2021RUA01 - Allegato 1 - dichiarazione di conformità Prof. Domenico Bosco

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363245 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA01 - Allegato 1 - dichiarazione di conformità Prof. Domenico Bosco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80343 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627901198 [changed] => 1635839000 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635839000 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di conformità Prof. Domenico Bosco [format] => [safe_value] => Dichiarazione di conformità Prof. Domenico Bosco ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96516 [uid] => 2032 [filename] => Verb_4_conformità_Bosco_firmato.pdf [uri] => public://2021/Verb_4_conformità_Bosco_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 86614 [status] => 1 [timestamp] => 1627901201 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363245 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di conformità Prof. Domenico Bosco [format] => [safe_value] => Dichiarazione di conformità Prof. Domenico Bosco ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dichiarazione di conformità Prof. Domenico Bosco ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363245 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA01 - Allegato 1 - dichiarazione di conformità Prof. Domenico Bosco [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80343 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627901198 [changed] => 1635839000 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635839000 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di conformità Prof. Domenico Bosco [format] => [safe_value] => Dichiarazione di conformità Prof. Domenico Bosco ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96516 [uid] => 2032 [filename] => Verb_4_conformità_Bosco_firmato.pdf [uri] => public://2021/Verb_4_conformità_Bosco_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 86614 [status] => 1 [timestamp] => 1627901201 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363245 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96516 [uid] => 2032 [filename] => Verb_4_conformità_Bosco_firmato.pdf [uri] => public://2021/Verb_4_conformità_Bosco_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 86614 [status] => 1 [timestamp] => 1627901201 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96516 [uid] => 2032 [filename] => Verb_4_conformità_Bosco_firmato.pdf [uri] => public://2021/Verb_4_conformità_Bosco_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 86614 [status] => 1 [timestamp] => 1627901201 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUA01 - Allegato 1 - dichiarazione di conformità Prof. Domenico Bosco [href] => node/80343 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUA01 - Allegato 1 - dichiarazione di conformità Prof. Domenico Bosco ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUA01 - Allegato 1 - dichiarazione di conformità Prof.ssa Lucia Susanna Maria Zappalà

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363244 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA01 - Allegato 1 - dichiarazione di conformità Prof.ssa Lucia Susanna Maria Zappalà [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80342 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627901165 [changed] => 1635838974 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635838974 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di conformità Prof.ssa Lucia Susanna Maria Zappalà [format] => [safe_value] => Dichiarazione di conformità Prof.ssa Lucia Susanna Maria Zappalà ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96515 [uid] => 2032 [filename] => Verb 4 conformità Zappalà_signed.pdf [uri] => public://2021/Verb 4 conformità Zappalà_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 94566 [status] => 1 [timestamp] => 1627901161 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di conformità Prof.ssa Lucia Susanna Maria Zappalà [format] => [safe_value] => Dichiarazione di conformità Prof.ssa Lucia Susanna Maria Zappalà ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dichiarazione di conformità Prof.ssa Lucia Susanna Maria Zappalà ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363244 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA01 - Allegato 1 - dichiarazione di conformità Prof.ssa Lucia Susanna Maria Zappalà [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80342 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627901165 [changed] => 1635838974 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635838974 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione di conformità Prof.ssa Lucia Susanna Maria Zappalà [format] => [safe_value] => Dichiarazione di conformità Prof.ssa Lucia Susanna Maria Zappalà ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96515 [uid] => 2032 [filename] => Verb 4 conformità Zappalà_signed.pdf [uri] => public://2021/Verb 4 conformità Zappalà_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 94566 [status] => 1 [timestamp] => 1627901161 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96515 [uid] => 2032 [filename] => Verb 4 conformità Zappalà_signed.pdf [uri] => public://2021/Verb 4 conformità Zappalà_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 94566 [status] => 1 [timestamp] => 1627901161 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96515 [uid] => 2032 [filename] => Verb 4 conformità Zappalà_signed.pdf [uri] => public://2021/Verb 4 conformità Zappalà_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 94566 [status] => 1 [timestamp] => 1627901161 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUA01 - Allegato 1 - dichiarazione di conformità Prof.ssa Lucia Susanna Maria Zappalà [href] => node/80342 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUA01 - Allegato 1 - dichiarazione di conformità Prof.ssa Lucia Susanna Maria Zappalà ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUA01 - Allegato 1 - Giudizi_Punteggi_Vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363243 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA01 - Allegato 1 - Giudizi_Punteggi_Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80341 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627901083 [changed] => 1635839018 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635839018 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi_Punteggi_Vincitore [format] => [safe_value] => Giudizi_Punteggi_Vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96514 [uid] => 2032 [filename] => VERB 4 RTDA AGR11 allegato.pdf [uri] => public://2021/VERB 4 RTDA AGR11 allegato_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 235749 [status] => 1 [timestamp] => 1627901079 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363243 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi_Punteggi_Vincitore [format] => [safe_value] => Giudizi_Punteggi_Vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Giudizi_Punteggi_Vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363243 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA01 - Allegato 1 - Giudizi_Punteggi_Vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80341 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627901083 [changed] => 1635839018 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635839018 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Giudizi_Punteggi_Vincitore [format] => [safe_value] => Giudizi_Punteggi_Vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96514 [uid] => 2032 [filename] => VERB 4 RTDA AGR11 allegato.pdf [uri] => public://2021/VERB 4 RTDA AGR11 allegato_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 235749 [status] => 1 [timestamp] => 1627901079 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363243 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96514 [uid] => 2032 [filename] => VERB 4 RTDA AGR11 allegato.pdf [uri] => public://2021/VERB 4 RTDA AGR11 allegato_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 235749 [status] => 1 [timestamp] => 1627901079 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96514 [uid] => 2032 [filename] => VERB 4 RTDA AGR11 allegato.pdf [uri] => public://2021/VERB 4 RTDA AGR11 allegato_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 235749 [status] => 1 [timestamp] => 1627901079 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUA01 - Allegato 1 - Giudizi_Punteggi_Vincitore [href] => node/80341 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUA01 - Allegato 1 - Giudizi_Punteggi_Vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUA01 - Allegato 1 - Verbale 4

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363242 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA01 - Allegato 1 - Verbale 4 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80340 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627901056 [changed] => 1635839000 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635839000 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 [format] => [safe_value] => Verbale 4 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96513 [uid] => 2032 [filename] => VERB 4 RTDA AGR11 firmato (1).pdf [uri] => public://2021/VERB 4 RTDA AGR11 firmato (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204666 [status] => 1 [timestamp] => 1627901052 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363242 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 [format] => [safe_value] => Verbale 4 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363242 [uid] => 8831 [title] => 2021RUA01 - Allegato 1 - Verbale 4 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80340 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627901056 [changed] => 1635839000 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635839000 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 [format] => [safe_value] => Verbale 4 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96513 [uid] => 2032 [filename] => VERB 4 RTDA AGR11 firmato (1).pdf [uri] => public://2021/VERB 4 RTDA AGR11 firmato (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204666 [status] => 1 [timestamp] => 1627901052 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363242 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96513 [uid] => 2032 [filename] => VERB 4 RTDA AGR11 firmato (1).pdf [uri] => public://2021/VERB 4 RTDA AGR11 firmato (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204666 [status] => 1 [timestamp] => 1627901052 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96513 [uid] => 2032 [filename] => VERB 4 RTDA AGR11 firmato (1).pdf [uri] => public://2021/VERB 4 RTDA AGR11 firmato (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 204666 [status] => 1 [timestamp] => 1627901052 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUA01 - Allegato 1 - Verbale 4 [href] => node/80340 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUA01 - Allegato 1 - Verbale 4 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

IIT-Istituto Italiano di Tecnologia svilupperà un dispositivo per la carta d’identità delle proteine

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363241 [uid] => 13 [title] => IIT-Istituto Italiano di Tecnologia svilupperà un dispositivo per la carta d’identità delle proteine [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80339 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627900099 [changed] => 1627900144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627900144 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un dispositivo per ottenere la carta di identità delle proteine: è questo l’obiettivo ambizioso del progetto “PROTEIN ID” finanziato dall’Unione Europea con circa 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni e coordinato dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, di cui fa parte anche l'Università di Padova.

Il dispositivo di nuova invenzione sarà in grado di leggere l’impronta digitale delle proteine, rintracciandone l’identità in poco tempo, attraverso la congiunzione di tecniche spettroscopiche, machine learning e sensori in grado di operare a livello nanometrico. Le applicazioni potranno essere nel campo della diagnostica medica, della genomica e dell’individuazione di contaminanti biologici, come per esempio il virus SARS-CoV-2.

PROTEIN-ID è stato finanziato nell’ambito del programma FET di Horizon 2020 dell’Unione Europea che supportava i progetti tecnologici più ambiziosi, oggi diventato EIC Pathfinder. Il consorzio, coordinato da Francesco De Angelis, responsabile del Plasmon Nanotechnologies Lab di IIT, coinvolge 7 partner tra università, istituti di ricerca e aziende. In Italia sono coinvolti anche il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Padova e la Micro Photon Devices, una compagnia high tech italiana impegnata nella produzione di sensori ad alta velocita.

«Il ruolo dell’Università di Padova nel progetto è simulare al calcolatore il processo di identificazione della proteina sulla scala atomica, per capirne i meccanismi fondamentali e potere così proporre modifiche per migliorare ulteriormente la sensibilità dello strumento – spiega Stefano Corni, professore del Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università di Padova -. A questa scala è cruciale introdurre una descrizione che coinvolga la meccanica quantistica, ma questo complica enormemente i calcoli. Per questo motivo i nostri modelli sono calibrati per introdurre effetti quantistici solo dove indispensabili, rendendo possibile una comprensione del fenomeno che va al di là di quella ottenibile dal solo esperimento».

«Definire con precisione l’identità delle proteine presenti nel corpo umano è un sogno che si potrà avverare anche con il contributo di questo progetto che unisce una squadra veramente speciale di ricercatori – commenta Michele Maggini, direttore del Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università di Padova -. Il nostro Dipartimento farà la sua parte per sostenere con entusiasmo il progetto e la sua realizzazione».

Gli obiettivi del progetto PROTEIN-ID si inseriscono nel quadro delle ricerche che la comunità scientifica internazionale sta svolgendo per ottenere un atlante completo delle proteine umane, il proteoma, ma con lo scopo più specifico di identificare quali proteine sono effettivamente presenti – e non solo codificate a livello di genoma – nel corpo umano. Tale conoscenza, infatti, è indispensabile per potere prevedere l’insorgenza di possibili malattie.

Il consorzio di ricerca prevede di realizzare una piattaforma tecnologica in grado di “vedere” i singoli amminoacidi che compongono le proteine e, in base alla loro sequenza, risalire all’identità della proteina. Per il dispositivo sarà sufficiente registrare la sequenza nella catena di solo pochi amminoacidi, poiché, attraverso l’uso di tecniche di machine learning, la lettura sarà confrontata con il database delle proteine e ne verrà identificata la corrispondenza. Ogni proteina, infatti, è caratterizzata da una precisa combinazione di amminoacidi disposti a catena, a partire da 20 amminoacidi base.
La sensibilità dello strumento sarà garantita dall’uso di tecniche spettroscopiche RAMAN combinate con l’azione di un sensore nanometrico capace di eccitare otticamente i singoli amminoacidi e leggerne la risposta– a tali dimensioni fisiche è necessario usare i plasmoni. Il dispositivo sarà costruito in modo che sia possibile registrare in modo molto veloce e preciso il passaggio di un amminoacido che avviene in un microsecondo. In quel microsecondo l’amminoacido è illuminato dal plasmone e la sua risposta, ovvero il segnale RAMAN, viene registrato. La successione dei diversi segnali di risposta costituisce l’impronta spettroscopica della proteina, da cui è quindi possibile derivare la sua identità.

Il consorzio di ricerca di PROTEIN-ID è composto da IIT-Istituto Italiano di Tecnologia (coordinatore), Université du Luxembourg, KIT- Karlsruher Institut fuer Technologie, CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique, EMBL- European Molecular Biology Laboratory, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Padova e Micro photon devices s.r.l.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un dispositivo per ottenere la carta di identità delle proteine: è questo l’obiettivo ambizioso del progetto “PROTEIN ID” finanziato dall’Unione Europea con circa 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni e coordinato dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, di cui fa parte anche l'Università di Padova.

Il dispositivo di nuova invenzione sarà in grado di leggere l’impronta digitale delle proteine, rintracciandone l’identità in poco tempo, attraverso la congiunzione di tecniche spettroscopiche, machine learning e sensori in grado di operare a livello nanometrico. Le applicazioni potranno essere nel campo della diagnostica medica, della genomica e dell’individuazione di contaminanti biologici, come per esempio il virus SARS-CoV-2.

PROTEIN-ID è stato finanziato nell’ambito del programma FET di Horizon 2020 dell’Unione Europea che supportava i progetti tecnologici più ambiziosi, oggi diventato EIC Pathfinder. Il consorzio, coordinato da Francesco De Angelis, responsabile del Plasmon Nanotechnologies Lab di IIT, coinvolge 7 partner tra università, istituti di ricerca e aziende. In Italia sono coinvolti anche il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Padova e la Micro Photon Devices, una compagnia high tech italiana impegnata nella produzione di sensori ad alta velocita.

«Il ruolo dell’Università di Padova nel progetto è simulare al calcolatore il processo di identificazione della proteina sulla scala atomica, per capirne i meccanismi fondamentali e potere così proporre modifiche per migliorare ulteriormente la sensibilità dello strumento – spiega Stefano Corni, professore del Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università di Padova -. A questa scala è cruciale introdurre una descrizione che coinvolga la meccanica quantistica, ma questo complica enormemente i calcoli. Per questo motivo i nostri modelli sono calibrati per introdurre effetti quantistici solo dove indispensabili, rendendo possibile una comprensione del fenomeno che va al di là di quella ottenibile dal solo esperimento».

«Definire con precisione l’identità delle proteine presenti nel corpo umano è un sogno che si potrà avverare anche con il contributo di questo progetto che unisce una squadra veramente speciale di ricercatori – commenta Michele Maggini, direttore del Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università di Padova -. Il nostro Dipartimento farà la sua parte per sostenere con entusiasmo il progetto e la sua realizzazione».

Gli obiettivi del progetto PROTEIN-ID si inseriscono nel quadro delle ricerche che la comunità scientifica internazionale sta svolgendo per ottenere un atlante completo delle proteine umane, il proteoma, ma con lo scopo più specifico di identificare quali proteine sono effettivamente presenti – e non solo codificate a livello di genoma – nel corpo umano. Tale conoscenza, infatti, è indispensabile per potere prevedere l’insorgenza di possibili malattie.

Il consorzio di ricerca prevede di realizzare una piattaforma tecnologica in grado di “vedere” i singoli amminoacidi che compongono le proteine e, in base alla loro sequenza, risalire all’identità della proteina. Per il dispositivo sarà sufficiente registrare la sequenza nella catena di solo pochi amminoacidi, poiché, attraverso l’uso di tecniche di machine learning, la lettura sarà confrontata con il database delle proteine e ne verrà identificata la corrispondenza. Ogni proteina, infatti, è caratterizzata da una precisa combinazione di amminoacidi disposti a catena, a partire da 20 amminoacidi base.
La sensibilità dello strumento sarà garantita dall’uso di tecniche spettroscopiche RAMAN combinate con l’azione di un sensore nanometrico capace di eccitare otticamente i singoli amminoacidi e leggerne la risposta– a tali dimensioni fisiche è necessario usare i plasmoni. Il dispositivo sarà costruito in modo che sia possibile registrare in modo molto veloce e preciso il passaggio di un amminoacido che avviene in un microsecondo. In quel microsecondo l’amminoacido è illuminato dal plasmone e la sua risposta, ovvero il segnale RAMAN, viene registrato. La successione dei diversi segnali di risposta costituisce l’impronta spettroscopica della proteina, da cui è quindi possibile derivare la sua identità.

Il consorzio di ricerca di PROTEIN-ID è composto da IIT-Istituto Italiano di Tecnologia (coordinatore), Université du Luxembourg, KIT- Karlsruher Institut fuer Technologie, CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique, EMBL- European Molecular Biology Laboratory, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Padova e Micro photon devices s.r.l.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96511 [uid] => 13 [filename] => n_chimica_giallo.jpg [uri] => public://n_chimica_giallo_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 53896 [status] => 1 [timestamp] => 1627900144 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => fialette [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finanziato dall’Unione Europea con 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni, il progetto PROTEIN ID è coordinato dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, di cui fa parte l'Università di Padova [format] => [safe_value] => Finanziato dall’Unione Europea con 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni, il progetto PROTEIN ID è coordinato dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, di cui fa parte l'Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [value2] => 2021-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 363241 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un dispositivo per ottenere la carta di identità delle proteine: è questo l’obiettivo ambizioso del progetto “PROTEIN ID” finanziato dall’Unione Europea con circa 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni e coordinato dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, di cui fa parte anche l'Università di Padova.

Il dispositivo di nuova invenzione sarà in grado di leggere l’impronta digitale delle proteine, rintracciandone l’identità in poco tempo, attraverso la congiunzione di tecniche spettroscopiche, machine learning e sensori in grado di operare a livello nanometrico. Le applicazioni potranno essere nel campo della diagnostica medica, della genomica e dell’individuazione di contaminanti biologici, come per esempio il virus SARS-CoV-2.

PROTEIN-ID è stato finanziato nell’ambito del programma FET di Horizon 2020 dell’Unione Europea che supportava i progetti tecnologici più ambiziosi, oggi diventato EIC Pathfinder. Il consorzio, coordinato da Francesco De Angelis, responsabile del Plasmon Nanotechnologies Lab di IIT, coinvolge 7 partner tra università, istituti di ricerca e aziende. In Italia sono coinvolti anche il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Padova e la Micro Photon Devices, una compagnia high tech italiana impegnata nella produzione di sensori ad alta velocita.

«Il ruolo dell’Università di Padova nel progetto è simulare al calcolatore il processo di identificazione della proteina sulla scala atomica, per capirne i meccanismi fondamentali e potere così proporre modifiche per migliorare ulteriormente la sensibilità dello strumento – spiega Stefano Corni, professore del Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università di Padova -. A questa scala è cruciale introdurre una descrizione che coinvolga la meccanica quantistica, ma questo complica enormemente i calcoli. Per questo motivo i nostri modelli sono calibrati per introdurre effetti quantistici solo dove indispensabili, rendendo possibile una comprensione del fenomeno che va al di là di quella ottenibile dal solo esperimento».

«Definire con precisione l’identità delle proteine presenti nel corpo umano è un sogno che si potrà avverare anche con il contributo di questo progetto che unisce una squadra veramente speciale di ricercatori – commenta Michele Maggini, direttore del Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università di Padova -. Il nostro Dipartimento farà la sua parte per sostenere con entusiasmo il progetto e la sua realizzazione».

Gli obiettivi del progetto PROTEIN-ID si inseriscono nel quadro delle ricerche che la comunità scientifica internazionale sta svolgendo per ottenere un atlante completo delle proteine umane, il proteoma, ma con lo scopo più specifico di identificare quali proteine sono effettivamente presenti – e non solo codificate a livello di genoma – nel corpo umano. Tale conoscenza, infatti, è indispensabile per potere prevedere l’insorgenza di possibili malattie.

Il consorzio di ricerca prevede di realizzare una piattaforma tecnologica in grado di “vedere” i singoli amminoacidi che compongono le proteine e, in base alla loro sequenza, risalire all’identità della proteina. Per il dispositivo sarà sufficiente registrare la sequenza nella catena di solo pochi amminoacidi, poiché, attraverso l’uso di tecniche di machine learning, la lettura sarà confrontata con il database delle proteine e ne verrà identificata la corrispondenza. Ogni proteina, infatti, è caratterizzata da una precisa combinazione di amminoacidi disposti a catena, a partire da 20 amminoacidi base.
La sensibilità dello strumento sarà garantita dall’uso di tecniche spettroscopiche RAMAN combinate con l’azione di un sensore nanometrico capace di eccitare otticamente i singoli amminoacidi e leggerne la risposta– a tali dimensioni fisiche è necessario usare i plasmoni. Il dispositivo sarà costruito in modo che sia possibile registrare in modo molto veloce e preciso il passaggio di un amminoacido che avviene in un microsecondo. In quel microsecondo l’amminoacido è illuminato dal plasmone e la sua risposta, ovvero il segnale RAMAN, viene registrato. La successione dei diversi segnali di risposta costituisce l’impronta spettroscopica della proteina, da cui è quindi possibile derivare la sua identità.

Il consorzio di ricerca di PROTEIN-ID è composto da IIT-Istituto Italiano di Tecnologia (coordinatore), Université du Luxembourg, KIT- Karlsruher Institut fuer Technologie, CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique, EMBL- European Molecular Biology Laboratory, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Padova e Micro photon devices s.r.l.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un dispositivo per ottenere la carta di identità delle proteine: è questo l’obiettivo ambizioso del progetto “PROTEIN ID” finanziato dall’Unione Europea con circa 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni e coordinato dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, di cui fa parte anche l'Università di Padova.

Il dispositivo di nuova invenzione sarà in grado di leggere l’impronta digitale delle proteine, rintracciandone l’identità in poco tempo, attraverso la congiunzione di tecniche spettroscopiche, machine learning e sensori in grado di operare a livello nanometrico. Le applicazioni potranno essere nel campo della diagnostica medica, della genomica e dell’individuazione di contaminanti biologici, come per esempio il virus SARS-CoV-2.

PROTEIN-ID è stato finanziato nell’ambito del programma FET di Horizon 2020 dell’Unione Europea che supportava i progetti tecnologici più ambiziosi, oggi diventato EIC Pathfinder. Il consorzio, coordinato da Francesco De Angelis, responsabile del Plasmon Nanotechnologies Lab di IIT, coinvolge 7 partner tra università, istituti di ricerca e aziende. In Italia sono coinvolti anche il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Padova e la Micro Photon Devices, una compagnia high tech italiana impegnata nella produzione di sensori ad alta velocita.

«Il ruolo dell’Università di Padova nel progetto è simulare al calcolatore il processo di identificazione della proteina sulla scala atomica, per capirne i meccanismi fondamentali e potere così proporre modifiche per migliorare ulteriormente la sensibilità dello strumento – spiega Stefano Corni, professore del Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università di Padova -. A questa scala è cruciale introdurre una descrizione che coinvolga la meccanica quantistica, ma questo complica enormemente i calcoli. Per questo motivo i nostri modelli sono calibrati per introdurre effetti quantistici solo dove indispensabili, rendendo possibile una comprensione del fenomeno che va al di là di quella ottenibile dal solo esperimento».

«Definire con precisione l’identità delle proteine presenti nel corpo umano è un sogno che si potrà avverare anche con il contributo di questo progetto che unisce una squadra veramente speciale di ricercatori – commenta Michele Maggini, direttore del Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università di Padova -. Il nostro Dipartimento farà la sua parte per sostenere con entusiasmo il progetto e la sua realizzazione».

Gli obiettivi del progetto PROTEIN-ID si inseriscono nel quadro delle ricerche che la comunità scientifica internazionale sta svolgendo per ottenere un atlante completo delle proteine umane, il proteoma, ma con lo scopo più specifico di identificare quali proteine sono effettivamente presenti – e non solo codificate a livello di genoma – nel corpo umano. Tale conoscenza, infatti, è indispensabile per potere prevedere l’insorgenza di possibili malattie.

Il consorzio di ricerca prevede di realizzare una piattaforma tecnologica in grado di “vedere” i singoli amminoacidi che compongono le proteine e, in base alla loro sequenza, risalire all’identità della proteina. Per il dispositivo sarà sufficiente registrare la sequenza nella catena di solo pochi amminoacidi, poiché, attraverso l’uso di tecniche di machine learning, la lettura sarà confrontata con il database delle proteine e ne verrà identificata la corrispondenza. Ogni proteina, infatti, è caratterizzata da una precisa combinazione di amminoacidi disposti a catena, a partire da 20 amminoacidi base.
La sensibilità dello strumento sarà garantita dall’uso di tecniche spettroscopiche RAMAN combinate con l’azione di un sensore nanometrico capace di eccitare otticamente i singoli amminoacidi e leggerne la risposta– a tali dimensioni fisiche è necessario usare i plasmoni. Il dispositivo sarà costruito in modo che sia possibile registrare in modo molto veloce e preciso il passaggio di un amminoacido che avviene in un microsecondo. In quel microsecondo l’amminoacido è illuminato dal plasmone e la sua risposta, ovvero il segnale RAMAN, viene registrato. La successione dei diversi segnali di risposta costituisce l’impronta spettroscopica della proteina, da cui è quindi possibile derivare la sua identità.

Il consorzio di ricerca di PROTEIN-ID è composto da IIT-Istituto Italiano di Tecnologia (coordinatore), Université du Luxembourg, KIT- Karlsruher Institut fuer Technologie, CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique, EMBL- European Molecular Biology Laboratory, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Padova e Micro photon devices s.r.l.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Un dispositivo per ottenere la carta di identità delle proteine: è questo l’obiettivo ambizioso del progetto “PROTEIN ID” finanziato dall’Unione Europea con circa 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni e coordinato dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, di cui fa parte anche l'Università di Padova.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363241 [uid] => 13 [title] => IIT-Istituto Italiano di Tecnologia svilupperà un dispositivo per la carta d’identità delle proteine [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80339 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627900099 [changed] => 1627900144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627900144 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un dispositivo per ottenere la carta di identità delle proteine: è questo l’obiettivo ambizioso del progetto “PROTEIN ID” finanziato dall’Unione Europea con circa 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni e coordinato dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, di cui fa parte anche l'Università di Padova.

Il dispositivo di nuova invenzione sarà in grado di leggere l’impronta digitale delle proteine, rintracciandone l’identità in poco tempo, attraverso la congiunzione di tecniche spettroscopiche, machine learning e sensori in grado di operare a livello nanometrico. Le applicazioni potranno essere nel campo della diagnostica medica, della genomica e dell’individuazione di contaminanti biologici, come per esempio il virus SARS-CoV-2.

PROTEIN-ID è stato finanziato nell’ambito del programma FET di Horizon 2020 dell’Unione Europea che supportava i progetti tecnologici più ambiziosi, oggi diventato EIC Pathfinder. Il consorzio, coordinato da Francesco De Angelis, responsabile del Plasmon Nanotechnologies Lab di IIT, coinvolge 7 partner tra università, istituti di ricerca e aziende. In Italia sono coinvolti anche il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Padova e la Micro Photon Devices, una compagnia high tech italiana impegnata nella produzione di sensori ad alta velocita.

«Il ruolo dell’Università di Padova nel progetto è simulare al calcolatore il processo di identificazione della proteina sulla scala atomica, per capirne i meccanismi fondamentali e potere così proporre modifiche per migliorare ulteriormente la sensibilità dello strumento – spiega Stefano Corni, professore del Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università di Padova -. A questa scala è cruciale introdurre una descrizione che coinvolga la meccanica quantistica, ma questo complica enormemente i calcoli. Per questo motivo i nostri modelli sono calibrati per introdurre effetti quantistici solo dove indispensabili, rendendo possibile una comprensione del fenomeno che va al di là di quella ottenibile dal solo esperimento».

«Definire con precisione l’identità delle proteine presenti nel corpo umano è un sogno che si potrà avverare anche con il contributo di questo progetto che unisce una squadra veramente speciale di ricercatori – commenta Michele Maggini, direttore del Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università di Padova -. Il nostro Dipartimento farà la sua parte per sostenere con entusiasmo il progetto e la sua realizzazione».

Gli obiettivi del progetto PROTEIN-ID si inseriscono nel quadro delle ricerche che la comunità scientifica internazionale sta svolgendo per ottenere un atlante completo delle proteine umane, il proteoma, ma con lo scopo più specifico di identificare quali proteine sono effettivamente presenti – e non solo codificate a livello di genoma – nel corpo umano. Tale conoscenza, infatti, è indispensabile per potere prevedere l’insorgenza di possibili malattie.

Il consorzio di ricerca prevede di realizzare una piattaforma tecnologica in grado di “vedere” i singoli amminoacidi che compongono le proteine e, in base alla loro sequenza, risalire all’identità della proteina. Per il dispositivo sarà sufficiente registrare la sequenza nella catena di solo pochi amminoacidi, poiché, attraverso l’uso di tecniche di machine learning, la lettura sarà confrontata con il database delle proteine e ne verrà identificata la corrispondenza. Ogni proteina, infatti, è caratterizzata da una precisa combinazione di amminoacidi disposti a catena, a partire da 20 amminoacidi base.
La sensibilità dello strumento sarà garantita dall’uso di tecniche spettroscopiche RAMAN combinate con l’azione di un sensore nanometrico capace di eccitare otticamente i singoli amminoacidi e leggerne la risposta– a tali dimensioni fisiche è necessario usare i plasmoni. Il dispositivo sarà costruito in modo che sia possibile registrare in modo molto veloce e preciso il passaggio di un amminoacido che avviene in un microsecondo. In quel microsecondo l’amminoacido è illuminato dal plasmone e la sua risposta, ovvero il segnale RAMAN, viene registrato. La successione dei diversi segnali di risposta costituisce l’impronta spettroscopica della proteina, da cui è quindi possibile derivare la sua identità.

Il consorzio di ricerca di PROTEIN-ID è composto da IIT-Istituto Italiano di Tecnologia (coordinatore), Université du Luxembourg, KIT- Karlsruher Institut fuer Technologie, CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique, EMBL- European Molecular Biology Laboratory, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Padova e Micro photon devices s.r.l.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un dispositivo per ottenere la carta di identità delle proteine: è questo l’obiettivo ambizioso del progetto “PROTEIN ID” finanziato dall’Unione Europea con circa 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni e coordinato dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, di cui fa parte anche l'Università di Padova.

Il dispositivo di nuova invenzione sarà in grado di leggere l’impronta digitale delle proteine, rintracciandone l’identità in poco tempo, attraverso la congiunzione di tecniche spettroscopiche, machine learning e sensori in grado di operare a livello nanometrico. Le applicazioni potranno essere nel campo della diagnostica medica, della genomica e dell’individuazione di contaminanti biologici, come per esempio il virus SARS-CoV-2.

PROTEIN-ID è stato finanziato nell’ambito del programma FET di Horizon 2020 dell’Unione Europea che supportava i progetti tecnologici più ambiziosi, oggi diventato EIC Pathfinder. Il consorzio, coordinato da Francesco De Angelis, responsabile del Plasmon Nanotechnologies Lab di IIT, coinvolge 7 partner tra università, istituti di ricerca e aziende. In Italia sono coinvolti anche il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Padova e la Micro Photon Devices, una compagnia high tech italiana impegnata nella produzione di sensori ad alta velocita.

«Il ruolo dell’Università di Padova nel progetto è simulare al calcolatore il processo di identificazione della proteina sulla scala atomica, per capirne i meccanismi fondamentali e potere così proporre modifiche per migliorare ulteriormente la sensibilità dello strumento – spiega Stefano Corni, professore del Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università di Padova -. A questa scala è cruciale introdurre una descrizione che coinvolga la meccanica quantistica, ma questo complica enormemente i calcoli. Per questo motivo i nostri modelli sono calibrati per introdurre effetti quantistici solo dove indispensabili, rendendo possibile una comprensione del fenomeno che va al di là di quella ottenibile dal solo esperimento».

«Definire con precisione l’identità delle proteine presenti nel corpo umano è un sogno che si potrà avverare anche con il contributo di questo progetto che unisce una squadra veramente speciale di ricercatori – commenta Michele Maggini, direttore del Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università di Padova -. Il nostro Dipartimento farà la sua parte per sostenere con entusiasmo il progetto e la sua realizzazione».

Gli obiettivi del progetto PROTEIN-ID si inseriscono nel quadro delle ricerche che la comunità scientifica internazionale sta svolgendo per ottenere un atlante completo delle proteine umane, il proteoma, ma con lo scopo più specifico di identificare quali proteine sono effettivamente presenti – e non solo codificate a livello di genoma – nel corpo umano. Tale conoscenza, infatti, è indispensabile per potere prevedere l’insorgenza di possibili malattie.

Il consorzio di ricerca prevede di realizzare una piattaforma tecnologica in grado di “vedere” i singoli amminoacidi che compongono le proteine e, in base alla loro sequenza, risalire all’identità della proteina. Per il dispositivo sarà sufficiente registrare la sequenza nella catena di solo pochi amminoacidi, poiché, attraverso l’uso di tecniche di machine learning, la lettura sarà confrontata con il database delle proteine e ne verrà identificata la corrispondenza. Ogni proteina, infatti, è caratterizzata da una precisa combinazione di amminoacidi disposti a catena, a partire da 20 amminoacidi base.
La sensibilità dello strumento sarà garantita dall’uso di tecniche spettroscopiche RAMAN combinate con l’azione di un sensore nanometrico capace di eccitare otticamente i singoli amminoacidi e leggerne la risposta– a tali dimensioni fisiche è necessario usare i plasmoni. Il dispositivo sarà costruito in modo che sia possibile registrare in modo molto veloce e preciso il passaggio di un amminoacido che avviene in un microsecondo. In quel microsecondo l’amminoacido è illuminato dal plasmone e la sua risposta, ovvero il segnale RAMAN, viene registrato. La successione dei diversi segnali di risposta costituisce l’impronta spettroscopica della proteina, da cui è quindi possibile derivare la sua identità.

Il consorzio di ricerca di PROTEIN-ID è composto da IIT-Istituto Italiano di Tecnologia (coordinatore), Université du Luxembourg, KIT- Karlsruher Institut fuer Technologie, CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique, EMBL- European Molecular Biology Laboratory, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Padova e Micro photon devices s.r.l.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96511 [uid] => 13 [filename] => n_chimica_giallo.jpg [uri] => public://n_chimica_giallo_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 53896 [status] => 1 [timestamp] => 1627900144 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => fialette [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finanziato dall’Unione Europea con 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni, il progetto PROTEIN ID è coordinato dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, di cui fa parte l'Università di Padova [format] => [safe_value] => Finanziato dall’Unione Europea con 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni, il progetto PROTEIN ID è coordinato dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, di cui fa parte l'Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [value2] => 2021-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 363241 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96511 [uid] => 13 [filename] => n_chimica_giallo.jpg [uri] => public://n_chimica_giallo_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 53896 [status] => 1 [timestamp] => 1627900144 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => fialette [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 96511 [uid] => 13 [filename] => n_chimica_giallo.jpg [uri] => public://n_chimica_giallo_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 53896 [status] => 1 [timestamp] => 1627900144 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => fialette [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363241 [uid] => 13 [title] => IIT-Istituto Italiano di Tecnologia svilupperà un dispositivo per la carta d’identità delle proteine [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80339 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627900099 [changed] => 1627900144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627900144 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un dispositivo per ottenere la carta di identità delle proteine: è questo l’obiettivo ambizioso del progetto “PROTEIN ID” finanziato dall’Unione Europea con circa 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni e coordinato dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, di cui fa parte anche l'Università di Padova.

Il dispositivo di nuova invenzione sarà in grado di leggere l’impronta digitale delle proteine, rintracciandone l’identità in poco tempo, attraverso la congiunzione di tecniche spettroscopiche, machine learning e sensori in grado di operare a livello nanometrico. Le applicazioni potranno essere nel campo della diagnostica medica, della genomica e dell’individuazione di contaminanti biologici, come per esempio il virus SARS-CoV-2.

PROTEIN-ID è stato finanziato nell’ambito del programma FET di Horizon 2020 dell’Unione Europea che supportava i progetti tecnologici più ambiziosi, oggi diventato EIC Pathfinder. Il consorzio, coordinato da Francesco De Angelis, responsabile del Plasmon Nanotechnologies Lab di IIT, coinvolge 7 partner tra università, istituti di ricerca e aziende. In Italia sono coinvolti anche il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Padova e la Micro Photon Devices, una compagnia high tech italiana impegnata nella produzione di sensori ad alta velocita.

«Il ruolo dell’Università di Padova nel progetto è simulare al calcolatore il processo di identificazione della proteina sulla scala atomica, per capirne i meccanismi fondamentali e potere così proporre modifiche per migliorare ulteriormente la sensibilità dello strumento – spiega Stefano Corni, professore del Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università di Padova -. A questa scala è cruciale introdurre una descrizione che coinvolga la meccanica quantistica, ma questo complica enormemente i calcoli. Per questo motivo i nostri modelli sono calibrati per introdurre effetti quantistici solo dove indispensabili, rendendo possibile una comprensione del fenomeno che va al di là di quella ottenibile dal solo esperimento».

«Definire con precisione l’identità delle proteine presenti nel corpo umano è un sogno che si potrà avverare anche con il contributo di questo progetto che unisce una squadra veramente speciale di ricercatori – commenta Michele Maggini, direttore del Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università di Padova -. Il nostro Dipartimento farà la sua parte per sostenere con entusiasmo il progetto e la sua realizzazione».

Gli obiettivi del progetto PROTEIN-ID si inseriscono nel quadro delle ricerche che la comunità scientifica internazionale sta svolgendo per ottenere un atlante completo delle proteine umane, il proteoma, ma con lo scopo più specifico di identificare quali proteine sono effettivamente presenti – e non solo codificate a livello di genoma – nel corpo umano. Tale conoscenza, infatti, è indispensabile per potere prevedere l’insorgenza di possibili malattie.

Il consorzio di ricerca prevede di realizzare una piattaforma tecnologica in grado di “vedere” i singoli amminoacidi che compongono le proteine e, in base alla loro sequenza, risalire all’identità della proteina. Per il dispositivo sarà sufficiente registrare la sequenza nella catena di solo pochi amminoacidi, poiché, attraverso l’uso di tecniche di machine learning, la lettura sarà confrontata con il database delle proteine e ne verrà identificata la corrispondenza. Ogni proteina, infatti, è caratterizzata da una precisa combinazione di amminoacidi disposti a catena, a partire da 20 amminoacidi base.
La sensibilità dello strumento sarà garantita dall’uso di tecniche spettroscopiche RAMAN combinate con l’azione di un sensore nanometrico capace di eccitare otticamente i singoli amminoacidi e leggerne la risposta– a tali dimensioni fisiche è necessario usare i plasmoni. Il dispositivo sarà costruito in modo che sia possibile registrare in modo molto veloce e preciso il passaggio di un amminoacido che avviene in un microsecondo. In quel microsecondo l’amminoacido è illuminato dal plasmone e la sua risposta, ovvero il segnale RAMAN, viene registrato. La successione dei diversi segnali di risposta costituisce l’impronta spettroscopica della proteina, da cui è quindi possibile derivare la sua identità.

Il consorzio di ricerca di PROTEIN-ID è composto da IIT-Istituto Italiano di Tecnologia (coordinatore), Université du Luxembourg, KIT- Karlsruher Institut fuer Technologie, CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique, EMBL- European Molecular Biology Laboratory, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Padova e Micro photon devices s.r.l.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un dispositivo per ottenere la carta di identità delle proteine: è questo l’obiettivo ambizioso del progetto “PROTEIN ID” finanziato dall’Unione Europea con circa 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni e coordinato dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, di cui fa parte anche l'Università di Padova.

Il dispositivo di nuova invenzione sarà in grado di leggere l’impronta digitale delle proteine, rintracciandone l’identità in poco tempo, attraverso la congiunzione di tecniche spettroscopiche, machine learning e sensori in grado di operare a livello nanometrico. Le applicazioni potranno essere nel campo della diagnostica medica, della genomica e dell’individuazione di contaminanti biologici, come per esempio il virus SARS-CoV-2.

PROTEIN-ID è stato finanziato nell’ambito del programma FET di Horizon 2020 dell’Unione Europea che supportava i progetti tecnologici più ambiziosi, oggi diventato EIC Pathfinder. Il consorzio, coordinato da Francesco De Angelis, responsabile del Plasmon Nanotechnologies Lab di IIT, coinvolge 7 partner tra università, istituti di ricerca e aziende. In Italia sono coinvolti anche il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Padova e la Micro Photon Devices, una compagnia high tech italiana impegnata nella produzione di sensori ad alta velocita.

«Il ruolo dell’Università di Padova nel progetto è simulare al calcolatore il processo di identificazione della proteina sulla scala atomica, per capirne i meccanismi fondamentali e potere così proporre modifiche per migliorare ulteriormente la sensibilità dello strumento – spiega Stefano Corni, professore del Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università di Padova -. A questa scala è cruciale introdurre una descrizione che coinvolga la meccanica quantistica, ma questo complica enormemente i calcoli. Per questo motivo i nostri modelli sono calibrati per introdurre effetti quantistici solo dove indispensabili, rendendo possibile una comprensione del fenomeno che va al di là di quella ottenibile dal solo esperimento».

«Definire con precisione l’identità delle proteine presenti nel corpo umano è un sogno che si potrà avverare anche con il contributo di questo progetto che unisce una squadra veramente speciale di ricercatori – commenta Michele Maggini, direttore del Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università di Padova -. Il nostro Dipartimento farà la sua parte per sostenere con entusiasmo il progetto e la sua realizzazione».

Gli obiettivi del progetto PROTEIN-ID si inseriscono nel quadro delle ricerche che la comunità scientifica internazionale sta svolgendo per ottenere un atlante completo delle proteine umane, il proteoma, ma con lo scopo più specifico di identificare quali proteine sono effettivamente presenti – e non solo codificate a livello di genoma – nel corpo umano. Tale conoscenza, infatti, è indispensabile per potere prevedere l’insorgenza di possibili malattie.

Il consorzio di ricerca prevede di realizzare una piattaforma tecnologica in grado di “vedere” i singoli amminoacidi che compongono le proteine e, in base alla loro sequenza, risalire all’identità della proteina. Per il dispositivo sarà sufficiente registrare la sequenza nella catena di solo pochi amminoacidi, poiché, attraverso l’uso di tecniche di machine learning, la lettura sarà confrontata con il database delle proteine e ne verrà identificata la corrispondenza. Ogni proteina, infatti, è caratterizzata da una precisa combinazione di amminoacidi disposti a catena, a partire da 20 amminoacidi base.
La sensibilità dello strumento sarà garantita dall’uso di tecniche spettroscopiche RAMAN combinate con l’azione di un sensore nanometrico capace di eccitare otticamente i singoli amminoacidi e leggerne la risposta– a tali dimensioni fisiche è necessario usare i plasmoni. Il dispositivo sarà costruito in modo che sia possibile registrare in modo molto veloce e preciso il passaggio di un amminoacido che avviene in un microsecondo. In quel microsecondo l’amminoacido è illuminato dal plasmone e la sua risposta, ovvero il segnale RAMAN, viene registrato. La successione dei diversi segnali di risposta costituisce l’impronta spettroscopica della proteina, da cui è quindi possibile derivare la sua identità.

Il consorzio di ricerca di PROTEIN-ID è composto da IIT-Istituto Italiano di Tecnologia (coordinatore), Université du Luxembourg, KIT- Karlsruher Institut fuer Technologie, CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique, EMBL- European Molecular Biology Laboratory, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Padova e Micro photon devices s.r.l.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96511 [uid] => 13 [filename] => n_chimica_giallo.jpg [uri] => public://n_chimica_giallo_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 53896 [status] => 1 [timestamp] => 1627900144 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => fialette [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finanziato dall’Unione Europea con 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni, il progetto PROTEIN ID è coordinato dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, di cui fa parte l'Università di Padova [format] => [safe_value] => Finanziato dall’Unione Europea con 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni, il progetto PROTEIN ID è coordinato dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, di cui fa parte l'Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [value2] => 2021-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 363241 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finanziato dall’Unione Europea con 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni, il progetto PROTEIN ID è coordinato dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, di cui fa parte l'Università di Padova [format] => [safe_value] => Finanziato dall’Unione Europea con 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni, il progetto PROTEIN ID è coordinato dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, di cui fa parte l'Università di Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Finanziato dall’Unione Europea con 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni, il progetto PROTEIN ID è coordinato dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, di cui fa parte l'Università di Padova ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about IIT-Istituto Italiano di Tecnologia svilupperà un dispositivo per la carta d’identità delle proteine [href] => node/80339 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => IIT-Istituto Italiano di Tecnologia svilupperà un dispositivo per la carta d’identità delle proteine ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363241 [uid] => 13 [title] => IIT-Istituto Italiano di Tecnologia svilupperà un dispositivo per la carta d’identità delle proteine [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80339 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627900099 [changed] => 1627900144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627900144 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un dispositivo per ottenere la carta di identità delle proteine: è questo l’obiettivo ambizioso del progetto “PROTEIN ID” finanziato dall’Unione Europea con circa 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni e coordinato dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, di cui fa parte anche l'Università di Padova.

Il dispositivo di nuova invenzione sarà in grado di leggere l’impronta digitale delle proteine, rintracciandone l’identità in poco tempo, attraverso la congiunzione di tecniche spettroscopiche, machine learning e sensori in grado di operare a livello nanometrico. Le applicazioni potranno essere nel campo della diagnostica medica, della genomica e dell’individuazione di contaminanti biologici, come per esempio il virus SARS-CoV-2.

PROTEIN-ID è stato finanziato nell’ambito del programma FET di Horizon 2020 dell’Unione Europea che supportava i progetti tecnologici più ambiziosi, oggi diventato EIC Pathfinder. Il consorzio, coordinato da Francesco De Angelis, responsabile del Plasmon Nanotechnologies Lab di IIT, coinvolge 7 partner tra università, istituti di ricerca e aziende. In Italia sono coinvolti anche il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Padova e la Micro Photon Devices, una compagnia high tech italiana impegnata nella produzione di sensori ad alta velocita.

«Il ruolo dell’Università di Padova nel progetto è simulare al calcolatore il processo di identificazione della proteina sulla scala atomica, per capirne i meccanismi fondamentali e potere così proporre modifiche per migliorare ulteriormente la sensibilità dello strumento – spiega Stefano Corni, professore del Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università di Padova -. A questa scala è cruciale introdurre una descrizione che coinvolga la meccanica quantistica, ma questo complica enormemente i calcoli. Per questo motivo i nostri modelli sono calibrati per introdurre effetti quantistici solo dove indispensabili, rendendo possibile una comprensione del fenomeno che va al di là di quella ottenibile dal solo esperimento».

«Definire con precisione l’identità delle proteine presenti nel corpo umano è un sogno che si potrà avverare anche con il contributo di questo progetto che unisce una squadra veramente speciale di ricercatori – commenta Michele Maggini, direttore del Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università di Padova -. Il nostro Dipartimento farà la sua parte per sostenere con entusiasmo il progetto e la sua realizzazione».

Gli obiettivi del progetto PROTEIN-ID si inseriscono nel quadro delle ricerche che la comunità scientifica internazionale sta svolgendo per ottenere un atlante completo delle proteine umane, il proteoma, ma con lo scopo più specifico di identificare quali proteine sono effettivamente presenti – e non solo codificate a livello di genoma – nel corpo umano. Tale conoscenza, infatti, è indispensabile per potere prevedere l’insorgenza di possibili malattie.

Il consorzio di ricerca prevede di realizzare una piattaforma tecnologica in grado di “vedere” i singoli amminoacidi che compongono le proteine e, in base alla loro sequenza, risalire all’identità della proteina. Per il dispositivo sarà sufficiente registrare la sequenza nella catena di solo pochi amminoacidi, poiché, attraverso l’uso di tecniche di machine learning, la lettura sarà confrontata con il database delle proteine e ne verrà identificata la corrispondenza. Ogni proteina, infatti, è caratterizzata da una precisa combinazione di amminoacidi disposti a catena, a partire da 20 amminoacidi base.
La sensibilità dello strumento sarà garantita dall’uso di tecniche spettroscopiche RAMAN combinate con l’azione di un sensore nanometrico capace di eccitare otticamente i singoli amminoacidi e leggerne la risposta– a tali dimensioni fisiche è necessario usare i plasmoni. Il dispositivo sarà costruito in modo che sia possibile registrare in modo molto veloce e preciso il passaggio di un amminoacido che avviene in un microsecondo. In quel microsecondo l’amminoacido è illuminato dal plasmone e la sua risposta, ovvero il segnale RAMAN, viene registrato. La successione dei diversi segnali di risposta costituisce l’impronta spettroscopica della proteina, da cui è quindi possibile derivare la sua identità.

Il consorzio di ricerca di PROTEIN-ID è composto da IIT-Istituto Italiano di Tecnologia (coordinatore), Université du Luxembourg, KIT- Karlsruher Institut fuer Technologie, CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique, EMBL- European Molecular Biology Laboratory, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Padova e Micro photon devices s.r.l.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un dispositivo per ottenere la carta di identità delle proteine: è questo l’obiettivo ambizioso del progetto “PROTEIN ID” finanziato dall’Unione Europea con circa 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni e coordinato dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, di cui fa parte anche l'Università di Padova.

Il dispositivo di nuova invenzione sarà in grado di leggere l’impronta digitale delle proteine, rintracciandone l’identità in poco tempo, attraverso la congiunzione di tecniche spettroscopiche, machine learning e sensori in grado di operare a livello nanometrico. Le applicazioni potranno essere nel campo della diagnostica medica, della genomica e dell’individuazione di contaminanti biologici, come per esempio il virus SARS-CoV-2.

PROTEIN-ID è stato finanziato nell’ambito del programma FET di Horizon 2020 dell’Unione Europea che supportava i progetti tecnologici più ambiziosi, oggi diventato EIC Pathfinder. Il consorzio, coordinato da Francesco De Angelis, responsabile del Plasmon Nanotechnologies Lab di IIT, coinvolge 7 partner tra università, istituti di ricerca e aziende. In Italia sono coinvolti anche il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Padova e la Micro Photon Devices, una compagnia high tech italiana impegnata nella produzione di sensori ad alta velocita.

«Il ruolo dell’Università di Padova nel progetto è simulare al calcolatore il processo di identificazione della proteina sulla scala atomica, per capirne i meccanismi fondamentali e potere così proporre modifiche per migliorare ulteriormente la sensibilità dello strumento – spiega Stefano Corni, professore del Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università di Padova -. A questa scala è cruciale introdurre una descrizione che coinvolga la meccanica quantistica, ma questo complica enormemente i calcoli. Per questo motivo i nostri modelli sono calibrati per introdurre effetti quantistici solo dove indispensabili, rendendo possibile una comprensione del fenomeno che va al di là di quella ottenibile dal solo esperimento».

«Definire con precisione l’identità delle proteine presenti nel corpo umano è un sogno che si potrà avverare anche con il contributo di questo progetto che unisce una squadra veramente speciale di ricercatori – commenta Michele Maggini, direttore del Dipartimento di Scienze chimiche dell’Università di Padova -. Il nostro Dipartimento farà la sua parte per sostenere con entusiasmo il progetto e la sua realizzazione».

Gli obiettivi del progetto PROTEIN-ID si inseriscono nel quadro delle ricerche che la comunità scientifica internazionale sta svolgendo per ottenere un atlante completo delle proteine umane, il proteoma, ma con lo scopo più specifico di identificare quali proteine sono effettivamente presenti – e non solo codificate a livello di genoma – nel corpo umano. Tale conoscenza, infatti, è indispensabile per potere prevedere l’insorgenza di possibili malattie.

Il consorzio di ricerca prevede di realizzare una piattaforma tecnologica in grado di “vedere” i singoli amminoacidi che compongono le proteine e, in base alla loro sequenza, risalire all’identità della proteina. Per il dispositivo sarà sufficiente registrare la sequenza nella catena di solo pochi amminoacidi, poiché, attraverso l’uso di tecniche di machine learning, la lettura sarà confrontata con il database delle proteine e ne verrà identificata la corrispondenza. Ogni proteina, infatti, è caratterizzata da una precisa combinazione di amminoacidi disposti a catena, a partire da 20 amminoacidi base.
La sensibilità dello strumento sarà garantita dall’uso di tecniche spettroscopiche RAMAN combinate con l’azione di un sensore nanometrico capace di eccitare otticamente i singoli amminoacidi e leggerne la risposta– a tali dimensioni fisiche è necessario usare i plasmoni. Il dispositivo sarà costruito in modo che sia possibile registrare in modo molto veloce e preciso il passaggio di un amminoacido che avviene in un microsecondo. In quel microsecondo l’amminoacido è illuminato dal plasmone e la sua risposta, ovvero il segnale RAMAN, viene registrato. La successione dei diversi segnali di risposta costituisce l’impronta spettroscopica della proteina, da cui è quindi possibile derivare la sua identità.

Il consorzio di ricerca di PROTEIN-ID è composto da IIT-Istituto Italiano di Tecnologia (coordinatore), Université du Luxembourg, KIT- Karlsruher Institut fuer Technologie, CNRS - Centre National de la Recherche Scientifique, EMBL- European Molecular Biology Laboratory, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Padova e Micro photon devices s.r.l.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96511 [uid] => 13 [filename] => n_chimica_giallo.jpg [uri] => public://n_chimica_giallo_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 53896 [status] => 1 [timestamp] => 1627900144 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => fialette [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Finanziato dall’Unione Europea con 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni, il progetto PROTEIN ID è coordinato dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, di cui fa parte l'Università di Padova [format] => [safe_value] => Finanziato dall’Unione Europea con 3 milioni di euro per i prossimi 3 anni, il progetto PROTEIN ID è coordinato dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, di cui fa parte l'Università di Padova ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [value2] => 2021-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 363241 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 02/08/2021 ) ) )

Towards an inclusive governance of “EU fundamental values”

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363239 [uid] => 2032 [title] => Towards an inclusive governance of “EU fundamental values” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80338 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627899959 [changed] => 1627899962 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627899962 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The international conference 'Towards an inclusive governance of “EU fundamental values”: current pitfalls and possible solutions for a consistent multi-level protection of the rule of law, democracy and human rights within and outside the EU' organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova, is planned to take place from 8 to 9 November 2021, in a hybrid format with speakers and audience both in presence and online.

The Conference aims to both exchange perspectives and critical views on the current state of play in EU efforts to promote and protect EU values, both within the European space and in the wider international context, and to discuss a number of prospective alternative solutions, or strategies, to make current and future EU efforts more effective and sustainable in the long term. 

Confirmed keynote speakers include: Dimitry Kochenov, Democracy Institute, Central European University, Budapest.

The Conference is organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova.

Events partners include the following institutes: School of Global Studies, University of Gothenburg (Sweden), Department of Law, University of Zagreb (Croatia), Human Rights Consortium, University of London (UK), UNESCO International Centre for the Promotion of Human Rights at the Local and Regional Levels and UNESCO Chair "Human Rights and Human Security" University of Graz (Austria), Institute of International Studies, University of Wroclaw (Poland), and Institut des Droits de l’Homme, Lyon Catholic University (France).

call for papers is open to human rights scholars and researchers from different professional and disciplinary backgrounds (deadline for abstract submissions: 29 September 2021).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The international conference 'Towards an inclusive governance of “EU fundamental values”: current pitfalls and possible solutions for a consistent multi-level protection of the rule of law, democracy and human rights within and outside the EU' organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova, is planned to take place from 8 to 9 November 2021, in a hybrid format with speakers and audience both in presence and online.

The Conference aims to both exchange perspectives and critical views on the current state of play in EU efforts to promote and protect EU values, both within the European space and in the wider international context, and to discuss a number of prospective alternative solutions, or strategies, to make current and future EU efforts more effective and sustainable in the long term. 

Confirmed keynote speakers include: Dimitry Kochenov, Democracy Institute, Central European University, Budapest.

The Conference is organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova.

Events partners include the following institutes: School of Global Studies, University of Gothenburg (Sweden), Department of Law, University of Zagreb (Croatia), Human Rights Consortium, University of London (UK), UNESCO International Centre for the Promotion of Human Rights at the Local and Regional Levels and UNESCO Chair "Human Rights and Human Security" University of Graz (Austria), Institute of International Studies, University of Wroclaw (Poland), and Institut des Droits de l’Homme, Lyon Catholic University (France).

call for papers is open to human rights scholars and researchers from different professional and disciplinary backgrounds (deadline for abstract submissions: 29 September 2021).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96510 [uid] => 2032 [filename] => n_eurobandiera.jpg [uri] => public://n_eurobandiera_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82855 [status] => 1 [timestamp] => 1627899959 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => euro flag [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The international conference 'Towards an inclusive governance of “EU fundamental values”: current pitfalls and possible solutions for a consistent multi-level protection of the rule of law, democracy and human rights within and outside the EU' organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova, is planned to take place from 8 to 9 November 2021 [format] => [safe_value] => The international conference 'Towards an inclusive governance of “EU fundamental values”: current pitfalls and possible solutions for a consistent multi-level protection of the rule of law, democracy and human rights within and outside the EU' organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova, is planned to take place from 8 to 9 November 2021 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [value2] => 2021-10-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 363239 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The international conference 'Towards an inclusive governance of “EU fundamental values”: current pitfalls and possible solutions for a consistent multi-level protection of the rule of law, democracy and human rights within and outside the EU' organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova, is planned to take place from 8 to 9 November 2021, in a hybrid format with speakers and audience both in presence and online.

The Conference aims to both exchange perspectives and critical views on the current state of play in EU efforts to promote and protect EU values, both within the European space and in the wider international context, and to discuss a number of prospective alternative solutions, or strategies, to make current and future EU efforts more effective and sustainable in the long term. 

Confirmed keynote speakers include: Dimitry Kochenov, Democracy Institute, Central European University, Budapest.

The Conference is organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova.

Events partners include the following institutes: School of Global Studies, University of Gothenburg (Sweden), Department of Law, University of Zagreb (Croatia), Human Rights Consortium, University of London (UK), UNESCO International Centre for the Promotion of Human Rights at the Local and Regional Levels and UNESCO Chair "Human Rights and Human Security" University of Graz (Austria), Institute of International Studies, University of Wroclaw (Poland), and Institut des Droits de l’Homme, Lyon Catholic University (France).

call for papers is open to human rights scholars and researchers from different professional and disciplinary backgrounds (deadline for abstract submissions: 29 September 2021).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The international conference 'Towards an inclusive governance of “EU fundamental values”: current pitfalls and possible solutions for a consistent multi-level protection of the rule of law, democracy and human rights within and outside the EU' organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova, is planned to take place from 8 to 9 November 2021, in a hybrid format with speakers and audience both in presence and online.

The Conference aims to both exchange perspectives and critical views on the current state of play in EU efforts to promote and protect EU values, both within the European space and in the wider international context, and to discuss a number of prospective alternative solutions, or strategies, to make current and future EU efforts more effective and sustainable in the long term. 

Confirmed keynote speakers include: Dimitry Kochenov, Democracy Institute, Central European University, Budapest.

The Conference is organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova.

Events partners include the following institutes: School of Global Studies, University of Gothenburg (Sweden), Department of Law, University of Zagreb (Croatia), Human Rights Consortium, University of London (UK), UNESCO International Centre for the Promotion of Human Rights at the Local and Regional Levels and UNESCO Chair "Human Rights and Human Security" University of Graz (Austria), Institute of International Studies, University of Wroclaw (Poland), and Institut des Droits de l’Homme, Lyon Catholic University (France).

call for papers is open to human rights scholars and researchers from different professional and disciplinary backgrounds (deadline for abstract submissions: 29 September 2021).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

The international conference 'Towards an inclusive governance of “EU fundamental values”: current pitfalls and possible solutions for a consistent multi-level protection of the rule of law, democracy and human rights within and outside the EU' organized by the Department of Political Sci

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363239 [uid] => 2032 [title] => Towards an inclusive governance of “EU fundamental values” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80338 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627899959 [changed] => 1627899962 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627899962 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The international conference 'Towards an inclusive governance of “EU fundamental values”: current pitfalls and possible solutions for a consistent multi-level protection of the rule of law, democracy and human rights within and outside the EU' organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova, is planned to take place from 8 to 9 November 2021, in a hybrid format with speakers and audience both in presence and online.

The Conference aims to both exchange perspectives and critical views on the current state of play in EU efforts to promote and protect EU values, both within the European space and in the wider international context, and to discuss a number of prospective alternative solutions, or strategies, to make current and future EU efforts more effective and sustainable in the long term. 

Confirmed keynote speakers include: Dimitry Kochenov, Democracy Institute, Central European University, Budapest.

The Conference is organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova.

Events partners include the following institutes: School of Global Studies, University of Gothenburg (Sweden), Department of Law, University of Zagreb (Croatia), Human Rights Consortium, University of London (UK), UNESCO International Centre for the Promotion of Human Rights at the Local and Regional Levels and UNESCO Chair "Human Rights and Human Security" University of Graz (Austria), Institute of International Studies, University of Wroclaw (Poland), and Institut des Droits de l’Homme, Lyon Catholic University (France).

call for papers is open to human rights scholars and researchers from different professional and disciplinary backgrounds (deadline for abstract submissions: 29 September 2021).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The international conference 'Towards an inclusive governance of “EU fundamental values”: current pitfalls and possible solutions for a consistent multi-level protection of the rule of law, democracy and human rights within and outside the EU' organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova, is planned to take place from 8 to 9 November 2021, in a hybrid format with speakers and audience both in presence and online.

The Conference aims to both exchange perspectives and critical views on the current state of play in EU efforts to promote and protect EU values, both within the European space and in the wider international context, and to discuss a number of prospective alternative solutions, or strategies, to make current and future EU efforts more effective and sustainable in the long term. 

Confirmed keynote speakers include: Dimitry Kochenov, Democracy Institute, Central European University, Budapest.

The Conference is organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova.

Events partners include the following institutes: School of Global Studies, University of Gothenburg (Sweden), Department of Law, University of Zagreb (Croatia), Human Rights Consortium, University of London (UK), UNESCO International Centre for the Promotion of Human Rights at the Local and Regional Levels and UNESCO Chair "Human Rights and Human Security" University of Graz (Austria), Institute of International Studies, University of Wroclaw (Poland), and Institut des Droits de l’Homme, Lyon Catholic University (France).

call for papers is open to human rights scholars and researchers from different professional and disciplinary backgrounds (deadline for abstract submissions: 29 September 2021).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96510 [uid] => 2032 [filename] => n_eurobandiera.jpg [uri] => public://n_eurobandiera_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82855 [status] => 1 [timestamp] => 1627899959 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => euro flag [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The international conference 'Towards an inclusive governance of “EU fundamental values”: current pitfalls and possible solutions for a consistent multi-level protection of the rule of law, democracy and human rights within and outside the EU' organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova, is planned to take place from 8 to 9 November 2021 [format] => [safe_value] => The international conference 'Towards an inclusive governance of “EU fundamental values”: current pitfalls and possible solutions for a consistent multi-level protection of the rule of law, democracy and human rights within and outside the EU' organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova, is planned to take place from 8 to 9 November 2021 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [value2] => 2021-10-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 363239 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96510 [uid] => 2032 [filename] => n_eurobandiera.jpg [uri] => public://n_eurobandiera_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82855 [status] => 1 [timestamp] => 1627899959 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => euro flag [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 96510 [uid] => 2032 [filename] => n_eurobandiera.jpg [uri] => public://n_eurobandiera_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82855 [status] => 1 [timestamp] => 1627899959 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => euro flag [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363239 [uid] => 2032 [title] => Towards an inclusive governance of “EU fundamental values” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80338 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627899959 [changed] => 1627899962 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627899962 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The international conference 'Towards an inclusive governance of “EU fundamental values”: current pitfalls and possible solutions for a consistent multi-level protection of the rule of law, democracy and human rights within and outside the EU' organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova, is planned to take place from 8 to 9 November 2021, in a hybrid format with speakers and audience both in presence and online.

The Conference aims to both exchange perspectives and critical views on the current state of play in EU efforts to promote and protect EU values, both within the European space and in the wider international context, and to discuss a number of prospective alternative solutions, or strategies, to make current and future EU efforts more effective and sustainable in the long term. 

Confirmed keynote speakers include: Dimitry Kochenov, Democracy Institute, Central European University, Budapest.

The Conference is organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova.

Events partners include the following institutes: School of Global Studies, University of Gothenburg (Sweden), Department of Law, University of Zagreb (Croatia), Human Rights Consortium, University of London (UK), UNESCO International Centre for the Promotion of Human Rights at the Local and Regional Levels and UNESCO Chair "Human Rights and Human Security" University of Graz (Austria), Institute of International Studies, University of Wroclaw (Poland), and Institut des Droits de l’Homme, Lyon Catholic University (France).

call for papers is open to human rights scholars and researchers from different professional and disciplinary backgrounds (deadline for abstract submissions: 29 September 2021).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The international conference 'Towards an inclusive governance of “EU fundamental values”: current pitfalls and possible solutions for a consistent multi-level protection of the rule of law, democracy and human rights within and outside the EU' organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova, is planned to take place from 8 to 9 November 2021, in a hybrid format with speakers and audience both in presence and online.

The Conference aims to both exchange perspectives and critical views on the current state of play in EU efforts to promote and protect EU values, both within the European space and in the wider international context, and to discuss a number of prospective alternative solutions, or strategies, to make current and future EU efforts more effective and sustainable in the long term. 

Confirmed keynote speakers include: Dimitry Kochenov, Democracy Institute, Central European University, Budapest.

The Conference is organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova.

Events partners include the following institutes: School of Global Studies, University of Gothenburg (Sweden), Department of Law, University of Zagreb (Croatia), Human Rights Consortium, University of London (UK), UNESCO International Centre for the Promotion of Human Rights at the Local and Regional Levels and UNESCO Chair "Human Rights and Human Security" University of Graz (Austria), Institute of International Studies, University of Wroclaw (Poland), and Institut des Droits de l’Homme, Lyon Catholic University (France).

call for papers is open to human rights scholars and researchers from different professional and disciplinary backgrounds (deadline for abstract submissions: 29 September 2021).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96510 [uid] => 2032 [filename] => n_eurobandiera.jpg [uri] => public://n_eurobandiera_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82855 [status] => 1 [timestamp] => 1627899959 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => euro flag [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The international conference 'Towards an inclusive governance of “EU fundamental values”: current pitfalls and possible solutions for a consistent multi-level protection of the rule of law, democracy and human rights within and outside the EU' organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova, is planned to take place from 8 to 9 November 2021 [format] => [safe_value] => The international conference 'Towards an inclusive governance of “EU fundamental values”: current pitfalls and possible solutions for a consistent multi-level protection of the rule of law, democracy and human rights within and outside the EU' organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova, is planned to take place from 8 to 9 November 2021 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [value2] => 2021-10-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 363239 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => The international conference 'Towards an inclusive governance of “EU fundamental values”: current pitfalls and possible solutions for a consistent multi-level protection of the rule of law, democracy and human rights within and outside the EU' organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova, is planned to take place from 8 to 9 November 2021 [format] => [safe_value] => The international conference 'Towards an inclusive governance of “EU fundamental values”: current pitfalls and possible solutions for a consistent multi-level protection of the rule of law, democracy and human rights within and outside the EU' organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova, is planned to take place from 8 to 9 November 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => The international conference 'Towards an inclusive governance of “EU fundamental values”: current pitfalls and possible solutions for a consistent multi-level protection of the rule of law, democracy and human rights within and outside the EU' organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova, is planned to take place from 8 to 9 November 2021 ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Towards an inclusive governance of “EU fundamental values” [href] => node/80338 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Towards an inclusive governance of “EU fundamental values” ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363239 [uid] => 2032 [title] => Towards an inclusive governance of “EU fundamental values” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80338 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627899959 [changed] => 1627899962 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627899962 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The international conference 'Towards an inclusive governance of “EU fundamental values”: current pitfalls and possible solutions for a consistent multi-level protection of the rule of law, democracy and human rights within and outside the EU' organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova, is planned to take place from 8 to 9 November 2021, in a hybrid format with speakers and audience both in presence and online.

The Conference aims to both exchange perspectives and critical views on the current state of play in EU efforts to promote and protect EU values, both within the European space and in the wider international context, and to discuss a number of prospective alternative solutions, or strategies, to make current and future EU efforts more effective and sustainable in the long term. 

Confirmed keynote speakers include: Dimitry Kochenov, Democracy Institute, Central European University, Budapest.

The Conference is organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova.

Events partners include the following institutes: School of Global Studies, University of Gothenburg (Sweden), Department of Law, University of Zagreb (Croatia), Human Rights Consortium, University of London (UK), UNESCO International Centre for the Promotion of Human Rights at the Local and Regional Levels and UNESCO Chair "Human Rights and Human Security" University of Graz (Austria), Institute of International Studies, University of Wroclaw (Poland), and Institut des Droits de l’Homme, Lyon Catholic University (France).

call for papers is open to human rights scholars and researchers from different professional and disciplinary backgrounds (deadline for abstract submissions: 29 September 2021).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The international conference 'Towards an inclusive governance of “EU fundamental values”: current pitfalls and possible solutions for a consistent multi-level protection of the rule of law, democracy and human rights within and outside the EU' organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova, is planned to take place from 8 to 9 November 2021, in a hybrid format with speakers and audience both in presence and online.

The Conference aims to both exchange perspectives and critical views on the current state of play in EU efforts to promote and protect EU values, both within the European space and in the wider international context, and to discuss a number of prospective alternative solutions, or strategies, to make current and future EU efforts more effective and sustainable in the long term. 

Confirmed keynote speakers include: Dimitry Kochenov, Democracy Institute, Central European University, Budapest.

The Conference is organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova.

Events partners include the following institutes: School of Global Studies, University of Gothenburg (Sweden), Department of Law, University of Zagreb (Croatia), Human Rights Consortium, University of London (UK), UNESCO International Centre for the Promotion of Human Rights at the Local and Regional Levels and UNESCO Chair "Human Rights and Human Security" University of Graz (Austria), Institute of International Studies, University of Wroclaw (Poland), and Institut des Droits de l’Homme, Lyon Catholic University (France).

call for papers is open to human rights scholars and researchers from different professional and disciplinary backgrounds (deadline for abstract submissions: 29 September 2021).

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96510 [uid] => 2032 [filename] => n_eurobandiera.jpg [uri] => public://n_eurobandiera_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82855 [status] => 1 [timestamp] => 1627899959 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => euro flag [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The international conference 'Towards an inclusive governance of “EU fundamental values”: current pitfalls and possible solutions for a consistent multi-level protection of the rule of law, democracy and human rights within and outside the EU' organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova, is planned to take place from 8 to 9 November 2021 [format] => [safe_value] => The international conference 'Towards an inclusive governance of “EU fundamental values”: current pitfalls and possible solutions for a consistent multi-level protection of the rule of law, democracy and human rights within and outside the EU' organized by the Department of Political Science, Law and International Studies, in collaboration with the Human Rights Centre “Antonio Papisca”, and the UNESCO Chair “Human Rights, Democracy and Peace” of the University of Padova, is planned to take place from 8 to 9 November 2021 ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [value2] => 2021-10-11T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 363239 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 02/08/2021 ) ) )

2021PA181.4 - Allegato 2 - Verbale 2 - Elenco candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363230 [uid] => 8831 [title] => 2021PA181.4 - Allegato 2 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80337 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627897483 [changed] => 1635840780 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840780 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96494 [uid] => 4 [filename] => Verbale2_2021PA181.4-2.pdf [uri] => public://2021/Verbale2_2021PA181.4-2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 56610 [status] => 1 [timestamp] => 1627897434 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 96495 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione_Conformita_Verbale2_Marzola.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione_Conformita_Verbale2_Marzola.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142821 [status] => 1 [timestamp] => 1627897457 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 96496 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione_Conformita_Verbale2_Bizzarri.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione_Conformita_Verbale2_Bizzarri.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 76352 [status] => 1 [timestamp] => 1627897477 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363230 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363230 [uid] => 8831 [title] => 2021PA181.4 - Allegato 2 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80337 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627897483 [changed] => 1635840780 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840780 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96494 [uid] => 4 [filename] => Verbale2_2021PA181.4-2.pdf [uri] => public://2021/Verbale2_2021PA181.4-2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 56610 [status] => 1 [timestamp] => 1627897434 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 96495 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione_Conformita_Verbale2_Marzola.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione_Conformita_Verbale2_Marzola.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142821 [status] => 1 [timestamp] => 1627897457 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 96496 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione_Conformita_Verbale2_Bizzarri.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione_Conformita_Verbale2_Bizzarri.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 76352 [status] => 1 [timestamp] => 1627897477 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363230 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96494 [uid] => 4 [filename] => Verbale2_2021PA181.4-2.pdf [uri] => public://2021/Verbale2_2021PA181.4-2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 56610 [status] => 1 [timestamp] => 1627897434 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 96495 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione_Conformita_Verbale2_Marzola.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione_Conformita_Verbale2_Marzola.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142821 [status] => 1 [timestamp] => 1627897457 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [2] => Array ( [fid] => 96496 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione_Conformita_Verbale2_Bizzarri.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione_Conformita_Verbale2_Bizzarri.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 76352 [status] => 1 [timestamp] => 1627897477 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96494 [uid] => 4 [filename] => Verbale2_2021PA181.4-2.pdf [uri] => public://2021/Verbale2_2021PA181.4-2.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 56610 [status] => 1 [timestamp] => 1627897434 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96495 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione_Conformita_Verbale2_Marzola.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione_Conformita_Verbale2_Marzola.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142821 [status] => 1 [timestamp] => 1627897457 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [2] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96496 [uid] => 4 [filename] => Dichiarazione_Conformita_Verbale2_Bizzarri.pdf [uri] => public://2021/Dichiarazione_Conformita_Verbale2_Bizzarri.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 76352 [status] => 1 [timestamp] => 1627897477 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021PA181.4 - Allegato 2 - Verbale 2 - Elenco candidati [href] => node/80337 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021PA181.4 - Allegato 2 - Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Il green pass per la regolamentazione degli accessi alle attività Unipd

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363796 [uid] => 13 [title] => Il green pass per la regolamentazione degli accessi alle attività Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80336 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627897291 [changed] => 1628237712 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1628237712 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il decreto-legge 105/2021 "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche", che proroga lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, dà anche indicazioni importanti per l'adozione della certificazione verde - green pass - nella regolamentazione degli accessi alle attività nelle università.

Per quanto riguarda i servizi e le attività erogate dall'Ateneo, dunque, si segnala che è consentito l’ingresso, esclusivamente alle persone munite di certificazione verde, nonché alle a persone che, in ragione dell’età, non rientrano nella campagna vaccinale, e quelle per le qual un’idonea attestazione medica accerti attesti l’incompatibilità della vaccinazione con il proprio stato di salute, limitatamente alle seguenti attività:

  • musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
  • convegni e congressi;
  • concorsi pubblici;
  • centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l'infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione
  • servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio, per il consumo al tavolo, al chiuso;
  • spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
  • palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all'interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso. 

Come ottenere la Certificazione verde Covid-19 

Informazioni sul protocollo Unipd per il contrasto e il contenimento del virus SARS COV-2

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il decreto-legge 105/2021 "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche", che proroga lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, dà anche indicazioni importanti per l'adozione della certificazione verde - green pass - nella regolamentazione degli accessi alle attività nelle università.

Per quanto riguarda i servizi e le attività erogate dall'Ateneo, dunque, si segnala che è consentito l’ingresso, esclusivamente alle persone munite di certificazione verde, nonché alle a persone che, in ragione dell’età, non rientrano nella campagna vaccinale, e quelle per le qual un’idonea attestazione medica accerti attesti l’incompatibilità della vaccinazione con il proprio stato di salute, limitatamente alle seguenti attività:

  • musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
  • convegni e congressi;
  • concorsi pubblici;
  • centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l'infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione
  • servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio, per il consumo al tavolo, al chiuso;
  • spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
  • palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all'interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso. 

Come ottenere la Certificazione verde Covid-19 

Informazioni sul protocollo Unipd per il contrasto e il contenimento del virus SARS COV-2

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96499 [uid] => 13 [filename] => hp_scalasapere.jpg [uri] => public://hp_scalasapere_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 34993 [status] => 1 [timestamp] => 1627897843 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => scalone al bo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il decreto-legge 105/2021, che proroga lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, dà anche indicazioni importanti per l'adozione della certificazione verde - green pass - nella regolamentazione degli accessi alle attività nelle università. [format] => [safe_value] => Il decreto-legge 105/2021, che proroga lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, dà anche indicazioni importanti per l'adozione della certificazione verde - green pass - nella regolamentazione degli accessi alle attività nelle università. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [value2] => 2021-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 363796 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il decreto-legge 105/2021 "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche", che proroga lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, dà anche indicazioni importanti per l'adozione della certificazione verde - green pass - nella regolamentazione degli accessi alle attività nelle università.

Per quanto riguarda i servizi e le attività erogate dall'Ateneo, dunque, si segnala che è consentito l’ingresso, esclusivamente alle persone munite di certificazione verde, nonché alle a persone che, in ragione dell’età, non rientrano nella campagna vaccinale, e quelle per le qual un’idonea attestazione medica accerti attesti l’incompatibilità della vaccinazione con il proprio stato di salute, limitatamente alle seguenti attività:

  • musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
  • convegni e congressi;
  • concorsi pubblici;
  • centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l'infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione
  • servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio, per il consumo al tavolo, al chiuso;
  • spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
  • palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all'interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso. 

Come ottenere la Certificazione verde Covid-19 

Informazioni sul protocollo Unipd per il contrasto e il contenimento del virus SARS COV-2

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il decreto-legge 105/2021 "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche", che proroga lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, dà anche indicazioni importanti per l'adozione della certificazione verde - green pass - nella regolamentazione degli accessi alle attività nelle università.

Per quanto riguarda i servizi e le attività erogate dall'Ateneo, dunque, si segnala che è consentito l’ingresso, esclusivamente alle persone munite di certificazione verde, nonché alle a persone che, in ragione dell’età, non rientrano nella campagna vaccinale, e quelle per le qual un’idonea attestazione medica accerti attesti l’incompatibilità della vaccinazione con il proprio stato di salute, limitatamente alle seguenti attività:

  • musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
  • convegni e congressi;
  • concorsi pubblici;
  • centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l'infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione
  • servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio, per il consumo al tavolo, al chiuso;
  • spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
  • palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all'interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso. 

Come ottenere la Certificazione verde Covid-19 

Informazioni sul protocollo Unipd per il contrasto e il contenimento del virus SARS COV-2

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il decreto-legge 105/2021 "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche", che proroga lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, dà anche indicazioni importanti per l'adozione della certificazione verde - green pass - nella regolamentazione degli accessi alle attività nelle università.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363796 [uid] => 13 [title] => Il green pass per la regolamentazione degli accessi alle attività Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80336 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627897291 [changed] => 1628237712 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1628237712 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il decreto-legge 105/2021 "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche", che proroga lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, dà anche indicazioni importanti per l'adozione della certificazione verde - green pass - nella regolamentazione degli accessi alle attività nelle università.

Per quanto riguarda i servizi e le attività erogate dall'Ateneo, dunque, si segnala che è consentito l’ingresso, esclusivamente alle persone munite di certificazione verde, nonché alle a persone che, in ragione dell’età, non rientrano nella campagna vaccinale, e quelle per le qual un’idonea attestazione medica accerti attesti l’incompatibilità della vaccinazione con il proprio stato di salute, limitatamente alle seguenti attività:

  • musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
  • convegni e congressi;
  • concorsi pubblici;
  • centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l'infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione
  • servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio, per il consumo al tavolo, al chiuso;
  • spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
  • palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all'interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso. 

Come ottenere la Certificazione verde Covid-19 

Informazioni sul protocollo Unipd per il contrasto e il contenimento del virus SARS COV-2

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il decreto-legge 105/2021 "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche", che proroga lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, dà anche indicazioni importanti per l'adozione della certificazione verde - green pass - nella regolamentazione degli accessi alle attività nelle università.

Per quanto riguarda i servizi e le attività erogate dall'Ateneo, dunque, si segnala che è consentito l’ingresso, esclusivamente alle persone munite di certificazione verde, nonché alle a persone che, in ragione dell’età, non rientrano nella campagna vaccinale, e quelle per le qual un’idonea attestazione medica accerti attesti l’incompatibilità della vaccinazione con il proprio stato di salute, limitatamente alle seguenti attività:

  • musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
  • convegni e congressi;
  • concorsi pubblici;
  • centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l'infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione
  • servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio, per il consumo al tavolo, al chiuso;
  • spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
  • palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all'interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso. 

Come ottenere la Certificazione verde Covid-19 

Informazioni sul protocollo Unipd per il contrasto e il contenimento del virus SARS COV-2

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96499 [uid] => 13 [filename] => hp_scalasapere.jpg [uri] => public://hp_scalasapere_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 34993 [status] => 1 [timestamp] => 1627897843 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => scalone al bo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il decreto-legge 105/2021, che proroga lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, dà anche indicazioni importanti per l'adozione della certificazione verde - green pass - nella regolamentazione degli accessi alle attività nelle università. [format] => [safe_value] => Il decreto-legge 105/2021, che proroga lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, dà anche indicazioni importanti per l'adozione della certificazione verde - green pass - nella regolamentazione degli accessi alle attività nelle università. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [value2] => 2021-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 363796 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96499 [uid] => 13 [filename] => hp_scalasapere.jpg [uri] => public://hp_scalasapere_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 34993 [status] => 1 [timestamp] => 1627897843 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => scalone al bo [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 96499 [uid] => 13 [filename] => hp_scalasapere.jpg [uri] => public://hp_scalasapere_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 34993 [status] => 1 [timestamp] => 1627897843 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => scalone al bo [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363796 [uid] => 13 [title] => Il green pass per la regolamentazione degli accessi alle attività Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80336 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627897291 [changed] => 1628237712 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1628237712 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il decreto-legge 105/2021 "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche", che proroga lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, dà anche indicazioni importanti per l'adozione della certificazione verde - green pass - nella regolamentazione degli accessi alle attività nelle università.

Per quanto riguarda i servizi e le attività erogate dall'Ateneo, dunque, si segnala che è consentito l’ingresso, esclusivamente alle persone munite di certificazione verde, nonché alle a persone che, in ragione dell’età, non rientrano nella campagna vaccinale, e quelle per le qual un’idonea attestazione medica accerti attesti l’incompatibilità della vaccinazione con il proprio stato di salute, limitatamente alle seguenti attività:

  • musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
  • convegni e congressi;
  • concorsi pubblici;
  • centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l'infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione
  • servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio, per il consumo al tavolo, al chiuso;
  • spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
  • palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all'interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso. 

Come ottenere la Certificazione verde Covid-19 

Informazioni sul protocollo Unipd per il contrasto e il contenimento del virus SARS COV-2

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il decreto-legge 105/2021 "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche", che proroga lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, dà anche indicazioni importanti per l'adozione della certificazione verde - green pass - nella regolamentazione degli accessi alle attività nelle università.

Per quanto riguarda i servizi e le attività erogate dall'Ateneo, dunque, si segnala che è consentito l’ingresso, esclusivamente alle persone munite di certificazione verde, nonché alle a persone che, in ragione dell’età, non rientrano nella campagna vaccinale, e quelle per le qual un’idonea attestazione medica accerti attesti l’incompatibilità della vaccinazione con il proprio stato di salute, limitatamente alle seguenti attività:

  • musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
  • convegni e congressi;
  • concorsi pubblici;
  • centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l'infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione
  • servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio, per il consumo al tavolo, al chiuso;
  • spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
  • palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all'interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso. 

Come ottenere la Certificazione verde Covid-19 

Informazioni sul protocollo Unipd per il contrasto e il contenimento del virus SARS COV-2

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96499 [uid] => 13 [filename] => hp_scalasapere.jpg [uri] => public://hp_scalasapere_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 34993 [status] => 1 [timestamp] => 1627897843 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => scalone al bo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il decreto-legge 105/2021, che proroga lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, dà anche indicazioni importanti per l'adozione della certificazione verde - green pass - nella regolamentazione degli accessi alle attività nelle università. [format] => [safe_value] => Il decreto-legge 105/2021, che proroga lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, dà anche indicazioni importanti per l'adozione della certificazione verde - green pass - nella regolamentazione degli accessi alle attività nelle università. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [value2] => 2021-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 363796 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il decreto-legge 105/2021, che proroga lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, dà anche indicazioni importanti per l'adozione della certificazione verde - green pass - nella regolamentazione degli accessi alle attività nelle università. [format] => [safe_value] => Il decreto-legge 105/2021, che proroga lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, dà anche indicazioni importanti per l'adozione della certificazione verde - green pass - nella regolamentazione degli accessi alle attività nelle università. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il decreto-legge 105/2021, che proroga lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, dà anche indicazioni importanti per l'adozione della certificazione verde - green pass - nella regolamentazione degli accessi alle attività nelle università. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Il green pass per la regolamentazione degli accessi alle attività Unipd [href] => node/80336 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Il green pass per la regolamentazione degli accessi alle attività Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363796 [uid] => 13 [title] => Il green pass per la regolamentazione degli accessi alle attività Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80336 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1627897291 [changed] => 1628237712 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1628237712 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il decreto-legge 105/2021 "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche", che proroga lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, dà anche indicazioni importanti per l'adozione della certificazione verde - green pass - nella regolamentazione degli accessi alle attività nelle università.

Per quanto riguarda i servizi e le attività erogate dall'Ateneo, dunque, si segnala che è consentito l’ingresso, esclusivamente alle persone munite di certificazione verde, nonché alle a persone che, in ragione dell’età, non rientrano nella campagna vaccinale, e quelle per le qual un’idonea attestazione medica accerti attesti l’incompatibilità della vaccinazione con il proprio stato di salute, limitatamente alle seguenti attività:

  • musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
  • convegni e congressi;
  • concorsi pubblici;
  • centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l'infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione
  • servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio, per il consumo al tavolo, al chiuso;
  • spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
  • palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all'interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso. 

Come ottenere la Certificazione verde Covid-19 

Informazioni sul protocollo Unipd per il contrasto e il contenimento del virus SARS COV-2

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il decreto-legge 105/2021 "Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche", che proroga lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, dà anche indicazioni importanti per l'adozione della certificazione verde - green pass - nella regolamentazione degli accessi alle attività nelle università.

Per quanto riguarda i servizi e le attività erogate dall'Ateneo, dunque, si segnala che è consentito l’ingresso, esclusivamente alle persone munite di certificazione verde, nonché alle a persone che, in ragione dell’età, non rientrano nella campagna vaccinale, e quelle per le qual un’idonea attestazione medica accerti attesti l’incompatibilità della vaccinazione con il proprio stato di salute, limitatamente alle seguenti attività:

  • musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
  • convegni e congressi;
  • concorsi pubblici;
  • centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l'infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione
  • servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio, per il consumo al tavolo, al chiuso;
  • spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
  • palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all'interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso. 

Come ottenere la Certificazione verde Covid-19 

Informazioni sul protocollo Unipd per il contrasto e il contenimento del virus SARS COV-2

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96499 [uid] => 13 [filename] => hp_scalasapere.jpg [uri] => public://hp_scalasapere_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 34993 [status] => 1 [timestamp] => 1627897843 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 430 [width] => 653 ) [height] => 430 [width] => 653 [alt] => scalone al bo [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il decreto-legge 105/2021, che proroga lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, dà anche indicazioni importanti per l'adozione della certificazione verde - green pass - nella regolamentazione degli accessi alle attività nelle università. [format] => [safe_value] => Il decreto-legge 105/2021, che proroga lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, dà anche indicazioni importanti per l'adozione della certificazione verde - green pass - nella regolamentazione degli accessi alle attività nelle università. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [value2] => 2021-12-31T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 11 [current_revision_id] => 363796 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-08-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 02/08/2021 ) ) )

2021N22 - Nomina commissione giudicatrice

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363210 [uid] => 4 [title] => 2021N22 - Nomina commissione giudicatrice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80335 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627893316 [changed] => 1627893316 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627893316 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96493 [uid] => 4 [filename] => 8 nomina commissione 2021N22 WEB.pdf [uri] => public://2021/8 nomina commissione 2021N22 WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 281940 [status] => 1 [timestamp] => 1627893310 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363210 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Nomina commissione giudicatrice ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363210 [uid] => 4 [title] => 2021N22 - Nomina commissione giudicatrice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80335 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627893316 [changed] => 1627893316 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627893316 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Nomina commissione giudicatrice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96493 [uid] => 4 [filename] => 8 nomina commissione 2021N22 WEB.pdf [uri] => public://2021/8 nomina commissione 2021N22 WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 281940 [status] => 1 [timestamp] => 1627893310 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363210 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96493 [uid] => 4 [filename] => 8 nomina commissione 2021N22 WEB.pdf [uri] => public://2021/8 nomina commissione 2021N22 WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 281940 [status] => 1 [timestamp] => 1627893310 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96493 [uid] => 4 [filename] => 8 nomina commissione 2021N22 WEB.pdf [uri] => public://2021/8 nomina commissione 2021N22 WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 281940 [status] => 1 [timestamp] => 1627893310 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N22 - Nomina commissione giudicatrice [href] => node/80335 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N22 - Nomina commissione giudicatrice ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N19 Modifica nomina commissione giudicatrice

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363209 [uid] => 4 [title] => 2021N19 Modifica nomina commissione giudicatrice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627893026 [changed] => 1627893026 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627893026 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifica nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Modifica nomina commissione giudicatrice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96492 [uid] => 4 [filename] => modifica nomina commissione 2021N19.pdf [uri] => public://2021/modifica nomina commissione 2021N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 572234 [status] => 1 [timestamp] => 1627893019 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363209 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifica nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Modifica nomina commissione giudicatrice ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Modifica nomina commissione giudicatrice ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 363209 [uid] => 4 [title] => 2021N19 Modifica nomina commissione giudicatrice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 80334 [type] => allegato [language] => it [created] => 1627893026 [changed] => 1627893026 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1627893026 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Modifica nomina commissione giudicatrice [format] => [safe_value] => Modifica nomina commissione giudicatrice ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96492 [uid] => 4 [filename] => modifica nomina commissione 2021N19.pdf [uri] => public://2021/modifica nomina commissione 2021N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 572234 [status] => 1 [timestamp] => 1627893019 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 363209 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 96492 [uid] => 4 [filename] => modifica nomina commissione 2021N19.pdf [uri] => public://2021/modifica nomina commissione 2021N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 572234 [status] => 1 [timestamp] => 1627893019 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 96492 [uid] => 4 [filename] => modifica nomina commissione 2021N19.pdf [uri] => public://2021/modifica nomina commissione 2021N19.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 572234 [status] => 1 [timestamp] => 1627893019 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N19 Modifica nomina commissione giudicatrice [href] => node/80334 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N19 Modifica nomina commissione giudicatrice ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine