Array
(
[field_titolo_frontend] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -4
[#title] => Titolo frontend
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_titolo_frontend
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 434474
[uid] => 2032
[title] => Mooc Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 102689
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1693992330
[changed] => 1694003179
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694003179
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il corso online “Wikimedia community per le istituzioni culturali” offre una panoramica assieme divulgativa e pratica delle piattaforme digitali aperte Wikimedia, tra le quali vi sono quelle più consultate al mondo come Wikipedia, l’enciclopedia libera che è tra i primi 5 siti web più utilizzati in Italia.
Il corso offre alle persone che operano in musei, archivi e biblioteche in Italia (MAB in lingua italiana, in inglese GLAM - gallery, library, archive, museum) gli elementi essenziali per utilizzare efficacemente Wikipedia, Wikidata, Wikisource, Wikivoyage, OpenStreetMap, evitando gli errori tipici che spesso commettono gli enti culturali al loro primo approccio. Il percorso ha lo scopo di illustrare come ogni istituzione possa imparare a utilizzarle, valorizzando i propri contenuti culturali in modo concreto, attraverso la condivisione in Open Access di immagini e file multimediali, testi e database, per raggiungere un pubblico internazionale in costante aumento, contribuendo alla crescita della conoscenza liberamente disponibile a tutti, ognuno nella propria lingua.
Informazioni
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il corso online “Wikimedia community per le istituzioni culturali” offre una panoramica assieme divulgativa e pratica delle piattaforme digitali aperte Wikimedia, tra le quali vi sono quelle più consultate al mondo come Wikipedia, l’enciclopedia libera che è tra i primi 5 siti web più utilizzati in Italia.
Il corso offre alle persone che operano in musei, archivi e biblioteche in Italia (MAB in lingua italiana, in inglese GLAM - gallery, library, archive, museum) gli elementi essenziali per utilizzare efficacemente Wikipedia, Wikidata, Wikisource, Wikivoyage, OpenStreetMap, evitando gli errori tipici che spesso commettono gli enti culturali al loro primo approccio. Il percorso ha lo scopo di illustrare come ogni istituzione possa imparare a utilizzarle, valorizzando i propri contenuti culturali in modo concreto, attraverso la condivisione in Open Access di immagini e file multimediali, testi e database, per raggiungere un pubblico internazionale in costante aumento, contribuendo alla crescita della conoscenza liberamente disponibile a tutti, ognuno nella propria lingua.
Informazioni
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche
[format] =>
[safe_value] => Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 434474
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche
[format] =>
[safe_value] => Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -3
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 434474
[uid] => 2032
[title] => Mooc Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 102689
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1693992330
[changed] => 1694003179
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694003179
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il corso online “Wikimedia community per le istituzioni culturali” offre una panoramica assieme divulgativa e pratica delle piattaforme digitali aperte Wikimedia, tra le quali vi sono quelle più consultate al mondo come Wikipedia, l’enciclopedia libera che è tra i primi 5 siti web più utilizzati in Italia.
Il corso offre alle persone che operano in musei, archivi e biblioteche in Italia (MAB in lingua italiana, in inglese GLAM - gallery, library, archive, museum) gli elementi essenziali per utilizzare efficacemente Wikipedia, Wikidata, Wikisource, Wikivoyage, OpenStreetMap, evitando gli errori tipici che spesso commettono gli enti culturali al loro primo approccio. Il percorso ha lo scopo di illustrare come ogni istituzione possa imparare a utilizzarle, valorizzando i propri contenuti culturali in modo concreto, attraverso la condivisione in Open Access di immagini e file multimediali, testi e database, per raggiungere un pubblico internazionale in costante aumento, contribuendo alla crescita della conoscenza liberamente disponibile a tutti, ognuno nella propria lingua.
Informazioni
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il corso online “Wikimedia community per le istituzioni culturali” offre una panoramica assieme divulgativa e pratica delle piattaforme digitali aperte Wikimedia, tra le quali vi sono quelle più consultate al mondo come Wikipedia, l’enciclopedia libera che è tra i primi 5 siti web più utilizzati in Italia.
Il corso offre alle persone che operano in musei, archivi e biblioteche in Italia (MAB in lingua italiana, in inglese GLAM - gallery, library, archive, museum) gli elementi essenziali per utilizzare efficacemente Wikipedia, Wikidata, Wikisource, Wikivoyage, OpenStreetMap, evitando gli errori tipici che spesso commettono gli enti culturali al loro primo approccio. Il percorso ha lo scopo di illustrare come ogni istituzione possa imparare a utilizzarle, valorizzando i propri contenuti culturali in modo concreto, attraverso la condivisione in Open Access di immagini e file multimediali, testi e database, per raggiungere un pubblico internazionale in costante aumento, contribuendo alla crescita della conoscenza liberamente disponibile a tutti, ognuno nella propria lingua.
Informazioni
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche
[format] =>
[safe_value] => Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 434474
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il corso online “Wikimedia community per le istituzioni culturali” offre una panoramica assieme divulgativa e pratica delle piattaforme digitali aperte Wikimedia, tra le quali vi sono quelle più consultate al mondo come Wikipedia, l’enciclopedia libera che è tra i primi 5 siti web più utilizzati in Italia.
Il corso offre alle persone che operano in musei, archivi e biblioteche in Italia (MAB in lingua italiana, in inglese GLAM - gallery, library, archive, museum) gli elementi essenziali per utilizzare efficacemente Wikipedia, Wikidata, Wikisource, Wikivoyage, OpenStreetMap, evitando gli errori tipici che spesso commettono gli enti culturali al loro primo approccio. Il percorso ha lo scopo di illustrare come ogni istituzione possa imparare a utilizzarle, valorizzando i propri contenuti culturali in modo concreto, attraverso la condivisione in Open Access di immagini e file multimediali, testi e database, per raggiungere un pubblico internazionale in costante aumento, contribuendo alla crescita della conoscenza liberamente disponibile a tutti, ognuno nella propria lingua.
Informazioni
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il corso online “Wikimedia community per le istituzioni culturali” offre una panoramica assieme divulgativa e pratica delle piattaforme digitali aperte Wikimedia, tra le quali vi sono quelle più consultate al mondo come Wikipedia, l’enciclopedia libera che è tra i primi 5 siti web più utilizzati in Italia.
Il corso offre alle persone che operano in musei, archivi e biblioteche in Italia (MAB in lingua italiana, in inglese GLAM - gallery, library, archive, museum) gli elementi essenziali per utilizzare efficacemente Wikipedia, Wikidata, Wikisource, Wikivoyage, OpenStreetMap, evitando gli errori tipici che spesso commettono gli enti culturali al loro primo approccio. Il percorso ha lo scopo di illustrare come ogni istituzione possa imparare a utilizzarle, valorizzando i propri contenuti culturali in modo concreto, attraverso la condivisione in Open Access di immagini e file multimediali, testi e database, per raggiungere un pubblico internazionale in costante aumento, contribuendo alla crescita della conoscenza liberamente disponibile a tutti, ognuno nella propria lingua.
Informazioni
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Il corso online “Wikimedia community per le istituzioni culturali” offre una panoramica assieme divulgativa e pratica delle piattaforme digitali aperte Wikimedia, tra le quali vi sono quelle più consultate al mondo come Wikipedia, l’enciclopedia libera che è tra i primi 5 siti web più utilizzati in Italia.
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Aperto/Chiuso
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_accordion_state
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 434474
[uid] => 2032
[title] => Mooc Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 102689
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1693992330
[changed] => 1694003179
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694003179
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il corso online “Wikimedia community per le istituzioni culturali” offre una panoramica assieme divulgativa e pratica delle piattaforme digitali aperte Wikimedia, tra le quali vi sono quelle più consultate al mondo come Wikipedia, l’enciclopedia libera che è tra i primi 5 siti web più utilizzati in Italia.
Il corso offre alle persone che operano in musei, archivi e biblioteche in Italia (MAB in lingua italiana, in inglese GLAM - gallery, library, archive, museum) gli elementi essenziali per utilizzare efficacemente Wikipedia, Wikidata, Wikisource, Wikivoyage, OpenStreetMap, evitando gli errori tipici che spesso commettono gli enti culturali al loro primo approccio. Il percorso ha lo scopo di illustrare come ogni istituzione possa imparare a utilizzarle, valorizzando i propri contenuti culturali in modo concreto, attraverso la condivisione in Open Access di immagini e file multimediali, testi e database, per raggiungere un pubblico internazionale in costante aumento, contribuendo alla crescita della conoscenza liberamente disponibile a tutti, ognuno nella propria lingua.
Informazioni
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il corso online “Wikimedia community per le istituzioni culturali” offre una panoramica assieme divulgativa e pratica delle piattaforme digitali aperte Wikimedia, tra le quali vi sono quelle più consultate al mondo come Wikipedia, l’enciclopedia libera che è tra i primi 5 siti web più utilizzati in Italia.
Il corso offre alle persone che operano in musei, archivi e biblioteche in Italia (MAB in lingua italiana, in inglese GLAM - gallery, library, archive, museum) gli elementi essenziali per utilizzare efficacemente Wikipedia, Wikidata, Wikisource, Wikivoyage, OpenStreetMap, evitando gli errori tipici che spesso commettono gli enti culturali al loro primo approccio. Il percorso ha lo scopo di illustrare come ogni istituzione possa imparare a utilizzarle, valorizzando i propri contenuti culturali in modo concreto, attraverso la condivisione in Open Access di immagini e file multimediali, testi e database, per raggiungere un pubblico internazionale in costante aumento, contribuendo alla crescita della conoscenza liberamente disponibile a tutti, ognuno nella propria lingua.
Informazioni
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche
[format] =>
[safe_value] => Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 434474
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => chiuso
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Mooc Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche
[href] => node/102689
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Mooc Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_outline_level] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 31
[#title] => Livello outline
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_outline_level
[#field_type] => list_text
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => elemento_accordion
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 434474
[uid] => 2032
[title] => Mooc Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 102689
[type] => elemento_accordion
[language] => it
[created] => 1693992330
[changed] => 1694003179
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1694003179
[revision_uid] => 2032
[taxonomy_vocabulary_8] => Array
(
)
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Il corso online “Wikimedia community per le istituzioni culturali” offre una panoramica assieme divulgativa e pratica delle piattaforme digitali aperte Wikimedia, tra le quali vi sono quelle più consultate al mondo come Wikipedia, l’enciclopedia libera che è tra i primi 5 siti web più utilizzati in Italia.
Il corso offre alle persone che operano in musei, archivi e biblioteche in Italia (MAB in lingua italiana, in inglese GLAM - gallery, library, archive, museum) gli elementi essenziali per utilizzare efficacemente Wikipedia, Wikidata, Wikisource, Wikivoyage, OpenStreetMap, evitando gli errori tipici che spesso commettono gli enti culturali al loro primo approccio. Il percorso ha lo scopo di illustrare come ogni istituzione possa imparare a utilizzarle, valorizzando i propri contenuti culturali in modo concreto, attraverso la condivisione in Open Access di immagini e file multimediali, testi e database, per raggiungere un pubblico internazionale in costante aumento, contribuendo alla crescita della conoscenza liberamente disponibile a tutti, ognuno nella propria lingua.
Informazioni
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Il corso online “Wikimedia community per le istituzioni culturali” offre una panoramica assieme divulgativa e pratica delle piattaforme digitali aperte Wikimedia, tra le quali vi sono quelle più consultate al mondo come Wikipedia, l’enciclopedia libera che è tra i primi 5 siti web più utilizzati in Italia.
Il corso offre alle persone che operano in musei, archivi e biblioteche in Italia (MAB in lingua italiana, in inglese GLAM - gallery, library, archive, museum) gli elementi essenziali per utilizzare efficacemente Wikipedia, Wikidata, Wikisource, Wikivoyage, OpenStreetMap, evitando gli errori tipici che spesso commettono gli enti culturali al loro primo approccio. Il percorso ha lo scopo di illustrare come ogni istituzione possa imparare a utilizzarle, valorizzando i propri contenuti culturali in modo concreto, attraverso la condivisione in Open Access di immagini e file multimediali, testi e database, per raggiungere un pubblico internazionale in costante aumento, contribuendo alla crescita della conoscenza liberamente disponibile a tutti, ognuno nella propria lingua.
Informazioni
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_accordion_state] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => chiuso
)
)
)
[field_allegato_element] => Array
(
)
[field_outline_level] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
)
[field_titolo_frontend] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche
[format] =>
[safe_value] => Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche
)
)
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 434474
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => h3
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => h3
)
)
)