Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => tab
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 401802
[uid] => 4
[title] => 2022S39 Prove
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92115
[type] => tab
[language] => it
[created] => 1662022890
[changed] => 1666105713
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1666105713
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
Prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- tecniche di coltura delle cellule umane staminali e loro differenziamento in colture bidimensionali o tridimensionali (organoidi),
- riprogrammazione di cellule somatiche in cellule pluripotenti,
- tecniche di analisi molecolare di colture indifferenziate e cellule e organoidi differenziati da hiPSCs (immunofluorescenza, isolamento di RNA e DNA, PCR),
- processamento di campioni al microtomo;
Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- passaggio di cellule umane pluripotenti indotte (hiPSCs),
- differenziamento di cellule staminali in colture bidimensionali (2D) o tridimensionali (3D) (organoidi)
- controllo di qualità delle cellule umane pluripotenti (immunofluorescenza e analisi di contamina-zione da micoplasma),
- creazione di documenti per “procedure operative standard” (SOP).
Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”) le conoscenze informatiche (pacchetto Office, ambiente Windows, software di navigazione).
Calendario prove d’esame
- prova scritta: 14 ottobre 2022, ore 15 - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova
- colloquio: 27 ottobre 2022, ore 10 - presso LAB 3D - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (CLA), via Venezia, n. 16 - Padova
La pubblicazione del suddetto calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
Prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- tecniche di coltura delle cellule umane staminali e loro differenziamento in colture bidimensionali o tridimensionali (organoidi),
- riprogrammazione di cellule somatiche in cellule pluripotenti,
- tecniche di analisi molecolare di colture indifferenziate e cellule e organoidi differenziati da hiPSCs (immunofluorescenza, isolamento di RNA e DNA, PCR),
- processamento di campioni al microtomo;
Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- passaggio di cellule umane pluripotenti indotte (hiPSCs),
- differenziamento di cellule staminali in colture bidimensionali (2D) o tridimensionali (3D) (organoidi)
- controllo di qualità delle cellule umane pluripotenti (immunofluorescenza e analisi di contamina-zione da micoplasma),
- creazione di documenti per “procedure operative standard” (SOP).
Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”) le conoscenze informatiche (pacchetto Office, ambiente Windows, software di navigazione).
Calendario prove d’esame
- prova scritta: 14 ottobre 2022, ore 15 - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova
- colloquio: 27 ottobre 2022, ore 10 - presso LAB 3D - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (CLA), via Venezia, n. 16 - Padova
La pubblicazione del suddetto calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_foglia_complessa_allegato] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 92935
[access] => 1
)
[1] => Array
(
[nid] => 93648
[access] => 1
)
)
)
[field_tabella] => Array
(
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Prove
[format] =>
[safe_value] => Prove
)
)
)
[name] => simonetta.capparotto
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 401802
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
La selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
Prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- tecniche di coltura delle cellule umane staminali e loro differenziamento in colture bidimensionali o tridimensionali (organoidi),
- riprogrammazione di cellule somatiche in cellule pluripotenti,
- tecniche di analisi molecolare di colture indifferenziate e cellule e organoidi differenziati da hiPSCs (immunofluorescenza, isolamento di RNA e DNA, PCR),
- processamento di campioni al microtomo;
Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- passaggio di cellule umane pluripotenti indotte (hiPSCs),
- differenziamento di cellule staminali in colture bidimensionali (2D) o tridimensionali (3D) (organoidi)
- controllo di qualità delle cellule umane pluripotenti (immunofluorescenza e analisi di contamina-zione da micoplasma),
- creazione di documenti per “procedure operative standard” (SOP).
Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”) le conoscenze informatiche (pacchetto Office, ambiente Windows, software di navigazione).
Calendario prove d’esame
- prova scritta: 14 ottobre 2022, ore 15 - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova
- colloquio: 27 ottobre 2022, ore 10 - presso LAB 3D - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (CLA), via Venezia, n. 16 - Padova
La pubblicazione del suddetto calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
La selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
Prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- tecniche di coltura delle cellule umane staminali e loro differenziamento in colture bidimensionali o tridimensionali (organoidi),
- riprogrammazione di cellule somatiche in cellule pluripotenti,
- tecniche di analisi molecolare di colture indifferenziate e cellule e organoidi differenziati da hiPSCs (immunofluorescenza, isolamento di RNA e DNA, PCR),
- processamento di campioni al microtomo;
Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- passaggio di cellule umane pluripotenti indotte (hiPSCs),
- differenziamento di cellule staminali in colture bidimensionali (2D) o tridimensionali (3D) (organoidi)
- controllo di qualità delle cellule umane pluripotenti (immunofluorescenza e analisi di contamina-zione da micoplasma),
- creazione di documenti per “procedure operative standard” (SOP).
Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”) le conoscenze informatiche (pacchetto Office, ambiente Windows, software di navigazione).
Calendario prove d’esame
- prova scritta: 14 ottobre 2022, ore 15 - presso Aula Didattica, Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova
- colloquio: 27 ottobre 2022, ore 10 - presso LAB 3D - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (CLA), via Venezia, n. 16 - Padova
La pubblicazione del suddetto calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
La selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
Prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about 2022S39 Prove
[href] => node/92115
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => 2022S39 Prove
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)