Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => foglia_arqus
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 439512
[uid] => 22677
[title] => Arqus moVEs - 1a edizione
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 104656
[type] => foglia_arqus
[language] => it
[created] => 1697809020
[changed] => 1698751750
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1698751750
[revision_uid] => 22677
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Arqus annuncia la nuova edizione di Arqus moVEs, un virtual exchange dedicato a tutte le studentesse e gli studenti che devono iniziare una mobilità internazionale nel secondo semestre dell'anno accademico 23/24. Il programma è aperto anche a tutte e tutti coloro che non hanno ancora avuto la possibilità di andare all'estero per studio ma vogliono comunque vivere un'esperienza interculturale e multilinguistica.
Affrontando temi di interesse globale e creando spazi di confronto tra culture, lingue e profili universitari diversi si potranno perfezionare quelle soft skill necessarie ad affrontare sia le sfide internazionali che le dinamiche sempre più globali della vita quotidiana. Il progetto prevede modalità diverse:
many-to-many: spazi comunicativi in cui varie lingue verranno utilizzate oltre all'inglese come linguae francae
few-to-few: spazi per attività collaborative
Il progetto si svolge nei mesi precedenti alla partenza delle mobilità, ha una durata di 8-10 settimane e prevede un carico di lavoro di circa 2-3 ore a settimana. Sono previste attività in modalità sincrona e asincrona.
Alle studentesse e agli studenti che rispetteranno i requisiti del programma verrà riconosciuto un badge, un attestato di partecipazione e un attestato di merito per coloro i quali si distinguano in termini di impegno e di partecipazione attiva.
Gli studenti che hanno partecipato all'edizione pilota di Arqus moVEs ci hanno raccontato la loro esperienza, ecco alcune testimonianze:
Faithful “...the actual program still managed to surprise and amaze me with its depth and breadth…it introduced me to a world of possibilities, inspiring an insatiable curiosity for culture”.
Diletta: “The idea behind it is impressive…”
Violeta: “...it’s undoubtedly a truly enriching and transformative experience…

Arqus moVEs è aperto a tutte le studentesse e gli studenti degli atenei Arqus ma con un numero limitato di posti. Le studentesse e gli studenti saranno selezionati in base alla lettera di motivazione e alle esperienze pregresse.
Per maggiori informazioni consulta l'infografica qui sotto e visita il sito dell'Alleanza per iscriverti.
La deadline per le iscrizioni è prolungata al 31 ottobre ore 13:00.
Per qualunque informazione contatta moves@arqus-alliance.eu
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Arqus annuncia la nuova edizione di Arqus moVEs, un virtual exchange dedicato a tutte le studentesse e gli studenti che devono iniziare una mobilità internazionale nel secondo semestre dell'anno accademico 23/24. Il programma è aperto anche a tutte e tutti coloro che non hanno ancora avuto la possibilità di andare all'estero per studio ma vogliono comunque vivere un'esperienza interculturale e multilinguistica.
Affrontando temi di interesse globale e creando spazi di confronto tra culture, lingue e profili universitari diversi si potranno perfezionare quelle soft skill necessarie ad affrontare sia le sfide internazionali che le dinamiche sempre più globali della vita quotidiana. Il progetto prevede modalità diverse:
many-to-many: spazi comunicativi in cui varie lingue verranno utilizzate oltre all'inglese come linguae francae
few-to-few: spazi per attività collaborative
Il progetto si svolge nei mesi precedenti alla partenza delle mobilità, ha una durata di 8-10 settimane e prevede un carico di lavoro di circa 2-3 ore a settimana. Sono previste attività in modalità sincrona e asincrona.
Alle studentesse e agli studenti che rispetteranno i requisiti del programma verrà riconosciuto un badge, un attestato di partecipazione e un attestato di merito per coloro i quali si distinguano in termini di impegno e di partecipazione attiva.
Gli studenti che hanno partecipato all'edizione pilota di Arqus moVEs ci hanno raccontato la loro esperienza, ecco alcune testimonianze:
Faithful “...the actual program still managed to surprise and amaze me with its depth and breadth…it introduced me to a world of possibilities, inspiring an insatiable curiosity for culture”.
Diletta: “The idea behind it is impressive…”
Violeta: “...it’s undoubtedly a truly enriching and transformative experience…

Arqus moVEs è aperto a tutte le studentesse e gli studenti degli atenei Arqus ma con un numero limitato di posti. Le studentesse e gli studenti saranno selezionati in base alla lettera di motivazione e alle esperienze pregresse.
Per maggiori informazioni consulta l'infografica qui sotto e visita il sito dell'Alleanza per iscriverti.
La deadline per le iscrizioni è prolungata al 31 ottobre ore 13:00.
Per qualunque informazione contatta moves@arqus-alliance.eu
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
)
[field_categoria_arqus] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2578
)
)
)
[field_immagine_arqus] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 124326
[uid] => 22677
[filename] => banner news extended.png
[uri] => public://banner news extended.png
[filemime] => image/png
[filesize] => 61427
[status] => 1
[timestamp] => 1698751750
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 228
[width] => 679
)
[height] => 228
[width] => 679
[alt] =>
[title] =>
)
)
)
[field_data_evento_arqus] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-10-20 00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => datetime
)
)
)
[field_allegato_arqus] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[nid] => 104653
[access] => 1
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => arqus
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 1
[current_revision_id] => 439512
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Arqus annuncia la nuova edizione di Arqus moVEs, un virtual exchange dedicato a tutte le studentesse e gli studenti che devono iniziare una mobilità internazionale nel secondo semestre dell'anno accademico 23/24. Il programma è aperto anche a tutte e tutti coloro che non hanno ancora avuto la possibilità di andare all'estero per studio ma vogliono comunque vivere un'esperienza interculturale e multilinguistica.
Affrontando temi di interesse globale e creando spazi di confronto tra culture, lingue e profili universitari diversi si potranno perfezionare quelle soft skill necessarie ad affrontare sia le sfide internazionali che le dinamiche sempre più globali della vita quotidiana. Il progetto prevede modalità diverse:
many-to-many: spazi comunicativi in cui varie lingue verranno utilizzate oltre all'inglese come linguae francae
few-to-few: spazi per attività collaborative
Il progetto si svolge nei mesi precedenti alla partenza delle mobilità, ha una durata di 8-10 settimane e prevede un carico di lavoro di circa 2-3 ore a settimana. Sono previste attività in modalità sincrona e asincrona.
Alle studentesse e agli studenti che rispetteranno i requisiti del programma verrà riconosciuto un badge, un attestato di partecipazione e un attestato di merito per coloro i quali si distinguano in termini di impegno e di partecipazione attiva.
Gli studenti che hanno partecipato all'edizione pilota di Arqus moVEs ci hanno raccontato la loro esperienza, ecco alcune testimonianze:
Faithful “...the actual program still managed to surprise and amaze me with its depth and breadth…it introduced me to a world of possibilities, inspiring an insatiable curiosity for culture”.
Diletta: “The idea behind it is impressive…”
Violeta: “...it’s undoubtedly a truly enriching and transformative experience…

Arqus moVEs è aperto a tutte le studentesse e gli studenti degli atenei Arqus ma con un numero limitato di posti. Le studentesse e gli studenti saranno selezionati in base alla lettera di motivazione e alle esperienze pregresse.
Per maggiori informazioni consulta l'infografica qui sotto e visita il sito dell'Alleanza per iscriverti.
La deadline per le iscrizioni è prolungata al 31 ottobre ore 13:00.
Per qualunque informazione contatta moves@arqus-alliance.eu
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Arqus annuncia la nuova edizione di Arqus moVEs, un virtual exchange dedicato a tutte le studentesse e gli studenti che devono iniziare una mobilità internazionale nel secondo semestre dell'anno accademico 23/24. Il programma è aperto anche a tutte e tutti coloro che non hanno ancora avuto la possibilità di andare all'estero per studio ma vogliono comunque vivere un'esperienza interculturale e multilinguistica.
Affrontando temi di interesse globale e creando spazi di confronto tra culture, lingue e profili universitari diversi si potranno perfezionare quelle soft skill necessarie ad affrontare sia le sfide internazionali che le dinamiche sempre più globali della vita quotidiana. Il progetto prevede modalità diverse:
many-to-many: spazi comunicativi in cui varie lingue verranno utilizzate oltre all'inglese come linguae francae
few-to-few: spazi per attività collaborative
Il progetto si svolge nei mesi precedenti alla partenza delle mobilità, ha una durata di 8-10 settimane e prevede un carico di lavoro di circa 2-3 ore a settimana. Sono previste attività in modalità sincrona e asincrona.
Alle studentesse e agli studenti che rispetteranno i requisiti del programma verrà riconosciuto un badge, un attestato di partecipazione e un attestato di merito per coloro i quali si distinguano in termini di impegno e di partecipazione attiva.
Gli studenti che hanno partecipato all'edizione pilota di Arqus moVEs ci hanno raccontato la loro esperienza, ecco alcune testimonianze:
Faithful “...the actual program still managed to surprise and amaze me with its depth and breadth…it introduced me to a world of possibilities, inspiring an insatiable curiosity for culture”.
Diletta: “The idea behind it is impressive…”
Violeta: “...it’s undoubtedly a truly enriching and transformative experience…

Arqus moVEs è aperto a tutte le studentesse e gli studenti degli atenei Arqus ma con un numero limitato di posti. Le studentesse e gli studenti saranno selezionati in base alla lettera di motivazione e alle esperienze pregresse.
Per maggiori informazioni consulta l'infografica qui sotto e visita il sito dell'Alleanza per iscriverti.
La deadline per le iscrizioni è prolungata al 31 ottobre ore 13:00.
Per qualunque informazione contatta moves@arqus-alliance.eu
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Arqus annuncia la nuova edizione di Arqus moVEs, un virtual exchange dedicato a tutte le studentesse e gli studenti che devono iniziare una mobilità internazionale nel secondo semestre dell'anno accademico 23/24. Il programma è aperto anche a tutte e tutti coloro che non hanno ancora avuto la possibilità di andare all'estero per studio ma vogliono comunque vivere un'esperienza interculturale e multilinguistica.
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Arqus moVEs - 1a edizione
[href] => node/104656
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Arqus moVEs - 1a edizione
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
)