Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 443466
[uid] => 13
[title] => All'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo si discute del fascismo in Europa
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105849
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1701264836
[changed] => 1701265150
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1701265150
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Giovedì 30 novembre alle ore 19, l'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo (Hansastrasse, 6 -20149 Hamburg) ospiterà una conferenza del professore Unipd Marco Mondini sull'ascesa del fascismo in Italia, a partire dai contenuti del proprio libro, "Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita".
Nel corso dell'incontro, che rientra nell'ambito del ciclo di conferenze "L'anno di crisi 1923 e il fascismo in Europa", si discute anche della traduzione tedesca di "Marcia su Roma e dintorni" di Emilio Lussu, di cui l’attrice Annalena Schmidt leggerà alcuni brani.
L’ascesa al potere del fascismo e il suo atto culminante, la cosiddetta marcia su Roma, possono essere capiti solo all’interno di un quadro più vasto, quello di un’Europa incapace di chiudere i conti con la Grande guerra. E se furono soprattutto i paesi sconfitti a scoprire che uscire dalla cultura dell’odio e della violenza quotidiana non era facile, frustrazione, scontento e desiderio di rivalsa si impossessarono anche degli italiani che pure – almeno formalmente – la guerra l’avevano vinta. Marco Mondini compone la storia corale e implacabile di un’Italia in cui la lotta politica si trasforma in guerra civile e che scivola via via verso il lungo ventennio della dittatura fascista.
La partecipazione all'incontro è libera, su registrazione.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Giovedì 30 novembre alle ore 19, l'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo (Hansastrasse, 6 -20149 Hamburg) ospiterà una conferenza del professore Unipd Marco Mondini sull'ascesa del fascismo in Italia, a partire dai contenuti del proprio libro, "Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita".
Nel corso dell'incontro, che rientra nell'ambito del ciclo di conferenze "L'anno di crisi 1923 e il fascismo in Europa", si discute anche della traduzione tedesca di "Marcia su Roma e dintorni" di Emilio Lussu, di cui l’attrice Annalena Schmidt leggerà alcuni brani.
L’ascesa al potere del fascismo e il suo atto culminante, la cosiddetta marcia su Roma, possono essere capiti solo all’interno di un quadro più vasto, quello di un’Europa incapace di chiudere i conti con la Grande guerra. E se furono soprattutto i paesi sconfitti a scoprire che uscire dalla cultura dell’odio e della violenza quotidiana non era facile, frustrazione, scontento e desiderio di rivalsa si impossessarono anche degli italiani che pure – almeno formalmente – la guerra l’avevano vinta. Marco Mondini compone la storia corale e implacabile di un’Italia in cui la lotta politica si trasforma in guerra civile e che scivola via via verso il lungo ventennio della dittatura fascista.
La partecipazione all'incontro è libera, su registrazione.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-11-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 125332
[uid] => 13
[filename] => h_00443394.jpg
[uri] => public://h_00443394.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 1214052
[status] => 1
[timestamp] => 1701265150
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1612
[width] => 3072
)
[height] => 1612
[width] => 3072
[alt] => facisti
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Giovedì 30 novembre alle ore 19, l'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo (Hansastrasse, 6 -20149 Hamburg) ospiterà una conferenza del professore Unipd Marco Mondini sull'ascesa del fascismo in Italia, a partire dai contenuti del proprio libro, "Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita"
[format] =>
[safe_value] => Giovedì 30 novembre alle ore 19, l'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo (Hansastrasse, 6 -20149 Hamburg) ospiterà una conferenza del professore Unipd Marco Mondini sull'ascesa del fascismo in Italia, a partire dai contenuti del proprio libro, "Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita"
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-11-29T00:00:00
[value2] => 2023-12-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 443466
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Giovedì 30 novembre alle ore 19, l'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo (Hansastrasse, 6 -20149 Hamburg) ospiterà una conferenza del professore Unipd Marco Mondini sull'ascesa del fascismo in Italia, a partire dai contenuti del proprio libro, "Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita".
Nel corso dell'incontro, che rientra nell'ambito del ciclo di conferenze "L'anno di crisi 1923 e il fascismo in Europa", si discute anche della traduzione tedesca di "Marcia su Roma e dintorni" di Emilio Lussu, di cui l’attrice Annalena Schmidt leggerà alcuni brani.
L’ascesa al potere del fascismo e il suo atto culminante, la cosiddetta marcia su Roma, possono essere capiti solo all’interno di un quadro più vasto, quello di un’Europa incapace di chiudere i conti con la Grande guerra. E se furono soprattutto i paesi sconfitti a scoprire che uscire dalla cultura dell’odio e della violenza quotidiana non era facile, frustrazione, scontento e desiderio di rivalsa si impossessarono anche degli italiani che pure – almeno formalmente – la guerra l’avevano vinta. Marco Mondini compone la storia corale e implacabile di un’Italia in cui la lotta politica si trasforma in guerra civile e che scivola via via verso il lungo ventennio della dittatura fascista.
La partecipazione all'incontro è libera, su registrazione.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Giovedì 30 novembre alle ore 19, l'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo (Hansastrasse, 6 -20149 Hamburg) ospiterà una conferenza del professore Unipd Marco Mondini sull'ascesa del fascismo in Italia, a partire dai contenuti del proprio libro, "Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita".
Nel corso dell'incontro, che rientra nell'ambito del ciclo di conferenze "L'anno di crisi 1923 e il fascismo in Europa", si discute anche della traduzione tedesca di "Marcia su Roma e dintorni" di Emilio Lussu, di cui l’attrice Annalena Schmidt leggerà alcuni brani.
L’ascesa al potere del fascismo e il suo atto culminante, la cosiddetta marcia su Roma, possono essere capiti solo all’interno di un quadro più vasto, quello di un’Europa incapace di chiudere i conti con la Grande guerra. E se furono soprattutto i paesi sconfitti a scoprire che uscire dalla cultura dell’odio e della violenza quotidiana non era facile, frustrazione, scontento e desiderio di rivalsa si impossessarono anche degli italiani che pure – almeno formalmente – la guerra l’avevano vinta. Marco Mondini compone la storia corale e implacabile di un’Italia in cui la lotta politica si trasforma in guerra civile e che scivola via via verso il lungo ventennio della dittatura fascista.
La partecipazione all'incontro è libera, su registrazione.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Giovedì 30 novembre alle ore 19, l'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo (Hansastrasse, 6 -20149 Hamburg) ospiterà una conferenza del professore Unipd Marco Mondini sull'ascesa del fascismo in Italia, a partire dai contenuti del proprio libro, "Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita".
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 443466
[uid] => 13
[title] => All'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo si discute del fascismo in Europa
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105849
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1701264836
[changed] => 1701265150
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1701265150
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Giovedì 30 novembre alle ore 19, l'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo (Hansastrasse, 6 -20149 Hamburg) ospiterà una conferenza del professore Unipd Marco Mondini sull'ascesa del fascismo in Italia, a partire dai contenuti del proprio libro, "Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita".
Nel corso dell'incontro, che rientra nell'ambito del ciclo di conferenze "L'anno di crisi 1923 e il fascismo in Europa", si discute anche della traduzione tedesca di "Marcia su Roma e dintorni" di Emilio Lussu, di cui l’attrice Annalena Schmidt leggerà alcuni brani.
L’ascesa al potere del fascismo e il suo atto culminante, la cosiddetta marcia su Roma, possono essere capiti solo all’interno di un quadro più vasto, quello di un’Europa incapace di chiudere i conti con la Grande guerra. E se furono soprattutto i paesi sconfitti a scoprire che uscire dalla cultura dell’odio e della violenza quotidiana non era facile, frustrazione, scontento e desiderio di rivalsa si impossessarono anche degli italiani che pure – almeno formalmente – la guerra l’avevano vinta. Marco Mondini compone la storia corale e implacabile di un’Italia in cui la lotta politica si trasforma in guerra civile e che scivola via via verso il lungo ventennio della dittatura fascista.
La partecipazione all'incontro è libera, su registrazione.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Giovedì 30 novembre alle ore 19, l'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo (Hansastrasse, 6 -20149 Hamburg) ospiterà una conferenza del professore Unipd Marco Mondini sull'ascesa del fascismo in Italia, a partire dai contenuti del proprio libro, "Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita".
Nel corso dell'incontro, che rientra nell'ambito del ciclo di conferenze "L'anno di crisi 1923 e il fascismo in Europa", si discute anche della traduzione tedesca di "Marcia su Roma e dintorni" di Emilio Lussu, di cui l’attrice Annalena Schmidt leggerà alcuni brani.
L’ascesa al potere del fascismo e il suo atto culminante, la cosiddetta marcia su Roma, possono essere capiti solo all’interno di un quadro più vasto, quello di un’Europa incapace di chiudere i conti con la Grande guerra. E se furono soprattutto i paesi sconfitti a scoprire che uscire dalla cultura dell’odio e della violenza quotidiana non era facile, frustrazione, scontento e desiderio di rivalsa si impossessarono anche degli italiani che pure – almeno formalmente – la guerra l’avevano vinta. Marco Mondini compone la storia corale e implacabile di un’Italia in cui la lotta politica si trasforma in guerra civile e che scivola via via verso il lungo ventennio della dittatura fascista.
La partecipazione all'incontro è libera, su registrazione.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-11-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 125332
[uid] => 13
[filename] => h_00443394.jpg
[uri] => public://h_00443394.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 1214052
[status] => 1
[timestamp] => 1701265150
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1612
[width] => 3072
)
[height] => 1612
[width] => 3072
[alt] => facisti
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Giovedì 30 novembre alle ore 19, l'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo (Hansastrasse, 6 -20149 Hamburg) ospiterà una conferenza del professore Unipd Marco Mondini sull'ascesa del fascismo in Italia, a partire dai contenuti del proprio libro, "Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita"
[format] =>
[safe_value] => Giovedì 30 novembre alle ore 19, l'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo (Hansastrasse, 6 -20149 Hamburg) ospiterà una conferenza del professore Unipd Marco Mondini sull'ascesa del fascismo in Italia, a partire dai contenuti del proprio libro, "Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita"
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-11-29T00:00:00
[value2] => 2023-12-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 443466
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 125332
[uid] => 13
[filename] => h_00443394.jpg
[uri] => public://h_00443394.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 1214052
[status] => 1
[timestamp] => 1701265150
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1612
[width] => 3072
)
[height] => 1612
[width] => 3072
[alt] => facisti
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 125332
[uid] => 13
[filename] => h_00443394.jpg
[uri] => public://h_00443394.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 1214052
[status] => 1
[timestamp] => 1701265150
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1612
[width] => 3072
)
[height] => 1612
[width] => 3072
[alt] => facisti
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 443466
[uid] => 13
[title] => All'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo si discute del fascismo in Europa
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105849
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1701264836
[changed] => 1701265150
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1701265150
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Giovedì 30 novembre alle ore 19, l'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo (Hansastrasse, 6 -20149 Hamburg) ospiterà una conferenza del professore Unipd Marco Mondini sull'ascesa del fascismo in Italia, a partire dai contenuti del proprio libro, "Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita".
Nel corso dell'incontro, che rientra nell'ambito del ciclo di conferenze "L'anno di crisi 1923 e il fascismo in Europa", si discute anche della traduzione tedesca di "Marcia su Roma e dintorni" di Emilio Lussu, di cui l’attrice Annalena Schmidt leggerà alcuni brani.
L’ascesa al potere del fascismo e il suo atto culminante, la cosiddetta marcia su Roma, possono essere capiti solo all’interno di un quadro più vasto, quello di un’Europa incapace di chiudere i conti con la Grande guerra. E se furono soprattutto i paesi sconfitti a scoprire che uscire dalla cultura dell’odio e della violenza quotidiana non era facile, frustrazione, scontento e desiderio di rivalsa si impossessarono anche degli italiani che pure – almeno formalmente – la guerra l’avevano vinta. Marco Mondini compone la storia corale e implacabile di un’Italia in cui la lotta politica si trasforma in guerra civile e che scivola via via verso il lungo ventennio della dittatura fascista.
La partecipazione all'incontro è libera, su registrazione.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Giovedì 30 novembre alle ore 19, l'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo (Hansastrasse, 6 -20149 Hamburg) ospiterà una conferenza del professore Unipd Marco Mondini sull'ascesa del fascismo in Italia, a partire dai contenuti del proprio libro, "Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita".
Nel corso dell'incontro, che rientra nell'ambito del ciclo di conferenze "L'anno di crisi 1923 e il fascismo in Europa", si discute anche della traduzione tedesca di "Marcia su Roma e dintorni" di Emilio Lussu, di cui l’attrice Annalena Schmidt leggerà alcuni brani.
L’ascesa al potere del fascismo e il suo atto culminante, la cosiddetta marcia su Roma, possono essere capiti solo all’interno di un quadro più vasto, quello di un’Europa incapace di chiudere i conti con la Grande guerra. E se furono soprattutto i paesi sconfitti a scoprire che uscire dalla cultura dell’odio e della violenza quotidiana non era facile, frustrazione, scontento e desiderio di rivalsa si impossessarono anche degli italiani che pure – almeno formalmente – la guerra l’avevano vinta. Marco Mondini compone la storia corale e implacabile di un’Italia in cui la lotta politica si trasforma in guerra civile e che scivola via via verso il lungo ventennio della dittatura fascista.
La partecipazione all'incontro è libera, su registrazione.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-11-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 125332
[uid] => 13
[filename] => h_00443394.jpg
[uri] => public://h_00443394.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 1214052
[status] => 1
[timestamp] => 1701265150
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1612
[width] => 3072
)
[height] => 1612
[width] => 3072
[alt] => facisti
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Giovedì 30 novembre alle ore 19, l'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo (Hansastrasse, 6 -20149 Hamburg) ospiterà una conferenza del professore Unipd Marco Mondini sull'ascesa del fascismo in Italia, a partire dai contenuti del proprio libro, "Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita"
[format] =>
[safe_value] => Giovedì 30 novembre alle ore 19, l'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo (Hansastrasse, 6 -20149 Hamburg) ospiterà una conferenza del professore Unipd Marco Mondini sull'ascesa del fascismo in Italia, a partire dai contenuti del proprio libro, "Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita"
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-11-29T00:00:00
[value2] => 2023-12-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 443466
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Giovedì 30 novembre alle ore 19, l'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo (Hansastrasse, 6 -20149 Hamburg) ospiterà una conferenza del professore Unipd Marco Mondini sull'ascesa del fascismo in Italia, a partire dai contenuti del proprio libro, "Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita"
[format] =>
[safe_value] => Giovedì 30 novembre alle ore 19, l'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo (Hansastrasse, 6 -20149 Hamburg) ospiterà una conferenza del professore Unipd Marco Mondini sull'ascesa del fascismo in Italia, a partire dai contenuti del proprio libro, "Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita"
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Giovedì 30 novembre alle ore 19, l'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo (Hansastrasse, 6 -20149 Hamburg) ospiterà una conferenza del professore Unipd Marco Mondini sull'ascesa del fascismo in Italia, a partire dai contenuti del proprio libro, "Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita"
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about All'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo si discute del fascismo in Europa
[href] => node/105849
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => All'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo si discute del fascismo in Europa
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 443466
[uid] => 13
[title] => All'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo si discute del fascismo in Europa
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 105849
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1701264836
[changed] => 1701265150
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1701265150
[revision_uid] => 13
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Giovedì 30 novembre alle ore 19, l'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo (Hansastrasse, 6 -20149 Hamburg) ospiterà una conferenza del professore Unipd Marco Mondini sull'ascesa del fascismo in Italia, a partire dai contenuti del proprio libro, "Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita".
Nel corso dell'incontro, che rientra nell'ambito del ciclo di conferenze "L'anno di crisi 1923 e il fascismo in Europa", si discute anche della traduzione tedesca di "Marcia su Roma e dintorni" di Emilio Lussu, di cui l’attrice Annalena Schmidt leggerà alcuni brani.
L’ascesa al potere del fascismo e il suo atto culminante, la cosiddetta marcia su Roma, possono essere capiti solo all’interno di un quadro più vasto, quello di un’Europa incapace di chiudere i conti con la Grande guerra. E se furono soprattutto i paesi sconfitti a scoprire che uscire dalla cultura dell’odio e della violenza quotidiana non era facile, frustrazione, scontento e desiderio di rivalsa si impossessarono anche degli italiani che pure – almeno formalmente – la guerra l’avevano vinta. Marco Mondini compone la storia corale e implacabile di un’Italia in cui la lotta politica si trasforma in guerra civile e che scivola via via verso il lungo ventennio della dittatura fascista.
La partecipazione all'incontro è libera, su registrazione.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Giovedì 30 novembre alle ore 19, l'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo (Hansastrasse, 6 -20149 Hamburg) ospiterà una conferenza del professore Unipd Marco Mondini sull'ascesa del fascismo in Italia, a partire dai contenuti del proprio libro, "Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita".
Nel corso dell'incontro, che rientra nell'ambito del ciclo di conferenze "L'anno di crisi 1923 e il fascismo in Europa", si discute anche della traduzione tedesca di "Marcia su Roma e dintorni" di Emilio Lussu, di cui l’attrice Annalena Schmidt leggerà alcuni brani.
L’ascesa al potere del fascismo e il suo atto culminante, la cosiddetta marcia su Roma, possono essere capiti solo all’interno di un quadro più vasto, quello di un’Europa incapace di chiudere i conti con la Grande guerra. E se furono soprattutto i paesi sconfitti a scoprire che uscire dalla cultura dell’odio e della violenza quotidiana non era facile, frustrazione, scontento e desiderio di rivalsa si impossessarono anche degli italiani che pure – almeno formalmente – la guerra l’avevano vinta. Marco Mondini compone la storia corale e implacabile di un’Italia in cui la lotta politica si trasforma in guerra civile e che scivola via via verso il lungo ventennio della dittatura fascista.
La partecipazione all'incontro è libera, su registrazione.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-11-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 125332
[uid] => 13
[filename] => h_00443394.jpg
[uri] => public://h_00443394.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 1214052
[status] => 1
[timestamp] => 1701265150
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 1612
[width] => 3072
)
[height] => 1612
[width] => 3072
[alt] => facisti
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Giovedì 30 novembre alle ore 19, l'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo (Hansastrasse, 6 -20149 Hamburg) ospiterà una conferenza del professore Unipd Marco Mondini sull'ascesa del fascismo in Italia, a partire dai contenuti del proprio libro, "Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita"
[format] =>
[safe_value] => Giovedì 30 novembre alle ore 19, l'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo (Hansastrasse, 6 -20149 Hamburg) ospiterà una conferenza del professore Unipd Marco Mondini sull'ascesa del fascismo in Italia, a partire dai contenuti del proprio libro, "Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita"
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2261
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-11-29T00:00:00
[value2] => 2023-12-30T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => chiara.mezzalira
[picture] => 0
[data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}}
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 443466
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2023-11-29T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Mer, 29/11/2023
)
)
)