Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 403425
[uid] => 2032
[title] => Marco Mascia, nuovo coordinatore di RUniPace
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92589
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1663153932
[changed] => 1663153953
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1663153953
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il 9 e 10 settembre si è svolta a Pisa la prima Assemblea Nazionale dei e delle referenti della Rete delle Università per la Pace - RUniPace, la più giovane delle reti tematiche della CRUI, che ha eletto quali coordinatori Enza Pellecchia docente dell'Università di Pisa e Marco Mascia dell'Università di Padova.
Compito della Rete, a cui aderiscono 67 atenei, è quello di promuovere la responsabilità sociale di tutte le discipline e l’attenzione alla costruzione e al consolidamento della pace con mezzi pacifici come perno delle attività di ricerca, formazione e terza missione.
Tra i prossimi obiettivi di RUniPace sono stati individuati la promozione di un dottorato di ricerca sui Peace Studies, l'introduzione nei corsi di laurea di un insegnamento sulla pace e la trasformazione nonviolenta dei conflitti, la progettazione e realizzazione di un corso di educazione alla pace rivolto al personale docente della scuola di ogni ordine e grado, il rafforzamento della collaborazione con le Reti per la pace e i diritti umani della società civile.
RUniPace è promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e vi aderiscono gli Atenei che ispirano la propria azione ai principi fondamentali della Costituzione, della Carta delle Nazioni Unite, dei Trattati istitutivi dell’Unione Europea, dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa e del Consiglio d’Europa.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il 9 e 10 settembre si è svolta a Pisa la prima Assemblea Nazionale dei e delle referenti della Rete delle Università per la Pace - RUniPace, la più giovane delle reti tematiche della CRUI, che ha eletto quali coordinatori Enza Pellecchia docente dell'Università di Pisa e Marco Mascia dell'Università di Padova.
Compito della Rete, a cui aderiscono 67 atenei, è quello di promuovere la responsabilità sociale di tutte le discipline e l’attenzione alla costruzione e al consolidamento della pace con mezzi pacifici come perno delle attività di ricerca, formazione e terza missione.
Tra i prossimi obiettivi di RUniPace sono stati individuati la promozione di un dottorato di ricerca sui Peace Studies, l'introduzione nei corsi di laurea di un insegnamento sulla pace e la trasformazione nonviolenta dei conflitti, la progettazione e realizzazione di un corso di educazione alla pace rivolto al personale docente della scuola di ogni ordine e grado, il rafforzamento della collaborazione con le Reti per la pace e i diritti umani della società civile.
RUniPace è promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e vi aderiscono gli Atenei che ispirano la propria azione ai principi fondamentali della Costituzione, della Carta delle Nazioni Unite, dei Trattati istitutivi dell’Unione Europea, dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa e del Consiglio d’Europa.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-09-14T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 110593
[uid] => 2032
[filename] => Le-Universita-italiane-a-sostegno-della-pace-in-Ucraina-1.jpg
[uri] => public://Le-Universita-italiane-a-sostegno-della-pace-in-Ucraina-1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 34128
[status] => 1
[timestamp] => 1663153932
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 377
[width] => 940
)
[height] => 377
[width] => 940
[alt] => pace
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il professore dell'Università di Padova Marco Mascia e Enza Pellecchia, docente dell'Università di Pisa, sono stati eletti referenti della Rete delle Università per la Pace - RUniPace
[format] =>
[safe_value] => Il professore dell'Università di Padova Marco Mascia e Enza Pellecchia, docente dell'Università di Pisa, sono stati eletti referenti della Rete delle Università per la Pace - RUniPace
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-09-14T00:00:00
[value2] => 2023-09-14T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 403425
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il 9 e 10 settembre si è svolta a Pisa la prima Assemblea Nazionale dei e delle referenti della Rete delle Università per la Pace - RUniPace, la più giovane delle reti tematiche della CRUI, che ha eletto quali coordinatori Enza Pellecchia docente dell'Università di Pisa e Marco Mascia dell'Università di Padova.
Compito della Rete, a cui aderiscono 67 atenei, è quello di promuovere la responsabilità sociale di tutte le discipline e l’attenzione alla costruzione e al consolidamento della pace con mezzi pacifici come perno delle attività di ricerca, formazione e terza missione.
Tra i prossimi obiettivi di RUniPace sono stati individuati la promozione di un dottorato di ricerca sui Peace Studies, l'introduzione nei corsi di laurea di un insegnamento sulla pace e la trasformazione nonviolenta dei conflitti, la progettazione e realizzazione di un corso di educazione alla pace rivolto al personale docente della scuola di ogni ordine e grado, il rafforzamento della collaborazione con le Reti per la pace e i diritti umani della società civile.
RUniPace è promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e vi aderiscono gli Atenei che ispirano la propria azione ai principi fondamentali della Costituzione, della Carta delle Nazioni Unite, dei Trattati istitutivi dell’Unione Europea, dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa e del Consiglio d’Europa.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il 9 e 10 settembre si è svolta a Pisa la prima Assemblea Nazionale dei e delle referenti della Rete delle Università per la Pace - RUniPace, la più giovane delle reti tematiche della CRUI, che ha eletto quali coordinatori Enza Pellecchia docente dell'Università di Pisa e Marco Mascia dell'Università di Padova.
Compito della Rete, a cui aderiscono 67 atenei, è quello di promuovere la responsabilità sociale di tutte le discipline e l’attenzione alla costruzione e al consolidamento della pace con mezzi pacifici come perno delle attività di ricerca, formazione e terza missione.
Tra i prossimi obiettivi di RUniPace sono stati individuati la promozione di un dottorato di ricerca sui Peace Studies, l'introduzione nei corsi di laurea di un insegnamento sulla pace e la trasformazione nonviolenta dei conflitti, la progettazione e realizzazione di un corso di educazione alla pace rivolto al personale docente della scuola di ogni ordine e grado, il rafforzamento della collaborazione con le Reti per la pace e i diritti umani della società civile.
RUniPace è promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e vi aderiscono gli Atenei che ispirano la propria azione ai principi fondamentali della Costituzione, della Carta delle Nazioni Unite, dei Trattati istitutivi dell’Unione Europea, dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa e del Consiglio d’Europa.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Il 9 e 10 settembre si è svolta a Pisa la prima Assemblea Nazionale dei e delle referenti della Rete delle Università per la Pace - RUniPace, la più giovane delle reti tematiche della CRUI, che ha eletto quali coordinatori Enza Pellecchia docente dell'Università di Pisa e Marco Mascia dell'Università di Padova.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 403425
[uid] => 2032
[title] => Marco Mascia, nuovo coordinatore di RUniPace
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92589
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1663153932
[changed] => 1663153953
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1663153953
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il 9 e 10 settembre si è svolta a Pisa la prima Assemblea Nazionale dei e delle referenti della Rete delle Università per la Pace - RUniPace, la più giovane delle reti tematiche della CRUI, che ha eletto quali coordinatori Enza Pellecchia docente dell'Università di Pisa e Marco Mascia dell'Università di Padova.
Compito della Rete, a cui aderiscono 67 atenei, è quello di promuovere la responsabilità sociale di tutte le discipline e l’attenzione alla costruzione e al consolidamento della pace con mezzi pacifici come perno delle attività di ricerca, formazione e terza missione.
Tra i prossimi obiettivi di RUniPace sono stati individuati la promozione di un dottorato di ricerca sui Peace Studies, l'introduzione nei corsi di laurea di un insegnamento sulla pace e la trasformazione nonviolenta dei conflitti, la progettazione e realizzazione di un corso di educazione alla pace rivolto al personale docente della scuola di ogni ordine e grado, il rafforzamento della collaborazione con le Reti per la pace e i diritti umani della società civile.
RUniPace è promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e vi aderiscono gli Atenei che ispirano la propria azione ai principi fondamentali della Costituzione, della Carta delle Nazioni Unite, dei Trattati istitutivi dell’Unione Europea, dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa e del Consiglio d’Europa.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il 9 e 10 settembre si è svolta a Pisa la prima Assemblea Nazionale dei e delle referenti della Rete delle Università per la Pace - RUniPace, la più giovane delle reti tematiche della CRUI, che ha eletto quali coordinatori Enza Pellecchia docente dell'Università di Pisa e Marco Mascia dell'Università di Padova.
Compito della Rete, a cui aderiscono 67 atenei, è quello di promuovere la responsabilità sociale di tutte le discipline e l’attenzione alla costruzione e al consolidamento della pace con mezzi pacifici come perno delle attività di ricerca, formazione e terza missione.
Tra i prossimi obiettivi di RUniPace sono stati individuati la promozione di un dottorato di ricerca sui Peace Studies, l'introduzione nei corsi di laurea di un insegnamento sulla pace e la trasformazione nonviolenta dei conflitti, la progettazione e realizzazione di un corso di educazione alla pace rivolto al personale docente della scuola di ogni ordine e grado, il rafforzamento della collaborazione con le Reti per la pace e i diritti umani della società civile.
RUniPace è promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e vi aderiscono gli Atenei che ispirano la propria azione ai principi fondamentali della Costituzione, della Carta delle Nazioni Unite, dei Trattati istitutivi dell’Unione Europea, dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa e del Consiglio d’Europa.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-09-14T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 110593
[uid] => 2032
[filename] => Le-Universita-italiane-a-sostegno-della-pace-in-Ucraina-1.jpg
[uri] => public://Le-Universita-italiane-a-sostegno-della-pace-in-Ucraina-1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 34128
[status] => 1
[timestamp] => 1663153932
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 377
[width] => 940
)
[height] => 377
[width] => 940
[alt] => pace
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il professore dell'Università di Padova Marco Mascia e Enza Pellecchia, docente dell'Università di Pisa, sono stati eletti referenti della Rete delle Università per la Pace - RUniPace
[format] =>
[safe_value] => Il professore dell'Università di Padova Marco Mascia e Enza Pellecchia, docente dell'Università di Pisa, sono stati eletti referenti della Rete delle Università per la Pace - RUniPace
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-09-14T00:00:00
[value2] => 2023-09-14T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 403425
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 110593
[uid] => 2032
[filename] => Le-Universita-italiane-a-sostegno-della-pace-in-Ucraina-1.jpg
[uri] => public://Le-Universita-italiane-a-sostegno-della-pace-in-Ucraina-1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 34128
[status] => 1
[timestamp] => 1663153932
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 377
[width] => 940
)
[height] => 377
[width] => 940
[alt] => pace
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 110593
[uid] => 2032
[filename] => Le-Universita-italiane-a-sostegno-della-pace-in-Ucraina-1.jpg
[uri] => public://Le-Universita-italiane-a-sostegno-della-pace-in-Ucraina-1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 34128
[status] => 1
[timestamp] => 1663153932
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 377
[width] => 940
)
[height] => 377
[width] => 940
[alt] => pace
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 403425
[uid] => 2032
[title] => Marco Mascia, nuovo coordinatore di RUniPace
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92589
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1663153932
[changed] => 1663153953
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1663153953
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il 9 e 10 settembre si è svolta a Pisa la prima Assemblea Nazionale dei e delle referenti della Rete delle Università per la Pace - RUniPace, la più giovane delle reti tematiche della CRUI, che ha eletto quali coordinatori Enza Pellecchia docente dell'Università di Pisa e Marco Mascia dell'Università di Padova.
Compito della Rete, a cui aderiscono 67 atenei, è quello di promuovere la responsabilità sociale di tutte le discipline e l’attenzione alla costruzione e al consolidamento della pace con mezzi pacifici come perno delle attività di ricerca, formazione e terza missione.
Tra i prossimi obiettivi di RUniPace sono stati individuati la promozione di un dottorato di ricerca sui Peace Studies, l'introduzione nei corsi di laurea di un insegnamento sulla pace e la trasformazione nonviolenta dei conflitti, la progettazione e realizzazione di un corso di educazione alla pace rivolto al personale docente della scuola di ogni ordine e grado, il rafforzamento della collaborazione con le Reti per la pace e i diritti umani della società civile.
RUniPace è promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e vi aderiscono gli Atenei che ispirano la propria azione ai principi fondamentali della Costituzione, della Carta delle Nazioni Unite, dei Trattati istitutivi dell’Unione Europea, dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa e del Consiglio d’Europa.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il 9 e 10 settembre si è svolta a Pisa la prima Assemblea Nazionale dei e delle referenti della Rete delle Università per la Pace - RUniPace, la più giovane delle reti tematiche della CRUI, che ha eletto quali coordinatori Enza Pellecchia docente dell'Università di Pisa e Marco Mascia dell'Università di Padova.
Compito della Rete, a cui aderiscono 67 atenei, è quello di promuovere la responsabilità sociale di tutte le discipline e l’attenzione alla costruzione e al consolidamento della pace con mezzi pacifici come perno delle attività di ricerca, formazione e terza missione.
Tra i prossimi obiettivi di RUniPace sono stati individuati la promozione di un dottorato di ricerca sui Peace Studies, l'introduzione nei corsi di laurea di un insegnamento sulla pace e la trasformazione nonviolenta dei conflitti, la progettazione e realizzazione di un corso di educazione alla pace rivolto al personale docente della scuola di ogni ordine e grado, il rafforzamento della collaborazione con le Reti per la pace e i diritti umani della società civile.
RUniPace è promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e vi aderiscono gli Atenei che ispirano la propria azione ai principi fondamentali della Costituzione, della Carta delle Nazioni Unite, dei Trattati istitutivi dell’Unione Europea, dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa e del Consiglio d’Europa.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-09-14T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 110593
[uid] => 2032
[filename] => Le-Universita-italiane-a-sostegno-della-pace-in-Ucraina-1.jpg
[uri] => public://Le-Universita-italiane-a-sostegno-della-pace-in-Ucraina-1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 34128
[status] => 1
[timestamp] => 1663153932
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 377
[width] => 940
)
[height] => 377
[width] => 940
[alt] => pace
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il professore dell'Università di Padova Marco Mascia e Enza Pellecchia, docente dell'Università di Pisa, sono stati eletti referenti della Rete delle Università per la Pace - RUniPace
[format] =>
[safe_value] => Il professore dell'Università di Padova Marco Mascia e Enza Pellecchia, docente dell'Università di Pisa, sono stati eletti referenti della Rete delle Università per la Pace - RUniPace
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-09-14T00:00:00
[value2] => 2023-09-14T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 403425
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il professore dell'Università di Padova Marco Mascia e Enza Pellecchia, docente dell'Università di Pisa, sono stati eletti referenti della Rete delle Università per la Pace - RUniPace
[format] =>
[safe_value] => Il professore dell'Università di Padova Marco Mascia e Enza Pellecchia, docente dell'Università di Pisa, sono stati eletti referenti della Rete delle Università per la Pace - RUniPace
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Il professore dell'Università di Padova Marco Mascia e Enza Pellecchia, docente dell'Università di Pisa, sono stati eletti referenti della Rete delle Università per la Pace - RUniPace
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Marco Mascia, nuovo coordinatore di RUniPace
[href] => node/92589
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Marco Mascia, nuovo coordinatore di RUniPace
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 403425
[uid] => 2032
[title] => Marco Mascia, nuovo coordinatore di RUniPace
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 92589
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1663153932
[changed] => 1663153953
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1663153953
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il 9 e 10 settembre si è svolta a Pisa la prima Assemblea Nazionale dei e delle referenti della Rete delle Università per la Pace - RUniPace, la più giovane delle reti tematiche della CRUI, che ha eletto quali coordinatori Enza Pellecchia docente dell'Università di Pisa e Marco Mascia dell'Università di Padova.
Compito della Rete, a cui aderiscono 67 atenei, è quello di promuovere la responsabilità sociale di tutte le discipline e l’attenzione alla costruzione e al consolidamento della pace con mezzi pacifici come perno delle attività di ricerca, formazione e terza missione.
Tra i prossimi obiettivi di RUniPace sono stati individuati la promozione di un dottorato di ricerca sui Peace Studies, l'introduzione nei corsi di laurea di un insegnamento sulla pace e la trasformazione nonviolenta dei conflitti, la progettazione e realizzazione di un corso di educazione alla pace rivolto al personale docente della scuola di ogni ordine e grado, il rafforzamento della collaborazione con le Reti per la pace e i diritti umani della società civile.
RUniPace è promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e vi aderiscono gli Atenei che ispirano la propria azione ai principi fondamentali della Costituzione, della Carta delle Nazioni Unite, dei Trattati istitutivi dell’Unione Europea, dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa e del Consiglio d’Europa.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il 9 e 10 settembre si è svolta a Pisa la prima Assemblea Nazionale dei e delle referenti della Rete delle Università per la Pace - RUniPace, la più giovane delle reti tematiche della CRUI, che ha eletto quali coordinatori Enza Pellecchia docente dell'Università di Pisa e Marco Mascia dell'Università di Padova.
Compito della Rete, a cui aderiscono 67 atenei, è quello di promuovere la responsabilità sociale di tutte le discipline e l’attenzione alla costruzione e al consolidamento della pace con mezzi pacifici come perno delle attività di ricerca, formazione e terza missione.
Tra i prossimi obiettivi di RUniPace sono stati individuati la promozione di un dottorato di ricerca sui Peace Studies, l'introduzione nei corsi di laurea di un insegnamento sulla pace e la trasformazione nonviolenta dei conflitti, la progettazione e realizzazione di un corso di educazione alla pace rivolto al personale docente della scuola di ogni ordine e grado, il rafforzamento della collaborazione con le Reti per la pace e i diritti umani della società civile.
RUniPace è promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e vi aderiscono gli Atenei che ispirano la propria azione ai principi fondamentali della Costituzione, della Carta delle Nazioni Unite, dei Trattati istitutivi dell’Unione Europea, dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa e del Consiglio d’Europa.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-09-14T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 110593
[uid] => 2032
[filename] => Le-Universita-italiane-a-sostegno-della-pace-in-Ucraina-1.jpg
[uri] => public://Le-Universita-italiane-a-sostegno-della-pace-in-Ucraina-1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 34128
[status] => 1
[timestamp] => 1663153932
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 377
[width] => 940
)
[height] => 377
[width] => 940
[alt] => pace
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Il professore dell'Università di Padova Marco Mascia e Enza Pellecchia, docente dell'Università di Pisa, sono stati eletti referenti della Rete delle Università per la Pace - RUniPace
[format] =>
[safe_value] => Il professore dell'Università di Padova Marco Mascia e Enza Pellecchia, docente dell'Università di Pisa, sono stati eletti referenti della Rete delle Università per la Pace - RUniPace
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-09-14T00:00:00
[value2] => 2023-09-14T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 2
[current_revision_id] => 403425
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-09-14T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Mer, 14/09/2022
)
)
)