T4L workshop 9 marzo 2023

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414449 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 9 marzo 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96682 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1675174359 [changed] => 1677835919 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1677835919 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti (via Belzoni 7 - Padova)
ore 15.00 - 17.00

Innovare la didattica e motivare allo studio con il “Social studying” tramite Perusall
Relatore prof. Graziano Cecchinato

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati 

Graziano Cecchinato Profilo
Graziano Cecchinato è Professore Associato in Pedagogia sperimentale all'Università di Padova. Insegna "Psicopedagogia dei nuovi media" e "Tecnologie dell'E-learning" presso la Scuola di Psicologia. La sua area di ricerca è l'Educational Technology in particolare per l'innovazione dei processi di apprendimento-insegnamento nella scuola e nell'università

Presentazione del Workshop
L'incontro è finalizzato a presentare e far sperimentare attivamente l'ambiente di social annotation per la didattica universitaria perusall.com. Esplorando le funzionalità dell'ambiente, prima in modalità studente e poi docente, verrà condiviso come innovare la didattica frontale, lo studio e la valutazione attraverso la partecipazione attiva di studenti e studentesse.

Per saperne di più...

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti (via Belzoni 7 - Padova)
ore 15.00 - 17.00

Innovare la didattica e motivare allo studio con il “Social studying” tramite Perusall
Relatore prof. Graziano Cecchinato

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati 

Graziano Cecchinato Profilo
Graziano Cecchinato è Professore Associato in Pedagogia sperimentale all'Università di Padova. Insegna "Psicopedagogia dei nuovi media" e "Tecnologie dell'E-learning" presso la Scuola di Psicologia. La sua area di ricerca è l'Educational Technology in particolare per l'innovazione dei processi di apprendimento-insegnamento nella scuola e nell'università

Presentazione del Workshop
L'incontro è finalizzato a presentare e far sperimentare attivamente l'ambiente di social annotation per la didattica universitaria perusall.com. Esplorando le funzionalità dell'ambiente, prima in modalità studente e poi docente, verrà condiviso come innovare la didattica frontale, lo studio e la valutazione attraverso la partecipazione attiva di studenti e studentesse.

Per saperne di più...

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 9 marzo 2023 - Innovare la didattica e motivare allo studio con il “Social studying” tramite Perusall [format] => [safe_value] => 9 marzo 2023 - Innovare la didattica e motivare allo studio con il “Social studying” tramite Perusall ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414449 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 9 marzo 2023 - Innovare la didattica e motivare allo studio con il “Social studying” tramite Perusall [format] => [safe_value] => 9 marzo 2023 - Innovare la didattica e motivare allo studio con il “Social studying” tramite Perusall ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 9 marzo 2023 - Innovare la didattica e motivare allo studio con il “Social studying” tramite Perusall ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414449 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 9 marzo 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96682 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1675174359 [changed] => 1677835919 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1677835919 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti (via Belzoni 7 - Padova)
ore 15.00 - 17.00

Innovare la didattica e motivare allo studio con il “Social studying” tramite Perusall
Relatore prof. Graziano Cecchinato

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati 

Graziano Cecchinato Profilo
Graziano Cecchinato è Professore Associato in Pedagogia sperimentale all'Università di Padova. Insegna "Psicopedagogia dei nuovi media" e "Tecnologie dell'E-learning" presso la Scuola di Psicologia. La sua area di ricerca è l'Educational Technology in particolare per l'innovazione dei processi di apprendimento-insegnamento nella scuola e nell'università

Presentazione del Workshop
L'incontro è finalizzato a presentare e far sperimentare attivamente l'ambiente di social annotation per la didattica universitaria perusall.com. Esplorando le funzionalità dell'ambiente, prima in modalità studente e poi docente, verrà condiviso come innovare la didattica frontale, lo studio e la valutazione attraverso la partecipazione attiva di studenti e studentesse.

Per saperne di più...

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti (via Belzoni 7 - Padova)
ore 15.00 - 17.00

Innovare la didattica e motivare allo studio con il “Social studying” tramite Perusall
Relatore prof. Graziano Cecchinato

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati 

Graziano Cecchinato Profilo
Graziano Cecchinato è Professore Associato in Pedagogia sperimentale all'Università di Padova. Insegna "Psicopedagogia dei nuovi media" e "Tecnologie dell'E-learning" presso la Scuola di Psicologia. La sua area di ricerca è l'Educational Technology in particolare per l'innovazione dei processi di apprendimento-insegnamento nella scuola e nell'università

Presentazione del Workshop
L'incontro è finalizzato a presentare e far sperimentare attivamente l'ambiente di social annotation per la didattica universitaria perusall.com. Esplorando le funzionalità dell'ambiente, prima in modalità studente e poi docente, verrà condiviso come innovare la didattica frontale, lo studio e la valutazione attraverso la partecipazione attiva di studenti e studentesse.

Per saperne di più...

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 9 marzo 2023 - Innovare la didattica e motivare allo studio con il “Social studying” tramite Perusall [format] => [safe_value] => 9 marzo 2023 - Innovare la didattica e motivare allo studio con il “Social studying” tramite Perusall ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414449 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti (via Belzoni 7 - Padova)
ore 15.00 - 17.00

Innovare la didattica e motivare allo studio con il “Social studying” tramite Perusall
Relatore prof. Graziano Cecchinato

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati 

Graziano Cecchinato Profilo
Graziano Cecchinato è Professore Associato in Pedagogia sperimentale all'Università di Padova. Insegna "Psicopedagogia dei nuovi media" e "Tecnologie dell'E-learning" presso la Scuola di Psicologia. La sua area di ricerca è l'Educational Technology in particolare per l'innovazione dei processi di apprendimento-insegnamento nella scuola e nell'università

Presentazione del Workshop
L'incontro è finalizzato a presentare e far sperimentare attivamente l'ambiente di social annotation per la didattica universitaria perusall.com. Esplorando le funzionalità dell'ambiente, prima in modalità studente e poi docente, verrà condiviso come innovare la didattica frontale, lo studio e la valutazione attraverso la partecipazione attiva di studenti e studentesse.

Per saperne di più...

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti (via Belzoni 7 - Padova)
ore 15.00 - 17.00

Innovare la didattica e motivare allo studio con il “Social studying” tramite Perusall
Relatore prof. Graziano Cecchinato

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati 

Graziano Cecchinato Profilo
Graziano Cecchinato è Professore Associato in Pedagogia sperimentale all'Università di Padova. Insegna "Psicopedagogia dei nuovi media" e "Tecnologie dell'E-learning" presso la Scuola di Psicologia. La sua area di ricerca è l'Educational Technology in particolare per l'innovazione dei processi di apprendimento-insegnamento nella scuola e nell'università

Presentazione del Workshop
L'incontro è finalizzato a presentare e far sperimentare attivamente l'ambiente di social annotation per la didattica universitaria perusall.com. Esplorando le funzionalità dell'ambiente, prima in modalità studente e poi docente, verrà condiviso come innovare la didattica frontale, lo studio e la valutazione attraverso la partecipazione attiva di studenti e studentesse.

Per saperne di più...

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Workshop "Le giornate della didattica"
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti (via Belzoni 7 - Padova)
ore 15.00 - 17.00

Innovare la didattica e motivare allo studio con il “Social studying” tramite Perusall
Relatore prof. Graziano Cecchinato

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati 

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414449 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 9 marzo 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96682 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1675174359 [changed] => 1677835919 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1677835919 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti (via Belzoni 7 - Padova)
ore 15.00 - 17.00

Innovare la didattica e motivare allo studio con il “Social studying” tramite Perusall
Relatore prof. Graziano Cecchinato

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati 

Graziano Cecchinato Profilo
Graziano Cecchinato è Professore Associato in Pedagogia sperimentale all'Università di Padova. Insegna "Psicopedagogia dei nuovi media" e "Tecnologie dell'E-learning" presso la Scuola di Psicologia. La sua area di ricerca è l'Educational Technology in particolare per l'innovazione dei processi di apprendimento-insegnamento nella scuola e nell'università

Presentazione del Workshop
L'incontro è finalizzato a presentare e far sperimentare attivamente l'ambiente di social annotation per la didattica universitaria perusall.com. Esplorando le funzionalità dell'ambiente, prima in modalità studente e poi docente, verrà condiviso come innovare la didattica frontale, lo studio e la valutazione attraverso la partecipazione attiva di studenti e studentesse.

Per saperne di più...

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti (via Belzoni 7 - Padova)
ore 15.00 - 17.00

Innovare la didattica e motivare allo studio con il “Social studying” tramite Perusall
Relatore prof. Graziano Cecchinato

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati 

Graziano Cecchinato Profilo
Graziano Cecchinato è Professore Associato in Pedagogia sperimentale all'Università di Padova. Insegna "Psicopedagogia dei nuovi media" e "Tecnologie dell'E-learning" presso la Scuola di Psicologia. La sua area di ricerca è l'Educational Technology in particolare per l'innovazione dei processi di apprendimento-insegnamento nella scuola e nell'università

Presentazione del Workshop
L'incontro è finalizzato a presentare e far sperimentare attivamente l'ambiente di social annotation per la didattica universitaria perusall.com. Esplorando le funzionalità dell'ambiente, prima in modalità studente e poi docente, verrà condiviso come innovare la didattica frontale, lo studio e la valutazione attraverso la partecipazione attiva di studenti e studentesse.

Per saperne di più...

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 9 marzo 2023 - Innovare la didattica e motivare allo studio con il “Social studying” tramite Perusall [format] => [safe_value] => 9 marzo 2023 - Innovare la didattica e motivare allo studio con il “Social studying” tramite Perusall ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414449 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L workshop 9 marzo 2023 [href] => node/96682 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L workshop 9 marzo 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414449 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 9 marzo 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96682 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1675174359 [changed] => 1677835919 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1677835919 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti (via Belzoni 7 - Padova)
ore 15.00 - 17.00

Innovare la didattica e motivare allo studio con il “Social studying” tramite Perusall
Relatore prof. Graziano Cecchinato

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati 

Graziano Cecchinato Profilo
Graziano Cecchinato è Professore Associato in Pedagogia sperimentale all'Università di Padova. Insegna "Psicopedagogia dei nuovi media" e "Tecnologie dell'E-learning" presso la Scuola di Psicologia. La sua area di ricerca è l'Educational Technology in particolare per l'innovazione dei processi di apprendimento-insegnamento nella scuola e nell'università

Presentazione del Workshop
L'incontro è finalizzato a presentare e far sperimentare attivamente l'ambiente di social annotation per la didattica universitaria perusall.com. Esplorando le funzionalità dell'ambiente, prima in modalità studente e poi docente, verrà condiviso come innovare la didattica frontale, lo studio e la valutazione attraverso la partecipazione attiva di studenti e studentesse.

Per saperne di più...

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop "Le giornate della didattica"
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti (via Belzoni 7 - Padova)
ore 15.00 - 17.00

Innovare la didattica e motivare allo studio con il “Social studying” tramite Perusall
Relatore prof. Graziano Cecchinato

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati 

Graziano Cecchinato Profilo
Graziano Cecchinato è Professore Associato in Pedagogia sperimentale all'Università di Padova. Insegna "Psicopedagogia dei nuovi media" e "Tecnologie dell'E-learning" presso la Scuola di Psicologia. La sua area di ricerca è l'Educational Technology in particolare per l'innovazione dei processi di apprendimento-insegnamento nella scuola e nell'università

Presentazione del Workshop
L'incontro è finalizzato a presentare e far sperimentare attivamente l'ambiente di social annotation per la didattica universitaria perusall.com. Esplorando le funzionalità dell'ambiente, prima in modalità studente e poi docente, verrà condiviso come innovare la didattica frontale, lo studio e la valutazione attraverso la partecipazione attiva di studenti e studentesse.

Per saperne di più...

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 9 marzo 2023 - Innovare la didattica e motivare allo studio con il “Social studying” tramite Perusall [format] => [safe_value] => 9 marzo 2023 - Innovare la didattica e motivare allo studio con il “Social studying” tramite Perusall ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414449 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T4L workshop 16 febbraio 2023

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414447 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 16 febbraio 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96681 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1675174095 [changed] => 1676387304 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676387304 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gentilissim* siamo spiacenti di comunicare che l'evento è stato annullato per sopraggiunti problemi.

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Ufficio Teaching4Learning

________________________________________________

Workshop "Le giornate della didattica"
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti (via Belzoni 7 - Padova)
ore 15.00 - 17.00

Wikipedia in Academia
Relatore prof. Corrado Petrucco

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati 

Corrado Petrucco Profilo
Corrado Petrucco è prof. Associato presso il Dip. FISPPA dove insegna Educational Technologies. I suoi interessi di ricerca riguardano l’Information Literacy, Knowledge Sharing, Digital Storytelling, Mobile Learning. In particolare svolge ricerche sulle pratiche emergenti con le tecnologie nei contesti formali ed informali per creare e conidere la conoscenza on-line (es. Wiki, Wikipedia).

Presentazione del workshop
Wikipedia rappresenta un'utile risorsa didattica se docenti e studenti si impegnano nella creazione e nella modifica delle voci enciclopediche: oltre a migliorare la comprensione dei contenuti, aumenta la motivazione intrinseca all'apprendimento, può costituire un utile complemento alla valutazione tradizionale e una occasione importante di comunicazione pubblica della scienza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gentilissim* siamo spiacenti di comunicare che l'evento è stato annullato per sopraggiunti problemi.

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Ufficio Teaching4Learning

________________________________________________

Workshop "Le giornate della didattica"
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti (via Belzoni 7 - Padova)
ore 15.00 - 17.00

Wikipedia in Academia
Relatore prof. Corrado Petrucco

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati 

Corrado PetruccoProfilo
Corrado Petrucco è prof. Associato presso il Dip. FISPPA dove insegna Educational Technologies. I suoi interessi di ricerca riguardano l’Information Literacy, Knowledge Sharing, Digital Storytelling, Mobile Learning. In particolare svolge ricerche sulle pratiche emergenti con le tecnologie nei contesti formali ed informali per creare e conidere la conoscenza on-line (es. Wiki, Wikipedia).

Presentazione del workshop
Wikipedia rappresenta un'utile risorsa didattica se docenti e studenti si impegnano nella creazione e nella modifica delle voci enciclopediche: oltre a migliorare la comprensione dei contenuti, aumenta la motivazione intrinseca all'apprendimento, può costituire un utile complemento alla valutazione tradizionale e una occasione importante di comunicazione pubblica della scienza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 16 febbraio 2023 - Wikipedia in Academia - ANNULLATO [format] => [safe_value] => 16 febbraio 2023 - Wikipedia in Academia - ANNULLATO ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414447 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 16 febbraio 2023 - Wikipedia in Academia - ANNULLATO [format] => [safe_value] => 16 febbraio 2023 - Wikipedia in Academia - ANNULLATO ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 16 febbraio 2023 - Wikipedia in Academia - ANNULLATO ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414447 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 16 febbraio 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96681 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1675174095 [changed] => 1676387304 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676387304 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gentilissim* siamo spiacenti di comunicare che l'evento è stato annullato per sopraggiunti problemi.

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Ufficio Teaching4Learning

________________________________________________

Workshop "Le giornate della didattica"
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti (via Belzoni 7 - Padova)
ore 15.00 - 17.00

Wikipedia in Academia
Relatore prof. Corrado Petrucco

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati 

Corrado Petrucco Profilo
Corrado Petrucco è prof. Associato presso il Dip. FISPPA dove insegna Educational Technologies. I suoi interessi di ricerca riguardano l’Information Literacy, Knowledge Sharing, Digital Storytelling, Mobile Learning. In particolare svolge ricerche sulle pratiche emergenti con le tecnologie nei contesti formali ed informali per creare e conidere la conoscenza on-line (es. Wiki, Wikipedia).

Presentazione del workshop
Wikipedia rappresenta un'utile risorsa didattica se docenti e studenti si impegnano nella creazione e nella modifica delle voci enciclopediche: oltre a migliorare la comprensione dei contenuti, aumenta la motivazione intrinseca all'apprendimento, può costituire un utile complemento alla valutazione tradizionale e una occasione importante di comunicazione pubblica della scienza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gentilissim* siamo spiacenti di comunicare che l'evento è stato annullato per sopraggiunti problemi.

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Ufficio Teaching4Learning

________________________________________________

Workshop "Le giornate della didattica"
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti (via Belzoni 7 - Padova)
ore 15.00 - 17.00

Wikipedia in Academia
Relatore prof. Corrado Petrucco

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati 

Corrado PetruccoProfilo
Corrado Petrucco è prof. Associato presso il Dip. FISPPA dove insegna Educational Technologies. I suoi interessi di ricerca riguardano l’Information Literacy, Knowledge Sharing, Digital Storytelling, Mobile Learning. In particolare svolge ricerche sulle pratiche emergenti con le tecnologie nei contesti formali ed informali per creare e conidere la conoscenza on-line (es. Wiki, Wikipedia).

Presentazione del workshop
Wikipedia rappresenta un'utile risorsa didattica se docenti e studenti si impegnano nella creazione e nella modifica delle voci enciclopediche: oltre a migliorare la comprensione dei contenuti, aumenta la motivazione intrinseca all'apprendimento, può costituire un utile complemento alla valutazione tradizionale e una occasione importante di comunicazione pubblica della scienza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 16 febbraio 2023 - Wikipedia in Academia - ANNULLATO [format] => [safe_value] => 16 febbraio 2023 - Wikipedia in Academia - ANNULLATO ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414447 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gentilissim* siamo spiacenti di comunicare che l'evento è stato annullato per sopraggiunti problemi.

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Ufficio Teaching4Learning

________________________________________________

Workshop "Le giornate della didattica"
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti (via Belzoni 7 - Padova)
ore 15.00 - 17.00

Wikipedia in Academia
Relatore prof. Corrado Petrucco

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati 

Corrado Petrucco Profilo
Corrado Petrucco è prof. Associato presso il Dip. FISPPA dove insegna Educational Technologies. I suoi interessi di ricerca riguardano l’Information Literacy, Knowledge Sharing, Digital Storytelling, Mobile Learning. In particolare svolge ricerche sulle pratiche emergenti con le tecnologie nei contesti formali ed informali per creare e conidere la conoscenza on-line (es. Wiki, Wikipedia).

Presentazione del workshop
Wikipedia rappresenta un'utile risorsa didattica se docenti e studenti si impegnano nella creazione e nella modifica delle voci enciclopediche: oltre a migliorare la comprensione dei contenuti, aumenta la motivazione intrinseca all'apprendimento, può costituire un utile complemento alla valutazione tradizionale e una occasione importante di comunicazione pubblica della scienza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gentilissim* siamo spiacenti di comunicare che l'evento è stato annullato per sopraggiunti problemi.

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Ufficio Teaching4Learning

________________________________________________

Workshop "Le giornate della didattica"
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti (via Belzoni 7 - Padova)
ore 15.00 - 17.00

Wikipedia in Academia
Relatore prof. Corrado Petrucco

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati 

Corrado PetruccoProfilo
Corrado Petrucco è prof. Associato presso il Dip. FISPPA dove insegna Educational Technologies. I suoi interessi di ricerca riguardano l’Information Literacy, Knowledge Sharing, Digital Storytelling, Mobile Learning. In particolare svolge ricerche sulle pratiche emergenti con le tecnologie nei contesti formali ed informali per creare e conidere la conoscenza on-line (es. Wiki, Wikipedia).

Presentazione del workshop
Wikipedia rappresenta un'utile risorsa didattica se docenti e studenti si impegnano nella creazione e nella modifica delle voci enciclopediche: oltre a migliorare la comprensione dei contenuti, aumenta la motivazione intrinseca all'apprendimento, può costituire un utile complemento alla valutazione tradizionale e una occasione importante di comunicazione pubblica della scienza.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Gentilissim* siamo spiacenti di comunicare che l'evento è stato annullato per sopraggiunti problemi.

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Ufficio Teaching4Learning

________________________________________________

Workshop "Le giornate della didattica"
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti (via Belzoni 7 - Padova)
ore 15.00 - 17.00

Wikipedia in Academia
Relatore prof. Corrado Petrucco

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414447 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 16 febbraio 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96681 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1675174095 [changed] => 1676387304 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676387304 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gentilissim* siamo spiacenti di comunicare che l'evento è stato annullato per sopraggiunti problemi.

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Ufficio Teaching4Learning

________________________________________________

Workshop "Le giornate della didattica"
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti (via Belzoni 7 - Padova)
ore 15.00 - 17.00

Wikipedia in Academia
Relatore prof. Corrado Petrucco

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati 

Corrado Petrucco Profilo
Corrado Petrucco è prof. Associato presso il Dip. FISPPA dove insegna Educational Technologies. I suoi interessi di ricerca riguardano l’Information Literacy, Knowledge Sharing, Digital Storytelling, Mobile Learning. In particolare svolge ricerche sulle pratiche emergenti con le tecnologie nei contesti formali ed informali per creare e conidere la conoscenza on-line (es. Wiki, Wikipedia).

Presentazione del workshop
Wikipedia rappresenta un'utile risorsa didattica se docenti e studenti si impegnano nella creazione e nella modifica delle voci enciclopediche: oltre a migliorare la comprensione dei contenuti, aumenta la motivazione intrinseca all'apprendimento, può costituire un utile complemento alla valutazione tradizionale e una occasione importante di comunicazione pubblica della scienza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gentilissim* siamo spiacenti di comunicare che l'evento è stato annullato per sopraggiunti problemi.

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Ufficio Teaching4Learning

________________________________________________

Workshop "Le giornate della didattica"
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti (via Belzoni 7 - Padova)
ore 15.00 - 17.00

Wikipedia in Academia
Relatore prof. Corrado Petrucco

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati 

Corrado PetruccoProfilo
Corrado Petrucco è prof. Associato presso il Dip. FISPPA dove insegna Educational Technologies. I suoi interessi di ricerca riguardano l’Information Literacy, Knowledge Sharing, Digital Storytelling, Mobile Learning. In particolare svolge ricerche sulle pratiche emergenti con le tecnologie nei contesti formali ed informali per creare e conidere la conoscenza on-line (es. Wiki, Wikipedia).

Presentazione del workshop
Wikipedia rappresenta un'utile risorsa didattica se docenti e studenti si impegnano nella creazione e nella modifica delle voci enciclopediche: oltre a migliorare la comprensione dei contenuti, aumenta la motivazione intrinseca all'apprendimento, può costituire un utile complemento alla valutazione tradizionale e una occasione importante di comunicazione pubblica della scienza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 16 febbraio 2023 - Wikipedia in Academia - ANNULLATO [format] => [safe_value] => 16 febbraio 2023 - Wikipedia in Academia - ANNULLATO ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414447 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L workshop 16 febbraio 2023 [href] => node/96681 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L workshop 16 febbraio 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414447 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 16 febbraio 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96681 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1675174095 [changed] => 1676387304 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676387304 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Gentilissim* siamo spiacenti di comunicare che l'evento è stato annullato per sopraggiunti problemi.

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Ufficio Teaching4Learning

________________________________________________

Workshop "Le giornate della didattica"
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti (via Belzoni 7 - Padova)
ore 15.00 - 17.00

Wikipedia in Academia
Relatore prof. Corrado Petrucco

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati 

Corrado Petrucco Profilo
Corrado Petrucco è prof. Associato presso il Dip. FISPPA dove insegna Educational Technologies. I suoi interessi di ricerca riguardano l’Information Literacy, Knowledge Sharing, Digital Storytelling, Mobile Learning. In particolare svolge ricerche sulle pratiche emergenti con le tecnologie nei contesti formali ed informali per creare e conidere la conoscenza on-line (es. Wiki, Wikipedia).

Presentazione del workshop
Wikipedia rappresenta un'utile risorsa didattica se docenti e studenti si impegnano nella creazione e nella modifica delle voci enciclopediche: oltre a migliorare la comprensione dei contenuti, aumenta la motivazione intrinseca all'apprendimento, può costituire un utile complemento alla valutazione tradizionale e una occasione importante di comunicazione pubblica della scienza.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Gentilissim* siamo spiacenti di comunicare che l'evento è stato annullato per sopraggiunti problemi.

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Ufficio Teaching4Learning

________________________________________________

Workshop "Le giornate della didattica"
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti (via Belzoni 7 - Padova)
ore 15.00 - 17.00

Wikipedia in Academia
Relatore prof. Corrado Petrucco

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati 

Corrado PetruccoProfilo
Corrado Petrucco è prof. Associato presso il Dip. FISPPA dove insegna Educational Technologies. I suoi interessi di ricerca riguardano l’Information Literacy, Knowledge Sharing, Digital Storytelling, Mobile Learning. In particolare svolge ricerche sulle pratiche emergenti con le tecnologie nei contesti formali ed informali per creare e conidere la conoscenza on-line (es. Wiki, Wikipedia).

Presentazione del workshop
Wikipedia rappresenta un'utile risorsa didattica se docenti e studenti si impegnano nella creazione e nella modifica delle voci enciclopediche: oltre a migliorare la comprensione dei contenuti, aumenta la motivazione intrinseca all'apprendimento, può costituire un utile complemento alla valutazione tradizionale e una occasione importante di comunicazione pubblica della scienza.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 16 febbraio 2023 - Wikipedia in Academia - ANNULLATO [format] => [safe_value] => 16 febbraio 2023 - Wikipedia in Academia - ANNULLATO ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414447 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T4L workshop 4 maggio 2023

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414444 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 4 maggio 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96680 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1675173190 [changed] => 1675940736 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675940736 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti, via Belzoni 7 - Padova
ore 15.00 - 17.00

Comunicazione e presenza

Relatore Carlo Presotto

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L

L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati

Carlo PresottoProfilo
Artista teatrale, esplora le interazioni con le tecnologie digitali costituendo un percorso originale all'interno del fenomeno del teatro di narrazione italiano. Docente universitario e formatore, si occupa della pratica teatrale per la costruzione e dell'identità personale e sociale. Esperto di processi partecipativi, è direttore scientifico di ricerche in ambito italiano ed europeo.

Presentazione del Workshop
Il laboratorio propone un confronto tra la pratica contemporanea della presenza scenica dell’attore sul palcoscenico e quella del docente in aula.  Una serie di attività pratiche per rafforzare l’efficacia comunicativa e individuare strategie e strumenti utili ad incrementare il coinvolgimento degli studenti.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti, via Belzoni 7 - Padova
ore 15.00 - 17.00

Comunicazione e presenza

Relatore Carlo Presotto

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L

L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati

Carlo PresottoProfilo
Artista teatrale, esplora le interazioni con le tecnologie digitali costituendo un percorso originale all'interno del fenomeno del teatro di narrazione italiano. Docente universitario e formatore, si occupa della pratica teatrale per la costruzione e dell'identità personale e sociale. Esperto di processi partecipativi, è direttore scientifico di ricerche in ambito italiano ed europeo.

Presentazione del Workshop
Il laboratorio propone un confronto tra la pratica contemporanea della presenza scenica dell’attore sul palcoscenico e quella del docente in aula.  Una serie di attività pratiche per rafforzare l’efficacia comunicativa e individuare strategie e strumenti utili ad incrementare il coinvolgimento degli studenti.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4 maggio 2023 - Comunicazione e presenza (parte 2) [format] => [safe_value] => 4 maggio 2023 - Comunicazione e presenza (parte 2) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414444 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4 maggio 2023 - Comunicazione e presenza (parte 2) [format] => [safe_value] => 4 maggio 2023 - Comunicazione e presenza (parte 2) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 4 maggio 2023 - Comunicazione e presenza (parte 2) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414444 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 4 maggio 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96680 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1675173190 [changed] => 1675940736 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675940736 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti, via Belzoni 7 - Padova
ore 15.00 - 17.00

Comunicazione e presenza

Relatore Carlo Presotto

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L

L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati

Carlo PresottoProfilo
Artista teatrale, esplora le interazioni con le tecnologie digitali costituendo un percorso originale all'interno del fenomeno del teatro di narrazione italiano. Docente universitario e formatore, si occupa della pratica teatrale per la costruzione e dell'identità personale e sociale. Esperto di processi partecipativi, è direttore scientifico di ricerche in ambito italiano ed europeo.

Presentazione del Workshop
Il laboratorio propone un confronto tra la pratica contemporanea della presenza scenica dell’attore sul palcoscenico e quella del docente in aula.  Una serie di attività pratiche per rafforzare l’efficacia comunicativa e individuare strategie e strumenti utili ad incrementare il coinvolgimento degli studenti.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti, via Belzoni 7 - Padova
ore 15.00 - 17.00

Comunicazione e presenza

Relatore Carlo Presotto

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L

L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati

Carlo PresottoProfilo
Artista teatrale, esplora le interazioni con le tecnologie digitali costituendo un percorso originale all'interno del fenomeno del teatro di narrazione italiano. Docente universitario e formatore, si occupa della pratica teatrale per la costruzione e dell'identità personale e sociale. Esperto di processi partecipativi, è direttore scientifico di ricerche in ambito italiano ed europeo.

Presentazione del Workshop
Il laboratorio propone un confronto tra la pratica contemporanea della presenza scenica dell’attore sul palcoscenico e quella del docente in aula.  Una serie di attività pratiche per rafforzare l’efficacia comunicativa e individuare strategie e strumenti utili ad incrementare il coinvolgimento degli studenti.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4 maggio 2023 - Comunicazione e presenza (parte 2) [format] => [safe_value] => 4 maggio 2023 - Comunicazione e presenza (parte 2) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414444 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti, via Belzoni 7 - Padova
ore 15.00 - 17.00

Comunicazione e presenza

Relatore Carlo Presotto

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L

L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati

Carlo PresottoProfilo
Artista teatrale, esplora le interazioni con le tecnologie digitali costituendo un percorso originale all'interno del fenomeno del teatro di narrazione italiano. Docente universitario e formatore, si occupa della pratica teatrale per la costruzione e dell'identità personale e sociale. Esperto di processi partecipativi, è direttore scientifico di ricerche in ambito italiano ed europeo.

Presentazione del Workshop
Il laboratorio propone un confronto tra la pratica contemporanea della presenza scenica dell’attore sul palcoscenico e quella del docente in aula.  Una serie di attività pratiche per rafforzare l’efficacia comunicativa e individuare strategie e strumenti utili ad incrementare il coinvolgimento degli studenti.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti, via Belzoni 7 - Padova
ore 15.00 - 17.00

Comunicazione e presenza

Relatore Carlo Presotto

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L

L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati

Carlo PresottoProfilo
Artista teatrale, esplora le interazioni con le tecnologie digitali costituendo un percorso originale all'interno del fenomeno del teatro di narrazione italiano. Docente universitario e formatore, si occupa della pratica teatrale per la costruzione e dell'identità personale e sociale. Esperto di processi partecipativi, è direttore scientifico di ricerche in ambito italiano ed europeo.

Presentazione del Workshop
Il laboratorio propone un confronto tra la pratica contemporanea della presenza scenica dell’attore sul palcoscenico e quella del docente in aula.  Una serie di attività pratiche per rafforzare l’efficacia comunicativa e individuare strategie e strumenti utili ad incrementare il coinvolgimento degli studenti.

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti, via Belzoni 7 - Padova
ore 15.00 - 17.00

Comunicazione e presenza

Relatore Carlo Presotto

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L

L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414444 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 4 maggio 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96680 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1675173190 [changed] => 1675940736 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675940736 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti, via Belzoni 7 - Padova
ore 15.00 - 17.00

Comunicazione e presenza

Relatore Carlo Presotto

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L

L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati

Carlo PresottoProfilo
Artista teatrale, esplora le interazioni con le tecnologie digitali costituendo un percorso originale all'interno del fenomeno del teatro di narrazione italiano. Docente universitario e formatore, si occupa della pratica teatrale per la costruzione e dell'identità personale e sociale. Esperto di processi partecipativi, è direttore scientifico di ricerche in ambito italiano ed europeo.

Presentazione del Workshop
Il laboratorio propone un confronto tra la pratica contemporanea della presenza scenica dell’attore sul palcoscenico e quella del docente in aula.  Una serie di attività pratiche per rafforzare l’efficacia comunicativa e individuare strategie e strumenti utili ad incrementare il coinvolgimento degli studenti.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti, via Belzoni 7 - Padova
ore 15.00 - 17.00

Comunicazione e presenza

Relatore Carlo Presotto

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L

L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati

Carlo PresottoProfilo
Artista teatrale, esplora le interazioni con le tecnologie digitali costituendo un percorso originale all'interno del fenomeno del teatro di narrazione italiano. Docente universitario e formatore, si occupa della pratica teatrale per la costruzione e dell'identità personale e sociale. Esperto di processi partecipativi, è direttore scientifico di ricerche in ambito italiano ed europeo.

Presentazione del Workshop
Il laboratorio propone un confronto tra la pratica contemporanea della presenza scenica dell’attore sul palcoscenico e quella del docente in aula.  Una serie di attività pratiche per rafforzare l’efficacia comunicativa e individuare strategie e strumenti utili ad incrementare il coinvolgimento degli studenti.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4 maggio 2023 - Comunicazione e presenza (parte 2) [format] => [safe_value] => 4 maggio 2023 - Comunicazione e presenza (parte 2) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414444 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L workshop 4 maggio 2023 [href] => node/96680 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L workshop 4 maggio 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414444 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 4 maggio 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96680 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1675173190 [changed] => 1675940736 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675940736 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti, via Belzoni 7 - Padova
ore 15.00 - 17.00

Comunicazione e presenza

Relatore Carlo Presotto

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L

L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati

Carlo PresottoProfilo
Artista teatrale, esplora le interazioni con le tecnologie digitali costituendo un percorso originale all'interno del fenomeno del teatro di narrazione italiano. Docente universitario e formatore, si occupa della pratica teatrale per la costruzione e dell'identità personale e sociale. Esperto di processi partecipativi, è direttore scientifico di ricerche in ambito italiano ed europeo.

Presentazione del Workshop
Il laboratorio propone un confronto tra la pratica contemporanea della presenza scenica dell’attore sul palcoscenico e quella del docente in aula.  Una serie di attività pratiche per rafforzare l’efficacia comunicativa e individuare strategie e strumenti utili ad incrementare il coinvolgimento degli studenti.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti, via Belzoni 7 - Padova
ore 15.00 - 17.00

Comunicazione e presenza

Relatore Carlo Presotto

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L

L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati

Carlo PresottoProfilo
Artista teatrale, esplora le interazioni con le tecnologie digitali costituendo un percorso originale all'interno del fenomeno del teatro di narrazione italiano. Docente universitario e formatore, si occupa della pratica teatrale per la costruzione e dell'identità personale e sociale. Esperto di processi partecipativi, è direttore scientifico di ricerche in ambito italiano ed europeo.

Presentazione del Workshop
Il laboratorio propone un confronto tra la pratica contemporanea della presenza scenica dell’attore sul palcoscenico e quella del docente in aula.  Una serie di attività pratiche per rafforzare l’efficacia comunicativa e individuare strategie e strumenti utili ad incrementare il coinvolgimento degli studenti.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 4 maggio 2023 - Comunicazione e presenza (parte 2) [format] => [safe_value] => 4 maggio 2023 - Comunicazione e presenza (parte 2) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414444 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

T4L workshop 20 aprile 2023

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414441 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 20 aprile 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96679 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1675172631 [changed] => 1675940630 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675940630 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti, via Belzoni 7 - Padova
ore 15.00 - 17.00

Comunicazione e presenza

Relatore Carlo Presotto

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati

Segue secondo appuntamento il 4 Maggio orario 15.00 - 17.00 aula P3C

 

Carlo PresottoProfilo
Artista teatrale, esplora le interazioni con le tecnologie digitali costituendo un percorso originale all'interno del fenomeno del teatro di narrazione italiano. Docente universitario e formatore, si occupa della pratica teatrale per la costruzione e dell'identità personale e sociale. Esperto di processi partecipativi, è direttore scientifico di ricerche in ambito italiano ed europeo.

Presentazione del Workshop
Il laboratorio propone un confronto tra la pratica contemporanea della presenza scenica dell’attore sul palcoscenico e quella del docente in aula.  Una serie di attività pratiche per rafforzare l’efficacia comunicativa e individuare strategie e strumenti utili ad incrementare il coinvolgimento degli studenti.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti, via Belzoni 7 - Padova
ore 15.00 - 17.00

Comunicazione e presenza

Relatore Carlo Presotto

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati

Segue secondo appuntamento il 4 Maggio orario 15.00 - 17.00 aula P3C

 

Carlo PresottoProfilo
Artista teatrale, esplora le interazioni con le tecnologie digitali costituendo un percorso originale all'interno del fenomeno del teatro di narrazione italiano. Docente universitario e formatore, si occupa della pratica teatrale per la costruzione e dell'identità personale e sociale. Esperto di processi partecipativi, è direttore scientifico di ricerche in ambito italiano ed europeo.

Presentazione del Workshop
Il laboratorio propone un confronto tra la pratica contemporanea della presenza scenica dell’attore sul palcoscenico e quella del docente in aula.  Una serie di attività pratiche per rafforzare l’efficacia comunicativa e individuare strategie e strumenti utili ad incrementare il coinvolgimento degli studenti.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 20 aprile 2023 - Comunicazione e presenza (parte 1) [format] => [safe_value] => 20 aprile 2023 - Comunicazione e presenza (parte 1) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414441 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 20 aprile 2023 - Comunicazione e presenza (parte 1) [format] => [safe_value] => 20 aprile 2023 - Comunicazione e presenza (parte 1) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => 20 aprile 2023 - Comunicazione e presenza (parte 1) ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414441 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 20 aprile 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96679 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1675172631 [changed] => 1675940630 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675940630 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti, via Belzoni 7 - Padova
ore 15.00 - 17.00

Comunicazione e presenza

Relatore Carlo Presotto

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati

Segue secondo appuntamento il 4 Maggio orario 15.00 - 17.00 aula P3C

 

Carlo PresottoProfilo
Artista teatrale, esplora le interazioni con le tecnologie digitali costituendo un percorso originale all'interno del fenomeno del teatro di narrazione italiano. Docente universitario e formatore, si occupa della pratica teatrale per la costruzione e dell'identità personale e sociale. Esperto di processi partecipativi, è direttore scientifico di ricerche in ambito italiano ed europeo.

Presentazione del Workshop
Il laboratorio propone un confronto tra la pratica contemporanea della presenza scenica dell’attore sul palcoscenico e quella del docente in aula.  Una serie di attività pratiche per rafforzare l’efficacia comunicativa e individuare strategie e strumenti utili ad incrementare il coinvolgimento degli studenti.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti, via Belzoni 7 - Padova
ore 15.00 - 17.00

Comunicazione e presenza

Relatore Carlo Presotto

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati

Segue secondo appuntamento il 4 Maggio orario 15.00 - 17.00 aula P3C

 

Carlo PresottoProfilo
Artista teatrale, esplora le interazioni con le tecnologie digitali costituendo un percorso originale all'interno del fenomeno del teatro di narrazione italiano. Docente universitario e formatore, si occupa della pratica teatrale per la costruzione e dell'identità personale e sociale. Esperto di processi partecipativi, è direttore scientifico di ricerche in ambito italiano ed europeo.

Presentazione del Workshop
Il laboratorio propone un confronto tra la pratica contemporanea della presenza scenica dell’attore sul palcoscenico e quella del docente in aula.  Una serie di attività pratiche per rafforzare l’efficacia comunicativa e individuare strategie e strumenti utili ad incrementare il coinvolgimento degli studenti.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 20 aprile 2023 - Comunicazione e presenza (parte 1) [format] => [safe_value] => 20 aprile 2023 - Comunicazione e presenza (parte 1) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414441 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti, via Belzoni 7 - Padova
ore 15.00 - 17.00

Comunicazione e presenza

Relatore Carlo Presotto

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati

Segue secondo appuntamento il 4 Maggio orario 15.00 - 17.00 aula P3C

 

Carlo PresottoProfilo
Artista teatrale, esplora le interazioni con le tecnologie digitali costituendo un percorso originale all'interno del fenomeno del teatro di narrazione italiano. Docente universitario e formatore, si occupa della pratica teatrale per la costruzione e dell'identità personale e sociale. Esperto di processi partecipativi, è direttore scientifico di ricerche in ambito italiano ed europeo.

Presentazione del Workshop
Il laboratorio propone un confronto tra la pratica contemporanea della presenza scenica dell’attore sul palcoscenico e quella del docente in aula.  Una serie di attività pratiche per rafforzare l’efficacia comunicativa e individuare strategie e strumenti utili ad incrementare il coinvolgimento degli studenti.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti, via Belzoni 7 - Padova
ore 15.00 - 17.00

Comunicazione e presenza

Relatore Carlo Presotto

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati

Segue secondo appuntamento il 4 Maggio orario 15.00 - 17.00 aula P3C

 

Carlo PresottoProfilo
Artista teatrale, esplora le interazioni con le tecnologie digitali costituendo un percorso originale all'interno del fenomeno del teatro di narrazione italiano. Docente universitario e formatore, si occupa della pratica teatrale per la costruzione e dell'identità personale e sociale. Esperto di processi partecipativi, è direttore scientifico di ricerche in ambito italiano ed europeo.

Presentazione del Workshop
Il laboratorio propone un confronto tra la pratica contemporanea della presenza scenica dell’attore sul palcoscenico e quella del docente in aula.  Una serie di attività pratiche per rafforzare l’efficacia comunicativa e individuare strategie e strumenti utili ad incrementare il coinvolgimento degli studenti.

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti, via Belzoni 7 - Padova
ore 15.00 - 17.00

Comunicazione e presenza

Relatore Carlo Presotto

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati

Segue secondo appuntamento il 4 Maggio orario 15.00 - 17.00 aula P3C

 

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414441 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 20 aprile 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96679 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1675172631 [changed] => 1675940630 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675940630 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti, via Belzoni 7 - Padova
ore 15.00 - 17.00

Comunicazione e presenza

Relatore Carlo Presotto

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati

Segue secondo appuntamento il 4 Maggio orario 15.00 - 17.00 aula P3C

 

Carlo PresottoProfilo
Artista teatrale, esplora le interazioni con le tecnologie digitali costituendo un percorso originale all'interno del fenomeno del teatro di narrazione italiano. Docente universitario e formatore, si occupa della pratica teatrale per la costruzione e dell'identità personale e sociale. Esperto di processi partecipativi, è direttore scientifico di ricerche in ambito italiano ed europeo.

Presentazione del Workshop
Il laboratorio propone un confronto tra la pratica contemporanea della presenza scenica dell’attore sul palcoscenico e quella del docente in aula.  Una serie di attività pratiche per rafforzare l’efficacia comunicativa e individuare strategie e strumenti utili ad incrementare il coinvolgimento degli studenti.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti, via Belzoni 7 - Padova
ore 15.00 - 17.00

Comunicazione e presenza

Relatore Carlo Presotto

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati

Segue secondo appuntamento il 4 Maggio orario 15.00 - 17.00 aula P3C

 

Carlo PresottoProfilo
Artista teatrale, esplora le interazioni con le tecnologie digitali costituendo un percorso originale all'interno del fenomeno del teatro di narrazione italiano. Docente universitario e formatore, si occupa della pratica teatrale per la costruzione e dell'identità personale e sociale. Esperto di processi partecipativi, è direttore scientifico di ricerche in ambito italiano ed europeo.

Presentazione del Workshop
Il laboratorio propone un confronto tra la pratica contemporanea della presenza scenica dell’attore sul palcoscenico e quella del docente in aula.  Una serie di attività pratiche per rafforzare l’efficacia comunicativa e individuare strategie e strumenti utili ad incrementare il coinvolgimento degli studenti.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 20 aprile 2023 - Comunicazione e presenza (parte 1) [format] => [safe_value] => 20 aprile 2023 - Comunicazione e presenza (parte 1) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414441 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about T4L workshop 20 aprile 2023 [href] => node/96679 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => T4L workshop 20 aprile 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414441 [uid] => 10762 [title] => T4L workshop 20 aprile 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96679 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1675172631 [changed] => 1675940630 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675940630 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti, via Belzoni 7 - Padova
ore 15.00 - 17.00

Comunicazione e presenza

Relatore Carlo Presotto

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati

Segue secondo appuntamento il 4 Maggio orario 15.00 - 17.00 aula P3C

 

Carlo PresottoProfilo
Artista teatrale, esplora le interazioni con le tecnologie digitali costituendo un percorso originale all'interno del fenomeno del teatro di narrazione italiano. Docente universitario e formatore, si occupa della pratica teatrale per la costruzione e dell'identità personale e sociale. Esperto di processi partecipativi, è direttore scientifico di ricerche in ambito italiano ed europeo.

Presentazione del Workshop
Il laboratorio propone un confronto tra la pratica contemporanea della presenza scenica dell’attore sul palcoscenico e quella del docente in aula.  Una serie di attività pratiche per rafforzare l’efficacia comunicativa e individuare strategie e strumenti utili ad incrementare il coinvolgimento degli studenti.

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Workshop “Le giornate della didattica”   
presso aula P3C presso l'Edificio Paolotti, via Belzoni 7 - Padova
ore 15.00 - 17.00

Comunicazione e presenza

Relatore Carlo Presotto

Incontro per Change Agent e docenti che hanno frequentato almeno un corso T4L
L’iscrizione è obbligatoria in quanto i posti sono limitati

Segue secondo appuntamento il 4 Maggio orario 15.00 - 17.00 aula P3C

 

Carlo PresottoProfilo
Artista teatrale, esplora le interazioni con le tecnologie digitali costituendo un percorso originale all'interno del fenomeno del teatro di narrazione italiano. Docente universitario e formatore, si occupa della pratica teatrale per la costruzione e dell'identità personale e sociale. Esperto di processi partecipativi, è direttore scientifico di ricerche in ambito italiano ed europeo.

Presentazione del Workshop
Il laboratorio propone un confronto tra la pratica contemporanea della presenza scenica dell’attore sul palcoscenico e quella del docente in aula.  Una serie di attività pratiche per rafforzare l’efficacia comunicativa e individuare strategie e strumenti utili ad incrementare il coinvolgimento degli studenti.

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 20 aprile 2023 - Comunicazione e presenza (parte 1) [format] => [safe_value] => 20 aprile 2023 - Comunicazione e presenza (parte 1) ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414441 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

2019S42 - quesiti colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414437 [uid] => 2032 [title] => 2019S42 - quesiti colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96678 [type] => allegato [language] => it [created] => 1675171461 [changed] => 1675171461 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675171461 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti colloquio [format] => [safe_value] => Quesiti colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115329 [uid] => 2032 [filename] => 2019S42 quesiti colloquio.pdf [uri] => public://2023/2019S42 quesiti colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1507827 [status] => 1 [timestamp] => 1675171454 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414437 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti colloquio [format] => [safe_value] => Quesiti colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Quesiti colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414437 [uid] => 2032 [title] => 2019S42 - quesiti colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96678 [type] => allegato [language] => it [created] => 1675171461 [changed] => 1675171461 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675171461 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti colloquio [format] => [safe_value] => Quesiti colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115329 [uid] => 2032 [filename] => 2019S42 quesiti colloquio.pdf [uri] => public://2023/2019S42 quesiti colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1507827 [status] => 1 [timestamp] => 1675171454 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414437 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115329 [uid] => 2032 [filename] => 2019S42 quesiti colloquio.pdf [uri] => public://2023/2019S42 quesiti colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1507827 [status] => 1 [timestamp] => 1675171454 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 115329 [uid] => 2032 [filename] => 2019S42 quesiti colloquio.pdf [uri] => public://2023/2019S42 quesiti colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1507827 [status] => 1 [timestamp] => 1675171454 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019S42 - quesiti colloquio [href] => node/96678 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019S42 - quesiti colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019N65 Quesiti colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414434 [uid] => 2032 [title] => 2019N65 Quesiti colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96677 [type] => allegato [language] => it [created] => 1675171215 [changed] => 1675171215 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675171215 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti colloquio [format] => [safe_value] => Quesiti colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115328 [uid] => 2032 [filename] => Quesiti colloquio - 2019N65.pdf [uri] => public://2023/Quesiti colloquio - 2019N65.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 564326 [status] => 1 [timestamp] => 1675171207 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414434 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti colloquio [format] => [safe_value] => Quesiti colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Quesiti colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414434 [uid] => 2032 [title] => 2019N65 Quesiti colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96677 [type] => allegato [language] => it [created] => 1675171215 [changed] => 1675171215 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675171215 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti colloquio [format] => [safe_value] => Quesiti colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115328 [uid] => 2032 [filename] => Quesiti colloquio - 2019N65.pdf [uri] => public://2023/Quesiti colloquio - 2019N65.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 564326 [status] => 1 [timestamp] => 1675171207 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414434 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115328 [uid] => 2032 [filename] => Quesiti colloquio - 2019N65.pdf [uri] => public://2023/Quesiti colloquio - 2019N65.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 564326 [status] => 1 [timestamp] => 1675171207 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 115328 [uid] => 2032 [filename] => Quesiti colloquio - 2019N65.pdf [uri] => public://2023/Quesiti colloquio - 2019N65.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 564326 [status] => 1 [timestamp] => 1675171207 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019N65 Quesiti colloquio [href] => node/96677 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019N65 Quesiti colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019S48 - Quesiti colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414426 [uid] => 2032 [title] => 2019S48 - Quesiti colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96676 [type] => allegato [language] => it [created] => 1675170599 [changed] => 1675170599 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675170599 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti colloquio [format] => [safe_value] => Quesiti colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115326 [uid] => 2032 [filename] => 2019S48 quesiti colloquio.pdf [uri] => public://2023/2019S48 quesiti colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 36182 [status] => 1 [timestamp] => 1675170563 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414426 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti colloquio [format] => [safe_value] => Quesiti colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Quesiti colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414426 [uid] => 2032 [title] => 2019S48 - Quesiti colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96676 [type] => allegato [language] => it [created] => 1675170599 [changed] => 1675170599 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675170599 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti colloquio [format] => [safe_value] => Quesiti colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115326 [uid] => 2032 [filename] => 2019S48 quesiti colloquio.pdf [uri] => public://2023/2019S48 quesiti colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 36182 [status] => 1 [timestamp] => 1675170563 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414426 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115326 [uid] => 2032 [filename] => 2019S48 quesiti colloquio.pdf [uri] => public://2023/2019S48 quesiti colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 36182 [status] => 1 [timestamp] => 1675170563 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 115326 [uid] => 2032 [filename] => 2019S48 quesiti colloquio.pdf [uri] => public://2023/2019S48 quesiti colloquio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 36182 [status] => 1 [timestamp] => 1675170563 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019S48 - Quesiti colloquio [href] => node/96676 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019S48 - Quesiti colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019N72 - Quesiti colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414422 [uid] => 32 [title] => 2019N72 - Quesiti colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96675 [type] => allegato [language] => it [created] => 1675170194 [changed] => 1675170194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675170194 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti colloquio [format] => [safe_value] => Quesiti colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115324 [uid] => 32 [filename] => Quesiti colloquio - 2019N72.pdf [uri] => public://2023/Quesiti colloquio - 2019N72.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175099 [status] => 1 [timestamp] => 1675170188 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414422 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti colloquio [format] => [safe_value] => Quesiti colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Quesiti colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414422 [uid] => 32 [title] => 2019N72 - Quesiti colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96675 [type] => allegato [language] => it [created] => 1675170194 [changed] => 1675170194 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1675170194 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Quesiti colloquio [format] => [safe_value] => Quesiti colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115324 [uid] => 32 [filename] => Quesiti colloquio - 2019N72.pdf [uri] => public://2023/Quesiti colloquio - 2019N72.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175099 [status] => 1 [timestamp] => 1675170188 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414422 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115324 [uid] => 32 [filename] => Quesiti colloquio - 2019N72.pdf [uri] => public://2023/Quesiti colloquio - 2019N72.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175099 [status] => 1 [timestamp] => 1675170188 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 115324 [uid] => 32 [filename] => Quesiti colloquio - 2019N72.pdf [uri] => public://2023/Quesiti colloquio - 2019N72.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 175099 [status] => 1 [timestamp] => 1675170188 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019N72 - Quesiti colloquio [href] => node/96675 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019N72 - Quesiti colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 16 - Decreto di approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414413 [uid] => 8831 [title] => 2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 16 - Decreto di approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96674 [type] => allegato [language] => it [created] => 1675168528 [changed] => 1676044636 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676044636 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto di approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115319 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti SECS-S01.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti SECS-S01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 178881 [status] => 1 [timestamp] => 1675168494 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto di approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Decreto di approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414413 [uid] => 8831 [title] => 2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 16 - Decreto di approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96674 [type] => allegato [language] => it [created] => 1675168528 [changed] => 1676044636 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676044636 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Decreto di approvazione atti [format] => [safe_value] => Decreto di approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115319 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti SECS-S01.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti SECS-S01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 178881 [status] => 1 [timestamp] => 1675168494 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414413 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115319 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti SECS-S01.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti SECS-S01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 178881 [status] => 1 [timestamp] => 1675168494 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 115319 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti SECS-S01.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti SECS-S01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 178881 [status] => 1 [timestamp] => 1675168494 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 16 - Decreto di approvazione atti [href] => node/96674 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 16 - Decreto di approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 16 - Verbale 3 - Punteggi, giudizi, vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414412 [uid] => 8831 [title] => 2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 16 - Verbale 3 - Punteggi, giudizi, vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96673 [type] => allegato [language] => it [created] => 1675168480 [changed] => 1676044561 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676044561 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi, vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi, vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115318 [uid] => 32 [filename] => verbale 3_PE01_All16_firmato.pdf [uri] => public://2023/verbale 3_PE01_All16_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 884550 [status] => 1 [timestamp] => 1675168476 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi, vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi, vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi, vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 414412 [uid] => 8831 [title] => 2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 16 - Verbale 3 - Punteggi, giudizi, vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96673 [type] => allegato [language] => it [created] => 1675168480 [changed] => 1676044561 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1676044561 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi, vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Punteggi, giudizi, vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115318 [uid] => 32 [filename] => verbale 3_PE01_All16_firmato.pdf [uri] => public://2023/verbale 3_PE01_All16_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 884550 [status] => 1 [timestamp] => 1675168476 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 414412 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 115318 [uid] => 32 [filename] => verbale 3_PE01_All16_firmato.pdf [uri] => public://2023/verbale 3_PE01_All16_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 884550 [status] => 1 [timestamp] => 1675168476 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 115318 [uid] => 32 [filename] => verbale 3_PE01_All16_firmato.pdf [uri] => public://2023/verbale 3_PE01_All16_firmato.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 884550 [status] => 1 [timestamp] => 1675168476 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 16 - Verbale 3 - Punteggi, giudizi, vincitore [href] => node/96673 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2022RUAPNRR_PE_01 - Allegato 16 - Verbale 3 - Punteggi, giudizi, vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine