2020RUA05 - Allegato 1 - DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347024 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA05 - Allegato 1 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75650 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613992921 [changed] => 1617700464 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700464 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90504 [uid] => 2032 [filename] => DR approvazione atti ING-IND25.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti ING-IND25.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 146161 [status] => 1 [timestamp] => 1613992916 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347024 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347024 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA05 - Allegato 1 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75650 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613992921 [changed] => 1617700464 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700464 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90504 [uid] => 2032 [filename] => DR approvazione atti ING-IND25.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti ING-IND25.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 146161 [status] => 1 [timestamp] => 1613992916 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347024 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90504 [uid] => 2032 [filename] => DR approvazione atti ING-IND25.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti ING-IND25.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 146161 [status] => 1 [timestamp] => 1613992916 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90504 [uid] => 2032 [filename] => DR approvazione atti ING-IND25.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti ING-IND25.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 146161 [status] => 1 [timestamp] => 1613992916 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUA05 - Allegato 1 - DR approvazione atti [href] => node/75650 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUA05 - Allegato 1 - DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUA05 - Allegato 1 - Verbale 4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347023 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA05 - Allegato 1 - Verbale 4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75649 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613992873 [changed] => 1617700464 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700464 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90503 [uid] => 2032 [filename] => VERBALE 4 ING-IND25.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 4 ING-IND25.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2215510 [status] => 1 [timestamp] => 1613992867 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347023 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347023 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA05 - Allegato 1 - Verbale 4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75649 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613992873 [changed] => 1617700464 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700464 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90503 [uid] => 2032 [filename] => VERBALE 4 ING-IND25.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 4 ING-IND25.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2215510 [status] => 1 [timestamp] => 1613992867 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347023 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90503 [uid] => 2032 [filename] => VERBALE 4 ING-IND25.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 4 ING-IND25.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2215510 [status] => 1 [timestamp] => 1613992867 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90503 [uid] => 2032 [filename] => VERBALE 4 ING-IND25.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 4 ING-IND25.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2215510 [status] => 1 [timestamp] => 1613992867 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUA05 - Allegato 1 - Verbale 4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore [href] => node/75649 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUA05 - Allegato 1 - Verbale 4 - Giudizi_Punteggi_Vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Limite di velocità: esiste anche nel mondo quantistico

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380059 [uid] => 13 [title] => Limite di velocità: esiste anche nel mondo quantistico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75648 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613991469 [changed] => 1642684034 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642684034 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo studio “Demonstration of Quantum Brachistochrones between Distant States of an Atom”, condotto dall'Università di Bonn in collaborazione con l’Università di Padova e pubblicato sulla rivista «Physical Review X», determina il tempo minimo per operazioni quantistiche complesse: i risultati della ricerca hanno una ricaduta importante per il calcolo quantistico. Il “limite di velocità” scoperto servirà per raggiungere il numero massimo di operazioni che possono essere eseguite dai computer quantistici.

Anche nel mondo delle particelle più piccole, con le loro regole speciali, le cose non possono correre con velocità infinita. I fisici dell'Università di Bonn hanno dimostrato qual è il limite di velocità per le operazioni quantistiche complesse. Nello studio sono stati coinvolti anche scienziati del MIT americano, delle università di Amburgo, Colonia, Padova e del centro di ricerca Jülich e la ricerca è stata selezionata per una recensione sulla rivista «Physics» della American Physical Society.

Immaginiamoci di essere nella notte di capodanno a pochi minuti dalla mezzanotte (il lockdown è già storia) e di osservare un cameriere che si affretta a servire un intero vassoio ricolmo di calici di spumante. Corre da un ospite all'altro a tutta velocità. Grazie alla sua tecnica, perfezionata in molti anni di lavoro, gli riesce di non versare alcuna goccia del prezioso liquido. Un piccolo trucco lo aiuta: mentre il cameriere accelera i suoi passi, inclina un po' il vassoio così da evitare che lo spumante fuoriesca dai bicchieri. A metà strada, verso il tavolo, lo inclina nella direzione opposta e rallenta. Solo quando si è fermato completamente riporta il vassoio in posizione orizzontale.

«Sotto certi aspetti gli atomi nel loro mondo microscopico sono simili allo spumante. Conviene infatti pensarli come onde di materia: non si comportano come palle da biliardo, bensì come un liquido speciale. Se si vogliono trasportare gli atomi da un posto all'altro il più velocemente possibile occorre essere destri come il cameriere di capodanno. E persino allora esiste un limite di velocità che questo trasporto non può superare - spiega Andrea Alberti, dell'Istituto di Fisica applicata all'Università di Bonn e leader dello studio».

«Circa quindici anni fa - commenta il Simone Montangero, professore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e vicedirettore del Centro interdipartimentale per le tecnologie quantistiche di Ateneo - quando abbiamo iniziato a sviluppare tecniche di controllo per manipolare sistemi quantistici a molti corpi e a studiare i loro limiti teorici, non pensavamo di vedere la loro dimostrazione sperimentale in laboratorio così in fretta».

Andrea Alberti e i ricercatori del team hanno usato un atomo di cesio come sostituto dello spumante e due raggi laser perfettamente sovrapposti ma diretti l’uno contro l'altro come sostituto del vassoio. Questa sovrapposizione, che i fisici chiamano interferenza, crea un'onda stazionaria di luce: una successione di montagne e valli che dapprincipio non si muovono.

«Abbiamo intrappolato l'atomo in una di queste valli e poi abbiamo messo l'onda luminosa in movimento spostando la valle in cui l’atomo si trova confinato - dice Alberti -. Il nostro obiettivo era quello di portare l'atomo a destinazione nel più breve tempo possibile senza che fuoriuscisse dalla valle stessa».

«Per farlo si è usato un algoritmo di controllo ottimale dei sistemi quantistici che abbiamo introdotto e stiamo sviluppando ormai da una decina di anni e che sta diventando uno standard per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche - aggiunge Montangero».

Il fatto che ci sia un limite di velocità nel microcosmo fu già dimostrato in maniera teorica a metà del secolo scorso da due fisici sovietici, Leonid Mandelstam e Igor Tamm. Le loro ricerche hanno dimostrato che la velocità massima di un processo quantistico dipende dall'incertezza energetica, cioè da quanto la particella manipolata è "libera" rispetto ai suoi possibili stati energetici: più libertà energetica ha, più è veloce. Nel trasporto atomico, ad esempio, più profonda è la valle in cui l’onda di materia è intrappolata, quindi più ampio è l'intervallo di energie che gli stati quantici all’interno della valle possono assumere, e più velocemente l'atomo potrà essere trasportato. Ritornando al cameriere che corre di tavolo in tavolo: se il bicchiere fosse riempito solo a metà (per il dispiacere degli ospiti), il rischio che lo spumante fuoriesca durante la fase di accelerazione e decelerazione sarà minore.

«Tuttavia la libertà energetica di una particella non può essere aumentata a piacimento - sottolinea Andrea Alberti - cioè non possiamo rendere la valle dove l’atomo è intrappolato infinitamente profonda perché ci costerebbe troppa energia».

Il limite di velocità di Mandelstam e Tamm è un limite fondamentale che si può raggiungere solo in determinate circostanze, cioè nel limite di sistemi in cui ci sono solo due stati quantici.

«Questo avviene quando l'origine e la destinazione sono molto vicine: le onde di materia dell'atomo in entrambi i luoghi si sovrappongono e l’atomo - chiarisce Alberti - può essere trasportato direttamente a destinazione in un sol colpo, cioè senza fermate intermedie quasi come il teletrasporto nell'astronave Enterprise di Star Trek».

La situazione è diversa, però, quando la distanza cresce divenendo di molte volte superiore alla dimensione dell’onda di materia, come nell'esperimento effettuato a Bonn. Per queste distanze il “teletrasporto” diretto è impossibile e quindi il tempo minimo richiesto per il trasferimento diventa più lungo: lo studio dimostra che un limite di velocità inferiore rispetto a quello predetto dai fisici sovietici si applica a tali processi. Tale limite è determinato non solo dall'incertezza energetica come nel caso precedente, ma anche dal numero di stati intermedi attraversati. Questa costatazione migliora la comprensione teorica dei processi quantistici complessi e dei vincoli a cui sono soggetti. Le scoperte dei fisici sono importanti in particolare per il calcolo quantistico: i calcoli possibili con i computer quantistici si basano principalmente sulla manipolazione di sistemi a molti livelli.

«Gli stati quantistici, tuttavia, sono molto sensibili e durano solo un tempo molto breve che i fisici chiamano tempo di coerenza. È quindi importante racchiudere il maggior numero possibile di operazioni di calcolo in questo lasso di tempo. Il nostro studio - conclude Andrea Alberti - mostra come raggiungere praticamente il numero massimo di operazioni che possono essere eseguite nel tempo di coerenza quantico».

 

Lo studio è stato finanziato nell'ambito del SFB/TR 185 della Fondazione tedesca per la ricerca (DFG). Il finanziamento è stato fornito anche dalla Fondazione Reinhard Frank e dal Servizio Tedesco di Scambio Accademico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo studio “Demonstration of Quantum Brachistochrones between Distant States of an Atom”, condotto dall'Università di Bonn in collaborazione con l’Università di Padova e pubblicato sulla rivista «Physical Review X», determina il tempo minimo per operazioni quantistiche complesse: i risultati della ricerca hanno una ricaduta importante per il calcolo quantistico. Il “limite di velocità” scoperto servirà per raggiungere il numero massimo di operazioni che possono essere eseguite dai computer quantistici.

Anche nel mondo delle particelle più piccole, con le loro regole speciali, le cose non possono correre con velocità infinita. I fisici dell'Università di Bonn hanno dimostrato qual è il limite di velocità per le operazioni quantistiche complesse. Nello studio sono stati coinvolti anche scienziati del MIT americano, delle università di Amburgo, Colonia, Padova e del centro di ricerca Jülich e la ricerca è stata selezionata per una recensione sulla rivista «Physics» della American Physical Society.

Immaginiamoci di essere nella notte di capodanno a pochi minuti dalla mezzanotte (il lockdown è già storia) e di osservare un cameriere che si affretta a servire un intero vassoio ricolmo di calici di spumante. Corre da un ospite all'altro a tutta velocità. Grazie alla sua tecnica, perfezionata in molti anni di lavoro, gli riesce di non versare alcuna goccia del prezioso liquido. Un piccolo trucco lo aiuta: mentre il cameriere accelera i suoi passi, inclina un po' il vassoio così da evitare che lo spumante fuoriesca dai bicchieri. A metà strada, verso il tavolo, lo inclina nella direzione opposta e rallenta. Solo quando si è fermato completamente riporta il vassoio in posizione orizzontale.

«Sotto certi aspetti gli atomi nel loro mondo microscopico sono simili allo spumante. Conviene infatti pensarli come onde di materia: non si comportano come palle da biliardo, bensì come un liquido speciale. Se si vogliono trasportare gli atomi da un posto all'altro il più velocemente possibile occorre essere destri come il cameriere di capodanno. E persino allora esiste un limite di velocità che questo trasporto non può superare - spiega Andrea Alberti, dell'Istituto di Fisica applicata all'Università di Bonn e leader dello studio».

«Circa quindici anni fa - commenta il Simone Montangero, professore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e vicedirettore del Centro interdipartimentale per le tecnologie quantistiche di Ateneo - quando abbiamo iniziato a sviluppare tecniche di controllo per manipolare sistemi quantistici a molti corpi e a studiare i loro limiti teorici, non pensavamo di vedere la loro dimostrazione sperimentale in laboratorio così in fretta».

Andrea Alberti e i ricercatori del team hanno usato un atomo di cesio come sostituto dello spumante e due raggi laser perfettamente sovrapposti ma diretti l’uno contro l'altro come sostituto del vassoio. Questa sovrapposizione, che i fisici chiamano interferenza, crea un'onda stazionaria di luce: una successione di montagne e valli che dapprincipio non si muovono.

«Abbiamo intrappolato l'atomo in una di queste valli e poi abbiamo messo l'onda luminosa in movimento spostando la valle in cui l’atomo si trova confinato - dice Alberti -. Il nostro obiettivo era quello di portare l'atomo a destinazione nel più breve tempo possibile senza che fuoriuscisse dalla valle stessa».

«Per farlo si è usato un algoritmo di controllo ottimale dei sistemi quantistici che abbiamo introdotto e stiamo sviluppando ormai da una decina di anni e che sta diventando uno standard per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche - aggiunge Montangero».

Il fatto che ci sia un limite di velocità nel microcosmo fu già dimostrato in maniera teorica a metà del secolo scorso da due fisici sovietici, Leonid Mandelstam e Igor Tamm. Le loro ricerche hanno dimostrato che la velocità massima di un processo quantistico dipende dall'incertezza energetica, cioè da quanto la particella manipolata è "libera" rispetto ai suoi possibili stati energetici: più libertà energetica ha, più è veloce. Nel trasporto atomico, ad esempio, più profonda è la valle in cui l’onda di materia è intrappolata, quindi più ampio è l'intervallo di energie che gli stati quantici all’interno della valle possono assumere, e più velocemente l'atomo potrà essere trasportato. Ritornando al cameriere che corre di tavolo in tavolo: se il bicchiere fosse riempito solo a metà (per il dispiacere degli ospiti), il rischio che lo spumante fuoriesca durante la fase di accelerazione e decelerazione sarà minore.

«Tuttavia la libertà energetica di una particella non può essere aumentata a piacimento - sottolinea Andrea Alberti - cioè non possiamo rendere la valle dove l’atomo è intrappolato infinitamente profonda perché ci costerebbe troppa energia».

Il limite di velocità di Mandelstam e Tamm è un limite fondamentale che si può raggiungere solo in determinate circostanze, cioè nel limite di sistemi in cui ci sono solo due stati quantici.

«Questo avviene quando l'origine e la destinazione sono molto vicine: le onde di materia dell'atomo in entrambi i luoghi si sovrappongono e l’atomo - chiarisce Alberti - può essere trasportato direttamente a destinazione in un sol colpo, cioè senza fermate intermedie quasi come il teletrasporto nell'astronave Enterprise di Star Trek».

La situazione è diversa, però, quando la distanza cresce divenendo di molte volte superiore alla dimensione dell’onda di materia, come nell'esperimento effettuato a Bonn. Per queste distanze il “teletrasporto” diretto è impossibile e quindi il tempo minimo richiesto per il trasferimento diventa più lungo: lo studio dimostra che un limite di velocità inferiore rispetto a quello predetto dai fisici sovietici si applica a tali processi. Tale limite è determinato non solo dall'incertezza energetica come nel caso precedente, ma anche dal numero di stati intermedi attraversati. Questa costatazione migliora la comprensione teorica dei processi quantistici complessi e dei vincoli a cui sono soggetti. Le scoperte dei fisici sono importanti in particolare per il calcolo quantistico: i calcoli possibili con i computer quantistici si basano principalmente sulla manipolazione di sistemi a molti livelli.

«Gli stati quantistici, tuttavia, sono molto sensibili e durano solo un tempo molto breve che i fisici chiamano tempo di coerenza. È quindi importante racchiudere il maggior numero possibile di operazioni di calcolo in questo lasso di tempo. Il nostro studio - conclude Andrea Alberti - mostra come raggiungere praticamente il numero massimo di operazioni che possono essere eseguite nel tempo di coerenza quantico».

 

Lo studio è stato finanziato nell'ambito del SFB/TR 185 della Fondazione tedesca per la ricerca (DFG). Il finanziamento è stato fornito anche dalla Fondazione Reinhard Frank e dal Servizio Tedesco di Scambio Accademico.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90500 [uid] => 13 [filename] => n_fisicaparticelle.jpg [uri] => public://n_fisicaparticelle_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 61622 [status] => 1 [timestamp] => 1613991469 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => fisica [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lo studio, condotto dall'Università di Bonn in collaborazione con l’Università di Padova, determina il tempo minimo per operazioni quantistiche complesse: i risultati della ricerca hanno una ricaduta importante per il calcolo quantistico [format] => [safe_value] => Lo studio, condotto dall'Università di Bonn in collaborazione con l’Università di Padova, determina il tempo minimo per operazioni quantistiche complesse: i risultati della ricerca hanno una ricaduta importante per il calcolo quantistico ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-22T00:00:00 [value2] => 2021-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 380059 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo studio “Demonstration of Quantum Brachistochrones between Distant States of an Atom”, condotto dall'Università di Bonn in collaborazione con l’Università di Padova e pubblicato sulla rivista «Physical Review X», determina il tempo minimo per operazioni quantistiche complesse: i risultati della ricerca hanno una ricaduta importante per il calcolo quantistico. Il “limite di velocità” scoperto servirà per raggiungere il numero massimo di operazioni che possono essere eseguite dai computer quantistici.

Anche nel mondo delle particelle più piccole, con le loro regole speciali, le cose non possono correre con velocità infinita. I fisici dell'Università di Bonn hanno dimostrato qual è il limite di velocità per le operazioni quantistiche complesse. Nello studio sono stati coinvolti anche scienziati del MIT americano, delle università di Amburgo, Colonia, Padova e del centro di ricerca Jülich e la ricerca è stata selezionata per una recensione sulla rivista «Physics» della American Physical Society.

Immaginiamoci di essere nella notte di capodanno a pochi minuti dalla mezzanotte (il lockdown è già storia) e di osservare un cameriere che si affretta a servire un intero vassoio ricolmo di calici di spumante. Corre da un ospite all'altro a tutta velocità. Grazie alla sua tecnica, perfezionata in molti anni di lavoro, gli riesce di non versare alcuna goccia del prezioso liquido. Un piccolo trucco lo aiuta: mentre il cameriere accelera i suoi passi, inclina un po' il vassoio così da evitare che lo spumante fuoriesca dai bicchieri. A metà strada, verso il tavolo, lo inclina nella direzione opposta e rallenta. Solo quando si è fermato completamente riporta il vassoio in posizione orizzontale.

«Sotto certi aspetti gli atomi nel loro mondo microscopico sono simili allo spumante. Conviene infatti pensarli come onde di materia: non si comportano come palle da biliardo, bensì come un liquido speciale. Se si vogliono trasportare gli atomi da un posto all'altro il più velocemente possibile occorre essere destri come il cameriere di capodanno. E persino allora esiste un limite di velocità che questo trasporto non può superare - spiega Andrea Alberti, dell'Istituto di Fisica applicata all'Università di Bonn e leader dello studio».

«Circa quindici anni fa - commenta il Simone Montangero, professore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e vicedirettore del Centro interdipartimentale per le tecnologie quantistiche di Ateneo - quando abbiamo iniziato a sviluppare tecniche di controllo per manipolare sistemi quantistici a molti corpi e a studiare i loro limiti teorici, non pensavamo di vedere la loro dimostrazione sperimentale in laboratorio così in fretta».

Andrea Alberti e i ricercatori del team hanno usato un atomo di cesio come sostituto dello spumante e due raggi laser perfettamente sovrapposti ma diretti l’uno contro l'altro come sostituto del vassoio. Questa sovrapposizione, che i fisici chiamano interferenza, crea un'onda stazionaria di luce: una successione di montagne e valli che dapprincipio non si muovono.

«Abbiamo intrappolato l'atomo in una di queste valli e poi abbiamo messo l'onda luminosa in movimento spostando la valle in cui l’atomo si trova confinato - dice Alberti -. Il nostro obiettivo era quello di portare l'atomo a destinazione nel più breve tempo possibile senza che fuoriuscisse dalla valle stessa».

«Per farlo si è usato un algoritmo di controllo ottimale dei sistemi quantistici che abbiamo introdotto e stiamo sviluppando ormai da una decina di anni e che sta diventando uno standard per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche - aggiunge Montangero».

Il fatto che ci sia un limite di velocità nel microcosmo fu già dimostrato in maniera teorica a metà del secolo scorso da due fisici sovietici, Leonid Mandelstam e Igor Tamm. Le loro ricerche hanno dimostrato che la velocità massima di un processo quantistico dipende dall'incertezza energetica, cioè da quanto la particella manipolata è "libera" rispetto ai suoi possibili stati energetici: più libertà energetica ha, più è veloce. Nel trasporto atomico, ad esempio, più profonda è la valle in cui l’onda di materia è intrappolata, quindi più ampio è l'intervallo di energie che gli stati quantici all’interno della valle possono assumere, e più velocemente l'atomo potrà essere trasportato. Ritornando al cameriere che corre di tavolo in tavolo: se il bicchiere fosse riempito solo a metà (per il dispiacere degli ospiti), il rischio che lo spumante fuoriesca durante la fase di accelerazione e decelerazione sarà minore.

«Tuttavia la libertà energetica di una particella non può essere aumentata a piacimento - sottolinea Andrea Alberti - cioè non possiamo rendere la valle dove l’atomo è intrappolato infinitamente profonda perché ci costerebbe troppa energia».

Il limite di velocità di Mandelstam e Tamm è un limite fondamentale che si può raggiungere solo in determinate circostanze, cioè nel limite di sistemi in cui ci sono solo due stati quantici.

«Questo avviene quando l'origine e la destinazione sono molto vicine: le onde di materia dell'atomo in entrambi i luoghi si sovrappongono e l’atomo - chiarisce Alberti - può essere trasportato direttamente a destinazione in un sol colpo, cioè senza fermate intermedie quasi come il teletrasporto nell'astronave Enterprise di Star Trek».

La situazione è diversa, però, quando la distanza cresce divenendo di molte volte superiore alla dimensione dell’onda di materia, come nell'esperimento effettuato a Bonn. Per queste distanze il “teletrasporto” diretto è impossibile e quindi il tempo minimo richiesto per il trasferimento diventa più lungo: lo studio dimostra che un limite di velocità inferiore rispetto a quello predetto dai fisici sovietici si applica a tali processi. Tale limite è determinato non solo dall'incertezza energetica come nel caso precedente, ma anche dal numero di stati intermedi attraversati. Questa costatazione migliora la comprensione teorica dei processi quantistici complessi e dei vincoli a cui sono soggetti. Le scoperte dei fisici sono importanti in particolare per il calcolo quantistico: i calcoli possibili con i computer quantistici si basano principalmente sulla manipolazione di sistemi a molti livelli.

«Gli stati quantistici, tuttavia, sono molto sensibili e durano solo un tempo molto breve che i fisici chiamano tempo di coerenza. È quindi importante racchiudere il maggior numero possibile di operazioni di calcolo in questo lasso di tempo. Il nostro studio - conclude Andrea Alberti - mostra come raggiungere praticamente il numero massimo di operazioni che possono essere eseguite nel tempo di coerenza quantico».

 

Lo studio è stato finanziato nell'ambito del SFB/TR 185 della Fondazione tedesca per la ricerca (DFG). Il finanziamento è stato fornito anche dalla Fondazione Reinhard Frank e dal Servizio Tedesco di Scambio Accademico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo studio “Demonstration of Quantum Brachistochrones between Distant States of an Atom”, condotto dall'Università di Bonn in collaborazione con l’Università di Padova e pubblicato sulla rivista «Physical Review X», determina il tempo minimo per operazioni quantistiche complesse: i risultati della ricerca hanno una ricaduta importante per il calcolo quantistico. Il “limite di velocità” scoperto servirà per raggiungere il numero massimo di operazioni che possono essere eseguite dai computer quantistici.

Anche nel mondo delle particelle più piccole, con le loro regole speciali, le cose non possono correre con velocità infinita. I fisici dell'Università di Bonn hanno dimostrato qual è il limite di velocità per le operazioni quantistiche complesse. Nello studio sono stati coinvolti anche scienziati del MIT americano, delle università di Amburgo, Colonia, Padova e del centro di ricerca Jülich e la ricerca è stata selezionata per una recensione sulla rivista «Physics» della American Physical Society.

Immaginiamoci di essere nella notte di capodanno a pochi minuti dalla mezzanotte (il lockdown è già storia) e di osservare un cameriere che si affretta a servire un intero vassoio ricolmo di calici di spumante. Corre da un ospite all'altro a tutta velocità. Grazie alla sua tecnica, perfezionata in molti anni di lavoro, gli riesce di non versare alcuna goccia del prezioso liquido. Un piccolo trucco lo aiuta: mentre il cameriere accelera i suoi passi, inclina un po' il vassoio così da evitare che lo spumante fuoriesca dai bicchieri. A metà strada, verso il tavolo, lo inclina nella direzione opposta e rallenta. Solo quando si è fermato completamente riporta il vassoio in posizione orizzontale.

«Sotto certi aspetti gli atomi nel loro mondo microscopico sono simili allo spumante. Conviene infatti pensarli come onde di materia: non si comportano come palle da biliardo, bensì come un liquido speciale. Se si vogliono trasportare gli atomi da un posto all'altro il più velocemente possibile occorre essere destri come il cameriere di capodanno. E persino allora esiste un limite di velocità che questo trasporto non può superare - spiega Andrea Alberti, dell'Istituto di Fisica applicata all'Università di Bonn e leader dello studio».

«Circa quindici anni fa - commenta il Simone Montangero, professore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e vicedirettore del Centro interdipartimentale per le tecnologie quantistiche di Ateneo - quando abbiamo iniziato a sviluppare tecniche di controllo per manipolare sistemi quantistici a molti corpi e a studiare i loro limiti teorici, non pensavamo di vedere la loro dimostrazione sperimentale in laboratorio così in fretta».

Andrea Alberti e i ricercatori del team hanno usato un atomo di cesio come sostituto dello spumante e due raggi laser perfettamente sovrapposti ma diretti l’uno contro l'altro come sostituto del vassoio. Questa sovrapposizione, che i fisici chiamano interferenza, crea un'onda stazionaria di luce: una successione di montagne e valli che dapprincipio non si muovono.

«Abbiamo intrappolato l'atomo in una di queste valli e poi abbiamo messo l'onda luminosa in movimento spostando la valle in cui l’atomo si trova confinato - dice Alberti -. Il nostro obiettivo era quello di portare l'atomo a destinazione nel più breve tempo possibile senza che fuoriuscisse dalla valle stessa».

«Per farlo si è usato un algoritmo di controllo ottimale dei sistemi quantistici che abbiamo introdotto e stiamo sviluppando ormai da una decina di anni e che sta diventando uno standard per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche - aggiunge Montangero».

Il fatto che ci sia un limite di velocità nel microcosmo fu già dimostrato in maniera teorica a metà del secolo scorso da due fisici sovietici, Leonid Mandelstam e Igor Tamm. Le loro ricerche hanno dimostrato che la velocità massima di un processo quantistico dipende dall'incertezza energetica, cioè da quanto la particella manipolata è "libera" rispetto ai suoi possibili stati energetici: più libertà energetica ha, più è veloce. Nel trasporto atomico, ad esempio, più profonda è la valle in cui l’onda di materia è intrappolata, quindi più ampio è l'intervallo di energie che gli stati quantici all’interno della valle possono assumere, e più velocemente l'atomo potrà essere trasportato. Ritornando al cameriere che corre di tavolo in tavolo: se il bicchiere fosse riempito solo a metà (per il dispiacere degli ospiti), il rischio che lo spumante fuoriesca durante la fase di accelerazione e decelerazione sarà minore.

«Tuttavia la libertà energetica di una particella non può essere aumentata a piacimento - sottolinea Andrea Alberti - cioè non possiamo rendere la valle dove l’atomo è intrappolato infinitamente profonda perché ci costerebbe troppa energia».

Il limite di velocità di Mandelstam e Tamm è un limite fondamentale che si può raggiungere solo in determinate circostanze, cioè nel limite di sistemi in cui ci sono solo due stati quantici.

«Questo avviene quando l'origine e la destinazione sono molto vicine: le onde di materia dell'atomo in entrambi i luoghi si sovrappongono e l’atomo - chiarisce Alberti - può essere trasportato direttamente a destinazione in un sol colpo, cioè senza fermate intermedie quasi come il teletrasporto nell'astronave Enterprise di Star Trek».

La situazione è diversa, però, quando la distanza cresce divenendo di molte volte superiore alla dimensione dell’onda di materia, come nell'esperimento effettuato a Bonn. Per queste distanze il “teletrasporto” diretto è impossibile e quindi il tempo minimo richiesto per il trasferimento diventa più lungo: lo studio dimostra che un limite di velocità inferiore rispetto a quello predetto dai fisici sovietici si applica a tali processi. Tale limite è determinato non solo dall'incertezza energetica come nel caso precedente, ma anche dal numero di stati intermedi attraversati. Questa costatazione migliora la comprensione teorica dei processi quantistici complessi e dei vincoli a cui sono soggetti. Le scoperte dei fisici sono importanti in particolare per il calcolo quantistico: i calcoli possibili con i computer quantistici si basano principalmente sulla manipolazione di sistemi a molti livelli.

«Gli stati quantistici, tuttavia, sono molto sensibili e durano solo un tempo molto breve che i fisici chiamano tempo di coerenza. È quindi importante racchiudere il maggior numero possibile di operazioni di calcolo in questo lasso di tempo. Il nostro studio - conclude Andrea Alberti - mostra come raggiungere praticamente il numero massimo di operazioni che possono essere eseguite nel tempo di coerenza quantico».

 

Lo studio è stato finanziato nell'ambito del SFB/TR 185 della Fondazione tedesca per la ricerca (DFG). Il finanziamento è stato fornito anche dalla Fondazione Reinhard Frank e dal Servizio Tedesco di Scambio Accademico.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Lo studio “Demonstration of Quantum Brachistochrones between Distant States of an Atom”, condotto dall'Università di Bonn in collaborazione con l’Università di Padova e pubblicato sulla rivista «Physical Review X», determina il tempo minimo per operazioni quantistiche complesse: i risultati della ricerca hanno una ricaduta importante per il calcolo quantistico. Il “limite di velocità” scoperto servirà per raggiungere il numero massimo di operazioni che possono essere eseguite dai computer quantistici.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380059 [uid] => 13 [title] => Limite di velocità: esiste anche nel mondo quantistico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75648 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613991469 [changed] => 1642684034 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642684034 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo studio “Demonstration of Quantum Brachistochrones between Distant States of an Atom”, condotto dall'Università di Bonn in collaborazione con l’Università di Padova e pubblicato sulla rivista «Physical Review X», determina il tempo minimo per operazioni quantistiche complesse: i risultati della ricerca hanno una ricaduta importante per il calcolo quantistico. Il “limite di velocità” scoperto servirà per raggiungere il numero massimo di operazioni che possono essere eseguite dai computer quantistici.

Anche nel mondo delle particelle più piccole, con le loro regole speciali, le cose non possono correre con velocità infinita. I fisici dell'Università di Bonn hanno dimostrato qual è il limite di velocità per le operazioni quantistiche complesse. Nello studio sono stati coinvolti anche scienziati del MIT americano, delle università di Amburgo, Colonia, Padova e del centro di ricerca Jülich e la ricerca è stata selezionata per una recensione sulla rivista «Physics» della American Physical Society.

Immaginiamoci di essere nella notte di capodanno a pochi minuti dalla mezzanotte (il lockdown è già storia) e di osservare un cameriere che si affretta a servire un intero vassoio ricolmo di calici di spumante. Corre da un ospite all'altro a tutta velocità. Grazie alla sua tecnica, perfezionata in molti anni di lavoro, gli riesce di non versare alcuna goccia del prezioso liquido. Un piccolo trucco lo aiuta: mentre il cameriere accelera i suoi passi, inclina un po' il vassoio così da evitare che lo spumante fuoriesca dai bicchieri. A metà strada, verso il tavolo, lo inclina nella direzione opposta e rallenta. Solo quando si è fermato completamente riporta il vassoio in posizione orizzontale.

«Sotto certi aspetti gli atomi nel loro mondo microscopico sono simili allo spumante. Conviene infatti pensarli come onde di materia: non si comportano come palle da biliardo, bensì come un liquido speciale. Se si vogliono trasportare gli atomi da un posto all'altro il più velocemente possibile occorre essere destri come il cameriere di capodanno. E persino allora esiste un limite di velocità che questo trasporto non può superare - spiega Andrea Alberti, dell'Istituto di Fisica applicata all'Università di Bonn e leader dello studio».

«Circa quindici anni fa - commenta il Simone Montangero, professore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e vicedirettore del Centro interdipartimentale per le tecnologie quantistiche di Ateneo - quando abbiamo iniziato a sviluppare tecniche di controllo per manipolare sistemi quantistici a molti corpi e a studiare i loro limiti teorici, non pensavamo di vedere la loro dimostrazione sperimentale in laboratorio così in fretta».

Andrea Alberti e i ricercatori del team hanno usato un atomo di cesio come sostituto dello spumante e due raggi laser perfettamente sovrapposti ma diretti l’uno contro l'altro come sostituto del vassoio. Questa sovrapposizione, che i fisici chiamano interferenza, crea un'onda stazionaria di luce: una successione di montagne e valli che dapprincipio non si muovono.

«Abbiamo intrappolato l'atomo in una di queste valli e poi abbiamo messo l'onda luminosa in movimento spostando la valle in cui l’atomo si trova confinato - dice Alberti -. Il nostro obiettivo era quello di portare l'atomo a destinazione nel più breve tempo possibile senza che fuoriuscisse dalla valle stessa».

«Per farlo si è usato un algoritmo di controllo ottimale dei sistemi quantistici che abbiamo introdotto e stiamo sviluppando ormai da una decina di anni e che sta diventando uno standard per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche - aggiunge Montangero».

Il fatto che ci sia un limite di velocità nel microcosmo fu già dimostrato in maniera teorica a metà del secolo scorso da due fisici sovietici, Leonid Mandelstam e Igor Tamm. Le loro ricerche hanno dimostrato che la velocità massima di un processo quantistico dipende dall'incertezza energetica, cioè da quanto la particella manipolata è "libera" rispetto ai suoi possibili stati energetici: più libertà energetica ha, più è veloce. Nel trasporto atomico, ad esempio, più profonda è la valle in cui l’onda di materia è intrappolata, quindi più ampio è l'intervallo di energie che gli stati quantici all’interno della valle possono assumere, e più velocemente l'atomo potrà essere trasportato. Ritornando al cameriere che corre di tavolo in tavolo: se il bicchiere fosse riempito solo a metà (per il dispiacere degli ospiti), il rischio che lo spumante fuoriesca durante la fase di accelerazione e decelerazione sarà minore.

«Tuttavia la libertà energetica di una particella non può essere aumentata a piacimento - sottolinea Andrea Alberti - cioè non possiamo rendere la valle dove l’atomo è intrappolato infinitamente profonda perché ci costerebbe troppa energia».

Il limite di velocità di Mandelstam e Tamm è un limite fondamentale che si può raggiungere solo in determinate circostanze, cioè nel limite di sistemi in cui ci sono solo due stati quantici.

«Questo avviene quando l'origine e la destinazione sono molto vicine: le onde di materia dell'atomo in entrambi i luoghi si sovrappongono e l’atomo - chiarisce Alberti - può essere trasportato direttamente a destinazione in un sol colpo, cioè senza fermate intermedie quasi come il teletrasporto nell'astronave Enterprise di Star Trek».

La situazione è diversa, però, quando la distanza cresce divenendo di molte volte superiore alla dimensione dell’onda di materia, come nell'esperimento effettuato a Bonn. Per queste distanze il “teletrasporto” diretto è impossibile e quindi il tempo minimo richiesto per il trasferimento diventa più lungo: lo studio dimostra che un limite di velocità inferiore rispetto a quello predetto dai fisici sovietici si applica a tali processi. Tale limite è determinato non solo dall'incertezza energetica come nel caso precedente, ma anche dal numero di stati intermedi attraversati. Questa costatazione migliora la comprensione teorica dei processi quantistici complessi e dei vincoli a cui sono soggetti. Le scoperte dei fisici sono importanti in particolare per il calcolo quantistico: i calcoli possibili con i computer quantistici si basano principalmente sulla manipolazione di sistemi a molti livelli.

«Gli stati quantistici, tuttavia, sono molto sensibili e durano solo un tempo molto breve che i fisici chiamano tempo di coerenza. È quindi importante racchiudere il maggior numero possibile di operazioni di calcolo in questo lasso di tempo. Il nostro studio - conclude Andrea Alberti - mostra come raggiungere praticamente il numero massimo di operazioni che possono essere eseguite nel tempo di coerenza quantico».

 

Lo studio è stato finanziato nell'ambito del SFB/TR 185 della Fondazione tedesca per la ricerca (DFG). Il finanziamento è stato fornito anche dalla Fondazione Reinhard Frank e dal Servizio Tedesco di Scambio Accademico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo studio “Demonstration of Quantum Brachistochrones between Distant States of an Atom”, condotto dall'Università di Bonn in collaborazione con l’Università di Padova e pubblicato sulla rivista «Physical Review X», determina il tempo minimo per operazioni quantistiche complesse: i risultati della ricerca hanno una ricaduta importante per il calcolo quantistico. Il “limite di velocità” scoperto servirà per raggiungere il numero massimo di operazioni che possono essere eseguite dai computer quantistici.

Anche nel mondo delle particelle più piccole, con le loro regole speciali, le cose non possono correre con velocità infinita. I fisici dell'Università di Bonn hanno dimostrato qual è il limite di velocità per le operazioni quantistiche complesse. Nello studio sono stati coinvolti anche scienziati del MIT americano, delle università di Amburgo, Colonia, Padova e del centro di ricerca Jülich e la ricerca è stata selezionata per una recensione sulla rivista «Physics» della American Physical Society.

Immaginiamoci di essere nella notte di capodanno a pochi minuti dalla mezzanotte (il lockdown è già storia) e di osservare un cameriere che si affretta a servire un intero vassoio ricolmo di calici di spumante. Corre da un ospite all'altro a tutta velocità. Grazie alla sua tecnica, perfezionata in molti anni di lavoro, gli riesce di non versare alcuna goccia del prezioso liquido. Un piccolo trucco lo aiuta: mentre il cameriere accelera i suoi passi, inclina un po' il vassoio così da evitare che lo spumante fuoriesca dai bicchieri. A metà strada, verso il tavolo, lo inclina nella direzione opposta e rallenta. Solo quando si è fermato completamente riporta il vassoio in posizione orizzontale.

«Sotto certi aspetti gli atomi nel loro mondo microscopico sono simili allo spumante. Conviene infatti pensarli come onde di materia: non si comportano come palle da biliardo, bensì come un liquido speciale. Se si vogliono trasportare gli atomi da un posto all'altro il più velocemente possibile occorre essere destri come il cameriere di capodanno. E persino allora esiste un limite di velocità che questo trasporto non può superare - spiega Andrea Alberti, dell'Istituto di Fisica applicata all'Università di Bonn e leader dello studio».

«Circa quindici anni fa - commenta il Simone Montangero, professore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e vicedirettore del Centro interdipartimentale per le tecnologie quantistiche di Ateneo - quando abbiamo iniziato a sviluppare tecniche di controllo per manipolare sistemi quantistici a molti corpi e a studiare i loro limiti teorici, non pensavamo di vedere la loro dimostrazione sperimentale in laboratorio così in fretta».

Andrea Alberti e i ricercatori del team hanno usato un atomo di cesio come sostituto dello spumante e due raggi laser perfettamente sovrapposti ma diretti l’uno contro l'altro come sostituto del vassoio. Questa sovrapposizione, che i fisici chiamano interferenza, crea un'onda stazionaria di luce: una successione di montagne e valli che dapprincipio non si muovono.

«Abbiamo intrappolato l'atomo in una di queste valli e poi abbiamo messo l'onda luminosa in movimento spostando la valle in cui l’atomo si trova confinato - dice Alberti -. Il nostro obiettivo era quello di portare l'atomo a destinazione nel più breve tempo possibile senza che fuoriuscisse dalla valle stessa».

«Per farlo si è usato un algoritmo di controllo ottimale dei sistemi quantistici che abbiamo introdotto e stiamo sviluppando ormai da una decina di anni e che sta diventando uno standard per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche - aggiunge Montangero».

Il fatto che ci sia un limite di velocità nel microcosmo fu già dimostrato in maniera teorica a metà del secolo scorso da due fisici sovietici, Leonid Mandelstam e Igor Tamm. Le loro ricerche hanno dimostrato che la velocità massima di un processo quantistico dipende dall'incertezza energetica, cioè da quanto la particella manipolata è "libera" rispetto ai suoi possibili stati energetici: più libertà energetica ha, più è veloce. Nel trasporto atomico, ad esempio, più profonda è la valle in cui l’onda di materia è intrappolata, quindi più ampio è l'intervallo di energie che gli stati quantici all’interno della valle possono assumere, e più velocemente l'atomo potrà essere trasportato. Ritornando al cameriere che corre di tavolo in tavolo: se il bicchiere fosse riempito solo a metà (per il dispiacere degli ospiti), il rischio che lo spumante fuoriesca durante la fase di accelerazione e decelerazione sarà minore.

«Tuttavia la libertà energetica di una particella non può essere aumentata a piacimento - sottolinea Andrea Alberti - cioè non possiamo rendere la valle dove l’atomo è intrappolato infinitamente profonda perché ci costerebbe troppa energia».

Il limite di velocità di Mandelstam e Tamm è un limite fondamentale che si può raggiungere solo in determinate circostanze, cioè nel limite di sistemi in cui ci sono solo due stati quantici.

«Questo avviene quando l'origine e la destinazione sono molto vicine: le onde di materia dell'atomo in entrambi i luoghi si sovrappongono e l’atomo - chiarisce Alberti - può essere trasportato direttamente a destinazione in un sol colpo, cioè senza fermate intermedie quasi come il teletrasporto nell'astronave Enterprise di Star Trek».

La situazione è diversa, però, quando la distanza cresce divenendo di molte volte superiore alla dimensione dell’onda di materia, come nell'esperimento effettuato a Bonn. Per queste distanze il “teletrasporto” diretto è impossibile e quindi il tempo minimo richiesto per il trasferimento diventa più lungo: lo studio dimostra che un limite di velocità inferiore rispetto a quello predetto dai fisici sovietici si applica a tali processi. Tale limite è determinato non solo dall'incertezza energetica come nel caso precedente, ma anche dal numero di stati intermedi attraversati. Questa costatazione migliora la comprensione teorica dei processi quantistici complessi e dei vincoli a cui sono soggetti. Le scoperte dei fisici sono importanti in particolare per il calcolo quantistico: i calcoli possibili con i computer quantistici si basano principalmente sulla manipolazione di sistemi a molti livelli.

«Gli stati quantistici, tuttavia, sono molto sensibili e durano solo un tempo molto breve che i fisici chiamano tempo di coerenza. È quindi importante racchiudere il maggior numero possibile di operazioni di calcolo in questo lasso di tempo. Il nostro studio - conclude Andrea Alberti - mostra come raggiungere praticamente il numero massimo di operazioni che possono essere eseguite nel tempo di coerenza quantico».

 

Lo studio è stato finanziato nell'ambito del SFB/TR 185 della Fondazione tedesca per la ricerca (DFG). Il finanziamento è stato fornito anche dalla Fondazione Reinhard Frank e dal Servizio Tedesco di Scambio Accademico.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90500 [uid] => 13 [filename] => n_fisicaparticelle.jpg [uri] => public://n_fisicaparticelle_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 61622 [status] => 1 [timestamp] => 1613991469 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => fisica [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lo studio, condotto dall'Università di Bonn in collaborazione con l’Università di Padova, determina il tempo minimo per operazioni quantistiche complesse: i risultati della ricerca hanno una ricaduta importante per il calcolo quantistico [format] => [safe_value] => Lo studio, condotto dall'Università di Bonn in collaborazione con l’Università di Padova, determina il tempo minimo per operazioni quantistiche complesse: i risultati della ricerca hanno una ricaduta importante per il calcolo quantistico ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-22T00:00:00 [value2] => 2021-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 380059 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90500 [uid] => 13 [filename] => n_fisicaparticelle.jpg [uri] => public://n_fisicaparticelle_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 61622 [status] => 1 [timestamp] => 1613991469 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => fisica [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 90500 [uid] => 13 [filename] => n_fisicaparticelle.jpg [uri] => public://n_fisicaparticelle_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 61622 [status] => 1 [timestamp] => 1613991469 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => fisica [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380059 [uid] => 13 [title] => Limite di velocità: esiste anche nel mondo quantistico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75648 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613991469 [changed] => 1642684034 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642684034 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo studio “Demonstration of Quantum Brachistochrones between Distant States of an Atom”, condotto dall'Università di Bonn in collaborazione con l’Università di Padova e pubblicato sulla rivista «Physical Review X», determina il tempo minimo per operazioni quantistiche complesse: i risultati della ricerca hanno una ricaduta importante per il calcolo quantistico. Il “limite di velocità” scoperto servirà per raggiungere il numero massimo di operazioni che possono essere eseguite dai computer quantistici.

Anche nel mondo delle particelle più piccole, con le loro regole speciali, le cose non possono correre con velocità infinita. I fisici dell'Università di Bonn hanno dimostrato qual è il limite di velocità per le operazioni quantistiche complesse. Nello studio sono stati coinvolti anche scienziati del MIT americano, delle università di Amburgo, Colonia, Padova e del centro di ricerca Jülich e la ricerca è stata selezionata per una recensione sulla rivista «Physics» della American Physical Society.

Immaginiamoci di essere nella notte di capodanno a pochi minuti dalla mezzanotte (il lockdown è già storia) e di osservare un cameriere che si affretta a servire un intero vassoio ricolmo di calici di spumante. Corre da un ospite all'altro a tutta velocità. Grazie alla sua tecnica, perfezionata in molti anni di lavoro, gli riesce di non versare alcuna goccia del prezioso liquido. Un piccolo trucco lo aiuta: mentre il cameriere accelera i suoi passi, inclina un po' il vassoio così da evitare che lo spumante fuoriesca dai bicchieri. A metà strada, verso il tavolo, lo inclina nella direzione opposta e rallenta. Solo quando si è fermato completamente riporta il vassoio in posizione orizzontale.

«Sotto certi aspetti gli atomi nel loro mondo microscopico sono simili allo spumante. Conviene infatti pensarli come onde di materia: non si comportano come palle da biliardo, bensì come un liquido speciale. Se si vogliono trasportare gli atomi da un posto all'altro il più velocemente possibile occorre essere destri come il cameriere di capodanno. E persino allora esiste un limite di velocità che questo trasporto non può superare - spiega Andrea Alberti, dell'Istituto di Fisica applicata all'Università di Bonn e leader dello studio».

«Circa quindici anni fa - commenta il Simone Montangero, professore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e vicedirettore del Centro interdipartimentale per le tecnologie quantistiche di Ateneo - quando abbiamo iniziato a sviluppare tecniche di controllo per manipolare sistemi quantistici a molti corpi e a studiare i loro limiti teorici, non pensavamo di vedere la loro dimostrazione sperimentale in laboratorio così in fretta».

Andrea Alberti e i ricercatori del team hanno usato un atomo di cesio come sostituto dello spumante e due raggi laser perfettamente sovrapposti ma diretti l’uno contro l'altro come sostituto del vassoio. Questa sovrapposizione, che i fisici chiamano interferenza, crea un'onda stazionaria di luce: una successione di montagne e valli che dapprincipio non si muovono.

«Abbiamo intrappolato l'atomo in una di queste valli e poi abbiamo messo l'onda luminosa in movimento spostando la valle in cui l’atomo si trova confinato - dice Alberti -. Il nostro obiettivo era quello di portare l'atomo a destinazione nel più breve tempo possibile senza che fuoriuscisse dalla valle stessa».

«Per farlo si è usato un algoritmo di controllo ottimale dei sistemi quantistici che abbiamo introdotto e stiamo sviluppando ormai da una decina di anni e che sta diventando uno standard per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche - aggiunge Montangero».

Il fatto che ci sia un limite di velocità nel microcosmo fu già dimostrato in maniera teorica a metà del secolo scorso da due fisici sovietici, Leonid Mandelstam e Igor Tamm. Le loro ricerche hanno dimostrato che la velocità massima di un processo quantistico dipende dall'incertezza energetica, cioè da quanto la particella manipolata è "libera" rispetto ai suoi possibili stati energetici: più libertà energetica ha, più è veloce. Nel trasporto atomico, ad esempio, più profonda è la valle in cui l’onda di materia è intrappolata, quindi più ampio è l'intervallo di energie che gli stati quantici all’interno della valle possono assumere, e più velocemente l'atomo potrà essere trasportato. Ritornando al cameriere che corre di tavolo in tavolo: se il bicchiere fosse riempito solo a metà (per il dispiacere degli ospiti), il rischio che lo spumante fuoriesca durante la fase di accelerazione e decelerazione sarà minore.

«Tuttavia la libertà energetica di una particella non può essere aumentata a piacimento - sottolinea Andrea Alberti - cioè non possiamo rendere la valle dove l’atomo è intrappolato infinitamente profonda perché ci costerebbe troppa energia».

Il limite di velocità di Mandelstam e Tamm è un limite fondamentale che si può raggiungere solo in determinate circostanze, cioè nel limite di sistemi in cui ci sono solo due stati quantici.

«Questo avviene quando l'origine e la destinazione sono molto vicine: le onde di materia dell'atomo in entrambi i luoghi si sovrappongono e l’atomo - chiarisce Alberti - può essere trasportato direttamente a destinazione in un sol colpo, cioè senza fermate intermedie quasi come il teletrasporto nell'astronave Enterprise di Star Trek».

La situazione è diversa, però, quando la distanza cresce divenendo di molte volte superiore alla dimensione dell’onda di materia, come nell'esperimento effettuato a Bonn. Per queste distanze il “teletrasporto” diretto è impossibile e quindi il tempo minimo richiesto per il trasferimento diventa più lungo: lo studio dimostra che un limite di velocità inferiore rispetto a quello predetto dai fisici sovietici si applica a tali processi. Tale limite è determinato non solo dall'incertezza energetica come nel caso precedente, ma anche dal numero di stati intermedi attraversati. Questa costatazione migliora la comprensione teorica dei processi quantistici complessi e dei vincoli a cui sono soggetti. Le scoperte dei fisici sono importanti in particolare per il calcolo quantistico: i calcoli possibili con i computer quantistici si basano principalmente sulla manipolazione di sistemi a molti livelli.

«Gli stati quantistici, tuttavia, sono molto sensibili e durano solo un tempo molto breve che i fisici chiamano tempo di coerenza. È quindi importante racchiudere il maggior numero possibile di operazioni di calcolo in questo lasso di tempo. Il nostro studio - conclude Andrea Alberti - mostra come raggiungere praticamente il numero massimo di operazioni che possono essere eseguite nel tempo di coerenza quantico».

 

Lo studio è stato finanziato nell'ambito del SFB/TR 185 della Fondazione tedesca per la ricerca (DFG). Il finanziamento è stato fornito anche dalla Fondazione Reinhard Frank e dal Servizio Tedesco di Scambio Accademico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo studio “Demonstration of Quantum Brachistochrones between Distant States of an Atom”, condotto dall'Università di Bonn in collaborazione con l’Università di Padova e pubblicato sulla rivista «Physical Review X», determina il tempo minimo per operazioni quantistiche complesse: i risultati della ricerca hanno una ricaduta importante per il calcolo quantistico. Il “limite di velocità” scoperto servirà per raggiungere il numero massimo di operazioni che possono essere eseguite dai computer quantistici.

Anche nel mondo delle particelle più piccole, con le loro regole speciali, le cose non possono correre con velocità infinita. I fisici dell'Università di Bonn hanno dimostrato qual è il limite di velocità per le operazioni quantistiche complesse. Nello studio sono stati coinvolti anche scienziati del MIT americano, delle università di Amburgo, Colonia, Padova e del centro di ricerca Jülich e la ricerca è stata selezionata per una recensione sulla rivista «Physics» della American Physical Society.

Immaginiamoci di essere nella notte di capodanno a pochi minuti dalla mezzanotte (il lockdown è già storia) e di osservare un cameriere che si affretta a servire un intero vassoio ricolmo di calici di spumante. Corre da un ospite all'altro a tutta velocità. Grazie alla sua tecnica, perfezionata in molti anni di lavoro, gli riesce di non versare alcuna goccia del prezioso liquido. Un piccolo trucco lo aiuta: mentre il cameriere accelera i suoi passi, inclina un po' il vassoio così da evitare che lo spumante fuoriesca dai bicchieri. A metà strada, verso il tavolo, lo inclina nella direzione opposta e rallenta. Solo quando si è fermato completamente riporta il vassoio in posizione orizzontale.

«Sotto certi aspetti gli atomi nel loro mondo microscopico sono simili allo spumante. Conviene infatti pensarli come onde di materia: non si comportano come palle da biliardo, bensì come un liquido speciale. Se si vogliono trasportare gli atomi da un posto all'altro il più velocemente possibile occorre essere destri come il cameriere di capodanno. E persino allora esiste un limite di velocità che questo trasporto non può superare - spiega Andrea Alberti, dell'Istituto di Fisica applicata all'Università di Bonn e leader dello studio».

«Circa quindici anni fa - commenta il Simone Montangero, professore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e vicedirettore del Centro interdipartimentale per le tecnologie quantistiche di Ateneo - quando abbiamo iniziato a sviluppare tecniche di controllo per manipolare sistemi quantistici a molti corpi e a studiare i loro limiti teorici, non pensavamo di vedere la loro dimostrazione sperimentale in laboratorio così in fretta».

Andrea Alberti e i ricercatori del team hanno usato un atomo di cesio come sostituto dello spumante e due raggi laser perfettamente sovrapposti ma diretti l’uno contro l'altro come sostituto del vassoio. Questa sovrapposizione, che i fisici chiamano interferenza, crea un'onda stazionaria di luce: una successione di montagne e valli che dapprincipio non si muovono.

«Abbiamo intrappolato l'atomo in una di queste valli e poi abbiamo messo l'onda luminosa in movimento spostando la valle in cui l’atomo si trova confinato - dice Alberti -. Il nostro obiettivo era quello di portare l'atomo a destinazione nel più breve tempo possibile senza che fuoriuscisse dalla valle stessa».

«Per farlo si è usato un algoritmo di controllo ottimale dei sistemi quantistici che abbiamo introdotto e stiamo sviluppando ormai da una decina di anni e che sta diventando uno standard per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche - aggiunge Montangero».

Il fatto che ci sia un limite di velocità nel microcosmo fu già dimostrato in maniera teorica a metà del secolo scorso da due fisici sovietici, Leonid Mandelstam e Igor Tamm. Le loro ricerche hanno dimostrato che la velocità massima di un processo quantistico dipende dall'incertezza energetica, cioè da quanto la particella manipolata è "libera" rispetto ai suoi possibili stati energetici: più libertà energetica ha, più è veloce. Nel trasporto atomico, ad esempio, più profonda è la valle in cui l’onda di materia è intrappolata, quindi più ampio è l'intervallo di energie che gli stati quantici all’interno della valle possono assumere, e più velocemente l'atomo potrà essere trasportato. Ritornando al cameriere che corre di tavolo in tavolo: se il bicchiere fosse riempito solo a metà (per il dispiacere degli ospiti), il rischio che lo spumante fuoriesca durante la fase di accelerazione e decelerazione sarà minore.

«Tuttavia la libertà energetica di una particella non può essere aumentata a piacimento - sottolinea Andrea Alberti - cioè non possiamo rendere la valle dove l’atomo è intrappolato infinitamente profonda perché ci costerebbe troppa energia».

Il limite di velocità di Mandelstam e Tamm è un limite fondamentale che si può raggiungere solo in determinate circostanze, cioè nel limite di sistemi in cui ci sono solo due stati quantici.

«Questo avviene quando l'origine e la destinazione sono molto vicine: le onde di materia dell'atomo in entrambi i luoghi si sovrappongono e l’atomo - chiarisce Alberti - può essere trasportato direttamente a destinazione in un sol colpo, cioè senza fermate intermedie quasi come il teletrasporto nell'astronave Enterprise di Star Trek».

La situazione è diversa, però, quando la distanza cresce divenendo di molte volte superiore alla dimensione dell’onda di materia, come nell'esperimento effettuato a Bonn. Per queste distanze il “teletrasporto” diretto è impossibile e quindi il tempo minimo richiesto per il trasferimento diventa più lungo: lo studio dimostra che un limite di velocità inferiore rispetto a quello predetto dai fisici sovietici si applica a tali processi. Tale limite è determinato non solo dall'incertezza energetica come nel caso precedente, ma anche dal numero di stati intermedi attraversati. Questa costatazione migliora la comprensione teorica dei processi quantistici complessi e dei vincoli a cui sono soggetti. Le scoperte dei fisici sono importanti in particolare per il calcolo quantistico: i calcoli possibili con i computer quantistici si basano principalmente sulla manipolazione di sistemi a molti livelli.

«Gli stati quantistici, tuttavia, sono molto sensibili e durano solo un tempo molto breve che i fisici chiamano tempo di coerenza. È quindi importante racchiudere il maggior numero possibile di operazioni di calcolo in questo lasso di tempo. Il nostro studio - conclude Andrea Alberti - mostra come raggiungere praticamente il numero massimo di operazioni che possono essere eseguite nel tempo di coerenza quantico».

 

Lo studio è stato finanziato nell'ambito del SFB/TR 185 della Fondazione tedesca per la ricerca (DFG). Il finanziamento è stato fornito anche dalla Fondazione Reinhard Frank e dal Servizio Tedesco di Scambio Accademico.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90500 [uid] => 13 [filename] => n_fisicaparticelle.jpg [uri] => public://n_fisicaparticelle_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 61622 [status] => 1 [timestamp] => 1613991469 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => fisica [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lo studio, condotto dall'Università di Bonn in collaborazione con l’Università di Padova, determina il tempo minimo per operazioni quantistiche complesse: i risultati della ricerca hanno una ricaduta importante per il calcolo quantistico [format] => [safe_value] => Lo studio, condotto dall'Università di Bonn in collaborazione con l’Università di Padova, determina il tempo minimo per operazioni quantistiche complesse: i risultati della ricerca hanno una ricaduta importante per il calcolo quantistico ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-22T00:00:00 [value2] => 2021-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 380059 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lo studio, condotto dall'Università di Bonn in collaborazione con l’Università di Padova, determina il tempo minimo per operazioni quantistiche complesse: i risultati della ricerca hanno una ricaduta importante per il calcolo quantistico [format] => [safe_value] => Lo studio, condotto dall'Università di Bonn in collaborazione con l’Università di Padova, determina il tempo minimo per operazioni quantistiche complesse: i risultati della ricerca hanno una ricaduta importante per il calcolo quantistico ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Lo studio, condotto dall'Università di Bonn in collaborazione con l’Università di Padova, determina il tempo minimo per operazioni quantistiche complesse: i risultati della ricerca hanno una ricaduta importante per il calcolo quantistico ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Limite di velocità: esiste anche nel mondo quantistico [href] => node/75648 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Limite di velocità: esiste anche nel mondo quantistico ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 380059 [uid] => 13 [title] => Limite di velocità: esiste anche nel mondo quantistico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75648 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613991469 [changed] => 1642684034 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1642684034 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo studio “Demonstration of Quantum Brachistochrones between Distant States of an Atom”, condotto dall'Università di Bonn in collaborazione con l’Università di Padova e pubblicato sulla rivista «Physical Review X», determina il tempo minimo per operazioni quantistiche complesse: i risultati della ricerca hanno una ricaduta importante per il calcolo quantistico. Il “limite di velocità” scoperto servirà per raggiungere il numero massimo di operazioni che possono essere eseguite dai computer quantistici.

Anche nel mondo delle particelle più piccole, con le loro regole speciali, le cose non possono correre con velocità infinita. I fisici dell'Università di Bonn hanno dimostrato qual è il limite di velocità per le operazioni quantistiche complesse. Nello studio sono stati coinvolti anche scienziati del MIT americano, delle università di Amburgo, Colonia, Padova e del centro di ricerca Jülich e la ricerca è stata selezionata per una recensione sulla rivista «Physics» della American Physical Society.

Immaginiamoci di essere nella notte di capodanno a pochi minuti dalla mezzanotte (il lockdown è già storia) e di osservare un cameriere che si affretta a servire un intero vassoio ricolmo di calici di spumante. Corre da un ospite all'altro a tutta velocità. Grazie alla sua tecnica, perfezionata in molti anni di lavoro, gli riesce di non versare alcuna goccia del prezioso liquido. Un piccolo trucco lo aiuta: mentre il cameriere accelera i suoi passi, inclina un po' il vassoio così da evitare che lo spumante fuoriesca dai bicchieri. A metà strada, verso il tavolo, lo inclina nella direzione opposta e rallenta. Solo quando si è fermato completamente riporta il vassoio in posizione orizzontale.

«Sotto certi aspetti gli atomi nel loro mondo microscopico sono simili allo spumante. Conviene infatti pensarli come onde di materia: non si comportano come palle da biliardo, bensì come un liquido speciale. Se si vogliono trasportare gli atomi da un posto all'altro il più velocemente possibile occorre essere destri come il cameriere di capodanno. E persino allora esiste un limite di velocità che questo trasporto non può superare - spiega Andrea Alberti, dell'Istituto di Fisica applicata all'Università di Bonn e leader dello studio».

«Circa quindici anni fa - commenta il Simone Montangero, professore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e vicedirettore del Centro interdipartimentale per le tecnologie quantistiche di Ateneo - quando abbiamo iniziato a sviluppare tecniche di controllo per manipolare sistemi quantistici a molti corpi e a studiare i loro limiti teorici, non pensavamo di vedere la loro dimostrazione sperimentale in laboratorio così in fretta».

Andrea Alberti e i ricercatori del team hanno usato un atomo di cesio come sostituto dello spumante e due raggi laser perfettamente sovrapposti ma diretti l’uno contro l'altro come sostituto del vassoio. Questa sovrapposizione, che i fisici chiamano interferenza, crea un'onda stazionaria di luce: una successione di montagne e valli che dapprincipio non si muovono.

«Abbiamo intrappolato l'atomo in una di queste valli e poi abbiamo messo l'onda luminosa in movimento spostando la valle in cui l’atomo si trova confinato - dice Alberti -. Il nostro obiettivo era quello di portare l'atomo a destinazione nel più breve tempo possibile senza che fuoriuscisse dalla valle stessa».

«Per farlo si è usato un algoritmo di controllo ottimale dei sistemi quantistici che abbiamo introdotto e stiamo sviluppando ormai da una decina di anni e che sta diventando uno standard per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche - aggiunge Montangero».

Il fatto che ci sia un limite di velocità nel microcosmo fu già dimostrato in maniera teorica a metà del secolo scorso da due fisici sovietici, Leonid Mandelstam e Igor Tamm. Le loro ricerche hanno dimostrato che la velocità massima di un processo quantistico dipende dall'incertezza energetica, cioè da quanto la particella manipolata è "libera" rispetto ai suoi possibili stati energetici: più libertà energetica ha, più è veloce. Nel trasporto atomico, ad esempio, più profonda è la valle in cui l’onda di materia è intrappolata, quindi più ampio è l'intervallo di energie che gli stati quantici all’interno della valle possono assumere, e più velocemente l'atomo potrà essere trasportato. Ritornando al cameriere che corre di tavolo in tavolo: se il bicchiere fosse riempito solo a metà (per il dispiacere degli ospiti), il rischio che lo spumante fuoriesca durante la fase di accelerazione e decelerazione sarà minore.

«Tuttavia la libertà energetica di una particella non può essere aumentata a piacimento - sottolinea Andrea Alberti - cioè non possiamo rendere la valle dove l’atomo è intrappolato infinitamente profonda perché ci costerebbe troppa energia».

Il limite di velocità di Mandelstam e Tamm è un limite fondamentale che si può raggiungere solo in determinate circostanze, cioè nel limite di sistemi in cui ci sono solo due stati quantici.

«Questo avviene quando l'origine e la destinazione sono molto vicine: le onde di materia dell'atomo in entrambi i luoghi si sovrappongono e l’atomo - chiarisce Alberti - può essere trasportato direttamente a destinazione in un sol colpo, cioè senza fermate intermedie quasi come il teletrasporto nell'astronave Enterprise di Star Trek».

La situazione è diversa, però, quando la distanza cresce divenendo di molte volte superiore alla dimensione dell’onda di materia, come nell'esperimento effettuato a Bonn. Per queste distanze il “teletrasporto” diretto è impossibile e quindi il tempo minimo richiesto per il trasferimento diventa più lungo: lo studio dimostra che un limite di velocità inferiore rispetto a quello predetto dai fisici sovietici si applica a tali processi. Tale limite è determinato non solo dall'incertezza energetica come nel caso precedente, ma anche dal numero di stati intermedi attraversati. Questa costatazione migliora la comprensione teorica dei processi quantistici complessi e dei vincoli a cui sono soggetti. Le scoperte dei fisici sono importanti in particolare per il calcolo quantistico: i calcoli possibili con i computer quantistici si basano principalmente sulla manipolazione di sistemi a molti livelli.

«Gli stati quantistici, tuttavia, sono molto sensibili e durano solo un tempo molto breve che i fisici chiamano tempo di coerenza. È quindi importante racchiudere il maggior numero possibile di operazioni di calcolo in questo lasso di tempo. Il nostro studio - conclude Andrea Alberti - mostra come raggiungere praticamente il numero massimo di operazioni che possono essere eseguite nel tempo di coerenza quantico».

 

Lo studio è stato finanziato nell'ambito del SFB/TR 185 della Fondazione tedesca per la ricerca (DFG). Il finanziamento è stato fornito anche dalla Fondazione Reinhard Frank e dal Servizio Tedesco di Scambio Accademico.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo studio “Demonstration of Quantum Brachistochrones between Distant States of an Atom”, condotto dall'Università di Bonn in collaborazione con l’Università di Padova e pubblicato sulla rivista «Physical Review X», determina il tempo minimo per operazioni quantistiche complesse: i risultati della ricerca hanno una ricaduta importante per il calcolo quantistico. Il “limite di velocità” scoperto servirà per raggiungere il numero massimo di operazioni che possono essere eseguite dai computer quantistici.

Anche nel mondo delle particelle più piccole, con le loro regole speciali, le cose non possono correre con velocità infinita. I fisici dell'Università di Bonn hanno dimostrato qual è il limite di velocità per le operazioni quantistiche complesse. Nello studio sono stati coinvolti anche scienziati del MIT americano, delle università di Amburgo, Colonia, Padova e del centro di ricerca Jülich e la ricerca è stata selezionata per una recensione sulla rivista «Physics» della American Physical Society.

Immaginiamoci di essere nella notte di capodanno a pochi minuti dalla mezzanotte (il lockdown è già storia) e di osservare un cameriere che si affretta a servire un intero vassoio ricolmo di calici di spumante. Corre da un ospite all'altro a tutta velocità. Grazie alla sua tecnica, perfezionata in molti anni di lavoro, gli riesce di non versare alcuna goccia del prezioso liquido. Un piccolo trucco lo aiuta: mentre il cameriere accelera i suoi passi, inclina un po' il vassoio così da evitare che lo spumante fuoriesca dai bicchieri. A metà strada, verso il tavolo, lo inclina nella direzione opposta e rallenta. Solo quando si è fermato completamente riporta il vassoio in posizione orizzontale.

«Sotto certi aspetti gli atomi nel loro mondo microscopico sono simili allo spumante. Conviene infatti pensarli come onde di materia: non si comportano come palle da biliardo, bensì come un liquido speciale. Se si vogliono trasportare gli atomi da un posto all'altro il più velocemente possibile occorre essere destri come il cameriere di capodanno. E persino allora esiste un limite di velocità che questo trasporto non può superare - spiega Andrea Alberti, dell'Istituto di Fisica applicata all'Università di Bonn e leader dello studio».

«Circa quindici anni fa - commenta il Simone Montangero, professore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e vicedirettore del Centro interdipartimentale per le tecnologie quantistiche di Ateneo - quando abbiamo iniziato a sviluppare tecniche di controllo per manipolare sistemi quantistici a molti corpi e a studiare i loro limiti teorici, non pensavamo di vedere la loro dimostrazione sperimentale in laboratorio così in fretta».

Andrea Alberti e i ricercatori del team hanno usato un atomo di cesio come sostituto dello spumante e due raggi laser perfettamente sovrapposti ma diretti l’uno contro l'altro come sostituto del vassoio. Questa sovrapposizione, che i fisici chiamano interferenza, crea un'onda stazionaria di luce: una successione di montagne e valli che dapprincipio non si muovono.

«Abbiamo intrappolato l'atomo in una di queste valli e poi abbiamo messo l'onda luminosa in movimento spostando la valle in cui l’atomo si trova confinato - dice Alberti -. Il nostro obiettivo era quello di portare l'atomo a destinazione nel più breve tempo possibile senza che fuoriuscisse dalla valle stessa».

«Per farlo si è usato un algoritmo di controllo ottimale dei sistemi quantistici che abbiamo introdotto e stiamo sviluppando ormai da una decina di anni e che sta diventando uno standard per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche - aggiunge Montangero».

Il fatto che ci sia un limite di velocità nel microcosmo fu già dimostrato in maniera teorica a metà del secolo scorso da due fisici sovietici, Leonid Mandelstam e Igor Tamm. Le loro ricerche hanno dimostrato che la velocità massima di un processo quantistico dipende dall'incertezza energetica, cioè da quanto la particella manipolata è "libera" rispetto ai suoi possibili stati energetici: più libertà energetica ha, più è veloce. Nel trasporto atomico, ad esempio, più profonda è la valle in cui l’onda di materia è intrappolata, quindi più ampio è l'intervallo di energie che gli stati quantici all’interno della valle possono assumere, e più velocemente l'atomo potrà essere trasportato. Ritornando al cameriere che corre di tavolo in tavolo: se il bicchiere fosse riempito solo a metà (per il dispiacere degli ospiti), il rischio che lo spumante fuoriesca durante la fase di accelerazione e decelerazione sarà minore.

«Tuttavia la libertà energetica di una particella non può essere aumentata a piacimento - sottolinea Andrea Alberti - cioè non possiamo rendere la valle dove l’atomo è intrappolato infinitamente profonda perché ci costerebbe troppa energia».

Il limite di velocità di Mandelstam e Tamm è un limite fondamentale che si può raggiungere solo in determinate circostanze, cioè nel limite di sistemi in cui ci sono solo due stati quantici.

«Questo avviene quando l'origine e la destinazione sono molto vicine: le onde di materia dell'atomo in entrambi i luoghi si sovrappongono e l’atomo - chiarisce Alberti - può essere trasportato direttamente a destinazione in un sol colpo, cioè senza fermate intermedie quasi come il teletrasporto nell'astronave Enterprise di Star Trek».

La situazione è diversa, però, quando la distanza cresce divenendo di molte volte superiore alla dimensione dell’onda di materia, come nell'esperimento effettuato a Bonn. Per queste distanze il “teletrasporto” diretto è impossibile e quindi il tempo minimo richiesto per il trasferimento diventa più lungo: lo studio dimostra che un limite di velocità inferiore rispetto a quello predetto dai fisici sovietici si applica a tali processi. Tale limite è determinato non solo dall'incertezza energetica come nel caso precedente, ma anche dal numero di stati intermedi attraversati. Questa costatazione migliora la comprensione teorica dei processi quantistici complessi e dei vincoli a cui sono soggetti. Le scoperte dei fisici sono importanti in particolare per il calcolo quantistico: i calcoli possibili con i computer quantistici si basano principalmente sulla manipolazione di sistemi a molti livelli.

«Gli stati quantistici, tuttavia, sono molto sensibili e durano solo un tempo molto breve che i fisici chiamano tempo di coerenza. È quindi importante racchiudere il maggior numero possibile di operazioni di calcolo in questo lasso di tempo. Il nostro studio - conclude Andrea Alberti - mostra come raggiungere praticamente il numero massimo di operazioni che possono essere eseguite nel tempo di coerenza quantico».

 

Lo studio è stato finanziato nell'ambito del SFB/TR 185 della Fondazione tedesca per la ricerca (DFG). Il finanziamento è stato fornito anche dalla Fondazione Reinhard Frank e dal Servizio Tedesco di Scambio Accademico.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90500 [uid] => 13 [filename] => n_fisicaparticelle.jpg [uri] => public://n_fisicaparticelle_0.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 61622 [status] => 1 [timestamp] => 1613991469 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => fisica [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lo studio, condotto dall'Università di Bonn in collaborazione con l’Università di Padova, determina il tempo minimo per operazioni quantistiche complesse: i risultati della ricerca hanno una ricaduta importante per il calcolo quantistico [format] => [safe_value] => Lo studio, condotto dall'Università di Bonn in collaborazione con l’Università di Padova, determina il tempo minimo per operazioni quantistiche complesse: i risultati della ricerca hanno una ricaduta importante per il calcolo quantistico ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-22T00:00:00 [value2] => 2021-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 380059 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 22/02/2021 ) ) )

2020PA536 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347018 [uid] => 8831 [title] => 2020PA536 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75647 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613991123 [changed] => 1617701065 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701065 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90497 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1_IUS01.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1_IUS01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227898 [status] => 1 [timestamp] => 1613990990 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 90498 [uid] => 32 [filename] => dichiarazione di conformità di Chiara Tenella Sillani.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione di conformità di Chiara Tenella Sillani.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 111686 [status] => 1 [timestamp] => 1613991024 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 90499 [uid] => 32 [filename] => dichiarazione di conformità di Vincenzo Barba.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione di conformità di Vincenzo Barba.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 58818 [status] => 1 [timestamp] => 1613991118 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347018 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347018 [uid] => 8831 [title] => 2020PA536 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75647 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613991123 [changed] => 1617701065 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701065 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90497 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1_IUS01.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1_IUS01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227898 [status] => 1 [timestamp] => 1613990990 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 90498 [uid] => 32 [filename] => dichiarazione di conformità di Chiara Tenella Sillani.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione di conformità di Chiara Tenella Sillani.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 111686 [status] => 1 [timestamp] => 1613991024 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 90499 [uid] => 32 [filename] => dichiarazione di conformità di Vincenzo Barba.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione di conformità di Vincenzo Barba.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 58818 [status] => 1 [timestamp] => 1613991118 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347018 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90497 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1_IUS01.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1_IUS01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227898 [status] => 1 [timestamp] => 1613990990 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 90498 [uid] => 32 [filename] => dichiarazione di conformità di Chiara Tenella Sillani.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione di conformità di Chiara Tenella Sillani.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 111686 [status] => 1 [timestamp] => 1613991024 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 90499 [uid] => 32 [filename] => dichiarazione di conformità di Vincenzo Barba.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione di conformità di Vincenzo Barba.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 58818 [status] => 1 [timestamp] => 1613991118 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90497 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1_IUS01.pdf [uri] => public://2021/Verbale 1_IUS01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227898 [status] => 1 [timestamp] => 1613990990 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90498 [uid] => 32 [filename] => dichiarazione di conformità di Chiara Tenella Sillani.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione di conformità di Chiara Tenella Sillani.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 111686 [status] => 1 [timestamp] => 1613991024 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90499 [uid] => 32 [filename] => dichiarazione di conformità di Vincenzo Barba.pdf [uri] => public://2021/dichiarazione di conformità di Vincenzo Barba.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 58818 [status] => 1 [timestamp] => 1613991118 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020PA536 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/75647 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020PA536 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Morte improvvisa dei giovani atleti – scoperto meccanismo cellulare che causa aritmia e decesso

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 404390 [uid] => 2032 [title] => Morte improvvisa dei giovani atleti – scoperto meccanismo cellulare che causa aritmia e decesso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75646 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613989772 [changed] => 1664174540 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664174540 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si intitola L'esercizio innesca il troncamento AIF mediato da CAPN1, inducendo la morte delle cellule dei miociti nella cardiomiopatia aritmogena lo studio condotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e della Johns Hopkins University di Baltimora, con la collaborazione di scienziate e scienziati operanti in altre università nel mondo, che descrive i possibili meccanismi molecolari che potrebbero spiegare perché l’esercizio fisico, soprattutto se prolungato, possa portare a morte cardiaca improvvisa o progressione verso lo scompenso cardiaco in soggetti affetti da cardiomiopatia aritmogena.

Ogni anno le vittime di morte cardiaca improvvisa sono oltre 400.000 e la cardiomiopatia aritmogena è una della più frequenti forme di malattia cardiaca su base genetica che predispone giovani atleti a questa fatalità, sono oltre 400.000.

Clinici, ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova hanno fornito contributi fondamentali alla caratterizzazione patologica della malattia (Gaetano Thiene e Cristina Basso), genetica della cardiomiopatia aritmogena (Gian Antonio Danieli, Alessandra Rampazzo e Kalliopi Pilichou), clinica (Andrea Nava) e allo studio della morte cardiaca improvvisa negli atleti (Domenico Corrado). Tra le manifestazioni cliniche più evidenti della cardiomiopatia aritmogena ci sono alterazioni della forza di contrazione del muscolo cardiaco e la comparsa di aritmie.

Gli studi hanno evidenziato che nel cuore di questi soggetti, soprattutto dopo esercizio fisico, le cellule miocardiche vanno incontro a morte e vengono rimpiazzate da tessuto fibroso o fibro-adiposo. Queste alterazioni predispongono, a loro volta, allo sviluppo di pericolose aritmie e persino alla morte cardiaca improvvisa.

Resta sconosciuta, tuttavia, la via che lega la proteina difettosa con la morte cellulare. Svelare i meccanismi intracellulari responsabili prima delle alterazioni funzionali e in seguito della morte è fondamentale per identificare nuove strategie terapeutiche essendo ancora oggi impraticabile la correzione del difetto genetico.

Nello studio Stephen P. Chelko (Florida State e Johns Hopkins University) e il team di Fabio Di Lisa e Nazareno Paolocci (Università di Padova e Johns Hopkins) riportano, per la prima volta, che i topi con una mutazione genica che rende la desmogleina-2 completamente inattiva muoiono prematuramente durante sessioni di nuoto prolungato.

La desmogleina-2 è una proteina essenziale per la funzione e la stabilità del desmosoma. Quest’ultimo è una struttura proteica complessa che, nel cuore come in altri tessuti, ha il compito di tenere due cellule adiacenti strutturalmente e funzionalmente accoppiate. La formazione del desmosoma è controllata da molti geni, e la mutazione di uno o più di questi geni, interrompendo la coesione strutturale tra una cellula cardiaca e l’altra, predispone a problemi cardiaci, incluse le aritmie o la morte cardiaca improvvisa. Tuttavia i meccanismi che legano il difetto genetico all'insorgenza dei quadri clinici restano ignoti. La loro conoscenza è necessaria per lo sviluppo di terapie mirate a prevenire le alterazioni cellulari evitando di dover arginare le conseguenze di danni irreversibili.

Ricercatrici e ricercatori hanno notato che, in assenza di stimoli fisiologici come l’esercizio o condizioni patologiche come lo stress psicosociale, i topi senza desmogleina funzionante raggiungono l’età adulta e la senescenza. Il fattore scatenante la morte improvvisa è dunque lo sforzo fisico, in analogia con quanto potrebbe succedere in individui ignari di esseri portatori di una anomalia genetica del muscolo cardiaco fino ad evento fatale scatenato dall’esercizio. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista americana Science Translational Medicine, ha permesso di ricostruire le diverse fasi cellulari responsabili delle morte delle cellule cardia che nei topi con la desmogleina mutata durante sessioni di nuoto prolungato. In queste condizioni si è evidenziata l’attivazione della calpaina, una proteina che traslocando nei mitocondri attiva, a sua volta, un'altra proteina (AIF, o apoptosis-inducing factor) che causa la morte cellulare. L’AIF è una normale “costitutente” dei mitocondri, ma, quando è alterata dalla calpaina, abbandona questi organelli e si porta nel citosplama delle cellule. Qui può trovare delle proteine trasportatrici cui si lega e che la porteranno al nucleo della cellula cardiaca. In questo modo l’AIF danneggia il DNA e, di fatto, ucciderà le cellule miocardiache.

Lo studio rivela quindi la sequenza di eventi che lega l’alterazione genetica con la malattia cardiaca. Dopo aver evidenziato il coivolgimento dell’AIF in questa sequenza di eventi, gli studiosi si sono rivolti a colleghi ricercatori del CNR di Napoli (Nunzianna Doti e Menotti Ruvo) che hanno messo a punto delle molecole in grado di impedire il legame di AIF con queste proteine trasportatrici, in particolare la ciclofilina-A.

«A questo scopo è stato realizzato un modello in vitro nel quale cellule derivatizzate da quelle cardiache di soggetti affetti da cardiomiopatia aritmogena sono state trattate con elevate concentrazioni di calcio e ormoni come le catecolamine per simulare quanto è verosimile avvenga nel cuore di un atleta durante uno sforzo fisico – spiega Fabio Di Lisa, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova -. Questo trattamento, soprattutto se prolungato nel tempo, ad esempio, per una settimana, causava la morte di queste cellule cardiache. Tuttavia, se queste cellule trattate con eccesso di calcio e catecolamine ricevevano anche il peptide sintetico che impedisce il legame di AIF alla ciclofilina, il numero dei miociti che andava a morte era significativamente ridotto. Quindi l’uso di questa strategia farmacologica ha sicuramente permesso, per il momento, di validare il meccanismo responsabile della morte di cellule cardiache, cioè l’attivazione del sistema calpain1/AIF/ciclofilina-A. L’efficacia di questi peptidi inibitori, finora dimostrata in vitro, dovrà ora essere saggiata in vivo sottoponendo i topi con la desmogleina-mutata a sforzo fisico.»

La morte cardiaca improvvisa in soggetti portatori di cardiomiopatia aritmogena, o di altre forme ereditarie o acquisite, può essere prevenuta solo con l’astensione dall’esercizio fisico mentre il rischio di aritmie, in questi stessi soggetti, con l’impianto permanente di defibrillatori.

«Le nostre ricerche suggeriscono che la somministrazione di peptidi simili a quelli sintetizzati dai ricercatori del CNR di Napoli potrebbe avere la capacità di arrestare, almeno in parte, la progressione della disfunzione cardiaca verso un definitivo scompenso cardiaco in pazienti portatori di cardiomiopatia aritmogena e, con esso, il rischio di sviluppare aritmie fatali – dice Nazareno Paolocci, docente all'Università di Padova. Infatti, lo stesso meccanismo di morte cellulare descritto per le cellule responsabili della forza di contrazione del muscolo cardiaco potrebbe essere operante anche nelle cellule che dettano il ritmo cardiaco.»

Anche se l'eventuale uso clinico di queste tipo richiede un iter molto complesso e costoso, questo studio apre una nuova frontiera per la prevenzione ed il trattamento clinico della cardiomiopatia aritmogena, una condizione clinica per cui, al momento, in aggiunta all’astensione dall’esercizio fisico e all’impianto di defibrillatori, si possono prescrivere solo farmaci come beta bloccanti o antiaritmici. Questi ultimi curano solo le conseguenze della malattia ma non eliminano le cause della delle alterazioni cellulari dovute a difetti di desmogleina o proteine simili, come descritto nello studio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si intitola L'esercizio innesca il troncamento AIF mediato da CAPN1, inducendo la morte delle cellule dei miociti nella cardiomiopatia aritmogena lo studio condotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e della Johns Hopkins University di Baltimora, con la collaborazione di scienziate e scienziati operanti in altre università nel mondo, che descrive i possibili meccanismi molecolari che potrebbero spiegare perché l’esercizio fisico, soprattutto se prolungato, possa portare a morte cardiaca improvvisa o progressione verso lo scompenso cardiaco in soggetti affetti da cardiomiopatia aritmogena.

Ogni anno le vittime di morte cardiaca improvvisa sono oltre 400.000 e la cardiomiopatia aritmogena è una della più frequenti forme di malattia cardiaca su base genetica che predispone giovani atleti a questa fatalità, sono oltre 400.000.

Clinici, ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova hanno fornito contributi fondamentali alla caratterizzazione patologica della malattia (Gaetano Thiene e Cristina Basso), genetica della cardiomiopatia aritmogena (Gian Antonio Danieli, Alessandra Rampazzo e Kalliopi Pilichou), clinica (Andrea Nava) e allo studio della morte cardiaca improvvisa negli atleti (Domenico Corrado). Tra le manifestazioni cliniche più evidenti della cardiomiopatia aritmogena ci sono alterazioni della forza di contrazione del muscolo cardiaco e la comparsa di aritmie.

Gli studi hanno evidenziato che nel cuore di questi soggetti, soprattutto dopo esercizio fisico, le cellule miocardiche vanno incontro a morte e vengono rimpiazzate da tessuto fibroso o fibro-adiposo. Queste alterazioni predispongono, a loro volta, allo sviluppo di pericolose aritmie e persino alla morte cardiaca improvvisa.

Resta sconosciuta, tuttavia, la via che lega la proteina difettosa con la morte cellulare. Svelare i meccanismi intracellulari responsabili prima delle alterazioni funzionali e in seguito della morte è fondamentale per identificare nuove strategie terapeutiche essendo ancora oggi impraticabile la correzione del difetto genetico.

Nello studio Stephen P. Chelko (Florida State e Johns Hopkins University) e il team di Fabio Di Lisa e Nazareno Paolocci (Università di Padova e Johns Hopkins) riportano, per la prima volta, che i topi con una mutazione genica che rende la desmogleina-2 completamente inattiva muoiono prematuramente durante sessioni di nuoto prolungato.

La desmogleina-2 è una proteina essenziale per la funzione e la stabilità del desmosoma. Quest’ultimo è una struttura proteica complessa che, nel cuore come in altri tessuti, ha il compito di tenere due cellule adiacenti strutturalmente e funzionalmente accoppiate. La formazione del desmosoma è controllata da molti geni, e la mutazione di uno o più di questi geni, interrompendo la coesione strutturale tra una cellula cardiaca e l’altra, predispone a problemi cardiaci, incluse le aritmie o la morte cardiaca improvvisa. Tuttavia i meccanismi che legano il difetto genetico all'insorgenza dei quadri clinici restano ignoti. La loro conoscenza è necessaria per lo sviluppo di terapie mirate a prevenire le alterazioni cellulari evitando di dover arginare le conseguenze di danni irreversibili.

Ricercatrici e ricercatori hanno notato che, in assenza di stimoli fisiologici come l’esercizio o condizioni patologiche come lo stress psicosociale, i topi senza desmogleina funzionante raggiungono l’età adulta e la senescenza. Il fattore scatenante la morte improvvisa è dunque lo sforzo fisico, in analogia con quanto potrebbe succedere in individui ignari di esseri portatori di una anomalia genetica del muscolo cardiaco fino ad evento fatale scatenato dall’esercizio. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista americana Science Translational Medicine, ha permesso di ricostruire le diverse fasi cellulari responsabili delle morte delle cellule cardia che nei topi con la desmogleina mutata durante sessioni di nuoto prolungato. In queste condizioni si è evidenziata l’attivazione della calpaina, una proteina che traslocando nei mitocondri attiva, a sua volta, un'altra proteina (AIF, o apoptosis-inducing factor) che causa la morte cellulare. L’AIF è una normale “costitutente” dei mitocondri, ma, quando è alterata dalla calpaina, abbandona questi organelli e si porta nel citosplama delle cellule. Qui può trovare delle proteine trasportatrici cui si lega e che la porteranno al nucleo della cellula cardiaca. In questo modo l’AIF danneggia il DNA e, di fatto, ucciderà le cellule miocardiache.

Lo studio rivela quindi la sequenza di eventi che lega l’alterazione genetica con la malattia cardiaca. Dopo aver evidenziato il coivolgimento dell’AIF in questa sequenza di eventi, gli studiosi si sono rivolti a colleghi ricercatori del CNR di Napoli (Nunzianna Doti e Menotti Ruvo) che hanno messo a punto delle molecole in grado di impedire il legame di AIF con queste proteine trasportatrici, in particolare la ciclofilina-A.

«A questo scopo è stato realizzato un modello in vitro nel quale cellule derivatizzate da quelle cardiache di soggetti affetti da cardiomiopatia aritmogena sono state trattate con elevate concentrazioni di calcio e ormoni come le catecolamine per simulare quanto è verosimile avvenga nel cuore di un atleta durante uno sforzo fisico – spiega Fabio Di Lisa, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova -. Questo trattamento, soprattutto se prolungato nel tempo, ad esempio, per una settimana, causava la morte di queste cellule cardiache. Tuttavia, se queste cellule trattate con eccesso di calcio e catecolamine ricevevano anche il peptide sintetico che impedisce il legame di AIF alla ciclofilina, il numero dei miociti che andava a morte era significativamente ridotto. Quindi l’uso di questa strategia farmacologica ha sicuramente permesso, per il momento, di validare il meccanismo responsabile della morte di cellule cardiache, cioè l’attivazione del sistema calpain1/AIF/ciclofilina-A. L’efficacia di questi peptidi inibitori, finora dimostrata in vitro, dovrà ora essere saggiata in vivo sottoponendo i topi con la desmogleina-mutata a sforzo fisico.»

La morte cardiaca improvvisa in soggetti portatori di cardiomiopatia aritmogena, o di altre forme ereditarie o acquisite, può essere prevenuta solo con l’astensione dall’esercizio fisico mentre il rischio di aritmie, in questi stessi soggetti, con l’impianto permanente di defibrillatori.

«Le nostre ricerche suggeriscono che la somministrazione di peptidi simili a quelli sintetizzati dai ricercatori del CNR di Napoli potrebbe avere la capacità di arrestare, almeno in parte, la progressione della disfunzione cardiaca verso un definitivo scompenso cardiaco in pazienti portatori di cardiomiopatia aritmogena e, con esso, il rischio di sviluppare aritmie fatali – dice Nazareno Paolocci, docente all'Università di Padova. Infatti, lo stesso meccanismo di morte cellulare descritto per le cellule responsabili della forza di contrazione del muscolo cardiaco potrebbe essere operante anche nelle cellule che dettano il ritmo cardiaco.»

Anche se l'eventuale uso clinico di queste tipo richiede un iter molto complesso e costoso, questo studio apre una nuova frontiera per la prevenzione ed il trattamento clinico della cardiomiopatia aritmogena, una condizione clinica per cui, al momento, in aggiunta all’astensione dall’esercizio fisico e all’impianto di defibrillatori, si possono prescrivere solo farmaci come beta bloccanti o antiaritmici. Questi ultimi curano solo le conseguenze della malattia ma non eliminano le cause della delle alterazioni cellulari dovute a difetti di desmogleina o proteine simili, come descritto nello studio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90496 [uid] => 2032 [filename] => n_nuoto.jpg [uri] => public://n_nuoto.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 95645 [status] => 1 [timestamp] => 1613989772 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => atleta [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca dell’Università di Padova e della Johns Hopkins University di Baltimora scopre meccanismo cellulare che causa aritmia e decesso nei giovani atleti e svela i meccanismi della proteina killer delle cellule cardiache mettendo a punto una molecola in grado di bloccarla [format] => [safe_value] => Team di ricerca dell’Università di Padova e della Johns Hopkins University di Baltimora scopre meccanismo cellulare che causa aritmia e decesso nei giovani atleti e svela i meccanismi della proteina killer delle cellule cardiache mettendo a punto una molecola in grado di bloccarla ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-22T00:00:00 [value2] => 2021-12-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 404390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si intitola L'esercizio innesca il troncamento AIF mediato da CAPN1, inducendo la morte delle cellule dei miociti nella cardiomiopatia aritmogena lo studio condotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e della Johns Hopkins University di Baltimora, con la collaborazione di scienziate e scienziati operanti in altre università nel mondo, che descrive i possibili meccanismi molecolari che potrebbero spiegare perché l’esercizio fisico, soprattutto se prolungato, possa portare a morte cardiaca improvvisa o progressione verso lo scompenso cardiaco in soggetti affetti da cardiomiopatia aritmogena.

Ogni anno le vittime di morte cardiaca improvvisa sono oltre 400.000 e la cardiomiopatia aritmogena è una della più frequenti forme di malattia cardiaca su base genetica che predispone giovani atleti a questa fatalità, sono oltre 400.000.

Clinici, ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova hanno fornito contributi fondamentali alla caratterizzazione patologica della malattia (Gaetano Thiene e Cristina Basso), genetica della cardiomiopatia aritmogena (Gian Antonio Danieli, Alessandra Rampazzo e Kalliopi Pilichou), clinica (Andrea Nava) e allo studio della morte cardiaca improvvisa negli atleti (Domenico Corrado). Tra le manifestazioni cliniche più evidenti della cardiomiopatia aritmogena ci sono alterazioni della forza di contrazione del muscolo cardiaco e la comparsa di aritmie.

Gli studi hanno evidenziato che nel cuore di questi soggetti, soprattutto dopo esercizio fisico, le cellule miocardiche vanno incontro a morte e vengono rimpiazzate da tessuto fibroso o fibro-adiposo. Queste alterazioni predispongono, a loro volta, allo sviluppo di pericolose aritmie e persino alla morte cardiaca improvvisa.

Resta sconosciuta, tuttavia, la via che lega la proteina difettosa con la morte cellulare. Svelare i meccanismi intracellulari responsabili prima delle alterazioni funzionali e in seguito della morte è fondamentale per identificare nuove strategie terapeutiche essendo ancora oggi impraticabile la correzione del difetto genetico.

Nello studio Stephen P. Chelko (Florida State e Johns Hopkins University) e il team di Fabio Di Lisa e Nazareno Paolocci (Università di Padova e Johns Hopkins) riportano, per la prima volta, che i topi con una mutazione genica che rende la desmogleina-2 completamente inattiva muoiono prematuramente durante sessioni di nuoto prolungato.

La desmogleina-2 è una proteina essenziale per la funzione e la stabilità del desmosoma. Quest’ultimo è una struttura proteica complessa che, nel cuore come in altri tessuti, ha il compito di tenere due cellule adiacenti strutturalmente e funzionalmente accoppiate. La formazione del desmosoma è controllata da molti geni, e la mutazione di uno o più di questi geni, interrompendo la coesione strutturale tra una cellula cardiaca e l’altra, predispone a problemi cardiaci, incluse le aritmie o la morte cardiaca improvvisa. Tuttavia i meccanismi che legano il difetto genetico all'insorgenza dei quadri clinici restano ignoti. La loro conoscenza è necessaria per lo sviluppo di terapie mirate a prevenire le alterazioni cellulari evitando di dover arginare le conseguenze di danni irreversibili.

Ricercatrici e ricercatori hanno notato che, in assenza di stimoli fisiologici come l’esercizio o condizioni patologiche come lo stress psicosociale, i topi senza desmogleina funzionante raggiungono l’età adulta e la senescenza. Il fattore scatenante la morte improvvisa è dunque lo sforzo fisico, in analogia con quanto potrebbe succedere in individui ignari di esseri portatori di una anomalia genetica del muscolo cardiaco fino ad evento fatale scatenato dall’esercizio. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista americana Science Translational Medicine, ha permesso di ricostruire le diverse fasi cellulari responsabili delle morte delle cellule cardia che nei topi con la desmogleina mutata durante sessioni di nuoto prolungato. In queste condizioni si è evidenziata l’attivazione della calpaina, una proteina che traslocando nei mitocondri attiva, a sua volta, un'altra proteina (AIF, o apoptosis-inducing factor) che causa la morte cellulare. L’AIF è una normale “costitutente” dei mitocondri, ma, quando è alterata dalla calpaina, abbandona questi organelli e si porta nel citosplama delle cellule. Qui può trovare delle proteine trasportatrici cui si lega e che la porteranno al nucleo della cellula cardiaca. In questo modo l’AIF danneggia il DNA e, di fatto, ucciderà le cellule miocardiache.

Lo studio rivela quindi la sequenza di eventi che lega l’alterazione genetica con la malattia cardiaca. Dopo aver evidenziato il coivolgimento dell’AIF in questa sequenza di eventi, gli studiosi si sono rivolti a colleghi ricercatori del CNR di Napoli (Nunzianna Doti e Menotti Ruvo) che hanno messo a punto delle molecole in grado di impedire il legame di AIF con queste proteine trasportatrici, in particolare la ciclofilina-A.

«A questo scopo è stato realizzato un modello in vitro nel quale cellule derivatizzate da quelle cardiache di soggetti affetti da cardiomiopatia aritmogena sono state trattate con elevate concentrazioni di calcio e ormoni come le catecolamine per simulare quanto è verosimile avvenga nel cuore di un atleta durante uno sforzo fisico – spiega Fabio Di Lisa, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova -. Questo trattamento, soprattutto se prolungato nel tempo, ad esempio, per una settimana, causava la morte di queste cellule cardiache. Tuttavia, se queste cellule trattate con eccesso di calcio e catecolamine ricevevano anche il peptide sintetico che impedisce il legame di AIF alla ciclofilina, il numero dei miociti che andava a morte era significativamente ridotto. Quindi l’uso di questa strategia farmacologica ha sicuramente permesso, per il momento, di validare il meccanismo responsabile della morte di cellule cardiache, cioè l’attivazione del sistema calpain1/AIF/ciclofilina-A. L’efficacia di questi peptidi inibitori, finora dimostrata in vitro, dovrà ora essere saggiata in vivo sottoponendo i topi con la desmogleina-mutata a sforzo fisico.»

La morte cardiaca improvvisa in soggetti portatori di cardiomiopatia aritmogena, o di altre forme ereditarie o acquisite, può essere prevenuta solo con l’astensione dall’esercizio fisico mentre il rischio di aritmie, in questi stessi soggetti, con l’impianto permanente di defibrillatori.

«Le nostre ricerche suggeriscono che la somministrazione di peptidi simili a quelli sintetizzati dai ricercatori del CNR di Napoli potrebbe avere la capacità di arrestare, almeno in parte, la progressione della disfunzione cardiaca verso un definitivo scompenso cardiaco in pazienti portatori di cardiomiopatia aritmogena e, con esso, il rischio di sviluppare aritmie fatali – dice Nazareno Paolocci, docente all'Università di Padova. Infatti, lo stesso meccanismo di morte cellulare descritto per le cellule responsabili della forza di contrazione del muscolo cardiaco potrebbe essere operante anche nelle cellule che dettano il ritmo cardiaco.»

Anche se l'eventuale uso clinico di queste tipo richiede un iter molto complesso e costoso, questo studio apre una nuova frontiera per la prevenzione ed il trattamento clinico della cardiomiopatia aritmogena, una condizione clinica per cui, al momento, in aggiunta all’astensione dall’esercizio fisico e all’impianto di defibrillatori, si possono prescrivere solo farmaci come beta bloccanti o antiaritmici. Questi ultimi curano solo le conseguenze della malattia ma non eliminano le cause della delle alterazioni cellulari dovute a difetti di desmogleina o proteine simili, come descritto nello studio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si intitola L'esercizio innesca il troncamento AIF mediato da CAPN1, inducendo la morte delle cellule dei miociti nella cardiomiopatia aritmogena lo studio condotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e della Johns Hopkins University di Baltimora, con la collaborazione di scienziate e scienziati operanti in altre università nel mondo, che descrive i possibili meccanismi molecolari che potrebbero spiegare perché l’esercizio fisico, soprattutto se prolungato, possa portare a morte cardiaca improvvisa o progressione verso lo scompenso cardiaco in soggetti affetti da cardiomiopatia aritmogena.

Ogni anno le vittime di morte cardiaca improvvisa sono oltre 400.000 e la cardiomiopatia aritmogena è una della più frequenti forme di malattia cardiaca su base genetica che predispone giovani atleti a questa fatalità, sono oltre 400.000.

Clinici, ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova hanno fornito contributi fondamentali alla caratterizzazione patologica della malattia (Gaetano Thiene e Cristina Basso), genetica della cardiomiopatia aritmogena (Gian Antonio Danieli, Alessandra Rampazzo e Kalliopi Pilichou), clinica (Andrea Nava) e allo studio della morte cardiaca improvvisa negli atleti (Domenico Corrado). Tra le manifestazioni cliniche più evidenti della cardiomiopatia aritmogena ci sono alterazioni della forza di contrazione del muscolo cardiaco e la comparsa di aritmie.

Gli studi hanno evidenziato che nel cuore di questi soggetti, soprattutto dopo esercizio fisico, le cellule miocardiche vanno incontro a morte e vengono rimpiazzate da tessuto fibroso o fibro-adiposo. Queste alterazioni predispongono, a loro volta, allo sviluppo di pericolose aritmie e persino alla morte cardiaca improvvisa.

Resta sconosciuta, tuttavia, la via che lega la proteina difettosa con la morte cellulare. Svelare i meccanismi intracellulari responsabili prima delle alterazioni funzionali e in seguito della morte è fondamentale per identificare nuove strategie terapeutiche essendo ancora oggi impraticabile la correzione del difetto genetico.

Nello studio Stephen P. Chelko (Florida State e Johns Hopkins University) e il team di Fabio Di Lisa e Nazareno Paolocci (Università di Padova e Johns Hopkins) riportano, per la prima volta, che i topi con una mutazione genica che rende la desmogleina-2 completamente inattiva muoiono prematuramente durante sessioni di nuoto prolungato.

La desmogleina-2 è una proteina essenziale per la funzione e la stabilità del desmosoma. Quest’ultimo è una struttura proteica complessa che, nel cuore come in altri tessuti, ha il compito di tenere due cellule adiacenti strutturalmente e funzionalmente accoppiate. La formazione del desmosoma è controllata da molti geni, e la mutazione di uno o più di questi geni, interrompendo la coesione strutturale tra una cellula cardiaca e l’altra, predispone a problemi cardiaci, incluse le aritmie o la morte cardiaca improvvisa. Tuttavia i meccanismi che legano il difetto genetico all'insorgenza dei quadri clinici restano ignoti. La loro conoscenza è necessaria per lo sviluppo di terapie mirate a prevenire le alterazioni cellulari evitando di dover arginare le conseguenze di danni irreversibili.

Ricercatrici e ricercatori hanno notato che, in assenza di stimoli fisiologici come l’esercizio o condizioni patologiche come lo stress psicosociale, i topi senza desmogleina funzionante raggiungono l’età adulta e la senescenza. Il fattore scatenante la morte improvvisa è dunque lo sforzo fisico, in analogia con quanto potrebbe succedere in individui ignari di esseri portatori di una anomalia genetica del muscolo cardiaco fino ad evento fatale scatenato dall’esercizio. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista americana Science Translational Medicine, ha permesso di ricostruire le diverse fasi cellulari responsabili delle morte delle cellule cardia che nei topi con la desmogleina mutata durante sessioni di nuoto prolungato. In queste condizioni si è evidenziata l’attivazione della calpaina, una proteina che traslocando nei mitocondri attiva, a sua volta, un'altra proteina (AIF, o apoptosis-inducing factor) che causa la morte cellulare. L’AIF è una normale “costitutente” dei mitocondri, ma, quando è alterata dalla calpaina, abbandona questi organelli e si porta nel citosplama delle cellule. Qui può trovare delle proteine trasportatrici cui si lega e che la porteranno al nucleo della cellula cardiaca. In questo modo l’AIF danneggia il DNA e, di fatto, ucciderà le cellule miocardiache.

Lo studio rivela quindi la sequenza di eventi che lega l’alterazione genetica con la malattia cardiaca. Dopo aver evidenziato il coivolgimento dell’AIF in questa sequenza di eventi, gli studiosi si sono rivolti a colleghi ricercatori del CNR di Napoli (Nunzianna Doti e Menotti Ruvo) che hanno messo a punto delle molecole in grado di impedire il legame di AIF con queste proteine trasportatrici, in particolare la ciclofilina-A.

«A questo scopo è stato realizzato un modello in vitro nel quale cellule derivatizzate da quelle cardiache di soggetti affetti da cardiomiopatia aritmogena sono state trattate con elevate concentrazioni di calcio e ormoni come le catecolamine per simulare quanto è verosimile avvenga nel cuore di un atleta durante uno sforzo fisico – spiega Fabio Di Lisa, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova -. Questo trattamento, soprattutto se prolungato nel tempo, ad esempio, per una settimana, causava la morte di queste cellule cardiache. Tuttavia, se queste cellule trattate con eccesso di calcio e catecolamine ricevevano anche il peptide sintetico che impedisce il legame di AIF alla ciclofilina, il numero dei miociti che andava a morte era significativamente ridotto. Quindi l’uso di questa strategia farmacologica ha sicuramente permesso, per il momento, di validare il meccanismo responsabile della morte di cellule cardiache, cioè l’attivazione del sistema calpain1/AIF/ciclofilina-A. L’efficacia di questi peptidi inibitori, finora dimostrata in vitro, dovrà ora essere saggiata in vivo sottoponendo i topi con la desmogleina-mutata a sforzo fisico.»

La morte cardiaca improvvisa in soggetti portatori di cardiomiopatia aritmogena, o di altre forme ereditarie o acquisite, può essere prevenuta solo con l’astensione dall’esercizio fisico mentre il rischio di aritmie, in questi stessi soggetti, con l’impianto permanente di defibrillatori.

«Le nostre ricerche suggeriscono che la somministrazione di peptidi simili a quelli sintetizzati dai ricercatori del CNR di Napoli potrebbe avere la capacità di arrestare, almeno in parte, la progressione della disfunzione cardiaca verso un definitivo scompenso cardiaco in pazienti portatori di cardiomiopatia aritmogena e, con esso, il rischio di sviluppare aritmie fatali – dice Nazareno Paolocci, docente all'Università di Padova. Infatti, lo stesso meccanismo di morte cellulare descritto per le cellule responsabili della forza di contrazione del muscolo cardiaco potrebbe essere operante anche nelle cellule che dettano il ritmo cardiaco.»

Anche se l'eventuale uso clinico di queste tipo richiede un iter molto complesso e costoso, questo studio apre una nuova frontiera per la prevenzione ed il trattamento clinico della cardiomiopatia aritmogena, una condizione clinica per cui, al momento, in aggiunta all’astensione dall’esercizio fisico e all’impianto di defibrillatori, si possono prescrivere solo farmaci come beta bloccanti o antiaritmici. Questi ultimi curano solo le conseguenze della malattia ma non eliminano le cause della delle alterazioni cellulari dovute a difetti di desmogleina o proteine simili, come descritto nello studio.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Si intitola L'esercizio innesca il troncamento AIF mediato da CAPN1, inducendo la morte delle cellule dei miociti nella cardiomiopatia aritmogena lo studio condotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e della Johns Hopkins University di Baltimora, con la collaborazione di scienziate e scienziati operanti in altre università nel mondo, che descrive i possibili meccanismi molecolari che potrebbero spiegare perché l’esercizio fisico, soprattutto se prolungato, possa portare a morte cardiaca improvvisa o progressione verso lo scompenso cardiaco in soggetti a

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 404390 [uid] => 2032 [title] => Morte improvvisa dei giovani atleti – scoperto meccanismo cellulare che causa aritmia e decesso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75646 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613989772 [changed] => 1664174540 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664174540 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si intitola L'esercizio innesca il troncamento AIF mediato da CAPN1, inducendo la morte delle cellule dei miociti nella cardiomiopatia aritmogena lo studio condotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e della Johns Hopkins University di Baltimora, con la collaborazione di scienziate e scienziati operanti in altre università nel mondo, che descrive i possibili meccanismi molecolari che potrebbero spiegare perché l’esercizio fisico, soprattutto se prolungato, possa portare a morte cardiaca improvvisa o progressione verso lo scompenso cardiaco in soggetti affetti da cardiomiopatia aritmogena.

Ogni anno le vittime di morte cardiaca improvvisa sono oltre 400.000 e la cardiomiopatia aritmogena è una della più frequenti forme di malattia cardiaca su base genetica che predispone giovani atleti a questa fatalità, sono oltre 400.000.

Clinici, ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova hanno fornito contributi fondamentali alla caratterizzazione patologica della malattia (Gaetano Thiene e Cristina Basso), genetica della cardiomiopatia aritmogena (Gian Antonio Danieli, Alessandra Rampazzo e Kalliopi Pilichou), clinica (Andrea Nava) e allo studio della morte cardiaca improvvisa negli atleti (Domenico Corrado). Tra le manifestazioni cliniche più evidenti della cardiomiopatia aritmogena ci sono alterazioni della forza di contrazione del muscolo cardiaco e la comparsa di aritmie.

Gli studi hanno evidenziato che nel cuore di questi soggetti, soprattutto dopo esercizio fisico, le cellule miocardiche vanno incontro a morte e vengono rimpiazzate da tessuto fibroso o fibro-adiposo. Queste alterazioni predispongono, a loro volta, allo sviluppo di pericolose aritmie e persino alla morte cardiaca improvvisa.

Resta sconosciuta, tuttavia, la via che lega la proteina difettosa con la morte cellulare. Svelare i meccanismi intracellulari responsabili prima delle alterazioni funzionali e in seguito della morte è fondamentale per identificare nuove strategie terapeutiche essendo ancora oggi impraticabile la correzione del difetto genetico.

Nello studio Stephen P. Chelko (Florida State e Johns Hopkins University) e il team di Fabio Di Lisa e Nazareno Paolocci (Università di Padova e Johns Hopkins) riportano, per la prima volta, che i topi con una mutazione genica che rende la desmogleina-2 completamente inattiva muoiono prematuramente durante sessioni di nuoto prolungato.

La desmogleina-2 è una proteina essenziale per la funzione e la stabilità del desmosoma. Quest’ultimo è una struttura proteica complessa che, nel cuore come in altri tessuti, ha il compito di tenere due cellule adiacenti strutturalmente e funzionalmente accoppiate. La formazione del desmosoma è controllata da molti geni, e la mutazione di uno o più di questi geni, interrompendo la coesione strutturale tra una cellula cardiaca e l’altra, predispone a problemi cardiaci, incluse le aritmie o la morte cardiaca improvvisa. Tuttavia i meccanismi che legano il difetto genetico all'insorgenza dei quadri clinici restano ignoti. La loro conoscenza è necessaria per lo sviluppo di terapie mirate a prevenire le alterazioni cellulari evitando di dover arginare le conseguenze di danni irreversibili.

Ricercatrici e ricercatori hanno notato che, in assenza di stimoli fisiologici come l’esercizio o condizioni patologiche come lo stress psicosociale, i topi senza desmogleina funzionante raggiungono l’età adulta e la senescenza. Il fattore scatenante la morte improvvisa è dunque lo sforzo fisico, in analogia con quanto potrebbe succedere in individui ignari di esseri portatori di una anomalia genetica del muscolo cardiaco fino ad evento fatale scatenato dall’esercizio. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista americana Science Translational Medicine, ha permesso di ricostruire le diverse fasi cellulari responsabili delle morte delle cellule cardia che nei topi con la desmogleina mutata durante sessioni di nuoto prolungato. In queste condizioni si è evidenziata l’attivazione della calpaina, una proteina che traslocando nei mitocondri attiva, a sua volta, un'altra proteina (AIF, o apoptosis-inducing factor) che causa la morte cellulare. L’AIF è una normale “costitutente” dei mitocondri, ma, quando è alterata dalla calpaina, abbandona questi organelli e si porta nel citosplama delle cellule. Qui può trovare delle proteine trasportatrici cui si lega e che la porteranno al nucleo della cellula cardiaca. In questo modo l’AIF danneggia il DNA e, di fatto, ucciderà le cellule miocardiache.

Lo studio rivela quindi la sequenza di eventi che lega l’alterazione genetica con la malattia cardiaca. Dopo aver evidenziato il coivolgimento dell’AIF in questa sequenza di eventi, gli studiosi si sono rivolti a colleghi ricercatori del CNR di Napoli (Nunzianna Doti e Menotti Ruvo) che hanno messo a punto delle molecole in grado di impedire il legame di AIF con queste proteine trasportatrici, in particolare la ciclofilina-A.

«A questo scopo è stato realizzato un modello in vitro nel quale cellule derivatizzate da quelle cardiache di soggetti affetti da cardiomiopatia aritmogena sono state trattate con elevate concentrazioni di calcio e ormoni come le catecolamine per simulare quanto è verosimile avvenga nel cuore di un atleta durante uno sforzo fisico – spiega Fabio Di Lisa, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova -. Questo trattamento, soprattutto se prolungato nel tempo, ad esempio, per una settimana, causava la morte di queste cellule cardiache. Tuttavia, se queste cellule trattate con eccesso di calcio e catecolamine ricevevano anche il peptide sintetico che impedisce il legame di AIF alla ciclofilina, il numero dei miociti che andava a morte era significativamente ridotto. Quindi l’uso di questa strategia farmacologica ha sicuramente permesso, per il momento, di validare il meccanismo responsabile della morte di cellule cardiache, cioè l’attivazione del sistema calpain1/AIF/ciclofilina-A. L’efficacia di questi peptidi inibitori, finora dimostrata in vitro, dovrà ora essere saggiata in vivo sottoponendo i topi con la desmogleina-mutata a sforzo fisico.»

La morte cardiaca improvvisa in soggetti portatori di cardiomiopatia aritmogena, o di altre forme ereditarie o acquisite, può essere prevenuta solo con l’astensione dall’esercizio fisico mentre il rischio di aritmie, in questi stessi soggetti, con l’impianto permanente di defibrillatori.

«Le nostre ricerche suggeriscono che la somministrazione di peptidi simili a quelli sintetizzati dai ricercatori del CNR di Napoli potrebbe avere la capacità di arrestare, almeno in parte, la progressione della disfunzione cardiaca verso un definitivo scompenso cardiaco in pazienti portatori di cardiomiopatia aritmogena e, con esso, il rischio di sviluppare aritmie fatali – dice Nazareno Paolocci, docente all'Università di Padova. Infatti, lo stesso meccanismo di morte cellulare descritto per le cellule responsabili della forza di contrazione del muscolo cardiaco potrebbe essere operante anche nelle cellule che dettano il ritmo cardiaco.»

Anche se l'eventuale uso clinico di queste tipo richiede un iter molto complesso e costoso, questo studio apre una nuova frontiera per la prevenzione ed il trattamento clinico della cardiomiopatia aritmogena, una condizione clinica per cui, al momento, in aggiunta all’astensione dall’esercizio fisico e all’impianto di defibrillatori, si possono prescrivere solo farmaci come beta bloccanti o antiaritmici. Questi ultimi curano solo le conseguenze della malattia ma non eliminano le cause della delle alterazioni cellulari dovute a difetti di desmogleina o proteine simili, come descritto nello studio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si intitola L'esercizio innesca il troncamento AIF mediato da CAPN1, inducendo la morte delle cellule dei miociti nella cardiomiopatia aritmogena lo studio condotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e della Johns Hopkins University di Baltimora, con la collaborazione di scienziate e scienziati operanti in altre università nel mondo, che descrive i possibili meccanismi molecolari che potrebbero spiegare perché l’esercizio fisico, soprattutto se prolungato, possa portare a morte cardiaca improvvisa o progressione verso lo scompenso cardiaco in soggetti affetti da cardiomiopatia aritmogena.

Ogni anno le vittime di morte cardiaca improvvisa sono oltre 400.000 e la cardiomiopatia aritmogena è una della più frequenti forme di malattia cardiaca su base genetica che predispone giovani atleti a questa fatalità, sono oltre 400.000.

Clinici, ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova hanno fornito contributi fondamentali alla caratterizzazione patologica della malattia (Gaetano Thiene e Cristina Basso), genetica della cardiomiopatia aritmogena (Gian Antonio Danieli, Alessandra Rampazzo e Kalliopi Pilichou), clinica (Andrea Nava) e allo studio della morte cardiaca improvvisa negli atleti (Domenico Corrado). Tra le manifestazioni cliniche più evidenti della cardiomiopatia aritmogena ci sono alterazioni della forza di contrazione del muscolo cardiaco e la comparsa di aritmie.

Gli studi hanno evidenziato che nel cuore di questi soggetti, soprattutto dopo esercizio fisico, le cellule miocardiche vanno incontro a morte e vengono rimpiazzate da tessuto fibroso o fibro-adiposo. Queste alterazioni predispongono, a loro volta, allo sviluppo di pericolose aritmie e persino alla morte cardiaca improvvisa.

Resta sconosciuta, tuttavia, la via che lega la proteina difettosa con la morte cellulare. Svelare i meccanismi intracellulari responsabili prima delle alterazioni funzionali e in seguito della morte è fondamentale per identificare nuove strategie terapeutiche essendo ancora oggi impraticabile la correzione del difetto genetico.

Nello studio Stephen P. Chelko (Florida State e Johns Hopkins University) e il team di Fabio Di Lisa e Nazareno Paolocci (Università di Padova e Johns Hopkins) riportano, per la prima volta, che i topi con una mutazione genica che rende la desmogleina-2 completamente inattiva muoiono prematuramente durante sessioni di nuoto prolungato.

La desmogleina-2 è una proteina essenziale per la funzione e la stabilità del desmosoma. Quest’ultimo è una struttura proteica complessa che, nel cuore come in altri tessuti, ha il compito di tenere due cellule adiacenti strutturalmente e funzionalmente accoppiate. La formazione del desmosoma è controllata da molti geni, e la mutazione di uno o più di questi geni, interrompendo la coesione strutturale tra una cellula cardiaca e l’altra, predispone a problemi cardiaci, incluse le aritmie o la morte cardiaca improvvisa. Tuttavia i meccanismi che legano il difetto genetico all'insorgenza dei quadri clinici restano ignoti. La loro conoscenza è necessaria per lo sviluppo di terapie mirate a prevenire le alterazioni cellulari evitando di dover arginare le conseguenze di danni irreversibili.

Ricercatrici e ricercatori hanno notato che, in assenza di stimoli fisiologici come l’esercizio o condizioni patologiche come lo stress psicosociale, i topi senza desmogleina funzionante raggiungono l’età adulta e la senescenza. Il fattore scatenante la morte improvvisa è dunque lo sforzo fisico, in analogia con quanto potrebbe succedere in individui ignari di esseri portatori di una anomalia genetica del muscolo cardiaco fino ad evento fatale scatenato dall’esercizio. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista americana Science Translational Medicine, ha permesso di ricostruire le diverse fasi cellulari responsabili delle morte delle cellule cardia che nei topi con la desmogleina mutata durante sessioni di nuoto prolungato. In queste condizioni si è evidenziata l’attivazione della calpaina, una proteina che traslocando nei mitocondri attiva, a sua volta, un'altra proteina (AIF, o apoptosis-inducing factor) che causa la morte cellulare. L’AIF è una normale “costitutente” dei mitocondri, ma, quando è alterata dalla calpaina, abbandona questi organelli e si porta nel citosplama delle cellule. Qui può trovare delle proteine trasportatrici cui si lega e che la porteranno al nucleo della cellula cardiaca. In questo modo l’AIF danneggia il DNA e, di fatto, ucciderà le cellule miocardiache.

Lo studio rivela quindi la sequenza di eventi che lega l’alterazione genetica con la malattia cardiaca. Dopo aver evidenziato il coivolgimento dell’AIF in questa sequenza di eventi, gli studiosi si sono rivolti a colleghi ricercatori del CNR di Napoli (Nunzianna Doti e Menotti Ruvo) che hanno messo a punto delle molecole in grado di impedire il legame di AIF con queste proteine trasportatrici, in particolare la ciclofilina-A.

«A questo scopo è stato realizzato un modello in vitro nel quale cellule derivatizzate da quelle cardiache di soggetti affetti da cardiomiopatia aritmogena sono state trattate con elevate concentrazioni di calcio e ormoni come le catecolamine per simulare quanto è verosimile avvenga nel cuore di un atleta durante uno sforzo fisico – spiega Fabio Di Lisa, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova -. Questo trattamento, soprattutto se prolungato nel tempo, ad esempio, per una settimana, causava la morte di queste cellule cardiache. Tuttavia, se queste cellule trattate con eccesso di calcio e catecolamine ricevevano anche il peptide sintetico che impedisce il legame di AIF alla ciclofilina, il numero dei miociti che andava a morte era significativamente ridotto. Quindi l’uso di questa strategia farmacologica ha sicuramente permesso, per il momento, di validare il meccanismo responsabile della morte di cellule cardiache, cioè l’attivazione del sistema calpain1/AIF/ciclofilina-A. L’efficacia di questi peptidi inibitori, finora dimostrata in vitro, dovrà ora essere saggiata in vivo sottoponendo i topi con la desmogleina-mutata a sforzo fisico.»

La morte cardiaca improvvisa in soggetti portatori di cardiomiopatia aritmogena, o di altre forme ereditarie o acquisite, può essere prevenuta solo con l’astensione dall’esercizio fisico mentre il rischio di aritmie, in questi stessi soggetti, con l’impianto permanente di defibrillatori.

«Le nostre ricerche suggeriscono che la somministrazione di peptidi simili a quelli sintetizzati dai ricercatori del CNR di Napoli potrebbe avere la capacità di arrestare, almeno in parte, la progressione della disfunzione cardiaca verso un definitivo scompenso cardiaco in pazienti portatori di cardiomiopatia aritmogena e, con esso, il rischio di sviluppare aritmie fatali – dice Nazareno Paolocci, docente all'Università di Padova. Infatti, lo stesso meccanismo di morte cellulare descritto per le cellule responsabili della forza di contrazione del muscolo cardiaco potrebbe essere operante anche nelle cellule che dettano il ritmo cardiaco.»

Anche se l'eventuale uso clinico di queste tipo richiede un iter molto complesso e costoso, questo studio apre una nuova frontiera per la prevenzione ed il trattamento clinico della cardiomiopatia aritmogena, una condizione clinica per cui, al momento, in aggiunta all’astensione dall’esercizio fisico e all’impianto di defibrillatori, si possono prescrivere solo farmaci come beta bloccanti o antiaritmici. Questi ultimi curano solo le conseguenze della malattia ma non eliminano le cause della delle alterazioni cellulari dovute a difetti di desmogleina o proteine simili, come descritto nello studio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90496 [uid] => 2032 [filename] => n_nuoto.jpg [uri] => public://n_nuoto.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 95645 [status] => 1 [timestamp] => 1613989772 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => atleta [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca dell’Università di Padova e della Johns Hopkins University di Baltimora scopre meccanismo cellulare che causa aritmia e decesso nei giovani atleti e svela i meccanismi della proteina killer delle cellule cardiache mettendo a punto una molecola in grado di bloccarla [format] => [safe_value] => Team di ricerca dell’Università di Padova e della Johns Hopkins University di Baltimora scopre meccanismo cellulare che causa aritmia e decesso nei giovani atleti e svela i meccanismi della proteina killer delle cellule cardiache mettendo a punto una molecola in grado di bloccarla ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-22T00:00:00 [value2] => 2021-12-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 404390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90496 [uid] => 2032 [filename] => n_nuoto.jpg [uri] => public://n_nuoto.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 95645 [status] => 1 [timestamp] => 1613989772 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => atleta [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 90496 [uid] => 2032 [filename] => n_nuoto.jpg [uri] => public://n_nuoto.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 95645 [status] => 1 [timestamp] => 1613989772 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => atleta [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 404390 [uid] => 2032 [title] => Morte improvvisa dei giovani atleti – scoperto meccanismo cellulare che causa aritmia e decesso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75646 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613989772 [changed] => 1664174540 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664174540 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si intitola L'esercizio innesca il troncamento AIF mediato da CAPN1, inducendo la morte delle cellule dei miociti nella cardiomiopatia aritmogena lo studio condotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e della Johns Hopkins University di Baltimora, con la collaborazione di scienziate e scienziati operanti in altre università nel mondo, che descrive i possibili meccanismi molecolari che potrebbero spiegare perché l’esercizio fisico, soprattutto se prolungato, possa portare a morte cardiaca improvvisa o progressione verso lo scompenso cardiaco in soggetti affetti da cardiomiopatia aritmogena.

Ogni anno le vittime di morte cardiaca improvvisa sono oltre 400.000 e la cardiomiopatia aritmogena è una della più frequenti forme di malattia cardiaca su base genetica che predispone giovani atleti a questa fatalità, sono oltre 400.000.

Clinici, ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova hanno fornito contributi fondamentali alla caratterizzazione patologica della malattia (Gaetano Thiene e Cristina Basso), genetica della cardiomiopatia aritmogena (Gian Antonio Danieli, Alessandra Rampazzo e Kalliopi Pilichou), clinica (Andrea Nava) e allo studio della morte cardiaca improvvisa negli atleti (Domenico Corrado). Tra le manifestazioni cliniche più evidenti della cardiomiopatia aritmogena ci sono alterazioni della forza di contrazione del muscolo cardiaco e la comparsa di aritmie.

Gli studi hanno evidenziato che nel cuore di questi soggetti, soprattutto dopo esercizio fisico, le cellule miocardiche vanno incontro a morte e vengono rimpiazzate da tessuto fibroso o fibro-adiposo. Queste alterazioni predispongono, a loro volta, allo sviluppo di pericolose aritmie e persino alla morte cardiaca improvvisa.

Resta sconosciuta, tuttavia, la via che lega la proteina difettosa con la morte cellulare. Svelare i meccanismi intracellulari responsabili prima delle alterazioni funzionali e in seguito della morte è fondamentale per identificare nuove strategie terapeutiche essendo ancora oggi impraticabile la correzione del difetto genetico.

Nello studio Stephen P. Chelko (Florida State e Johns Hopkins University) e il team di Fabio Di Lisa e Nazareno Paolocci (Università di Padova e Johns Hopkins) riportano, per la prima volta, che i topi con una mutazione genica che rende la desmogleina-2 completamente inattiva muoiono prematuramente durante sessioni di nuoto prolungato.

La desmogleina-2 è una proteina essenziale per la funzione e la stabilità del desmosoma. Quest’ultimo è una struttura proteica complessa che, nel cuore come in altri tessuti, ha il compito di tenere due cellule adiacenti strutturalmente e funzionalmente accoppiate. La formazione del desmosoma è controllata da molti geni, e la mutazione di uno o più di questi geni, interrompendo la coesione strutturale tra una cellula cardiaca e l’altra, predispone a problemi cardiaci, incluse le aritmie o la morte cardiaca improvvisa. Tuttavia i meccanismi che legano il difetto genetico all'insorgenza dei quadri clinici restano ignoti. La loro conoscenza è necessaria per lo sviluppo di terapie mirate a prevenire le alterazioni cellulari evitando di dover arginare le conseguenze di danni irreversibili.

Ricercatrici e ricercatori hanno notato che, in assenza di stimoli fisiologici come l’esercizio o condizioni patologiche come lo stress psicosociale, i topi senza desmogleina funzionante raggiungono l’età adulta e la senescenza. Il fattore scatenante la morte improvvisa è dunque lo sforzo fisico, in analogia con quanto potrebbe succedere in individui ignari di esseri portatori di una anomalia genetica del muscolo cardiaco fino ad evento fatale scatenato dall’esercizio. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista americana Science Translational Medicine, ha permesso di ricostruire le diverse fasi cellulari responsabili delle morte delle cellule cardia che nei topi con la desmogleina mutata durante sessioni di nuoto prolungato. In queste condizioni si è evidenziata l’attivazione della calpaina, una proteina che traslocando nei mitocondri attiva, a sua volta, un'altra proteina (AIF, o apoptosis-inducing factor) che causa la morte cellulare. L’AIF è una normale “costitutente” dei mitocondri, ma, quando è alterata dalla calpaina, abbandona questi organelli e si porta nel citosplama delle cellule. Qui può trovare delle proteine trasportatrici cui si lega e che la porteranno al nucleo della cellula cardiaca. In questo modo l’AIF danneggia il DNA e, di fatto, ucciderà le cellule miocardiache.

Lo studio rivela quindi la sequenza di eventi che lega l’alterazione genetica con la malattia cardiaca. Dopo aver evidenziato il coivolgimento dell’AIF in questa sequenza di eventi, gli studiosi si sono rivolti a colleghi ricercatori del CNR di Napoli (Nunzianna Doti e Menotti Ruvo) che hanno messo a punto delle molecole in grado di impedire il legame di AIF con queste proteine trasportatrici, in particolare la ciclofilina-A.

«A questo scopo è stato realizzato un modello in vitro nel quale cellule derivatizzate da quelle cardiache di soggetti affetti da cardiomiopatia aritmogena sono state trattate con elevate concentrazioni di calcio e ormoni come le catecolamine per simulare quanto è verosimile avvenga nel cuore di un atleta durante uno sforzo fisico – spiega Fabio Di Lisa, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova -. Questo trattamento, soprattutto se prolungato nel tempo, ad esempio, per una settimana, causava la morte di queste cellule cardiache. Tuttavia, se queste cellule trattate con eccesso di calcio e catecolamine ricevevano anche il peptide sintetico che impedisce il legame di AIF alla ciclofilina, il numero dei miociti che andava a morte era significativamente ridotto. Quindi l’uso di questa strategia farmacologica ha sicuramente permesso, per il momento, di validare il meccanismo responsabile della morte di cellule cardiache, cioè l’attivazione del sistema calpain1/AIF/ciclofilina-A. L’efficacia di questi peptidi inibitori, finora dimostrata in vitro, dovrà ora essere saggiata in vivo sottoponendo i topi con la desmogleina-mutata a sforzo fisico.»

La morte cardiaca improvvisa in soggetti portatori di cardiomiopatia aritmogena, o di altre forme ereditarie o acquisite, può essere prevenuta solo con l’astensione dall’esercizio fisico mentre il rischio di aritmie, in questi stessi soggetti, con l’impianto permanente di defibrillatori.

«Le nostre ricerche suggeriscono che la somministrazione di peptidi simili a quelli sintetizzati dai ricercatori del CNR di Napoli potrebbe avere la capacità di arrestare, almeno in parte, la progressione della disfunzione cardiaca verso un definitivo scompenso cardiaco in pazienti portatori di cardiomiopatia aritmogena e, con esso, il rischio di sviluppare aritmie fatali – dice Nazareno Paolocci, docente all'Università di Padova. Infatti, lo stesso meccanismo di morte cellulare descritto per le cellule responsabili della forza di contrazione del muscolo cardiaco potrebbe essere operante anche nelle cellule che dettano il ritmo cardiaco.»

Anche se l'eventuale uso clinico di queste tipo richiede un iter molto complesso e costoso, questo studio apre una nuova frontiera per la prevenzione ed il trattamento clinico della cardiomiopatia aritmogena, una condizione clinica per cui, al momento, in aggiunta all’astensione dall’esercizio fisico e all’impianto di defibrillatori, si possono prescrivere solo farmaci come beta bloccanti o antiaritmici. Questi ultimi curano solo le conseguenze della malattia ma non eliminano le cause della delle alterazioni cellulari dovute a difetti di desmogleina o proteine simili, come descritto nello studio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si intitola L'esercizio innesca il troncamento AIF mediato da CAPN1, inducendo la morte delle cellule dei miociti nella cardiomiopatia aritmogena lo studio condotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e della Johns Hopkins University di Baltimora, con la collaborazione di scienziate e scienziati operanti in altre università nel mondo, che descrive i possibili meccanismi molecolari che potrebbero spiegare perché l’esercizio fisico, soprattutto se prolungato, possa portare a morte cardiaca improvvisa o progressione verso lo scompenso cardiaco in soggetti affetti da cardiomiopatia aritmogena.

Ogni anno le vittime di morte cardiaca improvvisa sono oltre 400.000 e la cardiomiopatia aritmogena è una della più frequenti forme di malattia cardiaca su base genetica che predispone giovani atleti a questa fatalità, sono oltre 400.000.

Clinici, ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova hanno fornito contributi fondamentali alla caratterizzazione patologica della malattia (Gaetano Thiene e Cristina Basso), genetica della cardiomiopatia aritmogena (Gian Antonio Danieli, Alessandra Rampazzo e Kalliopi Pilichou), clinica (Andrea Nava) e allo studio della morte cardiaca improvvisa negli atleti (Domenico Corrado). Tra le manifestazioni cliniche più evidenti della cardiomiopatia aritmogena ci sono alterazioni della forza di contrazione del muscolo cardiaco e la comparsa di aritmie.

Gli studi hanno evidenziato che nel cuore di questi soggetti, soprattutto dopo esercizio fisico, le cellule miocardiche vanno incontro a morte e vengono rimpiazzate da tessuto fibroso o fibro-adiposo. Queste alterazioni predispongono, a loro volta, allo sviluppo di pericolose aritmie e persino alla morte cardiaca improvvisa.

Resta sconosciuta, tuttavia, la via che lega la proteina difettosa con la morte cellulare. Svelare i meccanismi intracellulari responsabili prima delle alterazioni funzionali e in seguito della morte è fondamentale per identificare nuove strategie terapeutiche essendo ancora oggi impraticabile la correzione del difetto genetico.

Nello studio Stephen P. Chelko (Florida State e Johns Hopkins University) e il team di Fabio Di Lisa e Nazareno Paolocci (Università di Padova e Johns Hopkins) riportano, per la prima volta, che i topi con una mutazione genica che rende la desmogleina-2 completamente inattiva muoiono prematuramente durante sessioni di nuoto prolungato.

La desmogleina-2 è una proteina essenziale per la funzione e la stabilità del desmosoma. Quest’ultimo è una struttura proteica complessa che, nel cuore come in altri tessuti, ha il compito di tenere due cellule adiacenti strutturalmente e funzionalmente accoppiate. La formazione del desmosoma è controllata da molti geni, e la mutazione di uno o più di questi geni, interrompendo la coesione strutturale tra una cellula cardiaca e l’altra, predispone a problemi cardiaci, incluse le aritmie o la morte cardiaca improvvisa. Tuttavia i meccanismi che legano il difetto genetico all'insorgenza dei quadri clinici restano ignoti. La loro conoscenza è necessaria per lo sviluppo di terapie mirate a prevenire le alterazioni cellulari evitando di dover arginare le conseguenze di danni irreversibili.

Ricercatrici e ricercatori hanno notato che, in assenza di stimoli fisiologici come l’esercizio o condizioni patologiche come lo stress psicosociale, i topi senza desmogleina funzionante raggiungono l’età adulta e la senescenza. Il fattore scatenante la morte improvvisa è dunque lo sforzo fisico, in analogia con quanto potrebbe succedere in individui ignari di esseri portatori di una anomalia genetica del muscolo cardiaco fino ad evento fatale scatenato dall’esercizio. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista americana Science Translational Medicine, ha permesso di ricostruire le diverse fasi cellulari responsabili delle morte delle cellule cardia che nei topi con la desmogleina mutata durante sessioni di nuoto prolungato. In queste condizioni si è evidenziata l’attivazione della calpaina, una proteina che traslocando nei mitocondri attiva, a sua volta, un'altra proteina (AIF, o apoptosis-inducing factor) che causa la morte cellulare. L’AIF è una normale “costitutente” dei mitocondri, ma, quando è alterata dalla calpaina, abbandona questi organelli e si porta nel citosplama delle cellule. Qui può trovare delle proteine trasportatrici cui si lega e che la porteranno al nucleo della cellula cardiaca. In questo modo l’AIF danneggia il DNA e, di fatto, ucciderà le cellule miocardiache.

Lo studio rivela quindi la sequenza di eventi che lega l’alterazione genetica con la malattia cardiaca. Dopo aver evidenziato il coivolgimento dell’AIF in questa sequenza di eventi, gli studiosi si sono rivolti a colleghi ricercatori del CNR di Napoli (Nunzianna Doti e Menotti Ruvo) che hanno messo a punto delle molecole in grado di impedire il legame di AIF con queste proteine trasportatrici, in particolare la ciclofilina-A.

«A questo scopo è stato realizzato un modello in vitro nel quale cellule derivatizzate da quelle cardiache di soggetti affetti da cardiomiopatia aritmogena sono state trattate con elevate concentrazioni di calcio e ormoni come le catecolamine per simulare quanto è verosimile avvenga nel cuore di un atleta durante uno sforzo fisico – spiega Fabio Di Lisa, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova -. Questo trattamento, soprattutto se prolungato nel tempo, ad esempio, per una settimana, causava la morte di queste cellule cardiache. Tuttavia, se queste cellule trattate con eccesso di calcio e catecolamine ricevevano anche il peptide sintetico che impedisce il legame di AIF alla ciclofilina, il numero dei miociti che andava a morte era significativamente ridotto. Quindi l’uso di questa strategia farmacologica ha sicuramente permesso, per il momento, di validare il meccanismo responsabile della morte di cellule cardiache, cioè l’attivazione del sistema calpain1/AIF/ciclofilina-A. L’efficacia di questi peptidi inibitori, finora dimostrata in vitro, dovrà ora essere saggiata in vivo sottoponendo i topi con la desmogleina-mutata a sforzo fisico.»

La morte cardiaca improvvisa in soggetti portatori di cardiomiopatia aritmogena, o di altre forme ereditarie o acquisite, può essere prevenuta solo con l’astensione dall’esercizio fisico mentre il rischio di aritmie, in questi stessi soggetti, con l’impianto permanente di defibrillatori.

«Le nostre ricerche suggeriscono che la somministrazione di peptidi simili a quelli sintetizzati dai ricercatori del CNR di Napoli potrebbe avere la capacità di arrestare, almeno in parte, la progressione della disfunzione cardiaca verso un definitivo scompenso cardiaco in pazienti portatori di cardiomiopatia aritmogena e, con esso, il rischio di sviluppare aritmie fatali – dice Nazareno Paolocci, docente all'Università di Padova. Infatti, lo stesso meccanismo di morte cellulare descritto per le cellule responsabili della forza di contrazione del muscolo cardiaco potrebbe essere operante anche nelle cellule che dettano il ritmo cardiaco.»

Anche se l'eventuale uso clinico di queste tipo richiede un iter molto complesso e costoso, questo studio apre una nuova frontiera per la prevenzione ed il trattamento clinico della cardiomiopatia aritmogena, una condizione clinica per cui, al momento, in aggiunta all’astensione dall’esercizio fisico e all’impianto di defibrillatori, si possono prescrivere solo farmaci come beta bloccanti o antiaritmici. Questi ultimi curano solo le conseguenze della malattia ma non eliminano le cause della delle alterazioni cellulari dovute a difetti di desmogleina o proteine simili, come descritto nello studio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90496 [uid] => 2032 [filename] => n_nuoto.jpg [uri] => public://n_nuoto.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 95645 [status] => 1 [timestamp] => 1613989772 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => atleta [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca dell’Università di Padova e della Johns Hopkins University di Baltimora scopre meccanismo cellulare che causa aritmia e decesso nei giovani atleti e svela i meccanismi della proteina killer delle cellule cardiache mettendo a punto una molecola in grado di bloccarla [format] => [safe_value] => Team di ricerca dell’Università di Padova e della Johns Hopkins University di Baltimora scopre meccanismo cellulare che causa aritmia e decesso nei giovani atleti e svela i meccanismi della proteina killer delle cellule cardiache mettendo a punto una molecola in grado di bloccarla ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-22T00:00:00 [value2] => 2021-12-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 404390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca dell’Università di Padova e della Johns Hopkins University di Baltimora scopre meccanismo cellulare che causa aritmia e decesso nei giovani atleti e svela i meccanismi della proteina killer delle cellule cardiache mettendo a punto una molecola in grado di bloccarla [format] => [safe_value] => Team di ricerca dell’Università di Padova e della Johns Hopkins University di Baltimora scopre meccanismo cellulare che causa aritmia e decesso nei giovani atleti e svela i meccanismi della proteina killer delle cellule cardiache mettendo a punto una molecola in grado di bloccarla ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Team di ricerca dell’Università di Padova e della Johns Hopkins University di Baltimora scopre meccanismo cellulare che causa aritmia e decesso nei giovani atleti e svela i meccanismi della proteina killer delle cellule cardiache mettendo a punto una molecola in grado di bloccarla ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Morte improvvisa dei giovani atleti – scoperto meccanismo cellulare che causa aritmia e decesso [href] => node/75646 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Morte improvvisa dei giovani atleti – scoperto meccanismo cellulare che causa aritmia e decesso ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 404390 [uid] => 2032 [title] => Morte improvvisa dei giovani atleti – scoperto meccanismo cellulare che causa aritmia e decesso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75646 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1613989772 [changed] => 1664174540 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1664174540 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Si intitola L'esercizio innesca il troncamento AIF mediato da CAPN1, inducendo la morte delle cellule dei miociti nella cardiomiopatia aritmogena lo studio condotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e della Johns Hopkins University di Baltimora, con la collaborazione di scienziate e scienziati operanti in altre università nel mondo, che descrive i possibili meccanismi molecolari che potrebbero spiegare perché l’esercizio fisico, soprattutto se prolungato, possa portare a morte cardiaca improvvisa o progressione verso lo scompenso cardiaco in soggetti affetti da cardiomiopatia aritmogena.

Ogni anno le vittime di morte cardiaca improvvisa sono oltre 400.000 e la cardiomiopatia aritmogena è una della più frequenti forme di malattia cardiaca su base genetica che predispone giovani atleti a questa fatalità, sono oltre 400.000.

Clinici, ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova hanno fornito contributi fondamentali alla caratterizzazione patologica della malattia (Gaetano Thiene e Cristina Basso), genetica della cardiomiopatia aritmogena (Gian Antonio Danieli, Alessandra Rampazzo e Kalliopi Pilichou), clinica (Andrea Nava) e allo studio della morte cardiaca improvvisa negli atleti (Domenico Corrado). Tra le manifestazioni cliniche più evidenti della cardiomiopatia aritmogena ci sono alterazioni della forza di contrazione del muscolo cardiaco e la comparsa di aritmie.

Gli studi hanno evidenziato che nel cuore di questi soggetti, soprattutto dopo esercizio fisico, le cellule miocardiche vanno incontro a morte e vengono rimpiazzate da tessuto fibroso o fibro-adiposo. Queste alterazioni predispongono, a loro volta, allo sviluppo di pericolose aritmie e persino alla morte cardiaca improvvisa.

Resta sconosciuta, tuttavia, la via che lega la proteina difettosa con la morte cellulare. Svelare i meccanismi intracellulari responsabili prima delle alterazioni funzionali e in seguito della morte è fondamentale per identificare nuove strategie terapeutiche essendo ancora oggi impraticabile la correzione del difetto genetico.

Nello studio Stephen P. Chelko (Florida State e Johns Hopkins University) e il team di Fabio Di Lisa e Nazareno Paolocci (Università di Padova e Johns Hopkins) riportano, per la prima volta, che i topi con una mutazione genica che rende la desmogleina-2 completamente inattiva muoiono prematuramente durante sessioni di nuoto prolungato.

La desmogleina-2 è una proteina essenziale per la funzione e la stabilità del desmosoma. Quest’ultimo è una struttura proteica complessa che, nel cuore come in altri tessuti, ha il compito di tenere due cellule adiacenti strutturalmente e funzionalmente accoppiate. La formazione del desmosoma è controllata da molti geni, e la mutazione di uno o più di questi geni, interrompendo la coesione strutturale tra una cellula cardiaca e l’altra, predispone a problemi cardiaci, incluse le aritmie o la morte cardiaca improvvisa. Tuttavia i meccanismi che legano il difetto genetico all'insorgenza dei quadri clinici restano ignoti. La loro conoscenza è necessaria per lo sviluppo di terapie mirate a prevenire le alterazioni cellulari evitando di dover arginare le conseguenze di danni irreversibili.

Ricercatrici e ricercatori hanno notato che, in assenza di stimoli fisiologici come l’esercizio o condizioni patologiche come lo stress psicosociale, i topi senza desmogleina funzionante raggiungono l’età adulta e la senescenza. Il fattore scatenante la morte improvvisa è dunque lo sforzo fisico, in analogia con quanto potrebbe succedere in individui ignari di esseri portatori di una anomalia genetica del muscolo cardiaco fino ad evento fatale scatenato dall’esercizio. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista americana Science Translational Medicine, ha permesso di ricostruire le diverse fasi cellulari responsabili delle morte delle cellule cardia che nei topi con la desmogleina mutata durante sessioni di nuoto prolungato. In queste condizioni si è evidenziata l’attivazione della calpaina, una proteina che traslocando nei mitocondri attiva, a sua volta, un'altra proteina (AIF, o apoptosis-inducing factor) che causa la morte cellulare. L’AIF è una normale “costitutente” dei mitocondri, ma, quando è alterata dalla calpaina, abbandona questi organelli e si porta nel citosplama delle cellule. Qui può trovare delle proteine trasportatrici cui si lega e che la porteranno al nucleo della cellula cardiaca. In questo modo l’AIF danneggia il DNA e, di fatto, ucciderà le cellule miocardiache.

Lo studio rivela quindi la sequenza di eventi che lega l’alterazione genetica con la malattia cardiaca. Dopo aver evidenziato il coivolgimento dell’AIF in questa sequenza di eventi, gli studiosi si sono rivolti a colleghi ricercatori del CNR di Napoli (Nunzianna Doti e Menotti Ruvo) che hanno messo a punto delle molecole in grado di impedire il legame di AIF con queste proteine trasportatrici, in particolare la ciclofilina-A.

«A questo scopo è stato realizzato un modello in vitro nel quale cellule derivatizzate da quelle cardiache di soggetti affetti da cardiomiopatia aritmogena sono state trattate con elevate concentrazioni di calcio e ormoni come le catecolamine per simulare quanto è verosimile avvenga nel cuore di un atleta durante uno sforzo fisico – spiega Fabio Di Lisa, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova -. Questo trattamento, soprattutto se prolungato nel tempo, ad esempio, per una settimana, causava la morte di queste cellule cardiache. Tuttavia, se queste cellule trattate con eccesso di calcio e catecolamine ricevevano anche il peptide sintetico che impedisce il legame di AIF alla ciclofilina, il numero dei miociti che andava a morte era significativamente ridotto. Quindi l’uso di questa strategia farmacologica ha sicuramente permesso, per il momento, di validare il meccanismo responsabile della morte di cellule cardiache, cioè l’attivazione del sistema calpain1/AIF/ciclofilina-A. L’efficacia di questi peptidi inibitori, finora dimostrata in vitro, dovrà ora essere saggiata in vivo sottoponendo i topi con la desmogleina-mutata a sforzo fisico.»

La morte cardiaca improvvisa in soggetti portatori di cardiomiopatia aritmogena, o di altre forme ereditarie o acquisite, può essere prevenuta solo con l’astensione dall’esercizio fisico mentre il rischio di aritmie, in questi stessi soggetti, con l’impianto permanente di defibrillatori.

«Le nostre ricerche suggeriscono che la somministrazione di peptidi simili a quelli sintetizzati dai ricercatori del CNR di Napoli potrebbe avere la capacità di arrestare, almeno in parte, la progressione della disfunzione cardiaca verso un definitivo scompenso cardiaco in pazienti portatori di cardiomiopatia aritmogena e, con esso, il rischio di sviluppare aritmie fatali – dice Nazareno Paolocci, docente all'Università di Padova. Infatti, lo stesso meccanismo di morte cellulare descritto per le cellule responsabili della forza di contrazione del muscolo cardiaco potrebbe essere operante anche nelle cellule che dettano il ritmo cardiaco.»

Anche se l'eventuale uso clinico di queste tipo richiede un iter molto complesso e costoso, questo studio apre una nuova frontiera per la prevenzione ed il trattamento clinico della cardiomiopatia aritmogena, una condizione clinica per cui, al momento, in aggiunta all’astensione dall’esercizio fisico e all’impianto di defibrillatori, si possono prescrivere solo farmaci come beta bloccanti o antiaritmici. Questi ultimi curano solo le conseguenze della malattia ma non eliminano le cause della delle alterazioni cellulari dovute a difetti di desmogleina o proteine simili, come descritto nello studio.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Si intitola L'esercizio innesca il troncamento AIF mediato da CAPN1, inducendo la morte delle cellule dei miociti nella cardiomiopatia aritmogena lo studio condotto da un team di ricerca dell’Università di Padova e della Johns Hopkins University di Baltimora, con la collaborazione di scienziate e scienziati operanti in altre università nel mondo, che descrive i possibili meccanismi molecolari che potrebbero spiegare perché l’esercizio fisico, soprattutto se prolungato, possa portare a morte cardiaca improvvisa o progressione verso lo scompenso cardiaco in soggetti affetti da cardiomiopatia aritmogena.

Ogni anno le vittime di morte cardiaca improvvisa sono oltre 400.000 e la cardiomiopatia aritmogena è una della più frequenti forme di malattia cardiaca su base genetica che predispone giovani atleti a questa fatalità, sono oltre 400.000.

Clinici, ricercatrici e ricercatori dell’Università di Padova hanno fornito contributi fondamentali alla caratterizzazione patologica della malattia (Gaetano Thiene e Cristina Basso), genetica della cardiomiopatia aritmogena (Gian Antonio Danieli, Alessandra Rampazzo e Kalliopi Pilichou), clinica (Andrea Nava) e allo studio della morte cardiaca improvvisa negli atleti (Domenico Corrado). Tra le manifestazioni cliniche più evidenti della cardiomiopatia aritmogena ci sono alterazioni della forza di contrazione del muscolo cardiaco e la comparsa di aritmie.

Gli studi hanno evidenziato che nel cuore di questi soggetti, soprattutto dopo esercizio fisico, le cellule miocardiche vanno incontro a morte e vengono rimpiazzate da tessuto fibroso o fibro-adiposo. Queste alterazioni predispongono, a loro volta, allo sviluppo di pericolose aritmie e persino alla morte cardiaca improvvisa.

Resta sconosciuta, tuttavia, la via che lega la proteina difettosa con la morte cellulare. Svelare i meccanismi intracellulari responsabili prima delle alterazioni funzionali e in seguito della morte è fondamentale per identificare nuove strategie terapeutiche essendo ancora oggi impraticabile la correzione del difetto genetico.

Nello studio Stephen P. Chelko (Florida State e Johns Hopkins University) e il team di Fabio Di Lisa e Nazareno Paolocci (Università di Padova e Johns Hopkins) riportano, per la prima volta, che i topi con una mutazione genica che rende la desmogleina-2 completamente inattiva muoiono prematuramente durante sessioni di nuoto prolungato.

La desmogleina-2 è una proteina essenziale per la funzione e la stabilità del desmosoma. Quest’ultimo è una struttura proteica complessa che, nel cuore come in altri tessuti, ha il compito di tenere due cellule adiacenti strutturalmente e funzionalmente accoppiate. La formazione del desmosoma è controllata da molti geni, e la mutazione di uno o più di questi geni, interrompendo la coesione strutturale tra una cellula cardiaca e l’altra, predispone a problemi cardiaci, incluse le aritmie o la morte cardiaca improvvisa. Tuttavia i meccanismi che legano il difetto genetico all'insorgenza dei quadri clinici restano ignoti. La loro conoscenza è necessaria per lo sviluppo di terapie mirate a prevenire le alterazioni cellulari evitando di dover arginare le conseguenze di danni irreversibili.

Ricercatrici e ricercatori hanno notato che, in assenza di stimoli fisiologici come l’esercizio o condizioni patologiche come lo stress psicosociale, i topi senza desmogleina funzionante raggiungono l’età adulta e la senescenza. Il fattore scatenante la morte improvvisa è dunque lo sforzo fisico, in analogia con quanto potrebbe succedere in individui ignari di esseri portatori di una anomalia genetica del muscolo cardiaco fino ad evento fatale scatenato dall’esercizio. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista americana Science Translational Medicine, ha permesso di ricostruire le diverse fasi cellulari responsabili delle morte delle cellule cardia che nei topi con la desmogleina mutata durante sessioni di nuoto prolungato. In queste condizioni si è evidenziata l’attivazione della calpaina, una proteina che traslocando nei mitocondri attiva, a sua volta, un'altra proteina (AIF, o apoptosis-inducing factor) che causa la morte cellulare. L’AIF è una normale “costitutente” dei mitocondri, ma, quando è alterata dalla calpaina, abbandona questi organelli e si porta nel citosplama delle cellule. Qui può trovare delle proteine trasportatrici cui si lega e che la porteranno al nucleo della cellula cardiaca. In questo modo l’AIF danneggia il DNA e, di fatto, ucciderà le cellule miocardiache.

Lo studio rivela quindi la sequenza di eventi che lega l’alterazione genetica con la malattia cardiaca. Dopo aver evidenziato il coivolgimento dell’AIF in questa sequenza di eventi, gli studiosi si sono rivolti a colleghi ricercatori del CNR di Napoli (Nunzianna Doti e Menotti Ruvo) che hanno messo a punto delle molecole in grado di impedire il legame di AIF con queste proteine trasportatrici, in particolare la ciclofilina-A.

«A questo scopo è stato realizzato un modello in vitro nel quale cellule derivatizzate da quelle cardiache di soggetti affetti da cardiomiopatia aritmogena sono state trattate con elevate concentrazioni di calcio e ormoni come le catecolamine per simulare quanto è verosimile avvenga nel cuore di un atleta durante uno sforzo fisico – spiega Fabio Di Lisa, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova -. Questo trattamento, soprattutto se prolungato nel tempo, ad esempio, per una settimana, causava la morte di queste cellule cardiache. Tuttavia, se queste cellule trattate con eccesso di calcio e catecolamine ricevevano anche il peptide sintetico che impedisce il legame di AIF alla ciclofilina, il numero dei miociti che andava a morte era significativamente ridotto. Quindi l’uso di questa strategia farmacologica ha sicuramente permesso, per il momento, di validare il meccanismo responsabile della morte di cellule cardiache, cioè l’attivazione del sistema calpain1/AIF/ciclofilina-A. L’efficacia di questi peptidi inibitori, finora dimostrata in vitro, dovrà ora essere saggiata in vivo sottoponendo i topi con la desmogleina-mutata a sforzo fisico.»

La morte cardiaca improvvisa in soggetti portatori di cardiomiopatia aritmogena, o di altre forme ereditarie o acquisite, può essere prevenuta solo con l’astensione dall’esercizio fisico mentre il rischio di aritmie, in questi stessi soggetti, con l’impianto permanente di defibrillatori.

«Le nostre ricerche suggeriscono che la somministrazione di peptidi simili a quelli sintetizzati dai ricercatori del CNR di Napoli potrebbe avere la capacità di arrestare, almeno in parte, la progressione della disfunzione cardiaca verso un definitivo scompenso cardiaco in pazienti portatori di cardiomiopatia aritmogena e, con esso, il rischio di sviluppare aritmie fatali – dice Nazareno Paolocci, docente all'Università di Padova. Infatti, lo stesso meccanismo di morte cellulare descritto per le cellule responsabili della forza di contrazione del muscolo cardiaco potrebbe essere operante anche nelle cellule che dettano il ritmo cardiaco.»

Anche se l'eventuale uso clinico di queste tipo richiede un iter molto complesso e costoso, questo studio apre una nuova frontiera per la prevenzione ed il trattamento clinico della cardiomiopatia aritmogena, una condizione clinica per cui, al momento, in aggiunta all’astensione dall’esercizio fisico e all’impianto di defibrillatori, si possono prescrivere solo farmaci come beta bloccanti o antiaritmici. Questi ultimi curano solo le conseguenze della malattia ma non eliminano le cause della delle alterazioni cellulari dovute a difetti di desmogleina o proteine simili, come descritto nello studio.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90496 [uid] => 2032 [filename] => n_nuoto.jpg [uri] => public://n_nuoto.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 95645 [status] => 1 [timestamp] => 1613989772 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => atleta [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Team di ricerca dell’Università di Padova e della Johns Hopkins University di Baltimora scopre meccanismo cellulare che causa aritmia e decesso nei giovani atleti e svela i meccanismi della proteina killer delle cellule cardiache mettendo a punto una molecola in grado di bloccarla [format] => [safe_value] => Team di ricerca dell’Università di Padova e della Johns Hopkins University di Baltimora scopre meccanismo cellulare che causa aritmia e decesso nei giovani atleti e svela i meccanismi della proteina killer delle cellule cardiache mettendo a punto una molecola in grado di bloccarla ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-22T00:00:00 [value2] => 2021-12-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 404390 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 22/02/2021 ) ) )

RICERCA UNIPD - LIMITE DI VELOCITÀ: ESISTE ANCHE NEL MONDO QUANTISTICO

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347000 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - LIMITE DI VELOCITÀ: ESISTE ANCHE NEL MONDO QUANTISTICO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75645 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1613986633 [changed] => 1613986633 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613986633 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90493 [uid] => 8835 [filename] => 20210222nnn.pdf [uri] => public://20210222nnn.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 741966 [status] => 1 [timestamp] => 1613986633 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347000 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347000 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - LIMITE DI VELOCITÀ: ESISTE ANCHE NEL MONDO QUANTISTICO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75645 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1613986633 [changed] => 1613986633 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613986633 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90493 [uid] => 8835 [filename] => 20210222nnn.pdf [uri] => public://20210222nnn.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 741966 [status] => 1 [timestamp] => 1613986633 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347000 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 22/02/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 347000 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - LIMITE DI VELOCITÀ: ESISTE ANCHE NEL MONDO QUANTISTICO [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75645 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1613986633 [changed] => 1613986633 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1613986633 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90493 [uid] => 8835 [filename] => 20210222nnn.pdf [uri] => public://20210222nnn.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 741966 [status] => 1 [timestamp] => 1613986633 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-02-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 347000 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90493 [uid] => 8835 [filename] => 20210222nnn.pdf [uri] => public://20210222nnn.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 741966 [status] => 1 [timestamp] => 1613986633 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90493 [uid] => 8835 [filename] => 20210222nnn.pdf [uri] => public://20210222nnn.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 741966 [status] => 1 [timestamp] => 1613986633 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA UNIPD - LIMITE DI VELOCITÀ: ESISTE ANCHE NEL MONDO QUANTISTICO [href] => node/75645 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA UNIPD - LIMITE DI VELOCITÀ: ESISTE ANCHE NEL MONDO QUANTISTICO ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020PA187 - Allegato 1 - DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346997 [uid] => 8831 [title] => 2020PA187 - Allegato 1 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75644 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613985183 [changed] => 1617701254 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701254 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90492 [uid] => 2032 [filename] => DR appr atti L-ART 01 prot.pdf [uri] => public://2021/DR appr atti L-ART 01 prot.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142312 [status] => 1 [timestamp] => 1613985178 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346997 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346997 [uid] => 8831 [title] => 2020PA187 - Allegato 1 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75644 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613985183 [changed] => 1617701254 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701254 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90492 [uid] => 2032 [filename] => DR appr atti L-ART 01 prot.pdf [uri] => public://2021/DR appr atti L-ART 01 prot.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142312 [status] => 1 [timestamp] => 1613985178 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346997 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90492 [uid] => 2032 [filename] => DR appr atti L-ART 01 prot.pdf [uri] => public://2021/DR appr atti L-ART 01 prot.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142312 [status] => 1 [timestamp] => 1613985178 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90492 [uid] => 2032 [filename] => DR appr atti L-ART 01 prot.pdf [uri] => public://2021/DR appr atti L-ART 01 prot.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142312 [status] => 1 [timestamp] => 1613985178 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020PA187 - Allegato 1 - DR approvazione atti [href] => node/75644 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020PA187 - Allegato 1 - DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020PA187 - Allegato 1 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346996 [uid] => 8831 [title] => 2020PA187 - Allegato 1 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75643 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613985132 [changed] => 1617701254 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701254 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90491 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 4 completo.pdf [uri] => public://2021/Verbale 4 completo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2432442 [status] => 1 [timestamp] => 1613985122 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346996 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346996 [uid] => 8831 [title] => 2020PA187 - Allegato 1 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75643 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613985132 [changed] => 1617701254 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701254 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90491 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 4 completo.pdf [uri] => public://2021/Verbale 4 completo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2432442 [status] => 1 [timestamp] => 1613985122 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346996 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90491 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 4 completo.pdf [uri] => public://2021/Verbale 4 completo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2432442 [status] => 1 [timestamp] => 1613985122 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90491 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 4 completo.pdf [uri] => public://2021/Verbale 4 completo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2432442 [status] => 1 [timestamp] => 1613985122 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020PA187 - Allegato 1 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [href] => node/75643 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020PA187 - Allegato 1 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020PA187 - Allegato 1 - Verbale 3 - Giudizi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346994 [uid] => 8831 [title] => 2020PA187 - Allegato 1 - Verbale 3 - Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75642 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613985044 [changed] => 1617701254 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701254 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90490 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 3 completo.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 completo_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1669002 [status] => 1 [timestamp] => 1613985038 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346994 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346994 [uid] => 8831 [title] => 2020PA187 - Allegato 1 - Verbale 3 - Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75642 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613985044 [changed] => 1617701254 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701254 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90490 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 3 completo.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 completo_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1669002 [status] => 1 [timestamp] => 1613985038 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346994 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90490 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 3 completo.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 completo_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1669002 [status] => 1 [timestamp] => 1613985038 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90490 [uid] => 2032 [filename] => Verbale 3 completo.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3 completo_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1669002 [status] => 1 [timestamp] => 1613985038 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020PA187 - Allegato 1 - Verbale 3 - Giudizi [href] => node/75642 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020PA187 - Allegato 1 - Verbale 3 - Giudizi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUA06 - Allegato 7 - Verbale 3 - Giudizi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346990 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA06 - Allegato 7 - Verbale 3 - Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75641 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613983930 [changed] => 1617700179 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700179 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90488 [uid] => 32 [filename] => 2020RUA06 All. 7 ING-IND21 - Verbale 3.pdf [uri] => public://2021/2020RUA06 All. 7 ING-IND21 - Verbale 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1672834 [status] => 1 [timestamp] => 1613983924 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346990 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 346990 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA06 - Allegato 7 - Verbale 3 - Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 75641 [type] => allegato [language] => it [created] => 1613983930 [changed] => 1617700179 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700179 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90488 [uid] => 32 [filename] => 2020RUA06 All. 7 ING-IND21 - Verbale 3.pdf [uri] => public://2021/2020RUA06 All. 7 ING-IND21 - Verbale 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1672834 [status] => 1 [timestamp] => 1613983924 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 346990 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 90488 [uid] => 32 [filename] => 2020RUA06 All. 7 ING-IND21 - Verbale 3.pdf [uri] => public://2021/2020RUA06 All. 7 ING-IND21 - Verbale 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1672834 [status] => 1 [timestamp] => 1613983924 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 90488 [uid] => 32 [filename] => 2020RUA06 All. 7 ING-IND21 - Verbale 3.pdf [uri] => public://2021/2020RUA06 All. 7 ING-IND21 - Verbale 3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1672834 [status] => 1 [timestamp] => 1613983924 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUA06 - Allegato 7 - Verbale 3 - Giudizi [href] => node/75641 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUA06 - Allegato 7 - Verbale 3 - Giudizi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine