Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 405875
[uid] => 13
[title] => THE World University Ranking 2023: Unipd nei Top 250, migliorando l’attrattività dei fondi dalle imprese e la qualità della didattica
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 93447
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1665556746
[changed] => 1665559186
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1665559186
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sono usciti mercoledì 12 ottobre i risultati della classifica delle università (World University Ranking) elaborata dall’agenzia di ranking internazionale Times Higher Education (THE-WUR), fra le più prestigiose e riconosciute a livello internazionale.
L’Università di Padova migliora la sua performance a livello nazionale, guadagnando il 3° posto sulle 55 università italiane considerate. A livello internazionale conferma il posizionamento nella fascia 201°-250° posto, pur con l’aumento del numero di atenei valutati dalla classifica di THE, passati dai 1.662 dell’edizione 2022 (pubblicata a settembre 2021) ai 1799 di questa edizione.
Per l’elaborazione del proprio ranking, THE seleziona le Università e indaga cinque dimensioni: didattica, ricerca, citazioni, trasferimento tecnologico e internazionalizzazione. I dati utilizzati in larga parte provengono dalle banche dati di pubblicazioni scientifiche o da questionari sottoposti agli accademici e alle aziende; sono integrati da dati puntuali forniti dagli stessi atenei selezionati.
L’Università di Padova aumenta rispetto agli anni precedenti il punteggio complessivo e rileva un miglioramento notevole sui macro-parametri della didattica, ricerca e del trasferimento tecnologico, misurato come proventi da imprese. Alla voce “Teaching”, l’Ateneo guadagna 62 posizioni, passando dal 192° al 130° posto su scala mondiale; per “Research” l’Ateneo guadagna 22 posizioni, passando dal 308° al 286° posto su scala mondiale e per "Knowledge Transfer (Industry Income)" l’Ateneo guadagna ben 211 posizioni, balzando dalla 716° posizione alla 505° posizione al mondo. Con riferimento agli altri parametri, l’indicatore delle citazioni si conferma il più alto in termini di punteggio (80,9 su 100) a conferma della qualità e dell’impatto bibliometrico riconosciuto alla produzione scientifica di Ateneo.
«La valutazione del THE-WUR è un’ulteriore conferma della crescita di un Ateneo che si inserisce in una scala di confronto con le maggiori università a livello globale – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Possiamo affermare con orgoglio di essere un’Università tanto antica quanto contemporanea, con programmi di qualità e innovativi sia nella didattica che nella ricerca, profondamente radicata nel territorio nel quale è inserita. Lo slogan dei festeggiamenti dei 800 anni: “Compio 800 anni. E ancora imparo”, ci incoraggia a non temere il confronto con le altre università mondiali, a proiettarci nel futuro per continuare a essere un punto di riferimento per l’alta formazione e per l’eccellenza nella ricerca».
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sono usciti mercoledì 12 ottobre i risultati della classifica delle università (World University Ranking) elaborata dall’agenzia di ranking internazionale Times Higher Education (THE-WUR), fra le più prestigiose e riconosciute a livello internazionale.
L’Università di Padova migliora la sua performance a livello nazionale, guadagnando il 3° posto sulle 55 università italiane considerate. A livello internazionale conferma il posizionamento nella fascia 201°-250° posto, pur con l’aumento del numero di atenei valutati dalla classifica di THE, passati dai 1.662 dell’edizione 2022 (pubblicata a settembre 2021) ai 1799 di questa edizione.
Per l’elaborazione del proprio ranking, THE seleziona le Università e indaga cinque dimensioni: didattica, ricerca, citazioni, trasferimento tecnologico e internazionalizzazione. I dati utilizzati in larga parte provengono dalle banche dati di pubblicazioni scientifiche o da questionari sottoposti agli accademici e alle aziende; sono integrati da dati puntuali forniti dagli stessi atenei selezionati.
L’Università di Padova aumenta rispetto agli anni precedenti il punteggio complessivo e rileva un miglioramento notevole sui macro-parametri della didattica, ricerca e del trasferimento tecnologico, misurato come proventi da imprese. Alla voce “Teaching”, l’Ateneo guadagna 62 posizioni, passando dal 192° al 130° posto su scala mondiale; per “Research” l’Ateneo guadagna 22 posizioni, passando dal 308° al 286° posto su scala mondiale e per "Knowledge Transfer (Industry Income)" l’Ateneo guadagna ben 211 posizioni, balzando dalla 716° posizione alla 505° posizione al mondo. Con riferimento agli altri parametri, l’indicatore delle citazioni si conferma il più alto in termini di punteggio (80,9 su 100) a conferma della qualità e dell’impatto bibliometrico riconosciuto alla produzione scientifica di Ateneo.
«La valutazione del THE-WUR è un’ulteriore conferma della crescita di un Ateneo che si inserisce in una scala di confronto con le maggiori università a livello globale – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Possiamo affermare con orgoglio di essere un’Università tanto antica quanto contemporanea, con programmi di qualità e innovativi sia nella didattica che nella ricerca, profondamente radicata nel territorio nel quale è inserita. Lo slogan dei festeggiamenti dei 800 anni: “Compio 800 anni. E ancora imparo”, ci incoraggia a non temere il confronto con le altre università mondiali, a proiettarci nel futuro per continuare a essere un punto di riferimento per l’alta formazione e per l’eccellenza nella ricerca».
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-10-12T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 111674
[uid] => 13
[filename] => n_mondolaureato.jpg
[uri] => public://n_mondolaureato_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 46613
[status] => 1
[timestamp] => 1665557205
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => mondo laureato
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => I risultati della classifica delle università elaborata dall’agenzia di ranking internazionale Times Higher Education vedono l’Università di Padova migliorare la sua performance a livello nazionale, guadagnando il 3° posto sulle 55 università italiane considerate. A livello internazionale conferma il posizionamento nella fascia 201-250 posto, pur con l’aumento del numero di atenei valutati dalla classifica
[format] =>
[safe_value] => I risultati della classifica delle università elaborata dall’agenzia di ranking internazionale Times Higher Education vedono l’Università di Padova migliorare la sua performance a livello nazionale, guadagnando il 3° posto sulle 55 università italiane considerate. A livello internazionale conferma il posizionamento nella fascia 201-250 posto, pur con l’aumento del numero di atenei valutati dalla classifica
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-10-12T00:00:00
[value2] => 2023-04-13T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 405875
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sono usciti mercoledì 12 ottobre i risultati della classifica delle università (World University Ranking) elaborata dall’agenzia di ranking internazionale Times Higher Education (THE-WUR), fra le più prestigiose e riconosciute a livello internazionale.
L’Università di Padova migliora la sua performance a livello nazionale, guadagnando il 3° posto sulle 55 università italiane considerate. A livello internazionale conferma il posizionamento nella fascia 201°-250° posto, pur con l’aumento del numero di atenei valutati dalla classifica di THE, passati dai 1.662 dell’edizione 2022 (pubblicata a settembre 2021) ai 1799 di questa edizione.
Per l’elaborazione del proprio ranking, THE seleziona le Università e indaga cinque dimensioni: didattica, ricerca, citazioni, trasferimento tecnologico e internazionalizzazione. I dati utilizzati in larga parte provengono dalle banche dati di pubblicazioni scientifiche o da questionari sottoposti agli accademici e alle aziende; sono integrati da dati puntuali forniti dagli stessi atenei selezionati.
L’Università di Padova aumenta rispetto agli anni precedenti il punteggio complessivo e rileva un miglioramento notevole sui macro-parametri della didattica, ricerca e del trasferimento tecnologico, misurato come proventi da imprese. Alla voce “Teaching”, l’Ateneo guadagna 62 posizioni, passando dal 192° al 130° posto su scala mondiale; per “Research” l’Ateneo guadagna 22 posizioni, passando dal 308° al 286° posto su scala mondiale e per "Knowledge Transfer (Industry Income)" l’Ateneo guadagna ben 211 posizioni, balzando dalla 716° posizione alla 505° posizione al mondo. Con riferimento agli altri parametri, l’indicatore delle citazioni si conferma il più alto in termini di punteggio (80,9 su 100) a conferma della qualità e dell’impatto bibliometrico riconosciuto alla produzione scientifica di Ateneo.
«La valutazione del THE-WUR è un’ulteriore conferma della crescita di un Ateneo che si inserisce in una scala di confronto con le maggiori università a livello globale – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Possiamo affermare con orgoglio di essere un’Università tanto antica quanto contemporanea, con programmi di qualità e innovativi sia nella didattica che nella ricerca, profondamente radicata nel territorio nel quale è inserita. Lo slogan dei festeggiamenti dei 800 anni: “Compio 800 anni. E ancora imparo”, ci incoraggia a non temere il confronto con le altre università mondiali, a proiettarci nel futuro per continuare a essere un punto di riferimento per l’alta formazione e per l’eccellenza nella ricerca».
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sono usciti mercoledì 12 ottobre i risultati della classifica delle università (World University Ranking) elaborata dall’agenzia di ranking internazionale Times Higher Education (THE-WUR), fra le più prestigiose e riconosciute a livello internazionale.
L’Università di Padova migliora la sua performance a livello nazionale, guadagnando il 3° posto sulle 55 università italiane considerate. A livello internazionale conferma il posizionamento nella fascia 201°-250° posto, pur con l’aumento del numero di atenei valutati dalla classifica di THE, passati dai 1.662 dell’edizione 2022 (pubblicata a settembre 2021) ai 1799 di questa edizione.
Per l’elaborazione del proprio ranking, THE seleziona le Università e indaga cinque dimensioni: didattica, ricerca, citazioni, trasferimento tecnologico e internazionalizzazione. I dati utilizzati in larga parte provengono dalle banche dati di pubblicazioni scientifiche o da questionari sottoposti agli accademici e alle aziende; sono integrati da dati puntuali forniti dagli stessi atenei selezionati.
L’Università di Padova aumenta rispetto agli anni precedenti il punteggio complessivo e rileva un miglioramento notevole sui macro-parametri della didattica, ricerca e del trasferimento tecnologico, misurato come proventi da imprese. Alla voce “Teaching”, l’Ateneo guadagna 62 posizioni, passando dal 192° al 130° posto su scala mondiale; per “Research” l’Ateneo guadagna 22 posizioni, passando dal 308° al 286° posto su scala mondiale e per "Knowledge Transfer (Industry Income)" l’Ateneo guadagna ben 211 posizioni, balzando dalla 716° posizione alla 505° posizione al mondo. Con riferimento agli altri parametri, l’indicatore delle citazioni si conferma il più alto in termini di punteggio (80,9 su 100) a conferma della qualità e dell’impatto bibliometrico riconosciuto alla produzione scientifica di Ateneo.
«La valutazione del THE-WUR è un’ulteriore conferma della crescita di un Ateneo che si inserisce in una scala di confronto con le maggiori università a livello globale – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Possiamo affermare con orgoglio di essere un’Università tanto antica quanto contemporanea, con programmi di qualità e innovativi sia nella didattica che nella ricerca, profondamente radicata nel territorio nel quale è inserita. Lo slogan dei festeggiamenti dei 800 anni: “Compio 800 anni. E ancora imparo”, ci incoraggia a non temere il confronto con le altre università mondiali, a proiettarci nel futuro per continuare a essere un punto di riferimento per l’alta formazione e per l’eccellenza nella ricerca».
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Sono usciti mercoledì 12 ottobre i risultati della classifica delle università (World University Ranking) elaborata dall’agenzia di ranking internazionale Times Higher Education (THE-WUR), fra le più prestigiose e riconosciute a livello internazionale.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 405875
[uid] => 13
[title] => THE World University Ranking 2023: Unipd nei Top 250, migliorando l’attrattività dei fondi dalle imprese e la qualità della didattica
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 93447
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1665556746
[changed] => 1665559186
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1665559186
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sono usciti mercoledì 12 ottobre i risultati della classifica delle università (World University Ranking) elaborata dall’agenzia di ranking internazionale Times Higher Education (THE-WUR), fra le più prestigiose e riconosciute a livello internazionale.
L’Università di Padova migliora la sua performance a livello nazionale, guadagnando il 3° posto sulle 55 università italiane considerate. A livello internazionale conferma il posizionamento nella fascia 201°-250° posto, pur con l’aumento del numero di atenei valutati dalla classifica di THE, passati dai 1.662 dell’edizione 2022 (pubblicata a settembre 2021) ai 1799 di questa edizione.
Per l’elaborazione del proprio ranking, THE seleziona le Università e indaga cinque dimensioni: didattica, ricerca, citazioni, trasferimento tecnologico e internazionalizzazione. I dati utilizzati in larga parte provengono dalle banche dati di pubblicazioni scientifiche o da questionari sottoposti agli accademici e alle aziende; sono integrati da dati puntuali forniti dagli stessi atenei selezionati.
L’Università di Padova aumenta rispetto agli anni precedenti il punteggio complessivo e rileva un miglioramento notevole sui macro-parametri della didattica, ricerca e del trasferimento tecnologico, misurato come proventi da imprese. Alla voce “Teaching”, l’Ateneo guadagna 62 posizioni, passando dal 192° al 130° posto su scala mondiale; per “Research” l’Ateneo guadagna 22 posizioni, passando dal 308° al 286° posto su scala mondiale e per "Knowledge Transfer (Industry Income)" l’Ateneo guadagna ben 211 posizioni, balzando dalla 716° posizione alla 505° posizione al mondo. Con riferimento agli altri parametri, l’indicatore delle citazioni si conferma il più alto in termini di punteggio (80,9 su 100) a conferma della qualità e dell’impatto bibliometrico riconosciuto alla produzione scientifica di Ateneo.
«La valutazione del THE-WUR è un’ulteriore conferma della crescita di un Ateneo che si inserisce in una scala di confronto con le maggiori università a livello globale – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Possiamo affermare con orgoglio di essere un’Università tanto antica quanto contemporanea, con programmi di qualità e innovativi sia nella didattica che nella ricerca, profondamente radicata nel territorio nel quale è inserita. Lo slogan dei festeggiamenti dei 800 anni: “Compio 800 anni. E ancora imparo”, ci incoraggia a non temere il confronto con le altre università mondiali, a proiettarci nel futuro per continuare a essere un punto di riferimento per l’alta formazione e per l’eccellenza nella ricerca».
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sono usciti mercoledì 12 ottobre i risultati della classifica delle università (World University Ranking) elaborata dall’agenzia di ranking internazionale Times Higher Education (THE-WUR), fra le più prestigiose e riconosciute a livello internazionale.
L’Università di Padova migliora la sua performance a livello nazionale, guadagnando il 3° posto sulle 55 università italiane considerate. A livello internazionale conferma il posizionamento nella fascia 201°-250° posto, pur con l’aumento del numero di atenei valutati dalla classifica di THE, passati dai 1.662 dell’edizione 2022 (pubblicata a settembre 2021) ai 1799 di questa edizione.
Per l’elaborazione del proprio ranking, THE seleziona le Università e indaga cinque dimensioni: didattica, ricerca, citazioni, trasferimento tecnologico e internazionalizzazione. I dati utilizzati in larga parte provengono dalle banche dati di pubblicazioni scientifiche o da questionari sottoposti agli accademici e alle aziende; sono integrati da dati puntuali forniti dagli stessi atenei selezionati.
L’Università di Padova aumenta rispetto agli anni precedenti il punteggio complessivo e rileva un miglioramento notevole sui macro-parametri della didattica, ricerca e del trasferimento tecnologico, misurato come proventi da imprese. Alla voce “Teaching”, l’Ateneo guadagna 62 posizioni, passando dal 192° al 130° posto su scala mondiale; per “Research” l’Ateneo guadagna 22 posizioni, passando dal 308° al 286° posto su scala mondiale e per "Knowledge Transfer (Industry Income)" l’Ateneo guadagna ben 211 posizioni, balzando dalla 716° posizione alla 505° posizione al mondo. Con riferimento agli altri parametri, l’indicatore delle citazioni si conferma il più alto in termini di punteggio (80,9 su 100) a conferma della qualità e dell’impatto bibliometrico riconosciuto alla produzione scientifica di Ateneo.
«La valutazione del THE-WUR è un’ulteriore conferma della crescita di un Ateneo che si inserisce in una scala di confronto con le maggiori università a livello globale – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Possiamo affermare con orgoglio di essere un’Università tanto antica quanto contemporanea, con programmi di qualità e innovativi sia nella didattica che nella ricerca, profondamente radicata nel territorio nel quale è inserita. Lo slogan dei festeggiamenti dei 800 anni: “Compio 800 anni. E ancora imparo”, ci incoraggia a non temere il confronto con le altre università mondiali, a proiettarci nel futuro per continuare a essere un punto di riferimento per l’alta formazione e per l’eccellenza nella ricerca».
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-10-12T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 111674
[uid] => 13
[filename] => n_mondolaureato.jpg
[uri] => public://n_mondolaureato_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 46613
[status] => 1
[timestamp] => 1665557205
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => mondo laureato
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => I risultati della classifica delle università elaborata dall’agenzia di ranking internazionale Times Higher Education vedono l’Università di Padova migliorare la sua performance a livello nazionale, guadagnando il 3° posto sulle 55 università italiane considerate. A livello internazionale conferma il posizionamento nella fascia 201-250 posto, pur con l’aumento del numero di atenei valutati dalla classifica
[format] =>
[safe_value] => I risultati della classifica delle università elaborata dall’agenzia di ranking internazionale Times Higher Education vedono l’Università di Padova migliorare la sua performance a livello nazionale, guadagnando il 3° posto sulle 55 università italiane considerate. A livello internazionale conferma il posizionamento nella fascia 201-250 posto, pur con l’aumento del numero di atenei valutati dalla classifica
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-10-12T00:00:00
[value2] => 2023-04-13T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 405875
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 111674
[uid] => 13
[filename] => n_mondolaureato.jpg
[uri] => public://n_mondolaureato_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 46613
[status] => 1
[timestamp] => 1665557205
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => mondo laureato
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 111674
[uid] => 13
[filename] => n_mondolaureato.jpg
[uri] => public://n_mondolaureato_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 46613
[status] => 1
[timestamp] => 1665557205
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => mondo laureato
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 405875
[uid] => 13
[title] => THE World University Ranking 2023: Unipd nei Top 250, migliorando l’attrattività dei fondi dalle imprese e la qualità della didattica
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 93447
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1665556746
[changed] => 1665559186
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1665559186
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sono usciti mercoledì 12 ottobre i risultati della classifica delle università (World University Ranking) elaborata dall’agenzia di ranking internazionale Times Higher Education (THE-WUR), fra le più prestigiose e riconosciute a livello internazionale.
L’Università di Padova migliora la sua performance a livello nazionale, guadagnando il 3° posto sulle 55 università italiane considerate. A livello internazionale conferma il posizionamento nella fascia 201°-250° posto, pur con l’aumento del numero di atenei valutati dalla classifica di THE, passati dai 1.662 dell’edizione 2022 (pubblicata a settembre 2021) ai 1799 di questa edizione.
Per l’elaborazione del proprio ranking, THE seleziona le Università e indaga cinque dimensioni: didattica, ricerca, citazioni, trasferimento tecnologico e internazionalizzazione. I dati utilizzati in larga parte provengono dalle banche dati di pubblicazioni scientifiche o da questionari sottoposti agli accademici e alle aziende; sono integrati da dati puntuali forniti dagli stessi atenei selezionati.
L’Università di Padova aumenta rispetto agli anni precedenti il punteggio complessivo e rileva un miglioramento notevole sui macro-parametri della didattica, ricerca e del trasferimento tecnologico, misurato come proventi da imprese. Alla voce “Teaching”, l’Ateneo guadagna 62 posizioni, passando dal 192° al 130° posto su scala mondiale; per “Research” l’Ateneo guadagna 22 posizioni, passando dal 308° al 286° posto su scala mondiale e per "Knowledge Transfer (Industry Income)" l’Ateneo guadagna ben 211 posizioni, balzando dalla 716° posizione alla 505° posizione al mondo. Con riferimento agli altri parametri, l’indicatore delle citazioni si conferma il più alto in termini di punteggio (80,9 su 100) a conferma della qualità e dell’impatto bibliometrico riconosciuto alla produzione scientifica di Ateneo.
«La valutazione del THE-WUR è un’ulteriore conferma della crescita di un Ateneo che si inserisce in una scala di confronto con le maggiori università a livello globale – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Possiamo affermare con orgoglio di essere un’Università tanto antica quanto contemporanea, con programmi di qualità e innovativi sia nella didattica che nella ricerca, profondamente radicata nel territorio nel quale è inserita. Lo slogan dei festeggiamenti dei 800 anni: “Compio 800 anni. E ancora imparo”, ci incoraggia a non temere il confronto con le altre università mondiali, a proiettarci nel futuro per continuare a essere un punto di riferimento per l’alta formazione e per l’eccellenza nella ricerca».
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sono usciti mercoledì 12 ottobre i risultati della classifica delle università (World University Ranking) elaborata dall’agenzia di ranking internazionale Times Higher Education (THE-WUR), fra le più prestigiose e riconosciute a livello internazionale.
L’Università di Padova migliora la sua performance a livello nazionale, guadagnando il 3° posto sulle 55 università italiane considerate. A livello internazionale conferma il posizionamento nella fascia 201°-250° posto, pur con l’aumento del numero di atenei valutati dalla classifica di THE, passati dai 1.662 dell’edizione 2022 (pubblicata a settembre 2021) ai 1799 di questa edizione.
Per l’elaborazione del proprio ranking, THE seleziona le Università e indaga cinque dimensioni: didattica, ricerca, citazioni, trasferimento tecnologico e internazionalizzazione. I dati utilizzati in larga parte provengono dalle banche dati di pubblicazioni scientifiche o da questionari sottoposti agli accademici e alle aziende; sono integrati da dati puntuali forniti dagli stessi atenei selezionati.
L’Università di Padova aumenta rispetto agli anni precedenti il punteggio complessivo e rileva un miglioramento notevole sui macro-parametri della didattica, ricerca e del trasferimento tecnologico, misurato come proventi da imprese. Alla voce “Teaching”, l’Ateneo guadagna 62 posizioni, passando dal 192° al 130° posto su scala mondiale; per “Research” l’Ateneo guadagna 22 posizioni, passando dal 308° al 286° posto su scala mondiale e per "Knowledge Transfer (Industry Income)" l’Ateneo guadagna ben 211 posizioni, balzando dalla 716° posizione alla 505° posizione al mondo. Con riferimento agli altri parametri, l’indicatore delle citazioni si conferma il più alto in termini di punteggio (80,9 su 100) a conferma della qualità e dell’impatto bibliometrico riconosciuto alla produzione scientifica di Ateneo.
«La valutazione del THE-WUR è un’ulteriore conferma della crescita di un Ateneo che si inserisce in una scala di confronto con le maggiori università a livello globale – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Possiamo affermare con orgoglio di essere un’Università tanto antica quanto contemporanea, con programmi di qualità e innovativi sia nella didattica che nella ricerca, profondamente radicata nel territorio nel quale è inserita. Lo slogan dei festeggiamenti dei 800 anni: “Compio 800 anni. E ancora imparo”, ci incoraggia a non temere il confronto con le altre università mondiali, a proiettarci nel futuro per continuare a essere un punto di riferimento per l’alta formazione e per l’eccellenza nella ricerca».
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-10-12T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 111674
[uid] => 13
[filename] => n_mondolaureato.jpg
[uri] => public://n_mondolaureato_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 46613
[status] => 1
[timestamp] => 1665557205
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => mondo laureato
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => I risultati della classifica delle università elaborata dall’agenzia di ranking internazionale Times Higher Education vedono l’Università di Padova migliorare la sua performance a livello nazionale, guadagnando il 3° posto sulle 55 università italiane considerate. A livello internazionale conferma il posizionamento nella fascia 201-250 posto, pur con l’aumento del numero di atenei valutati dalla classifica
[format] =>
[safe_value] => I risultati della classifica delle università elaborata dall’agenzia di ranking internazionale Times Higher Education vedono l’Università di Padova migliorare la sua performance a livello nazionale, guadagnando il 3° posto sulle 55 università italiane considerate. A livello internazionale conferma il posizionamento nella fascia 201-250 posto, pur con l’aumento del numero di atenei valutati dalla classifica
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-10-12T00:00:00
[value2] => 2023-04-13T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 405875
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => I risultati della classifica delle università elaborata dall’agenzia di ranking internazionale Times Higher Education vedono l’Università di Padova migliorare la sua performance a livello nazionale, guadagnando il 3° posto sulle 55 università italiane considerate. A livello internazionale conferma il posizionamento nella fascia 201-250 posto, pur con l’aumento del numero di atenei valutati dalla classifica
[format] =>
[safe_value] => I risultati della classifica delle università elaborata dall’agenzia di ranking internazionale Times Higher Education vedono l’Università di Padova migliorare la sua performance a livello nazionale, guadagnando il 3° posto sulle 55 università italiane considerate. A livello internazionale conferma il posizionamento nella fascia 201-250 posto, pur con l’aumento del numero di atenei valutati dalla classifica
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => I risultati della classifica delle università elaborata dall’agenzia di ranking internazionale Times Higher Education vedono l’Università di Padova migliorare la sua performance a livello nazionale, guadagnando il 3° posto sulle 55 università italiane considerate. A livello internazionale conferma il posizionamento nella fascia 201-250 posto, pur con l’aumento del numero di atenei valutati dalla classifica
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about THE World University Ranking 2023: Unipd nei Top 250, migliorando l’attrattività dei fondi dalle imprese e la qualità della didattica
[href] => node/93447
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => THE World University Ranking 2023: Unipd nei Top 250, migliorando l’attrattività dei fondi dalle imprese e la qualità della didattica
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 405875
[uid] => 13
[title] => THE World University Ranking 2023: Unipd nei Top 250, migliorando l’attrattività dei fondi dalle imprese e la qualità della didattica
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 93447
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1665556746
[changed] => 1665559186
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1665559186
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sono usciti mercoledì 12 ottobre i risultati della classifica delle università (World University Ranking) elaborata dall’agenzia di ranking internazionale Times Higher Education (THE-WUR), fra le più prestigiose e riconosciute a livello internazionale.
L’Università di Padova migliora la sua performance a livello nazionale, guadagnando il 3° posto sulle 55 università italiane considerate. A livello internazionale conferma il posizionamento nella fascia 201°-250° posto, pur con l’aumento del numero di atenei valutati dalla classifica di THE, passati dai 1.662 dell’edizione 2022 (pubblicata a settembre 2021) ai 1799 di questa edizione.
Per l’elaborazione del proprio ranking, THE seleziona le Università e indaga cinque dimensioni: didattica, ricerca, citazioni, trasferimento tecnologico e internazionalizzazione. I dati utilizzati in larga parte provengono dalle banche dati di pubblicazioni scientifiche o da questionari sottoposti agli accademici e alle aziende; sono integrati da dati puntuali forniti dagli stessi atenei selezionati.
L’Università di Padova aumenta rispetto agli anni precedenti il punteggio complessivo e rileva un miglioramento notevole sui macro-parametri della didattica, ricerca e del trasferimento tecnologico, misurato come proventi da imprese. Alla voce “Teaching”, l’Ateneo guadagna 62 posizioni, passando dal 192° al 130° posto su scala mondiale; per “Research” l’Ateneo guadagna 22 posizioni, passando dal 308° al 286° posto su scala mondiale e per "Knowledge Transfer (Industry Income)" l’Ateneo guadagna ben 211 posizioni, balzando dalla 716° posizione alla 505° posizione al mondo. Con riferimento agli altri parametri, l’indicatore delle citazioni si conferma il più alto in termini di punteggio (80,9 su 100) a conferma della qualità e dell’impatto bibliometrico riconosciuto alla produzione scientifica di Ateneo.
«La valutazione del THE-WUR è un’ulteriore conferma della crescita di un Ateneo che si inserisce in una scala di confronto con le maggiori università a livello globale – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Possiamo affermare con orgoglio di essere un’Università tanto antica quanto contemporanea, con programmi di qualità e innovativi sia nella didattica che nella ricerca, profondamente radicata nel territorio nel quale è inserita. Lo slogan dei festeggiamenti dei 800 anni: “Compio 800 anni. E ancora imparo”, ci incoraggia a non temere il confronto con le altre università mondiali, a proiettarci nel futuro per continuare a essere un punto di riferimento per l’alta formazione e per l’eccellenza nella ricerca».
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sono usciti mercoledì 12 ottobre i risultati della classifica delle università (World University Ranking) elaborata dall’agenzia di ranking internazionale Times Higher Education (THE-WUR), fra le più prestigiose e riconosciute a livello internazionale.
L’Università di Padova migliora la sua performance a livello nazionale, guadagnando il 3° posto sulle 55 università italiane considerate. A livello internazionale conferma il posizionamento nella fascia 201°-250° posto, pur con l’aumento del numero di atenei valutati dalla classifica di THE, passati dai 1.662 dell’edizione 2022 (pubblicata a settembre 2021) ai 1799 di questa edizione.
Per l’elaborazione del proprio ranking, THE seleziona le Università e indaga cinque dimensioni: didattica, ricerca, citazioni, trasferimento tecnologico e internazionalizzazione. I dati utilizzati in larga parte provengono dalle banche dati di pubblicazioni scientifiche o da questionari sottoposti agli accademici e alle aziende; sono integrati da dati puntuali forniti dagli stessi atenei selezionati.
L’Università di Padova aumenta rispetto agli anni precedenti il punteggio complessivo e rileva un miglioramento notevole sui macro-parametri della didattica, ricerca e del trasferimento tecnologico, misurato come proventi da imprese. Alla voce “Teaching”, l’Ateneo guadagna 62 posizioni, passando dal 192° al 130° posto su scala mondiale; per “Research” l’Ateneo guadagna 22 posizioni, passando dal 308° al 286° posto su scala mondiale e per "Knowledge Transfer (Industry Income)" l’Ateneo guadagna ben 211 posizioni, balzando dalla 716° posizione alla 505° posizione al mondo. Con riferimento agli altri parametri, l’indicatore delle citazioni si conferma il più alto in termini di punteggio (80,9 su 100) a conferma della qualità e dell’impatto bibliometrico riconosciuto alla produzione scientifica di Ateneo.
«La valutazione del THE-WUR è un’ulteriore conferma della crescita di un Ateneo che si inserisce in una scala di confronto con le maggiori università a livello globale – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Possiamo affermare con orgoglio di essere un’Università tanto antica quanto contemporanea, con programmi di qualità e innovativi sia nella didattica che nella ricerca, profondamente radicata nel territorio nel quale è inserita. Lo slogan dei festeggiamenti dei 800 anni: “Compio 800 anni. E ancora imparo”, ci incoraggia a non temere il confronto con le altre università mondiali, a proiettarci nel futuro per continuare a essere un punto di riferimento per l’alta formazione e per l’eccellenza nella ricerca».
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-10-12T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 111674
[uid] => 13
[filename] => n_mondolaureato.jpg
[uri] => public://n_mondolaureato_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 46613
[status] => 1
[timestamp] => 1665557205
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => mondo laureato
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => I risultati della classifica delle università elaborata dall’agenzia di ranking internazionale Times Higher Education vedono l’Università di Padova migliorare la sua performance a livello nazionale, guadagnando il 3° posto sulle 55 università italiane considerate. A livello internazionale conferma il posizionamento nella fascia 201-250 posto, pur con l’aumento del numero di atenei valutati dalla classifica
[format] =>
[safe_value] => I risultati della classifica delle università elaborata dall’agenzia di ranking internazionale Times Higher Education vedono l’Università di Padova migliorare la sua performance a livello nazionale, guadagnando il 3° posto sulle 55 università italiane considerate. A livello internazionale conferma il posizionamento nella fascia 201-250 posto, pur con l’aumento del numero di atenei valutati dalla classifica
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2267
)
[3] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-10-12T00:00:00
[value2] => 2023-04-13T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 0
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 405875
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2022-10-12T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Mer, 12/10/2022
)
)
)