Trasparenza Short Summary - Relazione Unica 2021

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402268 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Short Summary - Relazione Unica 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92249 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662444309 [changed] => 1680243846 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243846 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Short Summary - Relazione Unica 2021
Pubblicato il 06-09-2022 [format] => [safe_value] => Short Summary - Relazione Unica 2021<br>Pubblicato il 06-09-2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110200 [uid] => 4 [filename] => RelazioneUnica2021_Sintesi.pdf [uri] => public://2022/RelazioneUnica2021_Sintesi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 8018962 [status] => 1 [timestamp] => 1662444300 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402268 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Short Summary - Relazione Unica 2021
Pubblicato il 06-09-2022 [format] => [safe_value] => Short Summary - Relazione Unica 2021<br>Pubblicato il 06-09-2022 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Short Summary - Relazione Unica 2021<br>Pubblicato il 06-09-2022 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402268 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza Short Summary - Relazione Unica 2021 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92249 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662444309 [changed] => 1680243846 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1680243846 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Short Summary - Relazione Unica 2021
Pubblicato il 06-09-2022 [format] => [safe_value] => Short Summary - Relazione Unica 2021<br>Pubblicato il 06-09-2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110200 [uid] => 4 [filename] => RelazioneUnica2021_Sintesi.pdf [uri] => public://2022/RelazioneUnica2021_Sintesi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 8018962 [status] => 1 [timestamp] => 1662444300 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402268 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110200 [uid] => 4 [filename] => RelazioneUnica2021_Sintesi.pdf [uri] => public://2022/RelazioneUnica2021_Sintesi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 8018962 [status] => 1 [timestamp] => 1662444300 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110200 [uid] => 4 [filename] => RelazioneUnica2021_Sintesi.pdf [uri] => public://2022/RelazioneUnica2021_Sintesi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 8018962 [status] => 1 [timestamp] => 1662444300 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza Short Summary - Relazione Unica 2021 [href] => node/92249 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza Short Summary - Relazione Unica 2021 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Scuola di Medicina e chirurgia: Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402262 [uid] => 2032 [title] => Scuola di Medicina e chirurgia: Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92248 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662391684 [changed] => 1662391727 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662391727 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scuola di Medicina e chirurgia:
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Scuola di Medicina e chirurgia:<br>Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110199 [uid] => 2032 [filename] => medicina-graduatorie.pdf [uri] => public://2022/medicina-graduatorie.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1067102 [status] => 1 [timestamp] => 1662391674 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scuola di Medicina e chirurgia:
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Scuola di Medicina e chirurgia:<br>Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Scuola di Medicina e chirurgia:<br>Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402262 [uid] => 2032 [title] => Scuola di Medicina e chirurgia: Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92248 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662391684 [changed] => 1662391727 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662391727 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scuola di Medicina e chirurgia:
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Scuola di Medicina e chirurgia:<br>Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110199 [uid] => 2032 [filename] => medicina-graduatorie.pdf [uri] => public://2022/medicina-graduatorie.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1067102 [status] => 1 [timestamp] => 1662391674 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402262 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110199 [uid] => 2032 [filename] => medicina-graduatorie.pdf [uri] => public://2022/medicina-graduatorie.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1067102 [status] => 1 [timestamp] => 1662391674 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110199 [uid] => 2032 [filename] => medicina-graduatorie.pdf [uri] => public://2022/medicina-graduatorie.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1067102 [status] => 1 [timestamp] => 1662391674 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scuola di Medicina e chirurgia: Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo [href] => node/92248 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scuola di Medicina e chirurgia: Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Scuola di Medicina e chirurgia: Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402260 [uid] => 2032 [title] => Scuola di Medicina e chirurgia: Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92246 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662391679 [changed] => 1662391679 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662391679 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scuola di Medicina e chirurgia: Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Scuola di Medicina e chirurgia: Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110199 [uid] => 2032 [filename] => medicina-graduatorie.pdf [uri] => public://2022/medicina-graduatorie.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1067102 [status] => 1 [timestamp] => 1662391674 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402260 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scuola di Medicina e chirurgia: Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Scuola di Medicina e chirurgia: Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Scuola di Medicina e chirurgia: Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402260 [uid] => 2032 [title] => Scuola di Medicina e chirurgia: Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92246 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662391679 [changed] => 1662391679 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662391679 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Scuola di Medicina e chirurgia: Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo [format] => [safe_value] => Scuola di Medicina e chirurgia: Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110199 [uid] => 2032 [filename] => medicina-graduatorie.pdf [uri] => public://2022/medicina-graduatorie.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1067102 [status] => 1 [timestamp] => 1662391674 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402260 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110199 [uid] => 2032 [filename] => medicina-graduatorie.pdf [uri] => public://2022/medicina-graduatorie.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1067102 [status] => 1 [timestamp] => 1662391674 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110199 [uid] => 2032 [filename] => medicina-graduatorie.pdf [uri] => public://2022/medicina-graduatorie.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1067102 [status] => 1 [timestamp] => 1662391674 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scuola di Medicina e chirurgia: Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo [href] => node/92246 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scuola di Medicina e chirurgia: Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Scuola di Medicina e chirurgia: Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scuola di Medicina e chirurgia: Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo [href] => node/92247 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scuola di Medicina e chirurgia: Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia. Ammessi al test ad anni successivi al primo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Bo-BOT tour

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402248 [uid] => 32 [title] => Bo-BOT tour [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92245 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662386490 [changed] => 1662386490 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662386490 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bo-BOT tour: il nuovo servizio di visita guidata inclusiva, con supporto robotico.

L'Università di Padova mette a disposizione delle proprie visitatrici e dei propri visitatori un nuovo servizio di visita guidata inclusiva, con supporto robotico, garantendo accesso alla cultura a tutte e a tutti.

Pur rimanendo nella propria abitazione, nella propria classe, o semplicemente connessi da smartphone o PC in qualsiasi parte del mondo, è possibile partecipare ad una visita guidata e interagire con la guida grazie ad un robot.

Da anni l’Università di Padova investe nella costruzione di contesti inclusivi e accessibili in una logica di uguaglianza e nel rispetto delle differenze. Lo stesso motto dell’Università di Padova “Universa Universis Patavina Libertas” ne indica il carattere pluralistico e l’indipendenza da ogni condizionamento e discriminazione. In quest’ottica, la telepresenza robotica apporta un duplice beneficio:

  • consente a tutte e a tutti indistintamente e inclusivamente di accedere a servizi momentaneamente non fruibili a causa di restrizioni (pandemiche o di altro genere)
  • permette alle persone con disabilità, anche gravi, di fruire inclusivamente di questi servizi anche a distanza
  • offre un accesso immediato a visitatrici e visitatori “virtuali” di ogni parte del mondo
  • consente l’accesso anche a quei luoghi e a quegli ambienti che solitamente non sono raggiungibili dalle abituali visite guidate per motivi di spazio o di sicurezza

INFORMAZIONI

• Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bo-BOT tour: il nuovo servizio di visita guidata inclusiva, con supporto robotico.

L'Università di Padova mette a disposizione delle proprie visitatrici e dei propri visitatori un nuovo servizio di visita guidata inclusiva, con supporto robotico, garantendo accesso alla cultura a tutte e a tutti.

Pur rimanendo nella propria abitazione, nella propria classe, o semplicemente connessi da smartphone o PC in qualsiasi parte del mondo, è possibile partecipare ad una visita guidata e interagire con la guida grazie ad un robot.

Da anni l’Università di Padova investe nella costruzione di contesti inclusivi e accessibili in una logica di uguaglianza e nel rispetto delle differenze. Lo stesso motto dell’Università di Padova “Universa Universis Patavina Libertas” ne indica il carattere pluralistico e l’indipendenza da ogni condizionamento e discriminazione. In quest’ottica, la telepresenza robotica apporta un duplice beneficio:

  • consente a tutte e a tutti indistintamente e inclusivamente di accedere a servizi momentaneamente non fruibili a causa di restrizioni (pandemiche o di altro genere)
  • permette alle persone con disabilità, anche gravi, di fruire inclusivamente di questi servizi anche a distanza
  • offre un accesso immediato a visitatrici e visitatori “virtuali” di ogni parte del mondo
  • consente l’accesso anche a quei luoghi e a quegli ambienti che solitamente non sono raggiungibili dalle abituali visite guidate per motivi di spazio o di sicurezza

INFORMAZIONI

• Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bo-BOT tour [format] => [safe_value] => Bo-BOT tour ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402248 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bo-BOT tour [format] => [safe_value] => Bo-BOT tour ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bo-BOT tour ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402248 [uid] => 32 [title] => Bo-BOT tour [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92245 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662386490 [changed] => 1662386490 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662386490 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bo-BOT tour: il nuovo servizio di visita guidata inclusiva, con supporto robotico.

L'Università di Padova mette a disposizione delle proprie visitatrici e dei propri visitatori un nuovo servizio di visita guidata inclusiva, con supporto robotico, garantendo accesso alla cultura a tutte e a tutti.

Pur rimanendo nella propria abitazione, nella propria classe, o semplicemente connessi da smartphone o PC in qualsiasi parte del mondo, è possibile partecipare ad una visita guidata e interagire con la guida grazie ad un robot.

Da anni l’Università di Padova investe nella costruzione di contesti inclusivi e accessibili in una logica di uguaglianza e nel rispetto delle differenze. Lo stesso motto dell’Università di Padova “Universa Universis Patavina Libertas” ne indica il carattere pluralistico e l’indipendenza da ogni condizionamento e discriminazione. In quest’ottica, la telepresenza robotica apporta un duplice beneficio:

  • consente a tutte e a tutti indistintamente e inclusivamente di accedere a servizi momentaneamente non fruibili a causa di restrizioni (pandemiche o di altro genere)
  • permette alle persone con disabilità, anche gravi, di fruire inclusivamente di questi servizi anche a distanza
  • offre un accesso immediato a visitatrici e visitatori “virtuali” di ogni parte del mondo
  • consente l’accesso anche a quei luoghi e a quegli ambienti che solitamente non sono raggiungibili dalle abituali visite guidate per motivi di spazio o di sicurezza

INFORMAZIONI

• Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bo-BOT tour: il nuovo servizio di visita guidata inclusiva, con supporto robotico.

L'Università di Padova mette a disposizione delle proprie visitatrici e dei propri visitatori un nuovo servizio di visita guidata inclusiva, con supporto robotico, garantendo accesso alla cultura a tutte e a tutti.

Pur rimanendo nella propria abitazione, nella propria classe, o semplicemente connessi da smartphone o PC in qualsiasi parte del mondo, è possibile partecipare ad una visita guidata e interagire con la guida grazie ad un robot.

Da anni l’Università di Padova investe nella costruzione di contesti inclusivi e accessibili in una logica di uguaglianza e nel rispetto delle differenze. Lo stesso motto dell’Università di Padova “Universa Universis Patavina Libertas” ne indica il carattere pluralistico e l’indipendenza da ogni condizionamento e discriminazione. In quest’ottica, la telepresenza robotica apporta un duplice beneficio:

  • consente a tutte e a tutti indistintamente e inclusivamente di accedere a servizi momentaneamente non fruibili a causa di restrizioni (pandemiche o di altro genere)
  • permette alle persone con disabilità, anche gravi, di fruire inclusivamente di questi servizi anche a distanza
  • offre un accesso immediato a visitatrici e visitatori “virtuali” di ogni parte del mondo
  • consente l’accesso anche a quei luoghi e a quegli ambienti che solitamente non sono raggiungibili dalle abituali visite guidate per motivi di spazio o di sicurezza

INFORMAZIONI

• Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bo-BOT tour [format] => [safe_value] => Bo-BOT tour ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402248 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bo-BOT tour: il nuovo servizio di visita guidata inclusiva, con supporto robotico.

L'Università di Padova mette a disposizione delle proprie visitatrici e dei propri visitatori un nuovo servizio di visita guidata inclusiva, con supporto robotico, garantendo accesso alla cultura a tutte e a tutti.

Pur rimanendo nella propria abitazione, nella propria classe, o semplicemente connessi da smartphone o PC in qualsiasi parte del mondo, è possibile partecipare ad una visita guidata e interagire con la guida grazie ad un robot.

Da anni l’Università di Padova investe nella costruzione di contesti inclusivi e accessibili in una logica di uguaglianza e nel rispetto delle differenze. Lo stesso motto dell’Università di Padova “Universa Universis Patavina Libertas” ne indica il carattere pluralistico e l’indipendenza da ogni condizionamento e discriminazione. In quest’ottica, la telepresenza robotica apporta un duplice beneficio:

  • consente a tutte e a tutti indistintamente e inclusivamente di accedere a servizi momentaneamente non fruibili a causa di restrizioni (pandemiche o di altro genere)
  • permette alle persone con disabilità, anche gravi, di fruire inclusivamente di questi servizi anche a distanza
  • offre un accesso immediato a visitatrici e visitatori “virtuali” di ogni parte del mondo
  • consente l’accesso anche a quei luoghi e a quegli ambienti che solitamente non sono raggiungibili dalle abituali visite guidate per motivi di spazio o di sicurezza

INFORMAZIONI

• Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bo-BOT tour: il nuovo servizio di visita guidata inclusiva, con supporto robotico.

L'Università di Padova mette a disposizione delle proprie visitatrici e dei propri visitatori un nuovo servizio di visita guidata inclusiva, con supporto robotico, garantendo accesso alla cultura a tutte e a tutti.

Pur rimanendo nella propria abitazione, nella propria classe, o semplicemente connessi da smartphone o PC in qualsiasi parte del mondo, è possibile partecipare ad una visita guidata e interagire con la guida grazie ad un robot.

Da anni l’Università di Padova investe nella costruzione di contesti inclusivi e accessibili in una logica di uguaglianza e nel rispetto delle differenze. Lo stesso motto dell’Università di Padova “Universa Universis Patavina Libertas” ne indica il carattere pluralistico e l’indipendenza da ogni condizionamento e discriminazione. In quest’ottica, la telepresenza robotica apporta un duplice beneficio:

  • consente a tutte e a tutti indistintamente e inclusivamente di accedere a servizi momentaneamente non fruibili a causa di restrizioni (pandemiche o di altro genere)
  • permette alle persone con disabilità, anche gravi, di fruire inclusivamente di questi servizi anche a distanza
  • offre un accesso immediato a visitatrici e visitatori “virtuali” di ogni parte del mondo
  • consente l’accesso anche a quei luoghi e a quegli ambienti che solitamente non sono raggiungibili dalle abituali visite guidate per motivi di spazio o di sicurezza

INFORMAZIONI

• Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Bo-BOT tour: il nuovo servizio di visita guidata inclusiva, con supporto robotico.

L'Università di Padova mette a disposizione delle proprie visitatrici e dei propri visitatori un nuovo servizio di visita guidata inclusiva, con supporto robotico, garantendo accesso alla cultura a tutte e a tutti.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402248 [uid] => 32 [title] => Bo-BOT tour [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92245 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662386490 [changed] => 1662386490 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662386490 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bo-BOT tour: il nuovo servizio di visita guidata inclusiva, con supporto robotico.

L'Università di Padova mette a disposizione delle proprie visitatrici e dei propri visitatori un nuovo servizio di visita guidata inclusiva, con supporto robotico, garantendo accesso alla cultura a tutte e a tutti.

Pur rimanendo nella propria abitazione, nella propria classe, o semplicemente connessi da smartphone o PC in qualsiasi parte del mondo, è possibile partecipare ad una visita guidata e interagire con la guida grazie ad un robot.

Da anni l’Università di Padova investe nella costruzione di contesti inclusivi e accessibili in una logica di uguaglianza e nel rispetto delle differenze. Lo stesso motto dell’Università di Padova “Universa Universis Patavina Libertas” ne indica il carattere pluralistico e l’indipendenza da ogni condizionamento e discriminazione. In quest’ottica, la telepresenza robotica apporta un duplice beneficio:

  • consente a tutte e a tutti indistintamente e inclusivamente di accedere a servizi momentaneamente non fruibili a causa di restrizioni (pandemiche o di altro genere)
  • permette alle persone con disabilità, anche gravi, di fruire inclusivamente di questi servizi anche a distanza
  • offre un accesso immediato a visitatrici e visitatori “virtuali” di ogni parte del mondo
  • consente l’accesso anche a quei luoghi e a quegli ambienti che solitamente non sono raggiungibili dalle abituali visite guidate per motivi di spazio o di sicurezza

INFORMAZIONI

• Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bo-BOT tour: il nuovo servizio di visita guidata inclusiva, con supporto robotico.

L'Università di Padova mette a disposizione delle proprie visitatrici e dei propri visitatori un nuovo servizio di visita guidata inclusiva, con supporto robotico, garantendo accesso alla cultura a tutte e a tutti.

Pur rimanendo nella propria abitazione, nella propria classe, o semplicemente connessi da smartphone o PC in qualsiasi parte del mondo, è possibile partecipare ad una visita guidata e interagire con la guida grazie ad un robot.

Da anni l’Università di Padova investe nella costruzione di contesti inclusivi e accessibili in una logica di uguaglianza e nel rispetto delle differenze. Lo stesso motto dell’Università di Padova “Universa Universis Patavina Libertas” ne indica il carattere pluralistico e l’indipendenza da ogni condizionamento e discriminazione. In quest’ottica, la telepresenza robotica apporta un duplice beneficio:

  • consente a tutte e a tutti indistintamente e inclusivamente di accedere a servizi momentaneamente non fruibili a causa di restrizioni (pandemiche o di altro genere)
  • permette alle persone con disabilità, anche gravi, di fruire inclusivamente di questi servizi anche a distanza
  • offre un accesso immediato a visitatrici e visitatori “virtuali” di ogni parte del mondo
  • consente l’accesso anche a quei luoghi e a quegli ambienti che solitamente non sono raggiungibili dalle abituali visite guidate per motivi di spazio o di sicurezza

INFORMAZIONI

• Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bo-BOT tour [format] => [safe_value] => Bo-BOT tour ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402248 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bo-BOT tour [href] => node/92245 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bo-BOT tour ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402248 [uid] => 32 [title] => Bo-BOT tour [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92245 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662386490 [changed] => 1662386490 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662386490 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bo-BOT tour: il nuovo servizio di visita guidata inclusiva, con supporto robotico.

L'Università di Padova mette a disposizione delle proprie visitatrici e dei propri visitatori un nuovo servizio di visita guidata inclusiva, con supporto robotico, garantendo accesso alla cultura a tutte e a tutti.

Pur rimanendo nella propria abitazione, nella propria classe, o semplicemente connessi da smartphone o PC in qualsiasi parte del mondo, è possibile partecipare ad una visita guidata e interagire con la guida grazie ad un robot.

Da anni l’Università di Padova investe nella costruzione di contesti inclusivi e accessibili in una logica di uguaglianza e nel rispetto delle differenze. Lo stesso motto dell’Università di Padova “Universa Universis Patavina Libertas” ne indica il carattere pluralistico e l’indipendenza da ogni condizionamento e discriminazione. In quest’ottica, la telepresenza robotica apporta un duplice beneficio:

  • consente a tutte e a tutti indistintamente e inclusivamente di accedere a servizi momentaneamente non fruibili a causa di restrizioni (pandemiche o di altro genere)
  • permette alle persone con disabilità, anche gravi, di fruire inclusivamente di questi servizi anche a distanza
  • offre un accesso immediato a visitatrici e visitatori “virtuali” di ogni parte del mondo
  • consente l’accesso anche a quei luoghi e a quegli ambienti che solitamente non sono raggiungibili dalle abituali visite guidate per motivi di spazio o di sicurezza

INFORMAZIONI

• Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Bo-BOT tour: il nuovo servizio di visita guidata inclusiva, con supporto robotico.

L'Università di Padova mette a disposizione delle proprie visitatrici e dei propri visitatori un nuovo servizio di visita guidata inclusiva, con supporto robotico, garantendo accesso alla cultura a tutte e a tutti.

Pur rimanendo nella propria abitazione, nella propria classe, o semplicemente connessi da smartphone o PC in qualsiasi parte del mondo, è possibile partecipare ad una visita guidata e interagire con la guida grazie ad un robot.

Da anni l’Università di Padova investe nella costruzione di contesti inclusivi e accessibili in una logica di uguaglianza e nel rispetto delle differenze. Lo stesso motto dell’Università di Padova “Universa Universis Patavina Libertas” ne indica il carattere pluralistico e l’indipendenza da ogni condizionamento e discriminazione. In quest’ottica, la telepresenza robotica apporta un duplice beneficio:

  • consente a tutte e a tutti indistintamente e inclusivamente di accedere a servizi momentaneamente non fruibili a causa di restrizioni (pandemiche o di altro genere)
  • permette alle persone con disabilità, anche gravi, di fruire inclusivamente di questi servizi anche a distanza
  • offre un accesso immediato a visitatrici e visitatori “virtuali” di ogni parte del mondo
  • consente l’accesso anche a quei luoghi e a quegli ambienti che solitamente non sono raggiungibili dalle abituali visite guidate per motivi di spazio o di sicurezza

INFORMAZIONI

• Tutti i giorni (h 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bo-BOT tour [format] => [safe_value] => Bo-BOT tour ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402248 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Visite tematiche Junior - Informazioni e biglietti

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402240 [uid] => 32 [title] => Visite tematiche Junior - Informazioni e biglietti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92243 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662386280 [changed] => 1718627144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718627144 [revision_uid] => 0 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni
Tutti i giorni (ore 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

Biglietti
Le visite tematiche non rientrano nella normale programmazione dei tour di visita. La possibilità di attivare questi turni speciali va verificata con il centro prenotazioni. Il costo per gruppo (max 30 partecipanti) è di 50 euro, oltre al biglietto di ingresso.
La visita guidata tramite tour teleinclusivo, con supporto robotico, prevede un costo di 60 euro (senza costi di ingresso).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni
Tutti i giorni (ore 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

Biglietti
Le visite tematiche non rientrano nella normale programmazione dei tour di visita. La possibilità di attivare questi turni speciali va verificata con il centro prenotazioni. Il costo per gruppo (max 30 partecipanti) è di 50 euro, oltre al biglietto di ingresso.
La visita guidata tramite tour teleinclusivo, con supporto robotico, prevede un costo di 60 euro (senza costi di ingresso).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni e biglietti [format] => [safe_value] => Informazioni e biglietti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402240 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni e biglietti [format] => [safe_value] => Informazioni e biglietti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Informazioni e biglietti ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402240 [uid] => 32 [title] => Visite tematiche Junior - Informazioni e biglietti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92243 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662386280 [changed] => 1718627144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718627144 [revision_uid] => 0 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni
Tutti i giorni (ore 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

Biglietti
Le visite tematiche non rientrano nella normale programmazione dei tour di visita. La possibilità di attivare questi turni speciali va verificata con il centro prenotazioni. Il costo per gruppo (max 30 partecipanti) è di 50 euro, oltre al biglietto di ingresso.
La visita guidata tramite tour teleinclusivo, con supporto robotico, prevede un costo di 60 euro (senza costi di ingresso).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni
Tutti i giorni (ore 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

Biglietti
Le visite tematiche non rientrano nella normale programmazione dei tour di visita. La possibilità di attivare questi turni speciali va verificata con il centro prenotazioni. Il costo per gruppo (max 30 partecipanti) è di 50 euro, oltre al biglietto di ingresso.
La visita guidata tramite tour teleinclusivo, con supporto robotico, prevede un costo di 60 euro (senza costi di ingresso).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni e biglietti [format] => [safe_value] => Informazioni e biglietti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402240 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni
Tutti i giorni (ore 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

Biglietti
Le visite tematiche non rientrano nella normale programmazione dei tour di visita. La possibilità di attivare questi turni speciali va verificata con il centro prenotazioni. Il costo per gruppo (max 30 partecipanti) è di 50 euro, oltre al biglietto di ingresso.
La visita guidata tramite tour teleinclusivo, con supporto robotico, prevede un costo di 60 euro (senza costi di ingresso).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni
Tutti i giorni (ore 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

Biglietti
Le visite tematiche non rientrano nella normale programmazione dei tour di visita. La possibilità di attivare questi turni speciali va verificata con il centro prenotazioni. Il costo per gruppo (max 30 partecipanti) è di 50 euro, oltre al biglietto di ingresso.
La visita guidata tramite tour teleinclusivo, con supporto robotico, prevede un costo di 60 euro (senza costi di ingresso).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Informazioni
Tutti i giorni (ore 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

Biglietti
Le visite tematiche non rientrano nella normale programmazione dei tour di visita. La possibilità di attivare questi turni speciali va verificata con il centro prenotazioni. Il costo per gruppo (max 30 partecipanti) è di 50 euro, oltre al biglietto di ingresso.
La visita guidata tramite tour teleinclusivo, con supporto robotico, prevede un costo di 60 euro (senza costi di ingresso).

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402240 [uid] => 32 [title] => Visite tematiche Junior - Informazioni e biglietti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92243 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662386280 [changed] => 1718627144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718627144 [revision_uid] => 0 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni
Tutti i giorni (ore 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

Biglietti
Le visite tematiche non rientrano nella normale programmazione dei tour di visita. La possibilità di attivare questi turni speciali va verificata con il centro prenotazioni. Il costo per gruppo (max 30 partecipanti) è di 50 euro, oltre al biglietto di ingresso.
La visita guidata tramite tour teleinclusivo, con supporto robotico, prevede un costo di 60 euro (senza costi di ingresso).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni
Tutti i giorni (ore 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

Biglietti
Le visite tematiche non rientrano nella normale programmazione dei tour di visita. La possibilità di attivare questi turni speciali va verificata con il centro prenotazioni. Il costo per gruppo (max 30 partecipanti) è di 50 euro, oltre al biglietto di ingresso.
La visita guidata tramite tour teleinclusivo, con supporto robotico, prevede un costo di 60 euro (senza costi di ingresso).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni e biglietti [format] => [safe_value] => Informazioni e biglietti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402240 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => aperto ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Visite tematiche Junior - Informazioni e biglietti [href] => node/92243 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Visite tematiche Junior - Informazioni e biglietti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402240 [uid] => 32 [title] => Visite tematiche Junior - Informazioni e biglietti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92243 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662386280 [changed] => 1718627144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718627144 [revision_uid] => 0 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni
Tutti i giorni (ore 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

Biglietti
Le visite tematiche non rientrano nella normale programmazione dei tour di visita. La possibilità di attivare questi turni speciali va verificata con il centro prenotazioni. Il costo per gruppo (max 30 partecipanti) è di 50 euro, oltre al biglietto di ingresso.
La visita guidata tramite tour teleinclusivo, con supporto robotico, prevede un costo di 60 euro (senza costi di ingresso).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni
Tutti i giorni (ore 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

Biglietti
Le visite tematiche non rientrano nella normale programmazione dei tour di visita. La possibilità di attivare questi turni speciali va verificata con il centro prenotazioni. Il costo per gruppo (max 30 partecipanti) è di 50 euro, oltre al biglietto di ingresso.
La visita guidata tramite tour teleinclusivo, con supporto robotico, prevede un costo di 60 euro (senza costi di ingresso).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni e biglietti [format] => [safe_value] => Informazioni e biglietti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402240 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Avviso immobile Padova

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402238 [uid] => 2032 [title] => Avviso immobile Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92242 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662386244 [changed] => 1662386244 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662386244 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso immobile Padova [format] => [safe_value] => Avviso immobile Padova ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110186 [uid] => 2032 [filename] => Avviso_d_asta_Fabbricato_via_tiziano_minio_38_Pd.pdf.pdf [uri] => public://2022/Avviso_d_asta_Fabbricato_via_tiziano_minio_38_Pd.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 849476 [status] => 1 [timestamp] => 1662386222 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso immobile Padova [format] => [safe_value] => Avviso immobile Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso immobile Padova ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402238 [uid] => 2032 [title] => Avviso immobile Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92242 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662386244 [changed] => 1662386244 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662386244 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso immobile Padova [format] => [safe_value] => Avviso immobile Padova ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110186 [uid] => 2032 [filename] => Avviso_d_asta_Fabbricato_via_tiziano_minio_38_Pd.pdf.pdf [uri] => public://2022/Avviso_d_asta_Fabbricato_via_tiziano_minio_38_Pd.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 849476 [status] => 1 [timestamp] => 1662386222 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402238 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110186 [uid] => 2032 [filename] => Avviso_d_asta_Fabbricato_via_tiziano_minio_38_Pd.pdf.pdf [uri] => public://2022/Avviso_d_asta_Fabbricato_via_tiziano_minio_38_Pd.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 849476 [status] => 1 [timestamp] => 1662386222 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110186 [uid] => 2032 [filename] => Avviso_d_asta_Fabbricato_via_tiziano_minio_38_Pd.pdf.pdf [uri] => public://2022/Avviso_d_asta_Fabbricato_via_tiziano_minio_38_Pd.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 849476 [status] => 1 [timestamp] => 1662386222 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso immobile Padova [href] => node/92242 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso immobile Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Avviso immobile Este

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402235 [uid] => 2032 [title] => Avviso immobile Este [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92241 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662386202 [changed] => 1662386202 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662386202 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso immobile Este [format] => [safe_value] => Avviso immobile Este ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110185 [uid] => 2032 [filename] => Avviso_d_asta_apt_ESTE.pdf.pdf [uri] => public://2022/Avviso_d_asta_apt_ESTE.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 458374 [status] => 1 [timestamp] => 1662386181 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402235 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso immobile Este [format] => [safe_value] => Avviso immobile Este ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Avviso immobile Este ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402235 [uid] => 2032 [title] => Avviso immobile Este [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92241 [type] => allegato [language] => it [created] => 1662386202 [changed] => 1662386202 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1662386202 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Avviso immobile Este [format] => [safe_value] => Avviso immobile Este ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110185 [uid] => 2032 [filename] => Avviso_d_asta_apt_ESTE.pdf.pdf [uri] => public://2022/Avviso_d_asta_apt_ESTE.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 458374 [status] => 1 [timestamp] => 1662386181 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402235 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 110185 [uid] => 2032 [filename] => Avviso_d_asta_apt_ESTE.pdf.pdf [uri] => public://2022/Avviso_d_asta_apt_ESTE.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 458374 [status] => 1 [timestamp] => 1662386181 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 110185 [uid] => 2032 [filename] => Avviso_d_asta_apt_ESTE.pdf.pdf [uri] => public://2022/Avviso_d_asta_apt_ESTE.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 458374 [status] => 1 [timestamp] => 1662386181 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Avviso immobile Este [href] => node/92241 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Avviso immobile Este ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Visite tematiche Junior - Informazioni e biglietti

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 442696 [uid] => 32 [title] => Visite tematiche Junior - Informazioni e biglietti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92240 [type] => accordion [language] => it [created] => 1662386160 [changed] => 1700575216 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1700575216 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92243 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 402240 [uid] => 32 [title] => Visite tematiche Junior - Informazioni e biglietti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92243 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662386280 [changed] => 1718627144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718627144 [revision_uid] => 0 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni
Tutti i giorni (ore 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

Biglietti
Le visite tematiche non rientrano nella normale programmazione dei tour di visita. La possibilità di attivare questi turni speciali va verificata con il centro prenotazioni. Il costo per gruppo (max 30 partecipanti) è di 50 euro, oltre al biglietto di ingresso.
La visita guidata tramite tour teleinclusivo, con supporto robotico, prevede un costo di 60 euro (senza costi di ingresso).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni
Tutti i giorni (ore 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

Biglietti
Le visite tematiche non rientrano nella normale programmazione dei tour di visita. La possibilità di attivare questi turni speciali va verificata con il centro prenotazioni. Il costo per gruppo (max 30 partecipanti) è di 50 euro, oltre al biglietto di ingresso.
La visita guidata tramite tour teleinclusivo, con supporto robotico, prevede un costo di 60 euro (senza costi di ingresso).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni e biglietti [format] => [safe_value] => Informazioni e biglietti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402240 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 6 [current_revision_id] => 442696 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 92243 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 402240 [uid] => 32 [title] => Visite tematiche Junior - Informazioni e biglietti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92243 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662386280 [changed] => 1718627144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718627144 [revision_uid] => 0 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni
Tutti i giorni (ore 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

Biglietti
Le visite tematiche non rientrano nella normale programmazione dei tour di visita. La possibilità di attivare questi turni speciali va verificata con il centro prenotazioni. Il costo per gruppo (max 30 partecipanti) è di 50 euro, oltre al biglietto di ingresso.
La visita guidata tramite tour teleinclusivo, con supporto robotico, prevede un costo di 60 euro (senza costi di ingresso).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni
Tutti i giorni (ore 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

Biglietti
Le visite tematiche non rientrano nella normale programmazione dei tour di visita. La possibilità di attivare questi turni speciali va verificata con il centro prenotazioni. Il costo per gruppo (max 30 partecipanti) è di 50 euro, oltre al biglietto di ingresso.
La visita guidata tramite tour teleinclusivo, con supporto robotico, prevede un costo di 60 euro (senza costi di ingresso).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni e biglietti [format] => [safe_value] => Informazioni e biglietti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402240 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Visite tematiche Junior - Informazioni e biglietti [#href] => node/92243 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 402240 [uid] => 32 [title] => Visite tematiche Junior - Informazioni e biglietti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92243 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662386280 [changed] => 1718627144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1718627144 [revision_uid] => 0 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Informazioni
Tutti i giorni (ore 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

Biglietti
Le visite tematiche non rientrano nella normale programmazione dei tour di visita. La possibilità di attivare questi turni speciali va verificata con il centro prenotazioni. Il costo per gruppo (max 30 partecipanti) è di 50 euro, oltre al biglietto di ingresso.
La visita guidata tramite tour teleinclusivo, con supporto robotico, prevede un costo di 60 euro (senza costi di ingresso).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Informazioni
Tutti i giorni (ore 9-17): 049 827 3939 - tour@unipd.it

Biglietti
Le visite tematiche non rientrano nella normale programmazione dei tour di visita. La possibilità di attivare questi turni speciali va verificata con il centro prenotazioni. Il costo per gruppo (max 30 partecipanti) è di 50 euro, oltre al biglietto di ingresso.
La visita guidata tramite tour teleinclusivo, con supporto robotico, prevede un costo di 60 euro (senza costi di ingresso).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni e biglietti [format] => [safe_value] => Informazioni e biglietti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402240 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Visite tematiche Junior - Informazioni e biglietti [href] => node/92240 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Visite tematiche Junior - Informazioni e biglietti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Spazi parlanti: Il Cortile Antico. Tour en plein air tra ‘200 e ‘600

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402225 [uid] => 32 [title] => Spazi parlanti: Il Cortile Antico. Tour en plein air tra ‘200 e ‘600 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92238 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662385775 [changed] => 1716895438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1716895438 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un viaggio nel passato tra ‘200 e ‘600, alla scoperta delle trasformazioni di Palazzo del Bo, sede storica dell'Università degli studi di Padova.
Il tour è en plein air tra i loggiati del cortile antico del palazzo e saranno le opere architettoniche, scultoree e pittoriche stesse a suggerire il racconto della loro storia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un viaggio nel passato tra ‘200 e ‘600, alla scoperta delle trasformazioni di Palazzo del Bo, sede storica dell'Università degli studi di Padova.
Il tour è en plein air tra i loggiati del cortile antico del palazzo e saranno le opere architettoniche, scultoree e pittoriche stesse a suggerire il racconto della loro storia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spazi parlanti: Il Cortile Antico. Tour en plein air tra ‘200 e ‘600 [format] => [safe_value] => Spazi parlanti: Il Cortile Antico. Tour en plein air tra ‘200 e ‘600 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402225 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spazi parlanti: Il Cortile Antico. Tour en plein air tra ‘200 e ‘600 [format] => [safe_value] => Spazi parlanti: Il Cortile Antico. Tour en plein air tra ‘200 e ‘600 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Spazi parlanti: Il Cortile Antico. Tour en plein air tra ‘200 e ‘600 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402225 [uid] => 32 [title] => Spazi parlanti: Il Cortile Antico. Tour en plein air tra ‘200 e ‘600 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92238 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662385775 [changed] => 1716895438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1716895438 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un viaggio nel passato tra ‘200 e ‘600, alla scoperta delle trasformazioni di Palazzo del Bo, sede storica dell'Università degli studi di Padova.
Il tour è en plein air tra i loggiati del cortile antico del palazzo e saranno le opere architettoniche, scultoree e pittoriche stesse a suggerire il racconto della loro storia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un viaggio nel passato tra ‘200 e ‘600, alla scoperta delle trasformazioni di Palazzo del Bo, sede storica dell'Università degli studi di Padova.
Il tour è en plein air tra i loggiati del cortile antico del palazzo e saranno le opere architettoniche, scultoree e pittoriche stesse a suggerire il racconto della loro storia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spazi parlanti: Il Cortile Antico. Tour en plein air tra ‘200 e ‘600 [format] => [safe_value] => Spazi parlanti: Il Cortile Antico. Tour en plein air tra ‘200 e ‘600 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402225 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un viaggio nel passato tra ‘200 e ‘600, alla scoperta delle trasformazioni di Palazzo del Bo, sede storica dell'Università degli studi di Padova.
Il tour è en plein air tra i loggiati del cortile antico del palazzo e saranno le opere architettoniche, scultoree e pittoriche stesse a suggerire il racconto della loro storia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un viaggio nel passato tra ‘200 e ‘600, alla scoperta delle trasformazioni di Palazzo del Bo, sede storica dell'Università degli studi di Padova.
Il tour è en plein air tra i loggiati del cortile antico del palazzo e saranno le opere architettoniche, scultoree e pittoriche stesse a suggerire il racconto della loro storia.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Un viaggio nel passato tra ‘200 e ‘600, alla scoperta delle trasformazioni di Palazzo del Bo, sede storica dell'Università degli studi di Padova.
Il tour è en plein air tra i loggiati del cortile antico del palazzo e saranno le opere architettoniche, scultoree e pittoriche stesse a suggerire il racconto della loro storia.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402225 [uid] => 32 [title] => Spazi parlanti: Il Cortile Antico. Tour en plein air tra ‘200 e ‘600 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92238 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662385775 [changed] => 1716895438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1716895438 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un viaggio nel passato tra ‘200 e ‘600, alla scoperta delle trasformazioni di Palazzo del Bo, sede storica dell'Università degli studi di Padova.
Il tour è en plein air tra i loggiati del cortile antico del palazzo e saranno le opere architettoniche, scultoree e pittoriche stesse a suggerire il racconto della loro storia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un viaggio nel passato tra ‘200 e ‘600, alla scoperta delle trasformazioni di Palazzo del Bo, sede storica dell'Università degli studi di Padova.
Il tour è en plein air tra i loggiati del cortile antico del palazzo e saranno le opere architettoniche, scultoree e pittoriche stesse a suggerire il racconto della loro storia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spazi parlanti: Il Cortile Antico. Tour en plein air tra ‘200 e ‘600 [format] => [safe_value] => Spazi parlanti: Il Cortile Antico. Tour en plein air tra ‘200 e ‘600 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402225 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Spazi parlanti: Il Cortile Antico. Tour en plein air tra ‘200 e ‘600 [href] => node/92238 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Spazi parlanti: Il Cortile Antico. Tour en plein air tra ‘200 e ‘600 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 402225 [uid] => 32 [title] => Spazi parlanti: Il Cortile Antico. Tour en plein air tra ‘200 e ‘600 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 92238 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1662385775 [changed] => 1716895438 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1716895438 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un viaggio nel passato tra ‘200 e ‘600, alla scoperta delle trasformazioni di Palazzo del Bo, sede storica dell'Università degli studi di Padova.
Il tour è en plein air tra i loggiati del cortile antico del palazzo e saranno le opere architettoniche, scultoree e pittoriche stesse a suggerire il racconto della loro storia.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un viaggio nel passato tra ‘200 e ‘600, alla scoperta delle trasformazioni di Palazzo del Bo, sede storica dell'Università degli studi di Padova.
Il tour è en plein air tra i loggiati del cortile antico del palazzo e saranno le opere architettoniche, scultoree e pittoriche stesse a suggerire il racconto della loro storia.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Spazi parlanti: Il Cortile Antico. Tour en plein air tra ‘200 e ‘600 [format] => [safe_value] => Spazi parlanti: Il Cortile Antico. Tour en plein air tra ‘200 e ‘600 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 402225 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Pagine