CAREER DAY - UNIVERSITÀ APERTA IES 2022. Incontri in presenza al Padiglione 15 della Fiera di Padova. “Meet your future today”

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 407227 [uid] => 8835 [title] => CAREER DAY - UNIVERSITÀ APERTA IES 2022. Incontri in presenza al Padiglione 15 della Fiera di Padova. “Meet your future today” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93952 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1666950202 [changed] => 1666950294 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666950294 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112248 [uid] => 8835 [filename] => 20221028 UNIVERSITÀ APERTA IES 2022.pdf [uri] => public://20221028 UNIVERSITÀ APERTA IES 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 318779 [status] => 1 [timestamp] => 1666950202 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-28 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 407227 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 407227 [uid] => 8835 [title] => CAREER DAY - UNIVERSITÀ APERTA IES 2022. Incontri in presenza al Padiglione 15 della Fiera di Padova. “Meet your future today” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93952 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1666950202 [changed] => 1666950294 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666950294 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112248 [uid] => 8835 [filename] => 20221028 UNIVERSITÀ APERTA IES 2022.pdf [uri] => public://20221028 UNIVERSITÀ APERTA IES 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 318779 [status] => 1 [timestamp] => 1666950202 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-28 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 407227 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-28 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 28/10/2022 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 407227 [uid] => 8835 [title] => CAREER DAY - UNIVERSITÀ APERTA IES 2022. Incontri in presenza al Padiglione 15 della Fiera di Padova. “Meet your future today” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93952 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1666950202 [changed] => 1666950294 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666950294 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112248 [uid] => 8835 [filename] => 20221028 UNIVERSITÀ APERTA IES 2022.pdf [uri] => public://20221028 UNIVERSITÀ APERTA IES 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 318779 [status] => 1 [timestamp] => 1666950202 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-28 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 407227 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112248 [uid] => 8835 [filename] => 20221028 UNIVERSITÀ APERTA IES 2022.pdf [uri] => public://20221028 UNIVERSITÀ APERTA IES 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 318779 [status] => 1 [timestamp] => 1666950202 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112248 [uid] => 8835 [filename] => 20221028 UNIVERSITÀ APERTA IES 2022.pdf [uri] => public://20221028 UNIVERSITÀ APERTA IES 2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 318779 [status] => 1 [timestamp] => 1666950202 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CAREER DAY - UNIVERSITÀ APERTA IES 2022. Incontri in presenza al Padiglione 15 della Fiera di Padova. “Meet your future today” [href] => node/93952 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CAREER DAY - UNIVERSITÀ APERTA IES 2022. Incontri in presenza al Padiglione 15 della Fiera di Padova. “Meet your future today” ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PA564 - DR nomina Commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 407224 [uid] => 8831 [title] => 2022PA564 - DR nomina Commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93951 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666948338 [changed] => 1669102100 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102100 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112247 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione 2022PA564 L-ANT 02.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione 2022PA564 L-ANT 02.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151881 [status] => 1 [timestamp] => 1666948335 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 407224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR nomina Commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 407224 [uid] => 8831 [title] => 2022PA564 - DR nomina Commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93951 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666948338 [changed] => 1669102100 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102100 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112247 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione 2022PA564 L-ANT 02.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione 2022PA564 L-ANT 02.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151881 [status] => 1 [timestamp] => 1666948335 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 407224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112247 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione 2022PA564 L-ANT 02.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione 2022PA564 L-ANT 02.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151881 [status] => 1 [timestamp] => 1666948335 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112247 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione 2022PA564 L-ANT 02.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione 2022PA564 L-ANT 02.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151881 [status] => 1 [timestamp] => 1666948335 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA564 - DR nomina Commissione [href] => node/93951 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA564 - DR nomina Commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

4 milioni di euro al progetto internazionale Unipd per i neonati prematuri

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 407226 [uid] => 2032 [title] => 4 milioni di euro al progetto internazionale Unipd per i neonati prematuri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93950 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666948117 [changed] => 1666948346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666948346 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un nuovo approccio non invasivo per misurare e migliorare lo stato di salute del cervello nei neonati prematuri in terapia intensiva. È questo l'obiettivo del progetto “Prometeus - Preterm Brain-Oxygenation and Metabolic EU-Sensing: Feed the Brain”, coordinato dall’Università di Padova e premiato dall’European Innovation Council (EIC) come Ricerca visionaria con forte orientamento allo sviluppo tecnologico con un finanziamento di 4 milioni di euro.

Con il miglioramento delle cure intensive neonatali, il numero di neonati prematuri che supera le fasi critiche post-partum è costantemente aumentato negli anni. Come conseguenza, però, è aumentato anche il numero di neonati prematuri che sviluppano deficit cognitivi, sensoriali o motori durante la loro vita. La causa principale di tali deficit è da ricercare nell’impreparazione del nascituro a gestire il controllo metabolico dei nutrienti necessari allo sviluppo del cervello. Infatti, mentre durante la gravidanza il feto dipende esclusivamente dalla madre per gli apporti nutrizionali, la nascita pretermine espone il metabolismo ancora immaturo di un neonato, che talvolta pesa anche 600 grammi, a gestire nutrienti che vengono forniti per via venosa. Il regime dietetico controllato in vena è oggi determinato da linee guida empiriche in assenza di sistemi capaci di monitorare contemporaneamente sia la salute del cervello del neonato che la quantità di elementi necessari al benessere cerebrale. Tra questi ci sono tre elementi (metaboliti) chiave: il glucosio, il lattato e i chetoni. Tutti e tre sono dipendenti dagli apporti nutrizionali e i loro livelli sono fondamentali per il benessere e la crescita del cervello del neonato.

Il progetto, è nato dall’idea di due giovani ricercatori, Sabrina Brigadoi, neuroscienziata del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova e coordinatrice del progetto, e Alfonso Galderisi, neonatologo Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino e contempla quattro filoni interconnessi.

Il primo prevede lo sviluppo di due nuovi dispositivi biomedicali di monitoraggio del neonato prematuro: una cuffietta ergonomica che monitora in continuo l’emodinamica cerebrale e un sensore miniaturizzato che misura in continua i tre metaboliti chiave.

Nel secondo verrà realizzato un consulente nutrizionale virtuale, e gli algoritmi che ne controllano il suo funzionamento.

Il terzo consiste nella progettazione di un digital twin (“gemello virtuale”) del neonato: una applicazione per dispositivi portatili con un’interfaccia per il personale sanitario, che fornisca le indicazioni elaborate dal consulente nutrizionale virtuale, e un’interfaccia per i genitori, che permetta loro di rimanere sempre in contatto, seppur virtuale, con il loro bambino.

Nel quarto sarà realizzato l’archivio della prematurità: con testimonianze di genitori di neonati prematuri e del personale sanitario che se ne prende cura, con il duplice obiettivo di supportare famiglie e personale sanitario che tocca con mano per la prima volta la prematurità e informare sviluppatori di futuri dispositivi biomedicali circa l’impatto e la percezione che questi dispositivi possono avere sulle famiglie che stanno vivendo un momento molto difficile come la nascita di un figlio prematuro.

«Prometeus porterà ad una significativa riduzione del numero di neonati prematuri che svilupperanno deficit cognitivi, motori o sensoriali nel corso degli anni – spiega Brigadoi -. I dispositivi di monitoraggio dello stato dell’emodinamica cerebrale che metteremo a disposizione dei medici consentiranno loro di intervenire più tempestivamente in caso di eventi avversi anche di grave entità, diminuendo la probabilità di conseguenze sfavorevoli per il neonato. Con Prometeus apriremo le porte ad una nuova era digitale di gestione dell’assistenza intensiva neonatale.»


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un nuovo approccio non invasivo per misurare e migliorare lo stato di salute del cervello nei neonati prematuri in terapia intensiva. È questo l'obiettivo del progetto “Prometeus - Preterm Brain-Oxygenation and Metabolic EU-Sensing: Feed the Brain”, coordinato dall’Università di Padova e premiato dall’European Innovation Council (EIC) come Ricerca visionaria con forte orientamento allo sviluppo tecnologico con un finanziamento di 4 milioni di euro.

Con il miglioramento delle cure intensive neonatali, il numero di neonati prematuri che supera le fasi critiche post-partum è costantemente aumentato negli anni. Come conseguenza, però, è aumentato anche il numero di neonati prematuri che sviluppano deficit cognitivi, sensoriali o motori durante la loro vita. La causa principale di tali deficit è da ricercare nell’impreparazione del nascituro a gestire il controllo metabolico dei nutrienti necessari allo sviluppo del cervello. Infatti, mentre durante la gravidanza il feto dipende esclusivamente dalla madre per gli apporti nutrizionali, la nascita pretermine espone il metabolismo ancora immaturo di un neonato, che talvolta pesa anche 600 grammi, a gestire nutrienti che vengono forniti per via venosa. Il regime dietetico controllato in vena è oggi determinato da linee guida empiriche in assenza di sistemi capaci di monitorare contemporaneamente sia la salute del cervello del neonato che la quantità di elementi necessari al benessere cerebrale. Tra questi ci sono tre elementi (metaboliti) chiave: il glucosio, il lattato e i chetoni. Tutti e tre sono dipendenti dagli apporti nutrizionali e i loro livelli sono fondamentali per il benessere e la crescita del cervello del neonato.

Il progetto, è nato dall’idea di due giovani ricercatori, Sabrina Brigadoi, neuroscienziata del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova e coordinatrice del progetto, e Alfonso Galderisi, neonatologo Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino e contempla quattro filoni interconnessi.

Il primo prevede lo sviluppo di due nuovi dispositivi biomedicali di monitoraggio del neonato prematuro: una cuffietta ergonomica che monitora in continuo l’emodinamica cerebrale e un sensore miniaturizzato che misura in continua i tre metaboliti chiave.

Nel secondo verrà realizzato un consulente nutrizionale virtuale, e gli algoritmi che ne controllano il suo funzionamento.

Il terzo consiste nella progettazione di un digital twin (“gemello virtuale”) del neonato: una applicazione per dispositivi portatili con un’interfaccia per il personale sanitario, che fornisca le indicazioni elaborate dal consulente nutrizionale virtuale, e un’interfaccia per i genitori, che permetta loro di rimanere sempre in contatto, seppur virtuale, con il loro bambino.

Nel quarto sarà realizzato l’archivio della prematurità: con testimonianze di genitori di neonati prematuri e del personale sanitario che se ne prende cura, con il duplice obiettivo di supportare famiglie e personale sanitario che tocca con mano per la prima volta la prematurità e informare sviluppatori di futuri dispositivi biomedicali circa l’impatto e la percezione che questi dispositivi possono avere sulle famiglie che stanno vivendo un momento molto difficile come la nascita di un figlio prematuro.

«Prometeus porterà ad una significativa riduzione del numero di neonati prematuri che svilupperanno deficit cognitivi, motori o sensoriali nel corso degli anni – spiega Brigadoi -. I dispositivi di monitoraggio dello stato dell’emodinamica cerebrale che metteremo a disposizione dei medici consentiranno loro di intervenire più tempestivamente in caso di eventi avversi anche di grave entità, diminuendo la probabilità di conseguenze sfavorevoli per il neonato. Con Prometeus apriremo le porte ad una nuova era digitale di gestione dell’assistenza intensiva neonatale.»


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112245 [uid] => 2032 [filename] => n_neonato_prematuro.jpg [uri] => public://n_neonato_prematuro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 54517 [status] => 1 [timestamp] => 1666948117 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => prematuro [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un nuovo progetto di ricerca internazionale, coordinato dall'Università di Padova, svilupperà un nuovo approccio non invasivo per misurare e migliorare lo stato di salute del cervello nei neonati prematuri in terapia intensiva [format] => [safe_value] => Un nuovo progetto di ricerca internazionale, coordinato dall'Università di Padova, svilupperà un nuovo approccio non invasivo per misurare e migliorare lo stato di salute del cervello nei neonati prematuri in terapia intensiva ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-28T00:00:00 [value2] => 2023-10-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 407226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un nuovo approccio non invasivo per misurare e migliorare lo stato di salute del cervello nei neonati prematuri in terapia intensiva. È questo l'obiettivo del progetto “Prometeus - Preterm Brain-Oxygenation and Metabolic EU-Sensing: Feed the Brain”, coordinato dall’Università di Padova e premiato dall’European Innovation Council (EIC) come Ricerca visionaria con forte orientamento allo sviluppo tecnologico con un finanziamento di 4 milioni di euro.

Con il miglioramento delle cure intensive neonatali, il numero di neonati prematuri che supera le fasi critiche post-partum è costantemente aumentato negli anni. Come conseguenza, però, è aumentato anche il numero di neonati prematuri che sviluppano deficit cognitivi, sensoriali o motori durante la loro vita. La causa principale di tali deficit è da ricercare nell’impreparazione del nascituro a gestire il controllo metabolico dei nutrienti necessari allo sviluppo del cervello. Infatti, mentre durante la gravidanza il feto dipende esclusivamente dalla madre per gli apporti nutrizionali, la nascita pretermine espone il metabolismo ancora immaturo di un neonato, che talvolta pesa anche 600 grammi, a gestire nutrienti che vengono forniti per via venosa. Il regime dietetico controllato in vena è oggi determinato da linee guida empiriche in assenza di sistemi capaci di monitorare contemporaneamente sia la salute del cervello del neonato che la quantità di elementi necessari al benessere cerebrale. Tra questi ci sono tre elementi (metaboliti) chiave: il glucosio, il lattato e i chetoni. Tutti e tre sono dipendenti dagli apporti nutrizionali e i loro livelli sono fondamentali per il benessere e la crescita del cervello del neonato.

Il progetto, è nato dall’idea di due giovani ricercatori, Sabrina Brigadoi, neuroscienziata del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova e coordinatrice del progetto, e Alfonso Galderisi, neonatologo Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino e contempla quattro filoni interconnessi.

Il primo prevede lo sviluppo di due nuovi dispositivi biomedicali di monitoraggio del neonato prematuro: una cuffietta ergonomica che monitora in continuo l’emodinamica cerebrale e un sensore miniaturizzato che misura in continua i tre metaboliti chiave.

Nel secondo verrà realizzato un consulente nutrizionale virtuale, e gli algoritmi che ne controllano il suo funzionamento.

Il terzo consiste nella progettazione di un digital twin (“gemello virtuale”) del neonato: una applicazione per dispositivi portatili con un’interfaccia per il personale sanitario, che fornisca le indicazioni elaborate dal consulente nutrizionale virtuale, e un’interfaccia per i genitori, che permetta loro di rimanere sempre in contatto, seppur virtuale, con il loro bambino.

Nel quarto sarà realizzato l’archivio della prematurità: con testimonianze di genitori di neonati prematuri e del personale sanitario che se ne prende cura, con il duplice obiettivo di supportare famiglie e personale sanitario che tocca con mano per la prima volta la prematurità e informare sviluppatori di futuri dispositivi biomedicali circa l’impatto e la percezione che questi dispositivi possono avere sulle famiglie che stanno vivendo un momento molto difficile come la nascita di un figlio prematuro.

«Prometeus porterà ad una significativa riduzione del numero di neonati prematuri che svilupperanno deficit cognitivi, motori o sensoriali nel corso degli anni – spiega Brigadoi -. I dispositivi di monitoraggio dello stato dell’emodinamica cerebrale che metteremo a disposizione dei medici consentiranno loro di intervenire più tempestivamente in caso di eventi avversi anche di grave entità, diminuendo la probabilità di conseguenze sfavorevoli per il neonato. Con Prometeus apriremo le porte ad una nuova era digitale di gestione dell’assistenza intensiva neonatale.»


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un nuovo approccio non invasivo per misurare e migliorare lo stato di salute del cervello nei neonati prematuri in terapia intensiva. È questo l'obiettivo del progetto “Prometeus - Preterm Brain-Oxygenation and Metabolic EU-Sensing: Feed the Brain”, coordinato dall’Università di Padova e premiato dall’European Innovation Council (EIC) come Ricerca visionaria con forte orientamento allo sviluppo tecnologico con un finanziamento di 4 milioni di euro.

Con il miglioramento delle cure intensive neonatali, il numero di neonati prematuri che supera le fasi critiche post-partum è costantemente aumentato negli anni. Come conseguenza, però, è aumentato anche il numero di neonati prematuri che sviluppano deficit cognitivi, sensoriali o motori durante la loro vita. La causa principale di tali deficit è da ricercare nell’impreparazione del nascituro a gestire il controllo metabolico dei nutrienti necessari allo sviluppo del cervello. Infatti, mentre durante la gravidanza il feto dipende esclusivamente dalla madre per gli apporti nutrizionali, la nascita pretermine espone il metabolismo ancora immaturo di un neonato, che talvolta pesa anche 600 grammi, a gestire nutrienti che vengono forniti per via venosa. Il regime dietetico controllato in vena è oggi determinato da linee guida empiriche in assenza di sistemi capaci di monitorare contemporaneamente sia la salute del cervello del neonato che la quantità di elementi necessari al benessere cerebrale. Tra questi ci sono tre elementi (metaboliti) chiave: il glucosio, il lattato e i chetoni. Tutti e tre sono dipendenti dagli apporti nutrizionali e i loro livelli sono fondamentali per il benessere e la crescita del cervello del neonato.

Il progetto, è nato dall’idea di due giovani ricercatori, Sabrina Brigadoi, neuroscienziata del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova e coordinatrice del progetto, e Alfonso Galderisi, neonatologo Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino e contempla quattro filoni interconnessi.

Il primo prevede lo sviluppo di due nuovi dispositivi biomedicali di monitoraggio del neonato prematuro: una cuffietta ergonomica che monitora in continuo l’emodinamica cerebrale e un sensore miniaturizzato che misura in continua i tre metaboliti chiave.

Nel secondo verrà realizzato un consulente nutrizionale virtuale, e gli algoritmi che ne controllano il suo funzionamento.

Il terzo consiste nella progettazione di un digital twin (“gemello virtuale”) del neonato: una applicazione per dispositivi portatili con un’interfaccia per il personale sanitario, che fornisca le indicazioni elaborate dal consulente nutrizionale virtuale, e un’interfaccia per i genitori, che permetta loro di rimanere sempre in contatto, seppur virtuale, con il loro bambino.

Nel quarto sarà realizzato l’archivio della prematurità: con testimonianze di genitori di neonati prematuri e del personale sanitario che se ne prende cura, con il duplice obiettivo di supportare famiglie e personale sanitario che tocca con mano per la prima volta la prematurità e informare sviluppatori di futuri dispositivi biomedicali circa l’impatto e la percezione che questi dispositivi possono avere sulle famiglie che stanno vivendo un momento molto difficile come la nascita di un figlio prematuro.

«Prometeus porterà ad una significativa riduzione del numero di neonati prematuri che svilupperanno deficit cognitivi, motori o sensoriali nel corso degli anni – spiega Brigadoi -. I dispositivi di monitoraggio dello stato dell’emodinamica cerebrale che metteremo a disposizione dei medici consentiranno loro di intervenire più tempestivamente in caso di eventi avversi anche di grave entità, diminuendo la probabilità di conseguenze sfavorevoli per il neonato. Con Prometeus apriremo le porte ad una nuova era digitale di gestione dell’assistenza intensiva neonatale.»


[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Un nuovo approccio non invasivo per misurare e migliorare lo stato di salute del cervello nei neonati prematuri in terapia intensiva. È questo l'obiettivo del progetto “Prometeus - Preterm Brain-Oxygenation and Metabolic EU-Sensing: Feed the Brain”, coordinato dall’Università di Padova e premiato dall’European Innovation Council (EIC) come Ricerca visionaria con forte orientamento allo sviluppo tecnologico con un finanziamento di 4 milioni di euro.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 407226 [uid] => 2032 [title] => 4 milioni di euro al progetto internazionale Unipd per i neonati prematuri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93950 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666948117 [changed] => 1666948346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666948346 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un nuovo approccio non invasivo per misurare e migliorare lo stato di salute del cervello nei neonati prematuri in terapia intensiva. È questo l'obiettivo del progetto “Prometeus - Preterm Brain-Oxygenation and Metabolic EU-Sensing: Feed the Brain”, coordinato dall’Università di Padova e premiato dall’European Innovation Council (EIC) come Ricerca visionaria con forte orientamento allo sviluppo tecnologico con un finanziamento di 4 milioni di euro.

Con il miglioramento delle cure intensive neonatali, il numero di neonati prematuri che supera le fasi critiche post-partum è costantemente aumentato negli anni. Come conseguenza, però, è aumentato anche il numero di neonati prematuri che sviluppano deficit cognitivi, sensoriali o motori durante la loro vita. La causa principale di tali deficit è da ricercare nell’impreparazione del nascituro a gestire il controllo metabolico dei nutrienti necessari allo sviluppo del cervello. Infatti, mentre durante la gravidanza il feto dipende esclusivamente dalla madre per gli apporti nutrizionali, la nascita pretermine espone il metabolismo ancora immaturo di un neonato, che talvolta pesa anche 600 grammi, a gestire nutrienti che vengono forniti per via venosa. Il regime dietetico controllato in vena è oggi determinato da linee guida empiriche in assenza di sistemi capaci di monitorare contemporaneamente sia la salute del cervello del neonato che la quantità di elementi necessari al benessere cerebrale. Tra questi ci sono tre elementi (metaboliti) chiave: il glucosio, il lattato e i chetoni. Tutti e tre sono dipendenti dagli apporti nutrizionali e i loro livelli sono fondamentali per il benessere e la crescita del cervello del neonato.

Il progetto, è nato dall’idea di due giovani ricercatori, Sabrina Brigadoi, neuroscienziata del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova e coordinatrice del progetto, e Alfonso Galderisi, neonatologo Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino e contempla quattro filoni interconnessi.

Il primo prevede lo sviluppo di due nuovi dispositivi biomedicali di monitoraggio del neonato prematuro: una cuffietta ergonomica che monitora in continuo l’emodinamica cerebrale e un sensore miniaturizzato che misura in continua i tre metaboliti chiave.

Nel secondo verrà realizzato un consulente nutrizionale virtuale, e gli algoritmi che ne controllano il suo funzionamento.

Il terzo consiste nella progettazione di un digital twin (“gemello virtuale”) del neonato: una applicazione per dispositivi portatili con un’interfaccia per il personale sanitario, che fornisca le indicazioni elaborate dal consulente nutrizionale virtuale, e un’interfaccia per i genitori, che permetta loro di rimanere sempre in contatto, seppur virtuale, con il loro bambino.

Nel quarto sarà realizzato l’archivio della prematurità: con testimonianze di genitori di neonati prematuri e del personale sanitario che se ne prende cura, con il duplice obiettivo di supportare famiglie e personale sanitario che tocca con mano per la prima volta la prematurità e informare sviluppatori di futuri dispositivi biomedicali circa l’impatto e la percezione che questi dispositivi possono avere sulle famiglie che stanno vivendo un momento molto difficile come la nascita di un figlio prematuro.

«Prometeus porterà ad una significativa riduzione del numero di neonati prematuri che svilupperanno deficit cognitivi, motori o sensoriali nel corso degli anni – spiega Brigadoi -. I dispositivi di monitoraggio dello stato dell’emodinamica cerebrale che metteremo a disposizione dei medici consentiranno loro di intervenire più tempestivamente in caso di eventi avversi anche di grave entità, diminuendo la probabilità di conseguenze sfavorevoli per il neonato. Con Prometeus apriremo le porte ad una nuova era digitale di gestione dell’assistenza intensiva neonatale.»


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un nuovo approccio non invasivo per misurare e migliorare lo stato di salute del cervello nei neonati prematuri in terapia intensiva. È questo l'obiettivo del progetto “Prometeus - Preterm Brain-Oxygenation and Metabolic EU-Sensing: Feed the Brain”, coordinato dall’Università di Padova e premiato dall’European Innovation Council (EIC) come Ricerca visionaria con forte orientamento allo sviluppo tecnologico con un finanziamento di 4 milioni di euro.

Con il miglioramento delle cure intensive neonatali, il numero di neonati prematuri che supera le fasi critiche post-partum è costantemente aumentato negli anni. Come conseguenza, però, è aumentato anche il numero di neonati prematuri che sviluppano deficit cognitivi, sensoriali o motori durante la loro vita. La causa principale di tali deficit è da ricercare nell’impreparazione del nascituro a gestire il controllo metabolico dei nutrienti necessari allo sviluppo del cervello. Infatti, mentre durante la gravidanza il feto dipende esclusivamente dalla madre per gli apporti nutrizionali, la nascita pretermine espone il metabolismo ancora immaturo di un neonato, che talvolta pesa anche 600 grammi, a gestire nutrienti che vengono forniti per via venosa. Il regime dietetico controllato in vena è oggi determinato da linee guida empiriche in assenza di sistemi capaci di monitorare contemporaneamente sia la salute del cervello del neonato che la quantità di elementi necessari al benessere cerebrale. Tra questi ci sono tre elementi (metaboliti) chiave: il glucosio, il lattato e i chetoni. Tutti e tre sono dipendenti dagli apporti nutrizionali e i loro livelli sono fondamentali per il benessere e la crescita del cervello del neonato.

Il progetto, è nato dall’idea di due giovani ricercatori, Sabrina Brigadoi, neuroscienziata del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova e coordinatrice del progetto, e Alfonso Galderisi, neonatologo Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino e contempla quattro filoni interconnessi.

Il primo prevede lo sviluppo di due nuovi dispositivi biomedicali di monitoraggio del neonato prematuro: una cuffietta ergonomica che monitora in continuo l’emodinamica cerebrale e un sensore miniaturizzato che misura in continua i tre metaboliti chiave.

Nel secondo verrà realizzato un consulente nutrizionale virtuale, e gli algoritmi che ne controllano il suo funzionamento.

Il terzo consiste nella progettazione di un digital twin (“gemello virtuale”) del neonato: una applicazione per dispositivi portatili con un’interfaccia per il personale sanitario, che fornisca le indicazioni elaborate dal consulente nutrizionale virtuale, e un’interfaccia per i genitori, che permetta loro di rimanere sempre in contatto, seppur virtuale, con il loro bambino.

Nel quarto sarà realizzato l’archivio della prematurità: con testimonianze di genitori di neonati prematuri e del personale sanitario che se ne prende cura, con il duplice obiettivo di supportare famiglie e personale sanitario che tocca con mano per la prima volta la prematurità e informare sviluppatori di futuri dispositivi biomedicali circa l’impatto e la percezione che questi dispositivi possono avere sulle famiglie che stanno vivendo un momento molto difficile come la nascita di un figlio prematuro.

«Prometeus porterà ad una significativa riduzione del numero di neonati prematuri che svilupperanno deficit cognitivi, motori o sensoriali nel corso degli anni – spiega Brigadoi -. I dispositivi di monitoraggio dello stato dell’emodinamica cerebrale che metteremo a disposizione dei medici consentiranno loro di intervenire più tempestivamente in caso di eventi avversi anche di grave entità, diminuendo la probabilità di conseguenze sfavorevoli per il neonato. Con Prometeus apriremo le porte ad una nuova era digitale di gestione dell’assistenza intensiva neonatale.»


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112245 [uid] => 2032 [filename] => n_neonato_prematuro.jpg [uri] => public://n_neonato_prematuro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 54517 [status] => 1 [timestamp] => 1666948117 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => prematuro [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un nuovo progetto di ricerca internazionale, coordinato dall'Università di Padova, svilupperà un nuovo approccio non invasivo per misurare e migliorare lo stato di salute del cervello nei neonati prematuri in terapia intensiva [format] => [safe_value] => Un nuovo progetto di ricerca internazionale, coordinato dall'Università di Padova, svilupperà un nuovo approccio non invasivo per misurare e migliorare lo stato di salute del cervello nei neonati prematuri in terapia intensiva ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-28T00:00:00 [value2] => 2023-10-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 407226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112245 [uid] => 2032 [filename] => n_neonato_prematuro.jpg [uri] => public://n_neonato_prematuro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 54517 [status] => 1 [timestamp] => 1666948117 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => prematuro [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 112245 [uid] => 2032 [filename] => n_neonato_prematuro.jpg [uri] => public://n_neonato_prematuro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 54517 [status] => 1 [timestamp] => 1666948117 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => prematuro [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 407226 [uid] => 2032 [title] => 4 milioni di euro al progetto internazionale Unipd per i neonati prematuri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93950 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666948117 [changed] => 1666948346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666948346 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un nuovo approccio non invasivo per misurare e migliorare lo stato di salute del cervello nei neonati prematuri in terapia intensiva. È questo l'obiettivo del progetto “Prometeus - Preterm Brain-Oxygenation and Metabolic EU-Sensing: Feed the Brain”, coordinato dall’Università di Padova e premiato dall’European Innovation Council (EIC) come Ricerca visionaria con forte orientamento allo sviluppo tecnologico con un finanziamento di 4 milioni di euro.

Con il miglioramento delle cure intensive neonatali, il numero di neonati prematuri che supera le fasi critiche post-partum è costantemente aumentato negli anni. Come conseguenza, però, è aumentato anche il numero di neonati prematuri che sviluppano deficit cognitivi, sensoriali o motori durante la loro vita. La causa principale di tali deficit è da ricercare nell’impreparazione del nascituro a gestire il controllo metabolico dei nutrienti necessari allo sviluppo del cervello. Infatti, mentre durante la gravidanza il feto dipende esclusivamente dalla madre per gli apporti nutrizionali, la nascita pretermine espone il metabolismo ancora immaturo di un neonato, che talvolta pesa anche 600 grammi, a gestire nutrienti che vengono forniti per via venosa. Il regime dietetico controllato in vena è oggi determinato da linee guida empiriche in assenza di sistemi capaci di monitorare contemporaneamente sia la salute del cervello del neonato che la quantità di elementi necessari al benessere cerebrale. Tra questi ci sono tre elementi (metaboliti) chiave: il glucosio, il lattato e i chetoni. Tutti e tre sono dipendenti dagli apporti nutrizionali e i loro livelli sono fondamentali per il benessere e la crescita del cervello del neonato.

Il progetto, è nato dall’idea di due giovani ricercatori, Sabrina Brigadoi, neuroscienziata del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova e coordinatrice del progetto, e Alfonso Galderisi, neonatologo Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino e contempla quattro filoni interconnessi.

Il primo prevede lo sviluppo di due nuovi dispositivi biomedicali di monitoraggio del neonato prematuro: una cuffietta ergonomica che monitora in continuo l’emodinamica cerebrale e un sensore miniaturizzato che misura in continua i tre metaboliti chiave.

Nel secondo verrà realizzato un consulente nutrizionale virtuale, e gli algoritmi che ne controllano il suo funzionamento.

Il terzo consiste nella progettazione di un digital twin (“gemello virtuale”) del neonato: una applicazione per dispositivi portatili con un’interfaccia per il personale sanitario, che fornisca le indicazioni elaborate dal consulente nutrizionale virtuale, e un’interfaccia per i genitori, che permetta loro di rimanere sempre in contatto, seppur virtuale, con il loro bambino.

Nel quarto sarà realizzato l’archivio della prematurità: con testimonianze di genitori di neonati prematuri e del personale sanitario che se ne prende cura, con il duplice obiettivo di supportare famiglie e personale sanitario che tocca con mano per la prima volta la prematurità e informare sviluppatori di futuri dispositivi biomedicali circa l’impatto e la percezione che questi dispositivi possono avere sulle famiglie che stanno vivendo un momento molto difficile come la nascita di un figlio prematuro.

«Prometeus porterà ad una significativa riduzione del numero di neonati prematuri che svilupperanno deficit cognitivi, motori o sensoriali nel corso degli anni – spiega Brigadoi -. I dispositivi di monitoraggio dello stato dell’emodinamica cerebrale che metteremo a disposizione dei medici consentiranno loro di intervenire più tempestivamente in caso di eventi avversi anche di grave entità, diminuendo la probabilità di conseguenze sfavorevoli per il neonato. Con Prometeus apriremo le porte ad una nuova era digitale di gestione dell’assistenza intensiva neonatale.»


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un nuovo approccio non invasivo per misurare e migliorare lo stato di salute del cervello nei neonati prematuri in terapia intensiva. È questo l'obiettivo del progetto “Prometeus - Preterm Brain-Oxygenation and Metabolic EU-Sensing: Feed the Brain”, coordinato dall’Università di Padova e premiato dall’European Innovation Council (EIC) come Ricerca visionaria con forte orientamento allo sviluppo tecnologico con un finanziamento di 4 milioni di euro.

Con il miglioramento delle cure intensive neonatali, il numero di neonati prematuri che supera le fasi critiche post-partum è costantemente aumentato negli anni. Come conseguenza, però, è aumentato anche il numero di neonati prematuri che sviluppano deficit cognitivi, sensoriali o motori durante la loro vita. La causa principale di tali deficit è da ricercare nell’impreparazione del nascituro a gestire il controllo metabolico dei nutrienti necessari allo sviluppo del cervello. Infatti, mentre durante la gravidanza il feto dipende esclusivamente dalla madre per gli apporti nutrizionali, la nascita pretermine espone il metabolismo ancora immaturo di un neonato, che talvolta pesa anche 600 grammi, a gestire nutrienti che vengono forniti per via venosa. Il regime dietetico controllato in vena è oggi determinato da linee guida empiriche in assenza di sistemi capaci di monitorare contemporaneamente sia la salute del cervello del neonato che la quantità di elementi necessari al benessere cerebrale. Tra questi ci sono tre elementi (metaboliti) chiave: il glucosio, il lattato e i chetoni. Tutti e tre sono dipendenti dagli apporti nutrizionali e i loro livelli sono fondamentali per il benessere e la crescita del cervello del neonato.

Il progetto, è nato dall’idea di due giovani ricercatori, Sabrina Brigadoi, neuroscienziata del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova e coordinatrice del progetto, e Alfonso Galderisi, neonatologo Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino e contempla quattro filoni interconnessi.

Il primo prevede lo sviluppo di due nuovi dispositivi biomedicali di monitoraggio del neonato prematuro: una cuffietta ergonomica che monitora in continuo l’emodinamica cerebrale e un sensore miniaturizzato che misura in continua i tre metaboliti chiave.

Nel secondo verrà realizzato un consulente nutrizionale virtuale, e gli algoritmi che ne controllano il suo funzionamento.

Il terzo consiste nella progettazione di un digital twin (“gemello virtuale”) del neonato: una applicazione per dispositivi portatili con un’interfaccia per il personale sanitario, che fornisca le indicazioni elaborate dal consulente nutrizionale virtuale, e un’interfaccia per i genitori, che permetta loro di rimanere sempre in contatto, seppur virtuale, con il loro bambino.

Nel quarto sarà realizzato l’archivio della prematurità: con testimonianze di genitori di neonati prematuri e del personale sanitario che se ne prende cura, con il duplice obiettivo di supportare famiglie e personale sanitario che tocca con mano per la prima volta la prematurità e informare sviluppatori di futuri dispositivi biomedicali circa l’impatto e la percezione che questi dispositivi possono avere sulle famiglie che stanno vivendo un momento molto difficile come la nascita di un figlio prematuro.

«Prometeus porterà ad una significativa riduzione del numero di neonati prematuri che svilupperanno deficit cognitivi, motori o sensoriali nel corso degli anni – spiega Brigadoi -. I dispositivi di monitoraggio dello stato dell’emodinamica cerebrale che metteremo a disposizione dei medici consentiranno loro di intervenire più tempestivamente in caso di eventi avversi anche di grave entità, diminuendo la probabilità di conseguenze sfavorevoli per il neonato. Con Prometeus apriremo le porte ad una nuova era digitale di gestione dell’assistenza intensiva neonatale.»


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112245 [uid] => 2032 [filename] => n_neonato_prematuro.jpg [uri] => public://n_neonato_prematuro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 54517 [status] => 1 [timestamp] => 1666948117 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => prematuro [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un nuovo progetto di ricerca internazionale, coordinato dall'Università di Padova, svilupperà un nuovo approccio non invasivo per misurare e migliorare lo stato di salute del cervello nei neonati prematuri in terapia intensiva [format] => [safe_value] => Un nuovo progetto di ricerca internazionale, coordinato dall'Università di Padova, svilupperà un nuovo approccio non invasivo per misurare e migliorare lo stato di salute del cervello nei neonati prematuri in terapia intensiva ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-28T00:00:00 [value2] => 2023-10-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 407226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un nuovo progetto di ricerca internazionale, coordinato dall'Università di Padova, svilupperà un nuovo approccio non invasivo per misurare e migliorare lo stato di salute del cervello nei neonati prematuri in terapia intensiva [format] => [safe_value] => Un nuovo progetto di ricerca internazionale, coordinato dall'Università di Padova, svilupperà un nuovo approccio non invasivo per misurare e migliorare lo stato di salute del cervello nei neonati prematuri in terapia intensiva ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Un nuovo progetto di ricerca internazionale, coordinato dall'Università di Padova, svilupperà un nuovo approccio non invasivo per misurare e migliorare lo stato di salute del cervello nei neonati prematuri in terapia intensiva ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 4 milioni di euro al progetto internazionale Unipd per i neonati prematuri [href] => node/93950 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 4 milioni di euro al progetto internazionale Unipd per i neonati prematuri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 407226 [uid] => 2032 [title] => 4 milioni di euro al progetto internazionale Unipd per i neonati prematuri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93950 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1666948117 [changed] => 1666948346 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1666948346 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Un nuovo approccio non invasivo per misurare e migliorare lo stato di salute del cervello nei neonati prematuri in terapia intensiva. È questo l'obiettivo del progetto “Prometeus - Preterm Brain-Oxygenation and Metabolic EU-Sensing: Feed the Brain”, coordinato dall’Università di Padova e premiato dall’European Innovation Council (EIC) come Ricerca visionaria con forte orientamento allo sviluppo tecnologico con un finanziamento di 4 milioni di euro.

Con il miglioramento delle cure intensive neonatali, il numero di neonati prematuri che supera le fasi critiche post-partum è costantemente aumentato negli anni. Come conseguenza, però, è aumentato anche il numero di neonati prematuri che sviluppano deficit cognitivi, sensoriali o motori durante la loro vita. La causa principale di tali deficit è da ricercare nell’impreparazione del nascituro a gestire il controllo metabolico dei nutrienti necessari allo sviluppo del cervello. Infatti, mentre durante la gravidanza il feto dipende esclusivamente dalla madre per gli apporti nutrizionali, la nascita pretermine espone il metabolismo ancora immaturo di un neonato, che talvolta pesa anche 600 grammi, a gestire nutrienti che vengono forniti per via venosa. Il regime dietetico controllato in vena è oggi determinato da linee guida empiriche in assenza di sistemi capaci di monitorare contemporaneamente sia la salute del cervello del neonato che la quantità di elementi necessari al benessere cerebrale. Tra questi ci sono tre elementi (metaboliti) chiave: il glucosio, il lattato e i chetoni. Tutti e tre sono dipendenti dagli apporti nutrizionali e i loro livelli sono fondamentali per il benessere e la crescita del cervello del neonato.

Il progetto, è nato dall’idea di due giovani ricercatori, Sabrina Brigadoi, neuroscienziata del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova e coordinatrice del progetto, e Alfonso Galderisi, neonatologo Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino e contempla quattro filoni interconnessi.

Il primo prevede lo sviluppo di due nuovi dispositivi biomedicali di monitoraggio del neonato prematuro: una cuffietta ergonomica che monitora in continuo l’emodinamica cerebrale e un sensore miniaturizzato che misura in continua i tre metaboliti chiave.

Nel secondo verrà realizzato un consulente nutrizionale virtuale, e gli algoritmi che ne controllano il suo funzionamento.

Il terzo consiste nella progettazione di un digital twin (“gemello virtuale”) del neonato: una applicazione per dispositivi portatili con un’interfaccia per il personale sanitario, che fornisca le indicazioni elaborate dal consulente nutrizionale virtuale, e un’interfaccia per i genitori, che permetta loro di rimanere sempre in contatto, seppur virtuale, con il loro bambino.

Nel quarto sarà realizzato l’archivio della prematurità: con testimonianze di genitori di neonati prematuri e del personale sanitario che se ne prende cura, con il duplice obiettivo di supportare famiglie e personale sanitario che tocca con mano per la prima volta la prematurità e informare sviluppatori di futuri dispositivi biomedicali circa l’impatto e la percezione che questi dispositivi possono avere sulle famiglie che stanno vivendo un momento molto difficile come la nascita di un figlio prematuro.

«Prometeus porterà ad una significativa riduzione del numero di neonati prematuri che svilupperanno deficit cognitivi, motori o sensoriali nel corso degli anni – spiega Brigadoi -. I dispositivi di monitoraggio dello stato dell’emodinamica cerebrale che metteremo a disposizione dei medici consentiranno loro di intervenire più tempestivamente in caso di eventi avversi anche di grave entità, diminuendo la probabilità di conseguenze sfavorevoli per il neonato. Con Prometeus apriremo le porte ad una nuova era digitale di gestione dell’assistenza intensiva neonatale.»


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Un nuovo approccio non invasivo per misurare e migliorare lo stato di salute del cervello nei neonati prematuri in terapia intensiva. È questo l'obiettivo del progetto “Prometeus - Preterm Brain-Oxygenation and Metabolic EU-Sensing: Feed the Brain”, coordinato dall’Università di Padova e premiato dall’European Innovation Council (EIC) come Ricerca visionaria con forte orientamento allo sviluppo tecnologico con un finanziamento di 4 milioni di euro.

Con il miglioramento delle cure intensive neonatali, il numero di neonati prematuri che supera le fasi critiche post-partum è costantemente aumentato negli anni. Come conseguenza, però, è aumentato anche il numero di neonati prematuri che sviluppano deficit cognitivi, sensoriali o motori durante la loro vita. La causa principale di tali deficit è da ricercare nell’impreparazione del nascituro a gestire il controllo metabolico dei nutrienti necessari allo sviluppo del cervello. Infatti, mentre durante la gravidanza il feto dipende esclusivamente dalla madre per gli apporti nutrizionali, la nascita pretermine espone il metabolismo ancora immaturo di un neonato, che talvolta pesa anche 600 grammi, a gestire nutrienti che vengono forniti per via venosa. Il regime dietetico controllato in vena è oggi determinato da linee guida empiriche in assenza di sistemi capaci di monitorare contemporaneamente sia la salute del cervello del neonato che la quantità di elementi necessari al benessere cerebrale. Tra questi ci sono tre elementi (metaboliti) chiave: il glucosio, il lattato e i chetoni. Tutti e tre sono dipendenti dagli apporti nutrizionali e i loro livelli sono fondamentali per il benessere e la crescita del cervello del neonato.

Il progetto, è nato dall’idea di due giovani ricercatori, Sabrina Brigadoi, neuroscienziata del Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova e coordinatrice del progetto, e Alfonso Galderisi, neonatologo Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino e contempla quattro filoni interconnessi.

Il primo prevede lo sviluppo di due nuovi dispositivi biomedicali di monitoraggio del neonato prematuro: una cuffietta ergonomica che monitora in continuo l’emodinamica cerebrale e un sensore miniaturizzato che misura in continua i tre metaboliti chiave.

Nel secondo verrà realizzato un consulente nutrizionale virtuale, e gli algoritmi che ne controllano il suo funzionamento.

Il terzo consiste nella progettazione di un digital twin (“gemello virtuale”) del neonato: una applicazione per dispositivi portatili con un’interfaccia per il personale sanitario, che fornisca le indicazioni elaborate dal consulente nutrizionale virtuale, e un’interfaccia per i genitori, che permetta loro di rimanere sempre in contatto, seppur virtuale, con il loro bambino.

Nel quarto sarà realizzato l’archivio della prematurità: con testimonianze di genitori di neonati prematuri e del personale sanitario che se ne prende cura, con il duplice obiettivo di supportare famiglie e personale sanitario che tocca con mano per la prima volta la prematurità e informare sviluppatori di futuri dispositivi biomedicali circa l’impatto e la percezione che questi dispositivi possono avere sulle famiglie che stanno vivendo un momento molto difficile come la nascita di un figlio prematuro.

«Prometeus porterà ad una significativa riduzione del numero di neonati prematuri che svilupperanno deficit cognitivi, motori o sensoriali nel corso degli anni – spiega Brigadoi -. I dispositivi di monitoraggio dello stato dell’emodinamica cerebrale che metteremo a disposizione dei medici consentiranno loro di intervenire più tempestivamente in caso di eventi avversi anche di grave entità, diminuendo la probabilità di conseguenze sfavorevoli per il neonato. Con Prometeus apriremo le porte ad una nuova era digitale di gestione dell’assistenza intensiva neonatale.»


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112245 [uid] => 2032 [filename] => n_neonato_prematuro.jpg [uri] => public://n_neonato_prematuro.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 54517 [status] => 1 [timestamp] => 1666948117 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => prematuro [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un nuovo progetto di ricerca internazionale, coordinato dall'Università di Padova, svilupperà un nuovo approccio non invasivo per misurare e migliorare lo stato di salute del cervello nei neonati prematuri in terapia intensiva [format] => [safe_value] => Un nuovo progetto di ricerca internazionale, coordinato dall'Università di Padova, svilupperà un nuovo approccio non invasivo per misurare e migliorare lo stato di salute del cervello nei neonati prematuri in terapia intensiva ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-28T00:00:00 [value2] => 2023-10-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 407226 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-10-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 28/10/2022 ) ) )

2022PA563 - DR nomina Commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 407219 [uid] => 8831 [title] => 2022PA563 - DR nomina Commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93949 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666948042 [changed] => 1669102085 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102085 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112246 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione 2022PA563 M-PSI 05.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione 2022PA563 M-PSI 05.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 152082 [status] => 1 [timestamp] => 1666948039 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 407219 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR nomina Commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 407219 [uid] => 8831 [title] => 2022PA563 - DR nomina Commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93949 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666948042 [changed] => 1669102085 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102085 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112246 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione 2022PA563 M-PSI 05.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione 2022PA563 M-PSI 05.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 152082 [status] => 1 [timestamp] => 1666948039 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 407219 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112246 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione 2022PA563 M-PSI 05.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione 2022PA563 M-PSI 05.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 152082 [status] => 1 [timestamp] => 1666948039 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112246 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione 2022PA563 M-PSI 05.pdf.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione 2022PA563 M-PSI 05.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 152082 [status] => 1 [timestamp] => 1666948039 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA563 - DR nomina Commissione [href] => node/93949 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA563 - DR nomina Commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PA567 - DR nomina Commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 407216 [uid] => 8831 [title] => 2022PA567 - DR nomina Commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93948 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666947958 [changed] => 1669102082 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102082 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112244 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione 2022PA567 CHIM 08.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione 2022PA567 CHIM 08.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 152370 [status] => 1 [timestamp] => 1666947952 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 407216 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR nomina Commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 407216 [uid] => 8831 [title] => 2022PA567 - DR nomina Commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93948 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666947958 [changed] => 1669102082 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102082 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112244 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione 2022PA567 CHIM 08.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione 2022PA567 CHIM 08.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 152370 [status] => 1 [timestamp] => 1666947952 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 407216 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112244 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione 2022PA567 CHIM 08.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione 2022PA567 CHIM 08.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 152370 [status] => 1 [timestamp] => 1666947952 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112244 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione 2022PA567 CHIM 08.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione 2022PA567 CHIM 08.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 152370 [status] => 1 [timestamp] => 1666947952 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA567 - DR nomina Commissione [href] => node/93948 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA567 - DR nomina Commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PA568 - DR nomina Commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 407210 [uid] => 8831 [title] => 2022PA568 - DR nomina Commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93946 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666947482 [changed] => 1669102100 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102100 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112242 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione 2022PA568 IUS 20.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione 2022PA568 IUS 20.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151809 [status] => 1 [timestamp] => 1666947478 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 407210 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR nomina Commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 407210 [uid] => 8831 [title] => 2022PA568 - DR nomina Commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93946 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666947482 [changed] => 1669102100 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102100 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112242 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione 2022PA568 IUS 20.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione 2022PA568 IUS 20.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151809 [status] => 1 [timestamp] => 1666947478 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 407210 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112242 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione 2022PA568 IUS 20.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione 2022PA568 IUS 20.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151809 [status] => 1 [timestamp] => 1666947478 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112242 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione 2022PA568 IUS 20.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione 2022PA568 IUS 20.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151809 [status] => 1 [timestamp] => 1666947478 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA568 - DR nomina Commissione [href] => node/93946 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA568 - DR nomina Commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PO185 Allegato 1 - DR nomina CommissioneDR nomina Commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 407209 [uid] => 8831 [title] => 2022PO185 Allegato 1 - DR nomina CommissioneDR nomina Commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93945 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666947018 [changed] => 1669102184 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102184 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112240 [uid] => 32 [filename] => DR nomina Commissione MED18.pdf [uri] => public://2022/DR nomina Commissione MED18.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156664 [status] => 1 [timestamp] => 1666947014 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 407209 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR nomina Commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 407209 [uid] => 8831 [title] => 2022PO185 Allegato 1 - DR nomina CommissioneDR nomina Commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93945 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666947018 [changed] => 1669102184 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102184 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112240 [uid] => 32 [filename] => DR nomina Commissione MED18.pdf [uri] => public://2022/DR nomina Commissione MED18.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156664 [status] => 1 [timestamp] => 1666947014 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 407209 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112240 [uid] => 32 [filename] => DR nomina Commissione MED18.pdf [uri] => public://2022/DR nomina Commissione MED18.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156664 [status] => 1 [timestamp] => 1666947014 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112240 [uid] => 32 [filename] => DR nomina Commissione MED18.pdf [uri] => public://2022/DR nomina Commissione MED18.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156664 [status] => 1 [timestamp] => 1666947014 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PO185 Allegato 1 - DR nomina CommissioneDR nomina Commissione [href] => node/93945 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PO185 Allegato 1 - DR nomina CommissioneDR nomina Commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUB03 - Allegato 33 - DR nomina Commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 407206 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB03 - Allegato 33 - DR nomina Commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93944 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666946898 [changed] => 1669102312 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102312 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112239 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione MED 04.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione MED 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 153877 [status] => 1 [timestamp] => 1666946894 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 407206 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR nomina Commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 407206 [uid] => 8831 [title] => 2022RUB03 - Allegato 33 - DR nomina Commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93944 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666946898 [changed] => 1669102312 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102312 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112239 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione MED 04.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione MED 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 153877 [status] => 1 [timestamp] => 1666946894 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 407206 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112239 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione MED 04.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione MED 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 153877 [status] => 1 [timestamp] => 1666946894 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112239 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione MED 04.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione MED 04.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 153877 [status] => 1 [timestamp] => 1666946894 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUB03 - Allegato 33 - DR nomina Commissione [href] => node/93944 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUB03 - Allegato 33 - DR nomina Commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PO186 - Allegato 5 - DR nomina Commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 407204 [uid] => 8831 [title] => 2022PO186 - Allegato 5 - DR nomina Commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93943 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666946726 [changed] => 1669102187 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102187 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112238 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione IUS 17.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione IUS 17.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 157581 [status] => 1 [timestamp] => 1666946723 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 407204 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR nomina Commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 407204 [uid] => 8831 [title] => 2022PO186 - Allegato 5 - DR nomina Commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93943 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666946726 [changed] => 1669102187 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102187 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112238 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione IUS 17.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione IUS 17.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 157581 [status] => 1 [timestamp] => 1666946723 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 407204 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112238 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione IUS 17.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione IUS 17.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 157581 [status] => 1 [timestamp] => 1666946723 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112238 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione IUS 17.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione IUS 17.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 157581 [status] => 1 [timestamp] => 1666946723 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PO186 - Allegato 5 - DR nomina Commissione [href] => node/93943 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PO186 - Allegato 5 - DR nomina Commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PA569 - DR nomina Commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 407201 [uid] => 8831 [title] => 2022PA569 - DR nomina Commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93942 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666946629 [changed] => 1669102085 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102085 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112237 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione 2022PA569 FIS 02.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione 2022PA569 FIS 02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151941 [status] => 1 [timestamp] => 1666946625 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 407201 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR nomina Commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 407201 [uid] => 8831 [title] => 2022PA569 - DR nomina Commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 93942 [type] => allegato [language] => it [created] => 1666946629 [changed] => 1669102085 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1669102085 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina Commissione [format] => [safe_value] => DR nomina Commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112237 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione 2022PA569 FIS 02.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione 2022PA569 FIS 02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151941 [status] => 1 [timestamp] => 1666946625 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 407201 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 112237 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione 2022PA569 FIS 02.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione 2022PA569 FIS 02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151941 [status] => 1 [timestamp] => 1666946625 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 112237 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione 2022PA569 FIS 02.pdf [uri] => public://2022/DR nomina commissione 2022PA569 FIS 02.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 151941 [status] => 1 [timestamp] => 1666946625 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA569 - DR nomina Commissione [href] => node/93942 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA569 - DR nomina Commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine