2020RUA04 - Allegato 6 - Verbale 2 - elenco candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346553 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA04 - Allegato 6 - Verbale 2 - elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75526 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613559222 [changed] => 1617700192 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700192 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90337 [uid] => 32 [filename] => Verbale_2_2020RUA04_All_6_con prot.pdf [uri] => public://2021/Verbale_2_2020RUA04_All_6_con prot.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 882737 [status] => 1 [timestamp] => 1613559219 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346553 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - elenco candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - elenco candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346553 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA04 - Allegato 6 - Verbale 2 - elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75526 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613559222 [changed] => 1617700192 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700192 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90337 [uid] => 32 [filename] => Verbale_2_2020RUA04_All_6_con prot.pdf [uri] => public://2021/Verbale_2_2020RUA04_All_6_con prot.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 882737 [status] => 1 [timestamp] => 1613559219 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346553 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90337 [uid] => 32 [filename] => Verbale_2_2020RUA04_All_6_con prot.pdf [uri] => public://2021/Verbale_2_2020RUA04_All_6_con prot.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 882737 [status] => 1 [timestamp] => 1613559219 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90337 [uid] => 32 [filename] => Verbale_2_2020RUA04_All_6_con prot.pdf [uri] => public://2021/Verbale_2_2020RUA04_All_6_con prot.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 882737 [status] => 1 [timestamp] => 1613559219 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUA04 - Allegato 6 - Verbale 2 - elenco candidati [href] => node/75526 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUA04 - Allegato 6 - Verbale 2 - elenco candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUB04 Allegato 3 -Verbale 2 - Elenco candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346551 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB04 Allegato 3 -Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75525 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613559048 [changed] => 1617700192 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700192 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90333 [uid] => 32 [filename] => VERB 2 RTDB 2020RUB04.pdf [uri] => public://2021/VERB 2 RTDB 2020RUB04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 702867 [status] => 1 [timestamp] => 1613558975 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 90334 [uid] => 32 [filename] => dichiarazione di conformità Dal Bosco verbale 2.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione di conformità Dal Bosco verbale 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 63347 [status] => 1 [timestamp] => 1613558995 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 90335 [uid] => 32 [filename] => dichiarazione di conformità Parisi verbale 2.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione di conformità Parisi verbale 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 82530 [status] => 1 [timestamp] => 1613559042 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346551 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346551 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB04 Allegato 3 -Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75525 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613559048 [changed] => 1617700192 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700192 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90333 [uid] => 32 [filename] => VERB 2 RTDB 2020RUB04.pdf [uri] => public://2021/VERB 2 RTDB 2020RUB04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 702867 [status] => 1 [timestamp] => 1613558975 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 90334 [uid] => 32 [filename] => dichiarazione di conformità Dal Bosco verbale 2.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione di conformità Dal Bosco verbale 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 63347 [status] => 1 [timestamp] => 1613558995 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 90335 [uid] => 32 [filename] => dichiarazione di conformità Parisi verbale 2.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione di conformità Parisi verbale 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 82530 [status] => 1 [timestamp] => 1613559042 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346551 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90333 [uid] => 32 [filename] => VERB 2 RTDB 2020RUB04.pdf [uri] => public://2021/VERB 2 RTDB 2020RUB04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 702867 [status] => 1 [timestamp] => 1613558975 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 90334 [uid] => 32 [filename] => dichiarazione di conformità Dal Bosco verbale 2.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione di conformità Dal Bosco verbale 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 63347 [status] => 1 [timestamp] => 1613558995 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 90335 [uid] => 32 [filename] => dichiarazione di conformità Parisi verbale 2.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione di conformità Parisi verbale 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 82530 [status] => 1 [timestamp] => 1613559042 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90333 [uid] => 32 [filename] => VERB 2 RTDB 2020RUB04.pdf [uri] => public://2021/VERB 2 RTDB 2020RUB04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 702867 [status] => 1 [timestamp] => 1613558975 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90334 [uid] => 32 [filename] => dichiarazione di conformità Dal Bosco verbale 2.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione di conformità Dal Bosco verbale 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 63347 [status] => 1 [timestamp] => 1613558995 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90335 [uid] => 32 [filename] => dichiarazione di conformità Parisi verbale 2.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione di conformità Parisi verbale 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 82530 [status] => 1 [timestamp] => 1613559042 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUB04 Allegato 3 -Verbale 2 - Elenco candidati [href] => node/75525 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUB04 Allegato 3 -Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUB04 Allegato 3 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346550 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB04 Allegato 3 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75524 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613558947 [changed] => 1617700192 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700192 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90330 [uid] => 32 [filename] => VERB 1 RTDB 2020RU04.pdf [uri] => public://2021/VERB 1 RTDB 2020RU04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3131762 [status] => 1 [timestamp] => 1613558901 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 90332 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione di conformità Dal Bosco verbale 1.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione di conformità Dal Bosco verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 65743 [status] => 1 [timestamp] => 1613558939 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 90331 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione di conformità Parisi verbale 1.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione di conformità Parisi verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 324090 [status] => 1 [timestamp] => 1613558922 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346550 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346550 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB04 Allegato 3 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75524 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613558947 [changed] => 1617700192 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700192 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90330 [uid] => 32 [filename] => VERB 1 RTDB 2020RU04.pdf [uri] => public://2021/VERB 1 RTDB 2020RU04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3131762 [status] => 1 [timestamp] => 1613558901 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 90332 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione di conformità Dal Bosco verbale 1.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione di conformità Dal Bosco verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 65743 [status] => 1 [timestamp] => 1613558939 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 90331 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione di conformità Parisi verbale 1.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione di conformità Parisi verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 324090 [status] => 1 [timestamp] => 1613558922 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346550 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90330 [uid] => 32 [filename] => VERB 1 RTDB 2020RU04.pdf [uri] => public://2021/VERB 1 RTDB 2020RU04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3131762 [status] => 1 [timestamp] => 1613558901 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 90332 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione di conformità Dal Bosco verbale 1.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione di conformità Dal Bosco verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 65743 [status] => 1 [timestamp] => 1613558939 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 90331 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione di conformità Parisi verbale 1.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione di conformità Parisi verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 324090 [status] => 1 [timestamp] => 1613558922 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90330 [uid] => 32 [filename] => VERB 1 RTDB 2020RU04.pdf [uri] => public://2021/VERB 1 RTDB 2020RU04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3131762 [status] => 1 [timestamp] => 1613558901 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90332 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione di conformità Dal Bosco verbale 1.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione di conformità Dal Bosco verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 65743 [status] => 1 [timestamp] => 1613558939 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90331 [uid] => 32 [filename] => Dichiarazione di conformità Parisi verbale 1.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione di conformità Parisi verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 324090 [status] => 1 [timestamp] => 1613558922 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUB04 Allegato 3 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/75524 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUB04 Allegato 3 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

20 maggio 2021 - Workshop

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346548 [uid] => 10762 [title] => 20 maggio 2021 - Workshop [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75523 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613558909 [changed] => 1619008625 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1619008625 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   

10:00-12:30

Effective and sustainable feedback for learning
Relatore Cam Brooks

Incontro Zoom per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 16 maggio 2021

Lo stesso Workshop è disponibile anche in data 31 marzo 2021



Cam Brooks is a postdoctoral research fellow at the University of Queensland. 
He is currently a lead researcher on an Australian Research Council Linkage Project, investigating the effects of a feedback coaching intervention on teaching practice, student perceptions of feedback and student achievement. 

Cam’s current research focus is on how students can be made active in the feedback process and how teachers can best use formative assessment to map the next steps for student improvement.   

Feedback is regarded as one of the most powerful influences upon learning yet it’s effects are highly variable. This workshop draws upon research to explore ways that feedback can be made effective for students and sustainable for teachers.  The workshop begins by examining prerequisites of effective feedback conditions before introducing a feedback cycle to foster student self-regulation.  Practical examples of the application of effective feedback processes will be discussed. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   

10:00-12:30

Effective and sustainable feedback for learning
Relatore Cam Brooks

Incontro Zoom per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 16 maggio 2021

Lo stesso Workshop è disponibile anche in data 31 marzo 2021



Cam Brooks is a postdoctoral research fellow at the University of Queensland. 
He is currently a lead researcher on an Australian Research Council Linkage Project, investigating the effects of a feedback coaching intervention on teaching practice, student perceptions of feedback and student achievement. 

Cam’s current research focus is on how students can be made active in the feedback process and how teachers can best use formative assessment to map the next steps for student improvement.   

Feedback is regarded as one of the most powerful influences upon learning yet it’s effects are highly variable. This workshop draws upon research to explore ways that feedback can be made effective for students and sustainable for teachers.  The workshop begins by examining prerequisites of effective feedback conditions before introducing a feedback cycle to foster student self-regulation.  Practical examples of the application of effective feedback processes will be discussed. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 20 maggio 2021 [format] => [safe_value] => 20 maggio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346548 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 20 maggio 2021 [format] => [safe_value] => 20 maggio 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 20 maggio 2021 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346548 [uid] => 10762 [title] => 20 maggio 2021 - Workshop [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75523 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613558909 [changed] => 1619008625 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1619008625 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   

10:00-12:30

Effective and sustainable feedback for learning
Relatore Cam Brooks

Incontro Zoom per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 16 maggio 2021

Lo stesso Workshop è disponibile anche in data 31 marzo 2021



Cam Brooks is a postdoctoral research fellow at the University of Queensland. 
He is currently a lead researcher on an Australian Research Council Linkage Project, investigating the effects of a feedback coaching intervention on teaching practice, student perceptions of feedback and student achievement. 

Cam’s current research focus is on how students can be made active in the feedback process and how teachers can best use formative assessment to map the next steps for student improvement.   

Feedback is regarded as one of the most powerful influences upon learning yet it’s effects are highly variable. This workshop draws upon research to explore ways that feedback can be made effective for students and sustainable for teachers.  The workshop begins by examining prerequisites of effective feedback conditions before introducing a feedback cycle to foster student self-regulation.  Practical examples of the application of effective feedback processes will be discussed. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   

10:00-12:30

Effective and sustainable feedback for learning
Relatore Cam Brooks

Incontro Zoom per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 16 maggio 2021

Lo stesso Workshop è disponibile anche in data 31 marzo 2021



Cam Brooks is a postdoctoral research fellow at the University of Queensland. 
He is currently a lead researcher on an Australian Research Council Linkage Project, investigating the effects of a feedback coaching intervention on teaching practice, student perceptions of feedback and student achievement. 

Cam’s current research focus is on how students can be made active in the feedback process and how teachers can best use formative assessment to map the next steps for student improvement.   

Feedback is regarded as one of the most powerful influences upon learning yet it’s effects are highly variable. This workshop draws upon research to explore ways that feedback can be made effective for students and sustainable for teachers.  The workshop begins by examining prerequisites of effective feedback conditions before introducing a feedback cycle to foster student self-regulation.  Practical examples of the application of effective feedback processes will be discussed. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 20 maggio 2021 [format] => [safe_value] => 20 maggio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346548 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   

10:00-12:30

Effective and sustainable feedback for learning
Relatore Cam Brooks

Incontro Zoom per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 16 maggio 2021

Lo stesso Workshop è disponibile anche in data 31 marzo 2021



Cam Brooks is a postdoctoral research fellow at the University of Queensland. 
He is currently a lead researcher on an Australian Research Council Linkage Project, investigating the effects of a feedback coaching intervention on teaching practice, student perceptions of feedback and student achievement. 

Cam’s current research focus is on how students can be made active in the feedback process and how teachers can best use formative assessment to map the next steps for student improvement.   

Feedback is regarded as one of the most powerful influences upon learning yet it’s effects are highly variable. This workshop draws upon research to explore ways that feedback can be made effective for students and sustainable for teachers.  The workshop begins by examining prerequisites of effective feedback conditions before introducing a feedback cycle to foster student self-regulation.  Practical examples of the application of effective feedback processes will be discussed. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   

10:00-12:30

Effective and sustainable feedback for learning
Relatore Cam Brooks

Incontro Zoom per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 16 maggio 2021

Lo stesso Workshop è disponibile anche in data 31 marzo 2021



Cam Brooks is a postdoctoral research fellow at the University of Queensland. 
He is currently a lead researcher on an Australian Research Council Linkage Project, investigating the effects of a feedback coaching intervention on teaching practice, student perceptions of feedback and student achievement. 

Cam’s current research focus is on how students can be made active in the feedback process and how teachers can best use formative assessment to map the next steps for student improvement.   

Feedback is regarded as one of the most powerful influences upon learning yet it’s effects are highly variable. This workshop draws upon research to explore ways that feedback can be made effective for students and sustainable for teachers.  The workshop begins by examining prerequisites of effective feedback conditions before introducing a feedback cycle to foster student self-regulation.  Practical examples of the application of effective feedback processes will be discussed. 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   

10:00-12:30

Effective and sustainable feedback for learning
Relatore Cam Brooks

Incontro Zoom per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 16 maggio 2021

Lo stesso Workshop è disponibile anche in data 31 marzo 2021

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346548 [uid] => 10762 [title] => 20 maggio 2021 - Workshop [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75523 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613558909 [changed] => 1619008625 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1619008625 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   

10:00-12:30

Effective and sustainable feedback for learning
Relatore Cam Brooks

Incontro Zoom per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 16 maggio 2021

Lo stesso Workshop è disponibile anche in data 31 marzo 2021



Cam Brooks is a postdoctoral research fellow at the University of Queensland. 
He is currently a lead researcher on an Australian Research Council Linkage Project, investigating the effects of a feedback coaching intervention on teaching practice, student perceptions of feedback and student achievement. 

Cam’s current research focus is on how students can be made active in the feedback process and how teachers can best use formative assessment to map the next steps for student improvement.   

Feedback is regarded as one of the most powerful influences upon learning yet it’s effects are highly variable. This workshop draws upon research to explore ways that feedback can be made effective for students and sustainable for teachers.  The workshop begins by examining prerequisites of effective feedback conditions before introducing a feedback cycle to foster student self-regulation.  Practical examples of the application of effective feedback processes will be discussed. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   

10:00-12:30

Effective and sustainable feedback for learning
Relatore Cam Brooks

Incontro Zoom per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 16 maggio 2021

Lo stesso Workshop è disponibile anche in data 31 marzo 2021



Cam Brooks is a postdoctoral research fellow at the University of Queensland. 
He is currently a lead researcher on an Australian Research Council Linkage Project, investigating the effects of a feedback coaching intervention on teaching practice, student perceptions of feedback and student achievement. 

Cam’s current research focus is on how students can be made active in the feedback process and how teachers can best use formative assessment to map the next steps for student improvement.   

Feedback is regarded as one of the most powerful influences upon learning yet it’s effects are highly variable. This workshop draws upon research to explore ways that feedback can be made effective for students and sustainable for teachers.  The workshop begins by examining prerequisites of effective feedback conditions before introducing a feedback cycle to foster student self-regulation.  Practical examples of the application of effective feedback processes will be discussed. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 20 maggio 2021 [format] => [safe_value] => 20 maggio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346548 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 20 maggio 2021 - Workshop [href] => node/75523 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 20 maggio 2021 - Workshop ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346548 [uid] => 10762 [title] => 20 maggio 2021 - Workshop [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75523 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613558909 [changed] => 1619008625 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1619008625 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   

10:00-12:30

Effective and sustainable feedback for learning
Relatore Cam Brooks

Incontro Zoom per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 16 maggio 2021

Lo stesso Workshop è disponibile anche in data 31 marzo 2021



Cam Brooks is a postdoctoral research fellow at the University of Queensland. 
He is currently a lead researcher on an Australian Research Council Linkage Project, investigating the effects of a feedback coaching intervention on teaching practice, student perceptions of feedback and student achievement. 

Cam’s current research focus is on how students can be made active in the feedback process and how teachers can best use formative assessment to map the next steps for student improvement.   

Feedback is regarded as one of the most powerful influences upon learning yet it’s effects are highly variable. This workshop draws upon research to explore ways that feedback can be made effective for students and sustainable for teachers.  The workshop begins by examining prerequisites of effective feedback conditions before introducing a feedback cycle to foster student self-regulation.  Practical examples of the application of effective feedback processes will be discussed. 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   

10:00-12:30

Effective and sustainable feedback for learning
Relatore Cam Brooks

Incontro Zoom per tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 16 maggio 2021

Lo stesso Workshop è disponibile anche in data 31 marzo 2021



Cam Brooks is a postdoctoral research fellow at the University of Queensland. 
He is currently a lead researcher on an Australian Research Council Linkage Project, investigating the effects of a feedback coaching intervention on teaching practice, student perceptions of feedback and student achievement. 

Cam’s current research focus is on how students can be made active in the feedback process and how teachers can best use formative assessment to map the next steps for student improvement.   

Feedback is regarded as one of the most powerful influences upon learning yet it’s effects are highly variable. This workshop draws upon research to explore ways that feedback can be made effective for students and sustainable for teachers.  The workshop begins by examining prerequisites of effective feedback conditions before introducing a feedback cycle to foster student self-regulation.  Practical examples of the application of effective feedback processes will be discussed. 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 20 maggio 2021 [format] => [safe_value] => 20 maggio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346548 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Un museo al giorno. riaprono alle visite le collezioni Unipd

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346660 [uid] => 13 [title] => Un museo al giorno. riaprono alle visite le collezioni Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75522 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613558406 [changed] => 1613632513 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613632513 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I musei dell’Università di Padova tornano ad accogliere i visitatori in sicurezza. Da venerdì 19 febbraio sarà possibile partire per un appassionante viaggio alla scoperta del patrimonio storico-artistico, scientifico e naturalistico dell’Ateneo con una serie di visite guidate gratuite, dal martedì al venerdì in orari differenziati per le diverse sedi. A condurvi in questo percorso saranno gli stessi conservatori e gli esperti del Centro di Ateneo per i Musei, che da anni sono impegnati nello studio e nella cura delle collezioni.

Ad aprirci per primo le sue porte sarà il Museo di Geografia che ci aspetta dal 19 febbraio ogni venerdì pomeriggio a Palazzo Wollemborg per guidarci attraverso la storia della disciplina geografica all’insegna dell’ormai celebre motto “Esplora-Misura-Racconta”, inoltre a partire da lunedì 22 febbraio sono poi ammesse le prenotazioni dei gruppi nei giorni feriali (a pagamento).

Dal 23 febbraio ritornano quindi gli appuntamenti ormai tradizionali: il martedì pomeriggio il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte ci invita alla scoperta della Padova romana e degli emozionanti spazi della Gipsoteca di Gio Ponti; ogni mercoledì pomeriggio (a partire dal 3 marzo) il Museo dell’Educazione ci porta nella scuola dei nonni, tra materiali educativi e giochi di una volta; il giovedì pomeriggio l’appuntamento è invece a Palazzo Cavalli, dove si alterneranno le visite al Museo di Geologia e Paleontologia con protagonisti gli abitanti dell’Era Glaciale e il racconto delle vicende storico-artistiche, che hanno interessato il palazzo nel corso dei secoli. Ed ecco la novità di quest’anno: a partire dal 24 febbraio, ogni mercoledì pomeriggio il Museo di Zoologia ci aspetta con le sue collezioni di insetti, conchiglie, uccelli, pesci e mammiferi, capaci di affascinare bambini e adulti.

Sarà possibile accedere alle sedi museali solo con visita guidata e su prenotazione. Tutte le informazioni per la prenotazione sono reperibili sul sito web del Centro di Ateneo per i Musei.
Nel rispetto della normativa anti Covid-19, è fatto obbligo per i visitatori (dai 6 anni in su) di indossare una mascherina di comunità. Permane il consueto divieto di toccare teche, oggetti, opere e superfici.

Calendario e prenotazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I musei dell’Università di Padova tornano ad accogliere i visitatori in sicurezza. Da venerdì 19 febbraio sarà possibile partire per un appassionante viaggio alla scoperta del patrimonio storico-artistico, scientifico e naturalistico dell’Ateneo con una serie di visite guidate gratuite, dal martedì al venerdì in orari differenziati per le diverse sedi. A condurvi in questo percorso saranno gli stessi conservatori e gli esperti del Centro di Ateneo per i Musei, che da anni sono impegnati nello studio e nella cura delle collezioni.

Ad aprirci per primo le sue porte sarà il Museo di Geografia che ci aspetta dal 19 febbraio ogni venerdì pomeriggio a Palazzo Wollemborg per guidarci attraverso la storia della disciplina geografica all’insegna dell’ormai celebre motto “Esplora-Misura-Racconta”, inoltre a partire da lunedì 22 febbraio sono poi ammesse le prenotazioni dei gruppi nei giorni feriali (a pagamento).

Dal 23 febbraio ritornano quindi gli appuntamenti ormai tradizionali: il martedì pomeriggio il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte ci invita alla scoperta della Padova romana e degli emozionanti spazi della Gipsoteca di Gio Ponti; ogni mercoledì pomeriggio (a partire dal 3 marzo) il Museo dell’Educazione ci porta nella scuola dei nonni, tra materiali educativi e giochi di una volta; il giovedì pomeriggio l’appuntamento è invece a Palazzo Cavalli, dove si alterneranno le visite al Museo di Geologia e Paleontologia con protagonisti gli abitanti dell’Era Glaciale e il racconto delle vicende storico-artistiche, che hanno interessato il palazzo nel corso dei secoli. Ed ecco la novità di quest’anno: a partire dal 24 febbraio, ogni mercoledì pomeriggio il Museo di Zoologia ci aspetta con le sue collezioni di insetti, conchiglie, uccelli, pesci e mammiferi, capaci di affascinare bambini e adulti.

Sarà possibile accedere alle sedi museali solo con visita guidata e su prenotazione. Tutte le informazioni per la prenotazione sono reperibili sul sito web del Centro di Ateneo per i Musei.
Nel rispetto della normativa anti Covid-19, è fatto obbligo per i visitatori (dai 6 anni in su) di indossare una mascherina di comunità. Permane il consueto divieto di toccare teche, oggetti, opere e superfici.

Calendario e prenotazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90328 [uid] => 13 [filename] => Museo Geologia e Paleontologia.jpg [uri] => public://Museo Geologia e Paleontologia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 103879 [status] => 1 [timestamp] => 1613558463 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 372 [width] => 996 ) [height] => 372 [width] => 996 [alt] => geologia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da venerdì 19 febbraio sarà possibile partire per un appassionante viaggio alla scoperta del patrimonio storico-artistico, scientifico e naturalistico dell’Ateneo con una serie di visite guidate gratuite, dal martedì al venerdì in orari differenziati per le diverse sedi. [format] => [safe_value] => Da venerdì 19 febbraio sarà possibile partire per un appassionante viaggio alla scoperta del patrimonio storico-artistico, scientifico e naturalistico dell’Ateneo con una serie di visite guidate gratuite, dal martedì al venerdì in orari differenziati per le diverse sedi. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-03-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 346660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I musei dell’Università di Padova tornano ad accogliere i visitatori in sicurezza. Da venerdì 19 febbraio sarà possibile partire per un appassionante viaggio alla scoperta del patrimonio storico-artistico, scientifico e naturalistico dell’Ateneo con una serie di visite guidate gratuite, dal martedì al venerdì in orari differenziati per le diverse sedi. A condurvi in questo percorso saranno gli stessi conservatori e gli esperti del Centro di Ateneo per i Musei, che da anni sono impegnati nello studio e nella cura delle collezioni.

Ad aprirci per primo le sue porte sarà il Museo di Geografia che ci aspetta dal 19 febbraio ogni venerdì pomeriggio a Palazzo Wollemborg per guidarci attraverso la storia della disciplina geografica all’insegna dell’ormai celebre motto “Esplora-Misura-Racconta”, inoltre a partire da lunedì 22 febbraio sono poi ammesse le prenotazioni dei gruppi nei giorni feriali (a pagamento).

Dal 23 febbraio ritornano quindi gli appuntamenti ormai tradizionali: il martedì pomeriggio il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte ci invita alla scoperta della Padova romana e degli emozionanti spazi della Gipsoteca di Gio Ponti; ogni mercoledì pomeriggio (a partire dal 3 marzo) il Museo dell’Educazione ci porta nella scuola dei nonni, tra materiali educativi e giochi di una volta; il giovedì pomeriggio l’appuntamento è invece a Palazzo Cavalli, dove si alterneranno le visite al Museo di Geologia e Paleontologia con protagonisti gli abitanti dell’Era Glaciale e il racconto delle vicende storico-artistiche, che hanno interessato il palazzo nel corso dei secoli. Ed ecco la novità di quest’anno: a partire dal 24 febbraio, ogni mercoledì pomeriggio il Museo di Zoologia ci aspetta con le sue collezioni di insetti, conchiglie, uccelli, pesci e mammiferi, capaci di affascinare bambini e adulti.

Sarà possibile accedere alle sedi museali solo con visita guidata e su prenotazione. Tutte le informazioni per la prenotazione sono reperibili sul sito web del Centro di Ateneo per i Musei.
Nel rispetto della normativa anti Covid-19, è fatto obbligo per i visitatori (dai 6 anni in su) di indossare una mascherina di comunità. Permane il consueto divieto di toccare teche, oggetti, opere e superfici.

Calendario e prenotazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I musei dell’Università di Padova tornano ad accogliere i visitatori in sicurezza. Da venerdì 19 febbraio sarà possibile partire per un appassionante viaggio alla scoperta del patrimonio storico-artistico, scientifico e naturalistico dell’Ateneo con una serie di visite guidate gratuite, dal martedì al venerdì in orari differenziati per le diverse sedi. A condurvi in questo percorso saranno gli stessi conservatori e gli esperti del Centro di Ateneo per i Musei, che da anni sono impegnati nello studio e nella cura delle collezioni.

Ad aprirci per primo le sue porte sarà il Museo di Geografia che ci aspetta dal 19 febbraio ogni venerdì pomeriggio a Palazzo Wollemborg per guidarci attraverso la storia della disciplina geografica all’insegna dell’ormai celebre motto “Esplora-Misura-Racconta”, inoltre a partire da lunedì 22 febbraio sono poi ammesse le prenotazioni dei gruppi nei giorni feriali (a pagamento).

Dal 23 febbraio ritornano quindi gli appuntamenti ormai tradizionali: il martedì pomeriggio il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte ci invita alla scoperta della Padova romana e degli emozionanti spazi della Gipsoteca di Gio Ponti; ogni mercoledì pomeriggio (a partire dal 3 marzo) il Museo dell’Educazione ci porta nella scuola dei nonni, tra materiali educativi e giochi di una volta; il giovedì pomeriggio l’appuntamento è invece a Palazzo Cavalli, dove si alterneranno le visite al Museo di Geologia e Paleontologia con protagonisti gli abitanti dell’Era Glaciale e il racconto delle vicende storico-artistiche, che hanno interessato il palazzo nel corso dei secoli. Ed ecco la novità di quest’anno: a partire dal 24 febbraio, ogni mercoledì pomeriggio il Museo di Zoologia ci aspetta con le sue collezioni di insetti, conchiglie, uccelli, pesci e mammiferi, capaci di affascinare bambini e adulti.

Sarà possibile accedere alle sedi museali solo con visita guidata e su prenotazione. Tutte le informazioni per la prenotazione sono reperibili sul sito web del Centro di Ateneo per i Musei.
Nel rispetto della normativa anti Covid-19, è fatto obbligo per i visitatori (dai 6 anni in su) di indossare una mascherina di comunità. Permane il consueto divieto di toccare teche, oggetti, opere e superfici.

Calendario e prenotazioni

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I musei dell’Università di Padova tornano ad accogliere i visitatori in sicurezza. Da venerdì 19 febbraio sarà possibile partire per un appassionante viaggio alla scoperta del patrimonio storico-artistico, scientifico e naturalistico dell’Ateneo con una serie di visite guidate gratuite, dal martedì al venerdì in orari differenziati per le diverse sedi.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346660 [uid] => 13 [title] => Un museo al giorno. riaprono alle visite le collezioni Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75522 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613558406 [changed] => 1613632513 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613632513 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I musei dell’Università di Padova tornano ad accogliere i visitatori in sicurezza. Da venerdì 19 febbraio sarà possibile partire per un appassionante viaggio alla scoperta del patrimonio storico-artistico, scientifico e naturalistico dell’Ateneo con una serie di visite guidate gratuite, dal martedì al venerdì in orari differenziati per le diverse sedi. A condurvi in questo percorso saranno gli stessi conservatori e gli esperti del Centro di Ateneo per i Musei, che da anni sono impegnati nello studio e nella cura delle collezioni.

Ad aprirci per primo le sue porte sarà il Museo di Geografia che ci aspetta dal 19 febbraio ogni venerdì pomeriggio a Palazzo Wollemborg per guidarci attraverso la storia della disciplina geografica all’insegna dell’ormai celebre motto “Esplora-Misura-Racconta”, inoltre a partire da lunedì 22 febbraio sono poi ammesse le prenotazioni dei gruppi nei giorni feriali (a pagamento).

Dal 23 febbraio ritornano quindi gli appuntamenti ormai tradizionali: il martedì pomeriggio il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte ci invita alla scoperta della Padova romana e degli emozionanti spazi della Gipsoteca di Gio Ponti; ogni mercoledì pomeriggio (a partire dal 3 marzo) il Museo dell’Educazione ci porta nella scuola dei nonni, tra materiali educativi e giochi di una volta; il giovedì pomeriggio l’appuntamento è invece a Palazzo Cavalli, dove si alterneranno le visite al Museo di Geologia e Paleontologia con protagonisti gli abitanti dell’Era Glaciale e il racconto delle vicende storico-artistiche, che hanno interessato il palazzo nel corso dei secoli. Ed ecco la novità di quest’anno: a partire dal 24 febbraio, ogni mercoledì pomeriggio il Museo di Zoologia ci aspetta con le sue collezioni di insetti, conchiglie, uccelli, pesci e mammiferi, capaci di affascinare bambini e adulti.

Sarà possibile accedere alle sedi museali solo con visita guidata e su prenotazione. Tutte le informazioni per la prenotazione sono reperibili sul sito web del Centro di Ateneo per i Musei.
Nel rispetto della normativa anti Covid-19, è fatto obbligo per i visitatori (dai 6 anni in su) di indossare una mascherina di comunità. Permane il consueto divieto di toccare teche, oggetti, opere e superfici.

Calendario e prenotazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I musei dell’Università di Padova tornano ad accogliere i visitatori in sicurezza. Da venerdì 19 febbraio sarà possibile partire per un appassionante viaggio alla scoperta del patrimonio storico-artistico, scientifico e naturalistico dell’Ateneo con una serie di visite guidate gratuite, dal martedì al venerdì in orari differenziati per le diverse sedi. A condurvi in questo percorso saranno gli stessi conservatori e gli esperti del Centro di Ateneo per i Musei, che da anni sono impegnati nello studio e nella cura delle collezioni.

Ad aprirci per primo le sue porte sarà il Museo di Geografia che ci aspetta dal 19 febbraio ogni venerdì pomeriggio a Palazzo Wollemborg per guidarci attraverso la storia della disciplina geografica all’insegna dell’ormai celebre motto “Esplora-Misura-Racconta”, inoltre a partire da lunedì 22 febbraio sono poi ammesse le prenotazioni dei gruppi nei giorni feriali (a pagamento).

Dal 23 febbraio ritornano quindi gli appuntamenti ormai tradizionali: il martedì pomeriggio il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte ci invita alla scoperta della Padova romana e degli emozionanti spazi della Gipsoteca di Gio Ponti; ogni mercoledì pomeriggio (a partire dal 3 marzo) il Museo dell’Educazione ci porta nella scuola dei nonni, tra materiali educativi e giochi di una volta; il giovedì pomeriggio l’appuntamento è invece a Palazzo Cavalli, dove si alterneranno le visite al Museo di Geologia e Paleontologia con protagonisti gli abitanti dell’Era Glaciale e il racconto delle vicende storico-artistiche, che hanno interessato il palazzo nel corso dei secoli. Ed ecco la novità di quest’anno: a partire dal 24 febbraio, ogni mercoledì pomeriggio il Museo di Zoologia ci aspetta con le sue collezioni di insetti, conchiglie, uccelli, pesci e mammiferi, capaci di affascinare bambini e adulti.

Sarà possibile accedere alle sedi museali solo con visita guidata e su prenotazione. Tutte le informazioni per la prenotazione sono reperibili sul sito web del Centro di Ateneo per i Musei.
Nel rispetto della normativa anti Covid-19, è fatto obbligo per i visitatori (dai 6 anni in su) di indossare una mascherina di comunità. Permane il consueto divieto di toccare teche, oggetti, opere e superfici.

Calendario e prenotazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90328 [uid] => 13 [filename] => Museo Geologia e Paleontologia.jpg [uri] => public://Museo Geologia e Paleontologia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 103879 [status] => 1 [timestamp] => 1613558463 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 372 [width] => 996 ) [height] => 372 [width] => 996 [alt] => geologia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da venerdì 19 febbraio sarà possibile partire per un appassionante viaggio alla scoperta del patrimonio storico-artistico, scientifico e naturalistico dell’Ateneo con una serie di visite guidate gratuite, dal martedì al venerdì in orari differenziati per le diverse sedi. [format] => [safe_value] => Da venerdì 19 febbraio sarà possibile partire per un appassionante viaggio alla scoperta del patrimonio storico-artistico, scientifico e naturalistico dell’Ateneo con una serie di visite guidate gratuite, dal martedì al venerdì in orari differenziati per le diverse sedi. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-03-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 346660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90328 [uid] => 13 [filename] => Museo Geologia e Paleontologia.jpg [uri] => public://Museo Geologia e Paleontologia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 103879 [status] => 1 [timestamp] => 1613558463 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 372 [width] => 996 ) [height] => 372 [width] => 996 [alt] => geologia [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 90328 [uid] => 13 [filename] => Museo Geologia e Paleontologia.jpg [uri] => public://Museo Geologia e Paleontologia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 103879 [status] => 1 [timestamp] => 1613558463 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 372 [width] => 996 ) [height] => 372 [width] => 996 [alt] => geologia [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346660 [uid] => 13 [title] => Un museo al giorno. riaprono alle visite le collezioni Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75522 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613558406 [changed] => 1613632513 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613632513 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I musei dell’Università di Padova tornano ad accogliere i visitatori in sicurezza. Da venerdì 19 febbraio sarà possibile partire per un appassionante viaggio alla scoperta del patrimonio storico-artistico, scientifico e naturalistico dell’Ateneo con una serie di visite guidate gratuite, dal martedì al venerdì in orari differenziati per le diverse sedi. A condurvi in questo percorso saranno gli stessi conservatori e gli esperti del Centro di Ateneo per i Musei, che da anni sono impegnati nello studio e nella cura delle collezioni.

Ad aprirci per primo le sue porte sarà il Museo di Geografia che ci aspetta dal 19 febbraio ogni venerdì pomeriggio a Palazzo Wollemborg per guidarci attraverso la storia della disciplina geografica all’insegna dell’ormai celebre motto “Esplora-Misura-Racconta”, inoltre a partire da lunedì 22 febbraio sono poi ammesse le prenotazioni dei gruppi nei giorni feriali (a pagamento).

Dal 23 febbraio ritornano quindi gli appuntamenti ormai tradizionali: il martedì pomeriggio il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte ci invita alla scoperta della Padova romana e degli emozionanti spazi della Gipsoteca di Gio Ponti; ogni mercoledì pomeriggio (a partire dal 3 marzo) il Museo dell’Educazione ci porta nella scuola dei nonni, tra materiali educativi e giochi di una volta; il giovedì pomeriggio l’appuntamento è invece a Palazzo Cavalli, dove si alterneranno le visite al Museo di Geologia e Paleontologia con protagonisti gli abitanti dell’Era Glaciale e il racconto delle vicende storico-artistiche, che hanno interessato il palazzo nel corso dei secoli. Ed ecco la novità di quest’anno: a partire dal 24 febbraio, ogni mercoledì pomeriggio il Museo di Zoologia ci aspetta con le sue collezioni di insetti, conchiglie, uccelli, pesci e mammiferi, capaci di affascinare bambini e adulti.

Sarà possibile accedere alle sedi museali solo con visita guidata e su prenotazione. Tutte le informazioni per la prenotazione sono reperibili sul sito web del Centro di Ateneo per i Musei.
Nel rispetto della normativa anti Covid-19, è fatto obbligo per i visitatori (dai 6 anni in su) di indossare una mascherina di comunità. Permane il consueto divieto di toccare teche, oggetti, opere e superfici.

Calendario e prenotazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I musei dell’Università di Padova tornano ad accogliere i visitatori in sicurezza. Da venerdì 19 febbraio sarà possibile partire per un appassionante viaggio alla scoperta del patrimonio storico-artistico, scientifico e naturalistico dell’Ateneo con una serie di visite guidate gratuite, dal martedì al venerdì in orari differenziati per le diverse sedi. A condurvi in questo percorso saranno gli stessi conservatori e gli esperti del Centro di Ateneo per i Musei, che da anni sono impegnati nello studio e nella cura delle collezioni.

Ad aprirci per primo le sue porte sarà il Museo di Geografia che ci aspetta dal 19 febbraio ogni venerdì pomeriggio a Palazzo Wollemborg per guidarci attraverso la storia della disciplina geografica all’insegna dell’ormai celebre motto “Esplora-Misura-Racconta”, inoltre a partire da lunedì 22 febbraio sono poi ammesse le prenotazioni dei gruppi nei giorni feriali (a pagamento).

Dal 23 febbraio ritornano quindi gli appuntamenti ormai tradizionali: il martedì pomeriggio il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte ci invita alla scoperta della Padova romana e degli emozionanti spazi della Gipsoteca di Gio Ponti; ogni mercoledì pomeriggio (a partire dal 3 marzo) il Museo dell’Educazione ci porta nella scuola dei nonni, tra materiali educativi e giochi di una volta; il giovedì pomeriggio l’appuntamento è invece a Palazzo Cavalli, dove si alterneranno le visite al Museo di Geologia e Paleontologia con protagonisti gli abitanti dell’Era Glaciale e il racconto delle vicende storico-artistiche, che hanno interessato il palazzo nel corso dei secoli. Ed ecco la novità di quest’anno: a partire dal 24 febbraio, ogni mercoledì pomeriggio il Museo di Zoologia ci aspetta con le sue collezioni di insetti, conchiglie, uccelli, pesci e mammiferi, capaci di affascinare bambini e adulti.

Sarà possibile accedere alle sedi museali solo con visita guidata e su prenotazione. Tutte le informazioni per la prenotazione sono reperibili sul sito web del Centro di Ateneo per i Musei.
Nel rispetto della normativa anti Covid-19, è fatto obbligo per i visitatori (dai 6 anni in su) di indossare una mascherina di comunità. Permane il consueto divieto di toccare teche, oggetti, opere e superfici.

Calendario e prenotazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90328 [uid] => 13 [filename] => Museo Geologia e Paleontologia.jpg [uri] => public://Museo Geologia e Paleontologia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 103879 [status] => 1 [timestamp] => 1613558463 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 372 [width] => 996 ) [height] => 372 [width] => 996 [alt] => geologia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da venerdì 19 febbraio sarà possibile partire per un appassionante viaggio alla scoperta del patrimonio storico-artistico, scientifico e naturalistico dell’Ateneo con una serie di visite guidate gratuite, dal martedì al venerdì in orari differenziati per le diverse sedi. [format] => [safe_value] => Da venerdì 19 febbraio sarà possibile partire per un appassionante viaggio alla scoperta del patrimonio storico-artistico, scientifico e naturalistico dell’Ateneo con una serie di visite guidate gratuite, dal martedì al venerdì in orari differenziati per le diverse sedi. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-03-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 346660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da venerdì 19 febbraio sarà possibile partire per un appassionante viaggio alla scoperta del patrimonio storico-artistico, scientifico e naturalistico dell’Ateneo con una serie di visite guidate gratuite, dal martedì al venerdì in orari differenziati per le diverse sedi. [format] => [safe_value] => Da venerdì 19 febbraio sarà possibile partire per un appassionante viaggio alla scoperta del patrimonio storico-artistico, scientifico e naturalistico dell’Ateneo con una serie di visite guidate gratuite, dal martedì al venerdì in orari differenziati per le diverse sedi. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Da venerdì 19 febbraio sarà possibile partire per un appassionante viaggio alla scoperta del patrimonio storico-artistico, scientifico e naturalistico dell’Ateneo con una serie di visite guidate gratuite, dal martedì al venerdì in orari differenziati per le diverse sedi. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Un museo al giorno. riaprono alle visite le collezioni Unipd [href] => node/75522 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Un museo al giorno. riaprono alle visite le collezioni Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346660 [uid] => 13 [title] => Un museo al giorno. riaprono alle visite le collezioni Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75522 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613558406 [changed] => 1613632513 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613632513 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I musei dell’Università di Padova tornano ad accogliere i visitatori in sicurezza. Da venerdì 19 febbraio sarà possibile partire per un appassionante viaggio alla scoperta del patrimonio storico-artistico, scientifico e naturalistico dell’Ateneo con una serie di visite guidate gratuite, dal martedì al venerdì in orari differenziati per le diverse sedi. A condurvi in questo percorso saranno gli stessi conservatori e gli esperti del Centro di Ateneo per i Musei, che da anni sono impegnati nello studio e nella cura delle collezioni.

Ad aprirci per primo le sue porte sarà il Museo di Geografia che ci aspetta dal 19 febbraio ogni venerdì pomeriggio a Palazzo Wollemborg per guidarci attraverso la storia della disciplina geografica all’insegna dell’ormai celebre motto “Esplora-Misura-Racconta”, inoltre a partire da lunedì 22 febbraio sono poi ammesse le prenotazioni dei gruppi nei giorni feriali (a pagamento).

Dal 23 febbraio ritornano quindi gli appuntamenti ormai tradizionali: il martedì pomeriggio il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte ci invita alla scoperta della Padova romana e degli emozionanti spazi della Gipsoteca di Gio Ponti; ogni mercoledì pomeriggio (a partire dal 3 marzo) il Museo dell’Educazione ci porta nella scuola dei nonni, tra materiali educativi e giochi di una volta; il giovedì pomeriggio l’appuntamento è invece a Palazzo Cavalli, dove si alterneranno le visite al Museo di Geologia e Paleontologia con protagonisti gli abitanti dell’Era Glaciale e il racconto delle vicende storico-artistiche, che hanno interessato il palazzo nel corso dei secoli. Ed ecco la novità di quest’anno: a partire dal 24 febbraio, ogni mercoledì pomeriggio il Museo di Zoologia ci aspetta con le sue collezioni di insetti, conchiglie, uccelli, pesci e mammiferi, capaci di affascinare bambini e adulti.

Sarà possibile accedere alle sedi museali solo con visita guidata e su prenotazione. Tutte le informazioni per la prenotazione sono reperibili sul sito web del Centro di Ateneo per i Musei.
Nel rispetto della normativa anti Covid-19, è fatto obbligo per i visitatori (dai 6 anni in su) di indossare una mascherina di comunità. Permane il consueto divieto di toccare teche, oggetti, opere e superfici.

Calendario e prenotazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I musei dell’Università di Padova tornano ad accogliere i visitatori in sicurezza. Da venerdì 19 febbraio sarà possibile partire per un appassionante viaggio alla scoperta del patrimonio storico-artistico, scientifico e naturalistico dell’Ateneo con una serie di visite guidate gratuite, dal martedì al venerdì in orari differenziati per le diverse sedi. A condurvi in questo percorso saranno gli stessi conservatori e gli esperti del Centro di Ateneo per i Musei, che da anni sono impegnati nello studio e nella cura delle collezioni.

Ad aprirci per primo le sue porte sarà il Museo di Geografia che ci aspetta dal 19 febbraio ogni venerdì pomeriggio a Palazzo Wollemborg per guidarci attraverso la storia della disciplina geografica all’insegna dell’ormai celebre motto “Esplora-Misura-Racconta”, inoltre a partire da lunedì 22 febbraio sono poi ammesse le prenotazioni dei gruppi nei giorni feriali (a pagamento).

Dal 23 febbraio ritornano quindi gli appuntamenti ormai tradizionali: il martedì pomeriggio il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte ci invita alla scoperta della Padova romana e degli emozionanti spazi della Gipsoteca di Gio Ponti; ogni mercoledì pomeriggio (a partire dal 3 marzo) il Museo dell’Educazione ci porta nella scuola dei nonni, tra materiali educativi e giochi di una volta; il giovedì pomeriggio l’appuntamento è invece a Palazzo Cavalli, dove si alterneranno le visite al Museo di Geologia e Paleontologia con protagonisti gli abitanti dell’Era Glaciale e il racconto delle vicende storico-artistiche, che hanno interessato il palazzo nel corso dei secoli. Ed ecco la novità di quest’anno: a partire dal 24 febbraio, ogni mercoledì pomeriggio il Museo di Zoologia ci aspetta con le sue collezioni di insetti, conchiglie, uccelli, pesci e mammiferi, capaci di affascinare bambini e adulti.

Sarà possibile accedere alle sedi museali solo con visita guidata e su prenotazione. Tutte le informazioni per la prenotazione sono reperibili sul sito web del Centro di Ateneo per i Musei.
Nel rispetto della normativa anti Covid-19, è fatto obbligo per i visitatori (dai 6 anni in su) di indossare una mascherina di comunità. Permane il consueto divieto di toccare teche, oggetti, opere e superfici.

Calendario e prenotazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90328 [uid] => 13 [filename] => Museo Geologia e Paleontologia.jpg [uri] => public://Museo Geologia e Paleontologia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 103879 [status] => 1 [timestamp] => 1613558463 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 372 [width] => 996 ) [height] => 372 [width] => 996 [alt] => geologia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Da venerdì 19 febbraio sarà possibile partire per un appassionante viaggio alla scoperta del patrimonio storico-artistico, scientifico e naturalistico dell’Ateneo con una serie di visite guidate gratuite, dal martedì al venerdì in orari differenziati per le diverse sedi. [format] => [safe_value] => Da venerdì 19 febbraio sarà possibile partire per un appassionante viaggio alla scoperta del patrimonio storico-artistico, scientifico e naturalistico dell’Ateneo con una serie di visite guidate gratuite, dal martedì al venerdì in orari differenziati per le diverse sedi. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [value2] => 2021-03-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 346660 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 17/02/2021 ) ) )

Trasparenza DDG Rep. n. 279/2021 - Prot. n. 15227 del 01/02/2021 relativo al Direttore Tecnico del Centro Linguistico di Ateneo – CLA – Determinazione valorizzazione economica

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346536 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza DDG Rep. n. 279/2021 - Prot. n. 15227 del 01/02/2021 relativo al Direttore Tecnico del Centro Linguistico di Ateneo – CLA – Determinazione valorizzazione economica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75519 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613557875 [changed] => 1680244414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680244414 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DDG Rep. n. 279/2021 - Prot. n. 15227 del 01/02/2021 relativo al Direttore Tecnico del Centro Linguistico di Ateneo – CLA – Determinazione valorizzazione economica [format] => [safe_value] => DDG Rep. n. 279/2021 - Prot. n. 15227 del 01/02/2021 relativo al Direttore Tecnico del Centro Linguistico di Ateneo – CLA – Determinazione valorizzazione economica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90327 [uid] => 4 [filename] => DDG_Valorizzazione_Direttore_Tecnico_CLA.doc.pdf [uri] => public://Trasparenza/DDG_Valorizzazione_Direttore_Tecnico_CLA.doc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113694 [status] => 1 [timestamp] => 1613557869 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346536 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DDG Rep. n. 279/2021 - Prot. n. 15227 del 01/02/2021 relativo al Direttore Tecnico del Centro Linguistico di Ateneo – CLA – Determinazione valorizzazione economica [format] => [safe_value] => DDG Rep. n. 279/2021 - Prot. n. 15227 del 01/02/2021 relativo al Direttore Tecnico del Centro Linguistico di Ateneo – CLA – Determinazione valorizzazione economica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DDG Rep. n. 279/2021 - Prot. n. 15227 del 01/02/2021 relativo al Direttore Tecnico del Centro Linguistico di Ateneo – CLA – Determinazione valorizzazione economica ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346536 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza DDG Rep. n. 279/2021 - Prot. n. 15227 del 01/02/2021 relativo al Direttore Tecnico del Centro Linguistico di Ateneo – CLA – Determinazione valorizzazione economica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75519 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613557875 [changed] => 1680244414 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680244414 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DDG Rep. n. 279/2021 - Prot. n. 15227 del 01/02/2021 relativo al Direttore Tecnico del Centro Linguistico di Ateneo – CLA – Determinazione valorizzazione economica [format] => [safe_value] => DDG Rep. n. 279/2021 - Prot. n. 15227 del 01/02/2021 relativo al Direttore Tecnico del Centro Linguistico di Ateneo – CLA – Determinazione valorizzazione economica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90327 [uid] => 4 [filename] => DDG_Valorizzazione_Direttore_Tecnico_CLA.doc.pdf [uri] => public://Trasparenza/DDG_Valorizzazione_Direttore_Tecnico_CLA.doc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113694 [status] => 1 [timestamp] => 1613557869 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346536 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90327 [uid] => 4 [filename] => DDG_Valorizzazione_Direttore_Tecnico_CLA.doc.pdf [uri] => public://Trasparenza/DDG_Valorizzazione_Direttore_Tecnico_CLA.doc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113694 [status] => 1 [timestamp] => 1613557869 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90327 [uid] => 4 [filename] => DDG_Valorizzazione_Direttore_Tecnico_CLA.doc.pdf [uri] => public://Trasparenza/DDG_Valorizzazione_Direttore_Tecnico_CLA.doc.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113694 [status] => 1 [timestamp] => 1613557869 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza DDG Rep. n. 279/2021 - Prot. n. 15227 del 01/02/2021 relativo al Direttore Tecnico del Centro Linguistico di Ateneo – CLA – Determinazione valorizzazione economica [href] => node/75519 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza DDG Rep. n. 279/2021 - Prot. n. 15227 del 01/02/2021 relativo al Direttore Tecnico del Centro Linguistico di Ateneo – CLA – Determinazione valorizzazione economica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L - 26 marzo 2021

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346515 [uid] => 10762 [title] => T4L - 26 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613556946 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 26 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 26 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 26 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 26 marzo 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 26 marzo 2021 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346515 [uid] => 10762 [title] => T4L - 26 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613556946 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 26 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 26 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346515 [uid] => 10762 [title] => T4L - 26 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613556946 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 26 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 26 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L - 26 marzo 2021 [href] => node/75513 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L - 26 marzo 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346515 [uid] => 10762 [title] => T4L - 26 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613556946 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 26 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 26 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

OGNI GIORNO HA UN SUO MUSEO…DA VISITARE.RIAPRONO LE RACCOLTE DELL'UNIVERSITA' DI PADOVA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346490 [uid] => 8835 [title] => OGNI GIORNO HA UN SUO MUSEO…DA VISITARE.RIAPRONO LE RACCOLTE DELL'UNIVERSITA' DI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75505 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1613555976 [changed] => 1613555976 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613555976 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90326 [uid] => 8835 [filename] => 20210217llll.pdf [uri] => public://20210217llll.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 770981 [status] => 1 [timestamp] => 1613555976 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346490 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346490 [uid] => 8835 [title] => OGNI GIORNO HA UN SUO MUSEO…DA VISITARE.RIAPRONO LE RACCOLTE DELL'UNIVERSITA' DI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75505 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1613555976 [changed] => 1613555976 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613555976 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90326 [uid] => 8835 [filename] => 20210217llll.pdf [uri] => public://20210217llll.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 770981 [status] => 1 [timestamp] => 1613555976 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346490 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 17/02/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346490 [uid] => 8835 [title] => OGNI GIORNO HA UN SUO MUSEO…DA VISITARE.RIAPRONO LE RACCOLTE DELL'UNIVERSITA' DI PADOVA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75505 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1613555976 [changed] => 1613555976 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613555976 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90326 [uid] => 8835 [filename] => 20210217llll.pdf [uri] => public://20210217llll.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 770981 [status] => 1 [timestamp] => 1613555976 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346490 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90326 [uid] => 8835 [filename] => 20210217llll.pdf [uri] => public://20210217llll.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 770981 [status] => 1 [timestamp] => 1613555976 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90326 [uid] => 8835 [filename] => 20210217llll.pdf [uri] => public://20210217llll.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 770981 [status] => 1 [timestamp] => 1613555976 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about OGNI GIORNO HA UN SUO MUSEO…DA VISITARE.RIAPRONO LE RACCOLTE DELL'UNIVERSITA' DI PADOVA [href] => node/75505 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => OGNI GIORNO HA UN SUO MUSEO…DA VISITARE.RIAPRONO LE RACCOLTE DELL'UNIVERSITA' DI PADOVA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Anno 2021 - Appuntamenti con T4L: facciamo il punto

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 354918 [uid] => 10762 [title] => Anno 2021 - Appuntamenti con T4L: facciamo il punto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75496 [type] => accordion [language] => it [created] => 1613554190 [changed] => 1620918170 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1620918170 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75495 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346462 [uid] => 10762 [title] => T4L - 5 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75495 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613554186 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 5 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 75513 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346515 [uid] => 10762 [title] => T4L - 26 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613556946 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 26 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 26 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 76083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348495 [uid] => 10762 [title] => T4L - 8 aprile 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615373746 [changed] => 1675158878 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675158878 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore 16:00-17:30

Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.  

 


Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.

 

 

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 6 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore 16:00-17:30

Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.  

 

Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.

 

 

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 6 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8 aprile 2021 [format] => [safe_value] => 8 aprile 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 77484 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 353436 [uid] => 10762 [title] => T4L - 21 maggio 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77484 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1619541833 [changed] => 1639123662 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639123662 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore 16:00-17.30

Esperienze di didattica: alcune ricerche in Unipd e pubblicazioni
Massimiliano Barolo, Ettore Bolisani,Valentina Cantone, Alexandra Chavarria Arnau, Barbara Cardazzo, Valentina De Marchi, Daniel Neunhaeuserer

Appuntamento di confronto e discussione Q&A con Change Agent del T4L e docenti Unipd su esperienze di ricerca e pubblicazione relative alla didattica.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità ell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 19 maggio 2021

 

Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

 

Ettore Bolisani è professore associato (ingegneria economico-gestionale) tiene i corsi Gestione dell’Informazione aziendale e Gestione dell’innovazione e dei progetti. Si occupa di Knowledge Management.

 

 

Valentina CantoneValentina Cantone è professore associato nel Dipartimento dei Beni culturali, dove insegna Storia dell’arte bizantina, Early Islamic Art and Architecture e Didattica della Storia dell’arte.

 

 

Alejandra Chavarria Arnau_0.jpg

Alexandra Chavarria Arnau è professore associato nel Dipartimento di Beni Culturali, insegna Archeologia Medievale, ha sviluppato un metodo di ricerca partecipata nel territorio che permette agli studenti di imparare contenuti e competenze in rapporto ad un progetto di ricerca.

  

Barbara Cardazzo

Barbara Cardazzo è professore associato all’Università di Padova. Insegna nella scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.Svolge attività di ricerca nell’ambito della microbiologia degli alimenti e della sicurezza alimentare.

 

 

Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

 

Daniel NeunhaeusererDaniel Neunhäuserer: professore assistente in scienze motorie e sportive presso la Divisione di Medicina dello Sport e dell'Esercizio del Dipartimento di Medicina.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore 16:00-17.30

Esperienze di didattica: alcune ricerche in Unipd e pubblicazioni
Massimiliano Barolo, Ettore Bolisani,Valentina Cantone, Alexandra Chavarria Arnau, Barbara Cardazzo, Valentina De Marchi, Daniel Neunhaeuserer

Appuntamento di confronto e discussione Q&A con Change Agent del T4L e docenti Unipd su esperienze di ricerca e pubblicazione relative alla didattica.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità ell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 19 maggio 2021

 

Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

 

Ettore Bolisani è professore associato (ingegneria economico-gestionale) tiene i corsi Gestione dell’Informazione aziendale e Gestione dell’innovazione e dei progetti. Si occupa di Knowledge Management.

 

 

Valentina CantoneValentina Cantone è professore associato nel Dipartimento dei Beni culturali, dove insegna Storia dell’arte bizantina, Early Islamic Art and Architecture e Didattica della Storia dell’arte.

 

 

Alejandra Chavarria Arnau_0.jpg

Alexandra Chavarria Arnau è professore associato nel Dipartimento di Beni Culturali, insegna Archeologia Medievale, ha sviluppato un metodo di ricerca partecipata nel territorio che permette agli studenti di imparare contenuti e competenze in rapporto ad un progetto di ricerca.

  

Barbara Cardazzo

Barbara Cardazzo è professore associato all’Università di Padova. Insegna nella scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.Svolge attività di ricerca nell’ambito della microbiologia degli alimenti e della sicurezza alimentare.

 

 

Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

 

Daniel NeunhaeusererDaniel Neunhäuserer: professore assistente in scienze motorie e sportive presso la Divisione di Medicina dello Sport e dell'Esercizio del Dipartimento di Medicina.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 21 maggio 2021 [format] => [safe_value] => 21 maggio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 353436 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anno 2021

[format] => 1 [safe_value] =>

Anno 2021

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 354918 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anno 2021

[format] => 1 [safe_value] =>

Anno 2021

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Anno 2021

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 354918 [uid] => 10762 [title] => Anno 2021 - Appuntamenti con T4L: facciamo il punto [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75496 [type] => accordion [language] => it [created] => 1613554190 [changed] => 1620918170 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1620918170 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75495 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346462 [uid] => 10762 [title] => T4L - 5 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75495 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613554186 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 5 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 75513 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346515 [uid] => 10762 [title] => T4L - 26 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613556946 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 26 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 26 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 76083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348495 [uid] => 10762 [title] => T4L - 8 aprile 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615373746 [changed] => 1675158878 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675158878 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore 16:00-17:30

Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.  

 


Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.

 

 

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 6 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore 16:00-17:30

Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.  

 

Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.

 

 

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 6 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8 aprile 2021 [format] => [safe_value] => 8 aprile 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 77484 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 353436 [uid] => 10762 [title] => T4L - 21 maggio 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77484 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1619541833 [changed] => 1639123662 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639123662 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore 16:00-17.30

Esperienze di didattica: alcune ricerche in Unipd e pubblicazioni
Massimiliano Barolo, Ettore Bolisani,Valentina Cantone, Alexandra Chavarria Arnau, Barbara Cardazzo, Valentina De Marchi, Daniel Neunhaeuserer

Appuntamento di confronto e discussione Q&A con Change Agent del T4L e docenti Unipd su esperienze di ricerca e pubblicazione relative alla didattica.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità ell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 19 maggio 2021

 

Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

 

Ettore Bolisani è professore associato (ingegneria economico-gestionale) tiene i corsi Gestione dell’Informazione aziendale e Gestione dell’innovazione e dei progetti. Si occupa di Knowledge Management.

 

 

Valentina CantoneValentina Cantone è professore associato nel Dipartimento dei Beni culturali, dove insegna Storia dell’arte bizantina, Early Islamic Art and Architecture e Didattica della Storia dell’arte.

 

 

Alejandra Chavarria Arnau_0.jpg

Alexandra Chavarria Arnau è professore associato nel Dipartimento di Beni Culturali, insegna Archeologia Medievale, ha sviluppato un metodo di ricerca partecipata nel territorio che permette agli studenti di imparare contenuti e competenze in rapporto ad un progetto di ricerca.

  

Barbara Cardazzo

Barbara Cardazzo è professore associato all’Università di Padova. Insegna nella scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.Svolge attività di ricerca nell’ambito della microbiologia degli alimenti e della sicurezza alimentare.

 

 

Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

 

Daniel NeunhaeusererDaniel Neunhäuserer: professore assistente in scienze motorie e sportive presso la Divisione di Medicina dello Sport e dell'Esercizio del Dipartimento di Medicina.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore 16:00-17.30

Esperienze di didattica: alcune ricerche in Unipd e pubblicazioni
Massimiliano Barolo, Ettore Bolisani,Valentina Cantone, Alexandra Chavarria Arnau, Barbara Cardazzo, Valentina De Marchi, Daniel Neunhaeuserer

Appuntamento di confronto e discussione Q&A con Change Agent del T4L e docenti Unipd su esperienze di ricerca e pubblicazione relative alla didattica.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità ell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 19 maggio 2021

 

Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

 

Ettore Bolisani è professore associato (ingegneria economico-gestionale) tiene i corsi Gestione dell’Informazione aziendale e Gestione dell’innovazione e dei progetti. Si occupa di Knowledge Management.

 

 

Valentina CantoneValentina Cantone è professore associato nel Dipartimento dei Beni culturali, dove insegna Storia dell’arte bizantina, Early Islamic Art and Architecture e Didattica della Storia dell’arte.

 

 

Alejandra Chavarria Arnau_0.jpg

Alexandra Chavarria Arnau è professore associato nel Dipartimento di Beni Culturali, insegna Archeologia Medievale, ha sviluppato un metodo di ricerca partecipata nel territorio che permette agli studenti di imparare contenuti e competenze in rapporto ad un progetto di ricerca.

  

Barbara Cardazzo

Barbara Cardazzo è professore associato all’Università di Padova. Insegna nella scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.Svolge attività di ricerca nell’ambito della microbiologia degli alimenti e della sicurezza alimentare.

 

 

Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

 

Daniel NeunhaeusererDaniel Neunhäuserer: professore assistente in scienze motorie e sportive presso la Divisione di Medicina dello Sport e dell'Esercizio del Dipartimento di Medicina.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 21 maggio 2021 [format] => [safe_value] => 21 maggio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 353436 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anno 2021

[format] => 1 [safe_value] =>

Anno 2021

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 19 [current_revision_id] => 354918 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75495 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346462 [uid] => 10762 [title] => T4L - 5 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75495 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613554186 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 5 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 75513 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346515 [uid] => 10762 [title] => T4L - 26 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613556946 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 26 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 26 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 76083 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 348495 [uid] => 10762 [title] => T4L - 8 aprile 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615373746 [changed] => 1675158878 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675158878 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore 16:00-17:30

Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.  

 


Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.

 

 

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 6 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore 16:00-17:30

Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.  

 

Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.

 

 

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 6 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8 aprile 2021 [format] => [safe_value] => 8 aprile 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 77484 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 353436 [uid] => 10762 [title] => T4L - 21 maggio 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77484 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1619541833 [changed] => 1639123662 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639123662 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore 16:00-17.30

Esperienze di didattica: alcune ricerche in Unipd e pubblicazioni
Massimiliano Barolo, Ettore Bolisani,Valentina Cantone, Alexandra Chavarria Arnau, Barbara Cardazzo, Valentina De Marchi, Daniel Neunhaeuserer

Appuntamento di confronto e discussione Q&A con Change Agent del T4L e docenti Unipd su esperienze di ricerca e pubblicazione relative alla didattica.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità ell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 19 maggio 2021

 

Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

 

Ettore Bolisani è professore associato (ingegneria economico-gestionale) tiene i corsi Gestione dell’Informazione aziendale e Gestione dell’innovazione e dei progetti. Si occupa di Knowledge Management.

 

 

Valentina CantoneValentina Cantone è professore associato nel Dipartimento dei Beni culturali, dove insegna Storia dell’arte bizantina, Early Islamic Art and Architecture e Didattica della Storia dell’arte.

 

 

Alejandra Chavarria Arnau_0.jpg

Alexandra Chavarria Arnau è professore associato nel Dipartimento di Beni Culturali, insegna Archeologia Medievale, ha sviluppato un metodo di ricerca partecipata nel territorio che permette agli studenti di imparare contenuti e competenze in rapporto ad un progetto di ricerca.

  

Barbara Cardazzo

Barbara Cardazzo è professore associato all’Università di Padova. Insegna nella scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.Svolge attività di ricerca nell’ambito della microbiologia degli alimenti e della sicurezza alimentare.

 

 

Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

 

Daniel NeunhaeusererDaniel Neunhäuserer: professore assistente in scienze motorie e sportive presso la Divisione di Medicina dello Sport e dell'Esercizio del Dipartimento di Medicina.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore 16:00-17.30

Esperienze di didattica: alcune ricerche in Unipd e pubblicazioni
Massimiliano Barolo, Ettore Bolisani,Valentina Cantone, Alexandra Chavarria Arnau, Barbara Cardazzo, Valentina De Marchi, Daniel Neunhaeuserer

Appuntamento di confronto e discussione Q&A con Change Agent del T4L e docenti Unipd su esperienze di ricerca e pubblicazione relative alla didattica.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità ell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 19 maggio 2021

 

Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

 

Ettore Bolisani è professore associato (ingegneria economico-gestionale) tiene i corsi Gestione dell’Informazione aziendale e Gestione dell’innovazione e dei progetti. Si occupa di Knowledge Management.

 

 

Valentina CantoneValentina Cantone è professore associato nel Dipartimento dei Beni culturali, dove insegna Storia dell’arte bizantina, Early Islamic Art and Architecture e Didattica della Storia dell’arte.

 

 

Alejandra Chavarria Arnau_0.jpg

Alexandra Chavarria Arnau è professore associato nel Dipartimento di Beni Culturali, insegna Archeologia Medievale, ha sviluppato un metodo di ricerca partecipata nel territorio che permette agli studenti di imparare contenuti e competenze in rapporto ad un progetto di ricerca.

  

Barbara Cardazzo

Barbara Cardazzo è professore associato all’Università di Padova. Insegna nella scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.Svolge attività di ricerca nell’ambito della microbiologia degli alimenti e della sicurezza alimentare.

 

 

Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

 

Daniel NeunhaeusererDaniel Neunhäuserer: professore assistente in scienze motorie e sportive presso la Divisione di Medicina dello Sport e dell'Esercizio del Dipartimento di Medicina.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 21 maggio 2021 [format] => [safe_value] => 21 maggio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 353436 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L - 5 marzo 2021 [#href] => node/75495 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 346462 [uid] => 10762 [title] => T4L - 5 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75495 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613554186 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 5 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L - 26 marzo 2021 [#href] => node/75513 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 346515 [uid] => 10762 [title] => T4L - 26 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613556946 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-18:00

Didattica in tempi di COVID-19: il ruolo delle comunità di pratica per affrontare le crisi
Monica Fedeli, Ettore Bolisani, Valentina De Marchi

La pandemia ha mostrato che in situazioni di improvvise crisi un approccio cooperativo, dove i docenti si sostengono, scambiano conoscenze e imparano l'uno dall'altro, può risultare vincente. Presentando i risultati di uno studio sulle comunità di pratica di docenti dell'Ateneo di Padova, discuteremo quali siano i vantaggi di fare comunità e come si possa rafforzare questo modello di cooperazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità dell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei 
Per partecipare è necessario prenotare entro il 24 marzo 2021



Monica Fedeli è professoressa di metodologia della formazione e di sviluppo organizzativo e advisor di ateneo per la innovazione didattica e e-learning. 

 


Ettore Bolisani è professore di ingegneria economico-gestionale Change Agent dell'Università. Si occupa di gestione della conoscenza e dell'innovazione.

 


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 26 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 26 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346515 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L - 8 aprile 2021 [#href] => node/76083 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 348495 [uid] => 10762 [title] => T4L - 8 aprile 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76083 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1615373746 [changed] => 1675158878 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675158878 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore 16:00-17:30

Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.  

 


Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.

 

 

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 6 aprile 2021

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore 16:00-17:30

Migliorare osservando, New Faculty edition. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Valentina De Marchi, Chiara Papetti


Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.  

 

Chiara Papetti è professoressa di ecologia e change agent a Unipd; si occupa di ecologia molecolare di organismi marini.

 

 

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi è stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare può essere utile per migliorarci, dandoci la possibilità di coinvolgere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse. L'attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo "Gli appuntamenti col T4L", è rivolta ai New Faculty che hanno interesse a migliorare la propria pratica d'insegnamento, a incrementare la consapevolezza sull'impatto del proprio insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento. Osservare una/un collega mentre fa lezione è una preziosa opportunità di sviluppo professionale, utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare. Durante l'incontro, i Change agents di Ateneo e altre colleghe e colleghi illustreranno la propria esperienza di peer observation.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a Ricercatori Rtda e Rtdb

Per partecipare è necessario prenotare entro  il 6 aprile 2021

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 8 aprile 2021 [format] => [safe_value] => 8 aprile 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 348495 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L - 21 maggio 2021 [#href] => node/77484 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 353436 [uid] => 10762 [title] => T4L - 21 maggio 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 77484 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1619541833 [changed] => 1639123662 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639123662 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore 16:00-17.30

Esperienze di didattica: alcune ricerche in Unipd e pubblicazioni
Massimiliano Barolo, Ettore Bolisani,Valentina Cantone, Alexandra Chavarria Arnau, Barbara Cardazzo, Valentina De Marchi, Daniel Neunhaeuserer

Appuntamento di confronto e discussione Q&A con Change Agent del T4L e docenti Unipd su esperienze di ricerca e pubblicazione relative alla didattica.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità ell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 19 maggio 2021

 

Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

 

Ettore Bolisani è professore associato (ingegneria economico-gestionale) tiene i corsi Gestione dell’Informazione aziendale e Gestione dell’innovazione e dei progetti. Si occupa di Knowledge Management.

 

 

Valentina CantoneValentina Cantone è professore associato nel Dipartimento dei Beni culturali, dove insegna Storia dell’arte bizantina, Early Islamic Art and Architecture e Didattica della Storia dell’arte.

 

 

Alejandra Chavarria Arnau_0.jpg

Alexandra Chavarria Arnau è professore associato nel Dipartimento di Beni Culturali, insegna Archeologia Medievale, ha sviluppato un metodo di ricerca partecipata nel territorio che permette agli studenti di imparare contenuti e competenze in rapporto ad un progetto di ricerca.

  

Barbara Cardazzo

Barbara Cardazzo è professore associato all’Università di Padova. Insegna nella scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.Svolge attività di ricerca nell’ambito della microbiologia degli alimenti e della sicurezza alimentare.

 

 

Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

 

Daniel NeunhaeusererDaniel Neunhäuserer: professore assistente in scienze motorie e sportive presso la Divisione di Medicina dello Sport e dell'Esercizio del Dipartimento di Medicina.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore 16:00-17.30

Esperienze di didattica: alcune ricerche in Unipd e pubblicazioni
Massimiliano Barolo, Ettore Bolisani,Valentina Cantone, Alexandra Chavarria Arnau, Barbara Cardazzo, Valentina De Marchi, Daniel Neunhaeuserer

Appuntamento di confronto e discussione Q&A con Change Agent del T4L e docenti Unipd su esperienze di ricerca e pubblicazione relative alla didattica.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutta la comunità ell'Università di Padova e aperto agli altri Atenei
Per partecipare è necessario prenotare entro il 19 maggio 2021

 

Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

 

Ettore Bolisani è professore associato (ingegneria economico-gestionale) tiene i corsi Gestione dell’Informazione aziendale e Gestione dell’innovazione e dei progetti. Si occupa di Knowledge Management.

 

 

Valentina CantoneValentina Cantone è professore associato nel Dipartimento dei Beni culturali, dove insegna Storia dell’arte bizantina, Early Islamic Art and Architecture e Didattica della Storia dell’arte.

 

 

Alejandra Chavarria Arnau_0.jpg

Alexandra Chavarria Arnau è professore associato nel Dipartimento di Beni Culturali, insegna Archeologia Medievale, ha sviluppato un metodo di ricerca partecipata nel territorio che permette agli studenti di imparare contenuti e competenze in rapporto ad un progetto di ricerca.

  

Barbara Cardazzo

Barbara Cardazzo è professore associato all’Università di Padova. Insegna nella scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.Svolge attività di ricerca nell’ambito della microbiologia degli alimenti e della sicurezza alimentare.

 

 

Valentina De Marchi è professoressa di gestione delle imprese e change agent a Unipd; si occupa di innovazione e sostenibilità.

 

 

Daniel NeunhaeusererDaniel Neunhäuserer: professore assistente in scienze motorie e sportive presso la Divisione di Medicina dello Sport e dell'Esercizio del Dipartimento di Medicina.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 21 maggio 2021 [format] => [safe_value] => 21 maggio 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 353436 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Anno 2021 - Appuntamenti con T4L: facciamo il punto [href] => node/75496 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Anno 2021 - Appuntamenti con T4L: facciamo il punto ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L - 5 marzo 2021

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346462 [uid] => 10762 [title] => T4L - 5 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75495 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613554186 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 5 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 5 marzo 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 5 marzo 2021 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346462 [uid] => 10762 [title] => T4L - 5 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75495 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613554186 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 5 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346462 [uid] => 10762 [title] => T4L - 5 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75495 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613554186 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 5 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L - 5 marzo 2021 [href] => node/75495 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L - 5 marzo 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346462 [uid] => 10762 [title] => T4L - 5 marzo 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75495 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1613554186 [changed] => 1614680783 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1614680783 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

ore  16:00-17.30

Migliorare osservando. Un'esperienza di reciproca formazione alla didattica
Massimiliano Barolo, Alessandra Buratto

Avete mai riflettuto sul fatto che tendiamo a insegnare nello stesso modo in cui a noi e' stato insegnato? Forse osservare altri modi di insegnare puo' essere utile per migliorarci, dandoci la possibilita' di raggiungere in aula un numero maggiore di studenti e studentesse.
L’attività di peer observation, presentata in questo incontro del ciclo “Gli appuntamenti col T4L” , è rivolta a coloro che hanno interesse a migliorare la propria pratica d’insegnamento e ad aiutare colleghi/e che hanno il medesimo intento.
Osservare infatti una/un collega mentre fa lezione può essere molto utile per avere una prospettiva diversa sul proprio modo di insegnare, cogliendo (e offrendo) spunti per migliorare.
I Change agents di Ateneo illustreranno il processo di osservazione.

Incontro con piattaforma Zoom rivolto a tutti i docenti dell'Ateneo
Per partecipare è necessario prenotare entro il 3 marzo 2021



Massimiliano Barolo è professore di Impianti chimici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.

 

  


Alessandra Buratto è professoressa di Matematica applicata all'Economia presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita".

 

 Entrambi sono Change agent di Ateneo.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 5 marzo 2021 [format] => [safe_value] => 5 marzo 2021 ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346462 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine