Bando Erasmus+ Blended Intensive Programmes - BIP 2024-25

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 436371 [uid] => 4 [title] => Bando Erasmus+ Blended Intensive Programmes - BIP 2024-25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103342 [type] => allegato [language] => it [created] => 1695731364 [changed] => 1715610031 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715610031 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 130162 [uid] => 32 [filename] => BIP bando_24_25.pdf [uri] => public://2024/BIP bando_24_25_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 273864 [status] => 1 [timestamp] => 1715610028 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 436371 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 436371 [uid] => 4 [title] => Bando Erasmus+ Blended Intensive Programmes - BIP 2024-25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103342 [type] => allegato [language] => it [created] => 1695731364 [changed] => 1715610031 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1715610031 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 130162 [uid] => 32 [filename] => BIP bando_24_25.pdf [uri] => public://2024/BIP bando_24_25_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 273864 [status] => 1 [timestamp] => 1715610028 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 436371 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 130162 [uid] => 32 [filename] => BIP bando_24_25.pdf [uri] => public://2024/BIP bando_24_25_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 273864 [status] => 1 [timestamp] => 1715610028 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 130162 [uid] => 32 [filename] => BIP bando_24_25.pdf [uri] => public://2024/BIP bando_24_25_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 273864 [status] => 1 [timestamp] => 1715610028 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando Erasmus+ Blended Intensive Programmes - BIP 2024-25 [href] => node/103342 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando Erasmus+ Blended Intensive Programmes - BIP 2024-25 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Un nuovo indice diagnostico predice la sopravvivenza nei tumori cerebrali

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444492 [uid] => 2032 [title] => Un nuovo indice diagnostico predice la sopravvivenza nei tumori cerebrali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103341 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1695731017 [changed] => 1702384512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1702384512 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il glioblastoma è il più comune tumore cerebrale maligno per cui non esistono ancora terapie efficaci. Finora la maggior parte degli sforzi su questa malattia si sono concertati sulle caratteristiche del tumore stesso (le sue mutazioni, le sue interazioni col sistema immunitario, la risposta alla terapia). 

La rivista scientifica americana Jama Neurology ha pubblicato i risultati di una ricerca sul glioblastoma, frutto di una collaborazione tra le Università di Padova, Berlino e Bordeaux e l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Padova, coordinati dal prof Maurizio Corbetta, professore di Neurologia, direttore della Clinica neurologica dell’Azienda Ospedale Università di Padova e Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM). 

In questa ricerca l’attenzione è stata posta sulle caratteristiche dell’organo in cui si sviluppa questo tumore: il cervello. Nel lavoro “White Matter Tract Density Index Prediction Model of Overall Survival in Glioblastoma” il gruppo di ricerca ha dimostrato che la prognosi di questa malattia dipende anche e soprattutto dalla densità di connessioni strutturali (i fasci di fibre che connettono le aree cerebrali tra di loro) nella regione in cui si sviluppa il tumore.

In particolare, si è visto che quando il tumore cresce in aree ad alta densità di fibre la sopravvivenza dal momento della diagnosi è più breve, viceversa quando il glioblastoma si localizza in regioni cerebrali a bassa densità di fibre la prognosi è migliore. Il motivo può consistere nel fatto che quando il tumore cresce in regioni in cui ci sono più fibre (ovvero più “strade”) ha maggior probabilità di diffondersi alle restanti regioni del cervello.

La particolare strategia messa a punto dai ricercatori Alessandro Salvalaggio, ricercatore del Dipartimento di Neuroscienze, Lorenzo Pini, assegnista del Padova Neuroscience Center e del VIMM, e Maurizio Corbetta, permette di calcolare un indice di densità delle fibredi sostanza bianca dove cresce il tumore senza necessità di esami specifici, ma soltanto partendo dalla risonanza magnetica cerebrale che tutti i pazienti eseguono prima dell’intervento chirurgico. La scoperta dei tre ricercatori è anche oggetto di un brevetto italiano ed internazionale.

“I risultati di questo studio dimostrano come l’approccio al glioblastoma non possa non considerare lo speciale organo nel quale cresce, il cervello umano” ha sottolineato Maurizio Corbetta, coordinatore dello studio. “Le evidenze emerse da questa ricerca, oltre ad aver portato alla creazione di un indice diagnostico non invasivo, forniscono possibili spunti e indicazioni per nuovi approcci terapeutici”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il glioblastoma è il più comune tumore cerebrale maligno per cui non esistono ancora terapie efficaci. Finora la maggior parte degli sforzi su questa malattia si sono concertati sulle caratteristiche del tumore stesso (le sue mutazioni, le sue interazioni col sistema immunitario, la risposta alla terapia). 

La rivista scientifica americana Jama Neurology ha pubblicato i risultati di una ricerca sul glioblastoma, frutto di una collaborazione tra le Università di Padova, Berlino e Bordeaux e l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Padova, coordinati dal prof Maurizio Corbetta, professore di Neurologia, direttore della Clinica neurologica dell’Azienda Ospedale Università di Padova e Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM). 

In questa ricerca l’attenzione è stata posta sulle caratteristiche dell’organo in cui si sviluppa questo tumore: il cervello. Nel lavoro “White Matter Tract Density Index Prediction Model of Overall Survival in Glioblastoma” il gruppo di ricerca ha dimostrato che la prognosi di questa malattia dipende anche e soprattutto dalla densità di connessioni strutturali (i fasci di fibre che connettono le aree cerebrali tra di loro) nella regione in cui si sviluppa il tumore.

In particolare, si è visto che quando il tumore cresce in aree ad alta densità di fibre la sopravvivenza dal momento della diagnosi è più breve, viceversa quando il glioblastoma si localizza in regioni cerebrali a bassa densità di fibre la prognosi è migliore. Il motivo può consistere nel fatto che quando il tumore cresce in regioni in cui ci sono più fibre (ovvero più “strade”) ha maggior probabilità di diffondersi alle restanti regioni del cervello.

La particolare strategia messa a punto dai ricercatori Alessandro Salvalaggio, ricercatore del Dipartimento di Neuroscienze, Lorenzo Pini, assegnista del Padova Neuroscience Center e del VIMM, e Maurizio Corbetta, permette di calcolare un indice di densità delle fibredi sostanza bianca dove cresce il tumore senza necessità di esami specifici, ma soltanto partendo dalla risonanza magnetica cerebrale che tutti i pazienti eseguono prima dell’intervento chirurgico. La scoperta dei tre ricercatori è anche oggetto di un brevetto italiano ed internazionale.

“I risultati di questo studio dimostrano come l’approccio al glioblastoma non possa non considerare lo speciale organo nel quale cresce, il cervello umano” ha sottolineato Maurizio Corbetta, coordinatore dello studio. “Le evidenze emerse da questa ricerca, oltre ad aver portato alla creazione di un indice diagnostico non invasivo, forniscono possibili spunti e indicazioni per nuovi approcci terapeutici”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123009 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_76898975.jpg [uri] => public://AdobeStock_76898975.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 592860 [status] => 1 [timestamp] => 1695731017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2625 [width] => 5000 ) [height] => 2625 [width] => 5000 [alt] => tumore [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un importante studio condotto da team di ricerca padovano ha dimostrato che la prognosi del glioblastoma, il più comune tumore cerebrale maligno per cui non esistono ancora terapie efficaci, dipende dalla densità delle connessioni cerebrali [format] => [safe_value] => Un importante studio condotto da team di ricerca padovano ha dimostrato che la prognosi del glioblastoma, il più comune tumore cerebrale maligno per cui non esistono ancora terapie efficaci, dipende dalla densità delle connessioni cerebrali ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-26T00:00:00 [value2] => 2024-09-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 444492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il glioblastoma è il più comune tumore cerebrale maligno per cui non esistono ancora terapie efficaci. Finora la maggior parte degli sforzi su questa malattia si sono concertati sulle caratteristiche del tumore stesso (le sue mutazioni, le sue interazioni col sistema immunitario, la risposta alla terapia). 

La rivista scientifica americana Jama Neurology ha pubblicato i risultati di una ricerca sul glioblastoma, frutto di una collaborazione tra le Università di Padova, Berlino e Bordeaux e l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Padova, coordinati dal prof Maurizio Corbetta, professore di Neurologia, direttore della Clinica neurologica dell’Azienda Ospedale Università di Padova e Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM). 

In questa ricerca l’attenzione è stata posta sulle caratteristiche dell’organo in cui si sviluppa questo tumore: il cervello. Nel lavoro “White Matter Tract Density Index Prediction Model of Overall Survival in Glioblastoma” il gruppo di ricerca ha dimostrato che la prognosi di questa malattia dipende anche e soprattutto dalla densità di connessioni strutturali (i fasci di fibre che connettono le aree cerebrali tra di loro) nella regione in cui si sviluppa il tumore.

In particolare, si è visto che quando il tumore cresce in aree ad alta densità di fibre la sopravvivenza dal momento della diagnosi è più breve, viceversa quando il glioblastoma si localizza in regioni cerebrali a bassa densità di fibre la prognosi è migliore. Il motivo può consistere nel fatto che quando il tumore cresce in regioni in cui ci sono più fibre (ovvero più “strade”) ha maggior probabilità di diffondersi alle restanti regioni del cervello.

La particolare strategia messa a punto dai ricercatori Alessandro Salvalaggio, ricercatore del Dipartimento di Neuroscienze, Lorenzo Pini, assegnista del Padova Neuroscience Center e del VIMM, e Maurizio Corbetta, permette di calcolare un indice di densità delle fibredi sostanza bianca dove cresce il tumore senza necessità di esami specifici, ma soltanto partendo dalla risonanza magnetica cerebrale che tutti i pazienti eseguono prima dell’intervento chirurgico. La scoperta dei tre ricercatori è anche oggetto di un brevetto italiano ed internazionale.

“I risultati di questo studio dimostrano come l’approccio al glioblastoma non possa non considerare lo speciale organo nel quale cresce, il cervello umano” ha sottolineato Maurizio Corbetta, coordinatore dello studio. “Le evidenze emerse da questa ricerca, oltre ad aver portato alla creazione di un indice diagnostico non invasivo, forniscono possibili spunti e indicazioni per nuovi approcci terapeutici”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il glioblastoma è il più comune tumore cerebrale maligno per cui non esistono ancora terapie efficaci. Finora la maggior parte degli sforzi su questa malattia si sono concertati sulle caratteristiche del tumore stesso (le sue mutazioni, le sue interazioni col sistema immunitario, la risposta alla terapia). 

La rivista scientifica americana Jama Neurology ha pubblicato i risultati di una ricerca sul glioblastoma, frutto di una collaborazione tra le Università di Padova, Berlino e Bordeaux e l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Padova, coordinati dal prof Maurizio Corbetta, professore di Neurologia, direttore della Clinica neurologica dell’Azienda Ospedale Università di Padova e Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM). 

In questa ricerca l’attenzione è stata posta sulle caratteristiche dell’organo in cui si sviluppa questo tumore: il cervello. Nel lavoro “White Matter Tract Density Index Prediction Model of Overall Survival in Glioblastoma” il gruppo di ricerca ha dimostrato che la prognosi di questa malattia dipende anche e soprattutto dalla densità di connessioni strutturali (i fasci di fibre che connettono le aree cerebrali tra di loro) nella regione in cui si sviluppa il tumore.

In particolare, si è visto che quando il tumore cresce in aree ad alta densità di fibre la sopravvivenza dal momento della diagnosi è più breve, viceversa quando il glioblastoma si localizza in regioni cerebrali a bassa densità di fibre la prognosi è migliore. Il motivo può consistere nel fatto che quando il tumore cresce in regioni in cui ci sono più fibre (ovvero più “strade”) ha maggior probabilità di diffondersi alle restanti regioni del cervello.

La particolare strategia messa a punto dai ricercatori Alessandro Salvalaggio, ricercatore del Dipartimento di Neuroscienze, Lorenzo Pini, assegnista del Padova Neuroscience Center e del VIMM, e Maurizio Corbetta, permette di calcolare un indice di densità delle fibredi sostanza bianca dove cresce il tumore senza necessità di esami specifici, ma soltanto partendo dalla risonanza magnetica cerebrale che tutti i pazienti eseguono prima dell’intervento chirurgico. La scoperta dei tre ricercatori è anche oggetto di un brevetto italiano ed internazionale.

“I risultati di questo studio dimostrano come l’approccio al glioblastoma non possa non considerare lo speciale organo nel quale cresce, il cervello umano” ha sottolineato Maurizio Corbetta, coordinatore dello studio. “Le evidenze emerse da questa ricerca, oltre ad aver portato alla creazione di un indice diagnostico non invasivo, forniscono possibili spunti e indicazioni per nuovi approcci terapeutici”.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il glioblastoma è il più comune tumore cerebrale maligno per cui non esistono ancora terapie efficaci. Finora la maggior parte degli sforzi su questa malattia si sono concertati sulle caratteristiche del tumore stesso (le sue mutazioni, le sue interazioni col sistema immunitario, la risposta alla terapia). 

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444492 [uid] => 2032 [title] => Un nuovo indice diagnostico predice la sopravvivenza nei tumori cerebrali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103341 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1695731017 [changed] => 1702384512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1702384512 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il glioblastoma è il più comune tumore cerebrale maligno per cui non esistono ancora terapie efficaci. Finora la maggior parte degli sforzi su questa malattia si sono concertati sulle caratteristiche del tumore stesso (le sue mutazioni, le sue interazioni col sistema immunitario, la risposta alla terapia). 

La rivista scientifica americana Jama Neurology ha pubblicato i risultati di una ricerca sul glioblastoma, frutto di una collaborazione tra le Università di Padova, Berlino e Bordeaux e l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Padova, coordinati dal prof Maurizio Corbetta, professore di Neurologia, direttore della Clinica neurologica dell’Azienda Ospedale Università di Padova e Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM). 

In questa ricerca l’attenzione è stata posta sulle caratteristiche dell’organo in cui si sviluppa questo tumore: il cervello. Nel lavoro “White Matter Tract Density Index Prediction Model of Overall Survival in Glioblastoma” il gruppo di ricerca ha dimostrato che la prognosi di questa malattia dipende anche e soprattutto dalla densità di connessioni strutturali (i fasci di fibre che connettono le aree cerebrali tra di loro) nella regione in cui si sviluppa il tumore.

In particolare, si è visto che quando il tumore cresce in aree ad alta densità di fibre la sopravvivenza dal momento della diagnosi è più breve, viceversa quando il glioblastoma si localizza in regioni cerebrali a bassa densità di fibre la prognosi è migliore. Il motivo può consistere nel fatto che quando il tumore cresce in regioni in cui ci sono più fibre (ovvero più “strade”) ha maggior probabilità di diffondersi alle restanti regioni del cervello.

La particolare strategia messa a punto dai ricercatori Alessandro Salvalaggio, ricercatore del Dipartimento di Neuroscienze, Lorenzo Pini, assegnista del Padova Neuroscience Center e del VIMM, e Maurizio Corbetta, permette di calcolare un indice di densità delle fibredi sostanza bianca dove cresce il tumore senza necessità di esami specifici, ma soltanto partendo dalla risonanza magnetica cerebrale che tutti i pazienti eseguono prima dell’intervento chirurgico. La scoperta dei tre ricercatori è anche oggetto di un brevetto italiano ed internazionale.

“I risultati di questo studio dimostrano come l’approccio al glioblastoma non possa non considerare lo speciale organo nel quale cresce, il cervello umano” ha sottolineato Maurizio Corbetta, coordinatore dello studio. “Le evidenze emerse da questa ricerca, oltre ad aver portato alla creazione di un indice diagnostico non invasivo, forniscono possibili spunti e indicazioni per nuovi approcci terapeutici”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il glioblastoma è il più comune tumore cerebrale maligno per cui non esistono ancora terapie efficaci. Finora la maggior parte degli sforzi su questa malattia si sono concertati sulle caratteristiche del tumore stesso (le sue mutazioni, le sue interazioni col sistema immunitario, la risposta alla terapia). 

La rivista scientifica americana Jama Neurology ha pubblicato i risultati di una ricerca sul glioblastoma, frutto di una collaborazione tra le Università di Padova, Berlino e Bordeaux e l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Padova, coordinati dal prof Maurizio Corbetta, professore di Neurologia, direttore della Clinica neurologica dell’Azienda Ospedale Università di Padova e Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM). 

In questa ricerca l’attenzione è stata posta sulle caratteristiche dell’organo in cui si sviluppa questo tumore: il cervello. Nel lavoro “White Matter Tract Density Index Prediction Model of Overall Survival in Glioblastoma” il gruppo di ricerca ha dimostrato che la prognosi di questa malattia dipende anche e soprattutto dalla densità di connessioni strutturali (i fasci di fibre che connettono le aree cerebrali tra di loro) nella regione in cui si sviluppa il tumore.

In particolare, si è visto che quando il tumore cresce in aree ad alta densità di fibre la sopravvivenza dal momento della diagnosi è più breve, viceversa quando il glioblastoma si localizza in regioni cerebrali a bassa densità di fibre la prognosi è migliore. Il motivo può consistere nel fatto che quando il tumore cresce in regioni in cui ci sono più fibre (ovvero più “strade”) ha maggior probabilità di diffondersi alle restanti regioni del cervello.

La particolare strategia messa a punto dai ricercatori Alessandro Salvalaggio, ricercatore del Dipartimento di Neuroscienze, Lorenzo Pini, assegnista del Padova Neuroscience Center e del VIMM, e Maurizio Corbetta, permette di calcolare un indice di densità delle fibredi sostanza bianca dove cresce il tumore senza necessità di esami specifici, ma soltanto partendo dalla risonanza magnetica cerebrale che tutti i pazienti eseguono prima dell’intervento chirurgico. La scoperta dei tre ricercatori è anche oggetto di un brevetto italiano ed internazionale.

“I risultati di questo studio dimostrano come l’approccio al glioblastoma non possa non considerare lo speciale organo nel quale cresce, il cervello umano” ha sottolineato Maurizio Corbetta, coordinatore dello studio. “Le evidenze emerse da questa ricerca, oltre ad aver portato alla creazione di un indice diagnostico non invasivo, forniscono possibili spunti e indicazioni per nuovi approcci terapeutici”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123009 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_76898975.jpg [uri] => public://AdobeStock_76898975.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 592860 [status] => 1 [timestamp] => 1695731017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2625 [width] => 5000 ) [height] => 2625 [width] => 5000 [alt] => tumore [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un importante studio condotto da team di ricerca padovano ha dimostrato che la prognosi del glioblastoma, il più comune tumore cerebrale maligno per cui non esistono ancora terapie efficaci, dipende dalla densità delle connessioni cerebrali [format] => [safe_value] => Un importante studio condotto da team di ricerca padovano ha dimostrato che la prognosi del glioblastoma, il più comune tumore cerebrale maligno per cui non esistono ancora terapie efficaci, dipende dalla densità delle connessioni cerebrali ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-26T00:00:00 [value2] => 2024-09-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 444492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123009 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_76898975.jpg [uri] => public://AdobeStock_76898975.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 592860 [status] => 1 [timestamp] => 1695731017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2625 [width] => 5000 ) [height] => 2625 [width] => 5000 [alt] => tumore [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 123009 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_76898975.jpg [uri] => public://AdobeStock_76898975.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 592860 [status] => 1 [timestamp] => 1695731017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2625 [width] => 5000 ) [height] => 2625 [width] => 5000 [alt] => tumore [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444492 [uid] => 2032 [title] => Un nuovo indice diagnostico predice la sopravvivenza nei tumori cerebrali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103341 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1695731017 [changed] => 1702384512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1702384512 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il glioblastoma è il più comune tumore cerebrale maligno per cui non esistono ancora terapie efficaci. Finora la maggior parte degli sforzi su questa malattia si sono concertati sulle caratteristiche del tumore stesso (le sue mutazioni, le sue interazioni col sistema immunitario, la risposta alla terapia). 

La rivista scientifica americana Jama Neurology ha pubblicato i risultati di una ricerca sul glioblastoma, frutto di una collaborazione tra le Università di Padova, Berlino e Bordeaux e l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Padova, coordinati dal prof Maurizio Corbetta, professore di Neurologia, direttore della Clinica neurologica dell’Azienda Ospedale Università di Padova e Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM). 

In questa ricerca l’attenzione è stata posta sulle caratteristiche dell’organo in cui si sviluppa questo tumore: il cervello. Nel lavoro “White Matter Tract Density Index Prediction Model of Overall Survival in Glioblastoma” il gruppo di ricerca ha dimostrato che la prognosi di questa malattia dipende anche e soprattutto dalla densità di connessioni strutturali (i fasci di fibre che connettono le aree cerebrali tra di loro) nella regione in cui si sviluppa il tumore.

In particolare, si è visto che quando il tumore cresce in aree ad alta densità di fibre la sopravvivenza dal momento della diagnosi è più breve, viceversa quando il glioblastoma si localizza in regioni cerebrali a bassa densità di fibre la prognosi è migliore. Il motivo può consistere nel fatto che quando il tumore cresce in regioni in cui ci sono più fibre (ovvero più “strade”) ha maggior probabilità di diffondersi alle restanti regioni del cervello.

La particolare strategia messa a punto dai ricercatori Alessandro Salvalaggio, ricercatore del Dipartimento di Neuroscienze, Lorenzo Pini, assegnista del Padova Neuroscience Center e del VIMM, e Maurizio Corbetta, permette di calcolare un indice di densità delle fibredi sostanza bianca dove cresce il tumore senza necessità di esami specifici, ma soltanto partendo dalla risonanza magnetica cerebrale che tutti i pazienti eseguono prima dell’intervento chirurgico. La scoperta dei tre ricercatori è anche oggetto di un brevetto italiano ed internazionale.

“I risultati di questo studio dimostrano come l’approccio al glioblastoma non possa non considerare lo speciale organo nel quale cresce, il cervello umano” ha sottolineato Maurizio Corbetta, coordinatore dello studio. “Le evidenze emerse da questa ricerca, oltre ad aver portato alla creazione di un indice diagnostico non invasivo, forniscono possibili spunti e indicazioni per nuovi approcci terapeutici”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il glioblastoma è il più comune tumore cerebrale maligno per cui non esistono ancora terapie efficaci. Finora la maggior parte degli sforzi su questa malattia si sono concertati sulle caratteristiche del tumore stesso (le sue mutazioni, le sue interazioni col sistema immunitario, la risposta alla terapia). 

La rivista scientifica americana Jama Neurology ha pubblicato i risultati di una ricerca sul glioblastoma, frutto di una collaborazione tra le Università di Padova, Berlino e Bordeaux e l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Padova, coordinati dal prof Maurizio Corbetta, professore di Neurologia, direttore della Clinica neurologica dell’Azienda Ospedale Università di Padova e Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM). 

In questa ricerca l’attenzione è stata posta sulle caratteristiche dell’organo in cui si sviluppa questo tumore: il cervello. Nel lavoro “White Matter Tract Density Index Prediction Model of Overall Survival in Glioblastoma” il gruppo di ricerca ha dimostrato che la prognosi di questa malattia dipende anche e soprattutto dalla densità di connessioni strutturali (i fasci di fibre che connettono le aree cerebrali tra di loro) nella regione in cui si sviluppa il tumore.

In particolare, si è visto che quando il tumore cresce in aree ad alta densità di fibre la sopravvivenza dal momento della diagnosi è più breve, viceversa quando il glioblastoma si localizza in regioni cerebrali a bassa densità di fibre la prognosi è migliore. Il motivo può consistere nel fatto che quando il tumore cresce in regioni in cui ci sono più fibre (ovvero più “strade”) ha maggior probabilità di diffondersi alle restanti regioni del cervello.

La particolare strategia messa a punto dai ricercatori Alessandro Salvalaggio, ricercatore del Dipartimento di Neuroscienze, Lorenzo Pini, assegnista del Padova Neuroscience Center e del VIMM, e Maurizio Corbetta, permette di calcolare un indice di densità delle fibredi sostanza bianca dove cresce il tumore senza necessità di esami specifici, ma soltanto partendo dalla risonanza magnetica cerebrale che tutti i pazienti eseguono prima dell’intervento chirurgico. La scoperta dei tre ricercatori è anche oggetto di un brevetto italiano ed internazionale.

“I risultati di questo studio dimostrano come l’approccio al glioblastoma non possa non considerare lo speciale organo nel quale cresce, il cervello umano” ha sottolineato Maurizio Corbetta, coordinatore dello studio. “Le evidenze emerse da questa ricerca, oltre ad aver portato alla creazione di un indice diagnostico non invasivo, forniscono possibili spunti e indicazioni per nuovi approcci terapeutici”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123009 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_76898975.jpg [uri] => public://AdobeStock_76898975.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 592860 [status] => 1 [timestamp] => 1695731017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2625 [width] => 5000 ) [height] => 2625 [width] => 5000 [alt] => tumore [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un importante studio condotto da team di ricerca padovano ha dimostrato che la prognosi del glioblastoma, il più comune tumore cerebrale maligno per cui non esistono ancora terapie efficaci, dipende dalla densità delle connessioni cerebrali [format] => [safe_value] => Un importante studio condotto da team di ricerca padovano ha dimostrato che la prognosi del glioblastoma, il più comune tumore cerebrale maligno per cui non esistono ancora terapie efficaci, dipende dalla densità delle connessioni cerebrali ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-26T00:00:00 [value2] => 2024-09-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 444492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un importante studio condotto da team di ricerca padovano ha dimostrato che la prognosi del glioblastoma, il più comune tumore cerebrale maligno per cui non esistono ancora terapie efficaci, dipende dalla densità delle connessioni cerebrali [format] => [safe_value] => Un importante studio condotto da team di ricerca padovano ha dimostrato che la prognosi del glioblastoma, il più comune tumore cerebrale maligno per cui non esistono ancora terapie efficaci, dipende dalla densità delle connessioni cerebrali ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Un importante studio condotto da team di ricerca padovano ha dimostrato che la prognosi del glioblastoma, il più comune tumore cerebrale maligno per cui non esistono ancora terapie efficaci, dipende dalla densità delle connessioni cerebrali ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Un nuovo indice diagnostico predice la sopravvivenza nei tumori cerebrali [href] => node/103341 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Un nuovo indice diagnostico predice la sopravvivenza nei tumori cerebrali ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444492 [uid] => 2032 [title] => Un nuovo indice diagnostico predice la sopravvivenza nei tumori cerebrali [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103341 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1695731017 [changed] => 1702384512 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1702384512 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il glioblastoma è il più comune tumore cerebrale maligno per cui non esistono ancora terapie efficaci. Finora la maggior parte degli sforzi su questa malattia si sono concertati sulle caratteristiche del tumore stesso (le sue mutazioni, le sue interazioni col sistema immunitario, la risposta alla terapia). 

La rivista scientifica americana Jama Neurology ha pubblicato i risultati di una ricerca sul glioblastoma, frutto di una collaborazione tra le Università di Padova, Berlino e Bordeaux e l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Padova, coordinati dal prof Maurizio Corbetta, professore di Neurologia, direttore della Clinica neurologica dell’Azienda Ospedale Università di Padova e Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM). 

In questa ricerca l’attenzione è stata posta sulle caratteristiche dell’organo in cui si sviluppa questo tumore: il cervello. Nel lavoro “White Matter Tract Density Index Prediction Model of Overall Survival in Glioblastoma” il gruppo di ricerca ha dimostrato che la prognosi di questa malattia dipende anche e soprattutto dalla densità di connessioni strutturali (i fasci di fibre che connettono le aree cerebrali tra di loro) nella regione in cui si sviluppa il tumore.

In particolare, si è visto che quando il tumore cresce in aree ad alta densità di fibre la sopravvivenza dal momento della diagnosi è più breve, viceversa quando il glioblastoma si localizza in regioni cerebrali a bassa densità di fibre la prognosi è migliore. Il motivo può consistere nel fatto che quando il tumore cresce in regioni in cui ci sono più fibre (ovvero più “strade”) ha maggior probabilità di diffondersi alle restanti regioni del cervello.

La particolare strategia messa a punto dai ricercatori Alessandro Salvalaggio, ricercatore del Dipartimento di Neuroscienze, Lorenzo Pini, assegnista del Padova Neuroscience Center e del VIMM, e Maurizio Corbetta, permette di calcolare un indice di densità delle fibredi sostanza bianca dove cresce il tumore senza necessità di esami specifici, ma soltanto partendo dalla risonanza magnetica cerebrale che tutti i pazienti eseguono prima dell’intervento chirurgico. La scoperta dei tre ricercatori è anche oggetto di un brevetto italiano ed internazionale.

“I risultati di questo studio dimostrano come l’approccio al glioblastoma non possa non considerare lo speciale organo nel quale cresce, il cervello umano” ha sottolineato Maurizio Corbetta, coordinatore dello studio. “Le evidenze emerse da questa ricerca, oltre ad aver portato alla creazione di un indice diagnostico non invasivo, forniscono possibili spunti e indicazioni per nuovi approcci terapeutici”.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il glioblastoma è il più comune tumore cerebrale maligno per cui non esistono ancora terapie efficaci. Finora la maggior parte degli sforzi su questa malattia si sono concertati sulle caratteristiche del tumore stesso (le sue mutazioni, le sue interazioni col sistema immunitario, la risposta alla terapia). 

La rivista scientifica americana Jama Neurology ha pubblicato i risultati di una ricerca sul glioblastoma, frutto di una collaborazione tra le Università di Padova, Berlino e Bordeaux e l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) di Padova, coordinati dal prof Maurizio Corbetta, professore di Neurologia, direttore della Clinica neurologica dell’Azienda Ospedale Università di Padova e Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM). 

In questa ricerca l’attenzione è stata posta sulle caratteristiche dell’organo in cui si sviluppa questo tumore: il cervello. Nel lavoro “White Matter Tract Density Index Prediction Model of Overall Survival in Glioblastoma” il gruppo di ricerca ha dimostrato che la prognosi di questa malattia dipende anche e soprattutto dalla densità di connessioni strutturali (i fasci di fibre che connettono le aree cerebrali tra di loro) nella regione in cui si sviluppa il tumore.

In particolare, si è visto che quando il tumore cresce in aree ad alta densità di fibre la sopravvivenza dal momento della diagnosi è più breve, viceversa quando il glioblastoma si localizza in regioni cerebrali a bassa densità di fibre la prognosi è migliore. Il motivo può consistere nel fatto che quando il tumore cresce in regioni in cui ci sono più fibre (ovvero più “strade”) ha maggior probabilità di diffondersi alle restanti regioni del cervello.

La particolare strategia messa a punto dai ricercatori Alessandro Salvalaggio, ricercatore del Dipartimento di Neuroscienze, Lorenzo Pini, assegnista del Padova Neuroscience Center e del VIMM, e Maurizio Corbetta, permette di calcolare un indice di densità delle fibredi sostanza bianca dove cresce il tumore senza necessità di esami specifici, ma soltanto partendo dalla risonanza magnetica cerebrale che tutti i pazienti eseguono prima dell’intervento chirurgico. La scoperta dei tre ricercatori è anche oggetto di un brevetto italiano ed internazionale.

“I risultati di questo studio dimostrano come l’approccio al glioblastoma non possa non considerare lo speciale organo nel quale cresce, il cervello umano” ha sottolineato Maurizio Corbetta, coordinatore dello studio. “Le evidenze emerse da questa ricerca, oltre ad aver portato alla creazione di un indice diagnostico non invasivo, forniscono possibili spunti e indicazioni per nuovi approcci terapeutici”.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123009 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_76898975.jpg [uri] => public://AdobeStock_76898975.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 592860 [status] => 1 [timestamp] => 1695731017 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 2625 [width] => 5000 ) [height] => 2625 [width] => 5000 [alt] => tumore [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Un importante studio condotto da team di ricerca padovano ha dimostrato che la prognosi del glioblastoma, il più comune tumore cerebrale maligno per cui non esistono ancora terapie efficaci, dipende dalla densità delle connessioni cerebrali [format] => [safe_value] => Un importante studio condotto da team di ricerca padovano ha dimostrato che la prognosi del glioblastoma, il più comune tumore cerebrale maligno per cui non esistono ancora terapie efficaci, dipende dalla densità delle connessioni cerebrali ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-26T00:00:00 [value2] => 2024-09-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 3 [current_revision_id] => 444492 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-26T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 26/09/2023 ) ) )

Inaugurati i locali restaurati di Palazzo Liviano. La sala principale è dedicata a Concetto Marchesi

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 436837 [uid] => 13 [title] => Inaugurati i locali restaurati di Palazzo Liviano. La sala principale è dedicata a Concetto Marchesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103340 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1695730944 [changed] => 1695969262 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695969262 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giovedì 28 settembre sono stati inaugurati i locali restaurati di Palazzo Liviano a Padova (piazza Capitaniato 7), alla presenza di Monica Salvadori, prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale, e Gianluigi Baldo, direttore del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità dell'Università degli Studi di Padova.

La ristrutturazione, basata su un progetto “firmato” dallo studio di architettura Rossettini, valorizza pienamente il design originale dei locali e degli arredi ideati da Gio Ponti, e ha riguardato per ora i locali del II piano, sede del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità.

"I lavori - ha commentato Monica Salvadori - si sono svolti da settembre 2021 a febbraio 2023; se si è potuti arrivare a questo traguardo a dispetto delle difficoltà, prima fra tutte la pandemia, è stato grazie a una convinzione condivisa da tutti coloro che hanno portato avanti il progetto: l'idea che l'Università possa essere veramente luogo di scienza e cultura soltanto grazie a una relazione viva tra le persone che la animano, attraverso la condivisione quotidiana di saperi, esperienze e pratiche. Questi spazi sono stati infatti ripensati proprio per promuovere e custodire occasioni di incontro fra i protagonisti della comunità universitaria e per far sì che da tale incontro nascano occasioni feconde di innovazione e di elaborazioni creative del lavoro scientifico, didattico e di terza missione". 

divanettoUn divanetto di palazzo Liviano, disegnato da Gio Ponti, dopo il restauro

"Le scelte compositive, distributive e impiantistiche sono state misurate con particolare attenzione al progetto originale, operando dove possibile con un restauro conservativo volto a ricostruire le ambientazioni più aderenti al pensiero spaziale e materico di Gio Ponti", spiegano gli architetti.
Spazio dunque al vetro, uno dei materiali preferiti dall’architetto milanese per la sua “incorruttibilità dal tempo”, e ai colori chiari del legno e della pavimentazione in linoleum giallo e grigio. Sono stati inoltre recuperati gli stucchi originali, vittima del passare del tempo.
Negli atri e nei bagni la scelta è stata invece per un accento rétro di prestigio, con promenade palladiana, laddove possibile recuperata, altrimenti ricostruita, e rivestimento d’autore in piastrelle nere, quadrate e smaltate, così come previsto dal progetto originale.
Per i punti luce, aderendo al fattivo impegno dell’Università di Padova per l’abbattimento dei consumi energetici, sono stati previsti dei corpi illuminanti a basso consumo, anche in questo caso prediligendo forme pontiane: in corrispondenza delle scale, l’iconica sfera vetrata sospesa propone una sorta di luna artificiale, che regala una nota inattesa a studenti e professori impegnati nella salita.

Nel corso dell’inaugurazione, si è tenuta anche la cerimonia di intitolazione della sala principale a Concetto Marchesi, grande latinista e rettore dell’Università di Padova, membro della Resistenza e padre costituente. L’intitolazione della sala, dov'è collocato il busto dell’illustre studioso, opera di Neri Pozza, celebra il centenario dell’arrivo di Marchesi all’Università di Padova (autunno del 1923). Salvadori ha aggiunto: "L'odierna inaugurazione è anche l'occasione per celebrare l'intitolazione della sala centrale di questo secondo piano a Concetto Marchesi che in questi spazi svolse il suo lavoro di studioso e professore ordinario di Letteratura latina dal 1923 al 1948. Questa dedica testimonia quanto la sua lezione continui ancora oggi: ci ricorda l'importanza del sapere umanistico per la nostra identità di cittadini consapevoli».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giovedì 28 settembre sono stati inaugurati i locali restaurati di Palazzo Liviano a Padova (piazza Capitaniato 7), alla presenza di Monica Salvadori, prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale, e Gianluigi Baldo, direttore del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità dell'Università degli Studi di Padova.

La ristrutturazione, basata su un progetto “firmato” dallo studio di architettura Rossettini, valorizza pienamente il design originale dei locali e degli arredi ideati da Gio Ponti, e ha riguardato per ora i locali del II piano, sede del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità.

"I lavori - ha commentato Monica Salvadori - si sono svolti da settembre 2021 a febbraio 2023; se si è potuti arrivare a questo traguardo a dispetto delle difficoltà, prima fra tutte la pandemia, è stato grazie a una convinzione condivisa da tutti coloro che hanno portato avanti il progetto: l'idea che l'Università possa essere veramente luogo di scienza e cultura soltanto grazie a una relazione viva tra le persone che la animano, attraverso la condivisione quotidiana di saperi, esperienze e pratiche. Questi spazi sono stati infatti ripensati proprio per promuovere e custodire occasioni di incontro fra i protagonisti della comunità universitaria e per far sì che da tale incontro nascano occasioni feconde di innovazione e di elaborazioni creative del lavoro scientifico, didattico e di terza missione". 

divanettoUn divanetto di palazzo Liviano, disegnato da Gio Ponti, dopo il restauro

"Le scelte compositive, distributive e impiantistiche sono state misurate con particolare attenzione al progetto originale, operando dove possibile con un restauro conservativo volto a ricostruire le ambientazioni più aderenti al pensiero spaziale e materico di Gio Ponti", spiegano gli architetti.
Spazio dunque al vetro, uno dei materiali preferiti dall’architetto milanese per la sua “incorruttibilità dal tempo”, e ai colori chiari del legno e della pavimentazione in linoleum giallo e grigio. Sono stati inoltre recuperati gli stucchi originali, vittima del passare del tempo.
Negli atri e nei bagni la scelta è stata invece per un accento rétro di prestigio, con promenade palladiana, laddove possibile recuperata, altrimenti ricostruita, e rivestimento d’autore in piastrelle nere, quadrate e smaltate, così come previsto dal progetto originale.
Per i punti luce, aderendo al fattivo impegno dell’Università di Padova per l’abbattimento dei consumi energetici, sono stati previsti dei corpi illuminanti a basso consumo, anche in questo caso prediligendo forme pontiane: in corrispondenza delle scale, l’iconica sfera vetrata sospesa propone una sorta di luna artificiale, che regala una nota inattesa a studenti e professori impegnati nella salita.

Nel corso dell’inaugurazione, si è tenuta anche la cerimonia di intitolazione della sala principale a Concetto Marchesi, grande latinista e rettore dell’Università di Padova, membro della Resistenza e padre costituente. L’intitolazione della sala, dov'è collocato il busto dell’illustre studioso, opera di Neri Pozza, celebra il centenario dell’arrivo di Marchesi all’Università di Padova (autunno del 1923). Salvadori ha aggiunto: "L'odierna inaugurazione è anche l'occasione per celebrare l'intitolazione della sala centrale di questo secondo piano a Concetto Marchesi che in questi spazi svolse il suo lavoro di studioso e professore ordinario di Letteratura latina dal 1923 al 1948. Questa dedica testimonia quanto la sua lezione continui ancora oggi: ci ricorda l'importanza del sapere umanistico per la nostra identità di cittadini consapevoli».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123111 [uid] => 13 [filename] => E5A6EB7F-B7A1-4F08-A1F2-770DB8C7AEDD.jpg [uri] => public://E5A6EB7F-B7A1-4F08-A1F2-770DB8C7AEDD.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2494690 [status] => 1 [timestamp] => 1695896984 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1155 [width] => 3440 ) [height] => 1155 [width] => 3440 [alt] => tavolo e sedie [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La ristrutturazione, basata su un progetto “firmato” dallo studio di architettura Rossettini, valorizza pienamente il design originale dei locali e degli arredi ideati da Gio Ponti, e ha riguardato per ora i locali del II piano [format] => [safe_value] => La ristrutturazione, basata su un progetto “firmato” dallo studio di architettura Rossettini, valorizza pienamente il design originale dei locali e degli arredi ideati da Gio Ponti, e ha riguardato per ora i locali del II piano ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-28T00:00:00 [value2] => 2023-12-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 436837 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giovedì 28 settembre sono stati inaugurati i locali restaurati di Palazzo Liviano a Padova (piazza Capitaniato 7), alla presenza di Monica Salvadori, prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale, e Gianluigi Baldo, direttore del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità dell'Università degli Studi di Padova.

La ristrutturazione, basata su un progetto “firmato” dallo studio di architettura Rossettini, valorizza pienamente il design originale dei locali e degli arredi ideati da Gio Ponti, e ha riguardato per ora i locali del II piano, sede del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità.

"I lavori - ha commentato Monica Salvadori - si sono svolti da settembre 2021 a febbraio 2023; se si è potuti arrivare a questo traguardo a dispetto delle difficoltà, prima fra tutte la pandemia, è stato grazie a una convinzione condivisa da tutti coloro che hanno portato avanti il progetto: l'idea che l'Università possa essere veramente luogo di scienza e cultura soltanto grazie a una relazione viva tra le persone che la animano, attraverso la condivisione quotidiana di saperi, esperienze e pratiche. Questi spazi sono stati infatti ripensati proprio per promuovere e custodire occasioni di incontro fra i protagonisti della comunità universitaria e per far sì che da tale incontro nascano occasioni feconde di innovazione e di elaborazioni creative del lavoro scientifico, didattico e di terza missione". 

divanettoUn divanetto di palazzo Liviano, disegnato da Gio Ponti, dopo il restauro

"Le scelte compositive, distributive e impiantistiche sono state misurate con particolare attenzione al progetto originale, operando dove possibile con un restauro conservativo volto a ricostruire le ambientazioni più aderenti al pensiero spaziale e materico di Gio Ponti", spiegano gli architetti.
Spazio dunque al vetro, uno dei materiali preferiti dall’architetto milanese per la sua “incorruttibilità dal tempo”, e ai colori chiari del legno e della pavimentazione in linoleum giallo e grigio. Sono stati inoltre recuperati gli stucchi originali, vittima del passare del tempo.
Negli atri e nei bagni la scelta è stata invece per un accento rétro di prestigio, con promenade palladiana, laddove possibile recuperata, altrimenti ricostruita, e rivestimento d’autore in piastrelle nere, quadrate e smaltate, così come previsto dal progetto originale.
Per i punti luce, aderendo al fattivo impegno dell’Università di Padova per l’abbattimento dei consumi energetici, sono stati previsti dei corpi illuminanti a basso consumo, anche in questo caso prediligendo forme pontiane: in corrispondenza delle scale, l’iconica sfera vetrata sospesa propone una sorta di luna artificiale, che regala una nota inattesa a studenti e professori impegnati nella salita.

Nel corso dell’inaugurazione, si è tenuta anche la cerimonia di intitolazione della sala principale a Concetto Marchesi, grande latinista e rettore dell’Università di Padova, membro della Resistenza e padre costituente. L’intitolazione della sala, dov'è collocato il busto dell’illustre studioso, opera di Neri Pozza, celebra il centenario dell’arrivo di Marchesi all’Università di Padova (autunno del 1923). Salvadori ha aggiunto: "L'odierna inaugurazione è anche l'occasione per celebrare l'intitolazione della sala centrale di questo secondo piano a Concetto Marchesi che in questi spazi svolse il suo lavoro di studioso e professore ordinario di Letteratura latina dal 1923 al 1948. Questa dedica testimonia quanto la sua lezione continui ancora oggi: ci ricorda l'importanza del sapere umanistico per la nostra identità di cittadini consapevoli».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giovedì 28 settembre sono stati inaugurati i locali restaurati di Palazzo Liviano a Padova (piazza Capitaniato 7), alla presenza di Monica Salvadori, prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale, e Gianluigi Baldo, direttore del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità dell'Università degli Studi di Padova.

La ristrutturazione, basata su un progetto “firmato” dallo studio di architettura Rossettini, valorizza pienamente il design originale dei locali e degli arredi ideati da Gio Ponti, e ha riguardato per ora i locali del II piano, sede del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità.

"I lavori - ha commentato Monica Salvadori - si sono svolti da settembre 2021 a febbraio 2023; se si è potuti arrivare a questo traguardo a dispetto delle difficoltà, prima fra tutte la pandemia, è stato grazie a una convinzione condivisa da tutti coloro che hanno portato avanti il progetto: l'idea che l'Università possa essere veramente luogo di scienza e cultura soltanto grazie a una relazione viva tra le persone che la animano, attraverso la condivisione quotidiana di saperi, esperienze e pratiche. Questi spazi sono stati infatti ripensati proprio per promuovere e custodire occasioni di incontro fra i protagonisti della comunità universitaria e per far sì che da tale incontro nascano occasioni feconde di innovazione e di elaborazioni creative del lavoro scientifico, didattico e di terza missione". 

divanettoUn divanetto di palazzo Liviano, disegnato da Gio Ponti, dopo il restauro

"Le scelte compositive, distributive e impiantistiche sono state misurate con particolare attenzione al progetto originale, operando dove possibile con un restauro conservativo volto a ricostruire le ambientazioni più aderenti al pensiero spaziale e materico di Gio Ponti", spiegano gli architetti.
Spazio dunque al vetro, uno dei materiali preferiti dall’architetto milanese per la sua “incorruttibilità dal tempo”, e ai colori chiari del legno e della pavimentazione in linoleum giallo e grigio. Sono stati inoltre recuperati gli stucchi originali, vittima del passare del tempo.
Negli atri e nei bagni la scelta è stata invece per un accento rétro di prestigio, con promenade palladiana, laddove possibile recuperata, altrimenti ricostruita, e rivestimento d’autore in piastrelle nere, quadrate e smaltate, così come previsto dal progetto originale.
Per i punti luce, aderendo al fattivo impegno dell’Università di Padova per l’abbattimento dei consumi energetici, sono stati previsti dei corpi illuminanti a basso consumo, anche in questo caso prediligendo forme pontiane: in corrispondenza delle scale, l’iconica sfera vetrata sospesa propone una sorta di luna artificiale, che regala una nota inattesa a studenti e professori impegnati nella salita.

Nel corso dell’inaugurazione, si è tenuta anche la cerimonia di intitolazione della sala principale a Concetto Marchesi, grande latinista e rettore dell’Università di Padova, membro della Resistenza e padre costituente. L’intitolazione della sala, dov'è collocato il busto dell’illustre studioso, opera di Neri Pozza, celebra il centenario dell’arrivo di Marchesi all’Università di Padova (autunno del 1923). Salvadori ha aggiunto: "L'odierna inaugurazione è anche l'occasione per celebrare l'intitolazione della sala centrale di questo secondo piano a Concetto Marchesi che in questi spazi svolse il suo lavoro di studioso e professore ordinario di Letteratura latina dal 1923 al 1948. Questa dedica testimonia quanto la sua lezione continui ancora oggi: ci ricorda l'importanza del sapere umanistico per la nostra identità di cittadini consapevoli».

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Giovedì 28 settembre sono stati inaugurati i locali restaurati di Palazzo Liviano a Padova (piazza Capitaniato 7), alla presenza di Monica Salvadori, prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale, e Gianluigi Baldo, direttore del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità dell'Università degli Studi di Padova.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 436837 [uid] => 13 [title] => Inaugurati i locali restaurati di Palazzo Liviano. La sala principale è dedicata a Concetto Marchesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103340 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1695730944 [changed] => 1695969262 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695969262 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giovedì 28 settembre sono stati inaugurati i locali restaurati di Palazzo Liviano a Padova (piazza Capitaniato 7), alla presenza di Monica Salvadori, prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale, e Gianluigi Baldo, direttore del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità dell'Università degli Studi di Padova.

La ristrutturazione, basata su un progetto “firmato” dallo studio di architettura Rossettini, valorizza pienamente il design originale dei locali e degli arredi ideati da Gio Ponti, e ha riguardato per ora i locali del II piano, sede del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità.

"I lavori - ha commentato Monica Salvadori - si sono svolti da settembre 2021 a febbraio 2023; se si è potuti arrivare a questo traguardo a dispetto delle difficoltà, prima fra tutte la pandemia, è stato grazie a una convinzione condivisa da tutti coloro che hanno portato avanti il progetto: l'idea che l'Università possa essere veramente luogo di scienza e cultura soltanto grazie a una relazione viva tra le persone che la animano, attraverso la condivisione quotidiana di saperi, esperienze e pratiche. Questi spazi sono stati infatti ripensati proprio per promuovere e custodire occasioni di incontro fra i protagonisti della comunità universitaria e per far sì che da tale incontro nascano occasioni feconde di innovazione e di elaborazioni creative del lavoro scientifico, didattico e di terza missione". 

divanettoUn divanetto di palazzo Liviano, disegnato da Gio Ponti, dopo il restauro

"Le scelte compositive, distributive e impiantistiche sono state misurate con particolare attenzione al progetto originale, operando dove possibile con un restauro conservativo volto a ricostruire le ambientazioni più aderenti al pensiero spaziale e materico di Gio Ponti", spiegano gli architetti.
Spazio dunque al vetro, uno dei materiali preferiti dall’architetto milanese per la sua “incorruttibilità dal tempo”, e ai colori chiari del legno e della pavimentazione in linoleum giallo e grigio. Sono stati inoltre recuperati gli stucchi originali, vittima del passare del tempo.
Negli atri e nei bagni la scelta è stata invece per un accento rétro di prestigio, con promenade palladiana, laddove possibile recuperata, altrimenti ricostruita, e rivestimento d’autore in piastrelle nere, quadrate e smaltate, così come previsto dal progetto originale.
Per i punti luce, aderendo al fattivo impegno dell’Università di Padova per l’abbattimento dei consumi energetici, sono stati previsti dei corpi illuminanti a basso consumo, anche in questo caso prediligendo forme pontiane: in corrispondenza delle scale, l’iconica sfera vetrata sospesa propone una sorta di luna artificiale, che regala una nota inattesa a studenti e professori impegnati nella salita.

Nel corso dell’inaugurazione, si è tenuta anche la cerimonia di intitolazione della sala principale a Concetto Marchesi, grande latinista e rettore dell’Università di Padova, membro della Resistenza e padre costituente. L’intitolazione della sala, dov'è collocato il busto dell’illustre studioso, opera di Neri Pozza, celebra il centenario dell’arrivo di Marchesi all’Università di Padova (autunno del 1923). Salvadori ha aggiunto: "L'odierna inaugurazione è anche l'occasione per celebrare l'intitolazione della sala centrale di questo secondo piano a Concetto Marchesi che in questi spazi svolse il suo lavoro di studioso e professore ordinario di Letteratura latina dal 1923 al 1948. Questa dedica testimonia quanto la sua lezione continui ancora oggi: ci ricorda l'importanza del sapere umanistico per la nostra identità di cittadini consapevoli».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giovedì 28 settembre sono stati inaugurati i locali restaurati di Palazzo Liviano a Padova (piazza Capitaniato 7), alla presenza di Monica Salvadori, prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale, e Gianluigi Baldo, direttore del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità dell'Università degli Studi di Padova.

La ristrutturazione, basata su un progetto “firmato” dallo studio di architettura Rossettini, valorizza pienamente il design originale dei locali e degli arredi ideati da Gio Ponti, e ha riguardato per ora i locali del II piano, sede del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità.

"I lavori - ha commentato Monica Salvadori - si sono svolti da settembre 2021 a febbraio 2023; se si è potuti arrivare a questo traguardo a dispetto delle difficoltà, prima fra tutte la pandemia, è stato grazie a una convinzione condivisa da tutti coloro che hanno portato avanti il progetto: l'idea che l'Università possa essere veramente luogo di scienza e cultura soltanto grazie a una relazione viva tra le persone che la animano, attraverso la condivisione quotidiana di saperi, esperienze e pratiche. Questi spazi sono stati infatti ripensati proprio per promuovere e custodire occasioni di incontro fra i protagonisti della comunità universitaria e per far sì che da tale incontro nascano occasioni feconde di innovazione e di elaborazioni creative del lavoro scientifico, didattico e di terza missione". 

divanettoUn divanetto di palazzo Liviano, disegnato da Gio Ponti, dopo il restauro

"Le scelte compositive, distributive e impiantistiche sono state misurate con particolare attenzione al progetto originale, operando dove possibile con un restauro conservativo volto a ricostruire le ambientazioni più aderenti al pensiero spaziale e materico di Gio Ponti", spiegano gli architetti.
Spazio dunque al vetro, uno dei materiali preferiti dall’architetto milanese per la sua “incorruttibilità dal tempo”, e ai colori chiari del legno e della pavimentazione in linoleum giallo e grigio. Sono stati inoltre recuperati gli stucchi originali, vittima del passare del tempo.
Negli atri e nei bagni la scelta è stata invece per un accento rétro di prestigio, con promenade palladiana, laddove possibile recuperata, altrimenti ricostruita, e rivestimento d’autore in piastrelle nere, quadrate e smaltate, così come previsto dal progetto originale.
Per i punti luce, aderendo al fattivo impegno dell’Università di Padova per l’abbattimento dei consumi energetici, sono stati previsti dei corpi illuminanti a basso consumo, anche in questo caso prediligendo forme pontiane: in corrispondenza delle scale, l’iconica sfera vetrata sospesa propone una sorta di luna artificiale, che regala una nota inattesa a studenti e professori impegnati nella salita.

Nel corso dell’inaugurazione, si è tenuta anche la cerimonia di intitolazione della sala principale a Concetto Marchesi, grande latinista e rettore dell’Università di Padova, membro della Resistenza e padre costituente. L’intitolazione della sala, dov'è collocato il busto dell’illustre studioso, opera di Neri Pozza, celebra il centenario dell’arrivo di Marchesi all’Università di Padova (autunno del 1923). Salvadori ha aggiunto: "L'odierna inaugurazione è anche l'occasione per celebrare l'intitolazione della sala centrale di questo secondo piano a Concetto Marchesi che in questi spazi svolse il suo lavoro di studioso e professore ordinario di Letteratura latina dal 1923 al 1948. Questa dedica testimonia quanto la sua lezione continui ancora oggi: ci ricorda l'importanza del sapere umanistico per la nostra identità di cittadini consapevoli».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123111 [uid] => 13 [filename] => E5A6EB7F-B7A1-4F08-A1F2-770DB8C7AEDD.jpg [uri] => public://E5A6EB7F-B7A1-4F08-A1F2-770DB8C7AEDD.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2494690 [status] => 1 [timestamp] => 1695896984 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1155 [width] => 3440 ) [height] => 1155 [width] => 3440 [alt] => tavolo e sedie [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La ristrutturazione, basata su un progetto “firmato” dallo studio di architettura Rossettini, valorizza pienamente il design originale dei locali e degli arredi ideati da Gio Ponti, e ha riguardato per ora i locali del II piano [format] => [safe_value] => La ristrutturazione, basata su un progetto “firmato” dallo studio di architettura Rossettini, valorizza pienamente il design originale dei locali e degli arredi ideati da Gio Ponti, e ha riguardato per ora i locali del II piano ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-28T00:00:00 [value2] => 2023-12-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 436837 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123111 [uid] => 13 [filename] => E5A6EB7F-B7A1-4F08-A1F2-770DB8C7AEDD.jpg [uri] => public://E5A6EB7F-B7A1-4F08-A1F2-770DB8C7AEDD.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2494690 [status] => 1 [timestamp] => 1695896984 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1155 [width] => 3440 ) [height] => 1155 [width] => 3440 [alt] => tavolo e sedie [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 123111 [uid] => 13 [filename] => E5A6EB7F-B7A1-4F08-A1F2-770DB8C7AEDD.jpg [uri] => public://E5A6EB7F-B7A1-4F08-A1F2-770DB8C7AEDD.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2494690 [status] => 1 [timestamp] => 1695896984 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1155 [width] => 3440 ) [height] => 1155 [width] => 3440 [alt] => tavolo e sedie [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 436837 [uid] => 13 [title] => Inaugurati i locali restaurati di Palazzo Liviano. La sala principale è dedicata a Concetto Marchesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103340 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1695730944 [changed] => 1695969262 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695969262 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giovedì 28 settembre sono stati inaugurati i locali restaurati di Palazzo Liviano a Padova (piazza Capitaniato 7), alla presenza di Monica Salvadori, prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale, e Gianluigi Baldo, direttore del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità dell'Università degli Studi di Padova.

La ristrutturazione, basata su un progetto “firmato” dallo studio di architettura Rossettini, valorizza pienamente il design originale dei locali e degli arredi ideati da Gio Ponti, e ha riguardato per ora i locali del II piano, sede del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità.

"I lavori - ha commentato Monica Salvadori - si sono svolti da settembre 2021 a febbraio 2023; se si è potuti arrivare a questo traguardo a dispetto delle difficoltà, prima fra tutte la pandemia, è stato grazie a una convinzione condivisa da tutti coloro che hanno portato avanti il progetto: l'idea che l'Università possa essere veramente luogo di scienza e cultura soltanto grazie a una relazione viva tra le persone che la animano, attraverso la condivisione quotidiana di saperi, esperienze e pratiche. Questi spazi sono stati infatti ripensati proprio per promuovere e custodire occasioni di incontro fra i protagonisti della comunità universitaria e per far sì che da tale incontro nascano occasioni feconde di innovazione e di elaborazioni creative del lavoro scientifico, didattico e di terza missione". 

divanettoUn divanetto di palazzo Liviano, disegnato da Gio Ponti, dopo il restauro

"Le scelte compositive, distributive e impiantistiche sono state misurate con particolare attenzione al progetto originale, operando dove possibile con un restauro conservativo volto a ricostruire le ambientazioni più aderenti al pensiero spaziale e materico di Gio Ponti", spiegano gli architetti.
Spazio dunque al vetro, uno dei materiali preferiti dall’architetto milanese per la sua “incorruttibilità dal tempo”, e ai colori chiari del legno e della pavimentazione in linoleum giallo e grigio. Sono stati inoltre recuperati gli stucchi originali, vittima del passare del tempo.
Negli atri e nei bagni la scelta è stata invece per un accento rétro di prestigio, con promenade palladiana, laddove possibile recuperata, altrimenti ricostruita, e rivestimento d’autore in piastrelle nere, quadrate e smaltate, così come previsto dal progetto originale.
Per i punti luce, aderendo al fattivo impegno dell’Università di Padova per l’abbattimento dei consumi energetici, sono stati previsti dei corpi illuminanti a basso consumo, anche in questo caso prediligendo forme pontiane: in corrispondenza delle scale, l’iconica sfera vetrata sospesa propone una sorta di luna artificiale, che regala una nota inattesa a studenti e professori impegnati nella salita.

Nel corso dell’inaugurazione, si è tenuta anche la cerimonia di intitolazione della sala principale a Concetto Marchesi, grande latinista e rettore dell’Università di Padova, membro della Resistenza e padre costituente. L’intitolazione della sala, dov'è collocato il busto dell’illustre studioso, opera di Neri Pozza, celebra il centenario dell’arrivo di Marchesi all’Università di Padova (autunno del 1923). Salvadori ha aggiunto: "L'odierna inaugurazione è anche l'occasione per celebrare l'intitolazione della sala centrale di questo secondo piano a Concetto Marchesi che in questi spazi svolse il suo lavoro di studioso e professore ordinario di Letteratura latina dal 1923 al 1948. Questa dedica testimonia quanto la sua lezione continui ancora oggi: ci ricorda l'importanza del sapere umanistico per la nostra identità di cittadini consapevoli».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giovedì 28 settembre sono stati inaugurati i locali restaurati di Palazzo Liviano a Padova (piazza Capitaniato 7), alla presenza di Monica Salvadori, prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale, e Gianluigi Baldo, direttore del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità dell'Università degli Studi di Padova.

La ristrutturazione, basata su un progetto “firmato” dallo studio di architettura Rossettini, valorizza pienamente il design originale dei locali e degli arredi ideati da Gio Ponti, e ha riguardato per ora i locali del II piano, sede del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità.

"I lavori - ha commentato Monica Salvadori - si sono svolti da settembre 2021 a febbraio 2023; se si è potuti arrivare a questo traguardo a dispetto delle difficoltà, prima fra tutte la pandemia, è stato grazie a una convinzione condivisa da tutti coloro che hanno portato avanti il progetto: l'idea che l'Università possa essere veramente luogo di scienza e cultura soltanto grazie a una relazione viva tra le persone che la animano, attraverso la condivisione quotidiana di saperi, esperienze e pratiche. Questi spazi sono stati infatti ripensati proprio per promuovere e custodire occasioni di incontro fra i protagonisti della comunità universitaria e per far sì che da tale incontro nascano occasioni feconde di innovazione e di elaborazioni creative del lavoro scientifico, didattico e di terza missione". 

divanettoUn divanetto di palazzo Liviano, disegnato da Gio Ponti, dopo il restauro

"Le scelte compositive, distributive e impiantistiche sono state misurate con particolare attenzione al progetto originale, operando dove possibile con un restauro conservativo volto a ricostruire le ambientazioni più aderenti al pensiero spaziale e materico di Gio Ponti", spiegano gli architetti.
Spazio dunque al vetro, uno dei materiali preferiti dall’architetto milanese per la sua “incorruttibilità dal tempo”, e ai colori chiari del legno e della pavimentazione in linoleum giallo e grigio. Sono stati inoltre recuperati gli stucchi originali, vittima del passare del tempo.
Negli atri e nei bagni la scelta è stata invece per un accento rétro di prestigio, con promenade palladiana, laddove possibile recuperata, altrimenti ricostruita, e rivestimento d’autore in piastrelle nere, quadrate e smaltate, così come previsto dal progetto originale.
Per i punti luce, aderendo al fattivo impegno dell’Università di Padova per l’abbattimento dei consumi energetici, sono stati previsti dei corpi illuminanti a basso consumo, anche in questo caso prediligendo forme pontiane: in corrispondenza delle scale, l’iconica sfera vetrata sospesa propone una sorta di luna artificiale, che regala una nota inattesa a studenti e professori impegnati nella salita.

Nel corso dell’inaugurazione, si è tenuta anche la cerimonia di intitolazione della sala principale a Concetto Marchesi, grande latinista e rettore dell’Università di Padova, membro della Resistenza e padre costituente. L’intitolazione della sala, dov'è collocato il busto dell’illustre studioso, opera di Neri Pozza, celebra il centenario dell’arrivo di Marchesi all’Università di Padova (autunno del 1923). Salvadori ha aggiunto: "L'odierna inaugurazione è anche l'occasione per celebrare l'intitolazione della sala centrale di questo secondo piano a Concetto Marchesi che in questi spazi svolse il suo lavoro di studioso e professore ordinario di Letteratura latina dal 1923 al 1948. Questa dedica testimonia quanto la sua lezione continui ancora oggi: ci ricorda l'importanza del sapere umanistico per la nostra identità di cittadini consapevoli».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123111 [uid] => 13 [filename] => E5A6EB7F-B7A1-4F08-A1F2-770DB8C7AEDD.jpg [uri] => public://E5A6EB7F-B7A1-4F08-A1F2-770DB8C7AEDD.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2494690 [status] => 1 [timestamp] => 1695896984 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1155 [width] => 3440 ) [height] => 1155 [width] => 3440 [alt] => tavolo e sedie [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La ristrutturazione, basata su un progetto “firmato” dallo studio di architettura Rossettini, valorizza pienamente il design originale dei locali e degli arredi ideati da Gio Ponti, e ha riguardato per ora i locali del II piano [format] => [safe_value] => La ristrutturazione, basata su un progetto “firmato” dallo studio di architettura Rossettini, valorizza pienamente il design originale dei locali e degli arredi ideati da Gio Ponti, e ha riguardato per ora i locali del II piano ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-28T00:00:00 [value2] => 2023-12-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 436837 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => La ristrutturazione, basata su un progetto “firmato” dallo studio di architettura Rossettini, valorizza pienamente il design originale dei locali e degli arredi ideati da Gio Ponti, e ha riguardato per ora i locali del II piano [format] => [safe_value] => La ristrutturazione, basata su un progetto “firmato” dallo studio di architettura Rossettini, valorizza pienamente il design originale dei locali e degli arredi ideati da Gio Ponti, e ha riguardato per ora i locali del II piano ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => La ristrutturazione, basata su un progetto “firmato” dallo studio di architettura Rossettini, valorizza pienamente il design originale dei locali e degli arredi ideati da Gio Ponti, e ha riguardato per ora i locali del II piano ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Inaugurati i locali restaurati di Palazzo Liviano. La sala principale è dedicata a Concetto Marchesi [href] => node/103340 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Inaugurati i locali restaurati di Palazzo Liviano. La sala principale è dedicata a Concetto Marchesi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 436837 [uid] => 13 [title] => Inaugurati i locali restaurati di Palazzo Liviano. La sala principale è dedicata a Concetto Marchesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103340 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1695730944 [changed] => 1695969262 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695969262 [revision_uid] => 32 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Giovedì 28 settembre sono stati inaugurati i locali restaurati di Palazzo Liviano a Padova (piazza Capitaniato 7), alla presenza di Monica Salvadori, prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale, e Gianluigi Baldo, direttore del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità dell'Università degli Studi di Padova.

La ristrutturazione, basata su un progetto “firmato” dallo studio di architettura Rossettini, valorizza pienamente il design originale dei locali e degli arredi ideati da Gio Ponti, e ha riguardato per ora i locali del II piano, sede del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità.

"I lavori - ha commentato Monica Salvadori - si sono svolti da settembre 2021 a febbraio 2023; se si è potuti arrivare a questo traguardo a dispetto delle difficoltà, prima fra tutte la pandemia, è stato grazie a una convinzione condivisa da tutti coloro che hanno portato avanti il progetto: l'idea che l'Università possa essere veramente luogo di scienza e cultura soltanto grazie a una relazione viva tra le persone che la animano, attraverso la condivisione quotidiana di saperi, esperienze e pratiche. Questi spazi sono stati infatti ripensati proprio per promuovere e custodire occasioni di incontro fra i protagonisti della comunità universitaria e per far sì che da tale incontro nascano occasioni feconde di innovazione e di elaborazioni creative del lavoro scientifico, didattico e di terza missione". 

divanettoUn divanetto di palazzo Liviano, disegnato da Gio Ponti, dopo il restauro

"Le scelte compositive, distributive e impiantistiche sono state misurate con particolare attenzione al progetto originale, operando dove possibile con un restauro conservativo volto a ricostruire le ambientazioni più aderenti al pensiero spaziale e materico di Gio Ponti", spiegano gli architetti.
Spazio dunque al vetro, uno dei materiali preferiti dall’architetto milanese per la sua “incorruttibilità dal tempo”, e ai colori chiari del legno e della pavimentazione in linoleum giallo e grigio. Sono stati inoltre recuperati gli stucchi originali, vittima del passare del tempo.
Negli atri e nei bagni la scelta è stata invece per un accento rétro di prestigio, con promenade palladiana, laddove possibile recuperata, altrimenti ricostruita, e rivestimento d’autore in piastrelle nere, quadrate e smaltate, così come previsto dal progetto originale.
Per i punti luce, aderendo al fattivo impegno dell’Università di Padova per l’abbattimento dei consumi energetici, sono stati previsti dei corpi illuminanti a basso consumo, anche in questo caso prediligendo forme pontiane: in corrispondenza delle scale, l’iconica sfera vetrata sospesa propone una sorta di luna artificiale, che regala una nota inattesa a studenti e professori impegnati nella salita.

Nel corso dell’inaugurazione, si è tenuta anche la cerimonia di intitolazione della sala principale a Concetto Marchesi, grande latinista e rettore dell’Università di Padova, membro della Resistenza e padre costituente. L’intitolazione della sala, dov'è collocato il busto dell’illustre studioso, opera di Neri Pozza, celebra il centenario dell’arrivo di Marchesi all’Università di Padova (autunno del 1923). Salvadori ha aggiunto: "L'odierna inaugurazione è anche l'occasione per celebrare l'intitolazione della sala centrale di questo secondo piano a Concetto Marchesi che in questi spazi svolse il suo lavoro di studioso e professore ordinario di Letteratura latina dal 1923 al 1948. Questa dedica testimonia quanto la sua lezione continui ancora oggi: ci ricorda l'importanza del sapere umanistico per la nostra identità di cittadini consapevoli».

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Giovedì 28 settembre sono stati inaugurati i locali restaurati di Palazzo Liviano a Padova (piazza Capitaniato 7), alla presenza di Monica Salvadori, prorettrice con delega al Patrimonio artistico, storico e culturale, e Gianluigi Baldo, direttore del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità dell'Università degli Studi di Padova.

La ristrutturazione, basata su un progetto “firmato” dallo studio di architettura Rossettini, valorizza pienamente il design originale dei locali e degli arredi ideati da Gio Ponti, e ha riguardato per ora i locali del II piano, sede del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità.

"I lavori - ha commentato Monica Salvadori - si sono svolti da settembre 2021 a febbraio 2023; se si è potuti arrivare a questo traguardo a dispetto delle difficoltà, prima fra tutte la pandemia, è stato grazie a una convinzione condivisa da tutti coloro che hanno portato avanti il progetto: l'idea che l'Università possa essere veramente luogo di scienza e cultura soltanto grazie a una relazione viva tra le persone che la animano, attraverso la condivisione quotidiana di saperi, esperienze e pratiche. Questi spazi sono stati infatti ripensati proprio per promuovere e custodire occasioni di incontro fra i protagonisti della comunità universitaria e per far sì che da tale incontro nascano occasioni feconde di innovazione e di elaborazioni creative del lavoro scientifico, didattico e di terza missione". 

divanettoUn divanetto di palazzo Liviano, disegnato da Gio Ponti, dopo il restauro

"Le scelte compositive, distributive e impiantistiche sono state misurate con particolare attenzione al progetto originale, operando dove possibile con un restauro conservativo volto a ricostruire le ambientazioni più aderenti al pensiero spaziale e materico di Gio Ponti", spiegano gli architetti.
Spazio dunque al vetro, uno dei materiali preferiti dall’architetto milanese per la sua “incorruttibilità dal tempo”, e ai colori chiari del legno e della pavimentazione in linoleum giallo e grigio. Sono stati inoltre recuperati gli stucchi originali, vittima del passare del tempo.
Negli atri e nei bagni la scelta è stata invece per un accento rétro di prestigio, con promenade palladiana, laddove possibile recuperata, altrimenti ricostruita, e rivestimento d’autore in piastrelle nere, quadrate e smaltate, così come previsto dal progetto originale.
Per i punti luce, aderendo al fattivo impegno dell’Università di Padova per l’abbattimento dei consumi energetici, sono stati previsti dei corpi illuminanti a basso consumo, anche in questo caso prediligendo forme pontiane: in corrispondenza delle scale, l’iconica sfera vetrata sospesa propone una sorta di luna artificiale, che regala una nota inattesa a studenti e professori impegnati nella salita.

Nel corso dell’inaugurazione, si è tenuta anche la cerimonia di intitolazione della sala principale a Concetto Marchesi, grande latinista e rettore dell’Università di Padova, membro della Resistenza e padre costituente. L’intitolazione della sala, dov'è collocato il busto dell’illustre studioso, opera di Neri Pozza, celebra il centenario dell’arrivo di Marchesi all’Università di Padova (autunno del 1923). Salvadori ha aggiunto: "L'odierna inaugurazione è anche l'occasione per celebrare l'intitolazione della sala centrale di questo secondo piano a Concetto Marchesi che in questi spazi svolse il suo lavoro di studioso e professore ordinario di Letteratura latina dal 1923 al 1948. Questa dedica testimonia quanto la sua lezione continui ancora oggi: ci ricorda l'importanza del sapere umanistico per la nostra identità di cittadini consapevoli».

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123111 [uid] => 13 [filename] => E5A6EB7F-B7A1-4F08-A1F2-770DB8C7AEDD.jpg [uri] => public://E5A6EB7F-B7A1-4F08-A1F2-770DB8C7AEDD.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 2494690 [status] => 1 [timestamp] => 1695896984 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1155 [width] => 3440 ) [height] => 1155 [width] => 3440 [alt] => tavolo e sedie [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => La ristrutturazione, basata su un progetto “firmato” dallo studio di architettura Rossettini, valorizza pienamente il design originale dei locali e degli arredi ideati da Gio Ponti, e ha riguardato per ora i locali del II piano [format] => [safe_value] => La ristrutturazione, basata su un progetto “firmato” dallo studio di architettura Rossettini, valorizza pienamente il design originale dei locali e degli arredi ideati da Gio Ponti, e ha riguardato per ora i locali del II piano ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2261 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-28T00:00:00 [value2] => 2023-12-02T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 22 [current_revision_id] => 436837 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-28T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 28/09/2023 ) ) )

Esiti questionario ministeriale medici specializzandi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 436349 [uid] => 32 [title] => Esiti questionario ministeriale medici specializzandi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103339 [type] => allegato [language] => it [created] => 1695729893 [changed] => 1750753091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750753091 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esiti questionario ministeriale medici specializzandi [format] => [safe_value] => Esiti questionario ministeriale medici specializzandi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140819 [uid] => 32 [filename] => Esiti Questionario Osservatorio 2024.pdf [uri] => public://2025/Esiti Questionario Osservatorio 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1383125 [status] => 1 [timestamp] => 1750753088 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 436349 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esiti questionario ministeriale medici specializzandi [format] => [safe_value] => Esiti questionario ministeriale medici specializzandi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esiti questionario ministeriale medici specializzandi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 436349 [uid] => 32 [title] => Esiti questionario ministeriale medici specializzandi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103339 [type] => allegato [language] => it [created] => 1695729893 [changed] => 1750753091 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1750753091 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esiti questionario ministeriale medici specializzandi [format] => [safe_value] => Esiti questionario ministeriale medici specializzandi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140819 [uid] => 32 [filename] => Esiti Questionario Osservatorio 2024.pdf [uri] => public://2025/Esiti Questionario Osservatorio 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1383125 [status] => 1 [timestamp] => 1750753088 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 436349 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140819 [uid] => 32 [filename] => Esiti Questionario Osservatorio 2024.pdf [uri] => public://2025/Esiti Questionario Osservatorio 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1383125 [status] => 1 [timestamp] => 1750753088 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 140819 [uid] => 32 [filename] => Esiti Questionario Osservatorio 2024.pdf [uri] => public://2025/Esiti Questionario Osservatorio 2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1383125 [status] => 1 [timestamp] => 1750753088 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Esiti questionario ministeriale medici specializzandi [href] => node/103339 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Esiti questionario ministeriale medici specializzandi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Decreto accreditamento reti formative 2022/2023

Array ( [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 436348 [uid] => 32 [title] => Decreto accreditamento reti formative 2022/2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103338 [type] => allegato [language] => it [created] => 1695729819 [changed] => 1695729819 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695729819 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123007 [uid] => 32 [filename] => Decreto Accreditamento_15_09_2023.pdf.pdf [uri] => public://2023/Decreto Accreditamento_15_09_2023.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 224197 [status] => 1 [timestamp] => 1695729804 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 436348 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123007 [uid] => 32 [filename] => Decreto Accreditamento_15_09_2023.pdf.pdf [uri] => public://2023/Decreto Accreditamento_15_09_2023.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 224197 [status] => 1 [timestamp] => 1695729804 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 123007 [uid] => 32 [filename] => Decreto Accreditamento_15_09_2023.pdf.pdf [uri] => public://2023/Decreto Accreditamento_15_09_2023.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 224197 [status] => 1 [timestamp] => 1695729804 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Decreto accreditamento reti formative 2022/2023 [href] => node/103338 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Decreto accreditamento reti formative 2022/2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

CUS Padova

Array ( [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about CUS Padova [href] => node/103337 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => CUS Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_testo_opz] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => testo [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_testo_opz [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => testo_opzionale [#object] => stdClass Object ( [vid] => 438612 [uid] => 32 [title] => CUS Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103337 [type] => testo_opzionale [language] => it [created] => 1695728069 [changed] => 1697099593 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1697099593 [revision_uid] => 32 [field_testo_opz] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

CUS Padova

Tel. 049.685.222

  • Email: segreteria@cuspadova.it
  • Sito Web
  • Instagram: www.instagram.com/cuspadova/
  • Facebook: www.facebook.com/cuspadova
[format] => 2 [safe_value] =>

CUS Padova

Tel. 049.685.222

) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 5 [current_revision_id] => 438612 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

CUS Padova

Tel. 049.685.222

  • Email: segreteria@cuspadova.it
  • Sito Web
  • Instagram: www.instagram.com/cuspadova/
  • Facebook: www.facebook.com/cuspadova
[format] => 2 [safe_value] =>

CUS Padova

Tel. 049.685.222

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

CUS Padova

Tel. 049.685.222

) ) )

Doposcuola del Cus

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 436323 [uid] => 32 [title] => Doposcuola del Cus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103336 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695725782 [changed] => 1695725782 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695725782 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal 18 settembre 2023 è attivo il progetto SIT Move, il nuovo servizio di doposcuola che vede la collaborazione tra CUS Padova, Fondazione SIT – Sport, Inclusione, Talento e Cooperativa Bottega dei ragazzi.

Il progetto ha l’obiettivo di fornire a tutti la possibilità di studiare, fare sport e giocare all’interno di una stessa struttura immersa nel verde, scoprendo il campo in cui esprimere al meglio il proprio talento, nello sport e nella vita.

Cosa
Tutti i pomeriggi SIT Move garantirà assistenza nei compiti, laboratori creativi di musica, ballo, arte e teatro e la possibilità di conoscere, provare e apprendere sport diversi, nell’arco della settimana, puntando a una formazione più ricca di stimoli motori e più completa alternando sport individuali e sport di squadra, spaziando dall’atletica al rugby, dalla scherma al judo, dal basket all’ultimate frisbee.

Per chi
Il servizio è pensato a misura di bambine e bambini, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni (nati dal 2017 al 2009). Per l’iscrizione è necessario il certificato medico per attività sportiva non agonistica.

Quando
SIT Move sarà attivo dal 18 settembre e garantirà la possibilità di trascorrere tutti i pomeriggi, dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì, da settembre a giugno, in uno spazio sicuro, sano e stimolante.

Dove
SIT Move si svolgerà all’interno degli impianti del Cus Padova in via Jacopo Corrado, 4.

Quote di partecipazione, agevolazioni e iscrizioni
Informazioni sulle quote e iscrizione: https://bit.ly/sitmove23

C’è la possibilità di partecipare a SIT Move da 2 a 5 pomeriggi a settimana.
L’orario è full-time è dalle ore 14.30 alle 18.30, quello part-time è dalle 16.30 alle 18.30.
Quota di tesseramento Cus Padova una tantum: 15 euro.

Sono previsti sconti (non cumulabili):

  • 15% per i dipendenti dell’Università di Padova e per i tesserati del Cus Padova.
  • 15% per iscrizioni di più fratelli e sorelle.
  • 15% per chi ha partecipato ai Centri Estivi Cus Padova 2023.
  • 15% per chi si iscrive a un trimestre.

Per informazioni:
tel. +39 327 5562698
email: coordinatoresitmove@bottegadeiragazzi.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal 18 settembre 2023 è attivo il progetto SIT Move, il nuovo servizio di doposcuola che vede la collaborazione tra CUS Padova, Fondazione SIT – Sport, Inclusione, Talento e Cooperativa Bottega dei ragazzi.

Il progetto ha l’obiettivo di fornire a tutti la possibilità di studiare, fare sport e giocare all’interno di una stessa struttura immersa nel verde, scoprendo il campo in cui esprimere al meglio il proprio talento, nello sport e nella vita.

Cosa
Tutti i pomeriggi SIT Move garantirà assistenza nei compiti, laboratori creativi di musica, ballo, arte e teatro e la possibilità di conoscere, provare e apprendere sport diversi, nell’arco della settimana, puntando a una formazione più ricca di stimoli motori e più completa alternando sport individuali e sport di squadra, spaziando dall’atletica al rugby, dalla scherma al judo, dal basket all’ultimate frisbee.

Per chi
Il servizio è pensato a misura di bambine e bambini, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni (nati dal 2017 al 2009). Per l’iscrizione è necessario il certificato medico per attività sportiva non agonistica.

Quando
SIT Move sarà attivo dal 18 settembre e garantirà la possibilità di trascorrere tutti i pomeriggi, dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì, da settembre a giugno, in uno spazio sicuro, sano e stimolante.

Dove
SIT Move si svolgerà all’interno degli impianti del Cus Padova in via Jacopo Corrado, 4.

Quote di partecipazione, agevolazioni e iscrizioni
Informazioni sulle quote e iscrizione: https://bit.ly/sitmove23

C’è la possibilità di partecipare a SIT Move da 2 a 5 pomeriggi a settimana.
L’orario è full-time è dalle ore 14.30 alle 18.30, quello part-time è dalle 16.30 alle 18.30.
Quota di tesseramento Cus Padova una tantum: 15 euro.

Sono previsti sconti (non cumulabili):

  • 15% per i dipendenti dell’Università di Padova e per i tesserati del Cus Padova.
  • 15% per iscrizioni di più fratelli e sorelle.
  • 15% per chi ha partecipato ai Centri Estivi Cus Padova 2023.
  • 15% per chi si iscrive a un trimestre.

Per informazioni:
tel. +39 327 5562698
email: coordinatoresitmove@bottegadeiragazzi.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Doposcuola del Cus [format] => [safe_value] => Doposcuola del Cus ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 436323 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Doposcuola del Cus [format] => [safe_value] => Doposcuola del Cus ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Doposcuola del Cus ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 436323 [uid] => 32 [title] => Doposcuola del Cus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103336 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695725782 [changed] => 1695725782 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695725782 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal 18 settembre 2023 è attivo il progetto SIT Move, il nuovo servizio di doposcuola che vede la collaborazione tra CUS Padova, Fondazione SIT – Sport, Inclusione, Talento e Cooperativa Bottega dei ragazzi.

Il progetto ha l’obiettivo di fornire a tutti la possibilità di studiare, fare sport e giocare all’interno di una stessa struttura immersa nel verde, scoprendo il campo in cui esprimere al meglio il proprio talento, nello sport e nella vita.

Cosa
Tutti i pomeriggi SIT Move garantirà assistenza nei compiti, laboratori creativi di musica, ballo, arte e teatro e la possibilità di conoscere, provare e apprendere sport diversi, nell’arco della settimana, puntando a una formazione più ricca di stimoli motori e più completa alternando sport individuali e sport di squadra, spaziando dall’atletica al rugby, dalla scherma al judo, dal basket all’ultimate frisbee.

Per chi
Il servizio è pensato a misura di bambine e bambini, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni (nati dal 2017 al 2009). Per l’iscrizione è necessario il certificato medico per attività sportiva non agonistica.

Quando
SIT Move sarà attivo dal 18 settembre e garantirà la possibilità di trascorrere tutti i pomeriggi, dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì, da settembre a giugno, in uno spazio sicuro, sano e stimolante.

Dove
SIT Move si svolgerà all’interno degli impianti del Cus Padova in via Jacopo Corrado, 4.

Quote di partecipazione, agevolazioni e iscrizioni
Informazioni sulle quote e iscrizione: https://bit.ly/sitmove23

C’è la possibilità di partecipare a SIT Move da 2 a 5 pomeriggi a settimana.
L’orario è full-time è dalle ore 14.30 alle 18.30, quello part-time è dalle 16.30 alle 18.30.
Quota di tesseramento Cus Padova una tantum: 15 euro.

Sono previsti sconti (non cumulabili):

  • 15% per i dipendenti dell’Università di Padova e per i tesserati del Cus Padova.
  • 15% per iscrizioni di più fratelli e sorelle.
  • 15% per chi ha partecipato ai Centri Estivi Cus Padova 2023.
  • 15% per chi si iscrive a un trimestre.

Per informazioni:
tel. +39 327 5562698
email: coordinatoresitmove@bottegadeiragazzi.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal 18 settembre 2023 è attivo il progetto SIT Move, il nuovo servizio di doposcuola che vede la collaborazione tra CUS Padova, Fondazione SIT – Sport, Inclusione, Talento e Cooperativa Bottega dei ragazzi.

Il progetto ha l’obiettivo di fornire a tutti la possibilità di studiare, fare sport e giocare all’interno di una stessa struttura immersa nel verde, scoprendo il campo in cui esprimere al meglio il proprio talento, nello sport e nella vita.

Cosa
Tutti i pomeriggi SIT Move garantirà assistenza nei compiti, laboratori creativi di musica, ballo, arte e teatro e la possibilità di conoscere, provare e apprendere sport diversi, nell’arco della settimana, puntando a una formazione più ricca di stimoli motori e più completa alternando sport individuali e sport di squadra, spaziando dall’atletica al rugby, dalla scherma al judo, dal basket all’ultimate frisbee.

Per chi
Il servizio è pensato a misura di bambine e bambini, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni (nati dal 2017 al 2009). Per l’iscrizione è necessario il certificato medico per attività sportiva non agonistica.

Quando
SIT Move sarà attivo dal 18 settembre e garantirà la possibilità di trascorrere tutti i pomeriggi, dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì, da settembre a giugno, in uno spazio sicuro, sano e stimolante.

Dove
SIT Move si svolgerà all’interno degli impianti del Cus Padova in via Jacopo Corrado, 4.

Quote di partecipazione, agevolazioni e iscrizioni
Informazioni sulle quote e iscrizione: https://bit.ly/sitmove23

C’è la possibilità di partecipare a SIT Move da 2 a 5 pomeriggi a settimana.
L’orario è full-time è dalle ore 14.30 alle 18.30, quello part-time è dalle 16.30 alle 18.30.
Quota di tesseramento Cus Padova una tantum: 15 euro.

Sono previsti sconti (non cumulabili):

  • 15% per i dipendenti dell’Università di Padova e per i tesserati del Cus Padova.
  • 15% per iscrizioni di più fratelli e sorelle.
  • 15% per chi ha partecipato ai Centri Estivi Cus Padova 2023.
  • 15% per chi si iscrive a un trimestre.

Per informazioni:
tel. +39 327 5562698
email: coordinatoresitmove@bottegadeiragazzi.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Doposcuola del Cus [format] => [safe_value] => Doposcuola del Cus ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 436323 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal 18 settembre 2023 è attivo il progetto SIT Move, il nuovo servizio di doposcuola che vede la collaborazione tra CUS Padova, Fondazione SIT – Sport, Inclusione, Talento e Cooperativa Bottega dei ragazzi.

Il progetto ha l’obiettivo di fornire a tutti la possibilità di studiare, fare sport e giocare all’interno di una stessa struttura immersa nel verde, scoprendo il campo in cui esprimere al meglio il proprio talento, nello sport e nella vita.

Cosa
Tutti i pomeriggi SIT Move garantirà assistenza nei compiti, laboratori creativi di musica, ballo, arte e teatro e la possibilità di conoscere, provare e apprendere sport diversi, nell’arco della settimana, puntando a una formazione più ricca di stimoli motori e più completa alternando sport individuali e sport di squadra, spaziando dall’atletica al rugby, dalla scherma al judo, dal basket all’ultimate frisbee.

Per chi
Il servizio è pensato a misura di bambine e bambini, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni (nati dal 2017 al 2009). Per l’iscrizione è necessario il certificato medico per attività sportiva non agonistica.

Quando
SIT Move sarà attivo dal 18 settembre e garantirà la possibilità di trascorrere tutti i pomeriggi, dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì, da settembre a giugno, in uno spazio sicuro, sano e stimolante.

Dove
SIT Move si svolgerà all’interno degli impianti del Cus Padova in via Jacopo Corrado, 4.

Quote di partecipazione, agevolazioni e iscrizioni
Informazioni sulle quote e iscrizione: https://bit.ly/sitmove23

C’è la possibilità di partecipare a SIT Move da 2 a 5 pomeriggi a settimana.
L’orario è full-time è dalle ore 14.30 alle 18.30, quello part-time è dalle 16.30 alle 18.30.
Quota di tesseramento Cus Padova una tantum: 15 euro.

Sono previsti sconti (non cumulabili):

  • 15% per i dipendenti dell’Università di Padova e per i tesserati del Cus Padova.
  • 15% per iscrizioni di più fratelli e sorelle.
  • 15% per chi ha partecipato ai Centri Estivi Cus Padova 2023.
  • 15% per chi si iscrive a un trimestre.

Per informazioni:
tel. +39 327 5562698
email: coordinatoresitmove@bottegadeiragazzi.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal 18 settembre 2023 è attivo il progetto SIT Move, il nuovo servizio di doposcuola che vede la collaborazione tra CUS Padova, Fondazione SIT – Sport, Inclusione, Talento e Cooperativa Bottega dei ragazzi.

Il progetto ha l’obiettivo di fornire a tutti la possibilità di studiare, fare sport e giocare all’interno di una stessa struttura immersa nel verde, scoprendo il campo in cui esprimere al meglio il proprio talento, nello sport e nella vita.

Cosa
Tutti i pomeriggi SIT Move garantirà assistenza nei compiti, laboratori creativi di musica, ballo, arte e teatro e la possibilità di conoscere, provare e apprendere sport diversi, nell’arco della settimana, puntando a una formazione più ricca di stimoli motori e più completa alternando sport individuali e sport di squadra, spaziando dall’atletica al rugby, dalla scherma al judo, dal basket all’ultimate frisbee.

Per chi
Il servizio è pensato a misura di bambine e bambini, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni (nati dal 2017 al 2009). Per l’iscrizione è necessario il certificato medico per attività sportiva non agonistica.

Quando
SIT Move sarà attivo dal 18 settembre e garantirà la possibilità di trascorrere tutti i pomeriggi, dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì, da settembre a giugno, in uno spazio sicuro, sano e stimolante.

Dove
SIT Move si svolgerà all’interno degli impianti del Cus Padova in via Jacopo Corrado, 4.

Quote di partecipazione, agevolazioni e iscrizioni
Informazioni sulle quote e iscrizione: https://bit.ly/sitmove23

C’è la possibilità di partecipare a SIT Move da 2 a 5 pomeriggi a settimana.
L’orario è full-time è dalle ore 14.30 alle 18.30, quello part-time è dalle 16.30 alle 18.30.
Quota di tesseramento Cus Padova una tantum: 15 euro.

Sono previsti sconti (non cumulabili):

  • 15% per i dipendenti dell’Università di Padova e per i tesserati del Cus Padova.
  • 15% per iscrizioni di più fratelli e sorelle.
  • 15% per chi ha partecipato ai Centri Estivi Cus Padova 2023.
  • 15% per chi si iscrive a un trimestre.

Per informazioni:
tel. +39 327 5562698
email: coordinatoresitmove@bottegadeiragazzi.it

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dal 18 settembre 2023 è attivo il progetto SIT Move, il nuovo servizio di doposcuola che vede la collaborazione tra CUS Padova, Fondazione SIT – Sport, Inclusione, Talento e Cooperativa Bottega dei ragazzi.

Il progetto ha l’obiettivo di fornire a tutti la possibilità di studiare, fare sport e giocare all’interno di una stessa struttura immersa nel verde, scoprendo il campo in cui esprimere al meglio il proprio talento, nello sport e nella vita.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 436323 [uid] => 32 [title] => Doposcuola del Cus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103336 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695725782 [changed] => 1695725782 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695725782 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal 18 settembre 2023 è attivo il progetto SIT Move, il nuovo servizio di doposcuola che vede la collaborazione tra CUS Padova, Fondazione SIT – Sport, Inclusione, Talento e Cooperativa Bottega dei ragazzi.

Il progetto ha l’obiettivo di fornire a tutti la possibilità di studiare, fare sport e giocare all’interno di una stessa struttura immersa nel verde, scoprendo il campo in cui esprimere al meglio il proprio talento, nello sport e nella vita.

Cosa
Tutti i pomeriggi SIT Move garantirà assistenza nei compiti, laboratori creativi di musica, ballo, arte e teatro e la possibilità di conoscere, provare e apprendere sport diversi, nell’arco della settimana, puntando a una formazione più ricca di stimoli motori e più completa alternando sport individuali e sport di squadra, spaziando dall’atletica al rugby, dalla scherma al judo, dal basket all’ultimate frisbee.

Per chi
Il servizio è pensato a misura di bambine e bambini, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni (nati dal 2017 al 2009). Per l’iscrizione è necessario il certificato medico per attività sportiva non agonistica.

Quando
SIT Move sarà attivo dal 18 settembre e garantirà la possibilità di trascorrere tutti i pomeriggi, dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì, da settembre a giugno, in uno spazio sicuro, sano e stimolante.

Dove
SIT Move si svolgerà all’interno degli impianti del Cus Padova in via Jacopo Corrado, 4.

Quote di partecipazione, agevolazioni e iscrizioni
Informazioni sulle quote e iscrizione: https://bit.ly/sitmove23

C’è la possibilità di partecipare a SIT Move da 2 a 5 pomeriggi a settimana.
L’orario è full-time è dalle ore 14.30 alle 18.30, quello part-time è dalle 16.30 alle 18.30.
Quota di tesseramento Cus Padova una tantum: 15 euro.

Sono previsti sconti (non cumulabili):

  • 15% per i dipendenti dell’Università di Padova e per i tesserati del Cus Padova.
  • 15% per iscrizioni di più fratelli e sorelle.
  • 15% per chi ha partecipato ai Centri Estivi Cus Padova 2023.
  • 15% per chi si iscrive a un trimestre.

Per informazioni:
tel. +39 327 5562698
email: coordinatoresitmove@bottegadeiragazzi.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal 18 settembre 2023 è attivo il progetto SIT Move, il nuovo servizio di doposcuola che vede la collaborazione tra CUS Padova, Fondazione SIT – Sport, Inclusione, Talento e Cooperativa Bottega dei ragazzi.

Il progetto ha l’obiettivo di fornire a tutti la possibilità di studiare, fare sport e giocare all’interno di una stessa struttura immersa nel verde, scoprendo il campo in cui esprimere al meglio il proprio talento, nello sport e nella vita.

Cosa
Tutti i pomeriggi SIT Move garantirà assistenza nei compiti, laboratori creativi di musica, ballo, arte e teatro e la possibilità di conoscere, provare e apprendere sport diversi, nell’arco della settimana, puntando a una formazione più ricca di stimoli motori e più completa alternando sport individuali e sport di squadra, spaziando dall’atletica al rugby, dalla scherma al judo, dal basket all’ultimate frisbee.

Per chi
Il servizio è pensato a misura di bambine e bambini, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni (nati dal 2017 al 2009). Per l’iscrizione è necessario il certificato medico per attività sportiva non agonistica.

Quando
SIT Move sarà attivo dal 18 settembre e garantirà la possibilità di trascorrere tutti i pomeriggi, dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì, da settembre a giugno, in uno spazio sicuro, sano e stimolante.

Dove
SIT Move si svolgerà all’interno degli impianti del Cus Padova in via Jacopo Corrado, 4.

Quote di partecipazione, agevolazioni e iscrizioni
Informazioni sulle quote e iscrizione: https://bit.ly/sitmove23

C’è la possibilità di partecipare a SIT Move da 2 a 5 pomeriggi a settimana.
L’orario è full-time è dalle ore 14.30 alle 18.30, quello part-time è dalle 16.30 alle 18.30.
Quota di tesseramento Cus Padova una tantum: 15 euro.

Sono previsti sconti (non cumulabili):

  • 15% per i dipendenti dell’Università di Padova e per i tesserati del Cus Padova.
  • 15% per iscrizioni di più fratelli e sorelle.
  • 15% per chi ha partecipato ai Centri Estivi Cus Padova 2023.
  • 15% per chi si iscrive a un trimestre.

Per informazioni:
tel. +39 327 5562698
email: coordinatoresitmove@bottegadeiragazzi.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Doposcuola del Cus [format] => [safe_value] => Doposcuola del Cus ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 436323 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Doposcuola del Cus [href] => node/103336 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Doposcuola del Cus ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 436323 [uid] => 32 [title] => Doposcuola del Cus [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103336 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1695725782 [changed] => 1695725782 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695725782 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal 18 settembre 2023 è attivo il progetto SIT Move, il nuovo servizio di doposcuola che vede la collaborazione tra CUS Padova, Fondazione SIT – Sport, Inclusione, Talento e Cooperativa Bottega dei ragazzi.

Il progetto ha l’obiettivo di fornire a tutti la possibilità di studiare, fare sport e giocare all’interno di una stessa struttura immersa nel verde, scoprendo il campo in cui esprimere al meglio il proprio talento, nello sport e nella vita.

Cosa
Tutti i pomeriggi SIT Move garantirà assistenza nei compiti, laboratori creativi di musica, ballo, arte e teatro e la possibilità di conoscere, provare e apprendere sport diversi, nell’arco della settimana, puntando a una formazione più ricca di stimoli motori e più completa alternando sport individuali e sport di squadra, spaziando dall’atletica al rugby, dalla scherma al judo, dal basket all’ultimate frisbee.

Per chi
Il servizio è pensato a misura di bambine e bambini, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni (nati dal 2017 al 2009). Per l’iscrizione è necessario il certificato medico per attività sportiva non agonistica.

Quando
SIT Move sarà attivo dal 18 settembre e garantirà la possibilità di trascorrere tutti i pomeriggi, dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì, da settembre a giugno, in uno spazio sicuro, sano e stimolante.

Dove
SIT Move si svolgerà all’interno degli impianti del Cus Padova in via Jacopo Corrado, 4.

Quote di partecipazione, agevolazioni e iscrizioni
Informazioni sulle quote e iscrizione: https://bit.ly/sitmove23

C’è la possibilità di partecipare a SIT Move da 2 a 5 pomeriggi a settimana.
L’orario è full-time è dalle ore 14.30 alle 18.30, quello part-time è dalle 16.30 alle 18.30.
Quota di tesseramento Cus Padova una tantum: 15 euro.

Sono previsti sconti (non cumulabili):

  • 15% per i dipendenti dell’Università di Padova e per i tesserati del Cus Padova.
  • 15% per iscrizioni di più fratelli e sorelle.
  • 15% per chi ha partecipato ai Centri Estivi Cus Padova 2023.
  • 15% per chi si iscrive a un trimestre.

Per informazioni:
tel. +39 327 5562698
email: coordinatoresitmove@bottegadeiragazzi.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal 18 settembre 2023 è attivo il progetto SIT Move, il nuovo servizio di doposcuola che vede la collaborazione tra CUS Padova, Fondazione SIT – Sport, Inclusione, Talento e Cooperativa Bottega dei ragazzi.

Il progetto ha l’obiettivo di fornire a tutti la possibilità di studiare, fare sport e giocare all’interno di una stessa struttura immersa nel verde, scoprendo il campo in cui esprimere al meglio il proprio talento, nello sport e nella vita.

Cosa
Tutti i pomeriggi SIT Move garantirà assistenza nei compiti, laboratori creativi di musica, ballo, arte e teatro e la possibilità di conoscere, provare e apprendere sport diversi, nell’arco della settimana, puntando a una formazione più ricca di stimoli motori e più completa alternando sport individuali e sport di squadra, spaziando dall’atletica al rugby, dalla scherma al judo, dal basket all’ultimate frisbee.

Per chi
Il servizio è pensato a misura di bambine e bambini, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni (nati dal 2017 al 2009). Per l’iscrizione è necessario il certificato medico per attività sportiva non agonistica.

Quando
SIT Move sarà attivo dal 18 settembre e garantirà la possibilità di trascorrere tutti i pomeriggi, dalle 14.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì, da settembre a giugno, in uno spazio sicuro, sano e stimolante.

Dove
SIT Move si svolgerà all’interno degli impianti del Cus Padova in via Jacopo Corrado, 4.

Quote di partecipazione, agevolazioni e iscrizioni
Informazioni sulle quote e iscrizione: https://bit.ly/sitmove23

C’è la possibilità di partecipare a SIT Move da 2 a 5 pomeriggi a settimana.
L’orario è full-time è dalle ore 14.30 alle 18.30, quello part-time è dalle 16.30 alle 18.30.
Quota di tesseramento Cus Padova una tantum: 15 euro.

Sono previsti sconti (non cumulabili):

  • 15% per i dipendenti dell’Università di Padova e per i tesserati del Cus Padova.
  • 15% per iscrizioni di più fratelli e sorelle.
  • 15% per chi ha partecipato ai Centri Estivi Cus Padova 2023.
  • 15% per chi si iscrive a un trimestre.

Per informazioni:
tel. +39 327 5562698
email: coordinatoresitmove@bottegadeiragazzi.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Doposcuola del Cus [format] => [safe_value] => Doposcuola del Cus ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 436323 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

PADOVA, CAPITALE DELLA MEDICINA DI RETE IN OCCASIONE DEL PRIMO CONGRESSO ANNUALE DEL PADUA CENTER FOR NETWORK MEDICINE

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 436322 [uid] => 8835 [title] => PADOVA, CAPITALE DELLA MEDICINA DI RETE IN OCCASIONE DEL PRIMO CONGRESSO ANNUALE DEL PADUA CENTER FOR NETWORK MEDICINE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103335 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1695725479 [changed] => 1695725479 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695725479 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123006 [uid] => 8835 [filename] => 2023-09-26_Padua Center for Network Medicine.pdf [uri] => public://2023-09-26_Padua Center for Network Medicine.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 324560 [status] => 1 [timestamp] => 1695725479 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 436322 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 436322 [uid] => 8835 [title] => PADOVA, CAPITALE DELLA MEDICINA DI RETE IN OCCASIONE DEL PRIMO CONGRESSO ANNUALE DEL PADUA CENTER FOR NETWORK MEDICINE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103335 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1695725479 [changed] => 1695725479 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695725479 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123006 [uid] => 8835 [filename] => 2023-09-26_Padua Center for Network Medicine.pdf [uri] => public://2023-09-26_Padua Center for Network Medicine.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 324560 [status] => 1 [timestamp] => 1695725479 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 436322 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 26/09/2023 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 436322 [uid] => 8835 [title] => PADOVA, CAPITALE DELLA MEDICINA DI RETE IN OCCASIONE DEL PRIMO CONGRESSO ANNUALE DEL PADUA CENTER FOR NETWORK MEDICINE [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103335 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1695725479 [changed] => 1695725479 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695725479 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123006 [uid] => 8835 [filename] => 2023-09-26_Padua Center for Network Medicine.pdf [uri] => public://2023-09-26_Padua Center for Network Medicine.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 324560 [status] => 1 [timestamp] => 1695725479 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 436322 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123006 [uid] => 8835 [filename] => 2023-09-26_Padua Center for Network Medicine.pdf [uri] => public://2023-09-26_Padua Center for Network Medicine.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 324560 [status] => 1 [timestamp] => 1695725479 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 123006 [uid] => 8835 [filename] => 2023-09-26_Padua Center for Network Medicine.pdf [uri] => public://2023-09-26_Padua Center for Network Medicine.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 324560 [status] => 1 [timestamp] => 1695725479 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about PADOVA, CAPITALE DELLA MEDICINA DI RETE IN OCCASIONE DEL PRIMO CONGRESSO ANNUALE DEL PADUA CENTER FOR NETWORK MEDICINE [href] => node/103335 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => PADOVA, CAPITALE DELLA MEDICINA DI RETE IN OCCASIONE DEL PRIMO CONGRESSO ANNUALE DEL PADUA CENTER FOR NETWORK MEDICINE ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

INAUGURAZIONE DEI LOCALI RESTAURATI A PALAZZO LIVIANO. La sala principale è dedicata a Concetto Marchesi

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 436318 [uid] => 8835 [title] => INAUGURAZIONE DEI LOCALI RESTAURATI A PALAZZO LIVIANO. La sala principale è dedicata a Concetto Marchesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103334 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1695724046 [changed] => 1695724046 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695724046 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123003 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato - Locali restaurati Liviano - Intitolazione a Marchesi.pdf [uri] => public://Comunicato - Locali restaurati Liviano - Intitolazione a Marchesi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 522448 [status] => 1 [timestamp] => 1695724046 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123004 [uid] => 8835 [filename] => concetto_marchesi-discorso.zip [uri] => public://concetto_marchesi-discorso.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 121590 [status] => 1 [timestamp] => 1695724046 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 436318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 436318 [uid] => 8835 [title] => INAUGURAZIONE DEI LOCALI RESTAURATI A PALAZZO LIVIANO. La sala principale è dedicata a Concetto Marchesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103334 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1695724046 [changed] => 1695724046 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695724046 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123003 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato - Locali restaurati Liviano - Intitolazione a Marchesi.pdf [uri] => public://Comunicato - Locali restaurati Liviano - Intitolazione a Marchesi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 522448 [status] => 1 [timestamp] => 1695724046 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123004 [uid] => 8835 [filename] => concetto_marchesi-discorso.zip [uri] => public://concetto_marchesi-discorso.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 121590 [status] => 1 [timestamp] => 1695724046 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 436318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 26/09/2023 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 436318 [uid] => 8835 [title] => INAUGURAZIONE DEI LOCALI RESTAURATI A PALAZZO LIVIANO. La sala principale è dedicata a Concetto Marchesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103334 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1695724046 [changed] => 1695724046 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695724046 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123003 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato - Locali restaurati Liviano - Intitolazione a Marchesi.pdf [uri] => public://Comunicato - Locali restaurati Liviano - Intitolazione a Marchesi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 522448 [status] => 1 [timestamp] => 1695724046 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123004 [uid] => 8835 [filename] => concetto_marchesi-discorso.zip [uri] => public://concetto_marchesi-discorso.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 121590 [status] => 1 [timestamp] => 1695724046 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 436318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123003 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato - Locali restaurati Liviano - Intitolazione a Marchesi.pdf [uri] => public://Comunicato - Locali restaurati Liviano - Intitolazione a Marchesi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 522448 [status] => 1 [timestamp] => 1695724046 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 123003 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato - Locali restaurati Liviano - Intitolazione a Marchesi.pdf [uri] => public://Comunicato - Locali restaurati Liviano - Intitolazione a Marchesi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 522448 [status] => 1 [timestamp] => 1695724046 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Allegato immagini [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_all_imm_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 436318 [uid] => 8835 [title] => INAUGURAZIONE DEI LOCALI RESTAURATI A PALAZZO LIVIANO. La sala principale è dedicata a Concetto Marchesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103334 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1695724046 [changed] => 1695724046 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1695724046 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123003 [uid] => 8835 [filename] => Comunicato - Locali restaurati Liviano - Intitolazione a Marchesi.pdf [uri] => public://Comunicato - Locali restaurati Liviano - Intitolazione a Marchesi.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 522448 [status] => 1 [timestamp] => 1695724046 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123004 [uid] => 8835 [filename] => concetto_marchesi-discorso.zip [uri] => public://concetto_marchesi-discorso.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 121590 [status] => 1 [timestamp] => 1695724046 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-09-26 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 436318 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123004 [uid] => 8835 [filename] => concetto_marchesi-discorso.zip [uri] => public://concetto_marchesi-discorso.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 121590 [status] => 1 [timestamp] => 1695724046 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 123004 [uid] => 8835 [filename] => concetto_marchesi-discorso.zip [uri] => public://concetto_marchesi-discorso.zip [filemime] => application/zip [filesize] => 121590 [status] => 1 [timestamp] => 1695724046 [type] => undefined [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about INAUGURAZIONE DEI LOCALI RESTAURATI A PALAZZO LIVIANO. La sala principale è dedicata a Concetto Marchesi [href] => node/103334 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => INAUGURAZIONE DEI LOCALI RESTAURATI A PALAZZO LIVIANO. La sala principale è dedicata a Concetto Marchesi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUA04 - Allegato 10 - DR nomina commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 436307 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA04 - Allegato 10 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103332 [type] => allegato [language] => it [created] => 1695721387 [changed] => 1696514046 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696514046 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123001 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione SPS 08.pdf [uri] => public://2023/DR nomina commissione SPS 08.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 136206 [status] => 1 [timestamp] => 1695721509 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 436307 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR nomina commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 436307 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA04 - Allegato 10 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103332 [type] => allegato [language] => it [created] => 1695721387 [changed] => 1696514046 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696514046 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123001 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione SPS 08.pdf [uri] => public://2023/DR nomina commissione SPS 08.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 136206 [status] => 1 [timestamp] => 1695721509 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 436307 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 123001 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione SPS 08.pdf [uri] => public://2023/DR nomina commissione SPS 08.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 136206 [status] => 1 [timestamp] => 1695721509 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 123001 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione SPS 08.pdf [uri] => public://2023/DR nomina commissione SPS 08.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 136206 [status] => 1 [timestamp] => 1695721509 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUA04 - Allegato 10 - DR nomina commissione [href] => node/103332 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUA04 - Allegato 10 - DR nomina commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine