L'ambasciata ungherese sostiene il restauro della Sala dei Quaranta

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 418518 [uid] => 13 [title] => L'ambasciata ungherese sostiene il restauro della Sala dei Quaranta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76346 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1616407224 [changed] => 1678346229 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1678346229 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per le celebrazioni degli 800 anni, nel 2022, l’Università di Padova si è impegnata, grazie all’aiuto di numerosi sostenitori, a ridare splendore alla Sala dei Quaranta, il prestigioso atrio dell’Aula Magna "Galileo" che testimonia, con la presenza di quaranta ritratti di illustri studenti stranieri, la vocazione internazionale dell’Ateneo, come centro propulsore di incontri e diffusione di una cultura libera.

I Paesi di provenienza degli studiosi rappresentati nelle quaranta tele sono: Albania, Armenia, Bielorussia, Boemia, Bosnia, Croazia, Danimarca, Fiandre, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Scozia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Russia, Romania, Ungheria. I 40 ritratti sono stati dipinti a tempera su viscosa nel 1942 da Giangiacomo dal Forno, artista dagli interessi eclettici formatosi all’Accademia di Brera.

L’ambasciata ungherese di Roma ha deciso di sostenere il progetto di restauro attraverso una donazione di 10.000 euro. Questa donazione esprime la conferma di un forte legame storico tra l’Università di Padova e l’Ungheria nonché la condivisione di una delle missioni principali dell’Ateneo, ovvero la valorizzazione del patrimonio artistico. Si legge infatti nelle motivazioni dell’ambasciata: «L’Università di Padova ha da sempre rappresentato un ateneo di primissima importanza nella storia millenaria delle relazioni italo-ungheresi per quasi 800 anni, infatti già a partire dal XIII secolo si possono annoverare numerosi studenti ungheresi tra gli Ultramontani. Tra questi il giovane Martin Berzeviczy che nel 1568 assunse la prestigiosa posizione di sindicus della Facoltà di Giurisprudenza. La nascita dell’umanesimo ungherese è profondamente radicata nella città di Padova, infatti i più importanti pensatori, poeti e politici ungheresi dell’epoca che vi soggiornarono e studiarono, una volta rientrati in patria, gettarono le basi del Rinascimento ungherese. Dal 1965 è stata istituita la cattedra di lingua e letteratura ungherese, ciò rende l’ateneo un posto eccezionale per il riconoscimento e la diffusione della cultura ungherese in Italia.»

La donazione per il progetto, e in particolare il restauro della tela di István Báthory, è stata formalizzata il 19 marzo 2021 in un incontro online tra il rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto e l’ambasciatore Adam Kovacs.

«La Sala dei Quaranta non è solamente un luogo dove si incontrano storia e arte, ma è anche uno spazio che ci ricorda un messaggio quanto mai attuale: la forza senza confini della
ricerca, il linguaggio universale della scienza – ha affermato il rettore –. Scorrendo le molte nazionalità rappresentate da queste menti brillanti, che hanno scelto Padova e la sua università come luogo di storia e di ricerca, in fondo possiamo notare come rappresentino già, e tanti secoli fa, un’ Europa forte, unita. Ringraziamo quindi l’ambasciata ungherese di Roma per aver scelto di finanziare il progetto di restauro della Sala dei Quaranta, sostenendo così un’università, quella patavina, che fra l’altro ha ospitato quegli intellettuali e politici che poi, tornati in Patria, contribuirono fortemente al Rinascimento ungherese».

«La nostra ambasciata appena ha avuto notizia della richiesta di finanziamento per il restauro delle tele della Sala Quaranta raffiguranti gli ex allievi ungheresi Stefano BáthoryJanus Pannonius e Johannes Sambucus ha sentito il dovere morale di adoperarsi – ha commentato l’ambasciatore Adam Kovacs -. Con questo nostro gesto abbiamo voluto rendere omaggio agli 800 anni dell’Università di Padova e rafforzare l'eccellente collaborazione intellettuale e culturale che da secoli lega i nostri paesi.»

restauro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per le celebrazioni degli 800 anni, nel 2022, l’Università di Padova si è impegnata, grazie all’aiuto di numerosi sostenitori, a ridare splendore alla Sala dei Quaranta, il prestigioso atrio dell’Aula Magna "Galileo" che testimonia, con la presenza di quaranta ritratti di illustri studenti stranieri, la vocazione internazionale dell’Ateneo, come centro propulsore di incontri e diffusione di una cultura libera.

I Paesi di provenienza degli studiosi rappresentati nelle quaranta tele sono: Albania, Armenia, Bielorussia, Boemia, Bosnia, Croazia, Danimarca, Fiandre, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Scozia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Russia, Romania, Ungheria. I 40 ritratti sono stati dipinti a tempera su viscosa nel 1942 da Giangiacomo dal Forno, artista dagli interessi eclettici formatosi all’Accademia di Brera.

L’ambasciata ungherese di Roma ha deciso di sostenere il progetto di restauro attraverso una donazione di 10.000 euro. Questa donazione esprime la conferma di un forte legame storico tra l’Università di Padova e l’Ungheria nonché la condivisione di una delle missioni principali dell’Ateneo, ovvero la valorizzazione del patrimonio artistico. Si legge infatti nelle motivazioni dell’ambasciata: «L’Università di Padova ha da sempre rappresentato un ateneo di primissima importanza nella storia millenaria delle relazioni italo-ungheresi per quasi 800 anni, infatti già a partire dal XIII secolo si possono annoverare numerosi studenti ungheresi tra gli Ultramontani. Tra questi il giovane Martin Berzeviczy che nel 1568 assunse la prestigiosa posizione di sindicus della Facoltà di Giurisprudenza. La nascita dell’umanesimo ungherese è profondamente radicata nella città di Padova, infatti i più importanti pensatori, poeti e politici ungheresi dell’epoca che vi soggiornarono e studiarono, una volta rientrati in patria, gettarono le basi del Rinascimento ungherese. Dal 1965 è stata istituita la cattedra di lingua e letteratura ungherese, ciò rende l’ateneo un posto eccezionale per il riconoscimento e la diffusione della cultura ungherese in Italia.»

La donazione per il progetto, e in particolare il restauro della tela di István Báthory, è stata formalizzata il 19 marzo 2021 in un incontro online tra il rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto e l’ambasciatore Adam Kovacs.

«La Sala dei Quaranta non è solamente un luogo dove si incontrano storia e arte, ma è anche uno spazio che ci ricorda un messaggio quanto mai attuale: la forza senza confini della
ricerca, il linguaggio universale della scienza – ha affermato il rettore –. Scorrendo le molte nazionalità rappresentate da queste menti brillanti, che hanno scelto Padova e la sua università come luogo di storia e di ricerca, in fondo possiamo notare come rappresentino già, e tanti secoli fa, un’ Europa forte, unita. Ringraziamo quindi l’ambasciata ungherese di Roma per aver scelto di finanziare il progetto di restauro della Sala dei Quaranta, sostenendo così un’università, quella patavina, che fra l’altro ha ospitato quegli intellettuali e politici che poi, tornati in Patria, contribuirono fortemente al Rinascimento ungherese».

«La nostra ambasciata appena ha avuto notizia della richiesta di finanziamento per il restauro delle tele della Sala Quaranta raffiguranti gli ex allievi ungheresi Stefano BáthoryJanus Pannonius e Johannes Sambucus ha sentito il dovere morale di adoperarsi – ha commentato l’ambasciatore Adam Kovacs -. Con questo nostro gesto abbiamo voluto rendere omaggio agli 800 anni dell’Università di Padova e rafforzare l'eccellente collaborazione intellettuale e culturale che da secoli lega i nostri paesi.»

restauro

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91375 [uid] => 13 [filename] => n_quaranta_sala.jpg [uri] => public://n_quaranta_sala.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 161878 [status] => 1 [timestamp] => 1616408853 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sala dei quaranta [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La donazione per il progetto, e in particolare il restauro della tela di István Báthory, è stata formalizzata il 19 marzo 2021 in un incontro online tra il rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto e l’ambasciatore Adam Kovacs. [format] => [safe_value] => La donazione per il progetto, e in particolare il restauro della tela di István Báthory, è stata formalizzata il 19 marzo 2021 in un incontro online tra il rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto e l’ambasciatore Adam Kovacs. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-22T00:00:00 [value2] => 2021-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 418518 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per le celebrazioni degli 800 anni, nel 2022, l’Università di Padova si è impegnata, grazie all’aiuto di numerosi sostenitori, a ridare splendore alla Sala dei Quaranta, il prestigioso atrio dell’Aula Magna "Galileo" che testimonia, con la presenza di quaranta ritratti di illustri studenti stranieri, la vocazione internazionale dell’Ateneo, come centro propulsore di incontri e diffusione di una cultura libera.

I Paesi di provenienza degli studiosi rappresentati nelle quaranta tele sono: Albania, Armenia, Bielorussia, Boemia, Bosnia, Croazia, Danimarca, Fiandre, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Scozia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Russia, Romania, Ungheria. I 40 ritratti sono stati dipinti a tempera su viscosa nel 1942 da Giangiacomo dal Forno, artista dagli interessi eclettici formatosi all’Accademia di Brera.

L’ambasciata ungherese di Roma ha deciso di sostenere il progetto di restauro attraverso una donazione di 10.000 euro. Questa donazione esprime la conferma di un forte legame storico tra l’Università di Padova e l’Ungheria nonché la condivisione di una delle missioni principali dell’Ateneo, ovvero la valorizzazione del patrimonio artistico. Si legge infatti nelle motivazioni dell’ambasciata: «L’Università di Padova ha da sempre rappresentato un ateneo di primissima importanza nella storia millenaria delle relazioni italo-ungheresi per quasi 800 anni, infatti già a partire dal XIII secolo si possono annoverare numerosi studenti ungheresi tra gli Ultramontani. Tra questi il giovane Martin Berzeviczy che nel 1568 assunse la prestigiosa posizione di sindicus della Facoltà di Giurisprudenza. La nascita dell’umanesimo ungherese è profondamente radicata nella città di Padova, infatti i più importanti pensatori, poeti e politici ungheresi dell’epoca che vi soggiornarono e studiarono, una volta rientrati in patria, gettarono le basi del Rinascimento ungherese. Dal 1965 è stata istituita la cattedra di lingua e letteratura ungherese, ciò rende l’ateneo un posto eccezionale per il riconoscimento e la diffusione della cultura ungherese in Italia.»

La donazione per il progetto, e in particolare il restauro della tela di István Báthory, è stata formalizzata il 19 marzo 2021 in un incontro online tra il rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto e l’ambasciatore Adam Kovacs.

«La Sala dei Quaranta non è solamente un luogo dove si incontrano storia e arte, ma è anche uno spazio che ci ricorda un messaggio quanto mai attuale: la forza senza confini della
ricerca, il linguaggio universale della scienza – ha affermato il rettore –. Scorrendo le molte nazionalità rappresentate da queste menti brillanti, che hanno scelto Padova e la sua università come luogo di storia e di ricerca, in fondo possiamo notare come rappresentino già, e tanti secoli fa, un’ Europa forte, unita. Ringraziamo quindi l’ambasciata ungherese di Roma per aver scelto di finanziare il progetto di restauro della Sala dei Quaranta, sostenendo così un’università, quella patavina, che fra l’altro ha ospitato quegli intellettuali e politici che poi, tornati in Patria, contribuirono fortemente al Rinascimento ungherese».

«La nostra ambasciata appena ha avuto notizia della richiesta di finanziamento per il restauro delle tele della Sala Quaranta raffiguranti gli ex allievi ungheresi Stefano BáthoryJanus Pannonius e Johannes Sambucus ha sentito il dovere morale di adoperarsi – ha commentato l’ambasciatore Adam Kovacs -. Con questo nostro gesto abbiamo voluto rendere omaggio agli 800 anni dell’Università di Padova e rafforzare l'eccellente collaborazione intellettuale e culturale che da secoli lega i nostri paesi.»

restauro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per le celebrazioni degli 800 anni, nel 2022, l’Università di Padova si è impegnata, grazie all’aiuto di numerosi sostenitori, a ridare splendore alla Sala dei Quaranta, il prestigioso atrio dell’Aula Magna "Galileo" che testimonia, con la presenza di quaranta ritratti di illustri studenti stranieri, la vocazione internazionale dell’Ateneo, come centro propulsore di incontri e diffusione di una cultura libera.

I Paesi di provenienza degli studiosi rappresentati nelle quaranta tele sono: Albania, Armenia, Bielorussia, Boemia, Bosnia, Croazia, Danimarca, Fiandre, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Scozia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Russia, Romania, Ungheria. I 40 ritratti sono stati dipinti a tempera su viscosa nel 1942 da Giangiacomo dal Forno, artista dagli interessi eclettici formatosi all’Accademia di Brera.

L’ambasciata ungherese di Roma ha deciso di sostenere il progetto di restauro attraverso una donazione di 10.000 euro. Questa donazione esprime la conferma di un forte legame storico tra l’Università di Padova e l’Ungheria nonché la condivisione di una delle missioni principali dell’Ateneo, ovvero la valorizzazione del patrimonio artistico. Si legge infatti nelle motivazioni dell’ambasciata: «L’Università di Padova ha da sempre rappresentato un ateneo di primissima importanza nella storia millenaria delle relazioni italo-ungheresi per quasi 800 anni, infatti già a partire dal XIII secolo si possono annoverare numerosi studenti ungheresi tra gli Ultramontani. Tra questi il giovane Martin Berzeviczy che nel 1568 assunse la prestigiosa posizione di sindicus della Facoltà di Giurisprudenza. La nascita dell’umanesimo ungherese è profondamente radicata nella città di Padova, infatti i più importanti pensatori, poeti e politici ungheresi dell’epoca che vi soggiornarono e studiarono, una volta rientrati in patria, gettarono le basi del Rinascimento ungherese. Dal 1965 è stata istituita la cattedra di lingua e letteratura ungherese, ciò rende l’ateneo un posto eccezionale per il riconoscimento e la diffusione della cultura ungherese in Italia.»

La donazione per il progetto, e in particolare il restauro della tela di István Báthory, è stata formalizzata il 19 marzo 2021 in un incontro online tra il rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto e l’ambasciatore Adam Kovacs.

«La Sala dei Quaranta non è solamente un luogo dove si incontrano storia e arte, ma è anche uno spazio che ci ricorda un messaggio quanto mai attuale: la forza senza confini della
ricerca, il linguaggio universale della scienza – ha affermato il rettore –. Scorrendo le molte nazionalità rappresentate da queste menti brillanti, che hanno scelto Padova e la sua università come luogo di storia e di ricerca, in fondo possiamo notare come rappresentino già, e tanti secoli fa, un’ Europa forte, unita. Ringraziamo quindi l’ambasciata ungherese di Roma per aver scelto di finanziare il progetto di restauro della Sala dei Quaranta, sostenendo così un’università, quella patavina, che fra l’altro ha ospitato quegli intellettuali e politici che poi, tornati in Patria, contribuirono fortemente al Rinascimento ungherese».

«La nostra ambasciata appena ha avuto notizia della richiesta di finanziamento per il restauro delle tele della Sala Quaranta raffiguranti gli ex allievi ungheresi Stefano BáthoryJanus Pannonius e Johannes Sambucus ha sentito il dovere morale di adoperarsi – ha commentato l’ambasciatore Adam Kovacs -. Con questo nostro gesto abbiamo voluto rendere omaggio agli 800 anni dell’Università di Padova e rafforzare l'eccellente collaborazione intellettuale e culturale che da secoli lega i nostri paesi.»

restauro

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Per le celebrazioni degli 800 anni, nel 2022, l’Università di Padova si è impegnata, grazie all’aiuto di numerosi sostenitori, a ridare splendore alla Sala dei Quaranta, il prestigioso atrio dell’Aula Magna "Galileo" che testimonia, con la presenza di quaranta ritratti di illustri studenti stranieri, la vocazione internazionale dell’Ateneo, come centro propulsore di incontri e diffusione di una cultura libera.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 418518 [uid] => 13 [title] => L'ambasciata ungherese sostiene il restauro della Sala dei Quaranta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76346 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1616407224 [changed] => 1678346229 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1678346229 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per le celebrazioni degli 800 anni, nel 2022, l’Università di Padova si è impegnata, grazie all’aiuto di numerosi sostenitori, a ridare splendore alla Sala dei Quaranta, il prestigioso atrio dell’Aula Magna "Galileo" che testimonia, con la presenza di quaranta ritratti di illustri studenti stranieri, la vocazione internazionale dell’Ateneo, come centro propulsore di incontri e diffusione di una cultura libera.

I Paesi di provenienza degli studiosi rappresentati nelle quaranta tele sono: Albania, Armenia, Bielorussia, Boemia, Bosnia, Croazia, Danimarca, Fiandre, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Scozia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Russia, Romania, Ungheria. I 40 ritratti sono stati dipinti a tempera su viscosa nel 1942 da Giangiacomo dal Forno, artista dagli interessi eclettici formatosi all’Accademia di Brera.

L’ambasciata ungherese di Roma ha deciso di sostenere il progetto di restauro attraverso una donazione di 10.000 euro. Questa donazione esprime la conferma di un forte legame storico tra l’Università di Padova e l’Ungheria nonché la condivisione di una delle missioni principali dell’Ateneo, ovvero la valorizzazione del patrimonio artistico. Si legge infatti nelle motivazioni dell’ambasciata: «L’Università di Padova ha da sempre rappresentato un ateneo di primissima importanza nella storia millenaria delle relazioni italo-ungheresi per quasi 800 anni, infatti già a partire dal XIII secolo si possono annoverare numerosi studenti ungheresi tra gli Ultramontani. Tra questi il giovane Martin Berzeviczy che nel 1568 assunse la prestigiosa posizione di sindicus della Facoltà di Giurisprudenza. La nascita dell’umanesimo ungherese è profondamente radicata nella città di Padova, infatti i più importanti pensatori, poeti e politici ungheresi dell’epoca che vi soggiornarono e studiarono, una volta rientrati in patria, gettarono le basi del Rinascimento ungherese. Dal 1965 è stata istituita la cattedra di lingua e letteratura ungherese, ciò rende l’ateneo un posto eccezionale per il riconoscimento e la diffusione della cultura ungherese in Italia.»

La donazione per il progetto, e in particolare il restauro della tela di István Báthory, è stata formalizzata il 19 marzo 2021 in un incontro online tra il rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto e l’ambasciatore Adam Kovacs.

«La Sala dei Quaranta non è solamente un luogo dove si incontrano storia e arte, ma è anche uno spazio che ci ricorda un messaggio quanto mai attuale: la forza senza confini della
ricerca, il linguaggio universale della scienza – ha affermato il rettore –. Scorrendo le molte nazionalità rappresentate da queste menti brillanti, che hanno scelto Padova e la sua università come luogo di storia e di ricerca, in fondo possiamo notare come rappresentino già, e tanti secoli fa, un’ Europa forte, unita. Ringraziamo quindi l’ambasciata ungherese di Roma per aver scelto di finanziare il progetto di restauro della Sala dei Quaranta, sostenendo così un’università, quella patavina, che fra l’altro ha ospitato quegli intellettuali e politici che poi, tornati in Patria, contribuirono fortemente al Rinascimento ungherese».

«La nostra ambasciata appena ha avuto notizia della richiesta di finanziamento per il restauro delle tele della Sala Quaranta raffiguranti gli ex allievi ungheresi Stefano BáthoryJanus Pannonius e Johannes Sambucus ha sentito il dovere morale di adoperarsi – ha commentato l’ambasciatore Adam Kovacs -. Con questo nostro gesto abbiamo voluto rendere omaggio agli 800 anni dell’Università di Padova e rafforzare l'eccellente collaborazione intellettuale e culturale che da secoli lega i nostri paesi.»

restauro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per le celebrazioni degli 800 anni, nel 2022, l’Università di Padova si è impegnata, grazie all’aiuto di numerosi sostenitori, a ridare splendore alla Sala dei Quaranta, il prestigioso atrio dell’Aula Magna "Galileo" che testimonia, con la presenza di quaranta ritratti di illustri studenti stranieri, la vocazione internazionale dell’Ateneo, come centro propulsore di incontri e diffusione di una cultura libera.

I Paesi di provenienza degli studiosi rappresentati nelle quaranta tele sono: Albania, Armenia, Bielorussia, Boemia, Bosnia, Croazia, Danimarca, Fiandre, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Scozia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Russia, Romania, Ungheria. I 40 ritratti sono stati dipinti a tempera su viscosa nel 1942 da Giangiacomo dal Forno, artista dagli interessi eclettici formatosi all’Accademia di Brera.

L’ambasciata ungherese di Roma ha deciso di sostenere il progetto di restauro attraverso una donazione di 10.000 euro. Questa donazione esprime la conferma di un forte legame storico tra l’Università di Padova e l’Ungheria nonché la condivisione di una delle missioni principali dell’Ateneo, ovvero la valorizzazione del patrimonio artistico. Si legge infatti nelle motivazioni dell’ambasciata: «L’Università di Padova ha da sempre rappresentato un ateneo di primissima importanza nella storia millenaria delle relazioni italo-ungheresi per quasi 800 anni, infatti già a partire dal XIII secolo si possono annoverare numerosi studenti ungheresi tra gli Ultramontani. Tra questi il giovane Martin Berzeviczy che nel 1568 assunse la prestigiosa posizione di sindicus della Facoltà di Giurisprudenza. La nascita dell’umanesimo ungherese è profondamente radicata nella città di Padova, infatti i più importanti pensatori, poeti e politici ungheresi dell’epoca che vi soggiornarono e studiarono, una volta rientrati in patria, gettarono le basi del Rinascimento ungherese. Dal 1965 è stata istituita la cattedra di lingua e letteratura ungherese, ciò rende l’ateneo un posto eccezionale per il riconoscimento e la diffusione della cultura ungherese in Italia.»

La donazione per il progetto, e in particolare il restauro della tela di István Báthory, è stata formalizzata il 19 marzo 2021 in un incontro online tra il rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto e l’ambasciatore Adam Kovacs.

«La Sala dei Quaranta non è solamente un luogo dove si incontrano storia e arte, ma è anche uno spazio che ci ricorda un messaggio quanto mai attuale: la forza senza confini della
ricerca, il linguaggio universale della scienza – ha affermato il rettore –. Scorrendo le molte nazionalità rappresentate da queste menti brillanti, che hanno scelto Padova e la sua università come luogo di storia e di ricerca, in fondo possiamo notare come rappresentino già, e tanti secoli fa, un’ Europa forte, unita. Ringraziamo quindi l’ambasciata ungherese di Roma per aver scelto di finanziare il progetto di restauro della Sala dei Quaranta, sostenendo così un’università, quella patavina, che fra l’altro ha ospitato quegli intellettuali e politici che poi, tornati in Patria, contribuirono fortemente al Rinascimento ungherese».

«La nostra ambasciata appena ha avuto notizia della richiesta di finanziamento per il restauro delle tele della Sala Quaranta raffiguranti gli ex allievi ungheresi Stefano BáthoryJanus Pannonius e Johannes Sambucus ha sentito il dovere morale di adoperarsi – ha commentato l’ambasciatore Adam Kovacs -. Con questo nostro gesto abbiamo voluto rendere omaggio agli 800 anni dell’Università di Padova e rafforzare l'eccellente collaborazione intellettuale e culturale che da secoli lega i nostri paesi.»

restauro

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91375 [uid] => 13 [filename] => n_quaranta_sala.jpg [uri] => public://n_quaranta_sala.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 161878 [status] => 1 [timestamp] => 1616408853 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sala dei quaranta [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La donazione per il progetto, e in particolare il restauro della tela di István Báthory, è stata formalizzata il 19 marzo 2021 in un incontro online tra il rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto e l’ambasciatore Adam Kovacs. [format] => [safe_value] => La donazione per il progetto, e in particolare il restauro della tela di István Báthory, è stata formalizzata il 19 marzo 2021 in un incontro online tra il rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto e l’ambasciatore Adam Kovacs. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-22T00:00:00 [value2] => 2021-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 418518 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91375 [uid] => 13 [filename] => n_quaranta_sala.jpg [uri] => public://n_quaranta_sala.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 161878 [status] => 1 [timestamp] => 1616408853 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sala dei quaranta [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 91375 [uid] => 13 [filename] => n_quaranta_sala.jpg [uri] => public://n_quaranta_sala.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 161878 [status] => 1 [timestamp] => 1616408853 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sala dei quaranta [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 418518 [uid] => 13 [title] => L'ambasciata ungherese sostiene il restauro della Sala dei Quaranta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76346 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1616407224 [changed] => 1678346229 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1678346229 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per le celebrazioni degli 800 anni, nel 2022, l’Università di Padova si è impegnata, grazie all’aiuto di numerosi sostenitori, a ridare splendore alla Sala dei Quaranta, il prestigioso atrio dell’Aula Magna "Galileo" che testimonia, con la presenza di quaranta ritratti di illustri studenti stranieri, la vocazione internazionale dell’Ateneo, come centro propulsore di incontri e diffusione di una cultura libera.

I Paesi di provenienza degli studiosi rappresentati nelle quaranta tele sono: Albania, Armenia, Bielorussia, Boemia, Bosnia, Croazia, Danimarca, Fiandre, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Scozia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Russia, Romania, Ungheria. I 40 ritratti sono stati dipinti a tempera su viscosa nel 1942 da Giangiacomo dal Forno, artista dagli interessi eclettici formatosi all’Accademia di Brera.

L’ambasciata ungherese di Roma ha deciso di sostenere il progetto di restauro attraverso una donazione di 10.000 euro. Questa donazione esprime la conferma di un forte legame storico tra l’Università di Padova e l’Ungheria nonché la condivisione di una delle missioni principali dell’Ateneo, ovvero la valorizzazione del patrimonio artistico. Si legge infatti nelle motivazioni dell’ambasciata: «L’Università di Padova ha da sempre rappresentato un ateneo di primissima importanza nella storia millenaria delle relazioni italo-ungheresi per quasi 800 anni, infatti già a partire dal XIII secolo si possono annoverare numerosi studenti ungheresi tra gli Ultramontani. Tra questi il giovane Martin Berzeviczy che nel 1568 assunse la prestigiosa posizione di sindicus della Facoltà di Giurisprudenza. La nascita dell’umanesimo ungherese è profondamente radicata nella città di Padova, infatti i più importanti pensatori, poeti e politici ungheresi dell’epoca che vi soggiornarono e studiarono, una volta rientrati in patria, gettarono le basi del Rinascimento ungherese. Dal 1965 è stata istituita la cattedra di lingua e letteratura ungherese, ciò rende l’ateneo un posto eccezionale per il riconoscimento e la diffusione della cultura ungherese in Italia.»

La donazione per il progetto, e in particolare il restauro della tela di István Báthory, è stata formalizzata il 19 marzo 2021 in un incontro online tra il rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto e l’ambasciatore Adam Kovacs.

«La Sala dei Quaranta non è solamente un luogo dove si incontrano storia e arte, ma è anche uno spazio che ci ricorda un messaggio quanto mai attuale: la forza senza confini della
ricerca, il linguaggio universale della scienza – ha affermato il rettore –. Scorrendo le molte nazionalità rappresentate da queste menti brillanti, che hanno scelto Padova e la sua università come luogo di storia e di ricerca, in fondo possiamo notare come rappresentino già, e tanti secoli fa, un’ Europa forte, unita. Ringraziamo quindi l’ambasciata ungherese di Roma per aver scelto di finanziare il progetto di restauro della Sala dei Quaranta, sostenendo così un’università, quella patavina, che fra l’altro ha ospitato quegli intellettuali e politici che poi, tornati in Patria, contribuirono fortemente al Rinascimento ungherese».

«La nostra ambasciata appena ha avuto notizia della richiesta di finanziamento per il restauro delle tele della Sala Quaranta raffiguranti gli ex allievi ungheresi Stefano BáthoryJanus Pannonius e Johannes Sambucus ha sentito il dovere morale di adoperarsi – ha commentato l’ambasciatore Adam Kovacs -. Con questo nostro gesto abbiamo voluto rendere omaggio agli 800 anni dell’Università di Padova e rafforzare l'eccellente collaborazione intellettuale e culturale che da secoli lega i nostri paesi.»

restauro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per le celebrazioni degli 800 anni, nel 2022, l’Università di Padova si è impegnata, grazie all’aiuto di numerosi sostenitori, a ridare splendore alla Sala dei Quaranta, il prestigioso atrio dell’Aula Magna "Galileo" che testimonia, con la presenza di quaranta ritratti di illustri studenti stranieri, la vocazione internazionale dell’Ateneo, come centro propulsore di incontri e diffusione di una cultura libera.

I Paesi di provenienza degli studiosi rappresentati nelle quaranta tele sono: Albania, Armenia, Bielorussia, Boemia, Bosnia, Croazia, Danimarca, Fiandre, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Scozia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Russia, Romania, Ungheria. I 40 ritratti sono stati dipinti a tempera su viscosa nel 1942 da Giangiacomo dal Forno, artista dagli interessi eclettici formatosi all’Accademia di Brera.

L’ambasciata ungherese di Roma ha deciso di sostenere il progetto di restauro attraverso una donazione di 10.000 euro. Questa donazione esprime la conferma di un forte legame storico tra l’Università di Padova e l’Ungheria nonché la condivisione di una delle missioni principali dell’Ateneo, ovvero la valorizzazione del patrimonio artistico. Si legge infatti nelle motivazioni dell’ambasciata: «L’Università di Padova ha da sempre rappresentato un ateneo di primissima importanza nella storia millenaria delle relazioni italo-ungheresi per quasi 800 anni, infatti già a partire dal XIII secolo si possono annoverare numerosi studenti ungheresi tra gli Ultramontani. Tra questi il giovane Martin Berzeviczy che nel 1568 assunse la prestigiosa posizione di sindicus della Facoltà di Giurisprudenza. La nascita dell’umanesimo ungherese è profondamente radicata nella città di Padova, infatti i più importanti pensatori, poeti e politici ungheresi dell’epoca che vi soggiornarono e studiarono, una volta rientrati in patria, gettarono le basi del Rinascimento ungherese. Dal 1965 è stata istituita la cattedra di lingua e letteratura ungherese, ciò rende l’ateneo un posto eccezionale per il riconoscimento e la diffusione della cultura ungherese in Italia.»

La donazione per il progetto, e in particolare il restauro della tela di István Báthory, è stata formalizzata il 19 marzo 2021 in un incontro online tra il rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto e l’ambasciatore Adam Kovacs.

«La Sala dei Quaranta non è solamente un luogo dove si incontrano storia e arte, ma è anche uno spazio che ci ricorda un messaggio quanto mai attuale: la forza senza confini della
ricerca, il linguaggio universale della scienza – ha affermato il rettore –. Scorrendo le molte nazionalità rappresentate da queste menti brillanti, che hanno scelto Padova e la sua università come luogo di storia e di ricerca, in fondo possiamo notare come rappresentino già, e tanti secoli fa, un’ Europa forte, unita. Ringraziamo quindi l’ambasciata ungherese di Roma per aver scelto di finanziare il progetto di restauro della Sala dei Quaranta, sostenendo così un’università, quella patavina, che fra l’altro ha ospitato quegli intellettuali e politici che poi, tornati in Patria, contribuirono fortemente al Rinascimento ungherese».

«La nostra ambasciata appena ha avuto notizia della richiesta di finanziamento per il restauro delle tele della Sala Quaranta raffiguranti gli ex allievi ungheresi Stefano BáthoryJanus Pannonius e Johannes Sambucus ha sentito il dovere morale di adoperarsi – ha commentato l’ambasciatore Adam Kovacs -. Con questo nostro gesto abbiamo voluto rendere omaggio agli 800 anni dell’Università di Padova e rafforzare l'eccellente collaborazione intellettuale e culturale che da secoli lega i nostri paesi.»

restauro

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91375 [uid] => 13 [filename] => n_quaranta_sala.jpg [uri] => public://n_quaranta_sala.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 161878 [status] => 1 [timestamp] => 1616408853 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sala dei quaranta [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La donazione per il progetto, e in particolare il restauro della tela di István Báthory, è stata formalizzata il 19 marzo 2021 in un incontro online tra il rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto e l’ambasciatore Adam Kovacs. [format] => [safe_value] => La donazione per il progetto, e in particolare il restauro della tela di István Báthory, è stata formalizzata il 19 marzo 2021 in un incontro online tra il rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto e l’ambasciatore Adam Kovacs. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-22T00:00:00 [value2] => 2021-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 418518 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => La donazione per il progetto, e in particolare il restauro della tela di István Báthory, è stata formalizzata il 19 marzo 2021 in un incontro online tra il rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto e l’ambasciatore Adam Kovacs. [format] => [safe_value] => La donazione per il progetto, e in particolare il restauro della tela di István Báthory, è stata formalizzata il 19 marzo 2021 in un incontro online tra il rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto e l’ambasciatore Adam Kovacs. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => La donazione per il progetto, e in particolare il restauro della tela di István Báthory, è stata formalizzata il 19 marzo 2021 in un incontro online tra il rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto e l’ambasciatore Adam Kovacs. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about L'ambasciata ungherese sostiene il restauro della Sala dei Quaranta [href] => node/76346 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => L'ambasciata ungherese sostiene il restauro della Sala dei Quaranta ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 418518 [uid] => 13 [title] => L'ambasciata ungherese sostiene il restauro della Sala dei Quaranta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76346 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1616407224 [changed] => 1678346229 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1678346229 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Per le celebrazioni degli 800 anni, nel 2022, l’Università di Padova si è impegnata, grazie all’aiuto di numerosi sostenitori, a ridare splendore alla Sala dei Quaranta, il prestigioso atrio dell’Aula Magna "Galileo" che testimonia, con la presenza di quaranta ritratti di illustri studenti stranieri, la vocazione internazionale dell’Ateneo, come centro propulsore di incontri e diffusione di una cultura libera.

I Paesi di provenienza degli studiosi rappresentati nelle quaranta tele sono: Albania, Armenia, Bielorussia, Boemia, Bosnia, Croazia, Danimarca, Fiandre, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Scozia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Russia, Romania, Ungheria. I 40 ritratti sono stati dipinti a tempera su viscosa nel 1942 da Giangiacomo dal Forno, artista dagli interessi eclettici formatosi all’Accademia di Brera.

L’ambasciata ungherese di Roma ha deciso di sostenere il progetto di restauro attraverso una donazione di 10.000 euro. Questa donazione esprime la conferma di un forte legame storico tra l’Università di Padova e l’Ungheria nonché la condivisione di una delle missioni principali dell’Ateneo, ovvero la valorizzazione del patrimonio artistico. Si legge infatti nelle motivazioni dell’ambasciata: «L’Università di Padova ha da sempre rappresentato un ateneo di primissima importanza nella storia millenaria delle relazioni italo-ungheresi per quasi 800 anni, infatti già a partire dal XIII secolo si possono annoverare numerosi studenti ungheresi tra gli Ultramontani. Tra questi il giovane Martin Berzeviczy che nel 1568 assunse la prestigiosa posizione di sindicus della Facoltà di Giurisprudenza. La nascita dell’umanesimo ungherese è profondamente radicata nella città di Padova, infatti i più importanti pensatori, poeti e politici ungheresi dell’epoca che vi soggiornarono e studiarono, una volta rientrati in patria, gettarono le basi del Rinascimento ungherese. Dal 1965 è stata istituita la cattedra di lingua e letteratura ungherese, ciò rende l’ateneo un posto eccezionale per il riconoscimento e la diffusione della cultura ungherese in Italia.»

La donazione per il progetto, e in particolare il restauro della tela di István Báthory, è stata formalizzata il 19 marzo 2021 in un incontro online tra il rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto e l’ambasciatore Adam Kovacs.

«La Sala dei Quaranta non è solamente un luogo dove si incontrano storia e arte, ma è anche uno spazio che ci ricorda un messaggio quanto mai attuale: la forza senza confini della
ricerca, il linguaggio universale della scienza – ha affermato il rettore –. Scorrendo le molte nazionalità rappresentate da queste menti brillanti, che hanno scelto Padova e la sua università come luogo di storia e di ricerca, in fondo possiamo notare come rappresentino già, e tanti secoli fa, un’ Europa forte, unita. Ringraziamo quindi l’ambasciata ungherese di Roma per aver scelto di finanziare il progetto di restauro della Sala dei Quaranta, sostenendo così un’università, quella patavina, che fra l’altro ha ospitato quegli intellettuali e politici che poi, tornati in Patria, contribuirono fortemente al Rinascimento ungherese».

«La nostra ambasciata appena ha avuto notizia della richiesta di finanziamento per il restauro delle tele della Sala Quaranta raffiguranti gli ex allievi ungheresi Stefano BáthoryJanus Pannonius e Johannes Sambucus ha sentito il dovere morale di adoperarsi – ha commentato l’ambasciatore Adam Kovacs -. Con questo nostro gesto abbiamo voluto rendere omaggio agli 800 anni dell’Università di Padova e rafforzare l'eccellente collaborazione intellettuale e culturale che da secoli lega i nostri paesi.»

restauro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Per le celebrazioni degli 800 anni, nel 2022, l’Università di Padova si è impegnata, grazie all’aiuto di numerosi sostenitori, a ridare splendore alla Sala dei Quaranta, il prestigioso atrio dell’Aula Magna "Galileo" che testimonia, con la presenza di quaranta ritratti di illustri studenti stranieri, la vocazione internazionale dell’Ateneo, come centro propulsore di incontri e diffusione di una cultura libera.

I Paesi di provenienza degli studiosi rappresentati nelle quaranta tele sono: Albania, Armenia, Bielorussia, Boemia, Bosnia, Croazia, Danimarca, Fiandre, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Scozia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Russia, Romania, Ungheria. I 40 ritratti sono stati dipinti a tempera su viscosa nel 1942 da Giangiacomo dal Forno, artista dagli interessi eclettici formatosi all’Accademia di Brera.

L’ambasciata ungherese di Roma ha deciso di sostenere il progetto di restauro attraverso una donazione di 10.000 euro. Questa donazione esprime la conferma di un forte legame storico tra l’Università di Padova e l’Ungheria nonché la condivisione di una delle missioni principali dell’Ateneo, ovvero la valorizzazione del patrimonio artistico. Si legge infatti nelle motivazioni dell’ambasciata: «L’Università di Padova ha da sempre rappresentato un ateneo di primissima importanza nella storia millenaria delle relazioni italo-ungheresi per quasi 800 anni, infatti già a partire dal XIII secolo si possono annoverare numerosi studenti ungheresi tra gli Ultramontani. Tra questi il giovane Martin Berzeviczy che nel 1568 assunse la prestigiosa posizione di sindicus della Facoltà di Giurisprudenza. La nascita dell’umanesimo ungherese è profondamente radicata nella città di Padova, infatti i più importanti pensatori, poeti e politici ungheresi dell’epoca che vi soggiornarono e studiarono, una volta rientrati in patria, gettarono le basi del Rinascimento ungherese. Dal 1965 è stata istituita la cattedra di lingua e letteratura ungherese, ciò rende l’ateneo un posto eccezionale per il riconoscimento e la diffusione della cultura ungherese in Italia.»

La donazione per il progetto, e in particolare il restauro della tela di István Báthory, è stata formalizzata il 19 marzo 2021 in un incontro online tra il rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto e l’ambasciatore Adam Kovacs.

«La Sala dei Quaranta non è solamente un luogo dove si incontrano storia e arte, ma è anche uno spazio che ci ricorda un messaggio quanto mai attuale: la forza senza confini della
ricerca, il linguaggio universale della scienza – ha affermato il rettore –. Scorrendo le molte nazionalità rappresentate da queste menti brillanti, che hanno scelto Padova e la sua università come luogo di storia e di ricerca, in fondo possiamo notare come rappresentino già, e tanti secoli fa, un’ Europa forte, unita. Ringraziamo quindi l’ambasciata ungherese di Roma per aver scelto di finanziare il progetto di restauro della Sala dei Quaranta, sostenendo così un’università, quella patavina, che fra l’altro ha ospitato quegli intellettuali e politici che poi, tornati in Patria, contribuirono fortemente al Rinascimento ungherese».

«La nostra ambasciata appena ha avuto notizia della richiesta di finanziamento per il restauro delle tele della Sala Quaranta raffiguranti gli ex allievi ungheresi Stefano BáthoryJanus Pannonius e Johannes Sambucus ha sentito il dovere morale di adoperarsi – ha commentato l’ambasciatore Adam Kovacs -. Con questo nostro gesto abbiamo voluto rendere omaggio agli 800 anni dell’Università di Padova e rafforzare l'eccellente collaborazione intellettuale e culturale che da secoli lega i nostri paesi.»

restauro

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91375 [uid] => 13 [filename] => n_quaranta_sala.jpg [uri] => public://n_quaranta_sala.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 161878 [status] => 1 [timestamp] => 1616408853 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => sala dei quaranta [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La donazione per il progetto, e in particolare il restauro della tela di István Báthory, è stata formalizzata il 19 marzo 2021 in un incontro online tra il rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto e l’ambasciatore Adam Kovacs. [format] => [safe_value] => La donazione per il progetto, e in particolare il restauro della tela di István Báthory, è stata formalizzata il 19 marzo 2021 in un incontro online tra il rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto e l’ambasciatore Adam Kovacs. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-22T00:00:00 [value2] => 2021-05-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 418518 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-22T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 22/03/2021 ) ) )

2021PA509 - Verbale 1 - criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349363 [uid] => 8831 [title] => 2021PA509 - Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76345 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616407123 [changed] => 1617701390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701390 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91373 [uid] => 32 [filename] => web Verbale_1.pdf [uri] => public://2021/web Verbale_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1076141 [status] => 1 [timestamp] => 1616407118 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349363 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349363 [uid] => 8831 [title] => 2021PA509 - Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76345 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616407123 [changed] => 1617701390 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617701390 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91373 [uid] => 32 [filename] => web Verbale_1.pdf [uri] => public://2021/web Verbale_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1076141 [status] => 1 [timestamp] => 1616407118 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349363 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91373 [uid] => 32 [filename] => web Verbale_1.pdf [uri] => public://2021/web Verbale_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1076141 [status] => 1 [timestamp] => 1616407118 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91373 [uid] => 32 [filename] => web Verbale_1.pdf [uri] => public://2021/web Verbale_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1076141 [status] => 1 [timestamp] => 1616407118 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PA509 - Verbale 1 - criteri [href] => node/76345 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PA509 - Verbale 1 - criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUA06 - Allegato 1 - Verbale 3 - Giudizi Analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349361 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA06 - Allegato 1 - Verbale 3 - Giudizi Analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76344 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616407021 [changed] => 1617700108 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700108 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi Analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi Analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91372 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3_AGR01_I Bando_completo.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3_AGR01_I Bando_completo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2874417 [status] => 1 [timestamp] => 1616407015 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349361 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi Analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi Analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi Analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349361 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA06 - Allegato 1 - Verbale 3 - Giudizi Analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76344 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616407021 [changed] => 1617700108 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700108 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi Analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi Analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91372 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3_AGR01_I Bando_completo.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3_AGR01_I Bando_completo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2874417 [status] => 1 [timestamp] => 1616407015 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349361 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91372 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3_AGR01_I Bando_completo.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3_AGR01_I Bando_completo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2874417 [status] => 1 [timestamp] => 1616407015 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91372 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3_AGR01_I Bando_completo.pdf [uri] => public://2021/Verbale 3_AGR01_I Bando_completo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2874417 [status] => 1 [timestamp] => 1616407015 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUA06 - Allegato 1 - Verbale 3 - Giudizi Analitici [href] => node/76344 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUA06 - Allegato 1 - Verbale 3 - Giudizi Analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUB03 - Allegato 9 - Dichiarazione della prof.ssa Viggiano

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349359 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB03 - Allegato 9 - Dichiarazione della prof.ssa Viggiano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76343 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616406867 [changed] => 1617700108 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700108 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione della prof.ssa Viggiano [format] => [safe_value] => Dichiarazione della prof.ssa Viggiano ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91371 [uid] => 32 [filename] => Viggiano conformita verb 2.pdf [uri] => public://2021/Viggiano conformita verb 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 48320 [status] => 1 [timestamp] => 1616406862 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349359 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione della prof.ssa Viggiano [format] => [safe_value] => Dichiarazione della prof.ssa Viggiano ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dichiarazione della prof.ssa Viggiano ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349359 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB03 - Allegato 9 - Dichiarazione della prof.ssa Viggiano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76343 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616406867 [changed] => 1617700108 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700108 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione della prof.ssa Viggiano [format] => [safe_value] => Dichiarazione della prof.ssa Viggiano ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91371 [uid] => 32 [filename] => Viggiano conformita verb 2.pdf [uri] => public://2021/Viggiano conformita verb 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 48320 [status] => 1 [timestamp] => 1616406862 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349359 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91371 [uid] => 32 [filename] => Viggiano conformita verb 2.pdf [uri] => public://2021/Viggiano conformita verb 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 48320 [status] => 1 [timestamp] => 1616406862 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91371 [uid] => 32 [filename] => Viggiano conformita verb 2.pdf [uri] => public://2021/Viggiano conformita verb 2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 48320 [status] => 1 [timestamp] => 1616406862 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUB03 - Allegato 9 - Dichiarazione della prof.ssa Viggiano [href] => node/76343 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUB03 - Allegato 9 - Dichiarazione della prof.ssa Viggiano ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUB03 - Allegato 9 - Dichiarazione del prof. Mulatti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349358 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB03 - Allegato 9 - Dichiarazione del prof. Mulatti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76342 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616406828 [changed] => 1617700108 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700108 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione del prof. Mulatti [format] => [safe_value] => Dichiarazione del prof. Mulatti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91370 [uid] => 32 [filename] => Mulatti_Allegato_verbale_2_conformità.pdf [uri] => public://2021/Mulatti_Allegato_verbale_2_conformità.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 127708 [status] => 1 [timestamp] => 1616406823 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349358 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione del prof. Mulatti [format] => [safe_value] => Dichiarazione del prof. Mulatti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dichiarazione del prof. Mulatti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349358 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB03 - Allegato 9 - Dichiarazione del prof. Mulatti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76342 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616406828 [changed] => 1617700108 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700108 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione del prof. Mulatti [format] => [safe_value] => Dichiarazione del prof. Mulatti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91370 [uid] => 32 [filename] => Mulatti_Allegato_verbale_2_conformità.pdf [uri] => public://2021/Mulatti_Allegato_verbale_2_conformità.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 127708 [status] => 1 [timestamp] => 1616406823 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349358 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91370 [uid] => 32 [filename] => Mulatti_Allegato_verbale_2_conformità.pdf [uri] => public://2021/Mulatti_Allegato_verbale_2_conformità.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 127708 [status] => 1 [timestamp] => 1616406823 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91370 [uid] => 32 [filename] => Mulatti_Allegato_verbale_2_conformità.pdf [uri] => public://2021/Mulatti_Allegato_verbale_2_conformità.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 127708 [status] => 1 [timestamp] => 1616406823 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUB03 - Allegato 9 - Dichiarazione del prof. Mulatti [href] => node/76342 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUB03 - Allegato 9 - Dichiarazione del prof. Mulatti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUB03 - Allegato 9 - Verbale 2 - Elenco candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349357 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB03 - Allegato 9 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76341 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616406794 [changed] => 1619614192 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1619614192 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91369 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2_2020RUB03.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2_2020RUB03_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 927977 [status] => 1 [timestamp] => 1616406787 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349357 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349357 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB03 - Allegato 9 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76341 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616406794 [changed] => 1619614192 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1619614192 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91369 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2_2020RUB03.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2_2020RUB03_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 927977 [status] => 1 [timestamp] => 1616406787 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349357 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91369 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2_2020RUB03.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2_2020RUB03_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 927977 [status] => 1 [timestamp] => 1616406787 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91369 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2_2020RUB03.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2_2020RUB03_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 927977 [status] => 1 [timestamp] => 1616406787 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUB03 - Allegato 9 - Verbale 2 - Elenco candidati [href] => node/76341 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUB03 - Allegato 9 - Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUB03 - Allegato 9 - Verbale 1 - criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349356 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB03 - Allegato 9 - Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76340 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616406690 [changed] => 1632495405 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632495405 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91368 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2_2020RUB03.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2_2020RUB03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 927977 [status] => 1 [timestamp] => 1616406685 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349356 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349356 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB03 - Allegato 9 - Verbale 1 - criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76340 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616406690 [changed] => 1632495405 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632495405 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91368 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2_2020RUB03.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2_2020RUB03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 927977 [status] => 1 [timestamp] => 1616406685 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349356 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91368 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2_2020RUB03.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2_2020RUB03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 927977 [status] => 1 [timestamp] => 1616406685 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91368 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2_2020RUB03.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2_2020RUB03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 927977 [status] => 1 [timestamp] => 1616406685 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUB03 - Allegato 9 - Verbale 1 - criteri [href] => node/76340 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUB03 - Allegato 9 - Verbale 1 - criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

T4L_marzo_aprile 2021_nova didaxis

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349345 [uid] => 10762 [title] => T4L_marzo_aprile 2021_nova didaxis [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76339 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1616402545 [changed] => 1616674043 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616674043 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!

Tre giornate formative destinate a docenti e studenti del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità

24 marzo 2021 – 16:30-19:00
Carlo Presotto (UNIVE) - Anatomia del teatro

8 aprile, 16:00-18:30
Edward Taylor (UNIPD) - Student - Teacher Relationships: The Elephant in the Classroom (in italiano e inglese)

26 aprile, 16:30-19:00
Daniela Frison (UNIFI) e Concetta Tino (UNIPD) - Learning together: collaborazione, coinvolgimento e corresponsabilità in Higher Education.

L’iniziativa è finanziata nell’ambito del Progetto di Miglioramento della Didattica - anno 2020- Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!

Tre giornate formative destinate a docenti e studenti del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità

24 marzo 2021 – 16:30-19:00
Carlo Presotto (UNIVE) - Anatomia del teatro

8 aprile, 16:00-18:30
Edward Taylor (UNIPD) - Student - Teacher Relationships: The Elephant in the Classroom (in italiano e inglese)

26 aprile, 16:30-19:00
Daniela Frison (UNIFI) e Concetta Tino (UNIPD) - Learning together: collaborazione, coinvolgimento e corresponsabilità in Higher Education.

L’iniziativa è finanziata nell’ambito del Progetto di Miglioramento della Didattica - anno 2020- Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76444 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349735 [uid] => 10762 [title] => T4L_Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!_locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76444 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616673993 [changed] => 1616673993 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616673993 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme! [format] => [safe_value] => Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme! ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91534 [uid] => 10762 [filename] => Apprendere insieme!.pdf [uri] => public://2021/Apprendere insieme!.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 21119867 [status] => 1 [timestamp] => 1616673978 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349735 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => marzo - aprile 2021 - Progetto Nova Didaxis [format] => [safe_value] => marzo - aprile 2021 - Progetto Nova Didaxis ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349345 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => marzo - aprile 2021 - Progetto Nova Didaxis [format] => [safe_value] => marzo - aprile 2021 - Progetto Nova Didaxis ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => marzo - aprile 2021 - Progetto Nova Didaxis ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349345 [uid] => 10762 [title] => T4L_marzo_aprile 2021_nova didaxis [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76339 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1616402545 [changed] => 1616674043 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616674043 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!

Tre giornate formative destinate a docenti e studenti del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità

24 marzo 2021 – 16:30-19:00
Carlo Presotto (UNIVE) - Anatomia del teatro

8 aprile, 16:00-18:30
Edward Taylor (UNIPD) - Student - Teacher Relationships: The Elephant in the Classroom (in italiano e inglese)

26 aprile, 16:30-19:00
Daniela Frison (UNIFI) e Concetta Tino (UNIPD) - Learning together: collaborazione, coinvolgimento e corresponsabilità in Higher Education.

L’iniziativa è finanziata nell’ambito del Progetto di Miglioramento della Didattica - anno 2020- Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!

Tre giornate formative destinate a docenti e studenti del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità

24 marzo 2021 – 16:30-19:00
Carlo Presotto (UNIVE) - Anatomia del teatro

8 aprile, 16:00-18:30
Edward Taylor (UNIPD) - Student - Teacher Relationships: The Elephant in the Classroom (in italiano e inglese)

26 aprile, 16:30-19:00
Daniela Frison (UNIFI) e Concetta Tino (UNIPD) - Learning together: collaborazione, coinvolgimento e corresponsabilità in Higher Education.

L’iniziativa è finanziata nell’ambito del Progetto di Miglioramento della Didattica - anno 2020- Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76444 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349735 [uid] => 10762 [title] => T4L_Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!_locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76444 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616673993 [changed] => 1616673993 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616673993 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme! [format] => [safe_value] => Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme! ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91534 [uid] => 10762 [filename] => Apprendere insieme!.pdf [uri] => public://2021/Apprendere insieme!.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 21119867 [status] => 1 [timestamp] => 1616673978 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349735 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => marzo - aprile 2021 - Progetto Nova Didaxis [format] => [safe_value] => marzo - aprile 2021 - Progetto Nova Didaxis ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349345 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!

Tre giornate formative destinate a docenti e studenti del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità

24 marzo 2021 – 16:30-19:00
Carlo Presotto (UNIVE) - Anatomia del teatro

8 aprile, 16:00-18:30
Edward Taylor (UNIPD) - Student - Teacher Relationships: The Elephant in the Classroom (in italiano e inglese)

26 aprile, 16:30-19:00
Daniela Frison (UNIFI) e Concetta Tino (UNIPD) - Learning together: collaborazione, coinvolgimento e corresponsabilità in Higher Education.

L’iniziativa è finanziata nell’ambito del Progetto di Miglioramento della Didattica - anno 2020- Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!

Tre giornate formative destinate a docenti e studenti del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità

24 marzo 2021 – 16:30-19:00
Carlo Presotto (UNIVE) - Anatomia del teatro

8 aprile, 16:00-18:30
Edward Taylor (UNIPD) - Student - Teacher Relationships: The Elephant in the Classroom (in italiano e inglese)

26 aprile, 16:30-19:00
Daniela Frison (UNIFI) e Concetta Tino (UNIPD) - Learning together: collaborazione, coinvolgimento e corresponsabilità in Higher Education.

L’iniziativa è finanziata nell’ambito del Progetto di Miglioramento della Didattica - anno 2020- Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!

Tre giornate formative destinate a docenti e studenti del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità

24 marzo 2021 – 16:30-19:00
Carlo Presotto (UNIVE) - Anatomia del teatro

8 aprile, 16:00-18:30
Edward Taylor (UNIPD) - Student - Teacher Relationships: The Elephant in the Classroom (in italiano e inglese)

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349345 [uid] => 10762 [title] => T4L_marzo_aprile 2021_nova didaxis [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76339 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1616402545 [changed] => 1616674043 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616674043 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!

Tre giornate formative destinate a docenti e studenti del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità

24 marzo 2021 – 16:30-19:00
Carlo Presotto (UNIVE) - Anatomia del teatro

8 aprile, 16:00-18:30
Edward Taylor (UNIPD) - Student - Teacher Relationships: The Elephant in the Classroom (in italiano e inglese)

26 aprile, 16:30-19:00
Daniela Frison (UNIFI) e Concetta Tino (UNIPD) - Learning together: collaborazione, coinvolgimento e corresponsabilità in Higher Education.

L’iniziativa è finanziata nell’ambito del Progetto di Miglioramento della Didattica - anno 2020- Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!

Tre giornate formative destinate a docenti e studenti del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità

24 marzo 2021 – 16:30-19:00
Carlo Presotto (UNIVE) - Anatomia del teatro

8 aprile, 16:00-18:30
Edward Taylor (UNIPD) - Student - Teacher Relationships: The Elephant in the Classroom (in italiano e inglese)

26 aprile, 16:30-19:00
Daniela Frison (UNIFI) e Concetta Tino (UNIPD) - Learning together: collaborazione, coinvolgimento e corresponsabilità in Higher Education.

L’iniziativa è finanziata nell’ambito del Progetto di Miglioramento della Didattica - anno 2020- Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76444 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349735 [uid] => 10762 [title] => T4L_Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!_locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76444 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616673993 [changed] => 1616673993 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616673993 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme! [format] => [safe_value] => Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme! ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91534 [uid] => 10762 [filename] => Apprendere insieme!.pdf [uri] => public://2021/Apprendere insieme!.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 21119867 [status] => 1 [timestamp] => 1616673978 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349735 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => marzo - aprile 2021 - Progetto Nova Didaxis [format] => [safe_value] => marzo - aprile 2021 - Progetto Nova Didaxis ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349345 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76444 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349735 [uid] => 10762 [title] => T4L_Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!_locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76444 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616673993 [changed] => 1616673993 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616673993 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme! [format] => [safe_value] => Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme! ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91534 [uid] => 10762 [filename] => Apprendere insieme!.pdf [uri] => public://2021/Apprendere insieme!.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 21119867 [status] => 1 [timestamp] => 1616673978 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349735 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => T4L_Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!_locandina [#href] => node/76444 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 349735 [uid] => 10762 [title] => T4L_Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!_locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76444 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616673993 [changed] => 1616673993 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616673993 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme! [format] => [safe_value] => Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme! ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91534 [uid] => 10762 [filename] => Apprendere insieme!.pdf [uri] => public://2021/Apprendere insieme!.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 21119867 [status] => 1 [timestamp] => 1616673978 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349735 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349345 [uid] => 10762 [title] => T4L_marzo_aprile 2021_nova didaxis [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76339 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1616402545 [changed] => 1616674043 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616674043 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!

Tre giornate formative destinate a docenti e studenti del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità

24 marzo 2021 – 16:30-19:00
Carlo Presotto (UNIVE) - Anatomia del teatro

8 aprile, 16:00-18:30
Edward Taylor (UNIPD) - Student - Teacher Relationships: The Elephant in the Classroom (in italiano e inglese)

26 aprile, 16:30-19:00
Daniela Frison (UNIFI) e Concetta Tino (UNIPD) - Learning together: collaborazione, coinvolgimento e corresponsabilità in Higher Education.

L’iniziativa è finanziata nell’ambito del Progetto di Miglioramento della Didattica - anno 2020- Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!

Tre giornate formative destinate a docenti e studenti del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità

24 marzo 2021 – 16:30-19:00
Carlo Presotto (UNIVE) - Anatomia del teatro

8 aprile, 16:00-18:30
Edward Taylor (UNIPD) - Student - Teacher Relationships: The Elephant in the Classroom (in italiano e inglese)

26 aprile, 16:30-19:00
Daniela Frison (UNIFI) e Concetta Tino (UNIPD) - Learning together: collaborazione, coinvolgimento e corresponsabilità in Higher Education.

L’iniziativa è finanziata nell’ambito del Progetto di Miglioramento della Didattica - anno 2020- Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76444 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349735 [uid] => 10762 [title] => T4L_Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!_locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76444 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616673993 [changed] => 1616673993 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616673993 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme! [format] => [safe_value] => Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme! ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91534 [uid] => 10762 [filename] => Apprendere insieme!.pdf [uri] => public://2021/Apprendere insieme!.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 21119867 [status] => 1 [timestamp] => 1616673978 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349735 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => marzo - aprile 2021 - Progetto Nova Didaxis [format] => [safe_value] => marzo - aprile 2021 - Progetto Nova Didaxis ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349345 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L_marzo_aprile 2021_nova didaxis [href] => node/76339 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L_marzo_aprile 2021_nova didaxis ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349345 [uid] => 10762 [title] => T4L_marzo_aprile 2021_nova didaxis [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76339 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1616402545 [changed] => 1616674043 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616674043 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!

Tre giornate formative destinate a docenti e studenti del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità

24 marzo 2021 – 16:30-19:00
Carlo Presotto (UNIVE) - Anatomia del teatro

8 aprile, 16:00-18:30
Edward Taylor (UNIPD) - Student - Teacher Relationships: The Elephant in the Classroom (in italiano e inglese)

26 aprile, 16:30-19:00
Daniela Frison (UNIFI) e Concetta Tino (UNIPD) - Learning together: collaborazione, coinvolgimento e corresponsabilità in Higher Education.

L’iniziativa è finanziata nell’ambito del Progetto di Miglioramento della Didattica - anno 2020- Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!

Tre giornate formative destinate a docenti e studenti del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità

24 marzo 2021 – 16:30-19:00
Carlo Presotto (UNIVE) - Anatomia del teatro

8 aprile, 16:00-18:30
Edward Taylor (UNIPD) - Student - Teacher Relationships: The Elephant in the Classroom (in italiano e inglese)

26 aprile, 16:30-19:00
Daniela Frison (UNIFI) e Concetta Tino (UNIPD) - Learning together: collaborazione, coinvolgimento e corresponsabilità in Higher Education.

L’iniziativa è finanziata nell’ambito del Progetto di Miglioramento della Didattica - anno 2020- Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 76444 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 349735 [uid] => 10762 [title] => T4L_Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme!_locandina [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76444 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616673993 [changed] => 1616673993 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616673993 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme! [format] => [safe_value] => Progetto Nova Didaxis - Apprendere Insieme! ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91534 [uid] => 10762 [filename] => Apprendere insieme!.pdf [uri] => public://2021/Apprendere insieme!.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 21119867 [status] => 1 [timestamp] => 1616673978 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349735 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => marzo - aprile 2021 - Progetto Nova Didaxis [format] => [safe_value] => marzo - aprile 2021 - Progetto Nova Didaxis ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349345 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2020RUB04 Allegato 9 - Verbale 3 - aggiornamento dei lavori

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349331 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB04 Allegato 9 - Verbale 3 - aggiornamento dei lavori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76336 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616400139 [changed] => 1617700460 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700460 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - aggiornamento dei lavori [format] => [safe_value] => Verbale 3 - aggiornamento dei lavori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91364 [uid] => 2032 [filename] => 2020RUB04_All.9_MAT09_Verbale3.pdf.signed.pdf [uri] => public://2021/2020RUB04_All.9_MAT09_Verbale3.pdf.signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172319 [status] => 1 [timestamp] => 1616400059 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91365 [uid] => 2032 [filename] => DellaCroce_Dich_conform_Pd_19mar_2021.pdf [uri] => public://2021/DellaCroce_Dich_conform_Pd_19mar_2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 533907 [status] => 1 [timestamp] => 1616400094 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 91366 [uid] => 2032 [filename] => Fischetti_lavori_in_collaborazione_Verbale3.pdf.signed.pdf [uri] => public://2021/Fischetti_lavori_in_collaborazione_Verbale3.pdf.signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 159522 [status] => 1 [timestamp] => 1616400114 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 91367 [uid] => 2032 [filename] => Speranza_dichiarazione_di_conformita_verbale_3.pdf [uri] => public://2021/Speranza_dichiarazione_di_conformita_verbale_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 465812 [status] => 1 [timestamp] => 1616400134 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349331 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - aggiornamento dei lavori [format] => [safe_value] => Verbale 3 - aggiornamento dei lavori ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - aggiornamento dei lavori ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349331 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB04 Allegato 9 - Verbale 3 - aggiornamento dei lavori [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76336 [type] => allegato [language] => it [created] => 1616400139 [changed] => 1617700460 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700460 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - aggiornamento dei lavori [format] => [safe_value] => Verbale 3 - aggiornamento dei lavori ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91364 [uid] => 2032 [filename] => 2020RUB04_All.9_MAT09_Verbale3.pdf.signed.pdf [uri] => public://2021/2020RUB04_All.9_MAT09_Verbale3.pdf.signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172319 [status] => 1 [timestamp] => 1616400059 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91365 [uid] => 2032 [filename] => DellaCroce_Dich_conform_Pd_19mar_2021.pdf [uri] => public://2021/DellaCroce_Dich_conform_Pd_19mar_2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 533907 [status] => 1 [timestamp] => 1616400094 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 91366 [uid] => 2032 [filename] => Fischetti_lavori_in_collaborazione_Verbale3.pdf.signed.pdf [uri] => public://2021/Fischetti_lavori_in_collaborazione_Verbale3.pdf.signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 159522 [status] => 1 [timestamp] => 1616400114 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 91367 [uid] => 2032 [filename] => Speranza_dichiarazione_di_conformita_verbale_3.pdf [uri] => public://2021/Speranza_dichiarazione_di_conformita_verbale_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 465812 [status] => 1 [timestamp] => 1616400134 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349331 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91364 [uid] => 2032 [filename] => 2020RUB04_All.9_MAT09_Verbale3.pdf.signed.pdf [uri] => public://2021/2020RUB04_All.9_MAT09_Verbale3.pdf.signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172319 [status] => 1 [timestamp] => 1616400059 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 91365 [uid] => 2032 [filename] => DellaCroce_Dich_conform_Pd_19mar_2021.pdf [uri] => public://2021/DellaCroce_Dich_conform_Pd_19mar_2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 533907 [status] => 1 [timestamp] => 1616400094 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 91366 [uid] => 2032 [filename] => Fischetti_lavori_in_collaborazione_Verbale3.pdf.signed.pdf [uri] => public://2021/Fischetti_lavori_in_collaborazione_Verbale3.pdf.signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 159522 [status] => 1 [timestamp] => 1616400114 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [3] => Array ( [fid] => 91367 [uid] => 2032 [filename] => Speranza_dichiarazione_di_conformita_verbale_3.pdf [uri] => public://2021/Speranza_dichiarazione_di_conformita_verbale_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 465812 [status] => 1 [timestamp] => 1616400134 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91364 [uid] => 2032 [filename] => 2020RUB04_All.9_MAT09_Verbale3.pdf.signed.pdf [uri] => public://2021/2020RUB04_All.9_MAT09_Verbale3.pdf.signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 172319 [status] => 1 [timestamp] => 1616400059 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91365 [uid] => 2032 [filename] => DellaCroce_Dich_conform_Pd_19mar_2021.pdf [uri] => public://2021/DellaCroce_Dich_conform_Pd_19mar_2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 533907 [status] => 1 [timestamp] => 1616400094 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91366 [uid] => 2032 [filename] => Fischetti_lavori_in_collaborazione_Verbale3.pdf.signed.pdf [uri] => public://2021/Fischetti_lavori_in_collaborazione_Verbale3.pdf.signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 159522 [status] => 1 [timestamp] => 1616400114 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [3] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91367 [uid] => 2032 [filename] => Speranza_dichiarazione_di_conformita_verbale_3.pdf [uri] => public://2021/Speranza_dichiarazione_di_conformita_verbale_3.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 465812 [status] => 1 [timestamp] => 1616400134 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUB04 Allegato 9 - Verbale 3 - aggiornamento dei lavori [href] => node/76336 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUB04 Allegato 9 - Verbale 3 - aggiornamento dei lavori ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

L’AMBASCIATA UNGHERESE SOSTIENE IL RESTAURO DELLA SALA DEI QUARANTA

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349330 [uid] => 8835 [title] => L’AMBASCIATA UNGHERESE SOSTIENE IL RESTAURO DELLA SALA DEI QUARANTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76335 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1616398165 [changed] => 1616398165 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616398165 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91362 [uid] => 8835 [filename] => 20210322mmm.pdf [uri] => public://20210322mmm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 748716 [status] => 1 [timestamp] => 1616398165 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349330 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349330 [uid] => 8835 [title] => L’AMBASCIATA UNGHERESE SOSTIENE IL RESTAURO DELLA SALA DEI QUARANTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76335 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1616398165 [changed] => 1616398165 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616398165 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91362 [uid] => 8835 [filename] => 20210322mmm.pdf [uri] => public://20210322mmm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 748716 [status] => 1 [timestamp] => 1616398165 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349330 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 22/03/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 349330 [uid] => 8835 [title] => L’AMBASCIATA UNGHERESE SOSTIENE IL RESTAURO DELLA SALA DEI QUARANTA [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76335 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1616398165 [changed] => 1616398165 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1616398165 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91362 [uid] => 8835 [filename] => 20210322mmm.pdf [uri] => public://20210322mmm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 748716 [status] => 1 [timestamp] => 1616398165 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-22 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 349330 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91362 [uid] => 8835 [filename] => 20210322mmm.pdf [uri] => public://20210322mmm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 748716 [status] => 1 [timestamp] => 1616398165 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91362 [uid] => 8835 [filename] => 20210322mmm.pdf [uri] => public://20210322mmm.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 748716 [status] => 1 [timestamp] => 1616398165 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about L’AMBASCIATA UNGHERESE SOSTIENE IL RESTAURO DELLA SALA DEI QUARANTA [href] => node/76335 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => L’AMBASCIATA UNGHERESE SOSTIENE IL RESTAURO DELLA SALA DEI QUARANTA ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine