2020N66 Secondo nuovo ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi prove di esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350078 [uid] => 4 [title] => 2020N66 Secondo nuovo ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi prove di esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76569 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617104880 [changed] => 1617105695 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617105695 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Secondo nuovo ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi prove di esame [format] => [safe_value] => Secondo nuovo ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi prove di esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91676 [uid] => 4 [filename] => 8 Quarto posticipo Calendario 2020N66.pdf [uri] => public://2021/8 Quarto posticipo Calendario 2020N66.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 491827 [status] => 1 [timestamp] => 1617104875 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350078 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Secondo nuovo ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi prove di esame [format] => [safe_value] => Secondo nuovo ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi prove di esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Secondo nuovo ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi prove di esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350078 [uid] => 4 [title] => 2020N66 Secondo nuovo ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi prove di esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76569 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617104880 [changed] => 1617105695 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617105695 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Secondo nuovo ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi prove di esame [format] => [safe_value] => Secondo nuovo ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi prove di esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91676 [uid] => 4 [filename] => 8 Quarto posticipo Calendario 2020N66.pdf [uri] => public://2021/8 Quarto posticipo Calendario 2020N66.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 491827 [status] => 1 [timestamp] => 1617104875 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350078 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91676 [uid] => 4 [filename] => 8 Quarto posticipo Calendario 2020N66.pdf [uri] => public://2021/8 Quarto posticipo Calendario 2020N66.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 491827 [status] => 1 [timestamp] => 1617104875 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91676 [uid] => 4 [filename] => 8 Quarto posticipo Calendario 2020N66.pdf [uri] => public://2021/8 Quarto posticipo Calendario 2020N66.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 491827 [status] => 1 [timestamp] => 1617104875 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020N66 Secondo nuovo ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi prove di esame [href] => node/76569 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020N66 Secondo nuovo ulteriore rinvio comunicazione calendario e sedi prove di esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Come costruire dighe e rispettare l’ambiente. Premio Aspen 2021 per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350073 [uid] => 8835 [title] => Come costruire dighe e rispettare l’ambiente. Premio Aspen 2021 per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76568 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1617102768 [changed] => 1617102768 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617102768 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91675 [uid] => 8835 [filename] => 20210330zzz.pdf [uri] => public://20210330zzz.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 566407 [status] => 1 [timestamp] => 1617102768 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350073 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350073 [uid] => 8835 [title] => Come costruire dighe e rispettare l’ambiente. Premio Aspen 2021 per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76568 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1617102768 [changed] => 1617102768 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617102768 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91675 [uid] => 8835 [filename] => 20210330zzz.pdf [uri] => public://20210330zzz.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 566407 [status] => 1 [timestamp] => 1617102768 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350073 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 30/03/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350073 [uid] => 8835 [title] => Come costruire dighe e rispettare l’ambiente. Premio Aspen 2021 per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76568 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1617102768 [changed] => 1617102768 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617102768 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91675 [uid] => 8835 [filename] => 20210330zzz.pdf [uri] => public://20210330zzz.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 566407 [status] => 1 [timestamp] => 1617102768 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350073 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91675 [uid] => 8835 [filename] => 20210330zzz.pdf [uri] => public://20210330zzz.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 566407 [status] => 1 [timestamp] => 1617102768 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91675 [uid] => 8835 [filename] => 20210330zzz.pdf [uri] => public://20210330zzz.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 566407 [status] => 1 [timestamp] => 1617102768 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Come costruire dighe e rispettare l’ambiente. Premio Aspen 2021 per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti [href] => node/76568 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Come costruire dighe e rispettare l’ambiente. Premio Aspen 2021 per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021S5 Comunicazione link di accesso alla videoconferenza zoom per lo svolgimento del colloquio in modalità telematica

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350070 [uid] => 4 [title] => 2021S5 Comunicazione link di accesso alla videoconferenza zoom per lo svolgimento del colloquio in modalità telematica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76567 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617102521 [changed] => 1617102521 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617102521 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione link di accesso alla videoconferenza zoom per lo svolgimento del colloquio in modalità telematica [format] => [safe_value] => Comunicazione link di accesso alla videoconferenza zoom per lo svolgimento del colloquio in modalità telematica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91674 [uid] => 4 [filename] => 15 comunicazione link zoom per colloquio telematico 2021S5.pdf [uri] => public://2021/15 comunicazione link zoom per colloquio telematico 2021S5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 484635 [status] => 1 [timestamp] => 1617102512 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350070 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione link di accesso alla videoconferenza zoom per lo svolgimento del colloquio in modalità telematica [format] => [safe_value] => Comunicazione link di accesso alla videoconferenza zoom per lo svolgimento del colloquio in modalità telematica ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione link di accesso alla videoconferenza zoom per lo svolgimento del colloquio in modalità telematica ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350070 [uid] => 4 [title] => 2021S5 Comunicazione link di accesso alla videoconferenza zoom per lo svolgimento del colloquio in modalità telematica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76567 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617102521 [changed] => 1617102521 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617102521 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione link di accesso alla videoconferenza zoom per lo svolgimento del colloquio in modalità telematica [format] => [safe_value] => Comunicazione link di accesso alla videoconferenza zoom per lo svolgimento del colloquio in modalità telematica ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91674 [uid] => 4 [filename] => 15 comunicazione link zoom per colloquio telematico 2021S5.pdf [uri] => public://2021/15 comunicazione link zoom per colloquio telematico 2021S5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 484635 [status] => 1 [timestamp] => 1617102512 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350070 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91674 [uid] => 4 [filename] => 15 comunicazione link zoom per colloquio telematico 2021S5.pdf [uri] => public://2021/15 comunicazione link zoom per colloquio telematico 2021S5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 484635 [status] => 1 [timestamp] => 1617102512 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91674 [uid] => 4 [filename] => 15 comunicazione link zoom per colloquio telematico 2021S5.pdf [uri] => public://2021/15 comunicazione link zoom per colloquio telematico 2021S5.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 484635 [status] => 1 [timestamp] => 1617102512 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021S5 Comunicazione link di accesso alla videoconferenza zoom per lo svolgimento del colloquio in modalità telematica [href] => node/76567 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021S5 Comunicazione link di accesso alla videoconferenza zoom per lo svolgimento del colloquio in modalità telematica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Verbale CdA 23 febbraio 2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350069 [uid] => 6368 [title] => Verbale CdA 23 febbraio 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76566 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617102436 [changed] => 1617102538 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617102538 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 23.02.2021 [format] => [safe_value] => Verbale del 23.02.2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91673 [uid] => 6368 [filename] => verbale CdA 23 febbraio 2021.pdf [uri] => public://2021/verbale CdA 23 febbraio 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1336030 [status] => 1 [timestamp] => 1617102419 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350069 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 23.02.2021 [format] => [safe_value] => Verbale del 23.02.2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale del 23.02.2021 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350069 [uid] => 6368 [title] => Verbale CdA 23 febbraio 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76566 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617102436 [changed] => 1617102538 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617102538 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 23.02.2021 [format] => [safe_value] => Verbale del 23.02.2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91673 [uid] => 6368 [filename] => verbale CdA 23 febbraio 2021.pdf [uri] => public://2021/verbale CdA 23 febbraio 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1336030 [status] => 1 [timestamp] => 1617102419 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350069 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91673 [uid] => 6368 [filename] => verbale CdA 23 febbraio 2021.pdf [uri] => public://2021/verbale CdA 23 febbraio 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1336030 [status] => 1 [timestamp] => 1617102419 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91673 [uid] => 6368 [filename] => verbale CdA 23 febbraio 2021.pdf [uri] => public://2021/verbale CdA 23 febbraio 2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1336030 [status] => 1 [timestamp] => 1617102419 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Verbale CdA 23 febbraio 2021 [href] => node/76566 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Verbale CdA 23 febbraio 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUA03 - Allegato 13 - Verbale 5 - Giudizi punteggi vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350067 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA03 - Allegato 13 - Verbale 5 - Giudizi punteggi vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76565 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617099292 [changed] => 1617700089 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700089 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 5 - Giudizi punteggi vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 5 - Giudizi punteggi vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91672 [uid] => 32 [filename] => verbale 5_web.pdf [uri] => public://2021/verbale 5_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2159937 [status] => 1 [timestamp] => 1617099283 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350067 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 5 - Giudizi punteggi vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 5 - Giudizi punteggi vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 5 - Giudizi punteggi vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350067 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA03 - Allegato 13 - Verbale 5 - Giudizi punteggi vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76565 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617099292 [changed] => 1617700089 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700089 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 5 - Giudizi punteggi vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 5 - Giudizi punteggi vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91672 [uid] => 32 [filename] => verbale 5_web.pdf [uri] => public://2021/verbale 5_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2159937 [status] => 1 [timestamp] => 1617099283 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350067 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91672 [uid] => 32 [filename] => verbale 5_web.pdf [uri] => public://2021/verbale 5_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2159937 [status] => 1 [timestamp] => 1617099283 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91672 [uid] => 32 [filename] => verbale 5_web.pdf [uri] => public://2021/verbale 5_web.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2159937 [status] => 1 [timestamp] => 1617099283 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUA03 - Allegato 13 - Verbale 5 - Giudizi punteggi vincitore [href] => node/76565 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUA03 - Allegato 13 - Verbale 5 - Giudizi punteggi vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUA03 - Allegato 13 - DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350066 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA03 - Allegato 13 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76564 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617099240 [changed] => 1617700089 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700089 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91671 [uid] => 32 [filename] => DR app atti mat05.docx.pdf [uri] => public://2021/DR app atti mat05.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144196 [status] => 1 [timestamp] => 1617099234 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350066 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350066 [uid] => 8831 [title] => 2020RUA03 - Allegato 13 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76564 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617099240 [changed] => 1617700089 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700089 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91671 [uid] => 32 [filename] => DR app atti mat05.docx.pdf [uri] => public://2021/DR app atti mat05.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144196 [status] => 1 [timestamp] => 1617099234 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350066 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91671 [uid] => 32 [filename] => DR app atti mat05.docx.pdf [uri] => public://2021/DR app atti mat05.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144196 [status] => 1 [timestamp] => 1617099234 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91671 [uid] => 32 [filename] => DR app atti mat05.docx.pdf [uri] => public://2021/DR app atti mat05.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144196 [status] => 1 [timestamp] => 1617099234 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUA03 - Allegato 13 - DR approvazione atti [href] => node/76564 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUA03 - Allegato 13 - DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

RICERCA UNIPD - DISTURBI COGNITIVI DI LETTURA IN PAZIENTE POST COVID-19

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350065 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - DISTURBI COGNITIVI DI LETTURA IN PAZIENTE POST COVID-19 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76563 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1617099168 [changed] => 1617099168 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617099168 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91670 [uid] => 8835 [filename] => 20210330ghghghg.pdf [uri] => public://20210330ghghghg.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 286966 [status] => 1 [timestamp] => 1617099168 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350065 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350065 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - DISTURBI COGNITIVI DI LETTURA IN PAZIENTE POST COVID-19 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76563 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1617099168 [changed] => 1617099168 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617099168 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91670 [uid] => 8835 [filename] => 20210330ghghghg.pdf [uri] => public://20210330ghghghg.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 286966 [status] => 1 [timestamp] => 1617099168 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350065 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 30/03/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350065 [uid] => 8835 [title] => RICERCA UNIPD - DISTURBI COGNITIVI DI LETTURA IN PAZIENTE POST COVID-19 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76563 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1617099168 [changed] => 1617099168 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617099168 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91670 [uid] => 8835 [filename] => 20210330ghghghg.pdf [uri] => public://20210330ghghghg.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 286966 [status] => 1 [timestamp] => 1617099168 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-30 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350065 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91670 [uid] => 8835 [filename] => 20210330ghghghg.pdf [uri] => public://20210330ghghghg.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 286966 [status] => 1 [timestamp] => 1617099168 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91670 [uid] => 8835 [filename] => 20210330ghghghg.pdf [uri] => public://20210330ghghghg.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 286966 [status] => 1 [timestamp] => 1617099168 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about RICERCA UNIPD - DISTURBI COGNITIVI DI LETTURA IN PAZIENTE POST COVID-19 [href] => node/76563 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => RICERCA UNIPD - DISTURBI COGNITIVI DI LETTURA IN PAZIENTE POST COVID-19 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUB03 - Allegato 12 - DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350063 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB03 - Allegato 12 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76562 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617099132 [changed] => 1617700017 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700017 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91669 [uid] => 32 [filename] => DR app atti SPS06.docx.pdf [uri] => public://2021/DR app atti SPS06.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144278 [status] => 1 [timestamp] => 1617099128 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350063 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350063 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB03 - Allegato 12 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76562 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617099132 [changed] => 1617700017 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700017 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91669 [uid] => 32 [filename] => DR app atti SPS06.docx.pdf [uri] => public://2021/DR app atti SPS06.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144278 [status] => 1 [timestamp] => 1617099128 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350063 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91669 [uid] => 32 [filename] => DR app atti SPS06.docx.pdf [uri] => public://2021/DR app atti SPS06.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144278 [status] => 1 [timestamp] => 1617099128 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91669 [uid] => 32 [filename] => DR app atti SPS06.docx.pdf [uri] => public://2021/DR app atti SPS06.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144278 [status] => 1 [timestamp] => 1617099128 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUB03 - Allegato 12 - DR approvazione atti [href] => node/76562 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUB03 - Allegato 12 - DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2020RUB03 - Allegato 12 - Giudizi_Punteggi_Vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350062 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB03 - Allegato 12 - Giudizi_Punteggi_Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76561 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617099080 [changed] => 1617700017 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700017 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi_Punteggi_Vincitore [format] => [safe_value] => Giudizi_Punteggi_Vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91668 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 4 SPS06.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 4 SPS06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6639148 [status] => 1 [timestamp] => 1617099075 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350062 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi_Punteggi_Vincitore [format] => [safe_value] => Giudizi_Punteggi_Vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Giudizi_Punteggi_Vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350062 [uid] => 8831 [title] => 2020RUB03 - Allegato 12 - Giudizi_Punteggi_Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76561 [type] => allegato [language] => it [created] => 1617099080 [changed] => 1617700017 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617700017 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi_Punteggi_Vincitore [format] => [safe_value] => Giudizi_Punteggi_Vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91668 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 4 SPS06.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 4 SPS06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6639148 [status] => 1 [timestamp] => 1617099075 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 350062 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91668 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 4 SPS06.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 4 SPS06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6639148 [status] => 1 [timestamp] => 1617099075 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 91668 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 4 SPS06.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 4 SPS06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 6639148 [status] => 1 [timestamp] => 1617099075 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2020RUB03 - Allegato 12 - Giudizi_Punteggi_Vincitore [href] => node/76561 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2020RUB03 - Allegato 12 - Giudizi_Punteggi_Vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Un liquido sottoraffreddato ha una struttura a mosaico

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350472 [uid] => 2032 [title] => Un liquido sottoraffreddato ha una struttura a mosaico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76560 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1617099044 [changed] => 1617347255 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617347255 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo studio Experimental evidence of mosaic structure in strongly supercooled molecular liquid, condotto dal team internazionale di ricerca composto dall’Università di Amsterdam, Padova, Pisa e Barcellona con il contributo dell’European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble e del moscovita National Research Center “Kurchatov Institute”, conferma ai raggi X la dinamica molecolare di un liquido in prossimità della transizione vetrosa.

Un vetro può essere immaginato come un liquido che ha perso la sua capacità di fluire. Quando un liquido è raffreddato al di sotto della sua temperatura di fusione o, come si dice, è sottoraffreddato – il moto molecolare rallenta fino al punto che, alla transizione vetrosa, il liquido appare all’osservatore come congelato: si è ottenuto un vetro. Nonostante i vetri siano utilizzati in innumerevoli applicazioni tecnologiche, resta da chiarire quale sia il meccanismo microscopico alla base della loro formazione. Un modo per capire cosa succeda alla transizione vetrosa è quello di studiare i moti molecolari, chiamati processi di rilassamento, grazie ai quali un liquido ritorna all’equilibrio dopo una piccola perturbazione.

In un caso di fluttuazione di densità, in un liquido al di sopra della temperatura di fusione – come l’acqua a temperatura ambiente – la struttura cambia, cioè rilassa tornando all’equilibrio, in pochi picosecondi (milionesimi di milionesimi di secondo), mentre in prossimità della transizione vetrosa la struttura cambia su tempi dell’ordine di centinaia di secondi. Questo rilassamento strutturale è tuttavia anticipato dalla comparsa di un processo dinamico più veloce, noto come rilassamento Johari-Goldstein, il cui ruolo nella transizione vetrosa è argomento di animata discussione.

Il team di ricerca internazionale ha utilizzato un interferometro per raggi X del sincrotrone europeo ESRF dopo la caratterizzazione preliminare dei campioni a Pisa (Rete di strumentazioni CISUP) per studiare, alla scala atomica, il rilassamento Johari-Goldstein in un liquido a temperature prossime alla transizione vetrosa.

I risultati ottenuti forniscono una nuova prospettiva della dinamica microscopica in un liquido sottoraffreddato: il processo Johari-Goldstein segnala la formazione di una struttura a mosaico, con tasselli di molecole meno mobili (sfere bianche in figura) separati da una rete in continua evoluzione di molecole più mobili (sfere rosse). La comparsa di questa struttura a mosaico conferma l’idea che una transizione di natura dinamica ha luogo nei liquidi sottoraffreddati, come suggerito da alcuni modelli teorici della transizione vetrosa.

«Questo risultato - conclude Giulio Monaco del Dipartimento di Fisica ed Astronomia “Galileo Galilei” dell’Università di Padova e coordinatore del lavoro - contribuisce a chiarire i meccanismi microscopici in base ai quali alcuni liquidi possono dar luogo ad un vetro, ad esempio un silicato fuso che diventa un vetro di finestra, invece di cristallizzare, come fa invece l’acqua quando ghiaccia».

 

 

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo studio Experimental evidence of mosaic structure in strongly supercooled molecular liquid, condotto dal team internazionale di ricerca composto dall’Università di Amsterdam, Padova, Pisa e Barcellona con il contributo dell’European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble e del moscovita National Research Center “Kurchatov Institute”, conferma ai raggi X la dinamica molecolare di un liquido in prossimità della transizione vetrosa.

Un vetro può essere immaginato come un liquido che ha perso la sua capacità di fluire. Quando un liquido è raffreddato al di sotto della sua temperatura di fusione o, come si dice, è sottoraffreddato – il moto molecolare rallenta fino al punto che, alla transizione vetrosa, il liquido appare all’osservatore come congelato: si è ottenuto un vetro. Nonostante i vetri siano utilizzati in innumerevoli applicazioni tecnologiche, resta da chiarire quale sia il meccanismo microscopico alla base della loro formazione. Un modo per capire cosa succeda alla transizione vetrosa è quello di studiare i moti molecolari, chiamati processi di rilassamento, grazie ai quali un liquido ritorna all’equilibrio dopo una piccola perturbazione.

In un caso di fluttuazione di densità, in un liquido al di sopra della temperatura di fusione – come l’acqua a temperatura ambiente – la struttura cambia, cioè rilassa tornando all’equilibrio, in pochi picosecondi (milionesimi di milionesimi di secondo), mentre in prossimità della transizione vetrosa la struttura cambia su tempi dell’ordine di centinaia di secondi. Questo rilassamento strutturale è tuttavia anticipato dalla comparsa di un processo dinamico più veloce, noto come rilassamento Johari-Goldstein, il cui ruolo nella transizione vetrosa è argomento di animata discussione.

Il team di ricerca internazionale ha utilizzato un interferometro per raggi X del sincrotrone europeo ESRF dopo la caratterizzazione preliminare dei campioni a Pisa (Rete di strumentazioni CISUP) per studiare, alla scala atomica, il rilassamento Johari-Goldstein in un liquido a temperature prossime alla transizione vetrosa.

I risultati ottenuti forniscono una nuova prospettiva della dinamica microscopica in un liquido sottoraffreddato: il processo Johari-Goldstein segnala la formazione di una struttura a mosaico, con tasselli di molecole meno mobili (sfere bianche in figura) separati da una rete in continua evoluzione di molecole più mobili (sfere rosse). La comparsa di questa struttura a mosaico conferma l’idea che una transizione di natura dinamica ha luogo nei liquidi sottoraffreddati, come suggerito da alcuni modelli teorici della transizione vetrosa.

«Questo risultato - conclude Giulio Monaco del Dipartimento di Fisica ed Astronomia “Galileo Galilei” dell’Università di Padova e coordinatore del lavoro - contribuisce a chiarire i meccanismi microscopici in base ai quali alcuni liquidi possono dar luogo ad un vetro, ad esempio un silicato fuso che diventa un vetro di finestra, invece di cristallizzare, come fa invece l’acqua quando ghiaccia».

 

 

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91667 [uid] => 2032 [filename] => figura 1 compress .jpg [uri] => public://figura 1 compress .jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 171675 [status] => 1 [timestamp] => 1617099044 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => molecole [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Unipd è parte di un team di ricerca internazionale che conferma ai raggi X la dinamica molecolare di un liquido in prossimità della transizione vetrosa. Un risultato, questo, che contribuisce a chiarire i meccanismi microscopici in base ai quali alcuni liquidi possono dar luogo ad un vetro. [format] => [safe_value] => Unipd è parte di un team di ricerca internazionale che conferma ai raggi X la dinamica molecolare di un liquido in prossimità della transizione vetrosa. Un risultato, questo, che contribuisce a chiarire i meccanismi microscopici in base ai quali alcuni liquidi possono dar luogo ad un vetro. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-30T00:00:00 [value2] => 2022-03-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 350472 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo studio Experimental evidence of mosaic structure in strongly supercooled molecular liquid, condotto dal team internazionale di ricerca composto dall’Università di Amsterdam, Padova, Pisa e Barcellona con il contributo dell’European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble e del moscovita National Research Center “Kurchatov Institute”, conferma ai raggi X la dinamica molecolare di un liquido in prossimità della transizione vetrosa.

Un vetro può essere immaginato come un liquido che ha perso la sua capacità di fluire. Quando un liquido è raffreddato al di sotto della sua temperatura di fusione o, come si dice, è sottoraffreddato – il moto molecolare rallenta fino al punto che, alla transizione vetrosa, il liquido appare all’osservatore come congelato: si è ottenuto un vetro. Nonostante i vetri siano utilizzati in innumerevoli applicazioni tecnologiche, resta da chiarire quale sia il meccanismo microscopico alla base della loro formazione. Un modo per capire cosa succeda alla transizione vetrosa è quello di studiare i moti molecolari, chiamati processi di rilassamento, grazie ai quali un liquido ritorna all’equilibrio dopo una piccola perturbazione.

In un caso di fluttuazione di densità, in un liquido al di sopra della temperatura di fusione – come l’acqua a temperatura ambiente – la struttura cambia, cioè rilassa tornando all’equilibrio, in pochi picosecondi (milionesimi di milionesimi di secondo), mentre in prossimità della transizione vetrosa la struttura cambia su tempi dell’ordine di centinaia di secondi. Questo rilassamento strutturale è tuttavia anticipato dalla comparsa di un processo dinamico più veloce, noto come rilassamento Johari-Goldstein, il cui ruolo nella transizione vetrosa è argomento di animata discussione.

Il team di ricerca internazionale ha utilizzato un interferometro per raggi X del sincrotrone europeo ESRF dopo la caratterizzazione preliminare dei campioni a Pisa (Rete di strumentazioni CISUP) per studiare, alla scala atomica, il rilassamento Johari-Goldstein in un liquido a temperature prossime alla transizione vetrosa.

I risultati ottenuti forniscono una nuova prospettiva della dinamica microscopica in un liquido sottoraffreddato: il processo Johari-Goldstein segnala la formazione di una struttura a mosaico, con tasselli di molecole meno mobili (sfere bianche in figura) separati da una rete in continua evoluzione di molecole più mobili (sfere rosse). La comparsa di questa struttura a mosaico conferma l’idea che una transizione di natura dinamica ha luogo nei liquidi sottoraffreddati, come suggerito da alcuni modelli teorici della transizione vetrosa.

«Questo risultato - conclude Giulio Monaco del Dipartimento di Fisica ed Astronomia “Galileo Galilei” dell’Università di Padova e coordinatore del lavoro - contribuisce a chiarire i meccanismi microscopici in base ai quali alcuni liquidi possono dar luogo ad un vetro, ad esempio un silicato fuso che diventa un vetro di finestra, invece di cristallizzare, come fa invece l’acqua quando ghiaccia».

 

 

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo studio Experimental evidence of mosaic structure in strongly supercooled molecular liquid, condotto dal team internazionale di ricerca composto dall’Università di Amsterdam, Padova, Pisa e Barcellona con il contributo dell’European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble e del moscovita National Research Center “Kurchatov Institute”, conferma ai raggi X la dinamica molecolare di un liquido in prossimità della transizione vetrosa.

Un vetro può essere immaginato come un liquido che ha perso la sua capacità di fluire. Quando un liquido è raffreddato al di sotto della sua temperatura di fusione o, come si dice, è sottoraffreddato – il moto molecolare rallenta fino al punto che, alla transizione vetrosa, il liquido appare all’osservatore come congelato: si è ottenuto un vetro. Nonostante i vetri siano utilizzati in innumerevoli applicazioni tecnologiche, resta da chiarire quale sia il meccanismo microscopico alla base della loro formazione. Un modo per capire cosa succeda alla transizione vetrosa è quello di studiare i moti molecolari, chiamati processi di rilassamento, grazie ai quali un liquido ritorna all’equilibrio dopo una piccola perturbazione.

In un caso di fluttuazione di densità, in un liquido al di sopra della temperatura di fusione – come l’acqua a temperatura ambiente – la struttura cambia, cioè rilassa tornando all’equilibrio, in pochi picosecondi (milionesimi di milionesimi di secondo), mentre in prossimità della transizione vetrosa la struttura cambia su tempi dell’ordine di centinaia di secondi. Questo rilassamento strutturale è tuttavia anticipato dalla comparsa di un processo dinamico più veloce, noto come rilassamento Johari-Goldstein, il cui ruolo nella transizione vetrosa è argomento di animata discussione.

Il team di ricerca internazionale ha utilizzato un interferometro per raggi X del sincrotrone europeo ESRF dopo la caratterizzazione preliminare dei campioni a Pisa (Rete di strumentazioni CISUP) per studiare, alla scala atomica, il rilassamento Johari-Goldstein in un liquido a temperature prossime alla transizione vetrosa.

I risultati ottenuti forniscono una nuova prospettiva della dinamica microscopica in un liquido sottoraffreddato: il processo Johari-Goldstein segnala la formazione di una struttura a mosaico, con tasselli di molecole meno mobili (sfere bianche in figura) separati da una rete in continua evoluzione di molecole più mobili (sfere rosse). La comparsa di questa struttura a mosaico conferma l’idea che una transizione di natura dinamica ha luogo nei liquidi sottoraffreddati, come suggerito da alcuni modelli teorici della transizione vetrosa.

«Questo risultato - conclude Giulio Monaco del Dipartimento di Fisica ed Astronomia “Galileo Galilei” dell’Università di Padova e coordinatore del lavoro - contribuisce a chiarire i meccanismi microscopici in base ai quali alcuni liquidi possono dar luogo ad un vetro, ad esempio un silicato fuso che diventa un vetro di finestra, invece di cristallizzare, come fa invece l’acqua quando ghiaccia».

 

 

 

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Lo studio Experimental evidence of mosaic structure in strongly supercooled molecular liquid, condotto dal team internazionale di ricerca composto dall’Università di Amsterdam, Padova, Pisa e Barcellona con il contributo dell’European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble e del moscovita National Research Center “Kurchatov Institute”, conferma ai raggi X la dinamica molecolare di un liquido in prossimità della transizione vetrosa.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350472 [uid] => 2032 [title] => Un liquido sottoraffreddato ha una struttura a mosaico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76560 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1617099044 [changed] => 1617347255 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617347255 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo studio Experimental evidence of mosaic structure in strongly supercooled molecular liquid, condotto dal team internazionale di ricerca composto dall’Università di Amsterdam, Padova, Pisa e Barcellona con il contributo dell’European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble e del moscovita National Research Center “Kurchatov Institute”, conferma ai raggi X la dinamica molecolare di un liquido in prossimità della transizione vetrosa.

Un vetro può essere immaginato come un liquido che ha perso la sua capacità di fluire. Quando un liquido è raffreddato al di sotto della sua temperatura di fusione o, come si dice, è sottoraffreddato – il moto molecolare rallenta fino al punto che, alla transizione vetrosa, il liquido appare all’osservatore come congelato: si è ottenuto un vetro. Nonostante i vetri siano utilizzati in innumerevoli applicazioni tecnologiche, resta da chiarire quale sia il meccanismo microscopico alla base della loro formazione. Un modo per capire cosa succeda alla transizione vetrosa è quello di studiare i moti molecolari, chiamati processi di rilassamento, grazie ai quali un liquido ritorna all’equilibrio dopo una piccola perturbazione.

In un caso di fluttuazione di densità, in un liquido al di sopra della temperatura di fusione – come l’acqua a temperatura ambiente – la struttura cambia, cioè rilassa tornando all’equilibrio, in pochi picosecondi (milionesimi di milionesimi di secondo), mentre in prossimità della transizione vetrosa la struttura cambia su tempi dell’ordine di centinaia di secondi. Questo rilassamento strutturale è tuttavia anticipato dalla comparsa di un processo dinamico più veloce, noto come rilassamento Johari-Goldstein, il cui ruolo nella transizione vetrosa è argomento di animata discussione.

Il team di ricerca internazionale ha utilizzato un interferometro per raggi X del sincrotrone europeo ESRF dopo la caratterizzazione preliminare dei campioni a Pisa (Rete di strumentazioni CISUP) per studiare, alla scala atomica, il rilassamento Johari-Goldstein in un liquido a temperature prossime alla transizione vetrosa.

I risultati ottenuti forniscono una nuova prospettiva della dinamica microscopica in un liquido sottoraffreddato: il processo Johari-Goldstein segnala la formazione di una struttura a mosaico, con tasselli di molecole meno mobili (sfere bianche in figura) separati da una rete in continua evoluzione di molecole più mobili (sfere rosse). La comparsa di questa struttura a mosaico conferma l’idea che una transizione di natura dinamica ha luogo nei liquidi sottoraffreddati, come suggerito da alcuni modelli teorici della transizione vetrosa.

«Questo risultato - conclude Giulio Monaco del Dipartimento di Fisica ed Astronomia “Galileo Galilei” dell’Università di Padova e coordinatore del lavoro - contribuisce a chiarire i meccanismi microscopici in base ai quali alcuni liquidi possono dar luogo ad un vetro, ad esempio un silicato fuso che diventa un vetro di finestra, invece di cristallizzare, come fa invece l’acqua quando ghiaccia».

 

 

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo studio Experimental evidence of mosaic structure in strongly supercooled molecular liquid, condotto dal team internazionale di ricerca composto dall’Università di Amsterdam, Padova, Pisa e Barcellona con il contributo dell’European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble e del moscovita National Research Center “Kurchatov Institute”, conferma ai raggi X la dinamica molecolare di un liquido in prossimità della transizione vetrosa.

Un vetro può essere immaginato come un liquido che ha perso la sua capacità di fluire. Quando un liquido è raffreddato al di sotto della sua temperatura di fusione o, come si dice, è sottoraffreddato – il moto molecolare rallenta fino al punto che, alla transizione vetrosa, il liquido appare all’osservatore come congelato: si è ottenuto un vetro. Nonostante i vetri siano utilizzati in innumerevoli applicazioni tecnologiche, resta da chiarire quale sia il meccanismo microscopico alla base della loro formazione. Un modo per capire cosa succeda alla transizione vetrosa è quello di studiare i moti molecolari, chiamati processi di rilassamento, grazie ai quali un liquido ritorna all’equilibrio dopo una piccola perturbazione.

In un caso di fluttuazione di densità, in un liquido al di sopra della temperatura di fusione – come l’acqua a temperatura ambiente – la struttura cambia, cioè rilassa tornando all’equilibrio, in pochi picosecondi (milionesimi di milionesimi di secondo), mentre in prossimità della transizione vetrosa la struttura cambia su tempi dell’ordine di centinaia di secondi. Questo rilassamento strutturale è tuttavia anticipato dalla comparsa di un processo dinamico più veloce, noto come rilassamento Johari-Goldstein, il cui ruolo nella transizione vetrosa è argomento di animata discussione.

Il team di ricerca internazionale ha utilizzato un interferometro per raggi X del sincrotrone europeo ESRF dopo la caratterizzazione preliminare dei campioni a Pisa (Rete di strumentazioni CISUP) per studiare, alla scala atomica, il rilassamento Johari-Goldstein in un liquido a temperature prossime alla transizione vetrosa.

I risultati ottenuti forniscono una nuova prospettiva della dinamica microscopica in un liquido sottoraffreddato: il processo Johari-Goldstein segnala la formazione di una struttura a mosaico, con tasselli di molecole meno mobili (sfere bianche in figura) separati da una rete in continua evoluzione di molecole più mobili (sfere rosse). La comparsa di questa struttura a mosaico conferma l’idea che una transizione di natura dinamica ha luogo nei liquidi sottoraffreddati, come suggerito da alcuni modelli teorici della transizione vetrosa.

«Questo risultato - conclude Giulio Monaco del Dipartimento di Fisica ed Astronomia “Galileo Galilei” dell’Università di Padova e coordinatore del lavoro - contribuisce a chiarire i meccanismi microscopici in base ai quali alcuni liquidi possono dar luogo ad un vetro, ad esempio un silicato fuso che diventa un vetro di finestra, invece di cristallizzare, come fa invece l’acqua quando ghiaccia».

 

 

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91667 [uid] => 2032 [filename] => figura 1 compress .jpg [uri] => public://figura 1 compress .jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 171675 [status] => 1 [timestamp] => 1617099044 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => molecole [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Unipd è parte di un team di ricerca internazionale che conferma ai raggi X la dinamica molecolare di un liquido in prossimità della transizione vetrosa. Un risultato, questo, che contribuisce a chiarire i meccanismi microscopici in base ai quali alcuni liquidi possono dar luogo ad un vetro. [format] => [safe_value] => Unipd è parte di un team di ricerca internazionale che conferma ai raggi X la dinamica molecolare di un liquido in prossimità della transizione vetrosa. Un risultato, questo, che contribuisce a chiarire i meccanismi microscopici in base ai quali alcuni liquidi possono dar luogo ad un vetro. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-30T00:00:00 [value2] => 2022-03-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 350472 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91667 [uid] => 2032 [filename] => figura 1 compress .jpg [uri] => public://figura 1 compress .jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 171675 [status] => 1 [timestamp] => 1617099044 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => molecole [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 91667 [uid] => 2032 [filename] => figura 1 compress .jpg [uri] => public://figura 1 compress .jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 171675 [status] => 1 [timestamp] => 1617099044 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => molecole [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350472 [uid] => 2032 [title] => Un liquido sottoraffreddato ha una struttura a mosaico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76560 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1617099044 [changed] => 1617347255 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617347255 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo studio Experimental evidence of mosaic structure in strongly supercooled molecular liquid, condotto dal team internazionale di ricerca composto dall’Università di Amsterdam, Padova, Pisa e Barcellona con il contributo dell’European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble e del moscovita National Research Center “Kurchatov Institute”, conferma ai raggi X la dinamica molecolare di un liquido in prossimità della transizione vetrosa.

Un vetro può essere immaginato come un liquido che ha perso la sua capacità di fluire. Quando un liquido è raffreddato al di sotto della sua temperatura di fusione o, come si dice, è sottoraffreddato – il moto molecolare rallenta fino al punto che, alla transizione vetrosa, il liquido appare all’osservatore come congelato: si è ottenuto un vetro. Nonostante i vetri siano utilizzati in innumerevoli applicazioni tecnologiche, resta da chiarire quale sia il meccanismo microscopico alla base della loro formazione. Un modo per capire cosa succeda alla transizione vetrosa è quello di studiare i moti molecolari, chiamati processi di rilassamento, grazie ai quali un liquido ritorna all’equilibrio dopo una piccola perturbazione.

In un caso di fluttuazione di densità, in un liquido al di sopra della temperatura di fusione – come l’acqua a temperatura ambiente – la struttura cambia, cioè rilassa tornando all’equilibrio, in pochi picosecondi (milionesimi di milionesimi di secondo), mentre in prossimità della transizione vetrosa la struttura cambia su tempi dell’ordine di centinaia di secondi. Questo rilassamento strutturale è tuttavia anticipato dalla comparsa di un processo dinamico più veloce, noto come rilassamento Johari-Goldstein, il cui ruolo nella transizione vetrosa è argomento di animata discussione.

Il team di ricerca internazionale ha utilizzato un interferometro per raggi X del sincrotrone europeo ESRF dopo la caratterizzazione preliminare dei campioni a Pisa (Rete di strumentazioni CISUP) per studiare, alla scala atomica, il rilassamento Johari-Goldstein in un liquido a temperature prossime alla transizione vetrosa.

I risultati ottenuti forniscono una nuova prospettiva della dinamica microscopica in un liquido sottoraffreddato: il processo Johari-Goldstein segnala la formazione di una struttura a mosaico, con tasselli di molecole meno mobili (sfere bianche in figura) separati da una rete in continua evoluzione di molecole più mobili (sfere rosse). La comparsa di questa struttura a mosaico conferma l’idea che una transizione di natura dinamica ha luogo nei liquidi sottoraffreddati, come suggerito da alcuni modelli teorici della transizione vetrosa.

«Questo risultato - conclude Giulio Monaco del Dipartimento di Fisica ed Astronomia “Galileo Galilei” dell’Università di Padova e coordinatore del lavoro - contribuisce a chiarire i meccanismi microscopici in base ai quali alcuni liquidi possono dar luogo ad un vetro, ad esempio un silicato fuso che diventa un vetro di finestra, invece di cristallizzare, come fa invece l’acqua quando ghiaccia».

 

 

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo studio Experimental evidence of mosaic structure in strongly supercooled molecular liquid, condotto dal team internazionale di ricerca composto dall’Università di Amsterdam, Padova, Pisa e Barcellona con il contributo dell’European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble e del moscovita National Research Center “Kurchatov Institute”, conferma ai raggi X la dinamica molecolare di un liquido in prossimità della transizione vetrosa.

Un vetro può essere immaginato come un liquido che ha perso la sua capacità di fluire. Quando un liquido è raffreddato al di sotto della sua temperatura di fusione o, come si dice, è sottoraffreddato – il moto molecolare rallenta fino al punto che, alla transizione vetrosa, il liquido appare all’osservatore come congelato: si è ottenuto un vetro. Nonostante i vetri siano utilizzati in innumerevoli applicazioni tecnologiche, resta da chiarire quale sia il meccanismo microscopico alla base della loro formazione. Un modo per capire cosa succeda alla transizione vetrosa è quello di studiare i moti molecolari, chiamati processi di rilassamento, grazie ai quali un liquido ritorna all’equilibrio dopo una piccola perturbazione.

In un caso di fluttuazione di densità, in un liquido al di sopra della temperatura di fusione – come l’acqua a temperatura ambiente – la struttura cambia, cioè rilassa tornando all’equilibrio, in pochi picosecondi (milionesimi di milionesimi di secondo), mentre in prossimità della transizione vetrosa la struttura cambia su tempi dell’ordine di centinaia di secondi. Questo rilassamento strutturale è tuttavia anticipato dalla comparsa di un processo dinamico più veloce, noto come rilassamento Johari-Goldstein, il cui ruolo nella transizione vetrosa è argomento di animata discussione.

Il team di ricerca internazionale ha utilizzato un interferometro per raggi X del sincrotrone europeo ESRF dopo la caratterizzazione preliminare dei campioni a Pisa (Rete di strumentazioni CISUP) per studiare, alla scala atomica, il rilassamento Johari-Goldstein in un liquido a temperature prossime alla transizione vetrosa.

I risultati ottenuti forniscono una nuova prospettiva della dinamica microscopica in un liquido sottoraffreddato: il processo Johari-Goldstein segnala la formazione di una struttura a mosaico, con tasselli di molecole meno mobili (sfere bianche in figura) separati da una rete in continua evoluzione di molecole più mobili (sfere rosse). La comparsa di questa struttura a mosaico conferma l’idea che una transizione di natura dinamica ha luogo nei liquidi sottoraffreddati, come suggerito da alcuni modelli teorici della transizione vetrosa.

«Questo risultato - conclude Giulio Monaco del Dipartimento di Fisica ed Astronomia “Galileo Galilei” dell’Università di Padova e coordinatore del lavoro - contribuisce a chiarire i meccanismi microscopici in base ai quali alcuni liquidi possono dar luogo ad un vetro, ad esempio un silicato fuso che diventa un vetro di finestra, invece di cristallizzare, come fa invece l’acqua quando ghiaccia».

 

 

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91667 [uid] => 2032 [filename] => figura 1 compress .jpg [uri] => public://figura 1 compress .jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 171675 [status] => 1 [timestamp] => 1617099044 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => molecole [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Unipd è parte di un team di ricerca internazionale che conferma ai raggi X la dinamica molecolare di un liquido in prossimità della transizione vetrosa. Un risultato, questo, che contribuisce a chiarire i meccanismi microscopici in base ai quali alcuni liquidi possono dar luogo ad un vetro. [format] => [safe_value] => Unipd è parte di un team di ricerca internazionale che conferma ai raggi X la dinamica molecolare di un liquido in prossimità della transizione vetrosa. Un risultato, questo, che contribuisce a chiarire i meccanismi microscopici in base ai quali alcuni liquidi possono dar luogo ad un vetro. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-30T00:00:00 [value2] => 2022-03-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 350472 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Unipd è parte di un team di ricerca internazionale che conferma ai raggi X la dinamica molecolare di un liquido in prossimità della transizione vetrosa. Un risultato, questo, che contribuisce a chiarire i meccanismi microscopici in base ai quali alcuni liquidi possono dar luogo ad un vetro. [format] => [safe_value] => Unipd è parte di un team di ricerca internazionale che conferma ai raggi X la dinamica molecolare di un liquido in prossimità della transizione vetrosa. Un risultato, questo, che contribuisce a chiarire i meccanismi microscopici in base ai quali alcuni liquidi possono dar luogo ad un vetro. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Unipd è parte di un team di ricerca internazionale che conferma ai raggi X la dinamica molecolare di un liquido in prossimità della transizione vetrosa. Un risultato, questo, che contribuisce a chiarire i meccanismi microscopici in base ai quali alcuni liquidi possono dar luogo ad un vetro. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Un liquido sottoraffreddato ha una struttura a mosaico [href] => node/76560 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Un liquido sottoraffreddato ha una struttura a mosaico ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 350472 [uid] => 2032 [title] => Un liquido sottoraffreddato ha una struttura a mosaico [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 76560 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1617099044 [changed] => 1617347255 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1617347255 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lo studio Experimental evidence of mosaic structure in strongly supercooled molecular liquid, condotto dal team internazionale di ricerca composto dall’Università di Amsterdam, Padova, Pisa e Barcellona con il contributo dell’European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble e del moscovita National Research Center “Kurchatov Institute”, conferma ai raggi X la dinamica molecolare di un liquido in prossimità della transizione vetrosa.

Un vetro può essere immaginato come un liquido che ha perso la sua capacità di fluire. Quando un liquido è raffreddato al di sotto della sua temperatura di fusione o, come si dice, è sottoraffreddato – il moto molecolare rallenta fino al punto che, alla transizione vetrosa, il liquido appare all’osservatore come congelato: si è ottenuto un vetro. Nonostante i vetri siano utilizzati in innumerevoli applicazioni tecnologiche, resta da chiarire quale sia il meccanismo microscopico alla base della loro formazione. Un modo per capire cosa succeda alla transizione vetrosa è quello di studiare i moti molecolari, chiamati processi di rilassamento, grazie ai quali un liquido ritorna all’equilibrio dopo una piccola perturbazione.

In un caso di fluttuazione di densità, in un liquido al di sopra della temperatura di fusione – come l’acqua a temperatura ambiente – la struttura cambia, cioè rilassa tornando all’equilibrio, in pochi picosecondi (milionesimi di milionesimi di secondo), mentre in prossimità della transizione vetrosa la struttura cambia su tempi dell’ordine di centinaia di secondi. Questo rilassamento strutturale è tuttavia anticipato dalla comparsa di un processo dinamico più veloce, noto come rilassamento Johari-Goldstein, il cui ruolo nella transizione vetrosa è argomento di animata discussione.

Il team di ricerca internazionale ha utilizzato un interferometro per raggi X del sincrotrone europeo ESRF dopo la caratterizzazione preliminare dei campioni a Pisa (Rete di strumentazioni CISUP) per studiare, alla scala atomica, il rilassamento Johari-Goldstein in un liquido a temperature prossime alla transizione vetrosa.

I risultati ottenuti forniscono una nuova prospettiva della dinamica microscopica in un liquido sottoraffreddato: il processo Johari-Goldstein segnala la formazione di una struttura a mosaico, con tasselli di molecole meno mobili (sfere bianche in figura) separati da una rete in continua evoluzione di molecole più mobili (sfere rosse). La comparsa di questa struttura a mosaico conferma l’idea che una transizione di natura dinamica ha luogo nei liquidi sottoraffreddati, come suggerito da alcuni modelli teorici della transizione vetrosa.

«Questo risultato - conclude Giulio Monaco del Dipartimento di Fisica ed Astronomia “Galileo Galilei” dell’Università di Padova e coordinatore del lavoro - contribuisce a chiarire i meccanismi microscopici in base ai quali alcuni liquidi possono dar luogo ad un vetro, ad esempio un silicato fuso che diventa un vetro di finestra, invece di cristallizzare, come fa invece l’acqua quando ghiaccia».

 

 

 

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lo studio Experimental evidence of mosaic structure in strongly supercooled molecular liquid, condotto dal team internazionale di ricerca composto dall’Università di Amsterdam, Padova, Pisa e Barcellona con il contributo dell’European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble e del moscovita National Research Center “Kurchatov Institute”, conferma ai raggi X la dinamica molecolare di un liquido in prossimità della transizione vetrosa.

Un vetro può essere immaginato come un liquido che ha perso la sua capacità di fluire. Quando un liquido è raffreddato al di sotto della sua temperatura di fusione o, come si dice, è sottoraffreddato – il moto molecolare rallenta fino al punto che, alla transizione vetrosa, il liquido appare all’osservatore come congelato: si è ottenuto un vetro. Nonostante i vetri siano utilizzati in innumerevoli applicazioni tecnologiche, resta da chiarire quale sia il meccanismo microscopico alla base della loro formazione. Un modo per capire cosa succeda alla transizione vetrosa è quello di studiare i moti molecolari, chiamati processi di rilassamento, grazie ai quali un liquido ritorna all’equilibrio dopo una piccola perturbazione.

In un caso di fluttuazione di densità, in un liquido al di sopra della temperatura di fusione – come l’acqua a temperatura ambiente – la struttura cambia, cioè rilassa tornando all’equilibrio, in pochi picosecondi (milionesimi di milionesimi di secondo), mentre in prossimità della transizione vetrosa la struttura cambia su tempi dell’ordine di centinaia di secondi. Questo rilassamento strutturale è tuttavia anticipato dalla comparsa di un processo dinamico più veloce, noto come rilassamento Johari-Goldstein, il cui ruolo nella transizione vetrosa è argomento di animata discussione.

Il team di ricerca internazionale ha utilizzato un interferometro per raggi X del sincrotrone europeo ESRF dopo la caratterizzazione preliminare dei campioni a Pisa (Rete di strumentazioni CISUP) per studiare, alla scala atomica, il rilassamento Johari-Goldstein in un liquido a temperature prossime alla transizione vetrosa.

I risultati ottenuti forniscono una nuova prospettiva della dinamica microscopica in un liquido sottoraffreddato: il processo Johari-Goldstein segnala la formazione di una struttura a mosaico, con tasselli di molecole meno mobili (sfere bianche in figura) separati da una rete in continua evoluzione di molecole più mobili (sfere rosse). La comparsa di questa struttura a mosaico conferma l’idea che una transizione di natura dinamica ha luogo nei liquidi sottoraffreddati, come suggerito da alcuni modelli teorici della transizione vetrosa.

«Questo risultato - conclude Giulio Monaco del Dipartimento di Fisica ed Astronomia “Galileo Galilei” dell’Università di Padova e coordinatore del lavoro - contribuisce a chiarire i meccanismi microscopici in base ai quali alcuni liquidi possono dar luogo ad un vetro, ad esempio un silicato fuso che diventa un vetro di finestra, invece di cristallizzare, come fa invece l’acqua quando ghiaccia».

 

 

 

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 91667 [uid] => 2032 [filename] => figura 1 compress .jpg [uri] => public://figura 1 compress .jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 171675 [status] => 1 [timestamp] => 1617099044 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => molecole [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Unipd è parte di un team di ricerca internazionale che conferma ai raggi X la dinamica molecolare di un liquido in prossimità della transizione vetrosa. Un risultato, questo, che contribuisce a chiarire i meccanismi microscopici in base ai quali alcuni liquidi possono dar luogo ad un vetro. [format] => [safe_value] => Unipd è parte di un team di ricerca internazionale che conferma ai raggi X la dinamica molecolare di un liquido in prossimità della transizione vetrosa. Un risultato, questo, che contribuisce a chiarire i meccanismi microscopici in base ai quali alcuni liquidi possono dar luogo ad un vetro. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-30T00:00:00 [value2] => 2022-03-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 350472 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-03-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 30/03/2021 ) ) )

Pagine