Array
(
[field_link_esterno_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => -1
[#title] => Link esterno news
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_link_esterno_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 436079
[uid] => 2032
[title] => Denis Martinvalet riceve dalla Fondazione Celeghin un finanziamento per la ricerca sui tumori cerebrali
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103238
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1695376050
[changed] => 1695376050
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1695376050
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Denis Martinvalet, Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali.
Premiato con un assegno di ricerca da 135.000 Euro, il progetto di ricerca di Denis Martinvalet - intitolato “Targeting glioblastoma tumor microenvironment with activatable redox anti-oxidant to improve immunoterapie” – si pone l’obiettivo di migliorare l’efficacia dell’immunoterapia contro il glioblastoma multiforme (GBM), il tumore cerebrale maligno primario più frequente e più letale.
Il bando per progetti di ricerca della Fondazione Giovanni Celeghin Onlus - nata a Padova nel 2012 con l’obiettivo di raccogliere fondi per finanziare progetti di ricerca scientifica sui tumori cerebrali - giunge quest’anno all’ottava edizione, e vede ogni anno incrementare la dotazione erogata a favore della ricerca scientifica.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Denis Martinvalet, Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali.
Premiato con un assegno di ricerca da 135.000 Euro, il progetto di ricerca di Denis Martinvalet - intitolato “Targeting glioblastoma tumor microenvironment with activatable redox anti-oxidant to improve immunoterapie” – si pone l’obiettivo di migliorare l’efficacia dell’immunoterapia contro il glioblastoma multiforme (GBM), il tumore cerebrale maligno primario più frequente e più letale.
Il bando per progetti di ricerca della Fondazione Giovanni Celeghin Onlus - nata a Padova nel 2012 con l’obiettivo di raccogliere fondi per finanziare progetti di ricerca scientifica sui tumori cerebrali - giunge quest’anno all’ottava edizione, e vede ogni anno incrementare la dotazione erogata a favore della ricerca scientifica.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-09-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 122888
[uid] => 2032
[filename] => Foto consegna assegno Martinvalet.jpg
[uri] => public://Foto consegna assegno Martinvalet.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 158803
[status] => 1
[timestamp] => 1695376050
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 820
[width] => 2560
)
[height] => 820
[width] => 2560
[alt] => assegno
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Denis Martinvalet, Principal Investigator del VIMM e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali
[format] =>
[safe_value] => Denis Martinvalet, Principal Investigator del VIMM e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-09-22T00:00:00
[value2] => 2024-09-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 436079
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
)
)
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 436079
[uid] => 2032
[title] => Denis Martinvalet riceve dalla Fondazione Celeghin un finanziamento per la ricerca sui tumori cerebrali
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103238
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1695376050
[changed] => 1695376050
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1695376050
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Denis Martinvalet, Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali.
Premiato con un assegno di ricerca da 135.000 Euro, il progetto di ricerca di Denis Martinvalet - intitolato “Targeting glioblastoma tumor microenvironment with activatable redox anti-oxidant to improve immunoterapie” – si pone l’obiettivo di migliorare l’efficacia dell’immunoterapia contro il glioblastoma multiforme (GBM), il tumore cerebrale maligno primario più frequente e più letale.
Il bando per progetti di ricerca della Fondazione Giovanni Celeghin Onlus - nata a Padova nel 2012 con l’obiettivo di raccogliere fondi per finanziare progetti di ricerca scientifica sui tumori cerebrali - giunge quest’anno all’ottava edizione, e vede ogni anno incrementare la dotazione erogata a favore della ricerca scientifica.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Denis Martinvalet, Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali.
Premiato con un assegno di ricerca da 135.000 Euro, il progetto di ricerca di Denis Martinvalet - intitolato “Targeting glioblastoma tumor microenvironment with activatable redox anti-oxidant to improve immunoterapie” – si pone l’obiettivo di migliorare l’efficacia dell’immunoterapia contro il glioblastoma multiforme (GBM), il tumore cerebrale maligno primario più frequente e più letale.
Il bando per progetti di ricerca della Fondazione Giovanni Celeghin Onlus - nata a Padova nel 2012 con l’obiettivo di raccogliere fondi per finanziare progetti di ricerca scientifica sui tumori cerebrali - giunge quest’anno all’ottava edizione, e vede ogni anno incrementare la dotazione erogata a favore della ricerca scientifica.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-09-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 122888
[uid] => 2032
[filename] => Foto consegna assegno Martinvalet.jpg
[uri] => public://Foto consegna assegno Martinvalet.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 158803
[status] => 1
[timestamp] => 1695376050
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 820
[width] => 2560
)
[height] => 820
[width] => 2560
[alt] => assegno
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Denis Martinvalet, Principal Investigator del VIMM e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali
[format] =>
[safe_value] => Denis Martinvalet, Principal Investigator del VIMM e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-09-22T00:00:00
[value2] => 2024-09-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 436079
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Denis Martinvalet, Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali.
Premiato con un assegno di ricerca da 135.000 Euro, il progetto di ricerca di Denis Martinvalet - intitolato “Targeting glioblastoma tumor microenvironment with activatable redox anti-oxidant to improve immunoterapie” – si pone l’obiettivo di migliorare l’efficacia dell’immunoterapia contro il glioblastoma multiforme (GBM), il tumore cerebrale maligno primario più frequente e più letale.
Il bando per progetti di ricerca della Fondazione Giovanni Celeghin Onlus - nata a Padova nel 2012 con l’obiettivo di raccogliere fondi per finanziare progetti di ricerca scientifica sui tumori cerebrali - giunge quest’anno all’ottava edizione, e vede ogni anno incrementare la dotazione erogata a favore della ricerca scientifica.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Denis Martinvalet, Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali.
Premiato con un assegno di ricerca da 135.000 Euro, il progetto di ricerca di Denis Martinvalet - intitolato “Targeting glioblastoma tumor microenvironment with activatable redox anti-oxidant to improve immunoterapie” – si pone l’obiettivo di migliorare l’efficacia dell’immunoterapia contro il glioblastoma multiforme (GBM), il tumore cerebrale maligno primario più frequente e più letale.
Il bando per progetti di ricerca della Fondazione Giovanni Celeghin Onlus - nata a Padova nel 2012 con l’obiettivo di raccogliere fondi per finanziare progetti di ricerca scientifica sui tumori cerebrali - giunge quest’anno all’ottava edizione, e vede ogni anno incrementare la dotazione erogata a favore della ricerca scientifica.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Denis Martinvalet, Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 436079
[uid] => 2032
[title] => Denis Martinvalet riceve dalla Fondazione Celeghin un finanziamento per la ricerca sui tumori cerebrali
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103238
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1695376050
[changed] => 1695376050
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1695376050
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Denis Martinvalet, Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali.
Premiato con un assegno di ricerca da 135.000 Euro, il progetto di ricerca di Denis Martinvalet - intitolato “Targeting glioblastoma tumor microenvironment with activatable redox anti-oxidant to improve immunoterapie” – si pone l’obiettivo di migliorare l’efficacia dell’immunoterapia contro il glioblastoma multiforme (GBM), il tumore cerebrale maligno primario più frequente e più letale.
Il bando per progetti di ricerca della Fondazione Giovanni Celeghin Onlus - nata a Padova nel 2012 con l’obiettivo di raccogliere fondi per finanziare progetti di ricerca scientifica sui tumori cerebrali - giunge quest’anno all’ottava edizione, e vede ogni anno incrementare la dotazione erogata a favore della ricerca scientifica.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Denis Martinvalet, Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali.
Premiato con un assegno di ricerca da 135.000 Euro, il progetto di ricerca di Denis Martinvalet - intitolato “Targeting glioblastoma tumor microenvironment with activatable redox anti-oxidant to improve immunoterapie” – si pone l’obiettivo di migliorare l’efficacia dell’immunoterapia contro il glioblastoma multiforme (GBM), il tumore cerebrale maligno primario più frequente e più letale.
Il bando per progetti di ricerca della Fondazione Giovanni Celeghin Onlus - nata a Padova nel 2012 con l’obiettivo di raccogliere fondi per finanziare progetti di ricerca scientifica sui tumori cerebrali - giunge quest’anno all’ottava edizione, e vede ogni anno incrementare la dotazione erogata a favore della ricerca scientifica.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-09-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 122888
[uid] => 2032
[filename] => Foto consegna assegno Martinvalet.jpg
[uri] => public://Foto consegna assegno Martinvalet.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 158803
[status] => 1
[timestamp] => 1695376050
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 820
[width] => 2560
)
[height] => 820
[width] => 2560
[alt] => assegno
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Denis Martinvalet, Principal Investigator del VIMM e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali
[format] =>
[safe_value] => Denis Martinvalet, Principal Investigator del VIMM e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-09-22T00:00:00
[value2] => 2024-09-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 436079
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 122888
[uid] => 2032
[filename] => Foto consegna assegno Martinvalet.jpg
[uri] => public://Foto consegna assegno Martinvalet.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 158803
[status] => 1
[timestamp] => 1695376050
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 820
[width] => 2560
)
[height] => 820
[width] => 2560
[alt] => assegno
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 122888
[uid] => 2032
[filename] => Foto consegna assegno Martinvalet.jpg
[uri] => public://Foto consegna assegno Martinvalet.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 158803
[status] => 1
[timestamp] => 1695376050
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 820
[width] => 2560
)
[height] => 820
[width] => 2560
[alt] => assegno
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 436079
[uid] => 2032
[title] => Denis Martinvalet riceve dalla Fondazione Celeghin un finanziamento per la ricerca sui tumori cerebrali
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103238
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1695376050
[changed] => 1695376050
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1695376050
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Denis Martinvalet, Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali.
Premiato con un assegno di ricerca da 135.000 Euro, il progetto di ricerca di Denis Martinvalet - intitolato “Targeting glioblastoma tumor microenvironment with activatable redox anti-oxidant to improve immunoterapie” – si pone l’obiettivo di migliorare l’efficacia dell’immunoterapia contro il glioblastoma multiforme (GBM), il tumore cerebrale maligno primario più frequente e più letale.
Il bando per progetti di ricerca della Fondazione Giovanni Celeghin Onlus - nata a Padova nel 2012 con l’obiettivo di raccogliere fondi per finanziare progetti di ricerca scientifica sui tumori cerebrali - giunge quest’anno all’ottava edizione, e vede ogni anno incrementare la dotazione erogata a favore della ricerca scientifica.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Denis Martinvalet, Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali.
Premiato con un assegno di ricerca da 135.000 Euro, il progetto di ricerca di Denis Martinvalet - intitolato “Targeting glioblastoma tumor microenvironment with activatable redox anti-oxidant to improve immunoterapie” – si pone l’obiettivo di migliorare l’efficacia dell’immunoterapia contro il glioblastoma multiforme (GBM), il tumore cerebrale maligno primario più frequente e più letale.
Il bando per progetti di ricerca della Fondazione Giovanni Celeghin Onlus - nata a Padova nel 2012 con l’obiettivo di raccogliere fondi per finanziare progetti di ricerca scientifica sui tumori cerebrali - giunge quest’anno all’ottava edizione, e vede ogni anno incrementare la dotazione erogata a favore della ricerca scientifica.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-09-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 122888
[uid] => 2032
[filename] => Foto consegna assegno Martinvalet.jpg
[uri] => public://Foto consegna assegno Martinvalet.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 158803
[status] => 1
[timestamp] => 1695376050
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 820
[width] => 2560
)
[height] => 820
[width] => 2560
[alt] => assegno
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Denis Martinvalet, Principal Investigator del VIMM e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali
[format] =>
[safe_value] => Denis Martinvalet, Principal Investigator del VIMM e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-09-22T00:00:00
[value2] => 2024-09-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 436079
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Denis Martinvalet, Principal Investigator del VIMM e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali
[format] =>
[safe_value] => Denis Martinvalet, Principal Investigator del VIMM e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Denis Martinvalet, Principal Investigator del VIMM e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Denis Martinvalet riceve dalla Fondazione Celeghin un finanziamento per la ricerca sui tumori cerebrali
[href] => node/103238
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Denis Martinvalet riceve dalla Fondazione Celeghin un finanziamento per la ricerca sui tumori cerebrali
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 436079
[uid] => 2032
[title] => Denis Martinvalet riceve dalla Fondazione Celeghin un finanziamento per la ricerca sui tumori cerebrali
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 103238
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1695376050
[changed] => 1695376050
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1695376050
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Denis Martinvalet, Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali.
Premiato con un assegno di ricerca da 135.000 Euro, il progetto di ricerca di Denis Martinvalet - intitolato “Targeting glioblastoma tumor microenvironment with activatable redox anti-oxidant to improve immunoterapie” – si pone l’obiettivo di migliorare l’efficacia dell’immunoterapia contro il glioblastoma multiforme (GBM), il tumore cerebrale maligno primario più frequente e più letale.
Il bando per progetti di ricerca della Fondazione Giovanni Celeghin Onlus - nata a Padova nel 2012 con l’obiettivo di raccogliere fondi per finanziare progetti di ricerca scientifica sui tumori cerebrali - giunge quest’anno all’ottava edizione, e vede ogni anno incrementare la dotazione erogata a favore della ricerca scientifica.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Denis Martinvalet, Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM) e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali.
Premiato con un assegno di ricerca da 135.000 Euro, il progetto di ricerca di Denis Martinvalet - intitolato “Targeting glioblastoma tumor microenvironment with activatable redox anti-oxidant to improve immunoterapie” – si pone l’obiettivo di migliorare l’efficacia dell’immunoterapia contro il glioblastoma multiforme (GBM), il tumore cerebrale maligno primario più frequente e più letale.
Il bando per progetti di ricerca della Fondazione Giovanni Celeghin Onlus - nata a Padova nel 2012 con l’obiettivo di raccogliere fondi per finanziare progetti di ricerca scientifica sui tumori cerebrali - giunge quest’anno all’ottava edizione, e vede ogni anno incrementare la dotazione erogata a favore della ricerca scientifica.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-09-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 122888
[uid] => 2032
[filename] => Foto consegna assegno Martinvalet.jpg
[uri] => public://Foto consegna assegno Martinvalet.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 158803
[status] => 1
[timestamp] => 1695376050
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 820
[width] => 2560
)
[height] => 820
[width] => 2560
[alt] => assegno
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
[format] =>
[safe_value] =>
)
)
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Denis Martinvalet, Principal Investigator del VIMM e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali
[format] =>
[safe_value] => Denis Martinvalet, Principal Investigator del VIMM e professore associato dell’Università di Padova, è tra i vincitori del bando 2023-2024 della Fondazione Giovanni Celeghin, che ha destinato un ammontare complessivo di circa 450.000 euro a tre progetti di ricerca sui tumori cerebrali
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2267
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-09-22T00:00:00
[value2] => 2024-09-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 436079
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-09-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Ven, 22/09/2023
)
)
)