Array
(
[field_titolo_frontend] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_titolo_frontend
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 282905
[uid] => 13
[title] => I Quaranta 2022
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 56470
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1548765334
[changed] => 1548765334
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1548765334
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Quaranta studenti stranieri illustri del nostro Ateneo, simbolo della costante vocazione internazionale dell’Università di Padova. Tra loro vi sono re, letterati, medici, politici, diplomatici che hanno forgiato la storia, la cultura e la scienza europee. I loro ritratti decorano la Sala dei Quaranta, la sala che conduce alla storica Aula Magna di Palazzo Bo e che ospita anche la celebre Cattedra di Galileo. Furono realizzati nel 1942 da Gian Giacomo Dal Forno, nell’ambito della ristrutturazione del palazzo voluta dall’allora rettore Carlo Anti e affidata al designer milanese Gio Ponti.
Il restauro delle 40 tele è uno dei grandi progetti dell’Ateneo, un grande impegno e una necessaria attenzione al prezioso patrimonio storico e artistico custodito nei nostri palazzi.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Quaranta studenti stranieri illustri del nostro Ateneo, simbolo della costante vocazione internazionale dell’Università di Padova. Tra loro vi sono re, letterati, medici, politici, diplomatici che hanno forgiato la storia, la cultura e la scienza europee. I loro ritratti decorano la Sala dei Quaranta, la sala che conduce alla storica Aula Magna di Palazzo Bo e che ospita anche la celebre Cattedra di Galileo. Furono realizzati nel 1942 da Gian Giacomo Dal Forno, nell’ambito della ristrutturazione del palazzo voluta dall’allora rettore Carlo Anti e affidata al designer milanese Gio Ponti.
Il restauro delle 40 tele è uno dei grandi progetti dell’Ateneo, un grande impegno e una necessaria attenzione al prezioso patrimonio storico e artistico custodito nei nostri palazzi.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => I Quaranta
[format] =>
[safe_value] => I Quaranta
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 282905
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => I Quaranta
[format] =>
[safe_value] => I Quaranta
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => I Quaranta
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -3
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 282905
[uid] => 13
[title] => I Quaranta 2022
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 56470
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1548765334
[changed] => 1548765334
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1548765334
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Quaranta studenti stranieri illustri del nostro Ateneo, simbolo della costante vocazione internazionale dell’Università di Padova. Tra loro vi sono re, letterati, medici, politici, diplomatici che hanno forgiato la storia, la cultura e la scienza europee. I loro ritratti decorano la Sala dei Quaranta, la sala che conduce alla storica Aula Magna di Palazzo Bo e che ospita anche la celebre Cattedra di Galileo. Furono realizzati nel 1942 da Gian Giacomo Dal Forno, nell’ambito della ristrutturazione del palazzo voluta dall’allora rettore Carlo Anti e affidata al designer milanese Gio Ponti.
Il restauro delle 40 tele è uno dei grandi progetti dell’Ateneo, un grande impegno e una necessaria attenzione al prezioso patrimonio storico e artistico custodito nei nostri palazzi.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Quaranta studenti stranieri illustri del nostro Ateneo, simbolo della costante vocazione internazionale dell’Università di Padova. Tra loro vi sono re, letterati, medici, politici, diplomatici che hanno forgiato la storia, la cultura e la scienza europee. I loro ritratti decorano la Sala dei Quaranta, la sala che conduce alla storica Aula Magna di Palazzo Bo e che ospita anche la celebre Cattedra di Galileo. Furono realizzati nel 1942 da Gian Giacomo Dal Forno, nell’ambito della ristrutturazione del palazzo voluta dall’allora rettore Carlo Anti e affidata al designer milanese Gio Ponti.
Il restauro delle 40 tele è uno dei grandi progetti dell’Ateneo, un grande impegno e una necessaria attenzione al prezioso patrimonio storico e artistico custodito nei nostri palazzi.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => I Quaranta
[format] =>
[safe_value] => I Quaranta
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 282905
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Quaranta studenti stranieri illustri del nostro Ateneo, simbolo della costante vocazione internazionale dell’Università di Padova. Tra loro vi sono re, letterati, medici, politici, diplomatici che hanno forgiato la storia, la cultura e la scienza europee. I loro ritratti decorano la Sala dei Quaranta, la sala che conduce alla storica Aula Magna di Palazzo Bo e che ospita anche la celebre Cattedra di Galileo. Furono realizzati nel 1942 da Gian Giacomo Dal Forno, nell’ambito della ristrutturazione del palazzo voluta dall’allora rettore Carlo Anti e affidata al designer milanese Gio Ponti.
Il restauro delle 40 tele è uno dei grandi progetti dell’Ateneo, un grande impegno e una necessaria attenzione al prezioso patrimonio storico e artistico custodito nei nostri palazzi.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Quaranta studenti stranieri illustri del nostro Ateneo, simbolo della costante vocazione internazionale dell’Università di Padova. Tra loro vi sono re, letterati, medici, politici, diplomatici che hanno forgiato la storia, la cultura e la scienza europee. I loro ritratti decorano la Sala dei Quaranta, la sala che conduce alla storica Aula Magna di Palazzo Bo e che ospita anche la celebre Cattedra di Galileo. Furono realizzati nel 1942 da Gian Giacomo Dal Forno, nell’ambito della ristrutturazione del palazzo voluta dall’allora rettore Carlo Anti e affidata al designer milanese Gio Ponti.
Il restauro delle 40 tele è uno dei grandi progetti dell’Ateneo, un grande impegno e una necessaria attenzione al prezioso patrimonio storico e artistico custodito nei nostri palazzi.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Quaranta studenti stranieri illustri del nostro Ateneo, simbolo della costante vocazione internazionale dell’Università di Padova. Tra loro vi sono re, letterati, medici, politici, diplomatici che hanno forgiato la storia, la cultura e la scienza europee. I loro ritratti decorano la Sala dei Quaranta, la sala che conduce alla storica Aula Magna di Palazzo Bo e che ospita anche la celebre Cattedra di Galileo.
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Aperto/Chiuso
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_state
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 282905
[uid] => 13
[title] => I Quaranta 2022
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 56470
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1548765334
[changed] => 1548765334
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1548765334
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Quaranta studenti stranieri illustri del nostro Ateneo, simbolo della costante vocazione internazionale dell’Università di Padova. Tra loro vi sono re, letterati, medici, politici, diplomatici che hanno forgiato la storia, la cultura e la scienza europee. I loro ritratti decorano la Sala dei Quaranta, la sala che conduce alla storica Aula Magna di Palazzo Bo e che ospita anche la celebre Cattedra di Galileo. Furono realizzati nel 1942 da Gian Giacomo Dal Forno, nell’ambito della ristrutturazione del palazzo voluta dall’allora rettore Carlo Anti e affidata al designer milanese Gio Ponti.
Il restauro delle 40 tele è uno dei grandi progetti dell’Ateneo, un grande impegno e una necessaria attenzione al prezioso patrimonio storico e artistico custodito nei nostri palazzi.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Quaranta studenti stranieri illustri del nostro Ateneo, simbolo della costante vocazione internazionale dell’Università di Padova. Tra loro vi sono re, letterati, medici, politici, diplomatici che hanno forgiato la storia, la cultura e la scienza europee. I loro ritratti decorano la Sala dei Quaranta, la sala che conduce alla storica Aula Magna di Palazzo Bo e che ospita anche la celebre Cattedra di Galileo. Furono realizzati nel 1942 da Gian Giacomo Dal Forno, nell’ambito della ristrutturazione del palazzo voluta dall’allora rettore Carlo Anti e affidata al designer milanese Gio Ponti.
Il restauro delle 40 tele è uno dei grandi progetti dell’Ateneo, un grande impegno e una necessaria attenzione al prezioso patrimonio storico e artistico custodito nei nostri palazzi.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => I Quaranta
[format] =>
[safe_value] => I Quaranta
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 282905
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => chiuso
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about I Quaranta 2022
[href] => node/56470
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => I Quaranta 2022
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 31
[#title] => Livello outline
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_outline_level
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 282905
[uid] => 13
[title] => I Quaranta 2022
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 56470
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1548765334
[changed] => 1548765334
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1548765334
[revision_uid] => 13
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Quaranta studenti stranieri illustri del nostro Ateneo, simbolo della costante vocazione internazionale dell’Università di Padova. Tra loro vi sono re, letterati, medici, politici, diplomatici che hanno forgiato la storia, la cultura e la scienza europee. I loro ritratti decorano la Sala dei Quaranta, la sala che conduce alla storica Aula Magna di Palazzo Bo e che ospita anche la celebre Cattedra di Galileo. Furono realizzati nel 1942 da Gian Giacomo Dal Forno, nell’ambito della ristrutturazione del palazzo voluta dall’allora rettore Carlo Anti e affidata al designer milanese Gio Ponti.
Il restauro delle 40 tele è uno dei grandi progetti dell’Ateneo, un grande impegno e una necessaria attenzione al prezioso patrimonio storico e artistico custodito nei nostri palazzi.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Quaranta studenti stranieri illustri del nostro Ateneo, simbolo della costante vocazione internazionale dell’Università di Padova. Tra loro vi sono re, letterati, medici, politici, diplomatici che hanno forgiato la storia, la cultura e la scienza europee. I loro ritratti decorano la Sala dei Quaranta, la sala che conduce alla storica Aula Magna di Palazzo Bo e che ospita anche la celebre Cattedra di Galileo. Furono realizzati nel 1942 da Gian Giacomo Dal Forno, nell’ambito della ristrutturazione del palazzo voluta dall’allora rettore Carlo Anti e affidata al designer milanese Gio Ponti.
Il restauro delle 40 tele è uno dei grandi progetti dell’Ateneo, un grande impegno e una necessaria attenzione al prezioso patrimonio storico e artistico custodito nei nostri palazzi.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => I Quaranta
[format] =>
[safe_value] => I Quaranta
)
)
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 282905
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => h3
)
)
)