Chiarellotto Bruno - CDD 2023

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 270338 [uid] => 32 [title] => Chiarellotto Bruno - CDD 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54579 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1538394073 [changed] => 1703082937 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703082937 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2564/2022 Prot. n. 113508 del 27.06.2022).
Durata dell'incarico dal 01/10/2022 al 30/09/2026.
Dipartimento di Matematica - DM

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2564/2022 Prot. n. 113508 del 27.06.2022).
Durata dell'incarico dal 01/10/2022 al 30/09/2026.
Dipartimento di Matematica - DM

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chiarellotto Bruno [format] => [safe_value] => Chiarellotto Bruno ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 270338 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chiarellotto Bruno [format] => [safe_value] => Chiarellotto Bruno ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Chiarellotto Bruno ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 270338 [uid] => 32 [title] => Chiarellotto Bruno - CDD 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54579 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1538394073 [changed] => 1703082937 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703082937 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2564/2022 Prot. n. 113508 del 27.06.2022).
Durata dell'incarico dal 01/10/2022 al 30/09/2026.
Dipartimento di Matematica - DM

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2564/2022 Prot. n. 113508 del 27.06.2022).
Durata dell'incarico dal 01/10/2022 al 30/09/2026.
Dipartimento di Matematica - DM

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chiarellotto Bruno [format] => [safe_value] => Chiarellotto Bruno ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 270338 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2564/2022 Prot. n. 113508 del 27.06.2022).
Durata dell'incarico dal 01/10/2022 al 30/09/2026.
Dipartimento di Matematica - DM

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2564/2022 Prot. n. 113508 del 27.06.2022).
Durata dell'incarico dal 01/10/2022 al 30/09/2026.
Dipartimento di Matematica - DM

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2564/2022 Prot. n. 113508 del 27.06.2022).
Durata dell'incarico dal 01/10/2022 al 30/09/2026.
Dipartimento di Matematica - DM

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 270338 [uid] => 32 [title] => Chiarellotto Bruno - CDD 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54579 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1538394073 [changed] => 1703082937 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703082937 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2564/2022 Prot. n. 113508 del 27.06.2022).
Durata dell'incarico dal 01/10/2022 al 30/09/2026.
Dipartimento di Matematica - DM

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2564/2022 Prot. n. 113508 del 27.06.2022).
Durata dell'incarico dal 01/10/2022 al 30/09/2026.
Dipartimento di Matematica - DM

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chiarellotto Bruno [format] => [safe_value] => Chiarellotto Bruno ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 270338 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Chiarellotto Bruno - CDD 2023 [href] => node/54579 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Chiarellotto Bruno - CDD 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 270338 [uid] => 32 [title] => Chiarellotto Bruno - CDD 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54579 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1538394073 [changed] => 1703082937 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1703082937 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2564/2022 Prot. n. 113508 del 27.06.2022).
Durata dell'incarico dal 01/10/2022 al 30/09/2026.
Dipartimento di Matematica - DM

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

(Nomina conferita con decreto del Rettore Repertorio n. 2564/2022 Prot. n. 113508 del 27.06.2022).
Durata dell'incarico dal 01/10/2022 al 30/09/2026.
Dipartimento di Matematica - DM

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chiarellotto Bruno [format] => [safe_value] => Chiarellotto Bruno ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 270338 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

I responsabili amministrativi delle università italiane a Torino per confrontarsi su etica, legalità e comunicazione

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 270315 [uid] => 13 [title] => I responsabili amministrativi delle università italiane a Torino per confrontarsi su etica, legalità e comunicazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54576 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1538386662 [changed] => 1640181777 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640181777 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si svolge dal 10 al 12 ottobre presso l'Università di Torino il convegno nazionale dei responsabili amministrativi delle università italiane, che in questa edizione ruota attorno al tema "Università tra etica, legalità e comunicazione". Il convegno, che ogni anno viene organizzato presso una differente università italiana, continua dunque ad affrontare temi di crescente attualità, con l’obiettivo di ispirare e proporre azioni concrete di sviluppo per il sistema universitario italiano.

I lavori si aprono il primo giorno con una tavola rotonda, che vedrà protagonisti i direttori generali e i responsabili amministrativi delle principali università italiane, per poi proseguire nelle successive due giornate: la prima di queste incentrata su etica e legalità quali valori imprescindibili per tutti coloro che, all’interno del sistema pubblico, svolgono la loro attività di “servizio alla comunità”;  la seconda tratta il tema della comunicazione, intesa come valorizzazione strategica di percorsi di condivisione e interattività finalizzati a una sempre maggiore integrazione dell’università nel proprio territorio.

La scelta di questi temi è dovuta al ruolo sociale che le università italiane sono chiamate a rivestire. Esse infatti sono depositarie della conoscenza e hanno il dovere di contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società civile.

In questo ambito, la cultura della legalità, della trasparenza amministrativa e dell’etica pubblica costituiscono il principale fattore di crescita e di benessere dell’individuo e della collettività. Si tratta, infatti, di paradigmi indispensabili per la prevenzione della cd. “maladministration” e per la diffusione, viceversa, di quelle buone pratiche che permettano il raggiungimento di elevati standard di qualità nell’erogazione dei servizi e, più in generale, nella formazione dei giovani, ossia dei componenti della futura classe dirigenziale e della futura società civile. 

Allo stesso modo, la comunicazione rappresenta certamente una funzione che contribuisce in maniera determinante alla diffusione della conoscenza, ma anche allo sviluppo e alla veicolazione dell’immagine delle Università per accrescerne la “reputazione” e per far evolvere l’Istituzione verso un modello più performante.

Le iscrizioni al convegno sono aperte a tutti, con l'obiettivo di proporre agli stakeholders del mondo universitario italiano interessanti spunti di riflessione e soluzioni riguardo le azioni da intraprendere.

L'organizzazione rilascia inoltre ai partecipanti un attestato di frequenza.

Informazioni, approfondimenti e iscrizioni sono disponibili nel sito web del convegno.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si svolge dal 10 al 12 ottobre presso l'Università di Torino il convegno nazionale dei responsabili amministrativi delle università italiane, che in questa edizione ruota attorno al tema "Università tra etica, legalità e comunicazione". Il convegno, che ogni anno viene organizzato presso una differente università italiana, continua dunque ad affrontare temi di crescente attualità, con l’obiettivo di ispirare e proporre azioni concrete di sviluppo per il sistema universitario italiano.

I lavori si aprono il primo giorno con una tavola rotonda, che vedrà protagonisti i direttori generali e i responsabili amministrativi delle principali università italiane, per poi proseguire nelle successive due giornate: la prima di queste incentrata su etica e legalità quali valori imprescindibili per tutti coloro che, all’interno del sistema pubblico, svolgono la loro attività di “servizio alla comunità”;  la seconda tratta il tema della comunicazione, intesa come valorizzazione strategica di percorsi di condivisione e interattività finalizzati a una sempre maggiore integrazione dell’università nel proprio territorio.

La scelta di questi temi è dovuta al ruolo sociale che le università italiane sono chiamate a rivestire. Esse infatti sono depositarie della conoscenza e hanno il dovere di contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società civile.

In questo ambito, la cultura della legalità, della trasparenza amministrativa e dell’etica pubblica costituiscono il principale fattore di crescita e di benessere dell’individuo e della collettività. Si tratta, infatti, di paradigmi indispensabili per la prevenzione della cd. “maladministration” e per la diffusione, viceversa, di quelle buone pratiche che permettano il raggiungimento di elevati standard di qualità nell’erogazione dei servizi e, più in generale, nella formazione dei giovani, ossia dei componenti della futura classe dirigenziale e della futura società civile. 

Allo stesso modo, la comunicazione rappresenta certamente una funzione che contribuisce in maniera determinante alla diffusione della conoscenza, ma anche allo sviluppo e alla veicolazione dell’immagine delle Università per accrescerne la “reputazione” e per far evolvere l’Istituzione verso un modello più performante.

Le iscrizioni al convegno sono aperte a tutti, con l'obiettivo di proporre agli stakeholders del mondo universitario italiano interessanti spunti di riflessione e soluzioni riguardo le azioni da intraprendere.

L'organizzazione rilascia inoltre ai partecipanti un attestato di frequenza.

Informazioni, approfondimenti e iscrizioni sono disponibili nel sito web del convegno.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66049 [uid] => 13 [filename] => carosello_aula_gradoni.jpg [uri] => public://carosello_aula_gradoni_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 91213 [status] => 1 [timestamp] => 1538386662 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => aula [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'associazione Coordinamento nazionale responsabili amministrativi delle università organizza il XXIX convegno nazionale presso l'Università di Torino, dal 10 al 12 ottobre 2018 [format] => [safe_value] => L'associazione Coordinamento nazionale responsabili amministrativi delle università organizza il XXIX convegno nazionale presso l'Università di Torino, dal 10 al 12 ottobre 2018 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-10-01T00:00:00 [value2] => 2018-10-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 270315 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si svolge dal 10 al 12 ottobre presso l'Università di Torino il convegno nazionale dei responsabili amministrativi delle università italiane, che in questa edizione ruota attorno al tema "Università tra etica, legalità e comunicazione". Il convegno, che ogni anno viene organizzato presso una differente università italiana, continua dunque ad affrontare temi di crescente attualità, con l’obiettivo di ispirare e proporre azioni concrete di sviluppo per il sistema universitario italiano.

I lavori si aprono il primo giorno con una tavola rotonda, che vedrà protagonisti i direttori generali e i responsabili amministrativi delle principali università italiane, per poi proseguire nelle successive due giornate: la prima di queste incentrata su etica e legalità quali valori imprescindibili per tutti coloro che, all’interno del sistema pubblico, svolgono la loro attività di “servizio alla comunità”;  la seconda tratta il tema della comunicazione, intesa come valorizzazione strategica di percorsi di condivisione e interattività finalizzati a una sempre maggiore integrazione dell’università nel proprio territorio.

La scelta di questi temi è dovuta al ruolo sociale che le università italiane sono chiamate a rivestire. Esse infatti sono depositarie della conoscenza e hanno il dovere di contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società civile.

In questo ambito, la cultura della legalità, della trasparenza amministrativa e dell’etica pubblica costituiscono il principale fattore di crescita e di benessere dell’individuo e della collettività. Si tratta, infatti, di paradigmi indispensabili per la prevenzione della cd. “maladministration” e per la diffusione, viceversa, di quelle buone pratiche che permettano il raggiungimento di elevati standard di qualità nell’erogazione dei servizi e, più in generale, nella formazione dei giovani, ossia dei componenti della futura classe dirigenziale e della futura società civile. 

Allo stesso modo, la comunicazione rappresenta certamente una funzione che contribuisce in maniera determinante alla diffusione della conoscenza, ma anche allo sviluppo e alla veicolazione dell’immagine delle Università per accrescerne la “reputazione” e per far evolvere l’Istituzione verso un modello più performante.

Le iscrizioni al convegno sono aperte a tutti, con l'obiettivo di proporre agli stakeholders del mondo universitario italiano interessanti spunti di riflessione e soluzioni riguardo le azioni da intraprendere.

L'organizzazione rilascia inoltre ai partecipanti un attestato di frequenza.

Informazioni, approfondimenti e iscrizioni sono disponibili nel sito web del convegno.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si svolge dal 10 al 12 ottobre presso l'Università di Torino il convegno nazionale dei responsabili amministrativi delle università italiane, che in questa edizione ruota attorno al tema "Università tra etica, legalità e comunicazione". Il convegno, che ogni anno viene organizzato presso una differente università italiana, continua dunque ad affrontare temi di crescente attualità, con l’obiettivo di ispirare e proporre azioni concrete di sviluppo per il sistema universitario italiano.

I lavori si aprono il primo giorno con una tavola rotonda, che vedrà protagonisti i direttori generali e i responsabili amministrativi delle principali università italiane, per poi proseguire nelle successive due giornate: la prima di queste incentrata su etica e legalità quali valori imprescindibili per tutti coloro che, all’interno del sistema pubblico, svolgono la loro attività di “servizio alla comunità”;  la seconda tratta il tema della comunicazione, intesa come valorizzazione strategica di percorsi di condivisione e interattività finalizzati a una sempre maggiore integrazione dell’università nel proprio territorio.

La scelta di questi temi è dovuta al ruolo sociale che le università italiane sono chiamate a rivestire. Esse infatti sono depositarie della conoscenza e hanno il dovere di contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società civile.

In questo ambito, la cultura della legalità, della trasparenza amministrativa e dell’etica pubblica costituiscono il principale fattore di crescita e di benessere dell’individuo e della collettività. Si tratta, infatti, di paradigmi indispensabili per la prevenzione della cd. “maladministration” e per la diffusione, viceversa, di quelle buone pratiche che permettano il raggiungimento di elevati standard di qualità nell’erogazione dei servizi e, più in generale, nella formazione dei giovani, ossia dei componenti della futura classe dirigenziale e della futura società civile. 

Allo stesso modo, la comunicazione rappresenta certamente una funzione che contribuisce in maniera determinante alla diffusione della conoscenza, ma anche allo sviluppo e alla veicolazione dell’immagine delle Università per accrescerne la “reputazione” e per far evolvere l’Istituzione verso un modello più performante.

Le iscrizioni al convegno sono aperte a tutti, con l'obiettivo di proporre agli stakeholders del mondo universitario italiano interessanti spunti di riflessione e soluzioni riguardo le azioni da intraprendere.

L'organizzazione rilascia inoltre ai partecipanti un attestato di frequenza.

Informazioni, approfondimenti e iscrizioni sono disponibili nel sito web del convegno.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Si svolge dal 10 al 12 ottobre presso l'Università di Torino il convegno nazionale dei responsabili amministrativi delle università italiane, che in questa edizione ruota attorno al tema "Università tra etica, legalità e comunicazione". Il convegno, che ogni anno viene organizzato presso una differente università italiana, continua dunque ad affrontare temi di crescente attualità, con l’obiettivo di ispirare e proporre azioni concrete di sviluppo per il sistema universitario italiano.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 270315 [uid] => 13 [title] => I responsabili amministrativi delle università italiane a Torino per confrontarsi su etica, legalità e comunicazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54576 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1538386662 [changed] => 1640181777 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640181777 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si svolge dal 10 al 12 ottobre presso l'Università di Torino il convegno nazionale dei responsabili amministrativi delle università italiane, che in questa edizione ruota attorno al tema "Università tra etica, legalità e comunicazione". Il convegno, che ogni anno viene organizzato presso una differente università italiana, continua dunque ad affrontare temi di crescente attualità, con l’obiettivo di ispirare e proporre azioni concrete di sviluppo per il sistema universitario italiano.

I lavori si aprono il primo giorno con una tavola rotonda, che vedrà protagonisti i direttori generali e i responsabili amministrativi delle principali università italiane, per poi proseguire nelle successive due giornate: la prima di queste incentrata su etica e legalità quali valori imprescindibili per tutti coloro che, all’interno del sistema pubblico, svolgono la loro attività di “servizio alla comunità”;  la seconda tratta il tema della comunicazione, intesa come valorizzazione strategica di percorsi di condivisione e interattività finalizzati a una sempre maggiore integrazione dell’università nel proprio territorio.

La scelta di questi temi è dovuta al ruolo sociale che le università italiane sono chiamate a rivestire. Esse infatti sono depositarie della conoscenza e hanno il dovere di contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società civile.

In questo ambito, la cultura della legalità, della trasparenza amministrativa e dell’etica pubblica costituiscono il principale fattore di crescita e di benessere dell’individuo e della collettività. Si tratta, infatti, di paradigmi indispensabili per la prevenzione della cd. “maladministration” e per la diffusione, viceversa, di quelle buone pratiche che permettano il raggiungimento di elevati standard di qualità nell’erogazione dei servizi e, più in generale, nella formazione dei giovani, ossia dei componenti della futura classe dirigenziale e della futura società civile. 

Allo stesso modo, la comunicazione rappresenta certamente una funzione che contribuisce in maniera determinante alla diffusione della conoscenza, ma anche allo sviluppo e alla veicolazione dell’immagine delle Università per accrescerne la “reputazione” e per far evolvere l’Istituzione verso un modello più performante.

Le iscrizioni al convegno sono aperte a tutti, con l'obiettivo di proporre agli stakeholders del mondo universitario italiano interessanti spunti di riflessione e soluzioni riguardo le azioni da intraprendere.

L'organizzazione rilascia inoltre ai partecipanti un attestato di frequenza.

Informazioni, approfondimenti e iscrizioni sono disponibili nel sito web del convegno.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si svolge dal 10 al 12 ottobre presso l'Università di Torino il convegno nazionale dei responsabili amministrativi delle università italiane, che in questa edizione ruota attorno al tema "Università tra etica, legalità e comunicazione". Il convegno, che ogni anno viene organizzato presso una differente università italiana, continua dunque ad affrontare temi di crescente attualità, con l’obiettivo di ispirare e proporre azioni concrete di sviluppo per il sistema universitario italiano.

I lavori si aprono il primo giorno con una tavola rotonda, che vedrà protagonisti i direttori generali e i responsabili amministrativi delle principali università italiane, per poi proseguire nelle successive due giornate: la prima di queste incentrata su etica e legalità quali valori imprescindibili per tutti coloro che, all’interno del sistema pubblico, svolgono la loro attività di “servizio alla comunità”;  la seconda tratta il tema della comunicazione, intesa come valorizzazione strategica di percorsi di condivisione e interattività finalizzati a una sempre maggiore integrazione dell’università nel proprio territorio.

La scelta di questi temi è dovuta al ruolo sociale che le università italiane sono chiamate a rivestire. Esse infatti sono depositarie della conoscenza e hanno il dovere di contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società civile.

In questo ambito, la cultura della legalità, della trasparenza amministrativa e dell’etica pubblica costituiscono il principale fattore di crescita e di benessere dell’individuo e della collettività. Si tratta, infatti, di paradigmi indispensabili per la prevenzione della cd. “maladministration” e per la diffusione, viceversa, di quelle buone pratiche che permettano il raggiungimento di elevati standard di qualità nell’erogazione dei servizi e, più in generale, nella formazione dei giovani, ossia dei componenti della futura classe dirigenziale e della futura società civile. 

Allo stesso modo, la comunicazione rappresenta certamente una funzione che contribuisce in maniera determinante alla diffusione della conoscenza, ma anche allo sviluppo e alla veicolazione dell’immagine delle Università per accrescerne la “reputazione” e per far evolvere l’Istituzione verso un modello più performante.

Le iscrizioni al convegno sono aperte a tutti, con l'obiettivo di proporre agli stakeholders del mondo universitario italiano interessanti spunti di riflessione e soluzioni riguardo le azioni da intraprendere.

L'organizzazione rilascia inoltre ai partecipanti un attestato di frequenza.

Informazioni, approfondimenti e iscrizioni sono disponibili nel sito web del convegno.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66049 [uid] => 13 [filename] => carosello_aula_gradoni.jpg [uri] => public://carosello_aula_gradoni_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 91213 [status] => 1 [timestamp] => 1538386662 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => aula [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'associazione Coordinamento nazionale responsabili amministrativi delle università organizza il XXIX convegno nazionale presso l'Università di Torino, dal 10 al 12 ottobre 2018 [format] => [safe_value] => L'associazione Coordinamento nazionale responsabili amministrativi delle università organizza il XXIX convegno nazionale presso l'Università di Torino, dal 10 al 12 ottobre 2018 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-10-01T00:00:00 [value2] => 2018-10-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 270315 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66049 [uid] => 13 [filename] => carosello_aula_gradoni.jpg [uri] => public://carosello_aula_gradoni_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 91213 [status] => 1 [timestamp] => 1538386662 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => aula [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 66049 [uid] => 13 [filename] => carosello_aula_gradoni.jpg [uri] => public://carosello_aula_gradoni_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 91213 [status] => 1 [timestamp] => 1538386662 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => aula [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 270315 [uid] => 13 [title] => I responsabili amministrativi delle università italiane a Torino per confrontarsi su etica, legalità e comunicazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54576 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1538386662 [changed] => 1640181777 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640181777 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si svolge dal 10 al 12 ottobre presso l'Università di Torino il convegno nazionale dei responsabili amministrativi delle università italiane, che in questa edizione ruota attorno al tema "Università tra etica, legalità e comunicazione". Il convegno, che ogni anno viene organizzato presso una differente università italiana, continua dunque ad affrontare temi di crescente attualità, con l’obiettivo di ispirare e proporre azioni concrete di sviluppo per il sistema universitario italiano.

I lavori si aprono il primo giorno con una tavola rotonda, che vedrà protagonisti i direttori generali e i responsabili amministrativi delle principali università italiane, per poi proseguire nelle successive due giornate: la prima di queste incentrata su etica e legalità quali valori imprescindibili per tutti coloro che, all’interno del sistema pubblico, svolgono la loro attività di “servizio alla comunità”;  la seconda tratta il tema della comunicazione, intesa come valorizzazione strategica di percorsi di condivisione e interattività finalizzati a una sempre maggiore integrazione dell’università nel proprio territorio.

La scelta di questi temi è dovuta al ruolo sociale che le università italiane sono chiamate a rivestire. Esse infatti sono depositarie della conoscenza e hanno il dovere di contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società civile.

In questo ambito, la cultura della legalità, della trasparenza amministrativa e dell’etica pubblica costituiscono il principale fattore di crescita e di benessere dell’individuo e della collettività. Si tratta, infatti, di paradigmi indispensabili per la prevenzione della cd. “maladministration” e per la diffusione, viceversa, di quelle buone pratiche che permettano il raggiungimento di elevati standard di qualità nell’erogazione dei servizi e, più in generale, nella formazione dei giovani, ossia dei componenti della futura classe dirigenziale e della futura società civile. 

Allo stesso modo, la comunicazione rappresenta certamente una funzione che contribuisce in maniera determinante alla diffusione della conoscenza, ma anche allo sviluppo e alla veicolazione dell’immagine delle Università per accrescerne la “reputazione” e per far evolvere l’Istituzione verso un modello più performante.

Le iscrizioni al convegno sono aperte a tutti, con l'obiettivo di proporre agli stakeholders del mondo universitario italiano interessanti spunti di riflessione e soluzioni riguardo le azioni da intraprendere.

L'organizzazione rilascia inoltre ai partecipanti un attestato di frequenza.

Informazioni, approfondimenti e iscrizioni sono disponibili nel sito web del convegno.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si svolge dal 10 al 12 ottobre presso l'Università di Torino il convegno nazionale dei responsabili amministrativi delle università italiane, che in questa edizione ruota attorno al tema "Università tra etica, legalità e comunicazione". Il convegno, che ogni anno viene organizzato presso una differente università italiana, continua dunque ad affrontare temi di crescente attualità, con l’obiettivo di ispirare e proporre azioni concrete di sviluppo per il sistema universitario italiano.

I lavori si aprono il primo giorno con una tavola rotonda, che vedrà protagonisti i direttori generali e i responsabili amministrativi delle principali università italiane, per poi proseguire nelle successive due giornate: la prima di queste incentrata su etica e legalità quali valori imprescindibili per tutti coloro che, all’interno del sistema pubblico, svolgono la loro attività di “servizio alla comunità”;  la seconda tratta il tema della comunicazione, intesa come valorizzazione strategica di percorsi di condivisione e interattività finalizzati a una sempre maggiore integrazione dell’università nel proprio territorio.

La scelta di questi temi è dovuta al ruolo sociale che le università italiane sono chiamate a rivestire. Esse infatti sono depositarie della conoscenza e hanno il dovere di contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società civile.

In questo ambito, la cultura della legalità, della trasparenza amministrativa e dell’etica pubblica costituiscono il principale fattore di crescita e di benessere dell’individuo e della collettività. Si tratta, infatti, di paradigmi indispensabili per la prevenzione della cd. “maladministration” e per la diffusione, viceversa, di quelle buone pratiche che permettano il raggiungimento di elevati standard di qualità nell’erogazione dei servizi e, più in generale, nella formazione dei giovani, ossia dei componenti della futura classe dirigenziale e della futura società civile. 

Allo stesso modo, la comunicazione rappresenta certamente una funzione che contribuisce in maniera determinante alla diffusione della conoscenza, ma anche allo sviluppo e alla veicolazione dell’immagine delle Università per accrescerne la “reputazione” e per far evolvere l’Istituzione verso un modello più performante.

Le iscrizioni al convegno sono aperte a tutti, con l'obiettivo di proporre agli stakeholders del mondo universitario italiano interessanti spunti di riflessione e soluzioni riguardo le azioni da intraprendere.

L'organizzazione rilascia inoltre ai partecipanti un attestato di frequenza.

Informazioni, approfondimenti e iscrizioni sono disponibili nel sito web del convegno.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66049 [uid] => 13 [filename] => carosello_aula_gradoni.jpg [uri] => public://carosello_aula_gradoni_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 91213 [status] => 1 [timestamp] => 1538386662 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => aula [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'associazione Coordinamento nazionale responsabili amministrativi delle università organizza il XXIX convegno nazionale presso l'Università di Torino, dal 10 al 12 ottobre 2018 [format] => [safe_value] => L'associazione Coordinamento nazionale responsabili amministrativi delle università organizza il XXIX convegno nazionale presso l'Università di Torino, dal 10 al 12 ottobre 2018 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-10-01T00:00:00 [value2] => 2018-10-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 270315 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => L'associazione Coordinamento nazionale responsabili amministrativi delle università organizza il XXIX convegno nazionale presso l'Università di Torino, dal 10 al 12 ottobre 2018 [format] => [safe_value] => L'associazione Coordinamento nazionale responsabili amministrativi delle università organizza il XXIX convegno nazionale presso l'Università di Torino, dal 10 al 12 ottobre 2018 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => L'associazione Coordinamento nazionale responsabili amministrativi delle università organizza il XXIX convegno nazionale presso l'Università di Torino, dal 10 al 12 ottobre 2018 ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about I responsabili amministrativi delle università italiane a Torino per confrontarsi su etica, legalità e comunicazione [href] => node/54576 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => I responsabili amministrativi delle università italiane a Torino per confrontarsi su etica, legalità e comunicazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Al via la consegna dei primi open badge

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 273452 [uid] => 13 [title] => Al via la consegna dei primi open badge [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54574 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1538378550 [changed] => 1640181777 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640181777 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Oggi, lunedì 1 ottobre 2018, vengono consegnati ai laureati magistrali della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria del nostro Ateneo i primi open badge per il conseguimento del titolo di studio magistrale e si proseguirà nelle prossime settimane con i laureati magistrali delle scuole di Psicologia e di Economia e Scienze politiche.

Gli open badge sono certificazioni digitali di competenze e abilità acquisite, sono garantiti dall’ente che li certifica e sono riconosciuti a livello internazionale. Possono essere utilizzati nei curricula elettronici e su tutti i social network per comunicare in modo rapido e certificato alle comunità professionali e al mondo del lavoro nazionale e internazionale le esperienze maturate durante il corso di studi.

L’open badge per la certificazione della laurea e della laurea magistrale si aggiunge a quelle tradizionali: certificato di diploma e diploma supplement, e contiene informazioni certificate in italiano e in inglese riguardo ai  risultati ottenuti, alle competenze acquisite, all’argomento di tesi, alla durata del percorso e alla valutazione finale.

Gli open badge rilasciati dal nostro Ateneo sono visibili nella piattaforma Bestr.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Oggi, lunedì 1 ottobre 2018, vengono consegnati ai laureati magistrali della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria del nostro Ateneo i primi open badge per il conseguimento del titolo di studio magistrale e si proseguirà nelle prossime settimane con i laureati magistrali delle scuole di Psicologia e di Economia e Scienze politiche.

Gli open badge sono certificazioni digitali di competenze e abilità acquisite, sono garantiti dall’ente che li certifica e sono riconosciuti a livello internazionale. Possono essere utilizzati nei curricula elettronici e su tutti i social network per comunicare in modo rapido e certificato alle comunità professionali e al mondo del lavoro nazionale e internazionale le esperienze maturate durante il corso di studi.

L’open badge per la certificazione della laurea e della laurea magistrale si aggiunge a quelle tradizionali: certificato di diploma e diploma supplement, e contiene informazioni certificate in italiano e in inglese riguardo ai  risultati ottenuti, alle competenze acquisite, all’argomento di tesi, alla durata del percorso e alla valutazione finale.

Gli open badge rilasciati dal nostro Ateneo sono visibili nella piattaforma Bestr.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-10-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66043 [uid] => 13 [filename] => carosello_lavoro_cerco.jpg [uri] => public://carosello_lavoro_cerco_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 53892 [status] => 1 [timestamp] => 1538380069 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => ragazzi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Vengono consegnati ai laureati i primi open badge per il conseguimento del titolo di studio magistrale [format] => [safe_value] => Vengono consegnati ai laureati i primi open badge per il conseguimento del titolo di studio magistrale ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-10-01T00:00:00 [value2] => 2018-10-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 273452 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Oggi, lunedì 1 ottobre 2018, vengono consegnati ai laureati magistrali della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria del nostro Ateneo i primi open badge per il conseguimento del titolo di studio magistrale e si proseguirà nelle prossime settimane con i laureati magistrali delle scuole di Psicologia e di Economia e Scienze politiche.

Gli open badge sono certificazioni digitali di competenze e abilità acquisite, sono garantiti dall’ente che li certifica e sono riconosciuti a livello internazionale. Possono essere utilizzati nei curricula elettronici e su tutti i social network per comunicare in modo rapido e certificato alle comunità professionali e al mondo del lavoro nazionale e internazionale le esperienze maturate durante il corso di studi.

L’open badge per la certificazione della laurea e della laurea magistrale si aggiunge a quelle tradizionali: certificato di diploma e diploma supplement, e contiene informazioni certificate in italiano e in inglese riguardo ai  risultati ottenuti, alle competenze acquisite, all’argomento di tesi, alla durata del percorso e alla valutazione finale.

Gli open badge rilasciati dal nostro Ateneo sono visibili nella piattaforma Bestr.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Oggi, lunedì 1 ottobre 2018, vengono consegnati ai laureati magistrali della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria del nostro Ateneo i primi open badge per il conseguimento del titolo di studio magistrale e si proseguirà nelle prossime settimane con i laureati magistrali delle scuole di Psicologia e di Economia e Scienze politiche.

Gli open badge sono certificazioni digitali di competenze e abilità acquisite, sono garantiti dall’ente che li certifica e sono riconosciuti a livello internazionale. Possono essere utilizzati nei curricula elettronici e su tutti i social network per comunicare in modo rapido e certificato alle comunità professionali e al mondo del lavoro nazionale e internazionale le esperienze maturate durante il corso di studi.

L’open badge per la certificazione della laurea e della laurea magistrale si aggiunge a quelle tradizionali: certificato di diploma e diploma supplement, e contiene informazioni certificate in italiano e in inglese riguardo ai  risultati ottenuti, alle competenze acquisite, all’argomento di tesi, alla durata del percorso e alla valutazione finale.

Gli open badge rilasciati dal nostro Ateneo sono visibili nella piattaforma Bestr.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Oggi, lunedì 1 ottobre 2018, vengono consegnati ai laureati magistrali della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria del nostro Ateneo i primi open badge per il conseguimento del titolo di studio magistrale e si proseguirà nelle prossime settimane con i laureati magistrali delle scuole di Psicologia e di Economia e Scienze politiche.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 273452 [uid] => 13 [title] => Al via la consegna dei primi open badge [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54574 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1538378550 [changed] => 1640181777 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640181777 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Oggi, lunedì 1 ottobre 2018, vengono consegnati ai laureati magistrali della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria del nostro Ateneo i primi open badge per il conseguimento del titolo di studio magistrale e si proseguirà nelle prossime settimane con i laureati magistrali delle scuole di Psicologia e di Economia e Scienze politiche.

Gli open badge sono certificazioni digitali di competenze e abilità acquisite, sono garantiti dall’ente che li certifica e sono riconosciuti a livello internazionale. Possono essere utilizzati nei curricula elettronici e su tutti i social network per comunicare in modo rapido e certificato alle comunità professionali e al mondo del lavoro nazionale e internazionale le esperienze maturate durante il corso di studi.

L’open badge per la certificazione della laurea e della laurea magistrale si aggiunge a quelle tradizionali: certificato di diploma e diploma supplement, e contiene informazioni certificate in italiano e in inglese riguardo ai  risultati ottenuti, alle competenze acquisite, all’argomento di tesi, alla durata del percorso e alla valutazione finale.

Gli open badge rilasciati dal nostro Ateneo sono visibili nella piattaforma Bestr.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Oggi, lunedì 1 ottobre 2018, vengono consegnati ai laureati magistrali della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria del nostro Ateneo i primi open badge per il conseguimento del titolo di studio magistrale e si proseguirà nelle prossime settimane con i laureati magistrali delle scuole di Psicologia e di Economia e Scienze politiche.

Gli open badge sono certificazioni digitali di competenze e abilità acquisite, sono garantiti dall’ente che li certifica e sono riconosciuti a livello internazionale. Possono essere utilizzati nei curricula elettronici e su tutti i social network per comunicare in modo rapido e certificato alle comunità professionali e al mondo del lavoro nazionale e internazionale le esperienze maturate durante il corso di studi.

L’open badge per la certificazione della laurea e della laurea magistrale si aggiunge a quelle tradizionali: certificato di diploma e diploma supplement, e contiene informazioni certificate in italiano e in inglese riguardo ai  risultati ottenuti, alle competenze acquisite, all’argomento di tesi, alla durata del percorso e alla valutazione finale.

Gli open badge rilasciati dal nostro Ateneo sono visibili nella piattaforma Bestr.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-10-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66043 [uid] => 13 [filename] => carosello_lavoro_cerco.jpg [uri] => public://carosello_lavoro_cerco_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 53892 [status] => 1 [timestamp] => 1538380069 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => ragazzi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Vengono consegnati ai laureati i primi open badge per il conseguimento del titolo di studio magistrale [format] => [safe_value] => Vengono consegnati ai laureati i primi open badge per il conseguimento del titolo di studio magistrale ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-10-01T00:00:00 [value2] => 2018-10-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 273452 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66043 [uid] => 13 [filename] => carosello_lavoro_cerco.jpg [uri] => public://carosello_lavoro_cerco_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 53892 [status] => 1 [timestamp] => 1538380069 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => ragazzi [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 66043 [uid] => 13 [filename] => carosello_lavoro_cerco.jpg [uri] => public://carosello_lavoro_cerco_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 53892 [status] => 1 [timestamp] => 1538380069 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => ragazzi [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 273452 [uid] => 13 [title] => Al via la consegna dei primi open badge [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54574 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1538378550 [changed] => 1640181777 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640181777 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Oggi, lunedì 1 ottobre 2018, vengono consegnati ai laureati magistrali della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria del nostro Ateneo i primi open badge per il conseguimento del titolo di studio magistrale e si proseguirà nelle prossime settimane con i laureati magistrali delle scuole di Psicologia e di Economia e Scienze politiche.

Gli open badge sono certificazioni digitali di competenze e abilità acquisite, sono garantiti dall’ente che li certifica e sono riconosciuti a livello internazionale. Possono essere utilizzati nei curricula elettronici e su tutti i social network per comunicare in modo rapido e certificato alle comunità professionali e al mondo del lavoro nazionale e internazionale le esperienze maturate durante il corso di studi.

L’open badge per la certificazione della laurea e della laurea magistrale si aggiunge a quelle tradizionali: certificato di diploma e diploma supplement, e contiene informazioni certificate in italiano e in inglese riguardo ai  risultati ottenuti, alle competenze acquisite, all’argomento di tesi, alla durata del percorso e alla valutazione finale.

Gli open badge rilasciati dal nostro Ateneo sono visibili nella piattaforma Bestr.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Oggi, lunedì 1 ottobre 2018, vengono consegnati ai laureati magistrali della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria del nostro Ateneo i primi open badge per il conseguimento del titolo di studio magistrale e si proseguirà nelle prossime settimane con i laureati magistrali delle scuole di Psicologia e di Economia e Scienze politiche.

Gli open badge sono certificazioni digitali di competenze e abilità acquisite, sono garantiti dall’ente che li certifica e sono riconosciuti a livello internazionale. Possono essere utilizzati nei curricula elettronici e su tutti i social network per comunicare in modo rapido e certificato alle comunità professionali e al mondo del lavoro nazionale e internazionale le esperienze maturate durante il corso di studi.

L’open badge per la certificazione della laurea e della laurea magistrale si aggiunge a quelle tradizionali: certificato di diploma e diploma supplement, e contiene informazioni certificate in italiano e in inglese riguardo ai  risultati ottenuti, alle competenze acquisite, all’argomento di tesi, alla durata del percorso e alla valutazione finale.

Gli open badge rilasciati dal nostro Ateneo sono visibili nella piattaforma Bestr.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-10-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66043 [uid] => 13 [filename] => carosello_lavoro_cerco.jpg [uri] => public://carosello_lavoro_cerco_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 53892 [status] => 1 [timestamp] => 1538380069 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => ragazzi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Vengono consegnati ai laureati i primi open badge per il conseguimento del titolo di studio magistrale [format] => [safe_value] => Vengono consegnati ai laureati i primi open badge per il conseguimento del titolo di studio magistrale ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-10-01T00:00:00 [value2] => 2018-10-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 273452 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Vengono consegnati ai laureati i primi open badge per il conseguimento del titolo di studio magistrale [format] => [safe_value] => Vengono consegnati ai laureati i primi open badge per il conseguimento del titolo di studio magistrale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Vengono consegnati ai laureati i primi open badge per il conseguimento del titolo di studio magistrale ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Al via la consegna dei primi open badge [href] => node/54574 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Al via la consegna dei primi open badge ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 273452 [uid] => 13 [title] => Al via la consegna dei primi open badge [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54574 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1538378550 [changed] => 1640181777 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1640181777 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Oggi, lunedì 1 ottobre 2018, vengono consegnati ai laureati magistrali della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria del nostro Ateneo i primi open badge per il conseguimento del titolo di studio magistrale e si proseguirà nelle prossime settimane con i laureati magistrali delle scuole di Psicologia e di Economia e Scienze politiche.

Gli open badge sono certificazioni digitali di competenze e abilità acquisite, sono garantiti dall’ente che li certifica e sono riconosciuti a livello internazionale. Possono essere utilizzati nei curricula elettronici e su tutti i social network per comunicare in modo rapido e certificato alle comunità professionali e al mondo del lavoro nazionale e internazionale le esperienze maturate durante il corso di studi.

L’open badge per la certificazione della laurea e della laurea magistrale si aggiunge a quelle tradizionali: certificato di diploma e diploma supplement, e contiene informazioni certificate in italiano e in inglese riguardo ai  risultati ottenuti, alle competenze acquisite, all’argomento di tesi, alla durata del percorso e alla valutazione finale.

Gli open badge rilasciati dal nostro Ateneo sono visibili nella piattaforma Bestr.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Oggi, lunedì 1 ottobre 2018, vengono consegnati ai laureati magistrali della Scuola di Agraria e Medicina veterinaria del nostro Ateneo i primi open badge per il conseguimento del titolo di studio magistrale e si proseguirà nelle prossime settimane con i laureati magistrali delle scuole di Psicologia e di Economia e Scienze politiche.

Gli open badge sono certificazioni digitali di competenze e abilità acquisite, sono garantiti dall’ente che li certifica e sono riconosciuti a livello internazionale. Possono essere utilizzati nei curricula elettronici e su tutti i social network per comunicare in modo rapido e certificato alle comunità professionali e al mondo del lavoro nazionale e internazionale le esperienze maturate durante il corso di studi.

L’open badge per la certificazione della laurea e della laurea magistrale si aggiunge a quelle tradizionali: certificato di diploma e diploma supplement, e contiene informazioni certificate in italiano e in inglese riguardo ai  risultati ottenuti, alle competenze acquisite, all’argomento di tesi, alla durata del percorso e alla valutazione finale.

Gli open badge rilasciati dal nostro Ateneo sono visibili nella piattaforma Bestr.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-10-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66043 [uid] => 13 [filename] => carosello_lavoro_cerco.jpg [uri] => public://carosello_lavoro_cerco_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 53892 [status] => 1 [timestamp] => 1538380069 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => ragazzi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Vengono consegnati ai laureati i primi open badge per il conseguimento del titolo di studio magistrale [format] => [safe_value] => Vengono consegnati ai laureati i primi open badge per il conseguimento del titolo di studio magistrale ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-10-01T00:00:00 [value2] => 2018-10-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 273452 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2018-10-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 01/10/2018 ) ) )

Realizzazione del Museo Palazzo Cavalli - FAQ 11

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 270263 [uid] => 32 [title] => Realizzazione del Museo Palazzo Cavalli - FAQ 11 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54569 [type] => allegato [language] => it [created] => 1538143261 [changed] => 1538143261 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1538143261 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ n. 11 -18 aggiornate al 28 settembre 2018 [format] => [safe_value] => FAQ n. 11 -18 aggiornate al 28 settembre 2018 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66035 [uid] => 32 [filename] => FAQ_n. 11- 18.pdf [uri] => public://2018/FAQ_n. 11- 18_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 91348 [status] => 1 [timestamp] => 1538143256 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 270263 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ n. 11 -18 aggiornate al 28 settembre 2018 [format] => [safe_value] => FAQ n. 11 -18 aggiornate al 28 settembre 2018 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => FAQ n. 11 -18 aggiornate al 28 settembre 2018 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 270263 [uid] => 32 [title] => Realizzazione del Museo Palazzo Cavalli - FAQ 11 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54569 [type] => allegato [language] => it [created] => 1538143261 [changed] => 1538143261 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1538143261 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ n. 11 -18 aggiornate al 28 settembre 2018 [format] => [safe_value] => FAQ n. 11 -18 aggiornate al 28 settembre 2018 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66035 [uid] => 32 [filename] => FAQ_n. 11- 18.pdf [uri] => public://2018/FAQ_n. 11- 18_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 91348 [status] => 1 [timestamp] => 1538143256 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 270263 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66035 [uid] => 32 [filename] => FAQ_n. 11- 18.pdf [uri] => public://2018/FAQ_n. 11- 18_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 91348 [status] => 1 [timestamp] => 1538143256 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 66035 [uid] => 32 [filename] => FAQ_n. 11- 18.pdf [uri] => public://2018/FAQ_n. 11- 18_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 91348 [status] => 1 [timestamp] => 1538143256 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Realizzazione del Museo Palazzo Cavalli - FAQ 11 [href] => node/54569 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Realizzazione del Museo Palazzo Cavalli - FAQ 11 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Realizzazione del Museo Palazzo Cavalli - FAQ 11

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 270262 [uid] => 32 [title] => Realizzazione del Museo Palazzo Cavalli - FAQ 11 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54568 [type] => allegato [language] => it [created] => 1538143113 [changed] => 1538143113 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1538143113 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ n. 11 -18 aggiornate al 28 settembre 2018 [format] => [safe_value] => FAQ n. 11 -18 aggiornate al 28 settembre 2018 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66034 [uid] => 32 [filename] => FAQ_n. 11- 18.pdf [uri] => public://2018/FAQ_n. 11- 18.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 91348 [status] => 1 [timestamp] => 1538143108 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 270262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ n. 11 -18 aggiornate al 28 settembre 2018 [format] => [safe_value] => FAQ n. 11 -18 aggiornate al 28 settembre 2018 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => FAQ n. 11 -18 aggiornate al 28 settembre 2018 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 270262 [uid] => 32 [title] => Realizzazione del Museo Palazzo Cavalli - FAQ 11 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54568 [type] => allegato [language] => it [created] => 1538143113 [changed] => 1538143113 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1538143113 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ n. 11 -18 aggiornate al 28 settembre 2018 [format] => [safe_value] => FAQ n. 11 -18 aggiornate al 28 settembre 2018 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66034 [uid] => 32 [filename] => FAQ_n. 11- 18.pdf [uri] => public://2018/FAQ_n. 11- 18.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 91348 [status] => 1 [timestamp] => 1538143108 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 270262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66034 [uid] => 32 [filename] => FAQ_n. 11- 18.pdf [uri] => public://2018/FAQ_n. 11- 18.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 91348 [status] => 1 [timestamp] => 1538143108 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 66034 [uid] => 32 [filename] => FAQ_n. 11- 18.pdf [uri] => public://2018/FAQ_n. 11- 18.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 91348 [status] => 1 [timestamp] => 1538143108 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Realizzazione del Museo Palazzo Cavalli - FAQ 11 [href] => node/54568 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Realizzazione del Museo Palazzo Cavalli - FAQ 11 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Esito scrutinio - Rappresentanti degli studenti nella Commissione paritetica

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 270216 [uid] => 32 [title] => Esito scrutinio - Rappresentanti degli studenti nella Commissione paritetica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54554 [type] => allegato [language] => it [created] => 1538131181 [changed] => 1538131181 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1538131181 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito scrutinio [format] => [safe_value] => Esito scrutinio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66022 [uid] => 32 [filename] => Esito scrutinio.pdf [uri] => public://2018/Esito scrutinio_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 63097 [status] => 1 [timestamp] => 1538131177 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 270216 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito scrutinio [format] => [safe_value] => Esito scrutinio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito scrutinio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 270216 [uid] => 32 [title] => Esito scrutinio - Rappresentanti degli studenti nella Commissione paritetica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54554 [type] => allegato [language] => it [created] => 1538131181 [changed] => 1538131181 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1538131181 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito scrutinio [format] => [safe_value] => Esito scrutinio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66022 [uid] => 32 [filename] => Esito scrutinio.pdf [uri] => public://2018/Esito scrutinio_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 63097 [status] => 1 [timestamp] => 1538131177 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 270216 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66022 [uid] => 32 [filename] => Esito scrutinio.pdf [uri] => public://2018/Esito scrutinio_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 63097 [status] => 1 [timestamp] => 1538131177 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 66022 [uid] => 32 [filename] => Esito scrutinio.pdf [uri] => public://2018/Esito scrutinio_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 63097 [status] => 1 [timestamp] => 1538131177 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Esito scrutinio - Rappresentanti degli studenti nella Commissione paritetica [href] => node/54554 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Esito scrutinio - Rappresentanti degli studenti nella Commissione paritetica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Esito scrutinio - Elezioni dei rappresentanti degli studenti nel Consiglio degli studenti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 270212 [uid] => 32 [title] => Esito scrutinio - Elezioni dei rappresentanti degli studenti nel Consiglio degli studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54553 [type] => allegato [language] => it [created] => 1538130851 [changed] => 1538130851 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1538130851 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito scrutinio [format] => [safe_value] => Esito scrutinio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66021 [uid] => 32 [filename] => Esito scrutinio.pdf [uri] => public://2018/Esito scrutinio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 82772 [status] => 1 [timestamp] => 1538130846 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 270212 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito scrutinio [format] => [safe_value] => Esito scrutinio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito scrutinio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 270212 [uid] => 32 [title] => Esito scrutinio - Elezioni dei rappresentanti degli studenti nel Consiglio degli studenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54553 [type] => allegato [language] => it [created] => 1538130851 [changed] => 1538130851 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1538130851 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito scrutinio [format] => [safe_value] => Esito scrutinio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66021 [uid] => 32 [filename] => Esito scrutinio.pdf [uri] => public://2018/Esito scrutinio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 82772 [status] => 1 [timestamp] => 1538130846 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 270212 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66021 [uid] => 32 [filename] => Esito scrutinio.pdf [uri] => public://2018/Esito scrutinio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 82772 [status] => 1 [timestamp] => 1538130846 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 66021 [uid] => 32 [filename] => Esito scrutinio.pdf [uri] => public://2018/Esito scrutinio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 82772 [status] => 1 [timestamp] => 1538130846 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Esito scrutinio - Elezioni dei rappresentanti degli studenti nel Consiglio degli studenti [href] => node/54553 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Esito scrutinio - Elezioni dei rappresentanti degli studenti nel Consiglio degli studenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Verbale CDA del 11.09.2018

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 270169 [uid] => 32 [title] => Verbale CDA del 11.09.2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54543 [type] => allegato [language] => it [created] => 1538126806 [changed] => 1538126806 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1538126806 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale dell'11.09.2018 [format] => [safe_value] => Verbale dell'11.09.2018 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66010 [uid] => 32 [filename] => vca 11092018 per pubblicazione.pdf [uri] => public://2018/vca 11092018 per pubblicazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 598255 [status] => 1 [timestamp] => 1538126795 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 270169 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale dell'11.09.2018 [format] => [safe_value] => Verbale dell'11.09.2018 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale dell'11.09.2018 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 270169 [uid] => 32 [title] => Verbale CDA del 11.09.2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54543 [type] => allegato [language] => it [created] => 1538126806 [changed] => 1538126806 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1538126806 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale dell'11.09.2018 [format] => [safe_value] => Verbale dell'11.09.2018 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66010 [uid] => 32 [filename] => vca 11092018 per pubblicazione.pdf [uri] => public://2018/vca 11092018 per pubblicazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 598255 [status] => 1 [timestamp] => 1538126795 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 270169 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66010 [uid] => 32 [filename] => vca 11092018 per pubblicazione.pdf [uri] => public://2018/vca 11092018 per pubblicazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 598255 [status] => 1 [timestamp] => 1538126795 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 66010 [uid] => 32 [filename] => vca 11092018 per pubblicazione.pdf [uri] => public://2018/vca 11092018 per pubblicazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 598255 [status] => 1 [timestamp] => 1538126795 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Verbale CDA del 11.09.2018 [href] => node/54543 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Verbale CDA del 11.09.2018 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

SCADUTO - Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2018

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 282976 [uid] => 2032 [title] => SCADUTO - Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54542 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1538121040 [changed] => 1580211707 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1580211707 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova bandisce un concorso per l’assegnazione di due premi di studio intitolati a Sergio Gambi.

Requisiti richiesti per la partecipazione al bando di concorso
I premi sono riservati a studenti regolarmente iscritti per l’a.a.2017 /18 ai Corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università di Padova.

La destinazione dei due premi è così suddivisa

  • un premio di studio è riservato agli studenti iscritti per la prima volta al primo anno dei corsi di laurea magistrale (quarto anno se iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico);
  • un premio di studio è riservato agli studenti iscritti al secondo anno dei corsi di laurea magistrale (quinto anno se iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico).

Requisiti

  • essere iscritti regolarmente all’a.a. 2017/18;
  • non essere idonei o assegnatari di borsa di studio regionale o di altre borse e premi erogati a qualsiasi titolo da altri enti pubblici o privati per l’a.a. 2017/18;
  • possedere un ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario non superiore a 30.000,00 euro
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova bandisce un concorso per l’assegnazione di due premi di studio intitolati a Sergio Gambi.

Requisiti richiesti per la partecipazione al bando di concorso
I premi sono riservati a studenti regolarmente iscritti per l’a.a.2017 /18 ai Corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università di Padova.

La destinazione dei due premi è così suddivisa

  • un premio di studio è riservato agli studenti iscritti per la prima volta al primo anno dei corsi di laurea magistrale (quarto anno se iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico);
  • un premio di studio è riservato agli studenti iscritti al secondo anno dei corsi di laurea magistrale (quinto anno se iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico).

Requisiti

  • essere iscritti regolarmente all’a.a. 2017/18;
  • non essere idonei o assegnatari di borsa di studio regionale o di altre borse e premi erogati a qualsiasi titolo da altri enti pubblici o privati per l’a.a. 2017/18;
  • possedere un ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario non superiore a 30.000,00 euro
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 54540 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 280860 [uid] => 2032 [title] => Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54540 [type] => allegato [language] => it [created] => 1538120975 [changed] => 1547204481 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1547204481 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66004 [uid] => 2032 [filename] => Bando Gambi 2018_WEB.pdf [uri] => public://2018/Bando Gambi 2018_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88416 [status] => 1 [timestamp] => 1538120963 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 280860 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 56485 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 282975 [uid] => 32 [title] => Esito del premio - domanda Premi di studio Sergio Gambi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56485 [type] => allegato [language] => it [created] => 1548842346 [changed] => 1548842346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1548842346 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 69397 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Gambi 2018 per web.pdf [uri] => public://2019/Esito premio Gambi 2018 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 329080 [status] => 1 [timestamp] => 1548842342 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 282975 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2018 [format] => [safe_value] => Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2018 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 282976 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2018 [format] => [safe_value] => Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2018 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2018 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 282976 [uid] => 2032 [title] => SCADUTO - Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54542 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1538121040 [changed] => 1580211707 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1580211707 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova bandisce un concorso per l’assegnazione di due premi di studio intitolati a Sergio Gambi.

Requisiti richiesti per la partecipazione al bando di concorso
I premi sono riservati a studenti regolarmente iscritti per l’a.a.2017 /18 ai Corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università di Padova.

La destinazione dei due premi è così suddivisa

  • un premio di studio è riservato agli studenti iscritti per la prima volta al primo anno dei corsi di laurea magistrale (quarto anno se iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico);
  • un premio di studio è riservato agli studenti iscritti al secondo anno dei corsi di laurea magistrale (quinto anno se iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico).

Requisiti

  • essere iscritti regolarmente all’a.a. 2017/18;
  • non essere idonei o assegnatari di borsa di studio regionale o di altre borse e premi erogati a qualsiasi titolo da altri enti pubblici o privati per l’a.a. 2017/18;
  • possedere un ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario non superiore a 30.000,00 euro
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova bandisce un concorso per l’assegnazione di due premi di studio intitolati a Sergio Gambi.

Requisiti richiesti per la partecipazione al bando di concorso
I premi sono riservati a studenti regolarmente iscritti per l’a.a.2017 /18 ai Corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università di Padova.

La destinazione dei due premi è così suddivisa

  • un premio di studio è riservato agli studenti iscritti per la prima volta al primo anno dei corsi di laurea magistrale (quarto anno se iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico);
  • un premio di studio è riservato agli studenti iscritti al secondo anno dei corsi di laurea magistrale (quinto anno se iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico).

Requisiti

  • essere iscritti regolarmente all’a.a. 2017/18;
  • non essere idonei o assegnatari di borsa di studio regionale o di altre borse e premi erogati a qualsiasi titolo da altri enti pubblici o privati per l’a.a. 2017/18;
  • possedere un ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario non superiore a 30.000,00 euro
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 54540 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 280860 [uid] => 2032 [title] => Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54540 [type] => allegato [language] => it [created] => 1538120975 [changed] => 1547204481 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1547204481 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66004 [uid] => 2032 [filename] => Bando Gambi 2018_WEB.pdf [uri] => public://2018/Bando Gambi 2018_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88416 [status] => 1 [timestamp] => 1538120963 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 280860 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 56485 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 282975 [uid] => 32 [title] => Esito del premio - domanda Premi di studio Sergio Gambi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56485 [type] => allegato [language] => it [created] => 1548842346 [changed] => 1548842346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1548842346 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 69397 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Gambi 2018 per web.pdf [uri] => public://2019/Esito premio Gambi 2018 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 329080 [status] => 1 [timestamp] => 1548842342 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 282975 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2018 [format] => [safe_value] => Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2018 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 282976 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova bandisce un concorso per l’assegnazione di due premi di studio intitolati a Sergio Gambi.

Requisiti richiesti per la partecipazione al bando di concorso
I premi sono riservati a studenti regolarmente iscritti per l’a.a.2017 /18 ai Corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università di Padova.

La destinazione dei due premi è così suddivisa

  • un premio di studio è riservato agli studenti iscritti per la prima volta al primo anno dei corsi di laurea magistrale (quarto anno se iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico);
  • un premio di studio è riservato agli studenti iscritti al secondo anno dei corsi di laurea magistrale (quinto anno se iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico).

Requisiti

  • essere iscritti regolarmente all’a.a. 2017/18;
  • non essere idonei o assegnatari di borsa di studio regionale o di altre borse e premi erogati a qualsiasi titolo da altri enti pubblici o privati per l’a.a. 2017/18;
  • possedere un ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario non superiore a 30.000,00 euro
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova bandisce un concorso per l’assegnazione di due premi di studio intitolati a Sergio Gambi.

Requisiti richiesti per la partecipazione al bando di concorso
I premi sono riservati a studenti regolarmente iscritti per l’a.a.2017 /18 ai Corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università di Padova.

La destinazione dei due premi è così suddivisa

  • un premio di studio è riservato agli studenti iscritti per la prima volta al primo anno dei corsi di laurea magistrale (quarto anno se iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico);
  • un premio di studio è riservato agli studenti iscritti al secondo anno dei corsi di laurea magistrale (quinto anno se iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico).

Requisiti

  • essere iscritti regolarmente all’a.a. 2017/18;
  • non essere idonei o assegnatari di borsa di studio regionale o di altre borse e premi erogati a qualsiasi titolo da altri enti pubblici o privati per l’a.a. 2017/18;
  • possedere un ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario non superiore a 30.000,00 euro
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’Università di Padova bandisce un concorso per l’assegnazione di due premi di studio intitolati a Sergio Gambi.

Requisiti richiesti per la partecipazione al bando di concorso
I premi sono riservati a studenti regolarmente iscritti per l’a.a.2017 /18 ai Corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università di Padova.

La destinazione dei due premi è così suddivisa

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 282976 [uid] => 2032 [title] => SCADUTO - Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54542 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1538121040 [changed] => 1580211707 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1580211707 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova bandisce un concorso per l’assegnazione di due premi di studio intitolati a Sergio Gambi.

Requisiti richiesti per la partecipazione al bando di concorso
I premi sono riservati a studenti regolarmente iscritti per l’a.a.2017 /18 ai Corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università di Padova.

La destinazione dei due premi è così suddivisa

  • un premio di studio è riservato agli studenti iscritti per la prima volta al primo anno dei corsi di laurea magistrale (quarto anno se iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico);
  • un premio di studio è riservato agli studenti iscritti al secondo anno dei corsi di laurea magistrale (quinto anno se iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico).

Requisiti

  • essere iscritti regolarmente all’a.a. 2017/18;
  • non essere idonei o assegnatari di borsa di studio regionale o di altre borse e premi erogati a qualsiasi titolo da altri enti pubblici o privati per l’a.a. 2017/18;
  • possedere un ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario non superiore a 30.000,00 euro
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova bandisce un concorso per l’assegnazione di due premi di studio intitolati a Sergio Gambi.

Requisiti richiesti per la partecipazione al bando di concorso
I premi sono riservati a studenti regolarmente iscritti per l’a.a.2017 /18 ai Corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università di Padova.

La destinazione dei due premi è così suddivisa

  • un premio di studio è riservato agli studenti iscritti per la prima volta al primo anno dei corsi di laurea magistrale (quarto anno se iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico);
  • un premio di studio è riservato agli studenti iscritti al secondo anno dei corsi di laurea magistrale (quinto anno se iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico).

Requisiti

  • essere iscritti regolarmente all’a.a. 2017/18;
  • non essere idonei o assegnatari di borsa di studio regionale o di altre borse e premi erogati a qualsiasi titolo da altri enti pubblici o privati per l’a.a. 2017/18;
  • possedere un ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario non superiore a 30.000,00 euro
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 54540 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 280860 [uid] => 2032 [title] => Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54540 [type] => allegato [language] => it [created] => 1538120975 [changed] => 1547204481 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1547204481 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66004 [uid] => 2032 [filename] => Bando Gambi 2018_WEB.pdf [uri] => public://2018/Bando Gambi 2018_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88416 [status] => 1 [timestamp] => 1538120963 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 280860 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 56485 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 282975 [uid] => 32 [title] => Esito del premio - domanda Premi di studio Sergio Gambi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56485 [type] => allegato [language] => it [created] => 1548842346 [changed] => 1548842346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1548842346 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 69397 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Gambi 2018 per web.pdf [uri] => public://2019/Esito premio Gambi 2018 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 329080 [status] => 1 [timestamp] => 1548842342 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 282975 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2018 [format] => [safe_value] => Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2018 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 282976 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 54540 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 280860 [uid] => 2032 [title] => Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54540 [type] => allegato [language] => it [created] => 1538120975 [changed] => 1547204481 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1547204481 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66004 [uid] => 2032 [filename] => Bando Gambi 2018_WEB.pdf [uri] => public://2018/Bando Gambi 2018_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88416 [status] => 1 [timestamp] => 1538120963 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 280860 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 56485 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 282975 [uid] => 32 [title] => Esito del premio - domanda Premi di studio Sergio Gambi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56485 [type] => allegato [language] => it [created] => 1548842346 [changed] => 1548842346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1548842346 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 69397 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Gambi 2018 per web.pdf [uri] => public://2019/Esito premio Gambi 2018 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 329080 [status] => 1 [timestamp] => 1548842342 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 282975 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2019 [#href] => node/54540 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 280860 [uid] => 2032 [title] => Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54540 [type] => allegato [language] => it [created] => 1538120975 [changed] => 1547204481 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1547204481 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66004 [uid] => 2032 [filename] => Bando Gambi 2018_WEB.pdf [uri] => public://2018/Bando Gambi 2018_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88416 [status] => 1 [timestamp] => 1538120963 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 280860 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Esito del premio - domanda Premi di studio Sergio Gambi [#href] => node/56485 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 282975 [uid] => 32 [title] => Esito del premio - domanda Premi di studio Sergio Gambi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56485 [type] => allegato [language] => it [created] => 1548842346 [changed] => 1548842346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1548842346 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 69397 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Gambi 2018 per web.pdf [uri] => public://2019/Esito premio Gambi 2018 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 329080 [status] => 1 [timestamp] => 1548842342 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 282975 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 282976 [uid] => 2032 [title] => SCADUTO - Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54542 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1538121040 [changed] => 1580211707 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1580211707 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova bandisce un concorso per l’assegnazione di due premi di studio intitolati a Sergio Gambi.

Requisiti richiesti per la partecipazione al bando di concorso
I premi sono riservati a studenti regolarmente iscritti per l’a.a.2017 /18 ai Corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università di Padova.

La destinazione dei due premi è così suddivisa

  • un premio di studio è riservato agli studenti iscritti per la prima volta al primo anno dei corsi di laurea magistrale (quarto anno se iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico);
  • un premio di studio è riservato agli studenti iscritti al secondo anno dei corsi di laurea magistrale (quinto anno se iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico).

Requisiti

  • essere iscritti regolarmente all’a.a. 2017/18;
  • non essere idonei o assegnatari di borsa di studio regionale o di altre borse e premi erogati a qualsiasi titolo da altri enti pubblici o privati per l’a.a. 2017/18;
  • possedere un ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario non superiore a 30.000,00 euro
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova bandisce un concorso per l’assegnazione di due premi di studio intitolati a Sergio Gambi.

Requisiti richiesti per la partecipazione al bando di concorso
I premi sono riservati a studenti regolarmente iscritti per l’a.a.2017 /18 ai Corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università di Padova.

La destinazione dei due premi è così suddivisa

  • un premio di studio è riservato agli studenti iscritti per la prima volta al primo anno dei corsi di laurea magistrale (quarto anno se iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico);
  • un premio di studio è riservato agli studenti iscritti al secondo anno dei corsi di laurea magistrale (quinto anno se iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico).

Requisiti

  • essere iscritti regolarmente all’a.a. 2017/18;
  • non essere idonei o assegnatari di borsa di studio regionale o di altre borse e premi erogati a qualsiasi titolo da altri enti pubblici o privati per l’a.a. 2017/18;
  • possedere un ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario non superiore a 30.000,00 euro
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 54540 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 280860 [uid] => 2032 [title] => Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54540 [type] => allegato [language] => it [created] => 1538120975 [changed] => 1547204481 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1547204481 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66004 [uid] => 2032 [filename] => Bando Gambi 2018_WEB.pdf [uri] => public://2018/Bando Gambi 2018_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88416 [status] => 1 [timestamp] => 1538120963 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 280860 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 56485 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 282975 [uid] => 32 [title] => Esito del premio - domanda Premi di studio Sergio Gambi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56485 [type] => allegato [language] => it [created] => 1548842346 [changed] => 1548842346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1548842346 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 69397 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Gambi 2018 per web.pdf [uri] => public://2019/Esito premio Gambi 2018 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 329080 [status] => 1 [timestamp] => 1548842342 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 282975 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2018 [format] => [safe_value] => Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2018 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 282976 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about SCADUTO - Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2018 [href] => node/54542 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => SCADUTO - Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2018 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 282976 [uid] => 2032 [title] => SCADUTO - Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2018 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54542 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1538121040 [changed] => 1580211707 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1580211707 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova bandisce un concorso per l’assegnazione di due premi di studio intitolati a Sergio Gambi.

Requisiti richiesti per la partecipazione al bando di concorso
I premi sono riservati a studenti regolarmente iscritti per l’a.a.2017 /18 ai Corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università di Padova.

La destinazione dei due premi è così suddivisa

  • un premio di studio è riservato agli studenti iscritti per la prima volta al primo anno dei corsi di laurea magistrale (quarto anno se iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico);
  • un premio di studio è riservato agli studenti iscritti al secondo anno dei corsi di laurea magistrale (quinto anno se iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico).

Requisiti

  • essere iscritti regolarmente all’a.a. 2017/18;
  • non essere idonei o assegnatari di borsa di studio regionale o di altre borse e premi erogati a qualsiasi titolo da altri enti pubblici o privati per l’a.a. 2017/18;
  • possedere un ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario non superiore a 30.000,00 euro
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova bandisce un concorso per l’assegnazione di due premi di studio intitolati a Sergio Gambi.

Requisiti richiesti per la partecipazione al bando di concorso
I premi sono riservati a studenti regolarmente iscritti per l’a.a.2017 /18 ai Corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico delle Scuole di Ingegneria e di Scienze dell’Università di Padova.

La destinazione dei due premi è così suddivisa

  • un premio di studio è riservato agli studenti iscritti per la prima volta al primo anno dei corsi di laurea magistrale (quarto anno se iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico);
  • un premio di studio è riservato agli studenti iscritti al secondo anno dei corsi di laurea magistrale (quinto anno se iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico).

Requisiti

  • essere iscritti regolarmente all’a.a. 2017/18;
  • non essere idonei o assegnatari di borsa di studio regionale o di altre borse e premi erogati a qualsiasi titolo da altri enti pubblici o privati per l’a.a. 2017/18;
  • possedere un ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario non superiore a 30.000,00 euro
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 54540 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 280860 [uid] => 2032 [title] => Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54540 [type] => allegato [language] => it [created] => 1538120975 [changed] => 1547204481 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1547204481 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66004 [uid] => 2032 [filename] => Bando Gambi 2018_WEB.pdf [uri] => public://2018/Bando Gambi 2018_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88416 [status] => 1 [timestamp] => 1538120963 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 280860 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 56485 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 282975 [uid] => 32 [title] => Esito del premio - domanda Premi di studio Sergio Gambi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 56485 [type] => allegato [language] => it [created] => 1548842346 [changed] => 1548842346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1548842346 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito del premio [format] => [safe_value] => Esito del premio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 69397 [uid] => 32 [filename] => Esito premio Gambi 2018 per web.pdf [uri] => public://2019/Esito premio Gambi 2018 per web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 329080 [status] => 1 [timestamp] => 1548842342 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2272 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 282975 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2018 [format] => [safe_value] => Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2018 ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 282976 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2019

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 280860 [uid] => 2032 [title] => Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54540 [type] => allegato [language] => it [created] => 1538120975 [changed] => 1547204481 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1547204481 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66004 [uid] => 2032 [filename] => Bando Gambi 2018_WEB.pdf [uri] => public://2018/Bando Gambi 2018_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88416 [status] => 1 [timestamp] => 1538120963 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 280860 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 280860 [uid] => 2032 [title] => Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 54540 [type] => allegato [language] => it [created] => 1538120975 [changed] => 1547204481 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1547204481 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66004 [uid] => 2032 [filename] => Bando Gambi 2018_WEB.pdf [uri] => public://2018/Bando Gambi 2018_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88416 [status] => 1 [timestamp] => 1538120963 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 280860 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 66004 [uid] => 2032 [filename] => Bando Gambi 2018_WEB.pdf [uri] => public://2018/Bando Gambi 2018_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88416 [status] => 1 [timestamp] => 1538120963 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 66004 [uid] => 2032 [filename] => Bando Gambi 2018_WEB.pdf [uri] => public://2018/Bando Gambi 2018_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 88416 [status] => 1 [timestamp] => 1538120963 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2228 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2019 [href] => node/54540 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premi di studio Sergio Gambi - scadenza 30-11-2019 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine