo di raccogliere l'intero corpus normativo in vigore nello Stato Italiano.

ANVUR - www.anvur.it
L’Agenzia sovrintende al sistema pubblico nazionale di valutazione della qualità delle università e degli enti di ricerca pubblici e privati destinatari di finanziamenti pubblici. Inoltre ANVUR svolge la funzione di agenzia nazionale sull’assicurazione della qualità.

CRUI www.crui.it/
La CRUI è l'associazione delle Università italiane statali e non statali. Nata nel 1963 come associazione privata dei Rettori, ha acquisito nel tempo un riconosciuto ruolo istituzionale e di rappresentanza e una concreta capacità di influire sullo sviluppo del sistema universitario attraverso un'intensa attività di studio e di sperimentazione. Dal 2007 la CRUI è l’associazione delle Università statali e non statali riconosciute.

CODAU - www.codau.it
Il Convegno dei Direttori generali delle Amministrazioni Universitarie è un'associazione costituita dai Direttori generali delle amministrazioni universitarie italiane con finalità di svolgere attività di coordinamento e di indirizzo nella gestione delle Istituzioni universitarie, nel rispetto dell'autonomia delle stesse; instaura rapporti sistematici con vari enti per la promozione di studi; attiva relazioni con organismi e rappresentanze; instaura rapporti di collaborazione con analoghe organizzazioni nazionali e sovranazionali e, infine, promuove e valorizza i dirigenti delle Istituzioni universitarie, anche attraverso iniziative volte a favorirne la formazione, la crescita e lo sviluppo professionale.

AGID - www.agid.gov.it
L'Agenzia per l'Italia Digitale ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana in coerenza con l’Agenda digitale europea.

A.N.AC. -   www.anticorruzione.it
La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche (con acronimo CiVIT) è un'autorità amministrativa indipendente, istituita nel decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150. La sua funzione fondamentale è di garantire in modo indipendente dal governo l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e l'efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. La legge affida alla Commissione, chiamata ad operare in posizione di indipendenza di giudizio e di valutazione e in piena autonomia, il compito di indirizzare, coordinare e sovrintendere all’esercizio delle funzioni di valutazione, garantendo la trasparenza dei sistemi adottati e la visibilità degli indici di andamento gestionale delle amministrazioni pubbliche.

GARANTE PRIVACY -  www.garanteprivacy.it
Si tratta del sito corrispondente a un organo collegiale composto da quattro membri eletti dal Parlamento, i quali rimangono in carica per un mandato di sette anni non rinnovabile. Il Garante si occupa di tutti gli ambiti, pubblici e privati, nei quali occorre assicurare il corretto trattamento dei dati e il rispetto dei diritti delle persone connessi all'utilizzo delle informazioni personali. In particolare ha il compito di (a) controllare che i trattamenti di dati personali siano conformi a leggi e regolamenti e, eventualmente, prescrivere ai titolari o ai responsabili dei trattamenti le misure da adottare per svolgere correttamente il trattamento; (b) esaminare reclami e segnalazioni nonché decidere i ricorsi presentati; (c) vietare in tutto od in parte, ovvero disporre il blocco del trattamento di dati personali che possano rappresentare un rilevante pregiudizio per l'interessato; (d) adottare le autorizzazioni generali per il trattamento dei dati sensibili; (e) promuovere la sottoscrizione dei codici di deontologia e di buona condotta in vari ambiti; (f) segnalare, quando ritenuto opportuno, al Governo la necessità di adottare provvedimenti normativi specifici in ambito economico e sociale; (g) partecipare alla discussione su iniziative normative con audizioni presso il Parlamento; (h) formulare i pareri richiesti dal Presidente del Consiglio o da ciascun ministro in ordine a regolamenti ed atti amministrativi suscettibili di incidere sulle materie disciplinate dal Codice; (i) predisporre una relazione annuale sull'attività svolta e sullo stato di attuazione della normativa sulla privacy da trasmettere al Parlamento e al Governo; (l) partecipare alle attività comunitarie ed internazionali di settore; (m) curare l'informazione e la sensibilizzazione dei cittadini in materia di trattamento dei dati personali, nonché sulle misure di sicurezza dei dati; (n) coinvolgere i cittadini e tutti i soggetti interessati con consultazioni pubbliche.

Magellano è un sistema di gestione della conoscenza su piattaforma web appositamente pensato per la Pubblica Amministrazione, volto ad ottimizzare la condivisione e diffusione della conoscenza all’interno di una comunità di utenti. La linea di azione del Dipartimento della Funzione Pubblica si propone di favorire la diffusione di competenze collettive, l'integrazione e l'organizzazione di conoscenze attualmente frammentate, al fine di evitare che importanti fonti di sapere vadano disperse. Tale approccio punta fortemente sulle persone e sullo sviluppo del capitale umano, indispensabile per anticipare e interpretare le esigenze di cambiamentoproprie di ciascuna amministrazione.

BUSSOLA TRASPARENZA
La Bussola della Trasparenza consente alle pubbliche amministrazioni e ai cittadini di utilizzare strumenti per l’ analisi ed il monitoraggio dei siti web. Il principale obiettivo è di accompagnare le amministrazioni, anche attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini, nel miglioramento continuo della qualità delle informazioni on-line e dei servizi digitali.

qualitapa.gov.it

PAQ – Pubblica Amministrazione di Qualità è il marchio del Dipartimento della Funzione Pubblica che, nell’ambito degli indirizzi internazionali ed europei e in linea con la recente riforma della pubblica amministrazione, promuove un insieme di iniziative per sostenere le amministrazioni impegnate a migliorare la propria performance e la qualità dei servizi pubblici. In collaborazione con il Formez e in partnership con Confindustria, Cittadinanzattiva, Ministero di Giustizia, Ministero della Pubblica Istruzione, Regioni e le amministrazioni locali più avanzate a livello nazionale, il Dipartimento della Funzione Pubblica, con le iniziative PAQ, intende sostenere le amministrazioni attraverso: (a) la diffusione delle esperienze migliori; (b) la definizione di know how, a livello nazionale e attraverso la cooperazione europea; (c) il supporto all’autovalutazione tramite la promozione del modello CAF; (d) la valutazione delle prestazioni anche attraverso il benchmarking; (f) il riconoscimento dei progressi realizzati.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>


IL BO, IL GIORNALE DELL'UNIVERSITA' DI PADOVAilbolive.unipd.it

AREA STAMPAwww.unipd.it/comunicati 

MIUR -  www.istruzione.it
Nel sito istituzionale sono presenti varie sezioni dedicate agli studenti, con informazioni su eventi, concorsi e attività in genere del mondo scolastico. Contiene gli esiti delle Valutazioni Comparative per il reclutamento dei Professori e dei Ricercatori Universitari e propone informazioni generali sugli atenei, sulle strutture e sui dipartimenti. 

FUNZIONE PUBBLICA -  www.funzionepubblica.gov.it
E’ il sito corrispondente al Dipartimento della Funzione Pubblica, istituito nel 1983 all'interno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per rispondere alle esigenze di modernizzazione della pubblica amministrazione italiana. Il Dipartimento, di cui si avvale un Ministro senza portafoglio delegato dal Presidente del Consiglio, promuove le iniziative di riforma dell'amministrazione in direzione dell'efficienza, dell'efficacia e dell'economicità dell'azione amministrativa.

ARAN - www.aranagenzia.it
L’Agenzia per la rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni è l’Agenzia tecnica che rappresenta le pubbliche amministrazioni nella contrattazione collettiva nazionale di lavoro. L’Agenzia svolge ogni attività relativa alla negoziazione e definizione dei contratti collettivi del personale dei vari comparti del pubblico impiego, ivi compresa l’interpretazione autentica delle clausole contrattuali e la disciplina delle relazioni sindacali nelle amministrazioni pubbliche.

LINEA AMICA - www.lineaamica.gov.it
Il portale Linea Amica offre al cittadino un punto di contatto con la Pubblica Amministrazione costituendo al tempo stesso un valido strumento di supporto e una base di conoscenza indispensabile. Questo che rappresenta l’obiettivo principale di tutta l’iniziativa Linea Amica viene perseguito – nell’ambito del portale – garantendo un alto livello di usabilità che consente una semplice navigazione all’interno del portale e un rapido reperimento delle informazioni ricercate, accessibilità sia lato struttura che lato contenuti nel rispetto della Legge 4/2004.

NORMATTIVA - www.normattiva.it
Normattiva  è una banca dati pubblica che si pone l'obbiettivo di raccogliere l'intero corpus normativo in vigore nello Stato Italiano.

ANVUR - www.anvur.it
L’Agenzia sovrintende al sistema pubblico nazionale di valutazione della qualità delle università e degli enti di ricerca pubblici e privati destinatari di finanziamenti pubblici. Inoltre ANVUR svolge la funzione di agenzia nazionale sull’assicurazione della qualità.

CRUI www.crui.it/
La CRUI è l'associazione delle Università italiane statali e non statali. Nata nel 1963 come associazione privata dei Rettori, ha acquisito nel tempo un riconosciuto ruolo istituzionale e di rappresentanza e una concreta capacità di influire sullo sviluppo del sistema universitario attraverso un'intensa attività di studio e di sperimentazione. Dal 2007 la CRUI è l’associazione delle Università statali e non statali riconosciute.

CODAU - www.codau.it
Il Convegno dei Direttori generali delle Amministrazioni Universitarie è un'associazione costituita dai Direttori generali delle amministrazioni universitarie italiane con finalità di svolgere attività di coordinamento e di indirizzo nella gestione delle Istituzioni universitarie, nel rispetto dell'autonomia delle stesse; instaura rapporti sistematici con vari enti per la promozione di studi; attiva relazioni con organismi e rappresentanze; instaura rapporti di collaborazione con analoghe organizzazioni nazionali e sovranazionali e, infine, promuove e valorizza i dirigenti delle Istituzioni universitarie, anche attraverso iniziative volte a favorirne la formazione, la crescita e lo sviluppo professionale.

AGID - www.agid.gov.it
L'Agenzia per l'Italia Digitale ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana in coerenza con l’Agenda digitale europea.

A.N.AC. -   www.anticorruzione.it
La Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche (con acronimo CiVIT) è un'autorità amministrativa indipendente, istituita nel decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150. La sua funzione fondamentale è di garantire in modo indipendente dal governo l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e l'efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. La legge affida alla Commissione, chiamata ad operare in posizione di indipendenza di giudizio e di valutazione e in piena autonomia, il compito di indirizzare, coordinare e sovrintendere all’esercizio delle funzioni di valutazione, garantendo la trasparenza dei sistemi adottati e la visibilità degli indici di andamento gestionale delle amministrazioni pubbliche.

GARANTE PRIVACY -  www.garanteprivacy.it
Si tratta del sito corrispondente a un organo collegiale composto da quattro membri eletti dal Parlamento, i quali rimangono in carica per un mandato di sette anni non rinnovabile. Il Garante si occupa di tutti gli ambiti, pubblici e privati, nei quali occorre assicurare il corretto trattamento dei dati e il rispetto dei diritti delle persone connessi all'utilizzo delle informazioni personali. In particolare ha il compito di (a) controllare che i trattamenti di dati personali siano conformi a leggi e regolamenti e, eventualmente, prescrivere ai titolari o ai responsabili dei trattamenti le misure da adottare per svolgere correttamente il trattamento; (b) esaminare reclami e segnalazioni nonché decidere i ricorsi presentati; (c) vietare in tutto od in parte, ovvero disporre il blocco del trattamento di dati personali che possano rappresentare un rilevante pregiudizio per l'interessato; (d) adottare le autorizzazioni generali per il trattamento dei dati sensibili; (e) promuovere la sottoscrizione dei codici di deontologia e di buona condotta in vari ambiti; (f) segnalare, quando ritenuto opportuno, al Governo la necessità di adottare provvedimenti normativi specifici in ambito economico e sociale; (g) partecipare alla discussione su iniziative normative con audizioni presso il Parlamento; (h) formulare i pareri richiesti dal Presidente del Consiglio o da ciascun ministro in ordine a regolamenti ed atti amministrativi suscettibili di incidere sulle materie disciplinate dal Codice; (i) predisporre una relazione annuale sull'attività svolta e sullo stato di attuazione della normativa sulla privacy da trasmettere al Parlamento e al Governo; (l) partecipare alle attività comunitarie ed internazionali di settore; (m) curare l'informazione e la sensibilizzazione dei cittadini in materia di trattamento dei dati personali, nonché sulle misure di sicurezza dei dati; (n) coinvolgere i cittadini e tutti i soggetti interessati con consultazioni pubbliche.

Magellano è un sistema di gestione della conoscenza su piattaforma web appositamente pensato per la Pubblica Amministrazione, volto ad ottimizzare la condivisione e diffusione della conoscenza all’interno di una comunità di utenti. La linea di azione del Dipartimento della Funzione Pubblica si propone di favorire la diffusione di competenze collettive, l'integrazione e l'organizzazione di conoscenze attualmente frammentate, al fine di evitare che importanti fonti di sapere vadano disperse. Tale approccio punta fortemente sulle persone e sullo sviluppo del capitale umano, indispensabile per anticipare e interpretare le esigenze di cambiamentoproprie di ciascuna amministrazione.

BUSSOLA TRASPARENZA
La Bussola della Trasparenza consente alle pubbliche amministrazioni e ai cittadini di utilizzare strumenti per l’ analisi ed il monitoraggio dei siti web. Il principale obiettivo è di accompagnare le amministrazioni, anche attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini, nel miglioramento continuo della qualità delle informazioni on-line e dei servizi digitali.

qualitapa.gov.it

PAQ – Pubblica Amministrazione di Qualità è il marchio del Dipartimento della Funzione Pubblica che, nell’ambito degli indirizzi internazionali ed europei e in linea con la recente riforma della pubblica amministrazione, promuove un insieme di iniziative per sostenere le amministrazioni impegnate a migliorare la propria performance e la qualità dei servizi pubblici. In collaborazione con il Formez e in partnership con Confindustria, Cittadinanzattiva, Ministero di Giustizia, Ministero della Pubblica Istruzione, Regioni e le amministrazioni locali più avanzate a livello nazionale, il Dipartimento della Funzione Pubblica, con le iniziative PAQ, intende sostenere le amministrazioni attraverso: (a) la diffusione delle esperienze migliori; (b) la definizione di know how, a livello nazionale e attraverso la cooperazione europea; (c) il supporto all’autovalutazione tramite la promozione del modello CAF; (d) la valutazione delle prestazioni anche attraverso il benchmarking; (f) il riconoscimento dei progressi realizzati.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 47073 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299943 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Elenco siti tematici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 47073 [type] => accordion [language] => it [created] => 1504013589 [changed] => 1566377977 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566377977 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 47072 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 299943 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 38 [current_revision_id] => 495931 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 47073 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 299943 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Elenco siti tematici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 47073 [type] => accordion [language] => it [created] => 1504013589 [changed] => 1566377977 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566377977 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 47072 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 299943 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Trasparenza - Elenco siti tematici [#href] => node/47073 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 299943 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Elenco siti tematici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 47073 [type] => accordion [language] => it [created] => 1504013589 [changed] => 1566377977 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566377977 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 47072 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 299943 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Elenco siti tematici [href] => node/17144 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Elenco siti tematici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza - Tabella delle sanzioni previste dal decreto legislativo 33/2013

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 207797 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Tabella delle sanzioni previste dal decreto legislativo 33/2013 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17135 [type] => allegato [language] => it [created] => 1384177934 [changed] => 1563799940 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1563799940 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle sanzioni previste dal decreto legislativo 33/2013 redatta e pubblicata dal Dipartimento della Funzione pubblica [format] => [safe_value] => Tabella delle sanzioni previste dal decreto legislativo 33/2013 redatta e pubblicata dal Dipartimento della Funzione pubblica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 15076 [uid] => 13 [filename] => tabella_sanzioni_trasparenza.pdf [uri] => public://Trasparenza/tabella_sanzioni_trasparenza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 107558 [status] => 1 [timestamp] => 1491375712 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 207797 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle sanzioni previste dal decreto legislativo 33/2013 redatta e pubblicata dal Dipartimento della Funzione pubblica [format] => [safe_value] => Tabella delle sanzioni previste dal decreto legislativo 33/2013 redatta e pubblicata dal Dipartimento della Funzione pubblica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Tabella delle sanzioni previste dal decreto legislativo 33/2013 redatta e pubblicata dal Dipartimento della Funzione pubblica ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 207797 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Tabella delle sanzioni previste dal decreto legislativo 33/2013 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17135 [type] => allegato [language] => it [created] => 1384177934 [changed] => 1563799940 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1563799940 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabella delle sanzioni previste dal decreto legislativo 33/2013 redatta e pubblicata dal Dipartimento della Funzione pubblica [format] => [safe_value] => Tabella delle sanzioni previste dal decreto legislativo 33/2013 redatta e pubblicata dal Dipartimento della Funzione pubblica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 15076 [uid] => 13 [filename] => tabella_sanzioni_trasparenza.pdf [uri] => public://Trasparenza/tabella_sanzioni_trasparenza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 107558 [status] => 1 [timestamp] => 1491375712 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 207797 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 15076 [uid] => 13 [filename] => tabella_sanzioni_trasparenza.pdf [uri] => public://Trasparenza/tabella_sanzioni_trasparenza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 107558 [status] => 1 [timestamp] => 1491375712 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 15076 [uid] => 13 [filename] => tabella_sanzioni_trasparenza.pdf [uri] => public://Trasparenza/tabella_sanzioni_trasparenza.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 107558 [status] => 1 [timestamp] => 1491375712 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Tabella delle sanzioni previste dal decreto legislativo 33/2013 [href] => node/17135 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Tabella delle sanzioni previste dal decreto legislativo 33/2013 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Segreterie studenti: l'app Qurami

Array ( [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Seconda riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_seconda_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161104 [uid] => 13 [title] => Segreterie studenti: l'app Qurami [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17128 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1383928631 [changed] => 1559900239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1559900239 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 39344 [uid] => 13 [filename] => carosello_smartphone.jpg [uri] => public://carosello_smartphone_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38906 [status] => 1 [timestamp] => 1463578888 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /eliminare-code-segreteria-lapp-qurami [format] => [safe_value] => /eliminare-code-segreteria-lapp-qurami ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => per prenotare servizi [format] => [safe_value] => per prenotare servizi ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => e consulenze individuali [format] => [safe_value] => e consulenze individuali ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 161104 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => per prenotare servizi [format] => [safe_value] => per prenotare servizi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => per prenotare servizi ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Terza riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_terza_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161104 [uid] => 13 [title] => Segreterie studenti: l'app Qurami [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17128 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1383928631 [changed] => 1559900239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1559900239 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 39344 [uid] => 13 [filename] => carosello_smartphone.jpg [uri] => public://carosello_smartphone_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38906 [status] => 1 [timestamp] => 1463578888 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /eliminare-code-segreteria-lapp-qurami [format] => [safe_value] => /eliminare-code-segreteria-lapp-qurami ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => per prenotare servizi [format] => [safe_value] => per prenotare servizi ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => e consulenze individuali [format] => [safe_value] => e consulenze individuali ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 161104 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => e consulenze individuali [format] => [safe_value] => e consulenze individuali ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => e consulenze individuali ) ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => img_lancio_carosello_hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_carosello_hp [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161104 [uid] => 13 [title] => Segreterie studenti: l'app Qurami [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17128 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1383928631 [changed] => 1559900239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1559900239 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 39344 [uid] => 13 [filename] => carosello_smartphone.jpg [uri] => public://carosello_smartphone_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38906 [status] => 1 [timestamp] => 1463578888 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /eliminare-code-segreteria-lapp-qurami [format] => [safe_value] => /eliminare-code-segreteria-lapp-qurami ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => per prenotare servizi [format] => [safe_value] => per prenotare servizi ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => e consulenze individuali [format] => [safe_value] => e consulenze individuali ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 161104 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 39344 [uid] => 13 [filename] => carosello_smartphone.jpg [uri] => public://carosello_smartphone_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38906 [status] => 1 [timestamp] => 1463578888 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 39344 [uid] => 13 [filename] => carosello_smartphone.jpg [uri] => public://carosello_smartphone_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38906 [status] => 1 [timestamp] => 1463578888 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Link esterno per lancio hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_est_carosello [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 161104 [uid] => 13 [title] => Segreterie studenti: l'app Qurami [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17128 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1383928631 [changed] => 1559900239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1559900239 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 39344 [uid] => 13 [filename] => carosello_smartphone.jpg [uri] => public://carosello_smartphone_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 38906 [status] => 1 [timestamp] => 1463578888 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /eliminare-code-segreteria-lapp-qurami [format] => [safe_value] => /eliminare-code-segreteria-lapp-qurami ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => per prenotare servizi [format] => [safe_value] => per prenotare servizi ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => e consulenze individuali [format] => [safe_value] => e consulenze individuali ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 161104 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => /eliminare-code-segreteria-lapp-qurami [format] => [safe_value] => /eliminare-code-segreteria-lapp-qurami ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => /eliminare-code-segreteria-lapp-qurami ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Segreterie studenti: l'app Qurami [href] => node/17128 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Segreterie studenti: l'app Qurami ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Msca MaRaThoN, un programma speciale Unipd per ricercatrici e ricercatori internazionali

Array ( [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Seconda riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_seconda_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 206429 [uid] => 13 [title] => Msca MaRaThoN, un programma speciale Unipd per ricercatrici e ricercatori internazionali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17088 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1383844908 [changed] => 1742284343 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742284343 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137733 [uid] => 13 [filename] => MSCA-marathon_2025_coverPost-FB_820x461-(2).png [uri] => public://MSCA-marathon_2025_coverPost-FB_820x461-(2).png [filemime] => image/png [filesize] => 127293 [status] => 1 [timestamp] => 1740483298 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 809 [width] => 1229 ) [height] => 809 [width] => 1229 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /msca-marathon [format] => [safe_value] => /msca-marathon ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ancora pochi giorni per candidarsi a questo corso intensivo per potenziali Marie Sklodowska-Curie Postdoctoral Fellow che intendono presentare una proposta al bando Horizon Europe - Msca, scegliendo l'Università di Padova come ente ospitante [format] => [safe_value] => Ancora pochi giorni per candidarsi a questo corso intensivo per potenziali Marie Sklodowska-Curie Postdoctoral Fellow che intendono presentare una proposta al bando Horizon Europe - Msca, scegliendo l'Università di Padova come ente ospitante ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 206429 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ancora pochi giorni per candidarsi a questo corso intensivo per potenziali Marie Sklodowska-Curie Postdoctoral Fellow che intendono presentare una proposta al bando Horizon Europe - Msca, scegliendo l'Università di Padova come ente ospitante [format] => [safe_value] => Ancora pochi giorni per candidarsi a questo corso intensivo per potenziali Marie Sklodowska-Curie Postdoctoral Fellow che intendono presentare una proposta al bando Horizon Europe - Msca, scegliendo l'Università di Padova come ente ospitante ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ancora pochi giorni per candidarsi a questo corso intensivo per potenziali Marie Sklodowska-Curie Postdoctoral Fellow che intendono presentare una proposta al bando Horizon Europe - Msca, scegliendo l'Università di Padova come ente ospitante ) ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => img_lancio_carosello_hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_carosello_hp [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 206429 [uid] => 13 [title] => Msca MaRaThoN, un programma speciale Unipd per ricercatrici e ricercatori internazionali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17088 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1383844908 [changed] => 1742284343 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742284343 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137733 [uid] => 13 [filename] => MSCA-marathon_2025_coverPost-FB_820x461-(2).png [uri] => public://MSCA-marathon_2025_coverPost-FB_820x461-(2).png [filemime] => image/png [filesize] => 127293 [status] => 1 [timestamp] => 1740483298 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 809 [width] => 1229 ) [height] => 809 [width] => 1229 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /msca-marathon [format] => [safe_value] => /msca-marathon ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ancora pochi giorni per candidarsi a questo corso intensivo per potenziali Marie Sklodowska-Curie Postdoctoral Fellow che intendono presentare una proposta al bando Horizon Europe - Msca, scegliendo l'Università di Padova come ente ospitante [format] => [safe_value] => Ancora pochi giorni per candidarsi a questo corso intensivo per potenziali Marie Sklodowska-Curie Postdoctoral Fellow che intendono presentare una proposta al bando Horizon Europe - Msca, scegliendo l'Università di Padova come ente ospitante ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 206429 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137733 [uid] => 13 [filename] => MSCA-marathon_2025_coverPost-FB_820x461-(2).png [uri] => public://MSCA-marathon_2025_coverPost-FB_820x461-(2).png [filemime] => image/png [filesize] => 127293 [status] => 1 [timestamp] => 1740483298 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 809 [width] => 1229 ) [height] => 809 [width] => 1229 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 137733 [uid] => 13 [filename] => MSCA-marathon_2025_coverPost-FB_820x461-(2).png [uri] => public://MSCA-marathon_2025_coverPost-FB_820x461-(2).png [filemime] => image/png [filesize] => 127293 [status] => 1 [timestamp] => 1740483298 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 809 [width] => 1229 ) [height] => 809 [width] => 1229 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Link esterno per lancio hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_est_carosello [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 206429 [uid] => 13 [title] => Msca MaRaThoN, un programma speciale Unipd per ricercatrici e ricercatori internazionali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17088 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1383844908 [changed] => 1742284343 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1742284343 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137733 [uid] => 13 [filename] => MSCA-marathon_2025_coverPost-FB_820x461-(2).png [uri] => public://MSCA-marathon_2025_coverPost-FB_820x461-(2).png [filemime] => image/png [filesize] => 127293 [status] => 1 [timestamp] => 1740483298 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 809 [width] => 1229 ) [height] => 809 [width] => 1229 [alt] => [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /msca-marathon [format] => [safe_value] => /msca-marathon ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ancora pochi giorni per candidarsi a questo corso intensivo per potenziali Marie Sklodowska-Curie Postdoctoral Fellow che intendono presentare una proposta al bando Horizon Europe - Msca, scegliendo l'Università di Padova come ente ospitante [format] => [safe_value] => Ancora pochi giorni per candidarsi a questo corso intensivo per potenziali Marie Sklodowska-Curie Postdoctoral Fellow che intendono presentare una proposta al bando Horizon Europe - Msca, scegliendo l'Università di Padova come ente ospitante ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 206429 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => /msca-marathon [format] => [safe_value] => /msca-marathon ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => /msca-marathon ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Msca MaRaThoN, un programma speciale Unipd per ricercatrici e ricercatori internazionali [href] => node/17088 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Msca MaRaThoN, un programma speciale Unipd per ricercatrici e ricercatori internazionali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Bandi per borse di mobilità - tirocini estero

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493510 [uid] => 13 [title] => Bandi per borse di mobilità - tirocini estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17081 [type] => accordion [language] => it [created] => 1383810258 [changed] => 1749123415 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749123415 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 103776 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437607 [uid] => 32 [title] => Bando Erasmus+ tirocinio - consorzio SEND “Universities for Innovation” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103776 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696494727 [changed] => 1749123597 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749123597 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando del Consorzio SEND mette a disposizione delle studentesse e degli studenti di tutti i corsi di laurea, borse Erasmus+ per tirocinio all'estero di durata da due a tre mesi, da svolgersi tra il 15 settembre 2025 e il 15 marzo 2026.
Le borse sono finalizzate allo sviluppo di competenze professionali riconducibili all'innovazione sociale, tecnologica e economica intesa come l'insieme di attività e pratiche innovative volte ad innescare un cambiamento ed uno sviluppo economico, sociale e tecnologico nella duplice transizione verde e digitale.
Il bando e i relativi allegati per l'invio della candidatura sono pubblicati alla seguente pagina.
NB. Come per il bando di Ateneo, non è possibile svolgere mobilità nelle Università di Regno Unito e Svizzera

Per informazioni contattare il coordinatore del progetto all'indirizzo mobility@sendsicilia.it 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando del Consorzio SEND mette a disposizione delle studentesse e degli studenti di tutti i corsi di laurea, borse Erasmus+ per tirocinio all'estero di durata da due a tre mesi, da svolgersi tra il 15 settembre 2025 e il 15 marzo 2026.
Le borse sono finalizzate allo sviluppo di competenze professionali riconducibili all'innovazione sociale, tecnologica e economica intesa come l'insieme di attività e pratiche innovative volte ad innescare un cambiamento ed uno sviluppo economico, sociale e tecnologico nella duplice transizione verde e digitale.
Il bando e i relativi allegati per l'invio della candidatura sono pubblicati alla seguente pagina.
NB. Come per il bando di Ateneo, non è possibile svolgere mobilità nelle Università di Regno Unito e Svizzera

Per informazioni contattare il coordinatore del progetto all'indirizzo mobility@sendsicilia.it 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Erasmus+ tirocinio - consorzio SEND “Universities for Innovation” II^ ed. a.a.2024/2025 - Scadenza: 3 Luglio 2025 – h.14 CET [format] => [safe_value] => Bando Erasmus+ tirocinio - consorzio SEND “Universities for Innovation” II^ ed. a.a.2024/2025 - Scadenza: 3 Luglio 2025 – h.14 CET ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437607 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 82721 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 371365 [uid] => 32 [title] => Bando Maeci - Mur - Crui - Scadenza: 9 giugno 2025, ore 17 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82721 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1634826389 [changed] => 1747323062 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747323062 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando di selezione per 353 tirocini curriculari presso le rappresentanze diplomatiche, gli uffici consolari e gli istituti italiani di cultura del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione Internazionale.

La partecipazione al programma prevede lo svolgimento di un tirocinio previsto dal piano di studio e la registrazione dei relativi CFU. Il tirocinio ha una durata di 3 mesi nel periodo 8 settembre 2025 - 8 dicembre 2025.

Le tirocinanti e Itirocinanti sono impegnati nella realizzazione di ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati utili all'approfondimento dei dossier trattati da ciascuna sede. Gli studenti e le studentesse possono essere anche coinvolti nell'organizzazione di eventi e assistere il personale del Maeci nelle attività di proiezione esterna.

Le studentesse e gli studenti interessati sono tenuti a verificare preventivamente la compatibilità del tirocinio con il proprio piano di studi e con altre esperienze formative in corso.

La modalità di svolgimento del tirocinio (in presenza/a distanza dall'Italia) prevista è indicata nel bando.

Per i soli tirocini svolti in presenza è previsto un rimborso spese mensile di 300 euro lordi.
Per i tirocini svolti in presenza in paesi extra-UE è obbligatorio munirsi di una polizza sanitaria valida nel paese di destinazione.

Bando e informazioni.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 9 giugno 2025, alle ore 17

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando di selezione per 353 tirocini curriculari presso le rappresentanze diplomatiche, gli uffici consolari e gli istituti italiani di cultura del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione Internazionale.

La partecipazione al programma prevede lo svolgimento di un tirocinio previsto dal piano di studio e la registrazione dei relativi CFU. Il tirocinio ha una durata di 3 mesi nel periodo 8 settembre 2025 - 8 dicembre 2025.

Le tirocinanti e Itirocinanti sono impegnati nella realizzazione di ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati utili all'approfondimento dei dossier trattati da ciascuna sede. Gli studenti e le studentesse possono essere anche coinvolti nell'organizzazione di eventi e assistere il personale del Maeci nelle attività di proiezione esterna.

Le studentesse e gli studenti interessati sono tenuti a verificare preventivamente la compatibilità del tirocinio con il proprio piano di studi e con altre esperienze formative in corso.

La modalità di svolgimento del tirocinio (in presenza/a distanza dall'Italia) prevista è indicata nel bando.

Per i soli tirocini svolti in presenza è previsto un rimborso spese mensile di 300 euro lordi.
Per i tirocini svolti in presenza in paesi extra-UE è obbligatorio munirsi di una polizza sanitaria valida nel paese di destinazione.

Bando e informazioni.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 9 giugno 2025, alle ore 17

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Maeci - Mur - Crui - Scadenza: 9 giugno 2025, ore 17 [format] => [safe_value] => Bando Maeci - Mur - Crui - Scadenza: 9 giugno 2025, ore 17 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 371365 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 107259 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 448111 [uid] => 32 [title] => Bando MAECI-MUR-CRUI - scuole italiane all'estero (scadenza 20 maggio 2025, ore 17). [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107259 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1706776363 [changed] => 1746013861 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746013861 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando di selezione per 14 tirocini curriculari presso le Scuole italiane all'estero.

La rete delle Istituzioni scolastiche all'estero costituisce una risorsa per la promozione della lingua e cultura italiana, nonché per il mantenimento dell'identità culturale dei figli dei connazionali e dei cittadini di origine italiana. Presenti in tutto il mondo, le Scuole italiane rappresentano uno strumento di diffusione di idee, progetti, iniziative, in raccordo con Ambasciate e Consolati e con le priorità della politica estera italiana. Le Scuole italiane, infine, sono spesso un punto di riferimento nei Paesi in cui operano, potendo produrre per l'Italia ritorni di lunga durata in tutti i settori: culturale, politico ed economico.

I tirocini si svolgeranno, in particolare, presso i 6 Istituti statali omnicomprensivi con sede ad Atene, Barcellona, Istanbul, Madrid, Parigi e Zurigo. I tirocinanti saranno impegnati nella realizzazione di attività di supporto alla didattica, ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati. Gli studenti potranno essere anche coinvolti nell'organizzazione di eventi ed assistere il personale del MAECI e delle Scuole nelle attività di proiezione esterna.

La partecipazione al programma prevede lo svolgimento di un tirocinio curriculare (con il riconoscimento dei relativi CFU), il tirocinio avrà durata trimestrale e si svolgerà in presenza dall'08 settembre al 07 dicembre 2025.

Le studentesse e gli studenti interessati sono tenuti a verificare preventivamente la compatibilità del tirocinio con il proprio piano di studi e con altre esperienze formative in corso.

E' previsto un rimborso spese mensile di 300 euro lordi.

Per i tirocini svolti in presenza in paesi extra-UE è obbligatorio munirsi di una polizza sanitaria valida nel paese di destinazione.

Bando e informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando di selezione per 14 tirocini curriculari presso le Scuole italiane all'estero.

La rete delle Istituzioni scolastiche all'estero costituisce una risorsa per la promozione della lingua e cultura italiana, nonché per il mantenimento dell'identità culturale dei figli dei connazionali e dei cittadini di origine italiana. Presenti in tutto il mondo, le Scuole italiane rappresentano uno strumento di diffusione di idee, progetti, iniziative, in raccordo con Ambasciate e Consolati e con le priorità della politica estera italiana. Le Scuole italiane, infine, sono spesso un punto di riferimento nei Paesi in cui operano, potendo produrre per l'Italia ritorni di lunga durata in tutti i settori: culturale, politico ed economico.

I tirocini si svolgeranno, in particolare, presso i 6 Istituti statali omnicomprensivi con sede ad Atene, Barcellona, Istanbul, Madrid, Parigi e Zurigo. I tirocinanti saranno impegnati nella realizzazione di attività di supporto alla didattica, ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati. Gli studenti potranno essere anche coinvolti nell'organizzazione di eventi ed assistere il personale del MAECI e delle Scuole nelle attività di proiezione esterna.

La partecipazione al programma prevede lo svolgimento di un tirocinio curriculare (con il riconoscimento dei relativi CFU), il tirocinio avrà durata trimestrale e si svolgerà in presenza dall'08 settembre al 07 dicembre 2025.

Le studentesse e gli studenti interessati sono tenuti a verificare preventivamente la compatibilità del tirocinio con il proprio piano di studi e con altre esperienze formative in corso.

E' previsto un rimborso spese mensile di 300 euro lordi.

Per i tirocini svolti in presenza in paesi extra-UE è obbligatorio munirsi di una polizza sanitaria valida nel paese di destinazione.

Bando e informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando MAECI-MUR-CRUI - scuole italiane all'estero (scadenza 20 maggio 2025, ore 17). [format] => [safe_value] => Bando MAECI-MUR-CRUI - scuole italiane all'estero (scadenza 20 maggio 2025, ore 17). ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 448111 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 113770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 470866 [uid] => 32 [title] => Bando Premio di laurea "Irma Battistuzzi" (settima edizione) - scadenza 02-12-2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 113770 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1728564774 [changed] => 1734342453 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734342453 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Associazione Alumni dell’Università di Padova, l’Ong-Onlus Medici con l’Africa Cuamm e con il patrocinio del Dipartimento di Salute della donna e del bambino-U.O.C. Clinica Ginecologica e Ostetrica, in seguito alla donazione devoluta dalla famiglia Benedetti, bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea finalizzato ad un periodo di tirocinio post-lauream intitolato alla Sig.ra Irma Battistuzzi.

Il premio di studio è riservato a candidate e candidati in possesso della laurea in Ostetricia conseguita presso l’Università di Padova nell’anno accademico 2023/2024 che desiderino aumentare le proprie conoscenze e competenze professionali operando in ambienti difficili e con risorse limitate, acquisendo così un bagaglio di esperienze utili sia all’interno di un reparto ospedaliero italiano o europeo, sia nel caso di scelta personale di svolgere la propria attività professionale nel settore della cooperazione internazionale.

Il tirocinio avrà una durata di due mesi e si svolgerà in Africa, in uno degli ospedali in cui opera Medici con l'Africa Cuamm. Il premio di laurea del valore di € 2.500,00 (euro duemilacinquecento/00) omnicomprensivo di tutti gli oneri di legge a carico dell'Ente (I.R.A.P) sarà devoluto interamente all 'Ong-Onlus Medici con l'Africa Cuamm a copertura dei costi previsti per lo svolgimento dell’esperienza professionale.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Associazione Alumni dell’Università di Padova, l’Ong-Onlus Medici con l’Africa Cuamm e con il patrocinio del Dipartimento di Salute della donna e del bambino-U.O.C. Clinica Ginecologica e Ostetrica, in seguito alla donazione devoluta dalla famiglia Benedetti, bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea finalizzato ad un periodo di tirocinio post-lauream intitolato alla Sig.ra Irma Battistuzzi.

Il premio di studio è riservato a candidate e candidati in possesso della laurea in Ostetricia conseguita presso l’Università di Padova nell’anno accademico 2023/2024 che desiderino aumentare le proprie conoscenze e competenze professionali operando in ambienti difficili e con risorse limitate, acquisendo così un bagaglio di esperienze utili sia all’interno di un reparto ospedaliero italiano o europeo, sia nel caso di scelta personale di svolgere la propria attività professionale nel settore della cooperazione internazionale.

Il tirocinio avrà una durata di due mesi e si svolgerà in Africa, in uno degli ospedali in cui opera Medici con l'Africa Cuamm. Il premio di laurea del valore di € 2.500,00 (euro duemilacinquecento/00) omnicomprensivo di tutti gli oneri di legge a carico dell'Ente (I.R.A.P) sarà devoluto interamente all 'Ong-Onlus Medici con l'Africa Cuamm a copertura dei costi previsti per lo svolgimento dell’esperienza professionale.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 113768 ) [1] => Array ( [nid] => 113769 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Premio di laurea "Irma Battistuzzi" (settima edizione) - Scadenza 02-12-2024 [format] => [safe_value] => Bando Premio di laurea "Irma Battistuzzi" (settima edizione) - Scadenza 02-12-2024 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 470866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 61072 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 303585 [uid] => 32 [title] => Bando Erasmus+ per tirocinio EU4EU "European Universities for the EU - Italy 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61072 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1570000682 [changed] => 1728378194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728378194 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Consorzio coordinato da EuGen - European Generation, promuove la mobilità per tirocinio di studentesse e studenti iscritti presso le 12 università consorziate, tra cui l'Università di Padova, e mette a bando l’assegnazione di 65 borse di tirocinio Erasmus+ di durata da 2 a 5 mesi. Il tirocinio si potrà svolgere nel periodo compreso tra il 13 gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025.

Il bando è rivolto a studentesse e studenti di tutti gli indirizzi di studio. Possono partecipare anche neo-laureate/i presentando la domanda nel corso dell’ultimo anno di iscrizione e prima del conseguimento del titolo.

Lo scopo del programma Eu4Eu è lo sviluppo di competenze trasversali, tra cui a titolo esemplificativo: project management, project design, digital skills, web e graphic design, marketing, comunicazione, social media management, business e administration.
Criterio preferenziale nella valutazione delle candidature, è lo sviluppo di capacità professionali utili a:
- cogliere le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea
- presentare proposte di finanziamento
- gestire e implementare attività progettuali

Finestre temporali per la compilazione e la presentazione online della candidatura:

  • pre-registrazione (alternativa alla Registrazione): tra il 1° ottobre e il 24 ottobre 2024;
  • registrazione: tra il 25 ottobre e il 10 novembre 2024;
  • matching: tra il 29 ottobre e il 3 dicembre 2024.

Bando

Per informazioni, contattare il coordinatore del progetto: italianconsortium@eu4eu.org

L'Infoday per gli studenti si svolgerà online il 22 ottobre alle ore 12 durante l'incontro verrà presentato il bando in dettaglio e sarà possibile porre domande. Per partecipare studenti e studentesse possono registrarsi fino al 21 ottobre.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Consorzio coordinato da EuGen - European Generation, promuove la mobilità per tirocinio di studentesse e studenti iscritti presso le 12 università consorziate, tra cui l'Università di Padova, e mette a bando l’assegnazione di 65 borse di tirocinio Erasmus+ di durata da 2 a 5 mesi. Il tirocinio si potrà svolgere nel periodo compreso tra il 13 gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025.

Il bando è rivolto a studentesse e studenti di tutti gli indirizzi di studio. Possono partecipare anche neo-laureate/i presentando la domanda nel corso dell’ultimo anno di iscrizione e prima del conseguimento del titolo.

Lo scopo del programma Eu4Eu è lo sviluppo di competenze trasversali, tra cui a titolo esemplificativo: project management, project design, digital skills, web e graphic design, marketing, comunicazione, social media management, business e administration.
Criterio preferenziale nella valutazione delle candidature, è lo sviluppo di capacità professionali utili a:
- cogliere le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea
- presentare proposte di finanziamento
- gestire e implementare attività progettuali

Finestre temporali per la compilazione e la presentazione online della candidatura:

  • pre-registrazione (alternativa alla Registrazione): tra il 1° ottobre e il 24 ottobre 2024;
  • registrazione: tra il 25 ottobre e il 10 novembre 2024;
  • matching: tra il 29 ottobre e il 3 dicembre 2024.

Bando

Per informazioni, contattare il coordinatore del progetto: italianconsortium@eu4eu.org

L'Infoday per gli studenti si svolgerà online il 22 ottobre alle ore 12 durante l'incontro verrà presentato il bando in dettaglio e sarà possibile porre domande. Per partecipare studenti e studentesse possono registrarsi fino al 21 ottobre.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Erasmus+ per tirocinio EU4EU "European Universities for the EU - Italy 2024 [format] => [safe_value] => Bando Erasmus+ per tirocinio EU4EU "European Universities for the EU - Italy 2024 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 303585 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 93740 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bandi per borse di mobilità

[format] => 1 [safe_value] =>

Bandi per borse di mobilità

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 186 [current_revision_id] => 493510 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bandi per borse di mobilità

[format] => 1 [safe_value] =>

Bandi per borse di mobilità

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Bandi per borse di mobilità

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 493510 [uid] => 13 [title] => Bandi per borse di mobilità - tirocini estero [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17081 [type] => accordion [language] => it [created] => 1383810258 [changed] => 1749123415 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749123415 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 103776 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437607 [uid] => 32 [title] => Bando Erasmus+ tirocinio - consorzio SEND “Universities for Innovation” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103776 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696494727 [changed] => 1749123597 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749123597 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando del Consorzio SEND mette a disposizione delle studentesse e degli studenti di tutti i corsi di laurea, borse Erasmus+ per tirocinio all'estero di durata da due a tre mesi, da svolgersi tra il 15 settembre 2025 e il 15 marzo 2026.
Le borse sono finalizzate allo sviluppo di competenze professionali riconducibili all'innovazione sociale, tecnologica e economica intesa come l'insieme di attività e pratiche innovative volte ad innescare un cambiamento ed uno sviluppo economico, sociale e tecnologico nella duplice transizione verde e digitale.
Il bando e i relativi allegati per l'invio della candidatura sono pubblicati alla seguente pagina.
NB. Come per il bando di Ateneo, non è possibile svolgere mobilità nelle Università di Regno Unito e Svizzera

Per informazioni contattare il coordinatore del progetto all'indirizzo mobility@sendsicilia.it 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando del Consorzio SEND mette a disposizione delle studentesse e degli studenti di tutti i corsi di laurea, borse Erasmus+ per tirocinio all'estero di durata da due a tre mesi, da svolgersi tra il 15 settembre 2025 e il 15 marzo 2026.
Le borse sono finalizzate allo sviluppo di competenze professionali riconducibili all'innovazione sociale, tecnologica e economica intesa come l'insieme di attività e pratiche innovative volte ad innescare un cambiamento ed uno sviluppo economico, sociale e tecnologico nella duplice transizione verde e digitale.
Il bando e i relativi allegati per l'invio della candidatura sono pubblicati alla seguente pagina.
NB. Come per il bando di Ateneo, non è possibile svolgere mobilità nelle Università di Regno Unito e Svizzera

Per informazioni contattare il coordinatore del progetto all'indirizzo mobility@sendsicilia.it 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Erasmus+ tirocinio - consorzio SEND “Universities for Innovation” II^ ed. a.a.2024/2025 - Scadenza: 3 Luglio 2025 – h.14 CET [format] => [safe_value] => Bando Erasmus+ tirocinio - consorzio SEND “Universities for Innovation” II^ ed. a.a.2024/2025 - Scadenza: 3 Luglio 2025 – h.14 CET ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437607 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 82721 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 371365 [uid] => 32 [title] => Bando Maeci - Mur - Crui - Scadenza: 9 giugno 2025, ore 17 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82721 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1634826389 [changed] => 1747323062 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747323062 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando di selezione per 353 tirocini curriculari presso le rappresentanze diplomatiche, gli uffici consolari e gli istituti italiani di cultura del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione Internazionale.

La partecipazione al programma prevede lo svolgimento di un tirocinio previsto dal piano di studio e la registrazione dei relativi CFU. Il tirocinio ha una durata di 3 mesi nel periodo 8 settembre 2025 - 8 dicembre 2025.

Le tirocinanti e Itirocinanti sono impegnati nella realizzazione di ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati utili all'approfondimento dei dossier trattati da ciascuna sede. Gli studenti e le studentesse possono essere anche coinvolti nell'organizzazione di eventi e assistere il personale del Maeci nelle attività di proiezione esterna.

Le studentesse e gli studenti interessati sono tenuti a verificare preventivamente la compatibilità del tirocinio con il proprio piano di studi e con altre esperienze formative in corso.

La modalità di svolgimento del tirocinio (in presenza/a distanza dall'Italia) prevista è indicata nel bando.

Per i soli tirocini svolti in presenza è previsto un rimborso spese mensile di 300 euro lordi.
Per i tirocini svolti in presenza in paesi extra-UE è obbligatorio munirsi di una polizza sanitaria valida nel paese di destinazione.

Bando e informazioni.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 9 giugno 2025, alle ore 17

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando di selezione per 353 tirocini curriculari presso le rappresentanze diplomatiche, gli uffici consolari e gli istituti italiani di cultura del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione Internazionale.

La partecipazione al programma prevede lo svolgimento di un tirocinio previsto dal piano di studio e la registrazione dei relativi CFU. Il tirocinio ha una durata di 3 mesi nel periodo 8 settembre 2025 - 8 dicembre 2025.

Le tirocinanti e Itirocinanti sono impegnati nella realizzazione di ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati utili all'approfondimento dei dossier trattati da ciascuna sede. Gli studenti e le studentesse possono essere anche coinvolti nell'organizzazione di eventi e assistere il personale del Maeci nelle attività di proiezione esterna.

Le studentesse e gli studenti interessati sono tenuti a verificare preventivamente la compatibilità del tirocinio con il proprio piano di studi e con altre esperienze formative in corso.

La modalità di svolgimento del tirocinio (in presenza/a distanza dall'Italia) prevista è indicata nel bando.

Per i soli tirocini svolti in presenza è previsto un rimborso spese mensile di 300 euro lordi.
Per i tirocini svolti in presenza in paesi extra-UE è obbligatorio munirsi di una polizza sanitaria valida nel paese di destinazione.

Bando e informazioni.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 9 giugno 2025, alle ore 17

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Maeci - Mur - Crui - Scadenza: 9 giugno 2025, ore 17 [format] => [safe_value] => Bando Maeci - Mur - Crui - Scadenza: 9 giugno 2025, ore 17 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 371365 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 107259 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 448111 [uid] => 32 [title] => Bando MAECI-MUR-CRUI - scuole italiane all'estero (scadenza 20 maggio 2025, ore 17). [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107259 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1706776363 [changed] => 1746013861 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746013861 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando di selezione per 14 tirocini curriculari presso le Scuole italiane all'estero.

La rete delle Istituzioni scolastiche all'estero costituisce una risorsa per la promozione della lingua e cultura italiana, nonché per il mantenimento dell'identità culturale dei figli dei connazionali e dei cittadini di origine italiana. Presenti in tutto il mondo, le Scuole italiane rappresentano uno strumento di diffusione di idee, progetti, iniziative, in raccordo con Ambasciate e Consolati e con le priorità della politica estera italiana. Le Scuole italiane, infine, sono spesso un punto di riferimento nei Paesi in cui operano, potendo produrre per l'Italia ritorni di lunga durata in tutti i settori: culturale, politico ed economico.

I tirocini si svolgeranno, in particolare, presso i 6 Istituti statali omnicomprensivi con sede ad Atene, Barcellona, Istanbul, Madrid, Parigi e Zurigo. I tirocinanti saranno impegnati nella realizzazione di attività di supporto alla didattica, ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati. Gli studenti potranno essere anche coinvolti nell'organizzazione di eventi ed assistere il personale del MAECI e delle Scuole nelle attività di proiezione esterna.

La partecipazione al programma prevede lo svolgimento di un tirocinio curriculare (con il riconoscimento dei relativi CFU), il tirocinio avrà durata trimestrale e si svolgerà in presenza dall'08 settembre al 07 dicembre 2025.

Le studentesse e gli studenti interessati sono tenuti a verificare preventivamente la compatibilità del tirocinio con il proprio piano di studi e con altre esperienze formative in corso.

E' previsto un rimborso spese mensile di 300 euro lordi.

Per i tirocini svolti in presenza in paesi extra-UE è obbligatorio munirsi di una polizza sanitaria valida nel paese di destinazione.

Bando e informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando di selezione per 14 tirocini curriculari presso le Scuole italiane all'estero.

La rete delle Istituzioni scolastiche all'estero costituisce una risorsa per la promozione della lingua e cultura italiana, nonché per il mantenimento dell'identità culturale dei figli dei connazionali e dei cittadini di origine italiana. Presenti in tutto il mondo, le Scuole italiane rappresentano uno strumento di diffusione di idee, progetti, iniziative, in raccordo con Ambasciate e Consolati e con le priorità della politica estera italiana. Le Scuole italiane, infine, sono spesso un punto di riferimento nei Paesi in cui operano, potendo produrre per l'Italia ritorni di lunga durata in tutti i settori: culturale, politico ed economico.

I tirocini si svolgeranno, in particolare, presso i 6 Istituti statali omnicomprensivi con sede ad Atene, Barcellona, Istanbul, Madrid, Parigi e Zurigo. I tirocinanti saranno impegnati nella realizzazione di attività di supporto alla didattica, ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati. Gli studenti potranno essere anche coinvolti nell'organizzazione di eventi ed assistere il personale del MAECI e delle Scuole nelle attività di proiezione esterna.

La partecipazione al programma prevede lo svolgimento di un tirocinio curriculare (con il riconoscimento dei relativi CFU), il tirocinio avrà durata trimestrale e si svolgerà in presenza dall'08 settembre al 07 dicembre 2025.

Le studentesse e gli studenti interessati sono tenuti a verificare preventivamente la compatibilità del tirocinio con il proprio piano di studi e con altre esperienze formative in corso.

E' previsto un rimborso spese mensile di 300 euro lordi.

Per i tirocini svolti in presenza in paesi extra-UE è obbligatorio munirsi di una polizza sanitaria valida nel paese di destinazione.

Bando e informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando MAECI-MUR-CRUI - scuole italiane all'estero (scadenza 20 maggio 2025, ore 17). [format] => [safe_value] => Bando MAECI-MUR-CRUI - scuole italiane all'estero (scadenza 20 maggio 2025, ore 17). ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 448111 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 113770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 470866 [uid] => 32 [title] => Bando Premio di laurea "Irma Battistuzzi" (settima edizione) - scadenza 02-12-2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 113770 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1728564774 [changed] => 1734342453 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734342453 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Associazione Alumni dell’Università di Padova, l’Ong-Onlus Medici con l’Africa Cuamm e con il patrocinio del Dipartimento di Salute della donna e del bambino-U.O.C. Clinica Ginecologica e Ostetrica, in seguito alla donazione devoluta dalla famiglia Benedetti, bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea finalizzato ad un periodo di tirocinio post-lauream intitolato alla Sig.ra Irma Battistuzzi.

Il premio di studio è riservato a candidate e candidati in possesso della laurea in Ostetricia conseguita presso l’Università di Padova nell’anno accademico 2023/2024 che desiderino aumentare le proprie conoscenze e competenze professionali operando in ambienti difficili e con risorse limitate, acquisendo così un bagaglio di esperienze utili sia all’interno di un reparto ospedaliero italiano o europeo, sia nel caso di scelta personale di svolgere la propria attività professionale nel settore della cooperazione internazionale.

Il tirocinio avrà una durata di due mesi e si svolgerà in Africa, in uno degli ospedali in cui opera Medici con l'Africa Cuamm. Il premio di laurea del valore di € 2.500,00 (euro duemilacinquecento/00) omnicomprensivo di tutti gli oneri di legge a carico dell'Ente (I.R.A.P) sarà devoluto interamente all 'Ong-Onlus Medici con l'Africa Cuamm a copertura dei costi previsti per lo svolgimento dell’esperienza professionale.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Associazione Alumni dell’Università di Padova, l’Ong-Onlus Medici con l’Africa Cuamm e con il patrocinio del Dipartimento di Salute della donna e del bambino-U.O.C. Clinica Ginecologica e Ostetrica, in seguito alla donazione devoluta dalla famiglia Benedetti, bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea finalizzato ad un periodo di tirocinio post-lauream intitolato alla Sig.ra Irma Battistuzzi.

Il premio di studio è riservato a candidate e candidati in possesso della laurea in Ostetricia conseguita presso l’Università di Padova nell’anno accademico 2023/2024 che desiderino aumentare le proprie conoscenze e competenze professionali operando in ambienti difficili e con risorse limitate, acquisendo così un bagaglio di esperienze utili sia all’interno di un reparto ospedaliero italiano o europeo, sia nel caso di scelta personale di svolgere la propria attività professionale nel settore della cooperazione internazionale.

Il tirocinio avrà una durata di due mesi e si svolgerà in Africa, in uno degli ospedali in cui opera Medici con l'Africa Cuamm. Il premio di laurea del valore di € 2.500,00 (euro duemilacinquecento/00) omnicomprensivo di tutti gli oneri di legge a carico dell'Ente (I.R.A.P) sarà devoluto interamente all 'Ong-Onlus Medici con l'Africa Cuamm a copertura dei costi previsti per lo svolgimento dell’esperienza professionale.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 113768 ) [1] => Array ( [nid] => 113769 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Premio di laurea "Irma Battistuzzi" (settima edizione) - Scadenza 02-12-2024 [format] => [safe_value] => Bando Premio di laurea "Irma Battistuzzi" (settima edizione) - Scadenza 02-12-2024 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 470866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 61072 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 303585 [uid] => 32 [title] => Bando Erasmus+ per tirocinio EU4EU "European Universities for the EU - Italy 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61072 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1570000682 [changed] => 1728378194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728378194 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Consorzio coordinato da EuGen - European Generation, promuove la mobilità per tirocinio di studentesse e studenti iscritti presso le 12 università consorziate, tra cui l'Università di Padova, e mette a bando l’assegnazione di 65 borse di tirocinio Erasmus+ di durata da 2 a 5 mesi. Il tirocinio si potrà svolgere nel periodo compreso tra il 13 gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025.

Il bando è rivolto a studentesse e studenti di tutti gli indirizzi di studio. Possono partecipare anche neo-laureate/i presentando la domanda nel corso dell’ultimo anno di iscrizione e prima del conseguimento del titolo.

Lo scopo del programma Eu4Eu è lo sviluppo di competenze trasversali, tra cui a titolo esemplificativo: project management, project design, digital skills, web e graphic design, marketing, comunicazione, social media management, business e administration.
Criterio preferenziale nella valutazione delle candidature, è lo sviluppo di capacità professionali utili a:
- cogliere le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea
- presentare proposte di finanziamento
- gestire e implementare attività progettuali

Finestre temporali per la compilazione e la presentazione online della candidatura:

  • pre-registrazione (alternativa alla Registrazione): tra il 1° ottobre e il 24 ottobre 2024;
  • registrazione: tra il 25 ottobre e il 10 novembre 2024;
  • matching: tra il 29 ottobre e il 3 dicembre 2024.

Bando

Per informazioni, contattare il coordinatore del progetto: italianconsortium@eu4eu.org

L'Infoday per gli studenti si svolgerà online il 22 ottobre alle ore 12 durante l'incontro verrà presentato il bando in dettaglio e sarà possibile porre domande. Per partecipare studenti e studentesse possono registrarsi fino al 21 ottobre.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Consorzio coordinato da EuGen - European Generation, promuove la mobilità per tirocinio di studentesse e studenti iscritti presso le 12 università consorziate, tra cui l'Università di Padova, e mette a bando l’assegnazione di 65 borse di tirocinio Erasmus+ di durata da 2 a 5 mesi. Il tirocinio si potrà svolgere nel periodo compreso tra il 13 gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025.

Il bando è rivolto a studentesse e studenti di tutti gli indirizzi di studio. Possono partecipare anche neo-laureate/i presentando la domanda nel corso dell’ultimo anno di iscrizione e prima del conseguimento del titolo.

Lo scopo del programma Eu4Eu è lo sviluppo di competenze trasversali, tra cui a titolo esemplificativo: project management, project design, digital skills, web e graphic design, marketing, comunicazione, social media management, business e administration.
Criterio preferenziale nella valutazione delle candidature, è lo sviluppo di capacità professionali utili a:
- cogliere le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea
- presentare proposte di finanziamento
- gestire e implementare attività progettuali

Finestre temporali per la compilazione e la presentazione online della candidatura:

  • pre-registrazione (alternativa alla Registrazione): tra il 1° ottobre e il 24 ottobre 2024;
  • registrazione: tra il 25 ottobre e il 10 novembre 2024;
  • matching: tra il 29 ottobre e il 3 dicembre 2024.

Bando

Per informazioni, contattare il coordinatore del progetto: italianconsortium@eu4eu.org

L'Infoday per gli studenti si svolgerà online il 22 ottobre alle ore 12 durante l'incontro verrà presentato il bando in dettaglio e sarà possibile porre domande. Per partecipare studenti e studentesse possono registrarsi fino al 21 ottobre.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Erasmus+ per tirocinio EU4EU "European Universities for the EU - Italy 2024 [format] => [safe_value] => Bando Erasmus+ per tirocinio EU4EU "European Universities for the EU - Italy 2024 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 303585 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 93740 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bandi per borse di mobilità

[format] => 1 [safe_value] =>

Bandi per borse di mobilità

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 186 [current_revision_id] => 493510 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 103776 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 437607 [uid] => 32 [title] => Bando Erasmus+ tirocinio - consorzio SEND “Universities for Innovation” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103776 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696494727 [changed] => 1749123597 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749123597 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando del Consorzio SEND mette a disposizione delle studentesse e degli studenti di tutti i corsi di laurea, borse Erasmus+ per tirocinio all'estero di durata da due a tre mesi, da svolgersi tra il 15 settembre 2025 e il 15 marzo 2026.
Le borse sono finalizzate allo sviluppo di competenze professionali riconducibili all'innovazione sociale, tecnologica e economica intesa come l'insieme di attività e pratiche innovative volte ad innescare un cambiamento ed uno sviluppo economico, sociale e tecnologico nella duplice transizione verde e digitale.
Il bando e i relativi allegati per l'invio della candidatura sono pubblicati alla seguente pagina.
NB. Come per il bando di Ateneo, non è possibile svolgere mobilità nelle Università di Regno Unito e Svizzera

Per informazioni contattare il coordinatore del progetto all'indirizzo mobility@sendsicilia.it 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando del Consorzio SEND mette a disposizione delle studentesse e degli studenti di tutti i corsi di laurea, borse Erasmus+ per tirocinio all'estero di durata da due a tre mesi, da svolgersi tra il 15 settembre 2025 e il 15 marzo 2026.
Le borse sono finalizzate allo sviluppo di competenze professionali riconducibili all'innovazione sociale, tecnologica e economica intesa come l'insieme di attività e pratiche innovative volte ad innescare un cambiamento ed uno sviluppo economico, sociale e tecnologico nella duplice transizione verde e digitale.
Il bando e i relativi allegati per l'invio della candidatura sono pubblicati alla seguente pagina.
NB. Come per il bando di Ateneo, non è possibile svolgere mobilità nelle Università di Regno Unito e Svizzera

Per informazioni contattare il coordinatore del progetto all'indirizzo mobility@sendsicilia.it 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Erasmus+ tirocinio - consorzio SEND “Universities for Innovation” II^ ed. a.a.2024/2025 - Scadenza: 3 Luglio 2025 – h.14 CET [format] => [safe_value] => Bando Erasmus+ tirocinio - consorzio SEND “Universities for Innovation” II^ ed. a.a.2024/2025 - Scadenza: 3 Luglio 2025 – h.14 CET ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437607 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 82721 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 371365 [uid] => 32 [title] => Bando Maeci - Mur - Crui - Scadenza: 9 giugno 2025, ore 17 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82721 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1634826389 [changed] => 1747323062 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747323062 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando di selezione per 353 tirocini curriculari presso le rappresentanze diplomatiche, gli uffici consolari e gli istituti italiani di cultura del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione Internazionale.

La partecipazione al programma prevede lo svolgimento di un tirocinio previsto dal piano di studio e la registrazione dei relativi CFU. Il tirocinio ha una durata di 3 mesi nel periodo 8 settembre 2025 - 8 dicembre 2025.

Le tirocinanti e Itirocinanti sono impegnati nella realizzazione di ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati utili all'approfondimento dei dossier trattati da ciascuna sede. Gli studenti e le studentesse possono essere anche coinvolti nell'organizzazione di eventi e assistere il personale del Maeci nelle attività di proiezione esterna.

Le studentesse e gli studenti interessati sono tenuti a verificare preventivamente la compatibilità del tirocinio con il proprio piano di studi e con altre esperienze formative in corso.

La modalità di svolgimento del tirocinio (in presenza/a distanza dall'Italia) prevista è indicata nel bando.

Per i soli tirocini svolti in presenza è previsto un rimborso spese mensile di 300 euro lordi.
Per i tirocini svolti in presenza in paesi extra-UE è obbligatorio munirsi di una polizza sanitaria valida nel paese di destinazione.

Bando e informazioni.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 9 giugno 2025, alle ore 17

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando di selezione per 353 tirocini curriculari presso le rappresentanze diplomatiche, gli uffici consolari e gli istituti italiani di cultura del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione Internazionale.

La partecipazione al programma prevede lo svolgimento di un tirocinio previsto dal piano di studio e la registrazione dei relativi CFU. Il tirocinio ha una durata di 3 mesi nel periodo 8 settembre 2025 - 8 dicembre 2025.

Le tirocinanti e Itirocinanti sono impegnati nella realizzazione di ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati utili all'approfondimento dei dossier trattati da ciascuna sede. Gli studenti e le studentesse possono essere anche coinvolti nell'organizzazione di eventi e assistere il personale del Maeci nelle attività di proiezione esterna.

Le studentesse e gli studenti interessati sono tenuti a verificare preventivamente la compatibilità del tirocinio con il proprio piano di studi e con altre esperienze formative in corso.

La modalità di svolgimento del tirocinio (in presenza/a distanza dall'Italia) prevista è indicata nel bando.

Per i soli tirocini svolti in presenza è previsto un rimborso spese mensile di 300 euro lordi.
Per i tirocini svolti in presenza in paesi extra-UE è obbligatorio munirsi di una polizza sanitaria valida nel paese di destinazione.

Bando e informazioni.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 9 giugno 2025, alle ore 17

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Maeci - Mur - Crui - Scadenza: 9 giugno 2025, ore 17 [format] => [safe_value] => Bando Maeci - Mur - Crui - Scadenza: 9 giugno 2025, ore 17 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 371365 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 107259 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 448111 [uid] => 32 [title] => Bando MAECI-MUR-CRUI - scuole italiane all'estero (scadenza 20 maggio 2025, ore 17). [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107259 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1706776363 [changed] => 1746013861 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746013861 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando di selezione per 14 tirocini curriculari presso le Scuole italiane all'estero.

La rete delle Istituzioni scolastiche all'estero costituisce una risorsa per la promozione della lingua e cultura italiana, nonché per il mantenimento dell'identità culturale dei figli dei connazionali e dei cittadini di origine italiana. Presenti in tutto il mondo, le Scuole italiane rappresentano uno strumento di diffusione di idee, progetti, iniziative, in raccordo con Ambasciate e Consolati e con le priorità della politica estera italiana. Le Scuole italiane, infine, sono spesso un punto di riferimento nei Paesi in cui operano, potendo produrre per l'Italia ritorni di lunga durata in tutti i settori: culturale, politico ed economico.

I tirocini si svolgeranno, in particolare, presso i 6 Istituti statali omnicomprensivi con sede ad Atene, Barcellona, Istanbul, Madrid, Parigi e Zurigo. I tirocinanti saranno impegnati nella realizzazione di attività di supporto alla didattica, ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati. Gli studenti potranno essere anche coinvolti nell'organizzazione di eventi ed assistere il personale del MAECI e delle Scuole nelle attività di proiezione esterna.

La partecipazione al programma prevede lo svolgimento di un tirocinio curriculare (con il riconoscimento dei relativi CFU), il tirocinio avrà durata trimestrale e si svolgerà in presenza dall'08 settembre al 07 dicembre 2025.

Le studentesse e gli studenti interessati sono tenuti a verificare preventivamente la compatibilità del tirocinio con il proprio piano di studi e con altre esperienze formative in corso.

E' previsto un rimborso spese mensile di 300 euro lordi.

Per i tirocini svolti in presenza in paesi extra-UE è obbligatorio munirsi di una polizza sanitaria valida nel paese di destinazione.

Bando e informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando di selezione per 14 tirocini curriculari presso le Scuole italiane all'estero.

La rete delle Istituzioni scolastiche all'estero costituisce una risorsa per la promozione della lingua e cultura italiana, nonché per il mantenimento dell'identità culturale dei figli dei connazionali e dei cittadini di origine italiana. Presenti in tutto il mondo, le Scuole italiane rappresentano uno strumento di diffusione di idee, progetti, iniziative, in raccordo con Ambasciate e Consolati e con le priorità della politica estera italiana. Le Scuole italiane, infine, sono spesso un punto di riferimento nei Paesi in cui operano, potendo produrre per l'Italia ritorni di lunga durata in tutti i settori: culturale, politico ed economico.

I tirocini si svolgeranno, in particolare, presso i 6 Istituti statali omnicomprensivi con sede ad Atene, Barcellona, Istanbul, Madrid, Parigi e Zurigo. I tirocinanti saranno impegnati nella realizzazione di attività di supporto alla didattica, ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati. Gli studenti potranno essere anche coinvolti nell'organizzazione di eventi ed assistere il personale del MAECI e delle Scuole nelle attività di proiezione esterna.

La partecipazione al programma prevede lo svolgimento di un tirocinio curriculare (con il riconoscimento dei relativi CFU), il tirocinio avrà durata trimestrale e si svolgerà in presenza dall'08 settembre al 07 dicembre 2025.

Le studentesse e gli studenti interessati sono tenuti a verificare preventivamente la compatibilità del tirocinio con il proprio piano di studi e con altre esperienze formative in corso.

E' previsto un rimborso spese mensile di 300 euro lordi.

Per i tirocini svolti in presenza in paesi extra-UE è obbligatorio munirsi di una polizza sanitaria valida nel paese di destinazione.

Bando e informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando MAECI-MUR-CRUI - scuole italiane all'estero (scadenza 20 maggio 2025, ore 17). [format] => [safe_value] => Bando MAECI-MUR-CRUI - scuole italiane all'estero (scadenza 20 maggio 2025, ore 17). ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 448111 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 113770 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 470866 [uid] => 32 [title] => Bando Premio di laurea "Irma Battistuzzi" (settima edizione) - scadenza 02-12-2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 113770 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1728564774 [changed] => 1734342453 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734342453 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Associazione Alumni dell’Università di Padova, l’Ong-Onlus Medici con l’Africa Cuamm e con il patrocinio del Dipartimento di Salute della donna e del bambino-U.O.C. Clinica Ginecologica e Ostetrica, in seguito alla donazione devoluta dalla famiglia Benedetti, bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea finalizzato ad un periodo di tirocinio post-lauream intitolato alla Sig.ra Irma Battistuzzi.

Il premio di studio è riservato a candidate e candidati in possesso della laurea in Ostetricia conseguita presso l’Università di Padova nell’anno accademico 2023/2024 che desiderino aumentare le proprie conoscenze e competenze professionali operando in ambienti difficili e con risorse limitate, acquisendo così un bagaglio di esperienze utili sia all’interno di un reparto ospedaliero italiano o europeo, sia nel caso di scelta personale di svolgere la propria attività professionale nel settore della cooperazione internazionale.

Il tirocinio avrà una durata di due mesi e si svolgerà in Africa, in uno degli ospedali in cui opera Medici con l'Africa Cuamm. Il premio di laurea del valore di € 2.500,00 (euro duemilacinquecento/00) omnicomprensivo di tutti gli oneri di legge a carico dell'Ente (I.R.A.P) sarà devoluto interamente all 'Ong-Onlus Medici con l'Africa Cuamm a copertura dei costi previsti per lo svolgimento dell’esperienza professionale.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Associazione Alumni dell’Università di Padova, l’Ong-Onlus Medici con l’Africa Cuamm e con il patrocinio del Dipartimento di Salute della donna e del bambino-U.O.C. Clinica Ginecologica e Ostetrica, in seguito alla donazione devoluta dalla famiglia Benedetti, bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea finalizzato ad un periodo di tirocinio post-lauream intitolato alla Sig.ra Irma Battistuzzi.

Il premio di studio è riservato a candidate e candidati in possesso della laurea in Ostetricia conseguita presso l’Università di Padova nell’anno accademico 2023/2024 che desiderino aumentare le proprie conoscenze e competenze professionali operando in ambienti difficili e con risorse limitate, acquisendo così un bagaglio di esperienze utili sia all’interno di un reparto ospedaliero italiano o europeo, sia nel caso di scelta personale di svolgere la propria attività professionale nel settore della cooperazione internazionale.

Il tirocinio avrà una durata di due mesi e si svolgerà in Africa, in uno degli ospedali in cui opera Medici con l'Africa Cuamm. Il premio di laurea del valore di € 2.500,00 (euro duemilacinquecento/00) omnicomprensivo di tutti gli oneri di legge a carico dell'Ente (I.R.A.P) sarà devoluto interamente all 'Ong-Onlus Medici con l'Africa Cuamm a copertura dei costi previsti per lo svolgimento dell’esperienza professionale.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 113768 ) [1] => Array ( [nid] => 113769 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Premio di laurea "Irma Battistuzzi" (settima edizione) - Scadenza 02-12-2024 [format] => [safe_value] => Bando Premio di laurea "Irma Battistuzzi" (settima edizione) - Scadenza 02-12-2024 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 470866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 61072 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 303585 [uid] => 32 [title] => Bando Erasmus+ per tirocinio EU4EU "European Universities for the EU - Italy 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61072 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1570000682 [changed] => 1728378194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728378194 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Consorzio coordinato da EuGen - European Generation, promuove la mobilità per tirocinio di studentesse e studenti iscritti presso le 12 università consorziate, tra cui l'Università di Padova, e mette a bando l’assegnazione di 65 borse di tirocinio Erasmus+ di durata da 2 a 5 mesi. Il tirocinio si potrà svolgere nel periodo compreso tra il 13 gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025.

Il bando è rivolto a studentesse e studenti di tutti gli indirizzi di studio. Possono partecipare anche neo-laureate/i presentando la domanda nel corso dell’ultimo anno di iscrizione e prima del conseguimento del titolo.

Lo scopo del programma Eu4Eu è lo sviluppo di competenze trasversali, tra cui a titolo esemplificativo: project management, project design, digital skills, web e graphic design, marketing, comunicazione, social media management, business e administration.
Criterio preferenziale nella valutazione delle candidature, è lo sviluppo di capacità professionali utili a:
- cogliere le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea
- presentare proposte di finanziamento
- gestire e implementare attività progettuali

Finestre temporali per la compilazione e la presentazione online della candidatura:

  • pre-registrazione (alternativa alla Registrazione): tra il 1° ottobre e il 24 ottobre 2024;
  • registrazione: tra il 25 ottobre e il 10 novembre 2024;
  • matching: tra il 29 ottobre e il 3 dicembre 2024.

Bando

Per informazioni, contattare il coordinatore del progetto: italianconsortium@eu4eu.org

L'Infoday per gli studenti si svolgerà online il 22 ottobre alle ore 12 durante l'incontro verrà presentato il bando in dettaglio e sarà possibile porre domande. Per partecipare studenti e studentesse possono registrarsi fino al 21 ottobre.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Consorzio coordinato da EuGen - European Generation, promuove la mobilità per tirocinio di studentesse e studenti iscritti presso le 12 università consorziate, tra cui l'Università di Padova, e mette a bando l’assegnazione di 65 borse di tirocinio Erasmus+ di durata da 2 a 5 mesi. Il tirocinio si potrà svolgere nel periodo compreso tra il 13 gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025.

Il bando è rivolto a studentesse e studenti di tutti gli indirizzi di studio. Possono partecipare anche neo-laureate/i presentando la domanda nel corso dell’ultimo anno di iscrizione e prima del conseguimento del titolo.

Lo scopo del programma Eu4Eu è lo sviluppo di competenze trasversali, tra cui a titolo esemplificativo: project management, project design, digital skills, web e graphic design, marketing, comunicazione, social media management, business e administration.
Criterio preferenziale nella valutazione delle candidature, è lo sviluppo di capacità professionali utili a:
- cogliere le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea
- presentare proposte di finanziamento
- gestire e implementare attività progettuali

Finestre temporali per la compilazione e la presentazione online della candidatura:

  • pre-registrazione (alternativa alla Registrazione): tra il 1° ottobre e il 24 ottobre 2024;
  • registrazione: tra il 25 ottobre e il 10 novembre 2024;
  • matching: tra il 29 ottobre e il 3 dicembre 2024.

Bando

Per informazioni, contattare il coordinatore del progetto: italianconsortium@eu4eu.org

L'Infoday per gli studenti si svolgerà online il 22 ottobre alle ore 12 durante l'incontro verrà presentato il bando in dettaglio e sarà possibile porre domande. Per partecipare studenti e studentesse possono registrarsi fino al 21 ottobre.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Erasmus+ per tirocinio EU4EU "European Universities for the EU - Italy 2024 [format] => [safe_value] => Bando Erasmus+ per tirocinio EU4EU "European Universities for the EU - Italy 2024 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 303585 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 93740 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Bando Erasmus+ tirocinio - consorzio SEND “Universities for Innovation” [#href] => node/103776 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 437607 [uid] => 32 [title] => Bando Erasmus+ tirocinio - consorzio SEND “Universities for Innovation” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103776 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696494727 [changed] => 1749123597 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1749123597 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il bando del Consorzio SEND mette a disposizione delle studentesse e degli studenti di tutti i corsi di laurea, borse Erasmus+ per tirocinio all'estero di durata da due a tre mesi, da svolgersi tra il 15 settembre 2025 e il 15 marzo 2026.
Le borse sono finalizzate allo sviluppo di competenze professionali riconducibili all'innovazione sociale, tecnologica e economica intesa come l'insieme di attività e pratiche innovative volte ad innescare un cambiamento ed uno sviluppo economico, sociale e tecnologico nella duplice transizione verde e digitale.
Il bando e i relativi allegati per l'invio della candidatura sono pubblicati alla seguente pagina.
NB. Come per il bando di Ateneo, non è possibile svolgere mobilità nelle Università di Regno Unito e Svizzera

Per informazioni contattare il coordinatore del progetto all'indirizzo mobility@sendsicilia.it 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il bando del Consorzio SEND mette a disposizione delle studentesse e degli studenti di tutti i corsi di laurea, borse Erasmus+ per tirocinio all'estero di durata da due a tre mesi, da svolgersi tra il 15 settembre 2025 e il 15 marzo 2026.
Le borse sono finalizzate allo sviluppo di competenze professionali riconducibili all'innovazione sociale, tecnologica e economica intesa come l'insieme di attività e pratiche innovative volte ad innescare un cambiamento ed uno sviluppo economico, sociale e tecnologico nella duplice transizione verde e digitale.
Il bando e i relativi allegati per l'invio della candidatura sono pubblicati alla seguente pagina.
NB. Come per il bando di Ateneo, non è possibile svolgere mobilità nelle Università di Regno Unito e Svizzera

Per informazioni contattare il coordinatore del progetto all'indirizzo mobility@sendsicilia.it 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Erasmus+ tirocinio - consorzio SEND “Universities for Innovation” II^ ed. a.a.2024/2025 - Scadenza: 3 Luglio 2025 – h.14 CET [format] => [safe_value] => Bando Erasmus+ tirocinio - consorzio SEND “Universities for Innovation” II^ ed. a.a.2024/2025 - Scadenza: 3 Luglio 2025 – h.14 CET ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437607 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Bando Maeci - Mur - Crui - Scadenza: 9 giugno 2025, ore 17 [#href] => node/82721 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 371365 [uid] => 32 [title] => Bando Maeci - Mur - Crui - Scadenza: 9 giugno 2025, ore 17 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 82721 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1634826389 [changed] => 1747323062 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747323062 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando di selezione per 353 tirocini curriculari presso le rappresentanze diplomatiche, gli uffici consolari e gli istituti italiani di cultura del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione Internazionale.

La partecipazione al programma prevede lo svolgimento di un tirocinio previsto dal piano di studio e la registrazione dei relativi CFU. Il tirocinio ha una durata di 3 mesi nel periodo 8 settembre 2025 - 8 dicembre 2025.

Le tirocinanti e Itirocinanti sono impegnati nella realizzazione di ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati utili all'approfondimento dei dossier trattati da ciascuna sede. Gli studenti e le studentesse possono essere anche coinvolti nell'organizzazione di eventi e assistere il personale del Maeci nelle attività di proiezione esterna.

Le studentesse e gli studenti interessati sono tenuti a verificare preventivamente la compatibilità del tirocinio con il proprio piano di studi e con altre esperienze formative in corso.

La modalità di svolgimento del tirocinio (in presenza/a distanza dall'Italia) prevista è indicata nel bando.

Per i soli tirocini svolti in presenza è previsto un rimborso spese mensile di 300 euro lordi.
Per i tirocini svolti in presenza in paesi extra-UE è obbligatorio munirsi di una polizza sanitaria valida nel paese di destinazione.

Bando e informazioni.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 9 giugno 2025, alle ore 17

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando di selezione per 353 tirocini curriculari presso le rappresentanze diplomatiche, gli uffici consolari e gli istituti italiani di cultura del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione Internazionale.

La partecipazione al programma prevede lo svolgimento di un tirocinio previsto dal piano di studio e la registrazione dei relativi CFU. Il tirocinio ha una durata di 3 mesi nel periodo 8 settembre 2025 - 8 dicembre 2025.

Le tirocinanti e Itirocinanti sono impegnati nella realizzazione di ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati utili all'approfondimento dei dossier trattati da ciascuna sede. Gli studenti e le studentesse possono essere anche coinvolti nell'organizzazione di eventi e assistere il personale del Maeci nelle attività di proiezione esterna.

Le studentesse e gli studenti interessati sono tenuti a verificare preventivamente la compatibilità del tirocinio con il proprio piano di studi e con altre esperienze formative in corso.

La modalità di svolgimento del tirocinio (in presenza/a distanza dall'Italia) prevista è indicata nel bando.

Per i soli tirocini svolti in presenza è previsto un rimborso spese mensile di 300 euro lordi.
Per i tirocini svolti in presenza in paesi extra-UE è obbligatorio munirsi di una polizza sanitaria valida nel paese di destinazione.

Bando e informazioni.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 9 giugno 2025, alle ore 17

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Maeci - Mur - Crui - Scadenza: 9 giugno 2025, ore 17 [format] => [safe_value] => Bando Maeci - Mur - Crui - Scadenza: 9 giugno 2025, ore 17 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 371365 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Bando MAECI-MUR-CRUI - scuole italiane all'estero (scadenza 20 maggio 2025, ore 17). [#href] => node/107259 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 448111 [uid] => 32 [title] => Bando MAECI-MUR-CRUI - scuole italiane all'estero (scadenza 20 maggio 2025, ore 17). [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 107259 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1706776363 [changed] => 1746013861 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1746013861 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando di selezione per 14 tirocini curriculari presso le Scuole italiane all'estero.

La rete delle Istituzioni scolastiche all'estero costituisce una risorsa per la promozione della lingua e cultura italiana, nonché per il mantenimento dell'identità culturale dei figli dei connazionali e dei cittadini di origine italiana. Presenti in tutto il mondo, le Scuole italiane rappresentano uno strumento di diffusione di idee, progetti, iniziative, in raccordo con Ambasciate e Consolati e con le priorità della politica estera italiana. Le Scuole italiane, infine, sono spesso un punto di riferimento nei Paesi in cui operano, potendo produrre per l'Italia ritorni di lunga durata in tutti i settori: culturale, politico ed economico.

I tirocini si svolgeranno, in particolare, presso i 6 Istituti statali omnicomprensivi con sede ad Atene, Barcellona, Istanbul, Madrid, Parigi e Zurigo. I tirocinanti saranno impegnati nella realizzazione di attività di supporto alla didattica, ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati. Gli studenti potranno essere anche coinvolti nell'organizzazione di eventi ed assistere il personale del MAECI e delle Scuole nelle attività di proiezione esterna.

La partecipazione al programma prevede lo svolgimento di un tirocinio curriculare (con il riconoscimento dei relativi CFU), il tirocinio avrà durata trimestrale e si svolgerà in presenza dall'08 settembre al 07 dicembre 2025.

Le studentesse e gli studenti interessati sono tenuti a verificare preventivamente la compatibilità del tirocinio con il proprio piano di studi e con altre esperienze formative in corso.

E' previsto un rimborso spese mensile di 300 euro lordi.

Per i tirocini svolti in presenza in paesi extra-UE è obbligatorio munirsi di una polizza sanitaria valida nel paese di destinazione.

Bando e informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bando di selezione per 14 tirocini curriculari presso le Scuole italiane all'estero.

La rete delle Istituzioni scolastiche all'estero costituisce una risorsa per la promozione della lingua e cultura italiana, nonché per il mantenimento dell'identità culturale dei figli dei connazionali e dei cittadini di origine italiana. Presenti in tutto il mondo, le Scuole italiane rappresentano uno strumento di diffusione di idee, progetti, iniziative, in raccordo con Ambasciate e Consolati e con le priorità della politica estera italiana. Le Scuole italiane, infine, sono spesso un punto di riferimento nei Paesi in cui operano, potendo produrre per l'Italia ritorni di lunga durata in tutti i settori: culturale, politico ed economico.

I tirocini si svolgeranno, in particolare, presso i 6 Istituti statali omnicomprensivi con sede ad Atene, Barcellona, Istanbul, Madrid, Parigi e Zurigo. I tirocinanti saranno impegnati nella realizzazione di attività di supporto alla didattica, ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati. Gli studenti potranno essere anche coinvolti nell'organizzazione di eventi ed assistere il personale del MAECI e delle Scuole nelle attività di proiezione esterna.

La partecipazione al programma prevede lo svolgimento di un tirocinio curriculare (con il riconoscimento dei relativi CFU), il tirocinio avrà durata trimestrale e si svolgerà in presenza dall'08 settembre al 07 dicembre 2025.

Le studentesse e gli studenti interessati sono tenuti a verificare preventivamente la compatibilità del tirocinio con il proprio piano di studi e con altre esperienze formative in corso.

E' previsto un rimborso spese mensile di 300 euro lordi.

Per i tirocini svolti in presenza in paesi extra-UE è obbligatorio munirsi di una polizza sanitaria valida nel paese di destinazione.

Bando e informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando MAECI-MUR-CRUI - scuole italiane all'estero (scadenza 20 maggio 2025, ore 17). [format] => [safe_value] => Bando MAECI-MUR-CRUI - scuole italiane all'estero (scadenza 20 maggio 2025, ore 17). ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 448111 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Bando Premio di laurea "Irma Battistuzzi" (settima edizione) - scadenza 02-12-2024 [#href] => node/113770 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 470866 [uid] => 32 [title] => Bando Premio di laurea "Irma Battistuzzi" (settima edizione) - scadenza 02-12-2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 113770 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1728564774 [changed] => 1734342453 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734342453 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Associazione Alumni dell’Università di Padova, l’Ong-Onlus Medici con l’Africa Cuamm e con il patrocinio del Dipartimento di Salute della donna e del bambino-U.O.C. Clinica Ginecologica e Ostetrica, in seguito alla donazione devoluta dalla famiglia Benedetti, bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea finalizzato ad un periodo di tirocinio post-lauream intitolato alla Sig.ra Irma Battistuzzi.

Il premio di studio è riservato a candidate e candidati in possesso della laurea in Ostetricia conseguita presso l’Università di Padova nell’anno accademico 2023/2024 che desiderino aumentare le proprie conoscenze e competenze professionali operando in ambienti difficili e con risorse limitate, acquisendo così un bagaglio di esperienze utili sia all’interno di un reparto ospedaliero italiano o europeo, sia nel caso di scelta personale di svolgere la propria attività professionale nel settore della cooperazione internazionale.

Il tirocinio avrà una durata di due mesi e si svolgerà in Africa, in uno degli ospedali in cui opera Medici con l'Africa Cuamm. Il premio di laurea del valore di € 2.500,00 (euro duemilacinquecento/00) omnicomprensivo di tutti gli oneri di legge a carico dell'Ente (I.R.A.P) sarà devoluto interamente all 'Ong-Onlus Medici con l'Africa Cuamm a copertura dei costi previsti per lo svolgimento dell’esperienza professionale.
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Associazione Alumni dell’Università di Padova, l’Ong-Onlus Medici con l’Africa Cuamm e con il patrocinio del Dipartimento di Salute della donna e del bambino-U.O.C. Clinica Ginecologica e Ostetrica, in seguito alla donazione devoluta dalla famiglia Benedetti, bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea finalizzato ad un periodo di tirocinio post-lauream intitolato alla Sig.ra Irma Battistuzzi.

Il premio di studio è riservato a candidate e candidati in possesso della laurea in Ostetricia conseguita presso l’Università di Padova nell’anno accademico 2023/2024 che desiderino aumentare le proprie conoscenze e competenze professionali operando in ambienti difficili e con risorse limitate, acquisendo così un bagaglio di esperienze utili sia all’interno di un reparto ospedaliero italiano o europeo, sia nel caso di scelta personale di svolgere la propria attività professionale nel settore della cooperazione internazionale.

Il tirocinio avrà una durata di due mesi e si svolgerà in Africa, in uno degli ospedali in cui opera Medici con l'Africa Cuamm. Il premio di laurea del valore di € 2.500,00 (euro duemilacinquecento/00) omnicomprensivo di tutti gli oneri di legge a carico dell'Ente (I.R.A.P) sarà devoluto interamente all 'Ong-Onlus Medici con l'Africa Cuamm a copertura dei costi previsti per lo svolgimento dell’esperienza professionale.
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 113768 ) [1] => Array ( [nid] => 113769 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Premio di laurea "Irma Battistuzzi" (settima edizione) - Scadenza 02-12-2024 [format] => [safe_value] => Bando Premio di laurea "Irma Battistuzzi" (settima edizione) - Scadenza 02-12-2024 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 470866 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Bando Erasmus+ per tirocinio EU4EU "European Universities for the EU - Italy 2024 [#href] => node/61072 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 303585 [uid] => 32 [title] => Bando Erasmus+ per tirocinio EU4EU "European Universities for the EU - Italy 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 61072 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1570000682 [changed] => 1728378194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1728378194 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Consorzio coordinato da EuGen - European Generation, promuove la mobilità per tirocinio di studentesse e studenti iscritti presso le 12 università consorziate, tra cui l'Università di Padova, e mette a bando l’assegnazione di 65 borse di tirocinio Erasmus+ di durata da 2 a 5 mesi. Il tirocinio si potrà svolgere nel periodo compreso tra il 13 gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025.

Il bando è rivolto a studentesse e studenti di tutti gli indirizzi di studio. Possono partecipare anche neo-laureate/i presentando la domanda nel corso dell’ultimo anno di iscrizione e prima del conseguimento del titolo.

Lo scopo del programma Eu4Eu è lo sviluppo di competenze trasversali, tra cui a titolo esemplificativo: project management, project design, digital skills, web e graphic design, marketing, comunicazione, social media management, business e administration.
Criterio preferenziale nella valutazione delle candidature, è lo sviluppo di capacità professionali utili a:
- cogliere le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea
- presentare proposte di finanziamento
- gestire e implementare attività progettuali

Finestre temporali per la compilazione e la presentazione online della candidatura:

  • pre-registrazione (alternativa alla Registrazione): tra il 1° ottobre e il 24 ottobre 2024;
  • registrazione: tra il 25 ottobre e il 10 novembre 2024;
  • matching: tra il 29 ottobre e il 3 dicembre 2024.

Bando

Per informazioni, contattare il coordinatore del progetto: italianconsortium@eu4eu.org

L'Infoday per gli studenti si svolgerà online il 22 ottobre alle ore 12 durante l'incontro verrà presentato il bando in dettaglio e sarà possibile porre domande. Per partecipare studenti e studentesse possono registrarsi fino al 21 ottobre.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Consorzio coordinato da EuGen - European Generation, promuove la mobilità per tirocinio di studentesse e studenti iscritti presso le 12 università consorziate, tra cui l'Università di Padova, e mette a bando l’assegnazione di 65 borse di tirocinio Erasmus+ di durata da 2 a 5 mesi. Il tirocinio si potrà svolgere nel periodo compreso tra il 13 gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025.

Il bando è rivolto a studentesse e studenti di tutti gli indirizzi di studio. Possono partecipare anche neo-laureate/i presentando la domanda nel corso dell’ultimo anno di iscrizione e prima del conseguimento del titolo.

Lo scopo del programma Eu4Eu è lo sviluppo di competenze trasversali, tra cui a titolo esemplificativo: project management, project design, digital skills, web e graphic design, marketing, comunicazione, social media management, business e administration.
Criterio preferenziale nella valutazione delle candidature, è lo sviluppo di capacità professionali utili a:
- cogliere le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea
- presentare proposte di finanziamento
- gestire e implementare attività progettuali

Finestre temporali per la compilazione e la presentazione online della candidatura:

  • pre-registrazione (alternativa alla Registrazione): tra il 1° ottobre e il 24 ottobre 2024;
  • registrazione: tra il 25 ottobre e il 10 novembre 2024;
  • matching: tra il 29 ottobre e il 3 dicembre 2024.

Bando

Per informazioni, contattare il coordinatore del progetto: italianconsortium@eu4eu.org

L'Infoday per gli studenti si svolgerà online il 22 ottobre alle ore 12 durante l'incontro verrà presentato il bando in dettaglio e sarà possibile porre domande. Per partecipare studenti e studentesse possono registrarsi fino al 21 ottobre.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Erasmus+ per tirocinio EU4EU "European Universities for the EU - Italy 2024 [format] => [safe_value] => Bando Erasmus+ per tirocinio EU4EU "European Universities for the EU - Italy 2024 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 303585 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bandi per borse di mobilità - tirocini estero [href] => node/17081 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bandi per borse di mobilità - tirocini estero ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dottorati Unipd: una formazione alla ricerca di eccellenza

Array ( [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Seconda riga per titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_seconda_riga_per_titolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 176952 [uid] => 13 [title] => Dottorati Unipd: una formazione alla ricerca di eccellenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17058 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1383247475 [changed] => 1649773034 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649773034 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92047 [uid] => 13 [filename] => hp_dottore.jpg [uri] => public://hp_dottore.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 63060 [status] => 1 [timestamp] => 1617882949 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 659 [width] => 1000 ) [height] => 659 [width] => 1000 [alt] => tocco [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /dottorato [format] => [safe_value] => /dottorato ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono online i bandi per l'ammissione al XXXVIII ciclo dei corsi di dottorato dell'Università di Padova, un ateneo che vede nella forza della sua ricerca un valore riconosciuto a livello globale [format] => [safe_value] => Sono online i bandi per l'ammissione al XXXVIII ciclo dei corsi di dottorato dell'Università di Padova, un ateneo che vede nella forza della sua ricerca un valore riconosciuto a livello globale ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 176952 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono online i bandi per l'ammissione al XXXVIII ciclo dei corsi di dottorato dell'Università di Padova, un ateneo che vede nella forza della sua ricerca un valore riconosciuto a livello globale [format] => [safe_value] => Sono online i bandi per l'ammissione al XXXVIII ciclo dei corsi di dottorato dell'Università di Padova, un ateneo che vede nella forza della sua ricerca un valore riconosciuto a livello globale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Sono online i bandi per l'ammissione al XXXVIII ciclo dei corsi di dottorato dell'Università di Padova, un ateneo che vede nella forza della sua ricerca un valore riconosciuto a livello globale ) ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => img_lancio_carosello_hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_lancio_carosello_hp [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 176952 [uid] => 13 [title] => Dottorati Unipd: una formazione alla ricerca di eccellenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17058 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1383247475 [changed] => 1649773034 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649773034 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92047 [uid] => 13 [filename] => hp_dottore.jpg [uri] => public://hp_dottore.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 63060 [status] => 1 [timestamp] => 1617882949 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 659 [width] => 1000 ) [height] => 659 [width] => 1000 [alt] => tocco [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /dottorato [format] => [safe_value] => /dottorato ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono online i bandi per l'ammissione al XXXVIII ciclo dei corsi di dottorato dell'Università di Padova, un ateneo che vede nella forza della sua ricerca un valore riconosciuto a livello globale [format] => [safe_value] => Sono online i bandi per l'ammissione al XXXVIII ciclo dei corsi di dottorato dell'Università di Padova, un ateneo che vede nella forza della sua ricerca un valore riconosciuto a livello globale ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 176952 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92047 [uid] => 13 [filename] => hp_dottore.jpg [uri] => public://hp_dottore.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 63060 [status] => 1 [timestamp] => 1617882949 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 659 [width] => 1000 ) [height] => 659 [width] => 1000 [alt] => tocco [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 92047 [uid] => 13 [filename] => hp_dottore.jpg [uri] => public://hp_dottore.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 63060 [status] => 1 [timestamp] => 1617882949 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 659 [width] => 1000 ) [height] => 659 [width] => 1000 [alt] => tocco [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Link esterno per lancio hp [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_est_carosello [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => carosello_lanci_homepage [#object] => stdClass Object ( [vid] => 176952 [uid] => 13 [title] => Dottorati Unipd: una formazione alla ricerca di eccellenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17058 [type] => carosello_lanci_homepage [language] => it [created] => 1383247475 [changed] => 1649773034 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1649773034 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( ) [field_img_lancio_carosello_hp] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 92047 [uid] => 13 [filename] => hp_dottore.jpg [uri] => public://hp_dottore.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 63060 [status] => 1 [timestamp] => 1617882949 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 659 [width] => 1000 ) [height] => 659 [width] => 1000 [alt] => tocco [title] => ) ) ) [field_link_est_carosello] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => /dottorato [format] => [safe_value] => /dottorato ) ) ) [field_per_lancio_hp] => Array ( ) [field_seconda_riga_per_titolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Sono online i bandi per l'ammissione al XXXVIII ciclo dei corsi di dottorato dell'Università di Padova, un ateneo che vede nella forza della sua ricerca un valore riconosciuto a livello globale [format] => [safe_value] => Sono online i bandi per l'ammissione al XXXVIII ciclo dei corsi di dottorato dell'Università di Padova, un ateneo che vede nella forza della sua ricerca un valore riconosciuto a livello globale ) ) ) [field_terza_riga_per_titolo] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 176952 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => /dottorato [format] => [safe_value] => /dottorato ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => /dottorato ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dottorati Unipd: una formazione alla ricerca di eccellenza [href] => node/17058 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dottorati Unipd: una formazione alla ricerca di eccellenza ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Risultati provvisori elezioni coordinatore csa 13

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 62344 [uid] => 5 [title] => Risultati provvisori elezioni coordinatore csa 13 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17054 [type] => allegato [language] => it [created] => 1383219358 [changed] => 1383219358 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1383219358 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati provvisori [format] => [safe_value] => Risultati provvisori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 14956 [uid] => 5 [filename] => Risultati web supplettive area 13.pdf [uri] => public://Risultati web supplettive area 13.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 20643 [status] => 1 [timestamp] => 1383219316 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 62344 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati provvisori [format] => [safe_value] => Risultati provvisori ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Risultati provvisori ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 62344 [uid] => 5 [title] => Risultati provvisori elezioni coordinatore csa 13 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17054 [type] => allegato [language] => it [created] => 1383219358 [changed] => 1383219358 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1383219358 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati provvisori [format] => [safe_value] => Risultati provvisori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 14956 [uid] => 5 [filename] => Risultati web supplettive area 13.pdf [uri] => public://Risultati web supplettive area 13.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 20643 [status] => 1 [timestamp] => 1383219316 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 62344 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 14956 [uid] => 5 [filename] => Risultati web supplettive area 13.pdf [uri] => public://Risultati web supplettive area 13.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 20643 [status] => 1 [timestamp] => 1383219316 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 14956 [uid] => 5 [filename] => Risultati web supplettive area 13.pdf [uri] => public://Risultati web supplettive area 13.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 20643 [status] => 1 [timestamp] => 1383219316 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 62344 [uid] => 5 [title] => Risultati provvisori elezioni coordinatore csa 13 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 17054 [type] => allegato [language] => it [created] => 1383219358 [changed] => 1383219358 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1383219358 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati provvisori [format] => [safe_value] => Risultati provvisori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 14956 [uid] => 5 [filename] => Risultati web supplettive area 13.pdf [uri] => public://Risultati web supplettive area 13.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 20643 [status] => 1 [timestamp] => 1383219316 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 62344 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Risultati provvisori elezioni coordinatore csa 13 [href] => node/17054 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Risultati provvisori elezioni coordinatore csa 13 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine