Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche – DiSCOG
Abstract: Il cancro è la seconda causa di morte al mondo. Secondo l’OMS nel 2035 sono attesi 23.9 milioni di nuove diagnosi e 14.6 milioni di decessi per cancro. Il mantenimento di salute e benessere nella popolazione nella sua complessità e la gestione virtuosa e sostenibile del paziente oncologico sono strettamente correlate alla creazione di un percorso che consenta un proattivo empowerment dei soggetti a rischio e dei pazienti.
L’obiettivo del progetto è la creazione di un percorso informativo ed educazionale rivolto alla cittadinanza e ai pazienti su prevenzione primaria e secondaria, e sul percorso diagnostico-terapeutico oncologico. Obiettivo collaterale del progetto è la condivisione con medici di paesi a basso reddito di percorsi di prevenzione, diagnosi e terapia del paziente oncologico.
Attraverso la collaborazione tra DiSCOG e DSCTV, le associazioni di pazienti, l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) e il Coordinamento Regionale per le Attività Oncologiche (CRAO), il progetto sarà così articolato:
1) eventi educazionali per la popolazione su prevenzione primaria e secondaria;
2) open day con esperti dedicati alla ricerca e al percorso diagnostico-terapeutico oncologico;
3) implementazione di tool elettronici e video con finalità educazionale/divulgativa sulle strategie di mantenimento della salute e qualità di vita nei pazienti oncologici e di prevenzione dei soggetti sani;
4) eventi di condivisione del percorso di cura tra pazienti;
5) preceptorship per medici di paesi a basso reddito, focalizzati su prevenzione, diagnosi e terapia della neoplasia;
6) valutazione dell’impatto economico della prevenzione sul Percorso Diagnostico-Terapeutico e Assistenziale (PDTA) e simulazione/previsione di sostenibilità;
7) definizione di un approccio ragionato allo screening del cancro dello stomaco.
Grazie anche alla diffusione mediatica, poi, il progetto potrebbe rivelarsi pilota di una campagna nazionale, ribadendo il ruolo chiave dell'Ateneo nella cura oncologica.
Contributo UNIPD: 68.000,00 euro
Costo totale del progetto: 100.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche – DiSCOG
Abstract: Il cancro è la seconda causa di morte al mondo. Secondo l’OMS nel 2035 sono attesi 23.9 milioni di nuove diagnosi e 14.6 milioni di decessi per cancro. Il mantenimento di salute e benessere nella popolazione nella sua complessità e la gestione virtuosa e sostenibile del paziente oncologico sono strettamente correlate alla creazione di un percorso che consenta un proattivo empowerment dei soggetti a rischio e dei pazienti.
L’obiettivo del progetto è la creazione di un percorso informativo ed educazionale rivolto alla cittadinanza e ai pazienti su prevenzione primaria e secondaria, e sul percorso diagnostico-terapeutico oncologico. Obiettivo collaterale del progetto è la condivisione con medici di paesi a basso reddito di percorsi di prevenzione, diagnosi e terapia del paziente oncologico.
Attraverso la collaborazione tra DiSCOG e DSCTV, le associazioni di pazienti, l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) e il Coordinamento Regionale per le Attività Oncologiche (CRAO), il progetto sarà così articolato:
1) eventi educazionali per la popolazione su prevenzione primaria e secondaria;
2) open day con esperti dedicati alla ricerca e al percorso diagnostico-terapeutico oncologico;
3) implementazione di tool elettronici e video con finalità educazionale/divulgativa sulle strategie di mantenimento della salute e qualità di vita nei pazienti oncologici e di prevenzione dei soggetti sani;
4) eventi di condivisione del percorso di cura tra pazienti;
5) preceptorship per medici di paesi a basso reddito, focalizzati su prevenzione, diagnosi e terapia della neoplasia;
6) valutazione dell’impatto economico della prevenzione sul Percorso Diagnostico-Terapeutico e Assistenziale (PDTA) e simulazione/previsione di sostenibilità;
7) definizione di un approccio ragionato allo screening del cancro dello stomaco.
Grazie anche alla diffusione mediatica, poi, il progetto potrebbe rivelarsi pilota di una campagna nazionale, ribadendo il ruolo chiave dell'Ateneo nella cura oncologica.
Contributo UNIPD: 68.000,00 euro
Costo totale del progetto: 100.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prevenzione, sostenibilità e percorsi diagnostico-terapeutici in oncologia: il potere di formazione, divulgazione ed empowerment [format] => [safe_value] => Prevenzione, sostenibilità e percorsi diagnostico-terapeutici in oncologia: il potere di formazione, divulgazione ed empowerment ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437535 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prevenzione, sostenibilità e percorsi diagnostico-terapeutici in oncologia: il potere di formazione, divulgazione ed empowerment [format] => [safe_value] => Prevenzione, sostenibilità e percorsi diagnostico-terapeutici in oncologia: il potere di formazione, divulgazione ed empowerment ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Prevenzione, sostenibilità e percorsi diagnostico-terapeutici in oncologia: il potere di formazione, divulgazione ed empowerment ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437535 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Prevenzione, sostenibilità e percorsi diagnostico-terapeutici in oncologia: il potere di formazione, divulgazione ed empowerment [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103752 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424005 [changed] => 1696498016 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498016 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche – DiSCOG
Abstract: Il cancro è la seconda causa di morte al mondo. Secondo l’OMS nel 2035 sono attesi 23.9 milioni di nuove diagnosi e 14.6 milioni di decessi per cancro. Il mantenimento di salute e benessere nella popolazione nella sua complessità e la gestione virtuosa e sostenibile del paziente oncologico sono strettamente correlate alla creazione di un percorso che consenta un proattivo empowerment dei soggetti a rischio e dei pazienti.
L’obiettivo del progetto è la creazione di un percorso informativo ed educazionale rivolto alla cittadinanza e ai pazienti su prevenzione primaria e secondaria, e sul percorso diagnostico-terapeutico oncologico. Obiettivo collaterale del progetto è la condivisione con medici di paesi a basso reddito di percorsi di prevenzione, diagnosi e terapia del paziente oncologico.
Attraverso la collaborazione tra DiSCOG e DSCTV, le associazioni di pazienti, l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) e il Coordinamento Regionale per le Attività Oncologiche (CRAO), il progetto sarà così articolato:
1) eventi educazionali per la popolazione su prevenzione primaria e secondaria;
2) open day con esperti dedicati alla ricerca e al percorso diagnostico-terapeutico oncologico;
3) implementazione di tool elettronici e video con finalità educazionale/divulgativa sulle strategie di mantenimento della salute e qualità di vita nei pazienti oncologici e di prevenzione dei soggetti sani;
4) eventi di condivisione del percorso di cura tra pazienti;
5) preceptorship per medici di paesi a basso reddito, focalizzati su prevenzione, diagnosi e terapia della neoplasia;
6) valutazione dell’impatto economico della prevenzione sul Percorso Diagnostico-Terapeutico e Assistenziale (PDTA) e simulazione/previsione di sostenibilità;
7) definizione di un approccio ragionato allo screening del cancro dello stomaco.
Grazie anche alla diffusione mediatica, poi, il progetto potrebbe rivelarsi pilota di una campagna nazionale, ribadendo il ruolo chiave dell'Ateneo nella cura oncologica.
Contributo UNIPD: 68.000,00 euro
Costo totale del progetto: 100.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche – DiSCOG
Abstract: Il cancro è la seconda causa di morte al mondo. Secondo l’OMS nel 2035 sono attesi 23.9 milioni di nuove diagnosi e 14.6 milioni di decessi per cancro. Il mantenimento di salute e benessere nella popolazione nella sua complessità e la gestione virtuosa e sostenibile del paziente oncologico sono strettamente correlate alla creazione di un percorso che consenta un proattivo empowerment dei soggetti a rischio e dei pazienti.
L’obiettivo del progetto è la creazione di un percorso informativo ed educazionale rivolto alla cittadinanza e ai pazienti su prevenzione primaria e secondaria, e sul percorso diagnostico-terapeutico oncologico. Obiettivo collaterale del progetto è la condivisione con medici di paesi a basso reddito di percorsi di prevenzione, diagnosi e terapia del paziente oncologico.
Attraverso la collaborazione tra DiSCOG e DSCTV, le associazioni di pazienti, l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) e il Coordinamento Regionale per le Attività Oncologiche (CRAO), il progetto sarà così articolato:
1) eventi educazionali per la popolazione su prevenzione primaria e secondaria;
2) open day con esperti dedicati alla ricerca e al percorso diagnostico-terapeutico oncologico;
3) implementazione di tool elettronici e video con finalità educazionale/divulgativa sulle strategie di mantenimento della salute e qualità di vita nei pazienti oncologici e di prevenzione dei soggetti sani;
4) eventi di condivisione del percorso di cura tra pazienti;
5) preceptorship per medici di paesi a basso reddito, focalizzati su prevenzione, diagnosi e terapia della neoplasia;
6) valutazione dell’impatto economico della prevenzione sul Percorso Diagnostico-Terapeutico e Assistenziale (PDTA) e simulazione/previsione di sostenibilità;
7) definizione di un approccio ragionato allo screening del cancro dello stomaco.
Grazie anche alla diffusione mediatica, poi, il progetto potrebbe rivelarsi pilota di una campagna nazionale, ribadendo il ruolo chiave dell'Ateneo nella cura oncologica.
Contributo UNIPD: 68.000,00 euro
Costo totale del progetto: 100.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prevenzione, sostenibilità e percorsi diagnostico-terapeutici in oncologia: il potere di formazione, divulgazione ed empowerment [format] => [safe_value] => Prevenzione, sostenibilità e percorsi diagnostico-terapeutici in oncologia: il potere di formazione, divulgazione ed empowerment ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437535 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche – DiSCOG
Abstract: Il cancro è la seconda causa di morte al mondo. Secondo l’OMS nel 2035 sono attesi 23.9 milioni di nuove diagnosi e 14.6 milioni di decessi per cancro. Il mantenimento di salute e benessere nella popolazione nella sua complessità e la gestione virtuosa e sostenibile del paziente oncologico sono strettamente correlate alla creazione di un percorso che consenta un proattivo empowerment dei soggetti a rischio e dei pazienti.
L’obiettivo del progetto è la creazione di un percorso informativo ed educazionale rivolto alla cittadinanza e ai pazienti su prevenzione primaria e secondaria, e sul percorso diagnostico-terapeutico oncologico. Obiettivo collaterale del progetto è la condivisione con medici di paesi a basso reddito di percorsi di prevenzione, diagnosi e terapia del paziente oncologico.
Attraverso la collaborazione tra DiSCOG e DSCTV, le associazioni di pazienti, l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) e il Coordinamento Regionale per le Attività Oncologiche (CRAO), il progetto sarà così articolato:
1) eventi educazionali per la popolazione su prevenzione primaria e secondaria;
2) open day con esperti dedicati alla ricerca e al percorso diagnostico-terapeutico oncologico;
3) implementazione di tool elettronici e video con finalità educazionale/divulgativa sulle strategie di mantenimento della salute e qualità di vita nei pazienti oncologici e di prevenzione dei soggetti sani;
4) eventi di condivisione del percorso di cura tra pazienti;
5) preceptorship per medici di paesi a basso reddito, focalizzati su prevenzione, diagnosi e terapia della neoplasia;
6) valutazione dell’impatto economico della prevenzione sul Percorso Diagnostico-Terapeutico e Assistenziale (PDTA) e simulazione/previsione di sostenibilità;
7) definizione di un approccio ragionato allo screening del cancro dello stomaco.
Grazie anche alla diffusione mediatica, poi, il progetto potrebbe rivelarsi pilota di una campagna nazionale, ribadendo il ruolo chiave dell'Ateneo nella cura oncologica.
Contributo UNIPD: 68.000,00 euro
Costo totale del progetto: 100.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche – DiSCOG
Abstract: Il cancro è la seconda causa di morte al mondo. Secondo l’OMS nel 2035 sono attesi 23.9 milioni di nuove diagnosi e 14.6 milioni di decessi per cancro. Il mantenimento di salute e benessere nella popolazione nella sua complessità e la gestione virtuosa e sostenibile del paziente oncologico sono strettamente correlate alla creazione di un percorso che consenta un proattivo empowerment dei soggetti a rischio e dei pazienti.
L’obiettivo del progetto è la creazione di un percorso informativo ed educazionale rivolto alla cittadinanza e ai pazienti su prevenzione primaria e secondaria, e sul percorso diagnostico-terapeutico oncologico. Obiettivo collaterale del progetto è la condivisione con medici di paesi a basso reddito di percorsi di prevenzione, diagnosi e terapia del paziente oncologico.
Attraverso la collaborazione tra DiSCOG e DSCTV, le associazioni di pazienti, l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) e il Coordinamento Regionale per le Attività Oncologiche (CRAO), il progetto sarà così articolato:
1) eventi educazionali per la popolazione su prevenzione primaria e secondaria;
2) open day con esperti dedicati alla ricerca e al percorso diagnostico-terapeutico oncologico;
3) implementazione di tool elettronici e video con finalità educazionale/divulgativa sulle strategie di mantenimento della salute e qualità di vita nei pazienti oncologici e di prevenzione dei soggetti sani;
4) eventi di condivisione del percorso di cura tra pazienti;
5) preceptorship per medici di paesi a basso reddito, focalizzati su prevenzione, diagnosi e terapia della neoplasia;
6) valutazione dell’impatto economico della prevenzione sul Percorso Diagnostico-Terapeutico e Assistenziale (PDTA) e simulazione/previsione di sostenibilità;
7) definizione di un approccio ragionato allo screening del cancro dello stomaco.
Grazie anche alla diffusione mediatica, poi, il progetto potrebbe rivelarsi pilota di una campagna nazionale, ribadendo il ruolo chiave dell'Ateneo nella cura oncologica.
Contributo UNIPD: 68.000,00 euro
Costo totale del progetto: 100.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere
[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche – DiSCOG
Abstract: Il cancro è la seconda causa di morte al mondo. Secondo l’OMS nel 2035 sono attesi 23.9 milioni di nuove diagnosi e 14.6 milioni di decessi per cancro. Il mantenimento di salute e benessere nella popolazione nella sua complessità e la gestione virtuosa e sostenibile del paziente oncologico sono strettamente correlate alla creazione di un percorso che consenta un proattivo empowerment dei soggetti a rischio e dei pazienti.
) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437535 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Prevenzione, sostenibilità e percorsi diagnostico-terapeutici in oncologia: il potere di formazione, divulgazione ed empowerment [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103752 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424005 [changed] => 1696498016 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498016 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche – DiSCOG
Abstract: Il cancro è la seconda causa di morte al mondo. Secondo l’OMS nel 2035 sono attesi 23.9 milioni di nuove diagnosi e 14.6 milioni di decessi per cancro. Il mantenimento di salute e benessere nella popolazione nella sua complessità e la gestione virtuosa e sostenibile del paziente oncologico sono strettamente correlate alla creazione di un percorso che consenta un proattivo empowerment dei soggetti a rischio e dei pazienti.
L’obiettivo del progetto è la creazione di un percorso informativo ed educazionale rivolto alla cittadinanza e ai pazienti su prevenzione primaria e secondaria, e sul percorso diagnostico-terapeutico oncologico. Obiettivo collaterale del progetto è la condivisione con medici di paesi a basso reddito di percorsi di prevenzione, diagnosi e terapia del paziente oncologico.
Attraverso la collaborazione tra DiSCOG e DSCTV, le associazioni di pazienti, l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) e il Coordinamento Regionale per le Attività Oncologiche (CRAO), il progetto sarà così articolato:
1) eventi educazionali per la popolazione su prevenzione primaria e secondaria;
2) open day con esperti dedicati alla ricerca e al percorso diagnostico-terapeutico oncologico;
3) implementazione di tool elettronici e video con finalità educazionale/divulgativa sulle strategie di mantenimento della salute e qualità di vita nei pazienti oncologici e di prevenzione dei soggetti sani;
4) eventi di condivisione del percorso di cura tra pazienti;
5) preceptorship per medici di paesi a basso reddito, focalizzati su prevenzione, diagnosi e terapia della neoplasia;
6) valutazione dell’impatto economico della prevenzione sul Percorso Diagnostico-Terapeutico e Assistenziale (PDTA) e simulazione/previsione di sostenibilità;
7) definizione di un approccio ragionato allo screening del cancro dello stomaco.
Grazie anche alla diffusione mediatica, poi, il progetto potrebbe rivelarsi pilota di una campagna nazionale, ribadendo il ruolo chiave dell'Ateneo nella cura oncologica.
Contributo UNIPD: 68.000,00 euro
Costo totale del progetto: 100.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche – DiSCOG
Abstract: Il cancro è la seconda causa di morte al mondo. Secondo l’OMS nel 2035 sono attesi 23.9 milioni di nuove diagnosi e 14.6 milioni di decessi per cancro. Il mantenimento di salute e benessere nella popolazione nella sua complessità e la gestione virtuosa e sostenibile del paziente oncologico sono strettamente correlate alla creazione di un percorso che consenta un proattivo empowerment dei soggetti a rischio e dei pazienti.
L’obiettivo del progetto è la creazione di un percorso informativo ed educazionale rivolto alla cittadinanza e ai pazienti su prevenzione primaria e secondaria, e sul percorso diagnostico-terapeutico oncologico. Obiettivo collaterale del progetto è la condivisione con medici di paesi a basso reddito di percorsi di prevenzione, diagnosi e terapia del paziente oncologico.
Attraverso la collaborazione tra DiSCOG e DSCTV, le associazioni di pazienti, l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) e il Coordinamento Regionale per le Attività Oncologiche (CRAO), il progetto sarà così articolato:
1) eventi educazionali per la popolazione su prevenzione primaria e secondaria;
2) open day con esperti dedicati alla ricerca e al percorso diagnostico-terapeutico oncologico;
3) implementazione di tool elettronici e video con finalità educazionale/divulgativa sulle strategie di mantenimento della salute e qualità di vita nei pazienti oncologici e di prevenzione dei soggetti sani;
4) eventi di condivisione del percorso di cura tra pazienti;
5) preceptorship per medici di paesi a basso reddito, focalizzati su prevenzione, diagnosi e terapia della neoplasia;
6) valutazione dell’impatto economico della prevenzione sul Percorso Diagnostico-Terapeutico e Assistenziale (PDTA) e simulazione/previsione di sostenibilità;
7) definizione di un approccio ragionato allo screening del cancro dello stomaco.
Grazie anche alla diffusione mediatica, poi, il progetto potrebbe rivelarsi pilota di una campagna nazionale, ribadendo il ruolo chiave dell'Ateneo nella cura oncologica.
Contributo UNIPD: 68.000,00 euro
Costo totale del progetto: 100.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prevenzione, sostenibilità e percorsi diagnostico-terapeutici in oncologia: il potere di formazione, divulgazione ed empowerment [format] => [safe_value] => Prevenzione, sostenibilità e percorsi diagnostico-terapeutici in oncologia: il potere di formazione, divulgazione ed empowerment ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437535 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Progetti TM 2023 - Prevenzione, sostenibilità e percorsi diagnostico-terapeutici in oncologia: il potere di formazione, divulgazione ed empowerment [href] => node/103752 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Progetti TM 2023 - Prevenzione, sostenibilità e percorsi diagnostico-terapeutici in oncologia: il potere di formazione, divulgazione ed empowerment ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 437535 [uid] => 4 [title] => Progetti TM 2023 - Prevenzione, sostenibilità e percorsi diagnostico-terapeutici in oncologia: il potere di formazione, divulgazione ed empowerment [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 103752 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1696424005 [changed] => 1696498016 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1696498016 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche – DiSCOG
Abstract: Il cancro è la seconda causa di morte al mondo. Secondo l’OMS nel 2035 sono attesi 23.9 milioni di nuove diagnosi e 14.6 milioni di decessi per cancro. Il mantenimento di salute e benessere nella popolazione nella sua complessità e la gestione virtuosa e sostenibile del paziente oncologico sono strettamente correlate alla creazione di un percorso che consenta un proattivo empowerment dei soggetti a rischio e dei pazienti.
L’obiettivo del progetto è la creazione di un percorso informativo ed educazionale rivolto alla cittadinanza e ai pazienti su prevenzione primaria e secondaria, e sul percorso diagnostico-terapeutico oncologico. Obiettivo collaterale del progetto è la condivisione con medici di paesi a basso reddito di percorsi di prevenzione, diagnosi e terapia del paziente oncologico.
Attraverso la collaborazione tra DiSCOG e DSCTV, le associazioni di pazienti, l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) e il Coordinamento Regionale per le Attività Oncologiche (CRAO), il progetto sarà così articolato:
1) eventi educazionali per la popolazione su prevenzione primaria e secondaria;
2) open day con esperti dedicati alla ricerca e al percorso diagnostico-terapeutico oncologico;
3) implementazione di tool elettronici e video con finalità educazionale/divulgativa sulle strategie di mantenimento della salute e qualità di vita nei pazienti oncologici e di prevenzione dei soggetti sani;
4) eventi di condivisione del percorso di cura tra pazienti;
5) preceptorship per medici di paesi a basso reddito, focalizzati su prevenzione, diagnosi e terapia della neoplasia;
6) valutazione dell’impatto economico della prevenzione sul Percorso Diagnostico-Terapeutico e Assistenziale (PDTA) e simulazione/previsione di sostenibilità;
7) definizione di un approccio ragionato allo screening del cancro dello stomaco.
Grazie anche alla diffusione mediatica, poi, il progetto potrebbe rivelarsi pilota di una campagna nazionale, ribadendo il ruolo chiave dell'Ateneo nella cura oncologica.
Contributo UNIPD: 68.000,00 euro
Costo totale del progetto: 100.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere
[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>
Struttura proponente: Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche – DiSCOG
Abstract: Il cancro è la seconda causa di morte al mondo. Secondo l’OMS nel 2035 sono attesi 23.9 milioni di nuove diagnosi e 14.6 milioni di decessi per cancro. Il mantenimento di salute e benessere nella popolazione nella sua complessità e la gestione virtuosa e sostenibile del paziente oncologico sono strettamente correlate alla creazione di un percorso che consenta un proattivo empowerment dei soggetti a rischio e dei pazienti.
L’obiettivo del progetto è la creazione di un percorso informativo ed educazionale rivolto alla cittadinanza e ai pazienti su prevenzione primaria e secondaria, e sul percorso diagnostico-terapeutico oncologico. Obiettivo collaterale del progetto è la condivisione con medici di paesi a basso reddito di percorsi di prevenzione, diagnosi e terapia del paziente oncologico.
Attraverso la collaborazione tra DiSCOG e DSCTV, le associazioni di pazienti, l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) e il Coordinamento Regionale per le Attività Oncologiche (CRAO), il progetto sarà così articolato:
1) eventi educazionali per la popolazione su prevenzione primaria e secondaria;
2) open day con esperti dedicati alla ricerca e al percorso diagnostico-terapeutico oncologico;
3) implementazione di tool elettronici e video con finalità educazionale/divulgativa sulle strategie di mantenimento della salute e qualità di vita nei pazienti oncologici e di prevenzione dei soggetti sani;
4) eventi di condivisione del percorso di cura tra pazienti;
5) preceptorship per medici di paesi a basso reddito, focalizzati su prevenzione, diagnosi e terapia della neoplasia;
6) valutazione dell’impatto economico della prevenzione sul Percorso Diagnostico-Terapeutico e Assistenziale (PDTA) e simulazione/previsione di sostenibilità;
7) definizione di un approccio ragionato allo screening del cancro dello stomaco.
Grazie anche alla diffusione mediatica, poi, il progetto potrebbe rivelarsi pilota di una campagna nazionale, ribadendo il ruolo chiave dell'Ateneo nella cura oncologica.
Contributo UNIPD: 68.000,00 euro
Costo totale del progetto: 100.000,00 euro
2030 Agenda and the Sustainable Development Goals: 3. Salute e benessere
[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Prevenzione, sostenibilità e percorsi diagnostico-terapeutici in oncologia: il potere di formazione, divulgazione ed empowerment [format] => [safe_value] => Prevenzione, sostenibilità e percorsi diagnostico-terapeutici in oncologia: il potere di formazione, divulgazione ed empowerment ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 437535 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )