Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 474624
[uid] => 15369
[title] => Lasciti testamentari
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 75477
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1613481434
[changed] => 1732635148
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732635148
[revision_uid] => 78
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

UN LASCITO È UN GESTO DI IMPEGNO PER LA COLLETTIVITÀ
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università degli Studi di Padova.
Cosa possiamo fare con i lasciti:
Aiutare gli studenti con agevolazioni economiche e servizi migliori: borse di studio, sostegno per mensa, alloggio, trasporti, sostegno allo sport, sostegno psicologico.
Sostenere la ricerca scientifica: borse di studio per giovani ricercatrici e ricercatori, finanziamenti a progetti innovativi, attrezzature e strumentazione scientifica.
Valorizzare e proteggere il patrimonio culturale dell’Ateneo: opere d’arte, immobili, collezioni storiche, musei universitari.
Per maggiori informazioni è disponibile un opuscolo informativo, chiaro ed esauriente che può essere di grande aiuto.
Per riceverlo al proprio indirizzo e-mail o di casa è sufficiente compilare il modulo online.
CLICCA PER L'OPUSCOLO

FAQ
Chi può fare testamento?
Ha la possibilità di disporre per testamento colei o colui che ha compiuto la maggiore età, è capace di intendere e di volere e non è, dunque, stato interdetto per infermità mentale.
Se non faccio testamento cosa succede?
Se non è stato disposto alcun testamento è la legge che determina la divisione dei beni. Il patrimonio è diviso tra gli eredi legittimi in base alle quote previste nel codice civile: coniuge o soggetto unito civilmente, figli, fratelli e ascendenti (in assenza di figli) fino al sesto grado. Se non ci sono parenti fino al sesto grado, il patrimonio finisce interamente allo Stato.
In presenza di famigliari o eredi è possibile fare testamento?
Si! È possibile lasciare all’Università tutto o parte di quello che rientra nella quota cosiddetta disponibile.
EVENTI PASSATI
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

UN LASCITO È UN GESTO DI IMPEGNO PER LA COLLETTIVITÀ
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università degli Studi di Padova.
Cosa possiamo fare con i lasciti:
Aiutare gli studenti con agevolazioni economiche e servizi migliori: borse di studio, sostegno per mensa, alloggio, trasporti, sostegno allo sport, sostegno psicologico.
Sostenere la ricerca scientifica: borse di studio per giovani ricercatrici e ricercatori, finanziamenti a progetti innovativi, attrezzature e strumentazione scientifica.
Valorizzare e proteggere il patrimonio culturale dell’Ateneo: opere d’arte, immobili, collezioni storiche, musei universitari.
Per maggiori informazioni è disponibile un opuscolo informativo, chiaro ed esauriente che può essere di grande aiuto.
Per riceverlo al proprio indirizzo e-mail o di casa è sufficiente compilare il modulo online.
CLICCA PER L'OPUSCOLO

FAQ
Chi può fare testamento?
Ha la possibilità di disporre per testamento colei o colui che ha compiuto la maggiore età, è capace di intendere e di volere e non è, dunque, stato interdetto per infermità mentale.
Se non faccio testamento cosa succede?
Se non è stato disposto alcun testamento è la legge che determina la divisione dei beni. Il patrimonio è diviso tra gli eredi legittimi in base alle quote previste nel codice civile: coniuge o soggetto unito civilmente, figli, fratelli e ascendenti (in assenza di figli) fino al sesto grado. Se non ci sono parenti fino al sesto grado, il patrimonio finisce interamente allo Stato.
In presenza di famigliari o eredi è possibile fare testamento?
Si! È possibile lasciare all’Università tutto o parte di quello che rientra nella quota cosiddetta disponibile.
EVENTI PASSATI
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 105992
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 466913
[uid] => 15369
[title] => Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105992
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1701701260
[changed] => 1724750137
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1724750137
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 105991
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 466913
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 92516
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 443728
[uid] => 15369
[title] => Giornate informative sui lasciti solidali - evento 2022
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92516
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1663071235
[changed] => 1701429967
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1701429967
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 92517
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 443728
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 81532
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 428453
[uid] => 15369
[title] => I lasciti testamentari per gli enti pubblici - evento 2021
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 81532
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1632401432
[changed] => 1687352641
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1687352641
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 81533
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 428453
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 80296
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 428454
[uid] => 15369
[title] => Donazioni e testamenti - webinar 2020
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 0
[sticky] => 0
[nid] => 80296
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1627632362
[changed] => 1687352705
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1687352705
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 80297
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 428454
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 75479
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 346603
[uid] => 102
[title] => Sostieni - Ufficio Fundraising
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 75479
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1613483555
[changed] => 1613565737
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1613565737
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Recapiti in rubrica
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Recapiti in rubrica
)
)
)
[name] => simonetta.admin
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 346603
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 75478
[access] => 1
)
)
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/node/9565
[format] =>
[safe_value] => /en/node/9565
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 146
[current_revision_id] => 474624
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

UN LASCITO È UN GESTO DI IMPEGNO PER LA COLLETTIVITÀ
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università degli Studi di Padova.
Cosa possiamo fare con i lasciti:
Aiutare gli studenti con agevolazioni economiche e servizi migliori: borse di studio, sostegno per mensa, alloggio, trasporti, sostegno allo sport, sostegno psicologico.
Sostenere la ricerca scientifica: borse di studio per giovani ricercatrici e ricercatori, finanziamenti a progetti innovativi, attrezzature e strumentazione scientifica.
Valorizzare e proteggere il patrimonio culturale dell’Ateneo: opere d’arte, immobili, collezioni storiche, musei universitari.
Per maggiori informazioni è disponibile un opuscolo informativo, chiaro ed esauriente che può essere di grande aiuto.
Per riceverlo al proprio indirizzo e-mail o di casa è sufficiente compilare il modulo online.
CLICCA PER L'OPUSCOLO

FAQ
Chi può fare testamento?
Ha la possibilità di disporre per testamento colei o colui che ha compiuto la maggiore età, è capace di intendere e di volere e non è, dunque, stato interdetto per infermità mentale.
Se non faccio testamento cosa succede?
Se non è stato disposto alcun testamento è la legge che determina la divisione dei beni. Il patrimonio è diviso tra gli eredi legittimi in base alle quote previste nel codice civile: coniuge o soggetto unito civilmente, figli, fratelli e ascendenti (in assenza di figli) fino al sesto grado. Se non ci sono parenti fino al sesto grado, il patrimonio finisce interamente allo Stato.
In presenza di famigliari o eredi è possibile fare testamento?
Si! È possibile lasciare all’Università tutto o parte di quello che rientra nella quota cosiddetta disponibile.
EVENTI PASSATI
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

UN LASCITO È UN GESTO DI IMPEGNO PER LA COLLETTIVITÀ
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università degli Studi di Padova.
Cosa possiamo fare con i lasciti:
Aiutare gli studenti con agevolazioni economiche e servizi migliori: borse di studio, sostegno per mensa, alloggio, trasporti, sostegno allo sport, sostegno psicologico.
Sostenere la ricerca scientifica: borse di studio per giovani ricercatrici e ricercatori, finanziamenti a progetti innovativi, attrezzature e strumentazione scientifica.
Valorizzare e proteggere il patrimonio culturale dell’Ateneo: opere d’arte, immobili, collezioni storiche, musei universitari.
Per maggiori informazioni è disponibile un opuscolo informativo, chiaro ed esauriente che può essere di grande aiuto.
Per riceverlo al proprio indirizzo e-mail o di casa è sufficiente compilare il modulo online.
CLICCA PER L'OPUSCOLO

FAQ
Chi può fare testamento?
Ha la possibilità di disporre per testamento colei o colui che ha compiuto la maggiore età, è capace di intendere e di volere e non è, dunque, stato interdetto per infermità mentale.
Se non faccio testamento cosa succede?
Se non è stato disposto alcun testamento è la legge che determina la divisione dei beni. Il patrimonio è diviso tra gli eredi legittimi in base alle quote previste nel codice civile: coniuge o soggetto unito civilmente, figli, fratelli e ascendenti (in assenza di figli) fino al sesto grado. Se non ci sono parenti fino al sesto grado, il patrimonio finisce interamente allo Stato.
In presenza di famigliari o eredi è possibile fare testamento?
Si! È possibile lasciare all’Università tutto o parte di quello che rientra nella quota cosiddetta disponibile.
EVENTI PASSATI
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>

UN LASCITO È UN GESTO DI IMPEGNO PER LA COLLETTIVITÀ
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => accordion
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_foglia_complessa_accordion
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 474624
[uid] => 15369
[title] => Lasciti testamentari
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 75477
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1613481434
[changed] => 1732635148
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732635148
[revision_uid] => 78
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

UN LASCITO È UN GESTO DI IMPEGNO PER LA COLLETTIVITÀ
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università degli Studi di Padova.
Cosa possiamo fare con i lasciti:
Aiutare gli studenti con agevolazioni economiche e servizi migliori: borse di studio, sostegno per mensa, alloggio, trasporti, sostegno allo sport, sostegno psicologico.
Sostenere la ricerca scientifica: borse di studio per giovani ricercatrici e ricercatori, finanziamenti a progetti innovativi, attrezzature e strumentazione scientifica.
Valorizzare e proteggere il patrimonio culturale dell’Ateneo: opere d’arte, immobili, collezioni storiche, musei universitari.
Per maggiori informazioni è disponibile un opuscolo informativo, chiaro ed esauriente che può essere di grande aiuto.
Per riceverlo al proprio indirizzo e-mail o di casa è sufficiente compilare il modulo online.
CLICCA PER L'OPUSCOLO

FAQ
Chi può fare testamento?
Ha la possibilità di disporre per testamento colei o colui che ha compiuto la maggiore età, è capace di intendere e di volere e non è, dunque, stato interdetto per infermità mentale.
Se non faccio testamento cosa succede?
Se non è stato disposto alcun testamento è la legge che determina la divisione dei beni. Il patrimonio è diviso tra gli eredi legittimi in base alle quote previste nel codice civile: coniuge o soggetto unito civilmente, figli, fratelli e ascendenti (in assenza di figli) fino al sesto grado. Se non ci sono parenti fino al sesto grado, il patrimonio finisce interamente allo Stato.
In presenza di famigliari o eredi è possibile fare testamento?
Si! È possibile lasciare all’Università tutto o parte di quello che rientra nella quota cosiddetta disponibile.
EVENTI PASSATI
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

UN LASCITO È UN GESTO DI IMPEGNO PER LA COLLETTIVITÀ
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università degli Studi di Padova.
Cosa possiamo fare con i lasciti:
Aiutare gli studenti con agevolazioni economiche e servizi migliori: borse di studio, sostegno per mensa, alloggio, trasporti, sostegno allo sport, sostegno psicologico.
Sostenere la ricerca scientifica: borse di studio per giovani ricercatrici e ricercatori, finanziamenti a progetti innovativi, attrezzature e strumentazione scientifica.
Valorizzare e proteggere il patrimonio culturale dell’Ateneo: opere d’arte, immobili, collezioni storiche, musei universitari.
Per maggiori informazioni è disponibile un opuscolo informativo, chiaro ed esauriente che può essere di grande aiuto.
Per riceverlo al proprio indirizzo e-mail o di casa è sufficiente compilare il modulo online.
CLICCA PER L'OPUSCOLO

FAQ
Chi può fare testamento?
Ha la possibilità di disporre per testamento colei o colui che ha compiuto la maggiore età, è capace di intendere e di volere e non è, dunque, stato interdetto per infermità mentale.
Se non faccio testamento cosa succede?
Se non è stato disposto alcun testamento è la legge che determina la divisione dei beni. Il patrimonio è diviso tra gli eredi legittimi in base alle quote previste nel codice civile: coniuge o soggetto unito civilmente, figli, fratelli e ascendenti (in assenza di figli) fino al sesto grado. Se non ci sono parenti fino al sesto grado, il patrimonio finisce interamente allo Stato.
In presenza di famigliari o eredi è possibile fare testamento?
Si! È possibile lasciare all’Università tutto o parte di quello che rientra nella quota cosiddetta disponibile.
EVENTI PASSATI
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 105992
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 466913
[uid] => 15369
[title] => Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105992
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1701701260
[changed] => 1724750137
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1724750137
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 105991
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 466913
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 92516
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 443728
[uid] => 15369
[title] => Giornate informative sui lasciti solidali - evento 2022
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92516
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1663071235
[changed] => 1701429967
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1701429967
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 92517
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 443728
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 81532
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 428453
[uid] => 15369
[title] => I lasciti testamentari per gli enti pubblici - evento 2021
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 81532
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1632401432
[changed] => 1687352641
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1687352641
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 81533
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 428453
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 80296
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 428454
[uid] => 15369
[title] => Donazioni e testamenti - webinar 2020
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 0
[sticky] => 0
[nid] => 80296
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1627632362
[changed] => 1687352705
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1687352705
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 80297
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 428454
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 75479
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 346603
[uid] => 102
[title] => Sostieni - Ufficio Fundraising
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 75479
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1613483555
[changed] => 1613565737
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1613565737
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Recapiti in rubrica
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Recapiti in rubrica
)
)
)
[name] => simonetta.admin
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 346603
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 75478
[access] => 1
)
)
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/node/9565
[format] =>
[safe_value] => /en/node/9565
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 146
[current_revision_id] => 474624
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 105992
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 466913
[uid] => 15369
[title] => Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105992
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1701701260
[changed] => 1724750137
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1724750137
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 105991
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 466913
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 92516
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 443728
[uid] => 15369
[title] => Giornate informative sui lasciti solidali - evento 2022
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92516
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1663071235
[changed] => 1701429967
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1701429967
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 92517
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 443728
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 81532
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 428453
[uid] => 15369
[title] => I lasciti testamentari per gli enti pubblici - evento 2021
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 81532
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1632401432
[changed] => 1687352641
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1687352641
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 81533
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 428453
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 80296
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 428454
[uid] => 15369
[title] => Donazioni e testamenti - webinar 2020
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 0
[sticky] => 0
[nid] => 80296
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1627632362
[changed] => 1687352705
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1687352705
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 80297
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 428454
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023
[#href] => node/105992
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 466913
[uid] => 15369
[title] => Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105992
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1701701260
[changed] => 1724750137
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1724750137
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 105991
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 466913
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[1] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Giornate informative sui lasciti solidali - evento 2022
[#href] => node/92516
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 443728
[uid] => 15369
[title] => Giornate informative sui lasciti solidali - evento 2022
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92516
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1663071235
[changed] => 1701429967
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1701429967
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 92517
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 443728
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[2] => Array
(
[#type] => link
[#title] => I lasciti testamentari per gli enti pubblici - evento 2021
[#href] => node/81532
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 428453
[uid] => 15369
[title] => I lasciti testamentari per gli enti pubblici - evento 2021
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 81532
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1632401432
[changed] => 1687352641
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1687352641
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 81533
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 428453
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
[3] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Donazioni e testamenti - webinar 2020
[#href] => node/80296
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 428454
[uid] => 15369
[title] => Donazioni e testamenti - webinar 2020
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 0
[sticky] => 0
[nid] => 80296
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1627632362
[changed] => 1687352705
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1687352705
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 80297
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 428454
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Lasciti testamentari
[href] => node/75477
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Lasciti testamentari
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Testo Opzionale
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_testo_opzionale_fc
[#field_type] => node_reference
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_complessa
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 474624
[uid] => 15369
[title] => Lasciti testamentari
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 75477
[type] => foglia_complessa
[language] => it
[created] => 1613481434
[changed] => 1732635148
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1732635148
[revision_uid] => 78
[taxonomy_vocabulary_2] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_3] => Array
(
)
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>

UN LASCITO È UN GESTO DI IMPEGNO PER LA COLLETTIVITÀ
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università degli Studi di Padova.
Cosa possiamo fare con i lasciti:
Aiutare gli studenti con agevolazioni economiche e servizi migliori: borse di studio, sostegno per mensa, alloggio, trasporti, sostegno allo sport, sostegno psicologico.
Sostenere la ricerca scientifica: borse di studio per giovani ricercatrici e ricercatori, finanziamenti a progetti innovativi, attrezzature e strumentazione scientifica.
Valorizzare e proteggere il patrimonio culturale dell’Ateneo: opere d’arte, immobili, collezioni storiche, musei universitari.
Per maggiori informazioni è disponibile un opuscolo informativo, chiaro ed esauriente che può essere di grande aiuto.
Per riceverlo al proprio indirizzo e-mail o di casa è sufficiente compilare il modulo online.
CLICCA PER L'OPUSCOLO

FAQ
Chi può fare testamento?
Ha la possibilità di disporre per testamento colei o colui che ha compiuto la maggiore età, è capace di intendere e di volere e non è, dunque, stato interdetto per infermità mentale.
Se non faccio testamento cosa succede?
Se non è stato disposto alcun testamento è la legge che determina la divisione dei beni. Il patrimonio è diviso tra gli eredi legittimi in base alle quote previste nel codice civile: coniuge o soggetto unito civilmente, figli, fratelli e ascendenti (in assenza di figli) fino al sesto grado. Se non ci sono parenti fino al sesto grado, il patrimonio finisce interamente allo Stato.
In presenza di famigliari o eredi è possibile fare testamento?
Si! È possibile lasciare all’Università tutto o parte di quello che rientra nella quota cosiddetta disponibile.
EVENTI PASSATI
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>

UN LASCITO È UN GESTO DI IMPEGNO PER LA COLLETTIVITÀ
La legge italiana tutela la famiglia che sempre ha a sua disposizione la cosiddetta quota di “legittima”. C’è sempre però anche una parte che può essere destinata liberamente, ad esempio a chi si impegna per la collettività, come l’Università degli Studi di Padova.
Cosa possiamo fare con i lasciti:
Aiutare gli studenti con agevolazioni economiche e servizi migliori: borse di studio, sostegno per mensa, alloggio, trasporti, sostegno allo sport, sostegno psicologico.
Sostenere la ricerca scientifica: borse di studio per giovani ricercatrici e ricercatori, finanziamenti a progetti innovativi, attrezzature e strumentazione scientifica.
Valorizzare e proteggere il patrimonio culturale dell’Ateneo: opere d’arte, immobili, collezioni storiche, musei universitari.
Per maggiori informazioni è disponibile un opuscolo informativo, chiaro ed esauriente che può essere di grande aiuto.
Per riceverlo al proprio indirizzo e-mail o di casa è sufficiente compilare il modulo online.
CLICCA PER L'OPUSCOLO

FAQ
Chi può fare testamento?
Ha la possibilità di disporre per testamento colei o colui che ha compiuto la maggiore età, è capace di intendere e di volere e non è, dunque, stato interdetto per infermità mentale.
Se non faccio testamento cosa succede?
Se non è stato disposto alcun testamento è la legge che determina la divisione dei beni. Il patrimonio è diviso tra gli eredi legittimi in base alle quote previste nel codice civile: coniuge o soggetto unito civilmente, figli, fratelli e ascendenti (in assenza di figli) fino al sesto grado. Se non ci sono parenti fino al sesto grado, il patrimonio finisce interamente allo Stato.
In presenza di famigliari o eredi è possibile fare testamento?
Si! È possibile lasciare all’Università tutto o parte di quello che rientra nella quota cosiddetta disponibile.
EVENTI PASSATI
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_accordion] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 105992
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 466913
[uid] => 15369
[title] => Liberalità a favore dell'Università: donazioni e lasciti testamentari - evento 2023
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105992
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1701701260
[changed] => 1724750137
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1724750137
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 105991
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 466913
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[1] => Array
(
[nid] => 92516
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 443728
[uid] => 15369
[title] => Giornate informative sui lasciti solidali - evento 2022
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92516
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1663071235
[changed] => 1701429967
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1701429967
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 92517
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 443728
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[2] => Array
(
[nid] => 81532
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 428453
[uid] => 15369
[title] => I lasciti testamentari per gli enti pubblici - evento 2021
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 81532
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1632401432
[changed] => 1687352641
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1687352641
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 81533
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 8
[current_revision_id] => 428453
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
[3] => Array
(
[nid] => 80296
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 428454
[uid] => 15369
[title] => Donazioni e testamenti - webinar 2020
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 0
[sticky] => 0
[nid] => 80296
[type] => accordion
[language] => it
[created] => 1627632362
[changed] => 1687352705
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1687352705
[revision_uid] => 15369
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
)
[field_accordion_element] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 80297
)
)
)
[field_accordion_sottotitolo] => Array
(
)
[field_accordion_titolo_fro] => Array
(
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 11
[current_revision_id] => 428454
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
)
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
)
[field_image_fc] => Array
(
)
[field_testo_opzionale_fc] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 75479
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 346603
[uid] => 102
[title] => Sostieni - Ufficio Fundraising
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 75479
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1613483555
[changed] => 1613565737
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1613565737
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Recapiti in rubrica
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Recapiti in rubrica
)
)
)
[name] => simonetta.admin
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 346603
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
[field_immagine_top] => Array
(
)
[field_immagine_bottom] => Array
(
)
[field_immagine_decorativa_latera] => Array
(
)
[field_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_usa_layout_pagina_link] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_etichetta_link_in_evidenza] => Array
(
)
[field_tabs] => Array
(
)
[field_condividi_social] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_formato_immagine] => Array
(
)
[field_video_link] => Array
(
)
[field_nosidebar] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_chatbot_codice_chat] => Array
(
)
[field_header_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 1
)
)
)
[field_header_custom_ref] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 75478
[access] => 1
)
)
)
[field_accessiway] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_footer_custom_ref] => Array
(
)
[field_usa_layout_hero] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 0
)
)
)
[field_note_interne] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => /en/node/9565
[format] =>
[safe_value] => /en/node/9565
)
)
)
[field_crawler_ai] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => uff.fundraising
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 146
[current_revision_id] => 474624
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 75479
[access] => 1
[node] => stdClass Object
(
[vid] => 346603
[uid] => 102
[title] => Sostieni - Ufficio Fundraising
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 75479
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1613483555
[changed] => 1613565737
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1613565737
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Recapiti in rubrica
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Recapiti in rubrica
)
)
)
[name] => simonetta.admin
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 346603
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
[#formatter] => node_reference_default
[0] => Array
(
[#type] => link
[#title] => Sostieni - Ufficio Fundraising
[#href] => node/75479
[#options] => Array
(
[entity_type] => node
[entity] => stdClass Object
(
[vid] => 346603
[uid] => 102
[title] => Sostieni - Ufficio Fundraising
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 75479
[type] => testo_opzionale
[language] => it
[created] => 1613483555
[changed] => 1613565737
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1613565737
[revision_uid] => 4
[field_testo_opz] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Recapiti in rubrica
[format] => 2
[safe_value] =>
Ufficio Fundraising
Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail fundraising@unipd.it
Recapiti in rubrica
)
)
)
[name] => simonetta.admin
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 3
[current_revision_id] => 346603
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
)
)
)
)