2022PA567 - Dr approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412162 [uid] => 8831 [title] => 2022PA567 - Dr approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95933 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673253645 [changed] => 1674035870 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674035870 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dr approvazione atti [format] => [safe_value] => Dr approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114568 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti 2022PA567 CHIM 08 .pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti 2022PA567 CHIM 08 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144285 [status] => 1 [timestamp] => 1673253641 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412162 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dr approvazione atti [format] => [safe_value] => Dr approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dr approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412162 [uid] => 8831 [title] => 2022PA567 - Dr approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95933 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673253645 [changed] => 1674035870 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674035870 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dr approvazione atti [format] => [safe_value] => Dr approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114568 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti 2022PA567 CHIM 08 .pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti 2022PA567 CHIM 08 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144285 [status] => 1 [timestamp] => 1673253641 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412162 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114568 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti 2022PA567 CHIM 08 .pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti 2022PA567 CHIM 08 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144285 [status] => 1 [timestamp] => 1673253641 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 114568 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti 2022PA567 CHIM 08 .pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti 2022PA567 CHIM 08 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 144285 [status] => 1 [timestamp] => 1673253641 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA567 - Dr approvazione atti [href] => node/95933 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA567 - Dr approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022PA567 - Verbale 2 - Giudizi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412161 [uid] => 8831 [title] => 2022PA567 - Verbale 2 - Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95932 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673253611 [changed] => 1674035855 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674035855 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114567 [uid] => 32 [filename] => 2022PA567- Verbale 2 - CHIM 08.pdf [uri] => public://2023/2022PA567- Verbale 2 - CHIM 08.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 319113 [status] => 1 [timestamp] => 1673253607 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412161 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Giudizi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412161 [uid] => 8831 [title] => 2022PA567 - Verbale 2 - Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95932 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673253611 [changed] => 1674035855 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674035855 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114567 [uid] => 32 [filename] => 2022PA567- Verbale 2 - CHIM 08.pdf [uri] => public://2023/2022PA567- Verbale 2 - CHIM 08.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 319113 [status] => 1 [timestamp] => 1673253607 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412161 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114567 [uid] => 32 [filename] => 2022PA567- Verbale 2 - CHIM 08.pdf [uri] => public://2023/2022PA567- Verbale 2 - CHIM 08.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 319113 [status] => 1 [timestamp] => 1673253607 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 114567 [uid] => 32 [filename] => 2022PA567- Verbale 2 - CHIM 08.pdf [uri] => public://2023/2022PA567- Verbale 2 - CHIM 08.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 319113 [status] => 1 [timestamp] => 1673253607 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PA567 - Verbale 2 - Giudizi [href] => node/95932 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PA567 - Verbale 2 - Giudizi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Regolamento per l’assunzione di ricercatori a tempo determinato di tipo a) ai sensi dell’art. 14, comma 6-quinquiesdecies del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 (convertito in Legge 29 giugno 2022, n. 79) (D.R. 5479 del 23.12.2022)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412158 [uid] => 4 [title] => Regolamento per l’assunzione di ricercatori a tempo determinato di tipo a) ai sensi dell’art. 14, comma 6-quinquiesdecies del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 (convertito in Legge 29 giugno 2022, n. 79) (D.R. 5479 del 23.12.2022) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95931 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673253319 [changed] => 1675240645 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675240645 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento per l’assunzione di ricercatori a tempo determinato di tipo a) ai sensi dell’art. 14, comma 6-quinquiesdecies del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 (convertito in Legge 29 giugno 2022, n. 79) (D.R. 5479 del 23.12.2022)
In vigore dal 7 gennaio 2023 [format] => [safe_value] => Regolamento per l’assunzione di ricercatori a tempo determinato di tipo a) ai sensi dell’art. 14, comma 6-quinquiesdecies del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 (convertito in Legge 29 giugno 2022, n. 79) (D.R. 5479 del 23.12.2022)<br> <em>In vigore dal 7 gennaio 2023</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114566 [uid] => 32 [filename] => REG_assunzione_ric td_5479-2022.pdf [uri] => public://2023/REG_assunzione_ric td_5479-2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 273865 [status] => 1 [timestamp] => 1673253411 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412158 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento per l’assunzione di ricercatori a tempo determinato di tipo a) ai sensi dell’art. 14, comma 6-quinquiesdecies del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 (convertito in Legge 29 giugno 2022, n. 79) (D.R. 5479 del 23.12.2022)
In vigore dal 7 gennaio 2023 [format] => [safe_value] => Regolamento per l’assunzione di ricercatori a tempo determinato di tipo a) ai sensi dell’art. 14, comma 6-quinquiesdecies del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 (convertito in Legge 29 giugno 2022, n. 79) (D.R. 5479 del 23.12.2022)<br> <em>In vigore dal 7 gennaio 2023</em> ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Regolamento per l’assunzione di ricercatori a tempo determinato di tipo a) ai sensi dell’art. 14, comma 6-quinquiesdecies del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 (convertito in Legge 29 giugno 2022, n. 79) (D.R. 5479 del 23.12.2022)<br> <em>In vigore dal 7 gennaio 2023</em> ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412158 [uid] => 4 [title] => Regolamento per l’assunzione di ricercatori a tempo determinato di tipo a) ai sensi dell’art. 14, comma 6-quinquiesdecies del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 (convertito in Legge 29 giugno 2022, n. 79) (D.R. 5479 del 23.12.2022) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95931 [type] => allegato [language] => it [created] => 1673253319 [changed] => 1675240645 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675240645 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Regolamento per l’assunzione di ricercatori a tempo determinato di tipo a) ai sensi dell’art. 14, comma 6-quinquiesdecies del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 (convertito in Legge 29 giugno 2022, n. 79) (D.R. 5479 del 23.12.2022)
In vigore dal 7 gennaio 2023 [format] => [safe_value] => Regolamento per l’assunzione di ricercatori a tempo determinato di tipo a) ai sensi dell’art. 14, comma 6-quinquiesdecies del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 (convertito in Legge 29 giugno 2022, n. 79) (D.R. 5479 del 23.12.2022)<br> <em>In vigore dal 7 gennaio 2023</em> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114566 [uid] => 32 [filename] => REG_assunzione_ric td_5479-2022.pdf [uri] => public://2023/REG_assunzione_ric td_5479-2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 273865 [status] => 1 [timestamp] => 1673253411 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412158 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114566 [uid] => 32 [filename] => REG_assunzione_ric td_5479-2022.pdf [uri] => public://2023/REG_assunzione_ric td_5479-2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 273865 [status] => 1 [timestamp] => 1673253411 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 114566 [uid] => 32 [filename] => REG_assunzione_ric td_5479-2022.pdf [uri] => public://2023/REG_assunzione_ric td_5479-2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 273865 [status] => 1 [timestamp] => 1673253411 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Regolamento per l’assunzione di ricercatori a tempo determinato di tipo a) ai sensi dell’art. 14, comma 6-quinquiesdecies del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 (convertito in Legge 29 giugno 2022, n. 79) (D.R. 5479 del 23.12.2022) [href] => node/95931 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Regolamento per l’assunzione di ricercatori a tempo determinato di tipo a) ai sensi dell’art. 14, comma 6-quinquiesdecies del Decreto Legge 30 aprile 2022, n. 36 (convertito in Legge 29 giugno 2022, n. 79) (D.R. 5479 del 23.12.2022) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

11 dipartimenti d'eccellenza: finanziamenti per 90,9 milioni di euro

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412140 [uid] => 1 [title] => 11 dipartimenti d'eccellenza: finanziamenti per 90,9 milioni di euro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95929 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1672310801 [changed] => 1672310801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1672310801 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Undici dipartimenti di eccellenza per l’Università di Padova. La selezione del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) premia quindi, ancora una volta, l’ateneo patavino: gli 11 dipartimenti selezionati, infatti, ottengono un finanziamento complessivo, per gli anni 2023-2027, di 90,9 milioni di euro

La rettrice Daniela Mapelli: «Ottima notizia, i nostri dipartimenti base solida sulla quale costruire il nostro futuro» 

L’Università di Padova si colloca, grazie al risultato ottenuto, nel ristretto gruppo dei migliori cinque atenei italiani. 
I dipartimenti di eccellenza selezionati sono:

  • Fisica e astronomia “Galileo Galilei”
  • Scienze chimiche
  • Geoscienze
  • Scienze biomediche
  • Biologia
  • Medicina
  • Biomedicina comparata e alimentazione
  • Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente
  • Ingegneria civile, edile e ambientale
  • Studi linguistici e letterari
  • Scienze economiche e aziendali

«Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Un’ottima notizia per concludere un anno nel quale abbiamo festeggiato una ricorrenza così importante, i nostri ottocento anni di vita. La scelta del MUR conferma l’alta qualità della ricerca e, in generale, dei progetti di sviluppo dei nostri dipartimenti: una base solida sulla quale costruire il nostro futuro».

«Il cospicuo finanziamento ricevuto ci conferma ai vertici nazionali – ricorda Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova – ed è anche frutto del lavoro svolto con competenza e generosità dal personale docente e amministrativo coinvolto nell’elaborazione dei progetti, che merita un ringraziamento. Esso consentirà a undici nostri dipartimenti eccellenti di migliorare ulteriormente la qualità della ricerca e delle attività collegate, con ricadute benefiche su tutto l’Ateneo e sul territorio».

L'elenco dei 180 dipartimenti selezionati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Undici dipartimenti di eccellenza per l’Università di Padova. La selezione del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) premia quindi, ancora una volta, l’ateneo patavino: gli 11 dipartimenti selezionati, infatti, ottengono un finanziamento complessivo, per gli anni 2023-2027, di 90,9 milioni di euro

La rettrice Daniela Mapelli: «Ottima notizia, i nostri dipartimenti base solida sulla quale costruire il nostro futuro» 

L’Università di Padova si colloca, grazie al risultato ottenuto, nel ristretto gruppo dei migliori cinque atenei italiani. 
I dipartimenti di eccellenza selezionati sono:

  • Fisica e astronomia “Galileo Galilei”
  • Scienze chimiche
  • Geoscienze
  • Scienze biomediche
  • Biologia
  • Medicina
  • Biomedicina comparata e alimentazione
  • Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente
  • Ingegneria civile, edile e ambientale
  • Studi linguistici e letterari
  • Scienze economiche e aziendali

«Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Un’ottima notizia per concludere un anno nel quale abbiamo festeggiato una ricorrenza così importante, i nostri ottocento anni di vita. La scelta del MUR conferma l’alta qualità della ricerca e, in generale, dei progetti di sviluppo dei nostri dipartimenti: una base solida sulla quale costruire il nostro futuro».

«Il cospicuo finanziamento ricevuto ci conferma ai vertici nazionali – ricorda Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova – ed è anche frutto del lavoro svolto con competenza e generosità dal personale docente e amministrativo coinvolto nell’elaborazione dei progetti, che merita un ringraziamento. Esso consentirà a undici nostri dipartimenti eccellenti di migliorare ulteriormente la qualità della ricerca e delle attività collegate, con ricadute benefiche su tutto l’Ateneo e sul territorio».

L'elenco dei 180 dipartimenti selezionati

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114563 [uid] => 1 [filename] => n_stemmi_9.jpg [uri] => public://n_stemmi_9_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 35239 [status] => 1 [timestamp] => 1672310801 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => Stemmi Unipd [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-29T00:00:00 [value2] => 2023-07-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412140 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412140 [uid] => 1 [title] => 11 dipartimenti d'eccellenza: finanziamenti per 90,9 milioni di euro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95929 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1672310801 [changed] => 1672310801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1672310801 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Undici dipartimenti di eccellenza per l’Università di Padova. La selezione del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) premia quindi, ancora una volta, l’ateneo patavino: gli 11 dipartimenti selezionati, infatti, ottengono un finanziamento complessivo, per gli anni 2023-2027, di 90,9 milioni di euro

La rettrice Daniela Mapelli: «Ottima notizia, i nostri dipartimenti base solida sulla quale costruire il nostro futuro» 

L’Università di Padova si colloca, grazie al risultato ottenuto, nel ristretto gruppo dei migliori cinque atenei italiani. 
I dipartimenti di eccellenza selezionati sono:

  • Fisica e astronomia “Galileo Galilei”
  • Scienze chimiche
  • Geoscienze
  • Scienze biomediche
  • Biologia
  • Medicina
  • Biomedicina comparata e alimentazione
  • Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente
  • Ingegneria civile, edile e ambientale
  • Studi linguistici e letterari
  • Scienze economiche e aziendali

«Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Un’ottima notizia per concludere un anno nel quale abbiamo festeggiato una ricorrenza così importante, i nostri ottocento anni di vita. La scelta del MUR conferma l’alta qualità della ricerca e, in generale, dei progetti di sviluppo dei nostri dipartimenti: una base solida sulla quale costruire il nostro futuro».

«Il cospicuo finanziamento ricevuto ci conferma ai vertici nazionali – ricorda Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova – ed è anche frutto del lavoro svolto con competenza e generosità dal personale docente e amministrativo coinvolto nell’elaborazione dei progetti, che merita un ringraziamento. Esso consentirà a undici nostri dipartimenti eccellenti di migliorare ulteriormente la qualità della ricerca e delle attività collegate, con ricadute benefiche su tutto l’Ateneo e sul territorio».

L'elenco dei 180 dipartimenti selezionati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Undici dipartimenti di eccellenza per l’Università di Padova. La selezione del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) premia quindi, ancora una volta, l’ateneo patavino: gli 11 dipartimenti selezionati, infatti, ottengono un finanziamento complessivo, per gli anni 2023-2027, di 90,9 milioni di euro

La rettrice Daniela Mapelli: «Ottima notizia, i nostri dipartimenti base solida sulla quale costruire il nostro futuro» 

L’Università di Padova si colloca, grazie al risultato ottenuto, nel ristretto gruppo dei migliori cinque atenei italiani. 
I dipartimenti di eccellenza selezionati sono:

  • Fisica e astronomia “Galileo Galilei”
  • Scienze chimiche
  • Geoscienze
  • Scienze biomediche
  • Biologia
  • Medicina
  • Biomedicina comparata e alimentazione
  • Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente
  • Ingegneria civile, edile e ambientale
  • Studi linguistici e letterari
  • Scienze economiche e aziendali

«Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Un’ottima notizia per concludere un anno nel quale abbiamo festeggiato una ricorrenza così importante, i nostri ottocento anni di vita. La scelta del MUR conferma l’alta qualità della ricerca e, in generale, dei progetti di sviluppo dei nostri dipartimenti: una base solida sulla quale costruire il nostro futuro».

«Il cospicuo finanziamento ricevuto ci conferma ai vertici nazionali – ricorda Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova – ed è anche frutto del lavoro svolto con competenza e generosità dal personale docente e amministrativo coinvolto nell’elaborazione dei progetti, che merita un ringraziamento. Esso consentirà a undici nostri dipartimenti eccellenti di migliorare ulteriormente la qualità della ricerca e delle attività collegate, con ricadute benefiche su tutto l’Ateneo e sul territorio».

L'elenco dei 180 dipartimenti selezionati

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114563 [uid] => 1 [filename] => n_stemmi_9.jpg [uri] => public://n_stemmi_9_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 35239 [status] => 1 [timestamp] => 1672310801 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => Stemmi Unipd [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-29T00:00:00 [value2] => 2023-07-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412140 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Undici dipartimenti di eccellenza per l’Università di Padova. La selezione del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) premia quindi, ancora una volta, l’ateneo patavino: gli 11 dipartimenti selezionati, infatti, ottengono un finanziamento complessivo, per gli anni 2023-2027, di 90,9 milioni di euro

La rettrice Daniela Mapelli: «Ottima notizia, i nostri dipartimenti base solida sulla quale costruire il nostro futuro» 

L’Università di Padova si colloca, grazie al risultato ottenuto, nel ristretto gruppo dei migliori cinque atenei italiani. 
I dipartimenti di eccellenza selezionati sono:

  • Fisica e astronomia “Galileo Galilei”
  • Scienze chimiche
  • Geoscienze
  • Scienze biomediche
  • Biologia
  • Medicina
  • Biomedicina comparata e alimentazione
  • Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente
  • Ingegneria civile, edile e ambientale
  • Studi linguistici e letterari
  • Scienze economiche e aziendali

«Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Un’ottima notizia per concludere un anno nel quale abbiamo festeggiato una ricorrenza così importante, i nostri ottocento anni di vita. La scelta del MUR conferma l’alta qualità della ricerca e, in generale, dei progetti di sviluppo dei nostri dipartimenti: una base solida sulla quale costruire il nostro futuro».

«Il cospicuo finanziamento ricevuto ci conferma ai vertici nazionali – ricorda Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova – ed è anche frutto del lavoro svolto con competenza e generosità dal personale docente e amministrativo coinvolto nell’elaborazione dei progetti, che merita un ringraziamento. Esso consentirà a undici nostri dipartimenti eccellenti di migliorare ulteriormente la qualità della ricerca e delle attività collegate, con ricadute benefiche su tutto l’Ateneo e sul territorio».

L'elenco dei 180 dipartimenti selezionati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Undici dipartimenti di eccellenza per l’Università di Padova. La selezione del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) premia quindi, ancora una volta, l’ateneo patavino: gli 11 dipartimenti selezionati, infatti, ottengono un finanziamento complessivo, per gli anni 2023-2027, di 90,9 milioni di euro

La rettrice Daniela Mapelli: «Ottima notizia, i nostri dipartimenti base solida sulla quale costruire il nostro futuro» 

L’Università di Padova si colloca, grazie al risultato ottenuto, nel ristretto gruppo dei migliori cinque atenei italiani. 
I dipartimenti di eccellenza selezionati sono:

  • Fisica e astronomia “Galileo Galilei”
  • Scienze chimiche
  • Geoscienze
  • Scienze biomediche
  • Biologia
  • Medicina
  • Biomedicina comparata e alimentazione
  • Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente
  • Ingegneria civile, edile e ambientale
  • Studi linguistici e letterari
  • Scienze economiche e aziendali

«Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Un’ottima notizia per concludere un anno nel quale abbiamo festeggiato una ricorrenza così importante, i nostri ottocento anni di vita. La scelta del MUR conferma l’alta qualità della ricerca e, in generale, dei progetti di sviluppo dei nostri dipartimenti: una base solida sulla quale costruire il nostro futuro».

«Il cospicuo finanziamento ricevuto ci conferma ai vertici nazionali – ricorda Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova – ed è anche frutto del lavoro svolto con competenza e generosità dal personale docente e amministrativo coinvolto nell’elaborazione dei progetti, che merita un ringraziamento. Esso consentirà a undici nostri dipartimenti eccellenti di migliorare ulteriormente la qualità della ricerca e delle attività collegate, con ricadute benefiche su tutto l’Ateneo e sul territorio».

L'elenco dei 180 dipartimenti selezionati

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Undici dipartimenti di eccellenza per l’Università di Padova. La selezione del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) premia quindi, ancora una volta, l’ateneo patavino: gli 11 dipartimenti selezionati, infatti, ottengono un finanziamento complessivo, per gli anni 2023-2027, di 90,9 milioni di euro

La rettrice Daniela Mapelli: «Ottima notizia, i nostri dipartimenti base solida sulla quale costruire il nostro futuro» 

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412140 [uid] => 1 [title] => 11 dipartimenti d'eccellenza: finanziamenti per 90,9 milioni di euro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95929 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1672310801 [changed] => 1672310801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1672310801 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Undici dipartimenti di eccellenza per l’Università di Padova. La selezione del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) premia quindi, ancora una volta, l’ateneo patavino: gli 11 dipartimenti selezionati, infatti, ottengono un finanziamento complessivo, per gli anni 2023-2027, di 90,9 milioni di euro

La rettrice Daniela Mapelli: «Ottima notizia, i nostri dipartimenti base solida sulla quale costruire il nostro futuro» 

L’Università di Padova si colloca, grazie al risultato ottenuto, nel ristretto gruppo dei migliori cinque atenei italiani. 
I dipartimenti di eccellenza selezionati sono:

  • Fisica e astronomia “Galileo Galilei”
  • Scienze chimiche
  • Geoscienze
  • Scienze biomediche
  • Biologia
  • Medicina
  • Biomedicina comparata e alimentazione
  • Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente
  • Ingegneria civile, edile e ambientale
  • Studi linguistici e letterari
  • Scienze economiche e aziendali

«Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Un’ottima notizia per concludere un anno nel quale abbiamo festeggiato una ricorrenza così importante, i nostri ottocento anni di vita. La scelta del MUR conferma l’alta qualità della ricerca e, in generale, dei progetti di sviluppo dei nostri dipartimenti: una base solida sulla quale costruire il nostro futuro».

«Il cospicuo finanziamento ricevuto ci conferma ai vertici nazionali – ricorda Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova – ed è anche frutto del lavoro svolto con competenza e generosità dal personale docente e amministrativo coinvolto nell’elaborazione dei progetti, che merita un ringraziamento. Esso consentirà a undici nostri dipartimenti eccellenti di migliorare ulteriormente la qualità della ricerca e delle attività collegate, con ricadute benefiche su tutto l’Ateneo e sul territorio».

L'elenco dei 180 dipartimenti selezionati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Undici dipartimenti di eccellenza per l’Università di Padova. La selezione del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) premia quindi, ancora una volta, l’ateneo patavino: gli 11 dipartimenti selezionati, infatti, ottengono un finanziamento complessivo, per gli anni 2023-2027, di 90,9 milioni di euro

La rettrice Daniela Mapelli: «Ottima notizia, i nostri dipartimenti base solida sulla quale costruire il nostro futuro» 

L’Università di Padova si colloca, grazie al risultato ottenuto, nel ristretto gruppo dei migliori cinque atenei italiani. 
I dipartimenti di eccellenza selezionati sono:

  • Fisica e astronomia “Galileo Galilei”
  • Scienze chimiche
  • Geoscienze
  • Scienze biomediche
  • Biologia
  • Medicina
  • Biomedicina comparata e alimentazione
  • Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente
  • Ingegneria civile, edile e ambientale
  • Studi linguistici e letterari
  • Scienze economiche e aziendali

«Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Un’ottima notizia per concludere un anno nel quale abbiamo festeggiato una ricorrenza così importante, i nostri ottocento anni di vita. La scelta del MUR conferma l’alta qualità della ricerca e, in generale, dei progetti di sviluppo dei nostri dipartimenti: una base solida sulla quale costruire il nostro futuro».

«Il cospicuo finanziamento ricevuto ci conferma ai vertici nazionali – ricorda Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova – ed è anche frutto del lavoro svolto con competenza e generosità dal personale docente e amministrativo coinvolto nell’elaborazione dei progetti, che merita un ringraziamento. Esso consentirà a undici nostri dipartimenti eccellenti di migliorare ulteriormente la qualità della ricerca e delle attività collegate, con ricadute benefiche su tutto l’Ateneo e sul territorio».

L'elenco dei 180 dipartimenti selezionati

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114563 [uid] => 1 [filename] => n_stemmi_9.jpg [uri] => public://n_stemmi_9_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 35239 [status] => 1 [timestamp] => 1672310801 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => Stemmi Unipd [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-29T00:00:00 [value2] => 2023-07-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412140 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114563 [uid] => 1 [filename] => n_stemmi_9.jpg [uri] => public://n_stemmi_9_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 35239 [status] => 1 [timestamp] => 1672310801 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => Stemmi Unipd [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 114563 [uid] => 1 [filename] => n_stemmi_9.jpg [uri] => public://n_stemmi_9_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 35239 [status] => 1 [timestamp] => 1672310801 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => Stemmi Unipd [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 11 dipartimenti d'eccellenza: finanziamenti per 90,9 milioni di euro [href] => node/95929 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 11 dipartimenti d'eccellenza: finanziamenti per 90,9 milioni di euro ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412140 [uid] => 1 [title] => 11 dipartimenti d'eccellenza: finanziamenti per 90,9 milioni di euro [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95929 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1672310801 [changed] => 1672310801 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1672310801 [revision_uid] => 1 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Undici dipartimenti di eccellenza per l’Università di Padova. La selezione del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) premia quindi, ancora una volta, l’ateneo patavino: gli 11 dipartimenti selezionati, infatti, ottengono un finanziamento complessivo, per gli anni 2023-2027, di 90,9 milioni di euro

La rettrice Daniela Mapelli: «Ottima notizia, i nostri dipartimenti base solida sulla quale costruire il nostro futuro» 

L’Università di Padova si colloca, grazie al risultato ottenuto, nel ristretto gruppo dei migliori cinque atenei italiani. 
I dipartimenti di eccellenza selezionati sono:

  • Fisica e astronomia “Galileo Galilei”
  • Scienze chimiche
  • Geoscienze
  • Scienze biomediche
  • Biologia
  • Medicina
  • Biomedicina comparata e alimentazione
  • Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente
  • Ingegneria civile, edile e ambientale
  • Studi linguistici e letterari
  • Scienze economiche e aziendali

«Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Un’ottima notizia per concludere un anno nel quale abbiamo festeggiato una ricorrenza così importante, i nostri ottocento anni di vita. La scelta del MUR conferma l’alta qualità della ricerca e, in generale, dei progetti di sviluppo dei nostri dipartimenti: una base solida sulla quale costruire il nostro futuro».

«Il cospicuo finanziamento ricevuto ci conferma ai vertici nazionali – ricorda Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova – ed è anche frutto del lavoro svolto con competenza e generosità dal personale docente e amministrativo coinvolto nell’elaborazione dei progetti, che merita un ringraziamento. Esso consentirà a undici nostri dipartimenti eccellenti di migliorare ulteriormente la qualità della ricerca e delle attività collegate, con ricadute benefiche su tutto l’Ateneo e sul territorio».

L'elenco dei 180 dipartimenti selezionati

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Undici dipartimenti di eccellenza per l’Università di Padova. La selezione del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) premia quindi, ancora una volta, l’ateneo patavino: gli 11 dipartimenti selezionati, infatti, ottengono un finanziamento complessivo, per gli anni 2023-2027, di 90,9 milioni di euro

La rettrice Daniela Mapelli: «Ottima notizia, i nostri dipartimenti base solida sulla quale costruire il nostro futuro» 

L’Università di Padova si colloca, grazie al risultato ottenuto, nel ristretto gruppo dei migliori cinque atenei italiani. 
I dipartimenti di eccellenza selezionati sono:

  • Fisica e astronomia “Galileo Galilei”
  • Scienze chimiche
  • Geoscienze
  • Scienze biomediche
  • Biologia
  • Medicina
  • Biomedicina comparata e alimentazione
  • Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente
  • Ingegneria civile, edile e ambientale
  • Studi linguistici e letterari
  • Scienze economiche e aziendali

«Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Un’ottima notizia per concludere un anno nel quale abbiamo festeggiato una ricorrenza così importante, i nostri ottocento anni di vita. La scelta del MUR conferma l’alta qualità della ricerca e, in generale, dei progetti di sviluppo dei nostri dipartimenti: una base solida sulla quale costruire il nostro futuro».

«Il cospicuo finanziamento ricevuto ci conferma ai vertici nazionali – ricorda Fabio Zwirner, prorettore alla Ricerca dell’Università di Padova – ed è anche frutto del lavoro svolto con competenza e generosità dal personale docente e amministrativo coinvolto nell’elaborazione dei progetti, che merita un ringraziamento. Esso consentirà a undici nostri dipartimenti eccellenti di migliorare ulteriormente la qualità della ricerca e delle attività collegate, con ricadute benefiche su tutto l’Ateneo e sul territorio».

L'elenco dei 180 dipartimenti selezionati

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114563 [uid] => 1 [filename] => n_stemmi_9.jpg [uri] => public://n_stemmi_9_1.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 35239 [status] => 1 [timestamp] => 1672310801 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => Stemmi Unipd [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-29T00:00:00 [value2] => 2023-07-25T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412140 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 29/12/2022 ) ) )

Boom di iscrizioni ai master: +24%. E nove su dieci rifarebbero la stessa scelta

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412191 [uid] => 1 [title] => Boom di iscrizioni ai master: +24%. E nove su dieci rifarebbero la stessa scelta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95928 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1672310538 [changed] => 1673258969 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673258969 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Aumentano le iscrizioni ai master e ai corsi di perfezionamento dell’Università di Padova. Un ottimo feedback per l’Ateneo patavino sia in entrata che in uscita: i master, infatti, vengono valutati positivamente da chi li ha frequentati.

Marta Ghisi, delegata ai Master: «Nove diplomate e diplomati su 10 rifarebbero lo stesso percorso: risultato frutto di un eccellente lavoro di squadra» 
Iscritte e iscritti per l’anno accademico 2022/2023, che ha visto i corsi partire da qualche settimana, sono 2.688 (+24% rispetto all’anno precedente). I master sono stati scelti da 2.201 persone (+21%) e i corsi di perfezionamento da 487 (+39%). 

«Sono molto felice che la nostra offerta formativa multidisciplinare e attenta alle esigenze del mercato del lavoro venga premiata – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Degli 89 master e dei 17 corsi di perfezionamento appena partiti, infatti, 24 sono prime attivazioni: segno tangibile di come l’Ateneo, che proprio quest’anno festeggia 800 anni di storia lunga e gloriosa, continui a guardare avanti, anticipando le sfide future. Gli ottimi dati rappresentano per noi non un punto di arrivo, ma di partenza: continueremo a lavorare per mantenerci attraenti per chi vuole proseguire gli studi dopo la laurea». 

«Nove diplomate e diplomati master su dieci, secondo i dati Almalaurea a un anno dalla conclusione del proprio percorso post lauream, lo valutano efficace per il proprio lavoro e lo rifarebbero – aggiunge Marta Ghisi, delegata ai Master, Corsi di perfezionamento e Formazione permanente dell’Università di Padova –. Un risultato frutto di un eccellente lavoro di squadra: ringrazio docenti, direttrici e direttori dei corsi, il personale degli uffici senza il quale l’intera macchina non funzionerebbe e tutti coloro che hanno contribuito alla promozione della nostra offerta».

Offerta variegata

L’Ateneo di Padova è presente nel panorama accademico nazionale con una delle offerte lifelong learning più numerose e variegate: con corsi che coprono tutte le aree del sapere: dalla finanza al diritto e rapporti internazionali, dall’innovazione scientifica e trasferimento tecnologico alla salute, dal benessere psico-fisico all’ambiente e territorio e alla preservazione e trasmissione della cultura.

I master e i corsi di perfezionamento dell’Università di Padova vantano anche un rapporto con il territorio estremamente forte, per esempio attraverso lo stage che porta le corsiste e i corsisti a confrontarsi con aziende, Imprese, Enti e Istituzioni nel territorio regionale, nazionale e internazionale, e a riportare successivamente nel mondo del lavoro quanto appreso in lezioni, seminari, workshop, creando in tale modo uno stretto e inscindibile vincolo tra l’Università di Padova e il tessuto produttivo e sociale.

https://uel.unipd.it/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Aumentano le iscrizioni ai master e ai corsi di perfezionamento dell’Università di Padova. Un ottimo feedback per l’Ateneo patavino sia in entrata che in uscita: i master, infatti, vengono valutati positivamente da chi li ha frequentati.

Marta Ghisi, delegata ai Master: «Nove diplomate e diplomati su 10 rifarebbero lo stesso percorso: risultato frutto di un eccellente lavoro di squadra» 
Iscritte e iscritti per l’anno accademico 2022/2023, che ha visto i corsi partire da qualche settimana, sono 2.688 (+24% rispetto all’anno precedente). I master sono stati scelti da 2.201 persone (+21%) e i corsi di perfezionamento da 487 (+39%). 

«Sono molto felice che la nostra offerta formativa multidisciplinare e attenta alle esigenze del mercato del lavoro venga premiata – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Degli 89 master e dei 17 corsi di perfezionamento appena partiti, infatti, 24 sono prime attivazioni: segno tangibile di come l’Ateneo, che proprio quest’anno festeggia 800 anni di storia lunga e gloriosa, continui a guardare avanti, anticipando le sfide future. Gli ottimi dati rappresentano per noi non un punto di arrivo, ma di partenza: continueremo a lavorare per mantenerci attraenti per chi vuole proseguire gli studi dopo la laurea». 

«Nove diplomate e diplomati master su dieci, secondo i dati Almalaurea a un anno dalla conclusione del proprio percorso post lauream, lo valutano efficace per il proprio lavoro e lo rifarebbero – aggiunge Marta Ghisi, delegata ai Master, Corsi di perfezionamento e Formazione permanente dell’Università di Padova –. Un risultato frutto di un eccellente lavoro di squadra: ringrazio docenti, direttrici e direttori dei corsi, il personale degli uffici senza il quale l’intera macchina non funzionerebbe e tutti coloro che hanno contribuito alla promozione della nostra offerta».

Offerta variegata

L’Ateneo di Padova è presente nel panorama accademico nazionale con una delle offerte lifelong learning più numerose e variegate: con corsi che coprono tutte le aree del sapere: dalla finanza al diritto e rapporti internazionali, dall’innovazione scientifica e trasferimento tecnologico alla salute, dal benessere psico-fisico all’ambiente e territorio e alla preservazione e trasmissione della cultura.

I master e i corsi di perfezionamento dell’Università di Padova vantano anche un rapporto con il territorio estremamente forte, per esempio attraverso lo stage che porta le corsiste e i corsisti a confrontarsi con aziende, Imprese, Enti e Istituzioni nel territorio regionale, nazionale e internazionale, e a riportare successivamente nel mondo del lavoro quanto appreso in lezioni, seminari, workshop, creando in tale modo uno stretto e inscindibile vincolo tra l’Università di Padova e il tessuto produttivo e sociale.

https://uel.unipd.it/

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114576 [uid] => 13 [filename] => n_lezione_manoalzata.jpg [uri] => public://n_lezione_manoalzata_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 44433 [status] => 1 [timestamp] => 1673258824 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => mano [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aumentano le iscrizioni ai master e ai corsi di perfezionamento dell’Università di Padova. Un ottimo feedback per l’Ateneo patavino sia in entrata che in uscita: i master, infatti, vengono valutati positivamente da chi li ha frequentati. [format] => [safe_value] => Aumentano le iscrizioni ai master e ai corsi di perfezionamento dell’Università di Padova. Un ottimo feedback per l’Ateneo patavino sia in entrata che in uscita: i master, infatti, vengono valutati positivamente da chi li ha frequentati. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-28T00:00:00 [value2] => 2023-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 412191 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Aumentano le iscrizioni ai master e ai corsi di perfezionamento dell’Università di Padova. Un ottimo feedback per l’Ateneo patavino sia in entrata che in uscita: i master, infatti, vengono valutati positivamente da chi li ha frequentati.

Marta Ghisi, delegata ai Master: «Nove diplomate e diplomati su 10 rifarebbero lo stesso percorso: risultato frutto di un eccellente lavoro di squadra» 
Iscritte e iscritti per l’anno accademico 2022/2023, che ha visto i corsi partire da qualche settimana, sono 2.688 (+24% rispetto all’anno precedente). I master sono stati scelti da 2.201 persone (+21%) e i corsi di perfezionamento da 487 (+39%). 

«Sono molto felice che la nostra offerta formativa multidisciplinare e attenta alle esigenze del mercato del lavoro venga premiata – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Degli 89 master e dei 17 corsi di perfezionamento appena partiti, infatti, 24 sono prime attivazioni: segno tangibile di come l’Ateneo, che proprio quest’anno festeggia 800 anni di storia lunga e gloriosa, continui a guardare avanti, anticipando le sfide future. Gli ottimi dati rappresentano per noi non un punto di arrivo, ma di partenza: continueremo a lavorare per mantenerci attraenti per chi vuole proseguire gli studi dopo la laurea». 

«Nove diplomate e diplomati master su dieci, secondo i dati Almalaurea a un anno dalla conclusione del proprio percorso post lauream, lo valutano efficace per il proprio lavoro e lo rifarebbero – aggiunge Marta Ghisi, delegata ai Master, Corsi di perfezionamento e Formazione permanente dell’Università di Padova –. Un risultato frutto di un eccellente lavoro di squadra: ringrazio docenti, direttrici e direttori dei corsi, il personale degli uffici senza il quale l’intera macchina non funzionerebbe e tutti coloro che hanno contribuito alla promozione della nostra offerta».

Offerta variegata

L’Ateneo di Padova è presente nel panorama accademico nazionale con una delle offerte lifelong learning più numerose e variegate: con corsi che coprono tutte le aree del sapere: dalla finanza al diritto e rapporti internazionali, dall’innovazione scientifica e trasferimento tecnologico alla salute, dal benessere psico-fisico all’ambiente e territorio e alla preservazione e trasmissione della cultura.

I master e i corsi di perfezionamento dell’Università di Padova vantano anche un rapporto con il territorio estremamente forte, per esempio attraverso lo stage che porta le corsiste e i corsisti a confrontarsi con aziende, Imprese, Enti e Istituzioni nel territorio regionale, nazionale e internazionale, e a riportare successivamente nel mondo del lavoro quanto appreso in lezioni, seminari, workshop, creando in tale modo uno stretto e inscindibile vincolo tra l’Università di Padova e il tessuto produttivo e sociale.

https://uel.unipd.it/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Aumentano le iscrizioni ai master e ai corsi di perfezionamento dell’Università di Padova. Un ottimo feedback per l’Ateneo patavino sia in entrata che in uscita: i master, infatti, vengono valutati positivamente da chi li ha frequentati.

Marta Ghisi, delegata ai Master: «Nove diplomate e diplomati su 10 rifarebbero lo stesso percorso: risultato frutto di un eccellente lavoro di squadra» 
Iscritte e iscritti per l’anno accademico 2022/2023, che ha visto i corsi partire da qualche settimana, sono 2.688 (+24% rispetto all’anno precedente). I master sono stati scelti da 2.201 persone (+21%) e i corsi di perfezionamento da 487 (+39%). 

«Sono molto felice che la nostra offerta formativa multidisciplinare e attenta alle esigenze del mercato del lavoro venga premiata – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Degli 89 master e dei 17 corsi di perfezionamento appena partiti, infatti, 24 sono prime attivazioni: segno tangibile di come l’Ateneo, che proprio quest’anno festeggia 800 anni di storia lunga e gloriosa, continui a guardare avanti, anticipando le sfide future. Gli ottimi dati rappresentano per noi non un punto di arrivo, ma di partenza: continueremo a lavorare per mantenerci attraenti per chi vuole proseguire gli studi dopo la laurea». 

«Nove diplomate e diplomati master su dieci, secondo i dati Almalaurea a un anno dalla conclusione del proprio percorso post lauream, lo valutano efficace per il proprio lavoro e lo rifarebbero – aggiunge Marta Ghisi, delegata ai Master, Corsi di perfezionamento e Formazione permanente dell’Università di Padova –. Un risultato frutto di un eccellente lavoro di squadra: ringrazio docenti, direttrici e direttori dei corsi, il personale degli uffici senza il quale l’intera macchina non funzionerebbe e tutti coloro che hanno contribuito alla promozione della nostra offerta».

Offerta variegata

L’Ateneo di Padova è presente nel panorama accademico nazionale con una delle offerte lifelong learning più numerose e variegate: con corsi che coprono tutte le aree del sapere: dalla finanza al diritto e rapporti internazionali, dall’innovazione scientifica e trasferimento tecnologico alla salute, dal benessere psico-fisico all’ambiente e territorio e alla preservazione e trasmissione della cultura.

I master e i corsi di perfezionamento dell’Università di Padova vantano anche un rapporto con il territorio estremamente forte, per esempio attraverso lo stage che porta le corsiste e i corsisti a confrontarsi con aziende, Imprese, Enti e Istituzioni nel territorio regionale, nazionale e internazionale, e a riportare successivamente nel mondo del lavoro quanto appreso in lezioni, seminari, workshop, creando in tale modo uno stretto e inscindibile vincolo tra l’Università di Padova e il tessuto produttivo e sociale.

https://uel.unipd.it/

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Aumentano le iscrizioni ai master e ai corsi di perfezionamento dell’Università di Padova. Un ottimo feedback per l’Ateneo patavino sia in entrata che in uscita: i master, infatti, vengono valutati positivamente da chi li ha frequentati.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412191 [uid] => 1 [title] => Boom di iscrizioni ai master: +24%. E nove su dieci rifarebbero la stessa scelta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95928 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1672310538 [changed] => 1673258969 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673258969 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Aumentano le iscrizioni ai master e ai corsi di perfezionamento dell’Università di Padova. Un ottimo feedback per l’Ateneo patavino sia in entrata che in uscita: i master, infatti, vengono valutati positivamente da chi li ha frequentati.

Marta Ghisi, delegata ai Master: «Nove diplomate e diplomati su 10 rifarebbero lo stesso percorso: risultato frutto di un eccellente lavoro di squadra» 
Iscritte e iscritti per l’anno accademico 2022/2023, che ha visto i corsi partire da qualche settimana, sono 2.688 (+24% rispetto all’anno precedente). I master sono stati scelti da 2.201 persone (+21%) e i corsi di perfezionamento da 487 (+39%). 

«Sono molto felice che la nostra offerta formativa multidisciplinare e attenta alle esigenze del mercato del lavoro venga premiata – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Degli 89 master e dei 17 corsi di perfezionamento appena partiti, infatti, 24 sono prime attivazioni: segno tangibile di come l’Ateneo, che proprio quest’anno festeggia 800 anni di storia lunga e gloriosa, continui a guardare avanti, anticipando le sfide future. Gli ottimi dati rappresentano per noi non un punto di arrivo, ma di partenza: continueremo a lavorare per mantenerci attraenti per chi vuole proseguire gli studi dopo la laurea». 

«Nove diplomate e diplomati master su dieci, secondo i dati Almalaurea a un anno dalla conclusione del proprio percorso post lauream, lo valutano efficace per il proprio lavoro e lo rifarebbero – aggiunge Marta Ghisi, delegata ai Master, Corsi di perfezionamento e Formazione permanente dell’Università di Padova –. Un risultato frutto di un eccellente lavoro di squadra: ringrazio docenti, direttrici e direttori dei corsi, il personale degli uffici senza il quale l’intera macchina non funzionerebbe e tutti coloro che hanno contribuito alla promozione della nostra offerta».

Offerta variegata

L’Ateneo di Padova è presente nel panorama accademico nazionale con una delle offerte lifelong learning più numerose e variegate: con corsi che coprono tutte le aree del sapere: dalla finanza al diritto e rapporti internazionali, dall’innovazione scientifica e trasferimento tecnologico alla salute, dal benessere psico-fisico all’ambiente e territorio e alla preservazione e trasmissione della cultura.

I master e i corsi di perfezionamento dell’Università di Padova vantano anche un rapporto con il territorio estremamente forte, per esempio attraverso lo stage che porta le corsiste e i corsisti a confrontarsi con aziende, Imprese, Enti e Istituzioni nel territorio regionale, nazionale e internazionale, e a riportare successivamente nel mondo del lavoro quanto appreso in lezioni, seminari, workshop, creando in tale modo uno stretto e inscindibile vincolo tra l’Università di Padova e il tessuto produttivo e sociale.

https://uel.unipd.it/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Aumentano le iscrizioni ai master e ai corsi di perfezionamento dell’Università di Padova. Un ottimo feedback per l’Ateneo patavino sia in entrata che in uscita: i master, infatti, vengono valutati positivamente da chi li ha frequentati.

Marta Ghisi, delegata ai Master: «Nove diplomate e diplomati su 10 rifarebbero lo stesso percorso: risultato frutto di un eccellente lavoro di squadra» 
Iscritte e iscritti per l’anno accademico 2022/2023, che ha visto i corsi partire da qualche settimana, sono 2.688 (+24% rispetto all’anno precedente). I master sono stati scelti da 2.201 persone (+21%) e i corsi di perfezionamento da 487 (+39%). 

«Sono molto felice che la nostra offerta formativa multidisciplinare e attenta alle esigenze del mercato del lavoro venga premiata – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Degli 89 master e dei 17 corsi di perfezionamento appena partiti, infatti, 24 sono prime attivazioni: segno tangibile di come l’Ateneo, che proprio quest’anno festeggia 800 anni di storia lunga e gloriosa, continui a guardare avanti, anticipando le sfide future. Gli ottimi dati rappresentano per noi non un punto di arrivo, ma di partenza: continueremo a lavorare per mantenerci attraenti per chi vuole proseguire gli studi dopo la laurea». 

«Nove diplomate e diplomati master su dieci, secondo i dati Almalaurea a un anno dalla conclusione del proprio percorso post lauream, lo valutano efficace per il proprio lavoro e lo rifarebbero – aggiunge Marta Ghisi, delegata ai Master, Corsi di perfezionamento e Formazione permanente dell’Università di Padova –. Un risultato frutto di un eccellente lavoro di squadra: ringrazio docenti, direttrici e direttori dei corsi, il personale degli uffici senza il quale l’intera macchina non funzionerebbe e tutti coloro che hanno contribuito alla promozione della nostra offerta».

Offerta variegata

L’Ateneo di Padova è presente nel panorama accademico nazionale con una delle offerte lifelong learning più numerose e variegate: con corsi che coprono tutte le aree del sapere: dalla finanza al diritto e rapporti internazionali, dall’innovazione scientifica e trasferimento tecnologico alla salute, dal benessere psico-fisico all’ambiente e territorio e alla preservazione e trasmissione della cultura.

I master e i corsi di perfezionamento dell’Università di Padova vantano anche un rapporto con il territorio estremamente forte, per esempio attraverso lo stage che porta le corsiste e i corsisti a confrontarsi con aziende, Imprese, Enti e Istituzioni nel territorio regionale, nazionale e internazionale, e a riportare successivamente nel mondo del lavoro quanto appreso in lezioni, seminari, workshop, creando in tale modo uno stretto e inscindibile vincolo tra l’Università di Padova e il tessuto produttivo e sociale.

https://uel.unipd.it/

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114576 [uid] => 13 [filename] => n_lezione_manoalzata.jpg [uri] => public://n_lezione_manoalzata_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 44433 [status] => 1 [timestamp] => 1673258824 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => mano [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aumentano le iscrizioni ai master e ai corsi di perfezionamento dell’Università di Padova. Un ottimo feedback per l’Ateneo patavino sia in entrata che in uscita: i master, infatti, vengono valutati positivamente da chi li ha frequentati. [format] => [safe_value] => Aumentano le iscrizioni ai master e ai corsi di perfezionamento dell’Università di Padova. Un ottimo feedback per l’Ateneo patavino sia in entrata che in uscita: i master, infatti, vengono valutati positivamente da chi li ha frequentati. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-28T00:00:00 [value2] => 2023-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 412191 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114576 [uid] => 13 [filename] => n_lezione_manoalzata.jpg [uri] => public://n_lezione_manoalzata_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 44433 [status] => 1 [timestamp] => 1673258824 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => mano [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 114576 [uid] => 13 [filename] => n_lezione_manoalzata.jpg [uri] => public://n_lezione_manoalzata_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 44433 [status] => 1 [timestamp] => 1673258824 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => mano [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412191 [uid] => 1 [title] => Boom di iscrizioni ai master: +24%. E nove su dieci rifarebbero la stessa scelta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95928 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1672310538 [changed] => 1673258969 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673258969 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Aumentano le iscrizioni ai master e ai corsi di perfezionamento dell’Università di Padova. Un ottimo feedback per l’Ateneo patavino sia in entrata che in uscita: i master, infatti, vengono valutati positivamente da chi li ha frequentati.

Marta Ghisi, delegata ai Master: «Nove diplomate e diplomati su 10 rifarebbero lo stesso percorso: risultato frutto di un eccellente lavoro di squadra» 
Iscritte e iscritti per l’anno accademico 2022/2023, che ha visto i corsi partire da qualche settimana, sono 2.688 (+24% rispetto all’anno precedente). I master sono stati scelti da 2.201 persone (+21%) e i corsi di perfezionamento da 487 (+39%). 

«Sono molto felice che la nostra offerta formativa multidisciplinare e attenta alle esigenze del mercato del lavoro venga premiata – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Degli 89 master e dei 17 corsi di perfezionamento appena partiti, infatti, 24 sono prime attivazioni: segno tangibile di come l’Ateneo, che proprio quest’anno festeggia 800 anni di storia lunga e gloriosa, continui a guardare avanti, anticipando le sfide future. Gli ottimi dati rappresentano per noi non un punto di arrivo, ma di partenza: continueremo a lavorare per mantenerci attraenti per chi vuole proseguire gli studi dopo la laurea». 

«Nove diplomate e diplomati master su dieci, secondo i dati Almalaurea a un anno dalla conclusione del proprio percorso post lauream, lo valutano efficace per il proprio lavoro e lo rifarebbero – aggiunge Marta Ghisi, delegata ai Master, Corsi di perfezionamento e Formazione permanente dell’Università di Padova –. Un risultato frutto di un eccellente lavoro di squadra: ringrazio docenti, direttrici e direttori dei corsi, il personale degli uffici senza il quale l’intera macchina non funzionerebbe e tutti coloro che hanno contribuito alla promozione della nostra offerta».

Offerta variegata

L’Ateneo di Padova è presente nel panorama accademico nazionale con una delle offerte lifelong learning più numerose e variegate: con corsi che coprono tutte le aree del sapere: dalla finanza al diritto e rapporti internazionali, dall’innovazione scientifica e trasferimento tecnologico alla salute, dal benessere psico-fisico all’ambiente e territorio e alla preservazione e trasmissione della cultura.

I master e i corsi di perfezionamento dell’Università di Padova vantano anche un rapporto con il territorio estremamente forte, per esempio attraverso lo stage che porta le corsiste e i corsisti a confrontarsi con aziende, Imprese, Enti e Istituzioni nel territorio regionale, nazionale e internazionale, e a riportare successivamente nel mondo del lavoro quanto appreso in lezioni, seminari, workshop, creando in tale modo uno stretto e inscindibile vincolo tra l’Università di Padova e il tessuto produttivo e sociale.

https://uel.unipd.it/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Aumentano le iscrizioni ai master e ai corsi di perfezionamento dell’Università di Padova. Un ottimo feedback per l’Ateneo patavino sia in entrata che in uscita: i master, infatti, vengono valutati positivamente da chi li ha frequentati.

Marta Ghisi, delegata ai Master: «Nove diplomate e diplomati su 10 rifarebbero lo stesso percorso: risultato frutto di un eccellente lavoro di squadra» 
Iscritte e iscritti per l’anno accademico 2022/2023, che ha visto i corsi partire da qualche settimana, sono 2.688 (+24% rispetto all’anno precedente). I master sono stati scelti da 2.201 persone (+21%) e i corsi di perfezionamento da 487 (+39%). 

«Sono molto felice che la nostra offerta formativa multidisciplinare e attenta alle esigenze del mercato del lavoro venga premiata – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Degli 89 master e dei 17 corsi di perfezionamento appena partiti, infatti, 24 sono prime attivazioni: segno tangibile di come l’Ateneo, che proprio quest’anno festeggia 800 anni di storia lunga e gloriosa, continui a guardare avanti, anticipando le sfide future. Gli ottimi dati rappresentano per noi non un punto di arrivo, ma di partenza: continueremo a lavorare per mantenerci attraenti per chi vuole proseguire gli studi dopo la laurea». 

«Nove diplomate e diplomati master su dieci, secondo i dati Almalaurea a un anno dalla conclusione del proprio percorso post lauream, lo valutano efficace per il proprio lavoro e lo rifarebbero – aggiunge Marta Ghisi, delegata ai Master, Corsi di perfezionamento e Formazione permanente dell’Università di Padova –. Un risultato frutto di un eccellente lavoro di squadra: ringrazio docenti, direttrici e direttori dei corsi, il personale degli uffici senza il quale l’intera macchina non funzionerebbe e tutti coloro che hanno contribuito alla promozione della nostra offerta».

Offerta variegata

L’Ateneo di Padova è presente nel panorama accademico nazionale con una delle offerte lifelong learning più numerose e variegate: con corsi che coprono tutte le aree del sapere: dalla finanza al diritto e rapporti internazionali, dall’innovazione scientifica e trasferimento tecnologico alla salute, dal benessere psico-fisico all’ambiente e territorio e alla preservazione e trasmissione della cultura.

I master e i corsi di perfezionamento dell’Università di Padova vantano anche un rapporto con il territorio estremamente forte, per esempio attraverso lo stage che porta le corsiste e i corsisti a confrontarsi con aziende, Imprese, Enti e Istituzioni nel territorio regionale, nazionale e internazionale, e a riportare successivamente nel mondo del lavoro quanto appreso in lezioni, seminari, workshop, creando in tale modo uno stretto e inscindibile vincolo tra l’Università di Padova e il tessuto produttivo e sociale.

https://uel.unipd.it/

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114576 [uid] => 13 [filename] => n_lezione_manoalzata.jpg [uri] => public://n_lezione_manoalzata_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 44433 [status] => 1 [timestamp] => 1673258824 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => mano [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aumentano le iscrizioni ai master e ai corsi di perfezionamento dell’Università di Padova. Un ottimo feedback per l’Ateneo patavino sia in entrata che in uscita: i master, infatti, vengono valutati positivamente da chi li ha frequentati. [format] => [safe_value] => Aumentano le iscrizioni ai master e ai corsi di perfezionamento dell’Università di Padova. Un ottimo feedback per l’Ateneo patavino sia in entrata che in uscita: i master, infatti, vengono valutati positivamente da chi li ha frequentati. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-28T00:00:00 [value2] => 2023-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 412191 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aumentano le iscrizioni ai master e ai corsi di perfezionamento dell’Università di Padova. Un ottimo feedback per l’Ateneo patavino sia in entrata che in uscita: i master, infatti, vengono valutati positivamente da chi li ha frequentati. [format] => [safe_value] => Aumentano le iscrizioni ai master e ai corsi di perfezionamento dell’Università di Padova. Un ottimo feedback per l’Ateneo patavino sia in entrata che in uscita: i master, infatti, vengono valutati positivamente da chi li ha frequentati. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Aumentano le iscrizioni ai master e ai corsi di perfezionamento dell’Università di Padova. Un ottimo feedback per l’Ateneo patavino sia in entrata che in uscita: i master, infatti, vengono valutati positivamente da chi li ha frequentati. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Boom di iscrizioni ai master: +24%. E nove su dieci rifarebbero la stessa scelta [href] => node/95928 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Boom di iscrizioni ai master: +24%. E nove su dieci rifarebbero la stessa scelta ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412191 [uid] => 1 [title] => Boom di iscrizioni ai master: +24%. E nove su dieci rifarebbero la stessa scelta [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95928 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1672310538 [changed] => 1673258969 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1673258969 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Aumentano le iscrizioni ai master e ai corsi di perfezionamento dell’Università di Padova. Un ottimo feedback per l’Ateneo patavino sia in entrata che in uscita: i master, infatti, vengono valutati positivamente da chi li ha frequentati.

Marta Ghisi, delegata ai Master: «Nove diplomate e diplomati su 10 rifarebbero lo stesso percorso: risultato frutto di un eccellente lavoro di squadra» 
Iscritte e iscritti per l’anno accademico 2022/2023, che ha visto i corsi partire da qualche settimana, sono 2.688 (+24% rispetto all’anno precedente). I master sono stati scelti da 2.201 persone (+21%) e i corsi di perfezionamento da 487 (+39%). 

«Sono molto felice che la nostra offerta formativa multidisciplinare e attenta alle esigenze del mercato del lavoro venga premiata – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Degli 89 master e dei 17 corsi di perfezionamento appena partiti, infatti, 24 sono prime attivazioni: segno tangibile di come l’Ateneo, che proprio quest’anno festeggia 800 anni di storia lunga e gloriosa, continui a guardare avanti, anticipando le sfide future. Gli ottimi dati rappresentano per noi non un punto di arrivo, ma di partenza: continueremo a lavorare per mantenerci attraenti per chi vuole proseguire gli studi dopo la laurea». 

«Nove diplomate e diplomati master su dieci, secondo i dati Almalaurea a un anno dalla conclusione del proprio percorso post lauream, lo valutano efficace per il proprio lavoro e lo rifarebbero – aggiunge Marta Ghisi, delegata ai Master, Corsi di perfezionamento e Formazione permanente dell’Università di Padova –. Un risultato frutto di un eccellente lavoro di squadra: ringrazio docenti, direttrici e direttori dei corsi, il personale degli uffici senza il quale l’intera macchina non funzionerebbe e tutti coloro che hanno contribuito alla promozione della nostra offerta».

Offerta variegata

L’Ateneo di Padova è presente nel panorama accademico nazionale con una delle offerte lifelong learning più numerose e variegate: con corsi che coprono tutte le aree del sapere: dalla finanza al diritto e rapporti internazionali, dall’innovazione scientifica e trasferimento tecnologico alla salute, dal benessere psico-fisico all’ambiente e territorio e alla preservazione e trasmissione della cultura.

I master e i corsi di perfezionamento dell’Università di Padova vantano anche un rapporto con il territorio estremamente forte, per esempio attraverso lo stage che porta le corsiste e i corsisti a confrontarsi con aziende, Imprese, Enti e Istituzioni nel territorio regionale, nazionale e internazionale, e a riportare successivamente nel mondo del lavoro quanto appreso in lezioni, seminari, workshop, creando in tale modo uno stretto e inscindibile vincolo tra l’Università di Padova e il tessuto produttivo e sociale.

https://uel.unipd.it/

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Aumentano le iscrizioni ai master e ai corsi di perfezionamento dell’Università di Padova. Un ottimo feedback per l’Ateneo patavino sia in entrata che in uscita: i master, infatti, vengono valutati positivamente da chi li ha frequentati.

Marta Ghisi, delegata ai Master: «Nove diplomate e diplomati su 10 rifarebbero lo stesso percorso: risultato frutto di un eccellente lavoro di squadra» 
Iscritte e iscritti per l’anno accademico 2022/2023, che ha visto i corsi partire da qualche settimana, sono 2.688 (+24% rispetto all’anno precedente). I master sono stati scelti da 2.201 persone (+21%) e i corsi di perfezionamento da 487 (+39%). 

«Sono molto felice che la nostra offerta formativa multidisciplinare e attenta alle esigenze del mercato del lavoro venga premiata – afferma Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova –. Degli 89 master e dei 17 corsi di perfezionamento appena partiti, infatti, 24 sono prime attivazioni: segno tangibile di come l’Ateneo, che proprio quest’anno festeggia 800 anni di storia lunga e gloriosa, continui a guardare avanti, anticipando le sfide future. Gli ottimi dati rappresentano per noi non un punto di arrivo, ma di partenza: continueremo a lavorare per mantenerci attraenti per chi vuole proseguire gli studi dopo la laurea». 

«Nove diplomate e diplomati master su dieci, secondo i dati Almalaurea a un anno dalla conclusione del proprio percorso post lauream, lo valutano efficace per il proprio lavoro e lo rifarebbero – aggiunge Marta Ghisi, delegata ai Master, Corsi di perfezionamento e Formazione permanente dell’Università di Padova –. Un risultato frutto di un eccellente lavoro di squadra: ringrazio docenti, direttrici e direttori dei corsi, il personale degli uffici senza il quale l’intera macchina non funzionerebbe e tutti coloro che hanno contribuito alla promozione della nostra offerta».

Offerta variegata

L’Ateneo di Padova è presente nel panorama accademico nazionale con una delle offerte lifelong learning più numerose e variegate: con corsi che coprono tutte le aree del sapere: dalla finanza al diritto e rapporti internazionali, dall’innovazione scientifica e trasferimento tecnologico alla salute, dal benessere psico-fisico all’ambiente e territorio e alla preservazione e trasmissione della cultura.

I master e i corsi di perfezionamento dell’Università di Padova vantano anche un rapporto con il territorio estremamente forte, per esempio attraverso lo stage che porta le corsiste e i corsisti a confrontarsi con aziende, Imprese, Enti e Istituzioni nel territorio regionale, nazionale e internazionale, e a riportare successivamente nel mondo del lavoro quanto appreso in lezioni, seminari, workshop, creando in tale modo uno stretto e inscindibile vincolo tra l’Università di Padova e il tessuto produttivo e sociale.

https://uel.unipd.it/

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114576 [uid] => 13 [filename] => n_lezione_manoalzata.jpg [uri] => public://n_lezione_manoalzata_2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 44433 [status] => 1 [timestamp] => 1673258824 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => mano [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Aumentano le iscrizioni ai master e ai corsi di perfezionamento dell’Università di Padova. Un ottimo feedback per l’Ateneo patavino sia in entrata che in uscita: i master, infatti, vengono valutati positivamente da chi li ha frequentati. [format] => [safe_value] => Aumentano le iscrizioni ai master e ai corsi di perfezionamento dell’Università di Padova. Un ottimo feedback per l’Ateneo patavino sia in entrata che in uscita: i master, infatti, vengono valutati positivamente da chi li ha frequentati. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-28T00:00:00 [value2] => 2023-06-30T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => admin [picture] => 0 [data] => a:3:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-d701d645b95d2fe5765f1ee84a80f0a5";s:18:"admin_compact_mode";b:1;s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 412191 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2022-12-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 28/12/2022 ) ) )

2022PO183 - Allegato 9 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412138 [uid] => 8831 [title] => 2022PO183 - Allegato 9 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95927 [type] => allegato [language] => it [created] => 1672138300 [changed] => 1674035846 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674035846 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114559 [uid] => 4 [filename] => verbale_1_FIS05.pdf.pdf [uri] => public://2022/verbale_1_FIS05.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 319804 [status] => 1 [timestamp] => 1672138296 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412138 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412138 [uid] => 8831 [title] => 2022PO183 - Allegato 9 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95927 [type] => allegato [language] => it [created] => 1672138300 [changed] => 1674035846 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674035846 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114559 [uid] => 4 [filename] => verbale_1_FIS05.pdf.pdf [uri] => public://2022/verbale_1_FIS05.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 319804 [status] => 1 [timestamp] => 1672138296 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412138 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114559 [uid] => 4 [filename] => verbale_1_FIS05.pdf.pdf [uri] => public://2022/verbale_1_FIS05.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 319804 [status] => 1 [timestamp] => 1672138296 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 114559 [uid] => 4 [filename] => verbale_1_FIS05.pdf.pdf [uri] => public://2022/verbale_1_FIS05.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 319804 [status] => 1 [timestamp] => 1672138296 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022PO183 - Allegato 9 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/95927 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022PO183 - Allegato 9 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

NDV - Verbale - 6 dicembre 2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412133 [uid] => 4 [title] => NDV - Verbale - 6 dicembre 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95926 [type] => allegato [language] => it [created] => 1671804959 [changed] => 1730896196 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730896196 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 6 dicembre 2022 [format] => [safe_value] => Verbale del 6 dicembre 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114552 [uid] => 4 [filename] => UNIPD_VerbaleNdV6dic2022.pdf [uri] => public://2022/UNIPD_VerbaleNdV6dic2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 134490 [status] => 1 [timestamp] => 1671804914 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412133 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 6 dicembre 2022 [format] => [safe_value] => Verbale del 6 dicembre 2022 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale del 6 dicembre 2022 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412133 [uid] => 4 [title] => NDV - Verbale - 6 dicembre 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95926 [type] => allegato [language] => it [created] => 1671804959 [changed] => 1730896196 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730896196 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 6 dicembre 2022 [format] => [safe_value] => Verbale del 6 dicembre 2022 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114552 [uid] => 4 [filename] => UNIPD_VerbaleNdV6dic2022.pdf [uri] => public://2022/UNIPD_VerbaleNdV6dic2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 134490 [status] => 1 [timestamp] => 1671804914 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412133 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114552 [uid] => 4 [filename] => UNIPD_VerbaleNdV6dic2022.pdf [uri] => public://2022/UNIPD_VerbaleNdV6dic2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 134490 [status] => 1 [timestamp] => 1671804914 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 114552 [uid] => 4 [filename] => UNIPD_VerbaleNdV6dic2022.pdf [uri] => public://2022/UNIPD_VerbaleNdV6dic2022.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 134490 [status] => 1 [timestamp] => 1671804914 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NDV - Verbale - 6 dicembre 2022 [href] => node/95926 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NDV - Verbale - 6 dicembre 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022N40 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 5452/2022, prot. n. 250724 del 23/12/2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412132 [uid] => 32 [title] => 2022N40 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 5452/2022, prot. n. 250724 del 23/12/2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95925 [type] => allegato [language] => it [created] => 1671802415 [changed] => 1671802436 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671802436 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 5452/2022, prot. n. 250724 del 23/12/2022) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 5452/2022, prot. n. 250724 del 23/12/2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114546 [uid] => 32 [filename] => 19 graduatoria web 2022N40.pdf [uri] => public://2022/19 graduatoria web 2022N40.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 485262 [status] => 1 [timestamp] => 1671802401 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412132 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 5452/2022, prot. n. 250724 del 23/12/2022) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 5452/2022, prot. n. 250724 del 23/12/2022) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 5452/2022, prot. n. 250724 del 23/12/2022) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412132 [uid] => 32 [title] => 2022N40 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 5452/2022, prot. n. 250724 del 23/12/2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95925 [type] => allegato [language] => it [created] => 1671802415 [changed] => 1671802436 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671802436 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 5452/2022, prot. n. 250724 del 23/12/2022) [format] => [safe_value] => Graduatoria generale di merito e dei vincitori<br>(approvata con D.D.G. rep. n. 5452/2022, prot. n. 250724 del 23/12/2022) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114546 [uid] => 32 [filename] => 19 graduatoria web 2022N40.pdf [uri] => public://2022/19 graduatoria web 2022N40.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 485262 [status] => 1 [timestamp] => 1671802401 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412132 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114546 [uid] => 32 [filename] => 19 graduatoria web 2022N40.pdf [uri] => public://2022/19 graduatoria web 2022N40.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 485262 [status] => 1 [timestamp] => 1671802401 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 114546 [uid] => 32 [filename] => 19 graduatoria web 2022N40.pdf [uri] => public://2022/19 graduatoria web 2022N40.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 485262 [status] => 1 [timestamp] => 1671802401 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022N40 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 5452/2022, prot. n. 250724 del 23/12/2022 [href] => node/95925 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022N40 - Graduatoria generale di merito e dei vincitori (approvata con D.D.G. rep. n. 5452/2022, prot. n. 250724 del 23/12/2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Bando 2023 - Application form 2023

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412128 [uid] => 32 [title] => Bando 2023 - Application form 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95924 [type] => allegato [language] => it [created] => 1671802056 [changed] => 1671802056 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671802056 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Application form [format] => [safe_value] => Application form ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114544 [uid] => 32 [filename] => Annex A-Application Form (1).pdf [uri] => public://2022/Annex A-Application Form (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 458801 [status] => 1 [timestamp] => 1671802052 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412128 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Application form [format] => [safe_value] => Application form ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Application form ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412128 [uid] => 32 [title] => Bando 2023 - Application form 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95924 [type] => allegato [language] => it [created] => 1671802056 [changed] => 1671802056 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671802056 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Application form [format] => [safe_value] => Application form ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114544 [uid] => 32 [filename] => Annex A-Application Form (1).pdf [uri] => public://2022/Annex A-Application Form (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 458801 [status] => 1 [timestamp] => 1671802052 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412128 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114544 [uid] => 32 [filename] => Annex A-Application Form (1).pdf [uri] => public://2022/Annex A-Application Form (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 458801 [status] => 1 [timestamp] => 1671802052 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 114544 [uid] => 32 [filename] => Annex A-Application Form (1).pdf [uri] => public://2022/Annex A-Application Form (1).pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 458801 [status] => 1 [timestamp] => 1671802052 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando 2023 - Application form 2023 [href] => node/95924 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando 2023 - Application form 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Bando 2023 - Domanda di partecipazione 2023

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412127 [uid] => 32 [title] => Bando 2023 - Domanda di partecipazione 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95923 [type] => allegato [language] => it [created] => 1671802012 [changed] => 1671802012 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671802012 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione 2023 [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione 2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114543 [uid] => 32 [filename] => Allegato_A_-_Domanda_di_partecipazione .pdf [uri] => public://2022/Allegato_A_-_Domanda_di_partecipazione .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 220622 [status] => 1 [timestamp] => 1671802008 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412127 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione 2023 [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione 2023 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Domanda di partecipazione 2023 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 412127 [uid] => 32 [title] => Bando 2023 - Domanda di partecipazione 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 95923 [type] => allegato [language] => it [created] => 1671802012 [changed] => 1671802012 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1671802012 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione 2023 [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione 2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114543 [uid] => 32 [filename] => Allegato_A_-_Domanda_di_partecipazione .pdf [uri] => public://2022/Allegato_A_-_Domanda_di_partecipazione .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 220622 [status] => 1 [timestamp] => 1671802008 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 412127 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 114543 [uid] => 32 [filename] => Allegato_A_-_Domanda_di_partecipazione .pdf [uri] => public://2022/Allegato_A_-_Domanda_di_partecipazione .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 220622 [status] => 1 [timestamp] => 1671802008 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 114543 [uid] => 32 [filename] => Allegato_A_-_Domanda_di_partecipazione .pdf [uri] => public://2022/Allegato_A_-_Domanda_di_partecipazione .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 220622 [status] => 1 [timestamp] => 1671802008 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2463 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando 2023 - Domanda di partecipazione 2023 [href] => node/95923 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando 2023 - Domanda di partecipazione 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine