Geologo - 2023 ES - Calendario delle prove

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441665 [uid] => 32 [title] => Geologo - 2023 ES - Calendario delle prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105304 [type] => allegato [language] => it [created] => 1699542452 [changed] => 1699542452 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699542452 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Geologo [format] => [safe_value] => Geologo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124697 [uid] => 32 [filename] => Geologo.pdf [uri] => public://2023/Geologo_2_4.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 230901 [status] => 1 [timestamp] => 1699542447 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441665 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Geologo [format] => [safe_value] => Geologo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Geologo ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441665 [uid] => 32 [title] => Geologo - 2023 ES - Calendario delle prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105304 [type] => allegato [language] => it [created] => 1699542452 [changed] => 1699542452 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699542452 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Geologo [format] => [safe_value] => Geologo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124697 [uid] => 32 [filename] => Geologo.pdf [uri] => public://2023/Geologo_2_4.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 230901 [status] => 1 [timestamp] => 1699542447 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441665 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124697 [uid] => 32 [filename] => Geologo.pdf [uri] => public://2023/Geologo_2_4.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 230901 [status] => 1 [timestamp] => 1699542447 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124697 [uid] => 32 [filename] => Geologo.pdf [uri] => public://2023/Geologo_2_4.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 230901 [status] => 1 [timestamp] => 1699542447 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Geologo - 2023 ES - Calendario delle prove [href] => node/105304 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Geologo - 2023 ES - Calendario delle prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità - 2023 ES - Calendario delle prove

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441663 [uid] => 32 [title] => Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità - 2023 ES - Calendario delle prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105303 [type] => allegato [language] => it [created] => 1699542234 [changed] => 1699542234 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699542234 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità [format] => [safe_value] => Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124696 [uid] => 32 [filename] => Dottore in tecniche psicologiche.pdf [uri] => public://2023/Dottore in tecniche psicologiche_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 229552 [status] => 1 [timestamp] => 1699542229 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441663 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità [format] => [safe_value] => Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441663 [uid] => 32 [title] => Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità - 2023 ES - Calendario delle prove [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105303 [type] => allegato [language] => it [created] => 1699542234 [changed] => 1699542234 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699542234 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità [format] => [safe_value] => Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124696 [uid] => 32 [filename] => Dottore in tecniche psicologiche.pdf [uri] => public://2023/Dottore in tecniche psicologiche_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 229552 [status] => 1 [timestamp] => 1699542229 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441663 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124696 [uid] => 32 [filename] => Dottore in tecniche psicologiche.pdf [uri] => public://2023/Dottore in tecniche psicologiche_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 229552 [status] => 1 [timestamp] => 1699542229 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124696 [uid] => 32 [filename] => Dottore in tecniche psicologiche.pdf [uri] => public://2023/Dottore in tecniche psicologiche_1.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 229552 [status] => 1 [timestamp] => 1699542229 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità - 2023 ES - Calendario delle prove [href] => node/105303 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità - 2023 ES - Calendario delle prove ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Mobility Training

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441657 [uid] => 22677 [title] => Mobility Training [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105301 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1699541935 [changed] => 1699542491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699542491 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Chi può partecipare: personale tecnico-amministrativo dell’Università di Padova

Durata della mobilità: minimo 2 giorni - massimo 14 giorni (escluso il viaggio).

Contributo: calcolato sulla base delle tabelle del Programma Erasmus+. Variabile in base alla distanza tra l'Università di Padova e la sede ospitante, al costo della vita del Paese di destinazione e alla durata della permanenza. Può essere eventualmente integrato dall'Ateneo.

Modalità di partecipazione: presentazione della domanda online. La valutazione della domanda avviene da parte di una commissione, dando precedenza a chi non ha mai beneficiato di una borsa Erasmus+ for Training e fa domanda per una destinazione tra gli atenei dell'Alleanza. La selezione delle candidature si baserà sull’analisi di un programma di lavoro (Staff Mobility for Training Mobility Agreement) che illustri gli obiettivi da raggiungere, i risultati attesi e le attività da svolgere.

Scadenza per la presentazione della candidatura: per l’anno accademico 2023/2024 sono previste due call:

  • per le attività da svolgere tra il 15 maggio 2023 e il 31 gennaio 2024, scadenza giovedì 13 aprile 2023 ore 13;
  • per le attività da svolgere tra il 15 novembre 2023 e il 31 luglio 2024, scadenza giovedì 19 ottobre 2023 ore 13.

per maggiori informazioni: https://www.unipd.it/erasmus-stt-ka131-out

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Chi può partecipare: personale tecnico-amministrativo dell’Università di Padova

Durata della mobilità: minimo 2 giorni - massimo 14 giorni (escluso il viaggio).

Contributo: calcolato sulla base delle tabelle del Programma Erasmus+. Variabile in base alla distanza tra l'Università di Padova e la sede ospitante, al costo della vita del Paese di destinazione e alla durata della permanenza. Può essere eventualmente integrato dall'Ateneo.

Modalità di partecipazione: presentazione della domanda online. La valutazione della domanda avviene da parte di una commissione, dando precedenza a chi non ha mai beneficiato di una borsa Erasmus+ for Training e fa domanda per una destinazione tra gli atenei dell'Alleanza. La selezione delle candidature si baserà sull’analisi di un programma di lavoro (Staff Mobility for Training Mobility Agreement) che illustri gli obiettivi da raggiungere, i risultati attesi e le attività da svolgere.

Scadenza per la presentazione della candidatura: per l’anno accademico 2023/2024 sono previste due call:

  • per le attività da svolgere tra il 15 maggio 2023 e il 31 gennaio 2024, scadenza giovedì 13 aprile 2023 ore 13;
  • per le attività da svolgere tra il 15 novembre 2023 e il 31 luglio 2024, scadenza giovedì 19 ottobre 2023 ore 13.

per maggiori informazioni: https://www.unipd.it/erasmus-stt-ka131-out

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mobility Training

[format] => [safe_value] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Mobility Training</strong></span></h2> ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441657 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mobility Training

[format] => [safe_value] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Mobility Training</strong></span></h2> ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Mobility Training</strong></span></h2> ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441657 [uid] => 22677 [title] => Mobility Training [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105301 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1699541935 [changed] => 1699542491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699542491 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Chi può partecipare: personale tecnico-amministrativo dell’Università di Padova

Durata della mobilità: minimo 2 giorni - massimo 14 giorni (escluso il viaggio).

Contributo: calcolato sulla base delle tabelle del Programma Erasmus+. Variabile in base alla distanza tra l'Università di Padova e la sede ospitante, al costo della vita del Paese di destinazione e alla durata della permanenza. Può essere eventualmente integrato dall'Ateneo.

Modalità di partecipazione: presentazione della domanda online. La valutazione della domanda avviene da parte di una commissione, dando precedenza a chi non ha mai beneficiato di una borsa Erasmus+ for Training e fa domanda per una destinazione tra gli atenei dell'Alleanza. La selezione delle candidature si baserà sull’analisi di un programma di lavoro (Staff Mobility for Training Mobility Agreement) che illustri gli obiettivi da raggiungere, i risultati attesi e le attività da svolgere.

Scadenza per la presentazione della candidatura: per l’anno accademico 2023/2024 sono previste due call:

  • per le attività da svolgere tra il 15 maggio 2023 e il 31 gennaio 2024, scadenza giovedì 13 aprile 2023 ore 13;
  • per le attività da svolgere tra il 15 novembre 2023 e il 31 luglio 2024, scadenza giovedì 19 ottobre 2023 ore 13.

per maggiori informazioni: https://www.unipd.it/erasmus-stt-ka131-out

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Chi può partecipare: personale tecnico-amministrativo dell’Università di Padova

Durata della mobilità: minimo 2 giorni - massimo 14 giorni (escluso il viaggio).

Contributo: calcolato sulla base delle tabelle del Programma Erasmus+. Variabile in base alla distanza tra l'Università di Padova e la sede ospitante, al costo della vita del Paese di destinazione e alla durata della permanenza. Può essere eventualmente integrato dall'Ateneo.

Modalità di partecipazione: presentazione della domanda online. La valutazione della domanda avviene da parte di una commissione, dando precedenza a chi non ha mai beneficiato di una borsa Erasmus+ for Training e fa domanda per una destinazione tra gli atenei dell'Alleanza. La selezione delle candidature si baserà sull’analisi di un programma di lavoro (Staff Mobility for Training Mobility Agreement) che illustri gli obiettivi da raggiungere, i risultati attesi e le attività da svolgere.

Scadenza per la presentazione della candidatura: per l’anno accademico 2023/2024 sono previste due call:

  • per le attività da svolgere tra il 15 maggio 2023 e il 31 gennaio 2024, scadenza giovedì 13 aprile 2023 ore 13;
  • per le attività da svolgere tra il 15 novembre 2023 e il 31 luglio 2024, scadenza giovedì 19 ottobre 2023 ore 13.

per maggiori informazioni: https://www.unipd.it/erasmus-stt-ka131-out

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mobility Training

[format] => [safe_value] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Mobility Training</strong></span></h2> ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441657 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Chi può partecipare: personale tecnico-amministrativo dell’Università di Padova

Durata della mobilità: minimo 2 giorni - massimo 14 giorni (escluso il viaggio).

Contributo: calcolato sulla base delle tabelle del Programma Erasmus+. Variabile in base alla distanza tra l'Università di Padova e la sede ospitante, al costo della vita del Paese di destinazione e alla durata della permanenza. Può essere eventualmente integrato dall'Ateneo.

Modalità di partecipazione: presentazione della domanda online. La valutazione della domanda avviene da parte di una commissione, dando precedenza a chi non ha mai beneficiato di una borsa Erasmus+ for Training e fa domanda per una destinazione tra gli atenei dell'Alleanza. La selezione delle candidature si baserà sull’analisi di un programma di lavoro (Staff Mobility for Training Mobility Agreement) che illustri gli obiettivi da raggiungere, i risultati attesi e le attività da svolgere.

Scadenza per la presentazione della candidatura: per l’anno accademico 2023/2024 sono previste due call:

  • per le attività da svolgere tra il 15 maggio 2023 e il 31 gennaio 2024, scadenza giovedì 13 aprile 2023 ore 13;
  • per le attività da svolgere tra il 15 novembre 2023 e il 31 luglio 2024, scadenza giovedì 19 ottobre 2023 ore 13.

per maggiori informazioni: https://www.unipd.it/erasmus-stt-ka131-out

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Chi può partecipare: personale tecnico-amministrativo dell’Università di Padova

Durata della mobilità: minimo 2 giorni - massimo 14 giorni (escluso il viaggio).

Contributo: calcolato sulla base delle tabelle del Programma Erasmus+. Variabile in base alla distanza tra l'Università di Padova e la sede ospitante, al costo della vita del Paese di destinazione e alla durata della permanenza. Può essere eventualmente integrato dall'Ateneo.

Modalità di partecipazione: presentazione della domanda online. La valutazione della domanda avviene da parte di una commissione, dando precedenza a chi non ha mai beneficiato di una borsa Erasmus+ for Training e fa domanda per una destinazione tra gli atenei dell'Alleanza. La selezione delle candidature si baserà sull’analisi di un programma di lavoro (Staff Mobility for Training Mobility Agreement) che illustri gli obiettivi da raggiungere, i risultati attesi e le attività da svolgere.

Scadenza per la presentazione della candidatura: per l’anno accademico 2023/2024 sono previste due call:

  • per le attività da svolgere tra il 15 maggio 2023 e il 31 gennaio 2024, scadenza giovedì 13 aprile 2023 ore 13;
  • per le attività da svolgere tra il 15 novembre 2023 e il 31 luglio 2024, scadenza giovedì 19 ottobre 2023 ore 13.

per maggiori informazioni: https://www.unipd.it/erasmus-stt-ka131-out

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Chi può partecipare: personale tecnico-amministrativo dell’Università di Padova

Durata della mobilità: minimo 2 giorni - massimo 14 giorni (escluso il viaggio).

Contributo: calcolato sulla base delle tabelle del Programma Erasmus+. Variabile in base alla distanza tra l'Università di Padova e la sede ospitante, al costo della vita del Paese di destinazione e alla durata della permanenza. Può essere eventualmente integrato dall'Ateneo.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441657 [uid] => 22677 [title] => Mobility Training [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105301 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1699541935 [changed] => 1699542491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699542491 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Chi può partecipare: personale tecnico-amministrativo dell’Università di Padova

Durata della mobilità: minimo 2 giorni - massimo 14 giorni (escluso il viaggio).

Contributo: calcolato sulla base delle tabelle del Programma Erasmus+. Variabile in base alla distanza tra l'Università di Padova e la sede ospitante, al costo della vita del Paese di destinazione e alla durata della permanenza. Può essere eventualmente integrato dall'Ateneo.

Modalità di partecipazione: presentazione della domanda online. La valutazione della domanda avviene da parte di una commissione, dando precedenza a chi non ha mai beneficiato di una borsa Erasmus+ for Training e fa domanda per una destinazione tra gli atenei dell'Alleanza. La selezione delle candidature si baserà sull’analisi di un programma di lavoro (Staff Mobility for Training Mobility Agreement) che illustri gli obiettivi da raggiungere, i risultati attesi e le attività da svolgere.

Scadenza per la presentazione della candidatura: per l’anno accademico 2023/2024 sono previste due call:

  • per le attività da svolgere tra il 15 maggio 2023 e il 31 gennaio 2024, scadenza giovedì 13 aprile 2023 ore 13;
  • per le attività da svolgere tra il 15 novembre 2023 e il 31 luglio 2024, scadenza giovedì 19 ottobre 2023 ore 13.

per maggiori informazioni: https://www.unipd.it/erasmus-stt-ka131-out

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Chi può partecipare: personale tecnico-amministrativo dell’Università di Padova

Durata della mobilità: minimo 2 giorni - massimo 14 giorni (escluso il viaggio).

Contributo: calcolato sulla base delle tabelle del Programma Erasmus+. Variabile in base alla distanza tra l'Università di Padova e la sede ospitante, al costo della vita del Paese di destinazione e alla durata della permanenza. Può essere eventualmente integrato dall'Ateneo.

Modalità di partecipazione: presentazione della domanda online. La valutazione della domanda avviene da parte di una commissione, dando precedenza a chi non ha mai beneficiato di una borsa Erasmus+ for Training e fa domanda per una destinazione tra gli atenei dell'Alleanza. La selezione delle candidature si baserà sull’analisi di un programma di lavoro (Staff Mobility for Training Mobility Agreement) che illustri gli obiettivi da raggiungere, i risultati attesi e le attività da svolgere.

Scadenza per la presentazione della candidatura: per l’anno accademico 2023/2024 sono previste due call:

  • per le attività da svolgere tra il 15 maggio 2023 e il 31 gennaio 2024, scadenza giovedì 13 aprile 2023 ore 13;
  • per le attività da svolgere tra il 15 novembre 2023 e il 31 luglio 2024, scadenza giovedì 19 ottobre 2023 ore 13.

per maggiori informazioni: https://www.unipd.it/erasmus-stt-ka131-out

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mobility Training

[format] => [safe_value] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Mobility Training</strong></span></h2> ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441657 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mobility Training [href] => node/105301 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mobility Training ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441657 [uid] => 22677 [title] => Mobility Training [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105301 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1699541935 [changed] => 1699542491 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699542491 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Chi può partecipare: personale tecnico-amministrativo dell’Università di Padova

Durata della mobilità: minimo 2 giorni - massimo 14 giorni (escluso il viaggio).

Contributo: calcolato sulla base delle tabelle del Programma Erasmus+. Variabile in base alla distanza tra l'Università di Padova e la sede ospitante, al costo della vita del Paese di destinazione e alla durata della permanenza. Può essere eventualmente integrato dall'Ateneo.

Modalità di partecipazione: presentazione della domanda online. La valutazione della domanda avviene da parte di una commissione, dando precedenza a chi non ha mai beneficiato di una borsa Erasmus+ for Training e fa domanda per una destinazione tra gli atenei dell'Alleanza. La selezione delle candidature si baserà sull’analisi di un programma di lavoro (Staff Mobility for Training Mobility Agreement) che illustri gli obiettivi da raggiungere, i risultati attesi e le attività da svolgere.

Scadenza per la presentazione della candidatura: per l’anno accademico 2023/2024 sono previste due call:

  • per le attività da svolgere tra il 15 maggio 2023 e il 31 gennaio 2024, scadenza giovedì 13 aprile 2023 ore 13;
  • per le attività da svolgere tra il 15 novembre 2023 e il 31 luglio 2024, scadenza giovedì 19 ottobre 2023 ore 13.

per maggiori informazioni: https://www.unipd.it/erasmus-stt-ka131-out

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Chi può partecipare: personale tecnico-amministrativo dell’Università di Padova

Durata della mobilità: minimo 2 giorni - massimo 14 giorni (escluso il viaggio).

Contributo: calcolato sulla base delle tabelle del Programma Erasmus+. Variabile in base alla distanza tra l'Università di Padova e la sede ospitante, al costo della vita del Paese di destinazione e alla durata della permanenza. Può essere eventualmente integrato dall'Ateneo.

Modalità di partecipazione: presentazione della domanda online. La valutazione della domanda avviene da parte di una commissione, dando precedenza a chi non ha mai beneficiato di una borsa Erasmus+ for Training e fa domanda per una destinazione tra gli atenei dell'Alleanza. La selezione delle candidature si baserà sull’analisi di un programma di lavoro (Staff Mobility for Training Mobility Agreement) che illustri gli obiettivi da raggiungere, i risultati attesi e le attività da svolgere.

Scadenza per la presentazione della candidatura: per l’anno accademico 2023/2024 sono previste due call:

  • per le attività da svolgere tra il 15 maggio 2023 e il 31 gennaio 2024, scadenza giovedì 13 aprile 2023 ore 13;
  • per le attività da svolgere tra il 15 novembre 2023 e il 31 luglio 2024, scadenza giovedì 19 ottobre 2023 ore 13.

per maggiori informazioni: https://www.unipd.it/erasmus-stt-ka131-out

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Mobility Training

[format] => [safe_value] => <h2><span style="color: #993300;"><strong>Mobility Training</strong></span></h2> ) ) ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441657 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Testimonianze docenti

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441653 [uid] => 22677 [title] => Testimonianze docenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105300 [type] => accordion [language] => it [created] => 1699540886 [changed] => 1699540937 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699540937 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Testimonianze docenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Testimonianze docenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Testimonianze

[format] => 1 [safe_value] =>

Testimonianze

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 441653 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Testimonianze

[format] => 1 [safe_value] =>

Testimonianze

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Testimonianze

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441653 [uid] => 22677 [title] => Testimonianze docenti [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105300 [type] => accordion [language] => it [created] => 1699540886 [changed] => 1699540937 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699540937 [revision_uid] => 22677 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Testimonianze docenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Testimonianze docenti

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Testimonianze

[format] => 1 [safe_value] =>

Testimonianze

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => arqus [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 441653 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Testimonianze docenti

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Testimonianze docenti

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Testimonianze docenti

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Testimonianze docenti [href] => node/105300 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Testimonianze docenti ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023N31 - Comunicazione calendario e sede colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441623 [uid] => 32 [title] => 2023N31 - Comunicazione calendario e sede colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105298 [type] => allegato [language] => it [created] => 1699536765 [changed] => 1699536765 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699536765 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sede colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sede colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124679 [uid] => 32 [filename] => 27 calendario colloquio 2023N31 signed.pdf [uri] => public://2023/27 calendario colloquio 2023N31 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 405103 [status] => 1 [timestamp] => 1699536759 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441623 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sede colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sede colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Comunicazione calendario e sede colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441623 [uid] => 32 [title] => 2023N31 - Comunicazione calendario e sede colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105298 [type] => allegato [language] => it [created] => 1699536765 [changed] => 1699536765 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699536765 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Comunicazione calendario e sede colloquio [format] => [safe_value] => Comunicazione calendario e sede colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124679 [uid] => 32 [filename] => 27 calendario colloquio 2023N31 signed.pdf [uri] => public://2023/27 calendario colloquio 2023N31 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 405103 [status] => 1 [timestamp] => 1699536759 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441623 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124679 [uid] => 32 [filename] => 27 calendario colloquio 2023N31 signed.pdf [uri] => public://2023/27 calendario colloquio 2023N31 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 405103 [status] => 1 [timestamp] => 1699536759 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124679 [uid] => 32 [filename] => 27 calendario colloquio 2023N31 signed.pdf [uri] => public://2023/27 calendario colloquio 2023N31 signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 405103 [status] => 1 [timestamp] => 1699536759 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023N31 - Comunicazione calendario e sede colloquio [href] => node/105298 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023N31 - Comunicazione calendario e sede colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Polo universitario carcere - iniziative e conferenze 2024-2025

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492906 [uid] => 32 [title] => Polo universitario carcere - iniziative e conferenze 2024-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105297 [type] => accordion [language] => it [created] => 1699534984 [changed] => 1748441549 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748441549 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

5 giugno 2025 - Incontro Approcci innovativi alla salute mentale: lezioni dal passato e sfide future
ore 13:15-15:15 - Auditorium 
Locandina 

12 maggio 2025 -  Incontro Quale futuro per i diritti umani e la pace? - Marco Mascia
ore 13:15-15:15 - Auditorium 
Locandina

9 maggio 2025 - Inaugurazione Anno Accademico presso Casa di reclusione Due Palazzi
ore 10, Auditorium 
Programma e approfondimenti 

8 aprile - Famiglia e relazioni affettive
ore 10-13 - Auditorium Casa di reclusione Due Palazzi
Locandina

28 marzo 2025 - Presentazione libro Narrazioni e distopie penitenziarie - Pietro Buffa
ore 17-20 - Sala Anziani presso Palazzo Moroni
Locandina

28 febbraio 2025 - Presentazione dell'offerta didattica a.a. 2025/26 - Progetto Università in Carcere
ore 10-12 - Auditorium Casa di reclusione Due Palazzi
Locandina

Febbraio- aprile 2025 -Approcci innovativi alla salute mentale: lezioni dal passato e sfide future
20 febbraio primo incontro di presentazione del progetto e 5 giugno incontro conclusivo
ore 13:15-15:15- Auditorium 
Locandina 

24 gennaio 2025 - Progetto "Hermes" scambio epistolare
Primo incontro di presentazione del progetto 
ore 16-19 - Polo Universitario Penitenziario, Casa di Reclusione Due Palazzi
Locandina

Febbraio- aprile 2025 - "Musei in valigia" Attività laboratoriale per la creazione di un'esposizione museale
nei giorni 13 febbraio, 7 e 27 marzo, 4 aprile
ore 13:15-15:15 - Reparto scolastico, Casa di Reclusione Due Palazzi
Locandina

8 gennaio 2025 - “RiparAzioni” Azioni e Dialoghi che ricostruiscono
ore 13-15.30 - Redazione "Ristretti orizzonti" nella Casa di Reclusione "Due Palazzi"
Approfondimenti

18 dicembre 2024 - Celebrazione Ventennale Polo Universitario
ore 11 - Auditorium Casa di Reclusione Due Palazzi
Approfondimenti

11 dicembre 2024 - Carcere e percorsi d'uscita dai circuiti penali
ore 14 - 17 - Auditorium Casa di Reclusione Due Palazzi
Laboratorio a cura di Francesco Berti e Francesca Vianello
Incontro con gli studenti universitari detenuti
Locandina

Ottobre - dicembre 2024 - Corso di sociologia del carcere - a.a. 2024/25
Tutti i venerdì presso la Casa di Reclusione di Padova
dal 18 ottobre al 20 dicembre
ore 9:30 - 12
Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

5 giugno 2025 - Incontro Approcci innovativi alla salute mentale: lezioni dal passato e sfide future
ore 13:15-15:15 - Auditorium 
Locandina 

12 maggio 2025 -  Incontro Quale futuro per i diritti umani e la pace? - Marco Mascia
ore 13:15-15:15 - Auditorium 
Locandina

9 maggio 2025 - Inaugurazione Anno Accademico presso Casa di reclusione Due Palazzi
ore 10, Auditorium 
Programma e approfondimenti 

8 aprile - Famiglia e relazioni affettive
ore 10-13 - Auditorium Casa di reclusione Due Palazzi
Locandina

28 marzo 2025 - Presentazione libro Narrazioni e distopie penitenziarie - Pietro Buffa
ore 17-20 - Sala Anziani presso Palazzo Moroni
Locandina

28 febbraio 2025 - Presentazione dell'offerta didattica a.a. 2025/26 - Progetto Università in Carcere
ore 10-12 - Auditorium Casa di reclusione Due Palazzi
Locandina

Febbraio- aprile 2025 -Approcci innovativi alla salute mentale: lezioni dal passato e sfide future
20 febbraio primo incontro di presentazione del progetto e 5 giugno incontro conclusivo
ore 13:15-15:15- Auditorium 
Locandina 

24 gennaio 2025 - Progetto "Hermes" scambio epistolare
Primo incontro di presentazione del progetto 
ore 16-19 - Polo Universitario Penitenziario, Casa di Reclusione Due Palazzi
Locandina

Febbraio- aprile 2025 - "Musei in valigia" Attività laboratoriale per la creazione di un'esposizione museale
nei giorni 13 febbraio, 7 e 27 marzo, 4 aprile
ore 13:15-15:15 - Reparto scolastico, Casa di Reclusione Due Palazzi
Locandina

8 gennaio 2025 - “RiparAzioni” Azioni e Dialoghi che ricostruiscono
ore 13-15.30 - Redazione "Ristretti orizzonti" nella Casa di Reclusione "Due Palazzi"
Approfondimenti

18 dicembre 2024 - Celebrazione Ventennale Polo Universitario
ore 11 - Auditorium Casa di Reclusione Due Palazzi
Approfondimenti

11 dicembre 2024 - Carcere e percorsi d'uscita dai circuiti penali
ore 14 - 17 - Auditorium Casa di Reclusione Due Palazzi
Laboratorio a cura di Francesco Berti e Francesca Vianello
Incontro con gli studenti universitari detenuti
Locandina

Ottobre - dicembre 2024 - Corso di sociologia del carcere - a.a. 2024/25
Tutti i venerdì presso la Casa di Reclusione di Padova
dal 18 ottobre al 20 dicembre
ore 9:30 - 12
Locandina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anno 2024-2025

[format] => 1 [safe_value] =>

Anno 2024-2025

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 56 [current_revision_id] => 492906 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anno 2024-2025

[format] => 1 [safe_value] =>

Anno 2024-2025

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Anno 2024-2025

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 492906 [uid] => 32 [title] => Polo universitario carcere - iniziative e conferenze 2024-2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105297 [type] => accordion [language] => it [created] => 1699534984 [changed] => 1748441549 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1748441549 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

5 giugno 2025 - Incontro Approcci innovativi alla salute mentale: lezioni dal passato e sfide future
ore 13:15-15:15 - Auditorium 
Locandina 

12 maggio 2025 -  Incontro Quale futuro per i diritti umani e la pace? - Marco Mascia
ore 13:15-15:15 - Auditorium 
Locandina

9 maggio 2025 - Inaugurazione Anno Accademico presso Casa di reclusione Due Palazzi
ore 10, Auditorium 
Programma e approfondimenti 

8 aprile - Famiglia e relazioni affettive
ore 10-13 - Auditorium Casa di reclusione Due Palazzi
Locandina

28 marzo 2025 - Presentazione libro Narrazioni e distopie penitenziarie - Pietro Buffa
ore 17-20 - Sala Anziani presso Palazzo Moroni
Locandina

28 febbraio 2025 - Presentazione dell'offerta didattica a.a. 2025/26 - Progetto Università in Carcere
ore 10-12 - Auditorium Casa di reclusione Due Palazzi
Locandina

Febbraio- aprile 2025 -Approcci innovativi alla salute mentale: lezioni dal passato e sfide future
20 febbraio primo incontro di presentazione del progetto e 5 giugno incontro conclusivo
ore 13:15-15:15- Auditorium 
Locandina 

24 gennaio 2025 - Progetto "Hermes" scambio epistolare
Primo incontro di presentazione del progetto 
ore 16-19 - Polo Universitario Penitenziario, Casa di Reclusione Due Palazzi
Locandina

Febbraio- aprile 2025 - "Musei in valigia" Attività laboratoriale per la creazione di un'esposizione museale
nei giorni 13 febbraio, 7 e 27 marzo, 4 aprile
ore 13:15-15:15 - Reparto scolastico, Casa di Reclusione Due Palazzi
Locandina

8 gennaio 2025 - “RiparAzioni” Azioni e Dialoghi che ricostruiscono
ore 13-15.30 - Redazione "Ristretti orizzonti" nella Casa di Reclusione "Due Palazzi"
Approfondimenti

18 dicembre 2024 - Celebrazione Ventennale Polo Universitario
ore 11 - Auditorium Casa di Reclusione Due Palazzi
Approfondimenti

11 dicembre 2024 - Carcere e percorsi d'uscita dai circuiti penali
ore 14 - 17 - Auditorium Casa di Reclusione Due Palazzi
Laboratorio a cura di Francesco Berti e Francesca Vianello
Incontro con gli studenti universitari detenuti
Locandina

Ottobre - dicembre 2024 - Corso di sociologia del carcere - a.a. 2024/25
Tutti i venerdì presso la Casa di Reclusione di Padova
dal 18 ottobre al 20 dicembre
ore 9:30 - 12
Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

5 giugno 2025 - Incontro Approcci innovativi alla salute mentale: lezioni dal passato e sfide future
ore 13:15-15:15 - Auditorium 
Locandina 

12 maggio 2025 -  Incontro Quale futuro per i diritti umani e la pace? - Marco Mascia
ore 13:15-15:15 - Auditorium 
Locandina

9 maggio 2025 - Inaugurazione Anno Accademico presso Casa di reclusione Due Palazzi
ore 10, Auditorium 
Programma e approfondimenti 

8 aprile - Famiglia e relazioni affettive
ore 10-13 - Auditorium Casa di reclusione Due Palazzi
Locandina

28 marzo 2025 - Presentazione libro Narrazioni e distopie penitenziarie - Pietro Buffa
ore 17-20 - Sala Anziani presso Palazzo Moroni
Locandina

28 febbraio 2025 - Presentazione dell'offerta didattica a.a. 2025/26 - Progetto Università in Carcere
ore 10-12 - Auditorium Casa di reclusione Due Palazzi
Locandina

Febbraio- aprile 2025 -Approcci innovativi alla salute mentale: lezioni dal passato e sfide future
20 febbraio primo incontro di presentazione del progetto e 5 giugno incontro conclusivo
ore 13:15-15:15- Auditorium 
Locandina 

24 gennaio 2025 - Progetto "Hermes" scambio epistolare
Primo incontro di presentazione del progetto 
ore 16-19 - Polo Universitario Penitenziario, Casa di Reclusione Due Palazzi
Locandina

Febbraio- aprile 2025 - "Musei in valigia" Attività laboratoriale per la creazione di un'esposizione museale
nei giorni 13 febbraio, 7 e 27 marzo, 4 aprile
ore 13:15-15:15 - Reparto scolastico, Casa di Reclusione Due Palazzi
Locandina

8 gennaio 2025 - “RiparAzioni” Azioni e Dialoghi che ricostruiscono
ore 13-15.30 - Redazione "Ristretti orizzonti" nella Casa di Reclusione "Due Palazzi"
Approfondimenti

18 dicembre 2024 - Celebrazione Ventennale Polo Universitario
ore 11 - Auditorium Casa di Reclusione Due Palazzi
Approfondimenti

11 dicembre 2024 - Carcere e percorsi d'uscita dai circuiti penali
ore 14 - 17 - Auditorium Casa di Reclusione Due Palazzi
Laboratorio a cura di Francesco Berti e Francesca Vianello
Incontro con gli studenti universitari detenuti
Locandina

Ottobre - dicembre 2024 - Corso di sociologia del carcere - a.a. 2024/25
Tutti i venerdì presso la Casa di Reclusione di Padova
dal 18 ottobre al 20 dicembre
ore 9:30 - 12
Locandina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Anno 2024-2025

[format] => 1 [safe_value] =>

Anno 2024-2025

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 56 [current_revision_id] => 492906 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

5 giugno 2025 - Incontro Approcci innovativi alla salute mentale: lezioni dal passato e sfide future
ore 13:15-15:15 - Auditorium 
Locandina 

12 maggio 2025 -  Incontro Quale futuro per i diritti umani e la pace? - Marco Mascia
ore 13:15-15:15 - Auditorium 
Locandina

9 maggio 2025 - Inaugurazione Anno Accademico presso Casa di reclusione Due Palazzi
ore 10, Auditorium 
Programma e approfondimenti 

8 aprile - Famiglia e relazioni affettive
ore 10-13 - Auditorium Casa di reclusione Due Palazzi
Locandina

28 marzo 2025 - Presentazione libro Narrazioni e distopie penitenziarie - Pietro Buffa
ore 17-20 - Sala Anziani presso Palazzo Moroni
Locandina

28 febbraio 2025 - Presentazione dell'offerta didattica a.a. 2025/26 - Progetto Università in Carcere
ore 10-12 - Auditorium Casa di reclusione Due Palazzi
Locandina

Febbraio- aprile 2025 -Approcci innovativi alla salute mentale: lezioni dal passato e sfide future
20 febbraio primo incontro di presentazione del progetto e 5 giugno incontro conclusivo
ore 13:15-15:15- Auditorium 
Locandina 

24 gennaio 2025 - Progetto "Hermes" scambio epistolare
Primo incontro di presentazione del progetto 
ore 16-19 - Polo Universitario Penitenziario, Casa di Reclusione Due Palazzi
Locandina

Febbraio- aprile 2025 - "Musei in valigia" Attività laboratoriale per la creazione di un'esposizione museale
nei giorni 13 febbraio, 7 e 27 marzo, 4 aprile
ore 13:15-15:15 - Reparto scolastico, Casa di Reclusione Due Palazzi
Locandina

8 gennaio 2025 - “RiparAzioni” Azioni e Dialoghi che ricostruiscono
ore 13-15.30 - Redazione "Ristretti orizzonti" nella Casa di Reclusione "Due Palazzi"
Approfondimenti

18 dicembre 2024 - Celebrazione Ventennale Polo Universitario
ore 11 - Auditorium Casa di Reclusione Due Palazzi
Approfondimenti

11 dicembre 2024 - Carcere e percorsi d'uscita dai circuiti penali
ore 14 - 17 - Auditorium Casa di Reclusione Due Palazzi
Laboratorio a cura di Francesco Berti e Francesca Vianello
Incontro con gli studenti universitari detenuti
Locandina

Ottobre - dicembre 2024 - Corso di sociologia del carcere - a.a. 2024/25
Tutti i venerdì presso la Casa di Reclusione di Padova
dal 18 ottobre al 20 dicembre
ore 9:30 - 12
Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

5 giugno 2025 - Incontro Approcci innovativi alla salute mentale: lezioni dal passato e sfide future
ore 13:15-15:15 - Auditorium 
Locandina 

12 maggio 2025 -  Incontro Quale futuro per i diritti umani e la pace? - Marco Mascia
ore 13:15-15:15 - Auditorium 
Locandina

9 maggio 2025 - Inaugurazione Anno Accademico presso Casa di reclusione Due Palazzi
ore 10, Auditorium 
Programma e approfondimenti 

8 aprile - Famiglia e relazioni affettive
ore 10-13 - Auditorium Casa di reclusione Due Palazzi
Locandina

28 marzo 2025 - Presentazione libro Narrazioni e distopie penitenziarie - Pietro Buffa
ore 17-20 - Sala Anziani presso Palazzo Moroni
Locandina

28 febbraio 2025 - Presentazione dell'offerta didattica a.a. 2025/26 - Progetto Università in Carcere
ore 10-12 - Auditorium Casa di reclusione Due Palazzi
Locandina

Febbraio- aprile 2025 -Approcci innovativi alla salute mentale: lezioni dal passato e sfide future
20 febbraio primo incontro di presentazione del progetto e 5 giugno incontro conclusivo
ore 13:15-15:15- Auditorium 
Locandina 

24 gennaio 2025 - Progetto "Hermes" scambio epistolare
Primo incontro di presentazione del progetto 
ore 16-19 - Polo Universitario Penitenziario, Casa di Reclusione Due Palazzi
Locandina

Febbraio- aprile 2025 - "Musei in valigia" Attività laboratoriale per la creazione di un'esposizione museale
nei giorni 13 febbraio, 7 e 27 marzo, 4 aprile
ore 13:15-15:15 - Reparto scolastico, Casa di Reclusione Due Palazzi
Locandina

8 gennaio 2025 - “RiparAzioni” Azioni e Dialoghi che ricostruiscono
ore 13-15.30 - Redazione "Ristretti orizzonti" nella Casa di Reclusione "Due Palazzi"
Approfondimenti

18 dicembre 2024 - Celebrazione Ventennale Polo Universitario
ore 11 - Auditorium Casa di Reclusione Due Palazzi
Approfondimenti

11 dicembre 2024 - Carcere e percorsi d'uscita dai circuiti penali
ore 14 - 17 - Auditorium Casa di Reclusione Due Palazzi
Laboratorio a cura di Francesco Berti e Francesca Vianello
Incontro con gli studenti universitari detenuti
Locandina

Ottobre - dicembre 2024 - Corso di sociologia del carcere - a.a. 2024/25
Tutti i venerdì presso la Casa di Reclusione di Padova
dal 18 ottobre al 20 dicembre
ore 9:30 - 12
Locandina

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

5 giugno 2025 - Incontro Approcci innovativi alla salute mentale: lezioni dal passato e sfide future
ore 13:15-15:15 - Auditorium 
Locandina 

12 maggio 2025 -  Incontro Quale futuro per i diritti umani e la pace? - Marco Mascia
ore 13:15-15:15 - Auditorium 
Locandina

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Polo universitario carcere - iniziative e conferenze 2024-2025 [href] => node/105297 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Polo universitario carcere - iniziative e conferenze 2024-2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

eventi carcere A.a. 2022-2023

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441599 [uid] => 32 [title] => eventi carcere A.a. 2022-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105296 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1699534670 [changed] => 1734019946 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734019946 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Resoconto delle attività presso la Casa di Reclusione per l'anno accademico 2022-2023  

15 giugno 2023 - Seminario di filosofia politica
9:30 -12:30 Auditorium, via Due Palazzi, 35 – Padova
Locandina

27 maggio - Convegno: Maternità in pena: donne con figli minori in esecuzione penale
Aula Magna, Dipartimento Fisppa, Sezione di Sociologia, ore 09:00 - 13:00
Locandina

25 maggio - lI poeta prigioniero
Seminario di poesia francese
Auditorium - via Due Palazzi, 35 – Padova, ore 9:30 -12:30
Locandina

12 maggio - Inaugurazione Anno Accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”
L'Università di Padova inaugura l'anno accademico per gli studenti in regime di detenzione presso la casa di reclusione Due Palazzi
Auditorium, Via Due Palazzi, 35 – Padova, ore 10
Approfondimenti

26 gennaio- 22 giugno - Laboratorio di ricerca sociologica in carcere rivolto a gli studenti universitari in esecuzione dei pena
Presso la casa di reclusione di Padova, ore 14.45 - 16.45
Locandina

21 aprile - Il progetto Università in carcere si racconta
Nell’ambito del programma internazionale “Social Rights in Europe” Erasmus+ UniPd, KU Leuven e Lyon 3 Jean Moulin
Il progetto Università in carcere si racconta
Incontro tra gli studenti in esecuzione di pena e studenti di Padova, Leuven e Lione
Auditorium della Casa di reclusione di Padova, 13:00 -15:30
Locandina

20 aprile - Introduzione alla fisica moderna
ore 9:30-12 in Auditorium
Introduzione alla fisica moderna
Locandina

18 aprile - Storia della nascita della meccanica quantistica
Martedì 18 Aprile 2023, ore 9:30-12 in Auditorium
Storia della nascita della meccanica quantistica
Locandina

16 marzo - I contratti di lavoro
Casa di Reclusione di Padova
Maggiori informazioni

24 febbraio - Il Progetto Università in Carcere si racconta: Dialoghi tra Scuola e Università sul tema dell’istruzione
Aula Nievo, Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, 2, 35122 Padova - ore 09:00-12:00
Locandina

22 febbraio - Presentazione del libro "Farsi la galera"
ore 17-19
Locandina

10 febbraio - Presentazione del libro "Ergastolo ostativo e strategie di sopravvivenza"
Casa di Reclusione di Padova ore 9.30
Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Resoconto delle attività presso la Casa di Reclusione per l'anno accademico 2022-2023  

15 giugno 2023 - Seminario di filosofia politica
9:30 -12:30 Auditorium, via Due Palazzi, 35 – Padova
Locandina

27 maggio - Convegno: Maternità in pena: donne con figli minori in esecuzione penale
Aula Magna, Dipartimento Fisppa, Sezione di Sociologia, ore 09:00 - 13:00
Locandina

25 maggio - lI poeta prigioniero
Seminario di poesia francese
Auditorium - via Due Palazzi, 35 – Padova, ore 9:30 -12:30
Locandina

12 maggio - Inaugurazione Anno Accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”
L'Università di Padova inaugura l'anno accademico per gli studenti in regime di detenzione presso la casa di reclusione Due Palazzi
Auditorium, Via Due Palazzi, 35 – Padova, ore 10
Approfondimenti

26 gennaio- 22 giugno - Laboratorio di ricerca sociologica in carcere rivolto a gli studenti universitari in esecuzione dei pena
Presso la casa di reclusione di Padova, ore 14.45 - 16.45
Locandina

21 aprile - Il progetto Università in carcere si racconta
Nell’ambito del programma internazionale “Social Rights in Europe” Erasmus+ UniPd, KU Leuven e Lyon 3 Jean Moulin
Il progetto Università in carcere si racconta
Incontro tra gli studenti in esecuzione di pena e studenti di Padova, Leuven e Lione
Auditorium della Casa di reclusione di Padova, 13:00 -15:30
Locandina

20 aprile - Introduzione alla fisica moderna
ore 9:30-12 in Auditorium
Introduzione alla fisica moderna
Locandina

18 aprile - Storia della nascita della meccanica quantistica
Martedì 18 Aprile 2023, ore 9:30-12 in Auditorium
Storia della nascita della meccanica quantistica
Locandina

16 marzo - I contratti di lavoro
Casa di Reclusione di Padova
Maggiori informazioni

24 febbraio - Il Progetto Università in Carcere si racconta: Dialoghi tra Scuola e Università sul tema dell’istruzione
Aula Nievo, Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, 2, 35122 Padova - ore 09:00-12:00
Locandina

22 febbraio - Presentazione del libro "Farsi la galera"
ore 17-19
Locandina

10 febbraio - Presentazione del libro "Ergastolo ostativo e strategie di sopravvivenza"
Casa di Reclusione di Padova ore 9.30
Locandina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A.a. 2022-2023 [format] => [safe_value] => A.a. 2022-2023 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441599 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => A.a. 2022-2023 [format] => [safe_value] => A.a. 2022-2023 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => A.a. 2022-2023 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441599 [uid] => 32 [title] => eventi carcere A.a. 2022-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105296 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1699534670 [changed] => 1734019946 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734019946 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Resoconto delle attività presso la Casa di Reclusione per l'anno accademico 2022-2023  

15 giugno 2023 - Seminario di filosofia politica
9:30 -12:30 Auditorium, via Due Palazzi, 35 – Padova
Locandina

27 maggio - Convegno: Maternità in pena: donne con figli minori in esecuzione penale
Aula Magna, Dipartimento Fisppa, Sezione di Sociologia, ore 09:00 - 13:00
Locandina

25 maggio - lI poeta prigioniero
Seminario di poesia francese
Auditorium - via Due Palazzi, 35 – Padova, ore 9:30 -12:30
Locandina

12 maggio - Inaugurazione Anno Accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”
L'Università di Padova inaugura l'anno accademico per gli studenti in regime di detenzione presso la casa di reclusione Due Palazzi
Auditorium, Via Due Palazzi, 35 – Padova, ore 10
Approfondimenti

26 gennaio- 22 giugno - Laboratorio di ricerca sociologica in carcere rivolto a gli studenti universitari in esecuzione dei pena
Presso la casa di reclusione di Padova, ore 14.45 - 16.45
Locandina

21 aprile - Il progetto Università in carcere si racconta
Nell’ambito del programma internazionale “Social Rights in Europe” Erasmus+ UniPd, KU Leuven e Lyon 3 Jean Moulin
Il progetto Università in carcere si racconta
Incontro tra gli studenti in esecuzione di pena e studenti di Padova, Leuven e Lione
Auditorium della Casa di reclusione di Padova, 13:00 -15:30
Locandina

20 aprile - Introduzione alla fisica moderna
ore 9:30-12 in Auditorium
Introduzione alla fisica moderna
Locandina

18 aprile - Storia della nascita della meccanica quantistica
Martedì 18 Aprile 2023, ore 9:30-12 in Auditorium
Storia della nascita della meccanica quantistica
Locandina

16 marzo - I contratti di lavoro
Casa di Reclusione di Padova
Maggiori informazioni

24 febbraio - Il Progetto Università in Carcere si racconta: Dialoghi tra Scuola e Università sul tema dell’istruzione
Aula Nievo, Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, 2, 35122 Padova - ore 09:00-12:00
Locandina

22 febbraio - Presentazione del libro "Farsi la galera"
ore 17-19
Locandina

10 febbraio - Presentazione del libro "Ergastolo ostativo e strategie di sopravvivenza"
Casa di Reclusione di Padova ore 9.30
Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Resoconto delle attività presso la Casa di Reclusione per l'anno accademico 2022-2023  

15 giugno 2023 - Seminario di filosofia politica
9:30 -12:30 Auditorium, via Due Palazzi, 35 – Padova
Locandina

27 maggio - Convegno: Maternità in pena: donne con figli minori in esecuzione penale
Aula Magna, Dipartimento Fisppa, Sezione di Sociologia, ore 09:00 - 13:00
Locandina

25 maggio - lI poeta prigioniero
Seminario di poesia francese
Auditorium - via Due Palazzi, 35 – Padova, ore 9:30 -12:30
Locandina

12 maggio - Inaugurazione Anno Accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”
L'Università di Padova inaugura l'anno accademico per gli studenti in regime di detenzione presso la casa di reclusione Due Palazzi
Auditorium, Via Due Palazzi, 35 – Padova, ore 10
Approfondimenti

26 gennaio- 22 giugno - Laboratorio di ricerca sociologica in carcere rivolto a gli studenti universitari in esecuzione dei pena
Presso la casa di reclusione di Padova, ore 14.45 - 16.45
Locandina

21 aprile - Il progetto Università in carcere si racconta
Nell’ambito del programma internazionale “Social Rights in Europe” Erasmus+ UniPd, KU Leuven e Lyon 3 Jean Moulin
Il progetto Università in carcere si racconta
Incontro tra gli studenti in esecuzione di pena e studenti di Padova, Leuven e Lione
Auditorium della Casa di reclusione di Padova, 13:00 -15:30
Locandina

20 aprile - Introduzione alla fisica moderna
ore 9:30-12 in Auditorium
Introduzione alla fisica moderna
Locandina

18 aprile - Storia della nascita della meccanica quantistica
Martedì 18 Aprile 2023, ore 9:30-12 in Auditorium
Storia della nascita della meccanica quantistica
Locandina

16 marzo - I contratti di lavoro
Casa di Reclusione di Padova
Maggiori informazioni

24 febbraio - Il Progetto Università in Carcere si racconta: Dialoghi tra Scuola e Università sul tema dell’istruzione
Aula Nievo, Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, 2, 35122 Padova - ore 09:00-12:00
Locandina

22 febbraio - Presentazione del libro "Farsi la galera"
ore 17-19
Locandina

10 febbraio - Presentazione del libro "Ergastolo ostativo e strategie di sopravvivenza"
Casa di Reclusione di Padova ore 9.30
Locandina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A.a. 2022-2023 [format] => [safe_value] => A.a. 2022-2023 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441599 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Resoconto delle attività presso la Casa di Reclusione per l'anno accademico 2022-2023  

15 giugno 2023 - Seminario di filosofia politica
9:30 -12:30 Auditorium, via Due Palazzi, 35 – Padova
Locandina

27 maggio - Convegno: Maternità in pena: donne con figli minori in esecuzione penale
Aula Magna, Dipartimento Fisppa, Sezione di Sociologia, ore 09:00 - 13:00
Locandina

25 maggio - lI poeta prigioniero
Seminario di poesia francese
Auditorium - via Due Palazzi, 35 – Padova, ore 9:30 -12:30
Locandina

12 maggio - Inaugurazione Anno Accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”
L'Università di Padova inaugura l'anno accademico per gli studenti in regime di detenzione presso la casa di reclusione Due Palazzi
Auditorium, Via Due Palazzi, 35 – Padova, ore 10
Approfondimenti

26 gennaio- 22 giugno - Laboratorio di ricerca sociologica in carcere rivolto a gli studenti universitari in esecuzione dei pena
Presso la casa di reclusione di Padova, ore 14.45 - 16.45
Locandina

21 aprile - Il progetto Università in carcere si racconta
Nell’ambito del programma internazionale “Social Rights in Europe” Erasmus+ UniPd, KU Leuven e Lyon 3 Jean Moulin
Il progetto Università in carcere si racconta
Incontro tra gli studenti in esecuzione di pena e studenti di Padova, Leuven e Lione
Auditorium della Casa di reclusione di Padova, 13:00 -15:30
Locandina

20 aprile - Introduzione alla fisica moderna
ore 9:30-12 in Auditorium
Introduzione alla fisica moderna
Locandina

18 aprile - Storia della nascita della meccanica quantistica
Martedì 18 Aprile 2023, ore 9:30-12 in Auditorium
Storia della nascita della meccanica quantistica
Locandina

16 marzo - I contratti di lavoro
Casa di Reclusione di Padova
Maggiori informazioni

24 febbraio - Il Progetto Università in Carcere si racconta: Dialoghi tra Scuola e Università sul tema dell’istruzione
Aula Nievo, Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, 2, 35122 Padova - ore 09:00-12:00
Locandina

22 febbraio - Presentazione del libro "Farsi la galera"
ore 17-19
Locandina

10 febbraio - Presentazione del libro "Ergastolo ostativo e strategie di sopravvivenza"
Casa di Reclusione di Padova ore 9.30
Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Resoconto delle attività presso la Casa di Reclusione per l'anno accademico 2022-2023  

15 giugno 2023 - Seminario di filosofia politica
9:30 -12:30 Auditorium, via Due Palazzi, 35 – Padova
Locandina

27 maggio - Convegno: Maternità in pena: donne con figli minori in esecuzione penale
Aula Magna, Dipartimento Fisppa, Sezione di Sociologia, ore 09:00 - 13:00
Locandina

25 maggio - lI poeta prigioniero
Seminario di poesia francese
Auditorium - via Due Palazzi, 35 – Padova, ore 9:30 -12:30
Locandina

12 maggio - Inaugurazione Anno Accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”
L'Università di Padova inaugura l'anno accademico per gli studenti in regime di detenzione presso la casa di reclusione Due Palazzi
Auditorium, Via Due Palazzi, 35 – Padova, ore 10
Approfondimenti

26 gennaio- 22 giugno - Laboratorio di ricerca sociologica in carcere rivolto a gli studenti universitari in esecuzione dei pena
Presso la casa di reclusione di Padova, ore 14.45 - 16.45
Locandina

21 aprile - Il progetto Università in carcere si racconta
Nell’ambito del programma internazionale “Social Rights in Europe” Erasmus+ UniPd, KU Leuven e Lyon 3 Jean Moulin
Il progetto Università in carcere si racconta
Incontro tra gli studenti in esecuzione di pena e studenti di Padova, Leuven e Lione
Auditorium della Casa di reclusione di Padova, 13:00 -15:30
Locandina

20 aprile - Introduzione alla fisica moderna
ore 9:30-12 in Auditorium
Introduzione alla fisica moderna
Locandina

18 aprile - Storia della nascita della meccanica quantistica
Martedì 18 Aprile 2023, ore 9:30-12 in Auditorium
Storia della nascita della meccanica quantistica
Locandina

16 marzo - I contratti di lavoro
Casa di Reclusione di Padova
Maggiori informazioni

24 febbraio - Il Progetto Università in Carcere si racconta: Dialoghi tra Scuola e Università sul tema dell’istruzione
Aula Nievo, Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, 2, 35122 Padova - ore 09:00-12:00
Locandina

22 febbraio - Presentazione del libro "Farsi la galera"
ore 17-19
Locandina

10 febbraio - Presentazione del libro "Ergastolo ostativo e strategie di sopravvivenza"
Casa di Reclusione di Padova ore 9.30
Locandina

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Resoconto delle attività presso la Casa di Reclusione per l'anno accademico 2022-2023  

15 giugno 2023 - Seminario di filosofia politica
9:30 -12:30 Auditorium, via Due Palazzi, 35 – Padova
Locandina

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441599 [uid] => 32 [title] => eventi carcere A.a. 2022-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105296 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1699534670 [changed] => 1734019946 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734019946 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Resoconto delle attività presso la Casa di Reclusione per l'anno accademico 2022-2023  

15 giugno 2023 - Seminario di filosofia politica
9:30 -12:30 Auditorium, via Due Palazzi, 35 – Padova
Locandina

27 maggio - Convegno: Maternità in pena: donne con figli minori in esecuzione penale
Aula Magna, Dipartimento Fisppa, Sezione di Sociologia, ore 09:00 - 13:00
Locandina

25 maggio - lI poeta prigioniero
Seminario di poesia francese
Auditorium - via Due Palazzi, 35 – Padova, ore 9:30 -12:30
Locandina

12 maggio - Inaugurazione Anno Accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”
L'Università di Padova inaugura l'anno accademico per gli studenti in regime di detenzione presso la casa di reclusione Due Palazzi
Auditorium, Via Due Palazzi, 35 – Padova, ore 10
Approfondimenti

26 gennaio- 22 giugno - Laboratorio di ricerca sociologica in carcere rivolto a gli studenti universitari in esecuzione dei pena
Presso la casa di reclusione di Padova, ore 14.45 - 16.45
Locandina

21 aprile - Il progetto Università in carcere si racconta
Nell’ambito del programma internazionale “Social Rights in Europe” Erasmus+ UniPd, KU Leuven e Lyon 3 Jean Moulin
Il progetto Università in carcere si racconta
Incontro tra gli studenti in esecuzione di pena e studenti di Padova, Leuven e Lione
Auditorium della Casa di reclusione di Padova, 13:00 -15:30
Locandina

20 aprile - Introduzione alla fisica moderna
ore 9:30-12 in Auditorium
Introduzione alla fisica moderna
Locandina

18 aprile - Storia della nascita della meccanica quantistica
Martedì 18 Aprile 2023, ore 9:30-12 in Auditorium
Storia della nascita della meccanica quantistica
Locandina

16 marzo - I contratti di lavoro
Casa di Reclusione di Padova
Maggiori informazioni

24 febbraio - Il Progetto Università in Carcere si racconta: Dialoghi tra Scuola e Università sul tema dell’istruzione
Aula Nievo, Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, 2, 35122 Padova - ore 09:00-12:00
Locandina

22 febbraio - Presentazione del libro "Farsi la galera"
ore 17-19
Locandina

10 febbraio - Presentazione del libro "Ergastolo ostativo e strategie di sopravvivenza"
Casa di Reclusione di Padova ore 9.30
Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Resoconto delle attività presso la Casa di Reclusione per l'anno accademico 2022-2023  

15 giugno 2023 - Seminario di filosofia politica
9:30 -12:30 Auditorium, via Due Palazzi, 35 – Padova
Locandina

27 maggio - Convegno: Maternità in pena: donne con figli minori in esecuzione penale
Aula Magna, Dipartimento Fisppa, Sezione di Sociologia, ore 09:00 - 13:00
Locandina

25 maggio - lI poeta prigioniero
Seminario di poesia francese
Auditorium - via Due Palazzi, 35 – Padova, ore 9:30 -12:30
Locandina

12 maggio - Inaugurazione Anno Accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”
L'Università di Padova inaugura l'anno accademico per gli studenti in regime di detenzione presso la casa di reclusione Due Palazzi
Auditorium, Via Due Palazzi, 35 – Padova, ore 10
Approfondimenti

26 gennaio- 22 giugno - Laboratorio di ricerca sociologica in carcere rivolto a gli studenti universitari in esecuzione dei pena
Presso la casa di reclusione di Padova, ore 14.45 - 16.45
Locandina

21 aprile - Il progetto Università in carcere si racconta
Nell’ambito del programma internazionale “Social Rights in Europe” Erasmus+ UniPd, KU Leuven e Lyon 3 Jean Moulin
Il progetto Università in carcere si racconta
Incontro tra gli studenti in esecuzione di pena e studenti di Padova, Leuven e Lione
Auditorium della Casa di reclusione di Padova, 13:00 -15:30
Locandina

20 aprile - Introduzione alla fisica moderna
ore 9:30-12 in Auditorium
Introduzione alla fisica moderna
Locandina

18 aprile - Storia della nascita della meccanica quantistica
Martedì 18 Aprile 2023, ore 9:30-12 in Auditorium
Storia della nascita della meccanica quantistica
Locandina

16 marzo - I contratti di lavoro
Casa di Reclusione di Padova
Maggiori informazioni

24 febbraio - Il Progetto Università in Carcere si racconta: Dialoghi tra Scuola e Università sul tema dell’istruzione
Aula Nievo, Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, 2, 35122 Padova - ore 09:00-12:00
Locandina

22 febbraio - Presentazione del libro "Farsi la galera"
ore 17-19
Locandina

10 febbraio - Presentazione del libro "Ergastolo ostativo e strategie di sopravvivenza"
Casa di Reclusione di Padova ore 9.30
Locandina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A.a. 2022-2023 [format] => [safe_value] => A.a. 2022-2023 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441599 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about eventi carcere A.a. 2022-2023 [href] => node/105296 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => eventi carcere A.a. 2022-2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441599 [uid] => 32 [title] => eventi carcere A.a. 2022-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105296 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1699534670 [changed] => 1734019946 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1734019946 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Resoconto delle attività presso la Casa di Reclusione per l'anno accademico 2022-2023  

15 giugno 2023 - Seminario di filosofia politica
9:30 -12:30 Auditorium, via Due Palazzi, 35 – Padova
Locandina

27 maggio - Convegno: Maternità in pena: donne con figli minori in esecuzione penale
Aula Magna, Dipartimento Fisppa, Sezione di Sociologia, ore 09:00 - 13:00
Locandina

25 maggio - lI poeta prigioniero
Seminario di poesia francese
Auditorium - via Due Palazzi, 35 – Padova, ore 9:30 -12:30
Locandina

12 maggio - Inaugurazione Anno Accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”
L'Università di Padova inaugura l'anno accademico per gli studenti in regime di detenzione presso la casa di reclusione Due Palazzi
Auditorium, Via Due Palazzi, 35 – Padova, ore 10
Approfondimenti

26 gennaio- 22 giugno - Laboratorio di ricerca sociologica in carcere rivolto a gli studenti universitari in esecuzione dei pena
Presso la casa di reclusione di Padova, ore 14.45 - 16.45
Locandina

21 aprile - Il progetto Università in carcere si racconta
Nell’ambito del programma internazionale “Social Rights in Europe” Erasmus+ UniPd, KU Leuven e Lyon 3 Jean Moulin
Il progetto Università in carcere si racconta
Incontro tra gli studenti in esecuzione di pena e studenti di Padova, Leuven e Lione
Auditorium della Casa di reclusione di Padova, 13:00 -15:30
Locandina

20 aprile - Introduzione alla fisica moderna
ore 9:30-12 in Auditorium
Introduzione alla fisica moderna
Locandina

18 aprile - Storia della nascita della meccanica quantistica
Martedì 18 Aprile 2023, ore 9:30-12 in Auditorium
Storia della nascita della meccanica quantistica
Locandina

16 marzo - I contratti di lavoro
Casa di Reclusione di Padova
Maggiori informazioni

24 febbraio - Il Progetto Università in Carcere si racconta: Dialoghi tra Scuola e Università sul tema dell’istruzione
Aula Nievo, Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, 2, 35122 Padova - ore 09:00-12:00
Locandina

22 febbraio - Presentazione del libro "Farsi la galera"
ore 17-19
Locandina

10 febbraio - Presentazione del libro "Ergastolo ostativo e strategie di sopravvivenza"
Casa di Reclusione di Padova ore 9.30
Locandina

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Resoconto delle attività presso la Casa di Reclusione per l'anno accademico 2022-2023  

15 giugno 2023 - Seminario di filosofia politica
9:30 -12:30 Auditorium, via Due Palazzi, 35 – Padova
Locandina

27 maggio - Convegno: Maternità in pena: donne con figli minori in esecuzione penale
Aula Magna, Dipartimento Fisppa, Sezione di Sociologia, ore 09:00 - 13:00
Locandina

25 maggio - lI poeta prigioniero
Seminario di poesia francese
Auditorium - via Due Palazzi, 35 – Padova, ore 9:30 -12:30
Locandina

12 maggio - Inaugurazione Anno Accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”
L'Università di Padova inaugura l'anno accademico per gli studenti in regime di detenzione presso la casa di reclusione Due Palazzi
Auditorium, Via Due Palazzi, 35 – Padova, ore 10
Approfondimenti

26 gennaio- 22 giugno - Laboratorio di ricerca sociologica in carcere rivolto a gli studenti universitari in esecuzione dei pena
Presso la casa di reclusione di Padova, ore 14.45 - 16.45
Locandina

21 aprile - Il progetto Università in carcere si racconta
Nell’ambito del programma internazionale “Social Rights in Europe” Erasmus+ UniPd, KU Leuven e Lyon 3 Jean Moulin
Il progetto Università in carcere si racconta
Incontro tra gli studenti in esecuzione di pena e studenti di Padova, Leuven e Lione
Auditorium della Casa di reclusione di Padova, 13:00 -15:30
Locandina

20 aprile - Introduzione alla fisica moderna
ore 9:30-12 in Auditorium
Introduzione alla fisica moderna
Locandina

18 aprile - Storia della nascita della meccanica quantistica
Martedì 18 Aprile 2023, ore 9:30-12 in Auditorium
Storia della nascita della meccanica quantistica
Locandina

16 marzo - I contratti di lavoro
Casa di Reclusione di Padova
Maggiori informazioni

24 febbraio - Il Progetto Università in Carcere si racconta: Dialoghi tra Scuola e Università sul tema dell’istruzione
Aula Nievo, Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, 2, 35122 Padova - ore 09:00-12:00
Locandina

22 febbraio - Presentazione del libro "Farsi la galera"
ore 17-19
Locandina

10 febbraio - Presentazione del libro "Ergastolo ostativo e strategie di sopravvivenza"
Casa di Reclusione di Padova ore 9.30
Locandina

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => A.a. 2022-2023 [format] => [safe_value] => A.a. 2022-2023 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441599 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Resoconto delle attività presso la Casa di Reclusione:per l'2022/23

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441598 [uid] => 32 [title] => Resoconto delle attività presso la Casa di Reclusione:per l'2022/23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105295 [type] => allegato [language] => it [created] => 1699534664 [changed] => 1699534664 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699534664 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Resoconto [format] => [safe_value] => Resoconto ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124676 [uid] => 32 [filename] => Resoconto Attività Progetto Università in carcere 2022-2023.pdf [uri] => public://2023/Resoconto Attività Progetto Università in carcere 2022-2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3222552 [status] => 1 [timestamp] => 1699534820 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441598 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Resoconto [format] => [safe_value] => Resoconto ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Resoconto ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441598 [uid] => 32 [title] => Resoconto delle attività presso la Casa di Reclusione:per l'2022/23 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105295 [type] => allegato [language] => it [created] => 1699534664 [changed] => 1699534664 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699534664 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Resoconto [format] => [safe_value] => Resoconto ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124676 [uid] => 32 [filename] => Resoconto Attività Progetto Università in carcere 2022-2023.pdf [uri] => public://2023/Resoconto Attività Progetto Università in carcere 2022-2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3222552 [status] => 1 [timestamp] => 1699534820 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441598 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124676 [uid] => 32 [filename] => Resoconto Attività Progetto Università in carcere 2022-2023.pdf [uri] => public://2023/Resoconto Attività Progetto Università in carcere 2022-2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3222552 [status] => 1 [timestamp] => 1699534820 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124676 [uid] => 32 [filename] => Resoconto Attività Progetto Università in carcere 2022-2023.pdf [uri] => public://2023/Resoconto Attività Progetto Università in carcere 2022-2023.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 3222552 [status] => 1 [timestamp] => 1699534820 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Resoconto delle attività presso la Casa di Reclusione:per l'2022/23 [href] => node/105295 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Resoconto delle attività presso la Casa di Reclusione:per l'2022/23 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUB03 Allegato 1 - Verbale 1- Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441587 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB03 Allegato 1 - Verbale 1- Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105294 [type] => allegato [language] => it [created] => 1699531337 [changed] => 1699952405 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952405 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1- Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1- Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124673 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 1 RTDB 2023RUB03 All. 1 - BIO 13 .pdf [uri] => public://2023/VERBALE 1 RTDB 2023RUB03 All. 1 - BIO 13 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 165660 [status] => 1 [timestamp] => 1699531323 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441587 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1- Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1- Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1- Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441587 [uid] => 8831 [title] => 2023RUB03 Allegato 1 - Verbale 1- Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105294 [type] => allegato [language] => it [created] => 1699531337 [changed] => 1699952405 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952405 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1- Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1- Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124673 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 1 RTDB 2023RUB03 All. 1 - BIO 13 .pdf [uri] => public://2023/VERBALE 1 RTDB 2023RUB03 All. 1 - BIO 13 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 165660 [status] => 1 [timestamp] => 1699531323 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441587 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124673 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 1 RTDB 2023RUB03 All. 1 - BIO 13 .pdf [uri] => public://2023/VERBALE 1 RTDB 2023RUB03 All. 1 - BIO 13 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 165660 [status] => 1 [timestamp] => 1699531323 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124673 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 1 RTDB 2023RUB03 All. 1 - BIO 13 .pdf [uri] => public://2023/VERBALE 1 RTDB 2023RUB03 All. 1 - BIO 13 .pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 165660 [status] => 1 [timestamp] => 1699531323 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUB03 Allegato 1 - Verbale 1- Criteri [href] => node/105294 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUB03 Allegato 1 - Verbale 1- Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023RUA05 Allegato 7 - DR nomina commissione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441585 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA05 Allegato 7 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105293 [type] => allegato [language] => it [created] => 1699531194 [changed] => 1699952384 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952384 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124672 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione MED 10.pdf [uri] => public://2023/DR nomina commissione MED 10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156583 [status] => 1 [timestamp] => 1699531354 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441585 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR nomina commissione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 441585 [uid] => 8831 [title] => 2023RUA05 Allegato 7 - DR nomina commissione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 105293 [type] => allegato [language] => it [created] => 1699531194 [changed] => 1699952384 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1699952384 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR nomina commissione [format] => [safe_value] => DR nomina commissione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124672 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione MED 10.pdf [uri] => public://2023/DR nomina commissione MED 10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156583 [status] => 1 [timestamp] => 1699531354 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 441585 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 124672 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione MED 10.pdf [uri] => public://2023/DR nomina commissione MED 10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156583 [status] => 1 [timestamp] => 1699531354 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 124672 [uid] => 32 [filename] => DR nomina commissione MED 10.pdf [uri] => public://2023/DR nomina commissione MED 10.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 156583 [status] => 1 [timestamp] => 1699531354 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023RUA05 Allegato 7 - DR nomina commissione [href] => node/105293 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023RUA05 Allegato 7 - DR nomina commissione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine