2023S43 Criteri di valutazione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444176 [uid] => 4 [title] => 2023S43 Criteri di valutazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106080 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701873893 [changed] => 1701873893 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701873893 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125619 [uid] => 4 [filename] => 21 criteri 2023S43.pdf [uri] => public://2023/21 criteri 2023S43.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 288211 [status] => 1 [timestamp] => 1701873869 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 444176 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Criteri di valutazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444176 [uid] => 4 [title] => 2023S43 Criteri di valutazione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106080 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701873893 [changed] => 1701873893 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701873893 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di valutazione [format] => [safe_value] => Criteri di valutazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125619 [uid] => 4 [filename] => 21 criteri 2023S43.pdf [uri] => public://2023/21 criteri 2023S43.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 288211 [status] => 1 [timestamp] => 1701873869 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 444176 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125619 [uid] => 4 [filename] => 21 criteri 2023S43.pdf [uri] => public://2023/21 criteri 2023S43.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 288211 [status] => 1 [timestamp] => 1701873869 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 125619 [uid] => 4 [filename] => 21 criteri 2023S43.pdf [uri] => public://2023/21 criteri 2023S43.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 288211 [status] => 1 [timestamp] => 1701873869 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023S43 Criteri di valutazione [href] => node/106080 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023S43 Criteri di valutazione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Parere del NdV sui percorsi di formazione degli insegnanti (DPCM 4 agosto 2023) per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444174 [uid] => 32 [title] => Parere del NdV sui percorsi di formazione degli insegnanti (DPCM 4 agosto 2023) per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106079 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701871840 [changed] => 1701871880 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701871880 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere del NdV sui percorsi di formazione degli insegnanti (DPCM 4 agosto 2023) per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025
Pubblicato il 06-12-2023 [format] => [safe_value] => Parere del NdV sui percorsi di formazione degli insegnanti (DPCM 4 agosto 2023) per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025<br>Pubblicato il 06-12-2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125617 [uid] => 32 [filename] => UNIPD_VerbaleNdV17nov2023_All1_Parere Percosi di formazione insegnanti_cp ns.pdf [uri] => public://2023/UNIPD_VerbaleNdV17nov2023_All1_Parere Percosi di formazione insegnanti_cp ns_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 662067 [status] => 1 [timestamp] => 1701871818 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 444174 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere del NdV sui percorsi di formazione degli insegnanti (DPCM 4 agosto 2023) per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025
Pubblicato il 06-12-2023 [format] => [safe_value] => Parere del NdV sui percorsi di formazione degli insegnanti (DPCM 4 agosto 2023) per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025<br>Pubblicato il 06-12-2023 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Parere del NdV sui percorsi di formazione degli insegnanti (DPCM 4 agosto 2023) per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025<br>Pubblicato il 06-12-2023 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444174 [uid] => 32 [title] => Parere del NdV sui percorsi di formazione degli insegnanti (DPCM 4 agosto 2023) per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106079 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701871840 [changed] => 1701871880 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701871880 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere del NdV sui percorsi di formazione degli insegnanti (DPCM 4 agosto 2023) per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025
Pubblicato il 06-12-2023 [format] => [safe_value] => Parere del NdV sui percorsi di formazione degli insegnanti (DPCM 4 agosto 2023) per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025<br>Pubblicato il 06-12-2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125617 [uid] => 32 [filename] => UNIPD_VerbaleNdV17nov2023_All1_Parere Percosi di formazione insegnanti_cp ns.pdf [uri] => public://2023/UNIPD_VerbaleNdV17nov2023_All1_Parere Percosi di formazione insegnanti_cp ns_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 662067 [status] => 1 [timestamp] => 1701871818 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 444174 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125617 [uid] => 32 [filename] => UNIPD_VerbaleNdV17nov2023_All1_Parere Percosi di formazione insegnanti_cp ns.pdf [uri] => public://2023/UNIPD_VerbaleNdV17nov2023_All1_Parere Percosi di formazione insegnanti_cp ns_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 662067 [status] => 1 [timestamp] => 1701871818 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 125617 [uid] => 32 [filename] => UNIPD_VerbaleNdV17nov2023_All1_Parere Percosi di formazione insegnanti_cp ns.pdf [uri] => public://2023/UNIPD_VerbaleNdV17nov2023_All1_Parere Percosi di formazione insegnanti_cp ns_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 662067 [status] => 1 [timestamp] => 1701871818 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Parere del NdV sui percorsi di formazione degli insegnanti (DPCM 4 agosto 2023) per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 [href] => node/106079 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Parere del NdV sui percorsi di formazione degli insegnanti (DPCM 4 agosto 2023) per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Relazione tecnica preliminare del Nucleo di Valutazione sulle proposte di Corsi di Studio di nuova istituzione a.a. 2024/2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444173 [uid] => 32 [title] => Relazione tecnica preliminare del Nucleo di Valutazione sulle proposte di Corsi di Studio di nuova istituzione a.a. 2024/2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106078 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701871728 [changed] => 1701871728 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701871728 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Relazione tecnica preliminare del Nucleo di Valutazione sulle proposte di Corsi di Studio di nuova istituzione a.a. 2024/2025
Pubblicata il 06-12-2023 [format] => [safe_value] => Relazione tecnica preliminare del Nucleo di Valutazione sulle proposte di Corsi di Studio di nuova istituzione a.a. 2024/2025<br>Pubblicata il 06-12-2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125616 [uid] => 32 [filename] => Relazione preliminare NdV-CdS nuova istituzione 2024-2025_NS_CP.pdf [uri] => public://2023/Relazione preliminare NdV-CdS nuova istituzione 2024-2025_NS_CP_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 486172 [status] => 1 [timestamp] => 1701871723 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 444173 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Relazione tecnica preliminare del Nucleo di Valutazione sulle proposte di Corsi di Studio di nuova istituzione a.a. 2024/2025
Pubblicata il 06-12-2023 [format] => [safe_value] => Relazione tecnica preliminare del Nucleo di Valutazione sulle proposte di Corsi di Studio di nuova istituzione a.a. 2024/2025<br>Pubblicata il 06-12-2023 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Relazione tecnica preliminare del Nucleo di Valutazione sulle proposte di Corsi di Studio di nuova istituzione a.a. 2024/2025<br>Pubblicata il 06-12-2023 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444173 [uid] => 32 [title] => Relazione tecnica preliminare del Nucleo di Valutazione sulle proposte di Corsi di Studio di nuova istituzione a.a. 2024/2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106078 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701871728 [changed] => 1701871728 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701871728 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Relazione tecnica preliminare del Nucleo di Valutazione sulle proposte di Corsi di Studio di nuova istituzione a.a. 2024/2025
Pubblicata il 06-12-2023 [format] => [safe_value] => Relazione tecnica preliminare del Nucleo di Valutazione sulle proposte di Corsi di Studio di nuova istituzione a.a. 2024/2025<br>Pubblicata il 06-12-2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125616 [uid] => 32 [filename] => Relazione preliminare NdV-CdS nuova istituzione 2024-2025_NS_CP.pdf [uri] => public://2023/Relazione preliminare NdV-CdS nuova istituzione 2024-2025_NS_CP_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 486172 [status] => 1 [timestamp] => 1701871723 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 444173 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125616 [uid] => 32 [filename] => Relazione preliminare NdV-CdS nuova istituzione 2024-2025_NS_CP.pdf [uri] => public://2023/Relazione preliminare NdV-CdS nuova istituzione 2024-2025_NS_CP_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 486172 [status] => 1 [timestamp] => 1701871723 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 125616 [uid] => 32 [filename] => Relazione preliminare NdV-CdS nuova istituzione 2024-2025_NS_CP.pdf [uri] => public://2023/Relazione preliminare NdV-CdS nuova istituzione 2024-2025_NS_CP_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 486172 [status] => 1 [timestamp] => 1701871723 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Relazione tecnica preliminare del Nucleo di Valutazione sulle proposte di Corsi di Studio di nuova istituzione a.a. 2024/2025 [href] => node/106078 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Relazione tecnica preliminare del Nucleo di Valutazione sulle proposte di Corsi di Studio di nuova istituzione a.a. 2024/2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Rilevare precocemente il tumore ovarico. Una nuova speranza

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444191 [uid] => 2032 [title] => Rilevare precocemente il tumore ovarico. Una nuova speranza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106077 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1701871287 [changed] => 1701934558 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701934558 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sempre più vicini alla diagnosi precoce per il tumore dell’ovaio: secondo i risultati di uno studio, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, grazie a nuove tecniche di analisi genomica è possibile identificare la presenza di alterazioni molecolari specifiche del tumore ovarico, con anni di anticipo rispetto alle prime manifestazioni della malattia, nei tamponi usati per il Pap test, il comune esame di screening dei tumori del collo dell’utero. La diagnosi precoce del tumore dell’ovaio, i cui sintomi si manifestano tardivamente, è fondamentale per la sopravvivenza. Questa passa infatti, a cinque anni dalla diagnosi, da appena il 30% per i tumori diagnosticati al III stadio a oltre il 90% per i tumori identificati al I stadio, quando la malattia è ancora nella fase inziale di sviluppo.

La ricerca è stata condotta in maniera retrospettiva a partire dai tamponi di Pap test di 113 pazienti, raccolti e analizzati in collaborazione con numerosi centri su tutto il territorio italiano: IRCCS Ospedale San Gerardo di Monza, IRCCS Policlinico Gemelli di Roma, IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, l’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, l’Istituto Mario Negri di Milano e l’Università degli Studi di Padova.

In Italia ogni anno vengono diagnosticati più di 5000 nuovi casi di tumore all’ovaio, che si aggiungono alle circa trentamila donne che sono già in cura per la patologia. La forma più frequente di tumore ovarico è chiamato “carcinoma ovarico sieroso ad alto grado” (in acronimo HGSOC). Costituisce il 70% di tutte le diagnosi e rappresenta purtroppo la forma più aggressiva e letale della malattia, spesso resistente ai farmaci chemioterapici anche perché diagnosticata in fase avanzata. Il tumore all’ovaio è infatti una patologia che non dà sintomi facilmente riconoscibili.

«Per la prima volta nella ricerca sulla diagnosi del tumore ovarico, i dati sono davvero promettenti: dimostrano che la tecnica impiegata è in grado di riconoscere nei tamponi la presenza di DNA tumorale con anni di anticipo rispetto alla manifestazione della malattia, in un caso addirittura nove anni prima. Il numero di falsi positivi nel gruppo di controllo è molto basso, così come il numero di falsi negativi tra i tamponi delle pazienti con tumore», spiegano Lara Paracchini e Laura Mannarino, prime autrici dello studio, di cui hanno curato rispettivamente gli esperimenti in laboratorio e l’analisi bioinformatica dei dati.

Si tratta però solo del primo fondamentale passo vero la dimostrazione di fattibilità ed efficacia di una tecnica di diagnosi precoce per questa malattia. «I test diagnostici sono particolarmente complessi da testare perché vanno valutati nel mondo reale, su grandi numeri di pazienti e in modo prospettico. Solo così sarà possibile dimostrare che rilevando queste tracce di DNA altamente instabile siamo davvero in grado di predire la malattia e di implementare un percorso di monitoraggio che può salvare delle vite. I dati appena pubblicati su Science Translational Medicine aprono una strada: ora serve il sostegno di tutti per avviare un ampio e robusto studio prospettico, volto a confermare i dati e trasformare il sogno di una diagnosi precoce del tumore ovarico in una realtà concreta», conclude Maurizio D’Incalci.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sempre più vicini alla diagnosi precoce per il tumore dell’ovaio: secondo i risultati di uno studio, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, grazie a nuove tecniche di analisi genomica è possibile identificare la presenza di alterazioni molecolari specifiche del tumore ovarico, con anni di anticipo rispetto alle prime manifestazioni della malattia, nei tamponi usati per il Pap test, il comune esame di screening dei tumori del collo dell’utero. La diagnosi precoce del tumore dell’ovaio, i cui sintomi si manifestano tardivamente, è fondamentale per la sopravvivenza. Questa passa infatti, a cinque anni dalla diagnosi, da appena il 30% per i tumori diagnosticati al III stadio a oltre il 90% per i tumori identificati al I stadio, quando la malattia è ancora nella fase inziale di sviluppo.

La ricerca è stata condotta in maniera retrospettiva a partire dai tamponi di Pap test di 113 pazienti, raccolti e analizzati in collaborazione con numerosi centri su tutto il territorio italiano: IRCCS Ospedale San Gerardo di Monza, IRCCS Policlinico Gemelli di Roma, IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, l’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, l’Istituto Mario Negri di Milano e l’Università degli Studi di Padova.

In Italia ogni anno vengono diagnosticati più di 5000 nuovi casi di tumore all’ovaio, che si aggiungono alle circa trentamila donne che sono già in cura per la patologia. La forma più frequente di tumore ovarico è chiamato “carcinoma ovarico sieroso ad alto grado” (in acronimo HGSOC). Costituisce il 70% di tutte le diagnosi e rappresenta purtroppo la forma più aggressiva e letale della malattia, spesso resistente ai farmaci chemioterapici anche perché diagnosticata in fase avanzata. Il tumore all’ovaio è infatti una patologia che non dà sintomi facilmente riconoscibili.

«Per la prima volta nella ricerca sulla diagnosi del tumore ovarico, i dati sono davvero promettenti: dimostrano che la tecnica impiegata è in grado di riconoscere nei tamponi la presenza di DNA tumorale con anni di anticipo rispetto alla manifestazione della malattia, in un caso addirittura nove anni prima. Il numero di falsi positivi nel gruppo di controllo è molto basso, così come il numero di falsi negativi tra i tamponi delle pazienti con tumore», spiegano Lara Paracchini e Laura Mannarino, prime autrici dello studio, di cui hanno curato rispettivamente gli esperimenti in laboratorio e l’analisi bioinformatica dei dati.

Si tratta però solo del primo fondamentale passo vero la dimostrazione di fattibilità ed efficacia di una tecnica di diagnosi precoce per questa malattia. «I test diagnostici sono particolarmente complessi da testare perché vanno valutati nel mondo reale, su grandi numeri di pazienti e in modo prospettico. Solo così sarà possibile dimostrare che rilevando queste tracce di DNA altamente instabile siamo davvero in grado di predire la malattia e di implementare un percorso di monitoraggio che può salvare delle vite. I dati appena pubblicati su Science Translational Medicine aprono una strada: ora serve il sostegno di tutti per avviare un ampio e robusto studio prospettico, volto a confermare i dati e trasformare il sogno di una diagnosi precoce del tumore ovarico in una realtà concreta», conclude Maurizio D’Incalci.


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125614 [uid] => 2032 [filename] => n_ricerca_lab.jpeg [uri] => public://n_ricerca_lab_1.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 388035 [status] => 1 [timestamp] => 1701871287 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ricerca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Secondo i risultati di una ricerca condotta in Humanitas, in collaborazione anche con Unipd, l’applicazione di innovative tecniche di genomica permetterebbe di rilevare tracce di tumore ovarico con anni di anticipo rispetto alla manifestazione dei sintomi, grazie all’analisi del DNA sui tamponi utilizzati per il Pap test. La scoperta potrebbe cambiare l’approccio alla malattia. [format] => [safe_value] => Secondo i risultati di una ricerca condotta in Humanitas, in collaborazione anche con Unipd, l’applicazione di innovative tecniche di genomica permetterebbe di rilevare tracce di tumore ovarico con anni di anticipo rispetto alla manifestazione dei sintomi, grazie all’analisi del DNA sui tamponi utilizzati per il Pap test. La scoperta potrebbe cambiare l’approccio alla malattia. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-06T00:00:00 [value2] => 2024-08-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 444191 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sempre più vicini alla diagnosi precoce per il tumore dell’ovaio: secondo i risultati di uno studio, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, grazie a nuove tecniche di analisi genomica è possibile identificare la presenza di alterazioni molecolari specifiche del tumore ovarico, con anni di anticipo rispetto alle prime manifestazioni della malattia, nei tamponi usati per il Pap test, il comune esame di screening dei tumori del collo dell’utero. La diagnosi precoce del tumore dell’ovaio, i cui sintomi si manifestano tardivamente, è fondamentale per la sopravvivenza. Questa passa infatti, a cinque anni dalla diagnosi, da appena il 30% per i tumori diagnosticati al III stadio a oltre il 90% per i tumori identificati al I stadio, quando la malattia è ancora nella fase inziale di sviluppo.

La ricerca è stata condotta in maniera retrospettiva a partire dai tamponi di Pap test di 113 pazienti, raccolti e analizzati in collaborazione con numerosi centri su tutto il territorio italiano: IRCCS Ospedale San Gerardo di Monza, IRCCS Policlinico Gemelli di Roma, IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, l’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, l’Istituto Mario Negri di Milano e l’Università degli Studi di Padova.

In Italia ogni anno vengono diagnosticati più di 5000 nuovi casi di tumore all’ovaio, che si aggiungono alle circa trentamila donne che sono già in cura per la patologia. La forma più frequente di tumore ovarico è chiamato “carcinoma ovarico sieroso ad alto grado” (in acronimo HGSOC). Costituisce il 70% di tutte le diagnosi e rappresenta purtroppo la forma più aggressiva e letale della malattia, spesso resistente ai farmaci chemioterapici anche perché diagnosticata in fase avanzata. Il tumore all’ovaio è infatti una patologia che non dà sintomi facilmente riconoscibili.

«Per la prima volta nella ricerca sulla diagnosi del tumore ovarico, i dati sono davvero promettenti: dimostrano che la tecnica impiegata è in grado di riconoscere nei tamponi la presenza di DNA tumorale con anni di anticipo rispetto alla manifestazione della malattia, in un caso addirittura nove anni prima. Il numero di falsi positivi nel gruppo di controllo è molto basso, così come il numero di falsi negativi tra i tamponi delle pazienti con tumore», spiegano Lara Paracchini e Laura Mannarino, prime autrici dello studio, di cui hanno curato rispettivamente gli esperimenti in laboratorio e l’analisi bioinformatica dei dati.

Si tratta però solo del primo fondamentale passo vero la dimostrazione di fattibilità ed efficacia di una tecnica di diagnosi precoce per questa malattia. «I test diagnostici sono particolarmente complessi da testare perché vanno valutati nel mondo reale, su grandi numeri di pazienti e in modo prospettico. Solo così sarà possibile dimostrare che rilevando queste tracce di DNA altamente instabile siamo davvero in grado di predire la malattia e di implementare un percorso di monitoraggio che può salvare delle vite. I dati appena pubblicati su Science Translational Medicine aprono una strada: ora serve il sostegno di tutti per avviare un ampio e robusto studio prospettico, volto a confermare i dati e trasformare il sogno di una diagnosi precoce del tumore ovarico in una realtà concreta», conclude Maurizio D’Incalci.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sempre più vicini alla diagnosi precoce per il tumore dell’ovaio: secondo i risultati di uno studio, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, grazie a nuove tecniche di analisi genomica è possibile identificare la presenza di alterazioni molecolari specifiche del tumore ovarico, con anni di anticipo rispetto alle prime manifestazioni della malattia, nei tamponi usati per il Pap test, il comune esame di screening dei tumori del collo dell’utero. La diagnosi precoce del tumore dell’ovaio, i cui sintomi si manifestano tardivamente, è fondamentale per la sopravvivenza. Questa passa infatti, a cinque anni dalla diagnosi, da appena il 30% per i tumori diagnosticati al III stadio a oltre il 90% per i tumori identificati al I stadio, quando la malattia è ancora nella fase inziale di sviluppo.

La ricerca è stata condotta in maniera retrospettiva a partire dai tamponi di Pap test di 113 pazienti, raccolti e analizzati in collaborazione con numerosi centri su tutto il territorio italiano: IRCCS Ospedale San Gerardo di Monza, IRCCS Policlinico Gemelli di Roma, IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, l’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, l’Istituto Mario Negri di Milano e l’Università degli Studi di Padova.

In Italia ogni anno vengono diagnosticati più di 5000 nuovi casi di tumore all’ovaio, che si aggiungono alle circa trentamila donne che sono già in cura per la patologia. La forma più frequente di tumore ovarico è chiamato “carcinoma ovarico sieroso ad alto grado” (in acronimo HGSOC). Costituisce il 70% di tutte le diagnosi e rappresenta purtroppo la forma più aggressiva e letale della malattia, spesso resistente ai farmaci chemioterapici anche perché diagnosticata in fase avanzata. Il tumore all’ovaio è infatti una patologia che non dà sintomi facilmente riconoscibili.

«Per la prima volta nella ricerca sulla diagnosi del tumore ovarico, i dati sono davvero promettenti: dimostrano che la tecnica impiegata è in grado di riconoscere nei tamponi la presenza di DNA tumorale con anni di anticipo rispetto alla manifestazione della malattia, in un caso addirittura nove anni prima. Il numero di falsi positivi nel gruppo di controllo è molto basso, così come il numero di falsi negativi tra i tamponi delle pazienti con tumore», spiegano Lara Paracchini e Laura Mannarino, prime autrici dello studio, di cui hanno curato rispettivamente gli esperimenti in laboratorio e l’analisi bioinformatica dei dati.

Si tratta però solo del primo fondamentale passo vero la dimostrazione di fattibilità ed efficacia di una tecnica di diagnosi precoce per questa malattia. «I test diagnostici sono particolarmente complessi da testare perché vanno valutati nel mondo reale, su grandi numeri di pazienti e in modo prospettico. Solo così sarà possibile dimostrare che rilevando queste tracce di DNA altamente instabile siamo davvero in grado di predire la malattia e di implementare un percorso di monitoraggio che può salvare delle vite. I dati appena pubblicati su Science Translational Medicine aprono una strada: ora serve il sostegno di tutti per avviare un ampio e robusto studio prospettico, volto a confermare i dati e trasformare il sogno di una diagnosi precoce del tumore ovarico in una realtà concreta», conclude Maurizio D’Incalci.


[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Sempre più vicini alla diagnosi precoce per il tumore dell’ovaio: secondo i risultati di uno studio, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, grazie a nuove tecniche di analisi genomica è possibile identificare la presenza di alterazioni molecolari specifiche del tumore ovarico, con anni di anticipo rispetto alle prime manifestazioni della malattia, nei tamponi usati per il Pap test, il comune esame di screening dei tumori del collo dell’utero. La diagnosi precoce del tumore dell’ovai

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444191 [uid] => 2032 [title] => Rilevare precocemente il tumore ovarico. Una nuova speranza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106077 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1701871287 [changed] => 1701934558 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701934558 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sempre più vicini alla diagnosi precoce per il tumore dell’ovaio: secondo i risultati di uno studio, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, grazie a nuove tecniche di analisi genomica è possibile identificare la presenza di alterazioni molecolari specifiche del tumore ovarico, con anni di anticipo rispetto alle prime manifestazioni della malattia, nei tamponi usati per il Pap test, il comune esame di screening dei tumori del collo dell’utero. La diagnosi precoce del tumore dell’ovaio, i cui sintomi si manifestano tardivamente, è fondamentale per la sopravvivenza. Questa passa infatti, a cinque anni dalla diagnosi, da appena il 30% per i tumori diagnosticati al III stadio a oltre il 90% per i tumori identificati al I stadio, quando la malattia è ancora nella fase inziale di sviluppo.

La ricerca è stata condotta in maniera retrospettiva a partire dai tamponi di Pap test di 113 pazienti, raccolti e analizzati in collaborazione con numerosi centri su tutto il territorio italiano: IRCCS Ospedale San Gerardo di Monza, IRCCS Policlinico Gemelli di Roma, IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, l’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, l’Istituto Mario Negri di Milano e l’Università degli Studi di Padova.

In Italia ogni anno vengono diagnosticati più di 5000 nuovi casi di tumore all’ovaio, che si aggiungono alle circa trentamila donne che sono già in cura per la patologia. La forma più frequente di tumore ovarico è chiamato “carcinoma ovarico sieroso ad alto grado” (in acronimo HGSOC). Costituisce il 70% di tutte le diagnosi e rappresenta purtroppo la forma più aggressiva e letale della malattia, spesso resistente ai farmaci chemioterapici anche perché diagnosticata in fase avanzata. Il tumore all’ovaio è infatti una patologia che non dà sintomi facilmente riconoscibili.

«Per la prima volta nella ricerca sulla diagnosi del tumore ovarico, i dati sono davvero promettenti: dimostrano che la tecnica impiegata è in grado di riconoscere nei tamponi la presenza di DNA tumorale con anni di anticipo rispetto alla manifestazione della malattia, in un caso addirittura nove anni prima. Il numero di falsi positivi nel gruppo di controllo è molto basso, così come il numero di falsi negativi tra i tamponi delle pazienti con tumore», spiegano Lara Paracchini e Laura Mannarino, prime autrici dello studio, di cui hanno curato rispettivamente gli esperimenti in laboratorio e l’analisi bioinformatica dei dati.

Si tratta però solo del primo fondamentale passo vero la dimostrazione di fattibilità ed efficacia di una tecnica di diagnosi precoce per questa malattia. «I test diagnostici sono particolarmente complessi da testare perché vanno valutati nel mondo reale, su grandi numeri di pazienti e in modo prospettico. Solo così sarà possibile dimostrare che rilevando queste tracce di DNA altamente instabile siamo davvero in grado di predire la malattia e di implementare un percorso di monitoraggio che può salvare delle vite. I dati appena pubblicati su Science Translational Medicine aprono una strada: ora serve il sostegno di tutti per avviare un ampio e robusto studio prospettico, volto a confermare i dati e trasformare il sogno di una diagnosi precoce del tumore ovarico in una realtà concreta», conclude Maurizio D’Incalci.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sempre più vicini alla diagnosi precoce per il tumore dell’ovaio: secondo i risultati di uno studio, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, grazie a nuove tecniche di analisi genomica è possibile identificare la presenza di alterazioni molecolari specifiche del tumore ovarico, con anni di anticipo rispetto alle prime manifestazioni della malattia, nei tamponi usati per il Pap test, il comune esame di screening dei tumori del collo dell’utero. La diagnosi precoce del tumore dell’ovaio, i cui sintomi si manifestano tardivamente, è fondamentale per la sopravvivenza. Questa passa infatti, a cinque anni dalla diagnosi, da appena il 30% per i tumori diagnosticati al III stadio a oltre il 90% per i tumori identificati al I stadio, quando la malattia è ancora nella fase inziale di sviluppo.

La ricerca è stata condotta in maniera retrospettiva a partire dai tamponi di Pap test di 113 pazienti, raccolti e analizzati in collaborazione con numerosi centri su tutto il territorio italiano: IRCCS Ospedale San Gerardo di Monza, IRCCS Policlinico Gemelli di Roma, IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, l’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, l’Istituto Mario Negri di Milano e l’Università degli Studi di Padova.

In Italia ogni anno vengono diagnosticati più di 5000 nuovi casi di tumore all’ovaio, che si aggiungono alle circa trentamila donne che sono già in cura per la patologia. La forma più frequente di tumore ovarico è chiamato “carcinoma ovarico sieroso ad alto grado” (in acronimo HGSOC). Costituisce il 70% di tutte le diagnosi e rappresenta purtroppo la forma più aggressiva e letale della malattia, spesso resistente ai farmaci chemioterapici anche perché diagnosticata in fase avanzata. Il tumore all’ovaio è infatti una patologia che non dà sintomi facilmente riconoscibili.

«Per la prima volta nella ricerca sulla diagnosi del tumore ovarico, i dati sono davvero promettenti: dimostrano che la tecnica impiegata è in grado di riconoscere nei tamponi la presenza di DNA tumorale con anni di anticipo rispetto alla manifestazione della malattia, in un caso addirittura nove anni prima. Il numero di falsi positivi nel gruppo di controllo è molto basso, così come il numero di falsi negativi tra i tamponi delle pazienti con tumore», spiegano Lara Paracchini e Laura Mannarino, prime autrici dello studio, di cui hanno curato rispettivamente gli esperimenti in laboratorio e l’analisi bioinformatica dei dati.

Si tratta però solo del primo fondamentale passo vero la dimostrazione di fattibilità ed efficacia di una tecnica di diagnosi precoce per questa malattia. «I test diagnostici sono particolarmente complessi da testare perché vanno valutati nel mondo reale, su grandi numeri di pazienti e in modo prospettico. Solo così sarà possibile dimostrare che rilevando queste tracce di DNA altamente instabile siamo davvero in grado di predire la malattia e di implementare un percorso di monitoraggio che può salvare delle vite. I dati appena pubblicati su Science Translational Medicine aprono una strada: ora serve il sostegno di tutti per avviare un ampio e robusto studio prospettico, volto a confermare i dati e trasformare il sogno di una diagnosi precoce del tumore ovarico in una realtà concreta», conclude Maurizio D’Incalci.


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125614 [uid] => 2032 [filename] => n_ricerca_lab.jpeg [uri] => public://n_ricerca_lab_1.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 388035 [status] => 1 [timestamp] => 1701871287 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ricerca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Secondo i risultati di una ricerca condotta in Humanitas, in collaborazione anche con Unipd, l’applicazione di innovative tecniche di genomica permetterebbe di rilevare tracce di tumore ovarico con anni di anticipo rispetto alla manifestazione dei sintomi, grazie all’analisi del DNA sui tamponi utilizzati per il Pap test. La scoperta potrebbe cambiare l’approccio alla malattia. [format] => [safe_value] => Secondo i risultati di una ricerca condotta in Humanitas, in collaborazione anche con Unipd, l’applicazione di innovative tecniche di genomica permetterebbe di rilevare tracce di tumore ovarico con anni di anticipo rispetto alla manifestazione dei sintomi, grazie all’analisi del DNA sui tamponi utilizzati per il Pap test. La scoperta potrebbe cambiare l’approccio alla malattia. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-06T00:00:00 [value2] => 2024-08-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 444191 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125614 [uid] => 2032 [filename] => n_ricerca_lab.jpeg [uri] => public://n_ricerca_lab_1.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 388035 [status] => 1 [timestamp] => 1701871287 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ricerca [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 125614 [uid] => 2032 [filename] => n_ricerca_lab.jpeg [uri] => public://n_ricerca_lab_1.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 388035 [status] => 1 [timestamp] => 1701871287 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ricerca [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444191 [uid] => 2032 [title] => Rilevare precocemente il tumore ovarico. Una nuova speranza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106077 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1701871287 [changed] => 1701934558 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701934558 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sempre più vicini alla diagnosi precoce per il tumore dell’ovaio: secondo i risultati di uno studio, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, grazie a nuove tecniche di analisi genomica è possibile identificare la presenza di alterazioni molecolari specifiche del tumore ovarico, con anni di anticipo rispetto alle prime manifestazioni della malattia, nei tamponi usati per il Pap test, il comune esame di screening dei tumori del collo dell’utero. La diagnosi precoce del tumore dell’ovaio, i cui sintomi si manifestano tardivamente, è fondamentale per la sopravvivenza. Questa passa infatti, a cinque anni dalla diagnosi, da appena il 30% per i tumori diagnosticati al III stadio a oltre il 90% per i tumori identificati al I stadio, quando la malattia è ancora nella fase inziale di sviluppo.

La ricerca è stata condotta in maniera retrospettiva a partire dai tamponi di Pap test di 113 pazienti, raccolti e analizzati in collaborazione con numerosi centri su tutto il territorio italiano: IRCCS Ospedale San Gerardo di Monza, IRCCS Policlinico Gemelli di Roma, IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, l’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, l’Istituto Mario Negri di Milano e l’Università degli Studi di Padova.

In Italia ogni anno vengono diagnosticati più di 5000 nuovi casi di tumore all’ovaio, che si aggiungono alle circa trentamila donne che sono già in cura per la patologia. La forma più frequente di tumore ovarico è chiamato “carcinoma ovarico sieroso ad alto grado” (in acronimo HGSOC). Costituisce il 70% di tutte le diagnosi e rappresenta purtroppo la forma più aggressiva e letale della malattia, spesso resistente ai farmaci chemioterapici anche perché diagnosticata in fase avanzata. Il tumore all’ovaio è infatti una patologia che non dà sintomi facilmente riconoscibili.

«Per la prima volta nella ricerca sulla diagnosi del tumore ovarico, i dati sono davvero promettenti: dimostrano che la tecnica impiegata è in grado di riconoscere nei tamponi la presenza di DNA tumorale con anni di anticipo rispetto alla manifestazione della malattia, in un caso addirittura nove anni prima. Il numero di falsi positivi nel gruppo di controllo è molto basso, così come il numero di falsi negativi tra i tamponi delle pazienti con tumore», spiegano Lara Paracchini e Laura Mannarino, prime autrici dello studio, di cui hanno curato rispettivamente gli esperimenti in laboratorio e l’analisi bioinformatica dei dati.

Si tratta però solo del primo fondamentale passo vero la dimostrazione di fattibilità ed efficacia di una tecnica di diagnosi precoce per questa malattia. «I test diagnostici sono particolarmente complessi da testare perché vanno valutati nel mondo reale, su grandi numeri di pazienti e in modo prospettico. Solo così sarà possibile dimostrare che rilevando queste tracce di DNA altamente instabile siamo davvero in grado di predire la malattia e di implementare un percorso di monitoraggio che può salvare delle vite. I dati appena pubblicati su Science Translational Medicine aprono una strada: ora serve il sostegno di tutti per avviare un ampio e robusto studio prospettico, volto a confermare i dati e trasformare il sogno di una diagnosi precoce del tumore ovarico in una realtà concreta», conclude Maurizio D’Incalci.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sempre più vicini alla diagnosi precoce per il tumore dell’ovaio: secondo i risultati di uno studio, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, grazie a nuove tecniche di analisi genomica è possibile identificare la presenza di alterazioni molecolari specifiche del tumore ovarico, con anni di anticipo rispetto alle prime manifestazioni della malattia, nei tamponi usati per il Pap test, il comune esame di screening dei tumori del collo dell’utero. La diagnosi precoce del tumore dell’ovaio, i cui sintomi si manifestano tardivamente, è fondamentale per la sopravvivenza. Questa passa infatti, a cinque anni dalla diagnosi, da appena il 30% per i tumori diagnosticati al III stadio a oltre il 90% per i tumori identificati al I stadio, quando la malattia è ancora nella fase inziale di sviluppo.

La ricerca è stata condotta in maniera retrospettiva a partire dai tamponi di Pap test di 113 pazienti, raccolti e analizzati in collaborazione con numerosi centri su tutto il territorio italiano: IRCCS Ospedale San Gerardo di Monza, IRCCS Policlinico Gemelli di Roma, IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, l’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, l’Istituto Mario Negri di Milano e l’Università degli Studi di Padova.

In Italia ogni anno vengono diagnosticati più di 5000 nuovi casi di tumore all’ovaio, che si aggiungono alle circa trentamila donne che sono già in cura per la patologia. La forma più frequente di tumore ovarico è chiamato “carcinoma ovarico sieroso ad alto grado” (in acronimo HGSOC). Costituisce il 70% di tutte le diagnosi e rappresenta purtroppo la forma più aggressiva e letale della malattia, spesso resistente ai farmaci chemioterapici anche perché diagnosticata in fase avanzata. Il tumore all’ovaio è infatti una patologia che non dà sintomi facilmente riconoscibili.

«Per la prima volta nella ricerca sulla diagnosi del tumore ovarico, i dati sono davvero promettenti: dimostrano che la tecnica impiegata è in grado di riconoscere nei tamponi la presenza di DNA tumorale con anni di anticipo rispetto alla manifestazione della malattia, in un caso addirittura nove anni prima. Il numero di falsi positivi nel gruppo di controllo è molto basso, così come il numero di falsi negativi tra i tamponi delle pazienti con tumore», spiegano Lara Paracchini e Laura Mannarino, prime autrici dello studio, di cui hanno curato rispettivamente gli esperimenti in laboratorio e l’analisi bioinformatica dei dati.

Si tratta però solo del primo fondamentale passo vero la dimostrazione di fattibilità ed efficacia di una tecnica di diagnosi precoce per questa malattia. «I test diagnostici sono particolarmente complessi da testare perché vanno valutati nel mondo reale, su grandi numeri di pazienti e in modo prospettico. Solo così sarà possibile dimostrare che rilevando queste tracce di DNA altamente instabile siamo davvero in grado di predire la malattia e di implementare un percorso di monitoraggio che può salvare delle vite. I dati appena pubblicati su Science Translational Medicine aprono una strada: ora serve il sostegno di tutti per avviare un ampio e robusto studio prospettico, volto a confermare i dati e trasformare il sogno di una diagnosi precoce del tumore ovarico in una realtà concreta», conclude Maurizio D’Incalci.


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125614 [uid] => 2032 [filename] => n_ricerca_lab.jpeg [uri] => public://n_ricerca_lab_1.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 388035 [status] => 1 [timestamp] => 1701871287 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ricerca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Secondo i risultati di una ricerca condotta in Humanitas, in collaborazione anche con Unipd, l’applicazione di innovative tecniche di genomica permetterebbe di rilevare tracce di tumore ovarico con anni di anticipo rispetto alla manifestazione dei sintomi, grazie all’analisi del DNA sui tamponi utilizzati per il Pap test. La scoperta potrebbe cambiare l’approccio alla malattia. [format] => [safe_value] => Secondo i risultati di una ricerca condotta in Humanitas, in collaborazione anche con Unipd, l’applicazione di innovative tecniche di genomica permetterebbe di rilevare tracce di tumore ovarico con anni di anticipo rispetto alla manifestazione dei sintomi, grazie all’analisi del DNA sui tamponi utilizzati per il Pap test. La scoperta potrebbe cambiare l’approccio alla malattia. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-06T00:00:00 [value2] => 2024-08-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 444191 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Secondo i risultati di una ricerca condotta in Humanitas, in collaborazione anche con Unipd, l’applicazione di innovative tecniche di genomica permetterebbe di rilevare tracce di tumore ovarico con anni di anticipo rispetto alla manifestazione dei sintomi, grazie all’analisi del DNA sui tamponi utilizzati per il Pap test. La scoperta potrebbe cambiare l’approccio alla malattia. [format] => [safe_value] => Secondo i risultati di una ricerca condotta in Humanitas, in collaborazione anche con Unipd, l’applicazione di innovative tecniche di genomica permetterebbe di rilevare tracce di tumore ovarico con anni di anticipo rispetto alla manifestazione dei sintomi, grazie all’analisi del DNA sui tamponi utilizzati per il Pap test. La scoperta potrebbe cambiare l’approccio alla malattia. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Secondo i risultati di una ricerca condotta in Humanitas, in collaborazione anche con Unipd, l’applicazione di innovative tecniche di genomica permetterebbe di rilevare tracce di tumore ovarico con anni di anticipo rispetto alla manifestazione dei sintomi, grazie all’analisi del DNA sui tamponi utilizzati per il Pap test. La scoperta potrebbe cambiare l’approccio alla malattia. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Rilevare precocemente il tumore ovarico. Una nuova speranza [href] => node/106077 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Rilevare precocemente il tumore ovarico. Una nuova speranza ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444191 [uid] => 2032 [title] => Rilevare precocemente il tumore ovarico. Una nuova speranza [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106077 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1701871287 [changed] => 1701934558 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701934558 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Sempre più vicini alla diagnosi precoce per il tumore dell’ovaio: secondo i risultati di uno studio, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, grazie a nuove tecniche di analisi genomica è possibile identificare la presenza di alterazioni molecolari specifiche del tumore ovarico, con anni di anticipo rispetto alle prime manifestazioni della malattia, nei tamponi usati per il Pap test, il comune esame di screening dei tumori del collo dell’utero. La diagnosi precoce del tumore dell’ovaio, i cui sintomi si manifestano tardivamente, è fondamentale per la sopravvivenza. Questa passa infatti, a cinque anni dalla diagnosi, da appena il 30% per i tumori diagnosticati al III stadio a oltre il 90% per i tumori identificati al I stadio, quando la malattia è ancora nella fase inziale di sviluppo.

La ricerca è stata condotta in maniera retrospettiva a partire dai tamponi di Pap test di 113 pazienti, raccolti e analizzati in collaborazione con numerosi centri su tutto il territorio italiano: IRCCS Ospedale San Gerardo di Monza, IRCCS Policlinico Gemelli di Roma, IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, l’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, l’Istituto Mario Negri di Milano e l’Università degli Studi di Padova.

In Italia ogni anno vengono diagnosticati più di 5000 nuovi casi di tumore all’ovaio, che si aggiungono alle circa trentamila donne che sono già in cura per la patologia. La forma più frequente di tumore ovarico è chiamato “carcinoma ovarico sieroso ad alto grado” (in acronimo HGSOC). Costituisce il 70% di tutte le diagnosi e rappresenta purtroppo la forma più aggressiva e letale della malattia, spesso resistente ai farmaci chemioterapici anche perché diagnosticata in fase avanzata. Il tumore all’ovaio è infatti una patologia che non dà sintomi facilmente riconoscibili.

«Per la prima volta nella ricerca sulla diagnosi del tumore ovarico, i dati sono davvero promettenti: dimostrano che la tecnica impiegata è in grado di riconoscere nei tamponi la presenza di DNA tumorale con anni di anticipo rispetto alla manifestazione della malattia, in un caso addirittura nove anni prima. Il numero di falsi positivi nel gruppo di controllo è molto basso, così come il numero di falsi negativi tra i tamponi delle pazienti con tumore», spiegano Lara Paracchini e Laura Mannarino, prime autrici dello studio, di cui hanno curato rispettivamente gli esperimenti in laboratorio e l’analisi bioinformatica dei dati.

Si tratta però solo del primo fondamentale passo vero la dimostrazione di fattibilità ed efficacia di una tecnica di diagnosi precoce per questa malattia. «I test diagnostici sono particolarmente complessi da testare perché vanno valutati nel mondo reale, su grandi numeri di pazienti e in modo prospettico. Solo così sarà possibile dimostrare che rilevando queste tracce di DNA altamente instabile siamo davvero in grado di predire la malattia e di implementare un percorso di monitoraggio che può salvare delle vite. I dati appena pubblicati su Science Translational Medicine aprono una strada: ora serve il sostegno di tutti per avviare un ampio e robusto studio prospettico, volto a confermare i dati e trasformare il sogno di una diagnosi precoce del tumore ovarico in una realtà concreta», conclude Maurizio D’Incalci.


[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Sempre più vicini alla diagnosi precoce per il tumore dell’ovaio: secondo i risultati di uno studio, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, grazie a nuove tecniche di analisi genomica è possibile identificare la presenza di alterazioni molecolari specifiche del tumore ovarico, con anni di anticipo rispetto alle prime manifestazioni della malattia, nei tamponi usati per il Pap test, il comune esame di screening dei tumori del collo dell’utero. La diagnosi precoce del tumore dell’ovaio, i cui sintomi si manifestano tardivamente, è fondamentale per la sopravvivenza. Questa passa infatti, a cinque anni dalla diagnosi, da appena il 30% per i tumori diagnosticati al III stadio a oltre il 90% per i tumori identificati al I stadio, quando la malattia è ancora nella fase inziale di sviluppo.

La ricerca è stata condotta in maniera retrospettiva a partire dai tamponi di Pap test di 113 pazienti, raccolti e analizzati in collaborazione con numerosi centri su tutto il territorio italiano: IRCCS Ospedale San Gerardo di Monza, IRCCS Policlinico Gemelli di Roma, IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, l’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, l’Istituto Mario Negri di Milano e l’Università degli Studi di Padova.

In Italia ogni anno vengono diagnosticati più di 5000 nuovi casi di tumore all’ovaio, che si aggiungono alle circa trentamila donne che sono già in cura per la patologia. La forma più frequente di tumore ovarico è chiamato “carcinoma ovarico sieroso ad alto grado” (in acronimo HGSOC). Costituisce il 70% di tutte le diagnosi e rappresenta purtroppo la forma più aggressiva e letale della malattia, spesso resistente ai farmaci chemioterapici anche perché diagnosticata in fase avanzata. Il tumore all’ovaio è infatti una patologia che non dà sintomi facilmente riconoscibili.

«Per la prima volta nella ricerca sulla diagnosi del tumore ovarico, i dati sono davvero promettenti: dimostrano che la tecnica impiegata è in grado di riconoscere nei tamponi la presenza di DNA tumorale con anni di anticipo rispetto alla manifestazione della malattia, in un caso addirittura nove anni prima. Il numero di falsi positivi nel gruppo di controllo è molto basso, così come il numero di falsi negativi tra i tamponi delle pazienti con tumore», spiegano Lara Paracchini e Laura Mannarino, prime autrici dello studio, di cui hanno curato rispettivamente gli esperimenti in laboratorio e l’analisi bioinformatica dei dati.

Si tratta però solo del primo fondamentale passo vero la dimostrazione di fattibilità ed efficacia di una tecnica di diagnosi precoce per questa malattia. «I test diagnostici sono particolarmente complessi da testare perché vanno valutati nel mondo reale, su grandi numeri di pazienti e in modo prospettico. Solo così sarà possibile dimostrare che rilevando queste tracce di DNA altamente instabile siamo davvero in grado di predire la malattia e di implementare un percorso di monitoraggio che può salvare delle vite. I dati appena pubblicati su Science Translational Medicine aprono una strada: ora serve il sostegno di tutti per avviare un ampio e robusto studio prospettico, volto a confermare i dati e trasformare il sogno di una diagnosi precoce del tumore ovarico in una realtà concreta», conclude Maurizio D’Incalci.


[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125614 [uid] => 2032 [filename] => n_ricerca_lab.jpeg [uri] => public://n_ricerca_lab_1.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 388035 [status] => 1 [timestamp] => 1701871287 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => ricerca [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Secondo i risultati di una ricerca condotta in Humanitas, in collaborazione anche con Unipd, l’applicazione di innovative tecniche di genomica permetterebbe di rilevare tracce di tumore ovarico con anni di anticipo rispetto alla manifestazione dei sintomi, grazie all’analisi del DNA sui tamponi utilizzati per il Pap test. La scoperta potrebbe cambiare l’approccio alla malattia. [format] => [safe_value] => Secondo i risultati di una ricerca condotta in Humanitas, in collaborazione anche con Unipd, l’applicazione di innovative tecniche di genomica permetterebbe di rilevare tracce di tumore ovarico con anni di anticipo rispetto alla manifestazione dei sintomi, grazie all’analisi del DNA sui tamponi utilizzati per il Pap test. La scoperta potrebbe cambiare l’approccio alla malattia. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-06T00:00:00 [value2] => 2024-08-01T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 444191 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2023-12-06T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 06/12/2023 ) ) )

Parere NdV su attivazione del Master in European Master’s in Human Rights and Democratization - EMA per l’a.a. 2024/2025

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444170 [uid] => 32 [title] => Parere NdV su attivazione del Master in European Master’s in Human Rights and Democratization - EMA per l’a.a. 2024/2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106076 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701871056 [changed] => 1701871056 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701871056 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere NdV su attivazione del Master in European Master’s in Human Rights and Democratization - EMA per l’a.a. 2024/2025
Pubblicato il 06-12-2023 [format] => [safe_value] => Parere NdV su attivazione del Master in European Master’s in Human Rights and Democratization - EMA per l’a.a. 2024/2025<br>Pubblicato il 06-12-2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125613 [uid] => 32 [filename] => ParereNdV_MasterEMA_2024_25 firmato_cp.pdf [uri] => public://2023/ParereNdV_MasterEMA_2024_25 firmato_cp.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 391766 [status] => 1 [timestamp] => 1701871070 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 444170 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere NdV su attivazione del Master in European Master’s in Human Rights and Democratization - EMA per l’a.a. 2024/2025
Pubblicato il 06-12-2023 [format] => [safe_value] => Parere NdV su attivazione del Master in European Master’s in Human Rights and Democratization - EMA per l’a.a. 2024/2025<br>Pubblicato il 06-12-2023 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Parere NdV su attivazione del Master in European Master’s in Human Rights and Democratization - EMA per l’a.a. 2024/2025<br>Pubblicato il 06-12-2023 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444170 [uid] => 32 [title] => Parere NdV su attivazione del Master in European Master’s in Human Rights and Democratization - EMA per l’a.a. 2024/2025 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106076 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701871056 [changed] => 1701871056 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701871056 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Parere NdV su attivazione del Master in European Master’s in Human Rights and Democratization - EMA per l’a.a. 2024/2025
Pubblicato il 06-12-2023 [format] => [safe_value] => Parere NdV su attivazione del Master in European Master’s in Human Rights and Democratization - EMA per l’a.a. 2024/2025<br>Pubblicato il 06-12-2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125613 [uid] => 32 [filename] => ParereNdV_MasterEMA_2024_25 firmato_cp.pdf [uri] => public://2023/ParereNdV_MasterEMA_2024_25 firmato_cp.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 391766 [status] => 1 [timestamp] => 1701871070 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 444170 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125613 [uid] => 32 [filename] => ParereNdV_MasterEMA_2024_25 firmato_cp.pdf [uri] => public://2023/ParereNdV_MasterEMA_2024_25 firmato_cp.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 391766 [status] => 1 [timestamp] => 1701871070 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 125613 [uid] => 32 [filename] => ParereNdV_MasterEMA_2024_25 firmato_cp.pdf [uri] => public://2023/ParereNdV_MasterEMA_2024_25 firmato_cp.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 391766 [status] => 1 [timestamp] => 1701871070 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Parere NdV su attivazione del Master in European Master’s in Human Rights and Democratization - EMA per l’a.a. 2024/2025 [href] => node/106076 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Parere NdV su attivazione del Master in European Master’s in Human Rights and Democratization - EMA per l’a.a. 2024/2025 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Relazione del Nucleo di Valutazione di accompagnamento del Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2022

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444167 [uid] => 32 [title] => Relazione del Nucleo di Valutazione di accompagnamento del Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106075 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701870475 [changed] => 1701870475 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701870475 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Relazione del Nucleo di Valutazione di accompagnamento del Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2022
Pubblicata il 06-12-2023 [format] => [safe_value] => Relazione del Nucleo di Valutazione di accompagnamento del Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2022<br>Pubblicata il 06-12-2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125612 [uid] => 32 [filename] => UNIPD_VerbaleNdV13lug2023_ALL1_RelazioneNdV_BU2022.pdf [uri] => public://2023/UNIPD_VerbaleNdV13lug2023_ALL1_RelazioneNdV_BU2022_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 742347 [status] => 1 [timestamp] => 1701870488 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 444167 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Relazione del Nucleo di Valutazione di accompagnamento del Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2022
Pubblicata il 06-12-2023 [format] => [safe_value] => Relazione del Nucleo di Valutazione di accompagnamento del Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2022<br>Pubblicata il 06-12-2023 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Relazione del Nucleo di Valutazione di accompagnamento del Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2022<br>Pubblicata il 06-12-2023 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444167 [uid] => 32 [title] => Relazione del Nucleo di Valutazione di accompagnamento del Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106075 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701870475 [changed] => 1701870475 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701870475 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Relazione del Nucleo di Valutazione di accompagnamento del Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2022
Pubblicata il 06-12-2023 [format] => [safe_value] => Relazione del Nucleo di Valutazione di accompagnamento del Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2022<br>Pubblicata il 06-12-2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125612 [uid] => 32 [filename] => UNIPD_VerbaleNdV13lug2023_ALL1_RelazioneNdV_BU2022.pdf [uri] => public://2023/UNIPD_VerbaleNdV13lug2023_ALL1_RelazioneNdV_BU2022_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 742347 [status] => 1 [timestamp] => 1701870488 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 444167 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125612 [uid] => 32 [filename] => UNIPD_VerbaleNdV13lug2023_ALL1_RelazioneNdV_BU2022.pdf [uri] => public://2023/UNIPD_VerbaleNdV13lug2023_ALL1_RelazioneNdV_BU2022_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 742347 [status] => 1 [timestamp] => 1701870488 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 125612 [uid] => 32 [filename] => UNIPD_VerbaleNdV13lug2023_ALL1_RelazioneNdV_BU2022.pdf [uri] => public://2023/UNIPD_VerbaleNdV13lug2023_ALL1_RelazioneNdV_BU2022_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 742347 [status] => 1 [timestamp] => 1701870488 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Relazione del Nucleo di Valutazione di accompagnamento del Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2022 [href] => node/106075 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Relazione del Nucleo di Valutazione di accompagnamento del Bilancio Unico di Ateneo esercizio 2022 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

NDV Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione anno 2023

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444166 [uid] => 32 [title] => NDV Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione anno 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106074 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701870357 [changed] => 1730383535 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730383535 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione anno 2023 - approvata in data 26 ottobre 2023
Pubblicata il 06-12-2023 [format] => [safe_value] => Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione anno 2023 - approvata in data 26 ottobre 2023 <br>Pubblicata il 06-12-2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134919 [uid] => 4 [filename] => Relazione_Annuale_NdV_2023.pdf [uri] => public://2023/Relazione_Annuale_NdV_2023_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 733634 [status] => 1 [timestamp] => 1730383540 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 444166 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione anno 2023 - approvata in data 26 ottobre 2023
Pubblicata il 06-12-2023 [format] => [safe_value] => Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione anno 2023 - approvata in data 26 ottobre 2023 <br>Pubblicata il 06-12-2023 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione anno 2023 - approvata in data 26 ottobre 2023 <br>Pubblicata il 06-12-2023 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444166 [uid] => 32 [title] => NDV Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione anno 2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106074 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701870357 [changed] => 1730383535 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1730383535 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione anno 2023 - approvata in data 26 ottobre 2023
Pubblicata il 06-12-2023 [format] => [safe_value] => Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione anno 2023 - approvata in data 26 ottobre 2023 <br>Pubblicata il 06-12-2023 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134919 [uid] => 4 [filename] => Relazione_Annuale_NdV_2023.pdf [uri] => public://2023/Relazione_Annuale_NdV_2023_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 733634 [status] => 1 [timestamp] => 1730383540 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 444166 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134919 [uid] => 4 [filename] => Relazione_Annuale_NdV_2023.pdf [uri] => public://2023/Relazione_Annuale_NdV_2023_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 733634 [status] => 1 [timestamp] => 1730383540 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 134919 [uid] => 4 [filename] => Relazione_Annuale_NdV_2023.pdf [uri] => public://2023/Relazione_Annuale_NdV_2023_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 733634 [status] => 1 [timestamp] => 1730383540 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about NDV Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione anno 2023 [href] => node/106074 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => NDV Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione anno 2023 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

excell L'Unità per la Promozione dell’Italia nelle Organizzazioni Internazionali del MAECI, nel quadro delle attività promozionali delle carriere internazionali tra giovani, studenti e neolaureati, ha svolto un'attività di ricognizione delle opportunità d

Array ( [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444165 [uid] => 32 [title] => excell L'Unità per la Promozione dell’Italia nelle Organizzazioni Internazionali del MAECI, nel quadro delle attività promozionali delle carriere internazionali tra giovani, studenti e neolaureati, ha svolto un'attività di ricognizione delle opportunità d [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106073 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701869623 [changed] => 1701869623 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1701869623 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125609 [uid] => 32 [filename] => tirocini organizzazioni internazionali.xlsx [uri] => public://2023/tirocini organizzazioni internazionali.xlsx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.spreadsheetml.sheet [filesize] => 14829 [status] => 1 [timestamp] => 1701869601 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 444165 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125609 [uid] => 32 [filename] => tirocini organizzazioni internazionali.xlsx [uri] => public://2023/tirocini organizzazioni internazionali.xlsx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.spreadsheetml.sheet [filesize] => 14829 [status] => 1 [timestamp] => 1701869601 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 125609 [uid] => 32 [filename] => tirocini organizzazioni internazionali.xlsx [uri] => public://2023/tirocini organizzazioni internazionali.xlsx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.spreadsheetml.sheet [filesize] => 14829 [status] => 1 [timestamp] => 1701869601 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about excell L'Unità per la Promozione dell’Italia nelle Organizzazioni Internazionali del MAECI, nel quadro delle attività promozionali delle carriere internazionali tra giovani, studenti e neolaureati, ha svolto un'attività di ricognizione delle opportunità d [href] => node/106073 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => excell L'Unità per la Promozione dell’Italia nelle Organizzazioni Internazionali del MAECI, nel quadro delle attività promozionali delle carriere internazionali tra giovani, studenti e neolaureati, ha svolto un'attività di ricognizione delle opportunità d ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023N64 Esito procedura di Mobilità Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 06/12/2023)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444161 [uid] => 4 [title] => 2023N64 Esito procedura di Mobilità Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 06/12/2023) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106072 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701869357 [changed] => 1705483820 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705483820 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 06/12/2023) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i. <br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 06/12/2023) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125608 [uid] => 4 [filename] => 11.Esito_Mob.Obbligatoria_2023N64_Sito-WEB.pdf [uri] => public://2023/11.Esito_Mob.Obbligatoria_2023N64_Sito-WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 358326 [status] => 1 [timestamp] => 1701869353 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 444161 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 06/12/2023) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i. <br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 06/12/2023) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i. <br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 06/12/2023) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444161 [uid] => 4 [title] => 2023N64 Esito procedura di Mobilità Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 06/12/2023) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106072 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701869357 [changed] => 1705483820 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1705483820 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 06/12/2023) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i. <br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 06/12/2023) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125608 [uid] => 4 [filename] => 11.Esito_Mob.Obbligatoria_2023N64_Sito-WEB.pdf [uri] => public://2023/11.Esito_Mob.Obbligatoria_2023N64_Sito-WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 358326 [status] => 1 [timestamp] => 1701869353 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 444161 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125608 [uid] => 4 [filename] => 11.Esito_Mob.Obbligatoria_2023N64_Sito-WEB.pdf [uri] => public://2023/11.Esito_Mob.Obbligatoria_2023N64_Sito-WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 358326 [status] => 1 [timestamp] => 1701869353 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 125608 [uid] => 4 [filename] => 11.Esito_Mob.Obbligatoria_2023N64_Sito-WEB.pdf [uri] => public://2023/11.Esito_Mob.Obbligatoria_2023N64_Sito-WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 358326 [status] => 1 [timestamp] => 1701869353 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023N64 Esito procedura di Mobilità Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 06/12/2023) [href] => node/106072 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023N64 Esito procedura di Mobilità Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 06/12/2023) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023N62 Esito procedura di Mobilità Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 06/12/2023)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444158 [uid] => 4 [title] => 2023N62 Esito procedura di Mobilità Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 06/12/2023) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106071 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701869234 [changed] => 1710944400 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710944400 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di Mobilità Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 06/12/2023) [format] => [safe_value] => Esito procedura di Mobilità Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i. <br> (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 06/12/2023) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125607 [uid] => 4 [filename] => 11.Esito_Mob.Obbligatoria_2023N62_Sito-WEB.pdf [uri] => public://2023/11.Esito_Mob.Obbligatoria_2023N62_Sito-WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 356457 [status] => 1 [timestamp] => 1701869228 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 444158 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di Mobilità Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 06/12/2023) [format] => [safe_value] => Esito procedura di Mobilità Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i. <br> (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 06/12/2023) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito procedura di Mobilità Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i. <br> (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 06/12/2023) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 444158 [uid] => 4 [title] => 2023N62 Esito procedura di Mobilità Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 06/12/2023) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 106071 [type] => allegato [language] => it [created] => 1701869234 [changed] => 1710944400 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1710944400 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di Mobilità Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 06/12/2023) [format] => [safe_value] => Esito procedura di Mobilità Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i. <br> (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 06/12/2023) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125607 [uid] => 4 [filename] => 11.Esito_Mob.Obbligatoria_2023N62_Sito-WEB.pdf [uri] => public://2023/11.Esito_Mob.Obbligatoria_2023N62_Sito-WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 356457 [status] => 1 [timestamp] => 1701869228 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 444158 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 125607 [uid] => 4 [filename] => 11.Esito_Mob.Obbligatoria_2023N62_Sito-WEB.pdf [uri] => public://2023/11.Esito_Mob.Obbligatoria_2023N62_Sito-WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 356457 [status] => 1 [timestamp] => 1701869228 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 125607 [uid] => 4 [filename] => 11.Esito_Mob.Obbligatoria_2023N62_Sito-WEB.pdf [uri] => public://2023/11.Esito_Mob.Obbligatoria_2023N62_Sito-WEB.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 356457 [status] => 1 [timestamp] => 1701869228 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2529 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023N62 Esito procedura di Mobilità Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 06/12/2023) [href] => node/106071 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023N62 Esito procedura di Mobilità Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 06/12/2023) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine