NdV - Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346709 [uid] => 4 [title] => NdV - Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75573 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613646088 [changed] => 1659614030 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1659614030 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione
Pubblicato il 18-02-2021 [format] => [safe_value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione<br>Pubblicato il 18-02-2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90387 [uid] => 2032 [filename] => UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26gen2021.pdf [uri] => public://2021/UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26gen2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309819 [status] => 1 [timestamp] => 1613646045 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 90386 [uid] => 2032 [filename] => UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26gen2021_AllegatoOm.pdf [uri] => public://2021/UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26gen2021_AllegatoOm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142074 [status] => 1 [timestamp] => 1613646030 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346709 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione
Pubblicato il 18-02-2021 [format] => [safe_value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione<br>Pubblicato il 18-02-2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione<br>Pubblicato il 18-02-2021 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346709 [uid] => 4 [title] => NdV - Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75573 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613646088 [changed] => 1659614030 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1659614030 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione
Pubblicato il 18-02-2021 [format] => [safe_value] => Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione<br>Pubblicato il 18-02-2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90387 [uid] => 2032 [filename] => UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26gen2021.pdf [uri] => public://2021/UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26gen2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309819 [status] => 1 [timestamp] => 1613646045 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 90386 [uid] => 2032 [filename] => UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26gen2021_AllegatoOm.pdf [uri] => public://2021/UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26gen2021_AllegatoOm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142074 [status] => 1 [timestamp] => 1613646030 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346709 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90387 [uid] => 2032 [filename] => UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26gen2021.pdf [uri] => public://2021/UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26gen2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309819 [status] => 1 [timestamp] => 1613646045 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 90386 [uid] => 2032 [filename] => UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26gen2021_AllegatoOm.pdf [uri] => public://2021/UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26gen2021_AllegatoOm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142074 [status] => 1 [timestamp] => 1613646030 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90387 [uid] => 2032 [filename] => UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26gen2021.pdf [uri] => public://2021/UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26gen2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 309819 [status] => 1 [timestamp] => 1613646045 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90386 [uid] => 2032 [filename] => UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26gen2021_AllegatoOm.pdf [uri] => public://2021/UNIPD_ParereNdV_Contratti_exArt23c1L240-2010_26gen2021_AllegatoOm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142074 [status] => 1 [timestamp] => 1613646030 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NdV - Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione [href] => node/75573 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NdV - Parere sulla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di incarichi di insegnamento - esperti di alta qualificazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021PA501 -Dichiarazione di conformità Prof. Tebaldi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346705 [uid] => 8831 [title] => 2021PA501 -Dichiarazione di conformità Prof. Tebaldi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75572 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613645469 [changed] => 1617701277 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701277 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di conformità Prof. Tebaldi [format] => [safe_value] => Dichiarazione di conformità Prof. Tebaldi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90381 [uid] => 2032 [filename] => 2021PA501 - ICAR 04 - Verbale 1 - Dichiarazione conformità Tebaldi.pdf [uri] => public://2021/2021PA501 - ICAR 04 - Verbale 1 - Dichiarazione conformità Tebaldi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 125753 [status] => 1 [timestamp] => 1613645464 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di conformità Prof. Tebaldi [format] => [safe_value] => Dichiarazione di conformità Prof. Tebaldi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dichiarazione di conformità Prof. Tebaldi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346705 [uid] => 8831 [title] => 2021PA501 -Dichiarazione di conformità Prof. Tebaldi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75572 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613645469 [changed] => 1617701277 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701277 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di conformità Prof. Tebaldi [format] => [safe_value] => Dichiarazione di conformità Prof. Tebaldi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90381 [uid] => 2032 [filename] => 2021PA501 - ICAR 04 - Verbale 1 - Dichiarazione conformità Tebaldi.pdf [uri] => public://2021/2021PA501 - ICAR 04 - Verbale 1 - Dichiarazione conformità Tebaldi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 125753 [status] => 1 [timestamp] => 1613645464 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346705 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90381 [uid] => 2032 [filename] => 2021PA501 - ICAR 04 - Verbale 1 - Dichiarazione conformità Tebaldi.pdf [uri] => public://2021/2021PA501 - ICAR 04 - Verbale 1 - Dichiarazione conformità Tebaldi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 125753 [status] => 1 [timestamp] => 1613645464 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90381 [uid] => 2032 [filename] => 2021PA501 - ICAR 04 - Verbale 1 - Dichiarazione conformità Tebaldi.pdf [uri] => public://2021/2021PA501 - ICAR 04 - Verbale 1 - Dichiarazione conformità Tebaldi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 125753 [status] => 1 [timestamp] => 1613645464 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PA501 -Dichiarazione di conformità Prof. Tebaldi [href] => node/75572 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PA501 -Dichiarazione di conformità Prof. Tebaldi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021PA501 - Dichiarazione di conformità Prof.ssa De Blasiis

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346704 [uid] => 8831 [title] => 2021PA501 - Dichiarazione di conformità Prof.ssa De Blasiis [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75571 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613645427 [changed] => 1617701277 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701277 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di conformità Prof.ssa De Blasiis [format] => [safe_value] => Dichiarazione di conformità Prof.ssa De Blasiis ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90380 [uid] => 2032 [filename] => 2021PA501 - ICAR 04 - Verbale 1 - Dichiarazione conformità De Blasiis.pdf [uri] => public://2021/2021PA501 - ICAR 04 - Verbale 1 - Dichiarazione conformità De Blasiis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 217337 [status] => 1 [timestamp] => 1613645423 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di conformità Prof.ssa De Blasiis [format] => [safe_value] => Dichiarazione di conformità Prof.ssa De Blasiis ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dichiarazione di conformità Prof.ssa De Blasiis ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346704 [uid] => 8831 [title] => 2021PA501 - Dichiarazione di conformità Prof.ssa De Blasiis [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75571 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613645427 [changed] => 1617701277 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701277 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di conformità Prof.ssa De Blasiis [format] => [safe_value] => Dichiarazione di conformità Prof.ssa De Blasiis ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90380 [uid] => 2032 [filename] => 2021PA501 - ICAR 04 - Verbale 1 - Dichiarazione conformità De Blasiis.pdf [uri] => public://2021/2021PA501 - ICAR 04 - Verbale 1 - Dichiarazione conformità De Blasiis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 217337 [status] => 1 [timestamp] => 1613645423 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346704 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90380 [uid] => 2032 [filename] => 2021PA501 - ICAR 04 - Verbale 1 - Dichiarazione conformità De Blasiis.pdf [uri] => public://2021/2021PA501 - ICAR 04 - Verbale 1 - Dichiarazione conformità De Blasiis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 217337 [status] => 1 [timestamp] => 1613645423 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90380 [uid] => 2032 [filename] => 2021PA501 - ICAR 04 - Verbale 1 - Dichiarazione conformità De Blasiis.pdf [uri] => public://2021/2021PA501 - ICAR 04 - Verbale 1 - Dichiarazione conformità De Blasiis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 217337 [status] => 1 [timestamp] => 1613645423 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PA501 - Dichiarazione di conformità Prof.ssa De Blasiis [href] => node/75571 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PA501 - Dichiarazione di conformità Prof.ssa De Blasiis ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021PA501 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346702 [uid] => 8831 [title] => 2021PA501 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75570 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613645374 [changed] => 1617701277 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701277 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90379 [uid] => 2032 [filename] => 2021PA501 - ICAR 04 - Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021PA501 - ICAR 04 - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 547142 [status] => 1 [timestamp] => 1613645368 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346702 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346702 [uid] => 8831 [title] => 2021PA501 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75570 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613645374 [changed] => 1617701277 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701277 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90379 [uid] => 2032 [filename] => 2021PA501 - ICAR 04 - Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021PA501 - ICAR 04 - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 547142 [status] => 1 [timestamp] => 1613645368 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346702 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90379 [uid] => 2032 [filename] => 2021PA501 - ICAR 04 - Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021PA501 - ICAR 04 - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 547142 [status] => 1 [timestamp] => 1613645368 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90379 [uid] => 2032 [filename] => 2021PA501 - ICAR 04 - Verbale 1.pdf [uri] => public://2021/2021PA501 - ICAR 04 - Verbale 1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 547142 [status] => 1 [timestamp] => 1613645368 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PA501 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/75570 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PA501 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Abilità numeriche nelle chiocciole: selezionano un posto all'ombra che garantisce loro la sopravvivenza

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346696 [uid] => 13 [title] => Abilità numeriche nelle chiocciole: selezionano un posto all'ombra che garantisce loro la sopravvivenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75569 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613644002 [changed] => 1613644117 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613644117 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pubblicato su Scientific Reports lo studio "Continuous versus discrete quantity discrimination in dune snail (Mollusca: Gastropoda) seeking thermal refuges” di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia generale dell'Università di Padova, in cui si dimostra come le capacità cognitive sofisticate possono talvolta evolvere anche in animali dotati di un sistema nervoso molto semplice qualora queste conferiscano agli individui un forte vantaggio in termini di sopravvivenza.

Le ricerche degli ultimi quindici anni hanno documentato come le capacità numeriche siano ampiamente diffuse nei mammiferi, negli uccelli e nei pesci. Tali capacità forniscono vantaggi ecologici che riguardano importanti funzioni, quali il procurarsi il cibo, la scelta del gruppo sociale o la riproduzione. Poiché le capacità cognitive sofisticate, come le abilità numeriche, sono sempre state considerate una prerogativa di animali con sistema nervoso complesso, poca attenzione è stata finora riservata allo studio di questa funzione negli invertebrati: in questi ultimi si è sempre pensato che rispondano, per riflesso, agli stimoli ambientali.

«Nella nostra ricerca, abbiamo studiato le capacità di un mollusco, la chiocciola delle dune Theba pisana, di discriminare tra gruppi di numerosità differente. L'ecologia di tale specie è di particolare interesse: le chiocciole vivono nelle zone dunali, ambienti ostili con scarsa vegetazione e temperature del suolo elevate. Per ridurre il rischio di disidratazione, gli individui cercano attivamente i pochi cespugli presenti dove arrampicarsi e sfuggire dalle condizioni avverse. Durante le giornate di sole - spiega Elia Gatto - non trovare un riparo adeguato porterebbe quasi inevitabilmente alla morte della chiocciola: questo comportamento è una forza selettiva che certamente può aver favorito l'evoluzione, in questa specie, di un elaborato meccanismo cognitivo per selezionare un rifugio più favorevole. Abbiamo sfruttato questo comportamento di "ricerca di un rifugio" in laboratorio per studiare le capacità di discriminazioni numerica nella chiocciola delle dune».

La chiocciola delle dune, Theba pisana, è un piccolo mollusco che vive in un habitat inospitale, caratterizzato da vegetazione rada e da temperature diurne del suolo che superano i 70°, ben al di sopra della tolleranza termica di questa specie. Le chiocciole sono attive durante la notte e per poter sopravvivere, ogni giorno all’alba devono cercare attivamente i pochi fusti erbacei presenti così da arrampicarsi in posizione elevata e poter sfuggire dalle condizioni avverse. Poiché non tutti i fusti sono adatti come rifugio, si è ipotizzato che queste chiocciole dovrebbero dirigersi preferibilmente verso gruppi numerosi di ripari poiché questo aumenta la probabilità di trovarne uno adatto. I ricercatori hanno replicato questo comportamento nelle condizioni controllate di laboratorio dando a ciascun soggetto la possibilità di scegliere tra due gruppi di rifugi posti ad egual distanza. Le chiocciole hanno dimostrato un’accuratezza nel discriminare tra quantità simile a quanto osservato nei mammiferi e uccelli.

In una serie successiva di esperimenti si è voluto verificare se le chiocciole usassero effettivamente informazioni numeriche o se basassero le loro decisioni su altri indizi, come la superficie cumulativa degli steli o la loro densità. I risultati ottenuti indicano che con tutta probabilità le chiocciole delle dune sono dotate di reali capacità numeriche come avviene per i vertebrati.

«Questi risultati suggeriscono che capacità cognitive sofisticate possono talvolta evolvere anche in animali dotati di un sistema nervoso molto semplice qualora queste conferiscano agli individui un forte vantaggio in termini di sopravvivenza. I gasteropodi - conclude Elia Gatto - sono in grado di apprendere in modo associativo e potrebbe essere possibile studiare la loro capacità di discriminare tra rifugi utilizzando paradigmi di apprendimento simili a quelli impiegati nello studio dei vertebrati».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Pubblicato su Scientific Reports lo studio "Continuous versus discrete quantity discrimination in dune snail (Mollusca: Gastropoda) seeking thermal refuges” di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia generale dell'Università di Padova, in cui si dimostra come le capacità cognitive sofisticate possono talvolta evolvere anche in animali dotati di un sistema nervoso molto semplice qualora queste conferiscano agli individui un forte vantaggio in termini di sopravvivenza.

Le ricerche degli ultimi quindici anni hanno documentato come le capacità numeriche siano ampiamente diffuse nei mammiferi, negli uccelli e nei pesci. Tali capacità forniscono vantaggi ecologici che riguardano importanti funzioni, quali il procurarsi il cibo, la scelta del gruppo sociale o la riproduzione. Poiché le capacità cognitive sofisticate, come le abilità numeriche, sono sempre state considerate una prerogativa di animali con sistema nervoso complesso, poca attenzione è stata finora riservata allo studio di questa funzione negli invertebrati: in questi ultimi si è sempre pensato che rispondano, per riflesso, agli stimoli ambientali.

«Nella nostra ricerca, abbiamo studiato le capacità di un mollusco, la chiocciola delle dune Theba pisana, di discriminare tra gruppi di numerosità differente. L'ecologia di tale specie è di particolare interesse: le chiocciole vivono nelle zone dunali, ambienti ostili con scarsa vegetazione e temperature del suolo elevate. Per ridurre il rischio di disidratazione, gli individui cercano attivamente i pochi cespugli presenti dove arrampicarsi e sfuggire dalle condizioni avverse. Durante le giornate di sole - spiega Elia Gatto - non trovare un riparo adeguato porterebbe quasi inevitabilmente alla morte della chiocciola: questo comportamento è una forza selettiva che certamente può aver favorito l'evoluzione, in questa specie, di un elaborato meccanismo cognitivo per selezionare un rifugio più favorevole. Abbiamo sfruttato questo comportamento di "ricerca di un rifugio" in laboratorio per studiare le capacità di discriminazioni numerica nella chiocciola delle dune».

La chiocciola delle dune, Theba pisana, è un piccolo mollusco che vive in un habitat inospitale, caratterizzato da vegetazione rada e da temperature diurne del suolo che superano i 70°, ben al di sopra della tolleranza termica di questa specie. Le chiocciole sono attive durante la notte e per poter sopravvivere, ogni giorno all’alba devono cercare attivamente i pochi fusti erbacei presenti così da arrampicarsi in posizione elevata e poter sfuggire dalle condizioni avverse. Poiché non tutti i fusti sono adatti come rifugio, si è ipotizzato che queste chiocciole dovrebbero dirigersi preferibilmente verso gruppi numerosi di ripari poiché questo aumenta la probabilità di trovarne uno adatto. I ricercatori hanno replicato questo comportamento nelle condizioni controllate di laboratorio dando a ciascun soggetto la possibilità di scegliere tra due gruppi di rifugi posti ad egual distanza. Le chiocciole hanno dimostrato un’accuratezza nel discriminare tra quantità simile a quanto osservato nei mammiferi e uccelli.

In una serie successiva di esperimenti si è voluto verificare se le chiocciole usassero effettivamente informazioni numeriche o se basassero le loro decisioni su altri indizi, come la superficie cumulativa degli steli o la loro densità. I risultati ottenuti indicano che con tutta probabilità le chiocciole delle dune sono dotate di reali capacità numeriche come avviene per i vertebrati.

«Questi risultati suggeriscono che capacità cognitive sofisticate possono talvolta evolvere anche in animali dotati di un sistema nervoso molto semplice qualora queste conferiscano agli individui un forte vantaggio in termini di sopravvivenza. I gasteropodi - conclude Elia Gatto - sono in grado di apprendere in modo associativo e potrebbe essere possibile studiare la loro capacità di discriminare tra rifugi utilizzando paradigmi di apprendimento simili a quelli impiegati nello studio dei vertebrati».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90373 [uid] => 13 [filename] => Theba_pisana_0109.JPG [uri] => public://Theba_pisana_0109.JPG [filemime] => image/jpeg [filesize] => 135915 [status] => 1 [timestamp] => 1613644002 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 900 [width] => 1200 ) [height] => 900 [width] => 1200 [alt] => theba pisana [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato su «Scientific Reports» lo studio di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova [format] => [safe_value] => Pubblicato su «Scientific Reports» lo studio di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-18T00:00:00 [value2] => 2021-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 346696 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pubblicato su Scientific Reports lo studio "Continuous versus discrete quantity discrimination in dune snail (Mollusca: Gastropoda) seeking thermal refuges” di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia generale dell'Università di Padova, in cui si dimostra come le capacità cognitive sofisticate possono talvolta evolvere anche in animali dotati di un sistema nervoso molto semplice qualora queste conferiscano agli individui un forte vantaggio in termini di sopravvivenza.

Le ricerche degli ultimi quindici anni hanno documentato come le capacità numeriche siano ampiamente diffuse nei mammiferi, negli uccelli e nei pesci. Tali capacità forniscono vantaggi ecologici che riguardano importanti funzioni, quali il procurarsi il cibo, la scelta del gruppo sociale o la riproduzione. Poiché le capacità cognitive sofisticate, come le abilità numeriche, sono sempre state considerate una prerogativa di animali con sistema nervoso complesso, poca attenzione è stata finora riservata allo studio di questa funzione negli invertebrati: in questi ultimi si è sempre pensato che rispondano, per riflesso, agli stimoli ambientali.

«Nella nostra ricerca, abbiamo studiato le capacità di un mollusco, la chiocciola delle dune Theba pisana, di discriminare tra gruppi di numerosità differente. L'ecologia di tale specie è di particolare interesse: le chiocciole vivono nelle zone dunali, ambienti ostili con scarsa vegetazione e temperature del suolo elevate. Per ridurre il rischio di disidratazione, gli individui cercano attivamente i pochi cespugli presenti dove arrampicarsi e sfuggire dalle condizioni avverse. Durante le giornate di sole - spiega Elia Gatto - non trovare un riparo adeguato porterebbe quasi inevitabilmente alla morte della chiocciola: questo comportamento è una forza selettiva che certamente può aver favorito l'evoluzione, in questa specie, di un elaborato meccanismo cognitivo per selezionare un rifugio più favorevole. Abbiamo sfruttato questo comportamento di "ricerca di un rifugio" in laboratorio per studiare le capacità di discriminazioni numerica nella chiocciola delle dune».

La chiocciola delle dune, Theba pisana, è un piccolo mollusco che vive in un habitat inospitale, caratterizzato da vegetazione rada e da temperature diurne del suolo che superano i 70°, ben al di sopra della tolleranza termica di questa specie. Le chiocciole sono attive durante la notte e per poter sopravvivere, ogni giorno all’alba devono cercare attivamente i pochi fusti erbacei presenti così da arrampicarsi in posizione elevata e poter sfuggire dalle condizioni avverse. Poiché non tutti i fusti sono adatti come rifugio, si è ipotizzato che queste chiocciole dovrebbero dirigersi preferibilmente verso gruppi numerosi di ripari poiché questo aumenta la probabilità di trovarne uno adatto. I ricercatori hanno replicato questo comportamento nelle condizioni controllate di laboratorio dando a ciascun soggetto la possibilità di scegliere tra due gruppi di rifugi posti ad egual distanza. Le chiocciole hanno dimostrato un’accuratezza nel discriminare tra quantità simile a quanto osservato nei mammiferi e uccelli.

In una serie successiva di esperimenti si è voluto verificare se le chiocciole usassero effettivamente informazioni numeriche o se basassero le loro decisioni su altri indizi, come la superficie cumulativa degli steli o la loro densità. I risultati ottenuti indicano che con tutta probabilità le chiocciole delle dune sono dotate di reali capacità numeriche come avviene per i vertebrati.

«Questi risultati suggeriscono che capacità cognitive sofisticate possono talvolta evolvere anche in animali dotati di un sistema nervoso molto semplice qualora queste conferiscano agli individui un forte vantaggio in termini di sopravvivenza. I gasteropodi - conclude Elia Gatto - sono in grado di apprendere in modo associativo e potrebbe essere possibile studiare la loro capacità di discriminare tra rifugi utilizzando paradigmi di apprendimento simili a quelli impiegati nello studio dei vertebrati».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Pubblicato su Scientific Reports lo studio "Continuous versus discrete quantity discrimination in dune snail (Mollusca: Gastropoda) seeking thermal refuges” di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia generale dell'Università di Padova, in cui si dimostra come le capacità cognitive sofisticate possono talvolta evolvere anche in animali dotati di un sistema nervoso molto semplice qualora queste conferiscano agli individui un forte vantaggio in termini di sopravvivenza.

Le ricerche degli ultimi quindici anni hanno documentato come le capacità numeriche siano ampiamente diffuse nei mammiferi, negli uccelli e nei pesci. Tali capacità forniscono vantaggi ecologici che riguardano importanti funzioni, quali il procurarsi il cibo, la scelta del gruppo sociale o la riproduzione. Poiché le capacità cognitive sofisticate, come le abilità numeriche, sono sempre state considerate una prerogativa di animali con sistema nervoso complesso, poca attenzione è stata finora riservata allo studio di questa funzione negli invertebrati: in questi ultimi si è sempre pensato che rispondano, per riflesso, agli stimoli ambientali.

«Nella nostra ricerca, abbiamo studiato le capacità di un mollusco, la chiocciola delle dune Theba pisana, di discriminare tra gruppi di numerosità differente. L'ecologia di tale specie è di particolare interesse: le chiocciole vivono nelle zone dunali, ambienti ostili con scarsa vegetazione e temperature del suolo elevate. Per ridurre il rischio di disidratazione, gli individui cercano attivamente i pochi cespugli presenti dove arrampicarsi e sfuggire dalle condizioni avverse. Durante le giornate di sole - spiega Elia Gatto - non trovare un riparo adeguato porterebbe quasi inevitabilmente alla morte della chiocciola: questo comportamento è una forza selettiva che certamente può aver favorito l'evoluzione, in questa specie, di un elaborato meccanismo cognitivo per selezionare un rifugio più favorevole. Abbiamo sfruttato questo comportamento di "ricerca di un rifugio" in laboratorio per studiare le capacità di discriminazioni numerica nella chiocciola delle dune».

La chiocciola delle dune, Theba pisana, è un piccolo mollusco che vive in un habitat inospitale, caratterizzato da vegetazione rada e da temperature diurne del suolo che superano i 70°, ben al di sopra della tolleranza termica di questa specie. Le chiocciole sono attive durante la notte e per poter sopravvivere, ogni giorno all’alba devono cercare attivamente i pochi fusti erbacei presenti così da arrampicarsi in posizione elevata e poter sfuggire dalle condizioni avverse. Poiché non tutti i fusti sono adatti come rifugio, si è ipotizzato che queste chiocciole dovrebbero dirigersi preferibilmente verso gruppi numerosi di ripari poiché questo aumenta la probabilità di trovarne uno adatto. I ricercatori hanno replicato questo comportamento nelle condizioni controllate di laboratorio dando a ciascun soggetto la possibilità di scegliere tra due gruppi di rifugi posti ad egual distanza. Le chiocciole hanno dimostrato un’accuratezza nel discriminare tra quantità simile a quanto osservato nei mammiferi e uccelli.

In una serie successiva di esperimenti si è voluto verificare se le chiocciole usassero effettivamente informazioni numeriche o se basassero le loro decisioni su altri indizi, come la superficie cumulativa degli steli o la loro densità. I risultati ottenuti indicano che con tutta probabilità le chiocciole delle dune sono dotate di reali capacità numeriche come avviene per i vertebrati.

«Questi risultati suggeriscono che capacità cognitive sofisticate possono talvolta evolvere anche in animali dotati di un sistema nervoso molto semplice qualora queste conferiscano agli individui un forte vantaggio in termini di sopravvivenza. I gasteropodi - conclude Elia Gatto - sono in grado di apprendere in modo associativo e potrebbe essere possibile studiare la loro capacità di discriminare tra rifugi utilizzando paradigmi di apprendimento simili a quelli impiegati nello studio dei vertebrati».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Pubblicato su Scientific Reports lo studio "Continuous versus discrete quantity discrimination in dune snail (Mollusca: Gastropoda) seeking thermal refuges” di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia generale dell'Università di Padova, in cui si dimostra come le capacità cognitive sofisticate possono talvolta evolvere anche in animali dotati di un sistema nervoso molto semplice qualora queste conferi

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346696 [uid] => 13 [title] => Abilità numeriche nelle chiocciole: selezionano un posto all'ombra che garantisce loro la sopravvivenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75569 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613644002 [changed] => 1613644117 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613644117 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pubblicato su Scientific Reports lo studio "Continuous versus discrete quantity discrimination in dune snail (Mollusca: Gastropoda) seeking thermal refuges” di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia generale dell'Università di Padova, in cui si dimostra come le capacità cognitive sofisticate possono talvolta evolvere anche in animali dotati di un sistema nervoso molto semplice qualora queste conferiscano agli individui un forte vantaggio in termini di sopravvivenza.

Le ricerche degli ultimi quindici anni hanno documentato come le capacità numeriche siano ampiamente diffuse nei mammiferi, negli uccelli e nei pesci. Tali capacità forniscono vantaggi ecologici che riguardano importanti funzioni, quali il procurarsi il cibo, la scelta del gruppo sociale o la riproduzione. Poiché le capacità cognitive sofisticate, come le abilità numeriche, sono sempre state considerate una prerogativa di animali con sistema nervoso complesso, poca attenzione è stata finora riservata allo studio di questa funzione negli invertebrati: in questi ultimi si è sempre pensato che rispondano, per riflesso, agli stimoli ambientali.

«Nella nostra ricerca, abbiamo studiato le capacità di un mollusco, la chiocciola delle dune Theba pisana, di discriminare tra gruppi di numerosità differente. L'ecologia di tale specie è di particolare interesse: le chiocciole vivono nelle zone dunali, ambienti ostili con scarsa vegetazione e temperature del suolo elevate. Per ridurre il rischio di disidratazione, gli individui cercano attivamente i pochi cespugli presenti dove arrampicarsi e sfuggire dalle condizioni avverse. Durante le giornate di sole - spiega Elia Gatto - non trovare un riparo adeguato porterebbe quasi inevitabilmente alla morte della chiocciola: questo comportamento è una forza selettiva che certamente può aver favorito l'evoluzione, in questa specie, di un elaborato meccanismo cognitivo per selezionare un rifugio più favorevole. Abbiamo sfruttato questo comportamento di "ricerca di un rifugio" in laboratorio per studiare le capacità di discriminazioni numerica nella chiocciola delle dune».

La chiocciola delle dune, Theba pisana, è un piccolo mollusco che vive in un habitat inospitale, caratterizzato da vegetazione rada e da temperature diurne del suolo che superano i 70°, ben al di sopra della tolleranza termica di questa specie. Le chiocciole sono attive durante la notte e per poter sopravvivere, ogni giorno all’alba devono cercare attivamente i pochi fusti erbacei presenti così da arrampicarsi in posizione elevata e poter sfuggire dalle condizioni avverse. Poiché non tutti i fusti sono adatti come rifugio, si è ipotizzato che queste chiocciole dovrebbero dirigersi preferibilmente verso gruppi numerosi di ripari poiché questo aumenta la probabilità di trovarne uno adatto. I ricercatori hanno replicato questo comportamento nelle condizioni controllate di laboratorio dando a ciascun soggetto la possibilità di scegliere tra due gruppi di rifugi posti ad egual distanza. Le chiocciole hanno dimostrato un’accuratezza nel discriminare tra quantità simile a quanto osservato nei mammiferi e uccelli.

In una serie successiva di esperimenti si è voluto verificare se le chiocciole usassero effettivamente informazioni numeriche o se basassero le loro decisioni su altri indizi, come la superficie cumulativa degli steli o la loro densità. I risultati ottenuti indicano che con tutta probabilità le chiocciole delle dune sono dotate di reali capacità numeriche come avviene per i vertebrati.

«Questi risultati suggeriscono che capacità cognitive sofisticate possono talvolta evolvere anche in animali dotati di un sistema nervoso molto semplice qualora queste conferiscano agli individui un forte vantaggio in termini di sopravvivenza. I gasteropodi - conclude Elia Gatto - sono in grado di apprendere in modo associativo e potrebbe essere possibile studiare la loro capacità di discriminare tra rifugi utilizzando paradigmi di apprendimento simili a quelli impiegati nello studio dei vertebrati».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Pubblicato su Scientific Reports lo studio "Continuous versus discrete quantity discrimination in dune snail (Mollusca: Gastropoda) seeking thermal refuges” di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia generale dell'Università di Padova, in cui si dimostra come le capacità cognitive sofisticate possono talvolta evolvere anche in animali dotati di un sistema nervoso molto semplice qualora queste conferiscano agli individui un forte vantaggio in termini di sopravvivenza.

Le ricerche degli ultimi quindici anni hanno documentato come le capacità numeriche siano ampiamente diffuse nei mammiferi, negli uccelli e nei pesci. Tali capacità forniscono vantaggi ecologici che riguardano importanti funzioni, quali il procurarsi il cibo, la scelta del gruppo sociale o la riproduzione. Poiché le capacità cognitive sofisticate, come le abilità numeriche, sono sempre state considerate una prerogativa di animali con sistema nervoso complesso, poca attenzione è stata finora riservata allo studio di questa funzione negli invertebrati: in questi ultimi si è sempre pensato che rispondano, per riflesso, agli stimoli ambientali.

«Nella nostra ricerca, abbiamo studiato le capacità di un mollusco, la chiocciola delle dune Theba pisana, di discriminare tra gruppi di numerosità differente. L'ecologia di tale specie è di particolare interesse: le chiocciole vivono nelle zone dunali, ambienti ostili con scarsa vegetazione e temperature del suolo elevate. Per ridurre il rischio di disidratazione, gli individui cercano attivamente i pochi cespugli presenti dove arrampicarsi e sfuggire dalle condizioni avverse. Durante le giornate di sole - spiega Elia Gatto - non trovare un riparo adeguato porterebbe quasi inevitabilmente alla morte della chiocciola: questo comportamento è una forza selettiva che certamente può aver favorito l'evoluzione, in questa specie, di un elaborato meccanismo cognitivo per selezionare un rifugio più favorevole. Abbiamo sfruttato questo comportamento di "ricerca di un rifugio" in laboratorio per studiare le capacità di discriminazioni numerica nella chiocciola delle dune».

La chiocciola delle dune, Theba pisana, è un piccolo mollusco che vive in un habitat inospitale, caratterizzato da vegetazione rada e da temperature diurne del suolo che superano i 70°, ben al di sopra della tolleranza termica di questa specie. Le chiocciole sono attive durante la notte e per poter sopravvivere, ogni giorno all’alba devono cercare attivamente i pochi fusti erbacei presenti così da arrampicarsi in posizione elevata e poter sfuggire dalle condizioni avverse. Poiché non tutti i fusti sono adatti come rifugio, si è ipotizzato che queste chiocciole dovrebbero dirigersi preferibilmente verso gruppi numerosi di ripari poiché questo aumenta la probabilità di trovarne uno adatto. I ricercatori hanno replicato questo comportamento nelle condizioni controllate di laboratorio dando a ciascun soggetto la possibilità di scegliere tra due gruppi di rifugi posti ad egual distanza. Le chiocciole hanno dimostrato un’accuratezza nel discriminare tra quantità simile a quanto osservato nei mammiferi e uccelli.

In una serie successiva di esperimenti si è voluto verificare se le chiocciole usassero effettivamente informazioni numeriche o se basassero le loro decisioni su altri indizi, come la superficie cumulativa degli steli o la loro densità. I risultati ottenuti indicano che con tutta probabilità le chiocciole delle dune sono dotate di reali capacità numeriche come avviene per i vertebrati.

«Questi risultati suggeriscono che capacità cognitive sofisticate possono talvolta evolvere anche in animali dotati di un sistema nervoso molto semplice qualora queste conferiscano agli individui un forte vantaggio in termini di sopravvivenza. I gasteropodi - conclude Elia Gatto - sono in grado di apprendere in modo associativo e potrebbe essere possibile studiare la loro capacità di discriminare tra rifugi utilizzando paradigmi di apprendimento simili a quelli impiegati nello studio dei vertebrati».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90373 [uid] => 13 [filename] => Theba_pisana_0109.JPG [uri] => public://Theba_pisana_0109.JPG [filemime] => image/jpeg [filesize] => 135915 [status] => 1 [timestamp] => 1613644002 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 900 [width] => 1200 ) [height] => 900 [width] => 1200 [alt] => theba pisana [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato su «Scientific Reports» lo studio di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova [format] => [safe_value] => Pubblicato su «Scientific Reports» lo studio di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-18T00:00:00 [value2] => 2021-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 346696 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90373 [uid] => 13 [filename] => Theba_pisana_0109.JPG [uri] => public://Theba_pisana_0109.JPG [filemime] => image/jpeg [filesize] => 135915 [status] => 1 [timestamp] => 1613644002 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 900 [width] => 1200 ) [height] => 900 [width] => 1200 [alt] => theba pisana [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 90373 [uid] => 13 [filename] => Theba_pisana_0109.JPG [uri] => public://Theba_pisana_0109.JPG [filemime] => image/jpeg [filesize] => 135915 [status] => 1 [timestamp] => 1613644002 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 900 [width] => 1200 ) [height] => 900 [width] => 1200 [alt] => theba pisana [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346696 [uid] => 13 [title] => Abilità numeriche nelle chiocciole: selezionano un posto all'ombra che garantisce loro la sopravvivenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75569 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613644002 [changed] => 1613644117 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613644117 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pubblicato su Scientific Reports lo studio "Continuous versus discrete quantity discrimination in dune snail (Mollusca: Gastropoda) seeking thermal refuges” di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia generale dell'Università di Padova, in cui si dimostra come le capacità cognitive sofisticate possono talvolta evolvere anche in animali dotati di un sistema nervoso molto semplice qualora queste conferiscano agli individui un forte vantaggio in termini di sopravvivenza.

Le ricerche degli ultimi quindici anni hanno documentato come le capacità numeriche siano ampiamente diffuse nei mammiferi, negli uccelli e nei pesci. Tali capacità forniscono vantaggi ecologici che riguardano importanti funzioni, quali il procurarsi il cibo, la scelta del gruppo sociale o la riproduzione. Poiché le capacità cognitive sofisticate, come le abilità numeriche, sono sempre state considerate una prerogativa di animali con sistema nervoso complesso, poca attenzione è stata finora riservata allo studio di questa funzione negli invertebrati: in questi ultimi si è sempre pensato che rispondano, per riflesso, agli stimoli ambientali.

«Nella nostra ricerca, abbiamo studiato le capacità di un mollusco, la chiocciola delle dune Theba pisana, di discriminare tra gruppi di numerosità differente. L'ecologia di tale specie è di particolare interesse: le chiocciole vivono nelle zone dunali, ambienti ostili con scarsa vegetazione e temperature del suolo elevate. Per ridurre il rischio di disidratazione, gli individui cercano attivamente i pochi cespugli presenti dove arrampicarsi e sfuggire dalle condizioni avverse. Durante le giornate di sole - spiega Elia Gatto - non trovare un riparo adeguato porterebbe quasi inevitabilmente alla morte della chiocciola: questo comportamento è una forza selettiva che certamente può aver favorito l'evoluzione, in questa specie, di un elaborato meccanismo cognitivo per selezionare un rifugio più favorevole. Abbiamo sfruttato questo comportamento di "ricerca di un rifugio" in laboratorio per studiare le capacità di discriminazioni numerica nella chiocciola delle dune».

La chiocciola delle dune, Theba pisana, è un piccolo mollusco che vive in un habitat inospitale, caratterizzato da vegetazione rada e da temperature diurne del suolo che superano i 70°, ben al di sopra della tolleranza termica di questa specie. Le chiocciole sono attive durante la notte e per poter sopravvivere, ogni giorno all’alba devono cercare attivamente i pochi fusti erbacei presenti così da arrampicarsi in posizione elevata e poter sfuggire dalle condizioni avverse. Poiché non tutti i fusti sono adatti come rifugio, si è ipotizzato che queste chiocciole dovrebbero dirigersi preferibilmente verso gruppi numerosi di ripari poiché questo aumenta la probabilità di trovarne uno adatto. I ricercatori hanno replicato questo comportamento nelle condizioni controllate di laboratorio dando a ciascun soggetto la possibilità di scegliere tra due gruppi di rifugi posti ad egual distanza. Le chiocciole hanno dimostrato un’accuratezza nel discriminare tra quantità simile a quanto osservato nei mammiferi e uccelli.

In una serie successiva di esperimenti si è voluto verificare se le chiocciole usassero effettivamente informazioni numeriche o se basassero le loro decisioni su altri indizi, come la superficie cumulativa degli steli o la loro densità. I risultati ottenuti indicano che con tutta probabilità le chiocciole delle dune sono dotate di reali capacità numeriche come avviene per i vertebrati.

«Questi risultati suggeriscono che capacità cognitive sofisticate possono talvolta evolvere anche in animali dotati di un sistema nervoso molto semplice qualora queste conferiscano agli individui un forte vantaggio in termini di sopravvivenza. I gasteropodi - conclude Elia Gatto - sono in grado di apprendere in modo associativo e potrebbe essere possibile studiare la loro capacità di discriminare tra rifugi utilizzando paradigmi di apprendimento simili a quelli impiegati nello studio dei vertebrati».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Pubblicato su Scientific Reports lo studio "Continuous versus discrete quantity discrimination in dune snail (Mollusca: Gastropoda) seeking thermal refuges” di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia generale dell'Università di Padova, in cui si dimostra come le capacità cognitive sofisticate possono talvolta evolvere anche in animali dotati di un sistema nervoso molto semplice qualora queste conferiscano agli individui un forte vantaggio in termini di sopravvivenza.

Le ricerche degli ultimi quindici anni hanno documentato come le capacità numeriche siano ampiamente diffuse nei mammiferi, negli uccelli e nei pesci. Tali capacità forniscono vantaggi ecologici che riguardano importanti funzioni, quali il procurarsi il cibo, la scelta del gruppo sociale o la riproduzione. Poiché le capacità cognitive sofisticate, come le abilità numeriche, sono sempre state considerate una prerogativa di animali con sistema nervoso complesso, poca attenzione è stata finora riservata allo studio di questa funzione negli invertebrati: in questi ultimi si è sempre pensato che rispondano, per riflesso, agli stimoli ambientali.

«Nella nostra ricerca, abbiamo studiato le capacità di un mollusco, la chiocciola delle dune Theba pisana, di discriminare tra gruppi di numerosità differente. L'ecologia di tale specie è di particolare interesse: le chiocciole vivono nelle zone dunali, ambienti ostili con scarsa vegetazione e temperature del suolo elevate. Per ridurre il rischio di disidratazione, gli individui cercano attivamente i pochi cespugli presenti dove arrampicarsi e sfuggire dalle condizioni avverse. Durante le giornate di sole - spiega Elia Gatto - non trovare un riparo adeguato porterebbe quasi inevitabilmente alla morte della chiocciola: questo comportamento è una forza selettiva che certamente può aver favorito l'evoluzione, in questa specie, di un elaborato meccanismo cognitivo per selezionare un rifugio più favorevole. Abbiamo sfruttato questo comportamento di "ricerca di un rifugio" in laboratorio per studiare le capacità di discriminazioni numerica nella chiocciola delle dune».

La chiocciola delle dune, Theba pisana, è un piccolo mollusco che vive in un habitat inospitale, caratterizzato da vegetazione rada e da temperature diurne del suolo che superano i 70°, ben al di sopra della tolleranza termica di questa specie. Le chiocciole sono attive durante la notte e per poter sopravvivere, ogni giorno all’alba devono cercare attivamente i pochi fusti erbacei presenti così da arrampicarsi in posizione elevata e poter sfuggire dalle condizioni avverse. Poiché non tutti i fusti sono adatti come rifugio, si è ipotizzato che queste chiocciole dovrebbero dirigersi preferibilmente verso gruppi numerosi di ripari poiché questo aumenta la probabilità di trovarne uno adatto. I ricercatori hanno replicato questo comportamento nelle condizioni controllate di laboratorio dando a ciascun soggetto la possibilità di scegliere tra due gruppi di rifugi posti ad egual distanza. Le chiocciole hanno dimostrato un’accuratezza nel discriminare tra quantità simile a quanto osservato nei mammiferi e uccelli.

In una serie successiva di esperimenti si è voluto verificare se le chiocciole usassero effettivamente informazioni numeriche o se basassero le loro decisioni su altri indizi, come la superficie cumulativa degli steli o la loro densità. I risultati ottenuti indicano che con tutta probabilità le chiocciole delle dune sono dotate di reali capacità numeriche come avviene per i vertebrati.

«Questi risultati suggeriscono che capacità cognitive sofisticate possono talvolta evolvere anche in animali dotati di un sistema nervoso molto semplice qualora queste conferiscano agli individui un forte vantaggio in termini di sopravvivenza. I gasteropodi - conclude Elia Gatto - sono in grado di apprendere in modo associativo e potrebbe essere possibile studiare la loro capacità di discriminare tra rifugi utilizzando paradigmi di apprendimento simili a quelli impiegati nello studio dei vertebrati».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90373 [uid] => 13 [filename] => Theba_pisana_0109.JPG [uri] => public://Theba_pisana_0109.JPG [filemime] => image/jpeg [filesize] => 135915 [status] => 1 [timestamp] => 1613644002 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 900 [width] => 1200 ) [height] => 900 [width] => 1200 [alt] => theba pisana [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato su «Scientific Reports» lo studio di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova [format] => [safe_value] => Pubblicato su «Scientific Reports» lo studio di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-18T00:00:00 [value2] => 2021-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 346696 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato su «Scientific Reports» lo studio di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova [format] => [safe_value] => Pubblicato su «Scientific Reports» lo studio di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Pubblicato su «Scientific Reports» lo studio di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Abilità numeriche nelle chiocciole: selezionano un posto all'ombra che garantisce loro la sopravvivenza [href] => node/75569 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Abilità numeriche nelle chiocciole: selezionano un posto all'ombra che garantisce loro la sopravvivenza ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346696 [uid] => 13 [title] => Abilità numeriche nelle chiocciole: selezionano un posto all'ombra che garantisce loro la sopravvivenza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75569 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613644002 [changed] => 1613644117 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613644117 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Pubblicato su Scientific Reports lo studio "Continuous versus discrete quantity discrimination in dune snail (Mollusca: Gastropoda) seeking thermal refuges” di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia generale dell'Università di Padova, in cui si dimostra come le capacità cognitive sofisticate possono talvolta evolvere anche in animali dotati di un sistema nervoso molto semplice qualora queste conferiscano agli individui un forte vantaggio in termini di sopravvivenza.

Le ricerche degli ultimi quindici anni hanno documentato come le capacità numeriche siano ampiamente diffuse nei mammiferi, negli uccelli e nei pesci. Tali capacità forniscono vantaggi ecologici che riguardano importanti funzioni, quali il procurarsi il cibo, la scelta del gruppo sociale o la riproduzione. Poiché le capacità cognitive sofisticate, come le abilità numeriche, sono sempre state considerate una prerogativa di animali con sistema nervoso complesso, poca attenzione è stata finora riservata allo studio di questa funzione negli invertebrati: in questi ultimi si è sempre pensato che rispondano, per riflesso, agli stimoli ambientali.

«Nella nostra ricerca, abbiamo studiato le capacità di un mollusco, la chiocciola delle dune Theba pisana, di discriminare tra gruppi di numerosità differente. L'ecologia di tale specie è di particolare interesse: le chiocciole vivono nelle zone dunali, ambienti ostili con scarsa vegetazione e temperature del suolo elevate. Per ridurre il rischio di disidratazione, gli individui cercano attivamente i pochi cespugli presenti dove arrampicarsi e sfuggire dalle condizioni avverse. Durante le giornate di sole - spiega Elia Gatto - non trovare un riparo adeguato porterebbe quasi inevitabilmente alla morte della chiocciola: questo comportamento è una forza selettiva che certamente può aver favorito l'evoluzione, in questa specie, di un elaborato meccanismo cognitivo per selezionare un rifugio più favorevole. Abbiamo sfruttato questo comportamento di "ricerca di un rifugio" in laboratorio per studiare le capacità di discriminazioni numerica nella chiocciola delle dune».

La chiocciola delle dune, Theba pisana, è un piccolo mollusco che vive in un habitat inospitale, caratterizzato da vegetazione rada e da temperature diurne del suolo che superano i 70°, ben al di sopra della tolleranza termica di questa specie. Le chiocciole sono attive durante la notte e per poter sopravvivere, ogni giorno all’alba devono cercare attivamente i pochi fusti erbacei presenti così da arrampicarsi in posizione elevata e poter sfuggire dalle condizioni avverse. Poiché non tutti i fusti sono adatti come rifugio, si è ipotizzato che queste chiocciole dovrebbero dirigersi preferibilmente verso gruppi numerosi di ripari poiché questo aumenta la probabilità di trovarne uno adatto. I ricercatori hanno replicato questo comportamento nelle condizioni controllate di laboratorio dando a ciascun soggetto la possibilità di scegliere tra due gruppi di rifugi posti ad egual distanza. Le chiocciole hanno dimostrato un’accuratezza nel discriminare tra quantità simile a quanto osservato nei mammiferi e uccelli.

In una serie successiva di esperimenti si è voluto verificare se le chiocciole usassero effettivamente informazioni numeriche o se basassero le loro decisioni su altri indizi, come la superficie cumulativa degli steli o la loro densità. I risultati ottenuti indicano che con tutta probabilità le chiocciole delle dune sono dotate di reali capacità numeriche come avviene per i vertebrati.

«Questi risultati suggeriscono che capacità cognitive sofisticate possono talvolta evolvere anche in animali dotati di un sistema nervoso molto semplice qualora queste conferiscano agli individui un forte vantaggio in termini di sopravvivenza. I gasteropodi - conclude Elia Gatto - sono in grado di apprendere in modo associativo e potrebbe essere possibile studiare la loro capacità di discriminare tra rifugi utilizzando paradigmi di apprendimento simili a quelli impiegati nello studio dei vertebrati».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Pubblicato su Scientific Reports lo studio "Continuous versus discrete quantity discrimination in dune snail (Mollusca: Gastropoda) seeking thermal refuges” di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia generale dell'Università di Padova, in cui si dimostra come le capacità cognitive sofisticate possono talvolta evolvere anche in animali dotati di un sistema nervoso molto semplice qualora queste conferiscano agli individui un forte vantaggio in termini di sopravvivenza.

Le ricerche degli ultimi quindici anni hanno documentato come le capacità numeriche siano ampiamente diffuse nei mammiferi, negli uccelli e nei pesci. Tali capacità forniscono vantaggi ecologici che riguardano importanti funzioni, quali il procurarsi il cibo, la scelta del gruppo sociale o la riproduzione. Poiché le capacità cognitive sofisticate, come le abilità numeriche, sono sempre state considerate una prerogativa di animali con sistema nervoso complesso, poca attenzione è stata finora riservata allo studio di questa funzione negli invertebrati: in questi ultimi si è sempre pensato che rispondano, per riflesso, agli stimoli ambientali.

«Nella nostra ricerca, abbiamo studiato le capacità di un mollusco, la chiocciola delle dune Theba pisana, di discriminare tra gruppi di numerosità differente. L'ecologia di tale specie è di particolare interesse: le chiocciole vivono nelle zone dunali, ambienti ostili con scarsa vegetazione e temperature del suolo elevate. Per ridurre il rischio di disidratazione, gli individui cercano attivamente i pochi cespugli presenti dove arrampicarsi e sfuggire dalle condizioni avverse. Durante le giornate di sole - spiega Elia Gatto - non trovare un riparo adeguato porterebbe quasi inevitabilmente alla morte della chiocciola: questo comportamento è una forza selettiva che certamente può aver favorito l'evoluzione, in questa specie, di un elaborato meccanismo cognitivo per selezionare un rifugio più favorevole. Abbiamo sfruttato questo comportamento di "ricerca di un rifugio" in laboratorio per studiare le capacità di discriminazioni numerica nella chiocciola delle dune».

La chiocciola delle dune, Theba pisana, è un piccolo mollusco che vive in un habitat inospitale, caratterizzato da vegetazione rada e da temperature diurne del suolo che superano i 70°, ben al di sopra della tolleranza termica di questa specie. Le chiocciole sono attive durante la notte e per poter sopravvivere, ogni giorno all’alba devono cercare attivamente i pochi fusti erbacei presenti così da arrampicarsi in posizione elevata e poter sfuggire dalle condizioni avverse. Poiché non tutti i fusti sono adatti come rifugio, si è ipotizzato che queste chiocciole dovrebbero dirigersi preferibilmente verso gruppi numerosi di ripari poiché questo aumenta la probabilità di trovarne uno adatto. I ricercatori hanno replicato questo comportamento nelle condizioni controllate di laboratorio dando a ciascun soggetto la possibilità di scegliere tra due gruppi di rifugi posti ad egual distanza. Le chiocciole hanno dimostrato un’accuratezza nel discriminare tra quantità simile a quanto osservato nei mammiferi e uccelli.

In una serie successiva di esperimenti si è voluto verificare se le chiocciole usassero effettivamente informazioni numeriche o se basassero le loro decisioni su altri indizi, come la superficie cumulativa degli steli o la loro densità. I risultati ottenuti indicano che con tutta probabilità le chiocciole delle dune sono dotate di reali capacità numeriche come avviene per i vertebrati.

«Questi risultati suggeriscono che capacità cognitive sofisticate possono talvolta evolvere anche in animali dotati di un sistema nervoso molto semplice qualora queste conferiscano agli individui un forte vantaggio in termini di sopravvivenza. I gasteropodi - conclude Elia Gatto - sono in grado di apprendere in modo associativo e potrebbe essere possibile studiare la loro capacità di discriminare tra rifugi utilizzando paradigmi di apprendimento simili a quelli impiegati nello studio dei vertebrati».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90373 [uid] => 13 [filename] => Theba_pisana_0109.JPG [uri] => public://Theba_pisana_0109.JPG [filemime] => image/jpeg [filesize] => 135915 [status] => 1 [timestamp] => 1613644002 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 900 [width] => 1200 ) [height] => 900 [width] => 1200 [alt] => theba pisana [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Pubblicato su «Scientific Reports» lo studio di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova [format] => [safe_value] => Pubblicato su «Scientific Reports» lo studio di Elia Gatto del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e Angelo Bisazza del Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-18T00:00:00 [value2] => 2021-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 346696 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 18/02/2021 ) ) )

News

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 459470 [uid] => 15369 [title] => News [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75568 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1613641413 [changed] => 1716388498 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1716388498 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

OTB Awards, premiate le prime studentesse

Sono state selezionate nelle scorse settimane le prime studentesse dell’Università di Padova vincitrici del bando “Brave Women Awards” promosso da OTB Foundation ETS... Continua a leggere


CLIVET sostiene la ricerca sull'emergenza bostrico

Clivet S.p.A. è il primo major donor a sostegno della ricerca sull’infestazione di bostrico nei nostri boschi con una generosa donazione di 30.000 euro... Continua a leggere


Da Coldiretti un premio di laurea in memoria di Giulia Cecchettin

L’iniziativa rientra nel progetto #coltiviamoilrispetto promosso dalle Donne di Coldiretti, in collaborazione con la Fondazione Campagna Amica... Continua a leggere 


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

OTB Awards, premiate le prime studentesse

Sono state selezionate nelle scorse settimane le prime studentesse dell’Università di Padova vincitrici del bando “Brave Women Awards” promosso da OTB Foundation ETS... Continua a leggere


CLIVET sostiene la ricerca sull'emergenza bostrico

Clivet S.p.A. è il primo major donor a sostegno della ricerca sull’infestazione di bostrico nei nostri boschi con una generosa donazione di 30.000 euro... Continua a leggere


Da Coldiretti un premio di laurea in memoria di Giulia Cecchettin

L’iniziativa rientra nel progetto #coltiviamoilrispetto promosso dalle Donne di Coldiretti, in collaborazione con la Fondazione Campagna Amica... Continua a leggere 


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75478 [access] => 1 ) ) ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 37 [current_revision_id] => 459470 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

OTB Awards, premiate le prime studentesse

Sono state selezionate nelle scorse settimane le prime studentesse dell’Università di Padova vincitrici del bando “Brave Women Awards” promosso da OTB Foundation ETS... Continua a leggere


CLIVET sostiene la ricerca sull'emergenza bostrico

Clivet S.p.A. è il primo major donor a sostegno della ricerca sull’infestazione di bostrico nei nostri boschi con una generosa donazione di 30.000 euro... Continua a leggere


Da Coldiretti un premio di laurea in memoria di Giulia Cecchettin

L’iniziativa rientra nel progetto #coltiviamoilrispetto promosso dalle Donne di Coldiretti, in collaborazione con la Fondazione Campagna Amica... Continua a leggere 


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

OTB Awards, premiate le prime studentesse

Sono state selezionate nelle scorse settimane le prime studentesse dell’Università di Padova vincitrici del bando “Brave Women Awards” promosso da OTB Foundation ETS... Continua a leggere


CLIVET sostiene la ricerca sull'emergenza bostrico

Clivet S.p.A. è il primo major donor a sostegno della ricerca sull’infestazione di bostrico nei nostri boschi con una generosa donazione di 30.000 euro... Continua a leggere


Da Coldiretti un premio di laurea in memoria di Giulia Cecchettin

L’iniziativa rientra nel progetto #coltiviamoilrispetto promosso dalle Donne di Coldiretti, in collaborazione con la Fondazione Campagna Amica... Continua a leggere 


 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

OTB Awards, premiate le prime studentesse

Sono state selezionate nelle scorse settimane le prime studentesse dell’Università di Padova vincitrici del bando “Brave Women Awards” promosso da OTB Foundation ETS... Continua a leggere


CLIVET sostiene la ricerca sull'emergenza bostrico

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about News [href] => node/75568 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => News ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Testo Opzionale [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opzionale_fc [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 459470 [uid] => 15369 [title] => News [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75568 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1613641413 [changed] => 1716388498 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1716388498 [revision_uid] => 15369 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

OTB Awards, premiate le prime studentesse

Sono state selezionate nelle scorse settimane le prime studentesse dell’Università di Padova vincitrici del bando “Brave Women Awards” promosso da OTB Foundation ETS... Continua a leggere


CLIVET sostiene la ricerca sull'emergenza bostrico

Clivet S.p.A. è il primo major donor a sostegno della ricerca sull’infestazione di bostrico nei nostri boschi con una generosa donazione di 30.000 euro... Continua a leggere


Da Coldiretti un premio di laurea in memoria di Giulia Cecchettin

L’iniziativa rientra nel progetto #coltiviamoilrispetto promosso dalle Donne di Coldiretti, in collaborazione con la Fondazione Campagna Amica... Continua a leggere 


 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

OTB Awards, premiate le prime studentesse

Sono state selezionate nelle scorse settimane le prime studentesse dell’Università di Padova vincitrici del bando “Brave Women Awards” promosso da OTB Foundation ETS... Continua a leggere


CLIVET sostiene la ricerca sull'emergenza bostrico

Clivet S.p.A. è il primo major donor a sostegno della ricerca sull’infestazione di bostrico nei nostri boschi con una generosa donazione di 30.000 euro... Continua a leggere


Da Coldiretti un premio di laurea in memoria di Giulia Cecchettin

L’iniziativa rientra nel progetto #coltiviamoilrispetto promosso dalle Donne di Coldiretti, in collaborazione con la Fondazione Campagna Amica... Continua a leggere 


 

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75478 [access] => 1 ) ) ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => uff.fundraising [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 37 [current_revision_id] => 459470 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 75479 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [#href] => node/75479 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 346603 [uid] => 102 [title] => Sostieni - Ufficio Fundraising [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75479 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1613483555 [changed] => 1613565737 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613565737 [revision_uid] => 4 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

[format] => 2 [safe_value] =>

Ufficio Fundraising

Palazzo Storione
Riviera Tito Livio 6, 35123 Padova
Tel. +39 049 8273498
E-mail  fundraising@unipd.it

Recapiti in rubrica

) ) ) [name] => simonetta.admin [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 346603 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) )

RICERCA UNIPD - ABILITÀ NUMERICHE NELLE CHIOCCIOLE: SELEZIONANO UN POSTO ALL’OMBRA CHE GARANTISCE LORO LA SOPRAVVIVENZA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346676 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - ABILITÀ NUMERICHE NELLE CHIOCCIOLE: SELEZIONANO UN POSTO ALL’OMBRA CHE GARANTISCE LORO LA SOPRAVVIVENZA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75565 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1613639844 [changed] => 1613639844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613639844 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90370 [uid] => 8835 [filename] => 20210218kkk.pdf [uri] => public://20210218kkk.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 452462 [status] => 1 [timestamp] => 1613639844 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346676 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346676 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - ABILITÀ NUMERICHE NELLE CHIOCCIOLE: SELEZIONANO UN POSTO ALL’OMBRA CHE GARANTISCE LORO LA SOPRAVVIVENZA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75565 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1613639844 [changed] => 1613639844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613639844 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90370 [uid] => 8835 [filename] => 20210218kkk.pdf [uri] => public://20210218kkk.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 452462 [status] => 1 [timestamp] => 1613639844 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346676 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 18/02/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346676 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - ABILITÀ NUMERICHE NELLE CHIOCCIOLE: SELEZIONANO UN POSTO ALL’OMBRA CHE GARANTISCE LORO LA SOPRAVVIVENZA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75565 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1613639844 [changed] => 1613639844 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613639844 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90370 [uid] => 8835 [filename] => 20210218kkk.pdf [uri] => public://20210218kkk.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 452462 [status] => 1 [timestamp] => 1613639844 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-18 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346676 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90370 [uid] => 8835 [filename] => 20210218kkk.pdf [uri] => public://20210218kkk.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 452462 [status] => 1 [timestamp] => 1613639844 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90370 [uid] => 8835 [filename] => 20210218kkk.pdf [uri] => public://20210218kkk.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 452462 [status] => 1 [timestamp] => 1613639844 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA UNIPD - ABILITÀ NUMERICHE NELLE CHIOCCIOLE: SELEZIONANO UN POSTO ALL’OMBRA CHE GARANTISCE LORO LA SOPRAVVIVENZA [href] => node/75565 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA UNIPD - ABILITÀ NUMERICHE NELLE CHIOCCIOLE: SELEZIONANO UN POSTO ALL’OMBRA CHE GARANTISCE LORO LA SOPRAVVIVENZA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020N57 - Planimetria area concorsuale

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346674 [uid] => 2032 [title] => 2020N57 - Planimetria area concorsuale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75564 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613639787 [changed] => 1613639787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613639787 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Planimetria area concorsuale [format] => [safe_value] => Planimetria area concorsuale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90369 [uid] => 2032 [filename] => 2021 02 12 Planimetria Area Concorsuale_Palazzo Storione (1).pdf [uri] => public://2021/2021 02 12 Planimetria Area Concorsuale_Palazzo Storione (1)_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 240029 [status] => 1 [timestamp] => 1613639783 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346674 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Planimetria area concorsuale [format] => [safe_value] => Planimetria area concorsuale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Planimetria area concorsuale ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346674 [uid] => 2032 [title] => 2020N57 - Planimetria area concorsuale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75564 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613639787 [changed] => 1613639787 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613639787 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Planimetria area concorsuale [format] => [safe_value] => Planimetria area concorsuale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90369 [uid] => 2032 [filename] => 2021 02 12 Planimetria Area Concorsuale_Palazzo Storione (1).pdf [uri] => public://2021/2021 02 12 Planimetria Area Concorsuale_Palazzo Storione (1)_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 240029 [status] => 1 [timestamp] => 1613639783 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346674 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90369 [uid] => 2032 [filename] => 2021 02 12 Planimetria Area Concorsuale_Palazzo Storione (1).pdf [uri] => public://2021/2021 02 12 Planimetria Area Concorsuale_Palazzo Storione (1)_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 240029 [status] => 1 [timestamp] => 1613639783 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90369 [uid] => 2032 [filename] => 2021 02 12 Planimetria Area Concorsuale_Palazzo Storione (1).pdf [uri] => public://2021/2021 02 12 Planimetria Area Concorsuale_Palazzo Storione (1)_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 240029 [status] => 1 [timestamp] => 1613639783 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020N57 - Planimetria area concorsuale [href] => node/75564 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020N57 - Planimetria area concorsuale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020N57 - Piano operativo

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346673 [uid] => 2032 [title] => 2020N57 - Piano operativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75563 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613639753 [changed] => 1613639753 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613639753 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano operativo [format] => [safe_value] => Piano operativo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90368 [uid] => 2032 [filename] => 12 Piano operativo 2020N57.pdf [uri] => public://2021/12 Piano operativo 2020N57.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113893 [status] => 1 [timestamp] => 1613639748 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346673 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano operativo [format] => [safe_value] => Piano operativo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Piano operativo ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346673 [uid] => 2032 [title] => 2020N57 - Piano operativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75563 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613639753 [changed] => 1613639753 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613639753 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Piano operativo [format] => [safe_value] => Piano operativo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90368 [uid] => 2032 [filename] => 12 Piano operativo 2020N57.pdf [uri] => public://2021/12 Piano operativo 2020N57.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113893 [status] => 1 [timestamp] => 1613639748 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346673 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90368 [uid] => 2032 [filename] => 12 Piano operativo 2020N57.pdf [uri] => public://2021/12 Piano operativo 2020N57.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113893 [status] => 1 [timestamp] => 1613639748 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90368 [uid] => 2032 [filename] => 12 Piano operativo 2020N57.pdf [uri] => public://2021/12 Piano operativo 2020N57.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 113893 [status] => 1 [timestamp] => 1613639748 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020N57 - Piano operativo [href] => node/75563 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020N57 - Piano operativo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020S65 - Planimetria area concorsuale

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346669 [uid] => 32 [title] => 2020S65 - Planimetria area concorsuale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75562 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613638405 [changed] => 1613638405 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613638405 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Planimetria area concorsuale [format] => [safe_value] => Planimetria area concorsuale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90367 [uid] => 32 [filename] => 2021 02 12 Planimetria Area Concorsuale_Palazzo Storione (1).pdf [uri] => public://2021/2021 02 12 Planimetria Area Concorsuale_Palazzo Storione (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 240029 [status] => 1 [timestamp] => 1613638401 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346669 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Planimetria area concorsuale [format] => [safe_value] => Planimetria area concorsuale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Planimetria area concorsuale ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346669 [uid] => 32 [title] => 2020S65 - Planimetria area concorsuale [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75562 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613638405 [changed] => 1613638405 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613638405 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Planimetria area concorsuale [format] => [safe_value] => Planimetria area concorsuale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90367 [uid] => 32 [filename] => 2021 02 12 Planimetria Area Concorsuale_Palazzo Storione (1).pdf [uri] => public://2021/2021 02 12 Planimetria Area Concorsuale_Palazzo Storione (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 240029 [status] => 1 [timestamp] => 1613638401 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346669 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90367 [uid] => 32 [filename] => 2021 02 12 Planimetria Area Concorsuale_Palazzo Storione (1).pdf [uri] => public://2021/2021 02 12 Planimetria Area Concorsuale_Palazzo Storione (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 240029 [status] => 1 [timestamp] => 1613638401 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90367 [uid] => 32 [filename] => 2021 02 12 Planimetria Area Concorsuale_Palazzo Storione (1).pdf [uri] => public://2021/2021 02 12 Planimetria Area Concorsuale_Palazzo Storione (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 240029 [status] => 1 [timestamp] => 1613638401 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020S65 - Planimetria area concorsuale [href] => node/75562 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020S65 - Planimetria area concorsuale ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine