Trasparenza SA - Curriculum vitae Rasotto SA

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 143432 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza SA - Curriculum vitae Rasotto SA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32894 [type] => allegato [language] => it [created] => 1446202338 [changed] => 1579179227 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1579179227 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Curriculum vitae [format] => [safe_value] => Curriculum vitae ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 34420 [uid] => 5 [filename] => CV Rasotto 2015.pdf [uri] => public://cv/CV Rasotto 2015.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 17264 [status] => 1 [timestamp] => 1573220201 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 143432 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Curriculum vitae [format] => [safe_value] => Curriculum vitae ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Curriculum vitae ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 143432 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza SA - Curriculum vitae Rasotto SA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32894 [type] => allegato [language] => it [created] => 1446202338 [changed] => 1579179227 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1579179227 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Curriculum vitae [format] => [safe_value] => Curriculum vitae ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 34420 [uid] => 5 [filename] => CV Rasotto 2015.pdf [uri] => public://cv/CV Rasotto 2015.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 17264 [status] => 1 [timestamp] => 1573220201 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 143432 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 34420 [uid] => 5 [filename] => CV Rasotto 2015.pdf [uri] => public://cv/CV Rasotto 2015.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 17264 [status] => 1 [timestamp] => 1573220201 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 34420 [uid] => 5 [filename] => CV Rasotto 2015.pdf [uri] => public://cv/CV Rasotto 2015.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 17264 [status] => 1 [timestamp] => 1573220201 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza SA - Curriculum vitae Rasotto SA [href] => node/32894 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza SA - Curriculum vitae Rasotto SA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Cv Longo SA

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 183014 [uid] => 5 [title] => Cv Longo SA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32886 [type] => allegato [language] => it [created] => 1446201552 [changed] => 1574341291 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1574341291 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Curriculum vitae [format] => [safe_value] => Curriculum vitae ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 45198 [uid] => 32 [filename] => CV LONGO GIOVANNI 2016.pdf [uri] => public://cv/CV LONGO GIOVANNI 2016.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 105551 [status] => 1 [timestamp] => 1574341289 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 183014 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Curriculum vitae [format] => [safe_value] => Curriculum vitae ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Curriculum vitae ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 183014 [uid] => 5 [title] => Cv Longo SA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32886 [type] => allegato [language] => it [created] => 1446201552 [changed] => 1574341291 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1574341291 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Curriculum vitae [format] => [safe_value] => Curriculum vitae ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 45198 [uid] => 32 [filename] => CV LONGO GIOVANNI 2016.pdf [uri] => public://cv/CV LONGO GIOVANNI 2016.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 105551 [status] => 1 [timestamp] => 1574341289 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 183014 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 45198 [uid] => 32 [filename] => CV LONGO GIOVANNI 2016.pdf [uri] => public://cv/CV LONGO GIOVANNI 2016.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 105551 [status] => 1 [timestamp] => 1574341289 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 45198 [uid] => 32 [filename] => CV LONGO GIOVANNI 2016.pdf [uri] => public://cv/CV LONGO GIOVANNI 2016.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 105551 [status] => 1 [timestamp] => 1574341289 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2314 ) ) ) [metatags] => Array ( [und] => Array ( [title] => Array ( [value] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] [default] => [current-page:title] | [current-page:pager][site:name] ) [description] => Array ( [value] => ) [abstract] => Array ( [value] => ) [keywords] => Array ( [value] => ) [robots] => Array ( [value] => Array ( [index] => 0 [follow] => 0 [noindex] => 0 [nofollow] => 0 [noarchive] => 0 [nosnippet] => 0 [noodp] => 0 [noydir] => 0 [noimageindex] => 0 [notranslate] => 0 ) ) [news_keywords] => Array ( [value] => ) [standout] => Array ( [value] => ) [rating] => Array ( [value] => ) [referrer] => Array ( [value] => ) [rights] => Array ( [value] => ) [image_src] => Array ( [value] => ) [canonical] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [set_cookie] => Array ( [value] => ) [shortlink] => Array ( [value] => [current-page:url:unaliased] [default] => [current-page:url:unaliased] ) [original-source] => Array ( [value] => ) [prev] => Array ( [value] => ) [next] => Array ( [value] => ) [content-language] => Array ( [value] => ) [geo.position] => Array ( [value] => ) [geo.placename] => Array ( [value] => ) [geo.region] => Array ( [value] => ) [icbm] => Array ( [value] => ) [refresh] => Array ( [value] => ) [revisit-after] => Array ( [value] => [period] => ) [pragma] => Array ( [value] => ) [cache-control] => Array ( [value] => ) [expires] => Array ( [value] => ) [og:type] => Array ( [value] => article [default] => article ) [og:url] => Array ( [value] => [current-page:url:absolute] [default] => [current-page:url:absolute] ) [og:title] => Array ( [value] => [current-page:title] [default] => [current-page:title] ) [og:determiner] => Array ( [value] => ) [og:description] => Array ( [value] => ) [og:updated_time] => Array ( [value] => ) [og:see_also] => Array ( [value] => ) [og:image] => Array ( [value] => ) [og:image:url] => Array ( [value] => ) [og:image:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:image:type] => Array ( [value] => ) [og:image:width] => Array ( [value] => ) [og:image:height] => Array ( [value] => ) [og:latitude] => Array ( [value] => ) [og:longitude] => Array ( [value] => ) [og:street_address] => Array ( [value] => ) [og:locality] => Array ( [value] => ) [og:region] => Array ( [value] => ) [og:postal_code] => Array ( [value] => ) [og:country_name] => Array ( [value] => ) [og:email] => Array ( [value] => ) [og:phone_number] => Array ( [value] => ) [og:fax_number] => Array ( [value] => ) [og:locale] => Array ( [value] => ) [og:locale:alternate] => Array ( [value] => ) [article:author] => Array ( [value] => ) [article:publisher] => Array ( [value] => ) [article:section] => Array ( [value] => ) [article:tag] => Array ( [value] => ) [article:published_time] => Array ( [value] => ) [article:modified_time] => Array ( [value] => ) [article:expiration_time] => Array ( [value] => ) [profile:first_name] => Array ( [value] => ) [profile:last_name] => Array ( [value] => ) [profile:username] => Array ( [value] => ) [profile:gender] => Array ( [value] => ) [og:audio] => Array ( [value] => ) [og:audio:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:audio:type] => Array ( [value] => ) [book:author] => Array ( [value] => ) [book:isbn] => Array ( [value] => ) [book:release_date] => Array ( [value] => ) [book:tag] => Array ( [value] => ) [og:video:url] => Array ( [value] => ) [og:video:secure_url] => Array ( [value] => ) [og:video:width] => Array ( [value] => ) [og:video:height] => Array ( [value] => ) [og:video:type] => Array ( [value] => ) [video:actor] => Array ( [value] => ) [video:actor:role] => Array ( [value] => ) [video:director] => Array ( [value] => ) [video:writer] => Array ( [value] => ) [video:duration] => Array ( [value] => ) [video:release_date] => Array ( [value] => ) [video:tag] => Array ( [value] => ) [video:series] => Array ( [value] => ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Cv Longo SA [href] => node/32886 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Cv Longo SA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Risultati provvisori area 8 elezioni

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 143364 [uid] => 5 [title] => Risultati provvisori area 8 elezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32884 [type] => allegato [language] => it [created] => 1446132926 [changed] => 1446132926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1446132926 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati provvisori [format] => [safe_value] => Risultati provvisori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 34394 [uid] => 5 [filename] => Risultati provvisori1.pdf [uri] => public://Risultati provvisori1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 277275 [status] => 1 [timestamp] => 1446132926 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 143364 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati provvisori [format] => [safe_value] => Risultati provvisori ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Risultati provvisori ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 143364 [uid] => 5 [title] => Risultati provvisori area 8 elezioni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32884 [type] => allegato [language] => it [created] => 1446132926 [changed] => 1446132926 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1446132926 [revision_uid] => 5 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Risultati provvisori [format] => [safe_value] => Risultati provvisori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 34394 [uid] => 5 [filename] => Risultati provvisori1.pdf [uri] => public://Risultati provvisori1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 277275 [status] => 1 [timestamp] => 1446132926 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 143364 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 34394 [uid] => 5 [filename] => Risultati provvisori1.pdf [uri] => public://Risultati provvisori1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 277275 [status] => 1 [timestamp] => 1446132926 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 34394 [uid] => 5 [filename] => Risultati provvisori1.pdf [uri] => public://Risultati provvisori1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 277275 [status] => 1 [timestamp] => 1446132926 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metatags] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Risultati provvisori area 8 elezioni [href] => node/32884 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Risultati provvisori area 8 elezioni ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481786 [uid] => 4 [title] => Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32882 [type] => accordion [language] => it [created] => 1446127612 [changed] => 1738838907 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738838907 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Di seguito si riportano le tabelle ECTS per i Corsi di studio dell'Università di Padova, elaborate dall’Ufficio Offerta formativa,

Fino all’anno 2012 vengono fornite solo  le distribuzioni statistiche in base alle scale ECTS basate sui voti A-B-C-D-E.

Cliccando sul nome della Scuola di riferimento del corso di studi è possibile visualizzare i dati relativi a tutti i Corsi di studio ordinati nel seguente modo: corsi di laurea ex DM 509, corsi di laurea ex DM 270, corsi di laurea specialistica ex DM 509, corsi di laurea magistrale ex DM 270, corsi di laurea a ciclo unico. I corsi sono poi ordinati in base alla classe a al codice (cod cdl).
A partire dall'anno 2017 le statistiche sono calcolate in base alla classe di laurea come da disposizioni ministeriali.

ATTENZIONE: le votazioni possono differire a seconda della normativa di riferimento (DM 509 o DM 270)

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Di seguito si riportano le tabelle ECTS per i Corsi di studio dell'Università di Padova, elaborate dall’Ufficio Offerta formativa,

Fino all’anno 2012 vengono fornite solo  le distribuzioni statistiche in base alle scale ECTS basate sui voti A-B-C-D-E.

Cliccando sul nome della Scuola di riferimento del corso di studi è possibile visualizzare i dati relativi a tutti i Corsi di studio ordinati nel seguente modo: corsi di laurea ex DM 509, corsi di laurea ex DM 270, corsi di laurea specialistica ex DM 509, corsi di laurea magistrale ex DM 270, corsi di laurea a ciclo unico. I corsi sono poi ordinati in base alla classe a al codice (cod cdl).
A partire dall'anno 2017 le statistiche sono calcolate in base alla classe di laurea come da disposizioni ministeriali.

ATTENZIONE: le votazioni possono differire a seconda della normativa di riferimento (DM 509 o DM 270)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96894 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 415262 [uid] => 32 [title] => Scale ECTS per l'anno 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96894 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1675673824 [changed] => 1738838835 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738838835 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96891 ) [1] => Array ( [nid] => 96892 ) [2] => Array ( [nid] => 96893 ) [3] => Array ( [nid] => 96906 ) [4] => Array ( [nid] => 96907 ) [5] => Array ( [nid] => 96908 ) [6] => Array ( [nid] => 96909 ) [7] => Array ( [nid] => 96910 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabelle ECTS a.a. mobilità 2024/25 [format] => [safe_value] => Tabelle ECTS a.a. mobilità 2024/25 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 415262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova

[format] => 1 [safe_value] =>

Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 481786 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova

[format] => 1 [safe_value] =>

Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481786 [uid] => 4 [title] => Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32882 [type] => accordion [language] => it [created] => 1446127612 [changed] => 1738838907 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738838907 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Di seguito si riportano le tabelle ECTS per i Corsi di studio dell'Università di Padova, elaborate dall’Ufficio Offerta formativa,

Fino all’anno 2012 vengono fornite solo  le distribuzioni statistiche in base alle scale ECTS basate sui voti A-B-C-D-E.

Cliccando sul nome della Scuola di riferimento del corso di studi è possibile visualizzare i dati relativi a tutti i Corsi di studio ordinati nel seguente modo: corsi di laurea ex DM 509, corsi di laurea ex DM 270, corsi di laurea specialistica ex DM 509, corsi di laurea magistrale ex DM 270, corsi di laurea a ciclo unico. I corsi sono poi ordinati in base alla classe a al codice (cod cdl).
A partire dall'anno 2017 le statistiche sono calcolate in base alla classe di laurea come da disposizioni ministeriali.

ATTENZIONE: le votazioni possono differire a seconda della normativa di riferimento (DM 509 o DM 270)

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Di seguito si riportano le tabelle ECTS per i Corsi di studio dell'Università di Padova, elaborate dall’Ufficio Offerta formativa,

Fino all’anno 2012 vengono fornite solo  le distribuzioni statistiche in base alle scale ECTS basate sui voti A-B-C-D-E.

Cliccando sul nome della Scuola di riferimento del corso di studi è possibile visualizzare i dati relativi a tutti i Corsi di studio ordinati nel seguente modo: corsi di laurea ex DM 509, corsi di laurea ex DM 270, corsi di laurea specialistica ex DM 509, corsi di laurea magistrale ex DM 270, corsi di laurea a ciclo unico. I corsi sono poi ordinati in base alla classe a al codice (cod cdl).
A partire dall'anno 2017 le statistiche sono calcolate in base alla classe di laurea come da disposizioni ministeriali.

ATTENZIONE: le votazioni possono differire a seconda della normativa di riferimento (DM 509 o DM 270)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96894 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 415262 [uid] => 32 [title] => Scale ECTS per l'anno 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96894 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1675673824 [changed] => 1738838835 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738838835 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96891 ) [1] => Array ( [nid] => 96892 ) [2] => Array ( [nid] => 96893 ) [3] => Array ( [nid] => 96906 ) [4] => Array ( [nid] => 96907 ) [5] => Array ( [nid] => 96908 ) [6] => Array ( [nid] => 96909 ) [7] => Array ( [nid] => 96910 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabelle ECTS a.a. mobilità 2024/25 [format] => [safe_value] => Tabelle ECTS a.a. mobilità 2024/25 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 415262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova

[format] => 1 [safe_value] =>

Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 481786 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Di seguito si riportano le tabelle ECTS per i Corsi di studio dell'Università di Padova, elaborate dall’Ufficio Offerta formativa,

Fino all’anno 2012 vengono fornite solo  le distribuzioni statistiche in base alle scale ECTS basate sui voti A-B-C-D-E.

Cliccando sul nome della Scuola di riferimento del corso di studi è possibile visualizzare i dati relativi a tutti i Corsi di studio ordinati nel seguente modo: corsi di laurea ex DM 509, corsi di laurea ex DM 270, corsi di laurea specialistica ex DM 509, corsi di laurea magistrale ex DM 270, corsi di laurea a ciclo unico. I corsi sono poi ordinati in base alla classe a al codice (cod cdl).
A partire dall'anno 2017 le statistiche sono calcolate in base alla classe di laurea come da disposizioni ministeriali.

ATTENZIONE: le votazioni possono differire a seconda della normativa di riferimento (DM 509 o DM 270)

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Di seguito si riportano le tabelle ECTS per i Corsi di studio dell'Università di Padova, elaborate dall’Ufficio Offerta formativa,

Fino all’anno 2012 vengono fornite solo  le distribuzioni statistiche in base alle scale ECTS basate sui voti A-B-C-D-E.

Cliccando sul nome della Scuola di riferimento del corso di studi è possibile visualizzare i dati relativi a tutti i Corsi di studio ordinati nel seguente modo: corsi di laurea ex DM 509, corsi di laurea ex DM 270, corsi di laurea specialistica ex DM 509, corsi di laurea magistrale ex DM 270, corsi di laurea a ciclo unico. I corsi sono poi ordinati in base alla classe a al codice (cod cdl).
A partire dall'anno 2017 le statistiche sono calcolate in base alla classe di laurea come da disposizioni ministeriali.

ATTENZIONE: le votazioni possono differire a seconda della normativa di riferimento (DM 509 o DM 270)

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Di seguito si riportano le tabelle ECTS per i Corsi di studio dell'Università di Padova, elaborate dall’Ufficio Offerta formativa,

Fino all’anno 2012 vengono fornite solo  le distribuzioni statistiche in base alle scale ECTS basate sui voti A-B-C-D-E.

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481786 [uid] => 4 [title] => Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32882 [type] => accordion [language] => it [created] => 1446127612 [changed] => 1738838907 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738838907 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Di seguito si riportano le tabelle ECTS per i Corsi di studio dell'Università di Padova, elaborate dall’Ufficio Offerta formativa,

Fino all’anno 2012 vengono fornite solo  le distribuzioni statistiche in base alle scale ECTS basate sui voti A-B-C-D-E.

Cliccando sul nome della Scuola di riferimento del corso di studi è possibile visualizzare i dati relativi a tutti i Corsi di studio ordinati nel seguente modo: corsi di laurea ex DM 509, corsi di laurea ex DM 270, corsi di laurea specialistica ex DM 509, corsi di laurea magistrale ex DM 270, corsi di laurea a ciclo unico. I corsi sono poi ordinati in base alla classe a al codice (cod cdl).
A partire dall'anno 2017 le statistiche sono calcolate in base alla classe di laurea come da disposizioni ministeriali.

ATTENZIONE: le votazioni possono differire a seconda della normativa di riferimento (DM 509 o DM 270)

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Di seguito si riportano le tabelle ECTS per i Corsi di studio dell'Università di Padova, elaborate dall’Ufficio Offerta formativa,

Fino all’anno 2012 vengono fornite solo  le distribuzioni statistiche in base alle scale ECTS basate sui voti A-B-C-D-E.

Cliccando sul nome della Scuola di riferimento del corso di studi è possibile visualizzare i dati relativi a tutti i Corsi di studio ordinati nel seguente modo: corsi di laurea ex DM 509, corsi di laurea ex DM 270, corsi di laurea specialistica ex DM 509, corsi di laurea magistrale ex DM 270, corsi di laurea a ciclo unico. I corsi sono poi ordinati in base alla classe a al codice (cod cdl).
A partire dall'anno 2017 le statistiche sono calcolate in base alla classe di laurea come da disposizioni ministeriali.

ATTENZIONE: le votazioni possono differire a seconda della normativa di riferimento (DM 509 o DM 270)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96894 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 415262 [uid] => 32 [title] => Scale ECTS per l'anno 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96894 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1675673824 [changed] => 1738838835 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738838835 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96891 ) [1] => Array ( [nid] => 96892 ) [2] => Array ( [nid] => 96893 ) [3] => Array ( [nid] => 96906 ) [4] => Array ( [nid] => 96907 ) [5] => Array ( [nid] => 96908 ) [6] => Array ( [nid] => 96909 ) [7] => Array ( [nid] => 96910 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabelle ECTS a.a. mobilità 2024/25 [format] => [safe_value] => Tabelle ECTS a.a. mobilità 2024/25 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 415262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova

[format] => 1 [safe_value] =>

Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 481786 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96894 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 415262 [uid] => 32 [title] => Scale ECTS per l'anno 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96894 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1675673824 [changed] => 1738838835 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738838835 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96891 ) [1] => Array ( [nid] => 96892 ) [2] => Array ( [nid] => 96893 ) [3] => Array ( [nid] => 96906 ) [4] => Array ( [nid] => 96907 ) [5] => Array ( [nid] => 96908 ) [6] => Array ( [nid] => 96909 ) [7] => Array ( [nid] => 96910 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabelle ECTS a.a. mobilità 2024/25 [format] => [safe_value] => Tabelle ECTS a.a. mobilità 2024/25 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 415262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Scale ECTS per l'anno 2024/25 [#href] => node/96894 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 415262 [uid] => 32 [title] => Scale ECTS per l'anno 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96894 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1675673824 [changed] => 1738838835 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738838835 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96891 ) [1] => Array ( [nid] => 96892 ) [2] => Array ( [nid] => 96893 ) [3] => Array ( [nid] => 96906 ) [4] => Array ( [nid] => 96907 ) [5] => Array ( [nid] => 96908 ) [6] => Array ( [nid] => 96909 ) [7] => Array ( [nid] => 96910 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabelle ECTS a.a. mobilità 2024/25 [format] => [safe_value] => Tabelle ECTS a.a. mobilità 2024/25 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 415262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova [href] => node/32882 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Conversione dei voti: tabella di Ateneo e tabelle ECTS

Array ( [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481787 [uid] => 5 [title] => Conversione dei voti: tabella di Ateneo e tabelle ECTS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32880 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1446127326 [changed] => 1738838843 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738838843 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2188 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2188 [vid] => 3 [name] => Internazionalizzazione [description] => [format] => 1 [weight] => 8 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53582 [uid] => 17 [filename] => Livello 9.jpg [uri] => public://Livello 9.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 243820 [status] => 1 [timestamp] => 1498478091 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-internazionalizzazione [format] => [safe_value] => icon-internazionalizzazione ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32878 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477576 [uid] => 5 [title] => Tabella ects [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32878 [type] => accordion [language] => it [created] => 1446127165 [changed] => 1734611880 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734611880 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo schema ECTS è uno strumento che assicura il trasferimento dei risultati accademici (espressi in termini di voti) tra diversi sistemi nazionali di valutazione, in modo corretto e trasparente.

L’uso dello schema ECTS è uno degli impegni sottoscritti dall’Ateneo per la richiesta sia della EUC (Erasmus University Charter per il periodo 2007/2013) sia della ECHE (European Charter for Higher Education per il  periodo 2014/2020 e per il nuovo periodo 2021/2027), documenti indispensabili che permettono di accedere ai programmi europei di istruzione.

1) le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova sono vincolanti per la conversione dei voti ottenuti da studenti e studentesse durante un periodo di mobilità all’estero in presenza di Transcript of records riportanti la distribuzione dei voti esteri secondo la scala ECTS
2) tabella generica vincolante per la conversione dei voti nei casi in cui la sede partner non fornisca riferimenti alla scala ECTS o alla distribuzione dei voti nella loro istituzione.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Lo schema ECTS è uno strumento che assicura il trasferimento dei risultati accademici (espressi in termini di voti) tra diversi sistemi nazionali di valutazione, in modo corretto e trasparente.

L’uso dello schema ECTS è uno degli impegni sottoscritti dall’Ateneo per la richiesta sia della EUC (Erasmus University Charter per il periodo 2007/2013) sia della ECHE (European Charter for Higher Education per il  periodo 2014/2020 e per il nuovo periodo 2021/2027), documenti indispensabili che permettono di accedere ai programmi europei di istruzione.

1) le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova sono vincolanti per la conversione dei voti ottenuti da studenti e studentesse durante un periodo di mobilità all’estero in presenza di Transcript of records riportanti la distribuzione dei voti esteri secondo la scala ECTS
2) tabella generica vincolante per la conversione dei voti nei casi in cui la sede partner non fornisca riferimenti alla scala ECTS o alla distribuzione dei voti nella loro istituzione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32876 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274489 [uid] => 5 [title] => La nuova tabella per la conversione dei voti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32876 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1446127102 [changed] => 1734611929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734611929 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15334 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 88872 [uid] => 5 [title] => Esempio nuova tabella ECTS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1370530296 [changed] => 1411562226 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1411562226 [revision_uid] => 18 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio nuova tabella ECTS [format] => [safe_value] => Esempio nuova tabella ECTS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 20869 [uid] => 18 [filename] => Esempio nuova tabella ECTS.pdf [uri] => public://Esempio nuova tabella ECTS_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227693 [status] => 1 [timestamp] => 1411562158 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 88872 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti [format] => [safe_value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 477576 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 74996 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477680 [uid] => 32 [title] => Tabella di Ateneo per la conversione dei voti esteri NON ECTS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74996 [type] => accordion [language] => it [created] => 1611923384 [changed] => 1734619099 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734619099 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Questa tabella deve essere utilizzata per la conversione dei voti nei casi in cui la sede partner non fornisca riferimenti alla scala ECTS o alla distribuzione dei voti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Questa tabella deve essere utilizzata per la conversione dei voti nei casi in cui la sede partner non fornisca riferimenti alla scala ECTS o alla distribuzione dei voti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tabella di Ateneo per la conversione dei voti esteri (non ECTS)

[format] => 1 [safe_value] =>

Tabella di Ateneo per la conversione dei voti esteri (non ECTS)

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74995 ) [1] => Array ( [nid] => 113283 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 477680 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 32882 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481786 [uid] => 4 [title] => Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32882 [type] => accordion [language] => it [created] => 1446127612 [changed] => 1738838907 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738838907 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Di seguito si riportano le tabelle ECTS per i Corsi di studio dell'Università di Padova, elaborate dall’Ufficio Offerta formativa,

Fino all’anno 2012 vengono fornite solo  le distribuzioni statistiche in base alle scale ECTS basate sui voti A-B-C-D-E.

Cliccando sul nome della Scuola di riferimento del corso di studi è possibile visualizzare i dati relativi a tutti i Corsi di studio ordinati nel seguente modo: corsi di laurea ex DM 509, corsi di laurea ex DM 270, corsi di laurea specialistica ex DM 509, corsi di laurea magistrale ex DM 270, corsi di laurea a ciclo unico. I corsi sono poi ordinati in base alla classe a al codice (cod cdl).
A partire dall'anno 2017 le statistiche sono calcolate in base alla classe di laurea come da disposizioni ministeriali.

ATTENZIONE: le votazioni possono differire a seconda della normativa di riferimento (DM 509 o DM 270)

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Di seguito si riportano le tabelle ECTS per i Corsi di studio dell'Università di Padova, elaborate dall’Ufficio Offerta formativa,

Fino all’anno 2012 vengono fornite solo  le distribuzioni statistiche in base alle scale ECTS basate sui voti A-B-C-D-E.

Cliccando sul nome della Scuola di riferimento del corso di studi è possibile visualizzare i dati relativi a tutti i Corsi di studio ordinati nel seguente modo: corsi di laurea ex DM 509, corsi di laurea ex DM 270, corsi di laurea specialistica ex DM 509, corsi di laurea magistrale ex DM 270, corsi di laurea a ciclo unico. I corsi sono poi ordinati in base alla classe a al codice (cod cdl).
A partire dall'anno 2017 le statistiche sono calcolate in base alla classe di laurea come da disposizioni ministeriali.

ATTENZIONE: le votazioni possono differire a seconda della normativa di riferimento (DM 509 o DM 270)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96894 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 415262 [uid] => 32 [title] => Scale ECTS per l'anno 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96894 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1675673824 [changed] => 1738838835 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738838835 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96891 ) [1] => Array ( [nid] => 96892 ) [2] => Array ( [nid] => 96893 ) [3] => Array ( [nid] => 96906 ) [4] => Array ( [nid] => 96907 ) [5] => Array ( [nid] => 96908 ) [6] => Array ( [nid] => 96909 ) [7] => Array ( [nid] => 96910 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabelle ECTS a.a. mobilità 2024/25 [format] => [safe_value] => Tabelle ECTS a.a. mobilità 2024/25 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 415262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova

[format] => 1 [safe_value] =>

Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 481786 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 75018 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477683 [uid] => 4 [title] => Link Scale ECTS - Tabelle degli anni precedenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75018 [type] => accordion [language] => it [created] => 1612169895 [changed] => 1734619146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734619146 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tabelle ECTS degli anni precedenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tabelle ECTS degli anni precedenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 477683 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 115473 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477681 [uid] => 32 [title] => Link Scale ECTS - Tabella conversione crediti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115473 [type] => accordion [language] => it [created] => 1734619073 [changed] => 1734619113 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734619113 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tabella conversione crediti

[format] => 2 [safe_value] =>

Tabella conversione crediti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115448 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 477681 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/ects-erasmus-out [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/ects-erasmus-out ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 44 [current_revision_id] => 481787 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32878 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477576 [uid] => 5 [title] => Tabella ects [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32878 [type] => accordion [language] => it [created] => 1446127165 [changed] => 1734611880 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734611880 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo schema ECTS è uno strumento che assicura il trasferimento dei risultati accademici (espressi in termini di voti) tra diversi sistemi nazionali di valutazione, in modo corretto e trasparente.

L’uso dello schema ECTS è uno degli impegni sottoscritti dall’Ateneo per la richiesta sia della EUC (Erasmus University Charter per il periodo 2007/2013) sia della ECHE (European Charter for Higher Education per il  periodo 2014/2020 e per il nuovo periodo 2021/2027), documenti indispensabili che permettono di accedere ai programmi europei di istruzione.

1) le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova sono vincolanti per la conversione dei voti ottenuti da studenti e studentesse durante un periodo di mobilità all’estero in presenza di Transcript of records riportanti la distribuzione dei voti esteri secondo la scala ECTS
2) tabella generica vincolante per la conversione dei voti nei casi in cui la sede partner non fornisca riferimenti alla scala ECTS o alla distribuzione dei voti nella loro istituzione.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Lo schema ECTS è uno strumento che assicura il trasferimento dei risultati accademici (espressi in termini di voti) tra diversi sistemi nazionali di valutazione, in modo corretto e trasparente.

L’uso dello schema ECTS è uno degli impegni sottoscritti dall’Ateneo per la richiesta sia della EUC (Erasmus University Charter per il periodo 2007/2013) sia della ECHE (European Charter for Higher Education per il  periodo 2014/2020 e per il nuovo periodo 2021/2027), documenti indispensabili che permettono di accedere ai programmi europei di istruzione.

1) le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova sono vincolanti per la conversione dei voti ottenuti da studenti e studentesse durante un periodo di mobilità all’estero in presenza di Transcript of records riportanti la distribuzione dei voti esteri secondo la scala ECTS
2) tabella generica vincolante per la conversione dei voti nei casi in cui la sede partner non fornisca riferimenti alla scala ECTS o alla distribuzione dei voti nella loro istituzione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32876 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274489 [uid] => 5 [title] => La nuova tabella per la conversione dei voti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32876 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1446127102 [changed] => 1734611929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734611929 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15334 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 88872 [uid] => 5 [title] => Esempio nuova tabella ECTS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1370530296 [changed] => 1411562226 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1411562226 [revision_uid] => 18 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio nuova tabella ECTS [format] => [safe_value] => Esempio nuova tabella ECTS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 20869 [uid] => 18 [filename] => Esempio nuova tabella ECTS.pdf [uri] => public://Esempio nuova tabella ECTS_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227693 [status] => 1 [timestamp] => 1411562158 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 88872 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti [format] => [safe_value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 477576 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 74996 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477680 [uid] => 32 [title] => Tabella di Ateneo per la conversione dei voti esteri NON ECTS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74996 [type] => accordion [language] => it [created] => 1611923384 [changed] => 1734619099 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734619099 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Questa tabella deve essere utilizzata per la conversione dei voti nei casi in cui la sede partner non fornisca riferimenti alla scala ECTS o alla distribuzione dei voti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Questa tabella deve essere utilizzata per la conversione dei voti nei casi in cui la sede partner non fornisca riferimenti alla scala ECTS o alla distribuzione dei voti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tabella di Ateneo per la conversione dei voti esteri (non ECTS)

[format] => 1 [safe_value] =>

Tabella di Ateneo per la conversione dei voti esteri (non ECTS)

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74995 ) [1] => Array ( [nid] => 113283 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 477680 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 32882 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481786 [uid] => 4 [title] => Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32882 [type] => accordion [language] => it [created] => 1446127612 [changed] => 1738838907 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738838907 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Di seguito si riportano le tabelle ECTS per i Corsi di studio dell'Università di Padova, elaborate dall’Ufficio Offerta formativa,

Fino all’anno 2012 vengono fornite solo  le distribuzioni statistiche in base alle scale ECTS basate sui voti A-B-C-D-E.

Cliccando sul nome della Scuola di riferimento del corso di studi è possibile visualizzare i dati relativi a tutti i Corsi di studio ordinati nel seguente modo: corsi di laurea ex DM 509, corsi di laurea ex DM 270, corsi di laurea specialistica ex DM 509, corsi di laurea magistrale ex DM 270, corsi di laurea a ciclo unico. I corsi sono poi ordinati in base alla classe a al codice (cod cdl).
A partire dall'anno 2017 le statistiche sono calcolate in base alla classe di laurea come da disposizioni ministeriali.

ATTENZIONE: le votazioni possono differire a seconda della normativa di riferimento (DM 509 o DM 270)

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Di seguito si riportano le tabelle ECTS per i Corsi di studio dell'Università di Padova, elaborate dall’Ufficio Offerta formativa,

Fino all’anno 2012 vengono fornite solo  le distribuzioni statistiche in base alle scale ECTS basate sui voti A-B-C-D-E.

Cliccando sul nome della Scuola di riferimento del corso di studi è possibile visualizzare i dati relativi a tutti i Corsi di studio ordinati nel seguente modo: corsi di laurea ex DM 509, corsi di laurea ex DM 270, corsi di laurea specialistica ex DM 509, corsi di laurea magistrale ex DM 270, corsi di laurea a ciclo unico. I corsi sono poi ordinati in base alla classe a al codice (cod cdl).
A partire dall'anno 2017 le statistiche sono calcolate in base alla classe di laurea come da disposizioni ministeriali.

ATTENZIONE: le votazioni possono differire a seconda della normativa di riferimento (DM 509 o DM 270)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96894 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 415262 [uid] => 32 [title] => Scale ECTS per l'anno 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96894 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1675673824 [changed] => 1738838835 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738838835 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96891 ) [1] => Array ( [nid] => 96892 ) [2] => Array ( [nid] => 96893 ) [3] => Array ( [nid] => 96906 ) [4] => Array ( [nid] => 96907 ) [5] => Array ( [nid] => 96908 ) [6] => Array ( [nid] => 96909 ) [7] => Array ( [nid] => 96910 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabelle ECTS a.a. mobilità 2024/25 [format] => [safe_value] => Tabelle ECTS a.a. mobilità 2024/25 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 415262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova

[format] => 1 [safe_value] =>

Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 481786 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 75018 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477683 [uid] => 4 [title] => Link Scale ECTS - Tabelle degli anni precedenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75018 [type] => accordion [language] => it [created] => 1612169895 [changed] => 1734619146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734619146 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tabelle ECTS degli anni precedenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tabelle ECTS degli anni precedenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 477683 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 115473 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477681 [uid] => 32 [title] => Link Scale ECTS - Tabella conversione crediti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115473 [type] => accordion [language] => it [created] => 1734619073 [changed] => 1734619113 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734619113 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tabella conversione crediti

[format] => 2 [safe_value] =>

Tabella conversione crediti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115448 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 477681 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Tabella ects [#href] => node/32878 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 477576 [uid] => 5 [title] => Tabella ects [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32878 [type] => accordion [language] => it [created] => 1446127165 [changed] => 1734611880 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734611880 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo schema ECTS è uno strumento che assicura il trasferimento dei risultati accademici (espressi in termini di voti) tra diversi sistemi nazionali di valutazione, in modo corretto e trasparente.

L’uso dello schema ECTS è uno degli impegni sottoscritti dall’Ateneo per la richiesta sia della EUC (Erasmus University Charter per il periodo 2007/2013) sia della ECHE (European Charter for Higher Education per il  periodo 2014/2020 e per il nuovo periodo 2021/2027), documenti indispensabili che permettono di accedere ai programmi europei di istruzione.

1) le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova sono vincolanti per la conversione dei voti ottenuti da studenti e studentesse durante un periodo di mobilità all’estero in presenza di Transcript of records riportanti la distribuzione dei voti esteri secondo la scala ECTS
2) tabella generica vincolante per la conversione dei voti nei casi in cui la sede partner non fornisca riferimenti alla scala ECTS o alla distribuzione dei voti nella loro istituzione.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Lo schema ECTS è uno strumento che assicura il trasferimento dei risultati accademici (espressi in termini di voti) tra diversi sistemi nazionali di valutazione, in modo corretto e trasparente.

L’uso dello schema ECTS è uno degli impegni sottoscritti dall’Ateneo per la richiesta sia della EUC (Erasmus University Charter per il periodo 2007/2013) sia della ECHE (European Charter for Higher Education per il  periodo 2014/2020 e per il nuovo periodo 2021/2027), documenti indispensabili che permettono di accedere ai programmi europei di istruzione.

1) le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova sono vincolanti per la conversione dei voti ottenuti da studenti e studentesse durante un periodo di mobilità all’estero in presenza di Transcript of records riportanti la distribuzione dei voti esteri secondo la scala ECTS
2) tabella generica vincolante per la conversione dei voti nei casi in cui la sede partner non fornisca riferimenti alla scala ECTS o alla distribuzione dei voti nella loro istituzione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32876 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274489 [uid] => 5 [title] => La nuova tabella per la conversione dei voti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32876 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1446127102 [changed] => 1734611929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734611929 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15334 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 88872 [uid] => 5 [title] => Esempio nuova tabella ECTS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1370530296 [changed] => 1411562226 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1411562226 [revision_uid] => 18 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio nuova tabella ECTS [format] => [safe_value] => Esempio nuova tabella ECTS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 20869 [uid] => 18 [filename] => Esempio nuova tabella ECTS.pdf [uri] => public://Esempio nuova tabella ECTS_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227693 [status] => 1 [timestamp] => 1411562158 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 88872 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti [format] => [safe_value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 477576 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Tabella di Ateneo per la conversione dei voti esteri NON ECTS [#href] => node/74996 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 477680 [uid] => 32 [title] => Tabella di Ateneo per la conversione dei voti esteri NON ECTS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74996 [type] => accordion [language] => it [created] => 1611923384 [changed] => 1734619099 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734619099 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Questa tabella deve essere utilizzata per la conversione dei voti nei casi in cui la sede partner non fornisca riferimenti alla scala ECTS o alla distribuzione dei voti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Questa tabella deve essere utilizzata per la conversione dei voti nei casi in cui la sede partner non fornisca riferimenti alla scala ECTS o alla distribuzione dei voti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tabella di Ateneo per la conversione dei voti esteri (non ECTS)

[format] => 1 [safe_value] =>

Tabella di Ateneo per la conversione dei voti esteri (non ECTS)

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74995 ) [1] => Array ( [nid] => 113283 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 477680 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova [#href] => node/32882 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 481786 [uid] => 4 [title] => Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32882 [type] => accordion [language] => it [created] => 1446127612 [changed] => 1738838907 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738838907 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Di seguito si riportano le tabelle ECTS per i Corsi di studio dell'Università di Padova, elaborate dall’Ufficio Offerta formativa,

Fino all’anno 2012 vengono fornite solo  le distribuzioni statistiche in base alle scale ECTS basate sui voti A-B-C-D-E.

Cliccando sul nome della Scuola di riferimento del corso di studi è possibile visualizzare i dati relativi a tutti i Corsi di studio ordinati nel seguente modo: corsi di laurea ex DM 509, corsi di laurea ex DM 270, corsi di laurea specialistica ex DM 509, corsi di laurea magistrale ex DM 270, corsi di laurea a ciclo unico. I corsi sono poi ordinati in base alla classe a al codice (cod cdl).
A partire dall'anno 2017 le statistiche sono calcolate in base alla classe di laurea come da disposizioni ministeriali.

ATTENZIONE: le votazioni possono differire a seconda della normativa di riferimento (DM 509 o DM 270)

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Di seguito si riportano le tabelle ECTS per i Corsi di studio dell'Università di Padova, elaborate dall’Ufficio Offerta formativa,

Fino all’anno 2012 vengono fornite solo  le distribuzioni statistiche in base alle scale ECTS basate sui voti A-B-C-D-E.

Cliccando sul nome della Scuola di riferimento del corso di studi è possibile visualizzare i dati relativi a tutti i Corsi di studio ordinati nel seguente modo: corsi di laurea ex DM 509, corsi di laurea ex DM 270, corsi di laurea specialistica ex DM 509, corsi di laurea magistrale ex DM 270, corsi di laurea a ciclo unico. I corsi sono poi ordinati in base alla classe a al codice (cod cdl).
A partire dall'anno 2017 le statistiche sono calcolate in base alla classe di laurea come da disposizioni ministeriali.

ATTENZIONE: le votazioni possono differire a seconda della normativa di riferimento (DM 509 o DM 270)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96894 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 415262 [uid] => 32 [title] => Scale ECTS per l'anno 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96894 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1675673824 [changed] => 1738838835 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738838835 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96891 ) [1] => Array ( [nid] => 96892 ) [2] => Array ( [nid] => 96893 ) [3] => Array ( [nid] => 96906 ) [4] => Array ( [nid] => 96907 ) [5] => Array ( [nid] => 96908 ) [6] => Array ( [nid] => 96909 ) [7] => Array ( [nid] => 96910 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabelle ECTS a.a. mobilità 2024/25 [format] => [safe_value] => Tabelle ECTS a.a. mobilità 2024/25 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 415262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova

[format] => 1 [safe_value] =>

Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 481786 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Link Scale ECTS - Tabelle degli anni precedenti [#href] => node/75018 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 477683 [uid] => 4 [title] => Link Scale ECTS - Tabelle degli anni precedenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75018 [type] => accordion [language] => it [created] => 1612169895 [changed] => 1734619146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734619146 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tabelle ECTS degli anni precedenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tabelle ECTS degli anni precedenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 477683 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Link Scale ECTS - Tabella conversione crediti [#href] => node/115473 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 477681 [uid] => 32 [title] => Link Scale ECTS - Tabella conversione crediti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115473 [type] => accordion [language] => it [created] => 1734619073 [changed] => 1734619113 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734619113 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tabella conversione crediti

[format] => 2 [safe_value] =>

Tabella conversione crediti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115448 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 477681 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Conversione dei voti: tabella di Ateneo e tabelle ECTS [href] => node/32880 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Conversione dei voti: tabella di Ateneo e tabelle ECTS ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 10 [#title] => target [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => taxonomy_vocabulary_3 [#field_type] => taxonomy_term_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 481787 [uid] => 5 [title] => Conversione dei voti: tabella di Ateneo e tabelle ECTS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32880 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1446127326 [changed] => 1738838843 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738838843 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2188 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2188 [vid] => 3 [name] => Internazionalizzazione [description] => [format] => 1 [weight] => 8 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53582 [uid] => 17 [filename] => Livello 9.jpg [uri] => public://Livello 9.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 243820 [status] => 1 [timestamp] => 1498478091 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-internazionalizzazione [format] => [safe_value] => icon-internazionalizzazione ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32878 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477576 [uid] => 5 [title] => Tabella ects [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32878 [type] => accordion [language] => it [created] => 1446127165 [changed] => 1734611880 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734611880 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo schema ECTS è uno strumento che assicura il trasferimento dei risultati accademici (espressi in termini di voti) tra diversi sistemi nazionali di valutazione, in modo corretto e trasparente.

L’uso dello schema ECTS è uno degli impegni sottoscritti dall’Ateneo per la richiesta sia della EUC (Erasmus University Charter per il periodo 2007/2013) sia della ECHE (European Charter for Higher Education per il  periodo 2014/2020 e per il nuovo periodo 2021/2027), documenti indispensabili che permettono di accedere ai programmi europei di istruzione.

1) le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova sono vincolanti per la conversione dei voti ottenuti da studenti e studentesse durante un periodo di mobilità all’estero in presenza di Transcript of records riportanti la distribuzione dei voti esteri secondo la scala ECTS
2) tabella generica vincolante per la conversione dei voti nei casi in cui la sede partner non fornisca riferimenti alla scala ECTS o alla distribuzione dei voti nella loro istituzione.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Lo schema ECTS è uno strumento che assicura il trasferimento dei risultati accademici (espressi in termini di voti) tra diversi sistemi nazionali di valutazione, in modo corretto e trasparente.

L’uso dello schema ECTS è uno degli impegni sottoscritti dall’Ateneo per la richiesta sia della EUC (Erasmus University Charter per il periodo 2007/2013) sia della ECHE (European Charter for Higher Education per il  periodo 2014/2020 e per il nuovo periodo 2021/2027), documenti indispensabili che permettono di accedere ai programmi europei di istruzione.

1) le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova sono vincolanti per la conversione dei voti ottenuti da studenti e studentesse durante un periodo di mobilità all’estero in presenza di Transcript of records riportanti la distribuzione dei voti esteri secondo la scala ECTS
2) tabella generica vincolante per la conversione dei voti nei casi in cui la sede partner non fornisca riferimenti alla scala ECTS o alla distribuzione dei voti nella loro istituzione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32876 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274489 [uid] => 5 [title] => La nuova tabella per la conversione dei voti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32876 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1446127102 [changed] => 1734611929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734611929 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15334 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 88872 [uid] => 5 [title] => Esempio nuova tabella ECTS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1370530296 [changed] => 1411562226 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1411562226 [revision_uid] => 18 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio nuova tabella ECTS [format] => [safe_value] => Esempio nuova tabella ECTS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 20869 [uid] => 18 [filename] => Esempio nuova tabella ECTS.pdf [uri] => public://Esempio nuova tabella ECTS_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227693 [status] => 1 [timestamp] => 1411562158 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 88872 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti [format] => [safe_value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 477576 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 74996 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477680 [uid] => 32 [title] => Tabella di Ateneo per la conversione dei voti esteri NON ECTS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 74996 [type] => accordion [language] => it [created] => 1611923384 [changed] => 1734619099 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734619099 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Questa tabella deve essere utilizzata per la conversione dei voti nei casi in cui la sede partner non fornisca riferimenti alla scala ECTS o alla distribuzione dei voti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Questa tabella deve essere utilizzata per la conversione dei voti nei casi in cui la sede partner non fornisca riferimenti alla scala ECTS o alla distribuzione dei voti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tabella di Ateneo per la conversione dei voti esteri (non ECTS)

[format] => 1 [safe_value] =>

Tabella di Ateneo per la conversione dei voti esteri (non ECTS)

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 74995 ) [1] => Array ( [nid] => 113283 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 477680 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 32882 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481786 [uid] => 4 [title] => Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32882 [type] => accordion [language] => it [created] => 1446127612 [changed] => 1738838907 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738838907 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Di seguito si riportano le tabelle ECTS per i Corsi di studio dell'Università di Padova, elaborate dall’Ufficio Offerta formativa,

Fino all’anno 2012 vengono fornite solo  le distribuzioni statistiche in base alle scale ECTS basate sui voti A-B-C-D-E.

Cliccando sul nome della Scuola di riferimento del corso di studi è possibile visualizzare i dati relativi a tutti i Corsi di studio ordinati nel seguente modo: corsi di laurea ex DM 509, corsi di laurea ex DM 270, corsi di laurea specialistica ex DM 509, corsi di laurea magistrale ex DM 270, corsi di laurea a ciclo unico. I corsi sono poi ordinati in base alla classe a al codice (cod cdl).
A partire dall'anno 2017 le statistiche sono calcolate in base alla classe di laurea come da disposizioni ministeriali.

ATTENZIONE: le votazioni possono differire a seconda della normativa di riferimento (DM 509 o DM 270)

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Di seguito si riportano le tabelle ECTS per i Corsi di studio dell'Università di Padova, elaborate dall’Ufficio Offerta formativa,

Fino all’anno 2012 vengono fornite solo  le distribuzioni statistiche in base alle scale ECTS basate sui voti A-B-C-D-E.

Cliccando sul nome della Scuola di riferimento del corso di studi è possibile visualizzare i dati relativi a tutti i Corsi di studio ordinati nel seguente modo: corsi di laurea ex DM 509, corsi di laurea ex DM 270, corsi di laurea specialistica ex DM 509, corsi di laurea magistrale ex DM 270, corsi di laurea a ciclo unico. I corsi sono poi ordinati in base alla classe a al codice (cod cdl).
A partire dall'anno 2017 le statistiche sono calcolate in base alla classe di laurea come da disposizioni ministeriali.

ATTENZIONE: le votazioni possono differire a seconda della normativa di riferimento (DM 509 o DM 270)

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96894 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 415262 [uid] => 32 [title] => Scale ECTS per l'anno 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96894 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1675673824 [changed] => 1738838835 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738838835 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96891 ) [1] => Array ( [nid] => 96892 ) [2] => Array ( [nid] => 96893 ) [3] => Array ( [nid] => 96906 ) [4] => Array ( [nid] => 96907 ) [5] => Array ( [nid] => 96908 ) [6] => Array ( [nid] => 96909 ) [7] => Array ( [nid] => 96910 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Tabelle ECTS a.a. mobilità 2024/25 [format] => [safe_value] => Tabelle ECTS a.a. mobilità 2024/25 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 415262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova

[format] => 1 [safe_value] =>

Le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 27 [current_revision_id] => 481786 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 75018 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477683 [uid] => 4 [title] => Link Scale ECTS - Tabelle degli anni precedenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75018 [type] => accordion [language] => it [created] => 1612169895 [changed] => 1734619146 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734619146 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tabelle ECTS degli anni precedenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tabelle ECTS degli anni precedenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 477683 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 115473 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 477681 [uid] => 32 [title] => Link Scale ECTS - Tabella conversione crediti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 115473 [type] => accordion [language] => it [created] => 1734619073 [changed] => 1734619113 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734619113 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tabella conversione crediti

[format] => 2 [safe_value] =>

Tabella conversione crediti

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 115448 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 477681 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/ects-erasmus-out [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/ects-erasmus-out ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 44 [current_revision_id] => 481787 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2188 [taxonomy_term] => stdClass Object ( [tid] => 2188 [vid] => 3 [name] => Internazionalizzazione [description] => [format] => 1 [weight] => 8 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53582 [uid] => 17 [filename] => Livello 9.jpg [uri] => public://Livello 9.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 243820 [status] => 1 [timestamp] => 1498478091 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-internazionalizzazione [format] => [safe_value] => icon-internazionalizzazione ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) [#formatter] => taxonomy_term_reference_link [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Internazionalizzazione [#href] => taxonomy/term/2188 [#options] => Array ( [entity_type] => taxonomy_term [entity] => stdClass Object ( [tid] => 2188 [vid] => 3 [name] => Internazionalizzazione [description] => [format] => 1 [weight] => 8 [vocabulary_machine_name] => vocabulary_3 [field_image] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 53582 [uid] => 17 [filename] => Livello 9.jpg [uri] => public://Livello 9.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 243820 [status] => 1 [timestamp] => 1498478091 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 375 [width] => 980 ) [height] => 375 [width] => 980 [alt] => [title] => ) ) ) [field_classe_icona] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => icon-internazionalizzazione [format] => [safe_value] => icon-internazionalizzazione ) ) ) [field_lancio_griglia_target] => Array ( ) [field_lancio_area_target] => Array ( ) [field_lancio_news_target] => Array ( ) [field_altre_news_link] => Array ( ) [field_altre_news_etichetta] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) ) ) ) ) )

Tabella ects

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477576 [uid] => 5 [title] => Tabella ects [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32878 [type] => accordion [language] => it [created] => 1446127165 [changed] => 1734611880 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734611880 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo schema ECTS è uno strumento che assicura il trasferimento dei risultati accademici (espressi in termini di voti) tra diversi sistemi nazionali di valutazione, in modo corretto e trasparente.

L’uso dello schema ECTS è uno degli impegni sottoscritti dall’Ateneo per la richiesta sia della EUC (Erasmus University Charter per il periodo 2007/2013) sia della ECHE (European Charter for Higher Education per il  periodo 2014/2020 e per il nuovo periodo 2021/2027), documenti indispensabili che permettono di accedere ai programmi europei di istruzione.

1) le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova sono vincolanti per la conversione dei voti ottenuti da studenti e studentesse durante un periodo di mobilità all’estero in presenza di Transcript of records riportanti la distribuzione dei voti esteri secondo la scala ECTS
2) tabella generica vincolante per la conversione dei voti nei casi in cui la sede partner non fornisca riferimenti alla scala ECTS o alla distribuzione dei voti nella loro istituzione.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Lo schema ECTS è uno strumento che assicura il trasferimento dei risultati accademici (espressi in termini di voti) tra diversi sistemi nazionali di valutazione, in modo corretto e trasparente.

L’uso dello schema ECTS è uno degli impegni sottoscritti dall’Ateneo per la richiesta sia della EUC (Erasmus University Charter per il periodo 2007/2013) sia della ECHE (European Charter for Higher Education per il  periodo 2014/2020 e per il nuovo periodo 2021/2027), documenti indispensabili che permettono di accedere ai programmi europei di istruzione.

1) le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova sono vincolanti per la conversione dei voti ottenuti da studenti e studentesse durante un periodo di mobilità all’estero in presenza di Transcript of records riportanti la distribuzione dei voti esteri secondo la scala ECTS
2) tabella generica vincolante per la conversione dei voti nei casi in cui la sede partner non fornisca riferimenti alla scala ECTS o alla distribuzione dei voti nella loro istituzione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32876 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274489 [uid] => 5 [title] => La nuova tabella per la conversione dei voti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32876 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1446127102 [changed] => 1734611929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734611929 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15334 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 88872 [uid] => 5 [title] => Esempio nuova tabella ECTS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1370530296 [changed] => 1411562226 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1411562226 [revision_uid] => 18 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio nuova tabella ECTS [format] => [safe_value] => Esempio nuova tabella ECTS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 20869 [uid] => 18 [filename] => Esempio nuova tabella ECTS.pdf [uri] => public://Esempio nuova tabella ECTS_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227693 [status] => 1 [timestamp] => 1411562158 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 88872 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti [format] => [safe_value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 477576 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo schema ECTS è uno strumento che assicura il trasferimento dei risultati accademici (espressi in termini di voti) tra diversi sistemi nazionali di valutazione, in modo corretto e trasparente.

L’uso dello schema ECTS è uno degli impegni sottoscritti dall’Ateneo per la richiesta sia della EUC (Erasmus University Charter per il periodo 2007/2013) sia della ECHE (European Charter for Higher Education per il  periodo 2014/2020 e per il nuovo periodo 2021/2027), documenti indispensabili che permettono di accedere ai programmi europei di istruzione.

1) le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova sono vincolanti per la conversione dei voti ottenuti da studenti e studentesse durante un periodo di mobilità all’estero in presenza di Transcript of records riportanti la distribuzione dei voti esteri secondo la scala ECTS
2) tabella generica vincolante per la conversione dei voti nei casi in cui la sede partner non fornisca riferimenti alla scala ECTS o alla distribuzione dei voti nella loro istituzione.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Lo schema ECTS è uno strumento che assicura il trasferimento dei risultati accademici (espressi in termini di voti) tra diversi sistemi nazionali di valutazione, in modo corretto e trasparente.

L’uso dello schema ECTS è uno degli impegni sottoscritti dall’Ateneo per la richiesta sia della EUC (Erasmus University Charter per il periodo 2007/2013) sia della ECHE (European Charter for Higher Education per il  periodo 2014/2020 e per il nuovo periodo 2021/2027), documenti indispensabili che permettono di accedere ai programmi europei di istruzione.

1) le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova sono vincolanti per la conversione dei voti ottenuti da studenti e studentesse durante un periodo di mobilità all’estero in presenza di Transcript of records riportanti la distribuzione dei voti esteri secondo la scala ECTS
2) tabella generica vincolante per la conversione dei voti nei casi in cui la sede partner non fornisca riferimenti alla scala ECTS o alla distribuzione dei voti nella loro istituzione.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Lo schema ECTS è uno strumento che assicura il trasferimento dei risultati accademici (espressi in termini di voti) tra diversi sistemi nazionali di valutazione, in modo corretto e trasparente.

L’uso dello schema ECTS è uno degli impegni sottoscritti dall’Ateneo per la richiesta sia della EUC (Erasmus University Charter per il periodo 2007/2013) sia della ECHE (European Charter for Higher Education per il  periodo 2014/2020 e per il nuovo periodo 2021/2027), documenti indispensabili che permettono di accedere ai programmi europei di istruzione.

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 477576 [uid] => 5 [title] => Tabella ects [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32878 [type] => accordion [language] => it [created] => 1446127165 [changed] => 1734611880 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734611880 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo schema ECTS è uno strumento che assicura il trasferimento dei risultati accademici (espressi in termini di voti) tra diversi sistemi nazionali di valutazione, in modo corretto e trasparente.

L’uso dello schema ECTS è uno degli impegni sottoscritti dall’Ateneo per la richiesta sia della EUC (Erasmus University Charter per il periodo 2007/2013) sia della ECHE (European Charter for Higher Education per il  periodo 2014/2020 e per il nuovo periodo 2021/2027), documenti indispensabili che permettono di accedere ai programmi europei di istruzione.

1) le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova sono vincolanti per la conversione dei voti ottenuti da studenti e studentesse durante un periodo di mobilità all’estero in presenza di Transcript of records riportanti la distribuzione dei voti esteri secondo la scala ECTS
2) tabella generica vincolante per la conversione dei voti nei casi in cui la sede partner non fornisca riferimenti alla scala ECTS o alla distribuzione dei voti nella loro istituzione.

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

Lo schema ECTS è uno strumento che assicura il trasferimento dei risultati accademici (espressi in termini di voti) tra diversi sistemi nazionali di valutazione, in modo corretto e trasparente.

L’uso dello schema ECTS è uno degli impegni sottoscritti dall’Ateneo per la richiesta sia della EUC (Erasmus University Charter per il periodo 2007/2013) sia della ECHE (European Charter for Higher Education per il  periodo 2014/2020 e per il nuovo periodo 2021/2027), documenti indispensabili che permettono di accedere ai programmi europei di istruzione.

1) le tabelle ECTS per i corsi di studio dell'Università di Padova sono vincolanti per la conversione dei voti ottenuti da studenti e studentesse durante un periodo di mobilità all’estero in presenza di Transcript of records riportanti la distribuzione dei voti esteri secondo la scala ECTS
2) tabella generica vincolante per la conversione dei voti nei casi in cui la sede partner non fornisca riferimenti alla scala ECTS o alla distribuzione dei voti nella loro istituzione.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32876 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274489 [uid] => 5 [title] => La nuova tabella per la conversione dei voti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32876 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1446127102 [changed] => 1734611929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734611929 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15334 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 88872 [uid] => 5 [title] => Esempio nuova tabella ECTS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1370530296 [changed] => 1411562226 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1411562226 [revision_uid] => 18 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio nuova tabella ECTS [format] => [safe_value] => Esempio nuova tabella ECTS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 20869 [uid] => 18 [filename] => Esempio nuova tabella ECTS.pdf [uri] => public://Esempio nuova tabella ECTS_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227693 [status] => 1 [timestamp] => 1411562158 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 88872 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti [format] => [safe_value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 10 [current_revision_id] => 477576 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 32876 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 274489 [uid] => 5 [title] => La nuova tabella per la conversione dei voti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32876 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1446127102 [changed] => 1734611929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734611929 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15334 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 88872 [uid] => 5 [title] => Esempio nuova tabella ECTS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1370530296 [changed] => 1411562226 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1411562226 [revision_uid] => 18 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio nuova tabella ECTS [format] => [safe_value] => Esempio nuova tabella ECTS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 20869 [uid] => 18 [filename] => Esempio nuova tabella ECTS.pdf [uri] => public://Esempio nuova tabella ECTS_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227693 [status] => 1 [timestamp] => 1411562158 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 88872 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti [format] => [safe_value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => La nuova tabella per la conversione dei voti [#href] => node/32876 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 274489 [uid] => 5 [title] => La nuova tabella per la conversione dei voti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32876 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1446127102 [changed] => 1734611929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734611929 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15334 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 88872 [uid] => 5 [title] => Esempio nuova tabella ECTS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1370530296 [changed] => 1411562226 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1411562226 [revision_uid] => 18 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio nuova tabella ECTS [format] => [safe_value] => Esempio nuova tabella ECTS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 20869 [uid] => 18 [filename] => Esempio nuova tabella ECTS.pdf [uri] => public://Esempio nuova tabella ECTS_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227693 [status] => 1 [timestamp] => 1411562158 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 88872 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti [format] => [safe_value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Tabella ects [href] => node/32878 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Tabella ects ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

La nuova tabella per la conversione dei voti

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274489 [uid] => 5 [title] => La nuova tabella per la conversione dei voti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32876 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1446127102 [changed] => 1734611929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734611929 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15334 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 88872 [uid] => 5 [title] => Esempio nuova tabella ECTS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1370530296 [changed] => 1411562226 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1411562226 [revision_uid] => 18 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio nuova tabella ECTS [format] => [safe_value] => Esempio nuova tabella ECTS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 20869 [uid] => 18 [filename] => Esempio nuova tabella ECTS.pdf [uri] => public://Esempio nuova tabella ECTS_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227693 [status] => 1 [timestamp] => 1411562158 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 88872 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti [format] => [safe_value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti [format] => [safe_value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274489 [uid] => 5 [title] => La nuova tabella per la conversione dei voti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32876 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1446127102 [changed] => 1734611929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734611929 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15334 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 88872 [uid] => 5 [title] => Esempio nuova tabella ECTS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1370530296 [changed] => 1411562226 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1411562226 [revision_uid] => 18 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio nuova tabella ECTS [format] => [safe_value] => Esempio nuova tabella ECTS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 20869 [uid] => 18 [filename] => Esempio nuova tabella ECTS.pdf [uri] => public://Esempio nuova tabella ECTS_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227693 [status] => 1 [timestamp] => 1411562158 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 88872 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti [format] => [safe_value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274489 [uid] => 5 [title] => La nuova tabella per la conversione dei voti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32876 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1446127102 [changed] => 1734611929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734611929 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15334 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 88872 [uid] => 5 [title] => Esempio nuova tabella ECTS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1370530296 [changed] => 1411562226 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1411562226 [revision_uid] => 18 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio nuova tabella ECTS [format] => [safe_value] => Esempio nuova tabella ECTS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 20869 [uid] => 18 [filename] => Esempio nuova tabella ECTS.pdf [uri] => public://Esempio nuova tabella ECTS_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227693 [status] => 1 [timestamp] => 1411562158 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 88872 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti [format] => [safe_value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15334 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 88872 [uid] => 5 [title] => Esempio nuova tabella ECTS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1370530296 [changed] => 1411562226 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1411562226 [revision_uid] => 18 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio nuova tabella ECTS [format] => [safe_value] => Esempio nuova tabella ECTS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 20869 [uid] => 18 [filename] => Esempio nuova tabella ECTS.pdf [uri] => public://Esempio nuova tabella ECTS_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227693 [status] => 1 [timestamp] => 1411562158 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 88872 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Esempio nuova tabella ECTS [#href] => node/15334 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 88872 [uid] => 5 [title] => Esempio nuova tabella ECTS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1370530296 [changed] => 1411562226 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1411562226 [revision_uid] => 18 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio nuova tabella ECTS [format] => [safe_value] => Esempio nuova tabella ECTS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 20869 [uid] => 18 [filename] => Esempio nuova tabella ECTS.pdf [uri] => public://Esempio nuova tabella ECTS_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227693 [status] => 1 [timestamp] => 1411562158 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 88872 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274489 [uid] => 5 [title] => La nuova tabella per la conversione dei voti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32876 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1446127102 [changed] => 1734611929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734611929 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15334 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 88872 [uid] => 5 [title] => Esempio nuova tabella ECTS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1370530296 [changed] => 1411562226 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1411562226 [revision_uid] => 18 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio nuova tabella ECTS [format] => [safe_value] => Esempio nuova tabella ECTS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 20869 [uid] => 18 [filename] => Esempio nuova tabella ECTS.pdf [uri] => public://Esempio nuova tabella ECTS_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227693 [status] => 1 [timestamp] => 1411562158 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 88872 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti [format] => [safe_value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about La nuova tabella per la conversione dei voti [href] => node/32876 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => La nuova tabella per la conversione dei voti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 274489 [uid] => 5 [title] => La nuova tabella per la conversione dei voti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32876 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1446127102 [changed] => 1734611929 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734611929 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

La ECTS Users’ Guide edita nel 2009 dalla Commissione Europea prevede il superamento della scala ECTS articolata in 5 livelli  (A: 10% più alto; B: successivo 25%, C: successivo 30%, D: successivo 25%; E: 10% più basso) sostituendola con una semplice distribuzione statistica dei voti basata sulla scala in uso nei diversi sistemi nazionali, redatta per ciascun corso di studio o per ciascun gruppo di corsi omogenei, ed è stata denominata Tabella ECTS per la conversione dei voti.

La nuova Tabella ECTS consente un confronto più immediato tra due o più sistemi e culture della votazione e consente un’interpretazione e conversione dei voti semplice e trasparente da un sistema o contesto a un altro e pertanto rende giustizia al livello di risultati accademici di tutti gli studenti, come può essere chiarito dall'esempio riportato nel file sottostante.

Dato che molte Università europee rilasciano ancora il Transcript of Records con la votazione locale e la vecchia scala ECTS (voti A-B-C-D-E-F), nelle tabelle ECTS pubblicate è stato inserito accanto alla percentuale anche il voto della vecchia scala ECTS in modo da facilitare la conversione fino a quando il nuovo sistema non sarà acquisito da tutte le istituzioni europee.

Esempio:

Università di Almeria (Spagna) rilascia un Transcript of Records ad uno studente iscritto al corso di laurea di Astronomia con le seguenti informazioni:

  • UAL MARK: Notable
  • UAL Numeric MARK: 7,4
  • ECTS Credits: 6
  • ECTS Mark: C

Nella Tabella ECTS di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali per il corso di laurea di Astronomia il voto ECTS C corrisponde all’intervallo di voti compreso tra 24 e 28 trentesimi. Il voto spagnolo “7,4 Notable” sarà convertito in uno dei cinque voti dell’intervallo italiano sulla base di tutte le informazioni disponibili (valutazione della carriera pregressa dello studente, notizie provenienti dalla sede ospite tramite il corresponsabile di flusso, programma del corso, ecc.) e, come tale, sarà registrato nel Verbale per la Mobilità Internazionale.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 15334 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 88872 [uid] => 5 [title] => Esempio nuova tabella ECTS [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 15334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1370530296 [changed] => 1411562226 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1411562226 [revision_uid] => 18 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [summary] => [format] => 2 [safe_value] => [safe_summary] => ) ) ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esempio nuova tabella ECTS [format] => [safe_value] => Esempio nuova tabella ECTS ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 20869 [uid] => 18 [filename] => Esempio nuova tabella ECTS.pdf [uri] => public://Esempio nuova tabella ECTS_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227693 [status] => 1 [timestamp] => 1411562158 [type] => document [field_folder] => Array ( ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 88872 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti [format] => [safe_value] => La Tabella ECTS per la conversione dei voti ) ) ) [name] => elena.moreni [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-CdZ6T7MsgpMd6QkwOMVPdQqDKAGN320K06ScdbAPAS8";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 274489 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

NDV Trasparenza - Documento di validazione della Relazione sulla Performance 2014

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 221389 [uid] => 5724 [title] => NDV Trasparenza - Documento di validazione della Relazione sulla Performance 2014 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32874 [type] => allegato [language] => it [created] => 1446125718 [changed] => 1563798203 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1563798203 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documento di validazione della Relazione sulla Performance 2014
pubblicato il 29-10-2015 [format] => [safe_value] => Documento di validazione della Relazione sulla Performance 2014<br>pubblicato il 29-10-2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 34392 [uid] => 5 [filename] => Validazione RP 2014 e note NVA.pdf [uri] => public://Trasparenza/Validazione RP 2014 e note NVA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 95331 [status] => 1 [timestamp] => 1491314282 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 221389 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documento di validazione della Relazione sulla Performance 2014
pubblicato il 29-10-2015 [format] => [safe_value] => Documento di validazione della Relazione sulla Performance 2014<br>pubblicato il 29-10-2015 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Documento di validazione della Relazione sulla Performance 2014<br>pubblicato il 29-10-2015 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 221389 [uid] => 5724 [title] => NDV Trasparenza - Documento di validazione della Relazione sulla Performance 2014 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32874 [type] => allegato [language] => it [created] => 1446125718 [changed] => 1563798203 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1563798203 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Documento di validazione della Relazione sulla Performance 2014
pubblicato il 29-10-2015 [format] => [safe_value] => Documento di validazione della Relazione sulla Performance 2014<br>pubblicato il 29-10-2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 34392 [uid] => 5 [filename] => Validazione RP 2014 e note NVA.pdf [uri] => public://Trasparenza/Validazione RP 2014 e note NVA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 95331 [status] => 1 [timestamp] => 1491314282 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 221389 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 34392 [uid] => 5 [filename] => Validazione RP 2014 e note NVA.pdf [uri] => public://Trasparenza/Validazione RP 2014 e note NVA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 95331 [status] => 1 [timestamp] => 1491314282 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 34392 [uid] => 5 [filename] => Validazione RP 2014 e note NVA.pdf [uri] => public://Trasparenza/Validazione RP 2014 e note NVA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 95331 [status] => 1 [timestamp] => 1491314282 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NDV Trasparenza - Documento di validazione della Relazione sulla Performance 2014 [href] => node/32874 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NDV Trasparenza - Documento di validazione della Relazione sulla Performance 2014 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza - Testo della relazione anno 2014

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 221386 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Testo della relazione anno 2014 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32872 [type] => allegato [language] => it [created] => 1446125615 [changed] => 1579179433 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1579179433 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Testo della relazione anno 2014
pubblicato il 29-10-2015 [format] => [safe_value] => Testo della relazione anno 2014<br>pubblicato il 29-10-2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 34390 [uid] => 5 [filename] => Relazione performance 2014.pdf [uri] => public://Trasparenza/Relazione performance 2014.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1622394 [status] => 1 [timestamp] => 1491314298 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 221386 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Testo della relazione anno 2014
pubblicato il 29-10-2015 [format] => [safe_value] => Testo della relazione anno 2014<br>pubblicato il 29-10-2015 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Testo della relazione anno 2014<br>pubblicato il 29-10-2015 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 221386 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Testo della relazione anno 2014 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32872 [type] => allegato [language] => it [created] => 1446125615 [changed] => 1579179433 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1579179433 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Testo della relazione anno 2014
pubblicato il 29-10-2015 [format] => [safe_value] => Testo della relazione anno 2014<br>pubblicato il 29-10-2015 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 34390 [uid] => 5 [filename] => Relazione performance 2014.pdf [uri] => public://Trasparenza/Relazione performance 2014.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1622394 [status] => 1 [timestamp] => 1491314298 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 221386 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 34390 [uid] => 5 [filename] => Relazione performance 2014.pdf [uri] => public://Trasparenza/Relazione performance 2014.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1622394 [status] => 1 [timestamp] => 1491314298 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 34390 [uid] => 5 [filename] => Relazione performance 2014.pdf [uri] => public://Trasparenza/Relazione performance 2014.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1622394 [status] => 1 [timestamp] => 1491314298 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Testo della relazione anno 2014 [href] => node/32872 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Testo della relazione anno 2014 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Elenco corsi apprendimento permanente

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Elenco corsi apprendimento permanente [href] => node/32870 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Elenco corsi apprendimento permanente ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opz] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => testo [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opz [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => testo_opzionale [#object] => stdClass Object ( [vid] => 300196 [uid] => 4 [title] => Elenco corsi apprendimento permanente [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 32870 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1446123867 [changed] => 1566467337 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1566467337 [revision_uid] => 102 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 300196 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

[format] => 1 [safe_value] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati

) ) )

Pagine