Selection announcement no. 2021S46

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368038 [uid] => 32 [title] => Selection announcement no. 2021S46 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81690 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632995460 [changed] => 1632995460 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632995460 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selection announcement no. 2021S46 [format] => [safe_value] => Selection announcement no. 2021S46 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98365 [uid] => 32 [filename] => 5 avviso 2021S46 - ing_albo.pdf [uri] => public://2021/5 avviso 2021S46 - ing_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 345624 [status] => 1 [timestamp] => 1632995456 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selection announcement no. 2021S46 [format] => [safe_value] => Selection announcement no. 2021S46 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Selection announcement no. 2021S46 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368038 [uid] => 32 [title] => Selection announcement no. 2021S46 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81690 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632995460 [changed] => 1632995460 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632995460 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Selection announcement no. 2021S46 [format] => [safe_value] => Selection announcement no. 2021S46 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98365 [uid] => 32 [filename] => 5 avviso 2021S46 - ing_albo.pdf [uri] => public://2021/5 avviso 2021S46 - ing_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 345624 [status] => 1 [timestamp] => 1632995456 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368038 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98365 [uid] => 32 [filename] => 5 avviso 2021S46 - ing_albo.pdf [uri] => public://2021/5 avviso 2021S46 - ing_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 345624 [status] => 1 [timestamp] => 1632995456 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98365 [uid] => 32 [filename] => 5 avviso 2021S46 - ing_albo.pdf [uri] => public://2021/5 avviso 2021S46 - ing_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 345624 [status] => 1 [timestamp] => 1632995456 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Selection announcement no. 2021S46 [href] => node/81690 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Selection announcement no. 2021S46 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di selezione n. 2021S46

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368035 [uid] => 32 [title] => Avviso di selezione n. 2021S46 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81689 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632995408 [changed] => 1632995408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632995408 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2021S46 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2021S46 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98364 [uid] => 32 [filename] => 5 Avviso 2021S46 - ita_albo.pdf [uri] => public://2021/5 Avviso 2021S46 - ita_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373807 [status] => 1 [timestamp] => 1632995393 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368035 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2021S46 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2021S46 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di selezione n. 2021S46 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368035 [uid] => 32 [title] => Avviso di selezione n. 2021S46 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81689 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632995408 [changed] => 1632995408 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632995408 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di selezione n. 2021S46 [format] => [safe_value] => Avviso di selezione n. 2021S46 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98364 [uid] => 32 [filename] => 5 Avviso 2021S46 - ita_albo.pdf [uri] => public://2021/5 Avviso 2021S46 - ita_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373807 [status] => 1 [timestamp] => 1632995393 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368035 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98364 [uid] => 32 [filename] => 5 Avviso 2021S46 - ita_albo.pdf [uri] => public://2021/5 Avviso 2021S46 - ita_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373807 [status] => 1 [timestamp] => 1632995393 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98364 [uid] => 32 [filename] => 5 Avviso 2021S46 - ita_albo.pdf [uri] => public://2021/5 Avviso 2021S46 - ita_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 373807 [status] => 1 [timestamp] => 1632995393 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di selezione n. 2021S46 [href] => node/81689 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di selezione n. 2021S46 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Mobilità Volontaria n. 2021MV05 - Scadenza: 2 novembre 2021 - ore 14:00

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368033 [uid] => 4 [title] => Mobilità Volontaria n. 2021MV05 - Scadenza: 2 novembre 2021 - ore 14:00 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81688 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1632995394 [changed] => 1639574999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639574999 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mobilità Volontaria n. 2021MV05, per n. 9 posti di Categoria C, Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, a tempo indeterminato e pieno, presso l’Università degli Studi di Padova.

Profilo: Figura tecnica a supporto della gestione tecnologica di dispositivi digitali utilizzati nella didattica e nella ricerca e funzionali all’organizzazione informatica a livello amministrativo. 

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on-line di Ateneo

Procedura di compilazione e presentazione della domanda

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Mobilità Volontaria n. 2021MV05, per n. 9 posti di Categoria C, Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, a tempo indeterminato e pieno, presso l’Università degli Studi di Padova.

Profilo: Figura tecnica a supporto della gestione tecnologica di dispositivi digitali utilizzati nella didattica e nella ricerca e funzionali all’organizzazione informatica a livello amministrativo. 

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on-line di Ateneo

Procedura di compilazione e presentazione della domanda

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81692 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 368041 [uid] => 4 [title] => 2021MV05 Avviso di Mobilità Volontaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81692 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632995508 [changed] => 1633001270 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633001270 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Mobilità Volontaria [format] => [safe_value] => Avviso di Mobilità Volontaria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98377 [uid] => 4 [filename] => 01.Avviso-2021MV05_WEB_29.09.2021.pdf [uri] => public://2021/01.Avviso-2021MV05_WEB_29.09.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 652172 [status] => 1 [timestamp] => 1633001261 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368041 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 81693 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 368042 [uid] => 4 [title] => 2021MV05 Istruzioni per la compilazione e la presentazione della Domanda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81693 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632995525 [changed] => 1633001305 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633001305 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per la compilazione e la presentazione della Domanda [format] => [safe_value] => Istruzioni per la compilazione e la presentazione della Domanda ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98378 [uid] => 4 [filename] => Istruzioni-Compilazione_PICA-CINECA.pdf [uri] => public://2021/Istruzioni-Compilazione_PICA-CINECA_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1829767 [status] => 1 [timestamp] => 1633001292 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368042 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 83042 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 372343 [uid] => 32 [title] => 2021MV05 - Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 29/10/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83042 [type] => allegato [language] => it [created] => 1635508667 [changed] => 1635508717 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635508717 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 29/10/2021) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 29/10/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 99863 [uid] => 32 [filename] => 00.Esito-WEB_Mob.Obbligatoria_28.10.2021.pdf [uri] => public://2021/00.Esito-WEB_Mob.Obbligatoria_28.10.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 491368 [status] => 1 [timestamp] => 1635508663 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 372343 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 84741 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 377566 [uid] => 32 [title] => 2021MV05V - Esito procedura di mobilita' volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84741 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639574998 [changed] => 1639574998 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639574998 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.<br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101810 [uid] => 32 [filename] => 02.Esito_2021MV05_WEB.pdf [uri] => public://2021/02.Esito_2021MV05_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496298 [status] => 1 [timestamp] => 1639574993 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377566 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobilità Volontaria n. 2021MV05 - Scadenza: 2 novembre 2021 - ore 14:00 [format] => [safe_value] => Mobilità Volontaria n. 2021MV05 - Scadenza: 2 novembre 2021 - ore 14:00 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368033 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobilità Volontaria n. 2021MV05 - Scadenza: 2 novembre 2021 - ore 14:00 [format] => [safe_value] => Mobilità Volontaria n. 2021MV05 - Scadenza: 2 novembre 2021 - ore 14:00 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Mobilità Volontaria n. 2021MV05 - Scadenza: 2 novembre 2021 - ore 14:00 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368033 [uid] => 4 [title] => Mobilità Volontaria n. 2021MV05 - Scadenza: 2 novembre 2021 - ore 14:00 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81688 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1632995394 [changed] => 1639574999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639574999 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mobilità Volontaria n. 2021MV05, per n. 9 posti di Categoria C, Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, a tempo indeterminato e pieno, presso l’Università degli Studi di Padova.

Profilo: Figura tecnica a supporto della gestione tecnologica di dispositivi digitali utilizzati nella didattica e nella ricerca e funzionali all’organizzazione informatica a livello amministrativo. 

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on-line di Ateneo

Procedura di compilazione e presentazione della domanda

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Mobilità Volontaria n. 2021MV05, per n. 9 posti di Categoria C, Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, a tempo indeterminato e pieno, presso l’Università degli Studi di Padova.

Profilo: Figura tecnica a supporto della gestione tecnologica di dispositivi digitali utilizzati nella didattica e nella ricerca e funzionali all’organizzazione informatica a livello amministrativo. 

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on-line di Ateneo

Procedura di compilazione e presentazione della domanda

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81692 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 368041 [uid] => 4 [title] => 2021MV05 Avviso di Mobilità Volontaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81692 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632995508 [changed] => 1633001270 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633001270 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Mobilità Volontaria [format] => [safe_value] => Avviso di Mobilità Volontaria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98377 [uid] => 4 [filename] => 01.Avviso-2021MV05_WEB_29.09.2021.pdf [uri] => public://2021/01.Avviso-2021MV05_WEB_29.09.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 652172 [status] => 1 [timestamp] => 1633001261 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368041 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 81693 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 368042 [uid] => 4 [title] => 2021MV05 Istruzioni per la compilazione e la presentazione della Domanda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81693 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632995525 [changed] => 1633001305 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633001305 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per la compilazione e la presentazione della Domanda [format] => [safe_value] => Istruzioni per la compilazione e la presentazione della Domanda ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98378 [uid] => 4 [filename] => Istruzioni-Compilazione_PICA-CINECA.pdf [uri] => public://2021/Istruzioni-Compilazione_PICA-CINECA_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1829767 [status] => 1 [timestamp] => 1633001292 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368042 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 83042 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 372343 [uid] => 32 [title] => 2021MV05 - Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 29/10/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83042 [type] => allegato [language] => it [created] => 1635508667 [changed] => 1635508717 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635508717 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 29/10/2021) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 29/10/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 99863 [uid] => 32 [filename] => 00.Esito-WEB_Mob.Obbligatoria_28.10.2021.pdf [uri] => public://2021/00.Esito-WEB_Mob.Obbligatoria_28.10.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 491368 [status] => 1 [timestamp] => 1635508663 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 372343 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 84741 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 377566 [uid] => 32 [title] => 2021MV05V - Esito procedura di mobilita' volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84741 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639574998 [changed] => 1639574998 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639574998 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.<br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101810 [uid] => 32 [filename] => 02.Esito_2021MV05_WEB.pdf [uri] => public://2021/02.Esito_2021MV05_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496298 [status] => 1 [timestamp] => 1639574993 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377566 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobilità Volontaria n. 2021MV05 - Scadenza: 2 novembre 2021 - ore 14:00 [format] => [safe_value] => Mobilità Volontaria n. 2021MV05 - Scadenza: 2 novembre 2021 - ore 14:00 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368033 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mobilità Volontaria n. 2021MV05, per n. 9 posti di Categoria C, Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, a tempo indeterminato e pieno, presso l’Università degli Studi di Padova.

Profilo: Figura tecnica a supporto della gestione tecnologica di dispositivi digitali utilizzati nella didattica e nella ricerca e funzionali all’organizzazione informatica a livello amministrativo. 

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on-line di Ateneo

Procedura di compilazione e presentazione della domanda

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Mobilità Volontaria n. 2021MV05, per n. 9 posti di Categoria C, Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, a tempo indeterminato e pieno, presso l’Università degli Studi di Padova.

Profilo: Figura tecnica a supporto della gestione tecnologica di dispositivi digitali utilizzati nella didattica e nella ricerca e funzionali all’organizzazione informatica a livello amministrativo. 

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on-line di Ateneo

Procedura di compilazione e presentazione della domanda

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Mobilità Volontaria n. 2021MV05, per n. 9 posti di Categoria C, Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, a tempo indeterminato e pieno, presso l’Università degli Studi di Padova.

Profilo: Figura tecnica a supporto della gestione tecnologica di dispositivi digitali utilizzati nella didattica e nella ricerca e funzionali all’organizzazione informatica a livello amministrativo. 

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368033 [uid] => 4 [title] => Mobilità Volontaria n. 2021MV05 - Scadenza: 2 novembre 2021 - ore 14:00 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81688 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1632995394 [changed] => 1639574999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639574999 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mobilità Volontaria n. 2021MV05, per n. 9 posti di Categoria C, Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, a tempo indeterminato e pieno, presso l’Università degli Studi di Padova.

Profilo: Figura tecnica a supporto della gestione tecnologica di dispositivi digitali utilizzati nella didattica e nella ricerca e funzionali all’organizzazione informatica a livello amministrativo. 

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on-line di Ateneo

Procedura di compilazione e presentazione della domanda

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Mobilità Volontaria n. 2021MV05, per n. 9 posti di Categoria C, Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, a tempo indeterminato e pieno, presso l’Università degli Studi di Padova.

Profilo: Figura tecnica a supporto della gestione tecnologica di dispositivi digitali utilizzati nella didattica e nella ricerca e funzionali all’organizzazione informatica a livello amministrativo. 

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on-line di Ateneo

Procedura di compilazione e presentazione della domanda

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81692 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 368041 [uid] => 4 [title] => 2021MV05 Avviso di Mobilità Volontaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81692 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632995508 [changed] => 1633001270 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633001270 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Mobilità Volontaria [format] => [safe_value] => Avviso di Mobilità Volontaria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98377 [uid] => 4 [filename] => 01.Avviso-2021MV05_WEB_29.09.2021.pdf [uri] => public://2021/01.Avviso-2021MV05_WEB_29.09.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 652172 [status] => 1 [timestamp] => 1633001261 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368041 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 81693 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 368042 [uid] => 4 [title] => 2021MV05 Istruzioni per la compilazione e la presentazione della Domanda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81693 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632995525 [changed] => 1633001305 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633001305 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per la compilazione e la presentazione della Domanda [format] => [safe_value] => Istruzioni per la compilazione e la presentazione della Domanda ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98378 [uid] => 4 [filename] => Istruzioni-Compilazione_PICA-CINECA.pdf [uri] => public://2021/Istruzioni-Compilazione_PICA-CINECA_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1829767 [status] => 1 [timestamp] => 1633001292 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368042 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 83042 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 372343 [uid] => 32 [title] => 2021MV05 - Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 29/10/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83042 [type] => allegato [language] => it [created] => 1635508667 [changed] => 1635508717 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635508717 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 29/10/2021) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 29/10/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 99863 [uid] => 32 [filename] => 00.Esito-WEB_Mob.Obbligatoria_28.10.2021.pdf [uri] => public://2021/00.Esito-WEB_Mob.Obbligatoria_28.10.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 491368 [status] => 1 [timestamp] => 1635508663 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 372343 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 84741 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 377566 [uid] => 32 [title] => 2021MV05V - Esito procedura di mobilita' volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84741 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639574998 [changed] => 1639574998 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639574998 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.<br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101810 [uid] => 32 [filename] => 02.Esito_2021MV05_WEB.pdf [uri] => public://2021/02.Esito_2021MV05_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496298 [status] => 1 [timestamp] => 1639574993 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377566 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobilità Volontaria n. 2021MV05 - Scadenza: 2 novembre 2021 - ore 14:00 [format] => [safe_value] => Mobilità Volontaria n. 2021MV05 - Scadenza: 2 novembre 2021 - ore 14:00 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368033 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81692 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 368041 [uid] => 4 [title] => 2021MV05 Avviso di Mobilità Volontaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81692 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632995508 [changed] => 1633001270 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633001270 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Mobilità Volontaria [format] => [safe_value] => Avviso di Mobilità Volontaria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98377 [uid] => 4 [filename] => 01.Avviso-2021MV05_WEB_29.09.2021.pdf [uri] => public://2021/01.Avviso-2021MV05_WEB_29.09.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 652172 [status] => 1 [timestamp] => 1633001261 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368041 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 81693 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 368042 [uid] => 4 [title] => 2021MV05 Istruzioni per la compilazione e la presentazione della Domanda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81693 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632995525 [changed] => 1633001305 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633001305 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per la compilazione e la presentazione della Domanda [format] => [safe_value] => Istruzioni per la compilazione e la presentazione della Domanda ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98378 [uid] => 4 [filename] => Istruzioni-Compilazione_PICA-CINECA.pdf [uri] => public://2021/Istruzioni-Compilazione_PICA-CINECA_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1829767 [status] => 1 [timestamp] => 1633001292 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368042 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 83042 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 372343 [uid] => 32 [title] => 2021MV05 - Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 29/10/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83042 [type] => allegato [language] => it [created] => 1635508667 [changed] => 1635508717 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635508717 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 29/10/2021) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 29/10/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 99863 [uid] => 32 [filename] => 00.Esito-WEB_Mob.Obbligatoria_28.10.2021.pdf [uri] => public://2021/00.Esito-WEB_Mob.Obbligatoria_28.10.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 491368 [status] => 1 [timestamp] => 1635508663 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 372343 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 84741 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 377566 [uid] => 32 [title] => 2021MV05V - Esito procedura di mobilita' volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84741 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639574998 [changed] => 1639574998 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639574998 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.<br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101810 [uid] => 32 [filename] => 02.Esito_2021MV05_WEB.pdf [uri] => public://2021/02.Esito_2021MV05_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496298 [status] => 1 [timestamp] => 1639574993 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377566 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => 2021MV05 Avviso di Mobilità Volontaria [#href] => node/81692 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 368041 [uid] => 4 [title] => 2021MV05 Avviso di Mobilità Volontaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81692 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632995508 [changed] => 1633001270 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633001270 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Mobilità Volontaria [format] => [safe_value] => Avviso di Mobilità Volontaria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98377 [uid] => 4 [filename] => 01.Avviso-2021MV05_WEB_29.09.2021.pdf [uri] => public://2021/01.Avviso-2021MV05_WEB_29.09.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 652172 [status] => 1 [timestamp] => 1633001261 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368041 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => 2021MV05 Istruzioni per la compilazione e la presentazione della Domanda [#href] => node/81693 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 368042 [uid] => 4 [title] => 2021MV05 Istruzioni per la compilazione e la presentazione della Domanda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81693 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632995525 [changed] => 1633001305 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633001305 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per la compilazione e la presentazione della Domanda [format] => [safe_value] => Istruzioni per la compilazione e la presentazione della Domanda ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98378 [uid] => 4 [filename] => Istruzioni-Compilazione_PICA-CINECA.pdf [uri] => public://2021/Istruzioni-Compilazione_PICA-CINECA_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1829767 [status] => 1 [timestamp] => 1633001292 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368042 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => 2021MV05 - Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 29/10/2021) [#href] => node/83042 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 372343 [uid] => 32 [title] => 2021MV05 - Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 29/10/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83042 [type] => allegato [language] => it [created] => 1635508667 [changed] => 1635508717 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635508717 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 29/10/2021) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 29/10/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 99863 [uid] => 32 [filename] => 00.Esito-WEB_Mob.Obbligatoria_28.10.2021.pdf [uri] => public://2021/00.Esito-WEB_Mob.Obbligatoria_28.10.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 491368 [status] => 1 [timestamp] => 1635508663 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 372343 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => 2021MV05V - Esito procedura di mobilita' volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) [#href] => node/84741 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 377566 [uid] => 32 [title] => 2021MV05V - Esito procedura di mobilita' volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84741 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639574998 [changed] => 1639574998 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639574998 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.<br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101810 [uid] => 32 [filename] => 02.Esito_2021MV05_WEB.pdf [uri] => public://2021/02.Esito_2021MV05_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496298 [status] => 1 [timestamp] => 1639574993 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377566 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368033 [uid] => 4 [title] => Mobilità Volontaria n. 2021MV05 - Scadenza: 2 novembre 2021 - ore 14:00 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81688 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1632995394 [changed] => 1639574999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639574999 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mobilità Volontaria n. 2021MV05, per n. 9 posti di Categoria C, Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, a tempo indeterminato e pieno, presso l’Università degli Studi di Padova.

Profilo: Figura tecnica a supporto della gestione tecnologica di dispositivi digitali utilizzati nella didattica e nella ricerca e funzionali all’organizzazione informatica a livello amministrativo. 

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on-line di Ateneo

Procedura di compilazione e presentazione della domanda

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Mobilità Volontaria n. 2021MV05, per n. 9 posti di Categoria C, Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, a tempo indeterminato e pieno, presso l’Università degli Studi di Padova.

Profilo: Figura tecnica a supporto della gestione tecnologica di dispositivi digitali utilizzati nella didattica e nella ricerca e funzionali all’organizzazione informatica a livello amministrativo. 

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on-line di Ateneo

Procedura di compilazione e presentazione della domanda

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81692 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 368041 [uid] => 4 [title] => 2021MV05 Avviso di Mobilità Volontaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81692 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632995508 [changed] => 1633001270 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633001270 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Mobilità Volontaria [format] => [safe_value] => Avviso di Mobilità Volontaria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98377 [uid] => 4 [filename] => 01.Avviso-2021MV05_WEB_29.09.2021.pdf [uri] => public://2021/01.Avviso-2021MV05_WEB_29.09.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 652172 [status] => 1 [timestamp] => 1633001261 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368041 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 81693 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 368042 [uid] => 4 [title] => 2021MV05 Istruzioni per la compilazione e la presentazione della Domanda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81693 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632995525 [changed] => 1633001305 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633001305 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per la compilazione e la presentazione della Domanda [format] => [safe_value] => Istruzioni per la compilazione e la presentazione della Domanda ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98378 [uid] => 4 [filename] => Istruzioni-Compilazione_PICA-CINECA.pdf [uri] => public://2021/Istruzioni-Compilazione_PICA-CINECA_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1829767 [status] => 1 [timestamp] => 1633001292 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368042 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 83042 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 372343 [uid] => 32 [title] => 2021MV05 - Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 29/10/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83042 [type] => allegato [language] => it [created] => 1635508667 [changed] => 1635508717 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635508717 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 29/10/2021) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 29/10/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 99863 [uid] => 32 [filename] => 00.Esito-WEB_Mob.Obbligatoria_28.10.2021.pdf [uri] => public://2021/00.Esito-WEB_Mob.Obbligatoria_28.10.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 491368 [status] => 1 [timestamp] => 1635508663 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 372343 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 84741 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 377566 [uid] => 32 [title] => 2021MV05V - Esito procedura di mobilita' volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84741 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639574998 [changed] => 1639574998 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639574998 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.<br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101810 [uid] => 32 [filename] => 02.Esito_2021MV05_WEB.pdf [uri] => public://2021/02.Esito_2021MV05_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496298 [status] => 1 [timestamp] => 1639574993 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377566 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobilità Volontaria n. 2021MV05 - Scadenza: 2 novembre 2021 - ore 14:00 [format] => [safe_value] => Mobilità Volontaria n. 2021MV05 - Scadenza: 2 novembre 2021 - ore 14:00 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368033 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mobilità Volontaria n. 2021MV05 - Scadenza: 2 novembre 2021 - ore 14:00 [href] => node/81688 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mobilità Volontaria n. 2021MV05 - Scadenza: 2 novembre 2021 - ore 14:00 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368033 [uid] => 4 [title] => Mobilità Volontaria n. 2021MV05 - Scadenza: 2 novembre 2021 - ore 14:00 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81688 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1632995394 [changed] => 1639574999 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639574999 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mobilità Volontaria n. 2021MV05, per n. 9 posti di Categoria C, Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, a tempo indeterminato e pieno, presso l’Università degli Studi di Padova.

Profilo: Figura tecnica a supporto della gestione tecnologica di dispositivi digitali utilizzati nella didattica e nella ricerca e funzionali all’organizzazione informatica a livello amministrativo. 

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on-line di Ateneo

Procedura di compilazione e presentazione della domanda

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Mobilità Volontaria n. 2021MV05, per n. 9 posti di Categoria C, Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, a tempo indeterminato e pieno, presso l’Università degli Studi di Padova.

Profilo: Figura tecnica a supporto della gestione tecnologica di dispositivi digitali utilizzati nella didattica e nella ricerca e funzionali all’organizzazione informatica a livello amministrativo. 

Il documento ufficiale è reperibile all’Albo on-line di Ateneo

Procedura di compilazione e presentazione della domanda

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 81692 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 368041 [uid] => 4 [title] => 2021MV05 Avviso di Mobilità Volontaria [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81692 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632995508 [changed] => 1633001270 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633001270 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Mobilità Volontaria [format] => [safe_value] => Avviso di Mobilità Volontaria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98377 [uid] => 4 [filename] => 01.Avviso-2021MV05_WEB_29.09.2021.pdf [uri] => public://2021/01.Avviso-2021MV05_WEB_29.09.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 652172 [status] => 1 [timestamp] => 1633001261 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368041 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 81693 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 368042 [uid] => 4 [title] => 2021MV05 Istruzioni per la compilazione e la presentazione della Domanda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81693 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632995525 [changed] => 1633001305 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1633001305 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Istruzioni per la compilazione e la presentazione della Domanda [format] => [safe_value] => Istruzioni per la compilazione e la presentazione della Domanda ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98378 [uid] => 4 [filename] => Istruzioni-Compilazione_PICA-CINECA.pdf [uri] => public://2021/Istruzioni-Compilazione_PICA-CINECA_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1829767 [status] => 1 [timestamp] => 1633001292 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368042 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 83042 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 372343 [uid] => 32 [title] => 2021MV05 - Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 29/10/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83042 [type] => allegato [language] => it [created] => 1635508667 [changed] => 1635508717 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635508717 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 29/10/2021) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 29/10/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 99863 [uid] => 32 [filename] => 00.Esito-WEB_Mob.Obbligatoria_28.10.2021.pdf [uri] => public://2021/00.Esito-WEB_Mob.Obbligatoria_28.10.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 491368 [status] => 1 [timestamp] => 1635508663 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 372343 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 84741 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 377566 [uid] => 32 [title] => 2021MV05V - Esito procedura di mobilita' volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 84741 [type] => allegato [language] => it [created] => 1639574998 [changed] => 1639574998 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1639574998 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità volontaria ex art. 30 del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.<br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 15/12/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 101810 [uid] => 32 [filename] => 02.Esito_2021MV05_WEB.pdf [uri] => public://2021/02.Esito_2021MV05_WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 496298 [status] => 1 [timestamp] => 1639574993 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 377566 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobilità Volontaria n. 2021MV05 - Scadenza: 2 novembre 2021 - ore 14:00 [format] => [safe_value] => Mobilità Volontaria n. 2021MV05 - Scadenza: 2 novembre 2021 - ore 14:00 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368033 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2021RUB03 - Allegato 13 - Decreto rettorale di approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368028 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB03 - Allegato 13 - Decreto rettorale di approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81684 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632993381 [changed] => 1635839199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635839199 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto rettorale di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto rettorale di approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98356 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti MAT 06.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti MAT 06.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143352 [status] => 1 [timestamp] => 1632993378 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto rettorale di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto rettorale di approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto rettorale di approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368028 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB03 - Allegato 13 - Decreto rettorale di approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81684 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632993381 [changed] => 1635839199 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635839199 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto rettorale di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto rettorale di approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98356 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti MAT 06.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti MAT 06.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143352 [status] => 1 [timestamp] => 1632993378 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368028 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98356 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti MAT 06.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti MAT 06.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143352 [status] => 1 [timestamp] => 1632993378 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98356 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti MAT 06.docx.pdf [uri] => public://2021/DR approvazione atti MAT 06.docx.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 143352 [status] => 1 [timestamp] => 1632993378 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUB03 - Allegato 13 - Decreto rettorale di approvazione atti [href] => node/81684 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUB03 - Allegato 13 - Decreto rettorale di approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUB03 - Allegato 13 - Punteggi, giudizi, vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368027 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB03 - Allegato 13 - Punteggi, giudizi, vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81683 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632993334 [changed] => 1635840043 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840043 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Punteggi, giudizi, vincitore [format] => [safe_value] => Punteggi, giudizi, vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98355 [uid] => 32 [filename] => 2021RUB03 Allegato_VERBALE 4 - MAT06 - Punteggi e Giudizi.pdf [uri] => public://2021/2021RUB03 Allegato_VERBALE 4 - MAT06 - Punteggi e Giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 270862 [status] => 1 [timestamp] => 1632993330 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Punteggi, giudizi, vincitore [format] => [safe_value] => Punteggi, giudizi, vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Punteggi, giudizi, vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368027 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB03 - Allegato 13 - Punteggi, giudizi, vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81683 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632993334 [changed] => 1635840043 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635840043 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Punteggi, giudizi, vincitore [format] => [safe_value] => Punteggi, giudizi, vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98355 [uid] => 32 [filename] => 2021RUB03 Allegato_VERBALE 4 - MAT06 - Punteggi e Giudizi.pdf [uri] => public://2021/2021RUB03 Allegato_VERBALE 4 - MAT06 - Punteggi e Giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 270862 [status] => 1 [timestamp] => 1632993330 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368027 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98355 [uid] => 32 [filename] => 2021RUB03 Allegato_VERBALE 4 - MAT06 - Punteggi e Giudizi.pdf [uri] => public://2021/2021RUB03 Allegato_VERBALE 4 - MAT06 - Punteggi e Giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 270862 [status] => 1 [timestamp] => 1632993330 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98355 [uid] => 32 [filename] => 2021RUB03 Allegato_VERBALE 4 - MAT06 - Punteggi e Giudizi.pdf [uri] => public://2021/2021RUB03 Allegato_VERBALE 4 - MAT06 - Punteggi e Giudizi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 270862 [status] => 1 [timestamp] => 1632993330 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUB03 - Allegato 13 - Punteggi, giudizi, vincitore [href] => node/81683 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUB03 - Allegato 13 - Punteggi, giudizi, vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUB03 - Allegato 13 - Verbale 4

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368026 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB03 - Allegato 13 - Verbale 4 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81682 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632993295 [changed] => 1635839743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635839743 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 [format] => [safe_value] => Verbale 4 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98354 [uid] => 32 [filename] => 2021RUB03 - VERBALE 4 - MAT06.pdf [uri] => public://2021/2021RUB03 - VERBALE 4 - MAT06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 267477 [status] => 1 [timestamp] => 1632993290 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368026 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 [format] => [safe_value] => Verbale 4 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368026 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB03 - Allegato 13 - Verbale 4 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81682 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632993295 [changed] => 1635839743 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635839743 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 [format] => [safe_value] => Verbale 4 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98354 [uid] => 32 [filename] => 2021RUB03 - VERBALE 4 - MAT06.pdf [uri] => public://2021/2021RUB03 - VERBALE 4 - MAT06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 267477 [status] => 1 [timestamp] => 1632993290 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368026 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98354 [uid] => 32 [filename] => 2021RUB03 - VERBALE 4 - MAT06.pdf [uri] => public://2021/2021RUB03 - VERBALE 4 - MAT06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 267477 [status] => 1 [timestamp] => 1632993290 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98354 [uid] => 32 [filename] => 2021RUB03 - VERBALE 4 - MAT06.pdf [uri] => public://2021/2021RUB03 - VERBALE 4 - MAT06.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 267477 [status] => 1 [timestamp] => 1632993290 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUB03 - Allegato 13 - Verbale 4 [href] => node/81682 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUB03 - Allegato 13 - Verbale 4 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021RUB04 - Allegato 17 - Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368024 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB04 - Allegato 17 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81680 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632993138 [changed] => 1635839487 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635839487 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98350 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3 RTDB SPS 08.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 3 RTDB SPS 08.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5681645 [status] => 1 [timestamp] => 1632993134 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368024 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368024 [uid] => 8831 [title] => 2021RUB04 - Allegato 17 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81680 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632993138 [changed] => 1635839487 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1635839487 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98350 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3 RTDB SPS 08.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 3 RTDB SPS 08.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5681645 [status] => 1 [timestamp] => 1632993134 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368024 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98350 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3 RTDB SPS 08.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 3 RTDB SPS 08.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5681645 [status] => 1 [timestamp] => 1632993134 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98350 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3 RTDB SPS 08.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 3 RTDB SPS 08.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 5681645 [status] => 1 [timestamp] => 1632993134 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021RUB04 - Allegato 17 - Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/81680 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021RUB04 - Allegato 17 - Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Rettrice Daniela Mapelli

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Corpo [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_archivio_immagini [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368023 [uid] => 4 [title] => Rettrice Daniela Mapelli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81679 [type] => elemento_archivio_immagini [language] => it [created] => 1632993137 [changed] => 1677590381 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1677590381 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The University Rector, Daniela Mapelli

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

The University Rector, Daniela Mapelli

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_alta_ris_arch_imm] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98351 [uid] => 4 [filename] => Daniela Mapelli 2.zip [uri] => public://Daniela Mapelli 2.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 3188697 [status] => 1 [timestamp] => 1632993137 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_miniatura_arch_imm] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98349 [uid] => 4 [filename] => Daniela Mapelli 2 pic.jpg [uri] => public://Daniela Mapelli 2 pic.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 58004 [status] => 1 [timestamp] => 1632993137 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 113 [width] => 200 ) [height] => 113 [width] => 200 [alt] => [title] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368023 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The University Rector, Daniela Mapelli

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

The University Rector, Daniela Mapelli

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

The University Rector, Daniela Mapelli

 

) ) [field_miniatura_arch_imm] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Miniatura [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_miniatura_arch_imm [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_archivio_immagini [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368023 [uid] => 4 [title] => Rettrice Daniela Mapelli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81679 [type] => elemento_archivio_immagini [language] => it [created] => 1632993137 [changed] => 1677590381 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1677590381 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The University Rector, Daniela Mapelli

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

The University Rector, Daniela Mapelli

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_alta_ris_arch_imm] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98351 [uid] => 4 [filename] => Daniela Mapelli 2.zip [uri] => public://Daniela Mapelli 2.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 3188697 [status] => 1 [timestamp] => 1632993137 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_miniatura_arch_imm] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98349 [uid] => 4 [filename] => Daniela Mapelli 2 pic.jpg [uri] => public://Daniela Mapelli 2 pic.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 58004 [status] => 1 [timestamp] => 1632993137 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 113 [width] => 200 ) [height] => 113 [width] => 200 [alt] => [title] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368023 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98349 [uid] => 4 [filename] => Daniela Mapelli 2 pic.jpg [uri] => public://Daniela Mapelli 2 pic.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 58004 [status] => 1 [timestamp] => 1632993137 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 113 [width] => 200 ) [height] => 113 [width] => 200 [alt] => [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 98349 [uid] => 4 [filename] => Daniela Mapelli 2 pic.jpg [uri] => public://Daniela Mapelli 2 pic.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 58004 [status] => 1 [timestamp] => 1632993137 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 113 [width] => 200 ) [height] => 113 [width] => 200 [alt] => [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_alta_ris_arch_imm] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => File alta risoluzione [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_alta_ris_arch_imm [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_archivio_immagini [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368023 [uid] => 4 [title] => Rettrice Daniela Mapelli [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81679 [type] => elemento_archivio_immagini [language] => it [created] => 1632993137 [changed] => 1677590381 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1677590381 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The University Rector, Daniela Mapelli

 

[summary] => [format] => 1 [safe_value] =>

The University Rector, Daniela Mapelli

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_alta_ris_arch_imm] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98351 [uid] => 4 [filename] => Daniela Mapelli 2.zip [uri] => public://Daniela Mapelli 2.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 3188697 [status] => 1 [timestamp] => 1632993137 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_miniatura_arch_imm] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98349 [uid] => 4 [filename] => Daniela Mapelli 2 pic.jpg [uri] => public://Daniela Mapelli 2 pic.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 58004 [status] => 1 [timestamp] => 1632993137 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 113 [width] => 200 ) [height] => 113 [width] => 200 [alt] => [title] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368023 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98351 [uid] => 4 [filename] => Daniela Mapelli 2.zip [uri] => public://Daniela Mapelli 2.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 3188697 [status] => 1 [timestamp] => 1632993137 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98351 [uid] => 4 [filename] => Daniela Mapelli 2.zip [uri] => public://Daniela Mapelli 2.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 3188697 [status] => 1 [timestamp] => 1632993137 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Rettrice Daniela Mapelli [href] => node/81679 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Rettrice Daniela Mapelli ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza Rasa Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368020 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Rasa Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81678 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632992456 [changed] => 1680243325 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243325 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2021 [format] => [safe_value] => Anno 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98342 [uid] => 4 [filename] => Dich_cariche_incarichi.pdf [uri] => public://Trasparenza/Dich_cariche_incarichi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 342809 [status] => 1 [timestamp] => 1632992445 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368020 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2021 [format] => [safe_value] => Anno 2021 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Anno 2021 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368020 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Rasa Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81678 [type] => allegato [language] => it [created] => 1632992456 [changed] => 1680243325 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243325 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2021 [format] => [safe_value] => Anno 2021 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98342 [uid] => 4 [filename] => Dich_cariche_incarichi.pdf [uri] => public://Trasparenza/Dich_cariche_incarichi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 342809 [status] => 1 [timestamp] => 1632992445 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 368020 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98342 [uid] => 4 [filename] => Dich_cariche_incarichi.pdf [uri] => public://Trasparenza/Dich_cariche_incarichi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 342809 [status] => 1 [timestamp] => 1632992445 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 98342 [uid] => 4 [filename] => Dich_cariche_incarichi.pdf [uri] => public://Trasparenza/Dich_cariche_incarichi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 342809 [status] => 1 [timestamp] => 1632992445 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2095 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Rasa Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2021 [href] => node/81678 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Rasa Dichiarazione circa l'assunzione di altre cariche/incarichi 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Nuove linee guide per la medicina in Silico: per ridurre la sperimentazione animale e umana di farmaci

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368016 [uid] => 13 [title] => Nuove linee guide per la medicina in Silico: per ridurre la sperimentazione animale e umana di farmaci [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81676 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1632990591 [changed] => 1632991447 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632991447 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Arrivano le linee giuda del Ministero della Sanità per la medicina in Silico. Grazie a modelli computerizzati si riduce la sperimentazione animale e umana di farmaci e si raggiunge un alto livello di medicina personalizzata.

Il documento, redatto dal Consiglio Superiore di Sanità, è frutto del lavoro di un team coordinato da Claudio Cobelli, professore all'Università di Padova, composto da alcuni dei maggiori esperti ed esperte della medicina in Silico in Italia e ha come obiettivo quello di presentarne i punti di forza al fine di permetterne una più rapida adozione nel Sistema Sanitario Nazionale.

Così come lo studio su organismi viventi è detto in vivo e quello in colture cellulari è detto in vitro, per analogia il termine in Silico descrive la modellizzazione, la simulazione e la visualizzazione di processi biologici e medici nei computer, facendo riferimento al silicio impiegato nei microprocessori.

La medicina in Silico si avvale di queste tecnologie per creare modelli computerizzati allo scopo di predire un’enorme quantità di dati difficilmente misurabili nel singolo paziente, consentendo al medico di assumere la migliore decisione possibile (supporto alla decisione medica per un singolo paziente o Digital Twin) o per assicurare la sicurezza e l’efficacia dei nuovi prodotti medici, riducendo l’impiego della sperimentazione animale e umana (In Silico Trials).

Il documento recentemente pubblicato dal Consiglio Superiore di Sanità riconosce in queste tecnologie la possibilità di una innovazione dirompente, con vantaggi in termini di qualità delle cure e anche economici: le sole tecnologie Digital Twin potrebbero consentire risparmi di oltre il 30% sul costo dei percorsi della medicina avanzata, mentre le tecnologie di sperimentazione In Silico Trials potrebbero ridurre il costo di sviluppo e la valutazione regolatoria mediamente di 150 milioni di euro per un nuovo farmaco.

Queste opportunità possono essere colte a patto che ci si impegni a creare le condizioni per una rapida adozione delle tecnologie in silico. Il documento pubblicato dal Consiglio Superiore di Sanità analizza sia le attuali barriere all’adozione, sia elenca le raccomandazioni e i passi che gli esperti ritengono necessari per avviare il percorso di adozione, tra cui: la creazione di infrastrutture adeguate ad esempio per il calcolo ad alte prestazioni; lo sviluppo di collaborazioni pubblico-private precompetitive attorno alle tecnologie in silico; la possibilità di uso secondario per scopi di ricerca e innovazione dei dati clinici in formato digitale, nel rispetto delle leggi su privacy e proprietà del dato sanitario.

«La recente pandemia ha dimostrato come i metodi in silico possano accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci, e personalizzare i processi terapeutici. Dobbiamo accelerare l’adozione di queste tecnologie, lavorando per abbassare tutte le barriere che rallentano di questo processo» spiega Claudio Cobelli, che, con il suo gruppo di ricerca all’Università di Padova ha sviluppato il primo simulatore approvato dalla Food and Drug Administration, USA, per testare in silico gli algoritmi dei sistemi per l’infusione di insulina utilizzati nel cosiddetto pancreas artificiale per bambini e adulti con il diabete tipo 1.

Le tecnologie in silico possono in definitiva rispondere all’aumento della richiesta di cura con un aumento moderato della spesa, aiutando a ridurre le disomogeneità geografiche, di censo, e di urbanizzazione, e favorendo una gestione più efficace delle malattie croniche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Arrivano le linee giuda del Ministero della Sanità per la medicina in Silico. Grazie a modelli computerizzati si riduce la sperimentazione animale e umana di farmaci e si raggiunge un alto livello di medicina personalizzata.

Il documento, redatto dal Consiglio Superiore di Sanità, è frutto del lavoro di un team coordinato da Claudio Cobelli, professore all'Università di Padova, composto da alcuni dei maggiori esperti ed esperte della medicina in Silico in Italia e ha come obiettivo quello di presentarne i punti di forza al fine di permetterne una più rapida adozione nel Sistema Sanitario Nazionale.

Così come lo studio su organismi viventi è detto in vivo e quello in colture cellulari è detto in vitro, per analogia il termine in Silico descrive la modellizzazione, la simulazione e la visualizzazione di processi biologici e medici nei computer, facendo riferimento al silicio impiegato nei microprocessori.

La medicina in Silico si avvale di queste tecnologie per creare modelli computerizzati allo scopo di predire un’enorme quantità di dati difficilmente misurabili nel singolo paziente, consentendo al medico di assumere la migliore decisione possibile (supporto alla decisione medica per un singolo paziente o Digital Twin) o per assicurare la sicurezza e l’efficacia dei nuovi prodotti medici, riducendo l’impiego della sperimentazione animale e umana (In Silico Trials).

Il documento recentemente pubblicato dal Consiglio Superiore di Sanità riconosce in queste tecnologie la possibilità di una innovazione dirompente, con vantaggi in termini di qualità delle cure e anche economici: le sole tecnologie Digital Twin potrebbero consentire risparmi di oltre il 30% sul costo dei percorsi della medicina avanzata, mentre le tecnologie di sperimentazione In Silico Trials potrebbero ridurre il costo di sviluppo e la valutazione regolatoria mediamente di 150 milioni di euro per un nuovo farmaco.

Queste opportunità possono essere colte a patto che ci si impegni a creare le condizioni per una rapida adozione delle tecnologie in silico. Il documento pubblicato dal Consiglio Superiore di Sanità analizza sia le attuali barriere all’adozione, sia elenca le raccomandazioni e i passi che gli esperti ritengono necessari per avviare il percorso di adozione, tra cui: la creazione di infrastrutture adeguate ad esempio per il calcolo ad alte prestazioni; lo sviluppo di collaborazioni pubblico-private precompetitive attorno alle tecnologie in silico; la possibilità di uso secondario per scopi di ricerca e innovazione dei dati clinici in formato digitale, nel rispetto delle leggi su privacy e proprietà del dato sanitario.

«La recente pandemia ha dimostrato come i metodi in silico possano accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci, e personalizzare i processi terapeutici. Dobbiamo accelerare l’adozione di queste tecnologie, lavorando per abbassare tutte le barriere che rallentano di questo processo» spiega Claudio Cobelli, che, con il suo gruppo di ricerca all’Università di Padova ha sviluppato il primo simulatore approvato dalla Food and Drug Administration, USA, per testare in silico gli algoritmi dei sistemi per l’infusione di insulina utilizzati nel cosiddetto pancreas artificiale per bambini e adulti con il diabete tipo 1.

Le tecnologie in silico possono in definitiva rispondere all’aumento della richiesta di cura con un aumento moderato della spesa, aiutando a ridurre le disomogeneità geografiche, di censo, e di urbanizzazione, e favorendo una gestione più efficace delle malattie croniche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98335 [uid] => 13 [filename] => n_dati_internet.jpg [uri] => public://n_dati_internet.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 71005 [status] => 1 [timestamp] => 1632991447 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => dati [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Arrivano le linee giuda del Ministero della Sanità: Il documento è frutto del lavoro di un team coordinato da Claudio Cobelli, docente dell'Università di Padova, composto da alcuni dei maggiori esperti del campo. L'obiettivo è quello di permetterne una più rapida adozione nel Sistema Sanitario Nazionale [format] => [safe_value] => Arrivano le linee giuda del Ministero della Sanità: Il documento è frutto del lavoro di un team coordinato da Claudio Cobelli, docente dell'Università di Padova, composto da alcuni dei maggiori esperti del campo. L'obiettivo è quello di permetterne una più rapida adozione nel Sistema Sanitario Nazionale ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-30T00:00:00 [value2] => 2021-11-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 368016 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Arrivano le linee giuda del Ministero della Sanità per la medicina in Silico. Grazie a modelli computerizzati si riduce la sperimentazione animale e umana di farmaci e si raggiunge un alto livello di medicina personalizzata.

Il documento, redatto dal Consiglio Superiore di Sanità, è frutto del lavoro di un team coordinato da Claudio Cobelli, professore all'Università di Padova, composto da alcuni dei maggiori esperti ed esperte della medicina in Silico in Italia e ha come obiettivo quello di presentarne i punti di forza al fine di permetterne una più rapida adozione nel Sistema Sanitario Nazionale.

Così come lo studio su organismi viventi è detto in vivo e quello in colture cellulari è detto in vitro, per analogia il termine in Silico descrive la modellizzazione, la simulazione e la visualizzazione di processi biologici e medici nei computer, facendo riferimento al silicio impiegato nei microprocessori.

La medicina in Silico si avvale di queste tecnologie per creare modelli computerizzati allo scopo di predire un’enorme quantità di dati difficilmente misurabili nel singolo paziente, consentendo al medico di assumere la migliore decisione possibile (supporto alla decisione medica per un singolo paziente o Digital Twin) o per assicurare la sicurezza e l’efficacia dei nuovi prodotti medici, riducendo l’impiego della sperimentazione animale e umana (In Silico Trials).

Il documento recentemente pubblicato dal Consiglio Superiore di Sanità riconosce in queste tecnologie la possibilità di una innovazione dirompente, con vantaggi in termini di qualità delle cure e anche economici: le sole tecnologie Digital Twin potrebbero consentire risparmi di oltre il 30% sul costo dei percorsi della medicina avanzata, mentre le tecnologie di sperimentazione In Silico Trials potrebbero ridurre il costo di sviluppo e la valutazione regolatoria mediamente di 150 milioni di euro per un nuovo farmaco.

Queste opportunità possono essere colte a patto che ci si impegni a creare le condizioni per una rapida adozione delle tecnologie in silico. Il documento pubblicato dal Consiglio Superiore di Sanità analizza sia le attuali barriere all’adozione, sia elenca le raccomandazioni e i passi che gli esperti ritengono necessari per avviare il percorso di adozione, tra cui: la creazione di infrastrutture adeguate ad esempio per il calcolo ad alte prestazioni; lo sviluppo di collaborazioni pubblico-private precompetitive attorno alle tecnologie in silico; la possibilità di uso secondario per scopi di ricerca e innovazione dei dati clinici in formato digitale, nel rispetto delle leggi su privacy e proprietà del dato sanitario.

«La recente pandemia ha dimostrato come i metodi in silico possano accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci, e personalizzare i processi terapeutici. Dobbiamo accelerare l’adozione di queste tecnologie, lavorando per abbassare tutte le barriere che rallentano di questo processo» spiega Claudio Cobelli, che, con il suo gruppo di ricerca all’Università di Padova ha sviluppato il primo simulatore approvato dalla Food and Drug Administration, USA, per testare in silico gli algoritmi dei sistemi per l’infusione di insulina utilizzati nel cosiddetto pancreas artificiale per bambini e adulti con il diabete tipo 1.

Le tecnologie in silico possono in definitiva rispondere all’aumento della richiesta di cura con un aumento moderato della spesa, aiutando a ridurre le disomogeneità geografiche, di censo, e di urbanizzazione, e favorendo una gestione più efficace delle malattie croniche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Arrivano le linee giuda del Ministero della Sanità per la medicina in Silico. Grazie a modelli computerizzati si riduce la sperimentazione animale e umana di farmaci e si raggiunge un alto livello di medicina personalizzata.

Il documento, redatto dal Consiglio Superiore di Sanità, è frutto del lavoro di un team coordinato da Claudio Cobelli, professore all'Università di Padova, composto da alcuni dei maggiori esperti ed esperte della medicina in Silico in Italia e ha come obiettivo quello di presentarne i punti di forza al fine di permetterne una più rapida adozione nel Sistema Sanitario Nazionale.

Così come lo studio su organismi viventi è detto in vivo e quello in colture cellulari è detto in vitro, per analogia il termine in Silico descrive la modellizzazione, la simulazione e la visualizzazione di processi biologici e medici nei computer, facendo riferimento al silicio impiegato nei microprocessori.

La medicina in Silico si avvale di queste tecnologie per creare modelli computerizzati allo scopo di predire un’enorme quantità di dati difficilmente misurabili nel singolo paziente, consentendo al medico di assumere la migliore decisione possibile (supporto alla decisione medica per un singolo paziente o Digital Twin) o per assicurare la sicurezza e l’efficacia dei nuovi prodotti medici, riducendo l’impiego della sperimentazione animale e umana (In Silico Trials).

Il documento recentemente pubblicato dal Consiglio Superiore di Sanità riconosce in queste tecnologie la possibilità di una innovazione dirompente, con vantaggi in termini di qualità delle cure e anche economici: le sole tecnologie Digital Twin potrebbero consentire risparmi di oltre il 30% sul costo dei percorsi della medicina avanzata, mentre le tecnologie di sperimentazione In Silico Trials potrebbero ridurre il costo di sviluppo e la valutazione regolatoria mediamente di 150 milioni di euro per un nuovo farmaco.

Queste opportunità possono essere colte a patto che ci si impegni a creare le condizioni per una rapida adozione delle tecnologie in silico. Il documento pubblicato dal Consiglio Superiore di Sanità analizza sia le attuali barriere all’adozione, sia elenca le raccomandazioni e i passi che gli esperti ritengono necessari per avviare il percorso di adozione, tra cui: la creazione di infrastrutture adeguate ad esempio per il calcolo ad alte prestazioni; lo sviluppo di collaborazioni pubblico-private precompetitive attorno alle tecnologie in silico; la possibilità di uso secondario per scopi di ricerca e innovazione dei dati clinici in formato digitale, nel rispetto delle leggi su privacy e proprietà del dato sanitario.

«La recente pandemia ha dimostrato come i metodi in silico possano accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci, e personalizzare i processi terapeutici. Dobbiamo accelerare l’adozione di queste tecnologie, lavorando per abbassare tutte le barriere che rallentano di questo processo» spiega Claudio Cobelli, che, con il suo gruppo di ricerca all’Università di Padova ha sviluppato il primo simulatore approvato dalla Food and Drug Administration, USA, per testare in silico gli algoritmi dei sistemi per l’infusione di insulina utilizzati nel cosiddetto pancreas artificiale per bambini e adulti con il diabete tipo 1.

Le tecnologie in silico possono in definitiva rispondere all’aumento della richiesta di cura con un aumento moderato della spesa, aiutando a ridurre le disomogeneità geografiche, di censo, e di urbanizzazione, e favorendo una gestione più efficace delle malattie croniche.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Arrivano le linee giuda del Ministero della Sanità per la medicina in Silico. Grazie a modelli computerizzati si riduce la sperimentazione animale e umana di farmaci e si raggiunge un alto livello di medicina personalizzata.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368016 [uid] => 13 [title] => Nuove linee guide per la medicina in Silico: per ridurre la sperimentazione animale e umana di farmaci [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81676 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1632990591 [changed] => 1632991447 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632991447 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Arrivano le linee giuda del Ministero della Sanità per la medicina in Silico. Grazie a modelli computerizzati si riduce la sperimentazione animale e umana di farmaci e si raggiunge un alto livello di medicina personalizzata.

Il documento, redatto dal Consiglio Superiore di Sanità, è frutto del lavoro di un team coordinato da Claudio Cobelli, professore all'Università di Padova, composto da alcuni dei maggiori esperti ed esperte della medicina in Silico in Italia e ha come obiettivo quello di presentarne i punti di forza al fine di permetterne una più rapida adozione nel Sistema Sanitario Nazionale.

Così come lo studio su organismi viventi è detto in vivo e quello in colture cellulari è detto in vitro, per analogia il termine in Silico descrive la modellizzazione, la simulazione e la visualizzazione di processi biologici e medici nei computer, facendo riferimento al silicio impiegato nei microprocessori.

La medicina in Silico si avvale di queste tecnologie per creare modelli computerizzati allo scopo di predire un’enorme quantità di dati difficilmente misurabili nel singolo paziente, consentendo al medico di assumere la migliore decisione possibile (supporto alla decisione medica per un singolo paziente o Digital Twin) o per assicurare la sicurezza e l’efficacia dei nuovi prodotti medici, riducendo l’impiego della sperimentazione animale e umana (In Silico Trials).

Il documento recentemente pubblicato dal Consiglio Superiore di Sanità riconosce in queste tecnologie la possibilità di una innovazione dirompente, con vantaggi in termini di qualità delle cure e anche economici: le sole tecnologie Digital Twin potrebbero consentire risparmi di oltre il 30% sul costo dei percorsi della medicina avanzata, mentre le tecnologie di sperimentazione In Silico Trials potrebbero ridurre il costo di sviluppo e la valutazione regolatoria mediamente di 150 milioni di euro per un nuovo farmaco.

Queste opportunità possono essere colte a patto che ci si impegni a creare le condizioni per una rapida adozione delle tecnologie in silico. Il documento pubblicato dal Consiglio Superiore di Sanità analizza sia le attuali barriere all’adozione, sia elenca le raccomandazioni e i passi che gli esperti ritengono necessari per avviare il percorso di adozione, tra cui: la creazione di infrastrutture adeguate ad esempio per il calcolo ad alte prestazioni; lo sviluppo di collaborazioni pubblico-private precompetitive attorno alle tecnologie in silico; la possibilità di uso secondario per scopi di ricerca e innovazione dei dati clinici in formato digitale, nel rispetto delle leggi su privacy e proprietà del dato sanitario.

«La recente pandemia ha dimostrato come i metodi in silico possano accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci, e personalizzare i processi terapeutici. Dobbiamo accelerare l’adozione di queste tecnologie, lavorando per abbassare tutte le barriere che rallentano di questo processo» spiega Claudio Cobelli, che, con il suo gruppo di ricerca all’Università di Padova ha sviluppato il primo simulatore approvato dalla Food and Drug Administration, USA, per testare in silico gli algoritmi dei sistemi per l’infusione di insulina utilizzati nel cosiddetto pancreas artificiale per bambini e adulti con il diabete tipo 1.

Le tecnologie in silico possono in definitiva rispondere all’aumento della richiesta di cura con un aumento moderato della spesa, aiutando a ridurre le disomogeneità geografiche, di censo, e di urbanizzazione, e favorendo una gestione più efficace delle malattie croniche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Arrivano le linee giuda del Ministero della Sanità per la medicina in Silico. Grazie a modelli computerizzati si riduce la sperimentazione animale e umana di farmaci e si raggiunge un alto livello di medicina personalizzata.

Il documento, redatto dal Consiglio Superiore di Sanità, è frutto del lavoro di un team coordinato da Claudio Cobelli, professore all'Università di Padova, composto da alcuni dei maggiori esperti ed esperte della medicina in Silico in Italia e ha come obiettivo quello di presentarne i punti di forza al fine di permetterne una più rapida adozione nel Sistema Sanitario Nazionale.

Così come lo studio su organismi viventi è detto in vivo e quello in colture cellulari è detto in vitro, per analogia il termine in Silico descrive la modellizzazione, la simulazione e la visualizzazione di processi biologici e medici nei computer, facendo riferimento al silicio impiegato nei microprocessori.

La medicina in Silico si avvale di queste tecnologie per creare modelli computerizzati allo scopo di predire un’enorme quantità di dati difficilmente misurabili nel singolo paziente, consentendo al medico di assumere la migliore decisione possibile (supporto alla decisione medica per un singolo paziente o Digital Twin) o per assicurare la sicurezza e l’efficacia dei nuovi prodotti medici, riducendo l’impiego della sperimentazione animale e umana (In Silico Trials).

Il documento recentemente pubblicato dal Consiglio Superiore di Sanità riconosce in queste tecnologie la possibilità di una innovazione dirompente, con vantaggi in termini di qualità delle cure e anche economici: le sole tecnologie Digital Twin potrebbero consentire risparmi di oltre il 30% sul costo dei percorsi della medicina avanzata, mentre le tecnologie di sperimentazione In Silico Trials potrebbero ridurre il costo di sviluppo e la valutazione regolatoria mediamente di 150 milioni di euro per un nuovo farmaco.

Queste opportunità possono essere colte a patto che ci si impegni a creare le condizioni per una rapida adozione delle tecnologie in silico. Il documento pubblicato dal Consiglio Superiore di Sanità analizza sia le attuali barriere all’adozione, sia elenca le raccomandazioni e i passi che gli esperti ritengono necessari per avviare il percorso di adozione, tra cui: la creazione di infrastrutture adeguate ad esempio per il calcolo ad alte prestazioni; lo sviluppo di collaborazioni pubblico-private precompetitive attorno alle tecnologie in silico; la possibilità di uso secondario per scopi di ricerca e innovazione dei dati clinici in formato digitale, nel rispetto delle leggi su privacy e proprietà del dato sanitario.

«La recente pandemia ha dimostrato come i metodi in silico possano accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci, e personalizzare i processi terapeutici. Dobbiamo accelerare l’adozione di queste tecnologie, lavorando per abbassare tutte le barriere che rallentano di questo processo» spiega Claudio Cobelli, che, con il suo gruppo di ricerca all’Università di Padova ha sviluppato il primo simulatore approvato dalla Food and Drug Administration, USA, per testare in silico gli algoritmi dei sistemi per l’infusione di insulina utilizzati nel cosiddetto pancreas artificiale per bambini e adulti con il diabete tipo 1.

Le tecnologie in silico possono in definitiva rispondere all’aumento della richiesta di cura con un aumento moderato della spesa, aiutando a ridurre le disomogeneità geografiche, di censo, e di urbanizzazione, e favorendo una gestione più efficace delle malattie croniche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98335 [uid] => 13 [filename] => n_dati_internet.jpg [uri] => public://n_dati_internet.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 71005 [status] => 1 [timestamp] => 1632991447 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => dati [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Arrivano le linee giuda del Ministero della Sanità: Il documento è frutto del lavoro di un team coordinato da Claudio Cobelli, docente dell'Università di Padova, composto da alcuni dei maggiori esperti del campo. L'obiettivo è quello di permetterne una più rapida adozione nel Sistema Sanitario Nazionale [format] => [safe_value] => Arrivano le linee giuda del Ministero della Sanità: Il documento è frutto del lavoro di un team coordinato da Claudio Cobelli, docente dell'Università di Padova, composto da alcuni dei maggiori esperti del campo. L'obiettivo è quello di permetterne una più rapida adozione nel Sistema Sanitario Nazionale ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-30T00:00:00 [value2] => 2021-11-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 368016 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98335 [uid] => 13 [filename] => n_dati_internet.jpg [uri] => public://n_dati_internet.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 71005 [status] => 1 [timestamp] => 1632991447 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => dati [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 98335 [uid] => 13 [filename] => n_dati_internet.jpg [uri] => public://n_dati_internet.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 71005 [status] => 1 [timestamp] => 1632991447 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => dati [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368016 [uid] => 13 [title] => Nuove linee guide per la medicina in Silico: per ridurre la sperimentazione animale e umana di farmaci [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81676 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1632990591 [changed] => 1632991447 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632991447 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Arrivano le linee giuda del Ministero della Sanità per la medicina in Silico. Grazie a modelli computerizzati si riduce la sperimentazione animale e umana di farmaci e si raggiunge un alto livello di medicina personalizzata.

Il documento, redatto dal Consiglio Superiore di Sanità, è frutto del lavoro di un team coordinato da Claudio Cobelli, professore all'Università di Padova, composto da alcuni dei maggiori esperti ed esperte della medicina in Silico in Italia e ha come obiettivo quello di presentarne i punti di forza al fine di permetterne una più rapida adozione nel Sistema Sanitario Nazionale.

Così come lo studio su organismi viventi è detto in vivo e quello in colture cellulari è detto in vitro, per analogia il termine in Silico descrive la modellizzazione, la simulazione e la visualizzazione di processi biologici e medici nei computer, facendo riferimento al silicio impiegato nei microprocessori.

La medicina in Silico si avvale di queste tecnologie per creare modelli computerizzati allo scopo di predire un’enorme quantità di dati difficilmente misurabili nel singolo paziente, consentendo al medico di assumere la migliore decisione possibile (supporto alla decisione medica per un singolo paziente o Digital Twin) o per assicurare la sicurezza e l’efficacia dei nuovi prodotti medici, riducendo l’impiego della sperimentazione animale e umana (In Silico Trials).

Il documento recentemente pubblicato dal Consiglio Superiore di Sanità riconosce in queste tecnologie la possibilità di una innovazione dirompente, con vantaggi in termini di qualità delle cure e anche economici: le sole tecnologie Digital Twin potrebbero consentire risparmi di oltre il 30% sul costo dei percorsi della medicina avanzata, mentre le tecnologie di sperimentazione In Silico Trials potrebbero ridurre il costo di sviluppo e la valutazione regolatoria mediamente di 150 milioni di euro per un nuovo farmaco.

Queste opportunità possono essere colte a patto che ci si impegni a creare le condizioni per una rapida adozione delle tecnologie in silico. Il documento pubblicato dal Consiglio Superiore di Sanità analizza sia le attuali barriere all’adozione, sia elenca le raccomandazioni e i passi che gli esperti ritengono necessari per avviare il percorso di adozione, tra cui: la creazione di infrastrutture adeguate ad esempio per il calcolo ad alte prestazioni; lo sviluppo di collaborazioni pubblico-private precompetitive attorno alle tecnologie in silico; la possibilità di uso secondario per scopi di ricerca e innovazione dei dati clinici in formato digitale, nel rispetto delle leggi su privacy e proprietà del dato sanitario.

«La recente pandemia ha dimostrato come i metodi in silico possano accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci, e personalizzare i processi terapeutici. Dobbiamo accelerare l’adozione di queste tecnologie, lavorando per abbassare tutte le barriere che rallentano di questo processo» spiega Claudio Cobelli, che, con il suo gruppo di ricerca all’Università di Padova ha sviluppato il primo simulatore approvato dalla Food and Drug Administration, USA, per testare in silico gli algoritmi dei sistemi per l’infusione di insulina utilizzati nel cosiddetto pancreas artificiale per bambini e adulti con il diabete tipo 1.

Le tecnologie in silico possono in definitiva rispondere all’aumento della richiesta di cura con un aumento moderato della spesa, aiutando a ridurre le disomogeneità geografiche, di censo, e di urbanizzazione, e favorendo una gestione più efficace delle malattie croniche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Arrivano le linee giuda del Ministero della Sanità per la medicina in Silico. Grazie a modelli computerizzati si riduce la sperimentazione animale e umana di farmaci e si raggiunge un alto livello di medicina personalizzata.

Il documento, redatto dal Consiglio Superiore di Sanità, è frutto del lavoro di un team coordinato da Claudio Cobelli, professore all'Università di Padova, composto da alcuni dei maggiori esperti ed esperte della medicina in Silico in Italia e ha come obiettivo quello di presentarne i punti di forza al fine di permetterne una più rapida adozione nel Sistema Sanitario Nazionale.

Così come lo studio su organismi viventi è detto in vivo e quello in colture cellulari è detto in vitro, per analogia il termine in Silico descrive la modellizzazione, la simulazione e la visualizzazione di processi biologici e medici nei computer, facendo riferimento al silicio impiegato nei microprocessori.

La medicina in Silico si avvale di queste tecnologie per creare modelli computerizzati allo scopo di predire un’enorme quantità di dati difficilmente misurabili nel singolo paziente, consentendo al medico di assumere la migliore decisione possibile (supporto alla decisione medica per un singolo paziente o Digital Twin) o per assicurare la sicurezza e l’efficacia dei nuovi prodotti medici, riducendo l’impiego della sperimentazione animale e umana (In Silico Trials).

Il documento recentemente pubblicato dal Consiglio Superiore di Sanità riconosce in queste tecnologie la possibilità di una innovazione dirompente, con vantaggi in termini di qualità delle cure e anche economici: le sole tecnologie Digital Twin potrebbero consentire risparmi di oltre il 30% sul costo dei percorsi della medicina avanzata, mentre le tecnologie di sperimentazione In Silico Trials potrebbero ridurre il costo di sviluppo e la valutazione regolatoria mediamente di 150 milioni di euro per un nuovo farmaco.

Queste opportunità possono essere colte a patto che ci si impegni a creare le condizioni per una rapida adozione delle tecnologie in silico. Il documento pubblicato dal Consiglio Superiore di Sanità analizza sia le attuali barriere all’adozione, sia elenca le raccomandazioni e i passi che gli esperti ritengono necessari per avviare il percorso di adozione, tra cui: la creazione di infrastrutture adeguate ad esempio per il calcolo ad alte prestazioni; lo sviluppo di collaborazioni pubblico-private precompetitive attorno alle tecnologie in silico; la possibilità di uso secondario per scopi di ricerca e innovazione dei dati clinici in formato digitale, nel rispetto delle leggi su privacy e proprietà del dato sanitario.

«La recente pandemia ha dimostrato come i metodi in silico possano accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci, e personalizzare i processi terapeutici. Dobbiamo accelerare l’adozione di queste tecnologie, lavorando per abbassare tutte le barriere che rallentano di questo processo» spiega Claudio Cobelli, che, con il suo gruppo di ricerca all’Università di Padova ha sviluppato il primo simulatore approvato dalla Food and Drug Administration, USA, per testare in silico gli algoritmi dei sistemi per l’infusione di insulina utilizzati nel cosiddetto pancreas artificiale per bambini e adulti con il diabete tipo 1.

Le tecnologie in silico possono in definitiva rispondere all’aumento della richiesta di cura con un aumento moderato della spesa, aiutando a ridurre le disomogeneità geografiche, di censo, e di urbanizzazione, e favorendo una gestione più efficace delle malattie croniche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98335 [uid] => 13 [filename] => n_dati_internet.jpg [uri] => public://n_dati_internet.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 71005 [status] => 1 [timestamp] => 1632991447 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => dati [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Arrivano le linee giuda del Ministero della Sanità: Il documento è frutto del lavoro di un team coordinato da Claudio Cobelli, docente dell'Università di Padova, composto da alcuni dei maggiori esperti del campo. L'obiettivo è quello di permetterne una più rapida adozione nel Sistema Sanitario Nazionale [format] => [safe_value] => Arrivano le linee giuda del Ministero della Sanità: Il documento è frutto del lavoro di un team coordinato da Claudio Cobelli, docente dell'Università di Padova, composto da alcuni dei maggiori esperti del campo. L'obiettivo è quello di permetterne una più rapida adozione nel Sistema Sanitario Nazionale ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-30T00:00:00 [value2] => 2021-11-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 368016 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Arrivano le linee giuda del Ministero della Sanità: Il documento è frutto del lavoro di un team coordinato da Claudio Cobelli, docente dell'Università di Padova, composto da alcuni dei maggiori esperti del campo. L'obiettivo è quello di permetterne una più rapida adozione nel Sistema Sanitario Nazionale [format] => [safe_value] => Arrivano le linee giuda del Ministero della Sanità: Il documento è frutto del lavoro di un team coordinato da Claudio Cobelli, docente dell'Università di Padova, composto da alcuni dei maggiori esperti del campo. L'obiettivo è quello di permetterne una più rapida adozione nel Sistema Sanitario Nazionale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Arrivano le linee giuda del Ministero della Sanità: Il documento è frutto del lavoro di un team coordinato da Claudio Cobelli, docente dell'Università di Padova, composto da alcuni dei maggiori esperti del campo. L'obiettivo è quello di permetterne una più rapida adozione nel Sistema Sanitario Nazionale ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Nuove linee guide per la medicina in Silico: per ridurre la sperimentazione animale e umana di farmaci [href] => node/81676 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Nuove linee guide per la medicina in Silico: per ridurre la sperimentazione animale e umana di farmaci ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 368016 [uid] => 13 [title] => Nuove linee guide per la medicina in Silico: per ridurre la sperimentazione animale e umana di farmaci [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 81676 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1632990591 [changed] => 1632991447 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1632991447 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Arrivano le linee giuda del Ministero della Sanità per la medicina in Silico. Grazie a modelli computerizzati si riduce la sperimentazione animale e umana di farmaci e si raggiunge un alto livello di medicina personalizzata.

Il documento, redatto dal Consiglio Superiore di Sanità, è frutto del lavoro di un team coordinato da Claudio Cobelli, professore all'Università di Padova, composto da alcuni dei maggiori esperti ed esperte della medicina in Silico in Italia e ha come obiettivo quello di presentarne i punti di forza al fine di permetterne una più rapida adozione nel Sistema Sanitario Nazionale.

Così come lo studio su organismi viventi è detto in vivo e quello in colture cellulari è detto in vitro, per analogia il termine in Silico descrive la modellizzazione, la simulazione e la visualizzazione di processi biologici e medici nei computer, facendo riferimento al silicio impiegato nei microprocessori.

La medicina in Silico si avvale di queste tecnologie per creare modelli computerizzati allo scopo di predire un’enorme quantità di dati difficilmente misurabili nel singolo paziente, consentendo al medico di assumere la migliore decisione possibile (supporto alla decisione medica per un singolo paziente o Digital Twin) o per assicurare la sicurezza e l’efficacia dei nuovi prodotti medici, riducendo l’impiego della sperimentazione animale e umana (In Silico Trials).

Il documento recentemente pubblicato dal Consiglio Superiore di Sanità riconosce in queste tecnologie la possibilità di una innovazione dirompente, con vantaggi in termini di qualità delle cure e anche economici: le sole tecnologie Digital Twin potrebbero consentire risparmi di oltre il 30% sul costo dei percorsi della medicina avanzata, mentre le tecnologie di sperimentazione In Silico Trials potrebbero ridurre il costo di sviluppo e la valutazione regolatoria mediamente di 150 milioni di euro per un nuovo farmaco.

Queste opportunità possono essere colte a patto che ci si impegni a creare le condizioni per una rapida adozione delle tecnologie in silico. Il documento pubblicato dal Consiglio Superiore di Sanità analizza sia le attuali barriere all’adozione, sia elenca le raccomandazioni e i passi che gli esperti ritengono necessari per avviare il percorso di adozione, tra cui: la creazione di infrastrutture adeguate ad esempio per il calcolo ad alte prestazioni; lo sviluppo di collaborazioni pubblico-private precompetitive attorno alle tecnologie in silico; la possibilità di uso secondario per scopi di ricerca e innovazione dei dati clinici in formato digitale, nel rispetto delle leggi su privacy e proprietà del dato sanitario.

«La recente pandemia ha dimostrato come i metodi in silico possano accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci, e personalizzare i processi terapeutici. Dobbiamo accelerare l’adozione di queste tecnologie, lavorando per abbassare tutte le barriere che rallentano di questo processo» spiega Claudio Cobelli, che, con il suo gruppo di ricerca all’Università di Padova ha sviluppato il primo simulatore approvato dalla Food and Drug Administration, USA, per testare in silico gli algoritmi dei sistemi per l’infusione di insulina utilizzati nel cosiddetto pancreas artificiale per bambini e adulti con il diabete tipo 1.

Le tecnologie in silico possono in definitiva rispondere all’aumento della richiesta di cura con un aumento moderato della spesa, aiutando a ridurre le disomogeneità geografiche, di censo, e di urbanizzazione, e favorendo una gestione più efficace delle malattie croniche.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Arrivano le linee giuda del Ministero della Sanità per la medicina in Silico. Grazie a modelli computerizzati si riduce la sperimentazione animale e umana di farmaci e si raggiunge un alto livello di medicina personalizzata.

Il documento, redatto dal Consiglio Superiore di Sanità, è frutto del lavoro di un team coordinato da Claudio Cobelli, professore all'Università di Padova, composto da alcuni dei maggiori esperti ed esperte della medicina in Silico in Italia e ha come obiettivo quello di presentarne i punti di forza al fine di permetterne una più rapida adozione nel Sistema Sanitario Nazionale.

Così come lo studio su organismi viventi è detto in vivo e quello in colture cellulari è detto in vitro, per analogia il termine in Silico descrive la modellizzazione, la simulazione e la visualizzazione di processi biologici e medici nei computer, facendo riferimento al silicio impiegato nei microprocessori.

La medicina in Silico si avvale di queste tecnologie per creare modelli computerizzati allo scopo di predire un’enorme quantità di dati difficilmente misurabili nel singolo paziente, consentendo al medico di assumere la migliore decisione possibile (supporto alla decisione medica per un singolo paziente o Digital Twin) o per assicurare la sicurezza e l’efficacia dei nuovi prodotti medici, riducendo l’impiego della sperimentazione animale e umana (In Silico Trials).

Il documento recentemente pubblicato dal Consiglio Superiore di Sanità riconosce in queste tecnologie la possibilità di una innovazione dirompente, con vantaggi in termini di qualità delle cure e anche economici: le sole tecnologie Digital Twin potrebbero consentire risparmi di oltre il 30% sul costo dei percorsi della medicina avanzata, mentre le tecnologie di sperimentazione In Silico Trials potrebbero ridurre il costo di sviluppo e la valutazione regolatoria mediamente di 150 milioni di euro per un nuovo farmaco.

Queste opportunità possono essere colte a patto che ci si impegni a creare le condizioni per una rapida adozione delle tecnologie in silico. Il documento pubblicato dal Consiglio Superiore di Sanità analizza sia le attuali barriere all’adozione, sia elenca le raccomandazioni e i passi che gli esperti ritengono necessari per avviare il percorso di adozione, tra cui: la creazione di infrastrutture adeguate ad esempio per il calcolo ad alte prestazioni; lo sviluppo di collaborazioni pubblico-private precompetitive attorno alle tecnologie in silico; la possibilità di uso secondario per scopi di ricerca e innovazione dei dati clinici in formato digitale, nel rispetto delle leggi su privacy e proprietà del dato sanitario.

«La recente pandemia ha dimostrato come i metodi in silico possano accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci, e personalizzare i processi terapeutici. Dobbiamo accelerare l’adozione di queste tecnologie, lavorando per abbassare tutte le barriere che rallentano di questo processo» spiega Claudio Cobelli, che, con il suo gruppo di ricerca all’Università di Padova ha sviluppato il primo simulatore approvato dalla Food and Drug Administration, USA, per testare in silico gli algoritmi dei sistemi per l’infusione di insulina utilizzati nel cosiddetto pancreas artificiale per bambini e adulti con il diabete tipo 1.

Le tecnologie in silico possono in definitiva rispondere all’aumento della richiesta di cura con un aumento moderato della spesa, aiutando a ridurre le disomogeneità geografiche, di censo, e di urbanizzazione, e favorendo una gestione più efficace delle malattie croniche.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 98335 [uid] => 13 [filename] => n_dati_internet.jpg [uri] => public://n_dati_internet.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 71005 [status] => 1 [timestamp] => 1632991447 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => dati [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Arrivano le linee giuda del Ministero della Sanità: Il documento è frutto del lavoro di un team coordinato da Claudio Cobelli, docente dell'Università di Padova, composto da alcuni dei maggiori esperti del campo. L'obiettivo è quello di permetterne una più rapida adozione nel Sistema Sanitario Nazionale [format] => [safe_value] => Arrivano le linee giuda del Ministero della Sanità: Il documento è frutto del lavoro di un team coordinato da Claudio Cobelli, docente dell'Università di Padova, composto da alcuni dei maggiori esperti del campo. L'obiettivo è quello di permetterne una più rapida adozione nel Sistema Sanitario Nazionale ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-30T00:00:00 [value2] => 2021-11-20T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 368016 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-09-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 30/09/2021 ) ) )

Pagine