2020PO185 - Allegato 4 - Verbale 2 - elenco candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345358 [uid] => 8831 [title] => 2020PO185 - Allegato 4 - Verbale 2 - elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75147 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612517407 [changed] => 1617700972 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700972 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89988 [uid] => 32 [filename] => firmato digital VERB_2_2020PO185_All_4_ING_IND13_firmato_AG_MC_GR.pdf [uri] => public://2021/firmato digital VERB_2_2020PO185_All_4_ING_IND13_firmato_AG_MC_GR.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 231684 [status] => 1 [timestamp] => 1612517390 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345358 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - elenco candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - elenco candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345358 [uid] => 8831 [title] => 2020PO185 - Allegato 4 - Verbale 2 - elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75147 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612517407 [changed] => 1617700972 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700972 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89988 [uid] => 32 [filename] => firmato digital VERB_2_2020PO185_All_4_ING_IND13_firmato_AG_MC_GR.pdf [uri] => public://2021/firmato digital VERB_2_2020PO185_All_4_ING_IND13_firmato_AG_MC_GR.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 231684 [status] => 1 [timestamp] => 1612517390 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345358 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89988 [uid] => 32 [filename] => firmato digital VERB_2_2020PO185_All_4_ING_IND13_firmato_AG_MC_GR.pdf [uri] => public://2021/firmato digital VERB_2_2020PO185_All_4_ING_IND13_firmato_AG_MC_GR.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 231684 [status] => 1 [timestamp] => 1612517390 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 89988 [uid] => 32 [filename] => firmato digital VERB_2_2020PO185_All_4_ING_IND13_firmato_AG_MC_GR.pdf [uri] => public://2021/firmato digital VERB_2_2020PO185_All_4_ING_IND13_firmato_AG_MC_GR.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 231684 [status] => 1 [timestamp] => 1612517390 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020PO185 - Allegato 4 - Verbale 2 - elenco candidati [href] => node/75147 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020PO185 - Allegato 4 - Verbale 2 - elenco candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUB03 - Allegato 3 - Verbale 1 - criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345357 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB03 - Allegato 3 - Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75146 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612517244 [changed] => 1617700220 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700220 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89987 [uid] => 32 [filename] => VERB1_RDTB_final con prot..pdf [uri] => public://2021/VERB1_RDTB_final con prot..pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 273746 [status] => 1 [timestamp] => 1612517239 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345357 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345357 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB03 - Allegato 3 - Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75146 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612517244 [changed] => 1617700220 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700220 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89987 [uid] => 32 [filename] => VERB1_RDTB_final con prot..pdf [uri] => public://2021/VERB1_RDTB_final con prot..pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 273746 [status] => 1 [timestamp] => 1612517239 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345357 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89987 [uid] => 32 [filename] => VERB1_RDTB_final con prot..pdf [uri] => public://2021/VERB1_RDTB_final con prot..pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 273746 [status] => 1 [timestamp] => 1612517239 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 89987 [uid] => 32 [filename] => VERB1_RDTB_final con prot..pdf [uri] => public://2021/VERB1_RDTB_final con prot..pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 273746 [status] => 1 [timestamp] => 1612517239 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUB03 - Allegato 3 - Verbale 1 - criteri [href] => node/75146 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUB03 - Allegato 3 - Verbale 1 - criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Foglia Custom HEADER DVD

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Foglia Custom HEADER DVD [href] => node/75145 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Foglia Custom HEADER DVD ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

PADOVA PARLA GRECO. LETTURE E APPROFONDIMENTI PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA GRECA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345349 [uid] => 8835 [title] => PADOVA PARLA GRECO. LETTURE E APPROFONDIMENTI PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA GRECA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75143 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1612515152 [changed] => 1612515152 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612515152 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89983 [uid] => 8835 [filename] => 20210205lllok.pdf [uri] => public://20210205lllok.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2593660 [status] => 1 [timestamp] => 1612515152 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345349 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345349 [uid] => 8835 [title] => PADOVA PARLA GRECO. LETTURE E APPROFONDIMENTI PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA GRECA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75143 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1612515152 [changed] => 1612515152 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612515152 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89983 [uid] => 8835 [filename] => 20210205lllok.pdf [uri] => public://20210205lllok.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2593660 [status] => 1 [timestamp] => 1612515152 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345349 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 05/02/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345349 [uid] => 8835 [title] => PADOVA PARLA GRECO. LETTURE E APPROFONDIMENTI PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA GRECA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75143 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1612515152 [changed] => 1612515152 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612515152 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89983 [uid] => 8835 [filename] => 20210205lllok.pdf [uri] => public://20210205lllok.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2593660 [status] => 1 [timestamp] => 1612515152 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-05 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345349 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89983 [uid] => 8835 [filename] => 20210205lllok.pdf [uri] => public://20210205lllok.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2593660 [status] => 1 [timestamp] => 1612515152 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 89983 [uid] => 8835 [filename] => 20210205lllok.pdf [uri] => public://20210205lllok.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2593660 [status] => 1 [timestamp] => 1612515152 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about PADOVA PARLA GRECO. LETTURE E APPROFONDIMENTI PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA GRECA [href] => node/75143 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => PADOVA PARLA GRECO. LETTURE E APPROFONDIMENTI PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA GRECA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345347 [uid] => 32 [title] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75142 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612514992 [changed] => 1612514992 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612514992 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 [format] => [safe_value] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89982 [uid] => 32 [filename] => OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI MASTER 2018_2019.pdf [uri] => public://2021/OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI MASTER 2018_2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 871407 [status] => 1 [timestamp] => 1612514988 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 [format] => [safe_value] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345347 [uid] => 32 [title] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75142 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612514992 [changed] => 1612514992 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612514992 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 [format] => [safe_value] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89982 [uid] => 32 [filename] => OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI MASTER 2018_2019.pdf [uri] => public://2021/OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI MASTER 2018_2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 871407 [status] => 1 [timestamp] => 1612514988 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89982 [uid] => 32 [filename] => OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI MASTER 2018_2019.pdf [uri] => public://2021/OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI MASTER 2018_2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 871407 [status] => 1 [timestamp] => 1612514988 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 89982 [uid] => 32 [filename] => OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI MASTER 2018_2019.pdf [uri] => public://2021/OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI MASTER 2018_2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 871407 [status] => 1 [timestamp] => 1612514988 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 [href] => node/75142 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dati Master a.a. 2018/2019

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345346 [uid] => 32 [title] => Dati Master a.a. 2018/2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75141 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1612514939 [changed] => 1612514996 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612514996 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75142 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 345347 [uid] => 32 [title] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75142 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612514992 [changed] => 1612514992 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612514992 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 [format] => [safe_value] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89982 [uid] => 32 [filename] => OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI MASTER 2018_2019.pdf [uri] => public://2021/OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI MASTER 2018_2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 871407 [status] => 1 [timestamp] => 1612514988 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dati Master a.a. 2018/2019 [format] => [safe_value] => Dati Master a.a. 2018/2019 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345346 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dati Master a.a. 2018/2019 [format] => [safe_value] => Dati Master a.a. 2018/2019 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dati Master a.a. 2018/2019 ) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345346 [uid] => 32 [title] => Dati Master a.a. 2018/2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75141 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1612514939 [changed] => 1612514996 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612514996 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75142 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 345347 [uid] => 32 [title] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75142 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612514992 [changed] => 1612514992 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612514992 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 [format] => [safe_value] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89982 [uid] => 32 [filename] => OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI MASTER 2018_2019.pdf [uri] => public://2021/OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI MASTER 2018_2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 871407 [status] => 1 [timestamp] => 1612514988 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dati Master a.a. 2018/2019 [format] => [safe_value] => Dati Master a.a. 2018/2019 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345346 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75142 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 345347 [uid] => 32 [title] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75142 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612514992 [changed] => 1612514992 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612514992 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 [format] => [safe_value] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89982 [uid] => 32 [filename] => OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI MASTER 2018_2019.pdf [uri] => public://2021/OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI MASTER 2018_2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 871407 [status] => 1 [timestamp] => 1612514988 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 [#href] => node/75142 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 345347 [uid] => 32 [title] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75142 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612514992 [changed] => 1612514992 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612514992 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 [format] => [safe_value] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89982 [uid] => 32 [filename] => OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI MASTER 2018_2019.pdf [uri] => public://2021/OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI MASTER 2018_2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 871407 [status] => 1 [timestamp] => 1612514988 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345346 [uid] => 32 [title] => Dati Master a.a. 2018/2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75141 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1612514939 [changed] => 1612514996 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612514996 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75142 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 345347 [uid] => 32 [title] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75142 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612514992 [changed] => 1612514992 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612514992 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 [format] => [safe_value] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89982 [uid] => 32 [filename] => OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI MASTER 2018_2019.pdf [uri] => public://2021/OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI MASTER 2018_2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 871407 [status] => 1 [timestamp] => 1612514988 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dati Master a.a. 2018/2019 [format] => [safe_value] => Dati Master a.a. 2018/2019 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345346 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dati Master a.a. 2018/2019 [href] => node/75141 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dati Master a.a. 2018/2019 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345346 [uid] => 32 [title] => Dati Master a.a. 2018/2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75141 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1612514939 [changed] => 1612514996 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612514996 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75142 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 345347 [uid] => 32 [title] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75142 [type] => allegato [language] => it [created] => 1612514992 [changed] => 1612514992 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612514992 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 [format] => [safe_value] => Esiti questionario di soddisfazione frequentanti Master a.a.2018/2019 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89982 [uid] => 32 [filename] => OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI MASTER 2018_2019.pdf [uri] => public://2021/OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI MASTER 2018_2019.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 871407 [status] => 1 [timestamp] => 1612514988 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dati Master a.a. 2018/2019 [format] => [safe_value] => Dati Master a.a. 2018/2019 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345346 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

CUS: Corso di improvvisazione teatrale

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345325 [uid] => 13 [title] => CUS: Corso di improvvisazione teatrale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75138 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1612448809 [changed] => 1738853021 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738853021 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sotto la guida dei maestri di Teatro Believe, formati presso il rinomato Second City Theatre di Chicago, potrai:
- Superare la timidezza con esercizi pratici e divertenti;
- Sviluppare il carisma e imparare a catturare l'attenzione di chi ti ascolta;
- Divertirti senza la pressione di memorizzare testi, improvvisando in libertà;
- Migliorare la fiducia in te stesso, l'espressività e la gestione degli imprevisti lavorando in un ambiente accogliente e stimolante.

Sede: CUS Padova - Via J. Corrado 4
 
Lezione di prova: 18 febbraio 2025
Per prenotarsi alla lezione di prova vai al link https://www.teatrobelieve.it/prenotalezionediprovacus e compila il form.

Lezioni del corso
25 febbraio
4, 11, 18, 25 marzo
1, 8, 15, 22, 29 aprile
6, 13, 20 maggio
Spettacolo finale

Corsi
Corso 1: 15:40-17:40
Corso 2: 18:00-20:00
Corso 3: 20:30-22:30

Quota di partecipazione
- Universitari: Tesseramento CUS gratuito + corso 150,00 €
- Non Universitari: Tesseramento CUS 15,00 € + corso 170,00 €
 
Per maggiori informazioni invia un’email a segreteria@cuspadova.it
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sotto la guida dei maestri di Teatro Believe, formati presso il rinomato Second City Theatre di Chicago, potrai:
- Superare la timidezza con esercizi pratici e divertenti;
- Sviluppare il carisma e imparare a catturare l'attenzione di chi ti ascolta;
- Divertirti senza la pressione di memorizzare testi, improvvisando in libertà;
- Migliorare la fiducia in te stesso, l'espressività e la gestione degli imprevisti lavorando in un ambiente accogliente e stimolante.

Sede: CUS Padova - Via J. Corrado 4
 
Lezione di prova: 18 febbraio 2025
Per prenotarsi alla lezione di prova vai al link https://www.teatrobelieve.it/prenotalezionediprovacus e compila il form.
Lezioni del corso
25 febbraio
4, 11, 18, 25 marzo
1, 8, 15, 22, 29 aprile
6, 13, 20 maggio
Spettacolo finale

Corsi
Corso 1: 15:40-17:40
Corso 2: 18:00-20:00
Corso 3: 20:30-22:30

Quota di partecipazione
- Universitari: Tesseramento CUS gratuito + corso 150,00 €
- Non Universitari: Tesseramento CUS 15,00 € + corso 170,00 €

 
Per maggiori informazioni invia un’email a segreteria@cuspadova.it
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => CUS: Corso di improvvisazione teatrale
Da febbraio a maggio 2025 [format] => [safe_value] => CUS: Corso di improvvisazione teatrale<br> Da febbraio a maggio 2025 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345325 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => CUS: Corso di improvvisazione teatrale
Da febbraio a maggio 2025 [format] => [safe_value] => CUS: Corso di improvvisazione teatrale<br> Da febbraio a maggio 2025 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => CUS: Corso di improvvisazione teatrale<br> Da febbraio a maggio 2025 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345325 [uid] => 13 [title] => CUS: Corso di improvvisazione teatrale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75138 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1612448809 [changed] => 1738853021 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738853021 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sotto la guida dei maestri di Teatro Believe, formati presso il rinomato Second City Theatre di Chicago, potrai:
- Superare la timidezza con esercizi pratici e divertenti;
- Sviluppare il carisma e imparare a catturare l'attenzione di chi ti ascolta;
- Divertirti senza la pressione di memorizzare testi, improvvisando in libertà;
- Migliorare la fiducia in te stesso, l'espressività e la gestione degli imprevisti lavorando in un ambiente accogliente e stimolante.

Sede: CUS Padova - Via J. Corrado 4
 
Lezione di prova: 18 febbraio 2025
Per prenotarsi alla lezione di prova vai al link https://www.teatrobelieve.it/prenotalezionediprovacus e compila il form.

Lezioni del corso
25 febbraio
4, 11, 18, 25 marzo
1, 8, 15, 22, 29 aprile
6, 13, 20 maggio
Spettacolo finale

Corsi
Corso 1: 15:40-17:40
Corso 2: 18:00-20:00
Corso 3: 20:30-22:30

Quota di partecipazione
- Universitari: Tesseramento CUS gratuito + corso 150,00 €
- Non Universitari: Tesseramento CUS 15,00 € + corso 170,00 €
 
Per maggiori informazioni invia un’email a segreteria@cuspadova.it
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sotto la guida dei maestri di Teatro Believe, formati presso il rinomato Second City Theatre di Chicago, potrai:
- Superare la timidezza con esercizi pratici e divertenti;
- Sviluppare il carisma e imparare a catturare l'attenzione di chi ti ascolta;
- Divertirti senza la pressione di memorizzare testi, improvvisando in libertà;
- Migliorare la fiducia in te stesso, l'espressività e la gestione degli imprevisti lavorando in un ambiente accogliente e stimolante.

Sede: CUS Padova - Via J. Corrado 4
 
Lezione di prova: 18 febbraio 2025
Per prenotarsi alla lezione di prova vai al link https://www.teatrobelieve.it/prenotalezionediprovacus e compila il form.
Lezioni del corso
25 febbraio
4, 11, 18, 25 marzo
1, 8, 15, 22, 29 aprile
6, 13, 20 maggio
Spettacolo finale

Corsi
Corso 1: 15:40-17:40
Corso 2: 18:00-20:00
Corso 3: 20:30-22:30

Quota di partecipazione
- Universitari: Tesseramento CUS gratuito + corso 150,00 €
- Non Universitari: Tesseramento CUS 15,00 € + corso 170,00 €

 
Per maggiori informazioni invia un’email a segreteria@cuspadova.it
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => CUS: Corso di improvvisazione teatrale
Da febbraio a maggio 2025 [format] => [safe_value] => CUS: Corso di improvvisazione teatrale<br> Da febbraio a maggio 2025 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345325 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sotto la guida dei maestri di Teatro Believe, formati presso il rinomato Second City Theatre di Chicago, potrai:
- Superare la timidezza con esercizi pratici e divertenti;
- Sviluppare il carisma e imparare a catturare l'attenzione di chi ti ascolta;
- Divertirti senza la pressione di memorizzare testi, improvvisando in libertà;
- Migliorare la fiducia in te stesso, l'espressività e la gestione degli imprevisti lavorando in un ambiente accogliente e stimolante.

Sede: CUS Padova - Via J. Corrado 4
 
Lezione di prova: 18 febbraio 2025
Per prenotarsi alla lezione di prova vai al link https://www.teatrobelieve.it/prenotalezionediprovacus e compila il form.

Lezioni del corso
25 febbraio
4, 11, 18, 25 marzo
1, 8, 15, 22, 29 aprile
6, 13, 20 maggio
Spettacolo finale

Corsi
Corso 1: 15:40-17:40
Corso 2: 18:00-20:00
Corso 3: 20:30-22:30

Quota di partecipazione
- Universitari: Tesseramento CUS gratuito + corso 150,00 €
- Non Universitari: Tesseramento CUS 15,00 € + corso 170,00 €
 
Per maggiori informazioni invia un’email a segreteria@cuspadova.it
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sotto la guida dei maestri di Teatro Believe, formati presso il rinomato Second City Theatre di Chicago, potrai:
- Superare la timidezza con esercizi pratici e divertenti;
- Sviluppare il carisma e imparare a catturare l'attenzione di chi ti ascolta;
- Divertirti senza la pressione di memorizzare testi, improvvisando in libertà;
- Migliorare la fiducia in te stesso, l'espressività e la gestione degli imprevisti lavorando in un ambiente accogliente e stimolante.

Sede: CUS Padova - Via J. Corrado 4
 
Lezione di prova: 18 febbraio 2025
Per prenotarsi alla lezione di prova vai al link https://www.teatrobelieve.it/prenotalezionediprovacus e compila il form.
Lezioni del corso
25 febbraio
4, 11, 18, 25 marzo
1, 8, 15, 22, 29 aprile
6, 13, 20 maggio
Spettacolo finale

Corsi
Corso 1: 15:40-17:40
Corso 2: 18:00-20:00
Corso 3: 20:30-22:30

Quota di partecipazione
- Universitari: Tesseramento CUS gratuito + corso 150,00 €
- Non Universitari: Tesseramento CUS 15,00 € + corso 170,00 €

 
Per maggiori informazioni invia un’email a segreteria@cuspadova.it
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Sotto la guida dei maestri di Teatro Believe, formati presso il rinomato Second City Theatre di Chicago, potrai:
- Superare la timidezza con esercizi pratici e divertenti;
- Sviluppare il carisma e imparare a catturare l'attenzione di chi ti ascolta;
- Divertirti senza la pressione di memorizzare testi, improvvisando in libertà;
- Migliorare la fiducia in te stesso, l'espressività e la gestione degli imprevisti lavorando in un ambiente accogliente e stimolante.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345325 [uid] => 13 [title] => CUS: Corso di improvvisazione teatrale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75138 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1612448809 [changed] => 1738853021 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738853021 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sotto la guida dei maestri di Teatro Believe, formati presso il rinomato Second City Theatre di Chicago, potrai:
- Superare la timidezza con esercizi pratici e divertenti;
- Sviluppare il carisma e imparare a catturare l'attenzione di chi ti ascolta;
- Divertirti senza la pressione di memorizzare testi, improvvisando in libertà;
- Migliorare la fiducia in te stesso, l'espressività e la gestione degli imprevisti lavorando in un ambiente accogliente e stimolante.

Sede: CUS Padova - Via J. Corrado 4
 
Lezione di prova: 18 febbraio 2025
Per prenotarsi alla lezione di prova vai al link https://www.teatrobelieve.it/prenotalezionediprovacus e compila il form.

Lezioni del corso
25 febbraio
4, 11, 18, 25 marzo
1, 8, 15, 22, 29 aprile
6, 13, 20 maggio
Spettacolo finale

Corsi
Corso 1: 15:40-17:40
Corso 2: 18:00-20:00
Corso 3: 20:30-22:30

Quota di partecipazione
- Universitari: Tesseramento CUS gratuito + corso 150,00 €
- Non Universitari: Tesseramento CUS 15,00 € + corso 170,00 €
 
Per maggiori informazioni invia un’email a segreteria@cuspadova.it
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sotto la guida dei maestri di Teatro Believe, formati presso il rinomato Second City Theatre di Chicago, potrai:
- Superare la timidezza con esercizi pratici e divertenti;
- Sviluppare il carisma e imparare a catturare l'attenzione di chi ti ascolta;
- Divertirti senza la pressione di memorizzare testi, improvvisando in libertà;
- Migliorare la fiducia in te stesso, l'espressività e la gestione degli imprevisti lavorando in un ambiente accogliente e stimolante.

Sede: CUS Padova - Via J. Corrado 4
 
Lezione di prova: 18 febbraio 2025
Per prenotarsi alla lezione di prova vai al link https://www.teatrobelieve.it/prenotalezionediprovacus e compila il form.
Lezioni del corso
25 febbraio
4, 11, 18, 25 marzo
1, 8, 15, 22, 29 aprile
6, 13, 20 maggio
Spettacolo finale

Corsi
Corso 1: 15:40-17:40
Corso 2: 18:00-20:00
Corso 3: 20:30-22:30

Quota di partecipazione
- Universitari: Tesseramento CUS gratuito + corso 150,00 €
- Non Universitari: Tesseramento CUS 15,00 € + corso 170,00 €

 
Per maggiori informazioni invia un’email a segreteria@cuspadova.it
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => CUS: Corso di improvvisazione teatrale
Da febbraio a maggio 2025 [format] => [safe_value] => CUS: Corso di improvvisazione teatrale<br> Da febbraio a maggio 2025 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345325 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CUS: Corso di improvvisazione teatrale [href] => node/75138 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CUS: Corso di improvvisazione teatrale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345325 [uid] => 13 [title] => CUS: Corso di improvvisazione teatrale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75138 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1612448809 [changed] => 1738853021 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738853021 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sotto la guida dei maestri di Teatro Believe, formati presso il rinomato Second City Theatre di Chicago, potrai:
- Superare la timidezza con esercizi pratici e divertenti;
- Sviluppare il carisma e imparare a catturare l'attenzione di chi ti ascolta;
- Divertirti senza la pressione di memorizzare testi, improvvisando in libertà;
- Migliorare la fiducia in te stesso, l'espressività e la gestione degli imprevisti lavorando in un ambiente accogliente e stimolante.

Sede: CUS Padova - Via J. Corrado 4
 
Lezione di prova: 18 febbraio 2025
Per prenotarsi alla lezione di prova vai al link https://www.teatrobelieve.it/prenotalezionediprovacus e compila il form.

Lezioni del corso
25 febbraio
4, 11, 18, 25 marzo
1, 8, 15, 22, 29 aprile
6, 13, 20 maggio
Spettacolo finale

Corsi
Corso 1: 15:40-17:40
Corso 2: 18:00-20:00
Corso 3: 20:30-22:30

Quota di partecipazione
- Universitari: Tesseramento CUS gratuito + corso 150,00 €
- Non Universitari: Tesseramento CUS 15,00 € + corso 170,00 €
 
Per maggiori informazioni invia un’email a segreteria@cuspadova.it
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sotto la guida dei maestri di Teatro Believe, formati presso il rinomato Second City Theatre di Chicago, potrai:
- Superare la timidezza con esercizi pratici e divertenti;
- Sviluppare il carisma e imparare a catturare l'attenzione di chi ti ascolta;
- Divertirti senza la pressione di memorizzare testi, improvvisando in libertà;
- Migliorare la fiducia in te stesso, l'espressività e la gestione degli imprevisti lavorando in un ambiente accogliente e stimolante.

Sede: CUS Padova - Via J. Corrado 4
 
Lezione di prova: 18 febbraio 2025
Per prenotarsi alla lezione di prova vai al link https://www.teatrobelieve.it/prenotalezionediprovacus e compila il form.
Lezioni del corso
25 febbraio
4, 11, 18, 25 marzo
1, 8, 15, 22, 29 aprile
6, 13, 20 maggio
Spettacolo finale

Corsi
Corso 1: 15:40-17:40
Corso 2: 18:00-20:00
Corso 3: 20:30-22:30

Quota di partecipazione
- Universitari: Tesseramento CUS gratuito + corso 150,00 €
- Non Universitari: Tesseramento CUS 15,00 € + corso 170,00 €

 
Per maggiori informazioni invia un’email a segreteria@cuspadova.it
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => CUS: Corso di improvvisazione teatrale
Da febbraio a maggio 2025 [format] => [safe_value] => CUS: Corso di improvvisazione teatrale<br> Da febbraio a maggio 2025 ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345325 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Bando Ministero dell'Istruzione per Assistenti di lingua italiana all'estero - scadenza 19 febbraio 2021

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345322 [uid] => 32 [title] => Bando Ministero dell'Istruzione per Assistenti di lingua italiana all'estero - scadenza 19 febbraio 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75137 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1612444777 [changed] => 1612444777 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612444777 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Ministero dell'istruzione comunica che per l'anno scolastico 2021-2022, sono disponibili posti di assistente di lingua italiana presso le istituzioni scolastiche nei Paesi: Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna.

Il numero esatto dei posti per il prossimo anno scolastico sarà reso noto dalle autorità competenti dei Paesi partner nel corso dell'anno 2021.

Agli assistenti è richiesto di affiancare i docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche del Paese di destinazione per fornire un originale contributo alla promozione ed alla conoscenza della lingua e della cultura italiana.

L'attività dell'assistente di lingua copre un periodo di circa otto mesi presso uno o più istituti di vario ordine e grado e comporta, di regola, un impegno della durata di 12 ore settimanali, a fronte del quale viene corrisposto un compenso variabile a seconda del Paese di destinazione.

La selezione si rivolge a persone con meno di 30 anni che abbiano conseguito una laurea magistrale (o che prevedano di conseguirla entro il 19 febbraio) nelle classi indicate nel bando.

Per tutti i requisiti e le modalità di presentazione della domanda si rimanda al sito www.miur.gov.it/web/guest/-/avviso-n-1046-del-18-gennaio-2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Ministero dell'istruzione comunica che per l'anno scolastico 2021-2022, sono disponibili posti di assistente di lingua italiana presso le istituzioni scolastiche nei Paesi: Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna.

Il numero esatto dei posti per il prossimo anno scolastico sarà reso noto dalle autorità competenti dei Paesi partner nel corso dell'anno 2021.

Agli assistenti è richiesto di affiancare i docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche del Paese di destinazione per fornire un originale contributo alla promozione ed alla conoscenza della lingua e della cultura italiana.

L'attività dell'assistente di lingua copre un periodo di circa otto mesi presso uno o più istituti di vario ordine e grado e comporta, di regola, un impegno della durata di 12 ore settimanali, a fronte del quale viene corrisposto un compenso variabile a seconda del Paese di destinazione.

La selezione si rivolge a persone con meno di 30 anni che abbiano conseguito una laurea magistrale (o che prevedano di conseguirla entro il 19 febbraio) nelle classi indicate nel bando.

Per tutti i requisiti e le modalità di presentazione della domanda si rimanda al sito www.miur.gov.it/web/guest/-/avviso-n-1046-del-18-gennaio-2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Ministero dell'Istruzione per Assistenti di lingua italiana all'estero - scadenza 19 febbraio 2021 [format] => [safe_value] => Bando Ministero dell'Istruzione per Assistenti di lingua italiana all'estero - scadenza 19 febbraio 2021 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345322 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Ministero dell'Istruzione per Assistenti di lingua italiana all'estero - scadenza 19 febbraio 2021 [format] => [safe_value] => Bando Ministero dell'Istruzione per Assistenti di lingua italiana all'estero - scadenza 19 febbraio 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando Ministero dell'Istruzione per Assistenti di lingua italiana all'estero - scadenza 19 febbraio 2021 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345322 [uid] => 32 [title] => Bando Ministero dell'Istruzione per Assistenti di lingua italiana all'estero - scadenza 19 febbraio 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75137 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1612444777 [changed] => 1612444777 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612444777 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Ministero dell'istruzione comunica che per l'anno scolastico 2021-2022, sono disponibili posti di assistente di lingua italiana presso le istituzioni scolastiche nei Paesi: Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna.

Il numero esatto dei posti per il prossimo anno scolastico sarà reso noto dalle autorità competenti dei Paesi partner nel corso dell'anno 2021.

Agli assistenti è richiesto di affiancare i docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche del Paese di destinazione per fornire un originale contributo alla promozione ed alla conoscenza della lingua e della cultura italiana.

L'attività dell'assistente di lingua copre un periodo di circa otto mesi presso uno o più istituti di vario ordine e grado e comporta, di regola, un impegno della durata di 12 ore settimanali, a fronte del quale viene corrisposto un compenso variabile a seconda del Paese di destinazione.

La selezione si rivolge a persone con meno di 30 anni che abbiano conseguito una laurea magistrale (o che prevedano di conseguirla entro il 19 febbraio) nelle classi indicate nel bando.

Per tutti i requisiti e le modalità di presentazione della domanda si rimanda al sito www.miur.gov.it/web/guest/-/avviso-n-1046-del-18-gennaio-2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Ministero dell'istruzione comunica che per l'anno scolastico 2021-2022, sono disponibili posti di assistente di lingua italiana presso le istituzioni scolastiche nei Paesi: Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna.

Il numero esatto dei posti per il prossimo anno scolastico sarà reso noto dalle autorità competenti dei Paesi partner nel corso dell'anno 2021.

Agli assistenti è richiesto di affiancare i docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche del Paese di destinazione per fornire un originale contributo alla promozione ed alla conoscenza della lingua e della cultura italiana.

L'attività dell'assistente di lingua copre un periodo di circa otto mesi presso uno o più istituti di vario ordine e grado e comporta, di regola, un impegno della durata di 12 ore settimanali, a fronte del quale viene corrisposto un compenso variabile a seconda del Paese di destinazione.

La selezione si rivolge a persone con meno di 30 anni che abbiano conseguito una laurea magistrale (o che prevedano di conseguirla entro il 19 febbraio) nelle classi indicate nel bando.

Per tutti i requisiti e le modalità di presentazione della domanda si rimanda al sito www.miur.gov.it/web/guest/-/avviso-n-1046-del-18-gennaio-2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Ministero dell'Istruzione per Assistenti di lingua italiana all'estero - scadenza 19 febbraio 2021 [format] => [safe_value] => Bando Ministero dell'Istruzione per Assistenti di lingua italiana all'estero - scadenza 19 febbraio 2021 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345322 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Ministero dell'istruzione comunica che per l'anno scolastico 2021-2022, sono disponibili posti di assistente di lingua italiana presso le istituzioni scolastiche nei Paesi: Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna.

Il numero esatto dei posti per il prossimo anno scolastico sarà reso noto dalle autorità competenti dei Paesi partner nel corso dell'anno 2021.

Agli assistenti è richiesto di affiancare i docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche del Paese di destinazione per fornire un originale contributo alla promozione ed alla conoscenza della lingua e della cultura italiana.

L'attività dell'assistente di lingua copre un periodo di circa otto mesi presso uno o più istituti di vario ordine e grado e comporta, di regola, un impegno della durata di 12 ore settimanali, a fronte del quale viene corrisposto un compenso variabile a seconda del Paese di destinazione.

La selezione si rivolge a persone con meno di 30 anni che abbiano conseguito una laurea magistrale (o che prevedano di conseguirla entro il 19 febbraio) nelle classi indicate nel bando.

Per tutti i requisiti e le modalità di presentazione della domanda si rimanda al sito www.miur.gov.it/web/guest/-/avviso-n-1046-del-18-gennaio-2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Ministero dell'istruzione comunica che per l'anno scolastico 2021-2022, sono disponibili posti di assistente di lingua italiana presso le istituzioni scolastiche nei Paesi: Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna.

Il numero esatto dei posti per il prossimo anno scolastico sarà reso noto dalle autorità competenti dei Paesi partner nel corso dell'anno 2021.

Agli assistenti è richiesto di affiancare i docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche del Paese di destinazione per fornire un originale contributo alla promozione ed alla conoscenza della lingua e della cultura italiana.

L'attività dell'assistente di lingua copre un periodo di circa otto mesi presso uno o più istituti di vario ordine e grado e comporta, di regola, un impegno della durata di 12 ore settimanali, a fronte del quale viene corrisposto un compenso variabile a seconda del Paese di destinazione.

La selezione si rivolge a persone con meno di 30 anni che abbiano conseguito una laurea magistrale (o che prevedano di conseguirla entro il 19 febbraio) nelle classi indicate nel bando.

Per tutti i requisiti e le modalità di presentazione della domanda si rimanda al sito www.miur.gov.it/web/guest/-/avviso-n-1046-del-18-gennaio-2021

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il Ministero dell'istruzione comunica che per l'anno scolastico 2021-2022, sono disponibili posti di assistente di lingua italiana presso le istituzioni scolastiche nei Paesi: Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna.

Il numero esatto dei posti per il prossimo anno scolastico sarà reso noto dalle autorità competenti dei Paesi partner nel corso dell'anno 2021.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345322 [uid] => 32 [title] => Bando Ministero dell'Istruzione per Assistenti di lingua italiana all'estero - scadenza 19 febbraio 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75137 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1612444777 [changed] => 1612444777 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612444777 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Ministero dell'istruzione comunica che per l'anno scolastico 2021-2022, sono disponibili posti di assistente di lingua italiana presso le istituzioni scolastiche nei Paesi: Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna.

Il numero esatto dei posti per il prossimo anno scolastico sarà reso noto dalle autorità competenti dei Paesi partner nel corso dell'anno 2021.

Agli assistenti è richiesto di affiancare i docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche del Paese di destinazione per fornire un originale contributo alla promozione ed alla conoscenza della lingua e della cultura italiana.

L'attività dell'assistente di lingua copre un periodo di circa otto mesi presso uno o più istituti di vario ordine e grado e comporta, di regola, un impegno della durata di 12 ore settimanali, a fronte del quale viene corrisposto un compenso variabile a seconda del Paese di destinazione.

La selezione si rivolge a persone con meno di 30 anni che abbiano conseguito una laurea magistrale (o che prevedano di conseguirla entro il 19 febbraio) nelle classi indicate nel bando.

Per tutti i requisiti e le modalità di presentazione della domanda si rimanda al sito www.miur.gov.it/web/guest/-/avviso-n-1046-del-18-gennaio-2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Ministero dell'istruzione comunica che per l'anno scolastico 2021-2022, sono disponibili posti di assistente di lingua italiana presso le istituzioni scolastiche nei Paesi: Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna.

Il numero esatto dei posti per il prossimo anno scolastico sarà reso noto dalle autorità competenti dei Paesi partner nel corso dell'anno 2021.

Agli assistenti è richiesto di affiancare i docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche del Paese di destinazione per fornire un originale contributo alla promozione ed alla conoscenza della lingua e della cultura italiana.

L'attività dell'assistente di lingua copre un periodo di circa otto mesi presso uno o più istituti di vario ordine e grado e comporta, di regola, un impegno della durata di 12 ore settimanali, a fronte del quale viene corrisposto un compenso variabile a seconda del Paese di destinazione.

La selezione si rivolge a persone con meno di 30 anni che abbiano conseguito una laurea magistrale (o che prevedano di conseguirla entro il 19 febbraio) nelle classi indicate nel bando.

Per tutti i requisiti e le modalità di presentazione della domanda si rimanda al sito www.miur.gov.it/web/guest/-/avviso-n-1046-del-18-gennaio-2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Ministero dell'Istruzione per Assistenti di lingua italiana all'estero - scadenza 19 febbraio 2021 [format] => [safe_value] => Bando Ministero dell'Istruzione per Assistenti di lingua italiana all'estero - scadenza 19 febbraio 2021 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345322 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando Ministero dell'Istruzione per Assistenti di lingua italiana all'estero - scadenza 19 febbraio 2021 [href] => node/75137 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando Ministero dell'Istruzione per Assistenti di lingua italiana all'estero - scadenza 19 febbraio 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345322 [uid] => 32 [title] => Bando Ministero dell'Istruzione per Assistenti di lingua italiana all'estero - scadenza 19 febbraio 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75137 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1612444777 [changed] => 1612444777 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612444777 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Ministero dell'istruzione comunica che per l'anno scolastico 2021-2022, sono disponibili posti di assistente di lingua italiana presso le istituzioni scolastiche nei Paesi: Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna.

Il numero esatto dei posti per il prossimo anno scolastico sarà reso noto dalle autorità competenti dei Paesi partner nel corso dell'anno 2021.

Agli assistenti è richiesto di affiancare i docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche del Paese di destinazione per fornire un originale contributo alla promozione ed alla conoscenza della lingua e della cultura italiana.

L'attività dell'assistente di lingua copre un periodo di circa otto mesi presso uno o più istituti di vario ordine e grado e comporta, di regola, un impegno della durata di 12 ore settimanali, a fronte del quale viene corrisposto un compenso variabile a seconda del Paese di destinazione.

La selezione si rivolge a persone con meno di 30 anni che abbiano conseguito una laurea magistrale (o che prevedano di conseguirla entro il 19 febbraio) nelle classi indicate nel bando.

Per tutti i requisiti e le modalità di presentazione della domanda si rimanda al sito www.miur.gov.it/web/guest/-/avviso-n-1046-del-18-gennaio-2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Ministero dell'istruzione comunica che per l'anno scolastico 2021-2022, sono disponibili posti di assistente di lingua italiana presso le istituzioni scolastiche nei Paesi: Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna.

Il numero esatto dei posti per il prossimo anno scolastico sarà reso noto dalle autorità competenti dei Paesi partner nel corso dell'anno 2021.

Agli assistenti è richiesto di affiancare i docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche del Paese di destinazione per fornire un originale contributo alla promozione ed alla conoscenza della lingua e della cultura italiana.

L'attività dell'assistente di lingua copre un periodo di circa otto mesi presso uno o più istituti di vario ordine e grado e comporta, di regola, un impegno della durata di 12 ore settimanali, a fronte del quale viene corrisposto un compenso variabile a seconda del Paese di destinazione.

La selezione si rivolge a persone con meno di 30 anni che abbiano conseguito una laurea magistrale (o che prevedano di conseguirla entro il 19 febbraio) nelle classi indicate nel bando.

Per tutti i requisiti e le modalità di presentazione della domanda si rimanda al sito www.miur.gov.it/web/guest/-/avviso-n-1046-del-18-gennaio-2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando Ministero dell'Istruzione per Assistenti di lingua italiana all'estero - scadenza 19 febbraio 2021 [format] => [safe_value] => Bando Ministero dell'Istruzione per Assistenti di lingua italiana all'estero - scadenza 19 febbraio 2021 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345322 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

DI NOI LASCEREMO LA BELLEZZA DELL’ARTE. 7 tele e 3 labari in cerca di adozione

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345321 [uid] => 8835 [title] => DI NOI LASCEREMO LA BELLEZZA DELL’ARTE. 7 tele e 3 labari in cerca di adozione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75136 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1612443705 [changed] => 1612443705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612443705 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89977 [uid] => 8835 [filename] => 20210204khg.pdf [uri] => public://20210204khg.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 630511 [status] => 1 [timestamp] => 1612443705 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-04 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345321 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345321 [uid] => 8835 [title] => DI NOI LASCEREMO LA BELLEZZA DELL’ARTE. 7 tele e 3 labari in cerca di adozione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75136 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1612443705 [changed] => 1612443705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612443705 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89977 [uid] => 8835 [filename] => 20210204khg.pdf [uri] => public://20210204khg.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 630511 [status] => 1 [timestamp] => 1612443705 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-04 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345321 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-04 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 04/02/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345321 [uid] => 8835 [title] => DI NOI LASCEREMO LA BELLEZZA DELL’ARTE. 7 tele e 3 labari in cerca di adozione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75136 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1612443705 [changed] => 1612443705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612443705 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89977 [uid] => 8835 [filename] => 20210204khg.pdf [uri] => public://20210204khg.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 630511 [status] => 1 [timestamp] => 1612443705 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-04 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 345321 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89977 [uid] => 8835 [filename] => 20210204khg.pdf [uri] => public://20210204khg.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 630511 [status] => 1 [timestamp] => 1612443705 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 89977 [uid] => 8835 [filename] => 20210204khg.pdf [uri] => public://20210204khg.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 630511 [status] => 1 [timestamp] => 1612443705 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DI NOI LASCEREMO LA BELLEZZA DELL’ARTE. 7 tele e 3 labari in cerca di adozione [href] => node/75136 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DI NOI LASCEREMO LA BELLEZZA DELL’ARTE. 7 tele e 3 labari in cerca di adozione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Di noi lasceremo la bellezza dell'arte Unipd: 7 tele e 3 labari in cerca di adozione

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345320 [uid] => 13 [title] => Di noi lasceremo la bellezza dell'arte Unipd: 7 tele e 3 labari in cerca di adozione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75135 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1612439669 [changed] => 1612441044 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612441044 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prosegue a Palazzo del Bo il restauro delle tele e dei labari della Sala dai Quaranta. Grazie alla generosità di molti donor gran parte di questi sono già in avanzata fase di restauro o del tutto ritornati all’antico splendore. Mancano però ancora sette tele e tre labari in cerca di adozione.

Sono in cerca di generosi mecenati innamorati della bellezza le tele di:

  • Pier Giov. Resenius, consigliere di stato e storico danese (1625-1688)
  • Petr Vasiljevic Postnikov, medico e filosofo russo (sec. XVIII)
  • Stefano Bathory, re di Polonia, unghere e (1533-1586)
  • Marko Gerbec, medico sloveno (1658-1718)
  • Georgius Benignus, filosofo e teologo bosniaco (?-1540)
  • Marino Becichemo, umanista albanese (1468-1526)
  • Niccolò Leonico Tomeo, umanista albanese (1456-1531)

e i 3 labari:

  • Facoltà di Filosofia e Lettere;
  • Facoltà Fisico-Matematica;
  • Facoltà di Magistero.

L’affascinante storia dei labari
Nella Sala dei Quaranta sono esposti sette labari rappresentanti le Facoltà o Scuole a lungo utilizzati negli eventi di alta rappresentanza. In occasione dei 700 anni dell’Ateneo, nel 1922, un comitato di «Signore e Signorine» delle città di Trieste, Trento, Fiume, Vicenza, Udine e Verona ha donato sei labari in seta, dipinti e con ricami in oro. Ciascun labaro corrisponde al colore dalle Facoltà con un’immagine ad essa dedicata.
Il labaro delle donne triestine è dedicato alla Facoltà medica e porta l’immagine d’Igea; il labaro delle donne trentine è dedicato alla Facoltà di Filosofia e Lettere e porta l’immagine de “L’ala d’aquila”; il labaro 
delle donne fiumane è dedicato alla Facoltà di Giurisprudenza e porta l’immagine de “La Giustizia”; il labaro delle donne vicentine è dedicato alla Facoltà Fisico-Matematica e porta l’immagine de “La civetta”; il labaro delle donne udinesi è dedicato alla Scuola per gli Ingegneri e porta l’immagine de “Il genio”; il labaro delle donne veronesi è dedicato alla Scuola di Farmacia e porta l’immagine del serpente avvolto intorno ad una patena. Il settimo labaro rappresentate la Facoltà di Magistero è stato probabilmente realizzato in epoca successiva visto che la Facoltà prende il suo avvio dal 1951.

Il costo per ogni tela è di 4.300 euro, mentre il costo per il restauro di un ogni labaro è di 4.500 euro.

Questo progetto beneficia delle agevolazioni fiscali dell’Art Bonus che prevede un credito d’imposta del 65%.

Per informazioni: Ufficio Fundraising Area Comunicazione e Marketing
+39 049 827 3498 fundraising@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prosegue a Palazzo del Bo il restauro delle tele e dei labari della Sala dai Quaranta. Grazie alla generosità di molti donor gran parte di questi sono già in avanzata fase di restauro o del tutto ritornati all’antico splendore. Mancano però ancora sette tele e tre labari in cerca di adozione.

Sono in cerca di generosi mecenati innamorati della bellezza le tele di:

  • Pier Giov. Resenius, consigliere di stato e storico danese (1625-1688)
  • Petr Vasiljevic Postnikov, medico e filosofo russo (sec. XVIII)
  • Stefano Bathory, re di Polonia, unghere e (1533-1586)
  • Marko Gerbec, medico sloveno (1658-1718)
  • Georgius Benignus, filosofo e teologo bosniaco (?-1540)
  • Marino Becichemo, umanista albanese (1468-1526)
  • Niccolò Leonico Tomeo, umanista albanese (1456-1531)

e i 3 labari:

  • Facoltà di Filosofia e Lettere;
  • Facoltà Fisico-Matematica;
  • Facoltà di Magistero.

L’affascinante storia dei labari
Nella Sala dei Quaranta sono esposti sette labari rappresentanti le Facoltà o Scuole a lungo utilizzati negli eventi di alta rappresentanza. In occasione dei 700 anni dell’Ateneo, nel 1922, un comitato di «Signore e Signorine» delle città di Trieste, Trento, Fiume, Vicenza, Udine e Verona ha donato sei labari in seta, dipinti e con ricami in oro. Ciascun labaro corrisponde al colore dalle Facoltà con un’immagine ad essa dedicata.
Il labaro delle donne triestine è dedicato alla Facoltà medica e porta l’immagine d’Igea; il labaro delle donne trentine è dedicato alla Facoltà di Filosofia e Lettere e porta l’immagine de “L’ala d’aquila”; il labaro 
delle donne fiumane è dedicato alla Facoltà di Giurisprudenza e porta l’immagine de “La Giustizia”; il labaro delle donne vicentine è dedicato alla Facoltà Fisico-Matematica e porta l’immagine de “La civetta”; il labaro delle donne udinesi è dedicato alla Scuola per gli Ingegneri e porta l’immagine de “Il genio”; il labaro delle donne veronesi è dedicato alla Scuola di Farmacia e porta l’immagine del serpente avvolto intorno ad una patena. Il settimo labaro rappresentate la Facoltà di Magistero è stato probabilmente realizzato in epoca successiva visto che la Facoltà prende il suo avvio dal 1951.

Il costo per ogni tela è di 4.300 euro, mentre il costo per il restauro di un ogni labaro è di 4.500 euro.

Questo progetto beneficia delle agevolazioni fiscali dell’Art Bonus che prevede un credito d’imposta del 65%.

Per informazioni: Ufficio Fundraising Area Comunicazione e Marketing
+39 049 827 3498 fundraising@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89975 [uid] => 13 [filename] => restauro.jpg [uri] => public://restauro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 96995 [status] => 1 [timestamp] => 1612439669 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 480 [width] => 640 ) [height] => 480 [width] => 640 [alt] => sala restauro [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-04T00:00:00 [value2] => 2021-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 345320 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prosegue a Palazzo del Bo il restauro delle tele e dei labari della Sala dai Quaranta. Grazie alla generosità di molti donor gran parte di questi sono già in avanzata fase di restauro o del tutto ritornati all’antico splendore. Mancano però ancora sette tele e tre labari in cerca di adozione.

Sono in cerca di generosi mecenati innamorati della bellezza le tele di:

  • Pier Giov. Resenius, consigliere di stato e storico danese (1625-1688)
  • Petr Vasiljevic Postnikov, medico e filosofo russo (sec. XVIII)
  • Stefano Bathory, re di Polonia, unghere e (1533-1586)
  • Marko Gerbec, medico sloveno (1658-1718)
  • Georgius Benignus, filosofo e teologo bosniaco (?-1540)
  • Marino Becichemo, umanista albanese (1468-1526)
  • Niccolò Leonico Tomeo, umanista albanese (1456-1531)

e i 3 labari:

  • Facoltà di Filosofia e Lettere;
  • Facoltà Fisico-Matematica;
  • Facoltà di Magistero.

L’affascinante storia dei labari
Nella Sala dei Quaranta sono esposti sette labari rappresentanti le Facoltà o Scuole a lungo utilizzati negli eventi di alta rappresentanza. In occasione dei 700 anni dell’Ateneo, nel 1922, un comitato di «Signore e Signorine» delle città di Trieste, Trento, Fiume, Vicenza, Udine e Verona ha donato sei labari in seta, dipinti e con ricami in oro. Ciascun labaro corrisponde al colore dalle Facoltà con un’immagine ad essa dedicata.
Il labaro delle donne triestine è dedicato alla Facoltà medica e porta l’immagine d’Igea; il labaro delle donne trentine è dedicato alla Facoltà di Filosofia e Lettere e porta l’immagine de “L’ala d’aquila”; il labaro 
delle donne fiumane è dedicato alla Facoltà di Giurisprudenza e porta l’immagine de “La Giustizia”; il labaro delle donne vicentine è dedicato alla Facoltà Fisico-Matematica e porta l’immagine de “La civetta”; il labaro delle donne udinesi è dedicato alla Scuola per gli Ingegneri e porta l’immagine de “Il genio”; il labaro delle donne veronesi è dedicato alla Scuola di Farmacia e porta l’immagine del serpente avvolto intorno ad una patena. Il settimo labaro rappresentate la Facoltà di Magistero è stato probabilmente realizzato in epoca successiva visto che la Facoltà prende il suo avvio dal 1951.

Il costo per ogni tela è di 4.300 euro, mentre il costo per il restauro di un ogni labaro è di 4.500 euro.

Questo progetto beneficia delle agevolazioni fiscali dell’Art Bonus che prevede un credito d’imposta del 65%.

Per informazioni: Ufficio Fundraising Area Comunicazione e Marketing
+39 049 827 3498 fundraising@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prosegue a Palazzo del Bo il restauro delle tele e dei labari della Sala dai Quaranta. Grazie alla generosità di molti donor gran parte di questi sono già in avanzata fase di restauro o del tutto ritornati all’antico splendore. Mancano però ancora sette tele e tre labari in cerca di adozione.

Sono in cerca di generosi mecenati innamorati della bellezza le tele di:

  • Pier Giov. Resenius, consigliere di stato e storico danese (1625-1688)
  • Petr Vasiljevic Postnikov, medico e filosofo russo (sec. XVIII)
  • Stefano Bathory, re di Polonia, unghere e (1533-1586)
  • Marko Gerbec, medico sloveno (1658-1718)
  • Georgius Benignus, filosofo e teologo bosniaco (?-1540)
  • Marino Becichemo, umanista albanese (1468-1526)
  • Niccolò Leonico Tomeo, umanista albanese (1456-1531)

e i 3 labari:

  • Facoltà di Filosofia e Lettere;
  • Facoltà Fisico-Matematica;
  • Facoltà di Magistero.

L’affascinante storia dei labari
Nella Sala dei Quaranta sono esposti sette labari rappresentanti le Facoltà o Scuole a lungo utilizzati negli eventi di alta rappresentanza. In occasione dei 700 anni dell’Ateneo, nel 1922, un comitato di «Signore e Signorine» delle città di Trieste, Trento, Fiume, Vicenza, Udine e Verona ha donato sei labari in seta, dipinti e con ricami in oro. Ciascun labaro corrisponde al colore dalle Facoltà con un’immagine ad essa dedicata.
Il labaro delle donne triestine è dedicato alla Facoltà medica e porta l’immagine d’Igea; il labaro delle donne trentine è dedicato alla Facoltà di Filosofia e Lettere e porta l’immagine de “L’ala d’aquila”; il labaro 
delle donne fiumane è dedicato alla Facoltà di Giurisprudenza e porta l’immagine de “La Giustizia”; il labaro delle donne vicentine è dedicato alla Facoltà Fisico-Matematica e porta l’immagine de “La civetta”; il labaro delle donne udinesi è dedicato alla Scuola per gli Ingegneri e porta l’immagine de “Il genio”; il labaro delle donne veronesi è dedicato alla Scuola di Farmacia e porta l’immagine del serpente avvolto intorno ad una patena. Il settimo labaro rappresentate la Facoltà di Magistero è stato probabilmente realizzato in epoca successiva visto che la Facoltà prende il suo avvio dal 1951.

Il costo per ogni tela è di 4.300 euro, mentre il costo per il restauro di un ogni labaro è di 4.500 euro.

Questo progetto beneficia delle agevolazioni fiscali dell’Art Bonus che prevede un credito d’imposta del 65%.

Per informazioni: Ufficio Fundraising Area Comunicazione e Marketing
+39 049 827 3498 fundraising@unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Prosegue a Palazzo del Bo il restauro delle tele e dei labari della Sala dai Quaranta. Grazie alla generosità di molti donor gran parte di questi sono già in avanzata fase di restauro o del tutto ritornati all’antico splendore. Mancano però ancora sette tele e tre labari in cerca di adozione.

Sono in cerca di generosi mecenati innamorati della bellezza le tele di:

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345320 [uid] => 13 [title] => Di noi lasceremo la bellezza dell'arte Unipd: 7 tele e 3 labari in cerca di adozione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75135 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1612439669 [changed] => 1612441044 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612441044 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prosegue a Palazzo del Bo il restauro delle tele e dei labari della Sala dai Quaranta. Grazie alla generosità di molti donor gran parte di questi sono già in avanzata fase di restauro o del tutto ritornati all’antico splendore. Mancano però ancora sette tele e tre labari in cerca di adozione.

Sono in cerca di generosi mecenati innamorati della bellezza le tele di:

  • Pier Giov. Resenius, consigliere di stato e storico danese (1625-1688)
  • Petr Vasiljevic Postnikov, medico e filosofo russo (sec. XVIII)
  • Stefano Bathory, re di Polonia, unghere e (1533-1586)
  • Marko Gerbec, medico sloveno (1658-1718)
  • Georgius Benignus, filosofo e teologo bosniaco (?-1540)
  • Marino Becichemo, umanista albanese (1468-1526)
  • Niccolò Leonico Tomeo, umanista albanese (1456-1531)

e i 3 labari:

  • Facoltà di Filosofia e Lettere;
  • Facoltà Fisico-Matematica;
  • Facoltà di Magistero.

L’affascinante storia dei labari
Nella Sala dei Quaranta sono esposti sette labari rappresentanti le Facoltà o Scuole a lungo utilizzati negli eventi di alta rappresentanza. In occasione dei 700 anni dell’Ateneo, nel 1922, un comitato di «Signore e Signorine» delle città di Trieste, Trento, Fiume, Vicenza, Udine e Verona ha donato sei labari in seta, dipinti e con ricami in oro. Ciascun labaro corrisponde al colore dalle Facoltà con un’immagine ad essa dedicata.
Il labaro delle donne triestine è dedicato alla Facoltà medica e porta l’immagine d’Igea; il labaro delle donne trentine è dedicato alla Facoltà di Filosofia e Lettere e porta l’immagine de “L’ala d’aquila”; il labaro 
delle donne fiumane è dedicato alla Facoltà di Giurisprudenza e porta l’immagine de “La Giustizia”; il labaro delle donne vicentine è dedicato alla Facoltà Fisico-Matematica e porta l’immagine de “La civetta”; il labaro delle donne udinesi è dedicato alla Scuola per gli Ingegneri e porta l’immagine de “Il genio”; il labaro delle donne veronesi è dedicato alla Scuola di Farmacia e porta l’immagine del serpente avvolto intorno ad una patena. Il settimo labaro rappresentate la Facoltà di Magistero è stato probabilmente realizzato in epoca successiva visto che la Facoltà prende il suo avvio dal 1951.

Il costo per ogni tela è di 4.300 euro, mentre il costo per il restauro di un ogni labaro è di 4.500 euro.

Questo progetto beneficia delle agevolazioni fiscali dell’Art Bonus che prevede un credito d’imposta del 65%.

Per informazioni: Ufficio Fundraising Area Comunicazione e Marketing
+39 049 827 3498 fundraising@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prosegue a Palazzo del Bo il restauro delle tele e dei labari della Sala dai Quaranta. Grazie alla generosità di molti donor gran parte di questi sono già in avanzata fase di restauro o del tutto ritornati all’antico splendore. Mancano però ancora sette tele e tre labari in cerca di adozione.

Sono in cerca di generosi mecenati innamorati della bellezza le tele di:

  • Pier Giov. Resenius, consigliere di stato e storico danese (1625-1688)
  • Petr Vasiljevic Postnikov, medico e filosofo russo (sec. XVIII)
  • Stefano Bathory, re di Polonia, unghere e (1533-1586)
  • Marko Gerbec, medico sloveno (1658-1718)
  • Georgius Benignus, filosofo e teologo bosniaco (?-1540)
  • Marino Becichemo, umanista albanese (1468-1526)
  • Niccolò Leonico Tomeo, umanista albanese (1456-1531)

e i 3 labari:

  • Facoltà di Filosofia e Lettere;
  • Facoltà Fisico-Matematica;
  • Facoltà di Magistero.

L’affascinante storia dei labari
Nella Sala dei Quaranta sono esposti sette labari rappresentanti le Facoltà o Scuole a lungo utilizzati negli eventi di alta rappresentanza. In occasione dei 700 anni dell’Ateneo, nel 1922, un comitato di «Signore e Signorine» delle città di Trieste, Trento, Fiume, Vicenza, Udine e Verona ha donato sei labari in seta, dipinti e con ricami in oro. Ciascun labaro corrisponde al colore dalle Facoltà con un’immagine ad essa dedicata.
Il labaro delle donne triestine è dedicato alla Facoltà medica e porta l’immagine d’Igea; il labaro delle donne trentine è dedicato alla Facoltà di Filosofia e Lettere e porta l’immagine de “L’ala d’aquila”; il labaro 
delle donne fiumane è dedicato alla Facoltà di Giurisprudenza e porta l’immagine de “La Giustizia”; il labaro delle donne vicentine è dedicato alla Facoltà Fisico-Matematica e porta l’immagine de “La civetta”; il labaro delle donne udinesi è dedicato alla Scuola per gli Ingegneri e porta l’immagine de “Il genio”; il labaro delle donne veronesi è dedicato alla Scuola di Farmacia e porta l’immagine del serpente avvolto intorno ad una patena. Il settimo labaro rappresentate la Facoltà di Magistero è stato probabilmente realizzato in epoca successiva visto che la Facoltà prende il suo avvio dal 1951.

Il costo per ogni tela è di 4.300 euro, mentre il costo per il restauro di un ogni labaro è di 4.500 euro.

Questo progetto beneficia delle agevolazioni fiscali dell’Art Bonus che prevede un credito d’imposta del 65%.

Per informazioni: Ufficio Fundraising Area Comunicazione e Marketing
+39 049 827 3498 fundraising@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89975 [uid] => 13 [filename] => restauro.jpg [uri] => public://restauro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 96995 [status] => 1 [timestamp] => 1612439669 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 480 [width] => 640 ) [height] => 480 [width] => 640 [alt] => sala restauro [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-04T00:00:00 [value2] => 2021-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 345320 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89975 [uid] => 13 [filename] => restauro.jpg [uri] => public://restauro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 96995 [status] => 1 [timestamp] => 1612439669 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 480 [width] => 640 ) [height] => 480 [width] => 640 [alt] => sala restauro [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 89975 [uid] => 13 [filename] => restauro.jpg [uri] => public://restauro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 96995 [status] => 1 [timestamp] => 1612439669 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 480 [width] => 640 ) [height] => 480 [width] => 640 [alt] => sala restauro [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Di noi lasceremo la bellezza dell'arte Unipd: 7 tele e 3 labari in cerca di adozione [href] => node/75135 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Di noi lasceremo la bellezza dell'arte Unipd: 7 tele e 3 labari in cerca di adozione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 345320 [uid] => 13 [title] => Di noi lasceremo la bellezza dell'arte Unipd: 7 tele e 3 labari in cerca di adozione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75135 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1612439669 [changed] => 1612441044 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1612441044 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prosegue a Palazzo del Bo il restauro delle tele e dei labari della Sala dai Quaranta. Grazie alla generosità di molti donor gran parte di questi sono già in avanzata fase di restauro o del tutto ritornati all’antico splendore. Mancano però ancora sette tele e tre labari in cerca di adozione.

Sono in cerca di generosi mecenati innamorati della bellezza le tele di:

  • Pier Giov. Resenius, consigliere di stato e storico danese (1625-1688)
  • Petr Vasiljevic Postnikov, medico e filosofo russo (sec. XVIII)
  • Stefano Bathory, re di Polonia, unghere e (1533-1586)
  • Marko Gerbec, medico sloveno (1658-1718)
  • Georgius Benignus, filosofo e teologo bosniaco (?-1540)
  • Marino Becichemo, umanista albanese (1468-1526)
  • Niccolò Leonico Tomeo, umanista albanese (1456-1531)

e i 3 labari:

  • Facoltà di Filosofia e Lettere;
  • Facoltà Fisico-Matematica;
  • Facoltà di Magistero.

L’affascinante storia dei labari
Nella Sala dei Quaranta sono esposti sette labari rappresentanti le Facoltà o Scuole a lungo utilizzati negli eventi di alta rappresentanza. In occasione dei 700 anni dell’Ateneo, nel 1922, un comitato di «Signore e Signorine» delle città di Trieste, Trento, Fiume, Vicenza, Udine e Verona ha donato sei labari in seta, dipinti e con ricami in oro. Ciascun labaro corrisponde al colore dalle Facoltà con un’immagine ad essa dedicata.
Il labaro delle donne triestine è dedicato alla Facoltà medica e porta l’immagine d’Igea; il labaro delle donne trentine è dedicato alla Facoltà di Filosofia e Lettere e porta l’immagine de “L’ala d’aquila”; il labaro 
delle donne fiumane è dedicato alla Facoltà di Giurisprudenza e porta l’immagine de “La Giustizia”; il labaro delle donne vicentine è dedicato alla Facoltà Fisico-Matematica e porta l’immagine de “La civetta”; il labaro delle donne udinesi è dedicato alla Scuola per gli Ingegneri e porta l’immagine de “Il genio”; il labaro delle donne veronesi è dedicato alla Scuola di Farmacia e porta l’immagine del serpente avvolto intorno ad una patena. Il settimo labaro rappresentate la Facoltà di Magistero è stato probabilmente realizzato in epoca successiva visto che la Facoltà prende il suo avvio dal 1951.

Il costo per ogni tela è di 4.300 euro, mentre il costo per il restauro di un ogni labaro è di 4.500 euro.

Questo progetto beneficia delle agevolazioni fiscali dell’Art Bonus che prevede un credito d’imposta del 65%.

Per informazioni: Ufficio Fundraising Area Comunicazione e Marketing
+39 049 827 3498 fundraising@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prosegue a Palazzo del Bo il restauro delle tele e dei labari della Sala dai Quaranta. Grazie alla generosità di molti donor gran parte di questi sono già in avanzata fase di restauro o del tutto ritornati all’antico splendore. Mancano però ancora sette tele e tre labari in cerca di adozione.

Sono in cerca di generosi mecenati innamorati della bellezza le tele di:

  • Pier Giov. Resenius, consigliere di stato e storico danese (1625-1688)
  • Petr Vasiljevic Postnikov, medico e filosofo russo (sec. XVIII)
  • Stefano Bathory, re di Polonia, unghere e (1533-1586)
  • Marko Gerbec, medico sloveno (1658-1718)
  • Georgius Benignus, filosofo e teologo bosniaco (?-1540)
  • Marino Becichemo, umanista albanese (1468-1526)
  • Niccolò Leonico Tomeo, umanista albanese (1456-1531)

e i 3 labari:

  • Facoltà di Filosofia e Lettere;
  • Facoltà Fisico-Matematica;
  • Facoltà di Magistero.

L’affascinante storia dei labari
Nella Sala dei Quaranta sono esposti sette labari rappresentanti le Facoltà o Scuole a lungo utilizzati negli eventi di alta rappresentanza. In occasione dei 700 anni dell’Ateneo, nel 1922, un comitato di «Signore e Signorine» delle città di Trieste, Trento, Fiume, Vicenza, Udine e Verona ha donato sei labari in seta, dipinti e con ricami in oro. Ciascun labaro corrisponde al colore dalle Facoltà con un’immagine ad essa dedicata.
Il labaro delle donne triestine è dedicato alla Facoltà medica e porta l’immagine d’Igea; il labaro delle donne trentine è dedicato alla Facoltà di Filosofia e Lettere e porta l’immagine de “L’ala d’aquila”; il labaro 
delle donne fiumane è dedicato alla Facoltà di Giurisprudenza e porta l’immagine de “La Giustizia”; il labaro delle donne vicentine è dedicato alla Facoltà Fisico-Matematica e porta l’immagine de “La civetta”; il labaro delle donne udinesi è dedicato alla Scuola per gli Ingegneri e porta l’immagine de “Il genio”; il labaro delle donne veronesi è dedicato alla Scuola di Farmacia e porta l’immagine del serpente avvolto intorno ad una patena. Il settimo labaro rappresentate la Facoltà di Magistero è stato probabilmente realizzato in epoca successiva visto che la Facoltà prende il suo avvio dal 1951.

Il costo per ogni tela è di 4.300 euro, mentre il costo per il restauro di un ogni labaro è di 4.500 euro.

Questo progetto beneficia delle agevolazioni fiscali dell’Art Bonus che prevede un credito d’imposta del 65%.

Per informazioni: Ufficio Fundraising Area Comunicazione e Marketing
+39 049 827 3498 fundraising@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 89975 [uid] => 13 [filename] => restauro.jpg [uri] => public://restauro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 96995 [status] => 1 [timestamp] => 1612439669 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 480 [width] => 640 ) [height] => 480 [width] => 640 [alt] => sala restauro [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-04T00:00:00 [value2] => 2021-04-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 345320 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 04/02/2021 ) ) )

Pagine