Premio Angelo e Sergia Ferro - Domanda di partecipazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435621 [uid] => 2032 [title] => Premio Angelo e Sergia Ferro - Domanda di partecipazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103076 [type] => allegato [language] => it [created] => 1695108489 [changed] => 1695108489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695108489 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122627 [uid] => 2032 [filename] => Allegato A domanda di partecipazione_2023_VI edizione.pdf [uri] => public://2023/Allegato A domanda di partecipazione_2023_VI edizione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104850 [status] => 1 [timestamp] => 1695108604 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435621 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Domanda di partecipazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435621 [uid] => 2032 [title] => Premio Angelo e Sergia Ferro - Domanda di partecipazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103076 [type] => allegato [language] => it [created] => 1695108489 [changed] => 1695108489 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695108489 [revision_uid] => 2032 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122627 [uid] => 2032 [filename] => Allegato A domanda di partecipazione_2023_VI edizione.pdf [uri] => public://2023/Allegato A domanda di partecipazione_2023_VI edizione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104850 [status] => 1 [timestamp] => 1695108604 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435621 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122627 [uid] => 2032 [filename] => Allegato A domanda di partecipazione_2023_VI edizione.pdf [uri] => public://2023/Allegato A domanda di partecipazione_2023_VI edizione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104850 [status] => 1 [timestamp] => 1695108604 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 122627 [uid] => 2032 [filename] => Allegato A domanda di partecipazione_2023_VI edizione.pdf [uri] => public://2023/Allegato A domanda di partecipazione_2023_VI edizione.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 104850 [status] => 1 [timestamp] => 1695108604 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio Angelo e Sergia Ferro - Domanda di partecipazione [href] => node/103076 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio Angelo e Sergia Ferro - Domanda di partecipazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Esito prova orale - Primaria (18-09-2023) Scuola primaria - Sostegno 2023

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435607 [uid] => 4 [title] => Esito prova orale - Primaria (18-09-2023) Scuola primaria - Sostegno 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103072 [type] => allegato [language] => it [created] => 1695103313 [changed] => 1695103313 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695103313 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova orale - Primaria
(18-09-2023) [format] => [safe_value] => Esito prova orale - Primaria<br> (18-09-2023) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122621 [uid] => 4 [filename] => Esito prova orale lunedì 18 settembre 2023 - Primaria.pdf [uri] => public://2023/Esito prova orale lunedì 18 settembre 2023 - Primaria.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 327111 [status] => 1 [timestamp] => 1695103429 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435607 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova orale - Primaria
(18-09-2023) [format] => [safe_value] => Esito prova orale - Primaria<br> (18-09-2023) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova orale - Primaria<br> (18-09-2023) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435607 [uid] => 4 [title] => Esito prova orale - Primaria (18-09-2023) Scuola primaria - Sostegno 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103072 [type] => allegato [language] => it [created] => 1695103313 [changed] => 1695103313 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695103313 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova orale - Primaria
(18-09-2023) [format] => [safe_value] => Esito prova orale - Primaria<br> (18-09-2023) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122621 [uid] => 4 [filename] => Esito prova orale lunedì 18 settembre 2023 - Primaria.pdf [uri] => public://2023/Esito prova orale lunedì 18 settembre 2023 - Primaria.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 327111 [status] => 1 [timestamp] => 1695103429 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435607 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122621 [uid] => 4 [filename] => Esito prova orale lunedì 18 settembre 2023 - Primaria.pdf [uri] => public://2023/Esito prova orale lunedì 18 settembre 2023 - Primaria.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 327111 [status] => 1 [timestamp] => 1695103429 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 122621 [uid] => 4 [filename] => Esito prova orale lunedì 18 settembre 2023 - Primaria.pdf [uri] => public://2023/Esito prova orale lunedì 18 settembre 2023 - Primaria.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 327111 [status] => 1 [timestamp] => 1695103429 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Esito prova orale - Primaria (18-09-2023) Scuola primaria - Sostegno 2023 [href] => node/103072 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Esito prova orale - Primaria (18-09-2023) Scuola primaria - Sostegno 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Graduatoria - magistrale in Medical Biotechnologies 2023

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435600 [uid] => 26525 [title] => Graduatoria - magistrale in Medical Biotechnologies 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103071 [type] => allegato [language] => it [created] => 1695046777 [changed] => 1733475705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733475705 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria [format] => [safe_value] => Graduatoria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122616 [uid] => 32 [filename] => Medical Biotechnologies.pdf [uri] => public://2023/Medical Biotechnologies_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 214878 [status] => 1 [timestamp] => 1695046770 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435600 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria [format] => [safe_value] => Graduatoria ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Graduatoria ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435600 [uid] => 26525 [title] => Graduatoria - magistrale in Medical Biotechnologies 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103071 [type] => allegato [language] => it [created] => 1695046777 [changed] => 1733475705 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1733475705 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Graduatoria [format] => [safe_value] => Graduatoria ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122616 [uid] => 32 [filename] => Medical Biotechnologies.pdf [uri] => public://2023/Medical Biotechnologies_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 214878 [status] => 1 [timestamp] => 1695046770 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => alessandro.galeone [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435600 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122616 [uid] => 32 [filename] => Medical Biotechnologies.pdf [uri] => public://2023/Medical Biotechnologies_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 214878 [status] => 1 [timestamp] => 1695046770 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 122616 [uid] => 32 [filename] => Medical Biotechnologies.pdf [uri] => public://2023/Medical Biotechnologies_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 214878 [status] => 1 [timestamp] => 1695046770 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Graduatoria - magistrale in Medical Biotechnologies 2023 [href] => node/103071 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Graduatoria - magistrale in Medical Biotechnologies 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Valutazione titoli secondaria II grado

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435599 [uid] => 32 [title] => Valutazione titoli secondaria II grado [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103070 [type] => allegato [language] => it [created] => 1695046151 [changed] => 1695046151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695046151 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Valutazione titoli secondaria II grado [format] => [safe_value] => Valutazione titoli secondaria II grado ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122615 [uid] => 32 [filename] => Valutazione titoli secondaria II grado.pdf [uri] => public://2023/Valutazione titoli secondaria II grado.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 436529 [status] => 1 [timestamp] => 1695046265 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435599 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Valutazione titoli secondaria II grado [format] => [safe_value] => Valutazione titoli secondaria II grado ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Valutazione titoli secondaria II grado ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435599 [uid] => 32 [title] => Valutazione titoli secondaria II grado [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103070 [type] => allegato [language] => it [created] => 1695046151 [changed] => 1695046151 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695046151 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Valutazione titoli secondaria II grado [format] => [safe_value] => Valutazione titoli secondaria II grado ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122615 [uid] => 32 [filename] => Valutazione titoli secondaria II grado.pdf [uri] => public://2023/Valutazione titoli secondaria II grado.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 436529 [status] => 1 [timestamp] => 1695046265 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435599 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122615 [uid] => 32 [filename] => Valutazione titoli secondaria II grado.pdf [uri] => public://2023/Valutazione titoli secondaria II grado.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 436529 [status] => 1 [timestamp] => 1695046265 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 122615 [uid] => 32 [filename] => Valutazione titoli secondaria II grado.pdf [uri] => public://2023/Valutazione titoli secondaria II grado.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 436529 [status] => 1 [timestamp] => 1695046265 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Valutazione titoli secondaria II grado [href] => node/103070 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Valutazione titoli secondaria II grado ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

FAQ Arqus per personale amministrativo

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435585 [uid] => 22677 [title] => FAQ Arqus per personale amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103066 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695045091 [changed] => 1695126829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695126829 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ [format] => [safe_value] => FAQ ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435585 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ [format] => [safe_value] => FAQ ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => FAQ ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435585 [uid] => 22677 [title] => FAQ Arqus per personale amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103066 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695045091 [changed] => 1695126829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695126829 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ [format] => [safe_value] => FAQ ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435585 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435585 [uid] => 22677 [title] => FAQ Arqus per personale amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103066 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695045091 [changed] => 1695126829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695126829 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ [format] => [safe_value] => FAQ ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435585 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about FAQ Arqus per personale amministrativo [href] => node/103066 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => FAQ Arqus per personale amministrativo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435585 [uid] => 22677 [title] => FAQ Arqus per personale amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103066 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695045091 [changed] => 1695126829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695126829 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ [format] => [safe_value] => FAQ ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435585 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

FAQ e Bandi - Arqus per personale amministrativo

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435610 [uid] => 22677 [title] => FAQ e Bandi - Arqus per personale amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103068 [type] => accordion [language] => it [created] => 1695045002 [changed] => 1695126829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695126829 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 103066 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 435585 [uid] => 22677 [title] => FAQ Arqus per personale amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103066 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695045091 [changed] => 1695126829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695126829 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ [format] => [safe_value] => FAQ ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435585 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 103067 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 435586 [uid] => 22677 [title] => Bandi Arqus per personale amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103067 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695044997 [changed] => 1695126829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695126829 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bandi attivi [format] => [safe_value] => Bandi attivi ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

FAQ e Bandi

[format] => 1 [safe_value] =>

FAQ e Bandi

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 435610 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

FAQ e Bandi

[format] => 1 [safe_value] =>

FAQ e Bandi

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

FAQ e Bandi

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435610 [uid] => 22677 [title] => FAQ e Bandi - Arqus per personale amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103068 [type] => accordion [language] => it [created] => 1695045002 [changed] => 1695126829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695126829 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 103066 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 435585 [uid] => 22677 [title] => FAQ Arqus per personale amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103066 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695045091 [changed] => 1695126829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695126829 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ [format] => [safe_value] => FAQ ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435585 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 103067 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 435586 [uid] => 22677 [title] => Bandi Arqus per personale amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103067 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695044997 [changed] => 1695126829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695126829 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bandi attivi [format] => [safe_value] => Bandi attivi ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

FAQ e Bandi

[format] => 1 [safe_value] =>

FAQ e Bandi

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 435610 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435610 [uid] => 22677 [title] => FAQ e Bandi - Arqus per personale amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103068 [type] => accordion [language] => it [created] => 1695045002 [changed] => 1695126829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695126829 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 103066 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 435585 [uid] => 22677 [title] => FAQ Arqus per personale amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103066 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695045091 [changed] => 1695126829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695126829 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ [format] => [safe_value] => FAQ ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435585 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 103067 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 435586 [uid] => 22677 [title] => Bandi Arqus per personale amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103067 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695044997 [changed] => 1695126829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695126829 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bandi attivi [format] => [safe_value] => Bandi attivi ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

FAQ e Bandi

[format] => 1 [safe_value] =>

FAQ e Bandi

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 435610 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 103066 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 435585 [uid] => 22677 [title] => FAQ Arqus per personale amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103066 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695045091 [changed] => 1695126829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695126829 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ [format] => [safe_value] => FAQ ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435585 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 103067 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 435586 [uid] => 22677 [title] => Bandi Arqus per personale amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103067 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695044997 [changed] => 1695126829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695126829 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bandi attivi [format] => [safe_value] => Bandi attivi ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => FAQ Arqus per personale amministrativo [#href] => node/103066 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 435585 [uid] => 22677 [title] => FAQ Arqus per personale amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103066 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695045091 [changed] => 1695126829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695126829 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => FAQ [format] => [safe_value] => FAQ ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435585 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Bandi Arqus per personale amministrativo [#href] => node/103067 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 435586 [uid] => 22677 [title] => Bandi Arqus per personale amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103067 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695044997 [changed] => 1695126829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695126829 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bandi attivi [format] => [safe_value] => Bandi attivi ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about FAQ e Bandi - Arqus per personale amministrativo [href] => node/103068 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => FAQ e Bandi - Arqus per personale amministrativo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Bandi Arqus per personale amministrativo

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435586 [uid] => 22677 [title] => Bandi Arqus per personale amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103067 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695044997 [changed] => 1695126829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695126829 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bandi attivi [format] => [safe_value] => Bandi attivi ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bandi attivi [format] => [safe_value] => Bandi attivi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bandi attivi ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435586 [uid] => 22677 [title] => Bandi Arqus per personale amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103067 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695044997 [changed] => 1695126829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695126829 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bandi attivi [format] => [safe_value] => Bandi attivi ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435586 [uid] => 22677 [title] => Bandi Arqus per personale amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103067 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695044997 [changed] => 1695126829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695126829 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bandi attivi [format] => [safe_value] => Bandi attivi ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bandi Arqus per personale amministrativo [href] => node/103067 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bandi Arqus per personale amministrativo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435586 [uid] => 22677 [title] => Bandi Arqus per personale amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103067 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695044997 [changed] => 1695126829 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695126829 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque in ligula ut tortor dignissim lobortis ut vel urna. Donec in molestie odio, nec pretium eros. Vivamus suscipit, ex vitae blandit tincidunt, nunc metus efficitur diam, ut molestie eros purus in massa. Nunc eleifend maximus arcu, eget mattis leo. Ut et vulputate nibh. Phasellus eu pretium nibh. Vestibulum a dui pulvinar, tempus diam id, vestibulum orci. Proin nec tempus lectus, sit amet dapibus lectus. Aliquam at neque viverra, malesuada massa ut, ullamcorper neque. Integer condimentum venenatis ultrices. Curabitur finibus nibh nec posuere ultrices.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bandi attivi [format] => [safe_value] => Bandi attivi ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435586 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Testimonianze Arqus per personale amministrativo

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441669 [uid] => 22677 [title] => Testimonianze Arqus per personale amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103065 [type] => accordion [language] => it [created] => 1695044888 [changed] => 1699542389 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699542389 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

testimonianze pta

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

testimonianze pta

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Testimonianze

[format] => 1 [safe_value] =>

Testimonianze

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 441669 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Testimonianze

[format] => 1 [safe_value] =>

Testimonianze

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Testimonianze

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441669 [uid] => 22677 [title] => Testimonianze Arqus per personale amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103065 [type] => accordion [language] => it [created] => 1695044888 [changed] => 1699542389 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699542389 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

testimonianze pta

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

testimonianze pta

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Testimonianze

[format] => 1 [safe_value] =>

Testimonianze

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 441669 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

testimonianze pta

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

testimonianze pta

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

testimonianze pta

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Testimonianze Arqus per personale amministrativo [href] => node/103065 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Testimonianze Arqus per personale amministrativo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Opportunità Arqus per personale amministrativo

Array ( [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441659 [uid] => 22677 [title] => Opportunità Arqus per personale amministrativo [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103064 [type] => accordion [language] => it [created] => 1695044830 [changed] => 1699542214 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699542214 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 105301 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 441657 [uid] => 22677 [title] => Mobility Training [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105301 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1699541935 [changed] => 1699542491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699542491 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Chi può partecipare: personale tecnico-amministrativo dell’Università di Padova

Durata della mobilità: minimo 2 giorni - massimo 14 giorni (escluso il viaggio).

Contributo: calcolato sulla base delle tabelle del Programma Erasmus+. Variabile in base alla distanza tra l'Università di Padova e la sede ospitante, al costo della vita del Paese di destinazione e alla durata della permanenza. Può essere eventualmente integrato dall'Ateneo.

Modalità di partecipazione: presentazione della domanda online. La valutazione della domanda avviene da parte di una commissione, dando precedenza a chi non ha mai beneficiato di una borsa Erasmus+ for Training e fa domanda per una destinazione tra gli atenei dell'Alleanza. La selezione delle candidature si baserà sull’analisi di un programma di lavoro (Staff Mobility for Training Mobility Agreement) che illustri gli obiettivi da raggiungere, i risultati attesi e le attività da svolgere.

Scadenza per la presentazione della candidatura: per l’anno accademico 2023/2024 sono previste due call:

  • per le attività da svolgere tra il 15 maggio 2023 e il 31 gennaio 2024, scadenza giovedì 13 aprile 2023 ore 13;
  • per le attività da svolgere tra il 15 novembre 2023 e il 31 luglio 2024, scadenza giovedì 19 ottobre 2023 ore 13.

per maggiori informazioni: https://www.unipd.it/erasmus-stt-ka131-out

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Chi può partecipare: personale tecnico-amministrativo dell’Università di Padova

Durata della mobilità: minimo 2 giorni - massimo 14 giorni (escluso il viaggio).

Contributo: calcolato sulla base delle tabelle del Programma Erasmus+. Variabile in base alla distanza tra l'Università di Padova e la sede ospitante, al costo della vita del Paese di destinazione e alla durata della permanenza. Può essere eventualmente integrato dall'Ateneo.

Modalità di partecipazione: presentazione della domanda online. La valutazione della domanda avviene da parte di una commissione, dando precedenza a chi non ha mai beneficiato di una borsa Erasmus+ for Training e fa domanda per una destinazione tra gli atenei dell'Alleanza. La selezione delle candidature si baserà sull’analisi di un programma di lavoro (Staff Mobility for Training Mobility Agreement) che illustri gli obiettivi da raggiungere, i risultati attesi e le attività da svolgere.

Scadenza per la presentazione della candidatura: per l’anno accademico 2023/2024 sono previste due call:

  • per le attività da svolgere tra il 15 maggio 2023 e il 31 gennaio 2024, scadenza giovedì 13 aprile 2023 ore 13;
  • per le attività da svolgere tra il 15 novembre 2023 e il 31 luglio 2024, scadenza giovedì 19 ottobre 2023 ore 13.

per maggiori informazioni: https://www.unipd.it/erasmus-stt-ka131-out

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mobility Training

[format] => [safe_value] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Mobility Training</strong></span></h2> ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441657 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 103052 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 435554 [uid] => 22677 [title] => Communities of Practice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103052 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695034784 [changed] => 1699543012 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699543012 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le communities of practice Arqus sono gruppi di professionisti che si uniscono per l'apprendimento comparativo e l'apprendimento tra pari in tutti i settori delle attività istituzionali come anche per offrire opportunità di crescita per lo staff di tutti i partner.

Arqus sta lavorando per la creazione di network interconnessi composti da accademici di tutti gli atenei partner per costruire un senso identitario di comunità Arqus.L'Alleanza crede che i gruppi di lavoro esistenti, formali e informali, le commissioni, ecc. costituiscano le basi del nostro approccio trasformativo di apprendimento istituzionale condiviso per arrivare alla creazione di una vera 'European University'.

Arqus offre ad ogni 'Community' uno spazio collaborativo basato su 3 obiettivi principali: consolidare il senso di comunità, l'apprendimento comparativo e quello tra pari e, in fine, la crescita del personale.

Le Communities of Practice sono il naturale terreno fertile affinchè possa verificarsi l'apprendimento tra pari il quale possa poi essere disseminato oltre la cerchia della Community online che l'ha generato. A questo scopo Arqus ritiene che ogni Community of Practice dovrebbe prevedere un programma di formazione continua del personale, certificato dall'Arqus Academy e riconosciuto da ogni ateneo dell'Alleanza.

Per maggiori informazioni visitare la pagina web e indirizzare eventuali domande a:

Università di Padova

Gabriele Nicoli gabriele.nicoli@unipd.it

Marco Carraro arqus@unipd.it 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le communities of practice Arqus sono gruppi di professionisti che si uniscono per l'apprendimento comparativo e l'apprendimento tra pari in tutti i settori delle attività istituzionali come anche per offrire opportunità di crescita per lo staff di tutti i partner.

Arqus sta lavorando per la creazione di network interconnessi composti da accademici di tutti gli atenei partner per costruire un senso identitario di comunità Arqus.L'Alleanza crede che i gruppi di lavoro esistenti, formali e informali, le commissioni, ecc. costituiscano le basi del nostro approccio trasformativo di apprendimento istituzionale condiviso per arrivare alla creazione di una vera 'European University'.

Arqus offre ad ogni 'Community' uno spazio collaborativo basato su 3 obiettivi principali: consolidare il senso di comunità, l'apprendimento comparativo e quello tra pari e, in fine, la crescita del personale.

Le Communities of Practice sono il naturale terreno fertile affinchè possa verificarsi l'apprendimento tra pari il quale possa poi essere disseminato oltre la cerchia della Community online che l'ha generato. A questo scopo Arqus ritiene che ogni Community of Practice dovrebbe prevedere un programma di formazione continua del personale, certificato dall'Arqus Academy e riconosciuto da ogni ateneo dell'Alleanza.

Per maggiori informazioni visitare la pagina web e indirizzare eventuali domande a:

Università di Padova

Gabriele Nicoli gabriele.nicoli@unipd.it

Marco Carraro arqus@unipd.it 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Communities of Practice

[format] => [safe_value] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Communities of Practice</strong></span></h2> ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 105302 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 441659 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 105301 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 441657 [uid] => 22677 [title] => Mobility Training [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105301 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1699541935 [changed] => 1699542491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699542491 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Chi può partecipare: personale tecnico-amministrativo dell’Università di Padova

Durata della mobilità: minimo 2 giorni - massimo 14 giorni (escluso il viaggio).

Contributo: calcolato sulla base delle tabelle del Programma Erasmus+. Variabile in base alla distanza tra l'Università di Padova e la sede ospitante, al costo della vita del Paese di destinazione e alla durata della permanenza. Può essere eventualmente integrato dall'Ateneo.

Modalità di partecipazione: presentazione della domanda online. La valutazione della domanda avviene da parte di una commissione, dando precedenza a chi non ha mai beneficiato di una borsa Erasmus+ for Training e fa domanda per una destinazione tra gli atenei dell'Alleanza. La selezione delle candidature si baserà sull’analisi di un programma di lavoro (Staff Mobility for Training Mobility Agreement) che illustri gli obiettivi da raggiungere, i risultati attesi e le attività da svolgere.

Scadenza per la presentazione della candidatura: per l’anno accademico 2023/2024 sono previste due call:

  • per le attività da svolgere tra il 15 maggio 2023 e il 31 gennaio 2024, scadenza giovedì 13 aprile 2023 ore 13;
  • per le attività da svolgere tra il 15 novembre 2023 e il 31 luglio 2024, scadenza giovedì 19 ottobre 2023 ore 13.

per maggiori informazioni: https://www.unipd.it/erasmus-stt-ka131-out

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Chi può partecipare: personale tecnico-amministrativo dell’Università di Padova

Durata della mobilità: minimo 2 giorni - massimo 14 giorni (escluso il viaggio).

Contributo: calcolato sulla base delle tabelle del Programma Erasmus+. Variabile in base alla distanza tra l'Università di Padova e la sede ospitante, al costo della vita del Paese di destinazione e alla durata della permanenza. Può essere eventualmente integrato dall'Ateneo.

Modalità di partecipazione: presentazione della domanda online. La valutazione della domanda avviene da parte di una commissione, dando precedenza a chi non ha mai beneficiato di una borsa Erasmus+ for Training e fa domanda per una destinazione tra gli atenei dell'Alleanza. La selezione delle candidature si baserà sull’analisi di un programma di lavoro (Staff Mobility for Training Mobility Agreement) che illustri gli obiettivi da raggiungere, i risultati attesi e le attività da svolgere.

Scadenza per la presentazione della candidatura: per l’anno accademico 2023/2024 sono previste due call:

  • per le attività da svolgere tra il 15 maggio 2023 e il 31 gennaio 2024, scadenza giovedì 13 aprile 2023 ore 13;
  • per le attività da svolgere tra il 15 novembre 2023 e il 31 luglio 2024, scadenza giovedì 19 ottobre 2023 ore 13.

per maggiori informazioni: https://www.unipd.it/erasmus-stt-ka131-out

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mobility Training

[format] => [safe_value] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Mobility Training</strong></span></h2> ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441657 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 103052 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 435554 [uid] => 22677 [title] => Communities of Practice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103052 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695034784 [changed] => 1699543012 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699543012 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le communities of practice Arqus sono gruppi di professionisti che si uniscono per l'apprendimento comparativo e l'apprendimento tra pari in tutti i settori delle attività istituzionali come anche per offrire opportunità di crescita per lo staff di tutti i partner.

Arqus sta lavorando per la creazione di network interconnessi composti da accademici di tutti gli atenei partner per costruire un senso identitario di comunità Arqus.L'Alleanza crede che i gruppi di lavoro esistenti, formali e informali, le commissioni, ecc. costituiscano le basi del nostro approccio trasformativo di apprendimento istituzionale condiviso per arrivare alla creazione di una vera 'European University'.

Arqus offre ad ogni 'Community' uno spazio collaborativo basato su 3 obiettivi principali: consolidare il senso di comunità, l'apprendimento comparativo e quello tra pari e, in fine, la crescita del personale.

Le Communities of Practice sono il naturale terreno fertile affinchè possa verificarsi l'apprendimento tra pari il quale possa poi essere disseminato oltre la cerchia della Community online che l'ha generato. A questo scopo Arqus ritiene che ogni Community of Practice dovrebbe prevedere un programma di formazione continua del personale, certificato dall'Arqus Academy e riconosciuto da ogni ateneo dell'Alleanza.

Per maggiori informazioni visitare la pagina web e indirizzare eventuali domande a:

Università di Padova

Gabriele Nicoli gabriele.nicoli@unipd.it

Marco Carraro arqus@unipd.it 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le communities of practice Arqus sono gruppi di professionisti che si uniscono per l'apprendimento comparativo e l'apprendimento tra pari in tutti i settori delle attività istituzionali come anche per offrire opportunità di crescita per lo staff di tutti i partner.

Arqus sta lavorando per la creazione di network interconnessi composti da accademici di tutti gli atenei partner per costruire un senso identitario di comunità Arqus.L'Alleanza crede che i gruppi di lavoro esistenti, formali e informali, le commissioni, ecc. costituiscano le basi del nostro approccio trasformativo di apprendimento istituzionale condiviso per arrivare alla creazione di una vera 'European University'.

Arqus offre ad ogni 'Community' uno spazio collaborativo basato su 3 obiettivi principali: consolidare il senso di comunità, l'apprendimento comparativo e quello tra pari e, in fine, la crescita del personale.

Le Communities of Practice sono il naturale terreno fertile affinchè possa verificarsi l'apprendimento tra pari il quale possa poi essere disseminato oltre la cerchia della Community online che l'ha generato. A questo scopo Arqus ritiene che ogni Community of Practice dovrebbe prevedere un programma di formazione continua del personale, certificato dall'Arqus Academy e riconosciuto da ogni ateneo dell'Alleanza.

Per maggiori informazioni visitare la pagina web e indirizzare eventuali domande a:

Università di Padova

Gabriele Nicoli gabriele.nicoli@unipd.it

Marco Carraro arqus@unipd.it 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Communities of Practice

[format] => [safe_value] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Communities of Practice</strong></span></h2> ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 105302 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Mobility Training [#href] => node/105301 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 441657 [uid] => 22677 [title] => Mobility Training [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105301 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1699541935 [changed] => 1699542491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699542491 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Chi può partecipare: personale tecnico-amministrativo dell’Università di Padova

Durata della mobilità: minimo 2 giorni - massimo 14 giorni (escluso il viaggio).

Contributo: calcolato sulla base delle tabelle del Programma Erasmus+. Variabile in base alla distanza tra l'Università di Padova e la sede ospitante, al costo della vita del Paese di destinazione e alla durata della permanenza. Può essere eventualmente integrato dall'Ateneo.

Modalità di partecipazione: presentazione della domanda online. La valutazione della domanda avviene da parte di una commissione, dando precedenza a chi non ha mai beneficiato di una borsa Erasmus+ for Training e fa domanda per una destinazione tra gli atenei dell'Alleanza. La selezione delle candidature si baserà sull’analisi di un programma di lavoro (Staff Mobility for Training Mobility Agreement) che illustri gli obiettivi da raggiungere, i risultati attesi e le attività da svolgere.

Scadenza per la presentazione della candidatura: per l’anno accademico 2023/2024 sono previste due call:

  • per le attività da svolgere tra il 15 maggio 2023 e il 31 gennaio 2024, scadenza giovedì 13 aprile 2023 ore 13;
  • per le attività da svolgere tra il 15 novembre 2023 e il 31 luglio 2024, scadenza giovedì 19 ottobre 2023 ore 13.

per maggiori informazioni: https://www.unipd.it/erasmus-stt-ka131-out

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Chi può partecipare: personale tecnico-amministrativo dell’Università di Padova

Durata della mobilità: minimo 2 giorni - massimo 14 giorni (escluso il viaggio).

Contributo: calcolato sulla base delle tabelle del Programma Erasmus+. Variabile in base alla distanza tra l'Università di Padova e la sede ospitante, al costo della vita del Paese di destinazione e alla durata della permanenza. Può essere eventualmente integrato dall'Ateneo.

Modalità di partecipazione: presentazione della domanda online. La valutazione della domanda avviene da parte di una commissione, dando precedenza a chi non ha mai beneficiato di una borsa Erasmus+ for Training e fa domanda per una destinazione tra gli atenei dell'Alleanza. La selezione delle candidature si baserà sull’analisi di un programma di lavoro (Staff Mobility for Training Mobility Agreement) che illustri gli obiettivi da raggiungere, i risultati attesi e le attività da svolgere.

Scadenza per la presentazione della candidatura: per l’anno accademico 2023/2024 sono previste due call:

  • per le attività da svolgere tra il 15 maggio 2023 e il 31 gennaio 2024, scadenza giovedì 13 aprile 2023 ore 13;
  • per le attività da svolgere tra il 15 novembre 2023 e il 31 luglio 2024, scadenza giovedì 19 ottobre 2023 ore 13.

per maggiori informazioni: https://www.unipd.it/erasmus-stt-ka131-out

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mobility Training

[format] => [safe_value] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Mobility Training</strong></span></h2> ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441657 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Communities of Practice [#href] => node/103052 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 435554 [uid] => 22677 [title] => Communities of Practice [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103052 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695034784 [changed] => 1699543012 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699543012 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le communities of practice Arqus sono gruppi di professionisti che si uniscono per l'apprendimento comparativo e l'apprendimento tra pari in tutti i settori delle attività istituzionali come anche per offrire opportunità di crescita per lo staff di tutti i partner.

Arqus sta lavorando per la creazione di network interconnessi composti da accademici di tutti gli atenei partner per costruire un senso identitario di comunità Arqus.L'Alleanza crede che i gruppi di lavoro esistenti, formali e informali, le commissioni, ecc. costituiscano le basi del nostro approccio trasformativo di apprendimento istituzionale condiviso per arrivare alla creazione di una vera 'European University'.

Arqus offre ad ogni 'Community' uno spazio collaborativo basato su 3 obiettivi principali: consolidare il senso di comunità, l'apprendimento comparativo e quello tra pari e, in fine, la crescita del personale.

Le Communities of Practice sono il naturale terreno fertile affinchè possa verificarsi l'apprendimento tra pari il quale possa poi essere disseminato oltre la cerchia della Community online che l'ha generato. A questo scopo Arqus ritiene che ogni Community of Practice dovrebbe prevedere un programma di formazione continua del personale, certificato dall'Arqus Academy e riconosciuto da ogni ateneo dell'Alleanza.

Per maggiori informazioni visitare la pagina web e indirizzare eventuali domande a:

Università di Padova

Gabriele Nicoli gabriele.nicoli@unipd.it

Marco Carraro arqus@unipd.it 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le communities of practice Arqus sono gruppi di professionisti che si uniscono per l'apprendimento comparativo e l'apprendimento tra pari in tutti i settori delle attività istituzionali come anche per offrire opportunità di crescita per lo staff di tutti i partner.

Arqus sta lavorando per la creazione di network interconnessi composti da accademici di tutti gli atenei partner per costruire un senso identitario di comunità Arqus.L'Alleanza crede che i gruppi di lavoro esistenti, formali e informali, le commissioni, ecc. costituiscano le basi del nostro approccio trasformativo di apprendimento istituzionale condiviso per arrivare alla creazione di una vera 'European University'.

Arqus offre ad ogni 'Community' uno spazio collaborativo basato su 3 obiettivi principali: consolidare il senso di comunità, l'apprendimento comparativo e quello tra pari e, in fine, la crescita del personale.

Le Communities of Practice sono il naturale terreno fertile affinchè possa verificarsi l'apprendimento tra pari il quale possa poi essere disseminato oltre la cerchia della Community online che l'ha generato. A questo scopo Arqus ritiene che ogni Community of Practice dovrebbe prevedere un programma di formazione continua del personale, certificato dall'Arqus Academy e riconosciuto da ogni ateneo dell'Alleanza.

Per maggiori informazioni visitare la pagina web e indirizzare eventuali domande a:

Università di Padova

Gabriele Nicoli gabriele.nicoli@unipd.it

Marco Carraro arqus@unipd.it 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Communities of Practice

[format] => [safe_value] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Communities of Practice</strong></span></h2> ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 435554 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Opportunità Arqus per personale amministrativo [href] => node/103064 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Opportunità Arqus per personale amministrativo ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Inaugurato oggi a Rovigo il Centro studi sugli Impatti dei cambiamenti climatici

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435574 [uid] => 13 [title] => Inaugurato oggi a Rovigo il Centro studi sugli Impatti dei cambiamenti climatici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103061 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1695040087 [changed] => 1695040024 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695040024 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricerca interdisciplinare, formazione di nuovi leader nella valutazione del rischio, studio dei cambiamenti del territorio, proiezioni climatiche, infrastrutture con tecnologie di High Performance Computing (HPC), Cloud e Big Data, e, non ultimo, diventare un fornitore di “climate services” per i gruppi di ricerca dell’Ateneo e enti locali, nazionali e internazionali che potranno usare i dati generati nei loro processi decisionali: questi, in estrema sintesi, gli obiettivi del nuovo Centro studi sugli impatti dei cambiamenti climatici inaugurato oggi a Rovigo con una cerimonia in Aula Magna di via Badaloni.

«Il cambiamento climatico è un tema alquanto attuale e sfidante, che ci chiama a pensare e individuare soluzioni concrete e innovative per contrastarne le conseguenze, spesso drammatiche – ha detto Giancarlo Dalla Fontana, prorettore Vicario Università di Padova –. L’istituzione di un centro studi dedicato al tema è un passo importante per il nostro ateneo, motivo di orgoglio: mette a fattor comune e a servizio della società le molteplici e diverse competenze che l’Università di Padova ha sviluppato sul tema e risponde anche alla crescente attenzione di studentesse e studenti che sempre più si iscrivono a corsi che affrontano il cambiamento climatico».

«Questo Centro, fortemente voluto dalla nostra Fondazione insieme all’Università di Padova, è un esempio concreto di come pubblico e privato possano creare sinergie vincenti in grado di coniugare ricerca e traduzione applicativa dei suoi risultati, mettendoli a disposizione della comunità nazionale e internazionale. Non solo – afferma Giuseppe Toffoli, vice presidente vicario della Fondazione Cariparo –, esso, attraverso il corso di laurea magistrale in Water and Geological Risk Engineering, formerà quelle figure professionali oggi sempre più necessarie per prevenire e/o far fronte agli impatti che il cambiamento del clima sta purtroppo generando con sempre più frequenza. Infine, la scelta di collocarlo a Rovigo è strategica perché beneficia di una vocazione territoriale evidente. La provincia di Rovigo è un esempio pragmatico di un’area bonificata e il Delta del Po è simbolo di un sistema naturale fortemente modificato: entrambi sono esposti ai cambiamenti climatici i cui effetti sono ancora lontani dall’essere quantificati perché necessitano di informazioni solide e di conseguenti strategie di azione».

«Sono onorato di una iniziativa importante come questa. Ringrazio chi l'ha resa possibile, in primis l'Università di Padova che ha trovato nella nostra sede cittadina un luogo in cui attivare un percorso importante di ricerca multidisciplinare; Fondazione Cariparo che ha contribuito in maniera fondamentale alla riuscita, anche dal punto di vista del sostentamento finanziario, di una iniziativa come questa, che si integra nella presenza dell'Università di Padova in città – sottolinea Edoardo Gaffeo, sindaco di Rovigo –. In particolar modo nel percorso di laurea magistrale Ingegneria del rischio idrogeologico, che è arrivata al superamento del primo biennio con i primi laureati. Noi come amministrazione, continuiamo a dare il nostro supporto incondizionato a queste iniziative, crediamo molto nella presenza universitaria e nella possibilità che ricerche scientifiche di altissimo livello vengano svolte nella nostra città, perché questo contribuisce a fare passi avanti nel collocarla tra le città delle conoscenze in cui noi crediamo molto».

«Si compie con l'avvio del nuovo Centro di Ricerca un passaggio storico per Rovigo. Si aggiunge da oggi un nuovo tassello alla realtà in crescita della nostra città universitaria; questo grazie ad un centro all'avanguardia – ha concluso Diego Crivellari, Presidente CUR -, strettamente legato al nostro territorio e importante anche per le dinamiche che il nostro territorio dovrà affrontare nei prossimi anni».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricerca interdisciplinare, formazione di nuovi leader nella valutazione del rischio, studio dei cambiamenti del territorio, proiezioni climatiche, infrastrutture con tecnologie di High Performance Computing (HPC), Cloud e Big Data, e, non ultimo, diventare un fornitore di “climate services” per i gruppi di ricerca dell’Ateneo e enti locali, nazionali e internazionali che potranno usare i dati generati nei loro processi decisionali: questi, in estrema sintesi, gli obiettivi del nuovo Centro studi sugli impatti dei cambiamenti climatici inaugurato oggi a Rovigo con una cerimonia in Aula Magna di via Badaloni.

«Il cambiamento climatico è un tema alquanto attuale e sfidante, che ci chiama a pensare e individuare soluzioni concrete e innovative per contrastarne le conseguenze, spesso drammatiche – ha detto Giancarlo Dalla Fontana, prorettore Vicario Università di Padova –. L’istituzione di un centro studi dedicato al tema è un passo importante per il nostro ateneo, motivo di orgoglio: mette a fattor comune e a servizio della società le molteplici e diverse competenze che l’Università di Padova ha sviluppato sul tema e risponde anche alla crescente attenzione di studentesse e studenti che sempre più si iscrivono a corsi che affrontano il cambiamento climatico».

«Questo Centro, fortemente voluto dalla nostra Fondazione insieme all’Università di Padova, è un esempio concreto di come pubblico e privato possano creare sinergie vincenti in grado di coniugare ricerca e traduzione applicativa dei suoi risultati, mettendoli a disposizione della comunità nazionale e internazionale. Non solo – afferma Giuseppe Toffoli, vice presidente vicario della Fondazione Cariparo –, esso, attraverso il corso di laurea magistrale in Water and Geological Risk Engineering, formerà quelle figure professionali oggi sempre più necessarie per prevenire e/o far fronte agli impatti che il cambiamento del clima sta purtroppo generando con sempre più frequenza. Infine, la scelta di collocarlo a Rovigo è strategica perché beneficia di una vocazione territoriale evidente. La provincia di Rovigo è un esempio pragmatico di un’area bonificata e il Delta del Po è simbolo di un sistema naturale fortemente modificato: entrambi sono esposti ai cambiamenti climatici i cui effetti sono ancora lontani dall’essere quantificati perché necessitano di informazioni solide e di conseguenti strategie di azione».

«Sono onorato di una iniziativa importante come questa. Ringrazio chi l'ha resa possibile, in primis l'Università di Padova che ha trovato nella nostra sede cittadina un luogo in cui attivare un percorso importante di ricerca multidisciplinare; Fondazione Cariparo che ha contribuito in maniera fondamentale alla riuscita, anche dal punto di vista del sostentamento finanziario, di una iniziativa come questa, che si integra nella presenza dell'Università di Padova in città – sottolinea Edoardo Gaffeo, sindaco di Rovigo –. In particolar modo nel percorso di laurea magistrale Ingegneria del rischio idrogeologico, che è arrivata al superamento del primo biennio con i primi laureati. Noi come amministrazione, continuiamo a dare il nostro supporto incondizionato a queste iniziative, crediamo molto nella presenza universitaria e nella possibilità che ricerche scientifiche di altissimo livello vengano svolte nella nostra città, perché questo contribuisce a fare passi avanti nel collocarla tra le città delle conoscenze in cui noi crediamo molto».

«Si compie con l'avvio del nuovo Centro di Ricerca un passaggio storico per Rovigo. Si aggiunge da oggi un nuovo tassello alla realtà in crescita della nostra città universitaria; questo grazie ad un centro all'avanguardia – ha concluso Diego Crivellari, Presidente CUR -, strettamente legato al nostro territorio e importante anche per le dinamiche che il nostro territorio dovrà affrontare nei prossimi anni».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122611 [uid] => 13 [filename] => clima_news_bolive_1200x630.png [uri] => public://clima_news_bolive_1200x630.png [filemime] => image/png [filesize] => 1225811 [status] => 1 [timestamp] => 1695040024 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => climate change [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ricerca interdisciplinare, formazione di nuovi leader nella valutazione del rischio, studio dei cambiamenti del territorio, proiezioni climatiche, infrastrutture con tecnologie di High Performance Computing (HPC), Cloud e Big Data, e, non ultimo, diventare un fornitore di “climate services” [format] => [safe_value] => Ricerca interdisciplinare, formazione di nuovi leader nella valutazione del rischio, studio dei cambiamenti del territorio, proiezioni climatiche, infrastrutture con tecnologie di High Performance Computing (HPC), Cloud e Big Data, e, non ultimo, diventare un fornitore di “climate services” ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-18T00:00:00 [value2] => 2024-07-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 435574 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricerca interdisciplinare, formazione di nuovi leader nella valutazione del rischio, studio dei cambiamenti del territorio, proiezioni climatiche, infrastrutture con tecnologie di High Performance Computing (HPC), Cloud e Big Data, e, non ultimo, diventare un fornitore di “climate services” per i gruppi di ricerca dell’Ateneo e enti locali, nazionali e internazionali che potranno usare i dati generati nei loro processi decisionali: questi, in estrema sintesi, gli obiettivi del nuovo Centro studi sugli impatti dei cambiamenti climatici inaugurato oggi a Rovigo con una cerimonia in Aula Magna di via Badaloni.

«Il cambiamento climatico è un tema alquanto attuale e sfidante, che ci chiama a pensare e individuare soluzioni concrete e innovative per contrastarne le conseguenze, spesso drammatiche – ha detto Giancarlo Dalla Fontana, prorettore Vicario Università di Padova –. L’istituzione di un centro studi dedicato al tema è un passo importante per il nostro ateneo, motivo di orgoglio: mette a fattor comune e a servizio della società le molteplici e diverse competenze che l’Università di Padova ha sviluppato sul tema e risponde anche alla crescente attenzione di studentesse e studenti che sempre più si iscrivono a corsi che affrontano il cambiamento climatico».

«Questo Centro, fortemente voluto dalla nostra Fondazione insieme all’Università di Padova, è un esempio concreto di come pubblico e privato possano creare sinergie vincenti in grado di coniugare ricerca e traduzione applicativa dei suoi risultati, mettendoli a disposizione della comunità nazionale e internazionale. Non solo – afferma Giuseppe Toffoli, vice presidente vicario della Fondazione Cariparo –, esso, attraverso il corso di laurea magistrale in Water and Geological Risk Engineering, formerà quelle figure professionali oggi sempre più necessarie per prevenire e/o far fronte agli impatti che il cambiamento del clima sta purtroppo generando con sempre più frequenza. Infine, la scelta di collocarlo a Rovigo è strategica perché beneficia di una vocazione territoriale evidente. La provincia di Rovigo è un esempio pragmatico di un’area bonificata e il Delta del Po è simbolo di un sistema naturale fortemente modificato: entrambi sono esposti ai cambiamenti climatici i cui effetti sono ancora lontani dall’essere quantificati perché necessitano di informazioni solide e di conseguenti strategie di azione».

«Sono onorato di una iniziativa importante come questa. Ringrazio chi l'ha resa possibile, in primis l'Università di Padova che ha trovato nella nostra sede cittadina un luogo in cui attivare un percorso importante di ricerca multidisciplinare; Fondazione Cariparo che ha contribuito in maniera fondamentale alla riuscita, anche dal punto di vista del sostentamento finanziario, di una iniziativa come questa, che si integra nella presenza dell'Università di Padova in città – sottolinea Edoardo Gaffeo, sindaco di Rovigo –. In particolar modo nel percorso di laurea magistrale Ingegneria del rischio idrogeologico, che è arrivata al superamento del primo biennio con i primi laureati. Noi come amministrazione, continuiamo a dare il nostro supporto incondizionato a queste iniziative, crediamo molto nella presenza universitaria e nella possibilità che ricerche scientifiche di altissimo livello vengano svolte nella nostra città, perché questo contribuisce a fare passi avanti nel collocarla tra le città delle conoscenze in cui noi crediamo molto».

«Si compie con l'avvio del nuovo Centro di Ricerca un passaggio storico per Rovigo. Si aggiunge da oggi un nuovo tassello alla realtà in crescita della nostra città universitaria; questo grazie ad un centro all'avanguardia – ha concluso Diego Crivellari, Presidente CUR -, strettamente legato al nostro territorio e importante anche per le dinamiche che il nostro territorio dovrà affrontare nei prossimi anni».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricerca interdisciplinare, formazione di nuovi leader nella valutazione del rischio, studio dei cambiamenti del territorio, proiezioni climatiche, infrastrutture con tecnologie di High Performance Computing (HPC), Cloud e Big Data, e, non ultimo, diventare un fornitore di “climate services” per i gruppi di ricerca dell’Ateneo e enti locali, nazionali e internazionali che potranno usare i dati generati nei loro processi decisionali: questi, in estrema sintesi, gli obiettivi del nuovo Centro studi sugli impatti dei cambiamenti climatici inaugurato oggi a Rovigo con una cerimonia in Aula Magna di via Badaloni.

«Il cambiamento climatico è un tema alquanto attuale e sfidante, che ci chiama a pensare e individuare soluzioni concrete e innovative per contrastarne le conseguenze, spesso drammatiche – ha detto Giancarlo Dalla Fontana, prorettore Vicario Università di Padova –. L’istituzione di un centro studi dedicato al tema è un passo importante per il nostro ateneo, motivo di orgoglio: mette a fattor comune e a servizio della società le molteplici e diverse competenze che l’Università di Padova ha sviluppato sul tema e risponde anche alla crescente attenzione di studentesse e studenti che sempre più si iscrivono a corsi che affrontano il cambiamento climatico».

«Questo Centro, fortemente voluto dalla nostra Fondazione insieme all’Università di Padova, è un esempio concreto di come pubblico e privato possano creare sinergie vincenti in grado di coniugare ricerca e traduzione applicativa dei suoi risultati, mettendoli a disposizione della comunità nazionale e internazionale. Non solo – afferma Giuseppe Toffoli, vice presidente vicario della Fondazione Cariparo –, esso, attraverso il corso di laurea magistrale in Water and Geological Risk Engineering, formerà quelle figure professionali oggi sempre più necessarie per prevenire e/o far fronte agli impatti che il cambiamento del clima sta purtroppo generando con sempre più frequenza. Infine, la scelta di collocarlo a Rovigo è strategica perché beneficia di una vocazione territoriale evidente. La provincia di Rovigo è un esempio pragmatico di un’area bonificata e il Delta del Po è simbolo di un sistema naturale fortemente modificato: entrambi sono esposti ai cambiamenti climatici i cui effetti sono ancora lontani dall’essere quantificati perché necessitano di informazioni solide e di conseguenti strategie di azione».

«Sono onorato di una iniziativa importante come questa. Ringrazio chi l'ha resa possibile, in primis l'Università di Padova che ha trovato nella nostra sede cittadina un luogo in cui attivare un percorso importante di ricerca multidisciplinare; Fondazione Cariparo che ha contribuito in maniera fondamentale alla riuscita, anche dal punto di vista del sostentamento finanziario, di una iniziativa come questa, che si integra nella presenza dell'Università di Padova in città – sottolinea Edoardo Gaffeo, sindaco di Rovigo –. In particolar modo nel percorso di laurea magistrale Ingegneria del rischio idrogeologico, che è arrivata al superamento del primo biennio con i primi laureati. Noi come amministrazione, continuiamo a dare il nostro supporto incondizionato a queste iniziative, crediamo molto nella presenza universitaria e nella possibilità che ricerche scientifiche di altissimo livello vengano svolte nella nostra città, perché questo contribuisce a fare passi avanti nel collocarla tra le città delle conoscenze in cui noi crediamo molto».

«Si compie con l'avvio del nuovo Centro di Ricerca un passaggio storico per Rovigo. Si aggiunge da oggi un nuovo tassello alla realtà in crescita della nostra città universitaria; questo grazie ad un centro all'avanguardia – ha concluso Diego Crivellari, Presidente CUR -, strettamente legato al nostro territorio e importante anche per le dinamiche che il nostro territorio dovrà affrontare nei prossimi anni».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Ricerca interdisciplinare, formazione di nuovi leader nella valutazione del rischio, studio dei cambiamenti del territorio, proiezioni climatiche, infrastrutture con tecnologie di High Performance Computing (HPC), Cloud e Big Data, e, non ultimo, diventare un fornitore di “climate services” per i gruppi di ricerca dell’Ateneo e enti locali, nazionali e internazionali che potranno usare i dati generati nei loro processi decisionali: questi, in estrema sintesi, gli obiettivi del nuovo Centro studi sugli impatti dei cambiamenti climatici inaugurato oggi a Rovigo con una cerimonia in Aula Magna

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435574 [uid] => 13 [title] => Inaugurato oggi a Rovigo il Centro studi sugli Impatti dei cambiamenti climatici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103061 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1695040087 [changed] => 1695040024 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695040024 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricerca interdisciplinare, formazione di nuovi leader nella valutazione del rischio, studio dei cambiamenti del territorio, proiezioni climatiche, infrastrutture con tecnologie di High Performance Computing (HPC), Cloud e Big Data, e, non ultimo, diventare un fornitore di “climate services” per i gruppi di ricerca dell’Ateneo e enti locali, nazionali e internazionali che potranno usare i dati generati nei loro processi decisionali: questi, in estrema sintesi, gli obiettivi del nuovo Centro studi sugli impatti dei cambiamenti climatici inaugurato oggi a Rovigo con una cerimonia in Aula Magna di via Badaloni.

«Il cambiamento climatico è un tema alquanto attuale e sfidante, che ci chiama a pensare e individuare soluzioni concrete e innovative per contrastarne le conseguenze, spesso drammatiche – ha detto Giancarlo Dalla Fontana, prorettore Vicario Università di Padova –. L’istituzione di un centro studi dedicato al tema è un passo importante per il nostro ateneo, motivo di orgoglio: mette a fattor comune e a servizio della società le molteplici e diverse competenze che l’Università di Padova ha sviluppato sul tema e risponde anche alla crescente attenzione di studentesse e studenti che sempre più si iscrivono a corsi che affrontano il cambiamento climatico».

«Questo Centro, fortemente voluto dalla nostra Fondazione insieme all’Università di Padova, è un esempio concreto di come pubblico e privato possano creare sinergie vincenti in grado di coniugare ricerca e traduzione applicativa dei suoi risultati, mettendoli a disposizione della comunità nazionale e internazionale. Non solo – afferma Giuseppe Toffoli, vice presidente vicario della Fondazione Cariparo –, esso, attraverso il corso di laurea magistrale in Water and Geological Risk Engineering, formerà quelle figure professionali oggi sempre più necessarie per prevenire e/o far fronte agli impatti che il cambiamento del clima sta purtroppo generando con sempre più frequenza. Infine, la scelta di collocarlo a Rovigo è strategica perché beneficia di una vocazione territoriale evidente. La provincia di Rovigo è un esempio pragmatico di un’area bonificata e il Delta del Po è simbolo di un sistema naturale fortemente modificato: entrambi sono esposti ai cambiamenti climatici i cui effetti sono ancora lontani dall’essere quantificati perché necessitano di informazioni solide e di conseguenti strategie di azione».

«Sono onorato di una iniziativa importante come questa. Ringrazio chi l'ha resa possibile, in primis l'Università di Padova che ha trovato nella nostra sede cittadina un luogo in cui attivare un percorso importante di ricerca multidisciplinare; Fondazione Cariparo che ha contribuito in maniera fondamentale alla riuscita, anche dal punto di vista del sostentamento finanziario, di una iniziativa come questa, che si integra nella presenza dell'Università di Padova in città – sottolinea Edoardo Gaffeo, sindaco di Rovigo –. In particolar modo nel percorso di laurea magistrale Ingegneria del rischio idrogeologico, che è arrivata al superamento del primo biennio con i primi laureati. Noi come amministrazione, continuiamo a dare il nostro supporto incondizionato a queste iniziative, crediamo molto nella presenza universitaria e nella possibilità che ricerche scientifiche di altissimo livello vengano svolte nella nostra città, perché questo contribuisce a fare passi avanti nel collocarla tra le città delle conoscenze in cui noi crediamo molto».

«Si compie con l'avvio del nuovo Centro di Ricerca un passaggio storico per Rovigo. Si aggiunge da oggi un nuovo tassello alla realtà in crescita della nostra città universitaria; questo grazie ad un centro all'avanguardia – ha concluso Diego Crivellari, Presidente CUR -, strettamente legato al nostro territorio e importante anche per le dinamiche che il nostro territorio dovrà affrontare nei prossimi anni».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricerca interdisciplinare, formazione di nuovi leader nella valutazione del rischio, studio dei cambiamenti del territorio, proiezioni climatiche, infrastrutture con tecnologie di High Performance Computing (HPC), Cloud e Big Data, e, non ultimo, diventare un fornitore di “climate services” per i gruppi di ricerca dell’Ateneo e enti locali, nazionali e internazionali che potranno usare i dati generati nei loro processi decisionali: questi, in estrema sintesi, gli obiettivi del nuovo Centro studi sugli impatti dei cambiamenti climatici inaugurato oggi a Rovigo con una cerimonia in Aula Magna di via Badaloni.

«Il cambiamento climatico è un tema alquanto attuale e sfidante, che ci chiama a pensare e individuare soluzioni concrete e innovative per contrastarne le conseguenze, spesso drammatiche – ha detto Giancarlo Dalla Fontana, prorettore Vicario Università di Padova –. L’istituzione di un centro studi dedicato al tema è un passo importante per il nostro ateneo, motivo di orgoglio: mette a fattor comune e a servizio della società le molteplici e diverse competenze che l’Università di Padova ha sviluppato sul tema e risponde anche alla crescente attenzione di studentesse e studenti che sempre più si iscrivono a corsi che affrontano il cambiamento climatico».

«Questo Centro, fortemente voluto dalla nostra Fondazione insieme all’Università di Padova, è un esempio concreto di come pubblico e privato possano creare sinergie vincenti in grado di coniugare ricerca e traduzione applicativa dei suoi risultati, mettendoli a disposizione della comunità nazionale e internazionale. Non solo – afferma Giuseppe Toffoli, vice presidente vicario della Fondazione Cariparo –, esso, attraverso il corso di laurea magistrale in Water and Geological Risk Engineering, formerà quelle figure professionali oggi sempre più necessarie per prevenire e/o far fronte agli impatti che il cambiamento del clima sta purtroppo generando con sempre più frequenza. Infine, la scelta di collocarlo a Rovigo è strategica perché beneficia di una vocazione territoriale evidente. La provincia di Rovigo è un esempio pragmatico di un’area bonificata e il Delta del Po è simbolo di un sistema naturale fortemente modificato: entrambi sono esposti ai cambiamenti climatici i cui effetti sono ancora lontani dall’essere quantificati perché necessitano di informazioni solide e di conseguenti strategie di azione».

«Sono onorato di una iniziativa importante come questa. Ringrazio chi l'ha resa possibile, in primis l'Università di Padova che ha trovato nella nostra sede cittadina un luogo in cui attivare un percorso importante di ricerca multidisciplinare; Fondazione Cariparo che ha contribuito in maniera fondamentale alla riuscita, anche dal punto di vista del sostentamento finanziario, di una iniziativa come questa, che si integra nella presenza dell'Università di Padova in città – sottolinea Edoardo Gaffeo, sindaco di Rovigo –. In particolar modo nel percorso di laurea magistrale Ingegneria del rischio idrogeologico, che è arrivata al superamento del primo biennio con i primi laureati. Noi come amministrazione, continuiamo a dare il nostro supporto incondizionato a queste iniziative, crediamo molto nella presenza universitaria e nella possibilità che ricerche scientifiche di altissimo livello vengano svolte nella nostra città, perché questo contribuisce a fare passi avanti nel collocarla tra le città delle conoscenze in cui noi crediamo molto».

«Si compie con l'avvio del nuovo Centro di Ricerca un passaggio storico per Rovigo. Si aggiunge da oggi un nuovo tassello alla realtà in crescita della nostra città universitaria; questo grazie ad un centro all'avanguardia – ha concluso Diego Crivellari, Presidente CUR -, strettamente legato al nostro territorio e importante anche per le dinamiche che il nostro territorio dovrà affrontare nei prossimi anni».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122611 [uid] => 13 [filename] => clima_news_bolive_1200x630.png [uri] => public://clima_news_bolive_1200x630.png [filemime] => image/png [filesize] => 1225811 [status] => 1 [timestamp] => 1695040024 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => climate change [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ricerca interdisciplinare, formazione di nuovi leader nella valutazione del rischio, studio dei cambiamenti del territorio, proiezioni climatiche, infrastrutture con tecnologie di High Performance Computing (HPC), Cloud e Big Data, e, non ultimo, diventare un fornitore di “climate services” [format] => [safe_value] => Ricerca interdisciplinare, formazione di nuovi leader nella valutazione del rischio, studio dei cambiamenti del territorio, proiezioni climatiche, infrastrutture con tecnologie di High Performance Computing (HPC), Cloud e Big Data, e, non ultimo, diventare un fornitore di “climate services” ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-18T00:00:00 [value2] => 2024-07-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 435574 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122611 [uid] => 13 [filename] => clima_news_bolive_1200x630.png [uri] => public://clima_news_bolive_1200x630.png [filemime] => image/png [filesize] => 1225811 [status] => 1 [timestamp] => 1695040024 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => climate change [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 122611 [uid] => 13 [filename] => clima_news_bolive_1200x630.png [uri] => public://clima_news_bolive_1200x630.png [filemime] => image/png [filesize] => 1225811 [status] => 1 [timestamp] => 1695040024 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => climate change [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435574 [uid] => 13 [title] => Inaugurato oggi a Rovigo il Centro studi sugli Impatti dei cambiamenti climatici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103061 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1695040087 [changed] => 1695040024 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695040024 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricerca interdisciplinare, formazione di nuovi leader nella valutazione del rischio, studio dei cambiamenti del territorio, proiezioni climatiche, infrastrutture con tecnologie di High Performance Computing (HPC), Cloud e Big Data, e, non ultimo, diventare un fornitore di “climate services” per i gruppi di ricerca dell’Ateneo e enti locali, nazionali e internazionali che potranno usare i dati generati nei loro processi decisionali: questi, in estrema sintesi, gli obiettivi del nuovo Centro studi sugli impatti dei cambiamenti climatici inaugurato oggi a Rovigo con una cerimonia in Aula Magna di via Badaloni.

«Il cambiamento climatico è un tema alquanto attuale e sfidante, che ci chiama a pensare e individuare soluzioni concrete e innovative per contrastarne le conseguenze, spesso drammatiche – ha detto Giancarlo Dalla Fontana, prorettore Vicario Università di Padova –. L’istituzione di un centro studi dedicato al tema è un passo importante per il nostro ateneo, motivo di orgoglio: mette a fattor comune e a servizio della società le molteplici e diverse competenze che l’Università di Padova ha sviluppato sul tema e risponde anche alla crescente attenzione di studentesse e studenti che sempre più si iscrivono a corsi che affrontano il cambiamento climatico».

«Questo Centro, fortemente voluto dalla nostra Fondazione insieme all’Università di Padova, è un esempio concreto di come pubblico e privato possano creare sinergie vincenti in grado di coniugare ricerca e traduzione applicativa dei suoi risultati, mettendoli a disposizione della comunità nazionale e internazionale. Non solo – afferma Giuseppe Toffoli, vice presidente vicario della Fondazione Cariparo –, esso, attraverso il corso di laurea magistrale in Water and Geological Risk Engineering, formerà quelle figure professionali oggi sempre più necessarie per prevenire e/o far fronte agli impatti che il cambiamento del clima sta purtroppo generando con sempre più frequenza. Infine, la scelta di collocarlo a Rovigo è strategica perché beneficia di una vocazione territoriale evidente. La provincia di Rovigo è un esempio pragmatico di un’area bonificata e il Delta del Po è simbolo di un sistema naturale fortemente modificato: entrambi sono esposti ai cambiamenti climatici i cui effetti sono ancora lontani dall’essere quantificati perché necessitano di informazioni solide e di conseguenti strategie di azione».

«Sono onorato di una iniziativa importante come questa. Ringrazio chi l'ha resa possibile, in primis l'Università di Padova che ha trovato nella nostra sede cittadina un luogo in cui attivare un percorso importante di ricerca multidisciplinare; Fondazione Cariparo che ha contribuito in maniera fondamentale alla riuscita, anche dal punto di vista del sostentamento finanziario, di una iniziativa come questa, che si integra nella presenza dell'Università di Padova in città – sottolinea Edoardo Gaffeo, sindaco di Rovigo –. In particolar modo nel percorso di laurea magistrale Ingegneria del rischio idrogeologico, che è arrivata al superamento del primo biennio con i primi laureati. Noi come amministrazione, continuiamo a dare il nostro supporto incondizionato a queste iniziative, crediamo molto nella presenza universitaria e nella possibilità che ricerche scientifiche di altissimo livello vengano svolte nella nostra città, perché questo contribuisce a fare passi avanti nel collocarla tra le città delle conoscenze in cui noi crediamo molto».

«Si compie con l'avvio del nuovo Centro di Ricerca un passaggio storico per Rovigo. Si aggiunge da oggi un nuovo tassello alla realtà in crescita della nostra città universitaria; questo grazie ad un centro all'avanguardia – ha concluso Diego Crivellari, Presidente CUR -, strettamente legato al nostro territorio e importante anche per le dinamiche che il nostro territorio dovrà affrontare nei prossimi anni».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricerca interdisciplinare, formazione di nuovi leader nella valutazione del rischio, studio dei cambiamenti del territorio, proiezioni climatiche, infrastrutture con tecnologie di High Performance Computing (HPC), Cloud e Big Data, e, non ultimo, diventare un fornitore di “climate services” per i gruppi di ricerca dell’Ateneo e enti locali, nazionali e internazionali che potranno usare i dati generati nei loro processi decisionali: questi, in estrema sintesi, gli obiettivi del nuovo Centro studi sugli impatti dei cambiamenti climatici inaugurato oggi a Rovigo con una cerimonia in Aula Magna di via Badaloni.

«Il cambiamento climatico è un tema alquanto attuale e sfidante, che ci chiama a pensare e individuare soluzioni concrete e innovative per contrastarne le conseguenze, spesso drammatiche – ha detto Giancarlo Dalla Fontana, prorettore Vicario Università di Padova –. L’istituzione di un centro studi dedicato al tema è un passo importante per il nostro ateneo, motivo di orgoglio: mette a fattor comune e a servizio della società le molteplici e diverse competenze che l’Università di Padova ha sviluppato sul tema e risponde anche alla crescente attenzione di studentesse e studenti che sempre più si iscrivono a corsi che affrontano il cambiamento climatico».

«Questo Centro, fortemente voluto dalla nostra Fondazione insieme all’Università di Padova, è un esempio concreto di come pubblico e privato possano creare sinergie vincenti in grado di coniugare ricerca e traduzione applicativa dei suoi risultati, mettendoli a disposizione della comunità nazionale e internazionale. Non solo – afferma Giuseppe Toffoli, vice presidente vicario della Fondazione Cariparo –, esso, attraverso il corso di laurea magistrale in Water and Geological Risk Engineering, formerà quelle figure professionali oggi sempre più necessarie per prevenire e/o far fronte agli impatti che il cambiamento del clima sta purtroppo generando con sempre più frequenza. Infine, la scelta di collocarlo a Rovigo è strategica perché beneficia di una vocazione territoriale evidente. La provincia di Rovigo è un esempio pragmatico di un’area bonificata e il Delta del Po è simbolo di un sistema naturale fortemente modificato: entrambi sono esposti ai cambiamenti climatici i cui effetti sono ancora lontani dall’essere quantificati perché necessitano di informazioni solide e di conseguenti strategie di azione».

«Sono onorato di una iniziativa importante come questa. Ringrazio chi l'ha resa possibile, in primis l'Università di Padova che ha trovato nella nostra sede cittadina un luogo in cui attivare un percorso importante di ricerca multidisciplinare; Fondazione Cariparo che ha contribuito in maniera fondamentale alla riuscita, anche dal punto di vista del sostentamento finanziario, di una iniziativa come questa, che si integra nella presenza dell'Università di Padova in città – sottolinea Edoardo Gaffeo, sindaco di Rovigo –. In particolar modo nel percorso di laurea magistrale Ingegneria del rischio idrogeologico, che è arrivata al superamento del primo biennio con i primi laureati. Noi come amministrazione, continuiamo a dare il nostro supporto incondizionato a queste iniziative, crediamo molto nella presenza universitaria e nella possibilità che ricerche scientifiche di altissimo livello vengano svolte nella nostra città, perché questo contribuisce a fare passi avanti nel collocarla tra le città delle conoscenze in cui noi crediamo molto».

«Si compie con l'avvio del nuovo Centro di Ricerca un passaggio storico per Rovigo. Si aggiunge da oggi un nuovo tassello alla realtà in crescita della nostra città universitaria; questo grazie ad un centro all'avanguardia – ha concluso Diego Crivellari, Presidente CUR -, strettamente legato al nostro territorio e importante anche per le dinamiche che il nostro territorio dovrà affrontare nei prossimi anni».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122611 [uid] => 13 [filename] => clima_news_bolive_1200x630.png [uri] => public://clima_news_bolive_1200x630.png [filemime] => image/png [filesize] => 1225811 [status] => 1 [timestamp] => 1695040024 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => climate change [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ricerca interdisciplinare, formazione di nuovi leader nella valutazione del rischio, studio dei cambiamenti del territorio, proiezioni climatiche, infrastrutture con tecnologie di High Performance Computing (HPC), Cloud e Big Data, e, non ultimo, diventare un fornitore di “climate services” [format] => [safe_value] => Ricerca interdisciplinare, formazione di nuovi leader nella valutazione del rischio, studio dei cambiamenti del territorio, proiezioni climatiche, infrastrutture con tecnologie di High Performance Computing (HPC), Cloud e Big Data, e, non ultimo, diventare un fornitore di “climate services” ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-18T00:00:00 [value2] => 2024-07-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 435574 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ricerca interdisciplinare, formazione di nuovi leader nella valutazione del rischio, studio dei cambiamenti del territorio, proiezioni climatiche, infrastrutture con tecnologie di High Performance Computing (HPC), Cloud e Big Data, e, non ultimo, diventare un fornitore di “climate services” [format] => [safe_value] => Ricerca interdisciplinare, formazione di nuovi leader nella valutazione del rischio, studio dei cambiamenti del territorio, proiezioni climatiche, infrastrutture con tecnologie di High Performance Computing (HPC), Cloud e Big Data, e, non ultimo, diventare un fornitore di “climate services” ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Ricerca interdisciplinare, formazione di nuovi leader nella valutazione del rischio, studio dei cambiamenti del territorio, proiezioni climatiche, infrastrutture con tecnologie di High Performance Computing (HPC), Cloud e Big Data, e, non ultimo, diventare un fornitore di “climate services” ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Inaugurato oggi a Rovigo il Centro studi sugli Impatti dei cambiamenti climatici [href] => node/103061 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Inaugurato oggi a Rovigo il Centro studi sugli Impatti dei cambiamenti climatici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 435574 [uid] => 13 [title] => Inaugurato oggi a Rovigo il Centro studi sugli Impatti dei cambiamenti climatici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103061 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1695040087 [changed] => 1695040024 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695040024 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Ricerca interdisciplinare, formazione di nuovi leader nella valutazione del rischio, studio dei cambiamenti del territorio, proiezioni climatiche, infrastrutture con tecnologie di High Performance Computing (HPC), Cloud e Big Data, e, non ultimo, diventare un fornitore di “climate services” per i gruppi di ricerca dell’Ateneo e enti locali, nazionali e internazionali che potranno usare i dati generati nei loro processi decisionali: questi, in estrema sintesi, gli obiettivi del nuovo Centro studi sugli impatti dei cambiamenti climatici inaugurato oggi a Rovigo con una cerimonia in Aula Magna di via Badaloni.

«Il cambiamento climatico è un tema alquanto attuale e sfidante, che ci chiama a pensare e individuare soluzioni concrete e innovative per contrastarne le conseguenze, spesso drammatiche – ha detto Giancarlo Dalla Fontana, prorettore Vicario Università di Padova –. L’istituzione di un centro studi dedicato al tema è un passo importante per il nostro ateneo, motivo di orgoglio: mette a fattor comune e a servizio della società le molteplici e diverse competenze che l’Università di Padova ha sviluppato sul tema e risponde anche alla crescente attenzione di studentesse e studenti che sempre più si iscrivono a corsi che affrontano il cambiamento climatico».

«Questo Centro, fortemente voluto dalla nostra Fondazione insieme all’Università di Padova, è un esempio concreto di come pubblico e privato possano creare sinergie vincenti in grado di coniugare ricerca e traduzione applicativa dei suoi risultati, mettendoli a disposizione della comunità nazionale e internazionale. Non solo – afferma Giuseppe Toffoli, vice presidente vicario della Fondazione Cariparo –, esso, attraverso il corso di laurea magistrale in Water and Geological Risk Engineering, formerà quelle figure professionali oggi sempre più necessarie per prevenire e/o far fronte agli impatti che il cambiamento del clima sta purtroppo generando con sempre più frequenza. Infine, la scelta di collocarlo a Rovigo è strategica perché beneficia di una vocazione territoriale evidente. La provincia di Rovigo è un esempio pragmatico di un’area bonificata e il Delta del Po è simbolo di un sistema naturale fortemente modificato: entrambi sono esposti ai cambiamenti climatici i cui effetti sono ancora lontani dall’essere quantificati perché necessitano di informazioni solide e di conseguenti strategie di azione».

«Sono onorato di una iniziativa importante come questa. Ringrazio chi l'ha resa possibile, in primis l'Università di Padova che ha trovato nella nostra sede cittadina un luogo in cui attivare un percorso importante di ricerca multidisciplinare; Fondazione Cariparo che ha contribuito in maniera fondamentale alla riuscita, anche dal punto di vista del sostentamento finanziario, di una iniziativa come questa, che si integra nella presenza dell'Università di Padova in città – sottolinea Edoardo Gaffeo, sindaco di Rovigo –. In particolar modo nel percorso di laurea magistrale Ingegneria del rischio idrogeologico, che è arrivata al superamento del primo biennio con i primi laureati. Noi come amministrazione, continuiamo a dare il nostro supporto incondizionato a queste iniziative, crediamo molto nella presenza universitaria e nella possibilità che ricerche scientifiche di altissimo livello vengano svolte nella nostra città, perché questo contribuisce a fare passi avanti nel collocarla tra le città delle conoscenze in cui noi crediamo molto».

«Si compie con l'avvio del nuovo Centro di Ricerca un passaggio storico per Rovigo. Si aggiunge da oggi un nuovo tassello alla realtà in crescita della nostra città universitaria; questo grazie ad un centro all'avanguardia – ha concluso Diego Crivellari, Presidente CUR -, strettamente legato al nostro territorio e importante anche per le dinamiche che il nostro territorio dovrà affrontare nei prossimi anni».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Ricerca interdisciplinare, formazione di nuovi leader nella valutazione del rischio, studio dei cambiamenti del territorio, proiezioni climatiche, infrastrutture con tecnologie di High Performance Computing (HPC), Cloud e Big Data, e, non ultimo, diventare un fornitore di “climate services” per i gruppi di ricerca dell’Ateneo e enti locali, nazionali e internazionali che potranno usare i dati generati nei loro processi decisionali: questi, in estrema sintesi, gli obiettivi del nuovo Centro studi sugli impatti dei cambiamenti climatici inaugurato oggi a Rovigo con una cerimonia in Aula Magna di via Badaloni.

«Il cambiamento climatico è un tema alquanto attuale e sfidante, che ci chiama a pensare e individuare soluzioni concrete e innovative per contrastarne le conseguenze, spesso drammatiche – ha detto Giancarlo Dalla Fontana, prorettore Vicario Università di Padova –. L’istituzione di un centro studi dedicato al tema è un passo importante per il nostro ateneo, motivo di orgoglio: mette a fattor comune e a servizio della società le molteplici e diverse competenze che l’Università di Padova ha sviluppato sul tema e risponde anche alla crescente attenzione di studentesse e studenti che sempre più si iscrivono a corsi che affrontano il cambiamento climatico».

«Questo Centro, fortemente voluto dalla nostra Fondazione insieme all’Università di Padova, è un esempio concreto di come pubblico e privato possano creare sinergie vincenti in grado di coniugare ricerca e traduzione applicativa dei suoi risultati, mettendoli a disposizione della comunità nazionale e internazionale. Non solo – afferma Giuseppe Toffoli, vice presidente vicario della Fondazione Cariparo –, esso, attraverso il corso di laurea magistrale in Water and Geological Risk Engineering, formerà quelle figure professionali oggi sempre più necessarie per prevenire e/o far fronte agli impatti che il cambiamento del clima sta purtroppo generando con sempre più frequenza. Infine, la scelta di collocarlo a Rovigo è strategica perché beneficia di una vocazione territoriale evidente. La provincia di Rovigo è un esempio pragmatico di un’area bonificata e il Delta del Po è simbolo di un sistema naturale fortemente modificato: entrambi sono esposti ai cambiamenti climatici i cui effetti sono ancora lontani dall’essere quantificati perché necessitano di informazioni solide e di conseguenti strategie di azione».

«Sono onorato di una iniziativa importante come questa. Ringrazio chi l'ha resa possibile, in primis l'Università di Padova che ha trovato nella nostra sede cittadina un luogo in cui attivare un percorso importante di ricerca multidisciplinare; Fondazione Cariparo che ha contribuito in maniera fondamentale alla riuscita, anche dal punto di vista del sostentamento finanziario, di una iniziativa come questa, che si integra nella presenza dell'Università di Padova in città – sottolinea Edoardo Gaffeo, sindaco di Rovigo –. In particolar modo nel percorso di laurea magistrale Ingegneria del rischio idrogeologico, che è arrivata al superamento del primo biennio con i primi laureati. Noi come amministrazione, continuiamo a dare il nostro supporto incondizionato a queste iniziative, crediamo molto nella presenza universitaria e nella possibilità che ricerche scientifiche di altissimo livello vengano svolte nella nostra città, perché questo contribuisce a fare passi avanti nel collocarla tra le città delle conoscenze in cui noi crediamo molto».

«Si compie con l'avvio del nuovo Centro di Ricerca un passaggio storico per Rovigo. Si aggiunge da oggi un nuovo tassello alla realtà in crescita della nostra città universitaria; questo grazie ad un centro all'avanguardia – ha concluso Diego Crivellari, Presidente CUR -, strettamente legato al nostro territorio e importante anche per le dinamiche che il nostro territorio dovrà affrontare nei prossimi anni».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 122611 [uid] => 13 [filename] => clima_news_bolive_1200x630.png [uri] => public://clima_news_bolive_1200x630.png [filemime] => image/png [filesize] => 1225811 [status] => 1 [timestamp] => 1695040024 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => climate change [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Ricerca interdisciplinare, formazione di nuovi leader nella valutazione del rischio, studio dei cambiamenti del territorio, proiezioni climatiche, infrastrutture con tecnologie di High Performance Computing (HPC), Cloud e Big Data, e, non ultimo, diventare un fornitore di “climate services” [format] => [safe_value] => Ricerca interdisciplinare, formazione di nuovi leader nella valutazione del rischio, studio dei cambiamenti del territorio, proiezioni climatiche, infrastrutture con tecnologie di High Performance Computing (HPC), Cloud e Big Data, e, non ultimo, diventare un fornitore di “climate services” ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-18T00:00:00 [value2] => 2024-07-05T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 435574 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 18/09/2023 ) ) )

Pagine