The Arqus Research Days 2022 kicks off today in Brussels

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406745 [uid] => 13 [title] => The Arqus Research Days 2022 kicks off today in Brussels [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93761 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666610309 [changed] => 1666615330 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666615330 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

3 days to meet policymakers, take stock and design the future.

From 24th to 26th October, the Arqus Research & Innovation community will meet in Brussels with the aim of giving visibility to the research and innovation dimension of the Arqus Alliance, entering into a dialogue with European policymakers and determining strengths and challenges for the next phase of the Alliance. 

Today, Vice-Rectors in charge of Research and Innovation at the Arqus universities will meet with policy-makers from the Commission's Directorate-General for Research and Innovation (DG RTD), the Committee on Industry, Research and Energy (ITRE) of the European Parliament and key stakeholder-organizations such as the European University Association (EUA), to hear first-hand from Brussels actors about the state of play of the European Research Area, focusing especially on its policy Actions 13 “Empowering Higher Education Institutions” and 17 “Enhancing the strategic capacity of public research institutions”.

After that, Apostolia Karamali of DG RTD, the member of the European Parliament (MEP), Lina Gálvez, and Stephane Berghmans and Anna-Lena Claeys-Kulik of the EUA will discuss with the Arqus Alliance the policy priorities and possible ways to continue fostering the research and innovation dimension of the European Universities.

On the second day, the Arqus R&I community will analyse the actions carried out so far to build an Arqus research community, increase the number of joint projects between Arqus partner universities in key societal challenges and foster institutional change.

Stijn Delaure of DG RTD and Lidia Borrell-Damián from Science Europe will contribute by describing the policy context, giving feedback on the progress of the Alliance in terms of R&I in relation to the current political priorities and pointing out prospects for the future to develop joint actions in the research and innovation dimension of the Alliance.

The final day will focus on further developing the exploitation strategy of the results achieved in the Arqus Research and Innovation project to make sure they will contribute to the institutional changes the Alliance is aiming for.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

3 days to meet policymakers, take stock and design the future.

From 24th to 26th October, the Arqus Research & Innovation community will meet in Brussels with the aim of giving visibility to the research and innovation dimension of the Arqus Alliance, entering into a dialogue with European policymakers and determining strengths and challenges for the next phase of the Alliance. 

Today, Vice-Rectors in charge of Research and Innovation at the Arqus universities will meet with policy-makers from the Commission's Directorate-General for Research and Innovation (DG RTD), the Committee on Industry, Research and Energy (ITRE) of the European Parliament and key stakeholder-organizations such as the European University Association (EUA), to hear first-hand from Brussels actors about the state of play of the European Research Area, focusing especially on its policy Actions 13 “Empowering Higher Education Institutions” and 17 “Enhancing the strategic capacity of public research institutions”.

After that, Apostolia Karamali of DG RTD, the member of the European Parliament (MEP), Lina Gálvez, and Stephane Berghmans and Anna-Lena Claeys-Kulik of the EUA will discuss with the Arqus Alliance the policy priorities and possible ways to continue fostering the research and innovation dimension of the European Universities.

On the second day, the Arqus R&I community will analyse the actions carried out so far to build an Arqus research community, increase the number of joint projects between Arqus partner universities in key societal challenges and foster institutional change.

Stijn Delaure of DG RTD and Lidia Borrell-Damián from Science Europe will contribute by describing the policy context, giving feedback on the progress of the Alliance in terms of R&I in relation to the current political priorities and pointing out prospects for the future to develop joint actions in the research and innovation dimension of the Alliance.

The final day will focus on further developing the exploitation strategy of the results achieved in the Arqus Research and Innovation project to make sure they will contribute to the institutional changes the Alliance is aiming for.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112089 [uid] => 13 [filename] => n_eurobandiera.jpg [uri] => public://n_eurobandiera_5.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82855 [status] => 1 [timestamp] => 1666613908 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => europa [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3 days to meet policymakers, take stock and design the future. [format] => [safe_value] => 3 days to meet policymakers, take stock and design the future. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [value2] => 2023-01-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 406745 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

3 days to meet policymakers, take stock and design the future.

From 24th to 26th October, the Arqus Research & Innovation community will meet in Brussels with the aim of giving visibility to the research and innovation dimension of the Arqus Alliance, entering into a dialogue with European policymakers and determining strengths and challenges for the next phase of the Alliance. 

Today, Vice-Rectors in charge of Research and Innovation at the Arqus universities will meet with policy-makers from the Commission's Directorate-General for Research and Innovation (DG RTD), the Committee on Industry, Research and Energy (ITRE) of the European Parliament and key stakeholder-organizations such as the European University Association (EUA), to hear first-hand from Brussels actors about the state of play of the European Research Area, focusing especially on its policy Actions 13 “Empowering Higher Education Institutions” and 17 “Enhancing the strategic capacity of public research institutions”.

After that, Apostolia Karamali of DG RTD, the member of the European Parliament (MEP), Lina Gálvez, and Stephane Berghmans and Anna-Lena Claeys-Kulik of the EUA will discuss with the Arqus Alliance the policy priorities and possible ways to continue fostering the research and innovation dimension of the European Universities.

On the second day, the Arqus R&I community will analyse the actions carried out so far to build an Arqus research community, increase the number of joint projects between Arqus partner universities in key societal challenges and foster institutional change.

Stijn Delaure of DG RTD and Lidia Borrell-Damián from Science Europe will contribute by describing the policy context, giving feedback on the progress of the Alliance in terms of R&I in relation to the current political priorities and pointing out prospects for the future to develop joint actions in the research and innovation dimension of the Alliance.

The final day will focus on further developing the exploitation strategy of the results achieved in the Arqus Research and Innovation project to make sure they will contribute to the institutional changes the Alliance is aiming for.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

3 days to meet policymakers, take stock and design the future.

From 24th to 26th October, the Arqus Research & Innovation community will meet in Brussels with the aim of giving visibility to the research and innovation dimension of the Arqus Alliance, entering into a dialogue with European policymakers and determining strengths and challenges for the next phase of the Alliance. 

Today, Vice-Rectors in charge of Research and Innovation at the Arqus universities will meet with policy-makers from the Commission's Directorate-General for Research and Innovation (DG RTD), the Committee on Industry, Research and Energy (ITRE) of the European Parliament and key stakeholder-organizations such as the European University Association (EUA), to hear first-hand from Brussels actors about the state of play of the European Research Area, focusing especially on its policy Actions 13 “Empowering Higher Education Institutions” and 17 “Enhancing the strategic capacity of public research institutions”.

After that, Apostolia Karamali of DG RTD, the member of the European Parliament (MEP), Lina Gálvez, and Stephane Berghmans and Anna-Lena Claeys-Kulik of the EUA will discuss with the Arqus Alliance the policy priorities and possible ways to continue fostering the research and innovation dimension of the European Universities.

On the second day, the Arqus R&I community will analyse the actions carried out so far to build an Arqus research community, increase the number of joint projects between Arqus partner universities in key societal challenges and foster institutional change.

Stijn Delaure of DG RTD and Lidia Borrell-Damián from Science Europe will contribute by describing the policy context, giving feedback on the progress of the Alliance in terms of R&I in relation to the current political priorities and pointing out prospects for the future to develop joint actions in the research and innovation dimension of the Alliance.

The final day will focus on further developing the exploitation strategy of the results achieved in the Arqus Research and Innovation project to make sure they will contribute to the institutional changes the Alliance is aiming for.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

3 days to meet policymakers, take stock and design the future.

From 24th to 26th October, the Arqus Research & Innovation community will meet in Brussels with the aim of giving visibility to the research and innovation dimension of the Arqus Alliance, entering into a dialogue with European policymakers and determining strengths and challenges for the next phase of the Alliance. 

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406745 [uid] => 13 [title] => The Arqus Research Days 2022 kicks off today in Brussels [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93761 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666610309 [changed] => 1666615330 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666615330 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

3 days to meet policymakers, take stock and design the future.

From 24th to 26th October, the Arqus Research & Innovation community will meet in Brussels with the aim of giving visibility to the research and innovation dimension of the Arqus Alliance, entering into a dialogue with European policymakers and determining strengths and challenges for the next phase of the Alliance. 

Today, Vice-Rectors in charge of Research and Innovation at the Arqus universities will meet with policy-makers from the Commission's Directorate-General for Research and Innovation (DG RTD), the Committee on Industry, Research and Energy (ITRE) of the European Parliament and key stakeholder-organizations such as the European University Association (EUA), to hear first-hand from Brussels actors about the state of play of the European Research Area, focusing especially on its policy Actions 13 “Empowering Higher Education Institutions” and 17 “Enhancing the strategic capacity of public research institutions”.

After that, Apostolia Karamali of DG RTD, the member of the European Parliament (MEP), Lina Gálvez, and Stephane Berghmans and Anna-Lena Claeys-Kulik of the EUA will discuss with the Arqus Alliance the policy priorities and possible ways to continue fostering the research and innovation dimension of the European Universities.

On the second day, the Arqus R&I community will analyse the actions carried out so far to build an Arqus research community, increase the number of joint projects between Arqus partner universities in key societal challenges and foster institutional change.

Stijn Delaure of DG RTD and Lidia Borrell-Damián from Science Europe will contribute by describing the policy context, giving feedback on the progress of the Alliance in terms of R&I in relation to the current political priorities and pointing out prospects for the future to develop joint actions in the research and innovation dimension of the Alliance.

The final day will focus on further developing the exploitation strategy of the results achieved in the Arqus Research and Innovation project to make sure they will contribute to the institutional changes the Alliance is aiming for.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

3 days to meet policymakers, take stock and design the future.

From 24th to 26th October, the Arqus Research & Innovation community will meet in Brussels with the aim of giving visibility to the research and innovation dimension of the Arqus Alliance, entering into a dialogue with European policymakers and determining strengths and challenges for the next phase of the Alliance. 

Today, Vice-Rectors in charge of Research and Innovation at the Arqus universities will meet with policy-makers from the Commission's Directorate-General for Research and Innovation (DG RTD), the Committee on Industry, Research and Energy (ITRE) of the European Parliament and key stakeholder-organizations such as the European University Association (EUA), to hear first-hand from Brussels actors about the state of play of the European Research Area, focusing especially on its policy Actions 13 “Empowering Higher Education Institutions” and 17 “Enhancing the strategic capacity of public research institutions”.

After that, Apostolia Karamali of DG RTD, the member of the European Parliament (MEP), Lina Gálvez, and Stephane Berghmans and Anna-Lena Claeys-Kulik of the EUA will discuss with the Arqus Alliance the policy priorities and possible ways to continue fostering the research and innovation dimension of the European Universities.

On the second day, the Arqus R&I community will analyse the actions carried out so far to build an Arqus research community, increase the number of joint projects between Arqus partner universities in key societal challenges and foster institutional change.

Stijn Delaure of DG RTD and Lidia Borrell-Damián from Science Europe will contribute by describing the policy context, giving feedback on the progress of the Alliance in terms of R&I in relation to the current political priorities and pointing out prospects for the future to develop joint actions in the research and innovation dimension of the Alliance.

The final day will focus on further developing the exploitation strategy of the results achieved in the Arqus Research and Innovation project to make sure they will contribute to the institutional changes the Alliance is aiming for.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112089 [uid] => 13 [filename] => n_eurobandiera.jpg [uri] => public://n_eurobandiera_5.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82855 [status] => 1 [timestamp] => 1666613908 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => europa [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3 days to meet policymakers, take stock and design the future. [format] => [safe_value] => 3 days to meet policymakers, take stock and design the future. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [value2] => 2023-01-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 406745 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112089 [uid] => 13 [filename] => n_eurobandiera.jpg [uri] => public://n_eurobandiera_5.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82855 [status] => 1 [timestamp] => 1666613908 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => europa [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 112089 [uid] => 13 [filename] => n_eurobandiera.jpg [uri] => public://n_eurobandiera_5.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82855 [status] => 1 [timestamp] => 1666613908 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => europa [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406745 [uid] => 13 [title] => The Arqus Research Days 2022 kicks off today in Brussels [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93761 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666610309 [changed] => 1666615330 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666615330 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

3 days to meet policymakers, take stock and design the future.

From 24th to 26th October, the Arqus Research & Innovation community will meet in Brussels with the aim of giving visibility to the research and innovation dimension of the Arqus Alliance, entering into a dialogue with European policymakers and determining strengths and challenges for the next phase of the Alliance. 

Today, Vice-Rectors in charge of Research and Innovation at the Arqus universities will meet with policy-makers from the Commission's Directorate-General for Research and Innovation (DG RTD), the Committee on Industry, Research and Energy (ITRE) of the European Parliament and key stakeholder-organizations such as the European University Association (EUA), to hear first-hand from Brussels actors about the state of play of the European Research Area, focusing especially on its policy Actions 13 “Empowering Higher Education Institutions” and 17 “Enhancing the strategic capacity of public research institutions”.

After that, Apostolia Karamali of DG RTD, the member of the European Parliament (MEP), Lina Gálvez, and Stephane Berghmans and Anna-Lena Claeys-Kulik of the EUA will discuss with the Arqus Alliance the policy priorities and possible ways to continue fostering the research and innovation dimension of the European Universities.

On the second day, the Arqus R&I community will analyse the actions carried out so far to build an Arqus research community, increase the number of joint projects between Arqus partner universities in key societal challenges and foster institutional change.

Stijn Delaure of DG RTD and Lidia Borrell-Damián from Science Europe will contribute by describing the policy context, giving feedback on the progress of the Alliance in terms of R&I in relation to the current political priorities and pointing out prospects for the future to develop joint actions in the research and innovation dimension of the Alliance.

The final day will focus on further developing the exploitation strategy of the results achieved in the Arqus Research and Innovation project to make sure they will contribute to the institutional changes the Alliance is aiming for.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

3 days to meet policymakers, take stock and design the future.

From 24th to 26th October, the Arqus Research & Innovation community will meet in Brussels with the aim of giving visibility to the research and innovation dimension of the Arqus Alliance, entering into a dialogue with European policymakers and determining strengths and challenges for the next phase of the Alliance. 

Today, Vice-Rectors in charge of Research and Innovation at the Arqus universities will meet with policy-makers from the Commission's Directorate-General for Research and Innovation (DG RTD), the Committee on Industry, Research and Energy (ITRE) of the European Parliament and key stakeholder-organizations such as the European University Association (EUA), to hear first-hand from Brussels actors about the state of play of the European Research Area, focusing especially on its policy Actions 13 “Empowering Higher Education Institutions” and 17 “Enhancing the strategic capacity of public research institutions”.

After that, Apostolia Karamali of DG RTD, the member of the European Parliament (MEP), Lina Gálvez, and Stephane Berghmans and Anna-Lena Claeys-Kulik of the EUA will discuss with the Arqus Alliance the policy priorities and possible ways to continue fostering the research and innovation dimension of the European Universities.

On the second day, the Arqus R&I community will analyse the actions carried out so far to build an Arqus research community, increase the number of joint projects between Arqus partner universities in key societal challenges and foster institutional change.

Stijn Delaure of DG RTD and Lidia Borrell-Damián from Science Europe will contribute by describing the policy context, giving feedback on the progress of the Alliance in terms of R&I in relation to the current political priorities and pointing out prospects for the future to develop joint actions in the research and innovation dimension of the Alliance.

The final day will focus on further developing the exploitation strategy of the results achieved in the Arqus Research and Innovation project to make sure they will contribute to the institutional changes the Alliance is aiming for.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112089 [uid] => 13 [filename] => n_eurobandiera.jpg [uri] => public://n_eurobandiera_5.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82855 [status] => 1 [timestamp] => 1666613908 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => europa [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3 days to meet policymakers, take stock and design the future. [format] => [safe_value] => 3 days to meet policymakers, take stock and design the future. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [value2] => 2023-01-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 406745 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3 days to meet policymakers, take stock and design the future. [format] => [safe_value] => 3 days to meet policymakers, take stock and design the future. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 3 days to meet policymakers, take stock and design the future. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about The Arqus Research Days 2022 kicks off today in Brussels [href] => node/93761 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => The Arqus Research Days 2022 kicks off today in Brussels ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406745 [uid] => 13 [title] => The Arqus Research Days 2022 kicks off today in Brussels [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93761 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666610309 [changed] => 1666615330 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666615330 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

3 days to meet policymakers, take stock and design the future.

From 24th to 26th October, the Arqus Research & Innovation community will meet in Brussels with the aim of giving visibility to the research and innovation dimension of the Arqus Alliance, entering into a dialogue with European policymakers and determining strengths and challenges for the next phase of the Alliance. 

Today, Vice-Rectors in charge of Research and Innovation at the Arqus universities will meet with policy-makers from the Commission's Directorate-General for Research and Innovation (DG RTD), the Committee on Industry, Research and Energy (ITRE) of the European Parliament and key stakeholder-organizations such as the European University Association (EUA), to hear first-hand from Brussels actors about the state of play of the European Research Area, focusing especially on its policy Actions 13 “Empowering Higher Education Institutions” and 17 “Enhancing the strategic capacity of public research institutions”.

After that, Apostolia Karamali of DG RTD, the member of the European Parliament (MEP), Lina Gálvez, and Stephane Berghmans and Anna-Lena Claeys-Kulik of the EUA will discuss with the Arqus Alliance the policy priorities and possible ways to continue fostering the research and innovation dimension of the European Universities.

On the second day, the Arqus R&I community will analyse the actions carried out so far to build an Arqus research community, increase the number of joint projects between Arqus partner universities in key societal challenges and foster institutional change.

Stijn Delaure of DG RTD and Lidia Borrell-Damián from Science Europe will contribute by describing the policy context, giving feedback on the progress of the Alliance in terms of R&I in relation to the current political priorities and pointing out prospects for the future to develop joint actions in the research and innovation dimension of the Alliance.

The final day will focus on further developing the exploitation strategy of the results achieved in the Arqus Research and Innovation project to make sure they will contribute to the institutional changes the Alliance is aiming for.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

3 days to meet policymakers, take stock and design the future.

From 24th to 26th October, the Arqus Research & Innovation community will meet in Brussels with the aim of giving visibility to the research and innovation dimension of the Arqus Alliance, entering into a dialogue with European policymakers and determining strengths and challenges for the next phase of the Alliance. 

Today, Vice-Rectors in charge of Research and Innovation at the Arqus universities will meet with policy-makers from the Commission's Directorate-General for Research and Innovation (DG RTD), the Committee on Industry, Research and Energy (ITRE) of the European Parliament and key stakeholder-organizations such as the European University Association (EUA), to hear first-hand from Brussels actors about the state of play of the European Research Area, focusing especially on its policy Actions 13 “Empowering Higher Education Institutions” and 17 “Enhancing the strategic capacity of public research institutions”.

After that, Apostolia Karamali of DG RTD, the member of the European Parliament (MEP), Lina Gálvez, and Stephane Berghmans and Anna-Lena Claeys-Kulik of the EUA will discuss with the Arqus Alliance the policy priorities and possible ways to continue fostering the research and innovation dimension of the European Universities.

On the second day, the Arqus R&I community will analyse the actions carried out so far to build an Arqus research community, increase the number of joint projects between Arqus partner universities in key societal challenges and foster institutional change.

Stijn Delaure of DG RTD and Lidia Borrell-Damián from Science Europe will contribute by describing the policy context, giving feedback on the progress of the Alliance in terms of R&I in relation to the current political priorities and pointing out prospects for the future to develop joint actions in the research and innovation dimension of the Alliance.

The final day will focus on further developing the exploitation strategy of the results achieved in the Arqus Research and Innovation project to make sure they will contribute to the institutional changes the Alliance is aiming for.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112089 [uid] => 13 [filename] => n_eurobandiera.jpg [uri] => public://n_eurobandiera_5.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 82855 [status] => 1 [timestamp] => 1666613908 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => europa [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 3 days to meet policymakers, take stock and design the future. [format] => [safe_value] => 3 days to meet policymakers, take stock and design the future. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2261 ) [1] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [value2] => 2023-01-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 406745 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 24/10/2022 ) ) )

Miocardite. Scoprirla senza ricorrere alla biopsia

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406725 [uid] => 2032 [title] => Miocardite. Scoprirla senza ricorrere alla biopsia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93760 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666607861 [changed] => 1666607861 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666607861 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova.

L’articolo - indirizzato alla comunità dei medici sul tema delle miocarditi, malattia infiammatoria del muscolo del cuore che può avere differenti origini e può portare a conseguenze cliniche molto variabili, da quadri asintomatici a grave scompenso cardiaco o aritmie fino alla morte improvvisa – affronta un tema particolarmente caldo negli ultimi 3 anni, anche per l’esplosione della pandemia Covid 19 e la discussione accesa sul rischio reale di coinvolgimento cardiaco in corso di infezione SarsCoV2 ma anche di vaccinazione anti-Covid19.

La biopsia endomiocardica è da sempre considerata il metodo standard della diagnosi di miocardite. Negli ultimi due decenni, tuttavia, il lavoro diagnostico è cambiato con l'introduzione di nuovi strumenti, principalmente troponina altamente sensibile e risonanza magnetica cardiaca. 

Nello studio Myocarditis si evidenzia come nella pratica clinica di routine, una combinazione di sintomi e segni, test di laboratorio e studi di imaging sia spesso sufficiente per sospettare la diagnosi, senza ricorrere all’invasiva biopsia.

La comparsa della miocardite avviene più frequentemente in età pediatrica ma molti sono i casi anche nella popolazione adulta. Il paziente può presentare sintomi quali affanno, battito irregolare o addirittura mancanza di respiro. Fare una diagnosi tempestiva e accurata è particolarmente fondamentare per riconoscere la patologia e provvedere a una cura.

«Per fare una diagnosi sicura è necessario fare una biopsia del cuore – spiega Cristina Basso -, un esame abbastanza invasivo per il paziente. Abbiamo però visto che usando tecniche all’avanguardia di Risonanza magnetica siamo in grado di vedere come è fatto il tessuto, il che ci permette già di fare una prima diagnosi per capire se siamo in presenza di una infiammazione del miocardio. Se il paziente denuncia sintomi importanti e si sospetta un quadro clinico tale da portare a gravi conseguenze, è però necessario effettuare una biopsia del cuore, passaggio necessario per una terapia mirata alla causa della miocardite e non più solo sintomatica. La biopsia, effettuata anche con le tecniche molecolari più all’avanguardia, permetterà così di identificare la presenza di possibili agenti infettivi che hanno scatenato la miocardite in modo da attuare la cura ritenuta più efficace.»

La Unità operativa complessa di Patologia Cardiovascolare dell’Azienda Ospedale Università di Padova è da anni centro “hub” di riferimento regionale e nazionale per lo studio anatomopatologico delle cardiopatie e in particolare delle biopsie cardiache effettuate nelle cardiologie e cardiochirurgie del territorio, come dimostrato dalle numerose pubblicazioni scientifiche originali sul tema.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova.

L’articolo - indirizzato alla comunità dei medici sul tema delle miocarditi, malattia infiammatoria del muscolo del cuore che può avere differenti origini e può portare a conseguenze cliniche molto variabili, da quadri asintomatici a grave scompenso cardiaco o aritmie fino alla morte improvvisa – affronta un tema particolarmente caldo negli ultimi 3 anni, anche per l’esplosione della pandemia Covid 19 e la discussione accesa sul rischio reale di coinvolgimento cardiaco in corso di infezione SarsCoV2 ma anche di vaccinazione anti-Covid19.

La biopsia endomiocardica è da sempre considerata il metodo standard della diagnosi di miocardite. Negli ultimi due decenni, tuttavia, il lavoro diagnostico è cambiato con l'introduzione di nuovi strumenti, principalmente troponina altamente sensibile e risonanza magnetica cardiaca. 

Nello studio Myocarditis si evidenzia come nella pratica clinica di routine, una combinazione di sintomi e segni, test di laboratorio e studi di imaging sia spesso sufficiente per sospettare la diagnosi, senza ricorrere all’invasiva biopsia.

La comparsa della miocardite avviene più frequentemente in età pediatrica ma molti sono i casi anche nella popolazione adulta. Il paziente può presentare sintomi quali affanno, battito irregolare o addirittura mancanza di respiro. Fare una diagnosi tempestiva e accurata è particolarmente fondamentare per riconoscere la patologia e provvedere a una cura.

«Per fare una diagnosi sicura è necessario fare una biopsia del cuore – spiega Cristina Basso -, un esame abbastanza invasivo per il paziente. Abbiamo però visto che usando tecniche all’avanguardia di Risonanza magnetica siamo in grado di vedere come è fatto il tessuto, il che ci permette già di fare una prima diagnosi per capire se siamo in presenza di una infiammazione del miocardio. Se il paziente denuncia sintomi importanti e si sospetta un quadro clinico tale da portare a gravi conseguenze, è però necessario effettuare una biopsia del cuore, passaggio necessario per una terapia mirata alla causa della miocardite e non più solo sintomatica. La biopsia, effettuata anche con le tecniche molecolari più all’avanguardia, permetterà così di identificare la presenza di possibili agenti infettivi che hanno scatenato la miocardite in modo da attuare la cura ritenuta più efficace.»

La Unità operativa complessa di Patologia Cardiovascolare dell’Azienda Ospedale Università di Padova è da anni centro “hub” di riferimento regionale e nazionale per lo studio anatomopatologico delle cardiopatie e in particolare delle biopsie cardiache effettuate nelle cardiologie e cardiochirurgie del territorio, come dimostrato dalle numerose pubblicazioni scientifiche originali sul tema.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112086 [uid] => 2032 [filename] => n_cuore_aritmia.jpg [uri] => public://n_cuore_aritmia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 45359 [status] => 1 [timestamp] => 1666607861 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => aritmia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova nel quale si dimostra come nella pratica clinica di routine, una combinazione di sintomi e segni, test di laboratorio e studi di imaging sia spesso sufficiente per sospettare la diagnosi, senza ricorrere all’invasiva biopsia [format] => [safe_value] => È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova nel quale si dimostra come nella pratica clinica di routine, una combinazione di sintomi e segni, test di laboratorio e studi di imaging sia spesso sufficiente per sospettare la diagnosi, senza ricorrere all’invasiva biopsia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [value2] => 2023-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406725 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406725 [uid] => 2032 [title] => Miocardite. Scoprirla senza ricorrere alla biopsia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93760 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666607861 [changed] => 1666607861 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666607861 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova.

L’articolo - indirizzato alla comunità dei medici sul tema delle miocarditi, malattia infiammatoria del muscolo del cuore che può avere differenti origini e può portare a conseguenze cliniche molto variabili, da quadri asintomatici a grave scompenso cardiaco o aritmie fino alla morte improvvisa – affronta un tema particolarmente caldo negli ultimi 3 anni, anche per l’esplosione della pandemia Covid 19 e la discussione accesa sul rischio reale di coinvolgimento cardiaco in corso di infezione SarsCoV2 ma anche di vaccinazione anti-Covid19.

La biopsia endomiocardica è da sempre considerata il metodo standard della diagnosi di miocardite. Negli ultimi due decenni, tuttavia, il lavoro diagnostico è cambiato con l'introduzione di nuovi strumenti, principalmente troponina altamente sensibile e risonanza magnetica cardiaca. 

Nello studio Myocarditis si evidenzia come nella pratica clinica di routine, una combinazione di sintomi e segni, test di laboratorio e studi di imaging sia spesso sufficiente per sospettare la diagnosi, senza ricorrere all’invasiva biopsia.

La comparsa della miocardite avviene più frequentemente in età pediatrica ma molti sono i casi anche nella popolazione adulta. Il paziente può presentare sintomi quali affanno, battito irregolare o addirittura mancanza di respiro. Fare una diagnosi tempestiva e accurata è particolarmente fondamentare per riconoscere la patologia e provvedere a una cura.

«Per fare una diagnosi sicura è necessario fare una biopsia del cuore – spiega Cristina Basso -, un esame abbastanza invasivo per il paziente. Abbiamo però visto che usando tecniche all’avanguardia di Risonanza magnetica siamo in grado di vedere come è fatto il tessuto, il che ci permette già di fare una prima diagnosi per capire se siamo in presenza di una infiammazione del miocardio. Se il paziente denuncia sintomi importanti e si sospetta un quadro clinico tale da portare a gravi conseguenze, è però necessario effettuare una biopsia del cuore, passaggio necessario per una terapia mirata alla causa della miocardite e non più solo sintomatica. La biopsia, effettuata anche con le tecniche molecolari più all’avanguardia, permetterà così di identificare la presenza di possibili agenti infettivi che hanno scatenato la miocardite in modo da attuare la cura ritenuta più efficace.»

La Unità operativa complessa di Patologia Cardiovascolare dell’Azienda Ospedale Università di Padova è da anni centro “hub” di riferimento regionale e nazionale per lo studio anatomopatologico delle cardiopatie e in particolare delle biopsie cardiache effettuate nelle cardiologie e cardiochirurgie del territorio, come dimostrato dalle numerose pubblicazioni scientifiche originali sul tema.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova.

L’articolo - indirizzato alla comunità dei medici sul tema delle miocarditi, malattia infiammatoria del muscolo del cuore che può avere differenti origini e può portare a conseguenze cliniche molto variabili, da quadri asintomatici a grave scompenso cardiaco o aritmie fino alla morte improvvisa – affronta un tema particolarmente caldo negli ultimi 3 anni, anche per l’esplosione della pandemia Covid 19 e la discussione accesa sul rischio reale di coinvolgimento cardiaco in corso di infezione SarsCoV2 ma anche di vaccinazione anti-Covid19.

La biopsia endomiocardica è da sempre considerata il metodo standard della diagnosi di miocardite. Negli ultimi due decenni, tuttavia, il lavoro diagnostico è cambiato con l'introduzione di nuovi strumenti, principalmente troponina altamente sensibile e risonanza magnetica cardiaca. 

Nello studio Myocarditis si evidenzia come nella pratica clinica di routine, una combinazione di sintomi e segni, test di laboratorio e studi di imaging sia spesso sufficiente per sospettare la diagnosi, senza ricorrere all’invasiva biopsia.

La comparsa della miocardite avviene più frequentemente in età pediatrica ma molti sono i casi anche nella popolazione adulta. Il paziente può presentare sintomi quali affanno, battito irregolare o addirittura mancanza di respiro. Fare una diagnosi tempestiva e accurata è particolarmente fondamentare per riconoscere la patologia e provvedere a una cura.

«Per fare una diagnosi sicura è necessario fare una biopsia del cuore – spiega Cristina Basso -, un esame abbastanza invasivo per il paziente. Abbiamo però visto che usando tecniche all’avanguardia di Risonanza magnetica siamo in grado di vedere come è fatto il tessuto, il che ci permette già di fare una prima diagnosi per capire se siamo in presenza di una infiammazione del miocardio. Se il paziente denuncia sintomi importanti e si sospetta un quadro clinico tale da portare a gravi conseguenze, è però necessario effettuare una biopsia del cuore, passaggio necessario per una terapia mirata alla causa della miocardite e non più solo sintomatica. La biopsia, effettuata anche con le tecniche molecolari più all’avanguardia, permetterà così di identificare la presenza di possibili agenti infettivi che hanno scatenato la miocardite in modo da attuare la cura ritenuta più efficace.»

La Unità operativa complessa di Patologia Cardiovascolare dell’Azienda Ospedale Università di Padova è da anni centro “hub” di riferimento regionale e nazionale per lo studio anatomopatologico delle cardiopatie e in particolare delle biopsie cardiache effettuate nelle cardiologie e cardiochirurgie del territorio, come dimostrato dalle numerose pubblicazioni scientifiche originali sul tema.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112086 [uid] => 2032 [filename] => n_cuore_aritmia.jpg [uri] => public://n_cuore_aritmia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 45359 [status] => 1 [timestamp] => 1666607861 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => aritmia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova nel quale si dimostra come nella pratica clinica di routine, una combinazione di sintomi e segni, test di laboratorio e studi di imaging sia spesso sufficiente per sospettare la diagnosi, senza ricorrere all’invasiva biopsia [format] => [safe_value] => È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova nel quale si dimostra come nella pratica clinica di routine, una combinazione di sintomi e segni, test di laboratorio e studi di imaging sia spesso sufficiente per sospettare la diagnosi, senza ricorrere all’invasiva biopsia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [value2] => 2023-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406725 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova.

L’articolo - indirizzato alla comunità dei medici sul tema delle miocarditi, malattia infiammatoria del muscolo del cuore che può avere differenti origini e può portare a conseguenze cliniche molto variabili, da quadri asintomatici a grave scompenso cardiaco o aritmie fino alla morte improvvisa – affronta un tema particolarmente caldo negli ultimi 3 anni, anche per l’esplosione della pandemia Covid 19 e la discussione accesa sul rischio reale di coinvolgimento cardiaco in corso di infezione SarsCoV2 ma anche di vaccinazione anti-Covid19.

La biopsia endomiocardica è da sempre considerata il metodo standard della diagnosi di miocardite. Negli ultimi due decenni, tuttavia, il lavoro diagnostico è cambiato con l'introduzione di nuovi strumenti, principalmente troponina altamente sensibile e risonanza magnetica cardiaca. 

Nello studio Myocarditis si evidenzia come nella pratica clinica di routine, una combinazione di sintomi e segni, test di laboratorio e studi di imaging sia spesso sufficiente per sospettare la diagnosi, senza ricorrere all’invasiva biopsia.

La comparsa della miocardite avviene più frequentemente in età pediatrica ma molti sono i casi anche nella popolazione adulta. Il paziente può presentare sintomi quali affanno, battito irregolare o addirittura mancanza di respiro. Fare una diagnosi tempestiva e accurata è particolarmente fondamentare per riconoscere la patologia e provvedere a una cura.

«Per fare una diagnosi sicura è necessario fare una biopsia del cuore – spiega Cristina Basso -, un esame abbastanza invasivo per il paziente. Abbiamo però visto che usando tecniche all’avanguardia di Risonanza magnetica siamo in grado di vedere come è fatto il tessuto, il che ci permette già di fare una prima diagnosi per capire se siamo in presenza di una infiammazione del miocardio. Se il paziente denuncia sintomi importanti e si sospetta un quadro clinico tale da portare a gravi conseguenze, è però necessario effettuare una biopsia del cuore, passaggio necessario per una terapia mirata alla causa della miocardite e non più solo sintomatica. La biopsia, effettuata anche con le tecniche molecolari più all’avanguardia, permetterà così di identificare la presenza di possibili agenti infettivi che hanno scatenato la miocardite in modo da attuare la cura ritenuta più efficace.»

La Unità operativa complessa di Patologia Cardiovascolare dell’Azienda Ospedale Università di Padova è da anni centro “hub” di riferimento regionale e nazionale per lo studio anatomopatologico delle cardiopatie e in particolare delle biopsie cardiache effettuate nelle cardiologie e cardiochirurgie del territorio, come dimostrato dalle numerose pubblicazioni scientifiche originali sul tema.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova.

L’articolo - indirizzato alla comunità dei medici sul tema delle miocarditi, malattia infiammatoria del muscolo del cuore che può avere differenti origini e può portare a conseguenze cliniche molto variabili, da quadri asintomatici a grave scompenso cardiaco o aritmie fino alla morte improvvisa – affronta un tema particolarmente caldo negli ultimi 3 anni, anche per l’esplosione della pandemia Covid 19 e la discussione accesa sul rischio reale di coinvolgimento cardiaco in corso di infezione SarsCoV2 ma anche di vaccinazione anti-Covid19.

La biopsia endomiocardica è da sempre considerata il metodo standard della diagnosi di miocardite. Negli ultimi due decenni, tuttavia, il lavoro diagnostico è cambiato con l'introduzione di nuovi strumenti, principalmente troponina altamente sensibile e risonanza magnetica cardiaca. 

Nello studio Myocarditis si evidenzia come nella pratica clinica di routine, una combinazione di sintomi e segni, test di laboratorio e studi di imaging sia spesso sufficiente per sospettare la diagnosi, senza ricorrere all’invasiva biopsia.

La comparsa della miocardite avviene più frequentemente in età pediatrica ma molti sono i casi anche nella popolazione adulta. Il paziente può presentare sintomi quali affanno, battito irregolare o addirittura mancanza di respiro. Fare una diagnosi tempestiva e accurata è particolarmente fondamentare per riconoscere la patologia e provvedere a una cura.

«Per fare una diagnosi sicura è necessario fare una biopsia del cuore – spiega Cristina Basso -, un esame abbastanza invasivo per il paziente. Abbiamo però visto che usando tecniche all’avanguardia di Risonanza magnetica siamo in grado di vedere come è fatto il tessuto, il che ci permette già di fare una prima diagnosi per capire se siamo in presenza di una infiammazione del miocardio. Se il paziente denuncia sintomi importanti e si sospetta un quadro clinico tale da portare a gravi conseguenze, è però necessario effettuare una biopsia del cuore, passaggio necessario per una terapia mirata alla causa della miocardite e non più solo sintomatica. La biopsia, effettuata anche con le tecniche molecolari più all’avanguardia, permetterà così di identificare la presenza di possibili agenti infettivi che hanno scatenato la miocardite in modo da attuare la cura ritenuta più efficace.»

La Unità operativa complessa di Patologia Cardiovascolare dell’Azienda Ospedale Università di Padova è da anni centro “hub” di riferimento regionale e nazionale per lo studio anatomopatologico delle cardiopatie e in particolare delle biopsie cardiache effettuate nelle cardiologie e cardiochirurgie del territorio, come dimostrato dalle numerose pubblicazioni scientifiche originali sul tema.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406725 [uid] => 2032 [title] => Miocardite. Scoprirla senza ricorrere alla biopsia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93760 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666607861 [changed] => 1666607861 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666607861 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova.

L’articolo - indirizzato alla comunità dei medici sul tema delle miocarditi, malattia infiammatoria del muscolo del cuore che può avere differenti origini e può portare a conseguenze cliniche molto variabili, da quadri asintomatici a grave scompenso cardiaco o aritmie fino alla morte improvvisa – affronta un tema particolarmente caldo negli ultimi 3 anni, anche per l’esplosione della pandemia Covid 19 e la discussione accesa sul rischio reale di coinvolgimento cardiaco in corso di infezione SarsCoV2 ma anche di vaccinazione anti-Covid19.

La biopsia endomiocardica è da sempre considerata il metodo standard della diagnosi di miocardite. Negli ultimi due decenni, tuttavia, il lavoro diagnostico è cambiato con l'introduzione di nuovi strumenti, principalmente troponina altamente sensibile e risonanza magnetica cardiaca. 

Nello studio Myocarditis si evidenzia come nella pratica clinica di routine, una combinazione di sintomi e segni, test di laboratorio e studi di imaging sia spesso sufficiente per sospettare la diagnosi, senza ricorrere all’invasiva biopsia.

La comparsa della miocardite avviene più frequentemente in età pediatrica ma molti sono i casi anche nella popolazione adulta. Il paziente può presentare sintomi quali affanno, battito irregolare o addirittura mancanza di respiro. Fare una diagnosi tempestiva e accurata è particolarmente fondamentare per riconoscere la patologia e provvedere a una cura.

«Per fare una diagnosi sicura è necessario fare una biopsia del cuore – spiega Cristina Basso -, un esame abbastanza invasivo per il paziente. Abbiamo però visto che usando tecniche all’avanguardia di Risonanza magnetica siamo in grado di vedere come è fatto il tessuto, il che ci permette già di fare una prima diagnosi per capire se siamo in presenza di una infiammazione del miocardio. Se il paziente denuncia sintomi importanti e si sospetta un quadro clinico tale da portare a gravi conseguenze, è però necessario effettuare una biopsia del cuore, passaggio necessario per una terapia mirata alla causa della miocardite e non più solo sintomatica. La biopsia, effettuata anche con le tecniche molecolari più all’avanguardia, permetterà così di identificare la presenza di possibili agenti infettivi che hanno scatenato la miocardite in modo da attuare la cura ritenuta più efficace.»

La Unità operativa complessa di Patologia Cardiovascolare dell’Azienda Ospedale Università di Padova è da anni centro “hub” di riferimento regionale e nazionale per lo studio anatomopatologico delle cardiopatie e in particolare delle biopsie cardiache effettuate nelle cardiologie e cardiochirurgie del territorio, come dimostrato dalle numerose pubblicazioni scientifiche originali sul tema.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova.

L’articolo - indirizzato alla comunità dei medici sul tema delle miocarditi, malattia infiammatoria del muscolo del cuore che può avere differenti origini e può portare a conseguenze cliniche molto variabili, da quadri asintomatici a grave scompenso cardiaco o aritmie fino alla morte improvvisa – affronta un tema particolarmente caldo negli ultimi 3 anni, anche per l’esplosione della pandemia Covid 19 e la discussione accesa sul rischio reale di coinvolgimento cardiaco in corso di infezione SarsCoV2 ma anche di vaccinazione anti-Covid19.

La biopsia endomiocardica è da sempre considerata il metodo standard della diagnosi di miocardite. Negli ultimi due decenni, tuttavia, il lavoro diagnostico è cambiato con l'introduzione di nuovi strumenti, principalmente troponina altamente sensibile e risonanza magnetica cardiaca. 

Nello studio Myocarditis si evidenzia come nella pratica clinica di routine, una combinazione di sintomi e segni, test di laboratorio e studi di imaging sia spesso sufficiente per sospettare la diagnosi, senza ricorrere all’invasiva biopsia.

La comparsa della miocardite avviene più frequentemente in età pediatrica ma molti sono i casi anche nella popolazione adulta. Il paziente può presentare sintomi quali affanno, battito irregolare o addirittura mancanza di respiro. Fare una diagnosi tempestiva e accurata è particolarmente fondamentare per riconoscere la patologia e provvedere a una cura.

«Per fare una diagnosi sicura è necessario fare una biopsia del cuore – spiega Cristina Basso -, un esame abbastanza invasivo per il paziente. Abbiamo però visto che usando tecniche all’avanguardia di Risonanza magnetica siamo in grado di vedere come è fatto il tessuto, il che ci permette già di fare una prima diagnosi per capire se siamo in presenza di una infiammazione del miocardio. Se il paziente denuncia sintomi importanti e si sospetta un quadro clinico tale da portare a gravi conseguenze, è però necessario effettuare una biopsia del cuore, passaggio necessario per una terapia mirata alla causa della miocardite e non più solo sintomatica. La biopsia, effettuata anche con le tecniche molecolari più all’avanguardia, permetterà così di identificare la presenza di possibili agenti infettivi che hanno scatenato la miocardite in modo da attuare la cura ritenuta più efficace.»

La Unità operativa complessa di Patologia Cardiovascolare dell’Azienda Ospedale Università di Padova è da anni centro “hub” di riferimento regionale e nazionale per lo studio anatomopatologico delle cardiopatie e in particolare delle biopsie cardiache effettuate nelle cardiologie e cardiochirurgie del territorio, come dimostrato dalle numerose pubblicazioni scientifiche originali sul tema.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112086 [uid] => 2032 [filename] => n_cuore_aritmia.jpg [uri] => public://n_cuore_aritmia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 45359 [status] => 1 [timestamp] => 1666607861 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => aritmia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova nel quale si dimostra come nella pratica clinica di routine, una combinazione di sintomi e segni, test di laboratorio e studi di imaging sia spesso sufficiente per sospettare la diagnosi, senza ricorrere all’invasiva biopsia [format] => [safe_value] => È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova nel quale si dimostra come nella pratica clinica di routine, una combinazione di sintomi e segni, test di laboratorio e studi di imaging sia spesso sufficiente per sospettare la diagnosi, senza ricorrere all’invasiva biopsia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [value2] => 2023-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406725 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112086 [uid] => 2032 [filename] => n_cuore_aritmia.jpg [uri] => public://n_cuore_aritmia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 45359 [status] => 1 [timestamp] => 1666607861 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => aritmia [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 112086 [uid] => 2032 [filename] => n_cuore_aritmia.jpg [uri] => public://n_cuore_aritmia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 45359 [status] => 1 [timestamp] => 1666607861 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => aritmia [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406725 [uid] => 2032 [title] => Miocardite. Scoprirla senza ricorrere alla biopsia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93760 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666607861 [changed] => 1666607861 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666607861 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova.

L’articolo - indirizzato alla comunità dei medici sul tema delle miocarditi, malattia infiammatoria del muscolo del cuore che può avere differenti origini e può portare a conseguenze cliniche molto variabili, da quadri asintomatici a grave scompenso cardiaco o aritmie fino alla morte improvvisa – affronta un tema particolarmente caldo negli ultimi 3 anni, anche per l’esplosione della pandemia Covid 19 e la discussione accesa sul rischio reale di coinvolgimento cardiaco in corso di infezione SarsCoV2 ma anche di vaccinazione anti-Covid19.

La biopsia endomiocardica è da sempre considerata il metodo standard della diagnosi di miocardite. Negli ultimi due decenni, tuttavia, il lavoro diagnostico è cambiato con l'introduzione di nuovi strumenti, principalmente troponina altamente sensibile e risonanza magnetica cardiaca. 

Nello studio Myocarditis si evidenzia come nella pratica clinica di routine, una combinazione di sintomi e segni, test di laboratorio e studi di imaging sia spesso sufficiente per sospettare la diagnosi, senza ricorrere all’invasiva biopsia.

La comparsa della miocardite avviene più frequentemente in età pediatrica ma molti sono i casi anche nella popolazione adulta. Il paziente può presentare sintomi quali affanno, battito irregolare o addirittura mancanza di respiro. Fare una diagnosi tempestiva e accurata è particolarmente fondamentare per riconoscere la patologia e provvedere a una cura.

«Per fare una diagnosi sicura è necessario fare una biopsia del cuore – spiega Cristina Basso -, un esame abbastanza invasivo per il paziente. Abbiamo però visto che usando tecniche all’avanguardia di Risonanza magnetica siamo in grado di vedere come è fatto il tessuto, il che ci permette già di fare una prima diagnosi per capire se siamo in presenza di una infiammazione del miocardio. Se il paziente denuncia sintomi importanti e si sospetta un quadro clinico tale da portare a gravi conseguenze, è però necessario effettuare una biopsia del cuore, passaggio necessario per una terapia mirata alla causa della miocardite e non più solo sintomatica. La biopsia, effettuata anche con le tecniche molecolari più all’avanguardia, permetterà così di identificare la presenza di possibili agenti infettivi che hanno scatenato la miocardite in modo da attuare la cura ritenuta più efficace.»

La Unità operativa complessa di Patologia Cardiovascolare dell’Azienda Ospedale Università di Padova è da anni centro “hub” di riferimento regionale e nazionale per lo studio anatomopatologico delle cardiopatie e in particolare delle biopsie cardiache effettuate nelle cardiologie e cardiochirurgie del territorio, come dimostrato dalle numerose pubblicazioni scientifiche originali sul tema.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova.

L’articolo - indirizzato alla comunità dei medici sul tema delle miocarditi, malattia infiammatoria del muscolo del cuore che può avere differenti origini e può portare a conseguenze cliniche molto variabili, da quadri asintomatici a grave scompenso cardiaco o aritmie fino alla morte improvvisa – affronta un tema particolarmente caldo negli ultimi 3 anni, anche per l’esplosione della pandemia Covid 19 e la discussione accesa sul rischio reale di coinvolgimento cardiaco in corso di infezione SarsCoV2 ma anche di vaccinazione anti-Covid19.

La biopsia endomiocardica è da sempre considerata il metodo standard della diagnosi di miocardite. Negli ultimi due decenni, tuttavia, il lavoro diagnostico è cambiato con l'introduzione di nuovi strumenti, principalmente troponina altamente sensibile e risonanza magnetica cardiaca. 

Nello studio Myocarditis si evidenzia come nella pratica clinica di routine, una combinazione di sintomi e segni, test di laboratorio e studi di imaging sia spesso sufficiente per sospettare la diagnosi, senza ricorrere all’invasiva biopsia.

La comparsa della miocardite avviene più frequentemente in età pediatrica ma molti sono i casi anche nella popolazione adulta. Il paziente può presentare sintomi quali affanno, battito irregolare o addirittura mancanza di respiro. Fare una diagnosi tempestiva e accurata è particolarmente fondamentare per riconoscere la patologia e provvedere a una cura.

«Per fare una diagnosi sicura è necessario fare una biopsia del cuore – spiega Cristina Basso -, un esame abbastanza invasivo per il paziente. Abbiamo però visto che usando tecniche all’avanguardia di Risonanza magnetica siamo in grado di vedere come è fatto il tessuto, il che ci permette già di fare una prima diagnosi per capire se siamo in presenza di una infiammazione del miocardio. Se il paziente denuncia sintomi importanti e si sospetta un quadro clinico tale da portare a gravi conseguenze, è però necessario effettuare una biopsia del cuore, passaggio necessario per una terapia mirata alla causa della miocardite e non più solo sintomatica. La biopsia, effettuata anche con le tecniche molecolari più all’avanguardia, permetterà così di identificare la presenza di possibili agenti infettivi che hanno scatenato la miocardite in modo da attuare la cura ritenuta più efficace.»

La Unità operativa complessa di Patologia Cardiovascolare dell’Azienda Ospedale Università di Padova è da anni centro “hub” di riferimento regionale e nazionale per lo studio anatomopatologico delle cardiopatie e in particolare delle biopsie cardiache effettuate nelle cardiologie e cardiochirurgie del territorio, come dimostrato dalle numerose pubblicazioni scientifiche originali sul tema.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112086 [uid] => 2032 [filename] => n_cuore_aritmia.jpg [uri] => public://n_cuore_aritmia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 45359 [status] => 1 [timestamp] => 1666607861 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => aritmia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova nel quale si dimostra come nella pratica clinica di routine, una combinazione di sintomi e segni, test di laboratorio e studi di imaging sia spesso sufficiente per sospettare la diagnosi, senza ricorrere all’invasiva biopsia [format] => [safe_value] => È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova nel quale si dimostra come nella pratica clinica di routine, una combinazione di sintomi e segni, test di laboratorio e studi di imaging sia spesso sufficiente per sospettare la diagnosi, senza ricorrere all’invasiva biopsia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [value2] => 2023-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406725 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova nel quale si dimostra come nella pratica clinica di routine, una combinazione di sintomi e segni, test di laboratorio e studi di imaging sia spesso sufficiente per sospettare la diagnosi, senza ricorrere all’invasiva biopsia [format] => [safe_value] => È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova nel quale si dimostra come nella pratica clinica di routine, una combinazione di sintomi e segni, test di laboratorio e studi di imaging sia spesso sufficiente per sospettare la diagnosi, senza ricorrere all’invasiva biopsia ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova nel quale si dimostra come nella pratica clinica di routine, una combinazione di sintomi e segni, test di laboratorio e studi di imaging sia spesso sufficiente per sospettare la diagnosi, senza ricorrere all’invasiva biopsia ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Miocardite. Scoprirla senza ricorrere alla biopsia [href] => node/93760 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Miocardite. Scoprirla senza ricorrere alla biopsia ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406725 [uid] => 2032 [title] => Miocardite. Scoprirla senza ricorrere alla biopsia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93760 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666607861 [changed] => 1666607861 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666607861 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova.

L’articolo - indirizzato alla comunità dei medici sul tema delle miocarditi, malattia infiammatoria del muscolo del cuore che può avere differenti origini e può portare a conseguenze cliniche molto variabili, da quadri asintomatici a grave scompenso cardiaco o aritmie fino alla morte improvvisa – affronta un tema particolarmente caldo negli ultimi 3 anni, anche per l’esplosione della pandemia Covid 19 e la discussione accesa sul rischio reale di coinvolgimento cardiaco in corso di infezione SarsCoV2 ma anche di vaccinazione anti-Covid19.

La biopsia endomiocardica è da sempre considerata il metodo standard della diagnosi di miocardite. Negli ultimi due decenni, tuttavia, il lavoro diagnostico è cambiato con l'introduzione di nuovi strumenti, principalmente troponina altamente sensibile e risonanza magnetica cardiaca. 

Nello studio Myocarditis si evidenzia come nella pratica clinica di routine, una combinazione di sintomi e segni, test di laboratorio e studi di imaging sia spesso sufficiente per sospettare la diagnosi, senza ricorrere all’invasiva biopsia.

La comparsa della miocardite avviene più frequentemente in età pediatrica ma molti sono i casi anche nella popolazione adulta. Il paziente può presentare sintomi quali affanno, battito irregolare o addirittura mancanza di respiro. Fare una diagnosi tempestiva e accurata è particolarmente fondamentare per riconoscere la patologia e provvedere a una cura.

«Per fare una diagnosi sicura è necessario fare una biopsia del cuore – spiega Cristina Basso -, un esame abbastanza invasivo per il paziente. Abbiamo però visto che usando tecniche all’avanguardia di Risonanza magnetica siamo in grado di vedere come è fatto il tessuto, il che ci permette già di fare una prima diagnosi per capire se siamo in presenza di una infiammazione del miocardio. Se il paziente denuncia sintomi importanti e si sospetta un quadro clinico tale da portare a gravi conseguenze, è però necessario effettuare una biopsia del cuore, passaggio necessario per una terapia mirata alla causa della miocardite e non più solo sintomatica. La biopsia, effettuata anche con le tecniche molecolari più all’avanguardia, permetterà così di identificare la presenza di possibili agenti infettivi che hanno scatenato la miocardite in modo da attuare la cura ritenuta più efficace.»

La Unità operativa complessa di Patologia Cardiovascolare dell’Azienda Ospedale Università di Padova è da anni centro “hub” di riferimento regionale e nazionale per lo studio anatomopatologico delle cardiopatie e in particolare delle biopsie cardiache effettuate nelle cardiologie e cardiochirurgie del territorio, come dimostrato dalle numerose pubblicazioni scientifiche originali sul tema.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova.

L’articolo - indirizzato alla comunità dei medici sul tema delle miocarditi, malattia infiammatoria del muscolo del cuore che può avere differenti origini e può portare a conseguenze cliniche molto variabili, da quadri asintomatici a grave scompenso cardiaco o aritmie fino alla morte improvvisa – affronta un tema particolarmente caldo negli ultimi 3 anni, anche per l’esplosione della pandemia Covid 19 e la discussione accesa sul rischio reale di coinvolgimento cardiaco in corso di infezione SarsCoV2 ma anche di vaccinazione anti-Covid19.

La biopsia endomiocardica è da sempre considerata il metodo standard della diagnosi di miocardite. Negli ultimi due decenni, tuttavia, il lavoro diagnostico è cambiato con l'introduzione di nuovi strumenti, principalmente troponina altamente sensibile e risonanza magnetica cardiaca. 

Nello studio Myocarditis si evidenzia come nella pratica clinica di routine, una combinazione di sintomi e segni, test di laboratorio e studi di imaging sia spesso sufficiente per sospettare la diagnosi, senza ricorrere all’invasiva biopsia.

La comparsa della miocardite avviene più frequentemente in età pediatrica ma molti sono i casi anche nella popolazione adulta. Il paziente può presentare sintomi quali affanno, battito irregolare o addirittura mancanza di respiro. Fare una diagnosi tempestiva e accurata è particolarmente fondamentare per riconoscere la patologia e provvedere a una cura.

«Per fare una diagnosi sicura è necessario fare una biopsia del cuore – spiega Cristina Basso -, un esame abbastanza invasivo per il paziente. Abbiamo però visto che usando tecniche all’avanguardia di Risonanza magnetica siamo in grado di vedere come è fatto il tessuto, il che ci permette già di fare una prima diagnosi per capire se siamo in presenza di una infiammazione del miocardio. Se il paziente denuncia sintomi importanti e si sospetta un quadro clinico tale da portare a gravi conseguenze, è però necessario effettuare una biopsia del cuore, passaggio necessario per una terapia mirata alla causa della miocardite e non più solo sintomatica. La biopsia, effettuata anche con le tecniche molecolari più all’avanguardia, permetterà così di identificare la presenza di possibili agenti infettivi che hanno scatenato la miocardite in modo da attuare la cura ritenuta più efficace.»

La Unità operativa complessa di Patologia Cardiovascolare dell’Azienda Ospedale Università di Padova è da anni centro “hub” di riferimento regionale e nazionale per lo studio anatomopatologico delle cardiopatie e in particolare delle biopsie cardiache effettuate nelle cardiologie e cardiochirurgie del territorio, come dimostrato dalle numerose pubblicazioni scientifiche originali sul tema.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112086 [uid] => 2032 [filename] => n_cuore_aritmia.jpg [uri] => public://n_cuore_aritmia.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 45359 [status] => 1 [timestamp] => 1666607861 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 302 [width] => 677 ) [height] => 302 [width] => 677 [alt] => aritmia [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova nel quale si dimostra come nella pratica clinica di routine, una combinazione di sintomi e segni, test di laboratorio e studi di imaging sia spesso sufficiente per sospettare la diagnosi, senza ricorrere all’invasiva biopsia [format] => [safe_value] => È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine», Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova nel quale si dimostra come nella pratica clinica di routine, una combinazione di sintomi e segni, test di laboratorio e studi di imaging sia spesso sufficiente per sospettare la diagnosi, senza ricorrere all’invasiva biopsia ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [value2] => 2023-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406725 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 24/10/2022 ) ) )

PhDuck - Volare Alto - 2022

Array ( [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406724 [uid] => 32 [title] => PhDuck - Volare Alto - 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93759 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666607497 [changed] => 1666607497 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666607497 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112085 [uid] => 32 [filename] => CopertinaVolare-1.pdf [uri] => public://2022/CopertinaVolare-1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 354564 [status] => 1 [timestamp] => 1666607493 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406724 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112085 [uid] => 32 [filename] => CopertinaVolare-1.pdf [uri] => public://2022/CopertinaVolare-1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 354564 [status] => 1 [timestamp] => 1666607493 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112085 [uid] => 32 [filename] => CopertinaVolare-1.pdf [uri] => public://2022/CopertinaVolare-1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 354564 [status] => 1 [timestamp] => 1666607493 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about PhDuck - Volare Alto - 2022 [href] => node/93759 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => PhDuck - Volare Alto - 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUB01 Allegato 4 - Decreto di approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406720 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB01 Allegato 4 - Decreto di approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93758 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666604221 [changed] => 1669102292 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102292 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto di approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112083 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti CHIM02.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti CHIM02.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142992 [status] => 1 [timestamp] => 1666604217 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406720 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto di approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto di approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406720 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB01 Allegato 4 - Decreto di approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93758 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666604221 [changed] => 1669102292 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102292 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto di approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112083 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti CHIM02.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti CHIM02.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142992 [status] => 1 [timestamp] => 1666604217 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406720 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112083 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti CHIM02.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti CHIM02.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142992 [status] => 1 [timestamp] => 1666604217 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112083 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti CHIM02.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR approvazione atti CHIM02.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 142992 [status] => 1 [timestamp] => 1666604217 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUB01 Allegato 4 - Decreto di approvazione atti [href] => node/93758 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUB01 Allegato 4 - Decreto di approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUB01 Allegato 4 - Verbale 5 - Punteggi, giudizi e vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406719 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB01 Allegato 4 - Verbale 5 - Punteggi, giudizi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93757 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666604189 [changed] => 1669102258 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102258 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 5 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 5 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112082 [uid] => 32 [filename] => VERB 5 RTDB- 12-10-2022 - Maran.pdf [uri] => public://2022/VERB 5 RTDB- 12-10-2022 - Maran.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 243006 [status] => 1 [timestamp] => 1666604185 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406719 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 5 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 5 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 5 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406719 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB01 Allegato 4 - Verbale 5 - Punteggi, giudizi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93757 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666604189 [changed] => 1669102258 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102258 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 5 - Punteggi, giudizi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 5 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112082 [uid] => 32 [filename] => VERB 5 RTDB- 12-10-2022 - Maran.pdf [uri] => public://2022/VERB 5 RTDB- 12-10-2022 - Maran.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 243006 [status] => 1 [timestamp] => 1666604185 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406719 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112082 [uid] => 32 [filename] => VERB 5 RTDB- 12-10-2022 - Maran.pdf [uri] => public://2022/VERB 5 RTDB- 12-10-2022 - Maran.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 243006 [status] => 1 [timestamp] => 1666604185 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112082 [uid] => 32 [filename] => VERB 5 RTDB- 12-10-2022 - Maran.pdf [uri] => public://2022/VERB 5 RTDB- 12-10-2022 - Maran.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 243006 [status] => 1 [timestamp] => 1666604185 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUB01 Allegato 4 - Verbale 5 - Punteggi, giudizi e vincitore [href] => node/93757 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUB01 Allegato 4 - Verbale 5 - Punteggi, giudizi e vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUB01 Allegato 15 - Dichiarazione lavori in collaborazione - Prof.ssa Seghieri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406717 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB01 Allegato 15 - Dichiarazione lavori in collaborazione - Prof.ssa Seghieri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93756 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666602967 [changed] => 1669102333 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102333 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione lavori in collaborazione - Prof.ssa Seghieri [format] => [safe_value] => Dichiarazione lavori in collaborazione - Prof.ssa Seghieri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112081 [uid] => 32 [filename] => contributi in collaborazione seghieri_RTDb albo.pdf [uri] => public://2022/contributi in collaborazione seghieri_RTDb albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 30420 [status] => 1 [timestamp] => 1666602963 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406717 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione lavori in collaborazione - Prof.ssa Seghieri [format] => [safe_value] => Dichiarazione lavori in collaborazione - Prof.ssa Seghieri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dichiarazione lavori in collaborazione - Prof.ssa Seghieri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406717 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB01 Allegato 15 - Dichiarazione lavori in collaborazione - Prof.ssa Seghieri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93756 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666602967 [changed] => 1669102333 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102333 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione lavori in collaborazione - Prof.ssa Seghieri [format] => [safe_value] => Dichiarazione lavori in collaborazione - Prof.ssa Seghieri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112081 [uid] => 32 [filename] => contributi in collaborazione seghieri_RTDb albo.pdf [uri] => public://2022/contributi in collaborazione seghieri_RTDb albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 30420 [status] => 1 [timestamp] => 1666602963 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406717 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112081 [uid] => 32 [filename] => contributi in collaborazione seghieri_RTDb albo.pdf [uri] => public://2022/contributi in collaborazione seghieri_RTDb albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 30420 [status] => 1 [timestamp] => 1666602963 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112081 [uid] => 32 [filename] => contributi in collaborazione seghieri_RTDb albo.pdf [uri] => public://2022/contributi in collaborazione seghieri_RTDb albo.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 30420 [status] => 1 [timestamp] => 1666602963 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUB01 Allegato 15 - Dichiarazione lavori in collaborazione - Prof.ssa Seghieri [href] => node/93756 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUB01 Allegato 15 - Dichiarazione lavori in collaborazione - Prof.ssa Seghieri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUB01 Allegato 15 - Verbale 3 - Giudizi analitici, elenco candidati ammessi e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406716 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB01 Allegato 15 - Verbale 3 - Giudizi analitici, elenco candidati ammessi e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93755 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666602930 [changed] => 1669102292 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102292 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici, elenco candidati ammessi e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici, elenco candidati ammessi e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112080 [uid] => 32 [filename] => Verbale_3_RTDb_compressed.pdf [uri] => public://2022/Verbale_3_RTDb_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2256729 [status] => 1 [timestamp] => 1666602927 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406716 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici, elenco candidati ammessi e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici, elenco candidati ammessi e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici, elenco candidati ammessi e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406716 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB01 Allegato 15 - Verbale 3 - Giudizi analitici, elenco candidati ammessi e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93755 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666602930 [changed] => 1669102292 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102292 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici, elenco candidati ammessi e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici, elenco candidati ammessi e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112080 [uid] => 32 [filename] => Verbale_3_RTDb_compressed.pdf [uri] => public://2022/Verbale_3_RTDb_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2256729 [status] => 1 [timestamp] => 1666602927 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406716 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112080 [uid] => 32 [filename] => Verbale_3_RTDb_compressed.pdf [uri] => public://2022/Verbale_3_RTDb_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2256729 [status] => 1 [timestamp] => 1666602927 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112080 [uid] => 32 [filename] => Verbale_3_RTDb_compressed.pdf [uri] => public://2022/Verbale_3_RTDb_compressed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2256729 [status] => 1 [timestamp] => 1666602927 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUB01 Allegato 15 - Verbale 3 - Giudizi analitici, elenco candidati ammessi e convocazione [href] => node/93755 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUB01 Allegato 15 - Verbale 3 - Giudizi analitici, elenco candidati ammessi e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Eugenio Baraldi nuovo direttore scientifico di IRP Città della Speranza

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406715 [uid] => 2032 [title] => Eugenio Baraldi nuovo direttore scientifico di IRP Città della Speranza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93754 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666602384 [changed] => 1666602464 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666602464 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con le dimissimoni della professoressa Antonella Viola, immunologa del Dipartimento di neuroscienze dell’università di Padova alla direzione del l'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza(IRP) negli ultimi cinque anni, Eugenio Baraldi, direttore del Dipartimento di Salute della donna e del bambino, diventa il nuovo direttore scientifico di IRP, in accordo con i vertici dell’istituto stesso.

«Ringrazio il professor Baraldi per aver accettato l’incarico – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università degli Studi di Padova –. Sono convinta che, grazie alla sua esperienza, l’alta professionalità e il valore scientifico, saprà svolgere con eccellenza il ruolo che gli è stato affidato. La nomina del professor Baraldi è un ulteriore segnale della proficua collaborazione e sintonia fra Università e Istituto di Ricerca Pediatrica, con l’obiettivo di continuare a portar avanti il fondamentale lavoro del centro di eccellenza nella medicina pediatrica e ricerca scientifica».

«Sono doppiamente felice della disponibilità del professor Baraldi – ha commentato Franco Masello, presidente di IRP – perché potremo contare non solo sulla competenza di uno scienziato riconosciuto a livello internazionale, ma soprattutto che ha dedicato l’intera vita professionale alla pediatria. In questo modo, l’Istituto e la Fondazione che lo finanzia, potranno essere ancora più efficaci nella lotta alle malattie pediatriche che impediscono a centinaia di migliaia di bambini nel mondo di avere un futuro. A lui vanno gli auguri di buon lavoro da parte di tutti noi».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con le dimissimoni della professoressa Antonella Viola, immunologa del Dipartimento di neuroscienze dell’università di Padova alla direzione del l'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza(IRP) negli ultimi cinque anni, Eugenio Baraldi, direttore del Dipartimento di Salute della donna e del bambino, diventa il nuovo direttore scientifico di IRP, in accordo con i vertici dell’istituto stesso.

«Ringrazio il professor Baraldi per aver accettato l’incarico – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università degli Studi di Padova –. Sono convinta che, grazie alla sua esperienza, l’alta professionalità e il valore scientifico, saprà svolgere con eccellenza il ruolo che gli è stato affidato. La nomina del professor Baraldi è un ulteriore segnale della proficua collaborazione e sintonia fra Università e Istituto di Ricerca Pediatrica, con l’obiettivo di continuare a portar avanti il fondamentale lavoro del centro di eccellenza nella medicina pediatrica e ricerca scientifica».

«Sono doppiamente felice della disponibilità del professor Baraldi – ha commentato Franco Masello, presidente di IRP – perché potremo contare non solo sulla competenza di uno scienziato riconosciuto a livello internazionale, ma soprattutto che ha dedicato l’intera vita professionale alla pediatria. In questo modo, l’Istituto e la Fondazione che lo finanzia, potranno essere ancora più efficaci nella lotta alle malattie pediatriche che impediscono a centinaia di migliaia di bambini nel mondo di avere un futuro. A lui vanno gli auguri di buon lavoro da parte di tutti noi».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112079 [uid] => 2032 [filename] => prof BARALDI.jpg [uri] => public://prof BARALDI.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27013 [status] => 1 [timestamp] => 1666602384 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 288 [width] => 568 ) [height] => 288 [width] => 568 [alt] => Eugenio baraldi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Eugenio Baraldi è il nuovo direttore scientifico dell'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza (IRP). Baraldi succede ad Antonella Viola, docente Dipartimento di neuroscienze dell’università di Padova, che ha ricoperto l'incarico negli ultimi 5 anni [format] => [safe_value] => Eugenio Baraldi è il nuovo direttore scientifico dell'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza (IRP). Baraldi succede ad Antonella Viola, docente Dipartimento di neuroscienze dell’università di Padova, che ha ricoperto l'incarico negli ultimi 5 anni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [value2] => 2023-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 406715 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con le dimissimoni della professoressa Antonella Viola, immunologa del Dipartimento di neuroscienze dell’università di Padova alla direzione del l'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza(IRP) negli ultimi cinque anni, Eugenio Baraldi, direttore del Dipartimento di Salute della donna e del bambino, diventa il nuovo direttore scientifico di IRP, in accordo con i vertici dell’istituto stesso.

«Ringrazio il professor Baraldi per aver accettato l’incarico – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università degli Studi di Padova –. Sono convinta che, grazie alla sua esperienza, l’alta professionalità e il valore scientifico, saprà svolgere con eccellenza il ruolo che gli è stato affidato. La nomina del professor Baraldi è un ulteriore segnale della proficua collaborazione e sintonia fra Università e Istituto di Ricerca Pediatrica, con l’obiettivo di continuare a portar avanti il fondamentale lavoro del centro di eccellenza nella medicina pediatrica e ricerca scientifica».

«Sono doppiamente felice della disponibilità del professor Baraldi – ha commentato Franco Masello, presidente di IRP – perché potremo contare non solo sulla competenza di uno scienziato riconosciuto a livello internazionale, ma soprattutto che ha dedicato l’intera vita professionale alla pediatria. In questo modo, l’Istituto e la Fondazione che lo finanzia, potranno essere ancora più efficaci nella lotta alle malattie pediatriche che impediscono a centinaia di migliaia di bambini nel mondo di avere un futuro. A lui vanno gli auguri di buon lavoro da parte di tutti noi».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con le dimissimoni della professoressa Antonella Viola, immunologa del Dipartimento di neuroscienze dell’università di Padova alla direzione del l'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza(IRP) negli ultimi cinque anni, Eugenio Baraldi, direttore del Dipartimento di Salute della donna e del bambino, diventa il nuovo direttore scientifico di IRP, in accordo con i vertici dell’istituto stesso.

«Ringrazio il professor Baraldi per aver accettato l’incarico – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università degli Studi di Padova –. Sono convinta che, grazie alla sua esperienza, l’alta professionalità e il valore scientifico, saprà svolgere con eccellenza il ruolo che gli è stato affidato. La nomina del professor Baraldi è un ulteriore segnale della proficua collaborazione e sintonia fra Università e Istituto di Ricerca Pediatrica, con l’obiettivo di continuare a portar avanti il fondamentale lavoro del centro di eccellenza nella medicina pediatrica e ricerca scientifica».

«Sono doppiamente felice della disponibilità del professor Baraldi – ha commentato Franco Masello, presidente di IRP – perché potremo contare non solo sulla competenza di uno scienziato riconosciuto a livello internazionale, ma soprattutto che ha dedicato l’intera vita professionale alla pediatria. In questo modo, l’Istituto e la Fondazione che lo finanzia, potranno essere ancora più efficaci nella lotta alle malattie pediatriche che impediscono a centinaia di migliaia di bambini nel mondo di avere un futuro. A lui vanno gli auguri di buon lavoro da parte di tutti noi».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Con le dimissimoni della professoressa Antonella Viola, immunologa del Dipartimento di neuroscienze dell’università di Padova alla direzione del l'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza(IRP) negli ultimi cinque anni, Eugenio Baraldi, direttore del Dipartimento di Salute della donna e del bambino, diventa il nuovo direttore scientifico di IRP, in accordo con i vertici dell’istituto stesso.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406715 [uid] => 2032 [title] => Eugenio Baraldi nuovo direttore scientifico di IRP Città della Speranza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93754 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666602384 [changed] => 1666602464 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666602464 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con le dimissimoni della professoressa Antonella Viola, immunologa del Dipartimento di neuroscienze dell’università di Padova alla direzione del l'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza(IRP) negli ultimi cinque anni, Eugenio Baraldi, direttore del Dipartimento di Salute della donna e del bambino, diventa il nuovo direttore scientifico di IRP, in accordo con i vertici dell’istituto stesso.

«Ringrazio il professor Baraldi per aver accettato l’incarico – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università degli Studi di Padova –. Sono convinta che, grazie alla sua esperienza, l’alta professionalità e il valore scientifico, saprà svolgere con eccellenza il ruolo che gli è stato affidato. La nomina del professor Baraldi è un ulteriore segnale della proficua collaborazione e sintonia fra Università e Istituto di Ricerca Pediatrica, con l’obiettivo di continuare a portar avanti il fondamentale lavoro del centro di eccellenza nella medicina pediatrica e ricerca scientifica».

«Sono doppiamente felice della disponibilità del professor Baraldi – ha commentato Franco Masello, presidente di IRP – perché potremo contare non solo sulla competenza di uno scienziato riconosciuto a livello internazionale, ma soprattutto che ha dedicato l’intera vita professionale alla pediatria. In questo modo, l’Istituto e la Fondazione che lo finanzia, potranno essere ancora più efficaci nella lotta alle malattie pediatriche che impediscono a centinaia di migliaia di bambini nel mondo di avere un futuro. A lui vanno gli auguri di buon lavoro da parte di tutti noi».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con le dimissimoni della professoressa Antonella Viola, immunologa del Dipartimento di neuroscienze dell’università di Padova alla direzione del l'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza(IRP) negli ultimi cinque anni, Eugenio Baraldi, direttore del Dipartimento di Salute della donna e del bambino, diventa il nuovo direttore scientifico di IRP, in accordo con i vertici dell’istituto stesso.

«Ringrazio il professor Baraldi per aver accettato l’incarico – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università degli Studi di Padova –. Sono convinta che, grazie alla sua esperienza, l’alta professionalità e il valore scientifico, saprà svolgere con eccellenza il ruolo che gli è stato affidato. La nomina del professor Baraldi è un ulteriore segnale della proficua collaborazione e sintonia fra Università e Istituto di Ricerca Pediatrica, con l’obiettivo di continuare a portar avanti il fondamentale lavoro del centro di eccellenza nella medicina pediatrica e ricerca scientifica».

«Sono doppiamente felice della disponibilità del professor Baraldi – ha commentato Franco Masello, presidente di IRP – perché potremo contare non solo sulla competenza di uno scienziato riconosciuto a livello internazionale, ma soprattutto che ha dedicato l’intera vita professionale alla pediatria. In questo modo, l’Istituto e la Fondazione che lo finanzia, potranno essere ancora più efficaci nella lotta alle malattie pediatriche che impediscono a centinaia di migliaia di bambini nel mondo di avere un futuro. A lui vanno gli auguri di buon lavoro da parte di tutti noi».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112079 [uid] => 2032 [filename] => prof BARALDI.jpg [uri] => public://prof BARALDI.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27013 [status] => 1 [timestamp] => 1666602384 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 288 [width] => 568 ) [height] => 288 [width] => 568 [alt] => Eugenio baraldi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Eugenio Baraldi è il nuovo direttore scientifico dell'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza (IRP). Baraldi succede ad Antonella Viola, docente Dipartimento di neuroscienze dell’università di Padova, che ha ricoperto l'incarico negli ultimi 5 anni [format] => [safe_value] => Eugenio Baraldi è il nuovo direttore scientifico dell'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza (IRP). Baraldi succede ad Antonella Viola, docente Dipartimento di neuroscienze dell’università di Padova, che ha ricoperto l'incarico negli ultimi 5 anni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [value2] => 2023-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 406715 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112079 [uid] => 2032 [filename] => prof BARALDI.jpg [uri] => public://prof BARALDI.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27013 [status] => 1 [timestamp] => 1666602384 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 288 [width] => 568 ) [height] => 288 [width] => 568 [alt] => Eugenio baraldi [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 112079 [uid] => 2032 [filename] => prof BARALDI.jpg [uri] => public://prof BARALDI.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27013 [status] => 1 [timestamp] => 1666602384 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 288 [width] => 568 ) [height] => 288 [width] => 568 [alt] => Eugenio baraldi [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406715 [uid] => 2032 [title] => Eugenio Baraldi nuovo direttore scientifico di IRP Città della Speranza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93754 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666602384 [changed] => 1666602464 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666602464 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con le dimissimoni della professoressa Antonella Viola, immunologa del Dipartimento di neuroscienze dell’università di Padova alla direzione del l'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza(IRP) negli ultimi cinque anni, Eugenio Baraldi, direttore del Dipartimento di Salute della donna e del bambino, diventa il nuovo direttore scientifico di IRP, in accordo con i vertici dell’istituto stesso.

«Ringrazio il professor Baraldi per aver accettato l’incarico – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università degli Studi di Padova –. Sono convinta che, grazie alla sua esperienza, l’alta professionalità e il valore scientifico, saprà svolgere con eccellenza il ruolo che gli è stato affidato. La nomina del professor Baraldi è un ulteriore segnale della proficua collaborazione e sintonia fra Università e Istituto di Ricerca Pediatrica, con l’obiettivo di continuare a portar avanti il fondamentale lavoro del centro di eccellenza nella medicina pediatrica e ricerca scientifica».

«Sono doppiamente felice della disponibilità del professor Baraldi – ha commentato Franco Masello, presidente di IRP – perché potremo contare non solo sulla competenza di uno scienziato riconosciuto a livello internazionale, ma soprattutto che ha dedicato l’intera vita professionale alla pediatria. In questo modo, l’Istituto e la Fondazione che lo finanzia, potranno essere ancora più efficaci nella lotta alle malattie pediatriche che impediscono a centinaia di migliaia di bambini nel mondo di avere un futuro. A lui vanno gli auguri di buon lavoro da parte di tutti noi».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con le dimissimoni della professoressa Antonella Viola, immunologa del Dipartimento di neuroscienze dell’università di Padova alla direzione del l'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza(IRP) negli ultimi cinque anni, Eugenio Baraldi, direttore del Dipartimento di Salute della donna e del bambino, diventa il nuovo direttore scientifico di IRP, in accordo con i vertici dell’istituto stesso.

«Ringrazio il professor Baraldi per aver accettato l’incarico – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università degli Studi di Padova –. Sono convinta che, grazie alla sua esperienza, l’alta professionalità e il valore scientifico, saprà svolgere con eccellenza il ruolo che gli è stato affidato. La nomina del professor Baraldi è un ulteriore segnale della proficua collaborazione e sintonia fra Università e Istituto di Ricerca Pediatrica, con l’obiettivo di continuare a portar avanti il fondamentale lavoro del centro di eccellenza nella medicina pediatrica e ricerca scientifica».

«Sono doppiamente felice della disponibilità del professor Baraldi – ha commentato Franco Masello, presidente di IRP – perché potremo contare non solo sulla competenza di uno scienziato riconosciuto a livello internazionale, ma soprattutto che ha dedicato l’intera vita professionale alla pediatria. In questo modo, l’Istituto e la Fondazione che lo finanzia, potranno essere ancora più efficaci nella lotta alle malattie pediatriche che impediscono a centinaia di migliaia di bambini nel mondo di avere un futuro. A lui vanno gli auguri di buon lavoro da parte di tutti noi».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112079 [uid] => 2032 [filename] => prof BARALDI.jpg [uri] => public://prof BARALDI.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27013 [status] => 1 [timestamp] => 1666602384 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 288 [width] => 568 ) [height] => 288 [width] => 568 [alt] => Eugenio baraldi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Eugenio Baraldi è il nuovo direttore scientifico dell'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza (IRP). Baraldi succede ad Antonella Viola, docente Dipartimento di neuroscienze dell’università di Padova, che ha ricoperto l'incarico negli ultimi 5 anni [format] => [safe_value] => Eugenio Baraldi è il nuovo direttore scientifico dell'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza (IRP). Baraldi succede ad Antonella Viola, docente Dipartimento di neuroscienze dell’università di Padova, che ha ricoperto l'incarico negli ultimi 5 anni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [value2] => 2023-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 406715 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Eugenio Baraldi è il nuovo direttore scientifico dell'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza (IRP). Baraldi succede ad Antonella Viola, docente Dipartimento di neuroscienze dell’università di Padova, che ha ricoperto l'incarico negli ultimi 5 anni [format] => [safe_value] => Eugenio Baraldi è il nuovo direttore scientifico dell'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza (IRP). Baraldi succede ad Antonella Viola, docente Dipartimento di neuroscienze dell’università di Padova, che ha ricoperto l'incarico negli ultimi 5 anni ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Eugenio Baraldi è il nuovo direttore scientifico dell'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza (IRP). Baraldi succede ad Antonella Viola, docente Dipartimento di neuroscienze dell’università di Padova, che ha ricoperto l'incarico negli ultimi 5 anni ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Eugenio Baraldi nuovo direttore scientifico di IRP Città della Speranza [href] => node/93754 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Eugenio Baraldi nuovo direttore scientifico di IRP Città della Speranza ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406715 [uid] => 2032 [title] => Eugenio Baraldi nuovo direttore scientifico di IRP Città della Speranza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93754 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666602384 [changed] => 1666602464 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666602464 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con le dimissimoni della professoressa Antonella Viola, immunologa del Dipartimento di neuroscienze dell’università di Padova alla direzione del l'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza(IRP) negli ultimi cinque anni, Eugenio Baraldi, direttore del Dipartimento di Salute della donna e del bambino, diventa il nuovo direttore scientifico di IRP, in accordo con i vertici dell’istituto stesso.

«Ringrazio il professor Baraldi per aver accettato l’incarico – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università degli Studi di Padova –. Sono convinta che, grazie alla sua esperienza, l’alta professionalità e il valore scientifico, saprà svolgere con eccellenza il ruolo che gli è stato affidato. La nomina del professor Baraldi è un ulteriore segnale della proficua collaborazione e sintonia fra Università e Istituto di Ricerca Pediatrica, con l’obiettivo di continuare a portar avanti il fondamentale lavoro del centro di eccellenza nella medicina pediatrica e ricerca scientifica».

«Sono doppiamente felice della disponibilità del professor Baraldi – ha commentato Franco Masello, presidente di IRP – perché potremo contare non solo sulla competenza di uno scienziato riconosciuto a livello internazionale, ma soprattutto che ha dedicato l’intera vita professionale alla pediatria. In questo modo, l’Istituto e la Fondazione che lo finanzia, potranno essere ancora più efficaci nella lotta alle malattie pediatriche che impediscono a centinaia di migliaia di bambini nel mondo di avere un futuro. A lui vanno gli auguri di buon lavoro da parte di tutti noi».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con le dimissimoni della professoressa Antonella Viola, immunologa del Dipartimento di neuroscienze dell’università di Padova alla direzione del l'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza(IRP) negli ultimi cinque anni, Eugenio Baraldi, direttore del Dipartimento di Salute della donna e del bambino, diventa il nuovo direttore scientifico di IRP, in accordo con i vertici dell’istituto stesso.

«Ringrazio il professor Baraldi per aver accettato l’incarico – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università degli Studi di Padova –. Sono convinta che, grazie alla sua esperienza, l’alta professionalità e il valore scientifico, saprà svolgere con eccellenza il ruolo che gli è stato affidato. La nomina del professor Baraldi è un ulteriore segnale della proficua collaborazione e sintonia fra Università e Istituto di Ricerca Pediatrica, con l’obiettivo di continuare a portar avanti il fondamentale lavoro del centro di eccellenza nella medicina pediatrica e ricerca scientifica».

«Sono doppiamente felice della disponibilità del professor Baraldi – ha commentato Franco Masello, presidente di IRP – perché potremo contare non solo sulla competenza di uno scienziato riconosciuto a livello internazionale, ma soprattutto che ha dedicato l’intera vita professionale alla pediatria. In questo modo, l’Istituto e la Fondazione che lo finanzia, potranno essere ancora più efficaci nella lotta alle malattie pediatriche che impediscono a centinaia di migliaia di bambini nel mondo di avere un futuro. A lui vanno gli auguri di buon lavoro da parte di tutti noi».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112079 [uid] => 2032 [filename] => prof BARALDI.jpg [uri] => public://prof BARALDI.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27013 [status] => 1 [timestamp] => 1666602384 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 288 [width] => 568 ) [height] => 288 [width] => 568 [alt] => Eugenio baraldi [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Eugenio Baraldi è il nuovo direttore scientifico dell'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza (IRP). Baraldi succede ad Antonella Viola, docente Dipartimento di neuroscienze dell’università di Padova, che ha ricoperto l'incarico negli ultimi 5 anni [format] => [safe_value] => Eugenio Baraldi è il nuovo direttore scientifico dell'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza (IRP). Baraldi succede ad Antonella Viola, docente Dipartimento di neuroscienze dell’università di Padova, che ha ricoperto l'incarico negli ultimi 5 anni ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [value2] => 2023-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 406715 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-24T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 24/10/2022 ) ) )

2022RUB03 - Allegato 29 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406713 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB03 - Allegato 29 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93753 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666602193 [changed] => 1669102258 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102258 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112078 [uid] => 32 [filename] => VERB_2_RTDB_DSS_24_10_22_signedPSA.pdf [uri] => public://2022/VERB_2_RTDB_DSS_24_10_22_signedPSA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 265948 [status] => 1 [timestamp] => 1666602190 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406713 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406713 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB03 - Allegato 29 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93753 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666602193 [changed] => 1669102258 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102258 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112078 [uid] => 32 [filename] => VERB_2_RTDB_DSS_24_10_22_signedPSA.pdf [uri] => public://2022/VERB_2_RTDB_DSS_24_10_22_signedPSA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 265948 [status] => 1 [timestamp] => 1666602190 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406713 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112078 [uid] => 32 [filename] => VERB_2_RTDB_DSS_24_10_22_signedPSA.pdf [uri] => public://2022/VERB_2_RTDB_DSS_24_10_22_signedPSA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 265948 [status] => 1 [timestamp] => 1666602190 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112078 [uid] => 32 [filename] => VERB_2_RTDB_DSS_24_10_22_signedPSA.pdf [uri] => public://2022/VERB_2_RTDB_DSS_24_10_22_signedPSA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 265948 [status] => 1 [timestamp] => 1666602190 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUB03 - Allegato 29 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione [href] => node/93753 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUB03 - Allegato 29 - Verbale 2 - Elenco candidati e convocazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUA03 Allegato 5 - Dichiarazione lavori in collaborazione prof. Cortelazzo

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406712 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA03 Allegato 5 - Dichiarazione lavori in collaborazione prof. Cortelazzo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93752 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666601940 [changed] => 1669102316 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102316 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione lavori in collaborazione prof. Cortelazzo [format] => [safe_value] => Dichiarazione lavori in collaborazione prof. Cortelazzo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112077 [uid] => 32 [filename] => Cortelazzo - Dichiarazione lavori collaborazione.pdf [uri] => public://2022/Cortelazzo - Dichiarazione lavori collaborazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 207438 [status] => 1 [timestamp] => 1666601937 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406712 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione lavori in collaborazione prof. Cortelazzo [format] => [safe_value] => Dichiarazione lavori in collaborazione prof. Cortelazzo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dichiarazione lavori in collaborazione prof. Cortelazzo ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 406712 [uid] => 8831 [title] => 2022RUA03 Allegato 5 - Dichiarazione lavori in collaborazione prof. Cortelazzo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93752 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666601940 [changed] => 1669102316 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102316 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dichiarazione lavori in collaborazione prof. Cortelazzo [format] => [safe_value] => Dichiarazione lavori in collaborazione prof. Cortelazzo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112077 [uid] => 32 [filename] => Cortelazzo - Dichiarazione lavori collaborazione.pdf [uri] => public://2022/Cortelazzo - Dichiarazione lavori collaborazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 207438 [status] => 1 [timestamp] => 1666601937 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 406712 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112077 [uid] => 32 [filename] => Cortelazzo - Dichiarazione lavori collaborazione.pdf [uri] => public://2022/Cortelazzo - Dichiarazione lavori collaborazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 207438 [status] => 1 [timestamp] => 1666601937 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112077 [uid] => 32 [filename] => Cortelazzo - Dichiarazione lavori collaborazione.pdf [uri] => public://2022/Cortelazzo - Dichiarazione lavori collaborazione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 207438 [status] => 1 [timestamp] => 1666601937 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUA03 Allegato 5 - Dichiarazione lavori in collaborazione prof. Cortelazzo [href] => node/93752 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUA03 Allegato 5 - Dichiarazione lavori in collaborazione prof. Cortelazzo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine