2022PA508bis - Lettera pubblicazione avviso

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401835 [uid] => 8831 [title] => 2022PA508bis - Lettera pubblicazione avviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92124 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662025655 [changed] => 1662119175 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662119175 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera pubblicazione avviso [format] => [safe_value] => Lettera pubblicazione avviso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110101 [uid] => 32 [filename] => Lettera_pubblicazione_avviso_2022PA508bis - DAFNAE - AGR 11.pdf [uri] => public://2022/Lettera_pubblicazione_avviso_2022PA508bis - DAFNAE - AGR 11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 137148 [status] => 1 [timestamp] => 1662119171 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401835 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera pubblicazione avviso [format] => [safe_value] => Lettera pubblicazione avviso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Lettera pubblicazione avviso ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401835 [uid] => 8831 [title] => 2022PA508bis - Lettera pubblicazione avviso [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92124 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662025655 [changed] => 1662119175 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662119175 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera pubblicazione avviso [format] => [safe_value] => Lettera pubblicazione avviso ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110101 [uid] => 32 [filename] => Lettera_pubblicazione_avviso_2022PA508bis - DAFNAE - AGR 11.pdf [uri] => public://2022/Lettera_pubblicazione_avviso_2022PA508bis - DAFNAE - AGR 11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 137148 [status] => 1 [timestamp] => 1662119171 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401835 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110101 [uid] => 32 [filename] => Lettera_pubblicazione_avviso_2022PA508bis - DAFNAE - AGR 11.pdf [uri] => public://2022/Lettera_pubblicazione_avviso_2022PA508bis - DAFNAE - AGR 11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 137148 [status] => 1 [timestamp] => 1662119171 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110101 [uid] => 32 [filename] => Lettera_pubblicazione_avviso_2022PA508bis - DAFNAE - AGR 11.pdf [uri] => public://2022/Lettera_pubblicazione_avviso_2022PA508bis - DAFNAE - AGR 11.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 137148 [status] => 1 [timestamp] => 1662119171 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA508bis - Lettera pubblicazione avviso [href] => node/92124 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA508bis - Lettera pubblicazione avviso ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di Selezione n. 2022S39

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401830 [uid] => 4 [title] => Avviso di Selezione n. 2022S39 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92123 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662025165 [changed] => 1662116647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662116647 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022S39 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022S39 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110065 [uid] => 4 [filename] => 03 Avviso di Selezione 2022S39_albo.pdf [uri] => public://2022/03 Avviso di Selezione 2022S39_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 735808 [status] => 1 [timestamp] => 1662116632 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401830 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022S39 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022S39 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di Selezione n. 2022S39 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401830 [uid] => 4 [title] => Avviso di Selezione n. 2022S39 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92123 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662025165 [changed] => 1662116647 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662116647 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022S39 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022S39 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110065 [uid] => 4 [filename] => 03 Avviso di Selezione 2022S39_albo.pdf [uri] => public://2022/03 Avviso di Selezione 2022S39_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 735808 [status] => 1 [timestamp] => 1662116632 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401830 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110065 [uid] => 4 [filename] => 03 Avviso di Selezione 2022S39_albo.pdf [uri] => public://2022/03 Avviso di Selezione 2022S39_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 735808 [status] => 1 [timestamp] => 1662116632 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110065 [uid] => 4 [filename] => 03 Avviso di Selezione 2022S39_albo.pdf [uri] => public://2022/03 Avviso di Selezione 2022S39_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 735808 [status] => 1 [timestamp] => 1662116632 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di Selezione n. 2022S39 [href] => node/92123 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di Selezione n. 2022S39 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di Selezione n. 2022N38

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401825 [uid] => 4 [title] => Avviso di Selezione n. 2022N38 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92122 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662024787 [changed] => 1662116807 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662116807 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022N38 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022N38 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110068 [uid] => 4 [filename] => 04 Avviso di Selezione 2022N38_albo.pdf [uri] => public://2022/04 Avviso di Selezione 2022N38_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 764189 [status] => 1 [timestamp] => 1662116790 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401825 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022N38 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022N38 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di Selezione n. 2022N38 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401825 [uid] => 4 [title] => Avviso di Selezione n. 2022N38 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92122 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662024787 [changed] => 1662116807 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662116807 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022N38 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022N38 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110068 [uid] => 4 [filename] => 04 Avviso di Selezione 2022N38_albo.pdf [uri] => public://2022/04 Avviso di Selezione 2022N38_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 764189 [status] => 1 [timestamp] => 1662116790 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401825 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110068 [uid] => 4 [filename] => 04 Avviso di Selezione 2022N38_albo.pdf [uri] => public://2022/04 Avviso di Selezione 2022N38_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 764189 [status] => 1 [timestamp] => 1662116790 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110068 [uid] => 4 [filename] => 04 Avviso di Selezione 2022N38_albo.pdf [uri] => public://2022/04 Avviso di Selezione 2022N38_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 764189 [status] => 1 [timestamp] => 1662116790 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di Selezione n. 2022N38 [href] => node/92122 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di Selezione n. 2022N38 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di Selezione n. 2022N37

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401821 [uid] => 4 [title] => Avviso di Selezione n. 2022N37 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92121 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662024301 [changed] => 1666779682 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666779682 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022N37 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022N37 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110067 [uid] => 4 [filename] => 04 Avviso di Selezione 2022N37_albo.pdf [uri] => public://2022/04 Avviso di Selezione 2022N37_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 792865 [status] => 1 [timestamp] => 1662116766 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401821 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022N37 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022N37 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di Selezione n. 2022N37 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401821 [uid] => 4 [title] => Avviso di Selezione n. 2022N37 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92121 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662024301 [changed] => 1666779682 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666779682 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022N37 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022N37 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110067 [uid] => 4 [filename] => 04 Avviso di Selezione 2022N37_albo.pdf [uri] => public://2022/04 Avviso di Selezione 2022N37_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 792865 [status] => 1 [timestamp] => 1662116766 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401821 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110067 [uid] => 4 [filename] => 04 Avviso di Selezione 2022N37_albo.pdf [uri] => public://2022/04 Avviso di Selezione 2022N37_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 792865 [status] => 1 [timestamp] => 1662116766 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110067 [uid] => 4 [filename] => 04 Avviso di Selezione 2022N37_albo.pdf [uri] => public://2022/04 Avviso di Selezione 2022N37_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 792865 [status] => 1 [timestamp] => 1662116766 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di Selezione n. 2022N37 [href] => node/92121 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di Selezione n. 2022N37 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso di Selezione n. 2022N36

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401818 [uid] => 4 [title] => Avviso di Selezione n. 2022N36 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92120 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662023978 [changed] => 1666779310 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666779310 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022N36 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022N36 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110066 [uid] => 4 [filename] => 03 Avviso di Selezione 2022N36_albo.pdf [uri] => public://2022/03 Avviso di Selezione 2022N36_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 800450 [status] => 1 [timestamp] => 1662116742 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401818 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022N36 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022N36 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso di Selezione n. 2022N36 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401818 [uid] => 4 [title] => Avviso di Selezione n. 2022N36 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92120 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662023978 [changed] => 1666779310 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666779310 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso di Selezione n. 2022N36 [format] => [safe_value] => Avviso di Selezione n. 2022N36 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110066 [uid] => 4 [filename] => 03 Avviso di Selezione 2022N36_albo.pdf [uri] => public://2022/03 Avviso di Selezione 2022N36_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 800450 [status] => 1 [timestamp] => 1662116742 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401818 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110066 [uid] => 4 [filename] => 03 Avviso di Selezione 2022N36_albo.pdf [uri] => public://2022/03 Avviso di Selezione 2022N36_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 800450 [status] => 1 [timestamp] => 1662116742 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110066 [uid] => 4 [filename] => 03 Avviso di Selezione 2022N36_albo.pdf [uri] => public://2022/03 Avviso di Selezione 2022N36_albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 800450 [status] => 1 [timestamp] => 1662116742 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso di Selezione n. 2022N36 [href] => node/92120 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso di Selezione n. 2022N36 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022S39 Scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401806 [uid] => 4 [title] => 2022S39 Scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92119 [type] => tab [language] => it [created] => 1662022948 [changed] => 1662025107 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662025107 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Biologia - DiBio
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto alla coltura di cellule umane pluripotenti indotte e loro differenziamento in diversi tipi cellulari (cardiomiociti, cellule endoteliali, fibroblasti, macrofagi e neuroni) e formazione e coltura di organoidi tridimensionali;
  • supporto per la preparazione di soluzioni, mezzi di coltura, citochine, e piccole molecole;
  • supporto per l’organizzazione della stanza cellule;
  • supporto nella gestione del database del contenitore di azoto liquido;
  • supporto nell’organizzazione e nella gestione del database del materiale usato per esperimenti di biologia molecolare;
  • supporto nella preparazione di campioni per test di micoplasma, analisi di FACS, e genotipizzazione per PCR;
  • supporto nella formazione di nuovi utenti del laboratorio;
  • supporto nel monitoraggio dei consumabili per l’acquisto;
  • supporto nella supervisione del funzionamento e manutenzione/pulizia ordinaria della strumentazione. 

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza di biologia e coltura di cellule umane staminali e protocolli di differenziamento e organoidi tridimensionali;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali tecniche di laboratorio necessarie per la genotipizzazione (estrazione di DNA, PCR, elettroforesi su gel);
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali tecniche di laboratorio necessarie per analisi di immunofluorescenza;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di redazione di documenti per “procedure operative standard” (SOP);
  • orientamento all’utenza;
  • buone capacità di lavorare, sia in Team che in autonomia;
  • capacità di coordinare la logistica (ad esempio: predisposizione di un calendario di turni di accesso a strumentazione del laboratorio) e gli approvvigionamenti di materiali del laboratorio;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”);
  • conoscenze informatiche (pacchetto Office, ambiente Windows, software di navigazione).
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Biologia - DiBio
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto alla coltura di cellule umane pluripotenti indotte e loro differenziamento in diversi tipi cellulari (cardiomiociti, cellule endoteliali, fibroblasti, macrofagi e neuroni) e formazione e coltura di organoidi tridimensionali;
  • supporto per la preparazione di soluzioni, mezzi di coltura, citochine, e piccole molecole;
  • supporto per l’organizzazione della stanza cellule;
  • supporto nella gestione del database del contenitore di azoto liquido;
  • supporto nell’organizzazione e nella gestione del database del materiale usato per esperimenti di biologia molecolare;
  • supporto nella preparazione di campioni per test di micoplasma, analisi di FACS, e genotipizzazione per PCR;
  • supporto nella formazione di nuovi utenti del laboratorio;
  • supporto nel monitoraggio dei consumabili per l’acquisto;
  • supporto nella supervisione del funzionamento e manutenzione/pulizia ordinaria della strumentazione. 

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza di biologia e coltura di cellule umane staminali e protocolli di differenziamento e organoidi tridimensionali;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali tecniche di laboratorio necessarie per la genotipizzazione (estrazione di DNA, PCR, elettroforesi su gel);
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali tecniche di laboratorio necessarie per analisi di immunofluorescenza;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di redazione di documenti per “procedure operative standard” (SOP);
  • orientamento all’utenza;
  • buone capacità di lavorare, sia in Team che in autonomia;
  • capacità di coordinare la logistica (ad esempio: predisposizione di un calendario di turni di accesso a strumentazione del laboratorio) e gli approvvigionamenti di materiali del laboratorio;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”);
  • conoscenze informatiche (pacchetto Office, ambiente Windows, software di navigazione).
[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401806 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Biologia - DiBio
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto alla coltura di cellule umane pluripotenti indotte e loro differenziamento in diversi tipi cellulari (cardiomiociti, cellule endoteliali, fibroblasti, macrofagi e neuroni) e formazione e coltura di organoidi tridimensionali;
  • supporto per la preparazione di soluzioni, mezzi di coltura, citochine, e piccole molecole;
  • supporto per l’organizzazione della stanza cellule;
  • supporto nella gestione del database del contenitore di azoto liquido;
  • supporto nell’organizzazione e nella gestione del database del materiale usato per esperimenti di biologia molecolare;
  • supporto nella preparazione di campioni per test di micoplasma, analisi di FACS, e genotipizzazione per PCR;
  • supporto nella formazione di nuovi utenti del laboratorio;
  • supporto nel monitoraggio dei consumabili per l’acquisto;
  • supporto nella supervisione del funzionamento e manutenzione/pulizia ordinaria della strumentazione. 

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza di biologia e coltura di cellule umane staminali e protocolli di differenziamento e organoidi tridimensionali;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali tecniche di laboratorio necessarie per la genotipizzazione (estrazione di DNA, PCR, elettroforesi su gel);
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali tecniche di laboratorio necessarie per analisi di immunofluorescenza;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di redazione di documenti per “procedure operative standard” (SOP);
  • orientamento all’utenza;
  • buone capacità di lavorare, sia in Team che in autonomia;
  • capacità di coordinare la logistica (ad esempio: predisposizione di un calendario di turni di accesso a strumentazione del laboratorio) e gli approvvigionamenti di materiali del laboratorio;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”);
  • conoscenze informatiche (pacchetto Office, ambiente Windows, software di navigazione).
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Biologia - DiBio
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto alla coltura di cellule umane pluripotenti indotte e loro differenziamento in diversi tipi cellulari (cardiomiociti, cellule endoteliali, fibroblasti, macrofagi e neuroni) e formazione e coltura di organoidi tridimensionali;
  • supporto per la preparazione di soluzioni, mezzi di coltura, citochine, e piccole molecole;
  • supporto per l’organizzazione della stanza cellule;
  • supporto nella gestione del database del contenitore di azoto liquido;
  • supporto nell’organizzazione e nella gestione del database del materiale usato per esperimenti di biologia molecolare;
  • supporto nella preparazione di campioni per test di micoplasma, analisi di FACS, e genotipizzazione per PCR;
  • supporto nella formazione di nuovi utenti del laboratorio;
  • supporto nel monitoraggio dei consumabili per l’acquisto;
  • supporto nella supervisione del funzionamento e manutenzione/pulizia ordinaria della strumentazione. 

Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza di biologia e coltura di cellule umane staminali e protocolli di differenziamento e organoidi tridimensionali;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali tecniche di laboratorio necessarie per la genotipizzazione (estrazione di DNA, PCR, elettroforesi su gel);
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali tecniche di laboratorio necessarie per analisi di immunofluorescenza;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di redazione di documenti per “procedure operative standard” (SOP);
  • orientamento all’utenza;
  • buone capacità di lavorare, sia in Team che in autonomia;
  • capacità di coordinare la logistica (ad esempio: predisposizione di un calendario di turni di accesso a strumentazione del laboratorio) e gli approvvigionamenti di materiali del laboratorio;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”);
  • conoscenze informatiche (pacchetto Office, ambiente Windows, software di navigazione).
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo determinato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Dipartimento di Biologia - DiBio
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022S39 Scheda [href] => node/92119 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022S39 Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022N38 Scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401805 [uid] => 4 [title] => 2022N38 Scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92118 [type] => tab [language] => it [created] => 1662022938 [changed] => 1662024705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662024705 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico all’allestimento di macchine per prove meccaniche e conduzione di prove meccaniche su materiali metallici;
  • supporto tecnico all’allestimento di macchine a fluido e conduzione di prove sperimentali;
  • supporto tecnico al montaggio e allestimento di prototipi sperimentali;
  • predisposizione ed elaborazione di disegni tecnici, anche mediante software di progettazione virtuale di prodotto, sia bidimensionale che tridimensionale (Computer Aided Design - CAD 2/3D);
  • programmazione di cicli di lavorazione alle macchine utensili in linguaggio ISO e mediante software di progettazione di processo CAM (Computer Aided Manufacturing);
  • conduzione di lavorazioni su macchine utensili, sia a conduzione manuale che a controllo numerico computerizzato (CNC - Computerized Numerical Control);
  • stesura di rapporti tecnici di prova;
  • operazioni di manutenzione di base su macchine di prova, macchine utensili, macchine a fluido e macchine automatiche.

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza dei processi di lavorazione di materiali metallici, di macchine utensili, macchine per deformazione, macchine automatiche e robotica e saldatura;
  • conoscenza dei principi di funzionamento di macchine a fluido e loro impiego in impianti energetici;
  • conoscenza delle principali prove meccaniche per materiali metallici, macchine di prova e procedure di prova;
  • lettura e analisi di disegni tecnici;
  • conoscenze sui principali strumenti di misura e rilievo di grandezze;
  • conoscenza dell’utilizzo di software di progettazione virtuale di prodotto (Computer Aided Design - CAD sia bidimensionali che tridimensionali);
  • conoscenza di programmazione in linguaggio ISO di macchine utensili a controllo numerico computerizzato (CNC) e software di progettazione di processo CAM (Computer Aided Manufacturing);
  • conoscenza degli adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 sulla salute e sicurezza sul lavoro per la gestione in sicurezza delle attività;
  • conoscenza dei programmi Windows Office;
  • conoscenza di inglese tecnico;
  • capacità di lavoro in Team.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico all’allestimento di macchine per prove meccaniche e conduzione di prove meccaniche su materiali metallici;
  • supporto tecnico all’allestimento di macchine a fluido e conduzione di prove sperimentali;
  • supporto tecnico al montaggio e allestimento di prototipi sperimentali;
  • predisposizione ed elaborazione di disegni tecnici, anche mediante software di progettazione virtuale di prodotto, sia bidimensionale che tridimensionale (Computer Aided Design - CAD 2/3D);
  • programmazione di cicli di lavorazione alle macchine utensili in linguaggio ISO e mediante software di progettazione di processo CAM (Computer Aided Manufacturing);
  • conduzione di lavorazioni su macchine utensili, sia a conduzione manuale che a controllo numerico computerizzato (CNC - Computerized Numerical Control);
  • stesura di rapporti tecnici di prova;
  • operazioni di manutenzione di base su macchine di prova, macchine utensili, macchine a fluido e macchine automatiche.

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza dei processi di lavorazione di materiali metallici, di macchine utensili, macchine per deformazione, macchine automatiche e robotica e saldatura;
  • conoscenza dei principi di funzionamento di macchine a fluido e loro impiego in impianti energetici;
  • conoscenza delle principali prove meccaniche per materiali metallici, macchine di prova e procedure di prova;
  • lettura e analisi di disegni tecnici;
  • conoscenze sui principali strumenti di misura e rilievo di grandezze;
  • conoscenza dell’utilizzo di software di progettazione virtuale di prodotto (Computer Aided Design - CAD sia bidimensionali che tridimensionali);
  • conoscenza di programmazione in linguaggio ISO di macchine utensili a controllo numerico computerizzato (CNC) e software di progettazione di processo CAM (Computer Aided Manufacturing);
  • conoscenza degli adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 sulla salute e sicurezza sul lavoro per la gestione in sicurezza delle attività;
  • conoscenza dei programmi Windows Office;
  • conoscenza di inglese tecnico;
  • capacità di lavoro in Team.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401805 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico all’allestimento di macchine per prove meccaniche e conduzione di prove meccaniche su materiali metallici;
  • supporto tecnico all’allestimento di macchine a fluido e conduzione di prove sperimentali;
  • supporto tecnico al montaggio e allestimento di prototipi sperimentali;
  • predisposizione ed elaborazione di disegni tecnici, anche mediante software di progettazione virtuale di prodotto, sia bidimensionale che tridimensionale (Computer Aided Design - CAD 2/3D);
  • programmazione di cicli di lavorazione alle macchine utensili in linguaggio ISO e mediante software di progettazione di processo CAM (Computer Aided Manufacturing);
  • conduzione di lavorazioni su macchine utensili, sia a conduzione manuale che a controllo numerico computerizzato (CNC - Computerized Numerical Control);
  • stesura di rapporti tecnici di prova;
  • operazioni di manutenzione di base su macchine di prova, macchine utensili, macchine a fluido e macchine automatiche.

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza dei processi di lavorazione di materiali metallici, di macchine utensili, macchine per deformazione, macchine automatiche e robotica e saldatura;
  • conoscenza dei principi di funzionamento di macchine a fluido e loro impiego in impianti energetici;
  • conoscenza delle principali prove meccaniche per materiali metallici, macchine di prova e procedure di prova;
  • lettura e analisi di disegni tecnici;
  • conoscenze sui principali strumenti di misura e rilievo di grandezze;
  • conoscenza dell’utilizzo di software di progettazione virtuale di prodotto (Computer Aided Design - CAD sia bidimensionali che tridimensionali);
  • conoscenza di programmazione in linguaggio ISO di macchine utensili a controllo numerico computerizzato (CNC) e software di progettazione di processo CAM (Computer Aided Manufacturing);
  • conoscenza degli adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 sulla salute e sicurezza sul lavoro per la gestione in sicurezza delle attività;
  • conoscenza dei programmi Windows Office;
  • conoscenza di inglese tecnico;
  • capacità di lavoro in Team.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico all’allestimento di macchine per prove meccaniche e conduzione di prove meccaniche su materiali metallici;
  • supporto tecnico all’allestimento di macchine a fluido e conduzione di prove sperimentali;
  • supporto tecnico al montaggio e allestimento di prototipi sperimentali;
  • predisposizione ed elaborazione di disegni tecnici, anche mediante software di progettazione virtuale di prodotto, sia bidimensionale che tridimensionale (Computer Aided Design - CAD 2/3D);
  • programmazione di cicli di lavorazione alle macchine utensili in linguaggio ISO e mediante software di progettazione di processo CAM (Computer Aided Manufacturing);
  • conduzione di lavorazioni su macchine utensili, sia a conduzione manuale che a controllo numerico computerizzato (CNC - Computerized Numerical Control);
  • stesura di rapporti tecnici di prova;
  • operazioni di manutenzione di base su macchine di prova, macchine utensili, macchine a fluido e macchine automatiche.

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza dei processi di lavorazione di materiali metallici, di macchine utensili, macchine per deformazione, macchine automatiche e robotica e saldatura;
  • conoscenza dei principi di funzionamento di macchine a fluido e loro impiego in impianti energetici;
  • conoscenza delle principali prove meccaniche per materiali metallici, macchine di prova e procedure di prova;
  • lettura e analisi di disegni tecnici;
  • conoscenze sui principali strumenti di misura e rilievo di grandezze;
  • conoscenza dell’utilizzo di software di progettazione virtuale di prodotto (Computer Aided Design - CAD sia bidimensionali che tridimensionali);
  • conoscenza di programmazione in linguaggio ISO di macchine utensili a controllo numerico computerizzato (CNC) e software di progettazione di processo CAM (Computer Aided Manufacturing);
  • conoscenza degli adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 sulla salute e sicurezza sul lavoro per la gestione in sicurezza delle attività;
  • conoscenza dei programmi Windows Office;
  • conoscenza di inglese tecnico;
  • capacità di lavoro in Team.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N38 Scheda [href] => node/92118 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N38 Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022N37 Scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401804 [uid] => 4 [title] => 2022N37 Scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92117 [type] => tab [language] => it [created] => 1662022926 [changed] => 1662024220 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662024220 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico alla stesura di protocolli di ricerca traslazionale su modelli in vivo/ex vivo e in vitro dei meccanismi responsabili del danno d’organo nell’insufficienza epatica acuta e acuta su cronica;
  • supporto tecnico per approntare, gestire e coordinare i protocolli di ricerca clinica nel campo dell’Epatologia.

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza da un punto di vista tecnico, anche mediante esperienza, di pianificazione, stesura, valutazione di fattibilità e gestione di trials clinici multicentrici;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di gestione di dati clinici di pazienti affetti da malattia epatica;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, dal punto di vista tecnico-amministrativo, di recruitment di pazienti in trials clinici dedicati alle malattie epatiche acute o croniche;
  • conoscenza delle basi cliniche e molecolari dell’insufficienza epatica acuta e acuta su cronica;
  • conoscenza di tecniche di biologia molecolare (estrazione e analisi degli acidi nucleici, PCR, RT-PCR, analisi microarray);
  • conoscenza di tecniche di biologia cellulare (allestimento colture secondarie, saggi in vitro, elementi di citofluorimetria e microscopia a fluorescenza);
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di sperimentazione in vivo e ex-vivo in modelli animali di insufficienza epatica;
  • conoscenze informatiche (ottima conoscenza del Pacchetto Office e di programmi di elaborazione statistica (GraphPad Prism, MedCalc));
  • conoscenza della lingua inglese;
  • capacità di lavorare in Team.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico alla stesura di protocolli di ricerca traslazionale su modelli in vivo/ex vivo e in vitro dei meccanismi responsabili del danno d’organo nell’insufficienza epatica acuta e acuta su cronica;
  • supporto tecnico per approntare, gestire e coordinare i protocolli di ricerca clinica nel campo dell’Epatologia.

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza da un punto di vista tecnico, anche mediante esperienza, di pianificazione, stesura, valutazione di fattibilità e gestione di trials clinici multicentrici;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di gestione di dati clinici di pazienti affetti da malattia epatica;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, dal punto di vista tecnico-amministrativo, di recruitment di pazienti in trials clinici dedicati alle malattie epatiche acute o croniche;
  • conoscenza delle basi cliniche e molecolari dell’insufficienza epatica acuta e acuta su cronica;
  • conoscenza di tecniche di biologia molecolare (estrazione e analisi degli acidi nucleici, PCR, RT-PCR, analisi microarray);
  • conoscenza di tecniche di biologia cellulare (allestimento colture secondarie, saggi in vitro, elementi di citofluorimetria e microscopia a fluorescenza);
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di sperimentazione in vivo e ex-vivo in modelli animali di insufficienza epatica;
  • conoscenze informatiche (ottima conoscenza del Pacchetto Office e di programmi di elaborazione statistica (GraphPad Prism, MedCalc));
  • conoscenza della lingua inglese;
  • capacità di lavorare in Team.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401804 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico alla stesura di protocolli di ricerca traslazionale su modelli in vivo/ex vivo e in vitro dei meccanismi responsabili del danno d’organo nell’insufficienza epatica acuta e acuta su cronica;
  • supporto tecnico per approntare, gestire e coordinare i protocolli di ricerca clinica nel campo dell’Epatologia.

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza da un punto di vista tecnico, anche mediante esperienza, di pianificazione, stesura, valutazione di fattibilità e gestione di trials clinici multicentrici;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di gestione di dati clinici di pazienti affetti da malattia epatica;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, dal punto di vista tecnico-amministrativo, di recruitment di pazienti in trials clinici dedicati alle malattie epatiche acute o croniche;
  • conoscenza delle basi cliniche e molecolari dell’insufficienza epatica acuta e acuta su cronica;
  • conoscenza di tecniche di biologia molecolare (estrazione e analisi degli acidi nucleici, PCR, RT-PCR, analisi microarray);
  • conoscenza di tecniche di biologia cellulare (allestimento colture secondarie, saggi in vitro, elementi di citofluorimetria e microscopia a fluorescenza);
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di sperimentazione in vivo e ex-vivo in modelli animali di insufficienza epatica;
  • conoscenze informatiche (ottima conoscenza del Pacchetto Office e di programmi di elaborazione statistica (GraphPad Prism, MedCalc));
  • conoscenza della lingua inglese;
  • capacità di lavorare in Team.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • supporto tecnico alla stesura di protocolli di ricerca traslazionale su modelli in vivo/ex vivo e in vitro dei meccanismi responsabili del danno d’organo nell’insufficienza epatica acuta e acuta su cronica;
  • supporto tecnico per approntare, gestire e coordinare i protocolli di ricerca clinica nel campo dell’Epatologia.

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza da un punto di vista tecnico, anche mediante esperienza, di pianificazione, stesura, valutazione di fattibilità e gestione di trials clinici multicentrici;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di gestione di dati clinici di pazienti affetti da malattia epatica;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, dal punto di vista tecnico-amministrativo, di recruitment di pazienti in trials clinici dedicati alle malattie epatiche acute o croniche;
  • conoscenza delle basi cliniche e molecolari dell’insufficienza epatica acuta e acuta su cronica;
  • conoscenza di tecniche di biologia molecolare (estrazione e analisi degli acidi nucleici, PCR, RT-PCR, analisi microarray);
  • conoscenza di tecniche di biologia cellulare (allestimento colture secondarie, saggi in vitro, elementi di citofluorimetria e microscopia a fluorescenza);
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di sperimentazione in vivo e ex-vivo in modelli animali di insufficienza epatica;
  • conoscenze informatiche (ottima conoscenza del Pacchetto Office e di programmi di elaborazione statistica (GraphPad Prism, MedCalc));
  • conoscenza della lingua inglese;
  • capacità di lavorare in Team.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N37 Scheda [href] => node/92117 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N37 Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022N36 Scheda

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401803 [uid] => 4 [title] => 2022N36 Scheda [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92116 [type] => tab [language] => it [created] => 1662022916 [changed] => 1662023794 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662023794 [revision_uid] => 4 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 2
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • attività di analisi di laboratorio inclusa la collaborazione, esclusivamente tecnica, allo sviluppo e validazione di nuovi metodi di analisi di laboratorio negli ambiti della ricerca clinica, prevalentemente di tipo traslazionale, comprese le malattie del metabolismo, le malattie ereditarie, le malattie rare, nonché il monitoraggio dei farmaci;
  • supporto all’esecuzione di analisi su matrici biologiche diverse (ad esempio, dry spot, siero, plasma, sangue intero, urine, capello etc) anche di nuovi biomarcatori, inclusi quelli metabolomici e molecolari;
  • supporto tecnico allo sviluppo e all’ottimizzazione di nuove metodologie di analisi, che adottino le tecnologie emergenti e collaborazione alla stesura di procedure operative;
  • attività nell’ambito delle tecnologie emergenti, quali “next generation sequencing” (NGS) e spettrometria di massa con elevata automazione per la gestione di volumi significativi di campioni biologici.

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, di attività di laboratorio, in particolare, nell’ambito dei sistemi analitici che utilizzano tecniche immunometriche (RIA, ELISA, CLIA, turbidimetria, spettrofotometria), di biochimica clinica, di biologia molecolare (sequenziamento degli acidi nucleici anche mediante NGS, analisi mediante Real-time PCR oppure mediante ddPCR), di spettrometria di massa (GC-MS, lC-MS/MS) e HPLC, con particolare riferimento alla ricerca clinica;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, dei principi analitici e del controllo di qualità dei sistemi diagnostici POC (Point of Care);
  • conoscenze di sistemi informatici di laboratorio utili al fine dell’interpretazione dei risultati dei test, compresi i test di sequenza degli acidi nucleici (ad esempio SOPHiA Genetics);
  • conoscenza, anche mediante esperienza, dello sviluppo e validazione di metodi secondo linee guida internazionali (EMA, FDA) e della norma ISO15189;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, della biopsia liquida, comprendendo l’analisi degli esosomi, degli acidi nucleici, dei lipidi e delle proteine;
  • buona conoscenza della lingua inglese;
  • buona capacità di lavorare in gruppo all’interno di un laboratorio.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 2
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • attività di analisi di laboratorio inclusa la collaborazione, esclusivamente tecnica, allo sviluppo e validazione di nuovi metodi di analisi di laboratorio negli ambiti della ricerca clinica, prevalentemente di tipo traslazionale, comprese le malattie del metabolismo, le malattie ereditarie, le malattie rare, nonché il monitoraggio dei farmaci;
  • supporto all’esecuzione di analisi su matrici biologiche diverse (ad esempio, dry spot, siero, plasma, sangue intero, urine, capello etc) anche di nuovi biomarcatori, inclusi quelli metabolomici e molecolari;
  • supporto tecnico allo sviluppo e all’ottimizzazione di nuove metodologie di analisi, che adottino le tecnologie emergenti e collaborazione alla stesura di procedure operative;
  • attività nell’ambito delle tecnologie emergenti, quali “next generation sequencing” (NGS) e spettrometria di massa con elevata automazione per la gestione di volumi significativi di campioni biologici.

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, di attività di laboratorio, in particolare, nell’ambito dei sistemi analitici che utilizzano tecniche immunometriche (RIA, ELISA, CLIA, turbidimetria, spettrofotometria), di biochimica clinica, di biologia molecolare (sequenziamento degli acidi nucleici anche mediante NGS, analisi mediante Real-time PCR oppure mediante ddPCR), di spettrometria di massa (GC-MS, lC-MS/MS) e HPLC, con particolare riferimento alla ricerca clinica;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, dei principi analitici e del controllo di qualità dei sistemi diagnostici POC (Point of Care);
  • conoscenze di sistemi informatici di laboratorio utili al fine dell’interpretazione dei risultati dei test, compresi i test di sequenza degli acidi nucleici (ad esempio SOPHiA Genetics);
  • conoscenza, anche mediante esperienza, dello sviluppo e validazione di metodi secondo linee guida internazionali (EMA, FDA) e della norma ISO15189;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, della biopsia liquida, comprendendo l’analisi degli esosomi, degli acidi nucleici, dei lipidi e delle proteine;
  • buona conoscenza della lingua inglese;
  • buona capacità di lavorare in gruppo all’interno di un laboratorio.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scheda [format] => [safe_value] => Scheda ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401803 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 2
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • attività di analisi di laboratorio inclusa la collaborazione, esclusivamente tecnica, allo sviluppo e validazione di nuovi metodi di analisi di laboratorio negli ambiti della ricerca clinica, prevalentemente di tipo traslazionale, comprese le malattie del metabolismo, le malattie ereditarie, le malattie rare, nonché il monitoraggio dei farmaci;
  • supporto all’esecuzione di analisi su matrici biologiche diverse (ad esempio, dry spot, siero, plasma, sangue intero, urine, capello etc) anche di nuovi biomarcatori, inclusi quelli metabolomici e molecolari;
  • supporto tecnico allo sviluppo e all’ottimizzazione di nuove metodologie di analisi, che adottino le tecnologie emergenti e collaborazione alla stesura di procedure operative;
  • attività nell’ambito delle tecnologie emergenti, quali “next generation sequencing” (NGS) e spettrometria di massa con elevata automazione per la gestione di volumi significativi di campioni biologici.

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, di attività di laboratorio, in particolare, nell’ambito dei sistemi analitici che utilizzano tecniche immunometriche (RIA, ELISA, CLIA, turbidimetria, spettrofotometria), di biochimica clinica, di biologia molecolare (sequenziamento degli acidi nucleici anche mediante NGS, analisi mediante Real-time PCR oppure mediante ddPCR), di spettrometria di massa (GC-MS, lC-MS/MS) e HPLC, con particolare riferimento alla ricerca clinica;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, dei principi analitici e del controllo di qualità dei sistemi diagnostici POC (Point of Care);
  • conoscenze di sistemi informatici di laboratorio utili al fine dell’interpretazione dei risultati dei test, compresi i test di sequenza degli acidi nucleici (ad esempio SOPHiA Genetics);
  • conoscenza, anche mediante esperienza, dello sviluppo e validazione di metodi secondo linee guida internazionali (EMA, FDA) e della norma ISO15189;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, della biopsia liquida, comprendendo l’analisi degli esosomi, degli acidi nucleici, dei lipidi e delle proteine;
  • buona conoscenza della lingua inglese;
  • buona capacità di lavorare in gruppo all’interno di un laboratorio.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 2
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • attività di analisi di laboratorio inclusa la collaborazione, esclusivamente tecnica, allo sviluppo e validazione di nuovi metodi di analisi di laboratorio negli ambiti della ricerca clinica, prevalentemente di tipo traslazionale, comprese le malattie del metabolismo, le malattie ereditarie, le malattie rare, nonché il monitoraggio dei farmaci;
  • supporto all’esecuzione di analisi su matrici biologiche diverse (ad esempio, dry spot, siero, plasma, sangue intero, urine, capello etc) anche di nuovi biomarcatori, inclusi quelli metabolomici e molecolari;
  • supporto tecnico allo sviluppo e all’ottimizzazione di nuove metodologie di analisi, che adottino le tecnologie emergenti e collaborazione alla stesura di procedure operative;
  • attività nell’ambito delle tecnologie emergenti, quali “next generation sequencing” (NGS) e spettrometria di massa con elevata automazione per la gestione di volumi significativi di campioni biologici.

Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, di attività di laboratorio, in particolare, nell’ambito dei sistemi analitici che utilizzano tecniche immunometriche (RIA, ELISA, CLIA, turbidimetria, spettrofotometria), di biochimica clinica, di biologia molecolare (sequenziamento degli acidi nucleici anche mediante NGS, analisi mediante Real-time PCR oppure mediante ddPCR), di spettrometria di massa (GC-MS, lC-MS/MS) e HPLC, con particolare riferimento alla ricerca clinica;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, dei principi analitici e del controllo di qualità dei sistemi diagnostici POC (Point of Care);
  • conoscenze di sistemi informatici di laboratorio utili al fine dell’interpretazione dei risultati dei test, compresi i test di sequenza degli acidi nucleici (ad esempio SOPHiA Genetics);
  • conoscenza, anche mediante esperienza, dello sviluppo e validazione di metodi secondo linee guida internazionali (EMA, FDA) e della norma ISO15189;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, della biopsia liquida, comprendendo l’analisi degli esosomi, degli acidi nucleici, dei lipidi e delle proteine;
  • buona conoscenza della lingua inglese;
  • buona capacità di lavorare in gruppo all’interno di un laboratorio.

Benefits:
https://www.unipd.it/benessere-sport-personale-unipd
https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 2
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione).

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N36 Scheda [href] => node/92116 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N36 Scheda ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022S39 Prove

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => tab [#object] => stdClass Object ( [vid] => 401802 [uid] => 4 [title] => 2022S39 Prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92115 [type] => tab [language] => it [created] => 1662022890 [changed] => 1666105713 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666105713 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

Prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • tecniche di coltura delle cellule umane staminali e loro differenziamento in colture bidimensionali o tridimensionali (organoidi),
  • riprogrammazione di cellule somatiche in cellule pluripotenti,
  • tecniche di analisi molecolare di colture indifferenziate e cellule e organoidi differenziati da hiPSCs (immunofluorescenza, isolamento di RNA e DNA, PCR),
  • processamento di campioni al microtomo;

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • passaggio di cellule umane pluripotenti indotte (hiPSCs),
  • differenziamento di cellule staminali in colture bidimensionali (2D) o tridimensionali (3D) (organoidi)
  • controllo di qualità delle cellule umane pluripotenti (immunofluorescenza e analisi di contamina-zione da micoplasma),
  • creazione di documenti per “procedure operative standard” (SOP).

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”) le conoscenze informatiche (pacchetto Office, ambiente Windows, software di navigazione).

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 14 ottobre 2022, ore 15 - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova 
  • colloquio: 27 ottobre 2022, ore 10 - presso LAB 3D - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (CLA), via Venezia, n. 16 - Padova

La pubblicazione del suddetto calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

Prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • tecniche di coltura delle cellule umane staminali e loro differenziamento in colture bidimensionali o tridimensionali (organoidi),
  • riprogrammazione di cellule somatiche in cellule pluripotenti,
  • tecniche di analisi molecolare di colture indifferenziate e cellule e organoidi differenziati da hiPSCs (immunofluorescenza, isolamento di RNA e DNA, PCR),
  • processamento di campioni al microtomo;

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • passaggio di cellule umane pluripotenti indotte (hiPSCs),
  • differenziamento di cellule staminali in colture bidimensionali (2D) o tridimensionali (3D) (organoidi)
  • controllo di qualità delle cellule umane pluripotenti (immunofluorescenza e analisi di contamina-zione da micoplasma),
  • creazione di documenti per “procedure operative standard” (SOP).

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”) le conoscenze informatiche (pacchetto Office, ambiente Windows, software di navigazione).

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 14 ottobre 2022, ore 15 - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova 
  • colloquio: 27 ottobre 2022, ore 10 - presso LAB 3D - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (CLA), via Venezia, n. 16 - Padova

La pubblicazione del suddetto calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92935 [access] => 1 ) [1] => Array ( [nid] => 93648 [access] => 1 ) ) ) [field_tabella] => Array ( ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prove [format] => [safe_value] => Prove ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 401802 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

Prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • tecniche di coltura delle cellule umane staminali e loro differenziamento in colture bidimensionali o tridimensionali (organoidi),
  • riprogrammazione di cellule somatiche in cellule pluripotenti,
  • tecniche di analisi molecolare di colture indifferenziate e cellule e organoidi differenziati da hiPSCs (immunofluorescenza, isolamento di RNA e DNA, PCR),
  • processamento di campioni al microtomo;

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • passaggio di cellule umane pluripotenti indotte (hiPSCs),
  • differenziamento di cellule staminali in colture bidimensionali (2D) o tridimensionali (3D) (organoidi)
  • controllo di qualità delle cellule umane pluripotenti (immunofluorescenza e analisi di contamina-zione da micoplasma),
  • creazione di documenti per “procedure operative standard” (SOP).

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”) le conoscenze informatiche (pacchetto Office, ambiente Windows, software di navigazione).

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 14 ottobre 2022, ore 15 - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova 
  • colloquio: 27 ottobre 2022, ore 10 - presso LAB 3D - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (CLA), via Venezia, n. 16 - Padova

La pubblicazione del suddetto calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

Prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • tecniche di coltura delle cellule umane staminali e loro differenziamento in colture bidimensionali o tridimensionali (organoidi),
  • riprogrammazione di cellule somatiche in cellule pluripotenti,
  • tecniche di analisi molecolare di colture indifferenziate e cellule e organoidi differenziati da hiPSCs (immunofluorescenza, isolamento di RNA e DNA, PCR),
  • processamento di campioni al microtomo;

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • passaggio di cellule umane pluripotenti indotte (hiPSCs),
  • differenziamento di cellule staminali in colture bidimensionali (2D) o tridimensionali (3D) (organoidi)
  • controllo di qualità delle cellule umane pluripotenti (immunofluorescenza e analisi di contamina-zione da micoplasma),
  • creazione di documenti per “procedure operative standard” (SOP).

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”) le conoscenze informatiche (pacchetto Office, ambiente Windows, software di navigazione).

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 14 ottobre 2022, ore 15 - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova 
  • colloquio: 27 ottobre 2022, ore 10 - presso LAB 3D - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (CLA), via Venezia, n. 16 - Padova

La pubblicazione del suddetto calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

Prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022S39 Prove [href] => node/92115 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022S39 Prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine