2023RUB03 Allegato 15 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434485 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB03 Allegato 15 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102693 [type] => allegato [language] => it [created] => 1693998705 [changed] => 1694155374 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694155374 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122172 [uid] => 32 [filename] => VERB 4 RTDB .pdf [uri] => public://2023/VERB 4 RTDB _0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 314569 [status] => 1 [timestamp] => 1693998699 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434485 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434485 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB03 Allegato 15 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102693 [type] => allegato [language] => it [created] => 1693998705 [changed] => 1694155374 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694155374 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122172 [uid] => 32 [filename] => VERB 4 RTDB .pdf [uri] => public://2023/VERB 4 RTDB _0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 314569 [status] => 1 [timestamp] => 1693998699 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434485 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122172 [uid] => 32 [filename] => VERB 4 RTDB .pdf [uri] => public://2023/VERB 4 RTDB _0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 314569 [status] => 1 [timestamp] => 1693998699 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 122172 [uid] => 32 [filename] => VERB 4 RTDB .pdf [uri] => public://2023/VERB 4 RTDB _0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 314569 [status] => 1 [timestamp] => 1693998699 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUB03 Allegato 15 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore [href] => node/102693 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUB03 Allegato 15 - Verbale 4 - Punteggi e vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUB03 Allegato 15 - DR approvazione atti

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434486 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB03 Allegato 15 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102694 [type] => allegato [language] => it [created] => 1693998640 [changed] => 1694155374 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694155374 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122173 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti M-PED 03.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti M-PED 03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 115728 [status] => 1 [timestamp] => 1693998635 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434486 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR approvazione atti ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434486 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB03 Allegato 15 - DR approvazione atti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102694 [type] => allegato [language] => it [created] => 1693998640 [changed] => 1694155374 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694155374 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR approvazione atti [format] => [safe_value] => DR approvazione atti ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122173 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti M-PED 03.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti M-PED 03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 115728 [status] => 1 [timestamp] => 1693998635 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434486 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122173 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti M-PED 03.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti M-PED 03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 115728 [status] => 1 [timestamp] => 1693998635 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 122173 [uid] => 32 [filename] => DR approvazione atti M-PED 03.pdf [uri] => public://2023/DR approvazione atti M-PED 03.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 115728 [status] => 1 [timestamp] => 1693998635 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUB03 Allegato 15 - DR approvazione atti [href] => node/102694 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUB03 Allegato 15 - DR approvazione atti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434481 [uid] => 8835 [title] => INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102692 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1693995229 [changed] => 1694002242 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694002242 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122171 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG_.pdf [uri] => public://Comunicato _INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234650 [status] => 1 [timestamp] => 1693995229 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434481 [uid] => 8835 [title] => INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102692 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1693995229 [changed] => 1694002242 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694002242 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122171 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG_.pdf [uri] => public://Comunicato _INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234650 [status] => 1 [timestamp] => 1693995229 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 06/09/2023 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434481 [uid] => 8835 [title] => INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102692 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1693995229 [changed] => 1694002242 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694002242 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122171 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG_.pdf [uri] => public://Comunicato _INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234650 [status] => 1 [timestamp] => 1693995229 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434481 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122171 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG_.pdf [uri] => public://Comunicato _INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234650 [status] => 1 [timestamp] => 1693995229 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 122171 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato _INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG_.pdf [uri] => public://Comunicato _INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 234650 [status] => 1 [timestamp] => 1693995229 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG [href] => node/102692 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => INSEGNARE STORIA PER IL 21° SECOLO A PALAZZO WOLLEMBORG ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Mooc Questione di cellule

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434478 [uid] => 2032 [title] => Mooc Questione di cellule [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102691 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1693992594 [changed] => 1693992594 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693992594 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

“Questione di Cellule” è un corso rivolto a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il corso esplora la struttura cellulare, le caratteristiche del DNA, le capacità delle cellule di collaborare e specializzarsi; tutti i contenuti sono presentati mantenendo un linguaggio semplice e comprensibile, ma sempre accurato.  L’obiettivo è dare una visione dinamica e aggiornata rispetto alle attuali conoscenze scientifiche, facilmente fruibile da chi non abbia conoscenze pregresse, ma utile anche a chi abbia già una preparazione biologica.

 

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

“Questione di Cellule” è un corso rivolto a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il corso esplora la struttura cellulare, le caratteristiche del DNA, le capacità delle cellule di collaborare e specializzarsi; tutti i contenuti sono presentati mantenendo un linguaggio semplice e comprensibile, ma sempre accurato.  L’obiettivo è dare una visione dinamica e aggiornata rispetto alle attuali conoscenze scientifiche, facilmente fruibile da chi non abbia conoscenze pregresse, ma utile anche a chi abbia già una preparazione biologica.

 

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Questione di cellule [format] => [safe_value] => Questione di cellule ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434478 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Questione di cellule [format] => [safe_value] => Questione di cellule ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Questione di cellule ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434478 [uid] => 2032 [title] => Mooc Questione di cellule [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102691 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1693992594 [changed] => 1693992594 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693992594 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

“Questione di Cellule” è un corso rivolto a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il corso esplora la struttura cellulare, le caratteristiche del DNA, le capacità delle cellule di collaborare e specializzarsi; tutti i contenuti sono presentati mantenendo un linguaggio semplice e comprensibile, ma sempre accurato.  L’obiettivo è dare una visione dinamica e aggiornata rispetto alle attuali conoscenze scientifiche, facilmente fruibile da chi non abbia conoscenze pregresse, ma utile anche a chi abbia già una preparazione biologica.

 

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

“Questione di Cellule” è un corso rivolto a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il corso esplora la struttura cellulare, le caratteristiche del DNA, le capacità delle cellule di collaborare e specializzarsi; tutti i contenuti sono presentati mantenendo un linguaggio semplice e comprensibile, ma sempre accurato.  L’obiettivo è dare una visione dinamica e aggiornata rispetto alle attuali conoscenze scientifiche, facilmente fruibile da chi non abbia conoscenze pregresse, ma utile anche a chi abbia già una preparazione biologica.

 

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Questione di cellule [format] => [safe_value] => Questione di cellule ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434478 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

“Questione di Cellule” è un corso rivolto a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il corso esplora la struttura cellulare, le caratteristiche del DNA, le capacità delle cellule di collaborare e specializzarsi; tutti i contenuti sono presentati mantenendo un linguaggio semplice e comprensibile, ma sempre accurato.  L’obiettivo è dare una visione dinamica e aggiornata rispetto alle attuali conoscenze scientifiche, facilmente fruibile da chi non abbia conoscenze pregresse, ma utile anche a chi abbia già una preparazione biologica.

 

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

“Questione di Cellule” è un corso rivolto a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il corso esplora la struttura cellulare, le caratteristiche del DNA, le capacità delle cellule di collaborare e specializzarsi; tutti i contenuti sono presentati mantenendo un linguaggio semplice e comprensibile, ma sempre accurato.  L’obiettivo è dare una visione dinamica e aggiornata rispetto alle attuali conoscenze scientifiche, facilmente fruibile da chi non abbia conoscenze pregresse, ma utile anche a chi abbia già una preparazione biologica.

 

Informazioni

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

“Questione di Cellule” è un corso rivolto a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434478 [uid] => 2032 [title] => Mooc Questione di cellule [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102691 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1693992594 [changed] => 1693992594 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693992594 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

“Questione di Cellule” è un corso rivolto a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il corso esplora la struttura cellulare, le caratteristiche del DNA, le capacità delle cellule di collaborare e specializzarsi; tutti i contenuti sono presentati mantenendo un linguaggio semplice e comprensibile, ma sempre accurato.  L’obiettivo è dare una visione dinamica e aggiornata rispetto alle attuali conoscenze scientifiche, facilmente fruibile da chi non abbia conoscenze pregresse, ma utile anche a chi abbia già una preparazione biologica.

 

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

“Questione di Cellule” è un corso rivolto a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il corso esplora la struttura cellulare, le caratteristiche del DNA, le capacità delle cellule di collaborare e specializzarsi; tutti i contenuti sono presentati mantenendo un linguaggio semplice e comprensibile, ma sempre accurato.  L’obiettivo è dare una visione dinamica e aggiornata rispetto alle attuali conoscenze scientifiche, facilmente fruibile da chi non abbia conoscenze pregresse, ma utile anche a chi abbia già una preparazione biologica.

 

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Questione di cellule [format] => [safe_value] => Questione di cellule ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434478 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mooc Questione di cellule [href] => node/102691 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mooc Questione di cellule ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434478 [uid] => 2032 [title] => Mooc Questione di cellule [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102691 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1693992594 [changed] => 1693992594 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693992594 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

“Questione di Cellule” è un corso rivolto a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il corso esplora la struttura cellulare, le caratteristiche del DNA, le capacità delle cellule di collaborare e specializzarsi; tutti i contenuti sono presentati mantenendo un linguaggio semplice e comprensibile, ma sempre accurato.  L’obiettivo è dare una visione dinamica e aggiornata rispetto alle attuali conoscenze scientifiche, facilmente fruibile da chi non abbia conoscenze pregresse, ma utile anche a chi abbia già una preparazione biologica.

 

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

“Questione di Cellule” è un corso rivolto a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il corso esplora la struttura cellulare, le caratteristiche del DNA, le capacità delle cellule di collaborare e specializzarsi; tutti i contenuti sono presentati mantenendo un linguaggio semplice e comprensibile, ma sempre accurato.  L’obiettivo è dare una visione dinamica e aggiornata rispetto alle attuali conoscenze scientifiche, facilmente fruibile da chi non abbia conoscenze pregresse, ma utile anche a chi abbia già una preparazione biologica.

 

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Questione di cellule [format] => [safe_value] => Questione di cellule ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434478 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Mooc Questione di cellule

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434477 [uid] => 2032 [title] => Mooc Questione di cellule [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102690 [type] => accordion [language] => it [created] => 1693992380 [changed] => 1693992380 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693992380 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

“Questione di Cellule” è un corso rivolto a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il corso esplora la struttura cellulare, le caratteristiche del DNA, le capacità delle cellule di collaborare e specializzarsi; tutti i contenuti sono presentati mantenendo un linguaggio semplice e comprensibile, ma sempre accurato.  L’obiettivo è dare una visione dinamica e aggiornata rispetto alle attuali conoscenze scientifiche, facilmente fruibile da chi non abbia conoscenze pregresse, ma utile anche a chi abbia già una preparazione biologica.

Informazioni

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

“Questione di Cellule” è un corso rivolto a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il corso esplora la struttura cellulare, le caratteristiche del DNA, le capacità delle cellule di collaborare e specializzarsi; tutti i contenuti sono presentati mantenendo un linguaggio semplice e comprensibile, ma sempre accurato.  L’obiettivo è dare una visione dinamica e aggiornata rispetto alle attuali conoscenze scientifiche, facilmente fruibile da chi non abbia conoscenze pregresse, ma utile anche a chi abbia già una preparazione biologica.

Informazioni

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Questione di cellule 

[format] => 1 [safe_value] =>

Questione di cellule 

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434477 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Questione di cellule 

[format] => 1 [safe_value] =>

Questione di cellule 

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Questione di cellule 

) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434477 [uid] => 2032 [title] => Mooc Questione di cellule [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102690 [type] => accordion [language] => it [created] => 1693992380 [changed] => 1693992380 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693992380 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

“Questione di Cellule” è un corso rivolto a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il corso esplora la struttura cellulare, le caratteristiche del DNA, le capacità delle cellule di collaborare e specializzarsi; tutti i contenuti sono presentati mantenendo un linguaggio semplice e comprensibile, ma sempre accurato.  L’obiettivo è dare una visione dinamica e aggiornata rispetto alle attuali conoscenze scientifiche, facilmente fruibile da chi non abbia conoscenze pregresse, ma utile anche a chi abbia già una preparazione biologica.

Informazioni

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

“Questione di Cellule” è un corso rivolto a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il corso esplora la struttura cellulare, le caratteristiche del DNA, le capacità delle cellule di collaborare e specializzarsi; tutti i contenuti sono presentati mantenendo un linguaggio semplice e comprensibile, ma sempre accurato.  L’obiettivo è dare una visione dinamica e aggiornata rispetto alle attuali conoscenze scientifiche, facilmente fruibile da chi non abbia conoscenze pregresse, ma utile anche a chi abbia già una preparazione biologica.

Informazioni

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Questione di cellule 

[format] => 1 [safe_value] =>

Questione di cellule 

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434477 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434477 [uid] => 2032 [title] => Mooc Questione di cellule [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102690 [type] => accordion [language] => it [created] => 1693992380 [changed] => 1693992380 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693992380 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

“Questione di Cellule” è un corso rivolto a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il corso esplora la struttura cellulare, le caratteristiche del DNA, le capacità delle cellule di collaborare e specializzarsi; tutti i contenuti sono presentati mantenendo un linguaggio semplice e comprensibile, ma sempre accurato.  L’obiettivo è dare una visione dinamica e aggiornata rispetto alle attuali conoscenze scientifiche, facilmente fruibile da chi non abbia conoscenze pregresse, ma utile anche a chi abbia già una preparazione biologica.

Informazioni

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

“Questione di Cellule” è un corso rivolto a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il corso esplora la struttura cellulare, le caratteristiche del DNA, le capacità delle cellule di collaborare e specializzarsi; tutti i contenuti sono presentati mantenendo un linguaggio semplice e comprensibile, ma sempre accurato.  L’obiettivo è dare una visione dinamica e aggiornata rispetto alle attuali conoscenze scientifiche, facilmente fruibile da chi non abbia conoscenze pregresse, ma utile anche a chi abbia già una preparazione biologica.

Informazioni

 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Questione di cellule 

[format] => 1 [safe_value] =>

Questione di cellule 

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434477 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

“Questione di Cellule” è un corso rivolto a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il corso esplora la struttura cellulare, le caratteristiche del DNA, le capacità delle cellule di collaborare e specializzarsi; tutti i contenuti sono presentati mantenendo un linguaggio semplice e comprensibile, ma sempre accurato.  L’obiettivo è dare una visione dinamica e aggiornata rispetto alle attuali conoscenze scientifiche, facilmente fruibile da chi non abbia conoscenze pregresse, ma utile anche a chi abbia già una preparazione biologica.

Informazioni

 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

“Questione di Cellule” è un corso rivolto a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il corso esplora la struttura cellulare, le caratteristiche del DNA, le capacità delle cellule di collaborare e specializzarsi; tutti i contenuti sono presentati mantenendo un linguaggio semplice e comprensibile, ma sempre accurato.  L’obiettivo è dare una visione dinamica e aggiornata rispetto alle attuali conoscenze scientifiche, facilmente fruibile da chi non abbia conoscenze pregresse, ma utile anche a chi abbia già una preparazione biologica.

Informazioni

 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

“Questione di Cellule” è un corso rivolto a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mooc Questione di cellule [href] => node/102690 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mooc Questione di cellule ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Mooc Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434474 [uid] => 2032 [title] => Mooc Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102689 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1693992330 [changed] => 1694003179 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694003179 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il corso online “Wikimedia community per le istituzioni culturali” offre una panoramica assieme divulgativa e pratica delle piattaforme digitali aperte Wikimedia, tra le quali vi sono quelle più consultate al mondo come Wikipedia, l’enciclopedia libera che è tra i primi 5 siti web più utilizzati in Italia. 

Il corso offre alle persone che operano in musei, archivi e biblioteche in Italia (MAB in lingua italiana, in inglese GLAM - gallery, library, archive, museum) gli elementi essenziali per utilizzare efficacemente Wikipedia, Wikidata, Wikisource, Wikivoyage, OpenStreetMap, evitando gli errori tipici che spesso commettono gli enti culturali al loro primo approccio. Il percorso ha lo scopo di illustrare come ogni istituzione possa imparare a utilizzarle, valorizzando i propri contenuti culturali in modo concreto,  attraverso la condivisione in Open Access di immagini e file multimediali, testi e database, per raggiungere un pubblico internazionale in costante aumento, contribuendo alla crescita della conoscenza liberamente disponibile a tutti, ognuno nella propria lingua.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il corso online “Wikimedia community per le istituzioni culturali” offre una panoramica assieme divulgativa e pratica delle piattaforme digitali aperte Wikimedia, tra le quali vi sono quelle più consultate al mondo come Wikipedia, l’enciclopedia libera che è tra i primi 5 siti web più utilizzati in Italia. 

Il corso offre alle persone che operano in musei, archivi e biblioteche in Italia (MAB in lingua italiana, in inglese GLAM - gallery, library, archive, museum) gli elementi essenziali per utilizzare efficacemente Wikipedia, Wikidata, Wikisource, Wikivoyage, OpenStreetMap, evitando gli errori tipici che spesso commettono gli enti culturali al loro primo approccio. Il percorso ha lo scopo di illustrare come ogni istituzione possa imparare a utilizzarle, valorizzando i propri contenuti culturali in modo concreto,  attraverso la condivisione in Open Access di immagini e file multimediali, testi e database, per raggiungere un pubblico internazionale in costante aumento, contribuendo alla crescita della conoscenza liberamente disponibile a tutti, ognuno nella propria lingua.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche [format] => [safe_value] => Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434474 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche [format] => [safe_value] => Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434474 [uid] => 2032 [title] => Mooc Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102689 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1693992330 [changed] => 1694003179 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694003179 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il corso online “Wikimedia community per le istituzioni culturali” offre una panoramica assieme divulgativa e pratica delle piattaforme digitali aperte Wikimedia, tra le quali vi sono quelle più consultate al mondo come Wikipedia, l’enciclopedia libera che è tra i primi 5 siti web più utilizzati in Italia. 

Il corso offre alle persone che operano in musei, archivi e biblioteche in Italia (MAB in lingua italiana, in inglese GLAM - gallery, library, archive, museum) gli elementi essenziali per utilizzare efficacemente Wikipedia, Wikidata, Wikisource, Wikivoyage, OpenStreetMap, evitando gli errori tipici che spesso commettono gli enti culturali al loro primo approccio. Il percorso ha lo scopo di illustrare come ogni istituzione possa imparare a utilizzarle, valorizzando i propri contenuti culturali in modo concreto,  attraverso la condivisione in Open Access di immagini e file multimediali, testi e database, per raggiungere un pubblico internazionale in costante aumento, contribuendo alla crescita della conoscenza liberamente disponibile a tutti, ognuno nella propria lingua.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il corso online “Wikimedia community per le istituzioni culturali” offre una panoramica assieme divulgativa e pratica delle piattaforme digitali aperte Wikimedia, tra le quali vi sono quelle più consultate al mondo come Wikipedia, l’enciclopedia libera che è tra i primi 5 siti web più utilizzati in Italia. 

Il corso offre alle persone che operano in musei, archivi e biblioteche in Italia (MAB in lingua italiana, in inglese GLAM - gallery, library, archive, museum) gli elementi essenziali per utilizzare efficacemente Wikipedia, Wikidata, Wikisource, Wikivoyage, OpenStreetMap, evitando gli errori tipici che spesso commettono gli enti culturali al loro primo approccio. Il percorso ha lo scopo di illustrare come ogni istituzione possa imparare a utilizzarle, valorizzando i propri contenuti culturali in modo concreto,  attraverso la condivisione in Open Access di immagini e file multimediali, testi e database, per raggiungere un pubblico internazionale in costante aumento, contribuendo alla crescita della conoscenza liberamente disponibile a tutti, ognuno nella propria lingua.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche [format] => [safe_value] => Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434474 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il corso online “Wikimedia community per le istituzioni culturali” offre una panoramica assieme divulgativa e pratica delle piattaforme digitali aperte Wikimedia, tra le quali vi sono quelle più consultate al mondo come Wikipedia, l’enciclopedia libera che è tra i primi 5 siti web più utilizzati in Italia. 

Il corso offre alle persone che operano in musei, archivi e biblioteche in Italia (MAB in lingua italiana, in inglese GLAM - gallery, library, archive, museum) gli elementi essenziali per utilizzare efficacemente Wikipedia, Wikidata, Wikisource, Wikivoyage, OpenStreetMap, evitando gli errori tipici che spesso commettono gli enti culturali al loro primo approccio. Il percorso ha lo scopo di illustrare come ogni istituzione possa imparare a utilizzarle, valorizzando i propri contenuti culturali in modo concreto,  attraverso la condivisione in Open Access di immagini e file multimediali, testi e database, per raggiungere un pubblico internazionale in costante aumento, contribuendo alla crescita della conoscenza liberamente disponibile a tutti, ognuno nella propria lingua.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il corso online “Wikimedia community per le istituzioni culturali” offre una panoramica assieme divulgativa e pratica delle piattaforme digitali aperte Wikimedia, tra le quali vi sono quelle più consultate al mondo come Wikipedia, l’enciclopedia libera che è tra i primi 5 siti web più utilizzati in Italia. 

Il corso offre alle persone che operano in musei, archivi e biblioteche in Italia (MAB in lingua italiana, in inglese GLAM - gallery, library, archive, museum) gli elementi essenziali per utilizzare efficacemente Wikipedia, Wikidata, Wikisource, Wikivoyage, OpenStreetMap, evitando gli errori tipici che spesso commettono gli enti culturali al loro primo approccio. Il percorso ha lo scopo di illustrare come ogni istituzione possa imparare a utilizzarle, valorizzando i propri contenuti culturali in modo concreto,  attraverso la condivisione in Open Access di immagini e file multimediali, testi e database, per raggiungere un pubblico internazionale in costante aumento, contribuendo alla crescita della conoscenza liberamente disponibile a tutti, ognuno nella propria lingua.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il corso online “Wikimedia community per le istituzioni culturali” offre una panoramica assieme divulgativa e pratica delle piattaforme digitali aperte Wikimedia, tra le quali vi sono quelle più consultate al mondo come Wikipedia, l’enciclopedia libera che è tra i primi 5 siti web più utilizzati in Italia. 

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434474 [uid] => 2032 [title] => Mooc Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102689 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1693992330 [changed] => 1694003179 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694003179 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il corso online “Wikimedia community per le istituzioni culturali” offre una panoramica assieme divulgativa e pratica delle piattaforme digitali aperte Wikimedia, tra le quali vi sono quelle più consultate al mondo come Wikipedia, l’enciclopedia libera che è tra i primi 5 siti web più utilizzati in Italia. 

Il corso offre alle persone che operano in musei, archivi e biblioteche in Italia (MAB in lingua italiana, in inglese GLAM - gallery, library, archive, museum) gli elementi essenziali per utilizzare efficacemente Wikipedia, Wikidata, Wikisource, Wikivoyage, OpenStreetMap, evitando gli errori tipici che spesso commettono gli enti culturali al loro primo approccio. Il percorso ha lo scopo di illustrare come ogni istituzione possa imparare a utilizzarle, valorizzando i propri contenuti culturali in modo concreto,  attraverso la condivisione in Open Access di immagini e file multimediali, testi e database, per raggiungere un pubblico internazionale in costante aumento, contribuendo alla crescita della conoscenza liberamente disponibile a tutti, ognuno nella propria lingua.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il corso online “Wikimedia community per le istituzioni culturali” offre una panoramica assieme divulgativa e pratica delle piattaforme digitali aperte Wikimedia, tra le quali vi sono quelle più consultate al mondo come Wikipedia, l’enciclopedia libera che è tra i primi 5 siti web più utilizzati in Italia. 

Il corso offre alle persone che operano in musei, archivi e biblioteche in Italia (MAB in lingua italiana, in inglese GLAM - gallery, library, archive, museum) gli elementi essenziali per utilizzare efficacemente Wikipedia, Wikidata, Wikisource, Wikivoyage, OpenStreetMap, evitando gli errori tipici che spesso commettono gli enti culturali al loro primo approccio. Il percorso ha lo scopo di illustrare come ogni istituzione possa imparare a utilizzarle, valorizzando i propri contenuti culturali in modo concreto,  attraverso la condivisione in Open Access di immagini e file multimediali, testi e database, per raggiungere un pubblico internazionale in costante aumento, contribuendo alla crescita della conoscenza liberamente disponibile a tutti, ognuno nella propria lingua.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche [format] => [safe_value] => Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434474 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mooc Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche [href] => node/102689 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mooc Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434474 [uid] => 2032 [title] => Mooc Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102689 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1693992330 [changed] => 1694003179 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1694003179 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il corso online “Wikimedia community per le istituzioni culturali” offre una panoramica assieme divulgativa e pratica delle piattaforme digitali aperte Wikimedia, tra le quali vi sono quelle più consultate al mondo come Wikipedia, l’enciclopedia libera che è tra i primi 5 siti web più utilizzati in Italia. 

Il corso offre alle persone che operano in musei, archivi e biblioteche in Italia (MAB in lingua italiana, in inglese GLAM - gallery, library, archive, museum) gli elementi essenziali per utilizzare efficacemente Wikipedia, Wikidata, Wikisource, Wikivoyage, OpenStreetMap, evitando gli errori tipici che spesso commettono gli enti culturali al loro primo approccio. Il percorso ha lo scopo di illustrare come ogni istituzione possa imparare a utilizzarle, valorizzando i propri contenuti culturali in modo concreto,  attraverso la condivisione in Open Access di immagini e file multimediali, testi e database, per raggiungere un pubblico internazionale in costante aumento, contribuendo alla crescita della conoscenza liberamente disponibile a tutti, ognuno nella propria lingua.

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il corso online “Wikimedia community per le istituzioni culturali” offre una panoramica assieme divulgativa e pratica delle piattaforme digitali aperte Wikimedia, tra le quali vi sono quelle più consultate al mondo come Wikipedia, l’enciclopedia libera che è tra i primi 5 siti web più utilizzati in Italia. 

Il corso offre alle persone che operano in musei, archivi e biblioteche in Italia (MAB in lingua italiana, in inglese GLAM - gallery, library, archive, museum) gli elementi essenziali per utilizzare efficacemente Wikipedia, Wikidata, Wikisource, Wikivoyage, OpenStreetMap, evitando gli errori tipici che spesso commettono gli enti culturali al loro primo approccio. Il percorso ha lo scopo di illustrare come ogni istituzione possa imparare a utilizzarle, valorizzando i propri contenuti culturali in modo concreto,  attraverso la condivisione in Open Access di immagini e file multimediali, testi e database, per raggiungere un pubblico internazionale in costante aumento, contribuendo alla crescita della conoscenza liberamente disponibile a tutti, ognuno nella propria lingua.

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche [format] => [safe_value] => Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434474 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Mooc Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434473 [uid] => 2032 [title] => Mooc Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102688 [type] => accordion [language] => it [created] => 1693992185 [changed] => 1693992185 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693992185 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche

[format] => 1 [safe_value] =>

Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434473 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche

[format] => 1 [safe_value] =>

Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche

) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Sotto titolo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_sottotitolo [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434473 [uid] => 2032 [title] => Mooc Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102688 [type] => accordion [language] => it [created] => 1693992185 [changed] => 1693992185 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693992185 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche

[format] => 1 [safe_value] =>

Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434473 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mooc Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche [href] => node/102688 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mooc Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Mooc Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434470 [uid] => 2032 [title] => Mooc Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102687 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1693992041 [changed] => 1693992041 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693992041 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il percorso offre la possibilità di affrontare i temi legati alla misura di contrasto alla povertà e di integrazione al reddito, in particolare per la parte relativa ai Patti di Inclusione Sociale attuati dai servizi sociali.

Il corso è prevalentemente rivolto a professionisti operanti nei servizi sociali rivolti alla cittadinanza che svolgono la funzione di accompagnamento di persone e famiglie beneficiarie di misure di contrasto alla povertà e sostegno al reddito. È auspicabile che il corso sia seguito da diversi professionisti di uno stesso ambito che condividono quindi le prassi operative, così da favorire processi di riflessione e scambio inter-professionali.
Non sono previste altre modalità di attestazione da parte di EduOpen oltre l'attestato di partecipazione (per altri aspetti si rinvia ai referenti del corso).

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il percorso offre la possibilità di affrontare i temi legati alla misura di contrasto alla povertà e di integrazione al reddito, in particolare per la parte relativa ai Patti di Inclusione Sociale attuati dai servizi sociali.

Il corso è prevalentemente rivolto a professionisti operanti nei servizi sociali rivolti alla cittadinanza che svolgono la funzione di accompagnamento di persone e famiglie beneficiarie di misure di contrasto alla povertà e sostegno al reddito. È auspicabile che il corso sia seguito da diversi professionisti di uno stesso ambito che condividono quindi le prassi operative, così da favorire processi di riflessione e scambio inter-professionali.
Non sono previste altre modalità di attestazione da parte di EduOpen oltre l'attestato di partecipazione (per altri aspetti si rinvia ai referenti del corso).

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà [format] => [safe_value] => Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434470 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà [format] => [safe_value] => Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434470 [uid] => 2032 [title] => Mooc Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102687 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1693992041 [changed] => 1693992041 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693992041 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il percorso offre la possibilità di affrontare i temi legati alla misura di contrasto alla povertà e di integrazione al reddito, in particolare per la parte relativa ai Patti di Inclusione Sociale attuati dai servizi sociali.

Il corso è prevalentemente rivolto a professionisti operanti nei servizi sociali rivolti alla cittadinanza che svolgono la funzione di accompagnamento di persone e famiglie beneficiarie di misure di contrasto alla povertà e sostegno al reddito. È auspicabile che il corso sia seguito da diversi professionisti di uno stesso ambito che condividono quindi le prassi operative, così da favorire processi di riflessione e scambio inter-professionali.
Non sono previste altre modalità di attestazione da parte di EduOpen oltre l'attestato di partecipazione (per altri aspetti si rinvia ai referenti del corso).

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il percorso offre la possibilità di affrontare i temi legati alla misura di contrasto alla povertà e di integrazione al reddito, in particolare per la parte relativa ai Patti di Inclusione Sociale attuati dai servizi sociali.

Il corso è prevalentemente rivolto a professionisti operanti nei servizi sociali rivolti alla cittadinanza che svolgono la funzione di accompagnamento di persone e famiglie beneficiarie di misure di contrasto alla povertà e sostegno al reddito. È auspicabile che il corso sia seguito da diversi professionisti di uno stesso ambito che condividono quindi le prassi operative, così da favorire processi di riflessione e scambio inter-professionali.
Non sono previste altre modalità di attestazione da parte di EduOpen oltre l'attestato di partecipazione (per altri aspetti si rinvia ai referenti del corso).

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà [format] => [safe_value] => Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434470 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il percorso offre la possibilità di affrontare i temi legati alla misura di contrasto alla povertà e di integrazione al reddito, in particolare per la parte relativa ai Patti di Inclusione Sociale attuati dai servizi sociali.

Il corso è prevalentemente rivolto a professionisti operanti nei servizi sociali rivolti alla cittadinanza che svolgono la funzione di accompagnamento di persone e famiglie beneficiarie di misure di contrasto alla povertà e sostegno al reddito. È auspicabile che il corso sia seguito da diversi professionisti di uno stesso ambito che condividono quindi le prassi operative, così da favorire processi di riflessione e scambio inter-professionali.
Non sono previste altre modalità di attestazione da parte di EduOpen oltre l'attestato di partecipazione (per altri aspetti si rinvia ai referenti del corso).

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il percorso offre la possibilità di affrontare i temi legati alla misura di contrasto alla povertà e di integrazione al reddito, in particolare per la parte relativa ai Patti di Inclusione Sociale attuati dai servizi sociali.

Il corso è prevalentemente rivolto a professionisti operanti nei servizi sociali rivolti alla cittadinanza che svolgono la funzione di accompagnamento di persone e famiglie beneficiarie di misure di contrasto alla povertà e sostegno al reddito. È auspicabile che il corso sia seguito da diversi professionisti di uno stesso ambito che condividono quindi le prassi operative, così da favorire processi di riflessione e scambio inter-professionali.
Non sono previste altre modalità di attestazione da parte di EduOpen oltre l'attestato di partecipazione (per altri aspetti si rinvia ai referenti del corso).

Informazioni

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il percorso offre la possibilità di affrontare i temi legati alla misura di contrasto alla povertà e di integrazione al reddito, in particolare per la parte relativa ai Patti di Inclusione Sociale attuati dai servizi sociali.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434470 [uid] => 2032 [title] => Mooc Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102687 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1693992041 [changed] => 1693992041 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693992041 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il percorso offre la possibilità di affrontare i temi legati alla misura di contrasto alla povertà e di integrazione al reddito, in particolare per la parte relativa ai Patti di Inclusione Sociale attuati dai servizi sociali.

Il corso è prevalentemente rivolto a professionisti operanti nei servizi sociali rivolti alla cittadinanza che svolgono la funzione di accompagnamento di persone e famiglie beneficiarie di misure di contrasto alla povertà e sostegno al reddito. È auspicabile che il corso sia seguito da diversi professionisti di uno stesso ambito che condividono quindi le prassi operative, così da favorire processi di riflessione e scambio inter-professionali.
Non sono previste altre modalità di attestazione da parte di EduOpen oltre l'attestato di partecipazione (per altri aspetti si rinvia ai referenti del corso).

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il percorso offre la possibilità di affrontare i temi legati alla misura di contrasto alla povertà e di integrazione al reddito, in particolare per la parte relativa ai Patti di Inclusione Sociale attuati dai servizi sociali.

Il corso è prevalentemente rivolto a professionisti operanti nei servizi sociali rivolti alla cittadinanza che svolgono la funzione di accompagnamento di persone e famiglie beneficiarie di misure di contrasto alla povertà e sostegno al reddito. È auspicabile che il corso sia seguito da diversi professionisti di uno stesso ambito che condividono quindi le prassi operative, così da favorire processi di riflessione e scambio inter-professionali.
Non sono previste altre modalità di attestazione da parte di EduOpen oltre l'attestato di partecipazione (per altri aspetti si rinvia ai referenti del corso).

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà [format] => [safe_value] => Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434470 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mooc Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà [href] => node/102687 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mooc Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434470 [uid] => 2032 [title] => Mooc Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102687 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1693992041 [changed] => 1693992041 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693992041 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il percorso offre la possibilità di affrontare i temi legati alla misura di contrasto alla povertà e di integrazione al reddito, in particolare per la parte relativa ai Patti di Inclusione Sociale attuati dai servizi sociali.

Il corso è prevalentemente rivolto a professionisti operanti nei servizi sociali rivolti alla cittadinanza che svolgono la funzione di accompagnamento di persone e famiglie beneficiarie di misure di contrasto alla povertà e sostegno al reddito. È auspicabile che il corso sia seguito da diversi professionisti di uno stesso ambito che condividono quindi le prassi operative, così da favorire processi di riflessione e scambio inter-professionali.
Non sono previste altre modalità di attestazione da parte di EduOpen oltre l'attestato di partecipazione (per altri aspetti si rinvia ai referenti del corso).

Informazioni

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il percorso offre la possibilità di affrontare i temi legati alla misura di contrasto alla povertà e di integrazione al reddito, in particolare per la parte relativa ai Patti di Inclusione Sociale attuati dai servizi sociali.

Il corso è prevalentemente rivolto a professionisti operanti nei servizi sociali rivolti alla cittadinanza che svolgono la funzione di accompagnamento di persone e famiglie beneficiarie di misure di contrasto alla povertà e sostegno al reddito. È auspicabile che il corso sia seguito da diversi professionisti di uno stesso ambito che condividono quindi le prassi operative, così da favorire processi di riflessione e scambio inter-professionali.
Non sono previste altre modalità di attestazione da parte di EduOpen oltre l'attestato di partecipazione (per altri aspetti si rinvia ai referenti del corso).

Informazioni

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà [format] => [safe_value] => Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434470 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Mooc Growing smarter for a greener tomorrow: FarmBox’s MOOC on Climate Smart Agriculture

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434461 [uid] => 2032 [title] => Mooc Growing smarter for a greener tomorrow: FarmBox’s MOOC on Climate Smart Agriculture [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102685 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1693991867 [changed] => 1695728133 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695728133 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

FarmBox’s MOOC is aimed at improving the development of Climate Smart Agriculture (CSA) skills for students and farmers for the green transition to a nature-positive, climate-resilient, carbon-neutral. 

More information

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

FarmBox’s MOOC is aimed at improving the development of Climate Smart Agriculture (CSA) skills for students and farmers for the green transition to a nature-positive, climate-resilient, carbon-neutral. 

More information

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Growing smarter for a greener tomorrow: FarmBox’s MOOC on Climate Smart Agriculture [format] => [safe_value] => Growing smarter for a greener tomorrow: FarmBox’s MOOC on Climate Smart Agriculture ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434461 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Growing smarter for a greener tomorrow: FarmBox’s MOOC on Climate Smart Agriculture [format] => [safe_value] => Growing smarter for a greener tomorrow: FarmBox’s MOOC on Climate Smart Agriculture ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Growing smarter for a greener tomorrow: FarmBox’s MOOC on Climate Smart Agriculture ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434461 [uid] => 2032 [title] => Mooc Growing smarter for a greener tomorrow: FarmBox’s MOOC on Climate Smart Agriculture [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102685 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1693991867 [changed] => 1695728133 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695728133 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

FarmBox’s MOOC is aimed at improving the development of Climate Smart Agriculture (CSA) skills for students and farmers for the green transition to a nature-positive, climate-resilient, carbon-neutral. 

More information

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

FarmBox’s MOOC is aimed at improving the development of Climate Smart Agriculture (CSA) skills for students and farmers for the green transition to a nature-positive, climate-resilient, carbon-neutral. 

More information

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Growing smarter for a greener tomorrow: FarmBox’s MOOC on Climate Smart Agriculture [format] => [safe_value] => Growing smarter for a greener tomorrow: FarmBox’s MOOC on Climate Smart Agriculture ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434461 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

FarmBox’s MOOC is aimed at improving the development of Climate Smart Agriculture (CSA) skills for students and farmers for the green transition to a nature-positive, climate-resilient, carbon-neutral. 

More information

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

FarmBox’s MOOC is aimed at improving the development of Climate Smart Agriculture (CSA) skills for students and farmers for the green transition to a nature-positive, climate-resilient, carbon-neutral. 

More information

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

FarmBox’s MOOC is aimed at improving the development of Climate Smart Agriculture (CSA) skills for students and farmers for the green transition to a nature-positive, climate-resilient, carbon-neutral. 

More information

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434461 [uid] => 2032 [title] => Mooc Growing smarter for a greener tomorrow: FarmBox’s MOOC on Climate Smart Agriculture [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102685 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1693991867 [changed] => 1695728133 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695728133 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

FarmBox’s MOOC is aimed at improving the development of Climate Smart Agriculture (CSA) skills for students and farmers for the green transition to a nature-positive, climate-resilient, carbon-neutral. 

More information

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

FarmBox’s MOOC is aimed at improving the development of Climate Smart Agriculture (CSA) skills for students and farmers for the green transition to a nature-positive, climate-resilient, carbon-neutral. 

More information

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Growing smarter for a greener tomorrow: FarmBox’s MOOC on Climate Smart Agriculture [format] => [safe_value] => Growing smarter for a greener tomorrow: FarmBox’s MOOC on Climate Smart Agriculture ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434461 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mooc Growing smarter for a greener tomorrow: FarmBox’s MOOC on Climate Smart Agriculture [href] => node/102685 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mooc Growing smarter for a greener tomorrow: FarmBox’s MOOC on Climate Smart Agriculture ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434461 [uid] => 2032 [title] => Mooc Growing smarter for a greener tomorrow: FarmBox’s MOOC on Climate Smart Agriculture [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102685 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1693991867 [changed] => 1695728133 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695728133 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

FarmBox’s MOOC is aimed at improving the development of Climate Smart Agriculture (CSA) skills for students and farmers for the green transition to a nature-positive, climate-resilient, carbon-neutral. 

More information

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

FarmBox’s MOOC is aimed at improving the development of Climate Smart Agriculture (CSA) skills for students and farmers for the green transition to a nature-positive, climate-resilient, carbon-neutral. 

More information

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Growing smarter for a greener tomorrow: FarmBox’s MOOC on Climate Smart Agriculture [format] => [safe_value] => Growing smarter for a greener tomorrow: FarmBox’s MOOC on Climate Smart Agriculture ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434461 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

SERVIZIO CIVILE DIGITALE. Venerdì 8 settembre alle 10 la presentazione dei progetti a Palazzo Bo

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434460 [uid] => 8835 [title] => SERVIZIO CIVILE DIGITALE. Venerdì 8 settembre alle 10 la presentazione dei progetti a Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102684 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1693991803 [changed] => 1693991803 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693991803 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122168 [uid] => 8835 [filename] => 2023-09-06_Incontro servizio civile digitale.pdf [uri] => public://2023-09-06_Incontro servizio civile digitale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 322554 [status] => 1 [timestamp] => 1693991803 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434460 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434460 [uid] => 8835 [title] => SERVIZIO CIVILE DIGITALE. Venerdì 8 settembre alle 10 la presentazione dei progetti a Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102684 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1693991803 [changed] => 1693991803 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693991803 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122168 [uid] => 8835 [filename] => 2023-09-06_Incontro servizio civile digitale.pdf [uri] => public://2023-09-06_Incontro servizio civile digitale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 322554 [status] => 1 [timestamp] => 1693991803 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434460 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 06/09/2023 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 434460 [uid] => 8835 [title] => SERVIZIO CIVILE DIGITALE. Venerdì 8 settembre alle 10 la presentazione dei progetti a Palazzo Bo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 102684 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1693991803 [changed] => 1693991803 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1693991803 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122168 [uid] => 8835 [filename] => 2023-09-06_Incontro servizio civile digitale.pdf [uri] => public://2023-09-06_Incontro servizio civile digitale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 322554 [status] => 1 [timestamp] => 1693991803 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-06 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 434460 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122168 [uid] => 8835 [filename] => 2023-09-06_Incontro servizio civile digitale.pdf [uri] => public://2023-09-06_Incontro servizio civile digitale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 322554 [status] => 1 [timestamp] => 1693991803 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 122168 [uid] => 8835 [filename] => 2023-09-06_Incontro servizio civile digitale.pdf [uri] => public://2023-09-06_Incontro servizio civile digitale.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 322554 [status] => 1 [timestamp] => 1693991803 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about SERVIZIO CIVILE DIGITALE. Venerdì 8 settembre alle 10 la presentazione dei progetti a Palazzo Bo [href] => node/102684 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => SERVIZIO CIVILE DIGITALE. Venerdì 8 settembre alle 10 la presentazione dei progetti a Palazzo Bo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine