Do-Re-Mi-Fa SOL

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361948 [uid] => 4 [title] => Do-Re-Mi-Fa SOL [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79968 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626767904 [changed] => 1626767904 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626767904 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Do-Re-Mi-Fa SOL [format] => [safe_value] => Do-Re-Mi-Fa SOL ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96018 [uid] => 4 [filename] => 8 Zanella Augusto_en.pdf [uri] => public://2021/8 Zanella Augusto_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 432325 [status] => 1 [timestamp] => 1626767898 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361948 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Do-Re-Mi-Fa SOL [format] => [safe_value] => Do-Re-Mi-Fa SOL ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Do-Re-Mi-Fa SOL ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361948 [uid] => 4 [title] => Do-Re-Mi-Fa SOL [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79968 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626767904 [changed] => 1626767904 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626767904 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Do-Re-Mi-Fa SOL [format] => [safe_value] => Do-Re-Mi-Fa SOL ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96018 [uid] => 4 [filename] => 8 Zanella Augusto_en.pdf [uri] => public://2021/8 Zanella Augusto_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 432325 [status] => 1 [timestamp] => 1626767898 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361948 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96018 [uid] => 4 [filename] => 8 Zanella Augusto_en.pdf [uri] => public://2021/8 Zanella Augusto_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 432325 [status] => 1 [timestamp] => 1626767898 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96018 [uid] => 4 [filename] => 8 Zanella Augusto_en.pdf [uri] => public://2021/8 Zanella Augusto_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 432325 [status] => 1 [timestamp] => 1626767898 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Do-Re-Mi-Fa SOL [href] => node/79968 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Do-Re-Mi-Fa SOL ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Music Analysis and Digitization: can Maschines help us analyze Polyphonic Music?

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361947 [uid] => 4 [title] => Music Analysis and Digitization: can Maschines help us analyze Polyphonic Music? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79967 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626767836 [changed] => 1626767836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626767836 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Music Analysis and Digitization: can Maschines help us analyze Polyphonic Music? [format] => [safe_value] => Music Analysis and Digitization: can Maschines help us analyze Polyphonic Music? ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96017 [uid] => 4 [filename] => 7 Toffetti Marina_en.pdf [uri] => public://2021/7 Toffetti Marina_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 433863 [status] => 1 [timestamp] => 1626767831 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361947 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Music Analysis and Digitization: can Maschines help us analyze Polyphonic Music? [format] => [safe_value] => Music Analysis and Digitization: can Maschines help us analyze Polyphonic Music? ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Music Analysis and Digitization: can Maschines help us analyze Polyphonic Music? ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361947 [uid] => 4 [title] => Music Analysis and Digitization: can Maschines help us analyze Polyphonic Music? [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79967 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626767836 [changed] => 1626767836 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626767836 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Music Analysis and Digitization: can Maschines help us analyze Polyphonic Music? [format] => [safe_value] => Music Analysis and Digitization: can Maschines help us analyze Polyphonic Music? ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96017 [uid] => 4 [filename] => 7 Toffetti Marina_en.pdf [uri] => public://2021/7 Toffetti Marina_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 433863 [status] => 1 [timestamp] => 1626767831 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361947 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96017 [uid] => 4 [filename] => 7 Toffetti Marina_en.pdf [uri] => public://2021/7 Toffetti Marina_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 433863 [status] => 1 [timestamp] => 1626767831 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96017 [uid] => 4 [filename] => 7 Toffetti Marina_en.pdf [uri] => public://2021/7 Toffetti Marina_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 433863 [status] => 1 [timestamp] => 1626767831 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Music Analysis and Digitization: can Maschines help us analyze Polyphonic Music? [href] => node/79967 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Music Analysis and Digitization: can Maschines help us analyze Polyphonic Music? ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

SmartPhysics

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361946 [uid] => 4 [title] => SmartPhysics [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79966 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626767761 [changed] => 1626767761 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626767761 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SmartPhysics [format] => [safe_value] => SmartPhysics ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96016 [uid] => 4 [filename] => 6 Soramel Francesca_en.pdf [uri] => public://2021/6 Soramel Francesca_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 429051 [status] => 1 [timestamp] => 1626767756 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361946 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => SmartPhysics [format] => [safe_value] => SmartPhysics ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => SmartPhysics ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361946 [uid] => 4 [title] => SmartPhysics [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79966 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626767761 [changed] => 1626767761 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626767761 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => SmartPhysics [format] => [safe_value] => SmartPhysics ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96016 [uid] => 4 [filename] => 6 Soramel Francesca_en.pdf [uri] => public://2021/6 Soramel Francesca_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 429051 [status] => 1 [timestamp] => 1626767756 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361946 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96016 [uid] => 4 [filename] => 6 Soramel Francesca_en.pdf [uri] => public://2021/6 Soramel Francesca_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 429051 [status] => 1 [timestamp] => 1626767756 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96016 [uid] => 4 [filename] => 6 Soramel Francesca_en.pdf [uri] => public://2021/6 Soramel Francesca_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 429051 [status] => 1 [timestamp] => 1626767756 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about SmartPhysics [href] => node/79966 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => SmartPhysics ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Strengthening online teaching and network competence of ‘at-risk scholars’ to enrich internationalization at home (Swetaly collaboration)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361945 [uid] => 4 [title] => Strengthening online teaching and network competence of ‘at-risk scholars’ to enrich internationalization at home (Swetaly collaboration) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79965 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626767692 [changed] => 1626767692 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626767692 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Strengthening online teaching and network competence of ‘at-risk scholars’ to enrich internationalization at home (Swetaly collaboration) [format] => [safe_value] => Strengthening online teaching and network competence of ‘at-risk scholars’ to enrich internationalization at home (Swetaly collaboration) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96015 [uid] => 4 [filename] => 5 Padovani Claudia_en.pdf [uri] => public://2021/5 Padovani Claudia_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 821305 [status] => 1 [timestamp] => 1626767686 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361945 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Strengthening online teaching and network competence of ‘at-risk scholars’ to enrich internationalization at home (Swetaly collaboration) [format] => [safe_value] => Strengthening online teaching and network competence of ‘at-risk scholars’ to enrich internationalization at home (Swetaly collaboration) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Strengthening online teaching and network competence of ‘at-risk scholars’ to enrich internationalization at home (Swetaly collaboration) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361945 [uid] => 4 [title] => Strengthening online teaching and network competence of ‘at-risk scholars’ to enrich internationalization at home (Swetaly collaboration) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79965 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626767692 [changed] => 1626767692 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626767692 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Strengthening online teaching and network competence of ‘at-risk scholars’ to enrich internationalization at home (Swetaly collaboration) [format] => [safe_value] => Strengthening online teaching and network competence of ‘at-risk scholars’ to enrich internationalization at home (Swetaly collaboration) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96015 [uid] => 4 [filename] => 5 Padovani Claudia_en.pdf [uri] => public://2021/5 Padovani Claudia_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 821305 [status] => 1 [timestamp] => 1626767686 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361945 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96015 [uid] => 4 [filename] => 5 Padovani Claudia_en.pdf [uri] => public://2021/5 Padovani Claudia_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 821305 [status] => 1 [timestamp] => 1626767686 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96015 [uid] => 4 [filename] => 5 Padovani Claudia_en.pdf [uri] => public://2021/5 Padovani Claudia_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 821305 [status] => 1 [timestamp] => 1626767686 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Strengthening online teaching and network competence of ‘at-risk scholars’ to enrich internationalization at home (Swetaly collaboration) [href] => node/79965 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Strengthening online teaching and network competence of ‘at-risk scholars’ to enrich internationalization at home (Swetaly collaboration) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Climate Movements Virtual Exchange for students

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361944 [uid] => 4 [title] => Climate Movements Virtual Exchange for students [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79964 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626767623 [changed] => 1626767623 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626767623 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Climate Movements Virtual Exchange for students [format] => [safe_value] => Climate Movements Virtual Exchange for students ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96013 [uid] => 4 [filename] => 4 Helm Francesca_en.pdf [uri] => public://2021/4 Helm Francesca_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 429028 [status] => 1 [timestamp] => 1626767619 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361944 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Climate Movements Virtual Exchange for students [format] => [safe_value] => Climate Movements Virtual Exchange for students ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Climate Movements Virtual Exchange for students ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361944 [uid] => 4 [title] => Climate Movements Virtual Exchange for students [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79964 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626767623 [changed] => 1626767623 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626767623 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Climate Movements Virtual Exchange for students [format] => [safe_value] => Climate Movements Virtual Exchange for students ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96013 [uid] => 4 [filename] => 4 Helm Francesca_en.pdf [uri] => public://2021/4 Helm Francesca_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 429028 [status] => 1 [timestamp] => 1626767619 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361944 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96013 [uid] => 4 [filename] => 4 Helm Francesca_en.pdf [uri] => public://2021/4 Helm Francesca_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 429028 [status] => 1 [timestamp] => 1626767619 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96013 [uid] => 4 [filename] => 4 Helm Francesca_en.pdf [uri] => public://2021/4 Helm Francesca_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 429028 [status] => 1 [timestamp] => 1626767619 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Climate Movements Virtual Exchange for students [href] => node/79964 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Climate Movements Virtual Exchange for students ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Curriculum Enhancement through an international Problem Based Learning experience in Veterinary Medicine

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361942 [uid] => 4 [title] => Curriculum Enhancement through an international Problem Based Learning experience in Veterinary Medicine [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79963 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626767554 [changed] => 1626767554 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626767554 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Curriculum Enhancement through an international Problem Based Learning experience in Veterinary Medicine [format] => [safe_value] => Curriculum Enhancement through an international Problem Based Learning experience in Veterinary Medicine ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96012 [uid] => 4 [filename] => 3 Cassini Rudi_en.pdf [uri] => public://2021/3 Cassini Rudi_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 430937 [status] => 1 [timestamp] => 1626767548 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Curriculum Enhancement through an international Problem Based Learning experience in Veterinary Medicine [format] => [safe_value] => Curriculum Enhancement through an international Problem Based Learning experience in Veterinary Medicine ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Curriculum Enhancement through an international Problem Based Learning experience in Veterinary Medicine ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361942 [uid] => 4 [title] => Curriculum Enhancement through an international Problem Based Learning experience in Veterinary Medicine [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79963 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626767554 [changed] => 1626767554 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626767554 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Curriculum Enhancement through an international Problem Based Learning experience in Veterinary Medicine [format] => [safe_value] => Curriculum Enhancement through an international Problem Based Learning experience in Veterinary Medicine ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96012 [uid] => 4 [filename] => 3 Cassini Rudi_en.pdf [uri] => public://2021/3 Cassini Rudi_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 430937 [status] => 1 [timestamp] => 1626767548 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361942 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96012 [uid] => 4 [filename] => 3 Cassini Rudi_en.pdf [uri] => public://2021/3 Cassini Rudi_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 430937 [status] => 1 [timestamp] => 1626767548 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96012 [uid] => 4 [filename] => 3 Cassini Rudi_en.pdf [uri] => public://2021/3 Cassini Rudi_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 430937 [status] => 1 [timestamp] => 1626767548 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Curriculum Enhancement through an international Problem Based Learning experience in Veterinary Medicine [href] => node/79963 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Curriculum Enhancement through an international Problem Based Learning experience in Veterinary Medicine ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

VirtuaL Exchange iN pSychology (LENS)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361940 [uid] => 4 [title] => VirtuaL Exchange iN pSychology (LENS) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79962 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626767485 [changed] => 1626767485 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626767485 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => VirtuaL Exchange iN pSychology (LENS) [format] => [safe_value] => VirtuaL Exchange iN pSychology (LENS) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96010 [uid] => 4 [filename] => 2 Carretti Barbara_en.pdf [uri] => public://2021/2 Carretti Barbara_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 430522 [status] => 1 [timestamp] => 1626767480 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361940 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => VirtuaL Exchange iN pSychology (LENS) [format] => [safe_value] => VirtuaL Exchange iN pSychology (LENS) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => VirtuaL Exchange iN pSychology (LENS) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361940 [uid] => 4 [title] => VirtuaL Exchange iN pSychology (LENS) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79962 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626767485 [changed] => 1626767485 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626767485 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => VirtuaL Exchange iN pSychology (LENS) [format] => [safe_value] => VirtuaL Exchange iN pSychology (LENS) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96010 [uid] => 4 [filename] => 2 Carretti Barbara_en.pdf [uri] => public://2021/2 Carretti Barbara_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 430522 [status] => 1 [timestamp] => 1626767480 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361940 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96010 [uid] => 4 [filename] => 2 Carretti Barbara_en.pdf [uri] => public://2021/2 Carretti Barbara_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 430522 [status] => 1 [timestamp] => 1626767480 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96010 [uid] => 4 [filename] => 2 Carretti Barbara_en.pdf [uri] => public://2021/2 Carretti Barbara_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 430522 [status] => 1 [timestamp] => 1626767480 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about VirtuaL Exchange iN pSychology (LENS) [href] => node/79962 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => VirtuaL Exchange iN pSychology (LENS) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

The job of the graduated in Materials Science: orientation and networking Alunni-Alumni

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361937 [uid] => 4 [title] => The job of the graduated in Materials Science: orientation and networking Alunni-Alumni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79961 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626767092 [changed] => 1626767092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626767092 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The job of the graduated in Materials Science: orientation and networking Alunni-Alumni [format] => [safe_value] => The job of the graduated in Materials Science: orientation and networking Alunni-Alumni ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96009 [uid] => 4 [filename] => 1 Amendola Vincenzo_en.pdf [uri] => public://2021/1 Amendola Vincenzo_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 434373 [status] => 1 [timestamp] => 1626767087 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361937 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => The job of the graduated in Materials Science: orientation and networking Alunni-Alumni [format] => [safe_value] => The job of the graduated in Materials Science: orientation and networking Alunni-Alumni ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => The job of the graduated in Materials Science: orientation and networking Alunni-Alumni ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361937 [uid] => 4 [title] => The job of the graduated in Materials Science: orientation and networking Alunni-Alumni [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79961 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626767092 [changed] => 1626767092 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626767092 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The job of the graduated in Materials Science: orientation and networking Alunni-Alumni [format] => [safe_value] => The job of the graduated in Materials Science: orientation and networking Alunni-Alumni ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96009 [uid] => 4 [filename] => 1 Amendola Vincenzo_en.pdf [uri] => public://2021/1 Amendola Vincenzo_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 434373 [status] => 1 [timestamp] => 1626767087 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361937 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96009 [uid] => 4 [filename] => 1 Amendola Vincenzo_en.pdf [uri] => public://2021/1 Amendola Vincenzo_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 434373 [status] => 1 [timestamp] => 1626767087 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96009 [uid] => 4 [filename] => 1 Amendola Vincenzo_en.pdf [uri] => public://2021/1 Amendola Vincenzo_en.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 434373 [status] => 1 [timestamp] => 1626767087 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about The job of the graduated in Materials Science: orientation and networking Alunni-Alumni [href] => node/79961 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => The job of the graduated in Materials Science: orientation and networking Alunni-Alumni ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Linfomi non Hodgkin: una nuova terapia dalla ricerca Unipd e Iov-Irccs

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361943 [uid] => 13 [title] => Linfomi non Hodgkin: una nuova terapia dalla ricerca Unipd e Iov-Irccs [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79960 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626766405 [changed] => 1626767602 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626767602 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I linfomi non Hodgkin (LNH) sono tumori maligni che originano dai linfociti B e T, nel tessuto linfatico di linfonodi, milza, timo e midollo osseo. Ad oggi sono identificate più di 40 forme diverse di LNH, ciascuna delle quali è caratterizzata da un differente andamento clinico-prognostico e quindi uno specifico approccio terapeutico. Questi tumori in Italia sono la quinta forma di cancro più comune negli uomini e la sesta nelle donne. Diversi studi hanno chiaramente dimostrato in queste forme un significativo vantaggio terapeutico della combinazione di chemioterapia convenzionale e anticorpi monoclonali (mAbs) con una sopravvivenza libera da malattia a 10 anni dalla diagnosi in circa il 60-70% dei casi. Tuttavia, quando i linfomi aggressivi non rispondono alla terapia standard (refrattari) o recidivano, la prognosi è scarsa.

Nello studio Innovative therapeutic strategy for B-cell malignancies that combines obinutuzumab and cytokine-induced killer cells appena pubblicato sul «Journal for ImmunoTherapy of Cancer», il gruppo di ricerca guidato da Antonio Rosato, professore del Dipartimento di Scienze chirurgiche, oncologiche e gastroenterologiche dell’Università di Padova (DiSCOG, foto di gruppo) e da Roberta Sommaggio, dell’Istituto Oncologico Veneto, ha avanzato una nuova strategia per il trattamento di linfomi a cellule B utilizzando una terapia di combinazione basata su cellule CIK e anticorpi monoclonali anti-CD20.

«Questo studio nasce dalla necessità di trovare approcci alternativi di immunoterapia per il trattamento di pazienti adulti con linfoma B diffuso a grandi cellule che non rispondono alla terapia CAR-T, ed è basato sull’osservazione che le cellule CIK sono in grado di agire contro il tumore facendo in modo che gli anticorpi fungono come da GPS per indirizzare la cellula killer al bersaglio perché riconoscono con precisione assoluta le cellule tumorali in un meccanismo di tipo chiave-serratura – spiega Antonio Rosato. Gli studi in vivo effettuati in modelli preclinici di linfoma B confermano che il trattamento con cellule CIK re-indirizzate con anticorpi anti-CD20 esercita un maggior effetto di controllo della crescita tumorale e aumenta la sopravvivenza, rispetto all’inoculo di cellule CIK da sole o in associazione ad anticorpi aspecifici».

gruppo di ricerca

Le terapie con cellule CAR-T, ovvero cellule T del sangue del paziente modificate geneticamente in laboratorio per fare in modo che colpiscano le cellule tumorali, sono una forma di Terapia Cellulare Adottiva (ACT) che si basa sulla raccolta di cellule immunitarie dei pazienti, il loro trasferimento in laboratorio per espanderle in elevate quantità, e spesso la loro modificazione genetica per renderle capaci di riconoscere più specificamente il tumore.
Queste terapie che prevedono manipolazioni genetiche hanno lo svantaggio di incrementare drammaticamente i costi di produzione, i controlli di qualità e la logistica di somministrazione; pertanto, la ricerca di approcci alternativi di immunoterapia che siano maggiormente sostenibili per la sanità pubblica assume un ruolo di primaria importanza.

«Una interessante alternativa di terapia cellulare adottiva ACT per la cura di malattie neoplastiche che ancora non presentano valide opzioni terapeutiche è rappresentata da cellule Killer Indotte da Citochine, le CIK appunto – afferma Roberta Sommaggio -. Le CIK possono essere facilmente ottenute da donatore sano o dal paziente stesso ed espanse in laboratorio, ed esercitano una potente attività citotossica nei confronti di tumori sia ematologici che solidi, ma non di tessuti normali e precursori ematopoietici e hanno il vantaggio di non richiedere manipolazioni genetiche, con costi di produzione pertanto contenuti. Diversi studi clinici hanno dimostrato la fattibilità e l'efficacia terapeutica delle infusioni di cellule CIK, la loro bassissima tossicità contro i tessuti normali

Nel loro insieme, i dati appena pubblicati indicano che questo approccio di combinazione tra terapia cellulare e anticorpi monoclonali possa costituire una nuova e promettente strategia per la cura dei linfomi a cellule B, prospettandosi come una valida alternativa all’utilizzo dei CAR-T e aprendo al contempo la possibilità di implementazione ed applicazione ad altre tipologie tumorali. Le cellule CIK infatti presentano il vantaggio di non dover essere geneticamente manipolate, come avviene per le cellule CAR-T, e di essere facilmente e rapidamente espandibili in vitro con costi di produzione contenuti, mentre la specificità per l’antigene tumorale, anche in altri contesti neoplastici, è conferita dalla combinazione con anticorpi monoclonali già utilizzati in clinica.

«I risultati di questo lavoro sono l’espressione di una marcata multidisciplinarietà e di collaborazione tra diverse realtà del territorio – conclude Rosato -, da una parte, l’Università di Padova e lo IOV-IRCCS, eccellenze nella ricerca e nella oncologia clinica; dall’altra, il Laboratorio di Terapie Cellulari Avanzate dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza, uno fra i pochi laboratori italiani autorizzati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) a produrre medicinali a base di cellule, i cosiddetti “Prodotti Medicinali di Terapia Avanzata” (ATMP).
Grazie a questa sinergia è stato possibile costruire un percorso di traslazione dalla ricerca fino alla produzione del farmaco-cellula. Il prossimo passo sarà quello della sperimentazione clinica, che si conta di avviare già entro il 2021.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I linfomi non Hodgkin (LNH) sono tumori maligni che originano dai linfociti B e T, nel tessuto linfatico di linfonodi, milza, timo e midollo osseo. Ad oggi sono identificate più di 40 forme diverse di LNH, ciascuna delle quali è caratterizzata da un differente andamento clinico-prognostico e quindi uno specifico approccio terapeutico. Questi tumori in Italia sono la quinta forma di cancro più comune negli uomini e la sesta nelle donne. Diversi studi hanno chiaramente dimostrato in queste forme un significativo vantaggio terapeutico della combinazione di chemioterapia convenzionale e anticorpi monoclonali (mAbs) con una sopravvivenza libera da malattia a 10 anni dalla diagnosi in circa il 60-70% dei casi. Tuttavia, quando i linfomi aggressivi non rispondono alla terapia standard (refrattari) o recidivano, la prognosi è scarsa.

Nello studio Innovative therapeutic strategy for B-cell malignancies that combines obinutuzumab and cytokine-induced killer cells appena pubblicato sul «Journal for ImmunoTherapy of Cancer», il gruppo di ricerca guidato da Antonio Rosato, professore del Dipartimento di Scienze chirurgiche, oncologiche e gastroenterologiche dell’Università di Padova (DiSCOG, foto di gruppo) e da Roberta Sommaggio, dell’Istituto Oncologico Veneto, ha avanzato una nuova strategia per il trattamento di linfomi a cellule B utilizzando una terapia di combinazione basata su cellule CIK e anticorpi monoclonali anti-CD20.

«Questo studio nasce dalla necessità di trovare approcci alternativi di immunoterapia per il trattamento di pazienti adulti con linfoma B diffuso a grandi cellule che non rispondono alla terapia CAR-T, ed è basato sull’osservazione che le cellule CIK sono in grado di agire contro il tumore facendo in modo che gli anticorpi fungono come da GPS per indirizzare la cellula killer al bersaglio perché riconoscono con precisione assoluta le cellule tumorali in un meccanismo di tipo chiave-serratura – spiega Antonio Rosato. Gli studi in vivo effettuati in modelli preclinici di linfoma B confermano che il trattamento con cellule CIK re-indirizzate con anticorpi anti-CD20 esercita un maggior effetto di controllo della crescita tumorale e aumenta la sopravvivenza, rispetto all’inoculo di cellule CIK da sole o in associazione ad anticorpi aspecifici».

gruppo di ricerca

Le terapie con cellule CAR-T, ovvero cellule T del sangue del paziente modificate geneticamente in laboratorio per fare in modo che colpiscano le cellule tumorali, sono una forma di Terapia Cellulare Adottiva (ACT) che si basa sulla raccolta di cellule immunitarie dei pazienti, il loro trasferimento in laboratorio per espanderle in elevate quantità, e spesso la loro modificazione genetica per renderle capaci di riconoscere più specificamente il tumore.
Queste terapie che prevedono manipolazioni genetiche hanno lo svantaggio di incrementare drammaticamente i costi di produzione, i controlli di qualità e la logistica di somministrazione; pertanto, la ricerca di approcci alternativi di immunoterapia che siano maggiormente sostenibili per la sanità pubblica assume un ruolo di primaria importanza.

«Una interessante alternativa di terapia cellulare adottiva ACT per la cura di malattie neoplastiche che ancora non presentano valide opzioni terapeutiche è rappresentata da cellule Killer Indotte da Citochine, le CIK appunto – afferma Roberta Sommaggio -. Le CIK possono essere facilmente ottenute da donatore sano o dal paziente stesso ed espanse in laboratorio, ed esercitano una potente attività citotossica nei confronti di tumori sia ematologici che solidi, ma non di tessuti normali e precursori ematopoietici e hanno il vantaggio di non richiedere manipolazioni genetiche, con costi di produzione pertanto contenuti. Diversi studi clinici hanno dimostrato la fattibilità e l'efficacia terapeutica delle infusioni di cellule CIK, la loro bassissima tossicità contro i tessuti normali

Nel loro insieme, i dati appena pubblicati indicano che questo approccio di combinazione tra terapia cellulare e anticorpi monoclonali possa costituire una nuova e promettente strategia per la cura dei linfomi a cellule B, prospettandosi come una valida alternativa all’utilizzo dei CAR-T e aprendo al contempo la possibilità di implementazione ed applicazione ad altre tipologie tumorali. Le cellule CIK infatti presentano il vantaggio di non dover essere geneticamente manipolate, come avviene per le cellule CAR-T, e di essere facilmente e rapidamente espandibili in vitro con costi di produzione contenuti, mentre la specificità per l’antigene tumorale, anche in altri contesti neoplastici, è conferita dalla combinazione con anticorpi monoclonali già utilizzati in clinica.

«I risultati di questo lavoro sono l’espressione di una marcata multidisciplinarietà e di collaborazione tra diverse realtà del territorio – conclude Rosato -, da una parte, l’Università di Padova e lo IOV-IRCCS, eccellenze nella ricerca e nella oncologia clinica; dall’altra, il Laboratorio di Terapie Cellulari Avanzate dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza, uno fra i pochi laboratori italiani autorizzati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) a produrre medicinali a base di cellule, i cosiddetti “Prodotti Medicinali di Terapia Avanzata” (ATMP).
Grazie a questa sinergia è stato possibile costruire un percorso di traslazione dalla ricerca fino alla produzione del farmaco-cellula. Il prossimo passo sarà quello della sperimentazione clinica, che si conta di avviare già entro il 2021.»

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96011 [uid] => 13 [filename] => n_ricerca_lab.jpg [uri] => public://n_ricerca_lab_6.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 24897 [status] => 1 [timestamp] => 1626767545 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => laboratorio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studio sul «Journal for ImmunoTherapy of Cancer»: team di ricercatori scopre nuova strategia per il trattamento dei Linfomi a cellule B, una nuova terapia dalla combinazione di cellule cik con anticorpi monoclonali [format] => [safe_value] => Studio sul «Journal for ImmunoTherapy of Cancer»: team di ricercatori scopre nuova strategia per il trattamento dei Linfomi a cellule B, una nuova terapia dalla combinazione di cellule cik con anticorpi monoclonali ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-20T00:00:00 [value2] => 2022-01-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 361943 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I linfomi non Hodgkin (LNH) sono tumori maligni che originano dai linfociti B e T, nel tessuto linfatico di linfonodi, milza, timo e midollo osseo. Ad oggi sono identificate più di 40 forme diverse di LNH, ciascuna delle quali è caratterizzata da un differente andamento clinico-prognostico e quindi uno specifico approccio terapeutico. Questi tumori in Italia sono la quinta forma di cancro più comune negli uomini e la sesta nelle donne. Diversi studi hanno chiaramente dimostrato in queste forme un significativo vantaggio terapeutico della combinazione di chemioterapia convenzionale e anticorpi monoclonali (mAbs) con una sopravvivenza libera da malattia a 10 anni dalla diagnosi in circa il 60-70% dei casi. Tuttavia, quando i linfomi aggressivi non rispondono alla terapia standard (refrattari) o recidivano, la prognosi è scarsa.

Nello studio Innovative therapeutic strategy for B-cell malignancies that combines obinutuzumab and cytokine-induced killer cells appena pubblicato sul «Journal for ImmunoTherapy of Cancer», il gruppo di ricerca guidato da Antonio Rosato, professore del Dipartimento di Scienze chirurgiche, oncologiche e gastroenterologiche dell’Università di Padova (DiSCOG, foto di gruppo) e da Roberta Sommaggio, dell’Istituto Oncologico Veneto, ha avanzato una nuova strategia per il trattamento di linfomi a cellule B utilizzando una terapia di combinazione basata su cellule CIK e anticorpi monoclonali anti-CD20.

«Questo studio nasce dalla necessità di trovare approcci alternativi di immunoterapia per il trattamento di pazienti adulti con linfoma B diffuso a grandi cellule che non rispondono alla terapia CAR-T, ed è basato sull’osservazione che le cellule CIK sono in grado di agire contro il tumore facendo in modo che gli anticorpi fungono come da GPS per indirizzare la cellula killer al bersaglio perché riconoscono con precisione assoluta le cellule tumorali in un meccanismo di tipo chiave-serratura – spiega Antonio Rosato. Gli studi in vivo effettuati in modelli preclinici di linfoma B confermano che il trattamento con cellule CIK re-indirizzate con anticorpi anti-CD20 esercita un maggior effetto di controllo della crescita tumorale e aumenta la sopravvivenza, rispetto all’inoculo di cellule CIK da sole o in associazione ad anticorpi aspecifici».

gruppo di ricerca

Le terapie con cellule CAR-T, ovvero cellule T del sangue del paziente modificate geneticamente in laboratorio per fare in modo che colpiscano le cellule tumorali, sono una forma di Terapia Cellulare Adottiva (ACT) che si basa sulla raccolta di cellule immunitarie dei pazienti, il loro trasferimento in laboratorio per espanderle in elevate quantità, e spesso la loro modificazione genetica per renderle capaci di riconoscere più specificamente il tumore.
Queste terapie che prevedono manipolazioni genetiche hanno lo svantaggio di incrementare drammaticamente i costi di produzione, i controlli di qualità e la logistica di somministrazione; pertanto, la ricerca di approcci alternativi di immunoterapia che siano maggiormente sostenibili per la sanità pubblica assume un ruolo di primaria importanza.

«Una interessante alternativa di terapia cellulare adottiva ACT per la cura di malattie neoplastiche che ancora non presentano valide opzioni terapeutiche è rappresentata da cellule Killer Indotte da Citochine, le CIK appunto – afferma Roberta Sommaggio -. Le CIK possono essere facilmente ottenute da donatore sano o dal paziente stesso ed espanse in laboratorio, ed esercitano una potente attività citotossica nei confronti di tumori sia ematologici che solidi, ma non di tessuti normali e precursori ematopoietici e hanno il vantaggio di non richiedere manipolazioni genetiche, con costi di produzione pertanto contenuti. Diversi studi clinici hanno dimostrato la fattibilità e l'efficacia terapeutica delle infusioni di cellule CIK, la loro bassissima tossicità contro i tessuti normali

Nel loro insieme, i dati appena pubblicati indicano che questo approccio di combinazione tra terapia cellulare e anticorpi monoclonali possa costituire una nuova e promettente strategia per la cura dei linfomi a cellule B, prospettandosi come una valida alternativa all’utilizzo dei CAR-T e aprendo al contempo la possibilità di implementazione ed applicazione ad altre tipologie tumorali. Le cellule CIK infatti presentano il vantaggio di non dover essere geneticamente manipolate, come avviene per le cellule CAR-T, e di essere facilmente e rapidamente espandibili in vitro con costi di produzione contenuti, mentre la specificità per l’antigene tumorale, anche in altri contesti neoplastici, è conferita dalla combinazione con anticorpi monoclonali già utilizzati in clinica.

«I risultati di questo lavoro sono l’espressione di una marcata multidisciplinarietà e di collaborazione tra diverse realtà del territorio – conclude Rosato -, da una parte, l’Università di Padova e lo IOV-IRCCS, eccellenze nella ricerca e nella oncologia clinica; dall’altra, il Laboratorio di Terapie Cellulari Avanzate dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza, uno fra i pochi laboratori italiani autorizzati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) a produrre medicinali a base di cellule, i cosiddetti “Prodotti Medicinali di Terapia Avanzata” (ATMP).
Grazie a questa sinergia è stato possibile costruire un percorso di traslazione dalla ricerca fino alla produzione del farmaco-cellula. Il prossimo passo sarà quello della sperimentazione clinica, che si conta di avviare già entro il 2021.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I linfomi non Hodgkin (LNH) sono tumori maligni che originano dai linfociti B e T, nel tessuto linfatico di linfonodi, milza, timo e midollo osseo. Ad oggi sono identificate più di 40 forme diverse di LNH, ciascuna delle quali è caratterizzata da un differente andamento clinico-prognostico e quindi uno specifico approccio terapeutico. Questi tumori in Italia sono la quinta forma di cancro più comune negli uomini e la sesta nelle donne. Diversi studi hanno chiaramente dimostrato in queste forme un significativo vantaggio terapeutico della combinazione di chemioterapia convenzionale e anticorpi monoclonali (mAbs) con una sopravvivenza libera da malattia a 10 anni dalla diagnosi in circa il 60-70% dei casi. Tuttavia, quando i linfomi aggressivi non rispondono alla terapia standard (refrattari) o recidivano, la prognosi è scarsa.

Nello studio Innovative therapeutic strategy for B-cell malignancies that combines obinutuzumab and cytokine-induced killer cells appena pubblicato sul «Journal for ImmunoTherapy of Cancer», il gruppo di ricerca guidato da Antonio Rosato, professore del Dipartimento di Scienze chirurgiche, oncologiche e gastroenterologiche dell’Università di Padova (DiSCOG, foto di gruppo) e da Roberta Sommaggio, dell’Istituto Oncologico Veneto, ha avanzato una nuova strategia per il trattamento di linfomi a cellule B utilizzando una terapia di combinazione basata su cellule CIK e anticorpi monoclonali anti-CD20.

«Questo studio nasce dalla necessità di trovare approcci alternativi di immunoterapia per il trattamento di pazienti adulti con linfoma B diffuso a grandi cellule che non rispondono alla terapia CAR-T, ed è basato sull’osservazione che le cellule CIK sono in grado di agire contro il tumore facendo in modo che gli anticorpi fungono come da GPS per indirizzare la cellula killer al bersaglio perché riconoscono con precisione assoluta le cellule tumorali in un meccanismo di tipo chiave-serratura – spiega Antonio Rosato. Gli studi in vivo effettuati in modelli preclinici di linfoma B confermano che il trattamento con cellule CIK re-indirizzate con anticorpi anti-CD20 esercita un maggior effetto di controllo della crescita tumorale e aumenta la sopravvivenza, rispetto all’inoculo di cellule CIK da sole o in associazione ad anticorpi aspecifici».

gruppo di ricerca

Le terapie con cellule CAR-T, ovvero cellule T del sangue del paziente modificate geneticamente in laboratorio per fare in modo che colpiscano le cellule tumorali, sono una forma di Terapia Cellulare Adottiva (ACT) che si basa sulla raccolta di cellule immunitarie dei pazienti, il loro trasferimento in laboratorio per espanderle in elevate quantità, e spesso la loro modificazione genetica per renderle capaci di riconoscere più specificamente il tumore.
Queste terapie che prevedono manipolazioni genetiche hanno lo svantaggio di incrementare drammaticamente i costi di produzione, i controlli di qualità e la logistica di somministrazione; pertanto, la ricerca di approcci alternativi di immunoterapia che siano maggiormente sostenibili per la sanità pubblica assume un ruolo di primaria importanza.

«Una interessante alternativa di terapia cellulare adottiva ACT per la cura di malattie neoplastiche che ancora non presentano valide opzioni terapeutiche è rappresentata da cellule Killer Indotte da Citochine, le CIK appunto – afferma Roberta Sommaggio -. Le CIK possono essere facilmente ottenute da donatore sano o dal paziente stesso ed espanse in laboratorio, ed esercitano una potente attività citotossica nei confronti di tumori sia ematologici che solidi, ma non di tessuti normali e precursori ematopoietici e hanno il vantaggio di non richiedere manipolazioni genetiche, con costi di produzione pertanto contenuti. Diversi studi clinici hanno dimostrato la fattibilità e l'efficacia terapeutica delle infusioni di cellule CIK, la loro bassissima tossicità contro i tessuti normali

Nel loro insieme, i dati appena pubblicati indicano che questo approccio di combinazione tra terapia cellulare e anticorpi monoclonali possa costituire una nuova e promettente strategia per la cura dei linfomi a cellule B, prospettandosi come una valida alternativa all’utilizzo dei CAR-T e aprendo al contempo la possibilità di implementazione ed applicazione ad altre tipologie tumorali. Le cellule CIK infatti presentano il vantaggio di non dover essere geneticamente manipolate, come avviene per le cellule CAR-T, e di essere facilmente e rapidamente espandibili in vitro con costi di produzione contenuti, mentre la specificità per l’antigene tumorale, anche in altri contesti neoplastici, è conferita dalla combinazione con anticorpi monoclonali già utilizzati in clinica.

«I risultati di questo lavoro sono l’espressione di una marcata multidisciplinarietà e di collaborazione tra diverse realtà del territorio – conclude Rosato -, da una parte, l’Università di Padova e lo IOV-IRCCS, eccellenze nella ricerca e nella oncologia clinica; dall’altra, il Laboratorio di Terapie Cellulari Avanzate dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza, uno fra i pochi laboratori italiani autorizzati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) a produrre medicinali a base di cellule, i cosiddetti “Prodotti Medicinali di Terapia Avanzata” (ATMP).
Grazie a questa sinergia è stato possibile costruire un percorso di traslazione dalla ricerca fino alla produzione del farmaco-cellula. Il prossimo passo sarà quello della sperimentazione clinica, che si conta di avviare già entro il 2021.»

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

I linfomi non Hodgkin (LNH) sono tumori maligni che originano dai linfociti B e T, nel tessuto linfatico di linfonodi, milza, timo e midollo osseo. Ad oggi sono identificate più di 40 forme diverse di LNH, ciascuna delle quali è caratterizzata da un differente andamento clinico-prognostico e quindi uno specifico approccio terapeutico. Questi tumori in Italia sono la quinta forma di cancro più comune negli uomini e la sesta nelle donne.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361943 [uid] => 13 [title] => Linfomi non Hodgkin: una nuova terapia dalla ricerca Unipd e Iov-Irccs [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79960 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626766405 [changed] => 1626767602 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626767602 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I linfomi non Hodgkin (LNH) sono tumori maligni che originano dai linfociti B e T, nel tessuto linfatico di linfonodi, milza, timo e midollo osseo. Ad oggi sono identificate più di 40 forme diverse di LNH, ciascuna delle quali è caratterizzata da un differente andamento clinico-prognostico e quindi uno specifico approccio terapeutico. Questi tumori in Italia sono la quinta forma di cancro più comune negli uomini e la sesta nelle donne. Diversi studi hanno chiaramente dimostrato in queste forme un significativo vantaggio terapeutico della combinazione di chemioterapia convenzionale e anticorpi monoclonali (mAbs) con una sopravvivenza libera da malattia a 10 anni dalla diagnosi in circa il 60-70% dei casi. Tuttavia, quando i linfomi aggressivi non rispondono alla terapia standard (refrattari) o recidivano, la prognosi è scarsa.

Nello studio Innovative therapeutic strategy for B-cell malignancies that combines obinutuzumab and cytokine-induced killer cells appena pubblicato sul «Journal for ImmunoTherapy of Cancer», il gruppo di ricerca guidato da Antonio Rosato, professore del Dipartimento di Scienze chirurgiche, oncologiche e gastroenterologiche dell’Università di Padova (DiSCOG, foto di gruppo) e da Roberta Sommaggio, dell’Istituto Oncologico Veneto, ha avanzato una nuova strategia per il trattamento di linfomi a cellule B utilizzando una terapia di combinazione basata su cellule CIK e anticorpi monoclonali anti-CD20.

«Questo studio nasce dalla necessità di trovare approcci alternativi di immunoterapia per il trattamento di pazienti adulti con linfoma B diffuso a grandi cellule che non rispondono alla terapia CAR-T, ed è basato sull’osservazione che le cellule CIK sono in grado di agire contro il tumore facendo in modo che gli anticorpi fungono come da GPS per indirizzare la cellula killer al bersaglio perché riconoscono con precisione assoluta le cellule tumorali in un meccanismo di tipo chiave-serratura – spiega Antonio Rosato. Gli studi in vivo effettuati in modelli preclinici di linfoma B confermano che il trattamento con cellule CIK re-indirizzate con anticorpi anti-CD20 esercita un maggior effetto di controllo della crescita tumorale e aumenta la sopravvivenza, rispetto all’inoculo di cellule CIK da sole o in associazione ad anticorpi aspecifici».

gruppo di ricerca

Le terapie con cellule CAR-T, ovvero cellule T del sangue del paziente modificate geneticamente in laboratorio per fare in modo che colpiscano le cellule tumorali, sono una forma di Terapia Cellulare Adottiva (ACT) che si basa sulla raccolta di cellule immunitarie dei pazienti, il loro trasferimento in laboratorio per espanderle in elevate quantità, e spesso la loro modificazione genetica per renderle capaci di riconoscere più specificamente il tumore.
Queste terapie che prevedono manipolazioni genetiche hanno lo svantaggio di incrementare drammaticamente i costi di produzione, i controlli di qualità e la logistica di somministrazione; pertanto, la ricerca di approcci alternativi di immunoterapia che siano maggiormente sostenibili per la sanità pubblica assume un ruolo di primaria importanza.

«Una interessante alternativa di terapia cellulare adottiva ACT per la cura di malattie neoplastiche che ancora non presentano valide opzioni terapeutiche è rappresentata da cellule Killer Indotte da Citochine, le CIK appunto – afferma Roberta Sommaggio -. Le CIK possono essere facilmente ottenute da donatore sano o dal paziente stesso ed espanse in laboratorio, ed esercitano una potente attività citotossica nei confronti di tumori sia ematologici che solidi, ma non di tessuti normali e precursori ematopoietici e hanno il vantaggio di non richiedere manipolazioni genetiche, con costi di produzione pertanto contenuti. Diversi studi clinici hanno dimostrato la fattibilità e l'efficacia terapeutica delle infusioni di cellule CIK, la loro bassissima tossicità contro i tessuti normali

Nel loro insieme, i dati appena pubblicati indicano che questo approccio di combinazione tra terapia cellulare e anticorpi monoclonali possa costituire una nuova e promettente strategia per la cura dei linfomi a cellule B, prospettandosi come una valida alternativa all’utilizzo dei CAR-T e aprendo al contempo la possibilità di implementazione ed applicazione ad altre tipologie tumorali. Le cellule CIK infatti presentano il vantaggio di non dover essere geneticamente manipolate, come avviene per le cellule CAR-T, e di essere facilmente e rapidamente espandibili in vitro con costi di produzione contenuti, mentre la specificità per l’antigene tumorale, anche in altri contesti neoplastici, è conferita dalla combinazione con anticorpi monoclonali già utilizzati in clinica.

«I risultati di questo lavoro sono l’espressione di una marcata multidisciplinarietà e di collaborazione tra diverse realtà del territorio – conclude Rosato -, da una parte, l’Università di Padova e lo IOV-IRCCS, eccellenze nella ricerca e nella oncologia clinica; dall’altra, il Laboratorio di Terapie Cellulari Avanzate dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza, uno fra i pochi laboratori italiani autorizzati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) a produrre medicinali a base di cellule, i cosiddetti “Prodotti Medicinali di Terapia Avanzata” (ATMP).
Grazie a questa sinergia è stato possibile costruire un percorso di traslazione dalla ricerca fino alla produzione del farmaco-cellula. Il prossimo passo sarà quello della sperimentazione clinica, che si conta di avviare già entro il 2021.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I linfomi non Hodgkin (LNH) sono tumori maligni che originano dai linfociti B e T, nel tessuto linfatico di linfonodi, milza, timo e midollo osseo. Ad oggi sono identificate più di 40 forme diverse di LNH, ciascuna delle quali è caratterizzata da un differente andamento clinico-prognostico e quindi uno specifico approccio terapeutico. Questi tumori in Italia sono la quinta forma di cancro più comune negli uomini e la sesta nelle donne. Diversi studi hanno chiaramente dimostrato in queste forme un significativo vantaggio terapeutico della combinazione di chemioterapia convenzionale e anticorpi monoclonali (mAbs) con una sopravvivenza libera da malattia a 10 anni dalla diagnosi in circa il 60-70% dei casi. Tuttavia, quando i linfomi aggressivi non rispondono alla terapia standard (refrattari) o recidivano, la prognosi è scarsa.

Nello studio Innovative therapeutic strategy for B-cell malignancies that combines obinutuzumab and cytokine-induced killer cells appena pubblicato sul «Journal for ImmunoTherapy of Cancer», il gruppo di ricerca guidato da Antonio Rosato, professore del Dipartimento di Scienze chirurgiche, oncologiche e gastroenterologiche dell’Università di Padova (DiSCOG, foto di gruppo) e da Roberta Sommaggio, dell’Istituto Oncologico Veneto, ha avanzato una nuova strategia per il trattamento di linfomi a cellule B utilizzando una terapia di combinazione basata su cellule CIK e anticorpi monoclonali anti-CD20.

«Questo studio nasce dalla necessità di trovare approcci alternativi di immunoterapia per il trattamento di pazienti adulti con linfoma B diffuso a grandi cellule che non rispondono alla terapia CAR-T, ed è basato sull’osservazione che le cellule CIK sono in grado di agire contro il tumore facendo in modo che gli anticorpi fungono come da GPS per indirizzare la cellula killer al bersaglio perché riconoscono con precisione assoluta le cellule tumorali in un meccanismo di tipo chiave-serratura – spiega Antonio Rosato. Gli studi in vivo effettuati in modelli preclinici di linfoma B confermano che il trattamento con cellule CIK re-indirizzate con anticorpi anti-CD20 esercita un maggior effetto di controllo della crescita tumorale e aumenta la sopravvivenza, rispetto all’inoculo di cellule CIK da sole o in associazione ad anticorpi aspecifici».

gruppo di ricerca

Le terapie con cellule CAR-T, ovvero cellule T del sangue del paziente modificate geneticamente in laboratorio per fare in modo che colpiscano le cellule tumorali, sono una forma di Terapia Cellulare Adottiva (ACT) che si basa sulla raccolta di cellule immunitarie dei pazienti, il loro trasferimento in laboratorio per espanderle in elevate quantità, e spesso la loro modificazione genetica per renderle capaci di riconoscere più specificamente il tumore.
Queste terapie che prevedono manipolazioni genetiche hanno lo svantaggio di incrementare drammaticamente i costi di produzione, i controlli di qualità e la logistica di somministrazione; pertanto, la ricerca di approcci alternativi di immunoterapia che siano maggiormente sostenibili per la sanità pubblica assume un ruolo di primaria importanza.

«Una interessante alternativa di terapia cellulare adottiva ACT per la cura di malattie neoplastiche che ancora non presentano valide opzioni terapeutiche è rappresentata da cellule Killer Indotte da Citochine, le CIK appunto – afferma Roberta Sommaggio -. Le CIK possono essere facilmente ottenute da donatore sano o dal paziente stesso ed espanse in laboratorio, ed esercitano una potente attività citotossica nei confronti di tumori sia ematologici che solidi, ma non di tessuti normali e precursori ematopoietici e hanno il vantaggio di non richiedere manipolazioni genetiche, con costi di produzione pertanto contenuti. Diversi studi clinici hanno dimostrato la fattibilità e l'efficacia terapeutica delle infusioni di cellule CIK, la loro bassissima tossicità contro i tessuti normali

Nel loro insieme, i dati appena pubblicati indicano che questo approccio di combinazione tra terapia cellulare e anticorpi monoclonali possa costituire una nuova e promettente strategia per la cura dei linfomi a cellule B, prospettandosi come una valida alternativa all’utilizzo dei CAR-T e aprendo al contempo la possibilità di implementazione ed applicazione ad altre tipologie tumorali. Le cellule CIK infatti presentano il vantaggio di non dover essere geneticamente manipolate, come avviene per le cellule CAR-T, e di essere facilmente e rapidamente espandibili in vitro con costi di produzione contenuti, mentre la specificità per l’antigene tumorale, anche in altri contesti neoplastici, è conferita dalla combinazione con anticorpi monoclonali già utilizzati in clinica.

«I risultati di questo lavoro sono l’espressione di una marcata multidisciplinarietà e di collaborazione tra diverse realtà del territorio – conclude Rosato -, da una parte, l’Università di Padova e lo IOV-IRCCS, eccellenze nella ricerca e nella oncologia clinica; dall’altra, il Laboratorio di Terapie Cellulari Avanzate dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza, uno fra i pochi laboratori italiani autorizzati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) a produrre medicinali a base di cellule, i cosiddetti “Prodotti Medicinali di Terapia Avanzata” (ATMP).
Grazie a questa sinergia è stato possibile costruire un percorso di traslazione dalla ricerca fino alla produzione del farmaco-cellula. Il prossimo passo sarà quello della sperimentazione clinica, che si conta di avviare già entro il 2021.»

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96011 [uid] => 13 [filename] => n_ricerca_lab.jpg [uri] => public://n_ricerca_lab_6.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 24897 [status] => 1 [timestamp] => 1626767545 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => laboratorio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studio sul «Journal for ImmunoTherapy of Cancer»: team di ricercatori scopre nuova strategia per il trattamento dei Linfomi a cellule B, una nuova terapia dalla combinazione di cellule cik con anticorpi monoclonali [format] => [safe_value] => Studio sul «Journal for ImmunoTherapy of Cancer»: team di ricercatori scopre nuova strategia per il trattamento dei Linfomi a cellule B, una nuova terapia dalla combinazione di cellule cik con anticorpi monoclonali ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-20T00:00:00 [value2] => 2022-01-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 361943 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96011 [uid] => 13 [filename] => n_ricerca_lab.jpg [uri] => public://n_ricerca_lab_6.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 24897 [status] => 1 [timestamp] => 1626767545 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => laboratorio [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 96011 [uid] => 13 [filename] => n_ricerca_lab.jpg [uri] => public://n_ricerca_lab_6.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 24897 [status] => 1 [timestamp] => 1626767545 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => laboratorio [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361943 [uid] => 13 [title] => Linfomi non Hodgkin: una nuova terapia dalla ricerca Unipd e Iov-Irccs [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79960 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626766405 [changed] => 1626767602 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626767602 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I linfomi non Hodgkin (LNH) sono tumori maligni che originano dai linfociti B e T, nel tessuto linfatico di linfonodi, milza, timo e midollo osseo. Ad oggi sono identificate più di 40 forme diverse di LNH, ciascuna delle quali è caratterizzata da un differente andamento clinico-prognostico e quindi uno specifico approccio terapeutico. Questi tumori in Italia sono la quinta forma di cancro più comune negli uomini e la sesta nelle donne. Diversi studi hanno chiaramente dimostrato in queste forme un significativo vantaggio terapeutico della combinazione di chemioterapia convenzionale e anticorpi monoclonali (mAbs) con una sopravvivenza libera da malattia a 10 anni dalla diagnosi in circa il 60-70% dei casi. Tuttavia, quando i linfomi aggressivi non rispondono alla terapia standard (refrattari) o recidivano, la prognosi è scarsa.

Nello studio Innovative therapeutic strategy for B-cell malignancies that combines obinutuzumab and cytokine-induced killer cells appena pubblicato sul «Journal for ImmunoTherapy of Cancer», il gruppo di ricerca guidato da Antonio Rosato, professore del Dipartimento di Scienze chirurgiche, oncologiche e gastroenterologiche dell’Università di Padova (DiSCOG, foto di gruppo) e da Roberta Sommaggio, dell’Istituto Oncologico Veneto, ha avanzato una nuova strategia per il trattamento di linfomi a cellule B utilizzando una terapia di combinazione basata su cellule CIK e anticorpi monoclonali anti-CD20.

«Questo studio nasce dalla necessità di trovare approcci alternativi di immunoterapia per il trattamento di pazienti adulti con linfoma B diffuso a grandi cellule che non rispondono alla terapia CAR-T, ed è basato sull’osservazione che le cellule CIK sono in grado di agire contro il tumore facendo in modo che gli anticorpi fungono come da GPS per indirizzare la cellula killer al bersaglio perché riconoscono con precisione assoluta le cellule tumorali in un meccanismo di tipo chiave-serratura – spiega Antonio Rosato. Gli studi in vivo effettuati in modelli preclinici di linfoma B confermano che il trattamento con cellule CIK re-indirizzate con anticorpi anti-CD20 esercita un maggior effetto di controllo della crescita tumorale e aumenta la sopravvivenza, rispetto all’inoculo di cellule CIK da sole o in associazione ad anticorpi aspecifici».

gruppo di ricerca

Le terapie con cellule CAR-T, ovvero cellule T del sangue del paziente modificate geneticamente in laboratorio per fare in modo che colpiscano le cellule tumorali, sono una forma di Terapia Cellulare Adottiva (ACT) che si basa sulla raccolta di cellule immunitarie dei pazienti, il loro trasferimento in laboratorio per espanderle in elevate quantità, e spesso la loro modificazione genetica per renderle capaci di riconoscere più specificamente il tumore.
Queste terapie che prevedono manipolazioni genetiche hanno lo svantaggio di incrementare drammaticamente i costi di produzione, i controlli di qualità e la logistica di somministrazione; pertanto, la ricerca di approcci alternativi di immunoterapia che siano maggiormente sostenibili per la sanità pubblica assume un ruolo di primaria importanza.

«Una interessante alternativa di terapia cellulare adottiva ACT per la cura di malattie neoplastiche che ancora non presentano valide opzioni terapeutiche è rappresentata da cellule Killer Indotte da Citochine, le CIK appunto – afferma Roberta Sommaggio -. Le CIK possono essere facilmente ottenute da donatore sano o dal paziente stesso ed espanse in laboratorio, ed esercitano una potente attività citotossica nei confronti di tumori sia ematologici che solidi, ma non di tessuti normali e precursori ematopoietici e hanno il vantaggio di non richiedere manipolazioni genetiche, con costi di produzione pertanto contenuti. Diversi studi clinici hanno dimostrato la fattibilità e l'efficacia terapeutica delle infusioni di cellule CIK, la loro bassissima tossicità contro i tessuti normali

Nel loro insieme, i dati appena pubblicati indicano che questo approccio di combinazione tra terapia cellulare e anticorpi monoclonali possa costituire una nuova e promettente strategia per la cura dei linfomi a cellule B, prospettandosi come una valida alternativa all’utilizzo dei CAR-T e aprendo al contempo la possibilità di implementazione ed applicazione ad altre tipologie tumorali. Le cellule CIK infatti presentano il vantaggio di non dover essere geneticamente manipolate, come avviene per le cellule CAR-T, e di essere facilmente e rapidamente espandibili in vitro con costi di produzione contenuti, mentre la specificità per l’antigene tumorale, anche in altri contesti neoplastici, è conferita dalla combinazione con anticorpi monoclonali già utilizzati in clinica.

«I risultati di questo lavoro sono l’espressione di una marcata multidisciplinarietà e di collaborazione tra diverse realtà del territorio – conclude Rosato -, da una parte, l’Università di Padova e lo IOV-IRCCS, eccellenze nella ricerca e nella oncologia clinica; dall’altra, il Laboratorio di Terapie Cellulari Avanzate dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza, uno fra i pochi laboratori italiani autorizzati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) a produrre medicinali a base di cellule, i cosiddetti “Prodotti Medicinali di Terapia Avanzata” (ATMP).
Grazie a questa sinergia è stato possibile costruire un percorso di traslazione dalla ricerca fino alla produzione del farmaco-cellula. Il prossimo passo sarà quello della sperimentazione clinica, che si conta di avviare già entro il 2021.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I linfomi non Hodgkin (LNH) sono tumori maligni che originano dai linfociti B e T, nel tessuto linfatico di linfonodi, milza, timo e midollo osseo. Ad oggi sono identificate più di 40 forme diverse di LNH, ciascuna delle quali è caratterizzata da un differente andamento clinico-prognostico e quindi uno specifico approccio terapeutico. Questi tumori in Italia sono la quinta forma di cancro più comune negli uomini e la sesta nelle donne. Diversi studi hanno chiaramente dimostrato in queste forme un significativo vantaggio terapeutico della combinazione di chemioterapia convenzionale e anticorpi monoclonali (mAbs) con una sopravvivenza libera da malattia a 10 anni dalla diagnosi in circa il 60-70% dei casi. Tuttavia, quando i linfomi aggressivi non rispondono alla terapia standard (refrattari) o recidivano, la prognosi è scarsa.

Nello studio Innovative therapeutic strategy for B-cell malignancies that combines obinutuzumab and cytokine-induced killer cells appena pubblicato sul «Journal for ImmunoTherapy of Cancer», il gruppo di ricerca guidato da Antonio Rosato, professore del Dipartimento di Scienze chirurgiche, oncologiche e gastroenterologiche dell’Università di Padova (DiSCOG, foto di gruppo) e da Roberta Sommaggio, dell’Istituto Oncologico Veneto, ha avanzato una nuova strategia per il trattamento di linfomi a cellule B utilizzando una terapia di combinazione basata su cellule CIK e anticorpi monoclonali anti-CD20.

«Questo studio nasce dalla necessità di trovare approcci alternativi di immunoterapia per il trattamento di pazienti adulti con linfoma B diffuso a grandi cellule che non rispondono alla terapia CAR-T, ed è basato sull’osservazione che le cellule CIK sono in grado di agire contro il tumore facendo in modo che gli anticorpi fungono come da GPS per indirizzare la cellula killer al bersaglio perché riconoscono con precisione assoluta le cellule tumorali in un meccanismo di tipo chiave-serratura – spiega Antonio Rosato. Gli studi in vivo effettuati in modelli preclinici di linfoma B confermano che il trattamento con cellule CIK re-indirizzate con anticorpi anti-CD20 esercita un maggior effetto di controllo della crescita tumorale e aumenta la sopravvivenza, rispetto all’inoculo di cellule CIK da sole o in associazione ad anticorpi aspecifici».

gruppo di ricerca

Le terapie con cellule CAR-T, ovvero cellule T del sangue del paziente modificate geneticamente in laboratorio per fare in modo che colpiscano le cellule tumorali, sono una forma di Terapia Cellulare Adottiva (ACT) che si basa sulla raccolta di cellule immunitarie dei pazienti, il loro trasferimento in laboratorio per espanderle in elevate quantità, e spesso la loro modificazione genetica per renderle capaci di riconoscere più specificamente il tumore.
Queste terapie che prevedono manipolazioni genetiche hanno lo svantaggio di incrementare drammaticamente i costi di produzione, i controlli di qualità e la logistica di somministrazione; pertanto, la ricerca di approcci alternativi di immunoterapia che siano maggiormente sostenibili per la sanità pubblica assume un ruolo di primaria importanza.

«Una interessante alternativa di terapia cellulare adottiva ACT per la cura di malattie neoplastiche che ancora non presentano valide opzioni terapeutiche è rappresentata da cellule Killer Indotte da Citochine, le CIK appunto – afferma Roberta Sommaggio -. Le CIK possono essere facilmente ottenute da donatore sano o dal paziente stesso ed espanse in laboratorio, ed esercitano una potente attività citotossica nei confronti di tumori sia ematologici che solidi, ma non di tessuti normali e precursori ematopoietici e hanno il vantaggio di non richiedere manipolazioni genetiche, con costi di produzione pertanto contenuti. Diversi studi clinici hanno dimostrato la fattibilità e l'efficacia terapeutica delle infusioni di cellule CIK, la loro bassissima tossicità contro i tessuti normali

Nel loro insieme, i dati appena pubblicati indicano che questo approccio di combinazione tra terapia cellulare e anticorpi monoclonali possa costituire una nuova e promettente strategia per la cura dei linfomi a cellule B, prospettandosi come una valida alternativa all’utilizzo dei CAR-T e aprendo al contempo la possibilità di implementazione ed applicazione ad altre tipologie tumorali. Le cellule CIK infatti presentano il vantaggio di non dover essere geneticamente manipolate, come avviene per le cellule CAR-T, e di essere facilmente e rapidamente espandibili in vitro con costi di produzione contenuti, mentre la specificità per l’antigene tumorale, anche in altri contesti neoplastici, è conferita dalla combinazione con anticorpi monoclonali già utilizzati in clinica.

«I risultati di questo lavoro sono l’espressione di una marcata multidisciplinarietà e di collaborazione tra diverse realtà del territorio – conclude Rosato -, da una parte, l’Università di Padova e lo IOV-IRCCS, eccellenze nella ricerca e nella oncologia clinica; dall’altra, il Laboratorio di Terapie Cellulari Avanzate dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza, uno fra i pochi laboratori italiani autorizzati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) a produrre medicinali a base di cellule, i cosiddetti “Prodotti Medicinali di Terapia Avanzata” (ATMP).
Grazie a questa sinergia è stato possibile costruire un percorso di traslazione dalla ricerca fino alla produzione del farmaco-cellula. Il prossimo passo sarà quello della sperimentazione clinica, che si conta di avviare già entro il 2021.»

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96011 [uid] => 13 [filename] => n_ricerca_lab.jpg [uri] => public://n_ricerca_lab_6.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 24897 [status] => 1 [timestamp] => 1626767545 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => laboratorio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studio sul «Journal for ImmunoTherapy of Cancer»: team di ricercatori scopre nuova strategia per il trattamento dei Linfomi a cellule B, una nuova terapia dalla combinazione di cellule cik con anticorpi monoclonali [format] => [safe_value] => Studio sul «Journal for ImmunoTherapy of Cancer»: team di ricercatori scopre nuova strategia per il trattamento dei Linfomi a cellule B, una nuova terapia dalla combinazione di cellule cik con anticorpi monoclonali ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-20T00:00:00 [value2] => 2022-01-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 361943 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studio sul «Journal for ImmunoTherapy of Cancer»: team di ricercatori scopre nuova strategia per il trattamento dei Linfomi a cellule B, una nuova terapia dalla combinazione di cellule cik con anticorpi monoclonali [format] => [safe_value] => Studio sul «Journal for ImmunoTherapy of Cancer»: team di ricercatori scopre nuova strategia per il trattamento dei Linfomi a cellule B, una nuova terapia dalla combinazione di cellule cik con anticorpi monoclonali ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Studio sul «Journal for ImmunoTherapy of Cancer»: team di ricercatori scopre nuova strategia per il trattamento dei Linfomi a cellule B, una nuova terapia dalla combinazione di cellule cik con anticorpi monoclonali ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Linfomi non Hodgkin: una nuova terapia dalla ricerca Unipd e Iov-Irccs [href] => node/79960 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Linfomi non Hodgkin: una nuova terapia dalla ricerca Unipd e Iov-Irccs ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361943 [uid] => 13 [title] => Linfomi non Hodgkin: una nuova terapia dalla ricerca Unipd e Iov-Irccs [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79960 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1626766405 [changed] => 1626767602 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1626767602 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

I linfomi non Hodgkin (LNH) sono tumori maligni che originano dai linfociti B e T, nel tessuto linfatico di linfonodi, milza, timo e midollo osseo. Ad oggi sono identificate più di 40 forme diverse di LNH, ciascuna delle quali è caratterizzata da un differente andamento clinico-prognostico e quindi uno specifico approccio terapeutico. Questi tumori in Italia sono la quinta forma di cancro più comune negli uomini e la sesta nelle donne. Diversi studi hanno chiaramente dimostrato in queste forme un significativo vantaggio terapeutico della combinazione di chemioterapia convenzionale e anticorpi monoclonali (mAbs) con una sopravvivenza libera da malattia a 10 anni dalla diagnosi in circa il 60-70% dei casi. Tuttavia, quando i linfomi aggressivi non rispondono alla terapia standard (refrattari) o recidivano, la prognosi è scarsa.

Nello studio Innovative therapeutic strategy for B-cell malignancies that combines obinutuzumab and cytokine-induced killer cells appena pubblicato sul «Journal for ImmunoTherapy of Cancer», il gruppo di ricerca guidato da Antonio Rosato, professore del Dipartimento di Scienze chirurgiche, oncologiche e gastroenterologiche dell’Università di Padova (DiSCOG, foto di gruppo) e da Roberta Sommaggio, dell’Istituto Oncologico Veneto, ha avanzato una nuova strategia per il trattamento di linfomi a cellule B utilizzando una terapia di combinazione basata su cellule CIK e anticorpi monoclonali anti-CD20.

«Questo studio nasce dalla necessità di trovare approcci alternativi di immunoterapia per il trattamento di pazienti adulti con linfoma B diffuso a grandi cellule che non rispondono alla terapia CAR-T, ed è basato sull’osservazione che le cellule CIK sono in grado di agire contro il tumore facendo in modo che gli anticorpi fungono come da GPS per indirizzare la cellula killer al bersaglio perché riconoscono con precisione assoluta le cellule tumorali in un meccanismo di tipo chiave-serratura – spiega Antonio Rosato. Gli studi in vivo effettuati in modelli preclinici di linfoma B confermano che il trattamento con cellule CIK re-indirizzate con anticorpi anti-CD20 esercita un maggior effetto di controllo della crescita tumorale e aumenta la sopravvivenza, rispetto all’inoculo di cellule CIK da sole o in associazione ad anticorpi aspecifici».

gruppo di ricerca

Le terapie con cellule CAR-T, ovvero cellule T del sangue del paziente modificate geneticamente in laboratorio per fare in modo che colpiscano le cellule tumorali, sono una forma di Terapia Cellulare Adottiva (ACT) che si basa sulla raccolta di cellule immunitarie dei pazienti, il loro trasferimento in laboratorio per espanderle in elevate quantità, e spesso la loro modificazione genetica per renderle capaci di riconoscere più specificamente il tumore.
Queste terapie che prevedono manipolazioni genetiche hanno lo svantaggio di incrementare drammaticamente i costi di produzione, i controlli di qualità e la logistica di somministrazione; pertanto, la ricerca di approcci alternativi di immunoterapia che siano maggiormente sostenibili per la sanità pubblica assume un ruolo di primaria importanza.

«Una interessante alternativa di terapia cellulare adottiva ACT per la cura di malattie neoplastiche che ancora non presentano valide opzioni terapeutiche è rappresentata da cellule Killer Indotte da Citochine, le CIK appunto – afferma Roberta Sommaggio -. Le CIK possono essere facilmente ottenute da donatore sano o dal paziente stesso ed espanse in laboratorio, ed esercitano una potente attività citotossica nei confronti di tumori sia ematologici che solidi, ma non di tessuti normali e precursori ematopoietici e hanno il vantaggio di non richiedere manipolazioni genetiche, con costi di produzione pertanto contenuti. Diversi studi clinici hanno dimostrato la fattibilità e l'efficacia terapeutica delle infusioni di cellule CIK, la loro bassissima tossicità contro i tessuti normali

Nel loro insieme, i dati appena pubblicati indicano che questo approccio di combinazione tra terapia cellulare e anticorpi monoclonali possa costituire una nuova e promettente strategia per la cura dei linfomi a cellule B, prospettandosi come una valida alternativa all’utilizzo dei CAR-T e aprendo al contempo la possibilità di implementazione ed applicazione ad altre tipologie tumorali. Le cellule CIK infatti presentano il vantaggio di non dover essere geneticamente manipolate, come avviene per le cellule CAR-T, e di essere facilmente e rapidamente espandibili in vitro con costi di produzione contenuti, mentre la specificità per l’antigene tumorale, anche in altri contesti neoplastici, è conferita dalla combinazione con anticorpi monoclonali già utilizzati in clinica.

«I risultati di questo lavoro sono l’espressione di una marcata multidisciplinarietà e di collaborazione tra diverse realtà del territorio – conclude Rosato -, da una parte, l’Università di Padova e lo IOV-IRCCS, eccellenze nella ricerca e nella oncologia clinica; dall’altra, il Laboratorio di Terapie Cellulari Avanzate dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza, uno fra i pochi laboratori italiani autorizzati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) a produrre medicinali a base di cellule, i cosiddetti “Prodotti Medicinali di Terapia Avanzata” (ATMP).
Grazie a questa sinergia è stato possibile costruire un percorso di traslazione dalla ricerca fino alla produzione del farmaco-cellula. Il prossimo passo sarà quello della sperimentazione clinica, che si conta di avviare già entro il 2021.»

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

I linfomi non Hodgkin (LNH) sono tumori maligni che originano dai linfociti B e T, nel tessuto linfatico di linfonodi, milza, timo e midollo osseo. Ad oggi sono identificate più di 40 forme diverse di LNH, ciascuna delle quali è caratterizzata da un differente andamento clinico-prognostico e quindi uno specifico approccio terapeutico. Questi tumori in Italia sono la quinta forma di cancro più comune negli uomini e la sesta nelle donne. Diversi studi hanno chiaramente dimostrato in queste forme un significativo vantaggio terapeutico della combinazione di chemioterapia convenzionale e anticorpi monoclonali (mAbs) con una sopravvivenza libera da malattia a 10 anni dalla diagnosi in circa il 60-70% dei casi. Tuttavia, quando i linfomi aggressivi non rispondono alla terapia standard (refrattari) o recidivano, la prognosi è scarsa.

Nello studio Innovative therapeutic strategy for B-cell malignancies that combines obinutuzumab and cytokine-induced killer cells appena pubblicato sul «Journal for ImmunoTherapy of Cancer», il gruppo di ricerca guidato da Antonio Rosato, professore del Dipartimento di Scienze chirurgiche, oncologiche e gastroenterologiche dell’Università di Padova (DiSCOG, foto di gruppo) e da Roberta Sommaggio, dell’Istituto Oncologico Veneto, ha avanzato una nuova strategia per il trattamento di linfomi a cellule B utilizzando una terapia di combinazione basata su cellule CIK e anticorpi monoclonali anti-CD20.

«Questo studio nasce dalla necessità di trovare approcci alternativi di immunoterapia per il trattamento di pazienti adulti con linfoma B diffuso a grandi cellule che non rispondono alla terapia CAR-T, ed è basato sull’osservazione che le cellule CIK sono in grado di agire contro il tumore facendo in modo che gli anticorpi fungono come da GPS per indirizzare la cellula killer al bersaglio perché riconoscono con precisione assoluta le cellule tumorali in un meccanismo di tipo chiave-serratura – spiega Antonio Rosato. Gli studi in vivo effettuati in modelli preclinici di linfoma B confermano che il trattamento con cellule CIK re-indirizzate con anticorpi anti-CD20 esercita un maggior effetto di controllo della crescita tumorale e aumenta la sopravvivenza, rispetto all’inoculo di cellule CIK da sole o in associazione ad anticorpi aspecifici».

gruppo di ricerca

Le terapie con cellule CAR-T, ovvero cellule T del sangue del paziente modificate geneticamente in laboratorio per fare in modo che colpiscano le cellule tumorali, sono una forma di Terapia Cellulare Adottiva (ACT) che si basa sulla raccolta di cellule immunitarie dei pazienti, il loro trasferimento in laboratorio per espanderle in elevate quantità, e spesso la loro modificazione genetica per renderle capaci di riconoscere più specificamente il tumore.
Queste terapie che prevedono manipolazioni genetiche hanno lo svantaggio di incrementare drammaticamente i costi di produzione, i controlli di qualità e la logistica di somministrazione; pertanto, la ricerca di approcci alternativi di immunoterapia che siano maggiormente sostenibili per la sanità pubblica assume un ruolo di primaria importanza.

«Una interessante alternativa di terapia cellulare adottiva ACT per la cura di malattie neoplastiche che ancora non presentano valide opzioni terapeutiche è rappresentata da cellule Killer Indotte da Citochine, le CIK appunto – afferma Roberta Sommaggio -. Le CIK possono essere facilmente ottenute da donatore sano o dal paziente stesso ed espanse in laboratorio, ed esercitano una potente attività citotossica nei confronti di tumori sia ematologici che solidi, ma non di tessuti normali e precursori ematopoietici e hanno il vantaggio di non richiedere manipolazioni genetiche, con costi di produzione pertanto contenuti. Diversi studi clinici hanno dimostrato la fattibilità e l'efficacia terapeutica delle infusioni di cellule CIK, la loro bassissima tossicità contro i tessuti normali

Nel loro insieme, i dati appena pubblicati indicano che questo approccio di combinazione tra terapia cellulare e anticorpi monoclonali possa costituire una nuova e promettente strategia per la cura dei linfomi a cellule B, prospettandosi come una valida alternativa all’utilizzo dei CAR-T e aprendo al contempo la possibilità di implementazione ed applicazione ad altre tipologie tumorali. Le cellule CIK infatti presentano il vantaggio di non dover essere geneticamente manipolate, come avviene per le cellule CAR-T, e di essere facilmente e rapidamente espandibili in vitro con costi di produzione contenuti, mentre la specificità per l’antigene tumorale, anche in altri contesti neoplastici, è conferita dalla combinazione con anticorpi monoclonali già utilizzati in clinica.

«I risultati di questo lavoro sono l’espressione di una marcata multidisciplinarietà e di collaborazione tra diverse realtà del territorio – conclude Rosato -, da una parte, l’Università di Padova e lo IOV-IRCCS, eccellenze nella ricerca e nella oncologia clinica; dall’altra, il Laboratorio di Terapie Cellulari Avanzate dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza, uno fra i pochi laboratori italiani autorizzati dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) a produrre medicinali a base di cellule, i cosiddetti “Prodotti Medicinali di Terapia Avanzata” (ATMP).
Grazie a questa sinergia è stato possibile costruire un percorso di traslazione dalla ricerca fino alla produzione del farmaco-cellula. Il prossimo passo sarà quello della sperimentazione clinica, che si conta di avviare già entro il 2021.»

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96011 [uid] => 13 [filename] => n_ricerca_lab.jpg [uri] => public://n_ricerca_lab_6.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 24897 [status] => 1 [timestamp] => 1626767545 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => laboratorio [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Studio sul «Journal for ImmunoTherapy of Cancer»: team di ricercatori scopre nuova strategia per il trattamento dei Linfomi a cellule B, una nuova terapia dalla combinazione di cellule cik con anticorpi monoclonali [format] => [safe_value] => Studio sul «Journal for ImmunoTherapy of Cancer»: team di ricercatori scopre nuova strategia per il trattamento dei Linfomi a cellule B, una nuova terapia dalla combinazione di cellule cik con anticorpi monoclonali ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-20T00:00:00 [value2] => 2022-01-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 361943 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-07-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 20/07/2021 ) ) )

2021RUB01 - Allegato 11 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361929 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB01 - Allegato 11 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79959 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626764990 [changed] => 1635839968 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635839968 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95987 [uid] => 32 [filename] => VERB 1 2021RUB01 M-PED 04.pdf [uri] => public://2021/VERB 1 2021RUB01 M-PED 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 261000 [status] => 1 [timestamp] => 1626764985 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361929 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 361929 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB01 - Allegato 11 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 79959 [type] => allegato [language] => it [created] => 1626764990 [changed] => 1635839968 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635839968 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95987 [uid] => 32 [filename] => VERB 1 2021RUB01 M-PED 04.pdf [uri] => public://2021/VERB 1 2021RUB01 M-PED 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 261000 [status] => 1 [timestamp] => 1626764985 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 361929 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 95987 [uid] => 32 [filename] => VERB 1 2021RUB01 M-PED 04.pdf [uri] => public://2021/VERB 1 2021RUB01 M-PED 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 261000 [status] => 1 [timestamp] => 1626764985 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 95987 [uid] => 32 [filename] => VERB 1 2021RUB01 M-PED 04.pdf [uri] => public://2021/VERB 1 2021RUB01 M-PED 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 261000 [status] => 1 [timestamp] => 1626764985 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUB01 - Allegato 11 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/79959 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUB01 - Allegato 11 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine